Civitanova Marche

Treno investe cinghiali, ritardi e rallentamenti su tutta la tratta

Treno investe cinghiali, ritardi e rallentamenti su tutta la tratta

Treni in ritardo sulla tratta Fabriano - Civitanova a causa di un incidente anomalo. Il treno proveniente da San Severino, poco prima di Tolentino, ha investito una famiglia di cinghiali, sembra almeno tre provocando inevitabili rallentamenti. Il treno è rimasto fermo a lungo all'altezza dell'investimento mentre i treni provenienti dal senso opposto hanno dovuto attendere che la vettura ripartisse per proseguire il viaggio portando ai passeggeri un ritardo di circa una ventina di minuti.

11/01/2017 19:18
Scatta la Coppa Italia: giovedì (20.30) all'Eurosuole Forum contro Vibo per volare in Final Four

Scatta la Coppa Italia: giovedì (20.30) all'Eurosuole Forum contro Vibo per volare in Final Four

Giovedì sera (ore 20.30) all'Eurosuole Forum la Cucine Lube Civitanova va a caccia del pass per la Final Four della Del Monte Coppa Italia nel match dei quarti di finale contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Inizia l'avventura numero 23 della storia Lube nel trofeo, con una partita senza appello: chi vince passa il turno ed approda alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno, teatro delle finali che assegneranno la coccarda tricolore il prossimo 28 e 29 gennaio. La formazione calabrese è l'ultimo ostacolo da superare verso l'obiettivo, serviranno grande concentrazione e determinazione contro un avversario che si sta mostrando in continua crescita, in una gara dove sarà fondamentale anche il sostegno del pubblico per spingere Stankovic e compagni verso l'appuntamento bolognese. Biglietti ancora disponibili Acquisto online, collegandovi al sito www.liveticket.it/lubevolley, oppure recandovi nei punti vendita Liveticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo o visualizzarlo sul proprio smartphone e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova mercoledì (orario 15.30-19.30) e giovedì tutto il giorno (orari 10-13 e dalle 16.30 all'inizio della gara). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell'avversario Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Waldo Kantor (ex coach di Ravenna) è il tecnico dei calabresi, attuale ottava forza del campionato. La regia della squadra è affidata all'esperto Coscione, in diagonale con lui il giovane slovacco Michalovic. Al centro un altro giocatore molto esperto come Barone, insieme al brasiliano Costa Deivid (alternativa l'ex giovanile Lube Diamantini), mentre a schiacciare due posti a disposizione tra il francese Geiler e i brasiliani Barreto Silva e Thiago. Chiude la rosa il libero Davide Marra. Parla Davide Candellaro "Quella con Vibo è una partita assolutamente da non prendere sottogamba, prima di tutto perché è una gara secca, quindi non si avrebbe modo di rimediare ad un passo falso come si potrebbe fare in una normale serie di Play off. L'accesso alla Final Four di Coppa Italia è un obiettivo importantissimo, dunque massima attenzione perché le sorprese sono all'ordine del giorno, basti vedere la vittoria di Sora a Verona negli ottavi di finale proprio di Coppa Italia. Rispetto al match di campionato di due mesi fa, troveremo sicuramente una Vibo diversa: a novembre non avevano ancora trovato bene un'identità o comunque un armonia di gioco, infatti poco dopo la gara con noi hanno cominciato a fare delle ottime prestazioni e l'attuale classifica ne è testimonianza. Quindi domani troveremo una squadra più consapevole dei propri mezzi, e di conseguenza anche più coraggiosa e precisa ". Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia La quinta giornata di ritorno sarà diretta da Armando Simbari di Milano e Andrea Puecher di Padova. I precedenti con Vibo Valentia: terza sfida in Coppa Italia Terza volta tra Cucine Lube Civitanova e Tonno Callipo nel trofeo che assegna la coccarda tricolore. Le due formazioni si sono già incrociate nei quarti di finale della stagione 2010-2011 e 2008-2009: in entrambe le occasioni vittoria Lube (rispettivamente 3-1 e 3-0). Complessivamente è la sfida numero 25 tra Cucine Lube e Tonno Callipo, il bilancio è nettamente a favore dei cucinieri con 18 vittorie contro le 6 di Vibo Valentia. Nel match di campionato disputato in Calabria in questa stagione vittoria Lube per 3-0. Non mancano gli ex in campo Con la maglia Lube ci sono Denys Kaliberda (a Vibo nel 2012-2013 con coach Blengini, altro ex, in panchina) e Antonio Corvetta (in Calabria nella stagione 2009-2010). Con la Tonno Callipo, invece, c'è Enrico Diamantini, cresciuto dal 2010 al 2013 nelle giovanili Lube, con alcune presenze in prima squadra alle spalle. Giocatori a caccia di record In Campionato e Coppa Italia: Denys Kaliberda – 2 punti ai 1000, Tsvetan Sokolov – 4 muri vincenti ai 200 (Cucine Lube Civitanova); Marco Izzo – 1 partita giocata alle 100 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia).

11/01/2017 13:07
Civitanova, si lavora per riaprire il lungomare Nord - FOTO

Civitanova, si lavora per riaprire il lungomare Nord - FOTO

  Proseguono i lavori di sgombero e pulizia della carreggiata del lungomare nord di Civitanova Marche, nel tratto compreso tra gli stabilimenti Batik e Lampara.   Il tratto in questione è ancora chiuso alla circolazione delle auto in quanto sono in azione uomini e mezzi per togliere gli ultimi accumuli di sabbia creatisi con le forti raffiche di vento della scorsa settimana. In particolare, è la pista ciclopedonale ad essere ancora, a tratti, invasa dalla sabbia.  

