Aggiornato alle: 22:28 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Civitanova Marche

Dieci candeline per i Martedì dell'Arte a Civitanova

Dieci candeline per i Martedì dell'Arte a Civitanova

Ripartono “I Martedì dell’Arte”, gli incontri culturali che l’associazione “Arte” organizza da dieci anni nella sede municipale con il contributo del Comune di Civitanova. La rassegna vanta una partecipazione sempre crescente di pubblico e propone temi non solo attinenti all'arte ma a tutto ciò che è riferibile alla cultura.

La presentazione delle lezioni inserite nel calendario 2016-2017 si è svolta questa mattina, nella sala della Giunta, con il sindaco Tommaso Claudio Corvatta e le colonne del sodalizio “Arte”, nato nel 2013, Anna Donati e Luigi Telloni.

“Gli appuntamenti con i Martedì dell'Arte per l'Amministrazione comunale sono una gradita conferma – ha detto il Primo cittadino. La longevità della manifestazione è testimonianza del valore dei contenuti affrontati, e ogni anno rinnovati, e dei relatori che intervengono ad illustrare i vari temi artistici, storici e sociali. Grazie all'interesse dimostrato da tanta gente, la sala del consiglio è diventata un caffè letterario pomeridiano dove si può assaporare liberamente il gusto del sapere e del bello”.

Il calendario si apre il 27 settembre, nella sala del Consiglio comunale, alle ore 18,00, con l'attualità. Il generale Stefano Cosimi parlerà di “Ascesa e ripiegamento dell’Islam politico e militare (632 – 1945) e proseguirà il 4 ottobre con “Decolonizzazione e modernizzazione (1946 – 2010)”, l'11 ottobre con “Alla ricerca di nuovi equilibri”.

“Ringraziamo il Sindaco e l'Amministrazione comunale tutta per l'indispensabile supporto al nostro prodotto culturale – ha sottolineato Anna Donati. In dieci anni abbiamo raggiunto una presenza media di 100 persone, mentre per alcuni eventi c'è stato un picco di 150. Novità di quest'anno sono la moda, l'arte nella medicina e le religioni. L'arte e i grandi artisti occupano gran parte degli appuntamenti con il professor Stefano Papetti, che ci ha sempre accompagnato in questo percorso, Mario Salvini e Mauro Perugini. Inoltre organizzeremo otto uscite culturali nelle Marche, alla scoperta delle eccellenze e di mostre. Altra novità è il progetto per le scuole medie, per ora con gli istituti Ungaretti e Pirandello”.

Questo il calendario da ottobre a maggio: 18 ottobre – Ruffino Gobbi: Ebraismo ed Islam di fronte alle sfide della modernità; 25 ottobre – Ruffino Gobbi: Il cortocircuito delle religioni aniconiche in un mondo pieno di immagini; 8 novembre – Margherita Gallo: L’evoluzione delle forme e del gusto nella storia della moda attraverso i secoli; 15 novembre – Margherita Gallo: Coco Chanel e l’abbigliamento moderno. La rivoluzione non violenta della moda; 22 novembre – Mario Savini: Salvator Dalì – La grande scena; 29 novembre – Mario Savini: Pablo Picasso – Il senso della luce;

6 dicembre – Manuela e Lucilla Di Chiara: Ricette-ricordi-racconti: Le nostre tradizioni culinarie tra mare e campagna; 13 dicembre: Manuela e Lucilla Di Chiara: Ricette-ricordi-racconti: Le nostre tradizioni culinarie dei giorni di festa; 10 gennaio – Michele Fofi: Non ci resta che che piangere:omaggio alla vecchia e nuova commedia all’italiana; 17 gennaio – Michele Fofi: Chi eravamo… come ridavamo chi siamo… come ridiamo; 24 gennaio – Stefano Papetti: Le origini del Barocco; 31 gennaio – Stefano Papetti: Gian Lorenzo Bernini (prima parte); 7 febbraio – Stefano Papetti: Gian Lorenzo Bernini (seconda parte); 14 febbraio – Stefano Papetti: Borromini; 21 febbraio – Stefano Papetti: I riflessi dell’arte di Bernini nelle Marche; 28 febbraio – Mauro Perugini: La sala operatoria nell’arte e nella storia: Trionfi e Tragedie; 7 marzo – Mauro Perugini: Profilo clinico di artista: Gabriele D’Annunzio; 14 marzo – Mauro Perugini: Artisti celebri e famose malattie: 21 marzo – Mauro Mandozzi:Tosca: un’opera per innamorarsi dell’opera; 28 marzo – Mauro Mandozzi: Geografia e tecnica degli strumenti musicali; 4 aprile – Mauro Mandozzi: L’intermezzo musicale – Manifesto sonoro; 18 aprile – Mauro Mandozzi: Come riconoscere i tratti romantici da Beethoven a Brahams; 2 maggio – Mauro Mandozzi; Tchaikovsky: con la sesta si conosce un artista.

Per informazioni o adesione all'associazione telefonare a Anna Donati 3397439458, iskra@donatianna.it.

martedì dell'arte2

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni