"Civitanova è la città di tutti". E’ questo il messaggio che il nuovo spot, voluto dal comune di Civitanova Marche, in collaborazione con l’associazione balneari Abc, operatori del turismo e del commercio, per lanciare la stagione estiva 2023.
"Un video all'altezza della nostra bella città - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica oggi durante la presentazione ufficiale del video allo Shada insieme ai balneari dell’Abc, Aldo Ascani, Marco Scarpetta di Raphael Beach, l’assessore al Turismo Manola Gironacci e il regista Daniele Graziani - Un video ideato e creato da veri professionisti e a cui va riconosciuto il merito di aver fatto un gran lavoro".
"Mentre negli altri anni abbiamo voluto lanciare il messaggio di una città viva, dinamica e moderna quest'anno abbiamo puntato su una città non solo accogliente, ma unita e aperta a tutti. Una città sempre più punto di riferimento dell'intera regione e non solo, e che anche quest'anno ha conquistato la sua ventesima bandiera blu. Siamo pronti - ha aggiunto il sindaco - ad accogliere i tanti turisti che vorranno trascorrere weekend e vacanze qui insieme a noi".
La Regia e la produzione sono firmate Daniele "Cuk" Graziani (Cuk Studio), lo stesso che nel 2021 ideò lo spot Vitamina Mare con Vittorio Brumotti, testimonial della ripartenza dopo le chiusure dovute alla pandemia. E ancor prima, nel 2020, con il video 'Risvegli'. “In quell’occasione - ha ricordato Ascani - uscivamo da una pandemia ed eravamo con il cuore a pezzi. Poi, per due anni ci siamo fermati e oggi torniamo con un’idea di città accogliente, che unisce e abbraccia tutti".
Protagonisti del video gente comune, cittadini, turisti, commercianti, autorità, amici di Civitanova uniti di fronte al mare, mano nella mano, a scrutare l'orizzonte, con il cuore pieno di gioia e il desiderio di una pace senza confini.
"Dalla collaborazione tra pubblico e privato - ha detto Manola Gironacci, assessore al Turismo - si possono avere dei risultati eccellenti e questo video ne è una conferma. Civitanova unisce vuol far conoscere la nostra Civitanova, i nostri servizi e quanto bello ha da offrire. Soddisfare il turista è per noi importante e questo ci spinge a fare sempre di più e meglio. Ringrazio le associazioni, il regista, i partecipanti e tutti coloro che hanno contribuito, con intuito, fantasia e capacità a portare a termine questo progetto”.
“Sono quello che inventa storie - ha detto il regista - ma ho la fortuna di lavorare su un comune dove le storie sono già belle di loro. Lo slogan di quest’anno vuole rafforzare l’idea di una Civitanova unita, dai commercianti ai balneari alle diverse realtà”.
Proposte marinare da passeggio, laboratori, realtà aumentata, asta del pesce per bambini, sciabica, moletti aperti. Ce n’è veramente per tutti i gusti nel fitto programma della settima edizione di GustaPorto a Civitanova.
Arrivata anche l’autorizzazione per realizzare la rievocazione storica della pesca con la sciabica, che aprirà la giornata di sabato 10 giugno. L’evento si svolgerà dalle ore 9.00 del mattino nel tratto di spiaggia libera tra Ippocampo ed il Lido della Polizia. La festa nel quartiere Fontespina collegata a GustaPorto, organizzata dal CEA, continua per tutto il giorno con pranzo e cena, a tema mare e terra, ed anche con una pedalata dal porto a Fontespina, che prevede tappe golose negli esercizi alimentari del quartiere.
Alle 11.00 si apre invece il programma ufficiale al Mercato Ittico, con l’Agorà “Turismo in Porto”, condotto da Hoara Borselli, con la partecipazione di atenei, associazioni del territorio e prestigiosi ospiti. Farà da scenografia un’inedita mostra curata dal Magma, visitabile per l’intera giornata.
Svelate anche le speciali proposte culinarie curate dagli chef civitanovesi per il Village che sabato 10 giugno animerà il largo Donatori di Sangue, davanti al Mercato Ittico. Club sandwich con sformatino di alici è l’invito ad assaggiare l’Adriatico ideato da Barbara Settembri della Locanda dei Matteri, mentre il Burger dell’Adriatico sarà realizzato da Andrea De Carolis per Sandwich Time.
Molluschi e crostacei alle erbe e panzanella saranno proposti da Leonardo Pepa di Noi Restaurant, mentre Insalata Arcobaleno sarà realizzata da Cinzia Pacioni per Mollica Ristorante Osteria. A completare l’offerta gastronomica del Village il Tonno in porchetta proposto da Alessandra Scarpetta per Raphael Beach ed il Kebab di merluzzo di Paolo Paniccia del Club Vela Osteria. In abbinamento i “vinribelli” e le birre artigianali.
Nel pomeriggio dalle 17.00 Sara Santacchi ci accompagnerà alla scoperta dei personaggi e dei sapori del GustaPorto Village, che prevede anche una simpatica lezione di “pescato” in inglese ed il vociare sparso delle pesciarole
Sempre dalle 17.00 si anima lo Scalalaggio Anconetani con l’arte dei maestri d’ascia, una rassegna di attrezzi del mestiere, esperienze di realtà aumentata per “entrare” nelle imbarcazioni ed una mostra fotografica di Mario Barboni, che avrà anche una sua appendice presso l’hotel Dimorae e sarà visitabile per l’intera stagione.
