Civitanova Marche

Tolentino-Civitanovese, come acquistare i biglietti: tutte le modalità per i tifosi locali e ospiti

Tolentino-Civitanovese, come acquistare i biglietti: tutte le modalità per i tifosi locali e ospiti

Sono state ufficializzate le disposizioni della Questura di Macerata in merito alle modalità di acquisto dei biglietti per il derby tra Tolentino e Civitanovese, in programma domenica 6 aprile con inizio alle ore 16:00 allo stadio della Vittoria, ai fini della ventisettesima giornata di Eccellenza Marche.  Sulla base di quanto stabilito dal tavolo tecnico, i tifosi cremisi potranno acquistare i biglietti sia per la tribuna che per la gradinata Pallorito. I tagliandi potranno essere acquistati, come avviene normalmente, al botteghino dello Stadio "Della Vittoria" a partire dalle ore 14:00 della giornata di domenica. Ai tifosi ospiti è, invece, riservato il settore "curva". I biglietti potranno essere acquistati solo ed esclusivamente in prevendita sino alle ore 19:00 di sabato. Obbligatorio è anche l'acquisto nominativo per i supporters civitanovesi, che potrà avvenire online accedendo al circuito Vivaticket; presso le rivendite autorizzate Vivaticket e in formato cartaceo presso i seguenti punti vendita siti a Civitanova Marche: sede Civitanovese (polisportivo comunale), Bar Fontana e Bar della Bocciofila.

05/04/2024 09:55
Civitanova, Centro per la Famiglia: tante le attività previste da aprile a giugno

Civitanova, Centro per la Famiglia: tante le attività previste da aprile a giugno

Il Centro per la Famiglia, servizio promosso dall'assessorato alla famiglia della città di Civitanova Marche e gestito dall'Asp Paolo Ricci all'interno del progetto Civitanova Città con l’Infanzia, prosegue la sua attività proponendo un ricco calendario di iniziative, da aprile a giugno, rivolte alla fascia di età 0-11 anni. Si inizia con due incontri dedicati ai neogenitori di figli età compresa tra 4 e 12 mesi all’interno dello spazio “Dall’attesa al primo anno di vita”, rispettivamente dal titolo “Incontriamo la Lettura” e “Incontriamo la Musica”. Genitori e figli saranno accompagnati in questo viaggio da due professionisti esperti Cinzia Canale e Samuele Dutto, in due date: mercoledì 10 e mercoledì 17 aprile alle ore 17:00 (sede Centro per la Famiglia a Civitanova Alta). "Siamo pronti a ripartire con tantissime attività pensate per differenti utenze, fasce d'età e offerte aggregative e formative - ha spiegato l’assessore al Welfare Barbara Capponi -. La progettualità di un centro per le famiglie comunale, voluta da questo assessorato qualche anno fa, si sta dimostrando sempre di più una risorsa preziosa per l'intera comunità, che ringrazio personalmente per l'adesione importante non solo da un punto di vista numerico ma anche per la forte rispondenza alla nostra proposta di alleanza educativa. Insieme alle famiglie, ai bambini e ragazzi, costruiamo insieme quella comunità educata ed educante di cui tutti abbiamo tanto bisogno". Dall’8 maggio al 29 maggio, tutti i mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 18:30, si aprirà uno spazio sensoriale dedicato a genitori e figli di età compresa tra 2 e 6 anni con la guida di due professionisti esperti, Samuele Dutto e Francesca Pasquaretta, con dedicati all’arte ed alla musica. Dal 24 aprile sarà possibile prenotarsi. Domenica 21 aprile, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, si riproporrà il corso di disostruzione delle vie aeree e Pillole di Pediatria con la partecipazione degli operatori dell’Associazione Soccorriamo. I posti saranno limitati e sarà possibile iscriversi dal giorno 8 aprile.  Dal 22 aprile al 10 giugno partirà un Laboratorio di educazione emotiva per bambini 6-11 anni, sei incontri condotti dalla psicologa e dell’educatrice del Centro per la Famiglia tutti i lunedì pomeriggio dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Il programma nel dettaglio verrà pubblicato sulla pagina Facebook dal giorno 10 aprile. In programma ci sono sempre le domeniche al Centro per la Famiglia, la prossima sarà il 14 aprile e le feste dedicate, tante sorprese per la Festa della Mamma e la Festa della Famiglia che si svolgeranno nel mese di maggio.  Sarà possibile iscriversi inviando una mail a: centro.famiglia@paoloricci.org indicando il nome dell’attività a cui si è interessati, nome-cognome-età dei partecipanti.  Per richiedere informazioni è possibile contattare il nnumero 0733 78361      

05/04/2024 09:00
La Lube ritrova il sorriso contro Modena: la strada verso il 5° posto inizia con una vittoria

La Lube ritrova il sorriso contro Modena: la strada verso il 5° posto inizia con una vittoria

