Civitanova Marche

Ufficiale, Eric Loeppky è un nuovo giocatore della Lube Civitanova: il mercato si apre con un "ace"

Ufficiale, Eric Loeppky è un nuovo giocatore della Lube Civitanova: il mercato si apre con un "ace"

Il volley mercato della Cucine Lube Civitanova si apre con un ace, un vice campione d’Italia metterà il suo talento al servizio di Giampaolo Medei. Ufficializzato l'ingaggio con contratto fino al 2026 del nazionale canadese Eric Loeppky, schiacciatore classe ’98, alto 198 cm, che si accinge ad affrontare la quinta esperienza in SuperLega Credem Banca. Reduce dalla stagione brillante con la Mint Vero Volley Monza, dove ha dimostrato una duttilità fuori dal comune rivelandosi un prezioso jolly anche in posto 2, l’atleta nativo di Steinbach è riuscito a sprigionare tutta la sua potenza in Brianza aiutando il collettivo lombardo a raggiungere l’ultimo atto dei Play Off Scudetto, la Finalissima di Del Monte Coppa Italia e la resa dei conti nella Challenge Cup. Senza calcolare il bottino europeo, nelle kermesse della Lega Volley quest’anno il talentuoso martello ha messo a segno 421 sigilli finendo ai piedi della top ten per punti personali. Le statistiche definitive indicano numeri rilevanti in battuta (39 ace) e attacco (348), ma anche buone capacità in ricezione. Dati che conosce alla perfezione anche la Lube, visto che l’ormai ex monzese ha dimostrato il suo valore contro i biancorossi vestendo i panni di one man show in gara 1 dei quarti di finale playoff, partita chiusa da mvp e top scorer all’Eurosuole Forum con la bellezza di 28 punti messi a referto. Specialista dai nove metri, ribattezzato "re degli ace" ai tempi del college per il servizio dinamitardo, Loeppky è cresciuto alla Trinity Western University, dove si è messo in luce negli Spartans agguantando tre Conference e due titoli Nazionali. Nel 2020 Eric ha messo in valigia la bandiera con la foglia d’acero per lasciare il Paese e mettersi alla prova in Italia. L’arrivo in Emilia Romagna garantì a Ravenna la permanenza nell’Olimpo del volley a suon di grandi giocate. Poi prese forma la salvezza anche a Padova e a Taranto (secondo miglior finalizzatore e uomo ace dei suoi dietro Antonov), fino alla successiva consacrazione dopo l’upgrade con il passaggio al consorzio Vero Volley. Già nel giro della Nazionale canadese seniores da sei anni e attualmente alle prese con la preparazione per la Volleyball Nations League 2024, Loeppky è figlio d’arte, visto che il padre Greg ha rappresentato il Canada ai World Masters Games di Edmonton nel 2005 e ha brillato anche nel beach volley. Il neoacquisto della Lube per il suo paese ha vinto un Argento al Campionato Norceca del 2021, ma si era già messo in mostra nelle rappresentative canadesi giovanili grazie ai bronzi nella Norceca U21 2016 e alla Coppa Panamericana 2017 U21, manifestazione chiusa da miglior realizzatore. Loeppky è il secondo atleta canadese nella storia della Lube dopo il centrale Murray Grapentine, che nel 2008 si aggregò al gruppo biancorosso di Fefè De Giorgi a fine marzo. Trasferimento saltato in dirittura d’arrivo, invece, nel 2018/19, quando Giampaolo Medei stava per accogliere il talentuoso schiacciatore canadese, Ryley Barnes, già allenato dal coach treiese al Tours. L’operazione si arenò per l’infortunio dell’atleta durante l’estate. "Siamo felici di questo arrivo perché Loeppky è un giocatore completo e versatile, che ha dato prova di sapersi distinguere in attacco da posto 2 quando si è sacrificato cambiando ruolo nell’ultima stagione con Monza, e ovviamente da posto 4, con ottime percentuali in attacco e ricezione - dichiara il dg della LUbe Volley, Beppe Cormio -. Il giocatore è dotato di una battuta importante e ha fatto vedere di cosa è capace in Gara 1 dei quarti ai playoff scudetto. Avere la dimostrazione pratica delle sue qualità è stata l’unica nota lieta di un pomeriggio chiuso dalla Lube con una sconfitta. In quell'occasione abbiamo toccato con mano la certezza di aver acquistato un giocatore che sarà protagonista a Civitanova e sarà protagonista nella prossimo SuperLega". "Ho sempre fantasticato di indossare la casacca della Lube, un club storico e affascinante, tra i primi a catalizzare la mia attenzione - le prime parole da biancorosso di Eric Loeppky -. Vengo da un’annata a Monza ricca di emozioni e voglio dare continuità al lavoro svolto continuando a dare il massimo a caccia di obiettivi importanti con i colori di Civitanova".  (Credit foto: Facebook Vero Volley Monza) 

