Civitanova Marche

Civitanova, presentato il weekend di "Rocksophia": nella prima serata Vasco Rossi incontra Proust

Civitanova, presentato il weekend di "Rocksophia": nella prima serata Vasco Rossi incontra Proust

Dal 29 al 31 Luglio ai tre philoshow al Varco sul mare si aggiungono tre appuntamenti di approfondimento pomeridiano di introduzione agli spettacoli filosofico musicali. In totale 10 ospiti per le 4 giornate di festival. Si parte il 28 Luglio con l’inaugurazione della mostra “Autres regards” nel nuovo spazio modulare 3D. Dopo il debutto lo scorso anno, torna a Civitanova Rocksophia. L’evoluzione di Popsophia con l’analisi filosofica applicata alle icone della musica nazionale e internazionale torna al Varco sul mare per 3 serate di musica e pensiero. Il format del philoshow, spettacolo musicale e filosofico con video, live a cura dell’ensemble musicale Factory e pensatori e studiosi è il nuovo linguaggio che Popsophia ha scelto per raccontare da Civitanova cosa si nasconde dietro una canzonetta. Ma c’è di più: rispetto all’edizione zero dello scorso anno, Rocksophia diventa un festival vero e proprio con un’appendice pomeridiana alle 18.30 all’hotel Miramare che ha lo scopo di introdurre il tema della serata con incontri con filosofi e scrittori. E se nel 2021 protagonisti sono stati i brani di icone della musica come Jim Morrison, Franco Battiato e David Bowie, per il 2022 Rocksophia guarda ai miti italiani e omaggia tre figure che hanno fatto la storia. Ma la vera novità di quest’anno è MEGA, la Meta Gallery di Popsophia, primo spazio espositivo digitale e modulare, una novità nel panorama nazionale. La prima mostra virtuale è dedicata al tema “Un autre regard”, l’altro sguardo con cui la pop filosofia interpreta il mondo contemporaneo. Si tratta di una galleria digitale interattiva che consentirà di regalare al visitatore un’esperienza immersiva anche superiore a quella in presenza grazie alla realtà aumentata, allargando la platea dei visitatori potenzialmente a tutto il mondo grazie all’eliminazione delle distanze fisiche. Un percorso reale nella palazzina del Lido Cluana e uno virtuale navigabile attraverso visori 3D. Il festival si apre col taglio del nastro della mostra il 28 luglio alle 18.30 alla presenza di critici d’arte contemporanea tra cui Maria Agostinelli, autrice Rai5, per poi proseguire con le visite alle 21.30 e per tutta la durata del festival. L’accesso alla palazzina del lido Cluana sarà possibile a gruppi di 6 visitatori per volta. L’apertura di Rocksophia venerdì 29 luglio è affidata all’omaggio a Vasco Rossi. Recentemente tornato negli stadi con un bagno di pubblico, il Blasco sarà oggetto dell’analisi filosofica di Alessandro Alfieri, autore del saggio “Vasco il male. Il trionfo della logica dell’identico” che identifica il musicista come fenomeno sociale. Ad aprire il philoshow serale dalle 21.30 sarà Ilaria Gaspari. La filosofa azzarderà un ardito accostamento fra Vasco Rossi e Marcel Proust. E’ stato proprio Vasco Rossi infatti a dichiarare di aver letto tutti e sette i volumi de la Recherche che gli avrebbe salvato la vita in un periodo di depressione. La band Factory eseguirà dal vivo i successi più noti di Vasco Rossi, dai debutti (ultimo al festival di Sanremo) fino all’ascesa ininterrotta da oltre 40 anni rimanendo un mito per generazioni diverse fra loro. Il racconto musicale è affidato al giornalista Leo Turrini che torna a Civitanova per evocare aneddoti e storie sull’autore di “Vado al massimo”. Un philoshow che farà “Rumore”, quello di sabato 30 luglio dedicato a Raffaella Carrà. Una serata adrenalinica che è un omaggio al mito e alla leggenda della tv italiana ad un anno dalla scomparsa. Dagli esordi fino alle “trovate” rivoluzionarie dell'ombelico nudo, del caschetto biondo sempre uguale a se stesso, del vestito come travestimento e maschera. Eterna e immutabile, perturbante e sensuale, ma giocosa e “più amata dagli italiani”. Nel pomeriggio a parlarne Claudia Bonadonna, autrice di Rai5 e giornalista musicale che parlerà delle icone musicali al femminile. In serata lo show con la filosofa e ballerina Selena Pastorino, autrice del saggio “Filosofia della danza” che affronterà il tema del corpo nelle movenze della conduttrice e Paolo Armelli autore del libro “L’arte di essere Raffaella Carrà” e fondatore della piattaforma QUiDmedia. Chiusura il 31 luglio con un omaggio al grande Lucio Dalla a 10 anni dalla morte. Per l’occasione torna a Civitanova nel pomeriggio Massimo Donà che approfondirà i rapporti fra jazz e filosofia nel pomeriggio al Miramare. Momento amarcord tutto civitanovese con il viaggio nelle fotografie di Enrico Lattanzi dell’epico concerto Banana Republic a Civitanova nel 1979 dove un Lucio Dalla in bianco e nero era in compagnia di Francesco De Gregori e un giovanissimo Ron. Lo show serale sarà introdotto dalla sconfinata cultura letteraria di Filippo La Porta che analizzerà i testi di Lucio Dalla e il loro carico poetico e malinconico. A condurre la serata assieme a Lucrezia Ercoli Mister Fantasy Carlo Massarini che ripercorrerà la carriera dell’autore bolognese dagli esordi fino allo scat, da canzoni gioco come Attenti al lupo, fino alle ballate come Caruso, alternando reale e surreale, libertà e teatralità. “Il secondo decennio di Popsophia si apre all’insegna dell’innovazione con nuovi linguaggi e nuovi format per interpretare il presente e la costruzione di Mega va in questa direzione. Abbiamo poi scelto tre icone italiane che hanno rivoluzionato la musica e la cultura– ha detto Lucrezia Ercoli direttrice artistica - la filosofia di un idolo delle folle come Vasco Rossi, la rivoluzione incarnata da Raffaella Carrà a un anno di distanza dalla sua scomparsa e la poetica di Lucio Dalla nel decennale della morte. Le note dell’autore di “Caruso” chiuderanno le quattro giornate nel meraviglioso Varco sul mare”.