L’avventura della Cucine Lube Civitanova nei Play Off 5° Posto si apre con una vittoria in quattro set (25-20, 25-19, 10-25, 25-22) contro la Valsa Group Modena all’Eurosuole Forum. Un risultato che regala subito tre punti importanti per morale e classica nel Girone di sola andata a sei squadre. I cucinieri hanno dimostrato di voler affrontare il percorso con serietà e impegno superando una rivale storica con un solo passaggio a vuoto in un terzo set complicato Premiato mvp Lagumdzija (16 punti con 2 ace e 2 muri). In doppia cifra anche Nikolov (14 con un block). Civitanova brillantissima a muro (11 i vincenti di cui 4 targati Anzani) e in difesa. Ospiti più performanti al servizio (9 ace a 3 con 4 personali di Sanguinetti) e pericolosi con gli attacchi del top scorer Davyskiba (21 con 2 ace). In doppia cifra anche Rinaldi. Solo in panchina l’ex capitano biancorosso Juantorena. Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Bottolo in banda, i liberi Balaso e Bisotto ad alternarsi. Nemmeno a referto l’indisponibile Larizza. Ospiti schierati con Bruno al palleggio e Sapozhkov terminale offensivo, Brehme e Sanguinetti al centro, Davyskiba e Rinaldi in posto 4, Federici libero. Nel primo set (25-20) La Lube attacca meglio (46% contro il 41%) e vince il duello a muro (3-1) con tre block di Anzani (5 punti). Buon avvio dei biancorossi con Nikolov (7-3), Modena si riavvicina con la serie al servizio di Sanguinetti (9-8) e impatta per un’invasione (10-10). Civitanova trova un break con il servizio di Chinenyeze (15-13) per poi allungare grazie a due muri intervallati da un attacco out ospite (19-14). Giuliani inserisce Boninfante e Giulio Pinali fino al 21-17. Sul 23-19 nella Lube entra Zaytsev per Nikolov. Civitanova chiude alla seconda palla set con il muro di Anzani. Nel secondo set (25-19) Civitanova cresce in attacco (53%) con Nikolov (7 punti) e Lagumdzija (6) protagonisti, e lavora bene sia in ricezione che nel muro-difesa. Buon break targato Lagumdzija in (9-7), block di Nikolov per il +3 (11-8) e di Chinenyeze per il +4, seguito dal gran colpo di Lagumdzija (14-9). La Lube tiene a bada i canarini al termine di scambi prolungati (18-13). Sul più bello i padroni di casa tirano il fiato e Modena ci prova (19-17). Il primo tempo di Chinenyeze, un errore di Davyskiba e il mani out di Lagumdzija su battuta di Nikolov rimettono le cose a posto (22-17). Chiudono Anzani e Bottolo. Nel terzo atto (10-25) la Lube commette l’errore di rilassarsi e non entra in campo con la testa giusta contro una Valsa Group più aggressiva (2-11) soprattutto al servizio (5 gli ace nel set. 3 del solo Sanguinetti). Nonostante gli ingressi di Yant e Zaytsev i cucinieri non riescono a venire a capo della situazione in un set in cui va tutto storto (8 errori). Sul punteggio di 8-19 Blengini inserisce Thelle per De Cecco. Civitanova prova a resistere, ma capitola sbagliando dai nove metri. Sono 6 i punti di un costante Davyskiba. Nel quarto set (25-22) si rivede il 6+1 iniziale tra i biancorossi e, soprattutto, si rivede una squadra combattiva. Perentorio il +3 sul muro a uno di Anzani (8-5). Modena trova il pari dai nove metri (10-10) e firma il sorpasso con un ace di Sanguinetti (11-12), la Lube reagisce con quattro punti di fila (attacco, muro, due ace) mostrando tutto il repertorio (15-12). L’allungo arriva a muro con Chinenyeze (21-17) dopo un bel servizio del nuovo entrato Motzo, che poi si concede anche l’ace (22-17). Modena annulla tre palle set poi crolla. Tabellino Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena 3-1 (25-20, 25-19, 10-25, 25-22) Cucine Lube Civitanova: Bottolo 8, Anzani 8, Lagumdzija 16, Nikolov 14, Chinenyeze 8, De Cecco 1, Thelle 0, Motzo 1, Bisotto (L), Balaso (L), Zaytsev 1, Diamantini 0, Yant Herrera 1. N.E. All. Blengini. Valsa Group Modena: Sanguinetti 9, Mossa De Rezende 4, Davyskiba 21, Brehme 3, Sapozhkov 8, Rinaldi 10, Gollini (L), Boninfante 0, Stankovic 6, Pinali G. 1, Federici (L), Sighinolfi 0. N.E. Juantorena, Pinali R.. All. Giuliani. ARBITRI: Verrascina e Zavater, entrambi di Roma Durata: 24’, 25’, 18’, 26’. Totale: 1h 33. NOTE: Civitanova: battute sbagliate 16, ace 3, muri 11, attacco 43%, ricezione 54% (22% perfette). Modena: battute sbagliate 20, ace 9, muri 3, attacco 46%, ricezione 51% (29% perfette). Spettatori: 1.453. MVP: Lagumdzija. (Credit foto: Spalvieri) 

04/04/2024 22:30
Tolentino-Civitanovese, prevendita obbligatoria. Paolucci: "Non abbiamo dimenticato la sconfitta dell'andata" (VIDEO)

Tolentino-Civitanovese, prevendita obbligatoria. Paolucci: "Non abbiamo dimenticato la sconfitta dell'andata" (VIDEO)

Dopo la lunga pausa osservata dal campionato di Eccellenza, la Civitanovese si prepara a tornare in campo per far visita al Tolentino. I rossoblù sono alla ricerca di riscatto dopo la sconfitta casalinga con il Castelfidardo, che li ha visti scivolare al secondo posto dietro il Montefano. A 4 giornate dalla fine e a -1 dalla vetta, è tornato a parlare Michele Paolucci, fermo ai box per il duro infortunio subito nel match con l’Osimana ma che nel frattempo ha ricominciato ad assaggiare il campo confidando in un eroico rientro per l'ultima partita stagionale. Lo spessore e la leadership di Paolucci all’interno dello spogliatoio della Civitanovese non sono comunque mai mancati, nemmeno alla viglia del match con il Tolentino, con il capitano rossoblù che ha dichiarato: "La squadra ha avuto tempo di rimettere a posto alcune cose e ricaricare le pile in vista di questo rush finale, che sono sicuro ci vedrà protagonisti. Domenica il Tolentino cercherà di fare bella figura giocando con una squadra blasonata come la nostra. Noi abbiamo il dovere di riscattare anche la partita dell’andata, terminata con una sconfitta che né io né i miei compagni abbiamo dimenticato. Loro avranno le loro motivazioni, ma noi abbiamo i nostri obiettivi e non possiamo più lasciare punti sul campo. Col rispetto che ci ha sempre contraddistinto andremo alla ricerca del risultato". Come detto, Paolucci ha ricominciato a fare qualche corsetta sul terreno di gioco, dopo la lesione del legamento crociato dello scorso gennaio. La determinazione con cui sta affrontando l’infortunio si augura possa essere uno spunto di motivazione per i suoi compagni: "Oggi dopo due mesi ho avuto il piacere di rindossare gli scarpini da calcio. Questo è il mio segnale ai ragazzi. A volte non servono le parole. Credo che per loro sia importante vedere quanto ci tengo, quanto mi impegno per cercare di esserci".   Se le altre squadre si sbilanciano sugli obiettivi di questo finale di stagione, Paolucci invece preferisce non fare grossi proclami, col rischio che poi questi possano ritorcersi contro: "Grandi proclami non ne abbiamo mai fatti. Allo stesso tempo non ci nascondiamo. Abbiamo un obiettivo che è quello di arrivare davanti a tutti. A volte capita in questi campionati di parlare troppo all’inizio, che poi è una cosa che spesso si ritorce contro. Noi non l’abbiamo mai fatto. Non siamo né finti umili né tanto meno presuntuosi, perché poi abbiamo visto che fine hanno fatto i presuntuosi. Le parole ora lasciano lo spazio al campo. Cercheremo di vincere questa partita e questo campionato per la nostra città". Domenica, dunque, si preannuncia una grande sfida fra Tolentino e Civitanovese. Intanto il tavolo tecnico tenutosi questa mattina presso la Prefettura di Macerata ha stabilito la prevendita obbligatoria per i tifosi ospiti, con la biglietteria del “Della Vittoria” che dunque rimarrà chiusa il giorno della partita. I supporters rossoblù potranno dunque acquistare il biglietto online sul circuito VivaTicket entro 19:00 di sabato 6 aprile oppure presso la sede societaria. Leggi qui tutte le informazioni dettagliate su come acquistare i biglietti e dove parcheggiare.