14/05/2024 12:10
Civitanova, un viaggio emotivo nel rapporto padre-figlia: Lucy Ribichini presenta il suo libro al Lido Cluana

Civitanova, un viaggio emotivo nel rapporto padre-figlia: Lucy Ribichini presenta il suo libro al Lido Cluana

Mercoledì 15 maggio, alle ore 17:30, presso la palazzina sud del Lido Cluana, si svolgerà la presentazione del libro "Eyes in the mirror are closer than they appear" di Lucy Ribichini. La scrittrice civitanovese sarà presente all’incontro con il pubblico organizzato dalla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Civitanova Marche. Il libro parla del difficile rapporto tra padre e figlia: “una pena – scrive l’autrice - che abbraccia una speranza su un bordo instabile, un dialogo in crescendo stretto tra le quattro mura di una stanza d’ospedale, l’evasione affidata ai soli ricordi e ai nuovi inizi. Figlia e padre si rincorrono, si pensano lontani, accusano, si giustificano. Su un palcoscenico scarno ed essenziale, i due protagonisti alternano le loro voci. Di tanto in tanto l’occhio punta la luce su personaggi e comparse di questa intima vicenda familiare. Una storia, la storia di una famiglia, la storia di tutti”. L’autrice Lucy Ribichini è nata a Civitanova Marche nel 1982. Dopo il diploma all’Istituto Tecnico Commerciale, il sogno di Giornalismo a Bologna scivola in fondo al cassetto. Si trasferisce un anno a Monaco di Baviera e torna nelle Marche per lavorare come assistente di direzione in un calzaturificio di Montegranaro, un lavoro dinamico affiancato da tanti interessi: musica, piscina, cinema, teatro, escursioni sui Monti Sibillini. La lettura, la passione più grande che condivide con la figlia è sempre stata la chiave per conoscere, fantasticare, per interpretare gli altri e svelarsi a sé stessa. La scrittura nasce in anni recenti: eventi e sensazioni hanno decantato a lungo prima di prendere la via della parola scritta.

14/05/2024 10:50
Civitanova, grande successo per l'iniziativa "Festa della Mamma"

Civitanova, grande successo per l'iniziativa "Festa della Mamma"

Grande successo per l'iniziativa "Festa della Mamma" organizzata dal Centro per la Famiglia della Città di Civitanova Marche. Il servizio, gestito dall'Asp Paolo Ricci, e realizzato all'interno del percorso Civitanova Città con l’infanzia, offre costantemente numerosi appuntamenti ed iniziative sempre gratuite per genitori, bambini e famiglie; stavolta si è voluto celebrare le mamme, organizzando un pomeriggio di aggregazione dedicato alle Famiglie presso l’Oratorio Salesiano. "Quando si lavora in rete tra istituzione comunale, terzo settore, oratorio e famiglie per una cosa bella come la festa della mamma è un giorno davvero felice: e in questa direzione continuiamo a lavorare per la nostra città - commenta l'assessore di pertinenza Barbara Capponi, presente alla iniziativa -. Proseguiamo costantemente nella costruzione di una comunità educante in cui l'amministrazione comunale, con servizi e presidi concreti come quello del centro per la famiglia, sostiene le famiglie sia nelle necessità con apposito sportelli che nel difficile ruolo di essere famiglia oggi, e vogliamo farlo insieme alle altre agenzie educative del territorio: siamo consapevoli che solo insieme si vada più lontani". Hanno partecipato all’iniziativa più di cinquanta famiglie, le quali sono state coinvolte dai professionisti dell’Asp Paolo Ricci attraverso momenti di forte condivisione come letture di Albi illustrati, creazione di Album personalizzati all’interno dei quali è stato possibile disegnare il ritratto della mamma, con una breve descrizione di essa, scrivere le attività più piacevoli che vengono svolte insieme. Uno spazio creativo è stato dedicato alla creazione di bellissimi e coloratissimi acchiappasogni. Una delle attività principale che ha coinvolto grandi e piccoli con grande entusiasmo è stata la piantumazione di basilico all’interno di vasetti personalizzati. Allestito anche un angolo psicomotorio. Attività racchiuse all’interno del titolo dell’incontro "Coltiviamo Sogni". "Ringrazio la parrocchia San Marone per la sinergia costruttiva messa in campo e la pronta collaborazione e condivisione  di sguardi sempre costante - conclude l'assessore -. Aspettiamo tutti la Mattina di domenica prossima, 19 maggio, stavolta a Civitanova Alta , per una passeggiata culturale, pensata per genitori e piccoli alla scoperta del nostro magnifico borgo". Le modalità di prenotazione sono quelle consuete, scrivendo una mail a centro.famiglia@paoloricci.org o chiamando 0733/78361. 