11/01/2017 12:40
Addio a Reginaldo Di Lupidio. La Civitanovese piange il suo storico dirigente

Addio a Reginaldo Di Lupidio. La Civitanovese piange il suo storico dirigente

Si è spento oggi, all’età di 94 anni, Reginaldo Di Lupidio, storico dirigente della Civitanovese e figura storica della città. Conosciuto ai più proprio per il suo grande attaccamento alla squadra rossoblu, era solito raccontare aneddoti sulle vicende della Civitanovese. Reginaldo era il padre di Alfredo Di Lupidio, direttore dell’Azienda Speciale Servizi Cultura Turismo e Spettacolo Teatri di Civitanova. Reginaldo Di Lupidio, storico dirigente e accompagnatore della Civitanovese degli anni 80/90, sotto le presidenze Traini e Ruggeri. E' stato il periodo d'oro per il calcio cittadino, in cui la squadra ha raggiunto i suoi massimi livelli, scalando le classifiche ed arrivando in serie C1. Erano gli anni dei grandi scontri calcistici con la rivale di sempre, la Maceratese, inserita negli stessi gironi.In quel periodo hanno militato tra le fila dei rossoblù anche Claudio Tridici e Andrea Mercanti, che lo ricordano come una persona capace e competente.In particolare Mercanti, che ha giocato con la squadra cittadina dal 1980 al 1984 ed oggi allenatore del Montelupone in prima categoria, ne traccia un profio umano e professionale di tutto rispetto, ricordando che per la sua esperienza, capacità e passione, è stato un pilastro della società ed era benvoluto da tutti.La sua passione per il calcio era così forte che lo ha portato a collaborare con la Civitanovese, con ruoli marginali, fino ai primi anni 2000, alla soglia degli 80 anni. Il suo era un amore vero, per lo sport in primis ma soprattutto per i colori rossoblù. Nella foto il ricordo dei 90 anni di Reginaldo, quando la Civitanovese ha voluto donargli una maglia in regalo in occasione del derby con la Samb il 4 marzo del 2012. Ai familiari le sentite condoglianze della redazione di Picchio News.

