Civitanova Marche

Ruba una bicicletta elettrica poi si beve una birra al sole

Ruba una bicicletta elettrica poi si beve una birra al sole

Un furto alla luce del sole quello avvenuto questa mattina a Civitanova.In pieno giorno una ragazza di bassa statura con i capelli neri è stata vista sottrarre una bicicletta elettrica ai danni di una residente del luogo.Molte le persone che hanno visto l'autrice compiere il furto. La ragazza pare frequenti il Parco Cecchetti e faccia uso di stupefacenti. Tanti i testimoni che dichiarano di aver visto poi la ragazza seduta comodamente a consumare birra nei pressi di un piazzale lì vicino. Ora la proprietaria sta cercando di rintracciare il numero del telaio della bicicletta per incastrare l'autrice del gesto.

23/05/2016 12:11
Una Panda donata alla Protezione Civile di Civitanova

Una Panda donata alla Protezione Civile di Civitanova

Viaggerà in strada per garantire la sicurezza di tutti la nuova Fiat panda 4x4 che la famiglia Ruggeri, titolare della storica azienda Ipr, ha donato alla Protezione civile -  gruppo comunale di Civitanova Marche e che il Comune ha intitolato al compianto Vincenzo Berdini, che fu l'anima del volontariato della città di Civitanova.In una piazza XX Settembre finalmente baciata dal sole, questa mattina, si è svolta la cerimonia di intitolazione, con il taglio del nastro e la benedizione del parroco don Mario e l'accompagnamento della Banda comunale. Tante le autorità militari intervenute, il gruppo Croce Verde, e numerosi gli Amministratori a partire dal sindaco Tommaso Claudio Corvatta, gli assessori Cristiana Cecchetti, Gustavo Postacchini, Marco Poeta, Piergiorgio Balboni, l'ex sindaco Massimo Mobili, i consiglieri comunali Mirella Franco e Piero Gismondi, Claudio Morresi, Lidia Iezzi, il consigliere regionale Francesco Micucci. Commosse sul palco, durante la consegna degli attestati, le sorelle Maria Rosa e Maria Grazia Berdini, Laura Ruggeri e Umberto e Paolo Ruggeri e i loro collaboratori. Sul palco anche Cesare Spuri, capo dipartimento della Regione per la Protezione civile, che ha elogiato la famiglia Ruggeri, imprenditori illuminati che non pensano solo all'utile ma al bene della società, elogio e ringraziamenti ribaditi dal sindaco Corvatta che ha ricordato la prontezza e disponibilità dell'Ipr nel donare il mezzo. "L'evento di oggi è un altro piccolo tassello di una grande storia - ha detto il Sindaco - quello che lega il mondo del volontariato alla sua città e di Vincenzo Berdini che non scorderemo mai, pioniere di tanti sodalizi importantissimi. Il nostro grazie ai Ruggeri e ai Berdini e alla Protezione civile ora guidata da Aurelio del Medico". Ed è stato proprio Del Medico a ricordare le tante missioni svolte dal gruppo civitanovese, dalle alluvioni alle ricerche delle persone scomparse, sottolineando anche la figura e l'operato fondamentale di Daniele Ercoli. Del Medico ha anche lanciato l'appello ai giovani di aderire al gruppo per continuare la strada intrapresa che insegna il rispetto per le persone e per l'ambiente. Oltre all'attestato di benemerenza a Vincenzo Berdini firmato da Guido Bertolaso, sono stati consegnati altri attestati per partecipazione a corsi  a Claudia Sollini, uno per Giacomo Perini ritirato dalla figlia, Gianfranco Mercuri, Massimo Bartolini e Maria Grazia Berdini.

22/05/2016 15:20
Ivo Costamagna eletto nella direzione nazionale del PSI

Ivo Costamagna eletto nella direzione nazionale del PSI

Nella giornata di oggi Ivo Costamagna è stato eletto a Roma nella direzione nazionale del Partito Socialista Italiano.Costamagna, dopo l'On. Giacomo Brodolini, già ministro del lavoro e "padre" dello Statuto dei lavoratori, è l'unico maceratese eletto nel massimo organo di partito."Lo dico con orgoglio e commozione, ma anche con la consapevolezza che il confronto con Brodolini rischia di essere iriguardoso" - ha affermato Costamagna -  "Ringrazio il compagno Riccardo Nencini segretario nazionale per la fiducia che ha riposta nella mia persona."