14/05/2024 09:50
Civitanova-Esine, si rinnova il gemellaggio tra le scuole dei due Comuni

Civitanova-Esine, si rinnova il gemellaggio tra le scuole dei due Comuni

Si è rinnovato la scorsa settimana il gemellaggio tra le scuole di Civitanova Marche e Esine, con l’arrivo in città dei ragazzi e delle ragazze del comune lombardo. Le classi sono state ricevute martedì nella sala del Consiglio comunale dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore all’Istruzione Barbara Capponi, che hanno salutato a nome della città gli alunni della scuola secondaria di I grado di Esine, ospiti per tre giorni dei colleghi della "Ungaretti" dell’Istituto comprensivo Sant’Agostino di Civitanova Alta nell’ambito del progetto di gemellaggio che da tanti anni unisce le città di Civitanova Marche e di Esine, oltre che le Avis e il gruppo ambulanze. Un’esperienza molto intensa e formativa, che ha visto gli studenti coinvolti in un fitto programma di iniziative didattiche e ricreative: hanno visitato le grotte di Frasassi incontrando Maurizio Bolognini, il primo a calarsi nella grotta il 25 settembre del 1971, l'abbazia di San Vittore Le Chiuse e il museo paleontologico e hanno girato per le vie della nostra città accompagnati dalle famiglie ospitanti. Nella sala consiliare ad attendere alunni e docenti c’erano il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore all’Istruzione Barbara Capponi, presenti anche il dirigente scolastico Gloria Gradassi, la referente Avis Gabriella Catini, le insegnanti di Esine: Giulia Apollonio, Daniela Gheza e Renata Mensi e le referenti della scuola Ungaretti: professoressa Licia Marsili, Lorena Giacobbi, Michela Baiocco e Ombretta Aymonod. “Sono veramente felice di potervi accogliere in quest'aula - ha detto nel suo saluto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Il gemellaggio con Esine dura da tanti anni e solo i legami più veri e profondi ci riescono perché si basano su valori profondi come l’amicizia e il rispetto reciproco. I nostri territori sono legati da principi condivisi come solidarietà e volontariato e mi auguro che in questo vostro soggiorno a Civitanova possiate approfondire le conoscenze scolastica ma fare anche una piacevole esperienze di vita che porterete con voi negli anni. Ringrazio anche i dirigenti e gli insegnanti che hanno voluto unirsi al Comune per far crescere questo bel legame”. Il gemellaggio ufficiale tra i due comuni è stato siglato nel luglio del 1989, ma è nato prima grazie alle Avis, un aspetto questo sottolineato dall’assessore Capponi nel suo intervento. “Questo legame tra le due comunità è prezioso, sono pochi gli enti che possono vantare un legame così speciale - ha spiegato l'assessore Capponi -. Nasce dalle associazioni di volontari del sangue, dono di vita che non si può comprare, ha un valore senza pari. Siate orgogliosi di questo. Ci fa molto piacere che la vostra trasferta a Civitanova inizi proprio da Palazzo Sforza e vi auguriamo di riportare a casa un bagaglio di belle esperienze”.  

13/05/2024 17:43
Lube, Marlon Yant ai saluti: "Devo molto alla società, questo non è un addio ma un arrivederci"

Lube, Marlon Yant ai saluti: "Devo molto alla società, questo non è un addio ma un arrivederci"

Dopo quattro stagioni intense, due scudetti vinti, una Coppa Italia messa in bacheca, varie finali (con tanto di argento iridato) e un percorso di crescita che lo ha visto più volte prendere la squadra sulle spalle, lo schiacciatore Marlon Yant lascia la Cucine Lube Civitanova. Lo fa con la promessa di tornare e senza trattenere le lacrime per la malinconia di separarsi da un Club, una città e molte persone che lo hanno accolto come un figlio. Una comunità che ha seguito passo dopo passo la sua maturazione sportiva fino all’ultima sfida a Verona. La gara in cui, nonostante un dolore lancinante alla gamba, il gigante caraibico è rimasto in campo siglando i punti decisivi per conquistare il play Off 5° Posto e lasciare in eredità il pass per la Challenge Cup 2025.  Il saluto di Marlon Yant: “Quando abbiamo vinto la finale dei Play Off 5° Posto non riuscivo a trattenere le lacrime, in parte per aver contribuito a centrare un obiettivo che solo pochi giorni prima sembrava complicato, in parte perché sapevo di aver chiuso l’avventura alla Lube". "Questi quattro anni a Civitanova mi hanno aiutato a diventare uomo, a migliorare la tecnica e a gestire le doti atletiche. Qui ho trovato un gruppo unito e, nelle prime stagioni, una ‘famiglia cubana’ nel roster. Vincere trofei da giovanissimo ha scatenato in me una gioia immensa, ma anche le ultime due annate, più sofferte, senza titoli e con tante battaglie sportive memorabili, mi hanno permesso di mettere da parte un bagaglio importante rendendomi partecipe di un progetto significativo". "Ora sento il bisogno di una nuova parentesi, ma è un arrivederci. Già immagino un possibile ritorno alla Lube nel mio futuro sportivo. Devo molto al Club e di sicuro porterò nel cuore tutte le persone che hanno condiviso il cammino con me. Ripensare ai cori dei tifosi cucinieri mi farà tornare il sorriso nei momenti difficili”. "A.S. Volley Lube ringrazia Yant per il suo grande contributo in questi anni e gli augura di raggiungere i propri obiettivi. Marlon, l’Eurosuole Forum sarà sempre casa tua".  