04/04/2024 19:55
Civitanova, piano asfalti: approvato il progetto per riqualificare Corso Garibaldi

Civitanova, piano asfalti: approvato il progetto per riqualificare Corso Garibaldi

Nuovo asfalto in Corso Garibaldi e in Viale Vittorio Veneto. Il primo è stato già deliberato dalla giunta comunale di Civitanova Marche, per il secondo è in corso l'elaborazione del progetto. "Riqualifichiamo due strade centrali di Civitanova che allo stato attuale presentano numerose buche e avvallamenti - ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Interventi importanti che si vanno ad aggiungere ad altri già realizzati in questi mesi quali l'asfaltatura della rotatoria a Santa Maria Apparente e a San Marone, abbiamo completato Via Verga, via Giusti e Via Romagna. Qualche settimana fa sono terminati i lavori in Via Filippo Corridoni, nella città alta e in via Fontanelle. Proseguono i lavori in via Zara". Quanto ai lavori in corso Garibaldi, l'importo complessivo del progetto è di 410 mila euro, "ma al momento - fa sapere Ermanno Carassai, assessore ai lavori pubblici - partirà solo il primo stralcio come previsto dal Piano delle opere pubbliche. È intenzione della giunta completare la riqualificazione anche della parte restante, che sarà finanziata con parte dell'avanzo di amministrazione. Quanto a Viale Vittorio Veneto, invece, stiamo predisponendo insieme agli uffici il progetto da sottoporre poi alla giunta".  I lavori del primo stralcio in corso Garibaldi, per un importo pari a 210 mila euro, prevede la manutenzione straordinaria nel tratto compreso tra l’intersezione con il Vialetto Sud di Piazza XX Settembre e Via Carnia, per una lunghezza totale del tracciato pari a 600 metri. Si procederà con la fresatura dell’intera sede stradale, compresi gli incroci presenti lungo il tracciato, la rasatura degli avvallamenti in conglomerato bituminoso tipo "Binder chiuso" e la realizzazione di uno strato finale in conglomerato bituminoso tipo "Tappetino". Durante i lavori verrà garantita la circolazione veicolare, mediante canalizzazione del traffico su di una corsia dedicata, ricavata nella porzione di sede stradale non occupata dai macchinari, escludendo di fatto la sosta dei veicoli lungo Corso Garibaldi, in base all'avanzamento del cantiere. Al termine si procederà alla realizzazione della segnaletica stradale a completamento dell'opera di riqualificazione.  

04/04/2024 15:30
In bici da Civitanova a Istanbul per far conoscere la pizza: la sfida di Kyrylo Morresi e Lorenzo Belluccini

In bici da Civitanova a Istanbul per far conoscere la pizza: la sfida di Kyrylo Morresi e Lorenzo Belluccini

Un viaggio in bici, da Civitanova a Istanbul, per far conoscere la loro pizza in tutto il mondo. Kyrylo Morresi e Lorenzo Belluccini, due ragazzi civitanovesi, amici e soci della pizzeria Scacco Matto in via Carena, partirano da qui, domenica 7 aprile, alle ore 10. In circa 25 giorni arriveranno a Istanbul. Prima tappa Rimini, poi Slovenia, Croazia, Serbia, Bulgaria e Turchia. "Non abbiamo un itinerario ben preciso – hanno spiegato – ma ogni tappa sarà occasione per cucinare la nostra pizza alle persone che incontreremo, abbinandola alle specialità dei posti”. Uno scambio culinario reciproco che “darà vita ad una mappa fotografica con le foto di tutte le persone che nei vari paesi mangeranno la nostra pizza”. Pizza che verrà trasportata sottovuoto e che ha una duplice particolarità: “è altamente digeribile – spiegano - e grazie al suo spessore è in grado di poter assorbire qualsiasi tipo di condimento”. Ad augurare buon viaggio ai due ambasciatori è stato il sindaco Fabrizio Ciarapica. "Un’idea originale - ha commentato – e un momento di orgoglio per la nostra città. Questi ragazzi porteranno il nome di Civitanova ed una nostra specialità culinaria in giro per il mondo. Auguro ad entrambe buon viaggio".  Durante la traversata che terminerà tra il 25 e il 28 aprile “sosteremo in ostelli, hotel, campeggi – hanno spiegato i due ragazzi - ma siamo attrezzati anche trascorrere notti in tenda. Il ritorno avverrà in aereo o via nave”.  Tutto verrà condiviso sulla pagina Instagram caponord_in_bicicletta, realizzata quando Morresi arrivò in bici a Capo Nord, in Norvegia. Il viaggio è sponsorizzato dal ristorante Fresh Energy e Axore.    

04/04/2024 11:11
Civitanova, nuova revoca delle deleghe all'assessore Gironacci. Ciarapica: "Resta la sfiducia"

Civitanova, nuova revoca delle deleghe all'assessore Gironacci. Ciarapica: "Resta la sfiducia"

"Nell'interesse della città, ho ritenuto opportuno riesercitare il potere di revoca dell'assessore Manola Gironacci, facoltà riconosciuta dal giudice, e ho emesso un nuovo decreto decidendo di trattenere le deleghe ad interim". Così il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha annunciato, in una nota, la nuova revoca delle deleghe all’assessore Manola Gironacci.  "Dopo la sentenza del Tar che ha annullato il precedente provvedimento, sebbene siano ancora pendenti i termini per il ricorso al Consiglio di Stato e permanga la sfiducia nei confronti della signora Manola Gironacci, si sono verificati dei fatti politici nuovi che stavano compromettendo il regolare svolgimento dell'attività amministrativa", ha spiegato il primo cittadino in una nota.  

