Civitanova Marche

Civitanova - Va al pronto soccorso dopo la rissa, le telecamere lo inchiodano: denunciato

Civitanova - Va al pronto soccorso dopo la rissa, le telecamere lo inchiodano: denunciato

Partecipa ad una rissa, finisce al pronto soccorso e riferisce di aver subito un'aggressione: dopo giorni di indagini viene identificato dalle telecamere di videosorveglianza e denunciato. Il fatto violento risale alla notte dello scorso 28 aprile, in prossimità di una discoteca in corso Garibaldi, a Civitanova Marche.  In base agli approfondimenti operati dagli investigatori del locale commissariato, è emerso come nella rissa siano stati coinvolti due distinti gruppi di giovani, tutti fuggiti prima dell'arrivo degli agenti. Fondamentali ai fini delle indagini sono state le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza. Nell'immediatezza del fatto, infatti, la volante era riuscita a rinvenire soltanto un indumento con tracce di sangue, che non è stato possibile ricondurre al proprietario, stante la mancanza di documenti o identificativi sul capo. Proprio dalle immagini della videosorveglianza è stato individuato il soggetto, residente a San Severino Marche, che si era recato al pronto soccorso del locale ospedale subito dopo la colluttazione, dichiarando di aver subito un'aggressione da parte di più soggetti, a lui sconosciuti.  Si trattava, invece, di uno dei partecipanti alla rissa. È stato, quindi, deferito all’autorità giudiziaria ed immediato è scattato il Dacur da parte del Questore di Macerata: non potrà più frequentare il locale per un anno.   

17/05/2024 18:20
Civitanova, la festa della Famiglia si unisce alla Corsa dei quartieri

Civitanova, la festa della Famiglia si unisce alla Corsa dei quartieri

La Festa della Famiglia si unisce alla nona Corsa dei quartieri de Citanò. Domenica 26 maggio, all'Ippodromo Mori, a partire dal primo pomeriggio, il Centro per la Famiglia, servizio dell'assessorato della Famiglia del comune di Civitanova, in gestione all'Asp Paolo Ricci, organizza, in collaborazione con l'associazione Cavalli delle Fonti, una serie di attività per festeggiare nel segno della condivisione e della socializzazione una festa importante.  Tutti i bambini infatti, all'interno di un'area appositamente allestita, potranno fare un giro sui pony e conoscere da vicino questi graziosi animali. "Il palio dei quartieri - dichiara l'assessore alla famiglia Barbara Capponi - è un'iniziativa di aggregazione e svago pensata non solo per gli appassionati di ippica, ma per tutta la città. Siamo felici di poter portare il nostro centro per le famiglie comunale: insieme ai Cavalli delle fonti, che ringrazio, renderemo anche questa occasione Civitanova città con l'infanzia in un contesto nuovo, variegato e in una splendida location. Attendiamo tanti bambini e famiglie in questa splendida occasione".  Sarà inoltre possibile visitare gratuitamente il Museo del Trotto, giocare con i gonfiabili e pranzare o fare merenda nello stand allestito dalla Pro Loco di Civitanova Alta. Alle 16 estrazione della lotteria di beneficenza e subito dopo inizierà la sfilata dei gonfaloni degli undici quartieri che darà il via alla Corsa.  "Ringrazio l'assessore Barbara Capponi e tutte quelle famiglie che condivideranno con noi la giornata di domenica - ha dichiarato il consigliere comunale e coordinatore dell'evento Pierpaolo Turchi -. La presenza del Centro per la famiglia e dell'associazione Cavalli delle Fonti è sicuramente un valore aggiunto che consentirà a tanti bambini e a tante famiglie di vivere una splendida giornata in un'oasi immersa nella natura quale è il nostro Ippodromo. La sinergia che quest'anno si è creata intorno alla Corsa dei quartieri - ha concluso Turchi - è segno di una città viva e che ha voglia di fare".

17/05/2024 15:10
Rivoluzione Lube, anche Motzo ai saluti: "Annata intensa e formativa"

Rivoluzione Lube, anche Motzo ai saluti: "Annata intensa e formativa"

Dopo una stagione vissuta con entusiasmo e grinta, fornendo un contributo notevole in allenamento e giocandosi al meglio gli ingressi mirati nella massima serie, l’opposto Matheus Motzo saluta la Cucine Lube Civitanova. Forte di un’annata piena di emozioni in cui ha mostrato al grande pubblico la sua elevazione e l’abilità al servizio, siglando anche punti importanti, l’atleta ringrazia il club e saluta il pubblico marchigiano. Tra i ricordi indelebili del passaggio in biancorosso, Matheus porterà con sé l’ottimo cammino europeo del team e il riscatto finale in campionato.  Matheus Motzo “Per me si chiude una parentesi breve ma intensa e formativa. C’è il rammarico per una Supercoppa sfumata a pochi metri dal traguardo e per non aver portato a casa titoli, ma in Champions League ci siamo fatti valere approdando tra le quattro migliori squadre d’Europa. Sono contento di aver condiviso quest’annata con grandi giocatori e grandi uomini competendo in SuperLega e oltre i confini nazionali. Ne esco arricchito dal punto di vista tecnico e caratteriale. Quello che ora conta per me è avere più campo, mi concentrerò sull’esigenza di giocare con continuità. Ci tengo a ringraziare la Lube e i tifosi biancorossi. I supporter ci sono sempre stati, anche quando attraversavamo un periodo di incertezze. L’empatia e la disponibilità delle persone di Civitanova mi hanno fatto sentire a casa”. A.S. volley Lube ringrazia Motzo "per la dedizione e la meticolosità con cui ha vissuto l’esperienza in biancorosso, a Matheus va un grande in bocca al lupo per le prossime tappe con l’augurio di viverle sempre da protagonista". (Credit foto: Spalvieri)   