21/05/2016 13:30
Controlli antidroga sempre più serrati in tutta la provincia

Controlli antidroga sempre più serrati in tutta la provincia

I Carabinieri del Nucleo di Macerata, congiuntamente alla Polizia e al personale del reparto Prevenzione Crimine di Perugia, hanno effettuato molteplici servizi lungo la fascia costiera nei comuni di Porto Recanati e Civitanova Marche con lo scopo di controllare l'uso e il commercio di stupefacenti nel territorio.In particolare, nella serata di ieri gli uomini del Nucleo Operativo hanno sorpreso un cittadino straniero che cedeva un involucro ad un personaggio. Fermati entrambi, l’acquirente aveva tentato di disfarsi dello "scomodo fardello”, subito recuperato dai militari costituito da circa mezzo grammo di eroina mentre il pusher  aveva addosso qualche decina di euro, frutto dello spaccio. In casa dello straniero è stato trovato un supermarket della droga. Infatti deteneva circa 9 grammi di eroina, quasi 20 grammi di marijuana ed un piccolo pezzo di hashish.Per lo straniero è scattata una denuncia in stato di libertà mentre per l’acquirente una segnalazione alla prefettura per uso di stupefacenti. I controlli continueranno nelle prossime settimaneLa Squadra Mobile invece è stata impegnata insieme ad alcuni equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Umbia-Marche” di Perugia sulla zona costiera effettuando un mirato servizio finalizzato al contrasto del traffico degli stupefacenti a Porto Recanati, nelle zone antistanti l’Hotel House e il River Village dove si assiste ad un continuo e triste “pellegrinaggio” di giovani tossicodipendenti, che si aggirano alla ricerca dei pusher, pronti a soddisfare le richieste della piazza. Nelle numerose operazioni condotte nel recente passato, è infatti emerso come la zona dove insistono i suddetti complessi abitativi, fanno di Porto Recanati, una meta per tossicodipendenti provenienti non solo delle province limitrofe, ma anche dal vicino Abruzzo. Nel corso del servizio sono state effettuate 5 perquisizioni domiciliari che hanno interessato 3 appartamenti siti al River Village e 2 siti all’Hotel House per la ricerca di stupefacenti. Inoltre sono state identificate, nel corso dell’attività, 12 persone, tutte extracomunitarie ed è stato segnalato in stato di libertà alla locale Procura della Repubblica, un cittadino pakistano, responsabile di detenzione ai fini di spaccio e ricettazione. Nella circostanza è stata sequestrata una modica quantità di sostanza stupefacente del tipo eroina e numerosa merce di provenienza furtiva, tra cui alcuni smartphone e un tablet.Nel corso dei servizi caratterizzati da condizioni meteo avverse, sono stati altresì controllati alcuni locali pubblici siti a Macerata nel corso dei quali sono state identificate circa 25 persone tra cui 7 gravate da pregiudizi di Polizia. Nella giornata di ieri, sono stati invece effettuati posti di controllo a Porto Recanati e Civitanova Marche zone interessate dalla nota “Mille Miglia”.Durante la mattinata odierna sono continuati i controlli nel territorio di Macerata dove sono stati effettuati anche dei posti di blocco in prossimità delle arterie di maggiore interesse per il traffico regolare. Inoltre, sono stati controllati in città i parchi pubblici ed i luoghi di ritrovo solitamente frequentati dai giovani. In totale, sono stati controllate 84 persone e 57 veicoli.

