Civitanova Marche

Elezioni comunali 2022 e referendum Giustizia: dove, come e quando si vota

Elezioni comunali 2022 e referendum Giustizia: dove, come e quando si vota

Sono 17 in tutto i Comuni delle Marche al voto domenica 12 giugno per eleggere sindaci e membri dei rispettivi consigli comunali. In contemporanea, i seggi saranno aperti in tutti i Comuni anche per quando riguarda i 5 quesiti del referendum sulla Giustizia. Nella Provincia di Macerata, occhi puntati sulle amministrative di Civitanova Marche, Corridonia e Tolentino, dove il numero di abitanti supera le 15mila unità: pertanto, col sistema elettorale maggioritario a doppio turno, si prevede eventualmente il ballottaggio, in programma domenica 26 giugno. Completano la lista i centri di Camerino e Valfornace. I CANDIDATI. A Civitanova Marche sarà sfida a sei, tra Fabrizio Ciarapica, Mirella Paglialunga, Silvia Squadroni, Vinicio Morgoni, Paolo Maria Squadroni e Alessandra Contigiani. A Corridonia, invece, saranno in tre a disputarsi la poltrona di sindaco: Manuele Pierantoni, Giuliana Giampaoli e Sandro Scipioni. Infine, a Tolentino la competizione vedrà protagonisti Silvia Luconi, Massimo D'Este e Mauro Sclavi. A Camerino e Valfornace – dove non è previsto ballottaggio né voto disgiunto – la fascia tricolore sarà contesa rispettivamente tra Roberto Lucarelli e Sandro Sborgia, e tra Massimo Citracca e Sandro Luciani. QUANDO SI VOTA. Si vota in un unica giornata sia per le amministrative sia per i cinque quesiti sulla giustizia, dalle ore 7 alle ore 23. L'ordine di scrutinio prevede che alla chiusura dei seggi si proceda subito allo spoglio delle schede votate per ciascun referendum, mentre le operazioni di conteggio per le comunali vengono rinviate direttamente alle ore 14 di lunedì 13 giugno. COME SI VOTA. Si potrà andare a votare in qualsiasi momento della fascia oraria indicata, presentandosi con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Sono ammessi al voto tutti i cittadini maggiorenni presenti nelle liste elettorali; possono votare anche i cittadini europei che vivono in quella città, ma solo se iscritti alle liste elettorali. Per esprimere la preferenza per i candidati a consigliere comunale presenti nella lista votata, si deve scrivere il cognome della persona scelta negli appositi spazi accanto alla lista dove si è segnata una X. Anche qui rimane valida la doppia preferenza, purché riguardi un uomo e una donna. Nel caso in cui sia previsto il voto disgiunto, si può scegliere una lista che sostiene un candidato sindaco e poi un primo cittadino diverso, appoggiato da altre liste. IL REFERENDUM. Sono cinque in tutto i quesiti referendari abrogativi che riguardano il tema della Giustizia. Al momento del voto, vangono fornite all’elettore 5 diverse schede di colori diversi: rossa per il primo quesito; arancione per il secondo; gialla per il terzo; grigia per il quarto e verde per il quinto. Se si vuole abrogare la norma sottoposta a referendum bisogna apporre una X sul segno SÌ; in caso contrario la X andrà segnata sul NO. I referendum saranno ritenuti validi se verrà raggiunta la maggioranza del 50%+1 degli aventi diritto al voto. I CINQUE QUESITI NEL DETTAGLIO. Il primo quesito riguarda l’abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi. Il secondo quesito si riferisce alla limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c, codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale. Il terzo quesito tratta della separazione delle funzioni dei magistrati: abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati. Il quarto quesito verte sulla partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari: abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte. Il quinto quesito è relativo all’abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.

11/06/2022 10:00
Vieri, Cassano, Ventola e Adani: a Civitanova arriva la Bobo Summer Cup

Vieri, Cassano, Ventola e Adani: a Civitanova arriva la Bobo Summer Cup

Christian Vieri porta sulla spiaggia, dal 17 al 19 giugno, il nuovo format estivo, in cui sfida i suoi amici e interagisce con i fan; un grande tour accompagnato dai talk sulla “Bobo TV” la sera di giovedì 16 giugno al teatro Rossini. Fondi destinati alla Fondazione Heal grazie a una cena di beneficenza.  Christian Vieri ha scelto Civitanova Marche per la seconda tappa della Gillette Bobo Summer Cup 2022. Tra gli eventi che animeranno la città nel prossimo week end del 17-19 giugno, ci sarà la “Gillette Bobo Summer Cup 2022”, il nuovo format ideato dall’ex bomber della Nazionale Italiana, con cui gira il Paese a colpi di racchetta da padel.   La “Gillette Bobo Summer Cup” è un circuito di padel amatoriale dove Vieri e i suoi amici, grandi campioni dello sport e personaggi dello spettacolo, si sfideranno tra di loro ed interagiranno con i fan. La tappa di Civitanova Marche coinvolgerà il pubblico, con le sfide tra i vip e con una puntata speciale, giovedì sera (16 giugno) al teatro Rossini, ore 21,30. La Bobo TV è il format su Twitch attraverso il quale Christian Vieri, insieme a Lele Adani, Nicola Ventola e Antonio Cassano, dialoga di sport in maniera divertente e coinvolgente, svelando spesso aneddoti poco noti al grande pubblico. La presenza di Christian Vieri & friends a Civitanova Marche, però, non sarà solo una grande occasione per incontrare i grandi campioni del calcio o vederli esibirsi, ma permetterà anche di raccogliere fondi destinati alla Fondazione Heal grazie anche ad una grande cena di beneficenza. 