Sempre dalle 17.00 tanti giochi e laboratori per bambini curati dall’Albero dei balocchi ed anche un’asta speciale al Mercato Ittico Comunale, mentre è stata annullata l’iniziativa sulle specie “aliene”. Alle 18.30 è l’ora di “Moletti Aperti” con racconti, oggetti ed assaggi a cura dell’associazione il Madiere in collaborazione con Contemporanea 2.0.
Partono sabato anche i circuiti di accoglienza che saranno fruibili fino a sabato 17. Proposte turistiche esperienziali, menù a tema marinaro e circuito dello shopping, realizzati con ABC, Centriamo, Associazione Albergatori Civitanova, GEA Marche, DMO Civitanova Turismo, Centriamo, CNA, Confartigianato, Confcommercio.
Precipita da una tettoia: 54enne trasportato a Torrette in gravi condizioni. L'incidente si è verificato nella mattinata di oggi, intorno alle 11, in un edificio sito in via Ugo Bassi a Civitanova Marche.
In base a una ricostruzione, l'uomo, dipendente di una ditta, stava svolgendo dei lavori all'interno di un capannone, quando si è sporto dalla finestra che si affaccia dalla tettoia. Per cause da accertare, l'operaio ha poi perso l'equilibrio ed è precipitato al suolo facendo un volo di circa 5 metri.
Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 e un’eliambulanza. Il ferito è stato subito intubato e trasportato all’ospedale dorico: le sue condizioni sarebbero gravi. Presenti sul luogo dell'incidente anche i carabinieri e il personale dello Spasal per ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.
Migliaia di metri cubi di detriti in spiaggia a causa delle mareggiate, il comune stanzia 280 mila euro. "I lavori per la rimozione del materiale spiaggiato continuano senza sosta - fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica - ma le ultime mareggiate ci hanno costretto a ricominciare daccapo la pulizia del litorale mettendoci di fronte ad una quantità straordinaria di materiale spiaggiato".
Il 17 maggio la ditta aveva terminato la pulizia generale dell’arenile e risultava quasi ultimata la sistemazione generale dell’intera spiaggia. Le mareggiate hanno poi sversato lungo la costa regionale ed in particolare lungo il tratto di litorale, da nord a sud del comune un’enorme quantità di materiale spiaggiato costituito prevalentemente da materiale ligneo e vegetale proveniente quasi esclusivamente dalla foce del fiume Chienti. Tra i detriti, anche alberi di alto fusto con diametri maggiori a 60 centimetri e lunghezze superiori a 8-10 metri.
"Da qui, vista anche la stagione estiva ormai avviata, la necessità di intervenire e quindi procedere mediante affido a ditte esterne. Un intervento straordinario per il quale, attraverso un'apposita delibera di giunta, abbiamo stanziato 280 mila euro. Cercheremo di velocizzare i tempi di pulizia - conclude Ciarapica - per mettere la spiaggia a disposizione di residenti e turisti". La ditta incaricata è la Edil Cerquetti.
Una rappresentanza di studenti dell‘ITCG Corridoni di Civitanova Alta è stata ricevuta questa mattina in Comune dall’assessore Barbara Capponi, che a nome dell’Amministrazione comunale ha voluto congratularsi per la partecipazione al progetto del Ministero della Pubblica Istruzione dal titolo “Tracce di memoria”, indetto a ricordo di quelle donne e quegli uomini che dopo il 1946 hanno dato la vita per aver combattuto contro la criminalità organizzata e difeso la democrazia. All’incontro erano presenti anche la signora Giovanna Paolone, vedova Piermanni, e il presidente Anc Civitanova Roberto Ciccola.
Gli studenti civitanovesi, infatti, pensando alla realtà cittadina, hanno scelto di raccontare la storia del compianto Sergio Piermanni, ucciso in sevizio il 18 maggio 1977 da una banda di malviventi che avevano progettato di compiere diverse rapine nella nostra zona.
“Un incontro voluto e sentito - sottolinea l’assessore ai servizi educativi e formativi Barbara Capponi - che riveste di importanza istituzionale la scelta dei ragazzi di voler fare conoscere la storia di Piermanni e della sua famiglia. Li ringrazio, insieme ai loro docenti, per la passione con cui hanno raccontato la storia che sconvolse non solo l’intera città e l’arma dei carabinieri, ma anche della famiglia del giovane carabiniere: la vedova e i figli rimasero coraggiosamente a vivere in una città che non era quella natia e per cui il loro caro si sacrificò. È stata l’occasione per riflettere con i ragazzi di valori, obiettivi e senso della vita. Grazie anche alla signora Giovanna e al presidente Ciccola per aver risposto all’invito dell’assessorato di incontrare insieme i ragazzi: un grande onore per noi”.
La ricerca effettuata dagli studenti si è basata sulla ricostruzione storica degli avvenimenti tragici che hanno portato alla morte del Maresciallo Piermanni, che in quella famigerata notte del 18 maggio 1977, pur non essendo in servizio, non esitò a rientrare a lavoro per fare il suo dovere di uomo dello Stato.
Nell’ambito del lavoro svolto, gli studenti, coordinati dai docenti Cantori Francesca, Silenzi Maria, Gibellieri Barbara e Peppoloni Massimiliano, si sono calati nelle vesti di giornalisti ed hanno intervistato la vedova Piermanni e il presidente Anc, approfondendo la vicenda dal punto storico, ma soprattutto umano.
L’intervista, che ha avuto come teatro la biblioteca della scuola, ha visto la partecipazione attiva degli alunni, curiosi di porre ai testimoni del tempo domande su come si svolsero i fatti. Particolarmente colpita la vedova Piermanni, che non solo ha visto onorare il ricordo del marito, ma ha avuto anche la promessa da parte degli studenti di mantenere viva la sua memoria e l’immagine di un uomo che ci ha lasciato per difendere i valori della giustizia e della legalità, impegno che i ragazzi si sono ufficialmente presi realizzando il loro elaborato. La signora ha espresso gratitudine a tutti gli attori coinvolti anche per questo momento di ulteriore condivisione svoltosi a palazzo Sforza.
