Civitanova Marche

Encomio per la Lube a Palazzo Marche: "Premiata un'annata sorprendente"

Encomio per la Lube a Palazzo Marche: "Premiata un'annata sorprendente"

Nel giorno del 19º anniversario del primo Scudetto conquistato a Pesaro, il 21 maggio 2006, la Cucine Lube Civitanova è stata celebrata ad Ancona con un encomio ufficiale dell’Assemblea Legislativa delle Marche, in riconoscimento ai risultati ottenuti nella stagione agonistica 2024/25. La cerimonia si è tenuta nella Sala Ricci del Palazzo delle Marche. A ritirare il prestigioso riconoscimento sono stati l’amministratore delegato e vicepresidente Albino Massaccesi e il centrale Marko Podrascanin, entrambi visibilmente orgogliosi per il premio che sottolinea l’impegno, la passione e la mentalità vincente che caratterizzano da sempre la storia della Lube. Il nome del Club entra così nel Libro degli Encomi della Regione. Un riconoscimento al valore sportivo e sociale.  Durante la cerimonia, erano presenti numerosi rappresentanti delle istituzioni regionali e dello sport marchigiano. Il presidente del Consiglio delle Marche Dino Latini ha sottolineato come l’encomio sia "un atto non solo formale, ma di gratitudine istituzionale" per quanto il Club ha saputo costruire negli anni. Al suo fianco, anche i vicepresidenti Gianluca Pasqui e Maurizio Mangialardi, la consigliera Micaela Vitri, l’assessore allo sport di Urbino Gianfranco Fedrigucci, e l’assessora alle politiche giovanili di Corridonia Gemma Acciarresi. Emozionante anche l’intervento del presidente del CONI Marche, Fabio Luna. Massaccesi: "Un traino per tutto lo sport marchigiano". Albino Massaccesi ha voluto ringraziare il Consiglio Regionale con queste parole: “Questo encomio gratificante rende merito agli anni di lavoro della nostra società. Siamo cresciuti puntando sui giovani e affrontando le sfide dello sport. La pallavolo nelle Marche è in grande espansione, e la Lube rappresenta un punto di riferimento e un motore per tutto il movimento sportivo regionale. Speriamo di continuare a rappresentare con onore le Marche in Italia, in Europa e nel mondo”. Podrascanin: "Un’annata sorprendente, come avevo previsto". Visibilmente emozionato anche Marko Podrascanin, che ha sottolineato l’importanza della stagione appena conclusa: “Tornare in biancorosso è stato come rientrare nella mia seconda casa. Avevo detto all’inizio dell’anno che saremmo stati la sorpresa del campionato, e così è stato. Il gruppo ha lavorato con serietà e passione, portando risultati oltre ogni aspettativa: dalla vittoria in Coppa Italia alla qualificazione in Cev Champions League, passando per la Finale Scudetto e la partecipazione al Mondiale per Club. Questo riconoscimento è speciale, perché arriva in un momento in cui nessuno si aspettava il nostro ritorno ad alti livelli”.

21/05/2025 16:02
Civitanova, violenta rissa con coltello in piazza: due giovani colpiti da misura del questore

Civitanova, violenta rissa con coltello in piazza: due giovani colpiti da misura del questore

Sono due i minorenni destinatari di misure di prevenzione emesse dal questore di Macerata, al termine di una delicata attività investigativa condotta dai Carabinieri della Stazione di Civitanova Marche. Si tratta di un giovane di origine pakistana e uno di origine tunisina, entrambi residenti nella provincia maceratese e già noti alle forze dell’ordine. I fatti risalgono alla sera del 22 aprile, quando, dopo aver trascorso la serata in una discoteca del centro cittadino, i due si erano resi protagonisti di una violenta rissa in piazza XX Settembre, per motivi ritenuti futili. Nell’aggressione erano rimasti feriti altri due ragazzi, uno dei quali aveva riportato una lesione da arma da taglio al braccio. L’attività di ricostruzione condotta dai militari ha permesso di individuare con precisione i responsabili, poi denunciati all’autorità giudiziaria per rissa aggravata dall’uso di armi. In seguito, la Divisione Polizia Anticrimine della Questura ha completato l’istruttoria e proposto l’emissione di un provvedimento di divieto di accesso e stazionamento nei pressi del locale dove era iniziata la serata e di altri esercizi pubblici del centro cittadino. Il questore ha accolto la richiesta, disponendo per entrambi i minorenni il Daspo urbano (Divieto di Accesso alle Aree Urbane) per la durata di due anni.

21/05/2025 11:04
Alcol alla guida, nuove patenti ritirate nel Maceratese: sequestrate le auto di un 44enne e di un 57enne

Alcol alla guida, nuove patenti ritirate nel Maceratese: sequestrate le auto di un 44enne e di un 57enne

Continuano senza sosta i controlli del territorio da parte dei carabinieri del comando provinciale di Macerata, impegnati in un’intensa attività di prevenzione e repressione legata al consumo di sostanze stupefacenti e alla sicurezza stradale. Gli ultimi interventi, effettuati dalla sezione radiomobile della Compagnia di Macerata e dalla stazione di Pollenza, hanno portato a diverse segnalazioni alla Prefettura e denunce. A Villa Potenza, un 34enne maceratese, già noto alle forze dell’ordine, è stato fermato durante un servizio di controllo mirato al contrasto dello spaccio. L’uomo è stato trovato in possesso di oltre 3 grammi di marijuana per uso personale. La sostanza è stata sequestrata e l’interessato segnalato alla Prefettura. A Pollenza, un 57enne è stato sorpreso alla guida con un tasso alcolemico di 1,87 g/l, quasi quadruplo rispetto al limite consentito. La sua patente è stata ritirata e l’auto sequestrata, con finalità di confisca. Un 30enne marocchino residente a Macerata è stato fermato mentre camminava a piedi e trovato in possesso di 1,5 grammi di hashish. Anche in questo caso si è proceduto al sequestro della sostanza e alla segnalazione per illecito amministrativo. Infine, i carabinieri della stazione di Pollenza sono intervenuti a seguito di un incidente autonomo a Filottrano. Un 44enne, alla guida della sua vettura finita fuori strada e ribaltatasi su un fianco, è risultato positivo all’alcoltest con un valore di 1,00 g/l. Anche se ha riportato solo lievi contusioni e ha rifiutato il trasporto in ospedale, per lui è scattato il ritiro della patente e il sequestro dell’auto. L'arma dei carabinieri ribadisce l’importanza del rispetto delle norme in materia di stupefacenti e sicurezza alla guida, soprattutto per prevenire i rischi connessi all’abuso di alcol. I controlli continueranno a essere intensificati su tutto il territorio provinciale.

