Civitanova Marche

CNA Macerata: nuovo ciclo di incontri sulle imprese

CNA Macerata: nuovo ciclo di incontri sulle imprese

CNA Macerata, in collaborazione con Fidimpresa Marche e Form.Art Marche e con il sostegno della Camera di Commercio, organizza un nuovo ciclo di incontri rivolti alle imprese del Maceratese.Obiettivo: potenziare la gestione d’impresa e aumentare la competitività.Gli incontri saranno focalizzati sugli strumenti e le opportunità messe in campo da CNA e Fidimpresa Marche per l’impresa che vuole migliorare. Gestione d’impresa, lavori pubblici e mercato elettronico, legislazione del lavoro, bandi e incentivi a fondo perduto: sono i principali temi trattati nei seminari in calendario sul territorio, a partire dal 28 settembre 2016.Mercoledì prossimo, infatti, si inizierà dalla sede CNA di Morrovalle (via XXV Aprile 67), alle 18.30, mentre l’incontro di Civitanova Marche è in programma per il 4 ottobre, alle 20.30, nella sede CNA di via Einaudi 436 (zona commerciale Aurora).Martedì 11 ottobre sarà il turno di Cingoli: appuntamento alle 20.30 alla sede CNA di via Pio VII.Sono in corso di programmazione ulteriori incontri sul territorio nei mesi di novembre e dicembre.INFO: CNA Provinciale di Macerata 0733/27951.  

26/09/2016 11:25
Supercoppa, le parole del dopo Lube-Trento

Supercoppa, le parole del dopo Lube-Trento

Gianlorenzo Blengini: "Bisogna lavorare ancora tanto, con una squadra nuova, dal punto di vista dell'organizzazione del gioco e nella gestione dei vari momenti della partita. Abbiamo dovuto anche fare di necessità virtù in questa Supercoppa, visto le assenze importanti di giocatori che avevano già assimilato meccanismi perché presenti nella squadra della scorsa stagione. Non ci nascondiamo dietro queste mancanze, cerchiamo di non mollare giocando punto a punto: oggi siamo stati capaci di resistere, soffrire, accettando di essere in difficoltà per poi uscirne vincenti. Ecco, credo che questi siano gli aspetti positivi di questo torneo che chiudiamo al terzo posto".Tsvetan Sokolov: "Abbiamo vinto una maratona contro Trento, facendo vedere che abbiamo voluto questo successo fino in fondo. Era importante per noi, perdere è sempre brutto ma alla fine con caparbietà abbiamo concluso il torneo con una vittoria. Una Supercoppa che ha messo in mostra alcuni nostri errori, appunto gli aspetti su cui lavorare in futuro. Lo faremo subito, in vista del campionato, sistemando tutti i piccoli dettagli che fanno una squadra grande".Davide Candellaro: "Un successo fondamentale per il morale, nonostante la stanchezza per la gara di ieri, perché siamo riusciti a venire fuori da una vera e propria battaglia con una vittoria. Stasera siamo rimasti sempre concentrati, nonostante alcuni cali che comunque ci sono stati, gestendo però questi momenti. E' la mia prima gara da titolare, inevitabile che ci sia stata un po' di emozione, ma una volta in campo scivola via tutto senza problemi".

26/09/2016 08:27
Supercoppa, 3° posto alla Lube: successo al tie break su Trento

Supercoppa, 3° posto alla Lube: successo al tie break su Trento

La Cucine Lube batte la Diatec Trentino al tie break (23-25, 25-20, 21-25, 26-24, 20-18) conquistando il terzo posto finale nella Del Monte Supercoppa 2016, andata in scena quest’anno al Pala Panini di Modena con una formula tutta nuova, che ha coinvolto le quattro formazioni della massima serie italiana che saranno impegnate nelle coppe europee.Blengini fa riposare Juantorena inserendo Kaliberda nel sestetto titolare in diagonale con Cebulj, e con Grebennikov confermato nel ruolo di libero e Sokolov in posto 2 opposto al regista Corvetta, d’obbligo il sacrificio di Stankovic per rispettare la regola degli stranieri in campo. La coppia di centrali è dunque tutta italiana, con Cester e Candellaro.La partitaNel primo parziale i biancorossi tengono costantemente il muso davanti, affondando le radici del proprio vantaggio sulle difese da applausi di Grebennikov, la buona efficacia del servizio (ace Cebulj per il 18-15) e soprattutto negli attacchi di Sokolov, che rappresenta il principale terminale d’attacco a disposizione di Corvetta (7 punti, 64% di efficacia). I marchigiani, che come ieri in seconda linea utilizzano spesso anche Pesaresi, proprio con il bomber bulgaro trovano anche il punto del +4 (19-15), poi però si bloccano in maniera inaspettata quando il set sembrava ormai segnato. Il ritorno di Trento è merito del muro (5 vincenti): quello di Solé su Kaliberda vale la parità a quota 21, il successivo di Mazzone su Cebulj è ancora più pesante, perché regala alla Diatec il set point sul 24-23. Subito trasformato da Giannelli, con un ace.Il tecnico della Cucine Lube striglia e non poco i suoi, che al ritorno in campo tornano a guidare la situazione (12-8) forti di un muro che comincia farsi sentire proprio quando la squadra di Lorenzetti torna ufficialmente in partita con un ace di Lanza che scrive il momentaneo 15-16. E’ un blocco vincente di Cester a mantenere un il break di vantaggio dei biancorossi (21-19), che nel finale chiudono l’1-1 in cassaforte con Cebulj che ferma Lanza (23-19) e Trento che pasticcia nella sua metà campo regalando il 24-19. Finisce 25-20.Nel terzo set sono le battute vincenti di Giannelli e Urnaut a lanciare la Diatec sul +4 (15-11) nei confronti della Lube, che subito dopo è costretta a inserire la diagonale d’attacco Jaumel-Casadei a causa di un problema fisico rimediato ricadendo da un muro dal palleggiattore Corvetta. Che tornerà in campo sul 15-19, senza però riuscire a ricucire fino in fondo lo strappo guadagnato dalla Diatec. Dopo il 21-22, che arriva con un pregevole mani out di Kaliberda, è un ace del neo entrato Mazzone (24-21) a chiudere il 2-1 nella cassaforte dei trentini, che fissano il 25-21 con Stokr (7 punti, 80%).Il quarto parziale è equilibratissimo, dal primo all’ultimo punto. La Cucine Lube lo gioca presentando nel finale Luigi Randazzo al posto di Cebulj, bersagliato dal servizio avversario. E lo vince trasformando il secondo set point proprio con un ace del martello siciliano, cresciuto nel settore giovanile biancorosso (26-24). Randazzo resterà in campo anche nel tie break, in cui i marchigiani lanciano la fuga con un muro vincente di Cester (11-8), ma si fanno riprendere a quota 13 con un muro di Mazzone su Sokolov ed il successivo errore in attacco dello stesso giocatore bulgaro. La zampata decisiva, poi, la trova enrico Cester, con una battuta float che beffa Urnaut e fissa il 20-18.Il tabellinoCUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 24, Candellaro 8, Pesaresi, Juantorena n.e., Casadei 1, Stankovic, Jaumel, Cester 10, Grebennikov (L), Randazzo 2, Corvetta 1, Cebulj 12. All. Blengini.DIATEC TRENTINO: Nelli 3, Burgsthaler n.e., Antonov, Mazzone T. n.e., Blasi, Chiappa n.e., Giannelli 9, Lanza 11, Solé 14, Colaci (L), Stokr 22, Urnaut 11, Mazzone D. 12. All. Lorenzetti.ARBITRI: Puecher (PD) - Simbari (MI).PARZIALI: 23-25 (26’), 25-20 (24’), 21-25 (30’), 26-24 (29’), 20-18 (25’).NOTE: Spettatori 4000. Lube bs 21, ace 4, muri 11, ricezione 51% (25% prf), attacco 50%, errori 6. Trentino bs 30, ace 8, muri 11, ricezione 57% (32% prf), attacco 48%, errori 9. 