Il progetto svolto a classi aperte ha visto la partecipazione degli alunni: Siani Michael, Fioretti Luca, Ben Hamed Meryam, Mulaj Giulia, Villani Asia, Cognigni Lorenzo, Borracci Giulia, Scotti Nadia, Falcone Cosimo, Samorì Lucia, Muco Kristian, Rotilio Leonardo. Il presidente Anc Civitanova Marche, Ciccola, dichiara: “Quando sono stato invitato all’Itc non avevo contezza dell’iniziativa degli studenti. Oggi rivolgo loro un “bravi” con convinzione, perché con questa ricerca hanno contribuito a tenere alta la memoria e la storia di quella tragica notte di 46 anni fa. Un plauso all’assessore Capponi perché ricevendo a palazzo Sforza studenti e corpo docente ha dato un ulteriore valore aggiunto all’iniziativa”.
Le interviste raccolte e il materiale analizzato sono confluite in un video, a cui ogni cittadino ha libero accesso, pubblicato sul portale della Rete degli Archivi “Per non dimenticare” (https://www.youtube.com/channel/UCQhmo59dmiOOwXH3SM-ZSwA), a cura della direzione generale Archivi del Ministero della Cultura per favorire la conoscenza della storia recente del nostro Paese e per educare i giovani ad una cittadinanza attiva e partecipata-
In attesa di annunciare i colpi in entrata, A.S. Volley Lube comunica la terza partenza. Dopo Daniele Sottile e Mattia Gottardo, è l’opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez a salutare il club biancorosso, forte dello Scudetto vinto nella passata stagione al primo anno in Italia e con il rammarico del bis sfumato in Gara 5 della Finale 2022/23 a Trento.
Attaccante potente e vincitore del Premio come leader al servizio della SuperLega Credem Banca 2021/22 in base alla media ponderata, l’atleta ha instaurato un ottimo legame con la tifoseria e si è fatto apprezzare per la grinta in campo. Grazie al cambio di nazionalità sportiva, Gabi Garcia dal 2024 vestirà la maglia della selezione statunitense nei match ufficiali e farà tesoro dell’esperienza alla Lube.
Il saluto di Gabi Garcia Fernandez: "Per un ragazzo fresco di studi come me, approdare in un club ricco di campioni, nel torneo più competitivo del mondo, è stato meraviglioso. Sono grato a una società seria come la Lube per questa grande opportunità, non solo ho cercato di imparare dai migliori atleti, tra cui Juantorena, Simon e Zaytsev, ma con loro ho anche vinto uno Scudetto e sono cresciuto come uomo".
"Quest’anno, con un nuovo gruppo, il titolo è sfumato all’ultima gara, ma lo staff mi ha responsabilizzato, i tifosi mi hanno sempre sostenuto accettando me e la mia famiglia con affetto - conclude Gabi Garcia - Sono cose che non si dimenticano. La gioia più intensa l’ho provata nella notte del tricolore, ma ci sono tanti altri ricordi legati a soddisfazioni personali, come una serie di performance in Champions League e in campionato, parentesi in cui ho capito di poter dire la mia a questi livelli altissimi con dedizione, coraggio e voglia di vincere”.
Rinviato il Primo Maggio, causa maltempo, si terrà sabato 10 giugno, dalle 21 al Varco sul Mare, Civita Star ’80, con ospiti speciali Adriano Pappalardo e Ivana Spagna.
Uno spettacolo a 360 gradi, in cui il pubblico verrà accompagnato in uno show prodotto da Isolani Spettacoli in collaborazione con l’Azienda Teatri, e che vedrà l’animazione di Top ’80, nuovo progetto del gruppo ’90 Mania. Sarà un vero e proprio viaggio negli anni Ottanta con un frontman, dieci animatori, un dj e live performer. Ad introdurre la giornata, direttamente da Rds, la speaker Melania Agrimano e il dj e programmatore Ricky Battini, che accompagneranno con le loro hits e i loro curiosi interventi il pubblico e gli artisti durante tutto il pomeriggio.
I due conduttori presenteranno così il primo special guest della festa: Adriano Pappalardo. Pietra miliare della musica italiana, cantautore e attore, Adriano Pappalardo esordisce negli anni ’80 con il suo primo 45 giri, Una Donna. Autore della celebre e indimenticabile Ricominciamo, inclusa nell’album Non mi lasciare mai, Pappalardo collaborò con molti altri cantautori italiani che, come lui, fecero la storia della musica italiana: tra questi, gli amati Battisti e Mogol.
A seguire, si esibirà un’altra tra le più belle voci della musica italiana, Ivana Spagna. Cantautrice e scrittrice, negli anni ’80 raggiunse il successo internazionale con Easy Lady e Call me, brano con il quale si aggiudicò il secondo posto della classifica britannica. Nel 1994 venne scelta da Elton John come voce italiana della sua Circle of Life (in italiano Il cerchio della vita) memorabile colonna sonora del film Il Re Leone. Autrice e interprete di brani dal successo intramontabile come Lady Madonna, Indivisibili, Gente come noi e molti altri ancora.
Si terrà martedì 6 giugno, nella ricorrenza della nascita del famoso letterato civitanovese, la cerimonia di premiazione del Premio Annibal Caro, giunto alla sua sesta edizione.
