Civitanova Marche

Civitanova, donna investita mentre attraversa sulle strisce in via Dante Alighieri

Civitanova, donna investita mentre attraversa sulle strisce in via Dante Alighieri

Ennesimo investimento questo pomeriggio a Civitanova. Una donna è stata centrata da un'auto mentre stava attraversando sulle strisce pedonali in via Dante Alighieri a San Marone. La donna è stata prontamente soccorsa e sul posto sono arrivati guardia medica e 118, insieme alla polizia municipale che ha svolto gli accertamenti e regolato il traffico. La signora è stata portata in ospedale a Civitanova per accertamenti: le sue condizioni non sarebbero gravi.  (Foto Vives)

28/03/2017 19:15
Lube, al via una settimana insolita senza gare ufficiali, pensando a Gara 3 e ai Playoffs 6

Lube, al via una settimana insolita senza gare ufficiali, pensando a Gara 3 e ai Playoffs 6

Cucine Lube Civitanova da oggi al lavoro dopo il lunedì di riposo per affrontare una insolita settimana senza partite ufficiali. La concomitanza con le Semifinali di Coppa Cev, in cui è impegnata la squadra italiana della Diatec Trentino, impone al campionato di SuperLega uno stop. Gara 3 di Semifinale Play Off Scudetto contro Modena, infatti, è in programma domenica 9 aprile (ore 18) all'Eurosuole Forum (prevendita già attiva). Ma prima dell'appuntamento con il terzo match della serie tra Lube e Azimut, i cucinieri saranno di scena ancora una volta al Pala Panini per l'andata dei Playoffs 6 di Champions League, in programma mercoledì 5 aprile (ore 20.30). Il ritorno, invece, sarà a Civitanova giovedì 13 aprile (ore 20.30, aperta la prevendita anche per questa gara). Gli uomini di Blengini tornano oggi pomeriggio all'Eurosuole Forum per una seduta di pesi più tecnica, per poi trascorrere il resto della settimana in palestra tranne domenica prossima 2 aprile, unico giorno di riposo concesso dallo staff tecnico biancorosso. Un periodo di sosta da gare ufficiali per ricaricare le batterie per la parte finale e più calda di una stagione che vede i cucinieri, già vincitori della Coppa Italia, in corsa per due traguardi prestigiosi come lo Scudetto e la Champions League.

28/03/2017 17:03
Civitanova, Cecchetti d'essai lancia il Festival del cinema

Civitanova, Cecchetti d'essai lancia il Festival del cinema

Il mercoledì in compagnia del Cecchetti d’essai continua anche in primavera. La rassegna curata da Michele Fofi e Peppe Barbera propone 4 nuovi appuntamenti con le pellicole più acclamate e premiate del 2017.  “È bello vedere la sala piena di persone che assistono alla proiezione di un film. Cecchetti d’essai conferma di essere una rassegna di alto profilo - afferma l’assessore alla Cultura Giulio Silenzi - e molto gradita dal pubblico perché offre spazio a storie che non hanno trovato il giusto spazio nella programmazione cinematografica, pur essendo degli ottimi lavori. È diventata importante per la nostra città perché affronta tematiche attuali e offre numerosi spunti di riflessione”. Aggiunge la presidente TDiC Rosetta Martellini: “Cecchetti d'essai oltre a essere ormai un luogo di incontro per appassionati di cinema si conferma un ulteriore strumento per diversificare la proposta cinematografica tradizionale delle nostre sale, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio e offrendo visioni dal respiro internazionale, anche in lingua originale” Si inizia domani 29 marzo con il film Moonlight di Barry Jenkins, vincitore del Golden Globe e tre premi Oscar, per il miglior film, miglior attore non protagonista e per la migliore sceneggiatura non originale. Un film silenzioso e spettrale che pedina il protagonista, un afro-americano che vive a Miami, in tre diverse fasi della sua vita, infanzia, adolescenza ed età adulta. Un racconto sulla discriminazione e sui pregiudizi della società americana e sull’accettazione della propria l’identità, sia essa sessuale che di razza. Mercoledì 5 aprile è la volta di Jeckie, il film di Pablo Lerrain che racconta la tragica vicenda della first lady americana, nei giorni successivi l’assassinio di suo marito, il presidente stratunitense John Kennedy. Icona di stile nella moda e negli arredi del ‘900, Natalie Portman interpreta la vicenda della First lady più famosa della storia; una donna sconvolta dal dolore, ma coraggiosa  per la sua forza di stare vicino ai propri figli, di abbandonare la Casa Bianca e organizzare le esequie del marito. I toni diventano più leggeri con l’appuntamento di mercoledì 12 aprile con Vi presento Toni Erdmann. La commedia di Maren Ade presenta uno spaccato della vita della generazione dei giovani di oggi, schiacciati da un futuro da conquistare a morsi e un passato da conservare. Una pellicola ricca di equivoci e di scherzi che conducono lo spettatore a una riflessione sull’esistenza. L’ultimo appuntamento è mercoledì 19 aprile con il documentario I am not your negro di Raoul Peck, realizzato sfruttando il manoscritto incompiuto di James Baldwin Ricordate questa casa. La voce fuori campo è quella di Samuel L. Jackson. Un film che attua una esplorazione spietata della storia del razzismo negli Stati Uniti, costruita attraverso i ricordi dei leader dei diritti civili: Medgar Evers, Malcolm X e Martin Luther King, Jr. di Baldwin. “Dopo aver trattato con successo un tema difficile come la violenza di genere - dichiara il curatore Fofi -, torniamo in zona comfort proponendo quattro dei film più interessanti degli ultimi Oscar. Stiamo dimostrando che esiste un modo diverso per proporre il cinema, come strumento non tanto per intrattenere ma per offrire spunti e chiavi di lettura per discutere e approfondire le più importanti questioni sociali etiche e antropologiche che appartengono al nostro vivere quotidiano e diventare così pura forma di cultura. Ora ci fermiamo per dedicarci esclusivamente alla terza edizione del Civitanova Film Festival. A poco più di due mesi dalle prossime amministrative, la nostra speranza è che chiunque ci sarà a governare la nostra città, tenga in considerazione il lavoro fin qui svolto e quello di tutte le altre associazioni culturali del territorio che hanno dimostrato di possedere competenze e quella rara capacità di saper intercettare il gusto del pubblico con fare nuovo, sensibile e intelligente”. Cecchetti d’essai nasce da un’idea di Michele Fofi e viene realizzato grazie all’associazione Fango&Assami con Peppe Barbera, e con il sostegno di Comune e Azienda dei Teatri di Civitanova. Ingresso a 4 euro, tutti gli spettacoli sono a proiezione unica al cinema Cecchetti alle 21.30.