25/09/2016 16:33
Le rubano dall'auto i ricordi del figlio morto: l'appello della madre mobilita il web

Le rubano dall'auto i ricordi del figlio morto: l'appello della madre mobilita il web

Tutto quello che le era rimasto del figlio erano pochi oggetti. Un casco, gli occhiali e gli abiti che Matteo Agostinelli, morto a 39 anni quattro anni fa, indossava il giorno dell'incidente. E ora, Giovanna Capodarca, la mamma di Matteo, non ha più nemmeno questi ricordi.Glieli hanno rubati, aprendole la macchina, ieri in pieno corso a Civitanova. Su Facebook la donna ha lanciato il disperato appello nella speranza che il ladro possa leggere e riportarle quanto apparteneva al giovane. "Vi chiedo aiuto – si legge sulla sua pagina Facebook – perché ieri sera, in pieno corso, una mano ha aperto la mia auto. Ho trovato sottosopra il bagagliaio e una portiera laterale aperta. Non ci lascio mai niente di importante, unica cosa di valore inestimabile una scatola rigida nocciola, con dentro gli abiti, le scarpe, il casco, gli occhiali che mio figlio Matteo indossava nell’incidente che me lo ha portato via per sempre. Ho girato tutta la notte e fino all’alba rintracciando chi abitualmente vive di notte e raccontando il mio dramma, con la speranza che capiti a qualcuno che ha un cuore di rintracciare la scatola. Possono anche averla buttata via e se a qualcuno capita di vederla, contattatemi".Matteo Agostinelli, figlio di Giovanna, era rimasto ucciso in un incidente nel settembre del 2012.

25/09/2016 09:38
La Lube parte male: in Supercoppa si impone Perugia

La Lube parte male: in Supercoppa si impone Perugia

Non è un esordio fortunato quello della Cucine Lube Civitanova nella stagione 2016/2017. Nella semifinale della Del Monte Supercoppa i biancorossi, in versione rimaneggiata per le assenze forzate del regista americano Christenson (ancora convalescente dopo l’intervento al menisco) e del martello Jiri Kovar (fermato ai box da un problema muscolare), si sono arresi in quattro set al cospetto della Sir Safety Perugia (22-25, 25-21, 29-31, 19-25) e domani alle 14.30 (diretta streaming su Lega Volley Channel, visibile su www.sportube.tv) scenderanno dunque in campo per la finalina che mette in palio il terzo posto nella competizione, di scena quest’anno al Pala Panini di Modena con una formula tutta nuova. Di fronte ci sarà la Diatec Trentino, sconfitta a sua volta per 3-1 nella prima semifinale dai padroni di casa dell’Azimut, allenati da Roberto Piazza. La partitaBlengini ritrova in rosa Denys Kaliberda, aggregatosi ai compagni direttamente al Pala Panini, dove è arrivato qualche ora prima del match proveniente dalle qualificazioni europee di Las Palmas (Spagna), che lo hanno visto protagonista con la sua Germania. I biancorossi si schierano con Corvetta-Sokolov, Stankovic-Cester, Cebulj-Juantorena, Grebennikov libero. Dall’altra parte gli umbri propongono invece De Cecco-Zaytsev, Birarelli-Podrascanin, Russell-Berger, Bari libero.Il parziale d’apertura si gioca sul filo dell’equilibrio fino a quota 7, poi è il muro della Sir a scrivere il primo consistente break in favore degli uomini di Kovac. Che volano sul 12-7 prendendo le misure su Sokolov, ma subiscono subito immediatamente il ritorno dei marchigiani: bravi prima a sfruttare un errore di Zaytsev e poi a contrattaccare in maniera vincente con Cebulj (10-12). E’ sempre Perugia a tenere il muso davanti, ma la Cucine Lube non si arrende neppure quando il tabellone, dopo un ace del grande ex di turno Marko Podrascanin, recita 11-18. E nonostante il mediocre 42% di efficacia in attacco (59% per Perugia) la squadra cuciniera continua a far sudare gli avversari portandosi sul 17-19, quindi 22-24 con un muro vincente di Sokolov. Prima di arrendersi definitivamente sul 22-25, dopo un attacco di Zaytsev.Discorso completamente differente nel secondo set, in cui i marchigiani sfoderano una eccellente ricezione (69% di positività contro il 35% della Sir, Pesaresi utilizzato con costanza al posto di Cebulj in seconda linea) e iniziano a far male agli umbri sia dalla linea dei nove metri (un turno al servizio di Stankovic vale lo strappo decisivo sul 21-18) che sulle schiacciate (70% di squadra), merito della vistosa crescita di Juantorena (5 punti col 71% in attacco) e soprattutto di Sokolov (7 punti, 62%), decisivo nel finale anche con l’ace del 23-19 (palla corta che inganna la ricezione avversaria). Chiude Juantorena sul 25-21, scaraventando la palla a terra a tutto braccio.Il terzo parziale è una vera e propria battaglia (anche di nervi) che si decide solo ai vantaggi dopo che la Cucine Lube, sotto 21-23, (per Cester) aveva riacciuffato la parità murando Zaytsev col neo entrato Candellaro. I biancorossi, trascinati da Osmany Juantorena (10 punti, 71% in attacco), si guadagnano anche tre occasioni per chiudere il set a proprio favore, senza però riuscire a sfruttarle. La zampata vincente la trova invece la Sir Safety, chiudendo sul 31-29 grazie a un ace di Podrascanin su Cebulj.La Cucine Lube accusa il colpo, e nel parziale successivo molla un po’ la presa, lasciando strada agli avversari sin dalle prime battute (3-8). Blengini, che lascia in campo Candellaro e si gioca tutte le carte a sua disposizione inserendo anche Kaliberda (per Cebulj) e la diagonale Jaumel-Casadei, senza però trovare la scossa sperata. Finisce 19-25. Il tabellinoCUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 14, Candellaro 5, Pesaresi, Juantorena 18, Casadei 2, Stankovic 9, Jaumel, Cester 3, Grebennikov (L), Randazzo n.e., Corvetta 1, Cebulj 8. All. Blengini.SIR SAFETY CONAD PERUGIA: De Cecco, Zaytsev 21, Birarelli 9, Podrascanin 12, Russell 14, Berger 11, Bari (L), Tosi (L), Chernokozhev n.e., Buti n.e., Mitic, Franceschini n.e., Della Lunga, Atanasijevic. All. Kovac.ARBITRI: Simbari (MI) – Pasquali (AP).PARZIALI: 22-25 (24’9, 25-21 (23’), 29-31 (38’), 19-25 (27’).NOTE: Spettatori 4530. Lube bs 23, ace 6, muri 5, ricezione 55% (24% prf), attacco 49%, errori 9. Ravenna bs 15, ace 8, muri 7, ricezione 49% (19% prf), attacco 58%, errori 11. 