Il 31 maggio si è chiusa la votazione da parte della Cara Giuria, composta quest’anno da 240 persone, con un folto gruppo di lettrici e lettori Under 24 e diversi gruppi di lettura, anche dall’estero. La Giuria è stata chiamata a esprimere la propria scelta fra tre traduzioni finaliste, selezionate dal Comitato Tecnico del Premio tra le migliori pubblicate nel corso del 2022.
La sesta edizione, presentata anche al Salone del Libro di Torino, vede in finale: Nicola Verderame, per la traduzione dal turco di Pietra e ombra di Burhan Sönmez, edizione Nottetempo; Riccardo Duranti per la traduzione dall’inglese di Oltremare di Paul Lynch, edizione 66thand2nd; Ileana Zagaglia per la traduzione dal francese di Alla linea di Joseph Ponthus, edizione Bompiani.
La premiazione si svolgerà nello Spazio Multimediale San Francesco a Civitanova Alta, il 6 giugno alle ore 18:00, alla presenza, oltre che dei tre finalisti, di alcuni componenti del Comitato Tecnico. Tra questi Francesco Marilungo, traduttore, Marina Morbiducci, docente di traduzione alla Sapienza di Roma e in collegamento Elisabetta Bucciarelli, scrittrice.
Durante la cerimonia verranno assegnati anche il premio alla carriera al linguista svizzero Sandro Bianconi e la menzione speciale alla casa editrice AIEP di San Marino.
Come ogni anno, il Premio si avvale del patrocinio della Regione Marche e del comune di Civitanova, della collaborazione dei Licei Da Vinci di Civitanova e di una rete sempre più ampia di librerie, e del sostegno da parte di numerosi sponsor locali e cittadini privati.
Un’allegria contagiosa, tra abbracci, sorrisi, sana competizione e tanto sport. Civitanova ha voluto salutare così, con una grande festa al Varco sul Mare, la Giornata Nazionale dello Sport. Ed è stato un grande successo.
Presenti tante associazioni sportive civitanovesi con i loro atleti, allenatori, dirigenti e familiari, chiamati tutti a raccolta dal vice sindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi e dalla consigliera comunale Paola Fontana. Presente anche il sindaco Fabrizio Ciarapica, Fabio Romagnoli delegato provinciale del Coni, assessori e consiglieri.
“Siete un mondo meraviglioso - ha detto Ciarapica -. Trasmettete gioia, entusiasmo e vitalità. Lo sport è spirito di squadra, tenacia e grandi emozioni, ma è anche e soprattutto una scuola dove si forgiano le virtù per la crescita sociale della nostra comunità e per l’educazione dei nostri giovani. Grazie a tutto il mondo sportivo per l'impegno, i sacrifici e gli straordinari risultati raggiunti”.
Durante la mattina tutti gli atleti presenti si sono esibiti ognuno nella propria disciplina: le piccole ginnaste del gruppo Sport Fire di Civitanova, gli atleti delle società Ama e Atletica Civitanova. Poi il momento clou, il match amichevole tra la Virtus Basket e gli atleti dell’Anthropos: “Lo sport è prima di tutto inclusione - ha detto l’assessore Morresi - . Vedere qui oggi il mondo sportivo riunito è per me motivo di soddisfazione. L’amministrazione è vicina a tutte le società sportive e cercherà di fare sempre di più”.
Poi l’annuncio: “Abbiamo molti progetti in cantiere, altri li abbiamo fatti e altri li faremo. Tra questi metteremo mano allo Stadio per renderlo più sicuro e adatto alla categoria, l’Eccellenza, che quest’anno la Civitanovese ha conquistato e meritato”. Morresi ha poi espresso gratitudine “ad ogni singola società presente e a quante non hanno potuto partecipare per via di altri impegni. Grazie alle famiglie, agli allenatori e a tutti gli atleti. Siete il bello e l’orgoglio di questa città. Arrivederci al prossimo anno”.
Chi ha seguito da vicino l’organizzazione dell’evento, è la consigliera Paola Fontana. “Lo sport è amicizia e condivisione - ha detto sorridendo con lo sguardo rivolto verso un Varco affollato di sportivi - e lavorare per questi eventi mi gratifica molto. Civitanova, e oggi ne è una conferma, offre una vasta gamma di opportunità sportive di diverso genere e per tutti i gusti. Grazie per essere stati con noi e per averci regalato una mattinata di sano divertimento”.
Complimenti per l’evento sono arrivati da Fabio Romagnoli, delegato provinciale Coni. “Oggi è una festa meravigliosa - ha detto dopo aver portato il saluto del Coni Marche - lo sport è gioia e divertimento. L’Italia, lo scorso anno, è risultata al terzo posto tra i paesi pluripremiati. E questo è sicuramente merito delle associazioni, della passione degli allenatori, dei dirigenti, ma anche degli amministratori locali che cercano di essere sempre vicini allo sport”.
“Il Pianeta non è un supermercato, ma è disposto a darci tutto ciò di cui abbiamo bisogno, solo se vengono riconosciuti i tempi di rigenerazione delle risorse”. Così Rossano Ercolini, Premio Nobel alternativo per l’Ambiente, fondatore del movimento Rifiuti Zero, all’ultimo incontro, della rassegna “Civitanova verso la Transizione Ecologica”, voluta dall’assessore Roberta Belletti insieme all’associazione Marche a Rifiuti Zero.
“Per la prima volta - ha detto la Belletti - in una città importante come Civitanova, abbiamo aperto un dibattito su temi quanto mai attuali e di vitale importanza per il nostro futuro. Lo abbiamo fatto insieme ai giovani, nostro punto di forza, ma anche con tecnici del settore e personaggi di spicco. Ora valuteremo i tanti progetti che abbiamo raccolto in questo lungo percorso e iniziamo a lavorare per dare concretezza a questo grande lavoro. Ringrazio tutti coloro che sono stati al mio fianco: il Presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani, i consiglieri comunali, gli studenti, i relatori ed i cittadini che hanno partecipato”.