17/05/2024 12:31
Civitanova dal sapore di Giappone: mostra Bonsai al Lido Cluana

Civitanova dal sapore di Giappone: mostra Bonsai al Lido Cluana

Il Lido Cluana, in viale Vittorio Veneto, sarà ancora una volta la sede della terza edizione della mostra Bonsai di Civitanova Marche, programmata per il 18 e 19 maggio. Questo evento si distingue come un appuntamento culturale di rilievo, organizzato dal Club Bonsai ’95 in collaborazione con il coordinamento Marche (Pesaro Bonsai 88, Bonsai Club Falconara, Bonsai Club Conero Ancona e Club Bonsai Fermo, Club Bonsai Ascoli) e la partecipazione del Club Amici del Bonsai di Foligno. L'iniziativa gode del patrocinio dell’associazione nazionale Ubi Unione Bonsaisti Italiani e del Comune di Civitanova Marche. Durante l'evento, saranno esposti al pubblico esemplari unici di bonsai secolari, dimostrazione della profonda connessione tra la cultura bonsaistica e le tradizioni botaniche italiane e giapponesi. Questi esemplari sono coltivati seguendo le antiche tecniche del bonsai, rappresentate dal termine kanji "盆栽", che significa coltivare in vaso. Guido Mecozzi, presidente del Club Bonsai’95: "È sempre più gratificante ogni anno rivedere come Civitanova diventi il crocevia di migliaia di persone interessate a una tradizione tanto antica e affascinante. La mostra Bonsai di Civitanova è un simbolo della nostra dedizione all'arte del bonsai e del suo ruolo nel promuovere la cultura e l'educazione ambientale. Siamo orgogliosi di presentare questo weekend la III edizione dopo il successo ottenuto nella II edizione". "Un ringraziamento speciale va al sindaco, Fabrizio Ciarapica, a tutta l’amministrazione comunale, a tutti gli sponsor che hanno sempre creduto in questo progetto sin dall'inizio, permettendoci di raggiungere un pubblico sempre più ampio e di elevare il livello qualitativo dell'evento".  Durante i due giorni della mostra, i visitatori potranno non solo ammirare i Bonsai, ma anche partecipare a laboratori e dimostrazioni. Gli appuntamenti includeranno: Sabato 18 maggio Ore 10:30 Cerimonia di apertura con il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica; ore 15:00 - 17:00, laboratori a cura dei club presenti; ore 17:00 - 18:00 visita guidata delle piante in mostra.  Domenica 19 maggio, ore 09:30 - 12:00 Workshop e lezioni sull’evoluzione di una pianta e lavorazioni su Bonsai; ore 15:00 i soci dei Club partecipanti saranno a disposizione del pubblico per la visita guidata delle piante in mostra. Ore 16:00 Premiazione della miglior pianta votata dal pubblico; orari di apertura della Mostra: sabato 18 maggio: Ore 10.00 - 24.00.            

16/05/2024 19:14
Academy Volley Lube "acchiappatutto", le Marche sono biancorosse! Ai vertici anche U15 e U13

Academy Volley Lube "acchiappatutto", le Marche sono biancorosse! Ai vertici anche U15 e U13

En plein per l’Academy Volley Lube nei campionati regionali giovanili, con tutte le squadre sul podio. Anche i talenti di U15 e U13 hanno chiuso in bellezza la trafila territoriale dopo i titoli marchigiani centrati dalla U19 (attualmente impegnata nelle Finali Nazionali di San Giustino, già tra le migliori otto squadre d'Italia dopo le gare fin qui giocate in Umbria) e dalla U17. La formazione under 15 di coach Federico Belardinelli e Donato Di Ruvo ha conquistato la corona delle Marche. Esaltanti le affermazioni con il massimo scarto ad Ascoli Piceno in Semifinale contro Grottazzolina e nella Finalissima contro Fano. I Lubini ora prenderanno parte alle Finali Nazionali di categoria in programma a Schio dal 28 maggio al 2 giugno. Nella propria pool la Lube troverà la prima classificata del girone di qualificazione A, la Roomy Lube e Sant’Anna Volley. Gara d'esordio prevista il 30 maggio alle ore 16 contro la vincente della Fase Preliminare. Di seguito la lista dei giocatori: Federico Borioni, Alessandro Borracci, Tommaso Bucciarelli, Mattia Ficcadenti, Filippo Laraia, Riccardo Mazzuferi, Leonardo Mercuri, Nico Pasqualini, Mattia Penna, Andrea Pomarico, Edoardo Sagripanti, Federico Spinucci, Luka Stankovic, Matteo Talevi. Head Coach: Federico Belardinelli Assistant Coach: Matteo Pastocchi e Donato Di Ruvo Dirigente accompagnatore: Andrea Mazzuferi Per quanto riguarda invece i campioni regionali S3 1° livello, con i loro talenti in erba, i tecnici Alessio Bernacchini e Lucia Lepri hanno chiuso sul primo gradino del podio il Torneo Regionale S3 1° livello vincendo tre partite su tre domenica 12 maggio nel concentramento di Collemarino. Soddisfatti i tecnici per come i Lubini hanno affrontato il torneo divertendosi e mantenendo un buon livello di gioco. Di seguito la lista dei giocatori: Tommaso Alessandrini, Giulio Cuscianna, Lorenzo Doria, Riccardo Lautizi, Thomas Mancini. Head Coach: Alessio Bernacchini Assistant Coach: Lucia Lepri I biancorossi del campionato S3 2° livello invece agguantano la medaglia d’argento alle finali andate in scena ad Ancona domenica 12 maggio. I ragazzi di Leonardo Evangelisti e Lucia Lepri hanno vinto due partite su tre. Fatale la sconfitta per 2-1 con Volley Jesi Sport. Positive le altre sfide grazie al 2-1 contro la Volley Game Api e al 3-0 sul Caldarola Volley. Di seguito la lista dei giocatori: Lorenzo Colasante, Tommaso Formiconi, Giulio Mastrelli, Paolo Silenzi, Sasha Zaytsev. Head Coach: Leonardo Evangelisti. Assistant Coach: Lucia Lepri.