24/09/2016 19:41
Mobili su Porta Marina: "Che ne sarà dei 50mila euro risparmiati dal ribasso del costo dell'opera?"

Mobili su Porta Marina: "Che ne sarà dei 50mila euro risparmiati dal ribasso del costo dell'opera?"

Da Alberto Mobili, presidente Comitato No Crem di Civitanova Marche ed esponente di Vince Civitanova, riceviamoDa tanto, troppo tempo ormai, porta Marina, simbolo della città alta e di Civitanova tutta, aspetta sotto il suo pigiama metallico di essere restaurata.Dopo tante promesse, spesso cadute nel vuoto, soprattutto dopo che i 250000 euro (x2 visto che la Regione ne avrebbe dati altrettanti) che erano stati destinati dalla vecchia amministrazione per il progetto degli ascensori a Campo Boario, sono stati utilizzati per sistemare via Minniti con la grotta sottostante e via Aurora, con la promessa che i lavori per porta Marina sarebbero stati comunque eseguiti da lì a poco.Invece sono passati 3 anni e siamo ancora in fase di assegnazione dell'appalto che sembra essere stato vinto da una ditta romana, Edilar srl, sperando che non debba subappaltare i lavori che comunque, visto che l'iter non è ancora finito, non potranno iniziare prima di novembre.Vogliamo fare atto di fede e sperare che vada tutto per il meglio.Ora però che cosa ne sarà di quei circa 50000 euro risparmiati dal ribasso del 30% sul costo del lavoro dell'opera?I 330000 euro infatti erano già stati stanziati dall'avanzo del 2015 e quindi mi chiedo dove saranno spesi effettivamente quei soldi che gli abitanti di Civitanova Alta avevano aspettato per troppo tempo.Sarebbe opportuno che quindi venisssero utilizzati per sistemare altre problematiche della Città Alta .Molti non sanno che la sede del Comune distaccata non ha nessuna possibilità di essere raggiunto dai disabili in quanto, essendo interamente al primo piano, non ha nessun ascensore nè montascale.Proprio l'abbattimento delle barriere architettoniche era stata una delle prime promesse del sindaco Corvatta e anche il ripristino della sala consigliare, che non è del tutto agibile, meriterebbe considerazione.Così come la meriterebbe il Parco della Montagnola, infatti anche dopo il mio appello apparso sulla stampa, resta del tutto abbandonato in una situazione di grave degrado e andrebbe quanto meno rimesso in sicurezza. Speriamo solo che i soliti squali di altura non abbiano già fiutato l'odore dei soldi e che si siano già spartiti la preda.

24/09/2016 16:04
A Civitanova si parla d'arte con Piersanti, Seri e Caracciolo

A Civitanova si parla d'arte con Piersanti, Seri e Caracciolo

Una conversazione sull'arte. Domani 25 settembre, dalle ore 17.30, la Pinacoteca Moretti ospita nella suggestiva location dell’Auditorium di Sant’Agostino un'incontro tenuto da Umberto Piersanti, con Alessandro Seri e Allì Caracciolo.L’incontro ha come scenografia l’eccezionale mostra multimediale "Sotto il segno di Caro" su Annibal Caro e viene preceduta da una visita guidata alla Pinacoteca Moretti, condotta dalla direttrice Enrica Bruni. L’appuntamento è stato organizzato in occasione delle giornate europee dedicate alla valorizzazione del patrimonio artistico.Un viaggio nell’arte marchigiana antica e contemporanea guidato da testi poetici che, con il loro profondo e immediato linguaggio, riescono a riaffermare e rinsaldare il legame tra espressione figurativa e parola scritta.Sotto il segno di Caro si differenzia tra tutte le mostre perchè non ha nessun quadro appeso. Il percorso espositivo è completamente multimediale e spazia dalle suggestioni visive fino a quelle olfattive, grazie al profumo, dal nome Alma, creato ad hoc dal profumiere artigianale Mauro Malatini. I visitatori, più o meno esperti, vengono coinvolti alla riscoperta del letterato, del commediografo, del traduttore, dell'iconografo letterato, spirito geniale, tra le figure di spicco del Rinascimento italiano.Sotto il segno di Caro è stata curata dalla dott.ssa Enrica Bruni, dal progettista dell’allestimento, l’arch. Marco Pipponzi, e dal regista, il prof. Massimo Angelucci Cominazzini. L'iniziativa di domani è realizzata con il sostegno dell'Amministrazione comunale, della Biblioteca Zavatti e dei Teatri di Civitanova.