19/07/2022 17:44
Civitanova, Elettronica Fusari festeggia i 50 anni di attività: un successo di famiglia

Civitanova, Elettronica Fusari festeggia i 50 anni di attività: un successo di famiglia

Cinquant’anni di attività...e non sentirli. Grande festa, venerdì, per l’Elettronica Fusari, azienda civitanovese nata nel 1972 dall’intraprendenza di Costantino Nanna e Marinella Fusari, che hanno saputo interpretare e cogliere le opportunità che l’avvento delle nuove tecnologie offriva già 50 anni fa. Costantino Nanna, nato in Eritrea nel 1939, prende il nome dal nonno Costantino Bernardi che fra il 1887 e il 1932 realizzò la tratta Masaua – Asmara, torna in Italia come profugo di guerra e a 19 anni si arruola nell'Aeronautica militare, poco dopo, nonostante le difficoltà del momento e le poche possibilità economiche, fonda la Elettronica Fusari condividendo successi e sacrifici con la moglie Marinella e in seguito con i figli Massimo, Sergio e Daniele che con dedizione e passione hanno dato continuità ad un'attività di successo superando con coraggio ed intuito le crisi e le avversità. Nel 2016 Costantino viene a mancare lasciando un vuoto incolmabile soprattutto per ciò che lui era umanamente, uomo dal forte rigore morale, estremamente sensibile e generoso. In occasione del 50° anniversario, insieme ad amici, clienti e fornitori si sono riuniti nel piazzale dell’azienda (Zona industriale A) e hanno brindato ad un grande traguardo raggiunto dando anche un bell'esempio di passaggio generazionale riuscito con successo. “Elettronica Fusari - spiegano -, si distinse subito dalle tradizionali aziende dell’epoca portando per la prima volta nelle case e nelle aziende marchigiane i videocitofoni e le televisioni a colori, i cancelli automatici, la tv a circuito chiuso, i sistemi di allarme, i centralini telefonici, i telefoni cordless, il Fax e via via tutto ciò che la ricerca rendeva disponibile nel settore". Nel 1976 Costantino Nanna fu uno dei fondatori dell'emittente locale Telecivitanova. "Le migliori aziende sul mercato, individuarono subito nella nostra azienda il partner ideale per la rivendita dei propri prodotti e la diffusione dei propri marchi. Da qui è nata la storica collaborazione con gli impiantisti elettrici con i quali Elettronica Fusari ha subito condiviso il proprio know-how e, nel 1981, l’Azienda muta dedicandosi esclusivamente alla distribuzione all’ingrosso e al dettaglio”. Cena, musica con le voci di Daniela Poli e Matteo Falone; risate con il duo Lando e Dino cui parte del compenso è stato devoluto all’associazione Dottori Clown dell’ospedale pediatrico Salesi di Ancona. Ma anche commozione quando i figli hanno ricordato il papà scomparso e donato alla mamma una targa: “Ammirazione e riconoscenza per l’impegno, la dedizione, la serietà e la professionalità - si legge - principi sui quali hanno fondato l’Elettronica Fusari, conferendo ad essa lustro, rispetto ed onore ”.      

19/07/2022 16:58
Civitanova, l'amministrazione comunale incontra la delegazione di Sebenico

Civitanova, l'amministrazione comunale incontra la delegazione di Sebenico

Il vicesindaco Claudio Morresi ha ricevuto questa mattina, nella sala della Giunta comunale, la delegazione croata arrivata in città per la partenza della regata Civitanova-Sebenico in programma giovedì (leggi qui). Presenti il segretario generale Sergio Morosi, il presidente del Club Vela Cristiana Mazzaferro, Ljubo Runjic, rettore del Politecnico di Sebenico, Ante Galic, segretario comunale e Ivan Soza presidente della Camera di Commercio. Un appuntamento che si è svolto in un clima amichevole - in considerazione dei numerosi incontri che si sono organizzati in questi anni tra le due città - che ha rappresentato l’occasione per fare il punto sui rapporti sia istituzionali che economici allacciati.  Il vicesindaco Morresi ha portato i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica, che non ha potuto essere presente all’incontro per impegni concomitanti, ma che ha voluto rinnovare il suo personale impegno e di tutta la Giunta affinché il sodalizio si riveli sempre più proficuo. "Il tradizionale ricevimento della delegazione in occasione della regata – ha detto Morresi – è un segno tangibile dei rapporti che abbiamo intessuto in questi anni con gli amici croati". "Civitanova e Sebenico sono due città in crescita - ha evidenziato - stiamo attraversando un momento felice di sviluppo, che va assolutamente supportato con iniziative ed anche intercettando i fondi europei".  La delegazione croata ha ringraziato per l’accoglienza, rinnovando l’invito agli amministratori civitanovesi a recarsi a Sebenico. In particolare, il Segretario Galic ha portato i saluti del sindaco di Sebenico, impegnato a gestire l’emergenza incendi che hanno colpito il territorio negli ultimi giorni. Galic ha riferito come l’Amministrazione di Sebenico stia andando avanti con importanti opere di ristrutturazione del patrimonio storico. Sul tavolo dell’incontro si è molto insistito su questo argomento relativo alle contribuzioni europee, ma c’è stato anche spazio per scambiare informazioni sulle piccole realtà imprenditoriali marchigiane, che con le loro tipicità potrebbero farsi conoscere di più nell’altra sponda dell’Adriatico. La presidente del Club Vela Cristiana Mazzaferro ha rinnovato l’invito a partecipare alla cena sociale di domani, al Club Vela. “Questo gemellaggio – ha detto il presidente – si contraddistingue per essere ricco di momenti di socializzazione, in virtù di avere lo sport e il mare come collante dell’unione. La regata di quest’anno vede la presenza di molte imbarcazioni e sarà quindi una delle più ricche della nostra tradizione”. Al termine dell’incontro, i rappresentanti si sono scambiati alcuni doni e la foto di rito.  

19/07/2022 11:25
La Vis Civitanova riparte dall'Eccellenza: "Decisione sofferta quanto ponderata"

La Vis Civitanova riparte dall'Eccellenza: "Decisione sofferta quanto ponderata"

Alcune novità in casa Vis Civitanova. La società rossoblu comunica che per la prossima stagione la squadra femminile parteciperà al campionato d'Eccellenza Regionale. Una decisione sofferta quanto ponderata da parte di tutto il direttivo, vista l'attenzione crescente da parte del sodalizio del Presidente Paolo Biancucci all'aspetto etico e sociale della Vis Civitanova. “Quando abbiamo deciso tre anni fa di partire con una squadra femminile, siamo riusciti subito a centrare la promozione in C nazionale – commenta Biancucci – Queste due stagioni nel campionato nazionale sono state sicuramente stimolanti ma allo stesso tempo impegnative sotto diversi punti di vista. Per questo la società ha deciso di ripartire dal campionato regionale, perché la nostra missione è sempre più indirizzata all'aspetto etico e sociale, pertanto preferiamo creare una solida base a livello di vivaio, cercando di portare avanti un progetto di calcio sostenibile ed alla portata di tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo sport. Investiremo le nostre risorse in tal senso per poi cercare nel corso degli anni di creare una realtà consolidata a livello di giovanile, maschile e femminile, grazie alla quale poterci togliere delle soddisfazioni. Allo stesso tempo intendo salutare e ringraziare il ds Michele Picozzi che ci lascia dopo due stagioni intense e gli auguro le migliori fortune professionali e sportive" Nel frattempo il progetto della Terza Categoria prosegue nell'allestimento della rosa che prenderà il via per la prossima stagione. La dirigenza sta già incontrando diversi giocatori interessati a prender parte a questa iniziativa.