16/05/2024 19:05
Civitanova, una pizza "Sottile" per un intrattenimento di spessore: sabato l'inaugurazione

Civitanova, una pizza "Sottile" per un intrattenimento di spessore: sabato l'inaugurazione

Lo hanno fatto di nuovo: un altro locale targato “Madeira” arriva sul lungomare Sud di Civitanova Marche, alla concessione 13. "Sottile" aprirà infatti le sue porte questo sabato, promettendo una pizza di qualità e l’immancabile divertimento che contraddistingue i locali di Mauro Alberti, Martha Zamora e Robertlandy Simon.   Ad infornare le pizze ci sarà ovviamente Angelo Mondello, pizzaiolo cilentano di fama internazionale, che porta con sé l'autenticità e la passione della tradizione napoletana. "Cosa aspettarsi da 'Sottile'? La fila davanti alla porta," scherza Mondello, anticipando l'entusiasmo che circonda l'apertura del locale. "Sottile sarà l'altra pizzeria Angelo Mondello di Alto Bordo. È una pizza diversa, che segue comunque l'antica ricetta napoletana. Avremo una clientela diversa rispetto ad Alto Bordo, composta da quelle persone che amano un altro tipo di pizza, perché, come dico sempre, la pizza è soggettiva".  La presenza di una bellissima terrazza, destinata ad ospitare eventi speciali, promette momenti indimenticabili per tutti i presenti. Mauro Alberti, imprenditore visionario, porta un tocco di innovazione e intrattenimento al progetto. "Sottile sarà un locale diverso, dove si potranno abbinare pizza, spettacoli, show e divertimento," spiega Alberti, delineando l'atmosfera unica che caratterizzerà il locale. “L’idea è quella di far rivivere un po’ le atmosfere degli anni '70 e '80, con la presenza già dall’inaugurazione dell'amico e ospite Andrea Roncato, che supervisionerà anche la direzione artistica del locale. Si alterneranno poi nel corso della stagione artisti di grande calibro, promettendo di trasportare i clienti in un viaggio nel passato, rivivendo i momenti della "bella vita". Come detto, la firma di Madeira, società di successo che ormai domina la movida di Civitanova Marche, garantisce un'impronta di eccellenza e professionalità al progetto. "Civitanova ci ha accolto con grande entusiasmo," dichiara Alberti, sottolineando l'importanza della partnership con la comunità locale. "Anche questo locale porterà la firma della nostra società, sempre al fianco di Robertlandy Simon e di mia moglie Martha Zamora, conosciuti soprattutto nel mondo dello sport. Cerchiamo di crescere come azienda a Civitanova, con un progetto come Altobordo che ambisce anche ad andare fuori dai confini nazionali”. Con la combinazione di tradizione, innovazione e intrattenimento di alta qualità, "Sottile" si prepara dunque a conquistare il cuore e il palato di Civitanova Marche, offrendo un'esperienza di serata senza precedenti. L'attesa per l'apertura è palpabile, e il successo sembra essere già scritto nel destino di questa nuova avventura gastronomica

16/05/2024 16:20
In Serie D il "cielo è sempre più blu": al Varco sul Mare la festa promozione della Civitanovese

In Serie D il "cielo è sempre più blu": al Varco sul Mare la festa promozione della Civitanovese

Il Varco sul mare ospita sabato 18 maggio la festa per la promozione della Civitanovese nel campionato di serie D. Il pomeriggio inizia alle 17.30, al Polisportivo, dove è in programma l’allenamento congiunto con l’Osimana, a ingresso gratuito. Poi tutti al Varco, dove i tifosi potranno festeggiare con musica e degustazioni fino a tarda sera: sul palco saliranno i musicisti della RinoLive per un tributo a Rino Gaetano. Canta Francesco Antonelli. Il programma è realizzato con il contributo dell’assessorato allo Sport del Comune di Civitanova. La Giunta comunale ha deliberato di compartecipare all’organizzazione della manifestazione autorizzando l’utilizzo dello spazio pubblico da parte della S.S.D. Civitanova calcio, con un rimborso parziale delle spese pari a 10mila euro.  

16/05/2024 15:50
Movida molesta a Civitanova, il Comune corre ai ripari: nuove telecamere nel Borgo marinaro

Movida molesta a Civitanova, il Comune corre ai ripari: nuove telecamere nel Borgo marinaro

In sicurezza il centro, arrivano 21 telecamere e 15 nuovi punti luce in tre vie del Borgo Marinaro: via Carena, via Nave e via Conchiglia. I lavori di installazione sono in corso e termineranno entro una settimana.  "La sicurezza prima di tutto - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme all'assessore Giuseppe Cognigni, con delega alla sicurezza, durante un sopralluogo nelle vie - Dopo l'ordinanza sul divieto di circolazione emessa con l’obiettivo di mettere un freno a schiamazzi notturni ed eccessi, ora potenziamo il sistema di videosorveglianza con l’installazione di nuove telecamere e l’impianto di pubblica illuminazione con nuovi fari illuminanti. Garantire la protezione e la sicurezza dei nostri cittadini è e continuerà ad essere una priorità di questa amministrazione". Il sindaco torna a ribadire con forza "tolleranza zero per chi disprezza le regole e minaccia la serenità dei residenti". Le telecamere saranno attive h24 e le immagini saranno costantemente a disposizione delle forze dell’ordine. “Continuiamo a lavorare per rendere Civitanova una delle città più sicure delle Marche - ha dichiarato l'assessore Cognigni - Il Borgo Marinaro è un luogo molto frequentato della città e con questi interventi, a cui teniamo particolarmente perché rispondono a esigenze manifestate dalla comunità, andremo a tutelare maggiormente i residenti. Ancora una volta, quindi, dimostriamo con i fatti l'attenzione per la sicurezza. Fatti che rientrano in un progetto più ampio che stiamo portando avanti anno dopo anno con grande impegno, spinti dalla volontà di rendere ancora più sicura la nostra città". Lo scorso anno l'amministrazione ha installato 30 nuove telecamere nei quartieri di Fontespina e San Gabriele: di queste, dodici sono state posizionate sul lungomare Nord, una nel sottopasso Broccolo, due in via Saragat, una all’incrocio con via Pigafetta e via Bragadin e una nei pressi del bar Servidei.  

