Civitanova Marche

Controlli notturni nelle strade della “movida”: ritirate 17 patenti di guida

Controlli notturni nelle strade della “movida”: ritirate 17 patenti di guida

Sempre attenta la Polizia di Stato alle esigenze di sicurezza dei cittadini della provincia di Macerata, in particolare di chi si mette alla guida. Il Questore, il Dottor Antonio Pignataro, sollecita un comportamento di buon senso da adottare prima di mettersi al volante e in particolare invita, soprattutto i giovani, a non mettersi alla guida se si bevono alcolici o vengono assunte cocaina o cannabis e ad adottare comportamenti di guida prudenti, per diminuire il numero degli incidenti che vedono coinvolte giovani vittime, spesso al termine di serate trascorse in discoteca. Altro consiglio che la Polizia dà, se si esce in particolare in comitiva, è di designare un amico che si impegna a non bere per guidare in totale sicurezza. Gli effetti negativi dell’alcool sulla guida sono ben noti. Esso agisce su diverse funzioni cerebrali (percezione, attenzione, elaborazione, valutazione ecc.) con effetti diversi e strettamente correlati alla quantità di alcool presente nel sangue, cioè al tasso alcolemico. Studi scientifici hanno dimostrato che il rischio di incidenti gravi alla guida cresce in maniera paurosa all’aumento del tasso alcolemico: addirittura tale rischio aumenta di 400 volte con un tasso alcolemico pari o superiore a 1,5 g/l. Anche stanotte sono stati disposti dal Questore i controlli della Polizia di Stato volti alla prevenzione della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e in stato di ebrezza alcolica. Durante la scorsa notte nel territorio del Comune di Civitanova Marche, autopattuglie della Sezione di Polizia Stradale di Macerata – di cui una del Distaccamento di Civitanova Marche, - e il camper con a bordo il Dirigente Medico della Questura di Macerata dott. Fabio Frascarelli, hanno proceduto al controllo di circa 140 veicoli e di altrettanti conducenti, al fine di verificarne la regolarità alla guida. All’esito del servizio 17 persone sono risultate positive all’alcool test e, una di queste, anche al test che rivela l’assunzione di sostanze stupefacenti. Il soggetto sottoposto al narcotest risultava aver assunto un mix di cocaina, anfetamine e cannabinoidi.  Ai contravventori sono state quindi ritirate le patenti di guida. Si è proceduto anche al sequestro di un’autovettura poiché il conducente si è rifiutato di sottoporsi al test etilometrico e quindi sanzionato per tale ipotesi. Uno dei conducenti è risultato avere un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l. La maggior parte dei guidatori sanzionati, 14 uomini e 3 donne, appartengono alla fascia di età compresa tra i 18 e i 35 anni.  

20/01/2019 13:20
Civitanova Marche. Al Cecchetti c’è Mathera - L’ascolto dei Sassi

Civitanova Marche. Al Cecchetti c’è Mathera - L’ascolto dei Sassi

Un docufilm che ripercorre la storia di una delle più antiche città del mondo ancora abitate: Mathera – L’ascolto dei Sassi. Arriva al cinema Cecchetti domani 21 gennaio e martedì 22 la pellicola che racconta la capacità di reinventarsi, di rinascere, di guardare al futuro di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. Il film, diretto da Francesco Invernizzi, parla del riscatto e della rinascita della città lucana, dalle sue origini ad oggi: un viaggio attraverso ricordi e aneddoti, da quando venne definita “vergogna d’Italia” sino ai giorni nostri che vedono questo centro abitato una delle mete turistiche più desiderate d’Italia. Girato in 8k, mostra spettacolari riprese aeree e suggestive rielaborazioni di immagini d’epoca inedite. Ispirandosi al più puro dei filoni documentaristici, quello delle city symphonies, Mathera vuole essere un’ode alla città, una cornice che racchiude i volti, gli scorci e i profumi della città Patrimonio Unesco.  

20/01/2019 12:35
"Poste italiane" lancia un nuovo prodotto filatelico: il francobollo da "1 Cippa"

"Poste italiane" lancia un nuovo prodotto filatelico: il francobollo da "1 Cippa"