10/06/2022 17:11
Dichiarazione dei redditi, Tosoni (Tutela Impresa): "Fisco in stato confusionale"

Dichiarazione dei redditi, Tosoni (Tutela Impresa): "Fisco in stato confusionale"

“Fisco italiano in stato confusionale, urge intervento per tagliare le 800 leggi che gravano sul sistema fiscale divenuto ormai una giungla invalicabile”. A intervenire in seguito alle parole del numero uno di Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, è il presidente dell’associazione Tutela Impresa, Giuseppe Tosoni. Sono 19 milioni gli italiani che secondo gli accertamenti del fisco si ritrovano con almeno una cartella esattoriale sulle spalle, di cui 16 milioni di persone fisiche e 3 milioni di partite IVA (società e ditte individuali). “Evasori, i cittadini che devono dei soldi allo Stato per tasse, contributi e multe non pagate, persone che dovrebbero lavorare fino a ripagare la collettività”, li aveva definiti Ruffini. “In questo mese di giugno, nel quale prende il via la stagione della dichiarazione dei redditi, ci sono ben 141 scadenze fiscali da rispettare. Il nostro sistema tributario è tra i più farraginosi del mondo, con sovrapposizioni normative e difficoltà interpretative che rappresentano un grave ostacolo e un importante  costo vivo per chi fa impresa”, spiega Tosoni. “Ne è chiara artefice e complice la politica, assente ed in evidente stato di demenza naturale. Si contesta pertanto il termine "Evasore" non attribuibile a chi ha già dichiarato i propri redditi e non vi ha potuto adempiere e neanche ai troppi contribuenti che sono stati oggetto di fasulli e fantasiosi accertamenti di sproporzionata entità”, prosegue il presidente di Tutela Impresa. Il magazzino fiscale, rappresentato da somme non riscosse dal Fisco negli ultimi 22 anni, l'anno scorso aveva raggiunto i 955 miliardi di euro toccando adesso i 1.100 miliardi di euro. Delle tre sanatorie varate, solo tre milioni di cittadini hanno usufruito delle rottamazioni, circa il 10%,  per un incasso di poco superiore ai 20 miliardi di euro.  Per Tosoni, “se in Italia ci sono 36 milioni di contribuenti, e 19 milioni evadono (come afferma Ruffini) significa che più della metà non paga le tasse. Ciò significa che criminale non è il contribuente ma il sistema fiscale: la maggior parte di questi 19 milioni di cittadini è gente che a fatica arriva a fine mese. Ed è per questo che adesso più che mai è necessaria una semplificazione del sistema”. “Recentemente l'Associazione Tutela Impresa ha dovuto presentare ricorsi tributari eccependo la chiara prescrizione degli importi intimati e non dovuti e altre irregolarità riscontrate. La riscossione di somme non dovute rappresenterebbe un indebito arricchimento dello Stato”, conclude Tosoni.

10/06/2022 16:18
Elezioni Civitanova, risponde la X Mas: “Noi apolitici”. Ancora silenzio dal M5S sulla Squadroni

Elezioni Civitanova, risponde la X Mas: “Noi apolitici”. Ancora silenzio dal M5S sulla Squadroni

“Impegnata nella ricerca storica e nella custodia e promozione della gesta di eroi purissimi , l’Associazione non può né deve essere accostata alla politica”.  Comincia così la lettera inviata da Sergio Pogliani, presidente pro tempore dell’Associazione Combattenti della X^ MAS in risposta all’inchiesta pubblicata su Picchio News riguardante l’appartenenza alla Decima dell’avvocato Feliziani, compagno e consigliere politico di Silvia Squadroni, candidata sindaco alle elezioni di domenica a Civitanova. “Una descrizione dell’Associazione distorta e fuorviante in quanto il carattere apartitico ed apolitico si evince dallo stesso statuto”, aggiunge Pogliani confermando di fatto l’appartenenza dell’avvocato Alberto Feliziani all’associazione. “Nel medagliere dell’Associazione svetta un florilegio di medaglie d’oro al valor militare individuali e di reparto a perenne testimonianza di un valore riconosciuto in tutto il mondo in quanto patrimonio di tutti gli italiani al di là dell’appartenenza politica di ciascuno”, aggiunge ancora il presidente pro tempore. Per Pogliani, che punta al rispetto del trattato stabilito dal suo fondatore, il comandante Junio Valerio Borghese, “tentare, dopo 77 anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale di circoscrivere la X^ MAS entro i confini di un inesistente ideologia fascista vuol significare non conoscere la storia e soprattutto tradirla”.  Sul sito dell’Associazione Decima Flottiglia Mas, rappresentata da uno sfondo sul quale campeggia la bandiera tricolore, non si nasconde l’orgoglio della propria presenza durante l’epoca fascista: “Noi siamo quelli che scelsero di vestire una divisa, militando nella parte perdente, consci che i giochi erano fatti e che non c’era nulla da guadagnare (…) ultimi romantici, testimoni superstiti di un periodo cancellato dalla Storia, perché la Storia ricorda solo i vincitori”. Fa rumore il silenzio della candidata sindaco di SiAmo Civitanova, Silvia Squadroni. Così come non è passato inosservato quello del Movimento Cinque Stelle e di Mirella Emiliozzi, che a Civitanova è stata l’artefice dell’alleanza con il progetto politico della Squadroni. Una alleanza che, per divergenze politiche tra la candidata del Partito Democratico Mirella Paglialunga e la stessa parlamentare Cinque Stelle, è contravvenuta a quelle instauratesi con il centrosinistra al Governo e nei comuni coinvolti nel voto di domenica prossima.

