Civitanova Marche

Niente soldi per il pranzo: la Civitanovese domani ospitata dallo chalet Touch

Niente soldi per il pranzo: la Civitanovese domani ospitata dallo chalet Touch

Non è decisamente un buon momento per il calcio in provincia di Macerata. Una delle situazioni più difficili è certamente quella che sta vivendo la Civitanovese, dove proprio in settimana altri undici calciatori se ne sono andati, per le difficoltà finanziarie che attraversa il club. E i problemi riguardano anche e soprattutto la gestione ordinaria, come, ad esempio, un posto dove mangiare. Così, la squadra domani sarà ospite a pranzo dello chalet Touch di Porto Sant'Elpidio. Marko Drake e i suoi soci, raccogliendo la proposta del fisioterapista Luigi Vagnoli, si sono offerti di ospitare a proprio carico la squadra come segno di solidarietà tangibile ai giocatori che onorano comunque la maglia e i colori rossoblù.

01/04/2017 15:32
Ciarapica (Vince Civitanova): "Lo spreco di soldi pubblici non è una percezione"

Ciarapica (Vince Civitanova): "Lo spreco di soldi pubblici non è una percezione"

Da Fabrizio Ciarapica, candidato sindaco alle Comunali di Civitanova, riceviamo "Lo spreco di soldi pubblici non è una percezione". Strano, anzi, molto strano che per semplici percezioni si spendano tanti soldi: 149 mila euro per l’esattezza. Questa è la cifra spesa dalla Giunta Corvatta per l’installazione di 40 telecamere ossia circa 4mila euro a telecamera per un problema sicurezza mai considerato dall’Amministrazione e tristemente liquidato dall’Assessore Silenzi come “percezioni”. Infatti, fino a qualche mese fa, degrado, microcriminalità, accattonaggio molesto, stazionamento di ROM, disturbo delle quiete pubblica erano paranoie di cittadini suggestionabili! E' curioso però, che proprio ora, a ridosso del voto, vengano adottati provvedimenti a raffica per il potenziamento del sistema di video sorveglianza pubblico. Nello specifico:determina n.22 del 15/01/2016 € 50.000 per l'installazione di 12 telecameredetermina, n.369 del 24/02/2016 € 6,000 completamento primo stralciodetermina, n.557 del 21/11/2016 € 63.000 per l'installazione di 20 telecameredetermina, n.679 del 22/12/2016 € 30.000 per l'installazione di 8 telecamere. Non sono mai stati spesi così tanti soldi in poco tempo, ma soprattutto non sono mai stati spesi così male! Il fatto è che molte delle telecamere installate sono di natura analogica e non digitale e questo comporta il fatto che alla centrale operativa del Comando della PM, non arrivino le immagini visibili e, soprattutto, sembrerebbe non funzionare il sistema O.C.R, per il riconoscimento delle targhe che da capitolato doveva entrare in funzione da febbraio scorso. "Questo avviene quando le cose si fanno non tanto per rispondere a un’esigenza di sicurezza vera, sentita dai cittadini, ma per accaparrarsi simpatie in vista delle prossime elezioni amministrative. Per l’Assessore Silenzi, comunque, ciò potrebbe non rappresentare un problema in quanto le percezioni, si sà, non hanno bisogno di essere filmate". Ha così replicato Fabrizio Ciarapica, consigliere comunale di Civitanova Marche.  

01/04/2017 15:00
Le Frecce Tricolori a Civitanova il 27 e 28 maggio

Le Frecce Tricolori a Civitanova il 27 e 28 maggio

E' stato appena pubblicato il calendario delle esibizioni della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) ed apprendiamo con grande soddisfazione che è previsto uno spettacolo delle Frecce Tricolori anche a Civitanova, per il fine settimana del 27 e 28 maggio. Al momento non si hanno maggiori dettagli sul programma della manifestazione.Nate nel 1961, con dieci aerei, di cui nove in formazione e uno solista, le Frecce Tricolori sono la pattuglia acrobatica più numerosa del mondo e il loro programma di volo, comprendente una ventina di acrobazie, ha una durata di circa mezz'ora. Dal 1982 i velivoli utilizzati sono gli Aermacchi MB.339 A/PAN MLU.La pattuglia che si esibirà nella stagione acrobatica 2017, avrà come Capoformazione (Pony 1) il Maggiore Gaetano Farina, già esperto gregario della compagine acrobatica nazionale. Rimangono invariati, invece, Pony 6 (Leader della seconda sezione), Capitano Mattia Bortoluzzi, ed il solista, Pony 10, Capitano Filippo Barbero. Quest'anno entra a far parte della formazione un nuovo pilota: il Capitano Franco Paolo Marocco, proveniente dal X Gruppo Caccia del 36° Stormo di Gioia del Colle (BA), che volerà col numero 9 al suo esordio il prossimo mese di maggio.Questa la formazione al completo:Pony 0 Magg. Mirco CaffelliPony 1 Magg. Gaetano FarinaPony 2 Cap. Luca GalliPony 3 Cap. Emanuele SavaniPony 4 Cap. Massimiliano SalvatorePony 5 Cap. Stefano VitPony 6 Cap. Mattia BortoluzziPony 7 Cap.  Pierangelo SempronielPony 8 Cap. Giulio ZanlungoPony 9 Cap. Franco Paolo MaroccoPony 10 Cap. Filippo Barbero    