Si tratta probabilmente di una serie molto limitata e non sappiamo di preciso quanti esemplari ci siano in circolazione ma il valore del francobollo nella cartolina che ci è stata recapitata, potrebbe superare di gran lunga il celebre Gronchi Rosa nel mercato filatelico. Emesso dall'Istituto Poligrafico Zucca dello Stato, il francobollo in questione raffigura una strana creatura, con il corpo di un pollo e la testa del presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, dalla cui fronte sbuca una mano che fa le corna. È dedicato all'Ospedale Unico (provinciale ndr) e celebra una fantomatica Giornata Mondiale delle Ranocchie. Ovviamente stiamo scherzando ma la cosa curiosa è che questo strano prodotto filatelico, dal valore di 1 Cippa, apposto su una cartolina postale, abbia permesso alla stessa di essere regolarmente spedita, timbrata e consegnata al mittente, con una falla evidente nelle Poste Italiane, sia della centrale di Ancona, che riceve e smista la corrispondenza, che del portalettere, che non avrebbe dovuto consegnarla. La cartolina burla riportava anche un messaggio con la richiesta di un contributo economico: "La informo che fratello Pigna (verosimilmente il sindaco di Civitanova Ciarapica) è intenzionato a costruire un eremo a Petriolo e ci sarebbe molto lieto se lei contribuisse con un'offerta di qualche centinaio di euri".

19/01/2019 16:53
Civitanova Marche. I Carabinieri denunciano un 48enne marocchino per ricettazione

Civitanova Marche. I Carabinieri denunciano un 48enne marocchino per ricettazione

I Carabinieri di quartiere di Civitanova Marche, su segnalazione e con la collaborazione di due vigilesse e un vigile della polizia locale, tutti in servizio al mercato settimanale anche con finalità di prevenzione di reati contro il patrimonio, hanno denunciato un marocchino di 48 anni per il reato di ricettazione. L'uomo è stato notato dai vigili tra le bancarelle con fare sospetto e per un periodo lo hanno tenuto sotto controllo, comunicando gli spostamenti ai carabinieri che lo hanno poi bloccato, trovandolo in possesso di diversi capi di abbigliamento nuovi verosimilmente rubati ai commercianti del mercato, ancora in fase di identificazione. Il marocchino è risultato essere ormai specializzato nei furti di abbigliamento ai negozi e, per ultimo, era anche stato trovato in possesso di 5 giubbetti rubati al cuore Adriatico.  

19/01/2019 14:04
Civitanova Marche. Raffica di sanzioni per violazioni del Codice della Strada

Civitanova Marche. Raffica di sanzioni per violazioni del Codice della Strada

Applicata la nuova normativa a seguito delle modifiche al Codice della Strada di dicembre a Civitanova Marche. I Carabinieri hanno sorpreso una donna di etnia rom, domiciliata a Falconara Marittima, in provincia di Ancona, mentre si trovava alla guida di una Fiat Punto che risultava sottoposta a fermo amministrativo e pertanto, ai sensi dell'art. 213 del Codice della Strada, comma 8, l'auto è stata confiscata con trasferimento della proprietà all'acquirente ed è stata applicata la sanzione di 1.988 euro e il ritiro della patente. Negli ultimi due giorni sono state applicate anche diverse rimozioni. Nello specifico una Range Rover Evoque e un'Audi, sono state rimosse da Piazza XX Settembre in quanto parcheggiate negli stalli riservato agli invalidi, davanti al Palazzo Comunale. Anche una Peugeot Ranch è stata trovata parcheggiata davanti a un passo carrabile e ciò non ha permesso al titolare di uscire con la sua vettura. Una Fiat Punto è stata rimossa perché parcheggiata in mezzo alla strada e non permetteva la circolazione stradale. Nel corso della settimana sono state elevate anche otto contravvenzioni per l'uso del cellulare alla guida e 5 contravvenzioni per mancato uso delle cinture di sicurezza.

19/01/2019 13:25
Civitanova. Prosegue il “corso di sopravvivenza” per genitori di figli adolescenti

Civitanova. Prosegue il “corso di sopravvivenza” per genitori di figli adolescenti

"Mio figlio è un’altra persona. Non lo riconosco più. E non so che fare!". Sono tanti i genitori che si sentono “spiazzati” dall'adolescenza dei propri figli, che entrano in casa e travolgono i precedenti equilibri familiari proprio come uno tsunami. Per non perdere la bussola nel mezzo di questa inevitabile tempesta è necessaria una conoscenza più approfondita di quello che accade nel cervello (e non solo) dei ragazzi in questa fase dello sviluppo. Per questo motivo l'A.Ge. (Associazione Genitori) Civitanova Marche ha organizzato un percorso formativo per genitori in cinque tappe – che si svolgerà presso il teatro della parrocchia S. Carlo Borromeo di Civitanova Marche – in cui vari professionisti approcceranno il fenomeno adolescenziale sotto diversi profili, fornendo utili consigli per non “soccombere”. Il fine del corso – organizzato in collaborazione degli I.C. Via Regina Elena e S. Agostino, la Croce Verde, l'A.S. Anthropos, l'APS Sentinelle del Mattino e con il sostegno del CSV Marche – è aiutare i genitori ad arrivare preparati e competenti di fronte alle molte sfide che un adolescente lancia agli adulti di riferimento e a conquistare una sensazione di efficacia, attraverso la conoscenza e la comprensione degli ingredienti principali che una relazione educativa deve contenere in questa fase specifica della vita. Il secondo incontro dal tema “Gestione del conflitto e della comunicazione efficace con i figli adolescenti”“- in programma per il prossimo 20 gennaio 2019, con inizio alle ore 15 – sarà tenuto da Paolo Scapellato, noto psicologo e psicoterapeuta. Gli altri appuntamenti del corso sono previsti il 17 febbraio 2019 (“Le dipendenze degli adolescenti. Quali sono. Come prevenirle”), il 10 marzo 2019 (I figli adolescenti diversamente abili) e il 24 marzo 2019 (I figli adolescenti adottivi).