10/06/2022 12:10
Civitanova, un litorale più "inclusivo". Arrivano le sedie Job: come farne richiesta

Civitanova, un litorale più "inclusivo". Arrivano le sedie Job: come farne richiesta

"Le sedie Job saranno disponibili su tutto il lungomare civitanovese, posizionate presso i seguenti stabilimenti balneari: lungomare Sud: Antonio e Csla (Centro Soccorso Litorale Adriatico), Marebello, Arturo; lungomare Nord: G7, Galliano, Federico, Aloha, La Bussola, Dal Veneziano, la Contessa, Attilio e la Lampara". Lo rende noto la stessa amministrazione comunale.  "Grazie ai mezzi dell'ABAT la sedia in brevissimo tempo sarà a disposizione del richiedente con personale abilitato ed istruito in grado di spiegarne le modalità di utilizzo. In tutti gli stabilimenti dove sono posizionate le sedie sono presenti volontari del Csla e personale abilitato all'uso grazie al corso effettuato negli anni precedenti da personale del 118". Il Comune precisa, inoltre, che "il servizio è gratuito e garantito a chiunque ne faccia richiesta, ma non è un servizio esclusivo. Non è quindi possibile tenere la sedia per più giorni. Si segnala altresì la presenza, tra lo stabilimento “Aloha” e lo stabilimento “Ippocampo” e nel lungomare Sud tra “Solemar” e “Kite Surf”, di una passerella per l'accesso alla spiaggia libera, a disposizione di chi abbia problemi di deambulazione. È possibile innfine usufruire delle sedie Job anche per coloro che frequentano altri stabilimenti e sulle spiagge libere telefonando a: Abat: 349 4033765 dalle ore 10,00 alle ore 24,00 e Csla: 347 0923148 dalle ore 8,00 alle ore 18,00".    

10/06/2022 11:40
Marche, i pescherecci tornano in mare dopo lo stop di tre settimane

Marche, i pescherecci tornano in mare dopo lo stop di tre settimane

A seguito dello sciopero di 3 settimane per l'aumento del prezzo del gasolio, pescatori e armatori torneranno in mare per due giorni, con l'intento poi di attendere riscontri da parte del Governo. "Lunedì e mercoledì torniamo in mare per due giornate di pesca, martedì resteremo invece fermi per vedere cosa emerge dalla Conferenza Stato-Regioni in cui si parlerà della pesca" affermano Francesco Caldaroni, presidente delle Marinerie d'Italia, e Apollinare Lazzari, presidente dell'associazione produttori pesca di Ancona, a conclusione del confronto fra le marinerie di Marche, Abruzzo e Puglia che si è svolto al mercato ittico di Civitanova Marche alla presenza di circa 200 tra armatori e pescatori. "Speriamo che arrivino risposte dal governo perché il gasolio continua a crescere " spiega Lazzari. Armatori e pescatori torneranno a incontrarsi la prossima settimana "per verificare nel frattempo cosa emerge".

10/06/2022 10:30
Civitanova, nuova mensa alla scuola dell'infanzia "Lo Scoiattolo": in arrivo 327 mila euro dal Pnrr

Civitanova, nuova mensa alla scuola dell'infanzia "Lo Scoiattolo": in arrivo 327 mila euro dal Pnrr

Nell’ambito della “Missione 4” dei fondi Pnrr per l’Istruzione e la Ricerca, sono stati assegnanti 327 mila euro per la realizzazione di un nuovo spazio mensa alla scuola dell’infanzia “Lo Scoiattolo” di via Guerrazzi, nel quartiere di San Marone. Il progetto di ampliamento è stato presentato dal Comune di Civitanova Marche a firma del dirigente architetto Paolo Strappato, responsabile del procedimento ed oggi è arrivata la notizia dell’ammissione nella graduatoria. “La soluzione progettuale permetterà di innestare i nuovi locali mensa, presso l’attuale ingresso che verrà sfruttato come congiunzione fra i due immobili. La struttura sarà ad un piano, staticamente separata e indipendente, tramite giunto sismico”, spiega il sindaco Ciarapica in una nota. "Gli impianti elettrici, idraulici e termici, saranno lo stesso indipendenti per evitare commistioni e criticità fra nuove e vecchie tecnologie”. “Civitanova è tra i 18 comuni delle Marche ad aver ricevuto i fondi del ‘Piano di estensione del tempo pieno e mense’, dopo aver ricevuto i fondi per la nuova scuola del quartiere Quattro Marine.  L’asilo di via Guerrazzi accoglie un’utenza di 87 alunni al giorno. Attualmente i bimbi consumano il pranzo direttamente all’interno delle aule, in quanto non erano disponibili spazi attrezzati. Con i lavori di riqualificazione si otterranno indubbi miglioramenti per l’erogazione e la condivisone dei pasti”.

09/06/2022 19:37
Civitanova, l'Associazione Nazionale Carabinieri incontra il generale Piccinelli