19/07/2022 10:40
Civitanova, Paglialunga vicepresidente del Consiglio: "Non volteremo le spalle agli elettori"

Civitanova, Paglialunga vicepresidente del Consiglio: "Non volteremo le spalle agli elettori"

Sono stati svelati sabato 16 luglio i nomi dei nuovi assessori dell'amministrazione di Civitanova (leggi qui): il rieletto sindaco Fabrizio Ciarapica ha pronunciato le deleghe in occasione del primo consiglio comunale, affidando a Mirella Paglialunga, a capo della coalizione "Dipende da noi" - uscita sconfitta dal ballottaggio elettorale del 26 giugno - il ruolo di vicepresidente dell'assemblea consiliare.  "Il movimento 'Dipende da Noi' conferma a quanti lo hanno votato e alla cittadinanza intera che, nella città e in Consiglio comunale - commentano gli esponenti della lista in una nota stampa -, continuerà la sua azione per il rinnovamento della politica e del governo di Civitanova. L’esito elettorale dello scorso 26 giugno non ci ha fatto sparire, sarebbe un incomprensibile voltafaccia verso l’elettorato e verso le molte persone di tutte le liste di centro-sinistra che hanno lavorato per costruire la coalizione. Il programma, il metodo d’azione innovativo e la qualità delle sue persone di riferimento mantengono tutto il loro valore".  "La coalizione andrà avanti e svilupperà la sua azione con le forze politiche e i soggetti sociali sinceramente e attivamente disponibili. Questo è l’impegno che ci siamo presi con la cittadinanza - continua la nota - e che non vogliamo disattendere, sapendo fin dall’inizio che il cammino avviato sarebbe dovuto andare ben oltre la scadenza elettorale. Ringraziamo le persone che ci hanno votato e quanti hanno lavorato e lavoreranno con impegno sincero a questo progetto, a partire proprio da Mirella Paglialunga. La nostra candidata sindaca ha dato prestigio, forza e credibilità al centro-sinistra, aumentando i consensi tra il primo e il secondo turno del voto, ma soprattutto garantendo un vero progetto per Civitanova e un metodo di lavoro partecipativo e trasparente. "In tale cammino Mirella Paglialunga, che intanto ha avuto la fiducia di oltre 6.272 cittadine/i, potrà rafforzare il suo ruolo di riferimento per una vera svolta anche agli occhi dei molti che non hanno votato il 26 giugno. Il progetto per Civitanova, presentato alle elezioni, è la base di proposte e azioni da sviluppare nei quartieri, con la cittadinanza, ed è anche la base che ispirerà la nostra azione di opposizione, rigorosa e costruttiva, in Consiglio Comunale. Appena possibile questo impegno potrà dare un nuovo governo alla città. Il processo di rinnovamento della politica a Civitanova è stato sì rallentato dall’esito elettorale, ma non è stato vanificato, perché ormai è nata una forte comunità di singoli, associazioni e nuove forze politiche determinata ad andare avanti facendo del proprio meglio per il futuro comune".

18/07/2022 19:39
Civitanova, calci e pugni nel sabato sera della movida. Due persone al pronto soccorso

Civitanova, calci e pugni nel sabato sera della movida. Due persone al pronto soccorso

Un nuovo caso di movida e violenza nel sabato sera civitanovese: intorno alle ore 2, un paio di residenti del luogo, rispettivamente di 20 e 43 anni, sono stati prima accerchiati e poi picchiati da un gruppo di cinque ragazzi davanti allo stabilimento balneare ‘Antonio’ situato sul lungomare Piermanni. Un’aggressione a calci e pugni durata diversi minuti, prima che fosse lanciato l’allarme e intervenissero sul posto i carabinieri e i sanitari del 118. Degli assallitori si sono perse subito le tracce. Dai primi soccorsi, sono risultate svariate le ferite e contusioni (su viso e corpo) riportate dai due aggrediti, e per le quali gli operatori hanno disposto necessariamente il trasporto in ambulanza al pronto soccorso di Civitanova. Ricevute le dovute cure, i ragazzi sono stati dimessi con prognosi di pochi giorni. Sono tuttora in corso le indagini dei carabinieri della Compagnia di Civitanova che, attraverso le testimonianze sin qui raccolte e le riprese effettuate dalla videosorveglianza locale, stanno procedendo all’individuazione dei membri del violento raid occorso l’ultimo weekend.

18/07/2022 19:01
Torna la regata 'Civitanova-Sebenico': 32 gli scafi al via, il programma completo

Torna la regata 'Civitanova-Sebenico': 32 gli scafi al via, il programma completo

La regata velica internazionale Civitanova-Sebenico compie 21 anni e torna a ravvivare di sport e cultura marinara l’estate dell'Adriatico Centrale. Organizzata dal Club Vela Portocivitanova in collaborazione con il Circolo Vela Val di Sebenico e con i patrocini di Regione Marche, comune di Civitanova Marche e città di Sebenico, la manifestazione prenderà il via giovedì 21 luglio dal porto di Civitanova Marche, confermandosi anche quest’anno come tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela.   Se la scorsa edizione è stata, causa pandemia, all'insegna della ripresa, quella del 2022 torna nel solco della tradizione, unendo due paesi gemellati e crescendo nel numero delle iscrizioni: "Civitanova Marche e Sebenico sono depositarie della storia e delle tradizioni di due paesi, l’Italia e la Croazia, legate dallo stesso mare. Teniamo molto allo sviluppo di questa regata non solo per un impegno di tipo sportivo ma anche per sostenere, attraverso lo sport, la ripresa delle attività produttive fra Paesi legati da collaborazioni radicate nei secoli", ha sottolineato Cristiana Mazzaferro, presidente Cvp.  Sono 32 gli scafi (4 in più della precedente edizione), suddivisi nelle categorie Orc e Libera, che giovedì prossimo, alle 13, si allineeranno sullo start per mettere la prua sul fiordo di Sebenico: una proviene dalla Croazia, le altre da Rimini, Porto San Giorgio, Ancona, Ravenna, Lignano e Sistiana oltre, naturalmente, a un nutrito gruppo di scafi civitanovesi. Occhi puntati sul “defender” MP30+10 del Pierdomenico Sailing Team, vincitore della scorsa edizione, deciso a ripetere il primato conquistato l’anno scorso.  Sulla manifestazione torna a soffiare il vento della sostenibilità grazie al main sponsor, Delta Motors, che si conferma al fianco degli organizzatori con una azione di sensibilizzazione del pubblico circa il delicato tema della mobilità sostenibile: elettrica, ibrida ma sempre a bassa emissione di Co2, come la barca a vela. Mobilità green quest’anno protagonista anche nel montepremi, visto che la stessa Delta Motors ha messo in palio un monopattino elettrico che verrà assegnato a un concorrente della categoria Orc(la più numerosa), estratto a sorte nella serata di premiazione. Oltre ai premi per tutti gli scafi a podio, la regata assegnerà anche quest'anno il Trofeo "Città di Civitanova Marche", riservato alla prima barca prima in tempo reale e il Trofeo “Città di Sebenico”, per il primo assoluto in tempo compensato. "Torna lo storico appuntamento con gli amici di Sebenico - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – un legame all’insegna dello sport, ma anche della sostenibilità e della cooperazione tra i popoli. Questo nostro abbraccio via mare si rafforza ogni anno, grazie alla competizione sportiva che diventa sempre più partecipata, ma anche grazie ai progetti commerciali, culturali e turistici che ci siamo riproposti di portare avanti insieme agli amministratori croati. Il ringraziamento da parte dell’Amministrazione comunale per il lavoro organizzativo egregiamente svolto va al Club Vela Portocivitanova, nella persona del presidente Cristiana Mazzaferro, al Circolo Vela Val di Sebenico e a tutti gli amici e sostenitori della regata".      

