Civitanova Marche

“Pedali per l’Ambiente – Contro le Mafie”: Civitanova e Montecosaro protagoniste dell’unica tappa marchigiana

“Pedali per l’Ambiente – Contro le Mafie”: Civitanova e Montecosaro protagoniste dell’unica tappa marchigiana

Due giornate intense, all’insegna dell’impegno civile, dell’ambiente e della mobilità sostenibile. Montecosaro prima e Civitanova Marche poi, hanno accolto l’unica tappa marchigiana di “Pedali per l’Ambiente – Contro le Mafie”, iniziativa nazionale che unisce sport, educazione ambientale e sensibilizzazione alla legalità. Il gruppo di otto ciclisti – provenienti da Emilia, Calabria, Svezia e Danimarca – è partito domenica 25 maggio da Casalgrande e concluderà il proprio viaggio domenica 1° giugno a Cutro.   Lunedì 26 maggio, a Montecosaro, si è tenuta una tavola rotonda molto partecipata, che ha visto la presenza di autorità istituzionali, esperti e cittadini. A portare i saluti istituzionali sono stati il consigliere regionale Simone Livi, il Consigliere Provinciale Giorgio Pollastrelli, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e la sindaca di Montecosaro Lorella Cardinali, che hanno omaggiato i ciclisti e i relatori con una targa ricordo e una copia del Glossario civitanovese. Presente anche l’assessora ai Servizi Sociali Barbara Capponi. L’incontro, moderato dal Presidente provinciale di Acli Terra Venanzio Pennesi, ha visto l’intervento del presidente dell’Associazione Ciclistica Emiliana, che ha raccontato la genesi del progetto, nato da una proposta del presidente nazionale Acli Terra Nicola Tavoletta. Un viaggio simbolico in bicicletta per accendere i riflettori su ambiente, agricoltura e legalità. Durante la tavola rotonda, il professor Alberto Felici dell’Università di Camerino ha offerto un’approfondita riflessione sul concetto di sostenibilità, richiamando l’attenzione sugli stili di vita, sull’alimentazione e sulla riduzione degli sprechi come leve fondamentali per contrastare il degrado ambientale. Nicola Tavoletta ha invece illustrato quattro sfide prioritarie per affrontare il cambiamento climatico: la transizione ecologica, un nuovo modello di welfare, l’introduzione di colture tropicali nelle aziende italiane e il rifiuto del cibo sintetico come alternativa.   Martedì 27 maggio, i ciclisti hanno ripreso la loro marcia da piazza XX Settembre a Civitanova Marche, salutati dal sindaco Fabrizio Ciarapica, da Nicola Tavoletta e da Venanzio Pennesi in un momento semplice ma denso di significato. “Siamo orgogliosi di aver accolto a Civitanova questa iniziativa che unisce il coraggio della denuncia alla forza dell’esempio – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica augurando buon viaggio ai ciclisti –. Pedali per l’Ambiente ci ricorda che la legalità si costruisce ogni giorno, anche con piccoli gesti, e che la sostenibilità è una responsabilità condivisa. Ringrazio Acli Terra e tutti i partecipanti per aver portato nella nostra città un messaggio così forte.”   Grande soddisfazione è stata espressa anche da Venanzio Pennesi, Presidente provinciale Acli Terra, per la riuscita dell’iniziativa e la sentita partecipazione alla tappa civitanovese, segno tangibile dell’attenzione del territorio verso i temi proposti.

27/05/2025 18:16
Civitanova, Leopardi va in scena sul bagnasciuga: "Orgogliosi di ospitare questo evento"

Civitanova, Leopardi va in scena sul bagnasciuga: "Orgogliosi di ospitare questo evento"

Un teatro a cielo aperto, sulla linea sottile che separa la terra dal mare. È qui, sulla spiaggia dello stabilimento VirgolaZero1, che gli studenti della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Macerata stanno dando vita a "Finito Infinito non Finito", un’esperienza artistica e didattica unica, ispirata alle Operette morali di Giacomo Leopardi che andrà in scena il 29 e 30 maggio alle ore 20:45.  Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, accompagnato dal consigliere comunale Gianluca Crocetti, ha voluto incontrare i giovani protagonisti del progetto, portando il saluto e l’orgoglio dell’Amministrazione comunale, per un’iniziativa che fa dialogare creatività, ricerca e territorio. “Essere qui – ha dichiarato il primo cittadino  – significa riconoscere il valore di un lavoro coraggioso e innovativo, capace di trasformare la spiaggia in una scena poetica e visionaria. Questo progetto dimostra quanto l’arte possa educare, ispirare e far crescere. Complimenti agli studenti, ai docenti e a tutti i professionisti coinvolti per aver scelto Civitanova come palcoscenico di bellezza e pensiero.” Il progetto è coordinato da Benito Leonori e firmato da un team di docenti e professionisti: Nicola Alessandrini, Barbara Borgolotto, Francesco Calcagnini, Alessandro Cheli, Massimo Angelucci Cominazzini, Roberta Fratini, Paolo Gobbi, Floriana Mucci, Maria Letizia Paiato, Paola Taddei. Alla regia e alla cura del testo teatrale Pierfrancesco Giannangeli, affiancato da Caterina Urbani e Pasquale La Torre. Voci recitanti Antonio Sterpi, Gian Paolo Valentini, in scena gli studenti della scuola di Scenografia insieme a Antonio Sterpi, Giacomo Stefoni, Umberto Stefoni, Il vogatore, Route 77 live band. Ideazione, progetto e realizzazione dello spazio scenico e dei costumi Federico Balestro, Eleonora Sabbatini con Mirko Cicconi, Fabrizio De Santis, Edoardo Montelli, Francesco Paoletti, Lucrezia Perchiazzi, Sara Raggetti, Anna Sbaffi, Gloria Sosi, Angelico Stronati, Xinyan Wang, Qinrui Yang, Sijie Yang, Lu Yi . Fotografie Giorgio Perron Cabus, Cinzia Emilia di Caro, Rebecca Lambertucci, Nicola Lanza. Sculture di scena Roberta Brugnola, Anita Anastasova, Alejandra Boni. Pittura Roberta Bianchini. Decorazione Martina Cecchi. Aiuto ai costumi e trucco Lucia Cicconofri. Interventi luci video e audio Eugenio Bordacconi, Ludovico Gobbi, Mario Spinaci . Accanto al sindaco, anche il consigliere Gianluca Crocetti, che ha sottolineato l’importanza del legame tra formazione e futuro: "Questi ragazzi stanno costruendo molto più di uno spettacolo: stanno esplorando orizzonti professionali, culturali e umani. La nostra città è felice di accogliere e sostenere un evento che si preannuncia come uno degli appuntamenti culturali più suggestivi dell’estate civitanovese".  L’evento è realizzato grazie al contributo del Comune di Civitanova Marche, VirgolaZero1, Fondazione Pergolesi Spontini Jesi, Banco Marchigiano, Associazione Arena Sferisterio.            