01/04/2017 12:14
Da Civitanova Marche parte la bio-innovazione nelle vernici

Da Civitanova Marche parte la bio-innovazione nelle vernici

È arrivata la bio-innovazione nelle vernici. L’inizio di una rivoluzione che punta alla sostenibilità ambientale grazie all’utilizzo del 40% di materie prime provenienti da materiali di riciclo e con fasi di produzione di minore impatto. Il risultato si chiama Iridea Bio. La nuova linea di vernici all’acqua per interni nasce da un’intensa collaborazione di Ica Group con la prestigiosa azienda olandese DSM, dopo tre anni di studio e sperimentazione. Già a partire dal 2013 i laboratori di ricerca e sviluppo del gruppo marchigiano Ica hanno iniziato a pensare e a testare, in ottica di sostenibilità ambientale, una nuova formulazione per quello che era il fiore all’occhiello della produzione, ovvero le vernici a base acqua per interni. La collaborazione con DSM, partner tecnologico di rilievo internazionale, con una significativa esperienza nella produzione di resine derivanti da fonti rinnovabili, si concretizza con l’inserimento di materiali innovativi derivanti da fonti rinnovabili nella formulazione di vernici a base acqua per interni. Vernice all’acqua per interni con un ciclo produttivo virtuoso Il risultato è una vernice all’acqua per interni che rispetta il nostro pianeta e che rende anche virtuoso il suo ciclo di produzione, fattore significativo e di distinzione dato che si opera nel settore chimico in cui i derivati del petrolio fanno da padroni. I tre anni di lavoro hanno permesso di ottenere un prodotto dalle prestazioni ottimali, analoghe a quelli di derivazione petrolifera. Le nuove vernici della linea Iridea Bio sono prodotte con materiali rinnovabili derivanti da innovativi processi di raffinazione di sostanze vegetali “di scarto” non competitive con l’alimentazione umana. Iridea Bio: biogeneticità testata dal mondo accademico Grazie alla collaborazione con l’Università di Camerino e l’Università La Sapienza di Roma, sono stati eseguiti dei test su Iridea Bio per valutare la “biogeneticità” del materiale impiegato, ovvero delle indagini circa la natura del carbonio presente nelle vernici per verificarne la derivazione da fonti fossili o da biomassa vegetale. Utilizzando la tecnica della datazione al C14, è stato possibile determinare un contenuto rinnovabile che varia dal 30% al 40%. Questa analisi è un’ulteriore conferma e garanzia di Iridea Bio come prodotto innovativo, ma soprattutto sostenibile per l’ambiente e per la salute di chi lo vive. Iridea Bio si mostra a Norimberga e a Milano. Le vernici Iridea Bio di Ica saranno mostrate all’European Coatings Show di Norimberga, in Germania, dal 4 al 6 aprile nello spazio espositivo della DSM. Questa è una delle fiere più importanti al mondo sulle vernici e, nell’imponente stand della DSM, la nuova linea Iridea Bio sarà presente su due pezzi unici (Moebius Strip e Wood Shangai), trattati con queste vernici e ideati da due architetti e designer italiani, Salvatore Cozzolino e Daniele Della Porta, selezionati dall’azienda civitanovese appositamente per questo progetto di co-marketing. Negli stessi giorni, dal 4 al 9 aprile, sarà possibile trovare Iridea Bio anche al Salone internazionale del Mobile di Milano. La manifestazione alla sua 56ª edizione rappresenta il punto di riferimento per il settore dell'arredo e del design. Alcuni espositori mostreranno delle finiture realizzate con questa innovativa vernice, che ha un ciclo di produzione a basso impatto ambientale. I visitatori potranno così apprezzare da vicino la qualità della lavorazione del legno trattato con questo prodotto bio.  

31/03/2017 11:50
Civitanova, restauro in corso per la lancetta di Peppiniello - VIDEO -

Civitanova, restauro in corso per la lancetta di Peppiniello - VIDEO -

Con l'arrivo del bel tempo, il lungomare ricomincia a popolarsi e molte delle persone si trovano a passeggiare nella zona nord, hanno notato un'assenza importante, quella della lancetta all'interno della rotonda di fronte al Batik, a Civitanova. Qualcuno nei giorni scorsi ha chiesto nei gruppi social cittadini che fine avesse fatto. La creatura di Giuseppe Santini è stata prelevata e portata in cantiere subito dopo la fine della scorsa estate, con un intervento molto delicato. Le sue condizioni infatti erano pessime a causa dell'esposizione agli agenti atmosferici e della mancata manutenzione e c'era il rischio concreto che potesse rovinarsi in maniera irrimediabile nel sollevarla, addirittura sgretolarsi, a causa del legno che in alcuni punti era marcito. Per fortuna, grazie alla perizia dei tecnici incaricati, le operazioni di trasporto sono state portate a termine nel migliore dei modi ed ora è in piena attività la fase di restauro, presso il cantiere di Scoppa Giuseppe, di fronte al Club Vela. Siamo andati a controllare lo stato dei lavori e il signor Giuseppe, titolare dell'impresa, uno dei pochissimi maestri d'ascia ancora in attività (si parla di due o tre nelle marche), ci ha dato qualche dettaglio sul restauro. L'intervento è stato finanziato da tre privati, con una piccola partecipazione anche del comune e ci tiene a precisare che lui, dato l'amore per quella barca che ormai è un vero e proprio monumento, uno dei simboli di Civitanova, chiede solamente il rimborso delle spese. Non è un lavoro fatto per soldi ma esclusivamente per la passione e l'amore delle tradizioni. La lancetta è munita di tutti i documenti in cui è indicata anche la data precisa di fabbricazione che Scoppa, approssimativamente, fa risalire più o meno agli anni '50. La barca fu costruita dal cantiere Santini e si tratta di una riproduzione in miniatura, dato che le lancette originali erano molto più grandi. Ci racconta che nei vecchi capannoni in disuso del lungomare sud ce n'era una grandissima, di circa sedici metri, che non ha avuto la stessa fortuna. Il comune infatti ad un certo punto voleva ristrutturarla ma purtroppo è caduta a pezzi prima di iniziare i lavori e si è perso un patrimonio storico davvero incredibile. Mentre parliamo, ci mostra le operazioni che un suo tecnico sta eseguendo in quel momento: la piegatura di una tavola di legno per la parte posteriore dello scafo, ottenuta riscaldandola con il fuoco. Si tratta di una manovra molto impegnativa che può necessitare anche di una giornata intera. Purtroppo può capitare anche che si rompa o si incrini ed a quel punto bisogna ricominciare tutto daccapo. Prima che ci salutiamo, il signor Giuseppe ci dà purtroppo una brutta notizia. Non è ancora sicuro ma ci sono buone probabilità che non vedremo più la lancetta dove è stata negli ultimi anni ma che dopo questo impegnativo lavoro di restauro, venga trasferita nel Museo del mare di Porto Recanati dove potrà essere conservata nel migliore dei modi.