16/05/2024 14:50
Civitanova, lavoro nero e oltre 20mila euro di contributi non pagati: nei guai il titolare di una discoteca

Civitanova, lavoro nero e oltre 20mila euro di contributi non pagati: nei guai il titolare di una discoteca

Scoperti dalle Fiamme Gialle di Civitanova Marche 15 lavoratori irregolari impiegati in discoteca e contributi non versati per oltre 22.000 euro. I responsabili nei guai.  L'operazione dei finanzieri nasce nell'ambito del costante monitoraggio delle imprese operanti nella provincia di Macerata. Ad essere approfondita è stata la posizione di una società, attiva nel settore delle "discoteche e sale da ballo", connotata da rilevanti indici di pericolosità fiscale, come emerso dall'attività d'intelligence ricavata dall’incrocio delle evidenze emerse dalla consultazione delle banche dati in uso al Corpo. Le indagini, in collaborazione con la direzione regionale dell’Inps di Ancona, hanno permesso di rilevare l'impiego di 15 lavoratori non regolarmente assunti e l’omesso versamento dei previsti contributi per oltre 22.000 euro. Evidenzia che ha portato all'irrogazione delle relative sanzioni. I finanzieri, a conclusione delle indagini, hanno segnalato all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, per i profili di competenza, il rappresentante legale della società controllata e l’amministratore di fatto della stessa, individuato sulla base delle dichiarazioni rilasciate dai lavoratori dipendenti.  

16/05/2024 11:59
Civitanova celebra il maresciallo Sergio Piermanni: cerimonia sul lungomare

Civitanova celebra il maresciallo Sergio Piermanni: cerimonia sul lungomare

La città di Civitanova Marche ricorda sabato 18 maggio, alle ore 18, all’omonimo lungomare, il maresciallo capo Sergio Piermanni, nell’anniversario della tragica morte avvenuta nel 1977 nel corso della sparatoria con il clan dei catanesi avanti la stazione ferroviaria. La Medaglia d’oro al valor militare alla Memoria concessa dall’allora Presidente della Repubblica, e che costituisce ancora oggi il massimo riconoscimento dello Stato ai suoi collaboratori, così recita: "Benché ferito in maniera gravissima, reagiva, con una estrema eroica determinazione, con il fuoco della propria arma, ferendo mortalmente uno degli aggressori, prima di immolare la sua ancor giovane esistenza". La prima sparatoria di quella tragica notte fu in quel di Porto San Giorgio dove perse la vita l’appuntato Alfredo Beni e che la locale Amministrazione comunale ricorda nel primo pomeriggio di sabato al fine di consentire alle autorità di trasferirsi poi a Civitanova. Pesante il bilancio in quella che viene definita la “Battaglia delle Marche” e che non trova riscontri nella storia del centro Italia: due carabinieri caduti, Piermanni e Beni, e due carabinieri feriti di cui il capitano Rosario Aiosa, gravissimo; quattro banditi persero la vita durante il conflitto e altri due catturati successivamente nell’imponente ricerca posta in atto da tutte le forze dell’ordine.  La Città si stringerà sabato attorno al monumento dedicato all’eroe sul lungomare a lui intitolato, un busto di circa due metri di altezza realizzato dall’artista Nazareno Rocchetti in memoria della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria. Anche le locali sedi dell’A.N.C. e dell’U.N.U.CI sono intitolate all’eroe Sergio Piermanni. Alle ore 17:45 è in programma il concentramento, alla presenza dei rappresentanti istituzionali e della vedova Giovanna Paolone, che darà inizio alla cerimonia alla presenza del Gonfalone civico e della Banda cittadina. L’amministrazione comunale sarà rappresentata dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dal presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani e dal vicesindaco Claudio Morresi, che renderanno omaggio anche al neo maresciallo Samuele Piermanni, presente alla cerimonia e al ten. Serafino Piermanni, presidente ANC di Bologna, presente con delegazione e bandiera di sezione. Per l’associazione nazionale carabinieri sarà presente l’ispettore regionale generale Tito Baldo Honorati, mentre l’Arma dei carabinieri sarà rappresentata dal comandante provinciale col. Nicola Candido. La conduzione della cerimonia è affidata al presidente ANC Civitanova Roberto Ciccola. Momento saliente sarà l’Onore ai Caduti con la deposizione della corona d’alloro portata dai carabinieri in grande uniforme speciale e il sottofondo del Piave e del Silenzio. Dopo gli interventi, il corteo preceduto dalla banda cittadina si trasferirà ai giardini di piazza XX Settembre per l’omaggio alla lapide ivi presente e realizzata dagli amici di Piermanni. Alle ore 19 sarà celebrata la santa messa presso la chiesa di San Pietro celebrata da don Mario Colabianchi.  

16/05/2024 10:00
“Sono sola e malata, ho bisogno di aiuto”, truffa via Instagram: la vittima è una 50enne civitanovese

“Sono sola e malata, ho bisogno di aiuto”, truffa via Instagram: la vittima è una 50enne civitanovese

