Civitanova Marche

Civitanova, spaccia droga nei locali del centro: arrestato 43enne trovato con oltre mezzo chilo di cocaina

Civitanova, spaccia droga nei locali del centro: arrestato 43enne trovato con oltre mezzo chilo di cocaina

Prosegue l'attività di contrasto ai reati legati agli stupefacenti da parte della polizia di Stato di Macerata. Nella tarda serata di ieri, un'operazione congiunta della Sezione Antidroga della Squadra Mobile di Macerata e del Commissariato di Civitanova Marche ha portato all'arresto di un cittadino tunisino di 43 anni, già pregiudicato per reati legati agli stupefacenti e contro la persona. L'uomo, regolare sul territorio nazionale, è stato sorpreso in possesso di una notevole quantità di droga, tra cui 519,70 grammi di cocaina e 8,84 grammi di hashish. Oltre alla sostanza stupefacente, gli agenti hanno sequestrato anche un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento, denaro contante, ritenuto provento dell'attività illecita, e alcuni telefoni cellulari utilizzati per gestire le cessioni. L'arresto è stato il frutto di mirati servizi di controllo del territorio, intensificati nelle zone più sensibili della provincia, e si è concretizzato grazie al costante monitoraggio da parte della polizia di Stato, in particolare nei bar e locali del centro di Civitanova Marche, dove il 43enne aveva stabilito il suo punto di riferimento per le cessioni di droga. Al termine delle formalità di rito, l'uomo è stato trasferito presso il Carcere di Montacuto ad Ancona, a disposizione dell'autorità giudiziaria, in attesa delle successive decisioni legali.

13/12/2024 15:21
Civitanova, furti e  lesioni a pubblico ufficiale: niente servizi sociali, 32enne finisce agli arresti

Civitanova, furti e lesioni a pubblico ufficiale: niente servizi sociali, 32enne finisce agli arresti

La polizia di Stato di Macerata ha sottoposto alla detenzione domiciliare un cittadino tunisino di 32 anni, destinatario di diverse condanne. Il provvedimento, eseguito dal personale del Commissariato di Civitanova Marche, è stato emesso a seguito delle numerose sentenze di condanna per furti aggravati, ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale. L'uomo, che in passato aveva commesso furti presso esercizi commerciali della zona costiera, era stato identificato durante le indagini e denunciato all'Autorità Giudiziaria. Oltre ai reati legati ai furti, l'uomo era stato condannato anche per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, commesse durante un intervento della polizia avvenuto alcuni anni fa. Nonostante avesse richiesto di poter usufruire dell'istituto della messa in prova ai servizi sociali, la sua richiesta è stata negata a causa del suo vasto e preoccupante curriculum criminale. La misura restrittiva prevede che l'uomo resti presso la propria abitazione per un periodo di un anno e sette mesi, con l'unica eccezione di poter uscire per recarsi al lavoro, grazie a un impiego regolare. La decisione, presa dall’autorità giudiziaria, è stata eseguita nel rispetto delle normative in vigore, mirando a garantire la sicurezza della comunità e a far scontare la pena nel modo più adeguato.

13/12/2024 14:21
Civitanova, condannati per rapina e lesioni aggravate: due arresti

Civitanova, condannati per rapina e lesioni aggravate: due arresti

I carabinieri della Stazione di Civitanova Marche, nell’ambito di una serie di servizi di prevenzione e controllo sul territorio della Provincia, hanno arrestato due cittadini extracomunitari di nazionalità nigeriana, di 32 e 42 anni, in esecuzione di due distinti ordini di espiazione di pene emessi dal Tribunale di Macerata. I due uomini erano stati condannati dal Tribunale del capoluogo marchigiano per i reati di “rapina e lesioni aggravate” e dovranno scontare una pena complessiva di 3 anni e 1 mese di reclusione. Dopo l’arresto, i carabinieri hanno proceduto alle formalità di rito, e successivamente i due sono stati trasferiti presso la casa circondariale di Fermo, dove dovranno espiare la pena.

13/12/2024 09:50
Civitanova, inaugurata la birreria "Non Piglia". Ciarapica: "Segno di una città in continua crescita"

Civitanova, inaugurata la birreria "Non Piglia". Ciarapica: "Segno di una città in continua crescita"

Civitanova Marche si arricchisce di una nuova realtà nel cuore pulsante della città. È stata inaugurata ieri, nel palazzo Galleria, in piazza XX Settembre, la birreria "Non Piglia", un locale che promette di diventare un nuovo punto di riferimento per gli amanti della buona birra e della convivialità. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, presente all’inaugurazione, ha sottolineato l'importanza di questo nuovo progetto per il tessuto cittadino: "A Civitanova locali e negozi continuano ad aprire, alimentando un dinamismo che coinvolge ogni angolo del nostro territorio. È il segno che la nostra comunità è viva, in movimento, pronta ad affrontare le sfide del futuro con entusiasmo e determinazione". Ciarapica ha poi ribadito l'impegno dell’amministrazione per sostenere questa vivacità economica e sociale: "Continueremo a lavorare per rendere la nostra città sempre più accogliente, vivibile e dinamica, perché una città che cresce è una città che guarda avanti. Ogni nuova apertura rappresenta una nuova opportunità per tutti." Il primo cittadino ha infine augurato il meglio alla nuova birreria e alle altre attività che animano il territorio: "Buona fortuna alla birreria ‘Non Piglia’ e a tutte le attività che contribuiscono a rendere Civitanova sempre più vivace".  