11/01/2017 12:20
Bindelli spiega la riforma del Credito Cooperativo delle Marche

Bindelli spiega la riforma del Credito Cooperativo delle Marche

Dalla carta stampata emerge che le Banche di Credito Cooperativo delle Marche abbiano effettuato in massa una scelta per confluire nel costituendo gruppo Iccrea mentre la BCC di Civitanova sembrerebbe, ma il condizionale è d’obbligo visto lo scenario più che mai in evoluzione in questa fase, l’unica ad essere indirizzata verso il gruppo di Cassa Centrale Banca. Di seguito l’intervista al dott. Marco Bindelli, Vice Presidente ed Amministratore Delegato ai rapporti con il Movimento del Credito Cooperativo della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, solida banca del territorio che da tempo segue assiduamente il processo di riforma. Lei viene spesso definito “polemico” nei confronti della Federazione marchigiana delle BCC, ci spieghi per quale motivo.  Evidentemente viviamo in un Paese in cui chi dice la verità e cerca di occuparsi degli interessi generali viene etichettato come polemico. Il sottoscritto è stato componente del collegio sindacale della Federazione marchigiana delle Bcc per circa 14 anni e nel 2011 ha cercato di scuotere il movimento inviando una lettera alla stessa Federazione, portata a conoscenza anche dell’Organo di Vigilanza, con la quale non intendeva ricandidarsi nella speranza di innescare quel cambiamento che il sistema del credito cooperativo è ora chiamato ad attuare in conseguenza della legge di riforma approvato ad aprile dello scorso anno e che andrà a regime nel 2018. Purtroppo, aver liberato una “poltrona” ha prodotto l’effetto opposto: la Federazione ha aumentato il numero dei componenti l’organo amministrativo per accontentare i nuovi arrivi! La BCC di Civitanova, invece, ha continuato a ragionare con la propria testa e a diventare la banca più solida della regione e tra le migliori a livello nazionale. Però è un dato di fatto che sulla riforma siete rimasti isolati e che tutte le altre banche regionali hanno aderito al gruppo Iccrea. Ovviamente quando si ragiona in modo completamente diverso si fa fatica a trovare un accordo. La politica quasi mai va d’accordo con la tecnica; d’altronde i risultati del sistema bancario, anche in ambito nazionale, sono sotto gli occhi di tutti. Certamente è vero che la Federazione ha cercato di ostacolarci e di isolarci in ogni modo. Basti pensare alle fusioni: negli ultimi anni noi siamo stati fortemente criticati perché eravamo gli unici ad essere favorevoli alle aggregazioni strategiche, rappresentandolo anche alla Banca d’Italia, mentre ora in regione non si fa altro che parlare di fusioni, ovviamente in nostra assenza. Tornando alla riforma noi ci siamo sempre battuti per la costituzione di più gruppi bancari cooperativi facendo presente le nostre ragioni di natura tecnica e di affidabilità e di professionalità dei soggetti chiamati alla governance. Una cosa che colpevolmente ancora si sottace anche nelle comunicazioni dei “media” è la motivazione vera che ha indotto il Governo a varare questa riforma: la carenza di professionalità della governance di gran parte delle Bcc. Tale questione, ripetutamente sollevata da questa Banca anche dall’Organo di Vigilanza, è alla base dei problemi attuali delle bcc e lo sarà anche in futuro se non si innesta un effettivo cambiamento di mentalità. Sono disposto a cambiare idea e a battermi per il gruppo Iccrea se qualcuno però mi convince del fatto che un unico gruppo governato dalle stesse persone (e con le stesse logiche) che ci hanno portato alla condizione di avere bisogno di una riforma (e che magari hanno anche male amministrato le loro banche) è in grado di risolvere i problemi del credito cooperativo. Nessuno è in grado di mettere in discussione il fatto che Cassa Centrale Banca (CCB) di Trento abbia dimostrato nel tempo efficienza, competenza, serietà e trasparenza. Non è un caso se tutte le loro società industriali sono in utile. Qualcuno dovrebbe anche spiegare ai soci e ai dipendenti delle Bcc della nostra regione come mai una Federazione che ha investito nel sistema informatico posseduto dai trentini e, attualmente, ancora considerato uno dei migliori anche in termini di efficienza, faccia del tutto per convincere le banche ad aderire al gruppo Iccrea che possiede il sistema informatico che hanno abbandonato circa 20 anni fa. Oppure dovrebbe spiegare perché il Consiglio di amministrazione della Federazione non intende neppure far presentare il progetto di CCB, contrariamente a quanto indicato dalla stessa Banca d’Italia, intervenuta il 4 gennaio scorso, invitando gli intermediari intenzionati ad assumere il ruolo di capogruppo nazionale o provinciale a comunicarlo formalmente entro il mese di gennaio 2017, alla Banca d’Italia e all’intero sistema delle Bcc, ossia a tutte le Bcc? Quindi la questione non è perché la nostra Banca ha aderito a CCB, ma capire sulla base di quali logiche, se non quelle politiche, le altre banche aderiranno ad Iccrea. E sono convinto che non saremo gli unici ad aderire al gruppo CCB, specie alla luce della citata lettera di Bankitalia che, tra l’altro, prevede che “le Bcc interessate dalla riforma, in occasione dell’approvazione del bilancio 2016, deliberino in assemblea a quale gruppo intendono aderire, comunicandolo alla rispettiva capogruppo e alla Banca d’Italia entro i successivi 10 giorni”. Comunque sembra di capire che le vostre posizioni siano sempre più distanti da quelle delle altre banche regionali? Io credo che la distanza sia rimasta sempre la stessa. Si tratta di capire se la legge ed il regolatore saranno in grado di attuare effettivamente la riforma anche nei confronti delle Federazioni, oltre che delle Bcc. A quel punto le nostre strade potrebbero anche convergere. Cosa intende dire? Per comprendere cosa intendo dire basta riprendere le parole del Governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, pronunciate in occasione della Relazione annuale 2015: “Nel definire l’assetto di gruppo e i rapporti tra le varie componenti, occorre seguire logiche strettamente industriali, mediante un patto di coesione che dia effettivi poteri di governo alla capogruppo, e perseguire con determinazione razionalizzazioni e guadagni di efficienza. La componente associativa (ndr. leggasi le federazioni) può mantenere un ruolo di rappresentanza a livello nazionale e territoriale, senza indebite interferenze sulla pianificazione strategica, sulla gestione operativa e sulle funzioni di controllo del gruppo”.

11/01/2017 12:00
Civitanova: auto e furgone in fiamme nella notte

Civitanova: auto e furgone in fiamme nella notte

Questa notte verso mezzanotte e mezzo, due mezzi hanno preso fuoco, si tratta di una Nissan e di un furgoncino parcheggiati in via Fontanelle, nel quartiere Risorgimento di Civitanova. Sul luogo per spegnere l’incendio sono arrivati i Vigili del Fuoco che hanno chiesto l’intervento dei carabinieri del comando di Civitanova per vagliare le ipotesi e ricostruire l’accaduto. Ad ora si pensa che l’incendio sia partito dalla Nissan per poi propagarsi fino al furgone parcheggiato vicino. Non si sa se la scintilla sia stata appiccata da qualcuno o sia stato una questione meccanico- chimica. I militari stanno indagando e stanno cercando di raccogliere le informazioni sia dai proprietari dei mezzi che dai residenti della zona.