28/03/2017 15:44
CivitaNoi: proposte contro la movida molesta

CivitaNoi: proposte contro la movida molesta

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa della candidata sindaco Giovanna Capodarca Agostinelli per la lista civica CivitaNoi: "In relazione alla movida molesta in centro vorremmo proporre alla amministrazione la discussione di una delibera di indirizzo per gestirle  e garantire l'articolo 32, fortemente compromesso, come si evince dall'articolo pubblicato oggi.   Consapevole della necessità di attività attraenti della movida, soprattutto in centro, della difficoltà di gestione delle stesse da parte di chi si occupa di ordine pubblico, chiedo, da candidata sindaco, il rispetto dell'articolo 32 e 28 della costituzione italiana e vi invito a indire un consiglio comunale sulla questione, per discutere le nostre soluzioni in una delibera d'indirizzo vincolante per questa e per le future amministrazioni. Le nostre proposte dovrebbero essere discusse invitando i residenti e le associazioni di volontariato che operano nel sociale.   Intanto facciamo presente quanto segue: 1 le telecamere siano collegate con le forze dell'ordine 2 Sottoscrivere il protocollo d'intesa vincolante con il prefetto 3 Coordinare i turni di lavoro delle forze dell'ordine limitando i piantoni e facendo uscire le pattuglie a piedi 4 Evitare di armare i vigili urbani, le guardie giurate non possono effettuare servizio di ordine pubblico, oltre a ciò non sono adeguatamente formate 5 Utilizzare i soldi delle multe per la sicurezza stradale, quindi anche delle vie adiacenti i locali della movida 6 Far parcheggiare le auto della movida lontano dal centro e utilizzare navette per raggiungere i locali  7 Il parcheggio resta solo ai residenti 8 Un numero verde attivo la notte per le chiamate urgenti collegato con tutte le forze dell'ordine   Contestualmente occorre intensificare i controlli dell'asur per rilevare il tasso alcolemico troppo alto, naturalmente controlli costanti e diffusi"  

28/03/2017 12:21
La Zanzara punge Civitanova: "E' diventata un bordellificio italiano" - VIDEO

La Zanzara punge Civitanova: "E' diventata un bordellificio italiano" - VIDEO

 La trasmissione cult di Radio24, condotta da David Parenzo e Giuseppe Cruciani, è tornata a parlare di Civitanova e lo ha fatto nel peggiore dei modi, definendola: "un bordellificio italiano".  Nella puntata di ieri sera, alle 19:28 per la precisione, è intervenuto telefonicamente un certo Francesco dalla provincia di Macerata, che si è presentato dicendo di essere quello con la compagna che faceva la prostituta. Al sentire quelle parole, senza che fosse citata in alcun modo, Cruciani interviene dicendo: "Posto che mi dicono, la costa di Civitanova, popolata da molte prostitute" e rincara la dose con "E' diventato un bordellificio italiano".Riprende quindi la parola l'ascoltatore che corregge in qualche modo il tiro, localizzando il "bordellificio" tra Porto Sant'Elpidio e Civitanova ed elenca le specialità della casa: "C'è la scelta più assoluta, da una parte quelle dell'est, minorenni, trans.." e quando il conduttore gli chiede conto di quelle parole, se ne fosse a conoscenza perché fruitore, questo si giustifica ricordando che la sua compagna è un ex prostituta.Come dicevamo, non è la prima volta che La Zanzara parla di Civitanova. Il 18 dicembre del 2013 infatti, dopo l'eco nazionale del gesto dell'assessore Peroni di farsi immortalare mentre cestinava il cartello di Via Almirante, il sindaco Corvatta fu oggetto di una telefonata da parte di una fantomatica Fondazione Almirante che chiedeva spiegazioni sul cambio del nome della via in Mandela.  

28/03/2017 10:30
Civitanova, bimbo di sei anni si sente male: lo salva il papà

Civitanova, bimbo di sei anni si sente male: lo salva il papà

Un bambino viene colpito da un attacco epilettico mentre si trova a casa e a salvarlo è il papà infermiere.  La storia arriva da Civitanova Marche dove questo pomeriggio si è sfiorata la tragedia. Un bimbo di sei anni che vive insieme alla famiglia nella zona di Fontespina, ha avuto improvvisamente un attacco epilettico che, senza un intervento tempestivo, avrebbe potuto anche costargli la vita.    Fortunatamente, in quel momento in casa c'era il papà del piccolo che nella vita di tutti i giorni lavora come infermiere. L'uomo ha subito messo in atto tutte le pratiche sanitarie necessarie ad evitare complicazioni, scongiurando il peggio. Per accertamenti, comunque, sul posto è intervenuta un'ambulanza che ha trasportato il bambino in ospedale, dove i sanitari lo hanno sottoposto a tutte le visite del caso. (Foto Vives) 

28/03/2017 01:01
Regionali ginnastica ritmica, le atlete della Sport Fire fanno incetta di medaglie

Regionali ginnastica ritmica, le atlete della Sport Fire fanno incetta di medaglie