19/01/2019 12:35
"Giochiamo" insieme: successo per l'incontro tra Avis Civitanova Marche e Feba

"Giochiamo" insieme: successo per l'incontro tra Avis Civitanova Marche e Feba

Avis e Feba Civitanova Marche fanno squadra insieme. Un gioco di squadra per la solidarietà che vede le due realtà ormai a braccetto insieme da due stagioni e che le ha viste impegnate nella serata di mercoledì 16 gennaio in una serata dedicata alla promozione della donazione del sangue. Presso il Palazzetto di Civitanova Alta, "casa" della Feba, si è svolto l'incontro "Giochiamo" insieme, donando si vince sempre, un momento di informazione e riflessione sia per le atlete e atleti biancoblu sia per la cittadinanza. Dopo i saluti di rito del presidente Avis di Civitanova Marche Chiara Cesaretti, si sono succeduti diversi relatori, il dott. Giovanni Ribichini direttore del reparto di medicina trasfusionale, la dott.essa Rosanna Passatempo responsabile del dipartimento di promozione della salute, il dott. Riccardo Centurioni primario di ematologia-medicina, che hanno spiegato al pubblico diversi aspetti della donazione del sangue. Poi spazio alle testimonianze con il giornalista Dario Gattafoni, donatore longevo con alle spalle 176 donazioni, e Giovanni Diodovich di Loreto, che avuto bisogno di 300 sacche di plasma perchè affetto da una patologia rara. A chiudere la serata l'intervento del Presidente Provinciale Avis Macerata Silvano Gironacci. Una serata interessante che conferma lo stretto legame tra Avis e sport, perchè per essere donatori è importante avere corretti stili di vita e gli sportivi sono i migliori testimonial in tal senso.   

19/01/2019 11:22
Lube Civitanova, domenica sfida complicata contro la capolista Itas Trentino