12/12/2024 17:03
Civitanova fa "CLICK BOOM!": al Brahma arriva la popstar del momento Rose Villain

Civitanova fa "CLICK BOOM!": al Brahma arriva la popstar del momento Rose Villain

Sabato 14 dicembre il Brahma Clubship di Civitanova Marche ospiterà un evento imperdibile: Rose Villain, una delle voci più innovative e magnetiche della scena musicale italiana, si esibirà in un dj set esclusivo. Rose Villain è conosciuta per la sua capacità di mescolare generi musicali diversi e per il suo approccio unico alla musica. Dopo il grande exploit di Sanremo con il brano "CLICK BOOM!" e dopo il successo esitvo di "Fragole" realizzato insieme ad Achille Lauro, l'artista milanese ha definitivamente spiccato il volo e oggi è una delle popstar più amate in Italia.   La sua presenza al Brahma conferma il calendario ricco di appuntamenti di alta qualità del locale di Civitanova, che questo inverno ha già ospitato artisti di rilievo come Emis Killa, Tedua e Gué. Tutta la riviera si prepara, dunque, a ballare in pista con Rose Villain. 

12/12/2024 12:00
Civitapiano, sei pianoforti a coda per un evento magico nel cuore di Civitanova

Civitapiano, sei pianoforti a coda per un evento magico nel cuore di Civitanova

Nell’ambito del cartellone degli eventi programmato dall'Amministrazione Comunale al fine di valorizzare l’immagine della città nel periodo natalizio, la Giunta comunale ha accolto la proposta dell’associazione “Centriamo” di organizzare anche quest’anno, nella giornata di domenica 15 dicembre, l'iniziativa "Civitapiano - un evento magico nel cuore di Civitanova Marche!", con l'esibizione di sei musicisti che eseguiranno delle performances al pianoforte. Dalle ore 17:00 alle 20:00, sei pianoforti a coda riempiranno corso Umberto I di emozionanti melodie natalizie; un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera del Natale, passeggiando per il centro tra musica e luci magiche. L’iniziativa è realizzata con il supporto dell’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova Marche. Sempre domenica 15 dicembre, in piazza XX Settembre, si svolgerà la Fiera di Natale, mentre sui vialetti ci sarà il mercatino della Civitanova eventi sas e in corso Dalmazia i mercatini della MyLove eventi di Carmen Carella. In piazza Don Lino Ramini spazio alla vendita dei prodotti alimentari della Coldiretti. Fino al 12 gennaio, Civitanova Alta è la Città dei presepi, con l’esposizione di più di 300 presepi in sei location suggestive nel borgo. Domenica 15 dicembre aperture dalle 15.00 alle 19.30.  

12/12/2024 12:00
Civitanova, ok al progetto: 180mila euro per la tensostruttura della scuola di via Tacito

Civitanova, ok al progetto: 180mila euro per la tensostruttura della scuola di via Tacito

La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato il progetto per la riqualificazione dell’impianto sportivo di Via Tacito, situato all’interno del complesso della scuola primaria San Marone ed utilizzato come palestra principalmente per praticare lo sport della pallavolo.   Il fabbricato ha una struttura portante a 5 campate in legno lamellare (superficie coperta lorda è di circa 663 m2) adibita a campo polivalente volley/basket, una copertura in telo in pvc e un edificio adiacente ad uso spogliatoi.   Dopo i sopralluoghi effettuati dal personale tecnico del Servizio Patrimonio Edilizio del Comune, sono emerse diverse criticità dovute allo stato di conservazione e condizioni generali dell’immobile. La struttura è stata realizzata infatti agli inizi degli anni '90 e, seppur nel suo complesso funzionale ed efficiente, manifesta attualmente visibili segni di usura principalmente sul telo di copertura in pvc che necessita l’integrale sostituzione. Inoltre, la pavimentazione di gioco presenta alcuni punti con rigonfiamenti e distacchi ed esternamente sono necessarie opere murarie per migliorare la regimentazione delle acque. Sulla stessa copertura, nel corso degli anni, sono stati eseguiti alcuni interventi di riparazione al fine di garantirne l’uso. La Giunta comunale ha quindi deciso di dare il via ad un intervento di manutenzione straordinaria.  "È interesse dell'amministrazione mantenere efficienti gli impianti presenti sul territorio - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai - e, ove necessario, effettuare interventi per il miglioramento delle tante strutture volte a sviluppare e promuovere l’aggregazione sociale ed attività sportive, anche di carattere agonistico. Nel caso della tensostruttura della scuola di san Marone, l’obiettivo è garantire lo svolgimento in sicurezza e il comfort delle attività dei ragazzi che frequentano la palestra". L’importo complessivo dei lavori è di 180mila euro.      