Civitanova, l'Associazione Nazionale Carabinieri incontra il generale Piccinelli

Torna a riunirsi l'Associazione Nazionale Carabinieri di Civitanova Marche, Montecosaro e Morrovalle dopo il lungo stop imposto dal periodo pandemico. Presente per l'occasione, nell'incontro organizzato per ripercorrere i giorni della Strage di Capaci e quella di Via D'Amelio a Palermo, il generale Paolo Piccinelli. A trent'anni di distanza, risuonano ancora gli echi dei misteri che avvolsero gli attentati eseguiti nei confronti del giudice Giovanni Falcone, prima, e del giudice Paolo Borsellino, poi. Fatti ed eventi che scossero l'Italia e che diedero l'inizio a una stagione stragista durata fino all'estate del 1994. Attentati che videro protagonisti i servizi segreti italiani, costole deviate dello Stato, esponenti di Cosa Nostra e personaggi delle Forze dell'Ordine come il Questore di Palermo La Barbera e il componente del Sisde Contrada. Di questo e tanti altri aneddotti legati alla carriera del generale Piccinelli si è discusso nella sede di via Fontanelle, ex mattatoio divenuto oggi luogo di ritrovo e rinascita culturale. Tanti i partecipanti all'incontro dell'Associazione che conta oltre 200 iscritti sul territorio e opera prodigandosi in modo volontario per contribuire a rendere più sicura l'intera comunità durante i grandi eventi: ultimo in ordine di tempo il concerto in piazza XX settembre dello scorso 2 giugno. A presentare l'incontro il presidente della locale sezione di ANC, Roberto Ciccola. Presenti anche Gianfranco Ciferri, presidente UNUCI Civitanova, Aroldo Cameli, presidente ANB Civitanova, Felice Miulli, presidente ANFI Civitanova e il cerimoniere col. Nicola Ciccarelli, la vedova della Medaglia d'oro al valor militare, Sergio Piermanni, la signora Giovanna Piermanni e la redazione di Picchio News con il direttore editoriale, Hermes Carbone.  

09/06/2022 18:30
Elezioni Civitanova, Ciarapica replica a Paglialunga: “Nessuna violazione della par condicio, polemiche sterili”

Elezioni Civitanova, Ciarapica replica a Paglialunga: “Nessuna violazione della par condicio, polemiche sterili”

“Ho appreso dalla stampa che alcuni esponenti della sinistra civitanovese avrebbero segnalato un ipotetico uso improprio del mio personale profilo Facebook, divenuto addirittura nel pensiero dei predetti organo di comunicazione istituzionale”. Non si è fatta attendere la replica del sindaco uscente Fabrizio Ciarapica, in merito all’esposto inviato nelle ultime 24 ore dal centrosinistra capitanato dalla candidata Mirella Paglialunga direttamente al Corecom Marche, all’Autorità per le garanzie delle comunicazioni e alla Prefettura (leggi qui). Al centro della questione, le presunte violazioni della par condicio in seno all’utilizzo dei mezzi di comunicazione. “Invece di concentrarsi sulle proposte concrete che riguardano il futuro della città – prosegue Ciarapica - la candidata Paglialunga perde tempo con sterili polemiche legate ad un uso del social privato. A poche ore dal voto, il Pd e altre liste di Sinistra combattono compatti, come raramente si è visto negli ultimi anni, per imbavagliare il Sindaco che comunica i provvedimenti messi in campo dall’Amministrazione comunale negli ultimi giorni di mandato. Il sottoscritto sta legittimamente portando a termine gli iter amministrativi di tanti progetti avviati in questo quinquennio e ritiene giusto darne conto ai cittadini. L’esposto presentato al Corecom Marche è palesemente infondato in quanto l’attività denunciata è stata, come riportato dagli stessi firmatari, espletata attraverso un profilo privato di facebook e quindi al di fuori della previsione normativa di cui all’art. 9, comma 1, della L. 28/2000". "Ai sensi della vigente normativa in materia, e per giurisprudenza costante, il profilo Facebook – spiega il numero uno di Civitanova - di un soggetto privato (a prescindere dal lavoro che questi possa svolgere) è uno spazio virtuale che attiene alla sfera privata del soggetto che ne è titolare. L’aspetto più inquietante è la conseguenza logica a cui tale ragionamento aberrante ci condurrebbe: la violazione della par condicio dei candidati a chiaro ed evidente svantaggio del sindaco". "Se le strampalate considerazioni poste a fondamento dell’esposto fossero vere – conclude Ciarapica - al sindaco verrebbe infatti vietata ogni attività elettorale imbavagliato da una norma che invece tale fondamentale libertà intende tutelare. Non è tanto la carenza di cultura giuridica che preoccupa, è la totale mancanza di cultura democratica che spaventa”.

09/06/2022 16:13
Civitanova, torna la storica "Fiera del mare": come cambia la viabilità

Civitanova, torna la storica "Fiera del mare": come cambia la viabilità

Domenica 12 giugno torna la storica "Fiera del mare", che tradizionalmente si svolge a Civitanova Marche la seconda domenica del mese di giugno, ma che lo scorso anno è stata posticipata per ragioni di sicurezza dovute all’emergenza sanitaria.  Quest’anno la Fiera ospiterà circa 130 bancarelle disposte sul lungomare sud dalle 8 alle 20, ma" è stata studiata una nuova soluzione che permetterà di occupare l'area in modo più razionale ed efficiente, garantendo la sicurezza, nell'interesse degli operatori commerciali che potranno contare su una migliore e più ordinata sistemazione delle bancarelle, oltre che in generale nell’interesse pubblico", ha sottolineato il sindaco Fabrizio Ciarapica. Le operazioni di spunta si svolgeranno regolarmente alla presenza del Comando di Polizia locale e l’assistenza della Protezione civile. Per l’occasione scatteranno alcune modifiche alla viabilità, in base all’ordinanza pubblicata dal comandante della Polizia Locale, Daniela Cammertoni.  Dalle 5 del mattino sino alla mezzanotte di domenica 12 giugno, e comunque fino al termine della manifestazione mercatale, comprese le operazioni di pulizia dell’area interessata, si prevede: - il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi quelli degli operatori commerciali su area pubblica autorizzati e degli operatori del servizio di spazzamento sul  lungomare Piermanni, in entrambe le corsie di marcia, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Santorre di Santarosa e l’intersezione con via Bainsizza, comprese le aree di parcheggio aventi l’ingresso dal lungomare nel tratto interessato alla manifestazione; - il divieto di sosta con rimozione nel tratto di strada compreso tra via Tito Speri e Largo Paul Harris; - il divieto di sosta con rimozione in via Tito Speri, lato nord, e nell'area di parcheggio davanti al locale ex “Gatto Blu”; -il  divieto di sosta con rimozione in via Ciro Menotti, nel tratto compreso tra via S.di Santarosa ed il passo carrabile dell’albergo Miramare, sul lato ovest, nell’area antistante la scuola materna, sede di seggio elettorale, eccetto i veicoli di coloro che sostano per effettuare le operazioni di voto; - l’inversione del senso di marcia, con direzione sud-nord, del tratto di strada compreso tra Via Tito Speri e Via Santorre di Santarosa con deviazione del traffico nella corsia EST del lungomare S. Piermanni; - l'istituzione di 10 parcheggi riservati ai veicoli al servizio di disabili muniti di contrassegno, di cui n. 5 in Largo Melvin Jones e n. 5 all'interno del parcheggio pubblico di via Tito Speri (Varco sul Mare).  Sono previse anche le seguenti deviazioni: il traffico proveniente dal lungomare S. Piermanni, corsia est, verrà deviato in via Bainsizza; il traffico proveniente da via Matteotti con direzione lungomare S. Piermanni verrà deviato in via Trento per le direzioni via Leonardo da Vinci e via Matteotti.                