“Rifiuti Zero è l'inizio di quella rivoluzione ecologica dove non siamo padroni, ma custodi del pianeta - ha continuato Ercolini, sottolineando l’importanza di avviare anche a Civitanova un osservatorio sui rifiuti- . L’Italia è leader nell’ economia circolare e nella raccolta differenziata, ma dobbiamo migliorare ancora per passare da un’ economia basata sul petrolio, alla rivoluzione 4.0 basata sull'elettricità ed energie rinnovabili".
"Le terre rare, altamente inquinanti e responsabili di sfruttamento ambientale e sociale, possiamo estrarle dai RAEE anziché importarle dall'estero. E’ il momento di cambiare rotta e muoverci finalmente verso quella green revolution che promette un mondo con meno rifiuti e più verde. Bisogna - ha concluso - ricollocare l'economia in un contesto ambientale dove economia ed ecologia sono due facce della stessa medaglia”.
“La Transizione ecologica - ha detto Franco Ferrori del WWF Italia - è una necessità a causa del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità. Più di un milione di specie sono a rischio estinzione come è a rischio la capacità dei Sistemi naturali di ritornare all'equilibrio. Per questo dobbiamo avviare un'opera di restauro ecologico”.
Aria di novità in casa Us Volley 79. La società civitanovese annuncia infatti che – a partire dalla prossima stagione – si occuperà esclusivamente del settore femminile. Non sarà quindi ai nastri di partenza la squadra maschile, con la rinuncia alla partecipazione al campionato di serie C e il definitivo addio al ramo maschile. «Dopo 44 anni siamo stati costretti a prendere questa decisione ma era inevitabile» racconta Domenico Fornari, presidente della Us Volley 79.
«Ci stavamo pensando da più di due anni» continua, ricordando come ad inizio stagione si fosse già ripromesso di lasciare la Serie B, indipendentemente dal risultato raggiunto dai suoi ragazzi. «Non avendo le giovanili non aveva più senso occuparci del maschile» spiega Fornari. «Ci concentriamo sulle ragazze per far avere alla città di Civitanova una squadra di volley femminile di livello e creare entusiasmo intorno a loro» promette. Un vivaio femminile promettente, con le giovanissime ragazze che nel corso degli anni hanno raggiunto traguardi interessanti, e la prima squadra impegnata con il campionato di serie D.
E poi: «il progetto è ambizioso perché puntiamo a salire di categoria dall’attuale serie D fino alla serie B nel più breve tempo possibile. Ci sono le possibilità per portarlo avanti nel migliore dei modi e noi ci crediamo». Gran parte del lavoro per la prossima stagione è già stato fatto: «Stiamo riorganizzando sia il settore giovanile che la prima squadra».
«È importante anche l’ingresso in società di nuovi dirigenti come il neo direttore sportivo Giulio Badino, figura molto conosciuta nel volley regionale. Abbiamo già trovato un allenatore capace, una persona seria» anticipa il presidente. Il resto lo faranno le giocatrici e «con la squadra che stiamo allestendo, non dovrebbero esserci problemi» si sente di promettere Fornari. «Ce la metteremo tutta» conclude.
Cambio di look per il litorale nord della città di Civitanova Marche, che si vestirà a festa per la stagione estiva, grazie al nuovo allestimento di luminarie artistiche approvato dalla Giunta comunale in accordo con gli operatori della città. Nei prossimi giorni, la ditta Magic Led srls procederà all'addobbo di una ventina di palme sul lungomare centro e al posizionamento di sette strutture artistico-scenografiche in prossimità dei vari stabilimenti verso nord.
L’allestimento contribuirà all’attrattività turistica, attirando famiglie, bambini, giovani, favorendo l’accoglienza in genere. La novità è stata illustrata dall’assessore al Turismo Manola Gironacci, che ha sottolineato in particolar modo la volontà dell’Amministrazione comunale di contribuire in maniera significativa a supportare gli operatori del territorio mediante azioni che possano costituire elemento di particolare caratterizzazione e richiamo turistico a vantaggio della crescita del numero di presenze in città.
“Civitanova punta ad essere una delle località più attrattive della costa adriatica – spiega l’assessore Gironacci -. Per incrementare le presenze turistiche, l’Amministrazione organizza, promuove e sostiene molteplici eventi e iniziative culturali al fine di valorizzare il carattere ospitale della città. L’idea di destagionalizzare gli addobbi luminosi, e di spostarli in zona mare, concorre a creare una indubbia valorizzazione della città e contribuisce ad incrementare il flusso di presenze a vantaggio dell’immagine e dell’economia locale”. Le luminarie saranno noleggiate al costo di 8.000,0 euro oltre IVA (periodo giugno/settembre).
Clementino ha acceso l’estate civitanovese 2023: il rapper campano è stato ieri (2 giugno) grande mattatore di piazza XX Settembre e ha proposto al numeroso pubblico uno show elettrizzante: “L’ultima volta che ho suonato qui, alcuni anni fa, è stato un concerto pazzesco - ha detto Clementino rivolto ai fans - anche se non ero completamente soddisfatto perché ero senza voce”.
“Stasera la voce c’è e saluto tutti gli amici civitanovesi e i napoletani presenti. Stasera facciamo un gemellaggio Napoli/Civitanova”. Un’amicizia siglata anche dalle tante maglie da calcio azzurre, sciarpe e bandiere del Napoli Campione d’Italia, che hanno raggiunto piazza.