"Sono sola e malata, ho bisogno di parlare con qualcuno", la truffa corre via Instagram. Con questo approccio una donna civitanovese di 50 anni è stata raggirata via social nello scorso mese di marzo. Le indagini del commissariato di polizia di Civitanova Marche hanno portato alla denuncia di una 61enne residente in Veneto, già gravata da precedenti.  Nella denuncia la 50enne ha spiegato come, circa un mese prima, fosse stata contattata via direct da una donna che le ha riferito la sua condizione di profonda solitudine. La denunciante, presa dalla compassione, ha scambiato vari messaggi con lei fino a quando l'interlocutrice, come forma di ringraziamento per la sua gentilezza e disponibilità, le avrebbe fatto una donazione come regalo. La civitanovese non ha dato credito a quanto riferito dalla donna fino a quando, qualche giorno dopo, attraverso Whatsapp è stata contattata con un numero straniero da un uomo che si è presentato come notaio/avvocato.  Il sedicente avvocato le ha comunicato che il suo nome compariva nella donazione di una grossa somma di denaro, per la precisione 750.000 euro, da parte della donna con cui aveva avuto conversazioni via chat sul social. A supporto ha inviato alla vittima della truffa una copia della conversazione Instagram avuta tempo prima con quella donna, chiedendole conferma della veridicità della stessa.  L'uomo, inoltre, ha sottoposto alla 50enne civitanovese un atto apparentemente ufficiale di donazione registrato in Francia, chiedendole di sottoscriverlo. La donna, a questo punto, ha eseguito quanto richiesto e inviato al falso avvocato i suoi dati con copia dei documenti di identità. Alla vittima è stato, però, spiegato che per ricevere la donazione era necessario il pagamento di una piccola tassa, da effettuare tramite versamento su un Iban italiano del quale ha fornito il numero. La donna ha effettuato il versamento, di 181 euro, ma il giorno seguente le è stato chiesto un ulteriore versamento di 336 euro sul medesimo Iban.  La cinquantenne, anche in questo caso, ha eseguito. Alla richiesta di un terzo versamento da 195 euro, però, si è insospettita e non ha più pagato alcunché. Il truffatore ha insistito, chiedendo alla donna di farsi prestare il denaro da qualche amico in quanto l’iter burocratico finalizzato alla donazione era ormai quasi concluso. Anche in questo caso, ai fini del raggiro, ha inviato la copia di una email proveniente apparentemente da una banca francese dove era inserita la cifra a lei donata e accreditata sul suo Iban con tassa di 195 euro da pagare per lo step finale dello sblocco. La donna si è rifiutata di pagare e si è recata presso la sua banca per cercare di bloccare i due versamenti effettuati nei due giorni precedenti. Qui ha realizzato di essere stata vittima di una truffa. Ricevuta la denuncia, il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche ha attivato immediate indagini al termine delle quali, è stata individuata una donna ritenuta responsabile della truffa ai danni della 50enne civitanovese: si tratta di una 61enne residente in Veneto, gravata da precedenti di polizia per reati contro il patrimonio. È stata denunciata all’autorità giudiziaria per il reato di truffa. L’attività di indagine da parte del Commissariato di Civitanova continua al fine di individuare i suoi complici.             

16/05/2024 09:59
Tennis, l'Asd Sordi Citanò è campione d'Italia per la quarta volta consecutiva

Tennis, l'Asd Sordi Citanò è campione d'Italia per la quarta volta consecutiva

Non c'è due senza tre, ma nemmeno tre senza quattro. L'Asd Sordi Citanò, infatti, ha vinto per il quarto anno consecutivo il campionato italiano FSSi Tennis. L'evento, disputatosi al circolo tennis di Tolentino, ha visto la società civitanovese imporsi in tutte le categorie, ad eccezione del singolare femminile, scavando un solco di oltre 100 punti sull'Asd Ens Comitti di Roma, classificatasi al secondo posto.  Nel singolare maschile il podio è stato composto unicamente da atleti civitanovesi con la finalissima che ha visto contrapporsi Antonio Salvi e Nicolò Della Betta. Quest'ultimo si è imposto in due set con il punteggio di 6-4/6-3. Terzo posto per Thomas Del Bo. Finale tutta a firma Asd Sordi Citanò anche nel doppio maschile: Antonio Salvi e Thomas Del Bo hanno sfidato Nicolò Della Betta e David Ponzo, vincendo in due set (6-3/7-5). Stesso dicasi per il doppio misto dove il titolo è stata una questione di famiglia che ha visto fronteggiarsi la coppia Antonio Salvi/Giulia Bassini contro la coppia Nicolò Della Betta/Margherita Stuani. A imporsi sono stati Antonio Salvi e Giulia Bassini per 7-5/7-6 (2).   

15/05/2024 19:20
Civitanova, buon vino abbinato ai sapori autentici del territorio: torna "Artevinando"

Civitanova, buon vino abbinato ai sapori autentici del territorio: torna "Artevinando"

Degustare buon vino abbinandolo ai sapori autentici delle Marche. Torna all'hotel Cosmopolitan di Civitanova, dal 18 al 19 maggio, la X edizione del Festival "Artevinando" organizzato dall’associazione "Di Arte in Vino" in collaborazione con regione Marche, Provincia di Fermo, Città di Civitanova Marche e Sant’Elpidio a Mare, Camera di Commercio di Ancona e Fondazione Cassa di risparmio di Fermo. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella sala giunta del comune di Civitanova Marche dal presidente dell’associazione "Di arte in vino" Marino Calvigioni insieme al vice Fabio Conti, dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e al sindaco di Sant’Elpidio a Mare Alessio Pignotti. Saranno 26 le cantine vitivinicole marchigiane che dalle 16 alle 20:30 di sabato e domenica, avranno l’opportunità di mettersi in mostra. L'ingresso è libero e all'interno sarà possibile acquistare dei ticket a seconda del tipo di degustazione. Artevinando continuerà dal 20 al 23 giugno a Sant’Elpidio a Mare nel nome di Andrea Bacci, il ‘genio poliedrico del Rinascimento’, uno dei personaggi più illustri delle Marche grazie al suo studio sulle acque e a quello sul vino di cui seppe esaltare anche le proprietà curative all’interno del più importante studio sull’enologia.  

15/05/2024 16:30
Civitanova, la scuola al teatro: al Rossini oltre 350 alunni in scena