21/05/2016 11:05
Lettera a Visco dalla BCC di Civitanova e Montecosaro

Lettera a Visco dalla BCC di Civitanova e Montecosaro

E’ partita da Civitanova Marche una lettera indirizzata direttamente al governatore di Bankitalia Ignazio Visco.  La missiva, a firma dei vertici  della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro (Presidente e Vice Presidente del CdA Sandro Palombini e Marco Bindelli, Presidente del Collegio Sindacale Stefano Torresi, Direttore Generale e il suo vice Giampiero Colacito e Fabio Di Crescenzo) è finalizzata a ribadire al Governatore le preoccupazioni dell’Istituto di credito civitanovese riguardo alla recente riforma del Credito Cooperativo, soprattutto nel metodo ed in parte anche nei contenuti (la legge n. 49 dell’8 aprile 2016, che ha convertito il d.l. n. 18/2016 modificando l’articolato del Testo Unico Bancario per la parte riguardante le banche di credito cooperativo).“Il percorso di avvicinamento alla legge di riforma del Credito Cooperativo  è stato contraddistinto da scarsa trasparenza, senza alcun diretto coinvolgimento delle stesse banche da parte di Federcasse, che ha quindi agito, attraverso la presentazione di un progetto di autoriforma (di cui oggi si vanta essere stato recepito nella quasi integralità), senza alcun specifico mandato”.  Così contesta, nella forma, il presidente Palombini.   “Per quanto riguarda i contenuti – continua  il board dell’Istituto civitanovese - la legge in esame, seppur apprezzabile in termini generali, presenta alcuni aspetti di dubbia legittimità costituzionale. E proprio su tali aspetti stiamo valutando procedimenti giudiziari”.Resta ferma, comunque, da parte della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro, la totale condivisione della necessità di una riforma del Credito Cooperativo “per caratterizzare il sistema da maggiore stabilità. Per consentire tempestivi interventi di risanamento patrimoniale di aziende in difficoltà. Per migliorare la governance delle banche di credito cooperativo affinché, in prospettiva, il nuovo sistema possa efficacemente competere in un nuovo e più complesso contesto esterno”.Il punto che preoccupa maggiormente l’Istituto civitanovese è, tuttavia, quello della governance della futura capogruppo del Credito Cooperativo “da assegnare a soggetti in possesso di indiscussa correttezza e meritevolezza” mentre i vertici della Bcc civitanovese, come da tempo sostengono, non condividono “le scelte della riforma volte a conservare il vecchio “banco di regia” che non sempre ha dimostrato di essere in grado, sia presso le proprie aziende di credito che presso gli Organismi centrali, di saper gestire tempestivamente ed efficacemente le complesse situazioni del contesto esterno”. Proprio per tali motivi la BCC fa appello alla Banca d’Italia affinché, attraverso i decreti attuativi che dovranno essere emanati, riesca a garantire quel cambiamento necessario per il Credito Cooperativo, assicurando la futura stabilità dell’intero sistema.Il progetto di riforma, lo ricordiamo, interessa la storia e l’esistenza di circa 370 Bcc italiane (in numerosi casi  banche ultracentenarie, come per la Bcc di Civitanova) e di complessivi 1,2 milioni di soci”. 

20/05/2016 16:23
Foresi officine aderisce al progetto Bosch Diesel Center

Foresi officine aderisce al progetto Bosch Diesel Center

L'officina Foresi nella zona industriale di Civitanova Marche è un Bosch Car Service dal 1983: nel corso degli anni molti sono stati gli eventi che hanno mutato, migliorato ed ingrandito l’originaria Officina fino ad arrivare all’attuale struttura aziendale fornita di apparecchiature diagnostiche tecnologicamente avanzate che consentono di raggiungere livelli qualitativi di prestigio e di offrire un servizio polispecialistico all’avanguardia alla ormai storica clientela.Foresi si configura come un centro servizi multimarca, in grado di intervenire per manutenzioni ordinarie e straordinarie su autoveicoli di qualsiasi marca e modello. Dispone inoltre delle strumentazioni informatiche e tecnologiche per risolvere tutte le problematiche connesse alla meccanica e all’elettronica di qualsiasi autoveicolo. Foresi è il primo Bosch Car Service del centro Italia che ha aderito al progetto Bosch Diesel Center, è diventato quindi anche uno specialista del Diesel in quanto effettua riparazioni complesse ed è collegato direttamente con Bosch Germania che controlla le riparazioni effettuate e poi dà il consenso per la commercializzazione. Ieri sera il progetto è stato presentato nello stabilimento da Roberto Foresi, socio dell'officina, e da altri collaboratori che hanno fatto vedere direttamente come avvengono le riparazioni e le varie manutenzioni.