18/07/2022 15:31
Sorella perseguita il fratello per 10 anni: disposto il divieto di avvicinamento

Sorella perseguita il fratello per 10 anni: disposto il divieto di avvicinamento

Non ne poteva davvero più un uomo residente nella provincia di Fermo delle continue telefonate, invio di email, fax e addirittura pedinamenti, con i quali la sorella, una signora sessantenne, lo perseguitava ormai da dieci anni accusandolo di averle sottratto del denaro e di essersi comportato male nei confronti della loro madre. In particolare la donna, nonostante il fratello avesse bloccato le sue utenze telefoniche nel tentativo di porre fine alle vessazioni, interveniva continuamente nella sua vita privata presentandosi anche sul posto di lavoro, minacciandolo e insultandolo. Tutto ciò aveva determinato nella vittima un grave stato di ansia con ripercussioni negative sulla sua vita personale e professionale tanto che era stato costretto anche a cambiare le sue abitudini. L'uomo ha presentato la querela presso la Questura di Fermo. La Squadra Mobile, dopo aver acquisito ogni utile elemento investigativo, ha trasmesso tutto all'Autorità Giudiziaria che ha fatto notificare, sempre tramite Squadra Mobile, alla sorella, autrice degli atti persecutori, la misura cautelare del divieto di avvicinamento al fratello e ai suoi familiari conviventi, divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati, nonché il divieto di comunicare con qualunque mezzo diretto e mediato.

18/07/2022 12:00
Civitanova, scontro tra due auto nella notte: un veicolo finisce contro la recinzione ferroviaria

Civitanova, scontro tra due auto nella notte: un veicolo finisce contro la recinzione ferroviaria

Scontro tra due auto: interviene il 118. L'incidente si è verificato nella notte, intorno alle 4:45, in via Cristoforo Colombo, a Fontespina, nel territorio comunale di Civitanova Marche.  In corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine le cause del sinistro. Secondo una prima ricostruzione, una Opel Corsa, guidata da un giovane di 20 anni, si sarebbe scontrata con un secondo veicolo proveniente dal senso opposto, urtando anche contro la recinzione della ferrovia (danneggiata per un tratto di circa 6 metri) e terminando la sua corsa contro delle auto parcheggiate.  Fortunatamente per nessuno dei conducenti è stato necessario il trasporto in ospedale, mentre ingenti sono stati i danni alle vetture. Sul posto è intervenuta anche una squadra dei vigili del fuoco per la messa in sicurezza dell'area in cui è avvenuto l'incidente. 

18/07/2022 08:35
Civitanova, Mondiali Giovanili Vela: Riccardo Pianosi vince uno splendido argento

Civitanova, Mondiali Giovanili Vela: Riccardo Pianosi vince uno splendido argento

Un argento nel KiteFoil, ottenuto da Riccardo Pianosi (Club Vela POrtocivitanova), e un bronzo nel 420 femminile, conseguito da Camilla Michelini e Margherita Bonifaccio, unitamente al 3° posto nel Nations Trophy (classifica a squadre per nazioni), sono il super bottino del team italiano allo Youth Sailing World Championships 2022, che si è concluso giovedì sera.  “Siamo contenti ed orgogliosi delle due medaglie conquistate: l’argento e il bronzo ottenuti dal team italiano rispettivamente nel formulakite da Riccardo Pianosi e nel 420 femminile da Camilla Michelini e Margherita Bonifaccio" sottolinea Alessandra Sensini, direttore tecnico giovanile, a capo della spedizione italiana nei Paesi Bassi.  "Pianosi è andato vicinissimo all’oro, come lo scorso anno se l’è giocata con il rivale di Singapore, entrambi fra i migliori al mondo in questa disciplina - aggiunge Sensini -. E’ stata determinante la rottura della vela grande il terzo giorno di regata, proprio mentre era in testa al campionato, che ha dovuto sostituire con una vela più piccola non adatta al vento che c’era”. Il poco vento e la forte corrente, protagonisti per tutta la settimana di gare nelle acque olandesi di The Hague, non hanno posto in secondo piano lo spettacolo di questa competizione, importantissima non solo dal punto di vista agonistico ma anche sportivo-valoriale: 305 fra ragazzi e ragazze, provenienti da 67 paesi e suddivisi in 7 classi (FormulaKite M/F, Windsurf IQFoil M/F, singolo M/F, doppio M/F, Skiff M/F, multiscafo M/F), insieme per disputare una competizione che ha in tutto e per tutto il sapore di una piccola-grande olimpiade juniores. Partito molto bene e a suo agio nelle brezza leggera, Pianosi ha tenuto la testa della overall fino al penultimo giorno di regate, nonostante gli attacchi del suo rivale più temuto, il coetaneo singaporiano Maeder. Ed è stato proprio Maeder a sorpassarlo a un giorno dalle finalissime, approfittando del vento più forte e di una avaria dell’italiano. Arrivato da leader alla finale, Maeder ha potuto giocare più facile mentre Pianosi, che per tornare sul gradino più alto del podio avrebbe dovuto vincere tutte e 4 le manche di ieri, ha potuto solo consolidare il suo secondo posto. Segue sul gradino più basso del podio il polacco Jakub Jurkowski. "E’ stato un bel campionato, molto combattuto - il commento di Pianosi - Ci siamo fatti un serrato match race tutta la regata io e Maximilian. E’ stata dura, soprattutto psicologicamente, stare tutto il tempo attaccati. Anche fisicamente e mentalmente siamo distrutti. Sono molto contento del risultato anche se avrei potuto giocarmela meglio per il primo posto. Purtroppo la giornata di ieri non è andata bene e ho perso due punti per pochissimo. Per pochi punti non ho preso l’oro". "Complimenti vivissimi a Riccardo per un'altra grande performance in un banco di prova di altissimo livello - il commento a caldo di Cristiana Mazzaferro, presidente CVP - Seppur perdendo la leadership della classifica nel penultimo giorno di campionato, avvantaggiando così il diretto avversario, Riccardo ha confermato ancora una volta il suo talento, la sua capacità di prepararsi con grande determinazione agli eventi top nonché le doti velocistiche".    