27/05/2025 11:30
Nuoto paralimpico, l’Anthropos di Civitanova Marche chiude seconda in Italia: emozioni e successi a Torino

Nuoto paralimpico, l’Anthropos di Civitanova Marche chiude seconda in Italia: emozioni e successi a Torino

Secondo posto finale per l’Anthropos di Civitanova Marche alla Piscina Comunale Trecate di Torino, dove sono andati in scena nel weekend i campionati italiani di nuoto promozione della Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, valevoli anche per l'assegnazione della Coppa Italia per società. Il sodalizio marchigiano era in Piemonte da venerdì con 24 atleti oltre ai 4 tecnici e a numerosi familiari al seguito. Una due giorni intensissima di gare e successi anche a livello individuale dei nostri ragazzi, che hanno solo sfiorato l’ottavo titolo societario. Gli avversari erano agguerriti, in particolare il team palermitano della "Delfini Blu" detentori del titolo. Nonostante un testa a testa fino alle ultime gare in programma, all'Anthropos non è riuscita la riconquista del titolo che è rimasto in Sicilia. Il collettivo marchigiano ha chiuso alle spalle dei campioni con 9.878 punti contro i 10.076 dei rivali, capaci di bissare l’exploit del 2024 I ragazzi che componevano la rappresentativa Anthropos selezionata per questo evento sono Alessandro Di Giammatteo, Denis Fioretti e Cristian Pecci di Civitanova Marche, Paola Abbadini, Fabio Haddad e Francesco Vitellozzi di Sant’Elpidio a Mare, Serena Cantoro di Potenza Picena, Jennifer De Stasio di Montegranaro, Cristina Di Iorio, Carlo Baggio e Matteo Longarini di Macerata, Nicoletta Fiorentini e Letizia Paccamiccio di Castelfidardo, Aurora Fraudatario e Giulia Mazzieri di Morrovalle, Laura Fusari di Petriolo, Michela Luciani di Corridonia, Federico Acquaviva di Porto Sant’Elpidio, Davide Capponi di Grottazzolina, Daniele Fiore di Porto Recanati, Davide Moriconi di Recanati e Paolo Smerilli di Monte Urano. Gli istruttori che li hanno preparati nel corso della stagione portandoli a raggiungere quest’ennesimo risultato sono Flavia Mandolesi, Mirian Della Longa, Nicola Sonaglioni, Eriberto Cavalieri, Javier Sarasibar, Luigi Mandolesi e Valentina Belletti con il supporto delle Piscine Comunali di Civitanova Marche, Comunale di Porto Sant’Elpidio, Comunale di Macerata ed Happiness di Loreto. Il presidente Nelio Piermattei: "Si è chiuso un fine settimana meraviglioso, che ha regalato ai ragazzi e ai loro familiari tre giorni di divertimento e condivisione. Un bagaglio di emozioni che porteranno con loro e un evento sportivo che ci regala un podio importante a conferma del tanto lavoro e di altrettanti sacrifici dei nostri istruttori, della tenacia, gioia e impatto emotivo dei ragazzi, con la preziosa presenza delle famiglie. Non posso non ringraziare tutti coloro che collaborano con noi nel raggiungimento dei nostri obiettivi, che partono dal benessere psicofisico dei ragazzi e dalla loro crescita per arrivare anche all’ottenimento di risultati squisitamente sportivi, che sono solo una parte dei nostri successi"

26/05/2025 18:35
Civitanova, rifiuta di farsi identificare e insulta i Carabinieri: denunciato 26enne

Civitanova, rifiuta di farsi identificare e insulta i Carabinieri: denunciato 26enne

Nottata movimentata sul lungomare sud di Civitanova Marche. I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia locale sono intervenuti alle prime luci dell’alba di ieri, intorno alle ore 5, a seguito di una richiesta pervenuta al Numero Unico per le Emergenze 112. La segnalazione riguardava un giovane che stava arrecando disturbo all’interno di un noto locale di intrattenimento notturno. Giunti sul posto, i militari hanno individuato il soggetto segnalato, un 26enne residente a Morrovalle. Alla richiesta di fornire le proprie generalità per l’identificazione, il giovane si è rifiutato di collaborare, assumendo fin da subito un atteggiamento ostile. Nel corso dell’intervento, ha rivolto espressioni minacciose e oltraggiose nei confronti dei carabinieri, aggravando così la sua posizione. Per questi motivi, il 26enne è stato deferito all’autorità giudiziaria con le accuse di oltraggio e minaccia a Pubblico Ufficiale, oltre che per il rifiuto di fornire le proprie generalità.  

26/05/2025 16:24
“By This Window”: il compositore civitanovese Edoardo Petracci lancia il suo primo album solista su Kickstarter

“By This Window”: il compositore civitanovese Edoardo Petracci lancia il suo primo album solista su Kickstarter

È ufficialmente online la campagna Kickstarter per "By This Window", il primo album solista di Edoardo Petracci, compositore e performer originario di Civitanova Marche. Con un obiettivo di raccolta di 7.000 euro e in modalità "tutto o niente", la campagna resterà attiva fino al 12 luglio. Si tratta di un progetto musicale indipendente e profondamente personale, pensato come un'esperienza d’ascolto immersiva e visiva, capace di evocare emozioni, immagini e memorie attraverso un linguaggio sonoro raffinato e sperimentale. “By This Window” non è semplicemente un disco, ma una vera e propria finestra sul mondo interiore dell’artista, un invito a rallentare, osservare e lasciarsi attraversare da suoni che si muovono tra tradizione e contemporaneità. Registrato in un piccolo studio allestito in una casa di campagna tra i boschi della Sila, in Calabria - terra che rappresenta parte delle radici familiari di Petracci - l’album nasce da un isolamento creativo e da un processo produttivo totalmente indipendente. È lì, in un contesto sospeso tra silenzio e natura, che il compositore ha dato vita a una serie di brani in cui strumenti acustici e sintetizzatori analogici dialogano in equilibrio tra malinconia e modernità. Il suono dell’album è una fusione di elementi contrastanti: legni e corde convivono con texture elettroniche e riverberi glaciali, mentre arpeggiatori analogici si intrecciano a melodie che sembrano provenire da tempi remoti. Le tracce si muovono tra minimalismo, post-classica e sperimentazione contemporanea, riflettendo un'estetica compositiva che ha reso Petracci noto per la sua capacità di coniugare eleganza classica e innovazione sonora. Il progetto si inserisce nel percorso di un artista che ha già attirato l’attenzione per il suo approccio innovativo alla composizione e alla performance, con incursioni in cinema, teatro e installazioni multimediali. La sua musica, spesso definita emotiva e raccolta, riflette una costante tensione verso la ricerca artistica e verso nuove forme di espressione, senza mai perdere il legame con l’eredità musicale del passato. La campagna Kickstarter (qui il link) offre ai sostenitori numerose ricompense esclusive, tra cui l’album in formato digitale e vinile, merchandising originale e esperienze personalizzate come workshop, giornate in studio e concerti privati. Ogni contributo rappresenta un tassello fondamentale per la realizzazione di un progetto che punta a rimanere libero da vincoli commerciali, mantenendo intatta la visione artistica che lo ha generato. "By This Window" è un invito a guardare dentro e fuori di sé, un viaggio musicale che nasce in solitudine ma si apre all’ascolto collettivo. Un'opera che, come la finestra evocata dal titolo, non impone uno sguardo, ma suggerisce una prospettiva. Sta ora agli ascoltatori decidere se attraversarla.