03/04/2024 13:40
Civitanova, al Rossini due giorni con il teatro per la scuola: attesi oltre 700 bambini

Civitanova, al Rossini due giorni con il teatro per la scuola: attesi oltre 700 bambini

Nell’ambito del progetto "Civitanova Città con l’Infanzia", torna l’iniziativa Teatro per la Scuola, promossa dall’Assessorato ai Servizi Educativi Formativi del comune di Civitanova Marche, con il patrocinio della regione Marche, presso il teatro Rossini. L’edizione 2024, denominata “Dalla terra alla luna”, vede la direzione artistica di Marco Renzi ed è parte di Tir-Teatri in rete. Sono coinvolti gli istituti di Via Tacito, Sant’Agostino, Via Regina Elena, Via Ugo Bassi. Ospite per il primo appuntamento che si svolgerà mercoledì 10 aprile, riservato ai ragazzi della Scuola Primaria (dalle prime alle quinte classi), il Teatro Stabile d’Abruzzo e la compagnia Fandacadabra con uno spettacolo dedicato alla vita e alle opere di Gianni Rodari: Favole al telefono.  "Riteniamo che avvicinare i bambini al teatro, sia in forma attiva che come spettatori, sia un investimento per la loro cultura, ma soprattutto per la loro persona - ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi -. Come Assessorato lavoriamo su entrambi questi binari ed è con soddisfazione che coinvolgiamo i piccoli, sin dalla più tenera età, ad entrare in questo mondo, sperimentando nuove emozioni, vettori necessari e imprescindibili di crescita emotiva ed umana". Moltissime le adesioni pervenute per un evento che investe la didattica, la formazione, la crescita e la socialità, rinsaldando quel legame sempre più importante tra teatro e scuola, ribadito più volte nel corso degli anni da diverse circolari ministeriali. "Nei giorni 10 aprile ed 8 maggio, oltre 700 bambini potranno assistere ad uno spettacolo dal vivo presso il teatro Rossini della città – spiega il direttore Marco Renzi -. Sarà un’occasione importante per venire in contatto con quella straordinaria macchina dei racconti che è il teatro, antica certamente ma non certo vecchia. Per molti, anzi moltissimi, sarà la prima magica volta in cui assistere ad un evento dal vivo e siamo certi che il ricordo di questo incontro resterà a lungo nella loro memoria". Secondo appuntamento mercoledì 8 maggio, con la scuola dell’Infanzia e primo ciclo della scuola Primaria.  

03/04/2024 10:10
Civitanova, 30 anni fa la chiusura dell'azienda Cecchetti: doppio evento e attestati agli ex dipendenti

Civitanova, 30 anni fa la chiusura dell'azienda Cecchetti: doppio evento e attestati agli ex dipendenti

Il Club Rotary di Civitanova Marche, in collaborazione con l'amministrazione comunale di Civitanova Marche, promuove un convegno e una mostra in occasione del 30° anno della chiusura della Cecchetti, azienda che ha rappresentato per decenni uno dei cuori economici del territorio.  Il clou delle celebrazioni sarà un interessante convegno in programma sabato 6 aprile alle 17 al cine-teatro Cecchetti (ingresso libero), nel corso del quale verrà ripercorsa la storia della ditta. Quindi, ci si sposterà alla palazzina sud del Lido Cluana, dove alle 19 verrà inaugurata una mostra (aperta da lunedì a domenica, dalle 18 alle 20, fino al 21 aprile) e ci sarà un momento di emozione con la consegna di attestati agli ex dipendenti della fabbrica.  "Questi appuntamenti - le parole del presidente del Rotary Club Civitanova Pio Amabili - sono fondamentali per mettere in luce il valore e l'impatto della Cecchetti sulla nostra comunità. Abbiamo voluto riportare la sua storia per non mandare dispersa questa parte importante della cultura cittadina, con una realtà che ha determinato la crescita industriale della città: sarà anche un modo per raccontare alle nuove generazioni cosa esisteva nella zona dove oggi troviamo abitazioni, uffici, parco. Vorremmo ricordare, inoltre, che nel 1997 il Rotary Club di Civitanova ha contribuito all’installazione del busto raffigurante Adriano Cecchetti che inizialmente era stato posizionato all’interno della fabbrica e che oggi è visitabile nell’attuale parco Cecchetti". Nonostante la sua definitiva chiusura nel 1994, la Cecchetti ha lasciato un’impronta indelebile nella storia di Civitanova e ha giocato un ruolo fondamentale nel fornire benefici socioeconomici agli abitanti della città e dei paesi limitrofi, sin dalla sua apertura nel lontano 1892. Nei periodi di massima attività, infatti, la Cecchetti contava oltre 2.500 unità lavorative, su tre turni di otto ore giornaliere. La raccolta dei materiali esposti alla mostra ed il coordinamento dei relatori sono stati curati dal Centro studi civitanovesi nella persona di Alvise Manni. Il resto dell'organizzazione, la ricerca dei dipendenti attualmente in vita (ricerca non esaustiva perché non esiste un elenco da cui attingere), coordinamento generale a totale cura del presidente del Rotary Club di Civitanova Pio Amabili. Hanno collaborato all’evento anche la Fototeca Comunale ed il Museo Magma.

03/04/2024 09:50
Civitanova, alla biblioteca "Zavatti" un laboratorio di scrittura creativa con Giulia Ciarapica

Civitanova, alla biblioteca "Zavatti" un laboratorio di scrittura creativa con Giulia Ciarapica

C’è tempo fino a sabato 6 aprile, per iscriversi al laboratorio di scrittura creativa con Giulia Ciarapica, nell’ambito di “Terre che leggono”, il progetto che coinvolge il Comune di Civitanova Marche in partenariato con la Biblioteca “Mozzi Borgetti” di Macerata, Vydia editore, Seri editore, il Museo tattile Omero e l’associazione CONtesto. Durante gli incontri, la scrittrice e blogger culturale illustrerà alcune tecniche per organizzare un racconto, creare un personaggio o elaborare un incipit. Seguirà una parte pratica sorretta da brevi esercizi per quanto concerne la creazione dei personaggi. L’evento formativo inizierà sabato 13 aprile, ore 16,00, presso la Biblioteca Zavatti. Il corso è gratuito, avrà la durata di due ore circa ed è destinato sia a ragazzi (dai 16 anni in su) che a partecipanti adulti. Giulia Ciarapica insegna critica letteraria alla Scuola Passaggi e letteratura italiana del Novecento per l’agenzia letteraria Chi ti credi di essere.Collabora con le Scuderie del Quirinale seguendo il gruppo di lettura “Il filo nascosto”. Da settembre 2023 interviene come critica letteraria nel programma di Rai Uno “Mille e un libro”. Scrive sul “Foglio” e si occupa di libri sui social. Nel 2018 pubblica con Cesati Editore il saggio Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché.   Nel 2019 è uscito il suo romanzo d’esordio, Una volta è abbastanza (Rizzoli), finalista al Premio Flaiano under 35, vincitore del premio Zocca giovani e del Premio Viva Gioconda – Salvatore Fiume opera prima. Il suo ultimo romanzo è Chi dà luce rischia il buio (Rizzoli, 2022). Nel 2024 pubblica con Round Robin la graphic novel Come se non fossimo stati (Illustrazioni di Michela Di Cecio).