11/01/2017 11:32
Civitanova, il sindaco incontra i referenti di Russia news

Civitanova, il sindaco incontra i referenti di Russia news

Il sindaco Tommaso Claudio Corvatta ha ricevuto questa mattina due referenti di Russia news, il direttore Gianfranco Vestuto e Marco Iaconetti, per parlare di una possibile collaborazione da attivare con i Paesi della Federazione russia e le nazioni di lingua russofona. Russia news è un magazine di informazione italiana nato per sviluppare relazioni turistiche, culturali, economiche ed imprenditoriali tra Italia e Russia, ma anche con gli Stati dell'ex Unione sovietica. La rivista è edita dall'associazione Italeurasia, ente culturale che promuove attività promozionali della cultura e del commercio. “E' stato un colloquio molto interessante – commenta il primo cittadino civitanovese – Russia news è interessata a pubblicare un articolo sulla nostra città, le sue peculiarità turistiche e culturali e la sua vocazione imprenditoriale e commerciale. Inoltre mi è stato illustrato un programma per la realizzazione di eventi di promozione dei nostri prodotti, coinvolgendo la Camera di commercio italo-russa e l'ambasciata russa. Ci siamo lasciati con l'impegno di rivederci a breve per definire in modo più dettagliato un progetto di collaborazione. E' una prospettiva indubbiamente interessante, visti gli storici rapporti commerciali delle nostre imprese sul mercato russo, ma anche le relazioni culturali tra i due Paesi, che di recente sono state rilanciate ad esempio con la presentazione a San Pietroburgo del libro dedicato al grande ballerino e coreografo Enrico Cecchetti. Mi auguro che presto possano arrivare sviluppi da cui potrebbero derivare opportunità per le aziende del nostro territorio”.

10/01/2017 19:41
Neve a Civitanova, problemi solo al mattino - FOTO

Neve a Civitanova, problemi solo al mattino - FOTO

La perturbazione che ha portato la neve nella nostra provincia, non ha risparmiato la costa civitanovese che da questa mattina alle 7 ha iniziato a fare i conti con i disagi causati dal traffico, dovuti dalla chiusura dell'ingresso dell'autostrada per i mezzi pesanti che, inevitabilmente, si sono riversati sulle strade cittadine.La neve che in mattinata ha imbiancato completamente la città, fino alla spiaggia, nel primo pomeriggio rimane solamente nell'interno, con tutta la campagna ancora sotto la coltre bianca mentre sul lungomare rimane solamente qualche traccia sporadica. Viste comunque le persistenti basse temperature, non è escluso che le precipitazioni possano ripetersi nelle prossime ore, anche perché gli avvisi dalla protezione civile regionale parlano di un'allerta che durerà fino a mezzogiorno di domani.

10/01/2017 17:11
Multiradio e Amici di Fido: appello congiunto alla solidarietà per i cani al freddo

Multiradio e Amici di Fido: appello congiunto alla solidarietà per i cani al freddo

L’emittente radiofonica Multiradio di Tolentino ancora in prima fila nelle battaglie a favore degli animali. Oggi pomeriggio alle 15.30 è stato infatti lanciato, unitamente all’associazione animalista Amici di Fido di Montegranaro e Civitanova Marche un appello alla solidarietà nei confronti degli animali al freddo. Per quanto riguarda i canili, già per effetto del nostro articolo di ieri (qui) sono già stati raccolti 100 kg di crocchette presso il negozio Zampe e Baffi di Montecosaro e altro cibo e coperte si trovano presso il punto di raccolta prontamente attivato da una cittadina di Tolentino. L’appello di Multiradio si aggiunge a quello di Picchio News ed è rivolto a tutti i cittadini che vogliano aiutare i canili, ma anche a chi possa ospitare presso garage o cantine cani e gatti vaganti. Il  fatto gli animali vivano fuori non significa infatti che ci stiamo bene quando le temperature scendono così tanto come in questi giorni, oltre al fatto che anche l’acqua e il cibo congelano subito. L’associazione Amici di Fido ricorda poi che detenere gli animali in condizioni incompatibili con la loro natura integra il reato di maltrattamento di animali previsto dall’articolo 544 bis del codice penale. Multiradio ed Amici di Fido promuovono infine l’adozione dei cagnolini anziani, quelli che soffrono maggiormente nei  canili.  Se avete intenzione di adottare un cane o un gatto, fatelo ora che hanno davvero bisogno. 

10/01/2017 15:31
Civitanova, gli abusivi cambiano "casa": dall'ente fiera a Lido Cluana

Civitanova, gli abusivi cambiano "casa": dall'ente fiera a Lido Cluana

"Il Bed & Breakfast ente fiera si è trasferito al Lido Caffè". Titola così un post di denuncia che si legge nel gruppo Civitanova Speaker's Corner. Sembra infatti che dopo la demolizione dell'ente fiera, avvenuta lo scorso dicembre, gli occupanti abbiano trovato subito una nuova sistemazione nei locali del Lido Cluana, chiusi per le note vicende giudiziarie della proprietà.Si legge ancora che per entrare hanno rotto una vetrata sul lato mare e all'interno gli abusivi hanno fissato la loro residenza. Evidentemente la vetrata è stata subito riparata perché oggi pomeriggio, girando intorno ad entrambe le palazzine, non sono state trovate finestre rotte. Sul posto due auto della Polizia ed alcuni agenti che stavano interloquendo con i gestori delle giostre che hanno esclamato:  "Passano così le giornate a dare fastidio", riferendosi probabilmente agli abusivi.Sui social nel frattempo è l'ironia a farla da padrona con commenti del tipo: "Allora adesso probabilmente lo demoliranno", in riferimento all'ente fiera, oppure: "C'è chi si lamenta che non ci sono strutture ricettive in città".Siamo sicuri che ci saranno sviluppi su questa vicenda.

09/01/2017 21:43
Civitanova, urla e pugni davanti alla stazione - VIDEO

Civitanova, urla e pugni davanti alla stazione - VIDEO

Ancora un brutto episodio di violenza davanti alla stazione di Civitanova. Stavolta il pretesto è quello di una bici rubata da alcuni malviventi che si ritrovano di frequente nella zona della stazione. Urla e pugni che sono stati ripresi da un video amatoriale di un passante e hanno generato spavento tra la gente che si trovava a passare di là. Purtroppo l'indecoroso spettacolo è diventato sempre più una spiacevole routine in quella zona della città.