12/12/2024 10:20
Mondiale per club 2024, la Lube si riscatta: secco 3-0 ai padroni di casa del Praia Clube

Mondiale per club 2024, la Lube si riscatta: secco 3-0 ai padroni di casa del Praia Clube

In Brasile il cuore biancorosso pulsa più che mai al Mondiale per Club. Dopo lo sfortunato epilogo ai vantaggi del tie break contro il Foolad Sirjan, la Cucine Lube Civitanova si rialza all’Arena Sabiazinho di Uberlandia contro i padroni di cada del Praia Club archiviando il secondo incontro della Pool A con il massimo scarto (18-25, 19-25, 26-28) ed eliminando di fatto i brasiliani dalla corsa alle semifinali. Nulla a che vedere con la maratona infuocata andata in scena con i giganti iraniani. Messa in archivio la quantità industriale di errori al servizio del primo match, Civitanova costruisce la vittoria proprio dai nove metri, mettendo sistematicamente in difficoltà il collettivo di Preturlon Ribeiro e sfruttando le ricezioni difettose del Praia nei primi due set e stringendo i denti dopo il calo del terzo parziale. Nikolov chiude da top scorer con 16 punti (65% nelle offensive 2 ace e 1 muro vincente). In doppia cifra anche Gargiulo (11) e Lagumdzija (10). Per il Praia i più prolifici sono l’opposto Franco (11) e il centrale Pietro (10). Nonostante il calo del terzo set, Civitanova termina con percentuali superiori in tutti i fondamentali, merito anche della ricezione affidabile per gran parte della sfida. LA CRONACA - La Lube si presenta con due novità rispetto all’esordio. Bottolo e Gargiulo in campo dall’inizio al posto di Loeppky e Podrascanin. I padroni di casa si schierano con la diagonale composta da Gustavo e Franco, Lucas Loh e Maicon in banda, Eliezer e Pietro centrali, libero Pedro. Inizio travolgente della Lube, con la battuta di Lagumdzija che mette in crisi il team brasiliano (1-7). Il Praia Club prova a reagire, ma Civitanova fa il suo gioco e vola sul +8 dopo l’attacco vincente di Gargiulo (6-14), autore di 5 punti nel set come Nikolov. Alla prima flessione biancorossa i beniamini di casa ne approfittano dimezzando il divario (12-16). Ai marchigiani basta un’accelerata per riprendere la marcia (16-22). Sulla battuta errata dei brasiliani, Balaso e compagni chiudono un set caratterizzato dal servizio performante dei cucinieri e il 71% di precisione in attacco. Gli uomini di Medei non avrebbero nemmeno le maglie sudate se non fosse per i 30 gradi di Uberlandia (18-25). Nel secondo set il canovaccio della partita resta sostanzialmente lo stesso (4-8). La ricezione cuciniera funziona, il servizio e l’attacco continuano a scavare un solco importante. I biancorossi seminano il panico dai nove metri con Nikolov, autore anche di un pregevole ace, e allungano fino a+8 (7-15). I team marchigiano lavora bene anche sotto rete (11-19). La squadra di casa ha il merito di non mollare e riesce a limitare il passivo dopo aver anche pescato un jolly al servizio (16-21). Nelle fasi finali, in cui si registra una bella pipe di Nikolov (6 punti nel set con il 71%), Civitanova controlla senza patemi e chiude con Bottolo, sempre lucido con un ottimo 5 su 6 in attacco (19-25). In avvio di terzo set c’è più equilibrio in campo (7-8), ma quando Nikolov attacca sono sempre problemi per il Praia, che però trova il sorpasso scaldando i sostenitori di casa (12-11). La Lube riprende le redini del gioco e rimette la testa avanti con Lagumdzija e Nikolov (13-15). Preturlon dà spazio anche a Rafa e Bruno Alves, Medei a Orduna e Dirlic. L’ace di Maicon ristabilisce la parità e un attacco del Praia sporcato dal muro vale il sorpasso (19-18). Civitanova non reagisce e incassa un break (20-18). Boninfante e Lagumdzija rientrano. Un’infrazione e un attacco out del Praia consentono di impattare alla Lube (23-23), che trova il sorpasso con l’ace del nuovo entrato Porija (23-24), ma vede annullarsi il match point e va sotto 25-24, per poi imporsi alla terza palla match con il muro di Gargiulo (26-28).

11/12/2024 22:40
Insieme per combattere la criminalità: i comuni della costa firmano i patti per la sicurezza urbana

Insieme per combattere la criminalità: i comuni della costa firmano i patti per la sicurezza urbana

Questa mattina a Palazzo Raffaello sono stati siglati i Patti per la Sicurezza Urbana tra la Regione Marche, la Prefettura di Macerata e di Fermo e i comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati, Potenza Picena, Fermo, Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio. "È un patto di straordinaria importanza - ha dichiarato il vicepresidente di Giunta Filippo Saltamartini – mette insieme la rete istituzionale con il Ministero dell'Interno e Prefetture, la Regione Marche, che ha investito sulla sicurezza urbana, e i sindaci di un pezzo della costa dove si sono verificati degli episodi di criminalità rilevanti. Una bella pagina".  I protocolli sono stati sottoscritti da Saltamartini insieme ai prefetti di Macerata e Fermo, Isabella Fusiello e Edoardo D’Alascio, all'assessore del comune di Civitanova Marche Giuseppe Cognigni, al sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini, al sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini, al vicesindaco di Fermo Mauro Torresi, al sindaco di Porto Sant’Elpidio Massimiliano Ciarpella e al consigliere comunale di Porto San Giorgio Alberto Giammarini. Presente anche il capo di Gabinetto della Giunta regionale Fabio Pistarelli. L'obiettivo è quello di individuare gli obiettivi delle azioni, i soggetti coinvolti e i ruoli, i tempi di attuazione, le risorse  disponibili e i criteri di valutazione. Vengono poi sperimentate ulteriori collaborazioni tra i soggetti istituzionali e le formazioni sociali per fornire specifici apporti in termini di conoscenze, competenze e strumenti. “C’è grande collaborazione fra le istituzioni, tra la Prefettura di Macerata e la Regione Marche - ha sottolineato il prefetto di Macerata Isabella Fusiello -. Il protocollo, che testimonia la sintesi di questa sinergia, prevede da parte della Regione Marche e del Ministero dell’Interno risorse per implementare la sicurezza sul territorio, in un momento particolare come quello attuale, attraverso l’incremento degli organici e dell’orario di servizio della polizia locale”. Il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini, ha espresso gratitudine per il Patto sottoscritto, rimarcando "l’importanza della collaborazione tra le Istituzioni per garantire la sicurezza e il benessere della comunità. L’impegno del Comune sarà massimo su questo fronte e siamo disponibili a collaborare con la Regione in tutte le iniziative che verranno intraprese per la sicurezza dei cittadini”.