Civitanova, la scuola al teatro: al Rossini oltre 350 alunni in scena

Il teatro Rossini ospiterà per quattro giorni la storica rassegna comunale dedicata al teatro della scuola, organizzata con il coinvolgimento delle scuole primarie cittadine dall’Assessorato ai Servizi educativi e formativi del Comune di Civitanova nell’ambito del progetto Civitanova città con l’Infanzia con la direzione artistica di Vanessa Spernanzoni. Dal 20 al 23 maggio, gli alunni porteranno sul palco i lavori sviluppati in classe nella scrittura del tema indicato dall’Assessorato che quest’anno è: “Il mio futuro nel passato”. I piccoli attori sono pronti a calcare la scena e ad esibirsi davanti ad un pubblico numeroso. “Il teatro della scuola a Civitanova – ha detto l’assessore Barbara Capponi – è  una iniziativa storica a cui questo assessorato ha voluto sin dall'inizio dare una nuova identità unitaria,  indicando anche un tema comune che stimolasse i piccoli a esplorare sguardi nuovi. Crediamo fortemente che il teatro sia un mezzo potente per l'inclusione e la valorizzazione dei talenti di ciascuno, e lo sosteniamo con la convinzione e la volontà ferme di mettere a disposizione di ogni bambino nel suo percorso uno strumento potente. Invito anche la cittadinanza a partecipare e a valorizzare l'eccellente lavoro di tutti i nostri istituti comprensivi, oltre che ad applaudire i giovani attori.”. Il programma teatrale si apre lunedì 20 maggio ore 21,15 con l’istituto Sant’Agostino “Finché c’è spazio c’è speranza”, martedì 21 maggio (ore 18) ISC Ugo Bassi, primaria Zavatti e A. Garibaldi “Ricordi in valigia” (ore 21,15), mercoledì 22 maggio ore 18,30 ISC via Tacito primaria San Marone e ore 21,15 Santa Maria Apparente “inTempoperilFuturo” e si conclude giovedì 23 ore 21,10 con l’ISC Regina Elena, scuole primarie San Giovanni Bosco e Don Milani: “Sognavo, sogno e sognerò”. Vanessa Spernanzoni ha sottolineato il valore di questo progetto sostenuto dall’Amministrazione comunale. “Anche quest’anno l’assessorato Servizi Educativi - Formativi promuove l’attività teatrale nelle scuole primarie del comune, confermando che Civitanova è città con l’infanzia. In queste serate calcheranno il palcoscenico circa 350 bambini delle classi quinte. l teatro nella scuola è un mezzo espressivo importantissimo e sono molto felice che ci sia questa sensibilità nel permettere ai bambini di fare un’esperienza così formativa. Il tema di quest’anno ha offerto lo spunto per riflettere su quale sia la prospettiva futura partendo dal nostro passato. Non vediamo l’ora di assistere alle messe in scena dei bambini” – ha concluso Spernanzoni.      

15/05/2024 15:40
Civitanova, Beppe Severgnini chiude il festival "Oltre i confini"

Civitanova, Beppe Severgnini chiude il festival "Oltre i confini"

Ultimo appuntamento venerdì 17 maggio, dalle ore 17 al Teatro Cecchetti di Civitanova con il Festival della Diplomazia Culturale "Oltre i confini", evento di grande rilevanza culturale e sociale per il territorio promosso dal Movimento Cristiano Lavoratori Unione Regionale Marche che ha coinvolto i comuni di Civitanova, Sant’Elpidio a Mare e Ortezzano, l'Università degli Studi di Macerata e la Regione Marche. L'incontro, così come tutto il Festival, punta a valorizzare le potenzialità della regione nell'ambito delle diplomazie culturali partendo dalle figure di illustri personaggi marchigiani come Padre Matteo Ricci. E proprio di "Padre Matteo Ricci Ambasciatore d'Europa" parleranno il professor Dario Grandoni, presidente della Fondazione Matteo Ricci e Song Yuan e segretario China Europe Development Reserch Center di Shanghai. Successivamente, intorno alle 18, il giornalista Giuseppe Severgnini terrà una conferenza pubblica dal titolo "Gli europei esistono peccato che non lo sappiamo". Porteranno il loro saluto il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente della Regione Francesco Acquaroli, Il presidente di Mcl Marche Vincenzo Inchingoli e il già presidente nazionale MCL Antonio Di Matteo. Modera il professor Maurizio Petrocchi dell'Università di Macerata.      

15/05/2024 15:35
Civitanova, scontro tra auto e moto: una donna trasportata a Torrette in elisoccorso

Civitanova, scontro tra auto e moto: una donna trasportata a Torrette in elisoccorso

Scontro tra auto e moto: una donna trasportata a Torrette. È successo questo pomeriggio a Civitanova Marche, in via Martiri di Belfiore lungo la Statale 16. Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, una vettura e una moto sono entrate in collisione. Nell'impatto la due ruote, condotta da un uomo con in sella anche una passeggera, è finita a terra. Subito sono intervenuti i soccorsi e i sanitari del 118, viste le condizioni della donna - rimasta sempre cosciente - hanno deciso per il trasferimento in eliambulanza all'ospedale di Torrette ad Ancona. Praticamente illese, invece, le altre due persone coinvolte nel sinistro.  Il tratto di strada interessato da sinistro è stato interdetto al traffico il tempo necessario per il completamento dei soccorsi. 

14/05/2024 21:20
Angioedema e asma, visite gratuite all'ospedale di Civitanova

Angioedema e asma, visite gratuite all'ospedale di Civitanova

Sabato 18 maggio ricorre la Giornata mondiale dell’angioedema e l’Unità Operativa di Allergologia dell’ospedale di Civitanova Marche, diretta dal dottor Stefano Pucci, aderisce alla terza edizione dell’Angioedema Day organizzato da Itaca (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema) in collaborazione con l’associazione pazienti A.A.E.E. “L’angioedema è un sintomo associabile a reazioni allergiche di diverso tipo, che si manifesta come un gonfiore localizzato al di sotto della pelle e delle mucose – spiega il direttore dell’U.O.C. di Allergologia dottor Stefano Pucci - e può essere scatenato da diversi fattori quali l’assunzione di alcuni farmaci o alimenti, contatto con il lattice, punture di insetti. L’angioedema si manifesta molto spesso in concomitanza con l’orticaria e in questi casi il gonfiore è associato a rossore e prurito. È necessaria un’attenta valutazione allergologica da parte dello specialista, che analizzerà tutte le possibili cause, sia allergologiche che non, includendo anche alcuni condizioni molto rare, ereditarie o acquisite, nelle quali il gonfiore si manifesta a causa della carenza di specifiche proteine”. L’Allergologia dell’ospedale di Civitanova Marche è Centro di Riferimento Nazionale della rete Itaca per l’angioedema ereditario o acquisito e nella giornata di sabato 18 maggio, dalle ore 9 alle 12, le dottoresse Maria Domenica Guarino e Miriam Cognigni saranno a disposizione dei pazienti per confrontarsi su questa malattia rara e offrire gratuitamente visite e consulenze. Da ieri, invece, sempre presso il Reparto di Allergologia è in corso fino al 17 maggio e si ripeterà dal 27 al 31 del corrente mese l’iniziativa Asma Zero Week, evento a carattere nazionale in cui i pazienti con asma non controllato potranno avere consulenze specialistiche gratuite, prenotandosi al numero verde 800 628989. “L’asma è un problema mondiale con un grave impatto sulla qualità della vita e sui costi sociali - dichiara il dottor Pucci - Attualmente in Italia è colpito da questa malattia circa il 5% della popolazione generale e attraverso un corretto percorso diagnostico e terapeutico il paziente può, nella quasi totalità dei casi, controllare la malattia asmatica e condurre una vita normale”. “L’adesione a questi importanti iniziative permette alla popolazione di avere maggiore consapevolezza delle proprie malattie e del percorso di cura adeguato che può essere offerto dagli specialisti della nostra Azienda – dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci – che, come nel caso dell’Allergologia, rappresentano Centri di Riferimento riconosciuti a livello nazionale, grazie alla professionalità e competenza dei nostri operatori sanitari”.