09/01/2017 17:51
Maltempo, domani possibili nevicate sulla costa

Maltempo, domani possibili nevicate sulla costa

Un avviso meteo della Protezione civile regionale prevede domani deboli nevicate a intermittenza lungo la fascia costiera delle Marche. Si tratta di precipitazioni che interesseranno in maniera irregolare il territorio. L'allerta maltempo è valido dalle ore 6 del 10 gennaio alle 12 di mercoledì 11 gennaio (ANSA).

09/01/2017 17:00
Teatro Annibal Caro, tutto esaurito per "Il pifferaio magico"

Teatro Annibal Caro, tutto esaurito per "Il pifferaio magico"

Un altro successo per la rassegna A Teatro con mamma e papà. Ieri pomeriggio l’Annibal Caro di Civitanova Alta ha registrato un nuovo pienone di bambini che, con le proprie famiglie, sono arrivati per assistere allo spettacolo Il pifferaio magico, la favola più famosa dei fratelli Grimm, portata in scena dal Teatro dei Colori di Avezzano. Dopo il tutto esaurito del primo appuntamento di dicembre, anche questa volta il pubblico, giovane e adulto, ha partecipato occupando tutti i posti, sia in platea che in ogni ordine di palco. Applausi per la compagnia alla conclusione della rappresentazione che ha mostrato una forma inedita dell’opera dei Grimm, reinterpretata con la tecnica del teatro nero, rievocando l’Arte cinetica e l’iconografia del cinema Espressionista tedesco. La rassegna, organizzata da Proscenio Teatro e Teatri in Rete, è promossa dall’Amministrazione comunale, dall’Azienda dei Teatri e da AMAT. Il prossimo appuntamento per i più piccoli è domenica 5 febbraio con l’atteso spettacolo della Fondazione Aida di Verona: Pippi calzelunghe.

09/01/2017 16:25
Vince Civitanova: "Mascherare una moschea da centro culturale è escamotage per aggirare divieti"

Vince Civitanova: "Mascherare una moschea da centro culturale è escamotage per aggirare divieti"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa inviato da "Vince Civitanova". "Mascherare una moschea da centro culturale è un escamotage utile a realizzare un luogo di culto aggirando gli obblighi e divieti che a tali edifici si applicano. Nella maggior parte dei casi si tratta di sedi di Associazione di Promozione Sociale perche' la normativa nazionale consente alle APS di aprire una sede ovunque in deroga alla norme urbanistiche.   Ma ci sono sentenze che ribadiscono che deve esserci una  netta separazione tra l’associazionismo e il culto ma sappiamo bene però che molto spesso l’attività di culto è preponderante se non addirittura esclusiva. Centri islamici che spuntano come funghi sul territorio comunale generano comprensibili preoccupazioni da parte dei residenti, in parte legate al pericolo che l’islam rappresenta a livello ideologico, in parte legate a questioni più pratiche come la sicurezza, il degrado, la viabilità e il deprezzamento immobiliare.   Fermo restando il diritto sancito dall'art.19 della Costituzione a professare liberamente la propria fede religiosa, non può non rimarcarsi che, ad oggi, non è  stata stipulata alcuna intesa fra lo Stato Italiano e le Organizzazioni Religiose Islamiche, a differenza di quanto avvenuto per altre confessioni religiose come quella cristiana, ortodossa, valdese, ecc. e, tra l'altro, l'art.8 della Costituzione pone il limite del contrasto con l'ordinamento giuridico italiano.   Ritengo pertanto opportuno e auspico che la Regione Marche, così come gia' fatto ad esempio dalla Lombardia e dal Veneto, fornisca alle amministrazioni locali i principi legislativi omogenei per l'insediamento di centri religiosi per garantire:   1- l'introduzione di meccanismi istituzionali come ad esempio il  referendum consultivo che permetta ai cittadini di esprimersi direttamente sulla presenza e sulla costruzione di centri religiosi islamici o moschee   2- una adeguata qualità urbana delle aree da destinare alla nascita di edifici di culto   3- strumenti per garantire che i luoghi di culto e i centri culturali islamici non diventino luoghi di propaganda politica contro i nostri valori   4- strumenti per assicurare il controllo e il  rispetto della sicurezza e dell'ordine pubblico nei luoghi in oggetto.   Inoltre ritengo necessario introdurre il parere delle Forze dell'ordine presenti sul territorio che  dovrebbero esprimere in ordine all'apertura di centri culturali islamici e/o moschee.   Non dimentichiamo poi che proprio a Civitanova nel 2015 vennero arrestati e poi espulsi tre fondamentalisti appartenenti ad Al Quaeda, frequentatori dei centri islamici della città.   Con una regolamentazione precisa e mirata non si  vuole discriminare nessuno, ma   porre regole chiare e certe che valgano per tutti.   Con l'Europa sotto attacco serve assolutamente una normativa che regolamenti i centri culturali islamici e le moschee poiché non è possibile continuare a regalare diritti senza pretendere in cambio doveri.   Per questo, in attesa di disposizioni regionali o nazionali, presenterò una mozione in Consiglio comunale per sollecitare la Commissione preposta a redigere un regolamento che disciplini l'apertura dei nuovi centri e regoli invece l'attività  di quelli già esistenti sul territorio".