11/12/2024 19:20
Civitanova, "Tutti diversamente capaci":  un murale alla scuola "Mestica"

Civitanova, "Tutti diversamente capaci": un murale alla scuola "Mestica"

Taglio del nastro alla Scuola Secondaria di I grado “Mestica” di via Quasimodo, al centro del quartiere San Marone, dove campeggia su due facciate il murale “Tutti diversamente capaci", in tre colori, giallo, nero e bianco, di Michelangelo Marra, artista napoletano che vive a Madrid, conosciuto per la sua arte legata ai temi del sociale e della disabilità. Per l’Amministrazione comunale erano presenti l’assessore all’Istruzione Barbara Capponi, il consigliere comunale Gianluca Crocetti. Gli amministratori sono stati accolti dal dirigente Edoardo Iacucci e dalla professoressa Giada Rogante e dal gruppo docenti e da una ricca rappresentanza degli alunni delle classi I, II e II. L’opera, dipinta a luglio, è stata voluta dall'assessorato ai Servizi Sociali del comune di Civitanova e realizzata nell'ambito di Vedo a Colori. Presente oggi anche l’architetto Giulio Vesprini insieme a Caterina Marchetti. Vesprini ha spiegato ai ragazzi l’importanza di avere in tutte le scuole comunali di Civitanova Marche un murales per veicolare un messaggio artistico sull’inclusività e trasmettere ai giovani temi fondamentali come le diversità. “Sono soddisfatto e felice – ha detto vesprini – di aver contribuito alla realizzazione di questa opera, dove la parola tutto è declinata in ogni lingua del mondo”. L’assessore Capponi, portando i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica assente per altro impegno istituzionale, ha dichiarato: “La scienza ci conferma che non esistono al mondo due menti uguali, ciò significa che ognuno di voi sa fare qualcosa di speciale. Ricordate che siete unici, irripetibili e che avete tanti talenti da valorizzare, anche aiutando chi vi è vicino. Ringrazio il dirigente scolastico, i docenti e voi ragazzi per la collaborazione sempre dimostrata in questa occasione come in tanti altri progetti dell’assessorato alle politiche sociali ed educative”. Il dirigente Iacucci, ringraziando l’assessore Capponi e l’Amministrazione comunale tutta e Marra e Vesprini, ha messo in luce il ruolo della scuola nell’aiutare i ragazzi a realizzare il loro futuro. “Siamo felici di avere anche nella nostra scuola i bellissimi murales del circuito Vedo a colori. L’inclusione è un tema centrale a scuola – ha sottolineato il dirigente dell’IC Tacito – inseriamo nella didattica ogni accortezza e creiamo nel corso dell’anno tanti progetti per aiutare la crescita personale degli alunni e quella complessiva di gruppo. Ogni alunno va preso per mano, su di lui va cucito un vestito su misura per portarlo verso il successo formativo. Bisogna essere contenti di quello che realizziamo, ciascuno con il suo talento”. Al termine della cerimonia, i ragazzi da parte loro hanno letto pensieri e riflessioni sul tema dell’inclusività.

11/12/2024 13:39
“Dallo sport alla vita”: a Civitanova un convegno sul benessere psicofisico