09/06/2022 12:15
Elezioni Civitanova, il compagno della Squadroni appartiene alla Decima Mas

Elezioni Civitanova, il compagno della Squadroni appartiene alla Decima Mas

L’avvocato Alberto Feliziani, compagno e consigliere politico della candidata sindaco di Civitanova Marche, Silvia Squadroni, risulta essere un componente iscritto all’Associazione Combattenti Decima Flottiglia MAS. Il nome del noto professionista, coinvolto in qualità di advisor nel fallito tentativo di acquisizione da parte di un gruppo dorico della discoteca Babaloo di Potenza Picena, risulta essere presente nella lista degli iscritti all’associazione che punta a onorare i fasti militari vissuti in piena epoca fascista (con attività registrate tra il 1939 e il 1943) in qualità di “probiviro”. L’associazione, che si definisce rigorosamente “apolitica” e che incentra la sua attività sulla “ricerca storica e l’intento di onorare chi ne ha fatto parte”, come confermato dal vicepresidente in carica Sergio Pogliani, punta al rispetto del trattato stabilito dal suo fondatore, il comandante Junio Valerio Borghese. Sul sito dell’Associazione Decima Flottiglia Mas, rappresentata da uno sfondo sul quale campeggia la bandiera tricolore, non si nasconde l’orgoglio della propria presenza durante l’epoca fascista: “Noi siamo quelli che scelsero di vestire una divisa, militando nella parte perdente, consci che i giochi erano fatti e che non c’era nulla da guadagnare (…) ultimi romantici, testimoni superstiti di un periodo cancellato dalla Storia, perché la Storia ricorda solo i vincitori”. Temi ricorrenti, quelli di “orgoglio” e “onore”, tra le pagine della Decima Mas, che conta circa 1800 iscritti in tutta Italia e dal 2009, con un Atto di intesa, è riconosciuta in qualità di associazione anche da parte della Marina Italia. Temi sposati dagli appartenenti e dall’avvocato Feliziani, ex ufficiale dell’esercito. “Molti degli iscritti - conferma ancora il vicepresidente Pogliani - provengono dal mondo della marina, da quello dei paracadutisti o da quello dell’aeronautica. Ma sottolineo che per entrare nella Decima non era necessario neppure in passato alcun giuramento al Partito Fascista”. Una campagna elettorale, quella proposta da Silvia Squadroni, basata sulla trasversalità nella ricerca del voto. Una squadra, quella della capolista di SiAmo Civitanova, che ha visto alternarsi al proprio interno giovani promettenti ma anche fuoriusciti dal centrodestra. Non trascurando il vulnus di un’anima importante come quella del Movimento Cinque Stelle, sempre lontano dagli ideali della destra estrema. Lo stesso movimento fondato da Gianroberto Casaleggio ha permesso alla Squadroni l’arrivo a Civitanova Marche - poi rivelatosi un flop - dell’ex premier Giuseppe Conte, che in quell’occasione incontrò per la prima volta la candidata civica di Civitanova.

09/06/2022 11:10
Aerobica, ai campionati nazionali brilla la ginnastica Macerata: splendido argento per le allieve

Aerobica, ai campionati nazionali brilla la ginnastica Macerata: splendido argento per le allieve

Una conclusione di anno sportivo da incorniciare per la Ginnastica Macerata. Sabato e domenica, 4 e 5 giugno, si sono svolti a Olgiate Comasco i campionati nazionali Silver e Aerostart di ginnastica artistica.  Una splendida medaglia d’argento, sebbene con punteggio parimerito con la prima squadra classificata (ma con esecuzione inferiore), va alle allieve Sofia Ferranti, Marta Galletta e Victoria Marinelli, che confermano l’ottimo risultato della stagione scorsa.  Nella Categoria Junior A sfiorano il podio, piazzandosi al quarto posto, Lilù Lucifero, Camilla Prospero, Elisa Mincio, Camilla Pietrani e Aurora Carletti. Anche nella Categoria Junior B le due squadre maceratesi devono accontentarsi del quarto posto (Alice Arzeni, Beatrice Iacobone, Camilla Menghi e Greta Micati). Quinto posto, infine, per il gruppo composto da Luna Porfiri, Giulia Porfiri, Anna Capiglioni e Dharma Cerasi Massaccesi.   