20/05/2025 16:45
Civitanova diventa capitale della vela per un weekend: oltre 120 atleti in gara per il campionato italiano

Civitanova diventa capitale della vela per un weekend: oltre 120 atleti in gara per il campionato italiano

Tornano i grandi eventi di sport nelle Marche, regione che si conferma “terreno di gioco” ideale per kermesse e manifestazioni di livello nazionale e internazionale. Tocca infatti agli atleti over 30 di una classe velica olimpica, come l’ILCA (già Laser) colorare il mare di Civitanova Marche il prossimo weekend, in occasione del Campionato Italiano Master ILCA. Un evento che, dal 23 al 25 maggio, impegnerà oltre 120 “senatori” del singolo velico più diffuso al mondo, suddivisi nelle classi ILCA 6 (maschile e femminile) e ILCA 7 (maschile). La manifestazione è stata presentata alla stampa questa mattina nella sala conferenze del CONI Marche, alla presenza degli Organizzatori e delle Istituzioni civili e sportive fra cui Fabio Luna, Presidente CONI Marche; Elisa del Zozzo, Presidente FIV Marche; Marco Cicchinè, Delegato regionale ILCA; Claudio Morresi, Vicesindaco di Civitanova Marche. L’evento porta la firma del Club Vela Portocivitanova (CVP), che ne curerà tutti gli aspetti organizzativi in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e la Classe ILCA nazionale, con il patrocini di CONI Marche, Regione Marche e Comune di Civitanova Marche. Una delle squadre più rappresentate sarà proprio quella rosso-blu, a conferma del successo imperituro di questo tipo di barca (l’ILCA, ndr) ma anche della crescita costante del movimento velico a Civitanova Marche. Per il CVP infatti scenderanno in acqua i timonieri ILCA 7 Luca Basso, Francesco Pierdomenico, Luca Pierdomenico, Daniele Regolo, Michele Regolo (già azzurro a Londra 2012) e Claudio Vallesi, oggi tecnico dell’agonistica civitanovese. Fra gli ILCA 6, il plurititolato iridato Alessio Marinelli e Giacomo Sabbatini, anche per lui un brillante passato da agonista e oggi Responsabile Tecnico della X Zona (FIV Marche). Il programma prevede 3 giorni di regata, 3 prove al giorno (meteo permettendo) con partenza della prima alle ore 13.00 di venerdì 23 e cerimonia di premiazione nel tardo pomeriggio di domenica 25, all’interno del area derive del CVP. “Il nostro club deve tanto al mondo ILCA per svariate ragioni – sottolinea Cristiana Mazzaferro, Presidente CVP – Da oltre 20 anni la nostra agonistica ILCA ha avvicinato alla vela e all’agonismo tantissimi giovani, spinti anche dall’esempio di atleti plurititolati come Regolo, Marinelli fino alle ragazze più giovani, come Cicchinè, Iuorio e Belletti, solo per citarne alcune. Allo stesso modo, abbiamo sempre cercato di essere non solo vivaio ma anche location apprezzata per regate prestigiose, uno sforzo reso possibile solo grazie al sostegno pubblico e privato del territorio che sposa la nostra stessa passione per lo sport e per i giovani”. “Accolgo con grande entusiasmo l’arrivo di questo campionato– la dichiarazione di Fabio Luna - Gli eventi sportivi, per il pubblico che coinvolgono e per il prestigio tecnico, sono un volano fondamentale per la crescita delle Marche. Un legame, quello fra sport, turismo ed economia, che tutti gli anni rinnoviamo, partecipando alla BIT di Milano. Proprio lì, alla Fiera del Turismo per antonomasia, anche quest'anno il nostro Comitato Regionale ha presentato un calendario eventi sportivi che hanno un peso importante per l’economia marchigiana. La vela inoltre ha una sua dimensione spettacolare che la rende molto attrattiva per il pubblico, specialmente se i campi di regata sono posizionati a ridosso di anfiteatri naturali da cui vederla e tifarla, come appunto il lungomare di Civitanova Marche”. “Un altro grande evento di sport sul mare, ospitato nella nostra città, è un grande onore per la nostra amministrazione – le parole di Claudio Morresi – Come ha sottolineato il Presidente Luna, sport e turismo sono strettamente correlati per la crescita economica del territorio e della nostra città che, durante l’estate, aumenta considerevolmente il numero delle visite turistiche e offre un ventaglio di servizi sempre più ampio”.

20/05/2025 15:25
Civitanova Alta, Giardini Nascosti 2025: arte, poesia e gentilezza nei cortili segreti del borgo

Civitanova Alta, Giardini Nascosti 2025: arte, poesia e gentilezza nei cortili segreti del borgo