Lube Civitanova, domenica sfida complicata contro la capolista Itas Trentino

Terza gara in trasferta consecutiva per la Cucine Lube Civitanova e ancora un big match sulla strada dei cucinieri. Domenica 20 (ore 18, diretta tv Rai Sport) gli uomini di De Giorgi scendono in campo alla BLM Group Arena di Trento (già sold out) per sfidare la capolista Itas Trentino nella quinta giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca. Inutile sottolineare l’importanza della gara, contro la formazione di Lorenzetti che prosegue la sua marcia di vittorie consecutive arrivata a quota 21: ultima sconfitta proprio in casa della Cucine Lube Civitanova, nel match di andata giocato lo scorso 4 novembre all’Eurosuole Forum e vinto dai biancorossi al tie-break. La partita, inoltre, è un vero e proprio remake della finale del Mondiale per Club disputata lo scorso 2 dicembre in Polonia e vinta stavolta dall’Itas. Per Stankovic e compagni fondamentale un successo per sperare ancora di agguantare le prime due posizioni in classifica. Sabato mattina l’ultimo allenamento in programma all’Eurosuole Forum, poi la partenza per Trento. Alla scoperta dell'avversario Itas Trentino Angelo Lorenzetti dovrebbe schierare la diagonale palleggiatore-opposto Giannelli-Vettori (con l’alternativa Nelli, spesso chiamato in causa nel ruolo di opposto), al centro la coppia formata dall’ex Lube Candellaro e dal serbo Lisinac, in banda lo statunitense Russell e il serbo Kovacevic. Il libero è un altro grande ex di turno, Grebennikov. Parla Tsvetan Sokolov (opposto Cucine Lube Civitanova) "Il calendario ci propone ancora una gara in trasferta e contro l'attuale capolista del campionato: arriviamo a questo importante appuntamento dopo la bella vittoria in Polonia con lo Zaksa in Champions League, sicuramente un risultato che ci ha dato una bella carica in vista del big match di domenica. Scenderemo in campo per provare a vincere contro una formazione che non commette passi falsi da mesi e che abbiamo già affrontato in campionato a novembre e nella finale del Mondiale per Club ad inizio dicembre. Sarà una gara durissima ma daremo tutto per provare a centrare il nostro obiettivo, è nelle nostre possibilità. Stiamo preparando il match nella miglior maniera possibile, riuscire ad espugnare il campo trentino sarebbe fondamentale per noi, soprattutto in vista dei prossimi appuntamenti della stagione". Parla Maarten Van Garderen (schiacciatore Itas Trentino) “E’ un appuntamento a cui, inevitabilmente, pensiamo già da qualche giorno nonostante in settimana ci sia stato anche l’impegno di CEV Cup. Si tratta di un impegno importante per tanti motivi e vogliamo viverlo al massimo come abbiamo sempre fatto in questo ultimo periodo. Avremo l’opportunità di contare sul fattore campo; ci auguriamo che anche stavolta il nostro pubblico sia il settimo uomo”. Gli arbitri di Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova La quinta giornata di ritorno sarà diretta da Roberto Boris di Pavia e Armando Simbari di Milano. Sfida numero 63 della storia Sarà la gara 63 tra Cucine Lube Civitanova e i trentini, bilancio esattamente in parità con 31 vittorie per parte. Terza sfida stagionale dopo il match di andata di SuperLega (3-2 Lube) e la finale Mondiale (3-1 Trento). Tanti gli ex di turno in campo Davide Candellaro a Civitanova dal 2016 al 2018, Jenia Grebennikov a Civitanova dal 2015 al 2018, Osmany Juantorena a Trento dal 2009 al 2013, Tsvetan Sokolov a Trento dal 2009 al 2012 e nel 2013-2014.. Giocatori a caccia di record In Regular Season: Uros Kovacevic – 1 battuta vincente alle 100 (Itas Trentino); Jacopo Massari – 1 partita giocata alle 200 , Dragan Stankovic – 5 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova). In Carriera: Uros Kovacevic – 25 punti ai 2200, Aaron Russell – 15 punti ai 1300, Maarten Van Garderen – 7 punti ai 1300, Luca Vettori – 11 attacchi vincenti ai 3000 e – 2 battute vincenti alle 300 (Itas Trentino); Enrico Cester – 5 punti ai 1900, Jiri Kovar – 3 punti ai 1600 (Cucine Lube Civitanova).  

18/01/2019 17:03
Il punto settimanale sul settore giovanile della Feba Civitanova Marche

Il punto settimanale sul settore giovanile della Feba Civitanova Marche

Altra settimana positiva per le squadre della Feba Civitanova Marche. Partiamo dal settore femminile con la serie C di Donatella Melappioni che torna sul parquet sabato 19 gennaio, alle ore 20.30, in casa del Basket Spello Sioux per cercare di confermare la vetta e l’imbattibilità. L’under 18 di coach Nicola Scalabroni conclude un percorso impeccabile nel girone eliminatorio: le momò battono 52-80 in trasferta il Basket Umbertide, 65-75 il Cab Stamura Ancona per la sfida al vertice e chiudono con un 106-50 interno contro la Pall. Perugia. Le biancoblu chiudono il girone con 12 vittorie su 12 gare e con il miglior attacco, 978 punti all’attivo. Un cammino perfetto in attesa della fase seguente. L’under 16 di Donatella Melappioni subisce il primo stop stagionale dopo una striscia di otto vittorie consecutive. A Civitanova passa il Porto San Giorgio Verde che aggancia le biancoblu in vetta alla classifica. Prossimo appuntamento sabato 19 Gennaio, alle ore 18.00, in casa contro l’Osimo Basket. Sconfitta sul filo di lana per l’under 14 che esce sconfitta dalla trasferta di Porto San Giorgio per 52-50. Occasione di riscatto domenica 20 gennaio, alle ore 16.00, in casa del Thunderus. L’under 13 continua a vincere: nella fase di Ancona doppia vittoria contro l’Olimpia Pesaro, 20-14, ed il Basket Femminile Ancona per 28-10. Salgono così a sei i successi consecutivi e viene confermata la vetta del girone. La prossima giornata, in programma sabato 2 Febbraio, prevede a San Marcello le sfide contro l’Aurora Jesi e l’Olimpia Pesaro. Nel settore maschile l’under 20 di coach Paolo del Buono cade a Pesaro per 67-34 contro il Bk Giovane Pesaro. Prossima sfida mercoledì 23 gennaio, alle ore 21.15, in casa del Basket Sambenedettese. Infine l’under 13 si impone per 8-93 in casa della Sacrata Bk Porto Potenza Picena e rimane in scia della capolista Sporting Club Porto Sant’Elpidio. Ultima gara del girone venerdì 18 gennaio, alle ore 18.00, in casa contro la capolista Sporting Club Porto Sant’Elpidio.