26/05/2025 16:20
Cantine Aperte brinda al successo: Matelica accoglie visitatori da tutta Italia e dall’estero

Cantine Aperte brinda al successo: Matelica accoglie visitatori da tutta Italia e dall’estero

Successo per “Cantine Aperte”, l’evento che si è tenuto nella città di Matelica sabato 24 e domenica 25 maggio. Le cantine che hanno aderito alle due giornate nazionali, ovvero Tenuta Grimaldi, Vini Maraviglia, Belisario, Borgo Paglianetto e Bisci hanno accolto tutti coloro che hanno voluto degustare il Verdicchio di Matelica. Il sindaco della cttà di Matelica Denis Cingolani, ha portato il suo saluto e la sua vicinanza alle aziende matelicesi che hanno aderito a questa iniziativa: “C’è grande soddisfazione per l’ottimo svolgimento delle due giornate, grazie al bel tempo ma soprattutto all'ospitalità che queste realtà sono state in grado di dare a persone provenienti da tutta Italia e non solo. Ringraziamo inoltre tutti gli addetti al settore e tutti coloro che hanno scelto Matelica per questo splendido weekend. Prosegue l'impegno nel portare avanti quelle che sono le politiche di promozione e supporto al Verdicchio di Matelica e a tutto l'indotto”. L’assessore all’Agricoltura Barbara Cacciolari ha aggiunto: “Un’iniziativa che ha registrato presenze provenienti anche dall’estero, immerse in un contesto meraviglioso di natura rigogliosa che in questo momento sta dando il massimo di sé al fine di valorizzare a livello naturalistico l’ambientazione delle cantine che hanno deciso di rimanere aperte in questi due giorni di degustazione del nostro amatissimo oro della terra, il Verdicchio di Matelica. Sono particolarmente soddisfatta perché il popolo degli amanti del nostro vino, è crescente e sempre più consapevole del valore inestimabile delle terre della sinclinale del Verdicchio di Matelica che si sta affermando sempre più a livello internazionale, questo è constatato dalla presenza di turisti stranieri che hanno deciso per questi due giorni di soggiornare nelle nostre strutture. Mi auguro che nel futuro ci sia sempre una maggiore consapevolezza dell’opportunità che questa iniziativa dà al territorio a livello turistico e nazionale. Su oltre 80 cantine delle Marche che hanno partecipato a “Cantine Aperte”, sei sono di Matelica. Auspico ci sia sempre una maggiore partecipazione perché quello che conta è far percepire il prodotto richiamando il turista in questo territorio, è la forma migliore per vivere un’esperienza enogastronomica e sensoriale a tutto tondo”.             

26/05/2025 15:00
Civitanova, le immagini della pandemia in un libro: Tramandoni consegna la sua opera al sindaco

Civitanova, le immagini della pandemia in un libro: Tramandoni consegna la sua opera al sindaco

Ci sono immagini che non si dimenticano. Perché parlano al cuore più delle parole. È con questo spirito che il fotografo Marcello Tramandoni ha consegnato al sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, una copia del suo libro “Vite da pandemia”, un’opera intensa che racchiude oltre cento scatti realizzati tra il 2020 e il 2022, durante i giorni più duri dell’emergenza sanitaria. Proprio a Civitanova Marche è nato questo progetto fotografico, un racconto corale, fatto di silenzi, sguardi, distanze e segni di speranza, che attraversa luoghi, volti e momenti simbolici. “Con questo libro – ha dichiarato il sindaco Ciarapica – Tramandoni ci consegna un prezioso archivio della memoria. Le sue foto parlano a tutti noi, raccontando il dolore, il coraggio, la dignità delle persone e la forza della comunità. È un documento che resterà nel tempo e che ci aiuta a non dimenticare ciò che abbiamo vissuto insieme. Il mio grazie per questo dono va a Marcello per aver trasformato la nostra quotidianità ferita in un racconto visivo di grande valore umano e culturale.” “Ho iniziato quasi per caso – racconta Marcello Tramandoni – con qualche scatto in punta di piedi, in spiaggia, al molo di Civitanova Marche. Da lì, giorno dopo giorno, è cresciuto in me il desiderio di approfondire, di raccontare la trasformazione del vivere quotidiano segnata dal distanziamento, dalle mascherine, dai gesti nuovi. Per questo ho voluto consegnare personalmente al sindaco, che ringrazio per l’accoglienza, una copia di questo libro. Civitanova è parte viva di questo progetto: molte delle immagini sono nate qui, nei suoi silenzi e nella sua resilienza”.  Marcello Tramandoni, fotografo marchigiano nato a Montecosaro, collabora con la Fototeca Comunale di Morrovalle e ha esposto in numerose città italiane. Tra i suoi lavori più noti: Volti di Palermo, La mattanza del tonno a Favignana, Il sale di Sicilia, Falcone e Borsellino vent’anni dopo e Vite da pandemia. Le sue immagini sono state pubblicate su riviste di settore e premiate in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Fuji Film Press Photo Awards, Passione Italia e il Performance Awards in Cina. È insignito dell’onorificenza AFI dalla FIAF, e le sue opere fanno parte di prestigiosi archivi come la Fototeca Nazionale FIAF, la Fondazione Falcone e la Biblioteca Zavatti di Civitanova. 

26/05/2025 13:15
Civitanova, truffe e sicurezza: giovedì il convegno promosso da As.so.ci

Civitanova, truffe e sicurezza: giovedì il convegno promosso da As.so.ci

Prevenire è il primo passo per sentirsi al sicuro. Giovedì 29 maggio, alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche, si terrà il convegno dal titolo "La sicurezza: combattere le truffe ai danni delle persone vulnerabili nella vita quotidiana", promosso da AS.SO.CI,  Associazione Solidarietà Civitanovese, con il patrocinio del Comune. Un incontro aperto a tutta la cittadinanza, pensato per offrire strumenti concreti di prevenzione, consapevolezza e tutela, soprattutto per anziani e soggetti fragili. Interverranno: il capitano Angelo Chiantese, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Civitanova Marche, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi L’iniziativa si inserisce nelle numerose attività di AS.SO.CI, associazione attiva dal 2007 e da sempre impegnata nella promozione della solidarietà sociale. Sotto la guida della presidente Annachiara Pollastrelli, l’associazione si distingue per l’attenzione verso le persone in difficoltà, offrendo servizi di sostegno alimentare, farmaceutico e accompagnamento, oltre a organizzare corsi, convegni, attività culturali e ricreative. Negli anni, AS.SO.CI. ha costruito una solida collaborazione con il comune di Civitanova, grazie alla quale ha gestito spazi di aggregazione come l’Anfiteatro Storico di Civitanova Alta, promuovendo momenti di incontro, ascolto e inclusione. "Il nostro obiettivo è sempre stato quello di mettere al centro la persona - spiega la presidente Pollastrelli - creando una rete di supporto reale, capace di rispondere con umanità e concretezza ai bisogni del territorio".  