Domenica 25 maggio, dalle 16:00 alle 20:00, torna a Civitanova Alta "Giardini Nascosti", l’iniziativa che invita a scoprire e riscoprire i tesori più segreti del borgo tra bellezza, teatro e poesia. Ben 23 angoli nascosti, tra palazzi storici, cortili, luoghi pubblici e privati, si trasformeranno in teatri all’aperto, accogliendo performance artistiche, installazioni e momenti di riflessione. L'edizione 2025, dedicata al tema "Il dono della gentilezza", è promossa dall’associazione Sentinelle del Mattino, con il patrocinio del comune di Civitanova Marche, della Pinacoteca Civica Moretti, dell’azienda Teatri e del Fai, e con la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche, insieme a numerose realtà associative e scolastiche del territorio. Una delle novità dell'edizione 2025 è il programma che anticipa l’evento: da martedì 20 a venerdì 23 maggio si svolgeranno laboratori relazionali di comunità, pensati per far dialogare le diverse generazioni sul tema della gentilezza. I partecipanti potranno cimentarsi nella costruzione di strumenti musicali o nella pittura decorativa su tendaggi con tecniche di timbratura. I lavori realizzati saranno poi inseriti nel percorso di visita di domenica 25. Domenica, tra i tanti appuntamenti in programma,“La gente mormora”, uno spettacolo satirico di Piermassimo Macchini che andrà in scena alle ore 17.30 presso il Teatro Annibal Caro. L’ingresso è libero, con prenotazione consigliata. Presenti, anche, quest’anno Il Palco “Laboratorio Musicale”, con una piccola rappresentanza dell’Orchestra Parallela, l’associazione Nati per leggere e Nati per la musica che incontreranno bambini e famiglie . Sempre domenica 25 maggio, dalle 16 alle 18, il Centro per la Famiglia (Vicolo San Silvestro 11) spalanca le porte del proprio cortile offrendo a tutti l’opportunità di scoprire la bellezza di un angolo naturale. Durante il pomeriggio si svolgeranno laboratori artistici e grazie alla collaborazione con gli artisti UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani) sarà possibile svagarsi e divertirsi con attività espressive. L’ingresso è libero e gratuito, non è necessaria la prenotazione. La Pinacoteca Civica Marco Moretti, in corso Annibal Caro, sarà visitabile liberamente dalle 16:00 alle 20:00. Il punto ristoro è stato allestito in via Duca d’Aosta: oltre alla rosticceria Riva e Cluana Bibite, sarà presente anche la cooperativa sociale "A casa di Sergio" di Marina Palmense impegnata nell’inclusione lavorativa di ragazzi con  disabilità. Per chi ha esigenze alimentari particolari, prodotti senza glutine saranno disponibili presso Hannibal Pub. Per agevolare la partecipazione, Atac Spa attiverà un servizio navetta gratuito dalle 17:00 alle 23:00 con partenza dall’ITCG e dal parcheggio del convento dei Frati Cappuccini, e arrivo al piazzale Tramvia. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a domenica 1 giugno. PROGRAMMA COMPLETO Nel Cortile di Palazzo Natinguerra, in via Oberdan, sarà allestita la mostra "Immaginario di pietre e colori". Sempre in via Oberdan, a Palazzo Paci, il pubblico potrà lasciarsi trasportare dalla musica celtica e medievale di "Senon & The Korrigans". A Palazzo Conte De Vico, in via Roma, saranno esposti i lavori dei laboratori Unitre. All’interno della scuola di recitazione E. Cecchetti, con ingresso da corso Annibal Caro, si terrà un incontro tra bambini, famiglie, letture e musica grazie ai progetti "Nati per Leggere" e "Nati per la Musica". Il cortile di Ernesto Cecarini, in via Porta Zoppa 3, ospiterà una mostra privata, visitabile a gruppi contingentati di 20 persone. Nel giardino della Pinacoteca, in vicolo del Crocifisso, la Facoltà di Filosofia UNIMC propone un laboratorio filosofico per bambini sul tema "La gentilezza è forza o debolezza?". Al Chiostro San Francesco, in piazza XXV Luglio, si potrà visitare la mostra fotografica "Living Termini – Umanità in transito" di Claudio Colotti.  Nel cortile della famiglia Dalloro, in vicolo Tre Ponti, è allestita una mostra fotografica curata da Andrea Berrettoni e Francesco Saverio Lopazio. Alla Torre di Porta Marina sarà visitabile la mostra "Restiamo Umani – La vita sopravvissuta della natura umana verso le piante" di Paola Tassetti e Chiara Crisoliti. Nel giardino di vicolo Tre Ponti, si esibirà "Il Palco", con una piccola rappresentanza dell’Orchestra Parallela. A Palazzo Famiglia Vivas, in corso Annibal Caro 24, il Museo Magma presenterà "Le Pacha Mama", con ceramiche di Ferdinando Vassallo. Nel giardino di Carlotta Mussio, in vicolo Chienti, le cantastorie Laura Gabrieli e Tiziana Ciamberlini porteranno in scena racconti e poesie tra suoni e canti. Il cortile della scuola media G. Ungaretti, in via Aurora, ospiterà i "Giardini Mistici dei Visionari". Nel giardino Giovanni Acquaroli, in vicolo Chienti, si terranno giochi da tavolo e di ruolo per tutte le età. L’Ex Pescheria, in via del Mercato, ospiterà i laboratori esperienziali “Tu sei natura” a cura di Marco Borzacchi, Arte Misia, Daniela Castellani e Roberto Butani. Il Museo Magma, in piazzale Garibaldi, ospiterà tre mostre: “FUCK WAR”, “L’io e il mondo” e la performance “Cravon Fire” di Ferdinando Vassallo.  Al Teatro Annibal Caro, alle 17.30, andrà in scena lo spettacolo satirico di Piermassimo Macchini "La gente mormorano", con ingresso libero e prenotazione consigliata tramite Eventbrite. In sala Pio X, in vicolo della Colonna 2/A, si terrà la mostra “Conosci gli IMI, eroi dimenticati?”, incentrata sulla storia di un deportato civitanovese e dei 650.000 italiani internati nei lager nazisti. In piazza dell’Unità, la Scuola di Musica G. Cattolica proporrà tre esibizioni. In piazza della Libertà, uno spettacolo di magia comica con Mago Prestigiatore animerà il pomeriggio. In piazza XXV Luglio, lo spazio STED proporrà un laboratorio di jeans e un’esposizione su moda sostenibile.  Il Centro per la Famiglia, in vicolo San Silvestro 11, ospiterà il progetto "Famiglie al Centro", promosso dal Comune e ASP Paolo Ricci, con laboratori artistici per grandi e piccoli in collaborazione con UCAI, dalle 16.00 alle 18.00.  

20/05/2025 12:40
Civitanova, "Illuminazione della Speranza": l’arte di Rosanna Ciminari accende la Palazzina Liberty

Civitanova, "Illuminazione della Speranza": l’arte di Rosanna Ciminari accende la Palazzina Liberty

Un messaggio di rinascita, di fiducia nel futuro e di bellezza autentica: è questo il cuore della mostra "Illuminazione della Speranza", personale dell'artista Rosanna Ciminari, in programma alla Palazzina Liberty del Lido Cluana dal 22 al 26 maggio 2025. L'esposizione propone una selezione di opere ispirate ai temi della luce, della resilienza e del paesaggio interiore, con uno stile delicato ma profondamente evocativo. L'artista, da sempre attenta alle vibrazioni dell’animo umano, trasmette attraverso le sue tele emozioni profonde, capaci di toccare il visitatore e risvegliare riflessioni intime. "L'artista Ciminari da anni porta con orgoglio e spessore il nome di Civitanova nel mondo - dichiara l'assessore Barbara Capponi - Artista appartenete alla sezione civitanovese della Ucai, Unione artisti cattolici italiani, con il suo talento ci regala sempre testimonianza della sua generosa vicinanza al sociale. La ringrazio per aver scelto la nostra città per la sua mostra personale: saprà emozionare e stupire tutti i visitatori, che invito in massa a partecipare".  Il momento inaugurale è previsto sabato 24 maggio alle ore 17:30, con una cerimonia che vedrà la partecipazione dell'assessore alla Cultura Barbara Capponi, della presidente U.C.A.I. Maria Giuseppina Coppola, del sindaco Fabrizio Ciarapica e del consigliere regionale Pierpaolo Borroni. La mostra sarà aperta al pubblico con ingresso libero, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Un invito aperto a tutti: appassionati d’arte, cittadini, famiglie e turisti potranno lasciarsi guidare dalla luce della speranza, in un percorso visivo e spirituale che attraversa i colori e le emozioni dell’animo umano.  

20/05/2025 10:00
Il Premio Cesarini 2025 "trasloca" a Civitanova per i 10 anni: dai fratelli Baresi a Causio, parterre di stelle dello sport

Il Premio Cesarini 2025 "trasloca" a Civitanova per i 10 anni: dai fratelli Baresi a Causio, parterre di stelle dello sport

A pochi giorni dal termine del Campionato di Serie A c’è grande attesa di conoscere il nome del calciatore di Serie A vincitore del Premio Renato Cesarini 24/25 giunto alla sua decima Edizione. L’appuntamento per il decennale è fissato per martedì 27 maggio al Teatro Rossini di Civitanova Marche, dove alle ore 15 si svolgerà un talk show alla presenza di numerosi big del mondo del calcio e dello sport. All’interno del talk show ci sarà lo spettacolo "Zona Cesarini. Il calcio, La vita" a cura dello storyteller Luca Pagliari. A seguire cena di gala all’Eurosuole Forum, a casa della Lube Volley, vice campione d’Italia e vincitore della Coppa Italia 24/25 di pallavolo, dove sarà assegnata la scultura del Premio Cesarini all’autore del gol più in extremis di tutte le gare del campionato di Serie A della stagione in corso. Dopo il grande successo dello scorso anno, alla presenza del Ct della Nazionale Azzurra Luciano Spalletti, al Premio Cesarini ‘25 parteciperanno illustri personaggi del mondo del calcio e dello sport. Presenti e premiati, tra gli altri, i fratelli Franco e Giuseppe Baresi, Alessandro Altobelli, Franco Causio, Alberto Dossena, Federico Giunti, Giuseppe Giannini, Giampaolo Medei. Per la categoria ‘Altri Mondi’ il patron Lube Volley Civitanova Fabio Giulianelli, la bandiera del ciclismo Claudio Chiappucci, il manager food Daniele Bartocci (Top40 Under 40 2025). Ospiti d’onore, tra gli altri, il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, l’ex presidente della Roma e sindaco di Visso Rosella Sensi, Stefano Cerioni (ex CT Nazionale Italiana di Scherma), Giuseppe Cormio, Fabrizio Ravanelli, Fabrizio Castori, Giuseppe Iachini, Serse Cosmi, Sebino Nela, Ivano Bonetti e Luca Marchegiani. Alla vigilia del Premio Cesarini, lunedì 26 maggio dalle ore 15, si terrà all’Eurosuole Forum la seconda edizione del Workshop B2B ‘World Wide Business’ alla presenza di brand e imprenditori di fama nazionale e internazionale. 