30/03/2017 21:45
Civitanovese a pezzi, undici giocatori se ne vanno. Cerolini: "Pronti a schierare la Juniores"

Civitanovese a pezzi, undici giocatori se ne vanno. Cerolini: "Pronti a schierare la Juniores"

Undici giocatori hanno salutato la Civitanovese, alla prese con una grave crisi societaria, che mette a serio rischio il futuro del sodalizio rossoblù. Se ne sono andati Battisti, Ferrieri, Enow, Tortelli, Cichella, Baiata, Calvarese, Vallorani, Maresca, Sindaco e Di Natale.  Hanno deciso di proseguire l’avventura in riva all’Adriatico Busato, Speranza, Marengo, Mancinelli, Acatullo, Cesca, Rapagnani e Vallesi.  Per la partita di domenica prossima contro il Pineto mister Scoponi dovrà fare di necessità virtù, per scendere regolarmente in campo l’allenatore dovrà attingere a piene mani dalla formazione juniores. “La società in questo momento è in grado di garantire solo vitto e alloggio – ha detto il presidente Giuseppe Cerolini - Arriveremo alla fine schierando anche i giovani della Juniores".

30/03/2017 21:39
Ippocampo Civitanova, momenti di gloria a Grottammare: ottime le performances degli Esordienti A

Ippocampo Civitanova, momenti di gloria a Grottammare: ottime le performances degli Esordienti A

Altro momento di gloria per l’Ippocampo Civitanova che, una settimana dopo le grandi soddisfazioni fornite dal gruppo B, ha ancora gioito nelle finali regionali di nuoto grazie alle performances degli Esordienti A. Nella piscina di Grottammare gli adolescenti dalle cuffie verdi hanno prodotto una cascata di vittorie e medaglie, per la precisione 4 primi posti, 2 argenti e 6 bronzi. Un totale di 12 medaglie che bissa le 17 del gruppo B, un’emulazione che ha fatto gongolare il presidente dell’Ippocampo Stefano Carletti. Come nelle finali regionali della settimana prima è stato dominio assoluto nelle staffette. Luca Gattini, Flavio Clariond, Francesco Pistolesi e Davide Angeletti hanno vinto sia la 4x100 mista che la 4x 100 stile libero. Non da meno le ragazze che si sono imposte nella 4x100 misti con Giada Del Medico, Ludmila Santini, Federica Petrini e Elisa Cervellini e hanno pure conquistato l’argento nella 4x100 stile libero con Valentina De Martino, Giada Del Medico, Ludmila Santini e Elisa Cervellini. Nelle gare individuali straordinaria prestazione di Luca Gattini oro nei 200 misti e bronzo nei 100 delfino. Per Elisa Cervellini invece ben 3 medaglie, tutte di bronzo e in specialità diverse (200 misti, 100 stile libero e 100 farfalla). Molto bene Flavio Clariond argento nei 1500 stile libero nonché bronzo nei 400 stile libero e Francesco Pistolesi bronzo nei 100 rana. Hanno sfiorato il podio anche Ludmila Santini 4° nei 400 misti, Giada Del Medico 5° nei 100 stile libero e Davide Angeletti 5° nei 400 stile libero. Menzione particolare per Federica Petrini e Lorenzo Peretti, ma anche per Leonardo Mercanti, Joseph Pierangeli, Leonardo Perrone, Mario Rinaldesi, Andrea Bigoni, Azzurra Fermani e Nicol Nasini a conferma della qualità della squadra civitanovese allenata da Giovanni Collini. Adesso i giovani nuotatori dell’Ippocampo sono attesi al Meeting delle Palme che si svolgerà il 9 Aprile a Chiaravalle.

30/03/2017 19:09
Civitanova, presentate in comune le celebrazioni per il 40ennale della morte di Piermanni

Civitanova, presentate in comune le celebrazioni per il 40ennale della morte di Piermanni