17/07/2022 16:30
Ciarapica, ecco i nomi e le deleghe della nuova amministrazione

Ciarapica, ecco i nomi e le deleghe della nuova amministrazione

È il giorno del disvelamento della squadra di assessori che affiancherà il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica nei cinque anni di secondo mandato. Le riserve sono state definitivamente sciolte nella movimentata mattinata di oggi. La cerimonia di presentazione ufficiale è invece avvenuta alle 18 in occasione della convocazione del primo Consiglio comunale. Ad aprire i lavori è stato il consigliere “anziano” Francesco Micucci (Pd), subentrato al consigliere Barbara Capponi (FdI), nominata assessore. Assente per motivi personali la consigliera Lidia Iezzi (Pd). Il Segretario Generale Sergio Morosi - nel rispetto del Testo unico degli enti locali - ha ufficializzato i sette tra donne e uomini che comporranno la nuova Giunta comunale di Civitanova Marche: tra loro nessun professionista che arriva dall'esterno, ma soltanto gli appartenenti alle 7 liste della coalizione di centro-destra che hanno appoggiato Ciarapica alle elezioni.  Presidente del Consiglio è Fausto Troiani (Vince Civitanova), eletto con 14 voti in seconda votazione (8 schede bianche e 1 (Paglialunga). L’assemblea ha quindi eletto quale vice presidenti, Giorgio Pollastrelli (Lega) e Mirella Paglialunga. La rappresentanza più significativa sarà quella di Fratelli d'Italia che, dopo giorni di febbrili trattative, avrà ben due asessorati. Si tratta di Barbara Capponi (assessore con delega ai Servizi sociali, famiglia, infanzia, pari opportuità, scuola, edilizia e scoiale popolare) e Francesco Caldaroni (assessore con delega al commercio, pesca, politiche giovanili).  Per Forza Italia il rappresentante è Claudio Morresi (assessore al Bilancio, partecipate, transizione al digitale nei servizi comunali, rapporti con le categorie economiche, personale, ufficio Europa e sport), mentre l'assessore della Lega Giuseppe Cognini conserva le deleghe a decoro urbano e ambiente.  Per le civiche Civitanova Unica e Vince Civitanova, invece, entreranno in giunta Ermanno Carassai (assessore ai lavori pubblici), Manola Gironacci (delega al turismo, eventi, valorizzazione, subentrando come consigliere come prima dei non eletti proprio a Carassai) e Roberta Belletti (assessore all'urbanistica). Infine, al sindaco faranno capo le questioni inerenti all'assesorato alla Cultura.  “E’ per me un privilegio ricoprire per la seconda volta il ruolo di Sindaco della Città di Civitanova Marche - ha dichiarato Ciarapica, salutando la giunta e i vari collaboratori - è un onore indossare la fascia tricolore che mi impegno a portare con alto senso del dovere e nello stesso tempo con grandissima umiltà. Intendo ripagare la fiducia che la città ha riposto in me con responsabilità mettendomi a disposizione di tutti con impegno, dedizione, onestà e integrità morale e, aggiungo, anche con l’esperienza e la competenza maturate nel precedente mandato amministrativo". In chiusura di seduta, il Consiglio ha eletto la Commissione elettorale comunale, che risulta così composta: Polverini, Bianchi, Campetelli (sostituti: Centioni, Murri e Mercuri). Con la nomina ad assessori, tutti i membri della nuova giunta sono decaduti dalla carica di consigliere comunale alla quale erano stati eletti. Nel corso della prima seduta consiliare di oggi pomeriggio, pertanto, a loro sono subentrati i primi dei non eletti di ciascuna lista. Questi i nomi, gruppo per gruppo. FdI: Pantella Roberto, Tiberi Roberto, Nori Paolo, Centioni Maria Luce. Civitanova Unica: Fontana Paola, Crocetti Gianluca, Campetelli Paola, Turchi Pierpaolo. Vince Civitanova: Troiani Fausto, Mercuri Marino, Capozucca Pierluigi Forza Italia: Croia Piero, Renzi Niccolò. Lega: Polverini Fabiola, Pollastrelli Giorgio junior. Pd: Paglialunga Mirella, Micucci Francesco, Rosati Yuri, Iezzi Lidia. Dipende da noi: Mancini Roberto. Ascoltiamo La Città: Murri Letizia. La Nuova Città: Gismondi Piero. Siamo Civitanova: Silvia Squadroni, Lavinia Bianchi.    

16/07/2022 21:19
Consegna tablet all'Asp Paolo Ricci: il progetto "Blue Rotary" al servizio delle persone con autismo

Consegna tablet all'Asp Paolo Ricci: il progetto "Blue Rotary" al servizio delle persone con autismo

La pragmatica sociale ossia la capacità di usare e regolare efficacemente la comunicazione per una varietà di scopi, con una serie di interlocutori e in diverse circostanze, viene considerata una delle più grandi sfide per le persone con un disturbo dello spettro autistico. Il progetto “Blue Rotary” del Distretto Rotary 2090, Governatore Gioacchino Minelli per l’anno 2021-22, nasce proprio da questa esigenza: aiutare le persone con autismo nelle loro problematiche comunicative e di interazione con il contesto sociale, specialmente dopo gli anni di pandemia, che hanno ulteriormente alimentato situazioni di chiusura e di marginalità a scapito dei più fragili. Nel concreto il progetto prevede l’acquisto e la consegna di 30 tablet di ultima generazione, ad altrettanti Centri di Servizio di riferimento per l’autismo, tablet dotati di un software sofisticato utile nel facilitare sia l’aspetto della comunicazione che quello del contenimento di comportamenti potenzialmente problematici in seguito a crisi auto/etero dirette (dirette verso sé stessi o verso altri) generando così un miglioramento dell’interazione comunicativa e sociale tra la persona autistica ed il suo interlocutore di riferimento. Nello specifico si tratta dell’innovativo “Comunicatore Blu(e)” un ausilio comunicativo basato sui principi della Comunicazione Aumentativa Alternativa, il sistema utilizzato nell’autismo e nei disturbi di linguaggio e comunicazione, per permettere una interazione con il mondo esterno. Il dispositivo sarà utilizzato come facilitatore in ambito terapeutico, ma anche nella vita quotidiana, per superare limiti dovuti a deficit del linguaggio e della comunicazione. Il comunicatore tablet è collegato ad un’area riservata online gestibile da pc direttamente dalla famiglia e dalla rete terapeutica che supporta la persona con autismo e permette la creazione di griglie di comunicazione, utilizzando immagini, video e contenuti audio. L’area riservata consente anche di ricevere ed elaborare dati statistici, utili per ottimizzare l’intervento terapeutico e favorire il lavoro di rete tra famiglia, scuola, terapisti, educatori, caregiver a vantaggio della persona autistica.  