20/05/2016 09:26
Spacciava eroina vicino alle scuole: arrestato

Spacciava eroina vicino alle scuole: arrestato

Spaccio di eroina in Via Dante Alighieri, a Civitanova, in una zona notoriamente frequentata da bambini e ragazzi vista la presenza di numerose scuole della città.I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, nel tardo pomeriggio di ieri, nel corso di uno specifico servizio finalizzato al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno tratto in arresto un cittadino tunisino di 28 anni, S.S., senza fissa dimora e clandestino sul territorio nazionale, sorpreso nell’intento di cedere due dosi di eroina a una donna 35enne di Civitanova Marche che teneva pronta in mano la somma di 40 euro.L'uomo alla vista dei Carabinieri ha tentato di ingoiare le dosi ma i Carabinieri sono stati più veloci e hanno recuperato due involucri del peso di 0,5 grammi l’uno.Il tunisino, che peraltro è risultato essere stato il fornitore anche di altre cessioni, come quella del 13 maggio quando un uomo di 45anni di Orciano di Pesaro venne controllato a Civitanova Marche in possesso di 2 grammi di eroina divisi in dosi, è stato pertanto arrestato per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti e trasferito al Carcere di Camerino (MC) a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. La donna è stata invece segnalata alla Prefettura.

20/05/2016 08:01
Santo Stefano: una mattinata dedicata alle patologie dell'apparato respiratorio

Santo Stefano: una mattinata dedicata alle patologie dell'apparato respiratorio

Santo Stefano si impegna anche nella riabilitazione respiratoria con un doppio appuntamento di esami gratuiti, di informazione e prevenzione.Il primo si terrà venerdì 20 maggio presso il Centro Fidia Riabilitazione, a Villa Pini di Civitanova Marche. A seguire, a giugno, l’open day sarà organizzato invece presso il Centro di riabilitazione Santo Stefano di Macerata Feltria. Le patologie dell’apparato respiratorio rappresentano una delle più frequenti cause di malattia, invalidità e morte a livello mondiale, e secondo le previsioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sono destinate ad un costante e notevole incremento nei prossimi vent'anni.Proprio a tal proposito, il prossimo 20 maggio la casa di cura Villa dei Pini organizza, negli spazi del Centro Fidia Riabilitazione, una mattinata di esami gratuiti e di informazione relativa alla patologie respiratorie. Nel corso della mattinata (a partire dalle ore 9 fino a circa le 13), il dottor Piero Paggi, specialista in Pneumologia, sarà a disposizione di quanti verranno per dare tutte le informazioni sulle malattie respiratorie ed effettuare gratuitamente test di funzionalità respiratoria attraverso esami di spirometria “importantissimi – dice lo stesso dottor Paggi – ai fini della diagnosi, della prevenzione e della cura”.Fidia Riabilitazione, dallo scorso anno, vanta un servizio di riabilitazione respiratoria dalla notevole rilevanza su scala provinciale e dove viene svolto un articolato e completo lavoro sul paziente sotto numerosi punti di vista.Santo Stefano Riabilitazione replicherà l’iniziativa il prossimo 4 giugno presso il Centro di Riabilitazione di Macerata Feltria, in provincia di Pesaro. 

19/05/2016 07:00
Ladri maldestri all'asilo e all'oratorio: rompono le porte ma se ne vanno a mani vuote

Ladri maldestri all'asilo e all'oratorio: rompono le porte ma se ne vanno a mani vuote

Ladri imbranati fanno danni ma non trovano niente da rubare.Due gli episodi che si sono verificati la notte scorsa a Civitanova in due strutture dove, effettivamente, c'era comunque ben poco da rubare. Nel mirino dei malviventi sono finiti la scuola materna "Lo scoiattolo" in via Guerrazzi e l'oratorio "San Domenico Savio" in via San Marone. In entrambi i casi, i ladri hanno forzato la porta di ingresso e una volta all'interno hanno rovistato ovunque alla ricerca di qualcosa di valore da poter rubare, ma se ne sono dovuti andare a mani vuote.Ad accorgersi dell'accaduto sono stati questa mattina i responsabili delle due strutture che hanno denunciato il fatto ai carabinieri.

18/05/2016 16:00
Tragedia in mare: 70enne muore dilaniato dall'elica del peschereccio

Tragedia in mare: 70enne muore dilaniato dall'elica del peschereccio

Si è trasformato in tragedia l'incidente avvenuto questa mattina in mare a bordo di un piccolo peschereccio.Un uomo, Dario Parere di 70 anni di Porto Sant'Elpidio, infatti, è morto a seguito delle gravissime ferite riportate dopo essere rimasto incagliato nell’elica del motore dell’imbarcazione. Malgrado i soccorsi tempestivi da parte dei colleghi che si trovavano a bordo del peschereccio, la vittima ha perso troppo sangue ed è deceduto prima che la Capitaneria di Porto di Civitanova riuscisse a riportarlo a terra dove ad attenderlo c'era l'eliambulanza. L'elicottero è ripartito, purtroppo, senza paziente a bordo. In un primo momento, l'allarme era stato lanciato per l'amputazione di un piede. L'episodio, invece, era ancora più grave di quanto si credesse. Parere era il segretario della Lega Navale di Civitanova ed era uscito in mare insieme a un amico.