Clementino ha tenuto un live intenso e poliedrico, iniziato con un divertente freestyle dedicato proprio alla città e citando l’iconico orologio di Palazzo Sforza, che ricorda quello di Ritorno al Futuro. Quindi, spazio alle sue canzoni, come 'O vient o un’emozionante Quando sono lontano, che Clementino ha cantato scendendo dal palco fino in mezzo al pubblico, passeggiando tra selfie e abbracci: “Che bello camminare tra di voi, “fratm”. Brani del repertorio, ma anche particolari medley, dove Clementino ha rivisitato pezzi di storia della musica: dai Pink Floyd a Iggy Pop, dai Queen a Michael Jackson.
Il live di Clementino è stato aperto da Melissa Agliottone, giovane vincitrice della prima edizione di The Voice Kids, bravissima a scaldare il pubblico fino alla canzone che l’ha portata alla vittoria del talent televisivo: Shallow.
La performance rientra nella seconda edizione di Ri-suona la piazza, format “ideato l’anno scorso dopo due anni di restrizioni per riportare la musica dal vivo in questa meravigliosa piazza, stanotte bellissima e piena di gente - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Sarà una lunghissima estate, con tanti eventi che stiamo organizzando per Civitanova, che è ormai un punto di riferimento per un ampio territorio”, sottolineando poi su Facebook come tutto si sia “svolto in sicurezza, senza nessun tipo di criticità”.
L’assessore Manola Gironacci ha quindi ricordato i primi eventi in programma nei prossimi giorni e la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni ha, in apertura, ripercorso brevemente la storia artistica di Clementino, “un personaggio super camaleontico, tra musica e televisione. E adesso, finalmente, lo ascoltiamo a Civitanova”.
Ri-suona la piazza ha preso il via dalle 15 al Lido Cluana con Lido in Gioco, dove sono stati allestiti giochi popolari e della tradizione locale, spettacoli di magia, laboratori e altre attività per il divertimento di grandi e piccoli, in collaborazione con Marche Magiche.
L’evento è stato organizzato dall’Azienda Teatri e dal Comune - Assessorati alla Cultura e al Turismo - con la collaborazione di Futura Unisce.
Sono ore di preoccupazione a Civitanova Marche per la scomparsa del 65enne Venanzo Nottolini. Dell'uomo non si hanno tracce da mercoledì 31 maggio, quando alle 22 circa, si era allontanato dal pronto soccorso dell'ospedale cittadino e da allora non ha fatto più rientro a casa. A lanciare l'appello, via social, è stata l'amministratrice di sostegno dell'uomo, Siria Carella.
Al momento della scomparsa, Nottolini indossava una maglietta bianca a mezze maniche, pantaloni tuta blu ed era sbarbato. Alto circa 1.75, corporatura robusta asciutta. Capelli e occhi scuri.
L'uomo anche lo scorso 23 maggio era scappato dall'Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena in cui era ricoverato. In quell'occasione era stato ritrovato dopo un'ora circa di ricerche, nei pressi di un fiume.
Dopo le dimissioni era ritornato a casa e mercoledì scorso aveva detto alla compagna di uscire per fare una passeggiata quando è stato notato in stato confusionale da un passante che ha allertato i soccorsi. Il 65enne è stato condotto in pronto soccorso, ma si è allontanato nuovamente prima che i medici potessero visitarlo.
Chiunque individui Venanzo Nottolini, può contattare il 118, le forze dell'ordine o l'amministratrice di sostegno Siria Carella al numero telefonico 3408074472.
Un altro parcheggio a disposizione di civitanovesi e turisti per l'estate 2023. Si tratta di 7500 metri quadrati, nel quartiere di Fontespina, dietro il supermercato Si con te, per un totale di 300 posti auto in più.
"Vista la necessità di parcheggi auto durante il periodo estivo, anche nella zona nord della città - fa sapere l'assessore Roberta Belletti con delega ai parcheggi - abbiamo ritenuto opportuno provvedere alla sistemazione di tale terreno per renderlo fruibile a turisti e residenti. Saranno effettuati dei lavori di livellamento del terreno, poi dal 15 giugno fino al 30 settembre, sarà a disposizione dell'utenza. L’area sosta è gratuita".
Il parcheggio, che si trova vicino ai sottopassi pedonali per la spiaggia e lungo il tragitto del bus navetta gratuito per il lungomare nord, si aggiunge a quello dell’area Broccolo, 773 metri quadrati, sempre a Fontespina, dietro la chiesa di San Carlo Borromeo, la cui convenzione con il privato è stata rinnovata qualche mese fa.
Un parcheggio che è anche a servizio dei residenti e della parrocchia, soprattutto in occasione delle feste di quartiere o delle ricorrenze religiose più importanti."Queste due aree - spiega l’assessore Belletti - consentiranno, durante l’estate, quando si registra un notevole aumento dei turisti anche in quella zona, di parcheggiare più facilmente evitando soste lungo le strade con conseguenti disagi al traffico e possibili situazioni di pericolo".
L'altra novità, sempre sul fronte parcheggi è in via Aldo Moro, zona Stadio, tra la caserma dei Vigili del Fuoco e le abitazioni. "Su indicazione del consigliere comunale Andrea Ruffini - spiega la Belletti - l'amministrazione ha adibito anche questa area di proprietà comunale, circa 4mila metri quadrati, a parcheggio temporaneo ad uso di bagnanti e turisti. Si tratta di altri circa 150 posti macchina in più per l’utenza balneare che saranno disponibili a partire dal mese di giugno".