02/04/2024 17:25
Civitanova, controlli nel weekend: identificate 115 persone. Arrestato un uomo per lesioni aggravate

Civitanova, controlli nel weekend: identificate 115 persone. Arrestato un uomo per lesioni aggravate

I militari della stazione carabinieri di Civitanova Marche hanno dato esecuzione a un ordine di carcerazione, emesso il 29 marzo scorso dalla procura della Repubblica del tribunale di Ancona nei confronti di un cittadino egiziano domiciliato nella stessa cittadina rivierasca, per il reato di lesioni personali aggravate commesso nella provincia anconetana nel luglio del 2017. Il giovane, rintracciato dai carabinieri nel centro cittadino la mattina di Pasqua, è stato associato alla casa circondariale di Fermo, dove espierà la pena della reclusione di un anno. Nel fine settimana pasquale, inoltre, la compagnia carabinieri di Civitanova Marche ha eseguito decine di controlli sulle strade, soprattutto in orario notturno nei pressi delle frequentatissime discoteche della riviera, e nei confronti di esercenti di pubblici esercizi, identificando complessivamente 115 persone e 83 veicoli.

02/04/2024 17:14
Civitanova incontra la montagna: conferenza speciale sulla valorizzazione del territorio a Monte Cavallo

Civitanova incontra la montagna: conferenza speciale sulla valorizzazione del territorio a Monte Cavallo

Il 6 aprile i principali rappresentanti delle istituzioni regionali e locali ed i promoter della regione Marche e personaggi nazionali si danno appuntamento a Monte Cavallo per un evento volto a sottolineare le potenzialità di valorizzazione del territorio insite nel più antico sistema agroforestale adottato in regione. Affermate come destinazione culturale e balneare, le Marche nascondono un patrimonio boschivo e silvo pastorale tramandato da generazioni, che ne alimenta l'attrattività in termini paesaggistici ed enogastronomici. Dall'entroterra alla costa, la chiave di volta per il territorio nel suo complesso è creare sinergie tra le diverse anime e vocazioni della regione, presentata come un unicum. Di questo è convinto Gianluca Crocetti, consigliere comunale di Civitanova Marche, che a questo scopo ha attivato una serie di incontri per realizzare in concreto il progetto. L’appuntamento di Monte Cavallo, voluto dal sindaco Pietro Cecoli in collaborazione con i titolari del ristorante "Il Nido dell'Aquila", gli chef Renzo e Clarissa Budassi, intende, infatti, proseguire il discorso iniziato lo scorso febbraio con la cena evento 'Dai Monti Sibillini al Mar Adriatico', che con The Lord of Truffle ha presentato l’inedito connubio pesce e Tartufo nero pregiato, quale rappresentazione dell'interazione vincente tra le diverse vocazioni del territorio presso il locale “Officina” di Vittorio Rastelli che è stato sponsor e uno dei promotori dell’iniziativa. La conferenza sarà introdotta da Gianluca Crocetti, consigliere comunale di Civitanova Marche, ideatore dell’iniziativa e vedrà la presenza di Guido Castelli, commissario straordinario alla ricostruzione, Pierpaolo Borroni, consigliere regionale, Fabrizio Ciarapica, sindaco del comune di Civitanova, Andrea Agostini, presidente di Marche Cultura, Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina e presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Pietro Cecoli, sindaco di Monte Cavallo. La partecipazione dell’ospite speciale Tony Sasa, titolare dell’Enoteca Pontevecchio a Firenze e manager della tenuta toscana Il Palagio, porterà una preziosa testimonianza per la parte di promozione a livello internazionale. La mattinata, in programma presso il Ristorante Nido dell’Aquila, sarà allietata dalla performance scenografica del Sommelier del tartufo Daniele Violoni, in arte The Lord of Truffle e dalla lettura enogastronomica del giornalista Carlo Cambi. A loro si affiancheranno gli esponenti della comunità locale. Aroldo Curzi Mattei, imprenditore, Mosé Ambrosi, titolare della Cantina Fontezoppa, Marco Medori, presidente di Fondazione Italiana Sommelier e Ludvina Cinti, presidente dell’Associazione La Terra Trema Noi No. Alla conferenza seguirà un pranzo conviviale, con un menù di specialità locali, curato dallo chef de Il Nido dell’Aquila. L’evento è patrocinato dal comune di Monte Cavallo, Pieve Torina e Comunità Montana.

02/04/2024 15:38
Saturday for Palestine: presidi a Civitanova, Recanati e Porto Recanati per il cessate il fuoco su Gaza

Saturday for Palestine: presidi a Civitanova, Recanati e Porto Recanati per il cessate il fuoco su Gaza

  Questa mattina si sono tenuti dei presidi a Civitanova Marche, Recanati e Porto Recanati per tenere viva l’attenzione verso il dramma che vivono i palestinesi e per chiedere con forza l’immediato cessate il fuoco. Lo scopo di queste iniziative che, di volta in volta riscuotono sempre maggiore interesse, è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla drammatica situazione che da molti mesi si sta verificando a Gaza dove è in corso un vero e proprio massacro che colpisce persone innocenti e soprattutto bambini e bambine attraverso un uso indiscriminato della forza militare con bombardamenti su infrastrutture civili. A questo si aggiungeranno d'ora in poi anche la fame e la carestia provocate artificialmente da un blocco militare che strangola milioni di esseri umani.  Saturday for Palestine – Spiragli di Speranza proseguirà nelle prossime settimane, ogni sabato, con la sua campagna di sensibilizzazione per richiedere il cessate il fuoco, l’assistenza umanitaria per la popolazione di Gaza, la liberazione degli ostaggi e dei prigionieri, la fine dell’occupazione e il riconoscimento dello Stato di Palestina.

30/03/2024 17:20
Teatro di primavera, il cantautore Giovanni Neve all’Annibal Caro con il suo Non è facile Tour

Teatro di primavera, il cantautore Giovanni Neve all’Annibal Caro con il suo Non è facile Tour

A Teatro di Primavera, il cartellone primaverile civitanovese, spazio alla musica con il cantautore civitanovese Giovanni Neve con il Non è facile Tour, spettacolo che si snoderà tra musica, danza e momenti per ridere e riflettere. L’appuntamento è in programma venerdì 5 aprile (21.15) al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. Come spiega lo stesso Giovanni Neve, il Non è facile Tour “sarà uno spettacolo musicale, un concerto di emozioni, un racconto del mio cuore attraverso la canzone, la poesia, l’animazione. In un mondo dove non ci si sente mai abbastanza e nel quale il cinismo sta facendo da padrone, diventa fondamentale rimanere attaccati alle cose semplici, che non hanno tempo, quelle capaci di emozionare, sempre. È questo il filo che lega tutta la mia arte e che porterò a teatro”. Il live verrà aperto da una lectio di Paolo Morbidoni, docente invitato dall’università Teologica de L’Aquila, che farà un intervento sulla vocazione alla bellezza e il mare, sulla nostalgia e l’amore, andando da Omero e Rilke, citando film e il pensiero di alcuni filosofi e filosofe come Simone Weil e Etty Hillesum, a lui care. Teatro di Primavera, lo ricordiamo, è un format arrivato alla seconda edizione, promosso e coordinato dall’Azienda in collaborazione con il Comune - Assessorato alla Cultura, la Regione Marche, l’Amat e il coinvolgimento di soggetti civitanovesi e non, con la volontà di valorizzare i rapporti già esistenti con le diverse realtà culturali del territorio. Biglietti disponibili sul circuito Vivaticket/Amat, punti vendita e online, e alle biglietterie dei Teatri, aperte: sabato 30 marzo (12-12 Rossini); giovedì 4 aprile (17.30-19.30 Rossini); venerdì 5 aprile (10-12 Annibal Caro; 17.30-19.30 Rossini; 18.30-21.30 Annibal Caro).  