18/01/2019 16:04
Civitanova, grande successo per la replica del cortometraggio "Vedo a colori"

Civitanova, grande successo per la replica del cortometraggio "Vedo a colori"

  Più di cento persone per la replica del cortometraggio Vedo a Colori-Street Art che documenta i 10 anni di attività del progetto di riqualificazione per il porto di Civitanova Marche. Altro successo, dopo il sold out di ottobre, per l’iniziativa curata da Giulio Vesprini che, con l’Azienda dei Teatri, ha organizzato al cinema Cecchetti questa ulteriore data della rassegna cinematografica Wall Movie. Non sono mancate le sorprese. Infatti l’architetto civitanovese, che dal 2005 si occupa di arte urbana in Italia e in Europa (una sua opera si trova all’interno della Pinacoteca civica di Ancona), ha annun-ciato l’uscita di un nuovo volume di Vedo a Colori e la preparazione di un piatto tematico, grazie alla collaborazione attivata con il mondo della ristorazione che in questi dieci anni di lavori, ha accolto e rifocillato gli oltre 100 artisti che si sono alternati per portare il proprio contributo gratuito a Civitanova Marche. Chiusura di serata con l’estrazione di cinque numeri di biglietti vincenti. In regalo i bozzetti delle opere più significative che si trovano nei 2000 metri quadri di muri, tra molo e cantieri navali. E tra i vincitori, la fortuna ha premiato Alfredo Di Lupidio, ex direttore storico dei Teatri di Civitanova, che si è aggiudicato la stampa del murales dedicato ad Annibal Caro.  “Voglio salutare e ringraziare tutti coloro che stanno sostenendo il progetto - ha dichiarato Vesprini - Da tempo mi chiedono cosa accadrà ai murales nei prossimi anni e voglio dire che l’arte urbana ha un suo ciclo e non è previsto il restauro. Le opere che abbiamo eseguito hanno modificato la cartolina della città, i pescatori quando tornano a riva ci dicono che si sentono a casa, guardando il molo colorato; hanno rigenerato un luogo, restituendolo alla città e il tempo, piano piano, le consumerà. Questa è l’anima della street art e non va modificata”.    

18/01/2019 15:34
Tavolo d'incontro sulla ludopatia: il resoconto del consigliere comunale Monia Rossi

Tavolo d'incontro sulla ludopatia: il resoconto del consigliere comunale Monia Rossi

Mercoledì 16 gennaio si è svolto a Roma, nella sede dell’Anci, il Tavolo di Coordinamento nazionale organizzato dall’Anci, finalizzato alla discussione delle problematiche del gioco pubblico. Per l’Amministrazione comunale era presente il consigliere comunale Monia Rossi, presidente della III Commissione Commercio. Presente un rappresentante per ogni regione c’era il vice presidente Anci Marche Goffredo Brandoni. “È stato molto importante partecipare a questo importante tavolo di confronto – ha riferito il consigliere Monia Rossi – insieme a molti rappresentanti regionali. Diversi gli spunti su cui discutere e riflettere per portare una soluzione concreta a questa tematica sempre più risonante nel nostro territorio. Lo scopo di questo lavoro, oltre a quello di monitorare attraverso l’osservatorio regionale la realtà dei vari Comuni, è quello di essere da supporto alla commissione nazionale preposta; la commissione infatti avrà il compito di modificare, dove necessario, la legge attuale. Tutti d’accordo sulle problematiche rilevate: il tema degli orari condivisi, l’inutilità delle distanze dai luoghi sensibili e la possibilità di riversare ai Comuni una parte dei proventi del Monopolio di Stato per fare prevenzione, formazione e attività inerenti. Un clima sereno e propositivo, quello di mercoledì, che ha permesso di confrontarci e di comprendere quanta incertezza c’è in questa normativa e quanto poco chiari siano i criteri di valutazione per i singoli Comuni. Molti hanno parlato di chiusure ferree e di riduzione del numero degli esercizi. Sicuramente dobbiamo limitare la possibilità di giocare ma, come Comune, ci sentiamo di sostenere, ancora una volta, l’idea di una libertà controllata e monitorata costantemente. Ci sono tanti casi che dimostrano che limitare o vietare non sempre è funzionale al raggiungimento dell’obiettivo a fronte, anche, di aumento dell’illecito e della  criminalità, per non parlare dell’aumento di utilizzo dell’on-line h-24”. Il prossimo passo per Civitanova sarà quello di convocare la Commissione Attività Produttive e iniziare a stilare alcune idee per l’applicazione del Regolamento comunale. “Porterò degli spunti e dei suggerimenti che verranno condivisi, in primis con la parte politica – conclude Rossi - successivamente con associazioni ed esercenti. Una grande lavoro che, sono certa, porterà dei grandi risultati”.  