A carico del Comune, i lavori per renderlo accessibile alle auto: sfalcio dell’erba, stendere terriccio per coprire le buche, livellare il terreno, rullare tutta la superficie, aprire un varco sul marciapiede e la recinzione esistente, installare la segnaletica.
Per la prima volta, anche Civitanova, festeggia la Giornata Nazionale dello Sport. E lo fa chiamando a raccolta il mondo sportivo civitanovese, domenica 4 giugno, a partire dalle ore 10, al Varco sul Mare.
“Abbiamo voluto organizzare questa festa - spiega Claudio Morresi, vicesindaco e assessore allo Sport affiancato nell'organizzazione dell'evento dalla consigliera comunale Paola Fontana - per dimostrare la vicinanza dell'amministrazione al mondo dello sport e soprattutto per esprimere la nostra gratitudine all'impegno, alla dedizione ed ai sacrifici di tante società sportive civitanovesi".
"Ognuna di loro svolge un ruolo fondamentale all’interno della nostra comunità. Con loro e per loro - conclude Morresi - ci ritroveremo al Varco per diffondere sempre di più il messaggio di inclusione ed educazione che lo sport ci dà".
Durante la giornata, infatti, che vedrà la partecipazione del sindaco Fabrizio Ciarapica e dei delegati del Coni a livello regionale e provinciale, è stata organizzata una partita amichevole tra la Virtus Basket, quest'anno promossa in Serie B, e gli atleti dell'Anthropos. "Sarà un bel momento di sport - ha commentato Morresi - da condividere e vivere insieme a tutta la città".
In programma anche le esibizioni del gruppo di ginnastica ritmica Sport Fire di Civitanova e degli atleti delle società Ama e Atletica Civitanova con piccoli esercizi di atletica leggera. Intorno i colori, la vivacità e l'entusiasmo di tutte le società che prenderanno parte all'evento.
E l'invito a partecipare arriva anche dalla consigliera comunale Paola Fontana. "Tutte le realtà sportive di Civitanova sono invitate a questa bellissima festa dedicata a chi ama e pratica lo sport, ma più in generale a tutta la città. Sarà una giornata all’insegna della condivisione e del divertimento". Durante l'evento saranno distribuiti dei gadget a tutti i partecipanti. La mattinata sarà coordinata dal giornalista Mario Sposetti.
Tamponamento a catena con tre auto coinvolte: il traffico va in tilt. È quanto avvenuto in via Dante Alighieri a Civitanova Marche. L'incidente, che si è verificato poco dopo le 11, non ha registrato feriti gravi.
Inevitabili i rallentamenti al traffico, che hanno interessato la via. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Spetta alle forze dell’ordine ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.
Sabato 10 giugno, GustaPorto accende i riflettori sullo spettacolo del mare Adriatico, visto dalla prospettiva di uno dei porti più colorati d’Italia, quello di Civitanova Marche, sede di tappa del Grand Tour delle Marche, insieme all’Infiorata di Castelraimondo. Da quest’anno la manifestazione è segnalata anche nel portale del Ministero del Turismo - italia.it, come iniziativa da non perdere, proprio per i suoi inediti contenuti esperienziali.
Questa mattina, il Club Vela Portocivitanova ha accolto la partecipata conferenza stampa di presentazione della settima edizione dell’iniziativa, grazie alla rinnovata ospitalità della presidente Cristiana Mazzaferro, presenti il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il direttore di Tipicità Angelo Serri, il Comandante della Capitaneria di Porto Ylenia Ritucci, l’assessore al Turismo Manola Gironacci e il responsabile organizzativo Alberto Monachesi.
Moletti, mercato ittico, cantieri, museo di arte urbana Vedo a colori, museo Magma, lungomare e negozi del centro saranno teatro di un’intensa giornata di animazioni, degustazioni ed esperienze immersive che apre una settimana di proposte a tema spalmate in tutta la città.
“GustaPorto lancia la stagione estiva di Civitanova Marche – ha detto Angelo Serri – rendendo protagoniste le tante attività legate al mare. Sono molteplici le anime che si ritrovano ogni anno, come per rinnovare un’antica collaborazione, ciascuno con le sue specificità. La manifestazione è un grande laboratorio in cui si mescolano tradizioni e idee sul futuro”.
“GustaPorto nasce nel 2017 durante il mio primo mandato – ha ricordato il sindaco Ciarapica – e da allora abbiamo assistito ad un crescendo sia in termini di partecipazione delle realtà cittadine che di temi e contenuti trattati. La manifestazione è diventata di altissimo livello e di questo voglio ringraziare il team di Tipicità che ha saputo coinvolgere le varie anime di un Comune che può vantare venti Bandiere Blu consecutive. Con GustaPorto inauguriamo la stagione estiva, certi di saper cogliere tutte le opportunità che ci consentono di valorizzare il mare, il porto, il suo pescato e tutto l’indotto”.
“Nuove associazioni e nuove energie positive entrano a far parte del gruppo di lavoro di GustaPorto - ha dichiarato l’assessore al Turismo Manola Gironacci – la cui formula piace anche al turista, che non cerca più solo un’offerta di tipo balneare, ma vuole essere coinvolto attivamente in un’esperienza. Sono parte del progetto 27 realtà tra cantieri, pescatori, ristoratori e balneari, pubblici esercizi, agenzie turistiche, sodalizi culturali, centri di ricerca, associazioni professionali di categoria, atenei, mercato ittico comunale e tanti altri soggetti che insieme costituiscono un vero e proprio ecosistema in grado di esprimere quello che con GustaPorto chiamiamo lo spettacolo del mare. E per incentivare lo shopping lanceremo un contest per la vetrina più bella”.