“Dallo sport alla vita”: a Civitanova un convegno sul benessere psicofisico

La Scuola Regionale dello Sport Coni delle Marche, attraverso la sua Area Psico-pedagogica, organizza sabato 14 dicembre, alle ore 09,00, al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, un evento di approfondimento dedicato al rapporto tra sport giovanile e benessere psicofisico dal titolo: “Dallo sport alla vita: come le attività giovanili possono superare il disagio”. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche – Assessorati allo Sport, Cultura e Politiche Giovanili – e il Tavolo Tecnico della città di Civitanova per il Benessere e la Salute delle Nuove Generazioni, beneficia del contributo della Rete Sociale Oltre e Red Rete Educazione Digitale APS. La giornata offrirà uno spazio di confronto per generare idee e percorsi progettuali capaci di migliorare l’offerta sportiva del territorio cittadino e favorire una crescita sana ed equilibrata dei giovani. “L’obiettivo di questo incontro sostenuto dall’Amministrazione comunale – dichiara il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi - è promuovere riflessioni e proposte in ambito motorio, sportivo ed educativo, e far meglio comprendere le opportunità offerte dallo sport per affrontare le sfide della crescita giovanile. Per questo il progetto vede in prima linea il lavoro dei tre assessorati, Cultura, Sport e Politiche giovanili del Comune di Civitanova, un impegno di squadra perché lo sport può davvero salvare le vite dei nostri ragazzi”. L’evento è ad ingresso libero e aperto a tutti coloro che lavorano o interagiscono con le nuove generazioni, tra cui allenatori, insegnanti di educazione fisica, educatori, dirigenti sportivi, genitori, amministratori locali e adulti desiderosi di contribuire al benessere dei giovani attraverso lo sport. Tre interventi principali guideranno il dibattito, coinvolgendo esperti di rilievo nazionale. Filippo Sabattini, pedagogista e direttore didattico di Wega Impresa Sociale, approfondirà il tema “Educare attraverso lo Sport: opportunità e sfide per il benessere dei giovani”, un’analisi delle potenzialità educative dello sport per favorire la crescita armoniosa dei ragazzi. A seguire, Filippo Sani, sociologo e counselor, tratterà il tema “Dagli altri imparo: lo sport giovanile come educazione al conflitto”, evidenziando come le attività sportive possano diventare un laboratorio di crescita personale e sociale. Conclude David Martinelli, psichiatra con esperienza presso il Centro Pediatrico Interdipartimentale Psicopatologia da Web della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, interverrà su “Generazioni connesse: salvarsi dalla dipendenza da smartphone e il ruolo dello sport”, tema cruciale per affrontare le sfide della digitalizzazione nella vita dei giovani. Il coordinamento scientifico è a cura del prof. Roberto Mancini unitamente al dott. Andrea Foglia, promotore dell’iniziativa, coordinatore del Tavolo Tecnico per il contrasto al disagio minorile e giovanile, oltre che presidente di Red Rete Educazione Digitale. “Lo sport è un’esperienza formativa unica, capace di insegnare valori fondamentali come il rispetto, la collaborazione e la resilienza – spiega Foglia. In un’epoca in cui i giovani vivono sempre più immersi nel digitale, spesso a scapito della socialità reale, iniziative come questa diventano indispensabili. Il nostro obiettivo è sensibilizzare tutti gli attori educativi – dalle famiglie agli allenatori – sull’importanza dello sport come strumento di crescita e di contrasto ai rischi di isolamento e iperconnessione. Ritornare a vivere momenti condivisi, in presenza, è un’opportunità preziosa per il benessere fisico e mentale delle nuove generazioni”.  

11/12/2024 11:30
Irregolare in Italia ma beccato a Civitanova: 36enne espulso e rimpatriato con un volo diretto

Irregolare in Italia ma beccato a Civitanova: 36enne espulso e rimpatriato con un volo diretto

Irregolare sul territorio, espulso dall’Italia dopo aver cercato di eludere un controllo di Polizia a Civitanova Marche. Un 36enne marocchino è stato accompagnato alla frontiera per mezzo dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata. Il provvedimento nasce a seguito di un controllo di polizia eseguito dagli agenti del locale Commissariato nelle vie del centro e finalizzato alla prevenzione e al contrasto dello spaccio di stupefacenti. L'uomo - in compagnia di un connazionale - alla vista della volante ha tentato di eludere l'imminente controllo degli agenti, accelerando il passo e percorrendo le strette vie del borgo marinaro, dove la volante non avrebbe avuto facile accesso e spazio di manovra. I poliziotti sono riusciti, però, ad identificare i due uomini nei minuti successivi, in una zona poco distante. Poiché entrambi gravati da notizie di reato per cessione di stupefacenti, sono stati condotti in Commissariato per i successivi accertamenti, dai quali è emersa l’irregolarità della posizione sul territorio nazionale di uno dei due. Quest'ultimo è stato, peraltro, trovato in possesso di un'ingente quantità di denaro contante (circa 650 euro) in banconote di piccolo taglio, di cui non ha giustificato la provenienza. Il 36enne è stato materialmente imbarcato dal personale dell’Ufficio Immigrazione su un aereo di linea diretto verso il proprio paese di origine.         

10/12/2024 16:40
Civitanova, pubblicati gli scritti di Maria Assunta Canaletti: "Grande esempio di forza e solarità"

Civitanova, pubblicati gli scritti di Maria Assunta Canaletti: "Grande esempio di forza e solarità"