26/05/2025 12:20
Civitanova, ombrelloni in mare e lettini distrutti: vandali in azione allo chalet Hosvi

Civitanova, ombrelloni in mare e lettini distrutti: vandali in azione allo chalet Hosvi

Notte di vandalismo sul lungomare nord di Civitanova Marche, dove ignoti hanno preso di mira lo chalet Hosvi, provocando danni ingenti. È accaduto nella notte tra sabato e domenica, quando gli autori del gesto hanno rovesciato lettini e ombrelloni, spargendoli sulla spiaggia e spingendone alcuni fino in mare. Una scena desolante quella che si è presentata all’alba agli occhi dei titolari della struttura balneare, che si sono trovati di fronte a un vero e proprio attacco all’attrezzatura dello stabilimento. Sul posto è intervenuta la polizia, che ha effettuato un sopralluogo per documentare l'accaduto e avviare le indagini.

26/05/2025 11:00
Civitanova, ci saranno anche Riccardo Orsolini e Claudio Lotito al premio "Renato Cesarini"

Civitanova, ci saranno anche Riccardo Orsolini e Claudio Lotito al premio "Renato Cesarini"

 Sarà una giornata all’insegna dello sport, della cultura e del prestigio quella in programma martedì 28 maggio a Civitanova Marche, che ospiterà la decima edizione del Premio "Renato Cesarini", evento che celebra il calcio, le emozioni degli ultimi minuti e i protagonisti di ieri e di oggi. Tra gli ospiti più attesi spicca Riccardo Orsolini, attaccante del Bologna, reduce da una stagione da protagonista in Serie A. Con lui, tanti volti noti del panorama calcistico italiano: Claudio Lotito, presidente della Lazio, Rosella Sensi, ex presidente della Roma, i campioni del passato Roberto Pruzzo, Sebastiano Rossi e Franco Causio, insieme agli allenatori Fabrizio Castori, Giuseppe Iachini, Serse Cosmi e Massimo Briaschi. La manifestazione prenderà il via alle 15 al Teatro Rossini con lo spettacolo “Zona Cesarini” di Luca Pagliari, un racconto teatrale che intreccia calcio e vita, a cui seguirà un talk show presentato da Luigi Brecciaroli e condotto dai giornalisti Marco Lollobrigida, Simona Rolandi, Marina Presello e Massimiliano Nebuloni. La giornata culminerà con la cena di gala alle 20:30 all’Eurosuole Forum, durante la quale sarà assegnato il tradizionale riconoscimento al calciatore autore del gol all’ultimo minuto più significativo del campionato di Serie A, simbolo per eccellenza della "Zona Cesarini". Tra gli ospiti d’onore, anche personalità istituzionali di rilievo come Anne Eastwood, ambasciatrice in Italia del Principato di Monaco. Soddisfatto il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che ha sottolineato l’importanza dell’evento non solo dal punto di vista sportivo: "Le Marche sono uno snodo centrale nella geografia del Made in Italy ed è importante che le nostre eccellenze, di ogni settore, facciano squadra per essere ambasciatori di questa peculiarità che ci contraddistingue e ci rende attrattivi commercialmente e turisticamente".  Il Premio "Renato Cesarini", ispirato all’indimenticabile calciatore marchigiano famoso per i gol segnati nei minuti finali delle partite, è ormai diventato un appuntamento di rilievo nel calendario sportivo nazionale e un’occasione per celebrare i valori dello sport, della resilienza e dell’identità marchigiana.

25/05/2025 12:20
Civitanova, movida sotto la lente: sanzioni a due locali e sequestri di droga

Civitanova, movida sotto la lente: sanzioni a due locali e sequestri di droga

Serata di controlli straordinari quella appena trascorsa a Civitanova Marche, dove le forze dell’ordine hanno messo in campo un’operazione congiunta per garantire la sicurezza durante i momenti più intensi della cosiddetta "movida" del sabato. L’intervento ha coinvolto polizia di Stato, carabinieri, guardia di finanza e polizia locale, impegnati in un’attività di presidio del territorio nel centro cittadino e lungo le zone costiere più frequentate per la presenza di locali di intrattenimento. Nel corso del servizio sono state controllate ed identificate numerose persone, con particolare attenzione rivolta ai comportamenti illeciti legati al consumo di alcol, all’abuso di sostanze stupefacenti e alla sicurezza dei minori. Le verifiche hanno interessato anche due esercizi pubblici, all’interno dei quali sono state riscontrate violazioni amministrative: sei i verbali elevati per il mancato rispetto delle normative vigenti. Due locali sono stati sanzionati per irregolarità legate alla somministrazione di alcolici a minori e alla presenza di slot machine accessibili a clienti non autorizzati. La tutela dei minori è stata infatti uno degli obiettivi principali del servizio, che ha visto un rafforzamento della vigilanza proprio nei luoghi di maggior aggregazione giovanile. Durante l’attività non sono mancati interventi per episodi di liti nei pressi dei locali più frequentati. In alcuni casi, sono stati identificati giovani già noti alle forze dell’ordine per precedenti legati a stupefacenti, risse e guida in stato di ebbrezza. Per loro sono in fase di valutazione eventuali provvedimenti amministrativi. Nel complesso, l’operazione ha anche portato al sequestro di alcuni grammi di sostanza stupefacente, con la contestazione di tre violazioni ai sensi dell’articolo 75 del DPR 309/90 (detenzione per uso personale). Le attività proseguiranno anche nei prossimi fine settimana, con l’obiettivo di garantire sicurezza e legalità durante le serate estive e nelle zone maggiormente interessate dal flusso turistico e giovanile.