Il quarantennale della tragica morte del maresciallo Sergio Piermanni, che ricorre il 18 maggio di quest'anno, sarà un momento storico per Civitanova Marche. Un busto in bronzo di circa 2 metri di altezza sarà collocato all'inizio del lungomare sud della città, già intitolato alla memoria dell'eroe che perse la vita nei tragici fatti accaduti all'alba del 1977. Il monumento è stato commissionato dall'Amministrazione comunale, su richiesta dell'associazione nazionale carabinieri, all'artista marchigiano Nazareno Rocchetti (carabiniere in congedo autore di diverse creazioni per l'Arma dei Carabinieri) che lo ha realizzato gratuitamente e resterà in memoria della Medaglia d'Oro al Valor Militare insieme all'intitolazione del litorale e delle sedi dell'Anc e Uci. Il programma della cerimonia che si svolgerà il 18 maggio è stato illustrato questa mattina alla stampa, in Sala Giunta, da Roberto Ciccola e dal sindaco Tommaso Claudio Corvatta e dal vicesindaco Giulio Silenzi, ospite la vedova Piermanni Giovanna Paoloni. Erano presenti inoltre il generale Tito Baldo Honorati, il maggiore Enzo Marinelli, il presidente del Consiglio comunale Daniele Maria Angelini, il progettista arch. Flavio Ridolfi, Gianfranco Ciferri in rappresentanza dell'Uci, il presidente Banca credito cooperativo Civitanova Sandro Palombini, il vicepresidente Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata Andrea Ribichini, istituti che hanno contribuito a finanziare l'evento. Il monumento sarà scoperto giovedì 18 maggio alle ore 17, giornata che si aprirà con un raduno sul lungomare sud (zona ristorante Hops) e la sfilata del corteo fino alla scopertura del busto alle 18 al lungomare e poi alle 19 sotto gli archi dell'ex ente fiera dove sarà celebrata la santa messa e saranno proiettate alcune immagini tratte dall'archivio della Fototeca comunale. Dalla stazione dove avvenne la sparatoria partirà la Fanfara nazionale dell'Arma che percorrerà corso Umberto I fino al teatro Rossini dove alle 21,30 avrà luogo il concerto di gala diretto dal M° Danilo Di Silvestro. “Il valore di Piermanni è patrimonio di tutta Civitanova - ha detto Corvatta ripercorrendo il sacrificio del maresciallo padre di due bambini – e la sua morte 40 anni fa ha insanguinato il cuore di tutti i Civitanovesi. Con questo monumento l'Amministrazione comunale vuole ribadire il suo grazie e fondere la figura dell'eroe alla città per ricordare un gesto encomiabile compiuto per tutti”. Oltre al busto di Rocchetti, il luogotenente Giovanni Colucci si occuperà della stampa delle litografie che saranno distribuite per l'occasione. “La figura di Piermanni è sentita con affetto da tutti i Civitanovesi – ha sottolineato il maggiore Marinelli – e ricordare quello che accadde è un nostro preciso dovere per non dimenticare un gesto estremo compiuto per garantire la sicurezza e combattere la criminalità”. Nel corso della conferenza è stata ricordata anche l’uccisione a Porto San Giorgio dell’appuntato dei carabinieri Alfredo Beni a opera della stessa banda e gli altri feriti. “La città di Civitanova Marche e l'Arma dei Carabinieri non dimenticano il valoroso esempio di Piermanni – ha aggiunto Angelini ringraziando i presenti – che resta un luminoso esempio di dedizione al dovere e di cosciente sacrificio”. Il vicesindaco Silenzi ha rimarcato l'importanza di attualizzare il ricordo di Piermanni “La storia va calata nell'oggi e riletta tenendo conto dei valori che sono la sicurezza, il rispetto delle regole e il senso del dovere dei cittadini. Chi presidia il territorio ha un ruolo fondamentale nel contrasto alla criminalità, ma non ci si deve limitare alla sola repressione. La sicurezza va fondata su valori positivi per garantire una convivenza pacifica e solidale della comunità. L'apprezzamento a Piermanni va ribadito e vanno tutelati quei valori fondanti della società che restano sempre gli stessi”. “Ho studiato attentamente questo omicidio che scosse profondamente la popolazione – ha detto il gen. Honorati – e posso dire che Piermanni era un uomo di grande spessore e ne sono diventato un grande estimatore. Sono orgoglioso che la nostra sezione abbia pensato a questo ricco programma di eventi per ricordarne il valore”. L'incontro con la stampa si è concluso con le parole della vedova Piermanni che ha ringraziato commossa il Sindaco e l'Arma: “Sono felicissima di essere qui con voi e di essere rimasta a Civitanova e di averla scelta come mia città. Grazie di cuore anche a nome dei miei figli”.

30/03/2017 17:55
Convegno sul bullismo: esperti a confronto a Civitanova Marche

Convegno sul bullismo: esperti a confronto a Civitanova Marche

Si svolgerà a Civitanova Marche il convegno sul bullismo dal titolo “Supereroi complessi. Il bullismo: conoscerlo per contrastarlo”, martedì 4 aprile, alle ore 21,00, presso il teatro Conti di San Marone. Nel corso dell'evento,  organizzato dall'associazione di volontariato “Risorgimento” e patrocinato dal Comune di Civitanova (Assessorati alla Scuola e Servizi sociali), alcuni esperti del settore proporranno le loro analisi dei comportamenti dei ragazzi e alcune testimonianze. Nello specifico, la psicologa e psicoterapeuta Stefania Flagiello parlerà di “Comportamenti e interazioni di rischio nel bullismo: conoscere, prevenire ed intervenire”; l'avvocato Alessia Marzoli spiegherà i “Profili giuridici sul fenomeno del bullismo: legislazione e prospettive” e il dottor Raffaele Daniele, ispettore Polizia stradale, illustrerà il fenomeno del “Cyberbullismo”. Interverranno anche Angelo Mercanti, presidente asd Alfa Judo e gli assessori Piergiorgio Balboni e Yuri Rosati.  