24/09/2016 13:25
Vince Civitanova: "Intitoliamo lo stadio a Lazzarini"

Vince Civitanova: "Intitoliamo lo stadio a Lazzarini"

Riceviamo e pubblichiamo uncomunicato di Fabrizio Ciarapica di Vince Civitanova "Lo stadio  appartiene alla città ma  soprattutto a chi lo vive e quindi ai tifosi.A chi ogni domenica, con il cuore che batte,  sostiene  la Civitanovese,  in casa e in trasferta, senza temere sacrifici. A chi non manca mai a una partita, a chi fa coreografie suggestive,  a chi canta e incita ininterrottamente per 90 minuti la squadra, a chi con il proprio lavoro e a proprie spese  ha dipinto le mura di rossoblu. Senza la passione dei tifosi non esisterebbe più il calcio, senza i tifosi il calcio perderebbe la propria anima. È per questo motivo che mi sembra giusto che la commissione toponomastica raccolga e prenda in seria considerazione una richiesta che viene dal mondo del tifo, ovvero quella di intitolare lo stadio polisportivo Comunale di Civitanova a Italo Lazzarini, un grande tifoso, un Civitanovese doc, scomparso recentemente e prematuramente. Un uomo, ancor prima che un appassionato di calcio, che non ha mai fatto mancare il suo sostegno ai Rossoblù e ai tifosi tutti! Italo Lazzarini è stato oltre che un gran lavoratore, un uomo buono e corretto, stimato da tutti,  un innamorato della Civitanovese, dei tifosi e della Città. È stato lui il fautore dei più importanti gemellaggi, come quello con la Samb, ed è il suo nome che merita di essere  ricordato, attraverso l'intitolazione di quel luogo simbolo, la sua "seconda casa", che non ha mai abbandonato e ha sempre vissuto con grande  passione! Mi faccio promotore di una mozione affinché questa richiesta venga discussa, ma vorrei presentarla non solo con la  mia  firma, ma anche con quelle di tanti altri consiglieri, senza distinzione di appartenenza, affinché sia una proposta che unisce la città e non abbia bandiera se non quella rossoblu!"

24/09/2016 13:22
La Civitanovese pronta per la trasferta di Chieti

La Civitanovese pronta per la trasferta di Chieti

Domani la Civitanovese scenderà sul campo del Chieti, in una sfida importante che nonostante sulla carta può sembrare agevole come impegno, in realtà nasconde diverse insidie come spiega il mister Bruno Caneo: “Nessuna gara è semplice, bisogna sempre scendere in campo con la mentalità giusta e l’umiltà di voler giocare al massimo e fare risultato. Affrontiamo una squadra giovane, che nonostante questo ha all’interno delle individualità importanti per la categoria”.Una sfida quella di Chieti che darà il via ad una settimana intensa per la Civitanovese, attesa mercoledì dalla sfida di Coppa Italia contro la Fermana e dal match interno contro il Matelica. “Sono tre partite che vanno prese una alla volta, oggi siamo proiettati a quella di Chieti, dove andiamo con la determinazione di voler vincere. – spiega mister Caneo - Noi dobbiamo scendere sul terreno di gioco con la voglia di far bene, imporre il proprio gioco, che in fase offensiva riesca ad essere incisiva”. Civitanovese che si troverà quindi davanti al primo snodo cruciale di questa stagione. Una gara che in caso di vittoria, potrebbe rilanciare immediatamente i rossoblu in una situazione di classifica che in pochi ad inizio anno avrebbero pensato. “Questo è un test importante nel corso della stagione, un match che servirà per capire la capacità di gestione da parte nostra di determinate gare. Noi non dobbiamo mai cambiare mentalità in base a chi abbiamo davanti. La squadra deve giocare sempre con la stessa attenzione, voglia di pungere in fase offensiva e costruire delle trame di gioco sulle quali lavoriamo in settimana – conclude mister Caneo - Dobbiamo fare una partita attenta, nella quale siamo coscienti di avere dei valori medio alti, ma consapevoli che difronte troviamo una compagine ricca di valori. Una squadra che nonostante la classifica, gioca sempre dando il massimo, difendendosi bene e lottando su ogni pallone”.

24/09/2016 09:25
Feba Civitanova compie trent'anni: si festeggia domenica

Feba Civitanova compie trent'anni: si festeggia domenica

L' Infa Feba Civitanova si prepara a festeggiare il suo trentesimo compleanno con una grande giornata di basket, intrattenimenti e ricordi.Domenica 25 Settembre, al palazzetto dello sport di Civitanova Alta, base di tutta l'attività della società, si svolgerà una grande festa che vedrà scendere in campo durante l'arco della giornata, bambine e bambini del mini-basket, le ragazze e i ragazzi del settore giovanile e infine vedrà sfilare tutte le "vecchie glorie" che hanno scritto la storia di questa società. All'interno dell'evento verrà presentato ufficialmente anche il roster della Serie A2 Femminile, che poi scenderà in campo a seguire in amichevole, in preparazione dell'esordio casalingo in campionato del 9 Ottobre contro il Sistema Rosa Pordenone. 