13/05/2024 12:27
Civitanova, "Ti porto al parco": con la primavera tornano le letture nei parchi per bambini fino ai 6 anni

Civitanova, "Ti porto al parco": con la primavera tornano le letture nei parchi per bambini fino ai 6 anni

Con la primavera tornano anche gli incontri delle letture condivise nei parchi per bambini fino a sei anni, a cura delle volontarie dei progetti "Nati per leggere" e "Nati per la musica" in collaborazione con la Biblioteca comunale Silvio Zavatti.    Mercoledì 15 maggio, ore 17,00, ritrovo al parco pubblico di Santa Maria Apparente. La partecipazione è gratuita e in caso di maltempo gli incontri si terranno in Biblioteca.    

13/05/2024 12:18
Civitanova, "Terre che leggono": un pomeriggio di letture ad alta voce al Museo Archivio Grafica Manifesto

Civitanova, "Terre che leggono": un pomeriggio di letture ad alta voce al Museo Archivio Grafica Manifesto

La Biblioteca comunale Silvio Zavatti organizza per domani, 14 maggio, ore 17,00, al Museo Archivio Grafica Manifesto di Civitanova Alta, un incontro dedicato alle letture per ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Terre che leggono”, promosso dal Comune di Civitanova Marche in partenariato con il Comune di Macerata. L’incontro di letture ad alta voce sarà curato dal personale della Biblioteca. Dopo le letture, lo staff del Museo sarà a disposizione per una visita guidata al Magma. La partecipazione è gratuita ed aperta ad un massimo di 15 partecipanti. 

13/05/2024 11:00
Civitanova - Botte con altro cliente al circolo, poi calci e morsi ai poliziotti: arrestato

Civitanova - Botte con altro cliente al circolo, poi calci e morsi ai poliziotti: arrestato

Si rende protagonista della rissa con un altro cliente, poi - all'arrivo dei poliziotti - si avventa su di loro con calci e morsi. È scattato l'arresto per un cittadino albanese, già conosciuto alle forze dell'ordine per molteplici episodi di violenza e danneggiamento posti in essere in città negli ultimi mesi.  I fatti sono relativi alla serata di sabato, quando poco dopo le 20 l'uomo ha seminato il panico presso il circolo sociale denominato "Evergreen", arrivando alla colluttazione con un altro soggetto.  I poliziotti sono giunti sul posto con una Volante. Qui hanno individuato soltanto uno dei due contendenti, l'uomo di nazionalità albanese, già ferito e in stato di agitazione. Lo stesso non ha esitato ad aggredire gli agenti con calci e morsi, cagionando ad uno di essi lesioni giudicate guaribili 10 giorni.  Il pregiudicato, già destinatario di misure di prevenzione senza fissa dimora in Italia, è stato faticosamente bloccato e accompagnato in Commissariato dove, in attesa del giudizio per direttissima, è stato arrestato per lesioni, resistenza a pubblico ufficiale e rifiuto di indicazioni sulla propria identità, in attesa del processo per direttissima di lunedì.   

12/05/2024 16:35
Civitanova, "Bimbi in bici" fa centro: la passione per le 2 ruote travolge i più piccoli

Civitanova, "Bimbi in bici" fa centro: la passione per le 2 ruote travolge i più piccoli