30/03/2017 17:30
Il nuovo film di Guido Chiesa "Nella classe z" arriva al Rossini

Il nuovo film di Guido Chiesa "Nella classe z" arriva al Rossini

"Nella Classe Z". Il nuovo film di Guido Chiesa, da domani 31 marzo sarà possibile vederlo al cinema Rossini di Civitanova Marche. Zero studio, zero regole, zero in condotta. Gli studenti classificati come problematici, all’ultimo anno del liceo scientifico, vengono confinati in una sezione appositamente creata per loro dal preside con l’intenzione di isolarli - per migliorare il rendimento degli altri studenti - in una classe «ghetto». Il nuovo film di Guido Chiesa affronta il tema dell’individualismo, sempre più dilagante tra i giovanissimi, nell’era dei social, ma supera gli stereotipi e punta alla credibilità dei sentimenti dei ragazzi. Nel cast Andrea Pisani, che veste i panni del professor Andreoli, Alessandro Preziosi in quelli del preside che distingue studenti di serie A e di serie B, Antonio Catania nel ruolo di un commissario ministeriale. E poi tanti ragazzi, da Enrico Oetiker a Greta Menchi passando per Alice Pagani, Armando Quaranta, Francesco Russo e Luca Filippi. In programmazione fino a martedì 4 aprile (orario: feriale 20.30-22.30; prefestivo 18.30-20.30-22.30; festivo 16.30-18.30-20.30-22.30). Al cineteatro Cecchetti, invece, doppio film: Non è un paese per giovani e La Bella e la Bestia. Anche la commedia di Giovanni Veronesi parla dei problemi dei ragazzi tecnologicamente connessi tra di loro come mai prima, ma sparpagliati nel mondo alla ricerca di un luogo dove diventare grandi. I due protagonisti approdano in una terra di frontiera, Cuba, all’inseguimento di un’attesa svolta economica. In questo paese Luciano e Sandro da un lato trovano una strada quieta, dall’altra una esplosiva e autodistruttiva (da giovedì 30 a martedì 4 aprile – orario: feriale e festivo 22.45). L’altra pellicola al Cecchetti è la celebre fiaba La Bella e la Bestia in una nuova rivisitazione live-action dell’indimenticabile classico d’animazione Disney del 1991. Il regista Bill Condon aggiorna la storia con un allestimento sontuoso e un cast funzionale con Emma Watson protagonista (orario: feriale 20.30; prefestivo 18.15-20.30; festivo 16.00-18.15-20.30).  

30/03/2017 16:55
Lube Under 14 in campo per il tricolore di Boy League

Lube Under 14 in campo per il tricolore di Boy League

Con la prima squadra ferma ai box in attesa delle sfide decisive dei Play Off Scudetto e di Champions League, la vera protagonista del prossimo weekend sarà la Cucine Lube Civitanova Under 14 nella Del Monte® Boy League Final Eight. Da domani, venerdì 31 marzo a Cesenatico, le otto formazioni Under 14 migliori d'Italia (Lube Volley, Evvai.com Progetto Azzurra Alessano, Diatec Trentino, Gi Group Monza, Sol Lucernari Montecchio Maggiore, Bunge CMC Romagna Involley, Kemas Lamipel Santa Croce, Emma Villas Siena) inizieranno le sfide nella manifestazione organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con Eurocamp, il Comitato Regionale Fipav Emilia Romagna, il Comitato Provinciale Fipav di Forlì-Cesena e la Società Volleyball Cesenatico. Domenica 2 aprile alle 16.00, al Palazzetto dello Sport di Cesenatico, la Finalissima che assegnerà il titolo “Coppa Enrico Bazan” n. 22, conquistato nella scorsa stagione dalla CMC Ravenna, vittoriosa a sua volta in Finale sui campioni uscenti della Kioene Padova. La Cucine Lube Civitanova ha già conquistato il tricolore di Boy League in 3 occasioni (2004, 2007, 2013). Le otto finaliste sono state suddivise in due Gironi: Girone H (Cucine Lube Civitanova, Gi Group Monza, Sol Lucernari Montecchio Maggiore, Emma Villas Siena) e Girone I (Evvai.Com Progetto Azzurra Alessano, Diatec Trentino, Bunge CMC Romagna Involley, Kemas Lamipel Santa Croce).   Le gare dei gironi H e I, in programma nelle giornate di venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile, si svolgeranno con formula all’italiana di gare di sola andata con la disputa di tre set giocati comunque in ogni match, e dove ogni parziale vinto assegna un punto in classifica. Le Semifinali e Finali di domenica 2 aprile, invece, si svolgeranno al meglio dei 3 set (2 su 3). La Boy League 2017 ha visto iscritte 11 squadre di Serie A che hanno disputato una Fase Preliminare per qualificare una ulteriore formazione alla Fase a Concentramenti. Le dodici squadre sono quindi state suddivise in quattro gironi, tenendo separate le prime 4 classificate della Boy League della scorsa stagione, e tenendo poi conto del criterio di viciniorietà. Hanno avuto accesso alla Final Eight la prima e la seconda classificata di ciascun girone. Finora la Cucine Lube Civitanova ha dominato la fase di qualificazione vincendo il proprio girone. La Del Monte® Boy League sarà fortemente social Facebook ed Instagram saranno i principali canali di comunicazione per raccontare la Del Monte® Boy League Final Eight 2017: i protagonisti sul campo lo saranno anche sui social. La pagina Facebook della Lega Pallavolo Serie A racconterà giorno per giorno l’andamento della Finale a 8. Inoltre ci sarà una pagina evento dedicata su Facebook “Del Monte® Boy League Final Eight” tramite il quale tutti i membri (tecnici, atleti, tifosi…) potranno interagire postando foto, video e curiosità sull’evento in tempo reale. Un altro modo per condividere le proprie foto sarà quello di postare su Instagram con hashtag #delmonteboy. Tutte le foto saranno poi pubblicate in un’apposita gallery sul sito di Lega.    