19/05/2025 19:50
Marche International School diventa Cambridge School: un passaporto per le università di tutto il mondo (FOTO e VIDEO)

Marche International School diventa Cambridge School: un passaporto per le università di tutto il mondo (FOTO e VIDEO)

La Marche International School (MIS) celebra un momento di grande crescita e rinnovamento: l’ottenimento dell’accreditamento ufficiale come Cambridge International School, l’annuncio dell’apertura del nuovo Liceo Scientifico, e la conferma del continuo impegno del fondatore Iginio Straffi nel progetto educativo.     MIS è una scuola italiana a tutti gli effetti, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, che integra il curriculum nazionale con quello internazionale, offrendo un percorso bilingue e innovativo in un contesto profondamente italiano, ma aperto al mondo. A rafforzare ulteriormente l’offerta educativa è ora il prestigioso riconoscimento Cambridge, che si affianca alla certificazione italiana, creando un modello formativo unico, centrato su eccellenza accademica, competenze globali e stimolo continuo alla curiosità.   A partire da settembre 2026, MIS aprirà il suo Liceo Scientifico: un percorso d’avanguardia, orientato alle STEM, con laboratori d’eccellenza, pensiero critico, inglese potenziato e un ponte diretto verso le migliori università italiane e internazionali. Un altro segnale forte di solidità e visione per il futuro è la prosecuzione degli investimenti da parte di Iginio Straffi, fondatore di Rainbow. Dopo l’acquisto del campus MIS, è ora partita la Fase 2 del progetto educativo, che prevede la realizzazione di una nuova struttura dedicata al liceo. Per celebrare queste importanti novità, domenica 8 giugno alle ore 9:30, MIS ospiterà una Giornata della Scienza con il prof. Vincenzo Schettini, amatissimo divulgatore scientifico e docente di fisica, già protagonista di un memorabile evento nella sede MIS nel 2023. Sarà una mattinata ricca di esperienze pratiche, interventi ispirazionali e attività coinvolgenti pensate per studenti e famiglie. Un’occasione perfetta per conoscere da vicino lo spirito di MIS e iniziare a immaginare il proprio percorso educativo in una scuola che investe ogni giorno sul talento dei giovani.   “Diventare Cambridge International School mantenendo la certificazione italiana è un traguardo che riflette pienamente la nostra identità” – dichiara Iginio Straffi. “Continuiamo a investire con determinazione in un progetto che mette al centro i giovani e il loro futuro. Marche International School cresce e si arricchisce ogni giorno grazie a chi, come Vincenzo Schettini, sa trasmettere la bellezza della scienza con passione e autenticità".   “Un riconoscimento così prestigioso e l’apertura di un Liceo Scientifico così innovativo rappresentano una straordinaria opportunità per tutto il nostro territorio” – ha dichiarato il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica” - Quello che sta realizzando Iginio Straffi con Marche International School è qualcosa di straordinario. Un’eccellenza formativa e ancor più una visione educativa che guarda lontano e che mette al centro i giovani e il loro futuro. MIS è un esempio concreto di come l’educazione possa essere ponte tra culture, motore di sviluppo e investimento sul talento delle nuove generazioni. A Iginio Straffi va tutta la mia stima e gratitudine per il coraggio, la passione e l’impegno con cui continua a credere nella nostra terra e nei suoi ragazzi”.   "L’ampliamento dell’offerta formativa porta sempre valore aggiunto all' intero territorio” – ha dichiarato l’assessore ai Servizi Educativi e Formativi, Barbara Capponi. “Ogni nuovo percorso rappresenta un’opportunità concreta per i nostri ragazzi e una ricaduta positiva per l’intera comunità. Il percorso bilingue della scuola Mis, che si amplia con l'offerta Cambridge, e lo sguardo costante alle STEM permetterà ai giovani di crescere all’interno di un contesto stimolante e aperto al futuro. I miei complimenti per questo sguardo allargato e aperto al territorio, che porta l'offerta anche di eventi come quello con Schettini, comunicatore che spesso fa riflettere i giovani con sguardo divergente su contenuti importanti. È questo il tipo di scuola in cui bisogna credere, e ringrazio tutti coloro che si adoperano per questo: una scuola che formi competenze, e soprattutto persone”.   L’evento è gratuito e aperto al pubblico, con registrazione obbligatoria per motivi organizzativi (posti limitati).    

19/05/2025 19:00
Claudio Signorile a Civitanova: “Il Caso Moro” tra verità storica e memoria politica

Claudio Signorile a Civitanova: “Il Caso Moro” tra verità storica e memoria politica

Sabato 24 maggio 2025, alle ore 18.00, presso il ristorante Il Veneziano di Mirco Ciavattini, viale Matteotti, Civitanova Marche, appuntamento imperdibile per ascoltare un testimone importante, Claudio Signorile coautore, con Simona Colarizi, del libro "Il caso Moro. Tra politica e storia" (Baldini Castoldi). Claudio Signorile è stato docente di Storia moderna nelle Università di Roma, Sassari, Lecce; politico di lungo corso, parlamentare per sei legislature dal 1972, vicesegretario del PSI, ministro dal 1981 al 1987. Ebbe un ruolo di primo piano nel PSI, che proponeva una trattativa con le Brigate Rosse per la liberazione di Aldo Moro, in cambio della scarcerazione di una brigatista. Simona Colarizi è stata docente di Storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza, alla Federico II di Napoli, all'Università di Camerino dove ha ricoperto il ruolo di preside della Facoltà di Giurisprudenza. Simona Colarizi è intervenuta, venerdì 24 maggio 2024, nella sala consiliare del Comune di Civitanova Marche, al convegno dedicato a Giacomo Matteotti, nel Centenario della morte, avvenuta in modo barbaro, per mano fascista, il 10 giugno 1924. Il saggio è diviso in tre parti, declinate in cinque capitoli ciascuna. La ricostruzione di tutti gli Anni Settanta del secolo scorso è precisa e ricca di informazioni. La narrazione è fluida e avvincente, affidata alternativamente ai due autori. L'impianto del dialogo tra i coautori è il fil rouge che lega tutto il libro, tanto che il saggio può prestarsi come un canovaccio per un testo teatrale. Solo l'Atto finale, la parte conclusiva del libro: il rinvenimento del cadavere di Aldo Moro nel bagagliaio della Renault rossa in piazza Caetani, in un posto equidistante tra piazza del Gesù, dove era la sede della Democrazia Cristiana e Via delle Botteghe Oscure, sede del Partito Comunista Italiano, è scritto da Claudio Signorile che si adoperò non poco, come tutto il PSI, nel proporre una trattativa con le Brigate Rosse per liberare Aldo Moro. Prevalse, nonostante ciò, la linea della fermezza. Dopo l'uccisione del presidente della Democrazia Cristiana nulla fu come prima. Nel corso del proprio intervento, da testimone autorevole del Caso Moro, Claudio Signorile dialogherà con Bruno Mandrelli, avvocato, già vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Macerata e Angelo Sciapichetti, segretario provinciale del Partito Democratico e presidente del Circolo Aldo Moro di Macerata. L'agguato di via Fani, lo sterminio della scorta ad opera delle Brigate Rosse, il sequestro, la lunga prigionia di Aldo Moro, durata cinquantacinque giorni e la sua uccisione hanno rappresentato la notte più buia della storia d'Italia. A oggi rimangono ancora delle ombre su questo efferato crimine. L'incontro servirà a fugare i ragionevoli dubbi e a chiarire quello che ancora rimane da conoscere. Aldo Caporaletti, promotore e consulente culturale, con una pluriennale esperienza nel settore, curatore della presentazione del libro "Il caso Moro. Tra politica e storia", coordinerà gli interventi nel corso del pomeriggio, nell'intento di offrire, ancora una volta, un momento di cultura politica, sociale e umana