30/03/2024 10:34
Pasqua e Pasquetta all'insegna della cultura: musei aperti a Civitanova, Recanati e Tolentino

Pasqua e Pasquetta all'insegna della cultura: musei aperti a Civitanova, Recanati e Tolentino

Quest’anno a Recanati Pasqua e Pasquetta saranno all’insegna dell’arte e della poesia. L’offerta culturale della città è ricca di iniziative per accogliere al meglio i turisti, come l’apertura straordinaria della Torre del Borgo, il Museo Civico di Villa Colloredo Mels e l’Ufficio Informazioni Turistiche di via Leopardi. Nelle giornate del 30 marzo e 1°aprile si terrà l’Infinito Experience, un tour teatralizzato della durata di circa un'ora con una guida d’eccellenza, sarà infatti Giacomo Leopardi ad accompagnare i turisti nei principali luoghi Leopardiani, fonte di ispirazione per gli idilli più belli composti dal poeta. La partenza è dall'Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) in via Leopardi 9 alle ore 12. Spazio anche alle straordinarie opere lottesche di Villa Colloredo Mels. Grazie al completo ed innovativo riallestimento delle sale espositive che ospitano quattro capolavori del maestro veneziano Lorenzo Lotto sarà possibile ammirare, sotto una nuova luce, la preziosa miniatura del San Giacomo Maggiore, il maestoso Polittico di San Domenico, la raffaellesca Trasfigurazione e la celebre Annunciazione, opera unica nel suo genere e capolavoro assoluto del maestro. Dispositivi multimediali, touch screen, art wall, ma anche effetti sonori ed olfattivi accompagneranno il visitatore a scoprire in chiave inedita la vita e le opere di Lorenzo Lotto. Nelle prossime festività si potrà inoltre usufruire del biglietto unico tra i musei di Recanati e Macerata, ticket a tariffa agevolata disponibile nelle biglietterie dei 7 musei o presso gli uffici turistici delle due città. Durante queste feste di Pasqua anche la pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta sarà aperta al pubblico sabato 30 marzo, domenica 31 e lunedì 1° aprile, dalle ore 17 alle 20.30. La tre giorni di apertura sarà anche l’occasione per ammirare la tela seicentesca Bacco ebbro, recentemente restaurata. Ingresso e visita guidata sono gratuiti. Anche a Tolentino si preannuncia una Pasqua da “sold out” sia nei ristoranti che nei musei. Infatti nel periodo festivo rimarranno aperti al pubblico sia il Miumor che il Castello della Rancia. L’Ufficio informazioni turistiche, in piazza della Libertà, sarà aperto sabato dalle ore 10 alle ore 13 e nel pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18. La domenica di Pasqua accoglierà i turisti solo la mattina dalle ore 10 alle ore 13 e lunedì dell’Angelo dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. Il Miumor, Museo Internazionale dell’Umorismo e della caricatura, al primo piano di Palazzo Sangallo, conserva oltre 5.000 opere dei più grandi artisti di satira e umorismo di tutto il mondo con una sezione dedicata ai vincitori della Biennale. Consente di effettuare un itinerario particolarmente divertente e di facile lettura, oltre che adatto a tutte le età, grazie alle tante vignette, caricature e opere che sono in mostra. Si sorride, ma si riflette anche sulla nostra quotidianità. Sarà aperto nei giorni di festa dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. Da non perdere prima dell’imminente chiusura per lavori di ristrutturazione una visita allo storico Castello della Rancia con i rinnovati musei: civico Archeologico “Aristide Gentiloni Silverj” e quello dedicato al Mesolitico. Molto coinvolgente la mostra dedicata ai musical di successo della Compagnia della Rancia. Apertura al pubblico, sabato, domenica e lunedì, dalle ore 10.30 e nel pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17. Tante le visite guidate già prenotate. Si attente il “tutto completo” anche nei tanti ristoranti, agriturismi e nelle strutture ricettive.

29/03/2024 17:12
Superbonus, lavori mai eseguiti per 200 mila euro e fatture fittizie: denunciato imprenditore del Maceratese

Superbonus, lavori mai eseguiti per 200 mila euro e fatture fittizie: denunciato imprenditore del Maceratese

Le fiamme gialle della Compagnia di Civitanova Marche, al termine di un’articolata operazione di servizio, hanno smascherato un meccanismo fraudolento ideato da un imprenditore edile di nazionalità inglese, titolare di una ditta con sede nel Maceratese, basato sull’emissione di fatture per operazioni inesistenti, riguardanti l’esecuzione di lavori edili mai effettuati, e sul successivo utilizzo dei relativi crediti d’imposta indebitamente maturati in capo alla propria impresa. L’attività in questione è stata avviata attraverso una preventiva fase investigativa rivolta alla verifica sulla corretta spettanza dei bonus in materia edilizia, previsti dal cosiddetto “Decreto Rilancio” (D.L. n. 34/2020). Nel corso delle indagini è emerso che l’imprenditore per documentare la realizzazione dei lavori edili aveva emesso fatture nei confronti di inconsapevoli persone fisiche, dislocate su tutto il territorio nazionale, e, grazie al meccanismo dello “sconto in fattura”, aveva mantenuto la disponibilità dei crediti d’imposta maturati, utilizzandoli per compensare altri debiti tributari oppure per monetizzarli presso intermediari finanziari o istituti di credito ignari della loro provenienza illecita. Gli approfondimenti svolti dai militari operanti hanno permesso di accertare la mancata esecuzione dei lavori edili e che la maggior parte delle persone fisiche destinatarie delle fatture risultasse in realtà detenuta, nullatenente o percettrice di reddito di cittadinanza, destituendo quindi di ogni fondamento i relativi crediti d’imposta indebitamente maturati. I finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno, pertanto, segnalato l’imprenditore alla Procura della Repubblica al Tribunale di Macerata, per reati fiscali e per truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche. Il Gip del Tribunale di Macerata, condividendo le ipotesi delittuose delineate dalle Fiamme Gialle, ha disposto, su richiesta della locale Procura della Repubblica, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche nella forma per equivalente, di un importo pari ad oltre un milione di euro, quale profitto dei reati di truffa e di evasione fiscale. I finanzieri hanno, dunque, dato esecuzione al predetto provvedimento cautelare reale, sottoponendo a sequestro i conti correnti personali intestati all’indagato e, con l’ausilio dell’Agenzia delle Entrate, i crediti di imposta rinvenuti all’interno del cassetto fiscale dell’imprenditore per un importo pari a 200.000 euro.    