09/06/2022 10:30
Civitanova, Capodarca difende Ciarapica: "L'esposto? Squallida mossa elettorale"

Civitanova, Capodarca difende Ciarapica: "L'esposto? Squallida mossa elettorale"

"Una squallida mossa elettorale delle opposizioni, giuridicamente del tutto infondata, volta a sollevare, tramite clamore mediatico, ingiusto discredito all'amministrazione comunale". Così Giovanna Capodarca, candidata consigliere nella lista 'Civitanova Unica', prende le difese in un nota del sindaco uscente Fabrizio Ciarapica, a seguito dell'esposto presentato dalla coalizione di centrosinistra al Corecom per violazione della par condicio (leggi qui).  "È una linea che non mi aspettavo da un'ex dirigente scolastica di un certo livello - afferma Capodarca -. Questi mezzucci e tiri mancini rafforzano la figura di Ciarapica sminuendo quella della candidata Paglialunga, che è ricorsa a una classica tattica di una parte della sinistra".  "Ci si dovrebbe battere sui contenuti, forse non ci sono? Oppure non si è in grado? Questi attacchi denotano una certa agitazione e paura di non farcela. Con la parola 'esposto' si vuole buttare fumo agli occhi di ignari cittadini. Si genera solo confusione" conclude Capodarca. 

09/06/2022 09:45
Civitanova, ''La filosofia in città'': il 10 giugno l'ultimo appuntamento

Civitanova, ''La filosofia in città'': il 10 giugno l'ultimo appuntamento

Si chiude domani, venerdì 10 giugno, il ciclo di incontri filosofici sul tema “Immaginare il futuro”, iniziato il 31 maggio (leggi qui), promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche in collaborazione con la sezione di Ancona della Società filosofica italiana. L’edizione 2022 porta all’attenzione il tema del futuro che si presenta perlopiù incerto e talvolta minaccioso, luogo della paura più che della speranza. Il dialogo ed il confronto tra una molteplicità e diversità di punti di vista vuole essere occasione per rivedere, verificare e ampliare le proprie conoscenze e le proprie convinzioni, così da trarre forza per vivere e aiutare a vivere. Il dibattito conclusivo della rassegna sarà incentrato su: “Verso quali prospettive future si muove l’organizzazione del nostro lavoro?” con Silvia Gaetani, docente di Storia e Filosofia presso il cittadino I.I.S. “Leonardo da Vinci” e vice presidente Renato Scatragli.

09/06/2022 08:30
Civitanova, i nuovi orari dell'ufficio elettorale: previste aperture straordinarie

Civitanova, i nuovi orari dell'ufficio elettorale: previste aperture straordinarie

L’ufficio elettorale di Civitanova Marche comunica il nuovo orario con le aperture straordinarie in vista delle elezioni di domenica 12 giugno. Per il rilascio della tessera elettorale lo sportello sarà aperto: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, venerdì e sabato e domenica dalle 7 alle 23. L’ingresso all’Ufficio Elettorale è situato al piano terra della Sede Comunale in piazza XX Settembre, porta adiacente l’Ufficio Anagrafe.  

09/06/2022 07:24
Il Grillo Civitanova, le piccole del nuoto sincronizzato brillano a Fermo con 7 medaglie

Il Grillo Civitanova, le piccole del nuoto sincronizzato brillano a Fermo con 7 medaglie

Sei podi con la ciliegina di un primo posto individuale e uno a coppia. Applausi, complimenti e sorrisoni per le ragazze del nuoto sincronizzato di Civitanova. Le “sincronette” hanno brillato nella gara di campionato serie B interregionale Umbria-Marche-Abruzzo Confsport svoltasi nella piscina comunale di Fermo.  Alla fine le atlete della squadra de “Il Grillo” hanno conseguito ben 7 medaglie, salendo sul podio praticamente in ogni categoria. In dettaglio si è festeggiato con il primo posto di Marina Prencipe (classe 2015) ed il terzo posto di Anna Bompadre (2013) nella categoria Esordienti C. A seguire è maturato un bel primo posto per il nuovo doppio Esordienti B, composto da Viola Valenti e Caterina Barbieri entrambe del 2012. Nella categoria Ragazze secondo posto per Caterina Tomboleoni (2007) e terza classificata Gaia Tosti, anche lei nuotatrice del 2007 e tornata da un mese ad allenarsi dopo un anno di stop. Salendo ancora d’età, ecco infine l’argento categoria Juniores di Giulia Ippoliti che è del 2006. Ottime prestazioni e miglioramenti di punteggi anche per Matilde Rinaldelli, Valentina Ranieri, Emma Lagowsky, Greta Romagnoli, Alice Giustozzi, Sara Orizi, Marta Ercoli, Giorgia Marchetti e Alisya Malloni. Soddisfatte dei risultati nella vasca fermana, fiere del clima di squadra che si è costruito tra le atlete e del lavoro svolto in questi mesi (la pandemia a lungo ha causato una battuta d’arresto per il gruppo) le allenatrici Giada Amaolo e Fiorella Antognozzi. Le sincronettte sabato, alle 19, si esibiranno nella piscina comunale di Civitanova per il tradizionale saggio di fine stagione. Poi parteciperanno ai Campionati Nazionali Confsport dal 15 al 19 giugno a Civitavecchia. 