Una bella festa sui pedali in una Civitanova baciata dal sole. Più di 70 bambini, accompagnati dalle loro famiglie, questa mattina hanno colorato e animato 'Bimbi in bici', il secondo appuntamento di Primavera in bici, il festival della mobilità sostenibile organizzato dall’amministrazione comunale insieme alle associazioni il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e Civitanova Greenlife. Guidati dagli agenti della polizia municipale, si sono cimentati in mini percorsi allestiti al Varco sul Mare con l’obiettivo di far conoscere loro i cartelli stradali e soprattutto il comportamento corretto che bisogna tenere quando si è in sella alla bici. "Vedere così tanti bambini appassionati delle due ruote e attenti al rispetto delle regole è una grande soddisfazione - ha detto l’assessore Belletti -. Insieme alle due associazioni, che ringrazio per la preziosa collaborazione, continueremo a mettere in campo le nostre forze per realizzare eventi volti ad incentivare l’uso delle due ruote. Come assessore - conclude- realizzeremo a breve nuove percorsi ciclabil". Al termine dell’evento, l’assessore Belletti insieme ad Angelo Broccolo presidente dell’associazione il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e Bruno Valeriani dell’associazione Civitanova Greenlife, hanno consegnato ai piccoli ciclisti un attestato di partecipazione. "Non solo - conclude la Belletti - oggi è la festa della mamma. Per questo abbiamo consegnato ad ogni bambino una piantina colorata che a sua volta ha donato alla propria mamma". Primavera in bici torna il 26 maggio e a i unirà alla nona Corsa dei quartieri all’Ippodromo Cittadino.

12/05/2024 15:07
Basket femminile, la Feba Civitanova cede in gara 1 a Cagliari

Basket femminile, la Feba Civitanova cede in gara 1 a Cagliari

La Feba Civitanova Marche cede in gara 1 in casa della Virtus Cagliari per lo spareggio per le fasi nazionali. Le momò si arrendono per 74-55 al cospetto delle padrone di casa dopo aver disputato un buon primo quarto e un discreto secondo periodo, chiusi sul 18-18 e 16-6, con il punteggio all’intervallo lungo sul 34-24. Alla ripresa delle ostilità le locali aumentano il ritmo e le biancoblu non riescono a reggere l’urto, 24-9 nel terzo quarto, con le isolane che di fatto ipotecano il match. Le ragazze di coach Donatella Melappioni reagiscono generosamente nell’ultimo periodo, chiudendo sul 16-22, riuscendo in parte a recuperare lo svantaggio. Tra sette giorni il return match a Civitanova e servirà una prova gagliarda per riuscire a rimontare lo svantaggio. “Abbiamo tenuto un tempo finché siamo state lucide e abbiamo giocato alla pari, anche con un bel gioco – afferma coach Melappioni – ed è stata una partita piacevole. Poi Cagliari ha aumentato l’intensità difensiva e non abbiamo avuto quell'energia per poter sostenere la loro intensità tant'è che nel secondo quarto abbiamo segnato poco e siamo andate sotto di 10 punti, mentre nel terzo quarto abbiamo fatto appena 4 punti". "Abbiamo provato a bloccarle con la zona, a farle segnare meno ma è stato inutile, considerando anche le loro percentuali da tre altissime. Alla fine nell'ultimo quarto abbiamo cercato di recuperare qualche punto e abbiamo vinto questa frazione: non perché loro abbiano messo dentro le seconde linee visto che avevano il quintetto base ma perché noi abbiamo pressato di più, recuperando qualche pallone, e il gioco in velocità ci ha portato ad andare a canestro cosa che invece nel secondo e nel terzo quarto non siamo riuscite a fare", conclude coach Melappioni.   VIRTUS CAGLIARI – FEBA CIVITANOVA MARCHE 74-55 (18-18; 16-6; 24-9; 16-22) VIRTUS CAGLIARI: Lussu 6, Vargiu, Lucchini 21, Gallus ne, Pasolini, Corda 9, Valtcheva J. 2, Rabchuk 11, Podda, Pellegrini 4, Valtcheva D. 16, Anedda ne All. Staico FEBA CIVITANOVA: Streni 2, Panufnik 13, Sciarretta ne, Severini, Angeloni, Binci 22, Contati, Jaworska 9, Pelliccetti 9, Lazzarini. All. Melappioni Arbitri: Faro - Cassiano

12/05/2024 10:00
Civitanova, in partenza viaggi in camper per persone con disabilità: "La forma più intensa di apprendimento"

Civitanova, in partenza viaggi in camper per persone con disabilità: "La forma più intensa di apprendimento"

Viaggiare è la forma più intensa di apprendimento e la cooperativa Il Camaleonte di Civitanova, che crede decisamente in questa idea, è pronta a fare le valigie e arricchire l’offerta dei laboratori Io faccio da solo con il progetto: Io vado in camper.  La cooperativa organizzerà esperienze educative di viaggio rivolte alle persone con disabilità intellettiva e relazionale. Soggiorni brevi e week end on the road su camper adeguatamente attrezzati e dotati di tutti i possibili confort, con assistenza garantita da personale educativo professionale che di volta in volta studierà le proposte di viaggio in base alle capacità dei partecipanti così che l'esperienza risulti gradevole come una vacanza ma anche funzionale ai fini della crescita delle autonomie.  “Oltre a trascorrere piacevoli giorni di svago - spiega Simone Forani, referente della cooperativa il Camaleonte - il progetto ci permette di lavorare su molteplici aspetti educativi collegati alle autonomie di base e a quelle integranti. Pensiamo ad esempio alla cura di sé, delle proprie cose o degli spazi comuni, senza dimenticare le grandi occasioni di comunicazione e socializzazione che sempre caratterizzano i viaggi”. Ogni esperienza potrà accogliere un massimo di 3 o 4 persone che faranno vita in camper all'interno di campeggi attrezzati, mai troppo lontani dalla base di partenza e sempre nei pressi di centri urbani che possano garantire servizi ed assistenza per qualsiasi urgenza. I primi soggiorni sono in partenza a giugno.   