23/09/2016 14:06
Provaci ancora Peppe! Nuovo record in vista al Tattoo Fantasy

Provaci ancora Peppe! Nuovo record in vista al Tattoo Fantasy

Dopo il record mondiale raggiunto a luglio della sessione di tatuaggio più lunga su un'unica persona, Giuseppe Colibazzi si mette di nuovo alla prova.Questa volta Peppe Tattoo vuol sfidare il primato della sessione di tatuaggio più lunga su più persone. Dalle ore 08:00 del 7 ottobre Colibazzi, nel suo studio Tattoo Fantasy di Civitanova Marche cercherà di conquistare il suo secondo Titolo della Guinness World Records tatuando per oltre 56 ore e 30 minuti no stop: LONGEST TATTOO SESSION MULTIPLE PEOPLE.Saranno circa 12 le persone a prestare la propria pelle per battere il record mondiale e mentre Peppe sarà all’opera con la sua macchinetta, fuori dallo studio saranno presenti gruppi musicali, emittenti Tv, giornalisti: una festa per accompagnare la maratona verso un altro primato. L’intera sessione sarà, come la scorsa volta, in diretta streaming su www.tatuaggi.it.Colibazzi ha mantenuto la sua promessa. Già il giorno seguente al suo primo record Peppe Tattoo ci aveva annunciato che non si sarebbe fermato e che era pronto per un nuovo record, infatti, subito dopo la proclamazione della Guinness World Record ha annunciato la nuova sfida.Oltre alla gara, allo spettacolo, alla festa: spazio alla solidarietà. Il ricavato di ogni tatuaggio eseguito durante il record verrà devoluto alle popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto.

23/09/2016 10:41
Dieci candeline per i Martedì dell'Arte a Civitanova

Dieci candeline per i Martedì dell'Arte a Civitanova

Ripartono “I Martedì dell’Arte”, gli incontri culturali che l’associazione “Arte” organizza da dieci anni nella sede municipale con il contributo del Comune di Civitanova. La rassegna vanta una partecipazione sempre crescente di pubblico e propone temi non solo attinenti all'arte ma a tutto ciò che è riferibile alla cultura.La presentazione delle lezioni inserite nel calendario 2016-2017 si è svolta questa mattina, nella sala della Giunta, con il sindaco Tommaso Claudio Corvatta e le colonne del sodalizio “Arte”, nato nel 2013, Anna Donati e Luigi Telloni.“Gli appuntamenti con i Martedì dell'Arte per l'Amministrazione comunale sono una gradita conferma – ha detto il Primo cittadino. La longevità della manifestazione è testimonianza del valore dei contenuti affrontati, e ogni anno rinnovati, e dei relatori che intervengono ad illustrare i vari temi artistici, storici e sociali. Grazie all'interesse dimostrato da tanta gente, la sala del consiglio è diventata un caffè letterario pomeridiano dove si può assaporare liberamente il gusto del sapere e del bello”.Il calendario si apre il 27 settembre, nella sala del Consiglio comunale, alle ore 18,00, con l'attualità. Il generale Stefano Cosimi parlerà di “Ascesa e ripiegamento dell’Islam politico e militare (632 – 1945) e proseguirà il 4 ottobre con “Decolonizzazione e modernizzazione (1946 – 2010)”, l'11 ottobre con “Alla ricerca di nuovi equilibri”.“Ringraziamo il Sindaco e l'Amministrazione comunale tutta per l'indispensabile supporto al nostro prodotto culturale – ha sottolineato Anna Donati. In dieci anni abbiamo raggiunto una presenza media di 100 persone, mentre per alcuni eventi c'è stato un picco di 150. Novità di quest'anno sono la moda, l'arte nella medicina e le religioni. L'arte e i grandi artisti occupano gran parte degli appuntamenti con il professor Stefano Papetti, che ci ha sempre accompagnato in questo percorso, Mario Salvini e Mauro Perugini. Inoltre organizzeremo otto uscite culturali nelle Marche, alla scoperta delle eccellenze e di mostre. Altra novità è il progetto per le scuole medie, per ora con gli istituti Ungaretti e Pirandello”.Questo il calendario da ottobre a maggio: 18 ottobre – Ruffino Gobbi: Ebraismo ed Islam di fronte alle sfide della modernità; 25 ottobre – Ruffino Gobbi: Il cortocircuito delle religioni aniconiche in un mondo pieno di immagini; 8 novembre – Margherita Gallo: L’evoluzione delle forme e del gusto nella storia della moda attraverso i secoli; 15 novembre – Margherita Gallo: Coco Chanel e l’abbigliamento moderno. La rivoluzione non violenta della moda; 22 novembre – Mario Savini: Salvator Dalì – La grande scena; 29 novembre – Mario Savini: Pablo Picasso – Il senso della luce;6 dicembre – Manuela e Lucilla Di Chiara: Ricette-ricordi-racconti: Le nostre tradizioni culinarie tra mare e campagna; 13 dicembre: Manuela e Lucilla Di Chiara: Ricette-ricordi-racconti: Le nostre tradizioni culinarie dei giorni di festa; 10 gennaio – Michele Fofi: Non ci resta che che piangere:omaggio alla vecchia e nuova commedia all’italiana; 17 gennaio – Michele Fofi: Chi eravamo… come ridavamo chi siamo… come ridiamo; 24 gennaio – Stefano Papetti: Le origini del Barocco; 31 gennaio – Stefano Papetti: Gian Lorenzo Bernini (prima parte); 7 febbraio – Stefano Papetti: Gian Lorenzo Bernini (seconda parte); 14 febbraio – Stefano Papetti: Borromini; 21 febbraio – Stefano Papetti: I riflessi dell’arte di Bernini nelle Marche; 28 febbraio – Mauro Perugini: La sala operatoria nell’arte e nella storia: Trionfi e Tragedie; 7 marzo – Mauro Perugini: Profilo clinico di artista: Gabriele D’Annunzio; 14 marzo – Mauro Perugini: Artisti celebri e famose malattie: 21 marzo – Mauro Mandozzi:Tosca: un’opera per innamorarsi dell’opera; 28 marzo – Mauro Mandozzi: Geografia e tecnica degli strumenti musicali; 4 aprile – Mauro Mandozzi: L’intermezzo musicale – Manifesto sonoro; 18 aprile – Mauro Mandozzi: Come riconoscere i tratti romantici da Beethoven a Brahams; 2 maggio – Mauro Mandozzi; Tchaikovsky: con la sesta si conosce un artista.Per informazioni o adesione all'associazione telefonare a Anna Donati 3397439458, iskra@donatianna.it.