Si sono svolte a Pesaro le fasi regionali di Ginnastica Ritmica Confsport serie C, presso le quali le atlete della presente società hanno ben figurato, guadagnando anche l'accesso alle fasi Nazionali. Sono state 87 le atlete che si sono confrontate tra esercizi individuali, a coppie ed a squadre nella categoria Giovanissime. 62 in quella Allievi e 56 in quella Juniores. Guidate dalle Istruttrici Irina Pakomova e Luiza Udakhina le ragazze della Sport Fire hanno conseguito i seguenti risultati. Per la categoria Giovanissime, straordinario risultato conseguito con il 1° di Bongelli Rebecca ed il  2° posto per Damiani Chiara nel corpo libero; nell'esercizio della Palla, fascia di Bronzo per Santucci Myriam; nel Cerchio a coppia 2° posto per Cucco Angelica e Richiedei Serena. Nella categoria Palla a squadre 1° posto per Benedetti Rebecca, Corvaro Benedetta, Improta Sophia e 2° posto per Bongelli Rebecca, Damiani Chiara, Richiedei Serena. 2° posto nel Cerchio a squadre per  Benedetti Rebecca, Corvaro Benedetta, Improta Sophia. Nella categoria Allieve: Fascia Argento per Gionni Sara nella fune individuale; fascia di Bronzo nel Cerchio individuale per Siarkowska Maia Domenica e  Zubareva Diana. Nella Palla individuale: Fascia Argento per  Gionni Sara;  Fascia Bronzo Zuffatti Francesca. Fascia Oro nella Palla a coppia per Siarkowska Maia Domenica, Zuffatti Francesca,  Eustacchi Emma e Moscetta Greta. Nel Cerchio a coppia 2° posto per Eustacchi Emma e Moscetta Greta. Nella categoria Juniores risultato di elevato prestigio per Trovellesi Gloria, risultata 1^ nelle Clavette individuali. Mentre hanno conquistato il 3° posto a squadre nel Cerchio Juoniores Fontana Tamara, Micucci Alessia, Pergolesi Alessia. La ASD Sport Fire dal 2011 opera pressa la palestra scolastica di via R. Elena e, malgrado gli spazi ridotti dell'impianto, riesce a preparare al meglio le proprie allieve per le varie competezioni. Nel rigraziare per l'attenzione si auspica la migliore diffusione dei risultati sopra riportati, nella speranza di poter dare sempre maggiore lustro alla Ginnastica Ritmica civitanovese, auspicando anche la messa a disposizione di un impianto meglio adatto al nostro sport.

27/03/2017 16:57
Civitanova si riconferma città dei Festival anche per l'estate 2017

Civitanova si riconferma città dei Festival anche per l'estate 2017

Civitanova Marche si prepara a vivere una nuova estate da protagonista. Punto di riferimento per la stagione balneare regionale, conferma la sua qualità artistica e culturale grazie anche ai festival estivi, manifestazioni che sono diventate vere e proprie attrattori turistici. Civitanova Film Festival, Civitanova Danza, Rive e Futura compongono il magnifico poker d’assi, vero vanto per l’Amministrazione comunale e l’Azienda dei Teatri. “Il progetto culturale della città procede e l’anticipazione di oggi ne è un esempio - dichiara l’assessore alla Cultura, Giulio Silenzi, durante la conferenza stampa con la presenza dei direttori artistici e della presidente TDiC, Rosettta Martellini - . Abbiamo garantito i fondi necessari per programmare i 4 appuntamenti che caratterizzano la nostra estate e che sono diventati rilevanti anche per la regione. Questi festival sono la dimostrazione che Civitanova è una realtà viva, tra le più culturalmente interessanti della riviera adriatica e che non ha eguali nella nostra provincia”. Aggiunge Martellini: “Tutti i festival lavorano anche sulla cura dell’accoglienza e i numerosi ospiti diventano testimonial della città, apprezzando le sue bellezze. Questo è un aspetto che ci stupisce e nel 2017, dopo il terremoto che ha scosso il territorio, ha una valenza ancora maggiore”. Apre la stagione il Civitanova Film Festival, curato da Michele Fofi e da Peppe Barbera con l’associazione Fango&Assami. La manifestazione si svolgerà dal 31 maggio al 4 giugno e avrà come tema La strada: viaggi, comunità e mestieri. Rispetto alla prima edizione, avrà una giornata in più, la sezione dopofestival e quella relativa ai film cult di 50 anni fa, scelti in base al titolo dell’anno: A ciascuno il suo, Due per la strada e Gangster story. Luglio è il mese che inizia con Rive, il Festival dell’ambiente Mediterraneo di Giorgio Felicetti. Alla sua quinta edizione, avrà come tema Le anime - i corpi. Il clou sarà da venerdì 7 a domenica 9 luglio, con una anticipazione domenica 2. Artisti, scrittori, musicisti, autori, attrici, persone della vita civile, si incontreranno sulle rive di Civitanova Marche, “con focus speciali tra riti e religioni - afferma Felicetti -. Oltre alle solite location, il borgo marinaro e l’area portuale, quest’anno la parte centrale del Festival si svolgerà in uno spazio ritrovato della città: l’ex-fiera, sotto l’Arco, ideale porta verso il mare, e simbolo di Rive”. Nei mesi di luglio e agosto Civitanova Marche ospita la XXIV° edizione del festival internazionale Civitanova Danza dedicato al maestro Enrico Cecchetti. L’iniziativa, diretta da Gilberto Santini, consolida il suo sodalizio con Eleonora Abbagnato, direttore del Corpo di Ballo dell'Opera di Roma ed Étoile dell'Opéra di Parigi con la seconda tappa di un progetto dedicato alle grandi Donne: dopo Carmen, quest'anno in programma una serata dedicata a Medea e Maria Callas al Teatro Rossini, in cui eccezionalmente la ballerina sarà accompagnata dai suoi colleghi, Étoiles dell'Opéra di Parigi. Altro grande ospite sarà Tero Saarinen, danzatore e coreografo finlandese, famoso per il suo stile unico, originale che prende spunto dal balletto classico, dal Butoh e dalla danza contemporanea.   Fine luglio all’insegna di Futura. Dal 26 al 30 luglio, il Festival curato da Gino Troli, dal titolo leopardiano Desideri infiniti e visioni altere, sceglie una formula molto serrata di appuntamenti per avere una sequenza di proposte in stretta continuità e con una compattezza cronologica che favorisca il confronto e la partecipazione al maggior numero possibile di incontri. “Grandi temi come l'Europa malata, l'America trumpiana che dovrebbe guidare il mondo, muri e confini che tornano a minacciare la convivenza umana, il sud della Terra che grida la sua domanda di diritti, le nuove generazioni in cerca di un futuro che le vecchie non sanno delineare - precisa Troli -, sono argomenti che si intrecciano con i grandi nodi scientifici, i nuovi pianeti in sistemi stellari simili a quello solare, i confini della vita e la manipolazione del DNA, i dubbi della bioetica, i nuovi orizzonti della ricerca. In questa trama si muoveranno le giornate del Festival, senza perdere mai il suo carattere divulgativo e il confronto costante tra posizioni diverse e concezioni contrapposte, tutte con diritto di parola e occasioni di proposta. Spazio speciale sarà dedicato allo Zibaldone di Leopardi, a 200 anni dalla sua composizione, e sulla ricostruzione delle Marche post terremoto”. Il programma, anche quest'anno, nasce dalla collaborazione tra il direttore artistico e vari coordinatori di sezione culturale: Massimo Arcangeli per l'area umanistica, Edoardo Boncinelli per quella scientifica, Paolo Di Paolo per la scrittura e il dibattito letterario, Diego Fusaro per la filosofia, Filippo La Porta per la critica letteraria, Italo Moscati per il cinema. Una sezione dedicata al pensiero alternativo (Pensare altro) è curata invece da Lucilio Santoni.