18/05/2016 14:35
Si trancia un piede con l'elica del motore della barca: soccorso in mare dalla Capitaneria di Porto

Si trancia un piede con l'elica del motore della barca: soccorso in mare dalla Capitaneria di Porto

Grave incidente in mare questa mattina. Un uomo, che si trovava a bordo di un piccolo peschereccio, ha riportato gravissime ferite a un piede rimastogli incastrato nell'elica del motore dell'imbarcazione.Il ferito, che ha perso molto sangue, è stato prontamente soccorso dai colleghi che si trovavano a bordo del peschereccio che hanno subito allertato la Capitaneria di Porto di Civitanova.Un'imbarcazione sta provvedendo a recuperare il ferito e a riportarlo a terra per consentire le cure del caso.

18/05/2016 13:23
Civitanova: auto pirata investe una coppia e scappa

Civitanova: auto pirata investe una coppia e scappa

Il fatto è accaduto ieri sera, a Civitanova Marche.Una coppia, moglie e marito, stavano passeggiando sul lungomare quando, attraversando sulle strisce pedonali, sono stati travolti da un'auto con all'interno un gruppo di ragazzi. Secondo le prime ricostruzioni, la macchina ha effettuato improvvisamente una manovra a "U" travolgendo la coppia e dandosi repentinamente alla fuga.Fortunatamente nulla di grave per i due malcapitati che sono stati soccorsi e accompagnati in ospedale. Un signore che si trovava nei paraggi è riuscito a segnare la targa dell'automobile e il conducente, questa mattina è stato denunciato ai Carabinieri. Ora dovrà rispondere del reato di omissione di soccorso previsto dall'art. 189 comma 6 del Codice della Strada, secondo il quale "chiunque, in caso di incidente con danno alle persone comunque ricollegabile al suo comportamento, non ottempera all’obbligo di fermarsi può essere punito con la reclusione da sei mesi a tre anni, oltre all'applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre anni."

18/05/2016 08:48
Tenta di appiccare un incendio vicino al sottopasso di via Aldo Moro: bloccato dalla Polizia municipale

Tenta di appiccare un incendio vicino al sottopasso di via Aldo Moro: bloccato dalla Polizia municipale

Stava appiccando il fuoco nei pressi del tracciato ferroviario, ma è stato sorpreso e fermato dai vigili.Una pattuglia della Polizia municipale ha bloccato nel pomeriggio, intorno alle 15.30, un uomo di 47 anni, residente a Civitanova Marche, già noto alle forze dell'ordine per precedenti reati e consumo di sostanze stupefacenti, mentre era intento ad innescare un incendio all'altezza del sottopasso di via Aldo Moro, in zona stadio. Le fiamme avevano iniziato a divampare, complice la polvere dei pioppi, facilmente infiammabile, e si stavano rapidamente avvicinando ai binari della ferrovia. La Polizia municipale ha subito allertato i Vigili del fuoco, prontamente intervenuti per domare il principio d'incendio. Gli agenti si sono poi dati all'inseguimento del responsabile, che ha tentato la fuga, ma è stato bloccato e condotto al Commissariato di pubblica sicurezza, dove è stato identificato e denunciato a piede libero.

17/05/2016 16:48
Investita mentre attraversa in corso Umberto I: 64enne trasportata in ospedale

Investita mentre attraversa in corso Umberto I: 64enne trasportata in ospedale

Una donna di 64 anni di Civitanova Marche è stata investita mentre attraversava corso Umberto I, all'altezza della filiale di Banca delle Marche. È successo oggi intorno a mezzogiorno.La signora stava attraversando la strada quando un'utilitaria, una Fiat Panda, l'ha urtata facendola finire a terra. Pur essendo rimasta sempre cosciente, ha riportato un trauma cranico e ha perso sangue dalla testa. Intervento immediato dei sanitari della Croce Verde e del 118 che l'hanno trasportata in ospedale.La donna non si troverebbe in pericolo di vita. Sul luogo la Polizia Locale per i rilevi di rito. 