18/01/2019 10:57
Civitanova, squadra SOS  dei Carabinieri con compiti di prevenzione antiterrorismo nei luoghi di maggiore aggregazione

Civitanova, squadra SOS dei Carabinieri con compiti di prevenzione antiterrorismo nei luoghi di maggiore aggregazione

Il comando generale dell'arma dei Carabinieri oggi ha  messo a disposizione della compagnia di Civitanova una squadra SOS con compiti di prevenzione antiterrorismo che sta facendo servizio nei luoghi di maggiore aggregazione della citta. Non è la prima volta che accade e per esempio  la scorsa estate sono stati utilizzati in occasione di forte concentrazione di folle quali concerti e particolari festività. 

17/01/2019 19:45
Civitanova, la bimba ha fretta di nascere: donna partorisce sulla panchina

Civitanova, la bimba ha fretta di nascere: donna partorisce sulla panchina

Curioso episodio avvenuto questa mattina all'ospedale di Civitanova. Una giovane mamma mentre era in casa ha incominciato a sentire i primi dolori del travaglio, perciò si è recata all'ospedale. Arrivata sul posto e percependo che la piccola che aveva in grembo stava uscendo,  non ha fatto in tempo ad entrare e si è seduta su una panchina situata all'esterno dell'ingresso dell'ospedale. A quel punto, aiutata da un'osterica e da una dottoressa corse sul posto, ha dato alla luce la piccola Menaal. La donna e la bambina stanno bene e saranno dimesse presto.

17/01/2019 19:08
Feba Civitanova, prossimo match in trasferta a Savona

Feba Civitanova, prossimo match in trasferta a Savona

La Feba Civitanova Marche apre il girone di ritorno a Savona. Dopo le due vittorie consecutive in questo 2019 le momò non vogliono fermarsi e guardano con fiducia al prossimo match. La vittoria contro l’Elite Roma è stata importante sia per la classifica, perchè ha permesso alle biancobu di risalire la china, che per la prestazione: una prestazione gagliarda e di carattere con le ragazze di coach Nicola Scalabroni che hanno dato spettacolo, riuscendo a sopperire alla mancanza del capitano Veronica Perini, fuori per infortunio. Nel gruppo biancoblu è stata aggregata momentaneamente Gioia Trobbiani, un ritorno per lei con le momò dopo tre stagioni, che ha già esordito nella precedente partita. Contro le liguri arriva un altro test importante perché le biancoverdi sono a quota 6 in classifica generale e sono alla ricerca di punti per provare a risalire la classifica. La compagine di coach Vito Pollari non ha ancora vinto in questo 2019, visto che è reduce da due sconfitte consecutive, e in casa non vince dall’11 Novembre scorso. Nel roster biancoverde è arrivata da poco in cabina di regia Sara Azzellini, classe ’86 ex Alghero, in un organico tendenzialmente giovane in cui spiccano Elisabetta Penz e la classe ’99 Sona Svetlikova. “È una gara difficile – commenta coach Nicola Scalabroni – perché Savona cercherà di metterci in difficoltà in tutti i modi. È una trasferta lunga ed è una gara da preparare bene, perché per noi sono fondamentali questi due punti, come sarà importante prepararsi bene partita per partita per cercare di ottenere bottino pieno. Savona in questo momento, come noi, ha bisogno dei due punti e quindi sarà una gara da sudare dall’inizio alla fine. Noi stiamo pensando da un mese a questo parte a lavorare di più su alcuni nostri aspetti ed a migliorare alcune cose e questo ci sta dando i suoi frutti. Dobbiamo continuare su questa strada cercando di fare sempre meglio – conclude l’allenatore biancoblu - per concludere il nostro cammino nel migliore dei modi”. Palla a due domenica 20 gennaio alle ore 18.00 al Palazzetto dello sport di Savona. Dirigono l’incontro i signori Marco Attard di Firenze e Davide Cirenei di San Vicenzo (LI).  

17/01/2019 16:42
Lube Civitanova: info prevendita biglietti per le gare dei Quarti di Coppa Italia e di SuperLega con Monza

Lube Civitanova: info prevendita biglietti per le gare dei Quarti di Coppa Italia e di SuperLega con Monza