25/05/2025 11:40
Civitanova, premiati gli studenti del “Bonifazi-Corridoni” per il brano “Carta falsa": tra legalità e truffe online

Civitanova, premiati gli studenti del “Bonifazi-Corridoni” per il brano “Carta falsa": tra legalità e truffe online

Non è stato un semplice saluto istituzionale, ma un vero ritorno alle origini quello del sindaco Fabrizio Ciarapica, che ieri mattina ha fatto visita all’IIS “Bonifazi-Corridoni” di Civitanova Alta, scuola che ha frequentato da ragazzo, per incontrare la classe 2°N – indirizzo Geometri, vincitrice dell’8ª edizione del concorso nazionale “PretenDiamo Legalità”, promosso dalla Polizia di Stato. I ragazzi, guidati dal prof. Alberto Romani, si sono distinti con il brano originale “Carta falsa – Il gioco sporco”, che affronta in modo creativo e consapevole i temi della legalità e delle truffe online. Un lavoro di squadra premiato lo scorso 10 aprile in piazza XX Settembre, in occasione del 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato.  Accompagnato dalla vice preside dell’istituto Daniela Patriarca, dalla consigliera comunale Paola Fontana e da Anna Skrobisz, rappresentanti dei genitori nel Consiglio di classe, il Sindaco ha voluto incontrare personalmente gli studenti per congratularsi e condividere l’importanza di questo traguardo. “Anche io ho frequentato queste aule, e sapere che oggi da qui parte un messaggio così forte di legalità e creatività mi riempie d’orgoglio. Questa scuola è parte della mia storia, ed è bello vederla crescere attraverso i suoi giovani talenti. È importante educare i ragazzi, sostenerli e indirizzarli: cresceranno, magari commetteranno errori, ma se accompagnati da scuola, famiglie e istituzioni possono costruire un futuro positivo”, ha dichiarato Ciarapica.   La consigliera Paola Fontana ha aggiunto: “Questa vittoria ci dimostra quanto i giovani sappiano interpretare la realtà e trasformarla in un messaggio di valore. Legalità, senso civico e responsabilità sociale devono essere alla base del loro percorso, e noi adulti dobbiamo essere presenti, credere in loro e aiutarli a esprimersi. Questo progetto è una lezione di cittadinanza attiva per tutti.”   Il brano, frutto di un’elaborazione collettiva, è stato lodato dalla commissione per “l’originalità del testo e la modernità del sound, con temi forti legati alla sicurezza online e al fenomeno degli haters”. Un plauso particolare è andato al prof. Romani, docente appassionato e già noto nel panorama culturale per il suo impegno come liutaio e promotore di iniziative legate alla pace e alla formazione civica, tra cui il progetto simbolico della chitarra per la pace,realizzata artigianalmente e firmata da grandi nomi della musica per sostenere il dialogo e l’educazione attraverso l’arte. 

24/05/2025 16:20
Il truck della Polizia Postale fa tappa a Civitanova: focus su minori scomparsi e pericoli online

Il truck della Polizia Postale fa tappa a Civitanova: focus su minori scomparsi e pericoli online

Il 25 maggio si celebra la Giornata internazionale dei bambini scomparsi, un'occasione importante per riflettere su un fenomeno ancora troppo diffuso e preoccupante. Anche la Polizia di Stato ha voluto ribadire l’importanza di tenere alta l’attenzione su ragazzi e ragazze che si allontanano da casa, spesso spinti da situazioni di disagio, maltrattamenti, paure o inganni. Per sensibilizzare l’opinione pubblica e offrire supporto concreto, la Polizia ha realizzato una brochure informativa e un segnalibro distribuiti giovedì mattina a Civitanova Marche, in piazza Abba, in occasione della tappa del truck della Polizia Postale e delle Comunicazioni per la campagna nazionale “Una vita da Social”. All’evento hanno partecipato gli studenti della scuola secondaria di primo grado, protagonisti di una mattinata formativa dedicata ai rischi del mondo digitale. Dietro alcune scomparse, infatti, si celano spesso allontanamenti volontari di minori vittime di bullismo, cyberbullismo o di reati gravi come l’adescamento online e il sexting. Questi episodi possono generare vergogna, paura e isolamento, impedendo ai ragazzi di chiedere aiuto. A spiegare i pericoli e i possibili strumenti di tutela sono stati gli operatori della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni e della Divisione Polizia Anticrimine della Questura, che hanno incontrato i giovani per fornire informazioni utili su come riconoscere e segnalare situazioni di rischio. L’obiettivo è spezzare sul nascere spirali di violenza, anche quando questa si manifesta solo in forma digitale, ma non per questo è meno traumatica o dannosa. Un messaggio forte di vicinanza e prevenzione, per proteggere i più giovani e costruire una cultura della sicurezza e del rispetto, anche online.

24/05/2025 16:13
Civitanova - 53 anni di attività per Mimmo, il parrucchiere "di una volta": sindaco in visita nel suo salone

Civitanova - 53 anni di attività per Mimmo, il parrucchiere "di una volta": sindaco in visita nel suo salone

Un traguardo che profuma di umanità, coerenza e passione: Mimmo, storico parrucchiere di Civitanova Marche, ha festeggiato 53 anni di attività nel suo salone “Mimmo Studio” in via della Vela. Per l’occasione, il sindaco Fabrizio Ciarapica e il consigliere Gianluca Crocetti hanno fatto visita al professionista, per omaggiarlo e riconoscere pubblicamente il valore di una vita dedicata con amore e artigianalità al suo mestiere. Mimmo è un parrucchiere “di una volta”, come ama definirsi. Un artigiano che ha fatto della manualità la sua cifra distintiva, rifiutando scorciatoie e puntando tutto sulla qualità, sul rispetto del cliente e sull’autenticità del rapporto umano. “Il segreto per durare così a lungo? Essere coerenti con se stessi – racconta Mimmo –. Offrire un lavoro di qualità, ma anche saper ascoltare, dare attenzione, restare umani. Io mi sento ancora pieno di voglia di vivere e di fare". Nel suo salone si respira un’aria d’altri tempi, fatta di parole vere, di gesti precisi e di una professionalità che non ha mai rincorso le mode, ma ha saputo rinnovarsi rimanendo fedele ai suoi principi. È diventato un punto di riferimento per intere generazioni di civitanovesi diventando, nel tempo,uno spazio dove si coltiva l’ascolto, la fiducia, la vicinanza.  “Storie come quella di Mimmo sono un patrimonio prezioso per la nostra città – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Dietro ogni taglio, ogni parola, c’è il valore profondo dell’artigianato e del rapporto umano. Mimmo rappresenta l’essenza di un lavoro fatto con dedizione, passione e dignità. In un mondo che spesso dimentica e ci ricorda ogni giorno quanto conti essere autentici. È un esempio per tutti”.  Il consigliere Gianluca Crocetti ha aggiunto: “Con Mimmo non si entra solo per un taglio di capelli, ma per fare un’esperienza fatta di empatia, cura e attenzione. È una figura storica per Civitanova, e il suo entusiasmo dopo tanti anni è la prova di quanto amore ha messo – e mette ancora – nel suo lavoro.” Una visita per esprimere a Mimmo la gratitudine della città per ciò che ha rappresentato e continua a rappresentare: un testimone concreto di valori che durano nel tempo e che rendono grande una comunità.