30/03/2017 13:28
Bcc Civitanova Marche e Montecosaro: approvato il bilancio consuntivo 2016

Bcc Civitanova Marche e Montecosaro: approvato il bilancio consuntivo 2016

“Abbiamo chiuso l’anno – dice il Direttore Generale Giampiero Colacito - con un utile netto di circa euro 1,9 milioni che ci consente di attestarci a quota 74,5 milioni di euro di patrimonio netto e di registrare indicatori patrimoniali fra i più alti del sistema bancario nazionale: il nostro Cet1 ratio, l’indice più importante per valutare la solidità della Banca, si attesta a 21,1%, rispetto ad una media nazionale del 12,4% (quest’ultimo dato aggiornato a giugno 2016). Tra gli obiettivi raggiunti per il 2016 gli  investimenti mirati allo sviluppo, nuove linee guida strategiche finalizzate ad accrescere la redditività, riduzione del cost-income. La raccolta diretta è pari ad euro 476,7 mln e quella indiretta ad euro 155,9 mln. I crediti verso la clientela della Banca si sono attestati a circa euro 321,4 mln, in crescita del 4,7% rispetto al 31/12/2015 e in controtendenza rispetto al sistema bancario nazionale (-0,8%); e il trend di crescita sta proseguendo anche in questi primi 3 mesi del 2017. Le esposizioni deteriorate, nonostante il perdurare della congiuntura negativa e l’elevata incertezza sulle prospettive di ripresa, sono risultate in calo del 3,7%; esse rappresentano il 15,5% dell’ammontare complessivo dei crediti con la clientela e presentano un grado di copertura di circa il 48%, perfettamente in linea col dato nazionale pubblicato da Banca d’Italia. “Nei giorni scorsi - continua il Direttore Generale Colacito - sono stati pubblicati su Il Sole 24 ore alcuni dati elaborati dall’Ufficio Studi di Mediobanca che fotografano lo stato di salute del sistema bancario nazionale, da cui è emerso che circa il 20% delle banche italiane “scricchiola ed occorre intervenire pena grossi guai”. L’indice utilizzato si chiama Texas ratio (rappresentato dal rapporto fra il totale delle posizioni deteriorate nette e il patrimonio netto) e quando questo è superiore al 100% si accende il semaforo rosso in termini di rischiosità. Ebbene, il Texas ratio della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro si è commisurato sotto il 35%, fra i migliori in campo nazionale.  Anche nel 2016, inoltre, la Banca ha sostenuto significative iniziative di carattere sociale del territorio: “Rientra nella nostra vocazione più radicata: siamo Banca locale, sensibile alle esigenze della comunità in cui operiamo, vicina anche a chi si rende promotore di iniziative di spessore umano, che diano valore aggiunto al territorio, al tessuto sociale, ai giovani”. L’ingresso nel nuovo Gruppo Bancario. Venerdì 31 marzo meeting a Milano. Bindelli: “Aumento di capitale da 1 miliardo va a gonfie vele, oltre le più rosee aspettative” Il Cda della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro ha recentemente deliberato l’adesione al costituendo nuovo Gruppo Bancario Cooperativo (GBC). Ricordiamo che in questa fase tutte le Bcc italiane sono chiamate a scegliere in quale dei due nuovi Gruppi entrare a far parte (CCB o Iccrea). Per entrare a far parte del nuovo GBC ogni Bcc deve sottoscrivere la propria quota parte di aumento di capitale affinché la dotazione patrimoniale della Capogruppo raggiunga il miliardo di euro, previsto dalla normativa. “Siamo in contatto con numerosissime BCC di tutta Italia e l’aumento di capitale verso quota un miliardo di euro – dice Bindelli, anche amministratore delegato della Bcc civitanovese ai rapporti col Credito Cooperativo – sta proseguendo a gonfie vele, oltre ogni più rosea aspettativa. Venerdì 31 marzo a Milano si terrà il meeting di CCB e a quel punto si dovrà prendere atto che arrivare al miliardo di capitale sarà più facile e veloce di quanto previsto inizialmente”.      

30/03/2017 11:15
Civitanoi, Capodarca Agostinelli: "Il bilancio sociale è uno strumento straordinario"

Civitanoi, Capodarca Agostinelli: "Il bilancio sociale è uno strumento straordinario"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Giovanna Capodarca Agostinelli candidato sindaco di Civitanova: "Il Bilancio Sociale è uno strumento straordinario, rappresenta infatti la certificazione di un profilo etico, l'elemento che legittima il ruolo di un soggetto, non solo in termini strutturali ma soprattutto morali, agli occhi della comunità di riferimento, un momento per enfatizzare il proprio legame con il territorio, un'occasione per affermare il concetto di impresa come buon cittadino, cioè un soggetto economico che perseguendo il proprio interesse prevalente contribuisce a migliorare la qualità della vita dei membri della società in cui è inserito. La missione aziendale e la sua condivisione sono elementi importanti per ottenere il consenso della clientela, del proprio personale, dell'opinione pubblica. Il bilancio sociale comunale persegue trasparenza e sostenibilità oltre la chiarezza (da evitare scatole cinesi o spezzatini). La visibilità che il Bilancio Sociale di un'Azienda, Organizzazione o Ente offre è determinante e Internet si rivela in questo caso uno strumento unico per farlo conoscere. L’idea è creare un punto d'accesso, di incontro e di discussione per monitorare, confrontare ed espandere  la consapevolezza dell'utilità, delle possibilità e dei benefici che il Bilancio Sociale puo' fornire sia all'Ente che lo realizza, sia ai suoi clienti, fornitori, dipendenti e consumatori/cittadini. IL bilancio sociale diventerà uno strumento partecipato con i rappresentanti di categoria e discusso con i quartieri previa divulgazione scritta semplificata. (tratto dal programma di CivitaNoi). Criticità: Oggi questo sindaco avvalla un comportamento contrario al bilancio partecipato e sociale. Non hanno contratto mutui e non hanno realizzato opere, quindi i pagamenti si sono abbassati. Non hanno discusso con i cittadini gli eventuali risparmi da destinare a miglioramenti della macchina amministrativa. Non hanno svolto un bilancio tecnico, ne politico, hanno stilato un bilancio di previsione semplice semplice senza alzare minimamente gli investimenti sul sociale. Fatto più grave a nostro avviso è che non ci sono le voci relative al numero e alla qualità degli interventi fra i bisognosi. A noi risulta che non hanno soldi per pagare le bollette a tanti- Eppure la crisi ha fatto le sue vittime! I soldi incamerati con la vendita di gas marca pare siano destinati a ripianare le varie buche nelle periferie(fonte giornalistica), ma non dovevano servire a risanare i conti della partecipata?".