19/05/2025 16:58
'La Serra' miglior ristoclub d'Italia, Edoardo Ascani miglior direttore artistico: Civitanova protagonista ai Dance Music Awards

'La Serra' miglior ristoclub d'Italia, Edoardo Ascani miglior direttore artistico: Civitanova protagonista ai Dance Music Awards

Il binomio Ascani e Civitanova Marche è sempre più vincente anche fuori dalla regione Marche. È arrivata l'ufficialità: il locale "La Serra" è stato premiato ai Dance Music Awards come miglior RistoClub d’Italia, un riconoscimento prestigioso che celebra l’eccellenza di una struttura che, dal 2019, ha saputo affermarsi con stagioni di grande successo, numeri importanti e un’identità artistica unica. Un premio nazionale, quello del Dance Music Awards, dedicato agli artisti, dj, produttori e location con l'obiettivo di premiare e valorizzare il talento e l'innovazione in questo settore,  che onora l’intera famiglia Ascani. Insieme al successo de "La Serra" guidata dal "deus ex machina" Aldo Ascani, arriva anche un altro prestigioso riconoscimento grazie ad Edoardo Ascani, al timone del celebre Brahma e fondatore della "Leader Board", una delle agenzie di spettacolo più affermate in Italia. È stato premiato come Miglior Artistic Director d’Italia. Un doppio traguardo che riempie di orgoglio tutta la squadra. Gli stessi protagonisti rivolgono un grazie speciale a tutti coloro - collaboratori, artisti, clienti - che hanno contribuito con la loro presenza e il loro supporto a rendere possibile questo ambito successo. 

19/05/2025 16:10
Cuore Helvia Recina, è finale playoff. United Civitanova ko in casa, Villa Potenza esulta (VIDEO)

Cuore Helvia Recina, è finale playoff. United Civitanova ko in casa, Villa Potenza esulta (VIDEO)

L’Helvia Recina continua a sognare. La formazione di Villa Potenza conquista l’accesso alla finale playoff superando per 3-2 la United Civitanova nella semifinale andata in scena al Don Silvestro Contigiani, al termine di una partita intensa e ricca di emozioni. Le due squadre si presentavano alla sfida con gli stessi punti in classifica (58), ma con la United favorita dalla miglior posizione negli scontri diretti, vinti entrambi in campionato. Un vantaggio che permetteva agli adriatici di giocare in casa con due risultati su tre a disposizione. Ma l’HR, trascinata da una prestazione di grande cuore e qualità, ha ribaltato tutto. La partita si apre con i padroni di casa subito avanti al 16’: Mecozzi sorprende la retroguardia ospite e con un pregevole tocco sotto batte Simoncini per l’1-0. La risposta dell’Helvia Recina però è immediata: al 22’ Appignanesi scappa via in velocità e con freddezza firma il pareggio. L’inerzia passa nelle mani della squadra di Mister Cruciani, che continua a spingere e al 44’ trova il meritato vantaggio: Gattari disegna un gol da applausi che vale l’1-2 all’intervallo. Nella ripresa l’HR gestisce il risultato con maturità, concedendo poco e trovando il tris al 67’: sugli sviluppi di un calcio d’angolo è Foglia a insaccare il 3-1. La United prova il tutto per tutto e accorcia le distanze ancora con Mecozzi all’88’, ma il forcing finale non basta. Dopo cinque minuti di sofferenza, il triplice fischio dà il via alla festa biancorossa. L’Helvia Recina approda così alla finale playoff, dove sabato 25 maggio affronterà il Santa Maria Apparente, vittorioso 2-1 nell’altra semifinale contro il Real Porto. La sfida decisiva andrà in scena al Comunale di via Crivelli, a Civitanova. Grande la soddisfazione di Roberto Carnevali, che, insieme a Mister Cruciani ha preso in mano la squadra a stagione in corso portandola in finale playoff con una grandissima rimonta.  “Abbiamo fatto una vera impresa. Dopo il loro gol del 3-2, i minuti non passavano mai, sembrava che il cronometro fosse rotto. Faccio i complimenti alla United, è una squadra forte che gioca un bel calcio. E un ringraziamento speciale ai nostri tifosi: oggi sembrava di giocare in casa, c’era davvero tutta Villa Potenza allo stadio”.   Adesso manca solo l’ultimo passo. L’HR ci crede.

18/05/2025 15:41
Civitanova, si riaccende lo Shada: musica e sorrisi in pista, il fascino dell’estate che torna a brillare (FOTO e VIDEO)

Civitanova, si riaccende lo Shada: musica e sorrisi in pista, il fascino dell’estate che torna a brillare (FOTO e VIDEO)

CIVITANOVA – Riapertura in grande stile per lo Shada Beach Club, che ha inaugurato la stagione estiva con l’evento “Summer Rises – l’estate riemerge”. Un titolo evocativo per una serata che ha segnato il ritorno esplosivo della movida sul litorale civitanovese, tra minigonne, cocktail e piste da ballo gremite. Anche se siamo solo a metà maggio e il termometro ancora tentenna, allo Shada sembrava già piena estate. Complici la musica, l’atmosfera bollente e una grande carica di energia. Nell’elegante area 'Mediterraneo" del locale simbolo delle notti estive marchigiane, la serata è cominciata con una cena spettacolo accompagnata dalla musica live dei Talk Radio, accolta da un pubblico numeroso e selezionato. Una volta terminata la cena, è stato il momento di accendere definitivamente la pista. A far ballare il popolo della notte ci hanno pensato prima Oriano & Alessandrino, poi il duo Fabrizio Breviglieri e Alex Sblendorio, che ha trasformato lo Shada in un’autentica macchina del divertimento.   In mezzo alla folla scintillante, non sono mancati motivi per festeggiare: tra un brindisi e una story su Instagram, si sono celebrati compleanni, addii al nubilato, e la promozione in Serie C della Spello Volley femminile, con tutta la squadra presente a godersi la meritata festa. E tra gli ospiti, anche volti noti della zona che non hanno voluto mancare all’appuntamento con l'attesissima riapertura. Da segnalare, con tono quasi da bollettino mondano, una folta presenza femminile, con outfit da passerella che hanno confermato che, quando lo Shada riapre, è tutta un’altra storia. Anche la club experience ha registrato un pienone, con Mattia Ascani, Gianmaria Ascani e Jacopo Lilli in consolle a scandire i ritmi della notte fino a tardi. Alle 2 del mattino, fuori dal locale, c’era ancora una lunghissima fila: la voglia d’estate è ufficialmente esplosa. Con questo primo evento, lo Shada si conferma ancora una volta punto di riferimento della nightlife adriatica, pronto a scrivere una nuova stagione di musica, festa e magia sotto le stelle.