14/05/2024 15:22
"Siamo della banca, stanno tentando di truffarla", ma a fare la truffa sono loro: denunciati due 28enni

"Siamo della banca, stanno tentando di truffarla", ma a fare la truffa sono loro: denunciati due 28enni

Anziana truffata, la polizia individua e denuncia due giovani di 28 anni di origine campana. Tutto è partito dalla denuncia presentata da una 70enne di Civitanova Marche presso il locale commissariato di pubblica sicurezza. La donna ha riferito di aver ricevuto, nello scorso mese di marzo, un messaggio da parte di una banca in cui le veniva richiesto il versamento della somma di 990 euro per spese non meglio indicate. Nell'sms si raccomandava l'apertura di un link nel caso non si fosse riconosciuta come diretta interessata. Letto il messaggio, temendo di essere vittima di una truffa, la donna ha aperto il link e ricevuto un messaggio vocale che le annunciava una telefonata imminente da un operatore della banca. Poco più tardi, l'anziana ha ricevuto la chiamata dallo stesso numero da cui era partito il primo messaggio da parte di un uomo, che si è qualificato come un operatore della banca, che l'ha convinta di un tentativo di truffa in atto ai suoi danni e che la truffa poteva essere scongiurata eseguendo un bonifico istantaneo. La denunciante, preoccupata per quanto stava accadendo e temendo il peggio, ha provveduto ad effettuare un primo bonifico, sempre sotto la guida telefonica del presunto operatore, di 4990 euro in favore di un soggetto del quale le veniva fornito cognome, nome e il numero dell’iban in cui fare il versamento. La signora è stata, altresì, invitata ad effettuare un secondo versamento di pari importo in favore di un secondo soggetto con analoghe modalità, richiesta alla quale la signora ha ottemperato.  Subito dopo aver effettuato i due bonifici, la 70enne ha ricevuto un sms dalla propria banca. Sms che risulterà anch’esso artefatto, con il quale veniva messa al corrente che i bonifici da lei effettuati non erano andati a buon fine, in quanto eccedenti il massimale di spesa. Delle transazioni non riuscite, la donna ha informato il presunto operatore bancario, che l'ha rassicurata, chiedendo altresì di effettuare un terzo bonifico. Dopo l'ennesima richiesta di bonifico, avanzata dal presunto operatore bancario, la vittima ha interrotto la chiamata, per rispondere a una telefonata dalla figlia. Successivamente non è stata più ricontattata. Il tentativo di truffa non è andato a buon fine in quanto le richieste di versamento sono state rifiutate, soltanto perché la richiesta di 4999 euro eccedeva il limite massimo previsto dalla banca della signora per eventuali accrediti altrimenti la truffa, anziché sfumare, sarebbe andata a buon fine. Le immediate indagini avviate dal commissariato di Civitanova Marche, espletate anche attraverso l'analisi dei tabulati telefonici e dei numeri degli iban forniti dai finti operatori bancari per il versamento delle somme, hanno consentito di individuare e denunciare all'autorità giudiziaria per il reato di tentata truffa i due autori del reato, identificati in due giovani di origine campana, entrambi 28enni, di cui uno gravato da numerosi precedenti, tra i quali anche il reato di truffa. "Le truffe sono un reato odioso perché, oltre al danno, la vittima viene presa dal senso di colpa di essere caduta nel raggiro. Molte truffe, infatti, non vengono nemmeno denunciate dagli anziani, per vergogna o timore che i familiari vengano avvertiti e li considerino non più capaci di gestirsi autonomamente - sottolinea il questore Luigi Silipo -. Ma molto spesso i truffatori si presentano con un aspetto ben curato, sono educati e gentili, tanto da far cadere in errore anche i più attenti e anche quando non si presentano di persona come nel caso descritto, sono sempre gentili e convincenti". "Non intrattenersi quindi in conversazioni telefoniche sospette con persone che non si conoscono e non aprire mai mail o messaggi sospetti di cui non si conosce l’origine. Quindi, non abbiate paura o vergogna, è sempre importante denunciare tempestivamente le truffe cercando di ricordare più particolari e dettagli possibili. La tempestività è indispensabile. Non esitate a chiamare, per le forze di Polizia non è un disturbo", conclude Silipo.       