30/03/2017 11:05
Civitanova, città a misura di bambino.. peccato per i furti

Civitanova, città a misura di bambino.. peccato per i furti

A Civitanova, per una incredibile coincidenza, nei due maggiori social cittadini, nello stesso istante, veniva pubblicata da una parte l'iniziativa di Vince Civitanova per un progetto di città a misura di bambino e dall'altra, la denuncia del furto subito proprio da un bambino. La mamma di un piccolo di tre anni che verso mezzogiorno si trovava nei giardini della chiesa di San Gabriele, racconta infatti che mentre stavano giocando, hanno lasciato a poca distanza il monopattino per fare un po' di scivolo e di altalena ma poco dopo si sono accorti che era scomparso. La cosa strana è che nei paraggi non c'era nessun altro bambino e a parte degli operai che stavano lavorando per la fibra ottica, si sono visti solo tre o quattro adulti attraversare i giardini. La donna non si capacita di come si possa rubare qualcosa ad un bimbo così piccolo e conclude scrivendo "Spero che chiunque lo ha ora possa adorarlo così come faceva il mio bambino". Tra i commenti al post, qualcuno dice però di aver visto degli zingarelli nei giorni scorsi in quel posto, lasciando intendere come forse non sia stato un adulto a sottrarre il giocattolo. 

29/03/2017 14:02
Civitanova: a teatro con mamma e papà per "Il brutto brutto anatroccolo"

Civitanova: a teatro con mamma e papà per "Il brutto brutto anatroccolo"

Si conclude domenica 2 aprile la rassegna A teatro con mamma e papà, curata da Marco Renzi. Per l’ultimo appuntamento arriva sul palco del teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, alle 17, Il brutto brutto anatroccolo, ispirato alla storia danese dello scrittore Hans Christian Andersen, che ha affascinato generazioni di bambini. Lo spettacolo, giocato tra attori e pupazzi e realizzato da Proscenio Teatro di Fermo, reinventa questa nota fiaba, modernizzandola nel contesto e nella vicenda, fino quasi a narrarne una completamente nuova. Un racconto, ideato dal marchigiano Marco Renzi, che vuole avvicinare con naturalezza i bambini al teatro, cercando di creare una drammaturgia fatta su misura per i più piccoli, in grado di raccontare in maniera giocosa e incisiva il mondo in cui tutti viviamo, perché a loro sarà affidato il compito di migliorarlo. Una storia fatta di incontri, colpi di scena, suspance che permette la partecipazione e l’identificazione con i protagonisti, per vivere insieme una bella e significativa storia che aiuti la fantasia e la creatività.  Sul palco Mirco Abbruzzetti e Simona Ripari, mentre i pupazzi sono animati da Lucrezia Tritone. I costumi sono di Valentina Ardelli e Amedeo D’Amicis, la scenografia di Paolo Figri, le musiche originali di Giuseppe Franchellucci e Marco Pierini, le luci e il suono di Simone Agostini. “Abbiamo trascorso insieme - dichiara Renzi - delle domeniche fantastiche, con il teatro sempre esaurito. Grazie a tutti voi che ci avete sostenuto e avete trasformato ogni spettacolo in una festa e che ci avete regalato la cosa più preziosa: il vostro sorriso e la vostra presenza”. Ingresso unico a 6 euro e possibilità di riduzioni. Previsti 10 biglietti gratuiti per gli ospiti dei Comuni terremotati che soggiornano a Civitanova. La rassegna A teatro con mamma e papà, organizzata da Proscenio Teatro e Teatri in Rete, è promossa dall’Amministrazione comunale, dall’Azienda dei Teatri e da AMAT.  Info: tel. 0734/440348 - 440361, 335/5268147.

29/03/2017 13:09
"Per sapere dove andare": seminario nazionale sulla convivenza sociale a Civitanova

"Per sapere dove andare": seminario nazionale sulla convivenza sociale a Civitanova

Avviare un confronto tra soggetti e movimenti che cercano un modo diverso di organizzare la convivenza sociale e lavorano a un progetto di società più democratica e sostenibile in Italia. E' quanto si propone il seminario nazionale "Per sapere dove andare - Contributi al progetto per una società decente", promosso da Università per la pace e Università di Macerata. L'iniziativa si terrà a Civitanova Marche il 31 marzo e 1 aprile, nella sala conferenze del Credito cooperativo. Il programma prevede il 31 marzo, a partire dalle 14.30, dopo i saluti del rettore dell'Università di Macerata, Francesco Adornato, e del presidente dell'Università per la Pace, Mari Busti, una breve introduzione all'evento a cura di Roberto Mancini, dell'Unimc, e Salvatore Esposito, del consorzio “Mediterraneo sociale” di Napoli. A seguire il giornalista Paolo Cacciari parlerà di economia; Fabio Taffetani (Università Politecnica delle Marche) di Ecologia; Alberto Budoni (Università la Sapienza di Roma) di urbanistica; Filomeno Lopes (Università Urbaniana di Roma) di migrazioni; la senatrice Nerina Dirindin interverrà sul tema della sanità. Il giorno dopo, a partire dalle ore 9, fari puntati invece su scuola, con Marina Boscaino, insegnante a Roma; politiche sociali, delle quali parlerà Angelo Marano del ministero del Lavoro;Martina Pignatti Morano, dell'associazione “Ponte per”, parlerà di politica estera. Coordinerà i lavori Salvatore Esposito. 