27/03/2017 15:41
Civitanova,  la Biblioteca “Zavatti” regala ai neo genitori il primo libro per i loro bimbi

Civitanova, la Biblioteca “Zavatti” regala ai neo genitori il primo libro per i loro bimbi

I bimbi nati nel 2016 e quelli che verranno alla luce nel 2017 riceveranno in dono dall'Amministrazione comunale quello che potranno considerare il loro “primo libro”. Questa nuova iniziativa che prenderà il via sabato 1° aprile, è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova, in collaborazione con la Biblioteca Zavatti, i pediatri e le referenti provinciali del progetto NpL in Provincia di Macerata ed è stata presentata questa mattina dall'assessore Giulio Silenzi, dal presidente Consiglio di Biblioteca Marco Pipponzi, da Simona Carassai della cooperativa Era e la dottoressa Lucia Tubaldi di NpL. “In questi giorni le mamme e i papà riceveranno una lettera – ha spiegato Silenzi - in cui l'Amministrazione comunale dà il benvenuto ai nuovi nati e l'augurio di una vita serena e piena di soddisfazioni e invita i genitori a ritirare il libro “CIKIBOM” che contiene un CD audio e la baby tessera della Biblioteca. Così come è ormai tradizione piantare un nuovo albero, simbolo della vita e della tutela dell'ambiente, seminiamo con la lettura il piacere della conoscenza e della cultura che ci auguriamo crescerà e darà buoni frutti, e facciamo conoscere le tante opportunità che ci sono per i bambini in Biblioteca”. Le attività della Zavatti per i bimbi e genitori sono davvero tante, dalle letture animate, alla notte dei racconti, il baby pit-stop, i libri per chi ha delle disabilità cognitive, e l'adesione al progetto nazionale Nati per leggere dal 2014 (www.natiperleggere.it) che promuove la lettura condivisa in famiglia fin dai primi mesi di vita, un progetto sostenuto dall’alleanza tra pediatri e bibliotecari e dal Centro della Salute del Bambino. “I primi anni di vita – ha sottolineato Tubaldi - sono fondamentali per lo sviluppo. La ricerca scientifica ci conferma che i bambini ai quali viene letto fin dal primo anno di vita, con una certa continuità, hanno un maggiore sviluppo del linguaggio, più facilità nella comprensione dei testi con indubbi vantaggi dal punto di vista cognitivo”. Leggere un libro insieme al genitore o a chi si prende cura di lui fa bene alla salute del bambino e crea un intenso legame affettivo con effetti straordinari dal punto di vista relazionale. Il bambino “imparerà” ad amare la lettura anche perché sarà legata a momenti ed esperienze piacevoli vissute insieme all’adulto. “Attraverso la Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” - ha detto Pipponzi - si sono intraprese in questi anni diverse azioni e iniziative a sostegno delle famiglie della nostra comunità in questo percorso di crescita e salute. Ora abbiamo scelto di sostenere ulteriormente la lettura in famiglia attraverso il gesto concreto del dono di un libro e della baby-tessera della Biblioteca ad ogni nuovo nato del nostro comune, in stretta collaborazione con il Pediatra di Famiglia e la Biblioteca, figure fondamentali del programma Nati per Leggere. Il libro è un oggetto importante in quanto per il bimbo può diventare il primo approccio alla manipolazione di un testo prima di far uso degli altri strumenti tecnologici”. Nel caso i genitori non possano partecipare sabato, il libro e la Baby-tessera verranno consegnati attraverso il pediatra.

27/03/2017 12:30
"I martedì dell'arte": seconda lezione del dottor Mandozzi Mauro

"I martedì dell'arte": seconda lezione del dottor Mandozzi Mauro

Sta per giungere al termine la decima edizione de “I Martedì dell'Arte”, rassegna culturale ideata da Anna Donati con il patrocinio del Comune di Civitanova, che ha affrontato i grandi temi della cultura, dell'arte e del cinema e della musica. Il 28 marzo, la sala del Consiglio comunale ospiterà la seconda lezione del dottor Mandozzi Mauro sull'argomento “Geografia e tecnica degli strumenti musicali”, ultima per il mese di marzo. Le lezioni hanno preso il via a settembre e si concluderanno il 2 maggio, dopo altri due incontri nel mese di aprile, sempre nella Sala del Consiglio comunale, ad ingresso libero, con inizio alle ore 18.  