08/06/2022 20:10
Lube, Ciccio Marchisio ai saluti dopo 5 anni: "Il ricordo più bello? Gara 5 a Perugia"

Lube, Ciccio Marchisio ai saluti dopo 5 anni: "Il ricordo più bello? Gara 5 a Perugia"

Dopo cinque anni ricchi di successi si chiude la sinergia vincente tra la Cucine Lube Civitanova e il libero Andrea Marchisio. L’atleta piemontese saluta i fan marchigiani da campione d’Italia e si prepara ad affrontare una nuova esperienza professionale forte dei titoli collezionati in maglia biancorossa: tre scudetti vinti nel 2019, 2021 e 2022 (a cui si aggiunge il tricolore vinto a Cuneo nel 2010), la Champions League 2019, il Mondiale per Club dello stesso anno e le due Coppe Italia, alzate nel 2020 e 2021. Soddisfazioni indescrivibili passate anche per sacrifici e tanta forza mentale, visto che “Ciccio” avrebbe giocato titolare in altre squadre di alta classifica, ma si è sempre messo a disposizione della causa facendosi trovare pronto e affidabile come innesto di lusso. “Non è semplice chiudere una parentesi così bella in cui ho conosciuto persone speciali, sia in società che sugli spalti”, dichiara Marchisio. Ringrazio i tifosi per l’affetto ricevuto. Per me ha contato molto creare rapporti sinceri di amicizia. A 31 anni è arrivato il momento di tornare ad allenarmi con lo stimolo che alla domenica sarò protagonista”. “Non rinnego nulla delle stagioni in biancorosso, ero consapevole del ruolo e con la giusta solidità mentale ho dato il massimo in palestra cercando di farmi trovare preparato all’occorrenza. Ho tanta carica e voglia di lottare in campo”. “Non posso sapere fino a quando giocherò, ma non vedo l’ora di divertirmi e di rivivere l’adrenalina dei match ufficiali. Sono state molte le vittorie della Lube, ma c’è un momento a cui sono più legato, Gara 5 a Perugia quando abbiamo ribaltato al tie break una partita che sembrava stregata”.  “Dopo sette finali perse abbiamo spezzato l’incantesimo con quel successo e ho provato una forte emozione quando Stankovic, all’epoca capitano della Lube, mi chiamò per alzare la coppa. Me ne vado dopo un’altra vittoria importantissima, sono grato ai compagni per avermi regalato tante gioie”. A.S. Volley Lube ringrazia l’atleta "per la professionalità dimostrata e augura ad Andrea di trovare le giuste motivazioni e far valere tutto il proprio talento".  

08/06/2022 17:54
Civitanova, a vincere la 5° edizione del premio "Annibal Caro" è Anna Mioni

Civitanova, a vincere la 5° edizione del premio "Annibal Caro" è Anna Mioni

Per la traduzione di “Mare aperto” di Caleb Azumah Nelson edito da Atlantide si è aggiudicata il riconoscimento che si conferisce a Civitanova nel nome dell’illustre concittadino Annibal Caro.    È Anna Mioni la vincitrice della quinta edizione del Premio Annibal Caro. Per la traduzione dall’inglese di “Mare aperto” di Caleb Azumah Nelson la Cara Giuria dei lettori e delle lettrici le ha assegnato il riconoscimento che porta il nome dell’illustre traduttore dell’Eneide di Virgilio. Nella Sala Ciarrocchi della Pinacoteca Moretti di Civitanova Alta, già casa Annibal Caro, dove si è tornati in presenza dopo due anni di cerimonia virtuale, è stato assegnato il 6 giugno, nel giorno della ricorrenza della nascita del letterato civitanovese, il riconoscimento alla presenza di un folto pubblico composto anche da numerosi studenti dell’Iis Da Vinci della città. Un premio sorto per amore di Annibal Caro, che a Civitanova nacque nel 1507 e fortemente voluto per mantenerne viva la memoria. Gli altri due candidati della terna finalista che si sono aggiudicati ex aequo il Premio della Giuria Tecnica: Gaja Cenciarelli, per la traduzione di "Un brav’uomo è difficile da trovare" di Flannery O’Connor, edito da Minimum Fax e Marco Rossari per la traduzione di "Come governare il mondo" di Tibor Fischer, edito da Marcos y Marcos. "Un libro musicale e insieme un libro poetico – racconta la vincitrice Anna Mioni durante la cerimonia a proposito di “Mare aperto” dell’esordiente Caleb Azumah Nelson - L’ho tradotto con le orecchie - prosegue - senza prescindere ovviamente dal significato, ma è un libro di suoni, è un libro che se tu leggendolo in inglese ti commuovi o hai i brividi dovresti averli anche in italiano. È una traduzione di musica, perché sono andata ad ascoltarmi tutti i pezzi citati nel libro. Uno dei doveri del traduttore è l’esattezza, lo scrupolo".  "Tradurre è un lavoro di fedeltà, di esattezza, dedizione, fatica – sottolinea Marco Rossari tornando ai suoi esordi – Quando ho iniziato ad ascoltare Bob Dylan ho iniziato a tradurre i testi delle sue canzoni e ho scoperto una passione. Di traduzione è bello parlare ma va precisato che è soprattutto una pratica, una cosa che impari facendola, e che in realtà non impari mai".  Gaja Cenciarelli, voce italiana di Margaret Atwood e di Flannery O’Connor, l’autrice americana considerata Maestra del racconto, confida il timore iniziale nell’affrontare la traduzione dell’opera omnia di O’Connor. “Un monumento della letteratura di tutti i tempi – ha precisato Cenciarelli – Quando traduci un’autrice così ti senti parte di qualcosa di grande, parte della letteratura, parte di qualcosa che rimarrà ai lettori dopo di te. È un privilegio. O’Connor fa dell’inglese una lingua viva e intensa". ”Il Comitato Tecnico rappresentato da Rita Baldoni e con in collegamento Elisabetta Bucciarelli e Daniele Petruccioli ha conferito due menzioni speciali: a Paola Messori per la traduzione “sensibile e sapiente” dall’ebraico del testo poetico “Lampo all’alba” di Lea Goldberg, edizione Giuntina e per la traduzione dal russo de “I fratelli Karamazov” di Fëdor Dostoevskij, Einaudi menzione speciale a Claudia Zonghetti che “come una grande «architettrice» rinascimentale...ha saputo ridare a noi una nuova grande esecuzione di un classico immortale”.  Il Premio Annibal Caro alla traduzione, nato nel 2017, dopo alterne vicende che ne avevano decretato la sospensione, è stato voluto e riproposto da un comitato organizzatore che si è fatto portavoce e promotore di una volontà popolare di mantenimento e diffusione dell’iniziativa e si svolge ogni anno nel giorno del compleanno di Annibal Caro, il 6 giugno, a Civitanova Marche.    