29/03/2017 12:14
L'Infa Feba Civitanova alla ricerca di punti preziosi per la classifica

L'Infa Feba Civitanova alla ricerca di punti preziosi per la classifica

L'Infa Feba Civitanova Marche a caccia del successo. Dopo lo stop in quel di Ferrara, le momò sono alla ricerca di punti preziosi per blindare definitivamente la sesta piazza. Se ormai l'aggancio al quinto posto è quasi impossibile, rimane da vincere la resistenza dell'Alpo Basket che insidia le biancoblu a due punti. Nonostante gli infortuni che stanno condizionando questo finale di stagione, le ragazze di coach Alberto Matassini cercano di conquistare due punti davanti al proprio pubblico contro il Basket Femminile Stabia. Le campane sono in serie negativa da sei turni, ultimo successo datato il 28 gennaio, mentre l'ultima vittoria esterna risale addirittura al 3 dicembre. La Squadra che si affida al talento della promettente irlandese, classe '99, Fiona O'Dwyer, supportata dalla guardia Raffaella Potolicchio in termini realizzativi. Non sfigura la marchigiana, anche lei giovanissima, Maria Chiara Ortolani mentre nel novero delle ex rientra la pivot Lucia di Costanzo, la scorsa stagione in casacca Feba. All'andata si impose la compagine di coach Massaro per 59-55 ma questa volta le momò daranno battaglia fino all'ultimo, per cercare di regalare un'altra gioia ai propri tifosi. Da monitorare le condizioni di Bocola e Ostojic, uscite incerottate da Ferrara. Palla a due domenica 2 aprile alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro Rebecca di Marco di San Giovanni Teatino (CH) e Francesco Uncini di Jesi (AN). Forza Feba!

29/03/2017 11:35
Civitanova, bimbo di sei anni si sente male: lo salva il papà

Civitanova, bimbo di sei anni si sente male: lo salva il papà

Un bambino viene colpito da un attacco epilettico e a salvarlo è il papà.  La storia arriva da Civitanova Marche dove questo pomeriggio si è sfiorata la tragedia. Un bimbo di sei anni che vive insieme alla famiglia nella zona di Fontespina, ha avuto improvvisamente un attacco epilettico che, senza un intervento tempestivo, avrebbe potuto anche costargli la vita.    Fortunatamente, in quel momento c'era il papà del piccolo che ha subito messo in atto tutte le pratiche sanitarie necessarie ad evitare complicazioni, scongiurando il peggio. Per accertamenti, comunque, sul posto è intervenuta un'ambulanza che ha trasportato il bambino in ospedale, dove i sanitari lo hanno sottoposto a tutte le visite del caso. (Foto Vives) 

28/03/2017 19:58
Civitanova, donna investita mentre attraversa sulle strisce in via Dante Alighieri

Civitanova, donna investita mentre attraversa sulle strisce in via Dante Alighieri

Ennesimo investimento questo pomeriggio a Civitanova. Una donna è stata centrata da un'auto mentre stava attraversando sulle strisce pedonali in via Dante Alighieri a San Marone. La donna è stata prontamente soccorsa e sul posto sono arrivati guardia medica e 118, insieme alla polizia municipale che ha svolto gli accertamenti e regolato il traffico. La signora è stata portata in ospedale a Civitanova per accertamenti: le sue condizioni non sarebbero gravi.  (Foto Vives)

28/03/2017 19:15
Lube, al via una settimana insolita senza gare ufficiali, pensando a Gara 3 e ai Playoffs 6

Lube, al via una settimana insolita senza gare ufficiali, pensando a Gara 3 e ai Playoffs 6

Cucine Lube Civitanova da oggi al lavoro dopo il lunedì di riposo per affrontare una insolita settimana senza partite ufficiali. La concomitanza con le Semifinali di Coppa Cev, in cui è impegnata la squadra italiana della Diatec Trentino, impone al campionato di SuperLega uno stop. Gara 3 di Semifinale Play Off Scudetto contro Modena, infatti, è in programma domenica 9 aprile (ore 18) all'Eurosuole Forum (prevendita già attiva). Ma prima dell'appuntamento con il terzo match della serie tra Lube e Azimut, i cucinieri saranno di scena ancora una volta al Pala Panini per l'andata dei Playoffs 6 di Champions League, in programma mercoledì 5 aprile (ore 20.30). Il ritorno, invece, sarà a Civitanova giovedì 13 aprile (ore 20.30, aperta la prevendita anche per questa gara). Gli uomini di Blengini tornano oggi pomeriggio all'Eurosuole Forum per una seduta di pesi più tecnica, per poi trascorrere il resto della settimana in palestra tranne domenica prossima 2 aprile, unico giorno di riposo concesso dallo staff tecnico biancorosso. Un periodo di sosta da gare ufficiali per ricaricare le batterie per la parte finale e più calda di una stagione che vede i cucinieri, già vincitori della Coppa Italia, in corsa per due traguardi prestigiosi come lo Scudetto e la Champions League.

28/03/2017 17:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.