22/09/2016 16:51
In tanti all'evento di beneficenza promosso da Azione in Movimento

In tanti all'evento di beneficenza promosso da Azione in Movimento

Si è svolta sabato 17 settembre “Azione in Festa”, iniziativa a scopo benefico di AZIONE IN MOVIMENTO.Nel pomeriggio c’è stato un dibattito sul senso civico al quale sono intervenuti il Segretario Simone Livi, il Presidente Eraldo Mosconi ed il Consigliere Comunale Civitanovese Fabrizio Ciarapica, dibattito che, tra le altre cose, è servito anche a far conoscere le tante iniziative portate avanti dal Movimento.Inoltre sono state presentate le attività dell’AMBALT (Associazione Marchigiana Bambini Affetti da Leucemia o Tumori) rappresentata dal Presidente Maurizio Passarini e del CISOM (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta) rappresentata da Mauro Sclavi.Entrambi i sodalizi sono stati partners dell’evento.Nella serata si è svolto lo spettacolo del cabarettista Antonio Lo Cascio, divertentissimo come sempre, ed a conclusione della festa si è proceduto all’estrazione di una ricca tombola.L’utile di questa iniziativa verrà devoluto in favore dei territori colpiti dal sisma ed Il Direttivo del Movimento, che deve ancora chiudere il bilancio della stessa, fa sapere che manterrà in essere la raccolta fondi fino a data da destinarsi.Grande la soddisfazione degli organizzatori per la massiccia presenza di pubblico. Nell’arco della giornata hanno partecipato circa quattrocento persone, numeri impressionanti se si considera anche l’andamento incerto dal punto di vista meteorologico."Doveroso il ringraziamento" dice Simone Livi " oltre che a tutti coloro i quali sono intervenuti, ai membri del Direttivo del Movimento ed ai generosi sponsor che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione.AZIONE IN MOVIMENTO giorno dopo giorno dimostra una crescita continua ed ha la consapevolezza che sempre più Cittadini si avvicinano alle proprie attività, alla ricerca di chi fa Politica in modo serio, ad esclusivo interesse del territorio rappresentato".

22/09/2016 16:08
"Sapevo ma non credevo": centinaia le famiglie nel Maceratese coinvolte dal dramma dell'alcoolismo

"Sapevo ma non credevo": centinaia le famiglie nel Maceratese coinvolte dal dramma dell'alcoolismo

L'alcolismo è, come noto, una patologia dovuta all'abuso di alcol da sempre presente nel tessuto sociale della civiltà occidentale e non solo.Chi soffre di alcolismo tende a sviluppare assuefazione all'alcol e ad assumerne quantità sempre maggiori per ottenere l'effetto ebbro ricercato, ritrovandosi ben presto in una situazione di dipendenza. Con il passare del tempo il pensiero e il desiderio di bevande alcoliche diventa pressoché costante e la loro mancata assunzione determina una sindrome d'astinenza del tutto sovrapponibile a quella che si osserva nei tossicodipendenti, caratterizzata da accelerazione del battito cardiaco (tachicardia), tremori, nausea e vomito, agitazione, allucinazioni, convulsioni.Vivere insieme ad un alcolista non è semplice, molto spesso si cerca di far finta che il problema non sia reale e che da un giorno all'altro chi abbiamo di fianco sia pronto a smettere, purtroppo non è così. Ecco la testimonianza di un familiare che ha deciso di scrivere queste poche parole per raccontare come sia difficile uscire dall'alcolismo e come è stato utile il gruppo di auto mutuo aiuto."Sono un familiare di un alcolista, sapevo ma non credevo, la realtà in cui mi sono trovato mi ha fatto scoprire un universo terribile, centinaia di famiglie alle prese con questo grave problema, come sappiamo l'alcolismo non colpisce solo la persona ma, coinvolge tutta la famiglia con gravi ripercussioni anche sui minori coinvolti loro malgrado in questo grave problema.Le strutture pubbliche fanno del loro meglio (vedi Sert ) la scienza sta dando una mano, un’industria americana ha immesso sul mercato un farmaco di ultima generazione che in Italia non è dispensato dal SSN mentre in Inghilterra lo è. Gli psicologi stanno dando un notevole contributo, ma il tutto avviene in una sorta di omertà a tutela dei soggetti interessati.Credo che siano maturi i tempi di far conoscere nella sua gravità i risvolti del problema, le conseguenze, basta leggere i giornali del lunedì per vedere quante patenti siano state ritirate, quante auto confiscate, tutte questo non è altro che la punta di un iceberg molto molto molto più vasto. Del resto, è cronaca quasi quotidiana di incidenti stradali causati dall'alcol. Non a caso la Polizia stradale nel rilevare anche un piccolo incidente il primo accertamento è l’alcool test.I gruppi di auto mutuo aiuto per familiari ed amici di bevitori problematici (AL- ANON), presenti anche nella nostra provincia nei comuni di Macerata, Civitanova e Tolentino, tentano di dare una risposta attraverso la conoscenza della malattia e dei suoi effetti. Cambiando atteggiamento sono in grado di dare comprensione e incoraggiamento all’alcolista ed ai familiari nella gestione della malattia, come giustamente definita dalla letteratura di genere.Non dobbiamo sentirci in colpa di essere un familiare di una persona malata, dobbiamo reagire, cercando di capire il problema attraverso il confronto per avere una conoscenza approfondita, sappiamo che molto dipende dall’alcolista e dalla sua volontà di superare il problema ma. Molto dipende anche dai nostri comportamenti. Sarei molto felice di vedere molti familiari alle nostre riunioni, per poterci scambiare le nostre esperienze e dare un pò di serenità di cui tutti noi abbiamo un estremo bisogno. Del resto sappiamo che l'alcolismo colpisce tutti gli strati sociali senza distinzione di razza, di sesso, di ceto, la storia ci dice che persino statisti sono stati colpiti da questa malattia.Sappiamo dai dati pubblicati che in Italia il problema riguarda circa un milione e mezzo di persone conosciute, e gli sconosciuti? Abbiamo la consapevolezza di quante sofferenze genera all'interno delle famiglie?.Cerchiamo tutti insieme di dare delle risposte, passo dopo passo, consapevoli che i tempi saranno lunghissimi, ma abbiamo il dovere morale di tentare di dare delle risposte".