“Va valorizzata la doppia valenza del porto – ha sottolineato il comandante Ritucci, fresca di promozione al grado di capitano di corvetta – è bene parlare di turismo, ma senza mai mettere in secondo piano le infrastrutture utili alla pesca e gli investimenti sulla sicurezza dell’area portuale. Il porto di Civitanova ha una rilevanza regionale e certamente va aggiornato lo strumento principe che è il Piano regolatore. A settembre passerò il testimone al nuovo comandante, ma sono sicura che Civitanova saprà crescere e svilupparsi nella maniera più opportuna e nel rispetto di tutti gli operatori”.
Il programma inizia alle 9:00 a Fontespina (lungomare nord), con la rievocazione storica della pesca con la sciabica e raggiunge il Mercato Ittico comunale dove, alle 11:00, l’opinionista Hoara Borselli condurrà un panel sul tema “Turismo in Porto-Agorà sulle nuove rotte del turismo esperienziale, tra mare e terra”. Appuntamento nel pomeriggio, sempre al Mercato ittico, con CNR Irbim arriva-no gli “alieni”, ovvero le specie ittiche nuove per l’Adriatico. Inoltre, per tutta la giornata, sarà visitabile la mostra a cura del Magma, Museo archivio della grafica e del manifesto di Civitanova Alta.
Sempre a partire dalle 11:00, il piazzale antistante al Mercato ospita per tutta la giornata il GustaPorto Village: protagoniste le ricette marinare civitanovesi, tradizionali e rivisitate, preparate appositamente dai ristoratori della città e proposte in modalità da … passeggio. Poi, nel pomeriggio, ai cibi di mare si uniscono le birre di territorio ed i vini inconsueti marchigiani. In programma anche momenti divertenti con il pesce “in inglese”, l’animato dialetto civitanovese e il GiocaPorto per i bambini.
Filippo Vincenzo Sassano, diciannovenne di Civitanova Marche, ha conquistato il titolo italiano kickboxing – K1 e la tanto ambita cintura di campione nazionale assoluto nella categoria 70 kg nel circuito E.T.F., acronimo di Extreme Top Fighters, organizzato da Umberto Lucci, atleta professionista Campione del Mondo Kickboxing e K1 Campione europeo e intercontinentale.
Ieri, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto tutto il team "Passamonte" a Palazzo Sforza: "Le mie più vive congratulazioni agli atleti, al team e al maestro Italo Passamonti per il prestigioso traguardo - ha detto Ciarapica - Sono certo che il risultato portato a casa rappresenti solo l'anticamera di successi assai più grandi e meritatissimi".
"Questi ragazzi, il loro spirito di sacrificio, entusiasmo, determinazione e costanza, insieme al maestro Passamonti che da sempre crede nello sport e nei valori che trasmette, fanno onore allo sport e alla città di Civitanova. Una vittoria - ha aggiunto - che si unisce a tanti altri grandi successi che vedono, anche in altre discipline sportive, la nostra città protagonista. Complimenti a tutti, Civitanova è orgogliosa di voi”.
Quella tenutasi a Roma, al Palatorrino, domenica 28 maggio, gremito di atleti in rappresentanza di varie scuole provenienti da tutta Italia e con una massiccia presenza di spettatori, è stata la tappa conclusiva per l’assegnazione del titolo Italiano di sport da combattimento interstile.
E così l'Asd "Alfa Judo" con la sua rappresentanza del settore Kickboxing – K1 (del Team Passamonte - diretti dal Maestro Italo Passamonte), dopo mesi di numerose fasi e di impegnativi match per le qualificazioni su tutto il territorio nazionale, ha scalato la vetta ed è salita sul gradino più alto del podio.
Non da meno gli altri tre atleti Civitanovesi sempre del "Team Passamonte": Stephen Conestà (20 anni), Luca Abbadini (19 anni) e Leonardo Giulietti di 23 anni (quest’ultimo consacrato campione Regionale di Kickboxing – K1 a Fermo il 29 gennaio) che si sono aggiudicati il terzo posto assoluto nella loro categoria portandosi a casa una stimabile e meritata medaglia di bronzo.
Quattro ragazzi che, con grande spirito di sacrificio e costanza hanno dato sicuramente lustro alla città di Civitanova Marche contribuendo a rimarcare ancora una volta l’attitudine di questa scuola di primeggiare nel settore degli sport da combattimento e di balzare ancora una volta agli onori delle cronache.
La polizia blocca un trasporto illegale di materiale radioattivo. Nel corso di specifici controlli, coordinati dal compartimento di Ancona, la sezione stradale di Macerata ha fermato nei pressi del casello autostradale di Civitanova Marche - nel corso della mattinata di mercoledì - un trasporto illegale di materiale radioattivo nascosto all'interno di un autocarro di nazionalità austriaca condotto da un cittadino dell’Est Europa.
Il mezzo, proveniente da una struttura sanitaria fuori regione, era diretto in Austria dove il materiale avrebbe subito un processo di smaltimento e rigenerazione. Il carico è risultato del tutto privo dei titoli autorizzativi per il materiale radioattivo e in violazione sia delle norme internazionali sul trasporto merci sia delle prescrizioni previste per le merci pericolose.
Il conducente dell’autocarro, a seguito delle domande specifiche poste dagli agenti, non è stato in grado di fornire adeguate giustificazioni sulla natura del carico.
L’autocarro è stato sottoposto a fermo amministrativo per tre mesi, mentre il conducente è stato denunciato all'autorità giudiziaria e sanzionato per varie violazioni amministrative per un importo di circa 6000 euro. Il materiale radioattivo è stato affidato ad un vettore regolarmente autorizzato al trasporto di tale tipo di sostanza per poi essere recapitato al legittimo destinatario.