24/05/2025 10:00
Civitanova celebra legalità e sicurezza: onori alla polizia locale nel ricordo di Falcone (FOTO e VIDEO)

Civitanova celebra legalità e sicurezza: onori alla polizia locale nel ricordo di Falcone (FOTO e VIDEO)

Si è svolta questa mattina, venerdì 23 maggio, a Civitanova Marche la cerimonia per il XXXIII anniversario della strage di Capaci, in concomitanza con la terza Giornata Regionale della Polizia Locale. Un doppio appuntamento, particolarmente sentito, che ha voluto unire il ricordo del sacrificio di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli uomini della scorta, alla valorizzazione del ruolo delle donne e degli uomini della Polizia Locale. La mattinata si è aperta con la resa degli onori ai caduti per la legalità, con la deposizione di una corona al Monumento Piermanni sul lungomare. Inizialmente prevista in piazza XX Settembre, la cerimonia è stata poi trasferita al Teatro Rossini a causa del maltempo, dove è proseguita di fronte a una platea gremita. L’evento si è aperto con l’inno di Mameli, intonato anche dai bambini delle scuole coinvolte nell’iniziativa, che hanno portato al centro dell’attenzione l’importanza dell’educazione alla legalità. A fare gli onori di casa il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, che ha ringraziato il vicepresidente della Regione Filippo Saltamartini per aver scelto la città come sede della manifestazione. "La Polizia Locale – ha dichiarato Ciarapica – è il primo volto delle istituzioni, promotore di coesione sociale e punto di riferimento quotidiano per la comunità. Ricordare oggi la strage di Capaci dà un significato ancora più profondo alla giornata: è un invito a non smettere mai di difendere i valori della legalità, della giustizia e della convivenza civile". In rappresentanza della Provincia di Macerata è intervenuto il vicepresidente Luca Buldorini, sottolineando l'importanza di una Polizia Locale vicina ai cittadini e capace di rispondere ai bisogni delle comunità, non solo come forza istituzionale ma anche come presenza quotidiana e familiare. Il Questore di Macerata, Gianpaolo Patruno, ha evidenziato il valore della sinergia fra le istituzioni, definendola la parola chiave per ottenere risultati concreti nella sicurezza del territorio. "Le difficoltà ci sono – ha detto – ma lo sforzo comune che stiamo facendo va nella giusta direzione". Sul palco anche il Procuratore della Repubblica Giovanni Fabrizio Narbone e il Prefetto Isabella Fusiello, che con la loro presenza hanno sottolineato il valore istituzionale dell’evento. Il comandante della Polizia Locale di Civitanova, Cristian Lupidi, ha espresso l’orgoglio della città nell’ospitare una cerimonia che celebra non solo il ruolo operativo, ma anche il significato civile della Polizia Locale, in un giorno simbolico come il 23 maggio. Per l’Ufficio Scolastico Regionale è intervenuta Feliciana Capretta, mentre a rappresentare la Regione Marche c’era il vicepresidente Filippo Saltamartini. Quest’ultimo ha voluto ricordare non solo Giovanni Falcone e la sua scorta, ma anche il suo rapporto personale con Paolo Borsellino, affermando: "Conoscevo Borsellino e ho partecipato ai funerali di Montinaro, Di Cillo e Schifani. Persone che hanno dato la vita per combattere la mafia. Oggi celebriamo anche lo Stato, che ha saputo reagire con determinazione". Saltamartini ha ricordato come la Regione Marche abbia investito 2,3 milioni di euro per il potenziamento delle strumentazioni della Polizia Locale e per la sottoscrizione dei Patti per la Sicurezza Urbana, firmati con Prefetture e Comuni come Civitanova, Porto Recanati, Fermo, Potenza Picena, Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio. Un impegno concreto per garantire territori sicuri, contrastare fenomeni di criminalità e devianza e presidiare anche contesti a rischio come quelli legati alla ricostruzione post-sisma. Centrale nell’evento anche la partecipazione delle scuole. La cerimonia ha visto la premiazione del concorso regionale di educazione civica “L’agente di polizia locale che vorrei accanto”, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado. La scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Sant’Angelo in Vado” avrà la possibilità di partecipare all’iniziativa “Agente per un’ora”. Le scuole secondarie “Nicola Badaloni” di Recanati e “Da Vinci – Ungaretti” di Fermo, risultate ex aequo, visiteranno il Comando di Polizia Locale. Durante la mattinata sono stati conferiti 96 encomi ad agenti di Polizia Locale provenienti da 15 enti locali marchigiani. Si tratta di riconoscimenti per azioni che hanno superato i doveri ordinari del servizio: c’è chi ha salvato una vita, chi ha smascherato una truffa ai danni di un anziano recuperando anche il denaro sottratto, chi si è distinto in attività di polizia giudiziaria. Tra i premiati anche cinque agenti del comune di Macerata: Borroni, Vallesi, Pilesi, Maroni e Feliciani. A consegnare le onorificenze, assieme al vicepresidente Saltamartini, c’erano anche l’assessore regionale Francesco Baldelli e i consiglieri regionali Pierpaolo Borroni, Simone Livi e Marco Marinangeli. Ogni encomio ha previsto una medaglia, un nastrino e un attestato firmato dal presidente della Regione, Francesco Acquaroli. Una giornata intensa e ricca di significati, che ha reso omaggio a chi quotidianamente lavora per la sicurezza e la legalità, nel ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per difenderle.

23/05/2025 17:30
Civitanova il convegno “Il volo di Icaro”: nuove strategie contro le dipendenze giovanili

Civitanova il convegno “Il volo di Icaro”: nuove strategie contro le dipendenze giovanili

Il 24 maggio 2025, dalle ore 8:30 alle 13:30, l'Aula Magna dell'Istituto Istruzione Superiore "Leonardo Da Vinci" di Civitanova Marche (Via Nelson Mandela, 7) sarà sede del Convegno "Il volo di ICARO: un nuovo modello di intervento per le dipendenze giovanili", l’evento conclusivo del Progetto ICARO Adolescenti Plus, realizzato dalla PARS in collaborazione con la Praxis, in co-progettazione con il Comune di Civitanova Marche e con il contributo della Regione Marche.  L'evento, gratuito e aperto a tutti, si propone come un importante momento di confronto sulle complesse sfide rappresentate dalle dipendenze giovanili. Parteciperanno esperti nei campi dell'educazione, della psicologia, psichiatria, neuropsichiatria e tossicologia forense; inoltre verranno presentati i risultati del Progetto ICARO Adolescenti Plus, realizzato dalla Coop. Soc. PARS e dall'Associazione Praxis, con il contributo della Regione Marche e in co-progettazione con il Comune di Civitanova Marche. Le dipendenze dei giovani rappresentano infatti una delle sfide più complesse della nostra epoca. Il Convegno intende quindi offrire spunti di riflessione e nuovi modelli di intervento.  "La prevenzione è una priorità di questo assessorato e questa amministrazione, e si attua sia con momenti formativi tenuti da acclarati esperti del settore che con servizi concreti  affiancano giovani e famiglie – dichiara l’assessore Barbara Capponi -. È così che la sinergia che ha fatto nascere Icaro plus porta ricaduta vera sul territorio, aiutando e sollevando tanti con una ottica di rete, per cui ringrazio sinceramente i nostri partners. Attendiamo all'evento non solo i professionisti clinici, ma anche genitori, insegnanti, famiglie, per allargare il cerchio d'onda positivo che abbiamo creato". Il programma della giornata si aprirà con i saluti del sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, e di Barbara Capponi, assessore al Welfare e città per l’Infanzia. Successivamente si susseguiranno gli interventi di importanti esperti del settore, tra cui la dottoressa Irene Costantini, il dottor Paolo Scapellato, la dottoressa Sabina Strano Rossi, il dottor Mario G.L. De Rosa, il dottor Maurizio Pincherle e il dottor Giorgio Berti.  Il Convegno è accreditato ECM (5 crediti) per diverse figure professionali, tra cui Educatori Professionali, Psicologi, Psicoterapeuti, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Medici Chirurghi (Medicina Generale, Pediatria, Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile, Neurologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica). Sono stati richiesti i crediti formativi per la figura dell'Assistente Sociale. Il rilascio dei crediti è riservato ai primi 100 iscritti. Per iscrizioni è necessario chiamare al numero 344.0412003 o scrivere  a icaro@pars.it .  