11/05/2024 14:12
Civitanova, 'Bimbimbici': un incontro dedicato ai piccoli sulla sicurezza stradale con giochi divertenti

Civitanova, 'Bimbimbici': un incontro dedicato ai piccoli sulla sicurezza stradale con giochi divertenti

Secondo appuntamento con "Primavera in bici", il festival della Mobilità Sostenibile organizzato dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche insieme alle associazioni il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e Civitanova GreenLife.  Domenica 12 maggio alle 9.30 al Varco sul Mare sarà la volta di Bimbimbici un incontro informativo sul tema "Conosciamo le strade" con dei giochi divertenti insieme alla polizia municipale di Civitanova.    "Sarà una mattinata di festa - dice l'assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti - e occasione per sensibilizzare, giocando, anche i più piccoli all'uso della bicicletta. Insieme agli agenti i partecipanti conosceranno i cartelli stradali ed i comportamenti più giusti da tenere sulla strada per non incorrere nei pericoli. Domenica è anche la festa della mamma. Per tutte loro una piantina colorata che verrà consegnata direttamente dai loro figli".    Al termine dell'evento sarà consegnato a tutti i partecipanti un attestato di partecipazione e offerta una merenda.   Primavera in bici torna poi il 26 Maggio e si unisce alla 9° edizione della Corsa dei quartieri de Citanò: chi vorrà potrà raggiungere l’Ippodromo Mori in sella alla bici e vivere una giornata di festa all'Ippodromo cittadino in attesa della Corsa. Orario e luogo di partenza saranno successivamente comunicati.    Il 15 giugno giornata conclusiva con “Pedalata sotto le stelle”.     

10/05/2024 14:12
Civitanova, nuova gestione per la fototeca comunale

Civitanova, nuova gestione per la fototeca comunale

La Giunta comunale ha approvato il nuovo piano operativo per la conduzione e valorizzazione della «Fototeca Comunale – Centro Comunicazioni Visive "Paolo Domenella"» con sede in vicolo Sforza, accogliendo la proposta presentata da "Percorsi Visivi APS" di Civitanova Marche per il triennio 2024-2026. Percorsi Visivi è un'associazione di promozione sociale nata dallo storico Gruppo Fotoamatori Civitanovesi, che nei suoi quasi quarant'anni di storia è stata punto di riferimento della vita culturale civitanovese. Ora la nuova sfida sarà rilanciare l’Istituzione culturale intitolata al compianto Domenella proseguendo le attività di conservazione della memoria storico-culturale cittadina e territoriale, nonché avviando un piano crescente di valorizzazione dell'Istituzione anche curando gli aspetti di contemporaneità delle arti visive, l'inserimento in network culturali e l'attualizzazione delle strategie comunicative, superando il rallentamento che si è verificato durante il periodo della pandemia. I locali al piano primo saranno adibiti ad uffici e archivio, mentre i servizi di accoglienza degli interessati e la consultazione pubblica, previo appuntamento, saranno accessibili al piano terra per almeno 12 ore settimanali. L’impegno di spesa è di 10 mila euro annui (somma che per il 2024 va rapportata ai mesi 

10/05/2024 13:33
Un bosco urbano nella zona industriale? Civitanova lancia la sfida

Un bosco urbano nella zona industriale? Civitanova lancia la sfida

Il Comune di Civitanova Marche partecipa al bando regionale per la concessione di contributi a comuni e unioni di comuni per la realizzazione di boschi urbani ai fini del miglioramento della qualità dell’aria, per contribuire alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici e quale riqualificazione urbana. La Giunta ha infatti approvato la proposta progettuale redatta dall’architetto Elisa Scalabroni, dipendente dell’Utc V Settore Lavori pubblici, destinato a rendere verde un’area di circa 8.100 mq nella zona industriale A, legata ad una convenzione già stipulata. L’accesso all’area è garantito ad est da via Enzo Ferrari e a nord ovest da un percorso ciclopedonale che collega via Enzo Ferrari con via Gobetti. Il bando regionale prevede il finanziamento per la realizzazione di piantagioni forestali permanenti finalizzate alla riduzione dei principali inquinanti dell’aria, prevedendo interventi che dovranno interessare o essere in prossimità di aree urbane o periurbane, di aree industriali o aree artigianali e che siano distinti secondo le due seguenti tipologie: piantagioni forestali permanenti di superficie non inferiore ai 2.000 mq e microforestazione urbana per la realizzazione di impianti con dimensione singolarmente inferiore a 2.000 mq. I progetti potranno riguardare anche più impianti separati per una superficie minima complessiva di progetto di 2.000 mq. In caso di esito positivo del finanziamento regionale, l’Ente si impegna a finanziare almeno il 10% del costo dell’intervento e pertanto per un importo pari ad 21.057,48 euro. L’inizio delle lavorazioni è previsto per il mese di ottobre 2024 e la conclusione deve avvenire entro il mese di dicembre 2024, come previsto dal bando regionale.  