16/07/2022 10:30
Civitanova Film Festival 2022, il Premio Stelvio Massi vola in Cile: è "Bestia" il miglior cortometraggio

Civitanova Film Festival 2022, il Premio Stelvio Massi vola in Cile: è "Bestia" il miglior cortometraggio

Il Premio Stelvio Massi vola in America Latina: è il cileno "Bestia" ad aggiudicarsi il premio per il miglior cortometraggio in concorso all’ottava edizione del Civitanova Film Festival, con "Bestia" che riporta a casa anche il Premio per la miglior regia, che va a Hugo Covarrubias.  Quanto agli altri riconoscimenti del Cff 2022, il Premio di miglior attrice è stato assegnato a Rita Abela per Big e di miglior attore per Giovanni Esposito di Le buone maniere. Il Premio Fango&Assami degli organizzatori è andato a "L’uomo materasso" di Fulvio Risuleo, mentre la platea ha decretato come vincitore del "Premio del Pubblico Sounds between the crowns" di Filip Diviak. Infine il Premio Marche in Corto (istituito per la prima volto come concorso aperto ai cortometraggi Made in Marche) è stato assegnato a "Gli ultimi" saranno i mimi di Matteo Berdini.  Venerdì 15 luglio c’è stato spazio alla grande festa di chiusura del Civitanova Film Festival 2022, a Civitanova Alta, per un’ottava edizione che ha segnato un’evoluzione ancora più marcata della rassegna. Partendo dal tema, Certezze, desideri e disincanti, il ragionare del Cff ha abbracciato più arti: la grafica, con la mostra di Andrea Rauch; la poesia, con Umberto Piersanti; la filosofia, con Arianna Fermani; la letteratura, con Elisabetta Villaggio e Joshua Wahlen; le serie tv (e Boris) con Marco Ercole e Gianluca Cherubini. Tornando alle premiazioni, la cerimonia di ieri, davvero partecipata così come tutti gli appuntamenti in programmazione, ha visto ospite la madrina del festival, l’attrice civitanovese Monica Belardinelli.  Ad aprire la kermesse, gli ideatori Peppe Barbera e Michele Fofi. "Un festival non si giudica dalle dimensioni del suo pubblico ma dalla qualità proposta - ammettono -, tanto che non volevamo parlare di numeri nel post-evento. Ma siamo talmente contenti e orgogliosi di aver superato 2.500 visitatori nel corso di tutti gli appuntamenti che non possiamo che ringraziare la nostra platea, che ci ha fatto dissipare ogni paura iniziale e tutte le incertezze che avevamo prima di provare a portare il Cff ad un livello superiore: questo è un nuovo punto di partenza per il Civitanova Film Festival".  La giuria artistica era composta da: Simona Almerini (autrice di recensioni, testi teatrali e saggi); Gaia Brauzi (co-fondatrice del Ce l’ho Corto Film Festival e collaboratrice con la casa di distribuzione indipendente OpenDDB - Distribuzioni dal Basso); Alessandro Capitani (regista, vincitore del David di Donatello come Miglior Cortometraggio con Bellissima; nel 2021 dirige il film I nostri fantasmi); Germana Flamini (attrice).  

16/07/2022 10:12
Lavori S.S.77, traffico e disagi in contrada Piane di Chienti: "La strada è in condizioni pessime" (FOTO)

Lavori S.S.77, traffico e disagi in contrada Piane di Chienti: "La strada è in condizioni pessime" (FOTO)

La chiusura del tratto della superstrada 77, in direzione Montecosaro-Civitanova Marche, aggrava il disagio espresso da tempo da residenti, automobilisti e ciclisti che percorrono la Strada Vicinale n.1 e 2 in Contrada Piane di Chienti, viste le condizioni di una mancata manutenzione da circa 30 anni e le numerose code e incidenti che spesso si verificano. Un comitato di cittadini ha, quindi, inviato una diffida al Comune di Civitanova Marche accusato di "negligenza". Già la settimana scorsa i residenti avevano avvisato i sindaci di Civitanova Marche e di Montecosaro affinché il traffico venisse convogliato sulla provinciale, più grande e sicura. “È incauto, dicono i residenti, percorrere Contrada Piane di Chienti per accorciare il tragitto". Gli stessi hanno tenuto, quindi una sorta di diario di bordo su ciò che è avvenuto da lunedì 11 luglio ad oggi, con tanto di testimonianze e foto. La situazione che emerge è insostenibile fra traffico intenso e gomme delle auto spaccate a causa delle pessime condizioni dell’asfalto.  Per tali motiovazioni è partita una diffida, su incarico di residenti e promotori del Comitato Via Piane Chienti, che recita così: “In data 11 luglio è stato chiuso per lavori lo svincolo di Montecosaro in direzione Civitanova della superstrada Civitanova-Foligno per consentire all’Anas di svolgere i lavori di rifacimento della pavimentazione delle rampe in uscita ed entrata”. “La chiusura dello svincolo per coloro che vengono dall’entroterra, infatti, ha determinato uno sbarramento, con salto di carreggiata e traffico ridotto a una corsia per senso di marcia, per tutto il chilometro precedente lo svincolo stesso, per cui di fatto si è andata a creare una strozzatura che non ha fatto che moltiplicare i rallentamenti e costringere molti a usare percorsi alternativi, che non fanno altro che allungare i tempi di percorrenza. I lavori dovrebbero andare avanti fino allo stop annunciato dall’Anas per il 5 agosto", scrivono . “Tra i percorsi alternativi più utilizzati vi è quello di Via Piane di Chienti, che però è poco più di una strada di campagna, è molto stretta, gli argini sono consumati, la pavimentazione piena di buche, come risulta da una perizia tecnica effettuata e sicuramente non in grado di contenere un traffico veicolare sostenuto proveniente dalla Superstrada per tutta la giornata: si sono infatti prodotti in loco, nei giorni precedenti, numerose code e rallentamenti, come dimostrano le foto allegate, oltre a danneggiamenti dei recinti dei residenti e delle ruote di varie autovetture". “Alla luce di ciò, si invita e diffida questa amministrazione a porre in essere in via di urgenza tutti gli interventi necessari affinché il traffico veicolare venga dirottato sulla Strada Provinciale attigua e presenza dei vigili all’imbocco, nelle ore di punta, o qualsiasi altro intervento che possa alleviare il disagio dei residenti della zona, e ciò al fine di scongiurare possibili eventi gravi come sinistri e/o alterchi tra automobilisti e residenti”.   Di seguito alcune foto che testimoniano le condizioni in cui versa il tratto stradale in questione: 

15/07/2022 20:21
Civitanova, concerto di Roberto Vecchioni in piazza XX Settembre: è l'unica data nelle Marche

Civitanova, concerto di Roberto Vecchioni in piazza XX Settembre: è l'unica data nelle Marche