09/01/2017 16:08
"Venere in pelliccia" inaugura la stagione di prosa di Civitanova

"Venere in pelliccia" inaugura la stagione di prosa di Civitanova

Martedì 10 gennaio si apre il sipario sul cartellone dedicato alla prosa della stagione dei Teatri di Civitanova promossa dal Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda Teatri di Civitanova e dall’AMAT, realizzata con il contributo di Regione Marche e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e con il sostegno di Il Cuore Adriatico Centro Commerciale (main sponsor) e Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro (sponsor). L’inaugurazione al Teatro Annibal Caro è affidata a Venere in pelliccia, pluripremiata e acclamata pièce di Davide Ives (svariati Tony Award a Broadway) da cui Roman Polanski ha tratto l’omonimo film (con la collaborazione alla sceneggiatura dello stesso autore), messa in scena per la prima volta in assoluto in Italia, nell’interpretazione qui proposta di Sabrina Impacciatore e Valter Malosti, che ne ha curato anche la regia. I costumi sono del premio David di Donatello 2016, Massimo Cantini Parrini, i suoni del premio Ubu 2014 Gup Alcaro, le scene e le luci di Nicolas Bovey. Venere in pelliccia è una sexy dark comedy. Una sala prove. Dopo una lunga giornata di audizioni un regista non ha ancora trovato la protagonista di Venere in pelliccia, l’opera di Sacher Masoch, di cui ha curato l’adattamento. Verso sera, quando tutti sono già andati via, gli si presenta una ragazza rozza e sboccata che, insistentemente, gli chiede di poter fare un’audizione; è chiaro da subito che questa donna non si fermerà di fronte a nulla pur di ottenere la parte. La scombinata Vanda Jordan (omonima della controversa eroina del romanzo di Masoch) si trasformerà davanti agli occhi del regista nella protagonista del romanzo, Wanda Von Dunayev. Tra regista e attrice, vittima e carnefice, inizia un esilarante combattimento, un vertiginoso scambio di ruoli, un gioco ambiguo fatto di seduzione, potere e sesso; un duello teatrale in cui i confini tra realtà e finzione vanno lentamente sfumando, lasciando il regista e gli spettatori ostaggio di un finale enigmatico e misterioso; sospeso in una atmosfera a metà tra la brutalità tragicomica di certe tragedie antiche e David Lynch. Ma chi è Vanda Jordan? Un’attrice? Una misteriosa vendicatrice? Rappresenta forse l’ancestrale principio femminile che è anche origine del tutto? Questo testo è la dimostrazione che in teatro con pochissimo si può ottenere moltissimo. Bastano un uomo, una donna e una stanza chiusa e un viaggio nelle nostre profondità più oscure e misteriose può cominciare. Lo spettacolo è prodotto da Pierfrancesco Pisani, Parmaconcerti e Teatro di Dioniso in collaborazione con Infinito Srl, Fondazione Teatro della Fortuna di Fano dove ha debuttato in prima assoluta la scorsa stagione al termine di una residenza di allestimento e AMAT.

09/01/2017 15:31
Gennaio di fuoco per la Lube: giovedì a Civitanova sarà tempo di Coppa Italia

Gennaio di fuoco per la Lube: giovedì a Civitanova sarà tempo di Coppa Italia

Inizia la settimana dell'esordio nella Del Monte Coppa Italia 2017 per la Cucine Lube Civitanova. Archiviata rapidamente la vittoria con Milano (quinta di fila in SuperLega e vetta confermata) sin da domenica i biancorossi sono al lavoro per preparare al meglio l'esordio nella competizione che assegna la coccarda tricolore, trofeo conquistato dal Club cucinieri quattro volte, l'ultima nel 2009. Giovedì (ore 20.30) arriva infatti all'Eurosuole Forum di Civitanova la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per la sfida secca dei quarti di finale. Chi vince, passa direttamente il turno e approda alla Final Four di Coppa Italia in programma il prossimo 28 e 29 gennaio alla Unipol Arena di Bologna. Inutile, dunque, sottolineare l'importanza della sfida tra gli uomini di Blengini e la formazione calabrese allenata da Kantor, ottava forza del campionato sconfitta ieri nella quinta giornata di ritorno a Perugia ma lottando per lunghi tratti alla pari con la squadra di Bernardi. Un match che vale il secondo obiettivo stagionale per la Cucine Lube Civitanova: serve il massimo sostegno anche da parte del pubblico, già aperta la prevendita online, collegandovi al sito www.liveticket.it/lubevolley, oppure recandovi nei punti vendita Liveticket in Italia. Da domani 10 gennaio biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova tutti i pomeriggi (orario 15.30-19.30), giovedì 12 tutto il giorno (orario 10-13 e dalle 16.30 all'inizio della gara). Quello con i calabresi non sarà l'unico appuntamento della settimana per Stankovic e comagni: domenica prossima 15 gennaio, infatti, torna il campionato con la trasferta di Padova. Da ora in poi si alza il ritmo, a partire dal match con Milano dellao scorso 6 gennaio si gioca praticamente ogni tre giorni tra Coppa Italia, SuperLega e Champions League: il 19 gennaio trasferta europea a Resovia, il 22 ecco la SuperLega a Civitanova sempre contro Vibo Valentia. Il programma di lavoro dal 9 al 15 gennaio Lunedì: Riposo - Tecnica Martedì: Pesi - Tecnica Mercoledì: Riposo - Tecnica Giovedì: Rifinitura - Quarti di Coppa Italia VS Vibo Valentia (a Civitanova) Venerdì: Riposo - Pesi/Tecnica Sabato: Riposo - Tecnica/Viaggio Domenica: Rifinitura - 6a giornata di ritorno VS Padova (a Padova)  