17/05/2016 11:17
Incontra il rapinatore sul lungomare e lo riconosce: scoperto l'autore di una tentata rapina a Civitanova

Incontra il rapinatore sul lungomare e lo riconosce: scoperto l'autore di una tentata rapina a Civitanova

Individuato l'autore della tentata rapina avvenuta a Civitanova ai danni di una 46enne residente in provincia di Ascoli Piceno. Il fatto era accaduto qualche mese fa all’interno del parcheggio dei supermercati “Eurospin” e “Acqua e Sapone” in via Fontanella.La signora era giunta a bordo della sua macchina insieme ad un’altra donna, scesa per andare a prelevare un carrello della spesa. A quel punto, una persona a bordo di uno scooter si era affiancata all'auto e l'uomo a bordo, scendendo, aveva aperto repentinamente lo sportello tentando di rubare il Rolex al polso della vittima, che ribellandosi, veniva anche percossa. La donna che era con lei, che era appena scesa dall’auto, sentendo le grida di aiuto, è corsa in suo soccorso venendo anche lei colpita violentemente con una gomitata dal rapinatore. Vista la resistenza delle due donne e l’avvicinarsi di altri avventori dagli esercizi pubblici vicini, il malvivente ha così desistito dal suo intento criminoso, fuggendo con il mezzo con cui era arrivato, sulla cui targa avevo messo un cartone per occultarla. La vittima aveva presentato la denuncia presso gli Uffici del Commissariato di P.S. di Civitanova Marche unitamente al certificato medico con 15 giorni di prognosi per le percosse subite a seguito della tentata rapina.Gli uomini della Sezione Anticrimine di quel presidio di Polizia diretto dal Vice Questore Aggiunto Dott. Ciro De Luca, dopo mirate indagini e valutate anche le descrizioni fornite dalle due donne e riscontrato il comportamento goffo e la poca esperienza dell’autore del reato, grazie alla perfetta conoscenza del territorio e dei personaggi potenzialmente pericolosi che vi orbitano, hanno focalizzato immediatamente l’attenzione su un pregiudicato tossicodipendente locale identificato in un 38enne residente in città.Mostrando la fotografia alla vittima, l'aggressore è stato immediatamente riconosciuto. Peraltro la donna, avendo visto l’uomo in viso nel corso della colluttazione, lo aveva anche incontrato nei giorni scorsi mentre passeggiava nei pressi del Lungomare Piermanni. A seguito di tale attività investigativa, nei confronti dell’uomo è stato emesso da parte della Procura della Repubblica di Macerata un provvedimento di conclusione delle indagini preliminari e contestuale avviso di garanzia, per i reati di tentata rapina aggravata e lesioni aggravate commessi ai danni della 46enne.

16/05/2016 10:43
Emozione e stima: il mondo del calcio ricorda Colotti a un anno dalla scomparsa