29/03/2024 10:15
Fisiomed nuovo medical partner del Civitanova Bike Academy: via al sodalizio

Fisiomed nuovo medical partner del Civitanova Bike Academy: via al sodalizio

Mancava uno degli sport più legati alla tradizione nazionalpopolare, il ciclismo, alle tante collaborazioni che Fisiomed ha istituito con le realtà agonistiche del territorio. E il nuovo connubio con la società Civitanova Bike Academy non poteva aprirsi in modo migliore, perchè domenica la corsa inaugurale della stagione 2024 Allievi ha visto trionfare proprio i baby della società civitanovese. Con la coppa della 9° edizione del Memorial “Giuliano Renzi” in bella vista, ci si è ritrovati nella sala convegni della nuova sede Fisiomed a Sforzacosta per formalizzare la nuova partnership. Il Gruppo Medico diventa così sponsor ufficiale e medical partner. A spiegare l'accordo è stato l'amministratore Enrico Falistocco: "Per noi si tratta della prima volta con una società che opera nel mondo del ciclismo –ha affermato- e ne siamo particolarmente felici perchè si tratta di un’associazione che opera bene e sul settore giovanile. E poi perchè il ciclismo è una disciplina che è stata sempre seguita in Italia. Nell'ultimo periodo siamo entrati sempre di più nell'ambito sportivo, del resto una delle nostre finalità è fare prevenzione e lo sport è una modalità ulteriore per riuscirci". Il presidente di Civitanova Bike Academy, Antonio De Angelis, ha aggiunto: "Cercavamo un partner come Fisiomed perchè siamo una realtà giovanissima (nata nel 2020) che è partita dal basso ma che ha ambizioni. Fisiomed è il partner perfetto. Potrà fornirci aiuto con i suoi specialisti nell'ambito della nutrizione assai importante nel ciclismo e nell'età della crescita per i nostri ragazzi, ma il Gruppo Medico ci supporterà anche ad esempio nelle tenere sotto controllo la salute dei nostri tesserati mediante le analisi del sangue ed altri esami". L’allenatore del gruppo Allievi Roberto Schiavoni ha infine toccato aspetti più tecnici: "Noi abbiamo 3 categorie seguendo i piccoli dai 7 anni e passando dai Giovanissimi agli Esordienti fino agli Allievi. Oggi siamo con gli Allievi che si allenano 4 volte la settimana ed hanno vinto domenica a Sant’Elpidio a Mare. Scherzando era probabilmente meglio non arrivare davanti, perchè adesso avremo tutti gli occhi addosso".  

28/03/2024 17:01
Ponte ciclopedonale sul Chienti, revocati i lavori. Cagnini si difende: "Azione legale contro la Regione Marche"

Ponte ciclopedonale sul Chienti, revocati i lavori. Cagnini si difende: "Azione legale contro la Regione Marche"

"Un mese prima della revoca dei lavori, abbiamo intrapreso un'azione legale depositata presso il tribunale di Ancona, contro la Regione, stante l'ostinazione della stessa nel non voler intraprendere nessuna azione correttiva al progetto posto a base gara che presenta notevoli lacune sul piano della sicurezza dei lavoratori, oltre che per la mancanza di opere da progettare ex novo e necessarie alla realizzazione dei lavori,  tanto che allo stato attuale l'opera risulterebbe non collaudabile e non fruibile per oggettive carenze". A dichiararlo, in una nota, è l'impresa Cagnini Costruzioni relativamente alla revoca del contratto per la costruzione del ponte ciclopedonale sul fiume Chienti annunciata dall'assessore regionale Francesco Baldelli.    Le problematiche sollevate, secondo la versione dell’impresa edile, "non aderiscono ad aspetti di dettaglio tali da essere rimandate alle capacità organizzative della stessa, ma coinvolgono vere e proprie scelte progettuali, come opere idrauliche, fondazioni in alveo di torri metalliche alte 20 metri, e come quelle riconducibili alle 'vibrazioni delle strutture metalliche' tali da impedire ai pedoni di attraversare il ponte in sicurezza una volta completati i lavori".   Aspetto sanabile, a detta del team di consulenti esperti in materia chiamati dalla Cagnini Costruzioni per l'assistenza tecnica nella realizzazione dell’impalcato metallico, solo con l'inserimento di sistemi di smorzamento, "ad oggi non previsti nel progetto a base gara, e di costo rilevante, capaci di garantire qualora possibili, i requisiti di comfort alle vibrazioni indotte dai pedoni e dagli effetti dinamici del vento che le normative vigenti richiedono", precisa l’azienda.   "Senza parlare delle lacune sul piano della sicurezza delle maestranze - prosegue la nota -, non essendo state previste neppure le più elementari misure per la tutela dei lavoratori commisurate alle varie fasi  realizzative, in un contesto ambientale complesso con rischi specifici connessi al lavoro in alveo, ed in un sito inquinato e contaminato, quest'ultimo aspetto aggravato alla luce dell'ordinanza di giugno del sindaco di Civitanova".   Proprio in seguito al provvedimento firmato da Fabrizio Ciaracapica la Cagnini Costruzioni ha comunicato di voler iniziare "dapprima i lavori nel lato Sant’Elpidio e attendere per il lato Civitanova Marche, per ogni dovuta tutela per la salute e sicurezza dei lavoratori, i necessari approfondimenti in merito all’Analisi  del rischio, commisurata non solo ai fruitori occasionali della pista ciclabile, ma anche dei lavoratori esposti ad un rischio continuativo".   "La soluzione però è stata bocciata dalla stazione appaltante", spiega Cagnini Costruzioni. La stessa che ha provveduto alla revoca del contratto per "asserito inadempimento contrattuale dell’impresa".   "Nulla ci dovrebbe stupire se rileviamo che il progetto definitivo è stato approvato il 23 novembre 2022,  validato tre giorni dopo, e che il progetto esecutivo è stato redatto e approvato in meno di una  settimana il 6 dicembre 2022, davvero in tempi record", evidenzia l'impresa.  L'azione legale che la Cagnini Costruzioni ha intrapreso a propria tutela, "per la prima volta dopo 30 anni di attività" precisano i quadri direttivi dell'azienda, ha fatto seguito a mesi di  interlocuzioni, riunioni, carteggi, nel corso dei quali "abbiamo cercato - proseguono - costantemente ogni forma di collaborazione con la Stazione Appaltante per consentire la realizzazione dell'opera in sicurezza, ma trovando un'irremovibile posizione di chiusura da parte dell'Ente e la totale indisponibilità ad ovviare le gravi carenze del progetto sia sul piano tecnico che economico".   "Inoltre tanto per fornire agli intervenuti al sopralluogo del 21 marzo 2023, ampie rassicurazioni sulle capacità dell’impresa Cagnini Costruzioni nel completare e realizzare i lavori, vale la pena citare opere analoghe realizzate dall’impresa medesima nell’ultimo periodo". "Il ponte di scavalco del fiume Apone di luce 460 m e relativa rampa, per il Consorzio Iricav Due - Linea Av/Ac Verona-Padova, dodici pile e quattro spalle eseguite in meno di sette mesi. Tutte le opere in cantiere - conclude la nota -  quali ponti, cavalcavia, e gallerie artificiali appena realizzate nell’ambito dei lavori del Maxilotto 2 - Quadrilatero Marche-Umbria, per il 2° stralcio della Pedemontana delle Marche tra lo svincolo Matelica Ovest e lo Svincolo Castelraimondo nord".      