27/03/2017 12:14
Civitanova: incontro in biblioteca per parlare di Cecchetti

Civitanova: incontro in biblioteca per parlare di Cecchetti

A Giannandrea Poesio e al suo ultimo libro: Enrico Cecchetti-lettere 1922-1928, dal ricordo del noto ricercatore, recentemente scomparso, all’analisi storico-artistica delle lettere conservate nel Fondo Cecchetti della Biblioteca “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche, è il tema dell’incontro che si terrà sabato 8 aprile 2017 a partire dalle ore 17,00 nella sala lettura della Biblioteca. La professoressa Brillarelli, amica e collaboratrice di Poesio, relazionerà sull’importante eredità lasciataci dall’autore attraverso l’esposizione del contenuto del libro. La professoressa è stata la protagonista della donazione del pregevole carteggio alla nostra Biblioteca, che le era stato donato dai nipoti di Enrico Cecchetti, Elena e Giorgio, presenti a tutte le manifestazioni Civitanovesi tenutesi in onore del nonno. L’arch. Marco Pipponzi, presidente della Biblioteca, coordinerà l’evento che avrà ospiti d’onore tra i quali Chiara Rosa e Valeria Cecchetti, nipoti dell’avv. Cesare, il primo figlio di Enrico, che mantenne sempre i contatti con la nostra città in quanto legale della nota fabbrica metalmeccanica del cugino Adriano Cecchetti. Dopo il saluto delle autorità interverranno: la maestra di danza Stefania Sansavini, nonché presidente dell’ANCEC (ass. naz. coreutica Enrico Cecchetti), per parlare del Metodo Cecchetti: ieri, oggi, domani; Galina Petrova, responsabile dell’ufficio stampa e della comunicazione, e Anastasia Vasilieva, maestra di “danza di carattere” e già solista del teatro Marinskij, entrambe in rappresentanza dell’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, per illustrare il rapporto fra Enrico Cecchetti e l’Accademia Imperiale di San Pietroburgo; la traduzione dell’intervento sarà affidata a Riccardo Riccardi, solista al teatro “San Carlo” di Napoli, oggi insegnante di danza, diplomatosi presso l’Accademia Vaganova; infine l’editore Gennaro Fusco illustrerà Romualdo Marenco: danza e musica nell’incrocio di vite. Il libro, edito in inglese nel 2011 e presentato al Salone del libro di Torino, ha ottenuto notevoli consensi internazionali ed è stato tradotto in italiano nel 2016 su commissione della nostra Biblioteca e della Presidenza del Consiglio Comunale. Il carteggio vasto e vario ha permesso al ricercatore di far luce definitivamente su aspetti biografici, metodologici e relazionali del grande Maestro. Giannadrea Poesio era venuto a Civitanova Marche nell’aprile 1999 per partecipare alla finale del Convegno Internazionale sul Metodo Cecchetti verso il 2000, lasciandoci un ricordo indelebile per la sua interpretazione mimica della Maga Carabosse, poiché ricreò i gesti ed i passi essenziali usati da Enrico Cecchetti nella famosa veste della maga cattiva de La bella Addormentata nel Bosco, ancora oggi pietra di paragone in Russia. La nostra città premiò Giannandrea Poesio con “Il Cecchetti d’Argento” per la ricerca. Il direttore dell’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, Nicolai Tsiskaridze, ha espresso il suo entusiasmo per il gemellaggio con Civitanova Marche e ha accolto la proposta del presidente Pipponzi di una riedizione del libro in lingua russa.  

27/03/2017 11:52
Lube, stop in Gara 2 di Semifinale: vince Modena ed è 1-1 nella serie