10/05/2024 10:50
Civitanova, gazebo e maxischermi in dono: l'Atac al fianco delle scuole della città

Civitanova, gazebo e maxischermi in dono: l'Atac al fianco delle scuole della città

L'Atac al fianco delle scuole della città. L’azienda a totale partecipazione comunale ha destinato ad ognuno dei quattro istituti comprensivi di Civitanova del materiale ad uso didattico ma anche ludico. Complessivamente sono undici i plessi destinatari delle donazioni dell'Atac. Si tratta soprattutto di scuole per l’infanzia. Questo il materiale di cui è stato fornito ognuno dei plessi: un gazebo in metallo e tre giochi ricreativi in resina ad alta resistenza all’usura per quanto riguarda le attività all’esterno; un maxischermo da 55 pollici smart tv e un proiettore ad alta definizione, oltre a una serie di articoli da cancelleria, per quanto riguarda invece l’impiego all’interno delle aule. Solo per la scuola materna Morvillo di Civitanova Alta, su richiesta del dirigente (il plesso fa parte dell’istituto comprensivo Sant'Agostino), è stato donato unicamente materiale per le attività interne, sostituendo l’importo del gazebo e dei giochi con eguale spesa per gli articoli destinati ad attività didattiche. Ecco in dettaglio le scuole che hanno ricevuto il materiale donato da Atac o che lo riceveranno nei prossimi giorni: Istituto comprensivo via Regina Elena: plessi scuole dell’infanzia Giuliani, Bartolini, Collodi e Rodari; istituto comprensivo via Tacito, scuole dell’infanzia Cipì, Lo Scoiattolo e la Coccinella: istituto comprensivo di via Ugo Bassi, plessi di viale Vittorio Veneto, via Menotti e via dei Mille (sia indirizzo Montessori che quello normale); istituto Sant’Agostino, scuola dell’infanzia Morvillo. Ieri piccola cerimonia alla scuola dell’infanzia di via dei Mille, dove c’è anche una classe con l’indirizzo Montessori. Taglio del nastro affidato per i nuovi giochi affidato al dirigente dell’istituto comprensivo di via Ugo Bassi, Maurizio Armandini. Con lui l'intero cda dell'Atac: il presidente Massimo Belvederesi, la vicepresidente Claudia Iesari e i consiglieri Ottavio Brini, Milena Mercuri e Daniele Rossi. "Siamo orgogliosi di poter dare una mano alle scuole della città - ha detto Belvederesi a nome del cda - sia per l'attività didattica che quella ludica. L’azienda ha sempre una quota del bilancio destinata al sociale. Quest’anno, dopo un incontro con i dirigenti scolastici, abbiamo deciso, con l’ok del sindaco, di destinare l’intero plafond alle esigenze che ci sono state manifestate".

09/05/2024 15:10
Civitanova, esporsi al sole in sicurezza: al "Cecchetti" un incontro con il dottor Mattutini

Civitanova, esporsi al sole in sicurezza: al "Cecchetti" un incontro con il dottor Mattutini

Giovedì 16 maggio, alle ore 10,00, al cine-teatro Cecchetti, si svolgerà “Sole amico” il tradizionale incontro informativo organizzato dall’Amministrazione comunale per le scuole, e aperto alla cittadinanza, che vede il coinvolgimento della Capitaneria di Porto, Cna e dei vari operatori del settore turistico, stabilimenti balneari, Atac farmacie, e delle figure professionali quali estetiste, parrucchieri ecc., al fine di sensibilizzare quanto più possibile sulla prevenzione dei rischi legati all'esposizione solare. Il progetto vanta una tradizione consolidata in una città di mare e dalla vocazione turistica come Civitanova Marche, caratterizzata da un elevato numero di presenze, specie durante la stagione estiva. A spiegare il decalogo per stare al sole in sicurezza, interverrà giovedì il dermatologo dottor Gino Mattutini, medico esperto e qualificato professionista nel settore, che ha ideato l’iniziativa molti anni fa al fine di educare i cittadini e i turisti ad adottare un corretto approccio alla ‘tintarella’, orientandoli verso uno stile comportamentale rispondente a canoni scientifici acclarati. Ingresso libero.  ++ AGGIORNAMENTO ++ Si comunica che l'evento "Amico sole", inizialmente annunciato per giovedì 16 maggio al Cecchetti, è stato spostato a giovedì 30 maggio, sempre alle re 10:00, nella Sala del Consiglio comunale. La decisione di posticipare il convegno è stata presa per consentire la partecipazione delle scuole, che resteranno chiuse il 16 maggio in occasione del Giro d'Italia.