A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti per le gare di Coppa Italia e di SuperLega che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro il Vero Volley Monza giovedì 24 gennaio alle ore 20.30 (Quarti di Finale di Del Monte Coppa Italia) e domenica 27 gennaio alle ore 18.00 (sesta giornata di ritorno SuperLega Credem Banca). Sono validi gli abbonamenti Standard e All-in per entrambe le gare. PROMOZIONE SPECIALE PER LE DUE GARE Chi acquista il biglietto della gara di Coppa Italia di giovedì 24 gennaio avrà diritto ad uno sconto del 50% sul biglietto dello stesso settore nella gara di campionato di domenica 27 gennaio. Promozione esercitabile solo presso il botteghino dell’Eurosuole Forum da lunedì 21 gennaio negli orari di apertura. PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA E’ possibile acquistare da subito in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino. VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova tutti i giorni da lunedì 21 gennaio in poi con orario 17.00-19.30 (nei giorni gara anche mattino, orario 10.00-13.00). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. PREZZI BIGLIETTI PREMIUM (settore B): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto* GOLD (settori A-C) Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto* TRIBUNA (settori G-H-I): Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto* GRADINATA (settore M): Biglietto numerato: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto* CURVA (settori D-F-L-N): Biglietto non numerato: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto* *ridotto Under 18 e Over 65  

17/01/2019 16:11
Civitanova, continua il gemellaggio con San Martin, delegazione di studenti accolta in Comune

Civitanova, continua il gemellaggio con San Martin, delegazione di studenti accolta in Comune

Ieri pomeriggio, l’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche ha ricevuto una delegazione di circa venti ragazzi provenienti dalla città di San Martin, città della provincia Grande Buenos Aires (Argentina), gemellata con il Comune. Ad accompagnare la delegazione, in visita culturale organizzata dal “Campus Magnolie” di Castelraimondo, c’era la professoressa Hilda Laura Guigue, già ospite nel Municipio due anni fa. Ad accogliere gli amici argentini, tutti di origine italiana (di terza e quarta generazione), c’erano Claudio Morresi, presidente del Consiglio e il Segretario Comunale, dottor Sergio Morosi. Nel corso della cerimonia svoltasi in parte nella Sala della Giunta e in parte nella Sala Consiliare, sono stati espressi “i valori profondi dei gemellaggi, dell’interculturalità, dei rapporti di amicizia fra cittadini di nazioni, lingue, culture, storie diverse, ma anche dei grandi fenomeni migratori in un mondo sempre più globalizzato e più fluido rispetto al passato, fenomeni ancor più accentuati oggi dalla crisi economica e dalla fuga dai conflitti”, ha dichiarato Morresi. Molto apprezzata la lettera del Sindaco di San Martin, Gabriel Katopodis, indirizzata al nostro Sindaco che è stata letta e tradotta dalla Guigue: “Nei momenti in cui sembra che la disunione e i conseguenti problemi con la migrazione, presenti in questo momento in America e in Europa, dobbiamo rafforzare sempre più il nostro legame di fratellanza”. Il gemellaggio era stato voluto nel ‘90 dall’allora Sindaco Costamagna per riconoscere l’intraprendenza di un cittadino civitanovese, Vincenzo Foresi, che nel ‘46 si trasferì a San Martin diventando un famoso imprenditore. Dopo lo scambio dei doni e le foto di rito si è svolta una visita guidata a Palazzo Sforza con ultima tappa alla Sala Consiliare, in cui Morresi e il Segretario hanno spiegato il funzionamento del Consiglio Comunale in Italia. Moltissime le domande dei partecipanti che hanno fatto confronti con la loro realtà. Come al solito, vista la rivalità calcistica, si è parlato della Nazionale di calcio italiana e quella Argentina, ricordando il mito di Maradona.

17/01/2019 15:40
Civitanova, incontro con Anna Buoninsegni Sartori alla Biblioteca comunale

Civitanova, incontro con Anna Buoninsegni Sartori alla Biblioteca comunale

L'Associazione culturale “SibillA” e la Scuola di cultura e di scrittura poetica "Sibilla Aleramo" patrocinata dal Comune di Civitanova Marche ospitano domenica 20 gennaio, alle ore 17, nella Biblioteca comunale, l’incontro con Anna Buoninsegni Sartori. Autrice di origini toscane, vive e lavora a Gubbio, in Umbria. É giornalista, poeta, critico letterario ed editore di 'unaluna', fondata dal marito Alessandro Sartori, scomparso nel 2013. Ha pubblicato i racconti surreali Pagine dal mare (Arnaud, 1989); le raccolte di versi Itinera (Arnaud, 1992), La stanza di Anna (Crocetti Editore, 1997) prefazione di Mario Luzi (Premio "Alpi Apuane" 1998), Ad occhi aperti (Crocetti Editore, 2005) prefazione di Mario Luzi (Premio "Città di Alghero" 2005), (Premio Internazionale "Torri di Quartesolo" 2006), AnnAlfabeti - impronte di linguaggi (Edizioni 'unaluna', 2010) con incisioni di Walter Valentini e prefazione di Maria Luisa Spaziani (Premio "Suio Terme" 2011). Nel 2000 ha vinto con la silloge Senza anestesia il Premio Internazionale "Eugenio Montale". Sue poesie sono uscite nell'Almanacco dello Specchio 2009, Mondadori. Ha curato per l'editore Crocetti la collana di CD audio "Voci della poesia contemporanea", tra i quali Mario Luzi, Alda Merini, Maria Luisa Spaziani, Franco Loi. La sua ultima raccolta di poesie si intitola Finché splendi amore (Valverde, Le Farfalle 2018). L'appuntamento è per domenica 20 gennaio alle ore 17,00 presso la Biblioteca comunale di Civitanova (viale Vittorio Veneto) e sarà introdotto da Umberto Piersanti, direttore della Scuola. Ingresso libero.  