Emozione e stima: il mondo del calcio ricorda Colotti a un anno dalla scomparsa

Si è svolto a Civitanova il 1° convegno “Gli Amici di Graziano”, organizzato per ricordare la figura di Graziano Colotti, scomparso quasi un anno fa. L’incontro, tenutosi al teatro Conti di San Marone, ha visto la partecipazione di oltre cento persone, tra le quali la graditissima presenza della famiglia.La serata si è aperta con la lettura di un messaggio del noto giornalista e scrittore Gianni Mura, che ha ricordato con parole di affetto e di stima la sua amicizia con Graziano Colotti, al quale lo univano non solo la passione per lo sport ma che per la letteratura.Il tema della serata era “Dal settore giovanile alla prima squadra. I giovani diventano uomini: idee, valori, esempi”. Sul palco, a dibatterne, Fabio Brini, grande portiere degli anni Ottanta e poi allenatore professionista con una lunga militanza in piazze calcistiche molto importanti, Osvaldo Jaconi, il “comandante”, che vanta il record di promozioni tra tutti gli allenatori italiani, e Fabio Micarelli, anch’egli allenatore professionista e attualmente vice di Marco Giampaolo all’Empoli in serie A. Sul palco anche la recanatese Angela Latini, giornalista e scrittrice di libri per bambini.Quest’ultima ha parlato della sua “passionaccia” per il Cagliari Calcio, sulla quale ha costruito il suo racconto “L’estate di una Primavera rossoblu”, una storia tratta da una vicenda realmente accaduta qualche anno fa e che ha visto protagonista la squadra Primavera del Cagliari, nel ritiro estivo in un paesino della Barbagia. La scrittrice ha raccontato come quell’esperienza sia stata per quei ragazzi indimenticabile, e come li abbia fatti maturare sul piano umano.Proprio la passione per il calcio giovanile e i problemi legati alla crescita ed alla formazione dei giovani sono stati gli argomenti più interessanti sui quali gli intervenuti hanno dibattuto, rispondendo anche alle domande provenienti dalla platea. A guidare la discussione ha pensato Fabio Micarelli, che ha saputo alternare domande sull’attualità a domande sul passato, facendo leva in questo modo sulla grande esperienza degli allenatori presenti sul palco.Sia Brini che Jaconi hanno sottolineato nei loro interventi le grandi trasformazioni avvenute negli ultimi decenni, non solo nel calcio, ma anche nella vita sociale, trasformazioni che hanno in alcuni casi stravolto le dinamiche che hanno da sempre reso il calcio lo sport più amato e praticato dai ragazzi. Ma entrambi hanno anche ribadito la necessità di continuare a credere e a lavorare per la formazione dei giovani, senza che essi perdano, condizionati da tutto ciò che oggi ruota intorno al calcio, proprio quella passione che contraddistingue ancora oggi chi ama questo sport e che spesso costituisce la vera arma in più che permette di emergere anche a livello professionistico.L’incontro ha richiamato moltissimi allenatori, giocatori, dirigenti ed addetti ai lavori, tutti appunto appassionati del calcio giovanile e legati anche per questo alla figura di Graziano Colotti, che per molti di loro è stato un maestro, e la cui lezione di correttezza, di moralità e di impegno non deve essere dimenticata, ma anzi fatta conoscere alle nuove generazioni.Questo è appunto il compito che gli “Amici di Graziano” si sono dati e che intendono portare avanti, sul campo di calcio e fuori.Come ricordo della manifestazione, e come ringraziamento per il loro intervento, è stata donata ai relatori un’opera dello scultore Ermenegildo Pannocchia, opera che raffigurando un albero stilizzato rimanda, nel suo significato simbolico, al valore del lavoro di coloro che come Graziano dedicano il loro tempo e le loro energie ai giovani. 

15/05/2016 18:59
Ti comporti male in campo? Multa interna e i soldi finiscono in beneficenza

Ti comporti male in campo? Multa interna e i soldi finiscono in beneficenza

Calcio e solidarietà vanno a braccetto in casa dello United Civitanova, squadra che ha disputato il campionato di Seconda Categoria.Nei giorni scorsi, infatti, il tecnico Simone Salvucci ha effettuato un versamento alla Fondazione Salesi dei soldi raccolti durante la stagione fra i suoi giocatori... un po' più 'vivaci'."All'inizio della stagione calcistica appena conclusa" racconta Salvucci "io, insieme al capitano della squadra Jacopo Fianchini, abbiamo creato un regolamento e tutti i giocatori che nel corso dell' anno hanno violato una delle regole stabilite, hanno versato in un fondo cassa la somma prevista per quella infrazione. Ad esempio, la multa per l'espulsione per proteste era di 10 euro. Avevamo anche stabilito che l'intero ricavato sarebbe stato devoluto in beneficenza.Un piccolo gesto che aveva due obiettivi: il primo farci rendere conto che siamo fortunati (e spesso ce lo dimentichiamo) perché mentre noi giochiamo e ci divertiamo c'è gente che purtroppo sta male. Il secondo è più importante: cercare di aiutare bambini che purtroppo si trovano a lottare con grosse difficoltà".E a Salvucci e allo United Civitanova vanno i complimenti di tutti per un gesto apparentemente piccolo ma pieno di tanti significati.