09/01/2017 13:03
Basket, la Rossella Civitanova suona la decina sinfonia consecutiva

Basket, la Rossella Civitanova suona la decina sinfonia consecutiva

Inizia al meglio il 2017 della Rossella con la decima vittoria consecutiva, 83-62 il punteggio finale contro una Halley Matelica che non riesce mai a mettere veramente in discussione la partita, nonostante l’ottima prestazione balistica di Vissani. Per la Virtus invece, ottima prestazione di squadra con sei giocatori in doppia cifra, nonostante le assenze di Maddaloni e Poletti. Il match inizia con una fase di studio fra le due squadre che dura pochi minuti, infatti a metà quarto si scaldano Andreani e Vallasciani, che realizzano 11 punti consecutivi (21-14), mentre Matelica non trova più il canestro. Nel finale continuano Cognigni con un gioco da tre punti e Sbaffoni con 2/2 ai liberi per il 26-15 dopo i primi 10’. Nel secondo quarto la Rossella mantiene le maglie strette in difesa e punisce in contropiede: Marinelli e Cognigni segnano a ripetizione fino al 40-25; poi si iscrive a referto anche capitan Tessitore con un fallo e canestro e i civitanovesi raggiungono il +18 con una tripla di Vallasciani. Gli ospiti, comunque, non si lasciano andare e con due canestri consecutivi (dopo una pausa per problemi al cronometro) accorciano le distanze prima dell’intervallo, con il punteggio sul 46-32. L’inizio del terzo parziale è il momento migliore per Matelica, che realizza subito un parziale di 9-2 con due triple di Vissani e una di Busto raggiungendo il -8, ma Andreani non si fa intimorire e segna cinque punti in fila. Questo è l’ultimo vero sussulto della Halley, che regge ancora per qualche minuto fino ai due canestri di Amoroso e alla tripla di Tessitore che portano la Rossella all’ultimo intervallo sul 64-45. Nell’ultima frazione la squadra di coach Rossi raggiunge anche il +26 con le triple di Tessitore, Vallasciani e Cognigni. Matelica si sblocca con Delvecchio e il solito Vissani ma non riesce più ad avvicinarsi. Prossimo impegno per la Rossella domenica 15 a Urbania, che in questa giornata ha perso a Fabriano per 79-62.   Rossella Virtus Civitanova - Vigor Matelica 83-62 Civitanova: Cognigni 12, Tessitore 10, Vallasciani 16, Andreani 19, Minnucci, Felicioni, Amoroso 10, Sbaffoni 6, Grande, Marinelli 10. All. Rossi Matelica: Rossi, Pecchia J., Pecchia L., Vissani 21, Braccini, Leonzio 12, Brugnola, Lacchè 2, Busto 11, Selami, Romano 7, Delvecchio 9. All. Porcarelli Parziali: 26-15, 20-17, 18-13, 19-17.

09/01/2017 12:30
Anziana sfollata cade in albergo: soccorsa dall'ambulanza

Anziana sfollata cade in albergo: soccorsa dall'ambulanza

Incidente fortunatamente senza gravi conseguenze questa sera presso l'hotel Miramare di Civitanova, quando un'anziana di Camerino, residente in città per via del terremoto, è scivolata mentre si trovava in camera.Poco prima delle 19, l'arrivo dell'ambulanza a sirene spiegate, ha messo comprensibilmente in allarme le molte persone che affollavano il centro, nell'ora di massimo afflusso. Dalla reception dell'hotel hanno però rassicurato sulle condizioni dell'anziana: si è trattato solo di una piccola contusione ma vista l'età della signora, classe 1936, il figlio che era con lei, per precauzione, ha preferito richiedere l'intervento dei sanitari.Alla ripartenza, l'ambulanza ha avuto un piccolo rallentamento nel percorrere il vialetto nord di piazza XX Settembre, ma grazie alla prontezza dei guidatori e soprattutto a lampeggianti e sirene, è riuscita in pochissimo tempo a riprendere la strada verso l'ospedale cittadino.

08/01/2017 21:14
Alloggia a Civitanova, la recensione: "I terremotati fanno troppo rumore"

Alloggia a Civitanova, la recensione: "I terremotati fanno troppo rumore"

Una recensione a dir poco anomala quella che Marco Mei, titolare dell'albergo Velus a Civitanova Marche ha trovato nei giorni scorsi sul noto portale di prenotazioni on line booking.com, lasciata da una turista dopo il soggiorno. Nella recensione si legge infatti che la: "stanza è rumorosa per la presenza dei terremotati ospitati nell'albergo". Stessa identica storia anche sull'altro portale dedicato alle recensioni di alberghi e ristoranti, Tripadvisor. Pronta è arrivata la risposta del titolare che con garbo ha ricordato all'ospite che era stata spostata di stanza a poche ore dall'arrivo per metterla a proprio agio. "Spero vivamente - conclude - che lei non si debba mai trovare in futuro nella stessa condizione di queste persone che in un attimo hanno perso tutto e hanno avuto la loro vita stravolta".