14/05/2024 15:00
Civitanova e Bandiera Blu, una rima che si ripete da 21 anni consecutivi: la consegna a Roma

Civitanova e Bandiera Blu, una rima che si ripete da 21 anni consecutivi: la consegna a Roma

Civitanova ha ritirato la sua 21esima Bandiera Blu. Questa mattina si è tenuta a Roma, nella sede centrale del Centro Nazionale Ricerche, la cerimonia di consegna delle Bandiere blu 2024. A ritirare il prestigioso vessillo della Foundation for Environmental Education (FEE) che certifica la qualità dell’ambiente, del mare e della spiaggia, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore alla mobilità sostenibile Roberta Belletti.  “È la 21esima bandiera Blu per Civitanova - ha detto il primo cittadino -. Sono fiero del lavoro svolto in questi anni e del percorso che tutti insieme stiamo portando avanti. Ancora una volta ci qualifichiamo come una città turistica balneare di qualità, rispettosa dei principi di sostenibilità ambientale e di inclusività. Una città che ogni anno migliora e lo fa anche grazie alla sinergia con operatori turistici e balneari". Un ottimo biglietto da visita in vista della stagione turistica ormai alle porte per una città che rispetta criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio: la qualità delle acque, servizi per rendere le spiagge accessibili, sensibilità e attenzione nei confronti della mobilità sostenibile, ma anche una serie di servizi per la raccolta differenziata e le aree verdi.  "Ricevere per 21 volte consecutive la Bandiera Blu - aggiunge l'assessore Roberta belletti - è una bella gratificazione del lavoro che questa amministrazione sta portando avanti su più fronti. Tra questi anche quello sulla mobilità sostenibile. A tale proposito - prosegue la Belletti - voglio ricordare 'Primavera in bici', il primo festival organizzato a Civitanova per incentivare l'uso delle due ruote, gli incontri sulla transizione ecologica che hanno coinvolto centinaia di studenti e presto realizzeremo anche nuove piste ciclabili. Sicuramente un punto di partenza per una Civitanova attenta al suo futuro". 

14/05/2024 14:20
Il Giro d'Italia a Civitanova, scuole chiuse e traffico rivoluzionato: come cambia la viabilità

Il Giro d'Italia a Civitanova, scuole chiuse e traffico rivoluzionato: come cambia la viabilità

A Civitanova sfila la dodicesima tappa "Martinsicuro – Fano" del Giro d'Italia 2024. Per l’occasione scatta la sospensione delle attività didattiche degli istituti comprensivi e degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado cittadini, oltre che delle scuole parificate aventi sede nel comune, a causa dei blocchi alla circolazione di mezzi connessi al passaggio della gara. Giovedì 16 maggio, intorno alle 11:30, Civitanova Marche ospiterà il serpente della carovana pubblicitaria del Giro d’Italia. Con i suoi colori e divertimento, la sfilata di mezzi sta attraversando tutta l’Italia anticipando la gara con musica e giochi. La carovana è rappresentata da circa 30 mezzi pubblicitari omologati e regolarmente targati, che transiteranno almeno un’ora e 30 minuti prima del passaggio della gara professionistica, seguendo lo stesso percorso dei ciclisti professionisti. Poi i mezzi effettueranno una breve sosta in piazza Don Eliseo Scorolli.  Intorno alle 13:43 è atteso il passaggio dei 176 corridori provenienti da Porto Sant’Elpidio, per la 12esima tappa Martinsicuro-Fano della corsa ciclistica internazionale del 107° Giro d'Italia.  Questo l’itinerario in città: via Martiri di Belfiore/SS16 – rotatoria ex Pellegrini, via A. Moro, via Montenero, Piazzale Italia, Lungomare Piermanni, via S. di Santarosa, via Trento, viale G. Matteotti, piazza Verdi, via IV Novembre, intersezione del sottopasso Broccolo, via M. Polo, SP27 Civitanova Marche-Fontespina, via XXIV Maggio, strada del Pincio, SP10 direzione Montecosaro fino al bivio per loc. S. Giacomo. ORDINANZA VIABILITA' - Scatta il divieto di transito per tutti i veicoli a partire da due ore e trenta minuti prima del transito della gara previsto per le ore 13:43 e fino al termine della stessa lungo tutto il percorso della corsa e comunque secondo le direttive della polizia stradale. Inoltre è previsto il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli dalle ore 7:00 alle ore 15:00 e comunque fino al termine della gara ciclistica nelle vie Montenero, entrambe le corsie in p.le Italia corsia est, Lungomare sud Piermanni corsia est, via Santorre di Santarosa corsia est, via Trento nel tratto compreso tra via L. da Vinci e viale Matteotti, viale Matteotti lato ovest – nel tratto compreso tra l’intersezione con via Trento e la rotatoria di p.zza Verdi.  E ancora in piazzale Don Eliseo Scorolli, parcheggio antistante concessione La Contessa, lati est e ovest, parcheggio adiacente p.zza Verdi, via IV Novembre lato ovest e aree di parcheggio afferenti, via XXIV Maggio lato sud tratto via Fonte S. Pietro/via Corridoni, via Corridoni antistante i civici n. 46-44, via Del Pincio nel tratto compreso tra i civici 30 e 68 lato nord /est e area di parcheggio sottostante la strada del Cimitero.  Per l’attuazione del provvedimento sono previste le seguenti deviazioni del traffico a partire da due ore e trenta minuti prima del transito della gara previsto per le ore 13.43 fino al termine della stessa e comunque secondo le direttive della polizia stradale: - direzione obbligatoria a nord per i veicoli provenienti dalla SS 77 (Superstrada) con direzione monte – mare; - direzione obbligatoria sulla SS 77 per i veicoli provenienti dalla SS 16, via Martiri di Belfiore, con direzione nord-sud; - direzione obbligatoria verso nord per i veicoli circolanti sulla SS 16, via Martiri di Belfiore, provenienti da via Fontanella e via Milazzo; - chiusura di via Aspromonte all'altezza dell’intersezione con SS 16 via Martiri di Belfiore; - per i veicoli provenienti da viale V.Veneto/via Matteotti deviazione del traffico sul Vialetto Nord e in via Santorre di Santarosa – corsia ovest (c/o Bar Giardino); - per i veicoli circolanti lungo la strada provinciale delle Vergini in direzione via del Pincio/Montecosaro deviazione in via del Molino – imbocco Zona Industriale B; - in viale della Rimembranza per i veicoli provenienti da via F.Corridoni e da via Roma; Inoltre dalle ore 9:00 alle ore 15:00, capolinea per gli autobus di linee urbane ed extraurbane in via Santa Rita lato ovest, nel tratto compreso tra via S. Luca e via San Marco; dalle ore 9:00 alle ore 15:00, l’accesso alla Stazione Ferroviaria dovrà avvenire esclusivamente da via Marconi.  

14/05/2024 13:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.