23/05/2025 16:00
Civitanova, “Like a Rolling Stone”: Popsophia omaggia Bob Dylan tra filosofia e nostalgia

Civitanova, “Like a Rolling Stone”: Popsophia omaggia Bob Dylan tra filosofia e nostalgia

 L’Amministrazione Comunale e l’Azienda dei Teatri stanno predisponendo l’appuntamento estivo di Popsophia a Civitanova Alta. L’evento che unisce filosofia e cultura pop, musica e pensiero critico, in programma dal 3 al 6 luglio 2025 nel centro storico della Città Alta, avrà come tema "Retromania", un viaggio intellettuale e artistico nel fascino del passato, nell’amore per il vintage, nella malinconia che oggi sembra avvolgere ogni sguardo rivolto al futuro.  In attesa della presentazione ufficiale del programma con tutti gli ospiti previsto nei prossimi giorni, sveliamo un’anteprima assoluta della manifestazione, in programma dal 3 al 6 luglio a Civitanova Alta, in una data simbolica, quella di sabato 24 maggio, il giorno in cui Bob Dylan compie gli anni.  Il nuovo philoshow “Like a Rolling Stone”, in programma il 6 luglio 2025, sarà infatti dedicato alla filosofia di Bob Dylan, voce ribelle e poetica del Novecento, che ha attraversato le epoche, influenzato generazioni e sfidato ogni definizione. Un percorso narrativo e musicale tra le sue canzoni più celebri da Blowin’ in the Wind a Like a Rolling Stone, da The Times They Are A-Changin’ a Knockin’ on Heaven’s Door eseguite dal vivo dalla band Factory e intrecciate con immagini e video curate dalla regia di Riccardo Minnucci e riflessioni filosofiche con la direttrice artistica Lucrezia Ercoli.  Sul palco anche Carlo Massarini, storico divulgatore musicale e testimone della cultura rock in Italia. Parlando di Dylan, Massarini ha affermato: «Bob Dylan cambia la canzone americana, inventa il template del cantautore. Tutto questo appena maggiorenne. Voce di una generazione che poi son diventate tre o quattro, originatore della canzone d’autore, proprietario del podio dei poeti in musica. Ha trasformato la poesia/prosa stream of consciousness dei poeti beat in un linguaggio popolare, trasversale, capace di raccontare la realtà nelle sue mille variazioni e metafore”.  Un percorso, quello di Dylan, che parte dal folk e arriva fino all’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura nel 2016: un riconoscimento che ha segnato la consacrazione definitiva di un artista che ha sempre rifiutato di essere ingabbiato in un’etichetta.  Non mancheranno riferimenti al recente film A Complete Unknown, diretto da James Mangold, che racconta gli esordi di Dylan a New York e la sua folgorante affermazione come icona controcorrente. Un altro tassello per interpretare, con il ritorno della Dylanmania, il riaccendersi dell’interesse nostalgico per gli anni Sessanta, il decennio in cui “i tempi stanno per cambiare”.  Il festival ideato e diretto da Lucrezia Ercoli affronterà nelle quattro giornate il tema della “Retromania”: dalle serie tv amarcord ai film, dal ritorno del vintage nella moda e nel design la nostalgia ha infettato tutto, non c'è nuova produzione culturale che non sia un reboot del già detto o remake del già visto. Perfino i baluardi più avanzati della tecnologia, come gli smartphone, recuperano il clic analogico quando si scatta una foto.   A Civitanova Alta Popsophia percorrerà un viaggio attraverso i decenni, dagli anni ‘60 agli anni ‘80, ‘90 e 2000, nella musica, nella letteratura, nelle serie tv e in quelle trasmissioni che hanno segnato un’epoca e che stanno tornando di moda tra i giovani e nel dibattito contemporaneo.  E anche per Popsophia si tratta di un “Amarcord”: dopo anni, infatti, il festival torna ad abitare gli spazi e la piazza di Civitanova Alta dove la manifestazione nacque nel 2011. Il festival sarà articolato, come di consueto, in incontri pomeridiani con scrittori, filosofi, pensatori che si svolgeranno nello spazio multimediale San Francesco e in tre philoshow serali dedicati alla declinazione musicale del festival con la band Factory e i videomontaggi curati dalla regia di Riccardo Minnucci.  “L’ossessione maniacale per il passato descrive perfettamente l’epoca che stiamo vivendo – spiega la filosofa Lucrezia Ercoli - L’immaginario pop è immerso in un mare di nostalgia: un eterno presente in cui il passato è sempre di moda, tornano le passioni e gli stili dei decenni passati, perfino gli anni ’10 del nuovo millennio alimentano le nostre recenti nostalgie. Le innovazioni digitali e l’intelligenza artificiale ci fanno paura, quindi siamo tentati di rimpiangere i bei tempi andati del mondo analogico. Il festival sarà una riflessione polifonica sul fascino (e sui pericoli) della Retromania.” “Siamo felici di annunciare il ritorno di Popsophia a Civitanova Alta nel luogo dove tutto ebbe inizio, - ha aggiunto il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica - Questo festival, capace di intrecciare musica, filosofia e cultura pop, rappresenta una delle espressioni più vivaci della nostra identità culturale. Il tema di quest’anno, “Retromania”, ci invita a riflettere sul valore della memoria e su un presente che spesso rincorre il passato. Siamo pronti ad accendere di nuovo la scintilla del confronto, della bellezza e della libertà di pensiero con un evento tanto atteso e che conferma Civitanova come punto di riferimento per l’innovazione culturale e il pensiero critico  della Retromania.” “Siamo felici di annunciare il ritorno di Popsophia a Civitanova Alta nel luogo dove tutto ebbe inizio, - ha aggiunto il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica - Questo festival, capace di intrecciare musica, filosofia e cultura pop, rappresenta una delle espressioni più vivaci della nostra identità culturale. Il tema di quest’anno, “Retromania”, ci invita a riflettere sul valore della memoria e su un presente che spesso rincorre il passato. Siamo pronti ad accendere di nuovo la scintilla del confronto, della bellezza e della libertà di pensiero con un evento tanto atteso e che conferma Civitanova come punto di riferimento per l’innovazione culturale e il pensiero critico”.    