08/01/2017 18:09
Infa Feba Civitanova per la prima volta accede alle Final Eight di Coppa Italia

Infa Feba Civitanova per la prima volta accede alle Final Eight di Coppa Italia

L'Infa Feba Civitanova Marche approda alle Final Eight di Coppa Italia di A2 per la prima volta nella sua storia. Si è dovuto attendere un mese in più, visto che vincendo a Castellamare di Stabia le momò avrebbero già avuto la matematica certezza, per raggiungere un traguardo prestigioso certificato dalla netta affermazione in terra laziale contro la Defensor Viterbo per 34-59. Le biancoblu si portano a casa due punti fondamentali per blindare la terza piazza ed accedere così tra le prime quattro del girone B che si giocheranno la competizione dal 3 al 5 Marzo, location ancora da definire. Un accesso alla Coppa di LegA che premia il lavoro, il sacrificio, e la determinazione della Feba in una prima parte di stagione superlativa, vissuta da protagonista nelle parti nobili di classifica. L'ultima marchigiana ad accedere alle "finals" fu la Sma Ancona nel 2008, che tra l'altro arrivò in finale davanti al proprio pubblico contro la Castellani Pontendera. Pertanto, dopo ben nove anni, saranno le momò a tenere alto il nome delle Marche nella competizione ed incroceranno il loro destino nei quarti di finale contro la Scotti Use Rosa Empoli, militante nel girone A. Tornando al match, le ragazze di coach Alberto Matassini si sono imposte con autorità, partendo subito bene, ed incanalando la sfida a proprio vantaggio fin dal primo quarto, chiuso sull'8-15. Le biancoblu sono sempre state sul pezzo ed hanno incrementato il loro margine per poi chiudere l'ultimo quarto in tranquillità. Top scorer di serata Kristina Ostojic, 16 punti per lei. "Con un mese di ritardo siamo riusciti a centrare l'obiettivo dopo una partita solida, - esordisce coach Alberto Matassini - in una giornata in cui tutte le compagini di buona classifica, di entrambi i gironi, hanno fatto fatica a tornare in campo dopo la sosta. Noi ci siamo fatte trovare pronte, nonostante fossimo ferme da un mese, abbiamo tenuto viva la rabbia per la sconfitta contro Stabia e siamo scese in campo con la fame che ci contraddistingue dall'inizio della stagione. Ora ci godiamo questo risultato, poi subito testa al prossimo match contro Pordenone perchè la Coppa Italia sarà a Marzo e avremo modo e tempo per pensarci. Infatti adesso ci aspetta un avvio di girone di ritorno molto duro e dobbiamo pensare a fare punti in classifica, perchè vogliamo rimanere in queste posizioni, e pertanto venderemo cara la pelle contro chiunque. Complimenti a tutte le ragazze perchè hanno lavorato duro in questo mese ed hanno messo in campo quello di cui avevamo bisogno, con la giusta voglia. Una menzione particolare per Giorgia Bocola che sta diventando una certezza". Da segnalare anche il positivo esordio in canotta Feba dell'ultima arrivata Giulia Gombac, guardia/ala classe '94 di Trieste, con esperienze in A1 al C.U.S. Cagliari, C.U.S. Chieti e Calligaris Triestina proveniente dal Panthers Roseto. Un'opportunità importante quella di avere Giulia in casacca biancoblu, visto che si trova in zona per motivi universitari, e la nuova arrivata ha accettato con entusiasmo il progetto Feba. "Giulia è arrivata solo da tre giorni - continua l'allenatore delle momò - ma si è messa subito a disposizione ed ha dato un contributo importante alla causa. Ci godiamo questo successo, come ho detto, poi da martedì riprendiamo ad allenarci in palestra con la stessa voglia e la stessa umiltà - conclude Matassini - in vista della sfida di Pordenone." Infine la Feba comunica che è stata operata la risoluzione consensuale del rapporto che legava la cestista Carolina Scibelli alla squadra biancoblu. La società ringrazia Carolina per il lavoro svolto in questi mesi e le augura le migliori fortune per il prosieguo della propria carriera professionale.   DEFENSOR VITERBO – INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 34 – 59 (8-15, 18-33, 25-46)   DEFENSOR VITERBO: Puggioni A. 9, Maroglio S., Boccalato R. ne, Raiola P., Riccobono M. 1, Ciavarella G. 6, Romagnoli A., Cutrupi A. 3, Ottaviani V., Flauret C. 13, Stoichkova K., Ndiaye A. 2 All. Scaramuccia INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE: Orsili A., Zaccari L., Perini V. 10, Bocola G. 6, Trobbiani J., Ceccarelli S. 6, Ostojic K. 16, Gombac G. 8, Mataloni M. 10, Marinelli E. 3, Stronati F., All. Matassini   Arbitri: Donato Davide Nonna, Cosimo Schena Note: Defensor Viterbo tiri da 2 13/45 (28,9%), tiri da 3 0/0 (0%) tiri liberi 8/18 (44,4%). Infa Feba Civitanova Marche tiri da 2 20/38 (52,6%), tiri da 3 3/11 (27,3%) tiri liberi 10/18 (55,6%)

08/01/2017 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.