14/05/2016 11:38
Cronotachigrafo contraffatto: nei guai camionista polacco

Cronotachigrafo contraffatto: nei guai camionista polacco

Controlli della Polizia Stradale di Macerata per contrastare l'illegalità nel settore del trasporto internazionale di merci. Nell'ambito della consueta attività dirette dalla dott.ssa Minervino tra i numerosi veicoli in transito presso il casello A14 di Civitanova controllati dal personale operante, è stato sottoposto a verifica un autoarticolato polacco. Nella circostanza, veniva rilevato dagli operatori che il mezzo, pur essendo in movimento nella corsia Nord dell' autostrada A14, registrava attività di riposo sul dispositivo cronotachigrafo. Inoltre dal controllo documentale emergevano gravi irregolarità autorizzative in merito al trasporto internazionale che stava effettuando. Il conducente, anch'esso di nazionalità polacca, veniva accompagnato presso un’officina autorizzata al controllo dei crontachigrafi, dove veniva individuata, a seguito di capillare verifica tecnica, la presenza di una complessa apparecchiatura finalizzata alla manomissione delle registrazioni di velocità e di attività del conducente, azionabile con un telecomando ben nascosto dall'autista. L'officina ha provveduto a ripristinare il corretto funzionamento del cronotachigrafo a spese dell';azienda proprietaria, come previsto dalla normativa vigente.Nei confronti del conducente sono state contestate una serie di gravi infrazioni per un totale di € 3696,00. La patente di guida del conducente è stata ritirata ed il veicolo è stato temporaneamente sospeso dalla circolazione in quanto sottoposto a fermo amministrativo e ricoverato presso una locale depositario autorizzato. 

14/05/2016 10:38
Civitanova sotto choc per la morte di Fabio Panichelli

Civitanova sotto choc per la morte di Fabio Panichelli

Grande cordoglio a Civitanova per la prematura scomparsa di Fabio Panichelli, 31enne civitanovese deceduto nel tardo pomeriggio di ieri. Fabio soffriva da tempo di problemi cardiaci.Papà "a tempo pieno", come si definiva sul suo profilo Facebook, separato, lascia il figlioletto, che adorava, la mamma Annamaria e la sorella Marika. Forte lo sgomento e il cordoglio anche sui social network per questa giovane vita spezzata.I funerali si svolgeranno domani 15 maggio, alle ore 10 nella Chiesa di San Gabriele.

14/05/2016 10:08
Musical Box 2.0 all'Annibal Caro di Civitanova Alta

Musical Box 2.0 all'Annibal Caro di Civitanova Alta

Andrà in scena sabato 14 maggio al teatro Annibal Caro di Civitanova lo spettacolo Musical Box 2.0, a cura dell'Associazione Aurora di Potenza Picena.Uno spettacolo in grado di divertire, meravigliare ed emozionare adulti e bambini. Nella storia un regista alle prese con la creazione del suo spettacolo è in preda al classico blocco dello scrittore. In uno scantinato abbandonato, nel picco della sua frustrazione, trova il “Musical Box”, dal quale iniziano a manifestarsi tutti i più grandi personaggi della storia del Musical e non solo... Il regista verrà accompagnato da una guida d’eccezione in un percorso alla scoperta del suo spettacolo. La regia è a cura di Claudia Grandinetti, classe 1995, giovane studentessa al DAMS di Bologna e contemporaneamente all’Accademia di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”. Da sempre studia danza, canto e recitazione ed è componente stabile della compagnia teatrale dell’Associazione Culturale Aurora. Da qualche anno è insegnante di teatro dei ragazzi dell’associazione e regista di alcuni spettacoli. La sua grande passione per il musical l’ha portata a scrivere e a dirigere Musical Box 2.0.Pagina evento qui.AIUTO REGIA: Rodolfo Salustri, Alessandra Principi, Ilaria Carlini VOCAL COACH: Gianluca Ercoli COREOGRAFIE: Katia Donati, Veronica Paccaloni, Agnese Pantaleone COSTUMI: Bianca Bartoli, Wanda Grandinetti LUCI: Matteo Bartoli LOCANDINA: Agnese Pantaleone PRODUZIONE: Associazione Culturale Aurora CAST COMPLETO: Bianca Basconi, Roberta Bernabei, Rachele Bitocchi, Matteo Canesin, Giada Cappelletti, Ilaria Carlini, Roberta Carlocchia, Katia Donati, Gianluca Ercoli, Micol Fontanella, Claudia Grandinetti, Tommaso Intorre, Sebastiano Andrea Massaccesi, Cecilia Menghini, Giulia Moretti, Ludovica Morichetti, Leonardo Natalini, Veronica Paccaloni, Agnese Pantaleone, Alessandra Principi, Emanuele Principi, Rodolfo Salustri, Maria Spanò, Giulia Stramucci, Chiara Vesprini SPONSOR: ELETTROMEDIA, F.LLI BARTOLI, GRANDINETTI-TENDE DA SOLE, MORICHETTI.BIGLIETTI 12€ intero 8€ ridotto studenti e over65 Gratis sotto 8 anniPer INFO/PRENOTAZIONI Wanda Grandinetti 3460205945

13/05/2016 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.