Dopo il grande successo del live con Le Vibrazioni e Briga, tornano i concerti estivi civitanovesi di "Ri-Suona la Piazza". Giovedì 21 luglio piazza XX Settembre sarà l’incantevole cornice dello spettacolo di Roberto Vecchioni.  Nel tour "L’Infinito - Parole & Musica", Vecchioni presenta uno show di canti, immagini e monologhi, in cui i brani de "L’infinito" (album del 2018) lasciano spazio a classici del repertorio del cantautore, in una narrazione avvincente. Le canzoni sono infatti accompagnate da video e immagini che trasmettono "l’essere" degli stessi brani e che avvolgono il pubblico in una dimensione immaginaria e raffinata. Nello spettacolo "emerge un mio concetto recente, nuovo, di grande amore per tutto ciò che si fa e si vive - ha spiegato Vecchioni -. Ma è anche una specie di ritorno, uno sguardo sul passato con le canzoni di prima...E come poi tutto si sia ricomposto in un'unica idea, che è quella di amare la vita comunque sia, bella o brutta perché in realtà è sempre bella. Siamo noi che a volte la immaginiamo in un altro modo".  Roberto Vecchioni è accompagnato dalla sua “band storica” costituita da Lucio Fabbri (pianoforte, violino, mandolino), Massimo Germini (chitarra acustica), Antonio Petruzzelli (basso) e Roberto Gualdi (batteria). Quella di Civitanova è al momento l’unica data del tour nelle Marche: il concerto si terrà giovedì 21 luglio dalle 21.30 in piazza XX Settembre. L’ingresso è libero. La prossima tappa di Ri-Suona la Piazza è riservata ad uno dei giovani più interessanti del panorama italiano, Aka 7even, che sarà a Civitanova martedì 9 agosto. Nome d’arte di Luca Marzano, classe 2000, le sue sonorità colpiscono per eccletticità e personalità. Ha già collaborato con tante star della scena urban italiana e ha partecipato alla ventesima edizione di Amici, scalando le classifiche con il brano "Mi Manchi".  

15/07/2022 09:46
Il Grillo Civitanova, ottima chiusura stagione per nuotatori Master: oro per Andrea Talevi

Il Grillo Civitanova, ottima chiusura stagione per nuotatori Master: oro per Andrea Talevi

I nuotatori più grandi d’età de "Il Grillo", quelli categoria Master, hanno chiuso con i Campionati Italiani la stagione 2021-2022. Lo hanno fatto con il cinematografico 'lieto fine', davvero in bello stile tra performance brillanti, tempi cronometrici assai migliorati e pure la ciliegina sulla torta di 3 medaglie riportate a Civitanova. Due, compresa la più luccicante possibile, è riuscito a mettersele al collo il “solito” Andrea Talevi. Lo squalo de "Il Grillo" ha conseguito un superbo oro nella gara dei 100 delfino categoria M45. Non sazio, ha aggiunto un ottimo terzo posto nei 50 delfino.  La terza medaglia per la società civitanovese è arrivata grazie a Elia Pantanetti Sabatini nei 200 dorso categoria M25. Anzi, con un pizzico di fortuna in più poteva coglierne altre due, invece ha terminato al 4° posto sia i 50 dorso che i 100 dorso. Non a podio, ma meritevoli di menzione altre prestazioni, come quelle di Jacopo Foresi che nei 200 stile libero categoria M25 ha migliorato il proprio personale di ben 3 secondi, ripetendosi poi sui 50 stile libero. Bravi Alessandro Calvani, Daniel Corallini, Giulio Monina, Veronica Vallesi, e Cristian Vicini, quest’ultimo rientrato nelle competizioni dopo 5 anni di stop e non sfigurando sui 50 dorso M45.  Ancora, Marco Sardellini ha migliorato il suo personale nella più lunga delle gare, l'800 stile libero, promettentissimi gli esordi di Daniele Dusi e Daniele Broda nei 50 farfalla e nei 100 stile libero. La quota rosa composta da Silena Staffolani e Daniela Tomassetti si è fatta valere rispettivamente nel 50 dorso e 100 stile libero e 50 farfalla e 100 stile libero, nessun podio, ma buoni risultati. Infine ok le staffette composte da Pantanetti Sabatini, Corallini, Monina, Calvani nella categoria M120-160 e da Staffolani, Dusi, Tomassetti Broda in un'emozionante 4x50 mista. Insomma un ritorno alle gare vere, confrontandosi con atleti di livello nazionale, che ci voleva proprio e che è stato senz’altro positivo, premiando pertanto la perseveranza degli atleti (con la società, compresi i tecnici Andrea Talevi e Claudio Turri, a supportarli). Ora occhi puntati al Campionato Europeo di Roma dove Il Grillo sarà rappresentato da 10 nuotatori: Elia Pantanetti Sabatini, Daniel Corallini, Giulio Monina, Alessandro Calvani Jacopo Foresi, Andrea Levantesi, Daniela Tomassetti, Silena Staffolani, Daniele Dusi, Marco Sardellini. Stanno invece preparando le gare in acque libere Dario Palestrini, Emanuele Buccioni e Lucia Silvestri, Gianluca Statti.  

14/07/2022 19:15
Dogana di Civitanova a rischio declassamento: "Ripercussioni per le aziende del territorio"

Dogana di Civitanova a rischio declassamento: "Ripercussioni per le aziende del territorio"

“A breve la dogana di Civitanova verrà declassata da Ufficio Unico Doganale (Ud) a Sezione Operativa Territoriale (Sot) della dogana di San Benedetto. Questo scenario avrà serie ripercussioni per le aziende commerciali e produttrici del nostro territorio, quali: calzaturiero e moda, elettronica, musicale, giocattoli, casalinghi, mobile, automotive, meccanica”. È il contenuto di una lettera inviata alla direzione delle dogane di Roma e Bologna dalle imprese operanti nel settore doganale, spedizioni e logistica delle province di Macerata e Fermo le cui attività ricadono nelle competenze della dogana di Civitanova, seriamente preoccupate dalla notizia di un ridimensionamento sia per numero di personale che per la sua effettiva operatività. “L’ufficio delle dogane di Civitanova rappresenta il punto di riferimento e volano per tutte le imprese produttive del nostro territorio, si legge nella missiva . Non si comprende purtroppo quali possano essere le motivazioni che sottintendano questa eventuale decisione, visto il numero di operazioni doganali ed il numero di addetti alla logistica che gravitano a Civitanova, la cui dogana per l’attività di import ed export e per numero di operatori risulta essere seconda solo a quella di Ancona”. “Ci auguriamo che questa Amministrazione possa valutare con il massimo impegno la situazione e darci garanzie affinché non si muti l’attuale status della Dogana di Civitanova. Siamo inoltre disponibili ad un eventuale incontro presso gli uffici direzione”.  Si chiede inoltre – concludono i firmatari – alle associazioni di categoria di dare il loro contributo affinché la dogana di Civitanova possa continuare ad operare nel nostro territorio nell’interesse di tutte le numerose imprese attive nei mercati internazionali, con la piena autonomia e completezza di compiti spettanti all’Ufficio Unico delle Dogane”.