22/09/2016 14:19
Scudo tampona un tir: conducente trasportato in ospedale

Scudo tampona un tir: conducente trasportato in ospedale

Incidente a Civitanova nella zona industriale,vicino all'ex Iper, uno Scudo è finito sotto un tir che stava facendo manovra.Il tamponamento è avvenuto questa mattina intorno alle 11, sul luogo sono giunti i Vigili del Fuoco e i vigili urbani di Civitanova che sta indagando sulla dinamica dell'incidente.A soccorrere il conducente del tir, che ha battuto la testa nello scontro, la Croce Verde che ha portato l'uomo all'ospedale di Civitanova a causa di un trauma cranico. 

22/09/2016 10:12
Il test della Cucine Lube con Ravenna finisce in parità

Il test della Cucine Lube con Ravenna finisce in parità

Finisce con un insolito pareggio per 2-2 (25-16, 25-27, 28-26, 19-25) la sfida amichevole tra Cucine Lube Civitanova e Bunge Ravenna, ultimo test stagionale prima del via ufficiale con l'impegno in Supercoppa italiana nel prossimo weekend al Pala Panini di Modena.I biancorossi, per la prima volta di fronte al pubblico di casa all'Eurosuole Forum, hanno dato vita insieme alla formazione romagnola di SuperLega ad un intenso allenamento, strappando anche applausi ai circa 300 tifosi presenti. Test in cui il tecnico biancorosso Gianlorenzo Blengini ha dato spazio a tutti i giocatori della rosa tranne il regista Micah Christenson, ancora sulla via del recupero dopo l’intervento al menisco, e il martello Jiri Kovar, fermo per un risentimento muscolare (Kaliberda è assente perché impegnato in Nazionale con la sua Germania).La partitaNel parziale d’apertura i cucinieri si sono presentati in campo con Corvetta e Sokolov in diagonale, capitan Stankovic e Cester al centro, Cebulj e Juantorena schiacciatori di mano con Grebennikov libero. Dopo la netta vittoria del primo set, con Sokolov mattatore (6 punti e 100% in attacco), nel secondo parziale (c'è Randazzo in banda per Juantorena) c'è molto più equilibrio e Ravenna ha la meglio ai vantaggi, grazie ai 5 ace messi a segno e nonostante gli attacchi dell'opposto biancorosso (altri 9 punti). Nel terzo set spazio a Candellaro per Stankovic, prima di un nuovo finale punto a punto (dal 22-18 Lube al 24-24) ma stavolta chiuso dai biancorossi (Cebulj 100% in attacco con 6 punti). Quarto set (spazio alla diagonale Jaumel-Casadei con Pesaresi libero), invece, che finisce nelle mani di Ravenna grazie agli attacchi di Torres e Lyneel. Al termine, i due tecnici hanno deciso di non disputare il quinto parziale.Tsvetan Sokolov è stato il top scorer del match con 24 punti e il 70% in attacco.La Cucine Lube Civitanova tornerà in palestra anche domani per una doppia seduta di pesi e di tecnica, ultimo allenamento prima della partenza per Modena che avverrà venerdì mattina.Il tabellinoCUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 24, Candellaro 7, Pesaresi (L), Juantorena 3, Casadei 2, Stankovic 7, Jaumel 1, Cester, Grebennikov (L), Randazzo 3, Corvetta 1, Cebulj 14. All. BlenginiBUNGE RAVENNA: Calarco n.e., Ricci 10, Kaminski 10, Leoni n.e., Raffaelli n.e., Van Garderen n.e., Lynell 22, Grozdanov 9, Goi (L), Torres 12, Bossi, Spirito 6, Marchini (L). All. Soli.PARZIALI: 25-16 (18'), 25-27 (27'), 28-26 (27'), 19-25 (21')NOTE: Lube bs 18, ace 8, muri 12, ricezione 46% (28% prf), attacco 52%, errori 3. Ravenna bs 20, ace 11, muri 11, ricezione 58% (31% prf), attacco 47%, errori 7.

22/09/2016 08:31
Loriblu e il fascino della Vogue Fashion's Night Out di Milano

Loriblu e il fascino della Vogue Fashion's Night Out di Milano

In occasione della Vogue Fashion’s Night Out di Milano, tenutasi ieri 20 settembre, la boutique Loriblu di via Manzoni ha ospitato un evento esclusivo al quale hanno preso parte celebrity e personaggi dello spettacolo sulle note del DJ set di Filippo Nardi.Tra i nomi che hanno fatto visita alla boutique spiccano le modelle Rym Saidi (nota anche per aver impersonato Madre Natura a “Ciao Darwin”) e Gintare Sudziute, Cristiano Malgioglio, ed il consulente di immagine e stylist tv Giovanni Ciacci.Inoltre, in virtù della collaborazione tra Loriblu e Rainbow (content company famosa in tutto il mondo per le sue produzioni animate) per la nuova serie animata Regal Academy, in cui la protagonista Rose Cinderella indossa calzature realizzate in esclusiva da Loriblu, nella boutique si sono susseguite iniziative e spettacoli a cura del cast Regal Academy.Cinque attori si sono esibiti in una performance live sulle note delle canzoni della serie animata impersonando i personaggi principali del cartoon. Inoltre un angolo della boutique è stato allestito a tema Regal Academy e tantissimi intervenuti hanno potuto provare sul “trono” la scarpetta di Rose Cinderella ed immortalarsi in istantanee da condividere subito all’interno dei social network.Alla serata sono state presenti Annarita Pilotti, Amministratore Delegato Loriblu, e sua figlia Claudia Cuccù.Per tutta la durata della VFNO, le calzature donna e uomo della collezione Loriblu AI 2016-17 sono state in vendita con uno sconto eccezionale “one night only” del 20% ed è stato possibile acquistare in esclusiva la scarpetta Rose Cinderella. 

21/09/2016 11:22
Entra con l'auto in spiaggia e resta impantanato

Entra con l'auto in spiaggia e resta impantanato

Ormai è una situazione che si verifica ciclicamente a Civitanova: un automobilista è entrato con la sua auto, una Y10, sulla spiaggia libera (zona stadio) ed è rimasto impanato a pochissimi metri dal bagnasciuga.E' finita così una maldestra "passeggiata" con una utilitaria che, a un certo punto, è sprofondata con le ruote nella sabbia bagnata al punto che la persona al volante non è più riuscita a tirare fuori la macchina.Sul posto è intervenuta la polizia municipale di Civitanova.