18/05/2025 12:57
Civitanova al centro del dialogo nazionale sulla sostenibilità con il Premio Ambasciatori della Transizione Ecologica

Civitanova al centro del dialogo nazionale sulla sostenibilità con il Premio Ambasciatori della Transizione Ecologica

CIVITANOVA MARCHE – 3ª EDIZIONE DEL PREMIO “AMBASCIATORI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA”Martedì 20 maggio si terrà presso l’Auditorium del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” la terza edizione del Premio Ambasciatori della Transizione Ecologica, promosso dal Comune di Civitanova Marche per valorizzare l’impegno civico, educativo e progettuale sul fronte della sostenibilità ambientale.“Il Premio rappresenta un percorso di formazione e, allo stesso tempo, un laboratorio di sperimentazione – spiega l’Assessore alla Transizione Ecologica Roberta Belletti – in cui studenti, imprenditori, associazioni e cittadini si confrontano con l’obiettivo di proporre soluzioni realizzabili, innovative e ad impatto misurabile, capaci di contribuire concretamente allo sviluppo sostenibile del territorio”.L’edizione 2025 si arricchisce con una tavola rotonda dedicata allo sviluppo sostenibile, che vedrà la partecipazione di amministratori e rappresentanti istituzionali provenienti da diverse città italiane: Andrea Ferrazzi (Responsabile relazioni istituzionali ASviS - Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile), Tonino Capriotti (Vicesindaco di San Benedetto del Tronto), Francesco Gagliardi (Vicesindaco di Gubbio), Marco Battino (Assessore del Comune di Ancona), Tommaso Ferrari (Assessore del Comune di Verona), Loredana Testini (Assessore del Comune di Mariano Comense). Anche quest’anno, gli studenti delle scuole civitanovesi – dalla Primaria al Liceo – sono stati protagonisti entusiasti dell’iniziativa, presentando progetti creativi che coniugano conoscenze teoriche e attività pratiche, e promuovendo una visione consapevole e attiva della transizione ecologica.L’obiettivo è formare cittadini capaci di leggere criticamente le trasformazioni del proprio territorio e contribuire, nel tempo, a scelte responsabili che tengano conto della storia, dell’ambiente e delle relazioni sociali che lo caratterizzano.Nel corso dell’evento sarà anche presentato il progetto europeo WinGS – Women in Green for Sustainability, finalizzato a sensibilizzare i più giovani sui temi dell’economia circolare, della sostenibilità, della parità di genere e dell’intelligenza artificiale, stimolando un coinvolgimento consapevole e propositivo.Ai progetti vincitori sarà garantito un supporto tecnico da parte di professionisti incaricati di accompagnarne la realizzazione e la presentazione alle Istituzioni. È inoltre prevista la valorizzazione delle proposte attraverso iniziative di promozione curate da agenzie specializzate.

17/05/2025 16:05
Lube, c'é l'addio con l'assistant coach Romano Giannini: "Ho vissuto stagioni indimenticabili"

Lube, c'é l'addio con l'assistant coach Romano Giannini: "Ho vissuto stagioni indimenticabili"

Dopo quattro stagioni ricche di traguardi importanti, la Lube Volley e l’assistant coach Romano Giannini si separano. Il tecnico marchigiano, originario di Porto Potenza, lascia Civitanova dopo aver contribuito in modo determinante al successo della squadra biancorossa, che ha conquistato lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel corso del suo percorso con la Lube, Giannini ha collezionato numerosi piazzamenti prestigiosi: secondo posto al Mondiale per Club 2021, secondo posto in Challenge Cup 2025, finali Play Off SuperLega Credem Banca nelle stagioni 2022/23 e 2024/25, e due finali di Supercoppa nelle stagioni 2022/23 e 2023/24. Un momento speciale nella carriera di Giannini è stato anche il ruolo di head coach nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, quando ha guidato la Lube al trionfo nei Play Off per il 5° posto. Nel suo saluto ufficiale, Romano Giannini ha voluto ricordare con affetto il suo periodo in biancorosso: «Ho vissuto stagioni indimenticabili, con ricordi che vanno dallo Scudetto alla Coppa Italia, passando per tante finali e l’esperienza da primo allenatore, un sogno che si è realizzato. L’ultima stagione è stata particolarmente speciale, con risultati che hanno superato le aspettative. La Lube mi ha trasmesso una mentalità vincente che resterà con me per sempre.» Il club ha voluto ringraziare Giannini per il prezioso contributo e la professionalità dimostrata, augurandogli il meglio per il futuro sia professionale che personale.

17/05/2025 13:00
Civitanova, continua il progetto biennale sull’autismo: formazione e inclusione al centro

Civitanova, continua il progetto biennale sull’autismo: formazione e inclusione al centro

Prosegue con successo il progetto biennale sull’autismo e l’inclusione promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali ed Educative del Comune di Civitanova Marche, coordinato dalla direzione scientifica del dottor Agostino Basile. Le due giornate di formazione, tenutesi il 15 e 16 maggio nella Sala Consiliare, hanno visto una partecipazione attiva di docenti ed educatori del territorio, confermando l’interesse e l’impegno della comunità. Il tema centrale dell’iniziativa è stato “Il trattamento dell’autismo in una prospettiva interattivo-emozionale”, con un focus specifico su tecniche e metodologie per promuovere lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione nei bambini e ragazzi con disturbo autistico. "Lavorare per la conoscenza delle varie necessità è un passo fondamentale perché una città sia davvero di tutti. - dichiara l'assessore Barbara Capponi - Il percorso dunque che abbiamo avviato è insieme formativo e culturale, e diventa ricaduta concreta con strumenti utili e suggerimenti pratici, per tutte le categorie che stiamo incontrando. Grazie agli esperti Solari e Basile che hanno messo a disposizione la loro alta e profonda esperienza, e a tutti gli intervenuti che apprezzano e seguono la nostra proposta". A guidare gli appuntamenti, il professor Silvano Solari, psicologo, psicoterapeuta, docente all’Università di Genova, co-redattore della rivista “Autismo e disturbi del neurosviluppo” (Erickson), già direttore del Centro Autismo ASL 5 Spezzino, che ringraziando Basile e Capponi per lo sguardo pionieristico del progetto, dichiara: "Questa iniziativa è di grande importanza per vari aspetti, e il filo conduttore della formazione allargata a tutto il contesto sociale è uno sguardo unico per rispondere alle esigenze di una importanza notevole, anche perché i genitori non devono più sentirsi soli”. Il primo incontro ha affrontato il tema su come favorire lo sviluppo del linguaggio attraverso la rappresentazione grafica, in sintonia con la famiglia e attività esperienziali per lo sviluppo del linguaggio in bambini con disturbo dello spettro dell’autismo. Il secondo, tenutosi il 16 maggio, si è concentrato su come favorire lo sviluppo pragmatico di persone con disturbo dello spettro dell’autismo attraverso le attività drammatico-teatrali. Sketch esperienziali di teatro improvvisato per bambini, ragazzi e giovani adulti con ASD e Sindrome di Asperger.   Il percorso biennale dell'assessorato sull'autismo, nato nel 2024, ha l’obiettivo di sensibilizzare e formare l'intera cittadinanza con incontri mirati per categorie, non solo per interni al settore ma di tutta la comunità, perché i soggetti con autismo vivano e frequentino una città sempre più inclusiva e preparata alle esigenze di chi vive una neurodiversità.