L’Avis-Admo e Come Ginestre ricordano l’amica scomparsa lo scorso marzo dopo una malattia: “Grande esempio di forza e solarità per chi ha avuto il privilegio di conoscerla”. Il 27 marzo la sua ultima poesia, il 30 marzo il suo ultimo respiro, ma la luce e il bene che Maria Assunta Canaletti ha elargito in vita rimarranno custoditi nel libro di scritti che i figli Eleonora e Christian e gli amici dell’associazione Come Ginestre e Avis Admo hanno fatto pubblicare in questi giorni, edito da Grafiche Fioroni. Moglie di Sandro Ciribè, madre di Christian ed Eleonora e nonna di cinque nipoti, ha dedicato la sua vita alla famiglia e al volontariato, iniziando come donatrice di sangue e poi prestando attivamente il so impegno a favore dei gruppi Come Ginestre e di tante altre associazioni civitanovesi. La raccolta di pensieri “Ed io che sono” è stata presentata questa mattina nella Sala della Giunta del Comune di Civitanova Marche, alla presenza dell’assessore Barbara Capponi, del consigliere regionale Pierpaolo Borroni e del giornalista Adolfo Leoni, che ne ha scritto la prefazione dopo aver condiviso con lei negli ultimi sette anni un percorso di fede. “Pubblicare questo libro era il suo sogno e voi avete il merito di averlo realizzato, grazie di cuore” – queste le parole di ringraziamento della figlia Eleonora, commossa per la presenza delle tante persone che questa mattina erano all’incontro e che hanno voluto testimoniare la bellezza, la forza e la vena ironica della mamma “Assuntina”, strappata alla vita a soli 69 anni. “Assuntina ha fatto tanto per gli altri, ci manca, ma tutto il buono che ha dato arriverà lontano e aiuterà ancora tante persone che la conosceranno anche grazie a questi scritti – ha detto l’assessore Capponi affidando il ricordo alla lettura di una poesia, un omaggio alla sua vita e al bene che ha dato alla famiglia e alla comunità. “Una donna che teneva molto a sé e agli altri – ha sottolineato Leoni –. Come tutti gli artisti amava comporre, in un mondo che scompone e disgrega, lei legava le persone tra loro. Fino alla fine non si è data per vinta ed ha lottato perché amava la vita, anche con i suoi dolori”. “La nostra associazione trae il nome dai versi di Leopardi nel descrivere la ginestra, un fiore forte e coraggioso che sa tornare in vita anche dopo la distruzione – ha detto la signora Orioli, presidente Come Ginestre. Il titolo del libro di Assuntina trae spunto da un verso del Canto notturno di un pastore errante dell’Asia e i suoi versi ora entreranno nei ricordi delle persone care che non la dimenticano. Il dono della scrittura lo ha tramandato alla nipote, premiata nei giorni scorsi per un componimento poetico dedicato al nonno. Un ringraziamento particolare va Mariella Ranieri per la meticolosa revisione”. “Da donatore Avis ho conosciuto Assunta – ha ricordato il consigliere regionale Borroni – che possedeva una gentilezza e una profondità unica. Sono felice di essere qui a ricordarla e voglio ringraziare le associazioni che hanno avuto questo merito di pubblicare questo bel libro”. Anche la presidente Avis Chiara Cesaretti ha sottolineato i grandi talenti artistici e di impegno sociale della signora Canaletti, che ha fatto parte anche del direttivo Avis, ma che si occupava di ogni dettaglio creativo in occasione delle varie ricorrenze.  Il libro sarà donato dalle associazioni nel corso delle iniziative che saranno organizzate per beneficenza.

10/12/2024 15:33
Civitanova, visita guidata alla Fototeca con la dottoressa Francesca Iacopini

Civitanova, visita guidata alla Fototeca con la dottoressa Francesca Iacopini

Giovedì 12 dicembre, alle ore 21:15, la Fototeca comunale Paolo Domenella, gestita dalla "Percorsi Visivi aps", organizza una visita guidata presso la sede di vicolo Sforza 6, a Civitanova Marche.  La dottoressa Francesca Iacopini, esperta archivista, condurrà questo primo incontro per mettere in luce perché è importante mantenere vivo un archivio storico della città. Un archivio di immagini non è solo una raccolta di ricordi del passato, ma è il cuore pulsante della memoria di una città, un patrimonio culturale che racconta il suo evolversi nel tempo. Per valorizzare questo tesoro unico, viene organizzata questa serata dedicata alla scoperta di come questo patrimonio viene composto, gestito e conservato. Un’occasione preziosa per comprendere il valore di un archivio che non tutte le città hanno la fortuna di possedere, ma che ogni comunità dovrebbe custodire con orgoglio.

10/12/2024 14:35
Civitanova, Cesari e Cruciani ospiti di "Filosofarte": doppio appuntamento nel fine settimana

Civitanova, Cesari e Cruciani ospiti di "Filosofarte": doppio appuntamento nel fine settimana

Doppio appuntamento con la rassegna culturale Filosofarte. Venerdì 13 dicembre alle ore 19, presso il Vecchio Caffè Maretto di Civitanova Marche, Michele Cesari, insieme a Gianluca Crocetti, ideatore della rassegna, presenta il suo ultimo libro "Per la vita - storia dinamica di una vita immobile". Un libro in cui l’autore, tra prosa e poesia, racconta la sua vita di disabile vissuta da “normale”, sempre che la normalità esista, in continue battaglie prima contro il ministero della sanità, che gli ha regalato la sua disabilità, e poi contro il sistema bancario ed una giustizia che discrimina i disabili a favore dei poteri forti; durante la presentazione verranno anche svelati gli sviluppi delle battaglie che Michele Cesari sta portando avanti. Per chi vorrà approfondire le tematiche riportate nel libro al termine della presentazione l'autore si fermerà per un momento conviviale, degustando gli ottimi aperitivi del Caffè Maretto. Domenica 15 dicembre, alle ore 16, nella sala consiliare del comune di Civitanova torna il giornalista e conduttore radiofonico della celebre trasmissione "La Zanzara", Giuseppe Cruciani con il suo libro "Via Crux". "Due appuntamenti interessanti sul fronte sociale e culturale - ha detto Crocetti - Filosofarte, è un'iniziativa pensata per promuovere il dialogo e la riflessione su temi di grande rilevanza sociale e culturale. Nostro obiettivo è quello di offrire uno spazio per la condivisione di idee e storie che possano ispirare e coinvolgere la comunità". Gli appuntamenti sono ad ingresso libero.