21/09/2016 11:06
Luca Progna è della Civitanovese

Luca Progna è della Civitanovese

La società sportiva U.S. Civitanovese, comunica di aver raggiunto l’accordo per la stagione 2016/2017 con il calciatore Luca Progna.Il difensore classe 1997, pertanto, sarà da subito aggregato alla prima squadra rossoblu e a disposizione di mister Bruno Caneo per l’allenamento odierno e la sfida di domenica contro il Chieti.Scheda Tecnica:Nome: Luca Cognome: Progna Età: 19 Ruolo: Difensore Statura: 185 centimetri Data di nascita: 22/07/1997 Luogo di nascita: Campobasso 

21/09/2016 10:06
Focus economia in provincia di Macerata: ogni giorno nascono tre imprese artigiane

Focus economia in provincia di Macerata: ogni giorno nascono tre imprese artigiane

Una serie infinita di fotogrammi (ben 12.681 dati), provenienti dal consueto Rapporto annuale di Confartigianato presentato in questi giorni, ben ci descrivono lo stato del mondo dell’impresa, e di conseguenza quello della nostra economia, sia a livello nazionale che territoriale.Eccone illustrati alcuni dei più significativi per quanto concerne la provincia di Macerata.Il numero di microimprese fino a 10 addetti presenti nella nostra provincia fa segnare quota 26.526 e rappresenta il 95% del totale imprese: esse assorbono 51.188 lavoratori (il 55,2% degli occupati).Per quanto concerne le imprese artigiane esse sono 10.804: 3 sono quelle che nascono mediamente ogni giorno, mentre per quanto attiene l’incidenza sociale vi sono 3,4 imprese artigiane ogni 100 abitanti ed 8,3 imprese ogni 100 famiglie (il dato nazionale è, rispettivamente, 2,2/100 abitanti e 5,2/100 famiglie). Il totale occupati presso imprese artigiane ammonta, in provincia di Macerata, a 29.557 (14.452 “indipendenti”, 15.105 “dipendenti”); le imprenditrici artigiane sono in totale 3.184 (divise in 1.579 titolari e 1.605 collaboratrici, esse rappresentano il 22,3% degli imprenditori artigiani); sempre nella nostra provincia si contano 2.059 imprese artigiane a conduzione femminile (18,9% di tutte le imprese artigiane), 1.333 a conduzione giovanile (12,2% del totale artigianato) e 1.395 a conduzione straniera (12,8% dell’artigianato).Ecco poi alcuni dati relativi al “sociale” ed al “mercato del lavoro”: i pensionati in provincia di Macerata sono 94.210, il tasso di disoccupazione si attesta al 9,0% (il dato nazionale è all’11,9%) ed il tasso di disoccupazione giovanile (15/24 anni) è al 28,1% (il dato nazionale segna un 40,3%); ancora, sono state autorizzate 2.037.781 ore di C.I.G. per l’artigianato, il 34,0% su ore autorizzate al totale imprese (il 4,4% è il dato nazionale); gli apprendisti sono stati 3.726, mentre sono state pari al 12,4% le assunzioni dell’artigianato di difficile reperimento (la media nazionale fa registrare il 10,7%).Interessante il dato sull’export manifatturiero: esso nel 2015 ha fatto registrare una somma pari a 1.668 milioni di euro (il 54,6% in U.E. a 28), ma ha fatto registrare un calo del 2% sull’anno precedente (il dato nazionale mostra invece un + 3,7%).Concludiamo questa panoramica sul mondo della piccola e media impresa maceratese con alcuni dati inerenti la fiscalità, il credito e la burocrazia.Circa la fiscalità l’aliquota effettiva dell’Irap (regionale) è risultata pari al 4,60% (media nazionale 4,21), quella dell’Addizionale regionale Irpef all’1,38% (media nazionale 1,57%) e quella media dell’Addizionale comunale Irpef allo 0,75% (media nazionale 0,62%).Riguardo il credito il finanziamento alle imprese della provincia ha fatto registrare una cifra pari a 3.336 milioni di euro, uno stock in diminuzione dell’8,0% rispetto all’anno precedente. Il tasso di interesse a breve alle imprese della provincia si è attestato al 3,75% (3,58% la media nazionale) ed è diminuito di 55 punti base rispetto all’anno precedente. Il rapporto sofferenze/impieghi nelle imprese ha toccato quota 24,5% in provincia (dato nazionale è 16,9%).Concludiamo con la burocrazia: se in Italia il tempo medio per completare un procedimento di giustizia civile ammonta a 1.484 giorni nella nostra provincia esso è più breve, risultando pari a 1.237 giorni; all’opposto si verifica nel contenzioso tributario, laddove i tempi nella nostra provincia sono mediamente di 2.537 giorni (la media nazionale si attesta a 1.513 giorni). Burocrazia pachidermica ma molto onerosa, visto che i costi per adempimenti burocratici medi per impresa con dipendenti è pari a 18.400 euro!!!<<Questi pochi dati provinciali – commenta il Presidente di Confartigianato Imprese Macerata Renzo Leonori – sono sufficienti ad inquadrare il nostro mondo artigiano e la nostra piccola impresa più in generale. Quella che scaturisce è una immagine in chiaro/scuro: se da un lato si evidenzia il ruolo cardine svolto dalla piccola impresa nell’economia provinciale (più del 55% dell’occupazione è determinata da microimprese sotto i 10 dipendenti!), l’alto rilievo sociale dell’artigianato, valori più bassi di disoccupazione in genere e giovanile in particolare rispetto ai dati nazionali, dall’altro si evidenziano criticità quali il calo dell’export manifatturiero, la lunghezza dei procedimenti di contenzioso tributario (quasi 7 anni!!!), riduzioni più marcate rispetto alle medie nazionali per quanto concerne finanziamenti alle imprese e crediti bancari. La fotografia appena scattata ci trova sicuramente, dopo la fase acuta della malattia rappresentata dalla lunga crisi economica, dimagriti e convalescenti, sostanzialmente cambiati, ma con una gran voglia di ripresa>>.

21/09/2016 07:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.