17/05/2025 12:16
Controlli interforze a Civitanova: segnalato un uomo per possesso di hashish

Controlli interforze a Civitanova: segnalato un uomo per possesso di hashish

Pomeriggio di controlli straordinari nel territorio comunale di Civitanova Marche, dove le forze dell’ordine hanno effettuato una vasta operazione di prevenzione e sicurezza. Il servizio, che ha visto impegnati congiuntamente agenti della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e due equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine (R.P.C.), rientra nelle direttive stabilite durante il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, coordinato dal prefetto di Macerata. L’obiettivo dell’operazione è il contrasto alla criminalità diffusa e ai fenomeni di degrado urbano in aree particolarmente sensibili del territorio. Nel corso delle attività sono state identificate numerose persone e controllati diversi veicoli, con particolare attenzione alle zone considerate più a rischio.  Importante il contributo dell’unità cinofila della Guardia di Finanza, che ha consentito il rinvenimento di una modica quantità di hashish, pari a 0,5 grammi, in possesso di un cittadino italiano di 47 anni. La sostanza stupefacente è stata sequestrata e l’uomo è stato segnalato alla Prefettura per uso personale di sostanze stupefacenti.      

17/05/2025 11:00
L’estate riemerge allo Shada: sabato riparte la nuova stagione tra musica, mare e notti da vivere

L’estate riemerge allo Shada: sabato riparte la nuova stagione tra musica, mare e notti da vivere

Con l’evento di sabato 17 maggio, lo Shada Beach Club torna protagonista della scena estiva marchigiana: parte ufficialmente la nuova stagione del locale simbolo del divertimento sulla costa di Civitanova Marche. Dopo l’antipasto del primo maggio, è tempo di vivere l’estate, tra sabbia, musica e spettacolo. Da domenica 18 maggio, lo Shada riaprirà poi anche come beach club, ristorante e lounge bar, offrendo un’esperienza completa dalla mattina alla notte. Una promessa di leggerezza, gusto e sorrisi, a due passi dal mare. Il concept dell'evento di sabato, "Summer Rises – l’estate riemerge", segna l’avvio di una stagione ricca di emozioni e appuntamenti da non perdere. Nella Beach Area, l’atmosfera sarà quella del Mediterraneo, con dinner show e after dinner immersi nei colori del tramonto e nel suono delle onde. Il dinner show sarà curato da Amami Dinner & Music, per coniugare gusto e spettacolo in un unico format. Quando cala la sera, la scena si sposta sulla Club Experience, cuore pulsante delle notti allo Shada. Qui il “Summer Rises” prenderà forma con le selezioni musicali di Mattiascani, Gianmariascani e Jacopo Lilli, per far ballare il pubblico fino a notte fonda sotto le stelle. Alla guida dello Shada ci sono come sempre i fratelli Ascani, pronti a scommettere su una nuova estate di successi: "Noi fratelli Ascani siamo sempre positivi. Poi la stagione è sempre un punto interrogativo, ma siamo sicuri che sarà una grande stagione, soprattutto a livello turistico". La scorsa stagione ha dato soddisfazioni, così come quella invernale, segno di una continuità organizzativa solida. “Abbiamo una grande struttura artistica – aggiungono – con eventi dal martedì al sabato e ospiti importanti in programma”. Non manca uno sguardo alla movida cittadina, spesso sotto i riflettori. “La movida serve ma va controllata. Sarebbe utile aumentare le unità dedicate al controllo, soprattutto nei mesi estivi”. Tra gli eventi più attesi di questa prima parte di stagione c’è anche “Sabbia & Champagne”, il nuovo format del venerdì sera che debutterà il 23 maggio. Un’esperienza che inizia con la cena spettacolo, animata dalla voce e dall’energia di Matteo Borghi, e prosegue con un dopocena ad alto tasso di ritmo, grazie ai dj set di Aldo Ascani e Fabrizio Breviglieri. A seguire, all’interno della Club Experience, prende il via il progetto “ICONA 2000”, con Mathea come special guest, affiancata dai resident dj Mattiascani e Gianmariascani e dalla voce inconfondibile di Jacopo Lilli. L’ingresso al dopocena sarà libero, ma soggetto a selezione. L’estate è pronta a risorgere. E allo Shada Beach Club lo fa con stile, musica e una voglia incontenibile di vivere.

16/05/2025 19:40
Civitanova, via alla variante per l'asilo nido di via Saragat: lavori prorogati di 78 giorni

Civitanova, via alla variante per l'asilo nido di via Saragat: lavori prorogati di 78 giorni

Il Comune di Civitanova Marche ha approvato la perizia di variante relativa al progetto di riqualificazione funzionale, messa in sicurezza ed efficientamento energetico dell’asilo nido di via Saragat, finanziato con fondi Pnrr per un importo complessivo di 1.400.000 euro. La variante si è resa necessaria a seguito di criticità emerse in corso d’opera, tra cui la presenza di amianto nel materiale utilizzato nella pose in opera della pavimentazione del seminterrato. A tal fine, i lavori sono stati temporaneamente sospesi e verranno ora riavviati con un’estensione del termine di completamento di ulteriori 78 giorni. Le modifiche approvate non alterano la natura dell’intervento, ma anzi garantiscono un miglioramento tecnico, funzionale e di durabilità delle opere. Tra gli interventi più significativi previsti dalla variante: bonifica e rimozione dell’amianto; adeguamento delle fondazioni della nuova rampa e della scala di sicurezza; ripristino strutturale del cornicione, con trattamento delle armature; riorganizzazione degli spazi interni al seminterrato, con nuove funzionalità; aumento dei presidi di sicurezza strutturale e aggiornamento impianti. L'amministrazione comunale, insieme alla Direzione Lavori, ha gestito con tempestività e trasparenza l’iter tecnico-amministrativo, garantendo la continuità e l’efficacia dell’opera, con particolare attenzione alla sicurezza dei bambini e del personale scolastico. "Questo progetto – dichiara l’assessore ai lavori Pubblici Ermanno Carassai – è parte di una visione più ampia che mette al centro la qualità degli ambienti educativi e la sicurezza delle nostre strutture pubbliche. Abbiamo fronteggiato imprevisti e ora possiamo procedere spediti verso la conclusione dei lavori e la consegna di uno spazio moderno, sicuro e funzionale alla città".  