10/12/2024 11:40
Gli studenti si scoprono poeti: premiati i vincitori del concorso "Civitanova Solidarity Word"

Gli studenti si scoprono poeti: premiati i vincitori del concorso "Civitanova Solidarity Word"

Giovedì 5 dicembre, in una Sala Consiliare gremita, si è svolta la seconda edizione di "Civitanova Solidarity Word", il concorso di poesia dedicato a tematiche sociali, ideato dalla Consulta per i Servizi Sociali di Civitanova Marche e realizzato con la collaborazione e il supporto economico dell'assessorato al Welfare, rappresentato dall’assessore Barbara Capponi. In finale sono approdate sedici poesie, suddivise in quattro sezioni. Durante la serata, le emozionanti interpretazioni di Antonio Sterpi e Agata Turchetti hanno dato voce alle opere di giovani e adulti, esordienti e non, alcuni alle loro prime esperienze poetiche. Le esibizioni sono state ulteriormente impreziosite dal sottofondo pianistico di Samuele Dutto, direttore artistico del concorso, che ha reso l’esperienza poetica ancora più coinvolgente. "L'iniziativa si conferma un eccellente volano per valorizzare i talenti di grandi e piccoli e che interviene concretamente in quel cambio di passo culturale di cui Civitanova vuole rendersi protagonista in rete con il sociale e la comunità - ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi -. I miei complimenti a partecipanti e classificati, e un grazie alla consulta per la propositività e al maestro Dutto per avere anche stavolta curato nei minimi dettagli una iniziativa di crescita per tutti". La Sezione C ha registrato una grande partecipazione con 27 poeti iscritti. Per valorizzare la qualità delle opere, sono stati assegnati due secondi posti ex aequo in questa categoria. I vincitori hanno ricevuto un buono del valore di 200 euro in materiale scolastico da utilizzare presso la cartolibreria "Bella Copia". Per i due secondi posti ex aequo della Sezione C, è stato assegnato un buono del valore di 100 euro ciascuno. "Un ringraziamento speciale va alla giuria, composta da Carlo Molinari, Barbara Cerquetti, Antonio Sterpi, Agata Turchetti e l’assessore Barbara Capponi, oltre che a tutte le associazioni della Consulta per il loro prezioso contributo - ha detto il direttore Dutto -. Un sentito grazie anche a Michele Peretti e Letizia Frattani, che hanno reso l’intera serata accessibile traducendo ogni momento nella Lingua dei Segni. Il pubblico ha accolto con entusiasmo l’evento, apprezzando non solo la qualità della serata, ma anche l’opportunità offerta a molti giovani di esprimersi attraverso un’arte nobile come la poesia". Questi i vincitori del concorso: Sezione B – Ragazzi della scuola primaria: Guenda Maceratesi con La stella gialla Sezione C – Ragazzi della scuola primaria: 1° posto: Allegra Perugini con Nonno 2° posto ex aequo: Benedetta Manzi con Le stagioni dell’adolescenza Greta Angeletti con Il cielo Sezione D – Ragazzi della scuola secondaria di 1° grado: Lucia Giammarini con La diversità Sezione E – Ragazzi della scuola secondaria di 2° grado: Ludovica Paciaroni con La città delle dame   (Credit foto: Luigi Gasparroni) 

10/12/2024 10:04
Civitanova, teatro e solidarietà: la compagnia "Un Vrango de Matti" porta in scena uno spettacolo pro Anthropos

Civitanova, teatro e solidarietà: la compagnia "Un Vrango de Matti" porta in scena uno spettacolo pro Anthropos

Venerdì 13 dicembre al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta (dalle 21.15) andrà in scena un divertente spettacolo organizzato dal laboratorio teatrale del Gruppo Sportivo Fontespina. La rappresentazione è stata ideata per destinare i proventi dell’iniziativa alla locale associazione Anthropos, che da molti anni opera sul territorio e che ha saputo coniugare in maniera egregia il mondo della disabilità con quello della pratica sportiva. Un connubio, quello tra teatro dialettale e volontariato, già più volte sperimentato con successo e che, indirizzato ai sostenitori e agli spettatori, può essere sintetizzato in un semplice concetto: aiutateci ad aiutare chi aiuta. La commedia dialettale, dal titolo "Scene de strada … de famija … e de candina!", scritta dai fratelli Diego e Flavio Rogani, verrà rappresentata dalla compagnia teatrale Un Vrango de Matti con le attrici Emilia Bacaro, Paola Cosimi, Speranza Di Lorenzo, Nadia Funghini,  Michela Morgoni, e gli attori Pierluigi Connestà, Mauro De Luca, Alberto Emili, Alessandro Giannazzi, Giorgio Gobbi, Luigi Petrocchi, Diego Rogani e Flavio Rogani. Per i biglietti rimasti ancora a disposizione è possibile contattare i numeri 334-8982353 (Giuseppe), 329-2008257 (Diego) o 333-4746344 (Speranza) oppure recarsi alla biglietteria dei Teatri.

10/12/2024 09:00
Naska conquita il Forum di Assago e si prepara al nuovo tour nei teatri: data speciale a Civitanova

Naska conquita il Forum di Assago e si prepara al nuovo tour nei teatri: data speciale a Civitanova

Unipol Forum di Assago in delirio per Naska. In 11.000 hanno assistito al concerto del cantautore originario di Monte San Giusto, che nel corso della serata ha annunciato anche il suo nuovo show nei teatri, dal titolo "Unplugged Tour" che vedrà Naska esibirsi, in primavera, nei più importanti e grandi teatri italiani per uno spettacolo intimo e suggestivo. Montecatini Terme, Padova, Torino, Bologna, Milano e Roma, ma in mezzo anche Civitanova Marche, col Teatro Rossini pronto ad accogliere il 16 marzo l’artista marchigiano che ha definitivamente spiccato il volo.