17/01/2019 11:53
Civitanova, catturato il "ladro del Capodanno": si tratta di un marocchino pluripregiudicato

Civitanova, catturato il "ladro del Capodanno": si tratta di un marocchino pluripregiudicato

Incessante continua l’attività degli uomini del commissariato di Polizia di Civitanova Marche contro i furti e i reati contro il patrimonio. Grazie al controllo del territorio a tappeto, ad appostamenti e servizi in borghese è stato bloccato e denunciato un ladro seriale. A finire sotto la lente di ingrandimento, questa volta è un cittadino marocchino pluripregiudicato con numerosi precedenti per reati contro il patrimonio. L’uomo, nel tardo pomeriggio del 31 dicembre 2018, approfittando delle vie affollate in occasione delle festivita’ di fine anno, si era introdotto all’interno del negozio di abbigliamento “Maracanà” sito in Via Cecchetti rubando numerosa merce esposta per la vendita. A seguito di denuncia, sono scattate immediate le indagini da parte degli uomini del Commissariato la cui attenzione si è subito concentrata sul suindicato cittadino marocchino. Successivamente, nel proseguo dell’attività di indagine con la  visione dei filmati degli impianti di video-sorveglianza, e ad una continua attività di appostamento, monitoraggio e controllo del territorio, gli agenti sono riusciti ad identificare e denunciare il soggetto per il furto di cui si era reso responsabile e per altri furti perpetrati con modalità analoghe ai danni di altri negozi della città.  

17/01/2019 11:42
Civitanova, oggi alle 16.30 incontro con Valerio Calzolaio al Liceo Scientifico

Civitanova, oggi alle 16.30 incontro con Valerio Calzolaio al Liceo Scientifico

  Per “I giovedì dell'Unitre”, oggi pomeriggio alle ore 16:30 presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche (Via Nelson Mandela), l'Università delle Tre Età organizza un incontro con il giornalista e saggista Valerio Calzolaio che presenterà il volume “Libertà di migrare” scritto con Telmo Pievani e pubblicato da Einaudi. “Perché ci spostiamo da sempre ed è bene così” è il tema al centro del libro e dell'incontro. “Le popolazioni umane – si legge nella presentazione – migrano da milioni di anni, per necessità o per scelta. È così che siamo evoluti. Homo sapiens ha conquistato la libertà di migrare e il diritto di restare: no alle migrazioni forzate”. L'ingesso all'evento è libero e l'Unitre di Civitanova Marche rivolge a tutta la cittadinanza l'invito a partecipare.    

17/01/2019 10:30
Giovanna Capodarca Agostinelli contro il Sindaco Pasqui: "Ci ha negato l'ingresso alla zona rossa"

Giovanna Capodarca Agostinelli contro il Sindaco Pasqui: "Ci ha negato l'ingresso alla zona rossa"

In un post apparso su facebook, Giovanna Capodarca Agostinelli, esponente politico di Civitanova, attacca il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, reo, seconda la stessa, di aver negato l'accesso alla zona rossa della città duramente colpita dal sisma, al senatore del PD Matteo Richetti. Lo stesso Richetti sarà infatti in visita nella nostra Regione per ascoltare le istanze della gente e per promuovere la candidatura di Maurizio Martina come segretario del Partito Democratico alle prossime primarie, perciò desiderava visitare le zone più colpite dal sisma e confrontarsi con i cittadini. Il sindaco di Camerino, ha controbattuto dicendo che in realtà si aspetta una chiamata dallo stesso senatore Richetti e che la città però non potrà essere strumentalizzata per fini propagandistico-elettorali. In realtà la Capodaraca, che ha appena costituito un comitato a favore di "Martina segretario", accusa il primo cittadino camerte di aver negato l'ingresso a lei e allo stesso Richetti alla zona rossa, comportandosi da "Podesta  privilegiando i  propri interessi rispetto a quelli della comunità". Ma nonostante questo lei e il senatore saranno comunque presenti nella cittadina nei prossimi giorni.  

16/01/2019 18:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.