14/07/2022 15:31
“Siamo un po' tutti dei Fantozzi”: Elisabetta Villaggio incanta il Civitanova Film Festival

“Siamo un po' tutti dei Fantozzi”: Elisabetta Villaggio incanta il Civitanova Film Festival

“Mio padre ha acciuffato la vita con ventisette mani. Ha avuto la fortuna di fare quello che voleva nella vita, ma ci ha anche messo del suo. Mi ha lasciato un grande insegnamento: quel che conta è la ricerca della felicità”. È un Paolo Villaggio intimo quello raccontato dalla figlia Elisabetta, ospite d’onore nella giornata di ieri del Civitanova Film Festival. Alle cantine Fontezoppa, Elisabetta Villaggio ha presentato il suo libro Fantozzi dietro le quinte - Oltre la Maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio, che racconta tanti retroscena del ragioniere più famoso d’Italia. E soprattutto di chi si celava dietro questo personaggio. “Dopo l’uscita del primo film di Fantozzi - ha ricordato l’autrice - c’era gente che per strada fermava papà e sosteneva quanto quel personaggio fosse esattamente uguale a un collega o ad uno zio. A gente già conosciuta. Ma nessuno vuole ammettere che siamo un po’ tutti Fantozzi, un po’ tutti un Paperino sfortunato. Il fatto di riconoscere Fantozzi negli altri ci fa stare meglio”. Quello di Elisabetta Villaggio è stata un dibattito alla scoperta non solo di un grande attore, ma di un grande uomo - tra inevitabili vizi e virtù - E di tutta l’arte che si cela dietro ad un interprete che ha fatto la storia del cinema. La sera è quindi proseguita con la proiezione dei sei lavori di Marche in Corto, il nuovo concorso con le opere Made in Marche. Tornando invece al programma, il Civitanova Film Festival prosegue questo pomeriggio, giovedì 14 luglio, al bar-ristorante Cinciallegra, lungo la ciclabile del Castellaro, dove viene presentato il libro che parla di una delle serie italiane più avvincenti di tutti i tempi: Boris. Il libro si intitola Siamo tutti Boris e vengono a presentarlo al CFF gli autori Gianluca Cherubini e Marco Ercole. Si tratta della prima opera ad analizzare il fenomeno Boris. Attraverso interviste, curiosità, foto inedite e con il contributo di tutto il cast, vengono svelati i retroscena della serie, costruendo un vero e proprio backstage cartaceo. L’opera racconta la genesi della sitcom che in tre stagioni si è trasformata in un fenomeno di costume, grazie a un umorismo capace di mettere alla berlina la fiction italiana. Alle 21.15 ci si dà di nuovo appuntamento all’Arena dei Pini (il verde attrezzato della Società Operaia, appena sopra le mura di viale della Repubblica), dove si recupera la proiezione del documentario Lo maro de Primo, rimandata martedì causa maltempo. Girata a cavallo tra il 2020 e il 2021, la video intervista Lo maro de Primo, della durata di 16 minuti, è realizzata dai tre documentaristi dell’associazione Marche in Video Samuele Baccifava, Alberto D’Agostino e Daniele Casarola ed è il racconto appassionato che Primo Recchioni, tra le anime della marineria cittadina e apprezzato storico locale, dona a Civitanova Marche. Quindi alle 21.30 c’è Futura. Si tratta di un’inchiesta collettiva svolta da Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher che ha lo scopo di esplorare l’idea di futuro di ragazze e ragazzi tra i 15 e i 20 anni incontrati nel corso di un lungo viaggio attraverso l’Italia. Ne viene fuori un ritratto del Paese osservato attraverso gli occhi di adolescenti che raccontano i luoghi in cui abitano, i propri sogni e le proprie aspettative tra desideri e paure.  Ricordiamo brevemente anche gli appuntamenti di domani, Venerdì 15 luglio, ultimo giorno del festival, quando si prenderà il largo in musica con un aperitivo alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini con i Cadòt e con gli allievi del laboratorio musicale Il Palco. All’Arena dei Pini dalle 21.30 ci saranno le proiezioni dei corti vincitori e le premiazioni, con l’attrice Monica Belardinelli. La festa finale sarà in programma al Caffè del Teatro Cerolini alle 23.30 con live music con Aglio, olio e peperoncino, in collaborazione con Il Palco. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Info e programma completo: www.civitanovafilmfestival.it  Il CFF è organizzato dall’Aps Favolacce con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda dei Teatri.  

14/07/2022 10:03
La Virtus Civitanova riparte dalla Serie C Gold: "Riconquisteremo la promozione sul campo"

La Virtus Civitanova riparte dalla Serie C Gold: "Riconquisteremo la promozione sul campo"

La Virtus Basket Civitanova comunica di aver formalizzato tutti gli adempimenti necessari per l’iscrizione al prossimo campionato di Serie C Gold. Una scelta condivisa da tutta la compagine societaria dopo alcune settimane di riflessione, visto che sul piatto c’era anche la possibilità di un ripescaggio in Serie B, essendo la Virtus la prima avente diritto a seguito della retrocessione maturata un mese fa soltanto all’ultimo spareggio contro Oleggio. «Preferiamo conquistarci sul campo il ritorno in Serie B o comunque nel campionato interregionale che dovrebbe nascere fra un anno – spiega il presidente biancoblu Nicola Moretti – dopo una stagione sofferta come quella passata, con poche vittorie e un finale amaro, visto che il budget che avremo a disposizione sarà pressoché invariato abbiamo deciso di non replicare quella esperienza. Con le risorse a disposizione pensiamo di poter allestire una squadra che potrà lottare per raggiungere quell’obiettivo sul campo, cercando di ricreare quell’entusiasmo che le vittorie portano con sé». Intanto lo staff dirigenziale biancoblu è già al lavoro per costruire la squadra che verrà, nei prossimi giorni arriveranno i primi annunci ufficiali.

13/07/2022 15:42
Civitanova, cocaina nell'abitazione di un 58enne: poliziotti costretti all'utilizzo del taser

Civitanova, cocaina nell'abitazione di un 58enne: poliziotti costretti all'utilizzo del taser

Trovato con la cocaina, 58enne dà in escandescenze e viene fermato con il taser dagli agenti. Nella giornata di ieri degli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche sono intervenuti presso un’abitazione dove erano stati segnalati movimenti sospetti. Il proprietario della casa, un italiano 58enne gravato da pregiudizi di Polizia per reati in materia di sostanze stupefacenti, alla vista della Polizia ha subito mostrato segni di nervosismo, dando adito a sospetti nel personale intervenuto. Dopo la perquisizione dell’appartamento sono stati rinvenuti circa 20 grammi di cocaina, divisi in più parti e abilmente celati in più punti dell’abitazione. Durante l’operazione il soggetto, in forte stato di agitazione, ha dato in escandescenze tanto che, per bloccarlo, i poliziotti sono stati costretti all’utilizzo del taser in dotazione. L’uomo è stato tratto in arresto per il reato di cessione di sostanze stupefacenti, nonché per resistenza a Pubblico Ufficiale e posto a disposizione dell’Autorità giudiziaria in attesa del giudizio direttissimo previsto per la giornata di domani 14 luglio. 

13/07/2022 14:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.