09/12/2024 20:00
Ginnastica artistica, il civitanovese Luca Giorgetti terzo alla finale nazionale di Rimini

Ginnastica artistica, il civitanovese Luca Giorgetti terzo alla finale nazionale di Rimini

Domenica 8 dicembre si è svolta a Rimini la finale nazionale del campionato individuale Silver Le Junior 1, nella cornice dell’ormai consueta "Ginnastica in Festa", nella sua versione invernale.  Ottima la prestazione del civitanovese Luca Giorgetti dell’Artistica M&D che, al suo primo anno nella categoria Junior, sale sul terzo gradino del podio nella classifica assoluta, che scaturisce dalla somma dei punteggi ottenuti nei 6 attrezzi della ginnastica artistica maschile.  "Grande soddisfazione, ancor più rimarcata da altri due terzi posti nelle classifiche di specialità, quella del cavallo con maniglie e degli anelli, anche in considerazione del fatto che la nostra palestra non possiede gli anelli regolamentari da gara e gli atleti hanno possibilità di provarli nei fine settimana, quando sono ospiti di altre palestre più attrezzate", sottolinea il tecnico federale Nicolò Cupido. Dopo una breve pausa in occasione delle festività natalizie, ragazze e ragazzi dell’Artistica M&D inizieranno la preparazione in vista dei campionato regionali individuali e a squadre del primo semestre del 2025.  

09/12/2024 16:50
Concerto di Capodanno, omaggio a Ezio Bosso e la prima di Boccadoro: il Cartellone 2025 della Form

Concerto di Capodanno, omaggio a Ezio Bosso e la prima di Boccadoro: il Cartellone 2025 della Form

"Per Natale regala un abbonamento della nuova stagione della Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana". Il cartellone 2025 dal titolo Musicattraverso è stato presentato questa mattina, dall’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e dal direttore artistico Francesco Di Rosa, primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Sei concerti più uno fuori abbonamento per la stagione sinfonica del Teatro Lauro Rossi di Macerata, con direttori e solisti di grande livello internazionale che attraversano epoche, generi e stili diversi. “Macerata è tra i Comuni soci fondatori della Form - afferma l’assessore Cassetta -. Sottolineo due aspetti rilevanti per l’Amministrazione: la collaborazione con l’associazione musicale Appassionata, per il Requiem di Mozart, l’attenzione per la crescita del nuovo pubblico, con il family concert destinato ai più piccoli e alle famiglie”.  Il 2025 inizia con il tradizionale Concerto per il Nuovo Anno, giovedì 2 gennaio 2025. Diretto da Stefano Romani, con il soprano Hanying Tso-Petanaj, rappresenta l’occasione per celebrare il re del valzer, Johann Strauss jr, nel bicentenario della nascita.  La programmazione vede la presenza anche di due grandi artisti in residenza: il pianista Alexander Lonquich e il violoncellista Luigi Piovano. Il pianista tedesco esegue il 19 gennaio Schumann - Mendelssohn, che prevede il Concerto per pianoforte e orchestra e la Sinfonia n. 4 Italiana. Piovano è il 28 marzo direttore e solista nell’emozionante omaggio a Ezio Bosso, musicista che aveva un forte legame con Francesco Di Rosa e con la Form, insieme ai quali suonò come direttore e solista in quello che fu il suo ultimo concerto: Piovano suona Seasong n. 2: The Sea Prayer, per violoncello e archi composto dallo straordinario pianista. Il 10 aprile, in collaborazione con l’associazione musicale Appassionata, il primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dirige il Requiem di Mozart, assente da qualche anno nelle programmazioni Form, eseguito con la partecipazione dei Solisti dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo e del Coro Giovanile delle Marche. Sul podio si alternano anche Maurizio Colasanti (1 marzo) con il concerto Brahms-Mozart, con Yume Zamponi, Primo Premio al Concorso Postacchini 2024, al violino; e Carlo Boccadoro (16 marzo), il quale ha composto un’opera su commissione Form - Serenata - che gli spettatori ascolteranno in prima assoluta, con Fabrizio Meloni, clarinetto solista del Teatro alla Scala che esegue il Concerto per clarinetto e orchestra che Boccadoro ha composto per lui. Tra i numerosi appuntamenti, sabato 15 febbraio, c’è il family concert fuori abbonamento Natura in musica con musiche di Beethoven, Vivaldi, Debussy. Dirige Jacopo Rivani. “La Form, inoltre, sarà in giro per l’Italia, a testimonianza del riconoscimento del valore e della qualità di questa Orchestra - dichiara Di Rosa -: la prossima settimana saremo a Pordenone, apriamo la stagione a gennaio alle Serate musicali di Milano e poi saremo anche a Foligno e a Teramo, in manifestazioni organizzate da istituzioni prestigiose”.  Nuovi abbonamenti disponibili dal 10 dicembre, validi per i 6 concerti in programma, acquistabili in biglietteria e su vivaticket; 85 euro per l’intero, 65 euro per il ridotto e 20 euro per le scuole. L’attività della Form viene resa possibile grazie al supporto del Ministero della Cultura Italiano, della Regione Marche e dei Soci Fondatori: Comuni di Ancona, Fabriano, Fano, Fermo e Macerata. La stagione 2025 è sostenuta anche dagli sponsor Viva Servizi e Carifermo ed è realizzata con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo. 

09/12/2024 15:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.