Lube, stop in Gara 2 di Semifinale: vince Modena ed è 1-1 nella serie

Tutto azzerato nella serie di semifinale play off con l’Azimut Modena, che si impone 3-1 (21-25, 27-25, 25-16, 34-32) nel tutto esaurito di Gara 2 andata in scena del Pala Panini, riportando dunque la serie sull’1-1, dopo il momentaneo vantaggio dei marchigiani conquistato aggiudicandosi sette giorni fa la partita d’esordio. Ai biancorossi di Chicco Blengini, supportati da 300 tifosi arrivati dalle Marche, resta il rammarico per i troppi errori commessi al servizio anche nei momenti cruciali della sfida (25), e per una dubbia decisione arbitrale (fallo in palleggio rilevato a Grebennikov) che nel finale di quarto set ha fermato i biancorossi in fase di contrattacco, dopo aver annullato agli avversari 8 palle-set. Domenica 9 aprile Gara 3 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Prima di questa partita (il 4, 5 o 6 aprile, la data è ancora da ufficializzare) comunque, la Cucine Lube dovrà tornare al Pala Panini per il match di andata dei Playoffs 6 della CEV Volleyball Champions League. Ottima la partenza della squadra di Blengini, che conferma il sestetto ormai collaudato con Kovar e Grebennikov in campo. E’ infatti proprio il martello di origini ceche /7 punti, 57% in attacco) a regalare subito un break ai suoi, prima firmando due ace di fila, poi favorendo il contrattacco vincente di Juantorena dopo la difficoltosa ricezione da parte della squadra emiliana. Che sotto 11-5 dopo un ace di Christenson, riesce a recuperare fino al 17-17, grazie al servizio di Holt e soprattutto ai contrattacchi di Petric (5 punti). Tubertini sceglie di avvicendare Orduna (oggi titolare) con Travica, ed i biancorossi trovano subito la nuova fuga, merito le bordate in battuta di Juantorena (1 ace, 5 in totale per la Lube nel parziale), un mani-out di Kovar (21-18), ed un muro di Sokolov su Ngapeth (23-18), che chiuderà il set con un misero 12% di efficacia in attacco. Finisce 25-21. Il secondo parziale si gioca sul filo dell’equilibrio dal primo all’ultimo pallone. E dopo due set point annullati ai padroni di casa da Sokolov (24-24) e Kovar (25-25), è un ace di Petric a scrivere il definitivo 27-25 in favore dell’Azimut Modena, in campo per tutto il tempo con Orduna nel ruolo di regista. Situazione che torna dunque in parità, ma la vittoria al rush finale nel tira e molla del set precedente regala a Modena le giuste dosi di fiducia ed entusiasmo utili a mantenere l’inerzia dalla propria parte anche nel terzo parziale. Che vede la squadra di Tubertini mettere il muso davanti sin da subito con i turni al servizio di Vettori (7-3) e Holt (13-9) che mandano in tilt la ricezione di una Cucine Lube che oltre ai problemi in seconda linea (32% contro il 54% dei modenesi) risulta troppo balbettante in attacco (44% di efficacia, solo Sokolov e Candellaro sopra al 50%), ed a tratti inspiegabilmente imbambolata anche sulle situazioni di gioco più facili da sbrigare. Sono un ace di Le Roux e il successivo muro di Holt su Juantorena a scrivere con largo anticipo la vittoria del parziale per i gialli (20-13, finirà 25-16), tanto da convincere Blengini a mandare in campo Corvetta, Kaliberda e Cester, nel doppio tentativo di scuotere i suoi in campo, ma anche di far rifiatare e schiarire le idee a degli uomini chiave del suo sestetto apparsi in difficoltà.  La mossa produce i suoi frutti al rientro in campo nel quarto set, che torna a giocarsi sul binario del punto a punto fino a quota 17. Poi è nuovamente il servizio di Modena a fare la differenza: quello di Orduna consente a Ngapeth di mettere a terra la palla break del 19-17, mentre il successivo ace dello schiacciatore franco-camerunense lancia i padroni di casa sul +3 (21-18), apparentemente mettendo in discesa la strada del 3-1. Dopo il -1 firmato da Sokolov, infatti, Kovar annulla il primo match-ball degli emiliani, e Cester il secondo con un muro su Ngapeth (servizio di Cebulj) (24-24). Alla fine saranno ben 10 le palle match cancellate da capitan Stankovic e compagni ai modenesi, che dopo le forti ma inutili proteste dei biancorossi con l’arbitro, per l’episodio descritto in apertura, trovano la zampata vincente con un contrattacco di Vettori.  "Avevo già anticipato ai miei ragazzi - commenta Blengini - che ci aspetteranno partite lunghe e combattute: dobbiamo metterci in testa questo e non vivere dal punto di vista emozionale una sinusoide se qualcosa non va. Nel quarto set siamo rimasti lì, dimostrando di aver anche la possibilità di portare a casa partite così. Modena ha una squadra molto forte in battuta e stasera abbiamo retto un po' meglio rispetto in Gara 1, dove la differenza era stata più eclatante: i nostri avversari stanno servendo con grande continuità e dobbiamo aspettarci che continueranno a farlo, preparando bene le prossime sfide".   AZIMUT MODENA: Petric 17, Orduna 1, Massari, Rossini (L), Ngapeth S. n.e., Ngapeth E. 22, Le Roux 4, Piano 1, Holt 13, Travica, Onwuelo n.e., Vettori 14. All. Tubertini. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 27, Pesaresi, Kaliberda, Juantorena 10, Casadei n.e., Stankovic 5, Kovar 20, Christenson 2, Cester 5, Grebennikov (L), Corvetta, Cebulj, Candellaro 4. All. Blengini. ARBITRI: Cipolla – Tanasi. PARZIALI: 21-25 (28’), 27-25 (31’), 25-16 (24’), 34-32 (40’). NOTE: Spettatori 5097, incasso 65.172 Euro. Modena bs 20, ace 9, muri 7, ricezione 45% (19% prf), attacco 53%, errori 4. Lube bs 24, ace 5, muri 9, ricezione 53% (33% prf), attacco 57%, errori 5.  

26/03/2017 21:18
L'Infa Feba Civitanova Marche cade a Ferrara

L'Infa Feba Civitanova Marche cade a Ferrara

L'Infa Feba Civitanova Marche esce sconfitta da Ferrara. Le ragazze di coach Alberto Matassini vengono battute per 54-34 al termine di una partita che ha visto le momò giocare con pochissime rotazioni, a causa degli infortuni in corso d'opera di Ostojic e Bocola. Una Feba comunque in partita che ha pagato la scarsa percentuale al tiro, specialmente nel secondo quarto, e l'infortunio di Bocola nell'ultima frazione che ha complicato ancora di più le cose. Adesso testa a domenica quando arriverà Stabia. Primo quarto in cui partono bene le biancoblu ma le padrone di casa si svegliano dal torpore e piazzano un break di 9-0 decisivo. La tripla di Cigic vale il 17-10 con cui si chiude il periodo. Allungo importante per la compagine di coach Jonata Chimenti nel secondo quarto, in cui tocca il 30-16. Nella terza frazione le momò tengono botta poi sia Ostojic che Bocola si infortunano e cala il sipario sul 54-34 finale. "Al contrario di quello che dice il tabellone oggi abbiamo giocato una partita per 40 minuti - afferma coach Alberto Matassini - Purtroppo, dopo un'ottima partenza, le nostre percentuali non sono state adeguate alla qualità dei tiri che avevamo preso ed alcuni errori sul finire del primo quarto hanno aperto la forbice sul 17-10. Nella seconda frazione sono continuati i problemi al tiro, con i buoni tiri che non sono entrati, e questo ci ha fatto perdere un pò di fiducia mentre Ferrara era in serata, sotto diversi punti di vista, ed il distacco è aumentato. Nel terzo quarto si è infortunata Kristina Ostojic, e speriamo che non sia nulla di grave, nonostante ciò abbiamo avuto una reazione d'orgoglio chiudendo in pareggio la frazione. Infine si è infortunata Giorgia Bocola, un problema anche per lei alla caviglia e poi, con un quintetto con cinque piccole, sono dovuto ricorrere alla zona e il match si è stabilizzato sui 16-18 punti di scarto fino al finale. Di positivo c'è l'atteggiamento e la qualità del gioco in alcuni frangenti, però non si può vincere tirando con delle percentuali bassissime come stasera. In difesa tutto sommato abbiamo concesso 54 punti ad un'ottima squadra come Ferrara, che era anche in serata, pertanto non è così negativo. Dobbiamo continuare a lavorare e l'atteggiamento è quello giusto. Una sconfitta diversa dalle precedenti quindi manteniamo la fiducia e speriamo di recuperare tutte le infortunate - conclude l'allenatore biancoblu - perchè è un peccato che la stagione sia condizionata da questi infortuni ma nello sport ci sta e dobbiamo guardare avanti."  B.ETHIC FERRARA - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 54-34 (17-10, 30-16, 44-28) B.ETHIC FERRARA: Cigic 7, Cecconi 2, Cupido 4, Diene 14, Miccio 13, Santarelli 3, Missanelli 5, Viviani ne, Ramò 5, Zussino, Furlani 2 All. Chimenti CIVITANOVA MARCHE: Orsili 2, Zaccari ne, Bocola 8, Trobbiani, Ceccarelli 6,  Ostojic 8, Gombac, Mataloni 10, Marinelli, Stronati All. Matassini