23/05/2025 11:09
Civitanova, al via il congresso sulle malattie colo-rettali: Focus su chirurgia e Intelligenza Artificiale

Civitanova, al via il congresso sulle malattie colo-rettali: Focus su chirurgia e Intelligenza Artificiale

Domani, 23 maggio, all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, a partire dalle 8:30, si terrà il Congresso interregionale della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR) Marche-Umbria. L’evento, dal titolo “Colonproctologia: chirurgia specialistica, approccio olistico, intelligenza artificiale”, sarà dedicato alle malattie del colon, del retto e dell’ano, con particolare attenzione alle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche. Organizzato dall’Unità Operativa Complessa di Chirurgia dell’ospedale costiero, diretta dal dottor Stefano De Luca, il congresso è un appuntamento di rilievo, accreditato Ecm, che vedrà la partecipazione di esperti provenienti da tutta Italia. Il confronto riguarderà patologie sia benigne — come stipsi, incontinenza, emorroidi, ragadi, fistole e prolassi — sia maligne, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti e l’efficacia delle cure. Da circa vent’anni, l’ospedale di Civitanova vanta un’Unità di Coloproctologia (UCP), attualmente guidata dalla dottor Sara Bartola, rappresentante regionale nella rete nazionale della Società Italiana di Chirurgia Colorettale. Grazie alla sinergia con la Direzione Sanitaria dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata, l’Ucp dispone di tecnologie all’avanguardia per la diagnosi e il trattamento delle patologie di questo settore specialistico. “Le patologie benigne, pur numerose, e quelle maligne, per gravità, incidono profondamente sulla qualità della vita — ha spiegato il dottor Stefano De Luca, Primario di Chirurgia —. È fondamentale un approccio multidisciplinare che, oltre a integrare le più recenti innovazioni tecnologiche, ponga al centro la persona, con attenzione al suo vissuto personale.” L’Ucp di Civitanova si distingue proprio per questo approccio olistico, che coinvolge diversi reparti della struttura sanitaria, con l’obiettivo di offrire cure sempre più efficaci e personalizzate.

22/05/2025 19:31
Educare al sole: Civitanova insegna ai bambini a prendersi cura della pelle

Educare al sole: Civitanova insegna ai bambini a prendersi cura della pelle

Educare i più piccoli a una corretta esposizione solare per prevenire rischi e patologie della pelle: con questo obiettivo si è svolto questa mattina il tradizionale incontro formativo "Sole Amico", organizzato dal comune di Civitanova Marche in collaborazione con il dermatologo Gino Mattutini e la Capitaneria di Porto.  Protagonisti della mattinata sono stati circa 50 alunni delle classi prima e seconda dell’Istituto Comprensivo Sant’Agostino del plesso Ungaretti, che hanno partecipato con entusiasmo, ricevendo consigli pratici e un piccolo omaggio in vista dell’estate.  "Con questa campagna vogliamo trasmettere ai più giovani il valore della prevenzione, perché la salute comincia dai piccoli gesti quotidiani - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Insegnare a proteggersi dal sole in modo corretto è un investimento per il futuro. Ringrazio il dottor Mattutini per la sua disponibilità e per questo momento educativo prezioso, che unisce prevenzione, consapevolezza e divertimento, in vista della stagione estiva". Presente anche il consigliere comunale Piero Croia, da sempre vicino alle tematiche legate alla salute e alla prevenzione, che ha voluto portare il proprio sostegno all’iniziativa e la comandante della Capitaneria di Porto, Chiara Boncompagni che ha fornito ai bambini preziosi consigli su come vivere il mare in modo sicuro e responsabile.  Il dottor Mattutini, ideatore del progetto "Sole Amico", ha illustrato in modo chiaro e coinvolgente i principali effetti dell’esposizione solare sulla pelle, mostrando anche un cartone animato educativo. Ha spiegato ai bambini le caratteristiche dei diversi fototipi cutanei e i rischi associati a ciascuno, ha parlato delle conseguenze delle bruciature e delle scottature, dell’importanza di scegliere la crema solare più adatta alla propria pelle e delle corrette modalità di utilizzo. In chiusura, ha fornito consigli pratici su come comportarsi in spiaggia in modo sicuro e protetto. "Attraverso il gioco e il dialogo possiamo trasmettere ai bambini le regole base per vivere il sole come un amico, e non come un rischio",  ha concluso Mattutini che dopo la foto di rito ha consegnato un piccolo omaggio a tutti i presenti.     

22/05/2025 15:50
Civitanova, i pericoli del sexting e del cyberbullismo: gli studenti a lezione della polizia postale

Civitanova, i pericoli del sexting e del cyberbullismo: gli studenti a lezione della polizia postale

Mattinata intensa a Civitanova Marche, in piazza Abba, dove i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Ugo Bassi hanno incontrato il personale della polizia postale e della comunicazioni, il quale ha illustrato loro quali possono essere le insidie del web. È questo il senso della campagna educativa itinerante della Polizia di Stato e del Ministero dell’Interno denominata "Una vita da social" e rivolta agli studenti, che ha come obiettivo comune fare in modo che il cyberbullismo e tutte le forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie non facciano più vittime. Attraverso il truck della polizia postale i ragazzi hanno visto dei filmati che hanno dimostrato quanto facile possa essere l’adescamento online, il sexting e cyberbullismo, quando non si particolarmente prudenti.  Nella stessa occasione personale della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Macerata ha spiegato agli studenti che tali situazioni possono creare disagio e vergogna e qualche volta possono diventare motivo di scomparsa di alcuni minorenni.  Il messaggio lasciato ai ragazzi è ancora una volta quello di avere fiducia nelle istituzioni e segnalare immediatamente e senza timore le situazioni di difficoltà in cui ci si viene a trovare, al fine di consentire alla Polizia di Stato di intervenire tempestivamente. E questo anche perché domenica 25 maggio ricorre la giornata internazionale del minore scomparso. A chiudere la giornata, le foto di rito con le moto della polizia stradale e l’entusiasmo allo stand della Scientifica, dove tanti giovani si sono cimentati nel lasciare le proprie impronte e nel simulare un vero sopralluogo sulla scena del crimine. Un'esperienza educativa e coinvolgente che ha lasciato il segno. 

22/05/2025 14:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.