08/06/2022 17:10
Elezioni Civitanova, il viceministro Morelli: "Potenziamento del porto snodo fondamentale per lo sviluppo"

Elezioni Civitanova, il viceministro Morelli: "Potenziamento del porto snodo fondamentale per lo sviluppo"

Un focus sulle infrastrutture e uno sguardo rivolto al futuro delle Marche, Civitanova compresa. Snodo cruciale quello dei fondi che arriveranno dal PNRR: il più grande cantiere d'Europa sul quale operare. Su questi e altri temi è intervenuto stamane nella sala giunta di Palazzo Sforza il viceministro alle Infrastrutture e alla Mobilità Sostenibile, Alessandro Morelli. "Dal PNRR le Marche otterranno oltre 1 miliardo e 500 milioni. Insieme a questi, da sottolineare l'investimento di 100 milioni di euro sulla statale 16 "Adriatica" e i fondi stanziati su Ancona - ha spiegato Morelli -. I commissariamenti possono essere un modus operandi positivo per riuscire a completare le grandi opere e tra queste passa la valorizzazione del porto di Civitanova. Questa può essere un'ottima opportunità per fare sì che si crei una economia ancora più forte così come avvenuto per Ancona. Di tutto questo possono beneficiarne le aziende che operano sul territorio", ha spiegato il viceministro. A fare da eco a Morelli anche Tullio Patassini, componente della Commissione Ambiente alla Camera: "Il più grande cantiere d'Europa sarà quello del terremoto fondi derivanti dal PNRR. Per questo è fondamentale riuscire a mantenere la filiera che abbiamo portato avanti fin qui. Non è un caso che Civitanova sia il casello autostradale più frequentato delle Marche per i collegamenti con l'entroterra con oltre 11 milioni di automobilisti. Siamo intervenuti sulla quadrilatero ma adesso a Civitanova è necessario intervenire sul tratto finale della superstrada per evitare il caos in città".  "L'appoggio da parte della Lega a Civitanova non è mai venuto meno e con il governo Acquaroli i fondi ricaduti in passato nel nord delle Marche stanno ora interessando territori che erano stati abbandonati", ha spiegato il sindaco Ciarapica. La presenza del viceministro qui rafforza la progettualità che abbiamo portato avanti. Abbiamo trasformato la città e siamo cresciuti in termini di PIL e turismo. Per il diciannovesimo anno consecutivo abbiamo ottenuto la bandiera blu e adesso anche la bandiera gialla per l'attenzione verso i ciclisti. Civitanova resta una città inclusiva e che vuole abbattere le barriere architettoniche".  

08/06/2022 15:30
Civitanova, Lollobrigida a sostegno di Ciarapica: "La Bolkestein mette in ginocchio i balneari"

Civitanova, Lollobrigida a sostegno di Ciarapica: "La Bolkestein mette in ginocchio i balneari"

"In questa nazione da una parte hai l'economia reale, uomini e donne che vogliono lavorare, che producono e vogliono pagare le tasse; dall’altra, uno Stato che tassa le attività produttive per finanziare sprechi come il Reddito di cittadinanza e massacra tante categorie. Tra queste i balneari, fatti passare come criminali, e che un’assurda direttiva come la Bolkestein vorrebbe mettere in ginocchio espropriando 30mila aziende per mettere a gara le concessioni delle spiagge”. Lo ha detto il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Francesco Lollobrigida, intervenendo a un comizio elettorale a Civitanova Marche, tenutosi unitamente al presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e ai vertici regionali e locali di Fdi, per sostenere la ricandidatura a sindaco di Fabrizio Ciarapica. “Nessuno, però, ricorda che negli anni Settanta per proteggere un bene prezioso come le nostre coste, donne e uomini hanno iniziato a svegliarsi all’alba e annaffiare, con il loro sudore, le spiagge italiane. Per strapparle all’erosione e per costruire impianti che hanno messo a disposizione dei cittadini, delle città e dei turisti, generando così ricchezza. L’esproprio nei confronti di questo comparto è figlio di un modello che tende ad aggredire l'economia nazionale italiana”, ha aggiunto il presidente dei deputati di FdI. “Fratelli d’Italia chiede da tempo l’istituzione di un ministero del Mare, come fatto per quello del Turismo, creato dal governo Draghi grazie alle incessanti richieste del presidente Giorgia Meloni". "Per l’Italia il mare rappresenta una delle principali risorse: non è solo turismo e pesca, è anche infrastrutture. Noi invece abbiamo un governo che sfrutta poco questo bene, non concede vantaggi fiscali a chi lavora, che non interviene sul costo del carburante per i pescatori e penalizza i balneari cercando di estrometterli dalla gestione delle spiagge”, ha concluso Lollobrigida.

08/06/2022 14:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.