26/03/2017 18:44
Civitanova, dorme in auto davanti al municipio: preoccupazione tra i presenti

Civitanova, dorme in auto davanti al municipio: preoccupazione tra i presenti

Non è passata inosservata al popolo della movida, quella strana presenza davanti a Palazzo Sforza, a pochi passi dall'ingresso del bar Maretto, affollato come non mai nell'ennesimo sabato sera da tutto esaurito a Civitanova. Una presenza in netto contrasto con l'ambiente circostante, con quel mondo del divertimento notturno, fatto di giovani, cocktail, musica e voglia di divertirsi.All'interno della propria auto infatti, avvolto in un cappotto marrone, dormiva un signore apparentemente sui 50/55 anni. La sua macchina, una Honda di colore grigio, era piena di buste, si scorgevano degli abiti e dal lunotto posteriore, oltre ad un ombrello, si vedevano dei sacchetti con all'interno delle scatole e un grosso piatto.Una scena tristemente nota a noi abitanti del centro Italia, che assomigliava terribilmente a quelle vissute in prima persona dagli sfollati dal terremoto ma che ragionevolmente, a mesi di distanza dalle ultime forti scosse, non poteva esserne la causa. Qualcuno ha ipotizzato che si potesse trattare di uno "sfollato" dalla moglie, messo alla porta a causa di problemi coniugali ma non si hanno notizie certe a riguardo.In un primo tempo preoccupati che invece di dormire avesse avuto un malore, molti dei presenti si sono poi tranquillizzati vedondolo muoversi sul sedile, nel cercare una improbabile posizione più comoda per dormire. Sonno abbastanza profondo comunque perché nel luogo prescelto, a quell'ora, arrivava forte la musica del Maretto. Non sappiamo di preciso a che ora fosse arrivata e quando, o se, se ne sia andata ma di sicuro quella macchina è stata li dalle mezzanotte alle tre e mezzo del nuovo orario.Trovandosi nel punto di passaggio tra i principali locali del centro, la sua presenza è stata notata praticamente da tutti ma nessuno che abbia provato per lo meno a bussare al finestrino per accertarsi delle sue condizioni e chiedere se avesse bisogno di qualcosa. Un invisibile totale agli occhi di quanti erano li solo per divertirsi.

26/03/2017 15:15
Partenza col turbo per la kermesse nazionale paralimpica portata dall’Anthropos

Partenza col turbo per la kermesse nazionale paralimpica portata dall’Anthropos

Un successo annunciato grazie all’organizzazione certosina dell’ Anthropos di Civitanova Marche e alla presenza dei migliori atleti d’Italia. Il weekend paralimpico ad Ancona sta rispettando le aspettative. Ieri, sabato 25 marzo 2017, si sono aperte col botto le gare al Palaindoor e all’Italico Conti. Una cerimonia emozionante e una pioggia di record ai Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) e Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) insieme ai i Campionati Invernali di Lanci Fispes, validi anche come prima tappa della Coppa Italia. Rispondono subito presente le stelle azzurre già applaudite alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016. Undici i record Fispes al coperto. Martina Caironi (Fiamme Gialle) mette il turbo e debutta in stagione con nei 60 T42 firmando il primato italiano con 9.66, mentre l’altra azzurra Monica Contraffatto (Paralimpico Difesa) chiude con 10.40. Un nome che è sinonimo di garanzia quello di Arjola Dedaj (Fiamme Azzurre) salita sul tetto d’Italia con 8.41 nella categoria non vedenti sulla gara di velocità T11 al fianco della nuova guida marchigiana Daniela Reina, già primatista Fidal nei 400. Le Fiamme Azzurre esultano anche per il “record chirurgico” di Emanuele Di Marino nei 60 T44, capace di tagliare il traguardo in 7.58, un centesimo in meno del precedente primato. Tra i tanti record merita una menzione speciale l’8.98 fatto registrare da Stefano Stacchiotti (Anthropos) nei 60 T37. All’Italico Conti show di Simone Giovarruscio (Athletic Terni), campione italiano nel disco F37 con il record tricolore di 37, 84, allungando di quasi quattro metri il precedente primato. Buona prova al coperto per Anna Maria “Chicca” Mencoboni dell’Anthropos, campionessa italiana nei 400 T12 con la guida Federico Pergolini. Sul fronte Fisdir in evidenza gli atleti dell’Anthropos. Esordio con fuochi i d’artificio per Gabriele Brengola, portacolori del team civitanovese capace di imporsi nei 60 TF20 al primo colpo con il tempo eccezionale di 7.97 e un secondo posto nel peso. Un buon quinto posto per l’altro esordiente nella stessa categoria, Adolf Agjemang. In campo femminile non delude Florence “Speedy Gonzales” Repetto (Anthropos), la più veloce d’Italia in volata nei 60 TF20 con il tempo di 8.92. Niente 60 metri piani per il finalista alle paralipiadi di Rio, Ruud Koutiki, dolorante a un piede e concentrato sulla staffetta. Una scelta azzeccata perché la scheggia di Maltignano ha portato la squadra dell’Anthropos sul gradino più alto del podio nella 4X400, festeggiando l’ennesimo successo con i compagni Carlo Corallini, Federico Mei e Alessandro Mattei. Non conosce limiti l’atleta della Polisportiva Disabili Fabriano Luca Mancioli, campione italiano indoor nei 400 TF21 con il tempo eccellente di 1:13.79. campionessa italiana anche Paola Abbadini (Anthropos), grazie all’1:36.02 nei 400 TF20 Amatori. Primo posto incontrastato anche per Federico Mei (Anthropos) nella marcia 3000 TF20. Tanti applausi per Nicole Orlando (Società Ginnastica La Marmora), sul gradino più alto del podio nei 60 TF21 con il tempo di 10.84 e nel lungo TF21 con 3.25. Carlo Corallini (Anthropos) terzo nel lungo TJ TF20 con 4.00. Secondo posto nel peso SP kg 7.260 TF20 per Marco Facchino(Anthropos) con 6.79 dietro al campione italiano Francesco Grando (Trevisatletica) con 6.89. Oggi, a partire dalle 9.30, la seconda giornata di gare ad Ancona. Grande attesa per l'ingresso in gara della campionessa paralimpica dell'Anthropos Assunta Legnante.