28/03/2024 16:50
Giornata mondiale dell'autismo, a Civitanova al via un nuovo percorso formativo nelle scuole

Giornata mondiale dell'autismo, a Civitanova al via un nuovo percorso formativo nelle scuole

L’Assessorato ai Servizi sociali e alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche ha attivato due nuovi progetti che vedono da un lato l’apertura di uno sportello di ascolto individuato nella scuola primaria via Regina Elena e gestito dalle associazioni Progetto Gaia (costituita da genitori di bambini con malattie oncologiche che hanno come riferimento l’ospedale Salesi) e “Omphalos - Autismo & famiglie OdV", e dall’altra l’avvio di un percorso formativo sull’autismo, aperto a tutta la città, associazioni, scuole, imprenditori e non solo a chi l’autismo lo vive. Questa mattina, nella sala della Giunta comunale, l’assessore Barbara Capponi ha illustrato le linee guida dei nuovi interventi che l’Amministrazione comunale ha proposto sul fronte dell’inclusività, che vanno a completare il tessuto di una “Civitanova città con l’Infanzia” che sappia accogliere risorse e competenze di tutte le persone che formano la comunità, grazie ad un cambio di passo culturale. Presenti alla conferenza stampa Filippo Marilungo, presidente Gaia, Fabrizio Principi, vicepresidente Omphalos e Kety Paglialunga, mamma e volontaria e referente cittadina per Omphalos autismo e famiglie. “Sin dall’inizio della nostra Amministrazione – ha spiegato l’assessore Capponi – ci siamo detti di non accendere luci ma servizi concreti, una linea che ci siamo dati e che continuiamo a portare avanti per fornire risposte concrete e in sinergia. Abbiamo siglato un accordo di programma con Gaia e Omphalos per affidare con una convenzione di durata triennale a queste associazioni in gestione i locali dove svolgere attività di ascolto ed inclusione e dall’altra avviare un percorso formativo sull’autismo, che sia anche un modo per accogliere proposte e suggerimenti non necessariamente riservati ad una specifica area. Come amministrazione siamo contenti e desiderosi di questo lavoro sul territorio, a stretto contatto con chi ha esigenze e bisogni specifici”. “Ringrazio a nome di tutti i genitori di Gaia per l’attenzione costante che l’Amministrazione ci rivolge – ha detto Marilungo. 1400 bambini ogni anno ricevono una diagnosi si malattia oncologica, che porterà tutta la famiglia ad un lungo e faticoso cammino verso le cure. Lo sportello sarà un luogo di ascolto-incontro che riempiremo di iniziative e di aiuti concreti, nello spirito di solidarietà che ci contraddistingue”. “Nel 2008 è nata Omphalos per l’autismo – ha riferito Principi e siamo diventati il punto di riferimento per tante famiglie. In particolare, abbiamo sviluppato importanti progetti a Fano, Acquaviva Picena, Recanati in collaborazione con i Bambini delle Fate. Vogliamo condividere strategie, esperienze e grazie a diverse aziende abbiamo risorse solide per portare avanti le attività, senza le quali le parole rimarrebbero nel vuoto. Un bambino su 68 riceve diagnosi di disturbo dello spettro autistico, un dato che da solo fa riflettere sulla necessità di servizi rivolti alle persone che si trovano ad affrontarlo”. “Civitanova è una città che ha tanto da offrire – ha sottolineato Paglialunga – l’obiettivo è quello di portare i nostri bambini fuori dai laboratori, formarli per poter raggiungere i luoghi che amano, a svolgere acquisti, attività ed interagire con gli altri in tutta sicurezza. Siamo volontari, dedichiamo gratuitamente il nostro tempo a questa missione e ringraziamo l’Assessorato che agisce per rafforzare i servizi necessari”.

28/03/2024 16:39
Civitanova, 18 podi per i "fuoriclasse" del Karate Kyokushinkai Marche ad Agrigento

Civitanova, 18 podi per i "fuoriclasse" del Karate Kyokushinkai Marche ad Agrigento

"La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità". Le parole del filosofo latino Seneca sembrano adattarsi perfettamente anche all’universo delle arti marziali. A dimostrarlo, i risultati dei giovani atleti della scuola di karate Kyokushinkai Marche. La prestigiosa compagine civitanovese ha partecipato al campionato nazionale Mas Oyama Cup, svoltosi al Palasport Pippo Nicosia di Agrigento. Trecento giovani ragazzi, da ogni regione italiana, si sono sfidati nel kata e nel combattimento kumite full contact. I 25 della scuola marchigiana, tra cui Diego Mariani, già selezionato per la partecipazione ad un importante torneo internazionale a Tokyo, si sono distinti aggiudicandosi ben 18 podi.  "Il dato importante non è il numero di trofei ma che quasi tutti hanno passato il primo turno di combattimenti e che anche i più piccoli atleti ne abbiano passati almeno tre - ha dichiarato il Senpai Luca Di Lorenzo -. Ciò è segno di un lavoro fatto in preparazione minuzioso, attento e costante. Siamo stati dei vincenti perché abbiamo usato la disciplina per affrontare gli avversari". 

28/03/2024 10:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.