16/05/2025 17:32
Civitanova Tricolore 2025: Fabrizio Moro e Albertino protagonisti della Festa della Repubblica

Civitanova Tricolore 2025: Fabrizio Moro e Albertino protagonisti della Festa della Repubblica

Torna anche quest'anno "Civitanova Tricolore - Di Verde, di Bianco, di Rosso", con tre giorni di appuntamenti promossi in città in occasione della Festa della Repubblica italiana. La seconda edizione di questo contenitore, voluto da Azienda Teatri e Comune come anteprima della stagione estiva, sarà fortemente votata alla musica, con due live gratuiti e d’eccezione che faranno emozionare sicuramente il pubblico: stiamo parlando di Fabrizio Moro e del dj-set con guest Albertino.  L'evento è stato presentato oggi, 16 maggio, al foyer del Teatro Rossini. In apertura, la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, con la vicepresidente Agnese Biritognolo, ha sottolineato come il format si sia sviluppato con l’intento di "dare colore alla città e riempirla in questi giorni di festa con molti eventi paralleli, con il coinvolgimento di associazioni che renderanno la città attrattiva per il pubblico che sceglierà Civitanova per piacevoli momenti in compagnia. Le ringrazio per aver colto il nostro spirito". Pensiero condiviso dall'assessore Francesco Caldaroni, che ha evidenziato l'importanza di un evento condiviso con le realtà territoriali. "Un programma ampio e articolato che cresce di anno in anno - ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica -. La nostra volontà è stata quella di creare manifestazioni anche per il 2 Giugno, andando incontro alle richieste degli operatori commerciali di pensare a rassegne non solo nei periodi prettamente estivi. Ci aspettiamo quattro giorni di divertimento e con tante persone a spasso per la nostra città". Andando sul cartellone della tre giorni, l’inizio sarà sabato 31 maggio con la Notte Tricolore in collaborazione con l’associazione dei commercianti Centriamo, l’Associazione Balneari Civitanovese ABC e Aps Popolo Produttivo Balneari: nelle vie dello shopping ci saranno negozi aperti e aperitivi e cene tricolore in centro città sia nelle attività di bar e ristoranti che negli stabilimenti balneari. Alle 21 l’accensione delle luci tricolore, che illumineranno palazzo Sforza, corso Umberto I e piazza Conchiglia.  Domenica 1° giugno si partirà in piazza XX Settembre, dove dalle 9 c’è il 12° raduno delle Fiat 500 de "La Banda del Cinquino". Come hanno spiegato gli organizzatori, l’edizione 2025 si caratterizzerà da un gran numero di partecipanti, con la previsione di ben 180 radunisti che già da sabato raggiungeranno la città da tutta Italia. Alle 21.15 si inizierà invece in piazza XX Settembre con l’anteprima del format "Risuona la Piazza con la Not(t)e Dj", dove la serata si riscalderà con lo special guest Albertino. Prima della sua esibizione, si ballerà anche con l’opening act di Danny Losito Aka Dobledee, considerato dagli addetti ai lavori uno dei dieci migliori compositori di musica da discoteca con la sua Found Love con la quale nel 1990 ha vinto il disco di platino; dopo Albertino si chiude invece con Nicola Torresi & Giulio Zega, duo eclettico e giovane che collabora da anni all’interno della scena marchigiana e non solo. La serata sarà presentata da Daniela Gurini. Albertino è un nome che ha bisogno di pochissime presentazioni, essendo uno degli artisti più noti dietro una console. Disc jockey, conduttore radiofonico e personaggio televisivo, ha trascorso ben 35 anni in Radio Deejay: ricopre il ruolo di direttore artistico a Radio M2o. Ingresso libero. Lunedì 2 giugno appuntamento alle 16 al Lido Cluana con Strega Comanda Tricolor, con animazione, giochi, laboratori ed esibizioni a cura di: Ass. Circolo Acli Ludoteca Giada, Il Faro Sociale e C.A.B.A. Kalimera, Laboratorio Musicale Il Palco, Le Tate Junior, Ludobus Legnogiocando, Marche International School, Museo del Gioco da Tavolo, Natural Toys. Il clou della festa è sempre in piazza XX Settembre, dove alle 21:15 salirà sul palco per "Risuona la Piazza" Fabrizio Moro (sempre ad ingresso libero) per una tappa del suo live 2025 (in collaborazione con Elite Agency). Dopo i due concerti-evento al Palazzo dello Sport di Roma e all’Unipol Forum di Milano, proseguono i festeggiamenti per i 25 anni di carriera di Fabrizio Moro con questo nuovo tour estivo, che vedrà una serie di live in cui il cantautore romano, insieme al pubblico, compirà un emozionante viaggio musicale attraverso le canzoni che, dagli esordi fino ad oggi, hanno segnato il suo percorso artistico. Ad accompagnare Fabrizio Moro, Danilo Molinari e Roberto “Red” Maccaroni alle chitarre, Luca Amendola al basso, Alessandro Inolti alla batteria e il Maestro Claudio Junior Bielli al pianoforte. Civitanova Tricolore vedrà, inoltre, altri appuntamenti paralleli, come la mostra al Lido Cluana "Spazi senza limiti" di Daria Castelli o il mercatino del tricolore il 2 giugno al lungomare Piermanni, con le migliori bancarelle di artigianato artistico, creativo, vintage e prodotti tipici a cura di Dress & Co di Moroncini Dolores. Quindi, sempre il 2 giugno, pinacoteca Moretti di Civitanova Alta aperta dalle 17 alle 20.   

16/05/2025 15:05
Civitanova entra nella rete dei Comuni sostenibili: "Scelta di futuro e responsabilità"

Civitanova entra nella rete dei Comuni sostenibili: "Scelta di futuro e responsabilità"

Civitanova Marche compie un passo significativo verso un modello di sviluppo basato su sostenibilità, trasparenza e partecipazione, aderendo ufficialmente alla Rete dei Comuni Sostenibili, la più grande associazione europea di enti locali impegnati nel raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030. Con questa adesione, il Comune rafforza l’impegno avviato negli ultimi anni per integrare i principi della sostenibilità ambientale, economica e sociale nelle proprie politiche, attraverso il monitoraggio volontario con indicatori locali, la pianificazione strategica, la definizione di obiettivi concreti e il coinvolgimento attivo della comunità.  “Con questa scelta, Civitanova si unisce a una rete virtuosa di enti locali che credono in una visione moderna e responsabile della governance pubblica, capace di coniugare crescita, inclusione e rispetto per le future generazioni – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –.La Rete dei Comuni Sostenibili rappresenta un’opportunità per rafforzare il lavoro già avviato negli ultimi anni, orientato al miglioramento della qualità della vita e alla tutela ambientale. Siamo fieri di farne  parte e pronti a contribuire attivamente. La sostenibilità non è più una scelta, ma la condizione necessaria per garantire un futuro equo, sano e vivibile per tutti.”  La Rete ha già messo a disposizione del Comune un Vademecum operativo, il logo ufficiale per la comunicazione istituzionale e il materiale grafico per la cartellonistica stradale “Comune Sostenibile”.  “Come assessore ho voluto che la sostenibilità non restasse uno slogan, ma diventasse parte concreta dell’azione amministrativa: l’istituzione del Premio Ambasciatore della Transizione Ecologica, giunto alla terza edizione, ne è la dimostrazione  – ha dichiarato l’assessore alla Transizione Ecologica Roberta Belletti –. Un progetto che ha coinvolto studenti, associazioni, imprese e cittadini in un percorso di formazione, confronto e proposta, dando voce a idee realizzabili e innovative per il futuro del nostro territorio. Entrare nella Rete significa rafforzare questo impegno con strumenti di valutazione condivisi e un confronto costante con altre realtà virtuose. È un riconoscimento al lavoro fatto, ma anche uno stimolo a fare ancora di più, con responsabilità e visione condivisa”.  

16/05/2025 13:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.