26/03/2017 11:52
Guida in stato di ebbrezza: 17 patenti ritirate nella notte

Guida in stato di ebbrezza: 17 patenti ritirate nella notte

Nella notte tra sabato e domenica sono state ritirate diciassette patenti di guida tutte per guida in stato di ebbrezza La polizia stradale di Macerata ha effettuato controlli nella zona di Civitanova, dove si concentrano locali frequentati dai più giovani. I conducenti delle auto ai quali sono stati ritirate le patenti sono stati trovati con un tasso alcolemico superiore a quello consentito. La raccomandazione è sempre quella di non mettersi alla guida dopo aver bevuto.

26/03/2017 10:22
Cordoglio a Civitanova per la prematura scomparsa di Fabrizio Iacoponi

Cordoglio a Civitanova per la prematura scomparsa di Fabrizio Iacoponi

Profondo cordoglio a Civitanova per la scomparsa di Fabrizio Iacoponi, 48 anni da compiere a maggio.  Iacoponi, originario di Sant'Elpidio a Mare, lavorava come meccanico alla ex Marco Fabbri, prima a Civitanova e da un paio d'anni trasferita a Montecosaro. Abitava a Santa Maria Apparente e da giovane è stato promessa dell'atletica correndo gare di podismo a livello nazionale, anche con Panetta. Per il suo carattere generoso e altruista, gli amici lo chiamavano "il gigante buono". Qualche tempo fa era stato colpito da un malore dal quale non si è più ripreso: oggi Fabrizio si è arreso e il suo cuore ha smesso di battere.   

25/03/2017 22:14
Civitanova, Corvatta si ricandida a sindaco

Civitanova, Corvatta si ricandida a sindaco

Tommaso Claudio Corvatta si ricandida a sindaco di Civitanova. L'annuncio ufficiale è arrivato e con esso anche il pieno appoggio da parte del Pd Nei prossimi giorni verranno definiti i punti programmatici che accompagneranno il candidato sindaco verso le prossime elezioni.

25/03/2017 17:32
Civitanova, polemiche sulla pulizia dei marciapiedi del Corso

Civitanova, polemiche sulla pulizia dei marciapiedi del Corso

Questa mattina, tra le 6:30 e le 7:30, in Corso Umberto I è passato il mezzo per le pulizie dei marciapiedi ed un signore che usciva da un bar, a causa della mancanza di avvisatori acustici o lampeggianti, se l'è trovato di fronte ed ha rischiato di andarci a sbattere contro.Dato che il mezzo in questione per fare bene il proprio mestiere deve per forza passare anche a raso dei palazzi, si lamenta la mancanza di una persona che lo preceda ed allerti quanti a quell'ora escano di casa o dai bar, per evitare qualsiasi tipo di incidente. Anche nell'ipotesi che ci siano i segnalatori acustici, di giorno potrebbero non essere sufficienti e sarebbe facile, in caso di incidente, finire nelle spazzole o negli "arti" in movimento e farsi male.Tra i commenti nel gruppo Facebook Speaker's Corner, qualcuno lamenta il fatto che per cinque anni non sia stato fatto nulla ed ora, in prossimità delle elezioni, si facciano pulizie straordinarie e controlli ai venditori abusivi. Segue l'intervento piccato del vice sindaco Silenzi che ricorda invece come la spazzolatrice sia in funzione da cinque anni ed invita a non denigrare l'operato dell'amministrazione solo per avversità politica.In mattinata abbiamo raccolto la testimonianza di un negoziante del corso che, per usare un eufemismo, dice di non essere molto d'accordo con le dichiarazioni del vice sindaco. L'esercente in questione afferma invece che il mezzo per la pulizia dei marcipedi sia in funzione solamente nell'ultimo periodo e che invece sono i negozianti stessi a doversi occupare delle pulizie del marciapiede. Operazione che lui, come altri, svolge personalmente due volte al giorno, mattina e pomeriggio ed invita Silenzi, dato che su Corso Umberto I sono presenti le telecamere di videosorveglianza, a fornire le prove del passaggio della spazzolatrice, perché a lui proprio non risulta da così tanto tempo. (foto presa dal post di Cesanelli Paolo sul gruppo Facebook Speaker's Corner)

25/03/2017 17:18
Civitanova, tentato furto in pieno giorno in un'abitazione di Via Esine

Civitanova, tentato furto in pieno giorno in un'abitazione di Via Esine

Tentato furto in pieno giorno in un'abitazione di Via Esine.Questa mattina, approssimativamente verso mezzogiorno, ignoti hanno tentato di introdursi in un'abitazione di Via Esine, in zona Villa Pini. La denuncia arriva dalla proprietaria dell'appartamento che riferisce però come i malviventi siano scappati al loro rientro e fortunatamente non hanno avuto il tempo di portare a termine la loro opera. Non è la prima volta che ricevono visite indesiderate, continua la signora, dato che era già successo tre anni fa ed ormai non è rimasto nemmeno molto da rubare.Ieri sera nel quartiere c'era stata la riunione sul controllo del vicinato, a cui hanno partecipato esponenti delle forse dell'ordine ed è proprio a questi che la donna che ha subìto il tentativo di furto lancia una critica, con le testuali parole: "Con la riunione di ieri sera oggi sono venuti a salutarci! Chiami la polizia e ti dicono: eh mi dispiace ma noi non possiamo venire, venite quì e fate denuncia". Abitanti del quartiere riferiscono che in mattinata girasse un arrotino e qualcuno si chiede se si tratti di una coincidenza o i due fatti potessero in qualche modo essere collegati.

25/03/2017 16:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.