09/05/2024 14:49
Lube Civitanova, la cantera continua a sfornare successi: titolo regionale per l'under 17 e l'under 13

Lube Civitanova, la cantera continua a sfornare successi: titolo regionale per l'under 17 e l'under 13

La cantera biancorossa continua a sfornare successi. Nel passato weekend l'Academy Volley Lube ha conquistato il trono regionale nel campionato under 17 e nel torneo under 13 3x3. Epilogo da ricordare per i giovani atleti dell'under 17 cuciniera grazie al successo con il massimo scarto nella finale regionale contro la Novavolley Loreto sul campo neutro di Moie Di Maiolati in provincia di Ancona. I ragazzi di coach Gianni Rosichini e Alessandro Paparoni hanno staccato così il pass per la fase nazionale di categoria che si terrà a Lanciano dal 21 al 26 maggio.  Il gruppo squadra under 17: Gianluca Cremoni, Andrea Giani, Matteo Iurisci, Riccardo Piercamilli, Gabriele Spina, Nico Pasqualini, Diego Zamparini, Mattia Vagnini, Nicola Zara, Diego Dolcini, Filippo Laraia, Samuel Lanciotti, Riccardo Da Boit, Diego Gatto. Head coach: Gianni Rosichini. Assistant coach: Alessandro Paparoni. Dirigenti accompagnatori: Massimiliano Marilungo e Giordano Pastocchi. I lubini di Matteo Zamponi e Giorgia Olivieri si sono laureati campioni regionali nel torneo under 13 3x3. Nel fine settimana i giovani talenti biancorossi hanno dato spettacolo ad Appignano imponendosi con il massimo scarto in tutte le gare dei gironi preliminari per poi avere la meglio su Volley Game Falconara e Sabini Castelferretti per 2-1 nella fase finale. Grande soddisfazione dello staff per l’ottimo gioco espresso dai ragazzi anche nei momenti più difficili. La lista Under 13 3x3: Andrea Giannini, Tobia Turtù, Mirco svampa, Marco Bellini, Luka Stankovic. Head coach: Matteo Zamponi. Assistant coach: Giorgia Olivieri 

09/05/2024 14:40
I protagonisti della serie tv "44 Gatti" arrivano a Civitanova: show e laboratori per i più piccoli

I protagonisti della serie tv "44 Gatti" arrivano a Civitanova: show e laboratori per i più piccoli

I protagonisti della serie tv "44 Gatti" arrivano a Civitanova Marche per una mattinata imperdibile interamente pensata per i più piccoli. L’appuntamento è previsto sabato 18 maggio, dalle ore 10 alle 13, presso la Marche International School, e si rivolge ai bambini dai 2 ai 6 anni e alle loro famiglie. Sarà quindi possibile conoscere dal vivo alcuni dei protagonisti di "44 Gatti", prima produzione prescolare di Rainbow, nata dall’estro creativo del suo fondatore e presidente Iginio Straffi, che ha ottenuto ascolti record fin dal debutto nel 2018 su Rai Yoyo ed è oggi trasmessa in più di 100 paesi e in 20 lingue. Si partirà alle ore 10 con i laboratori creativi e didattici condotti dalle insegnanti della scuola, mentre alle 11 si passerà allo show vero e proprio: gli amici-mici Lampo, Milady, Pilou e Polpetta, insieme a Giada, protagonista di "Rai Miao Dance Lessons", faranno scatenare tutta la famiglia al ritmo delle canzoni dell’acclamata serie tv. Al termine, dalle 12 alle 13, il "Meet and greet", durante il quale i più piccoli potranno incontrare i loro beniamini per foto e abbracci. L'evento è gratuito con posti limitati, prenotazioni su whatsapp al numero 344/0616213. Il campus si trova in contrada Foce Asola, nella struttura dell’ex ristorante Orso che il fondatore Iginio Straffi ha rilevato e ristrutturato per realizzare la nuova scuola che, da settembre, aprirà le aule a bimbi e ragazzi dai 3 ai 14 anni, in un percorso didattico per i cicli dell’infanzia, elementare e secondaria di primo grado

09/05/2024 12:28
Civitanova, riaperto il sottopasso di via Regina Elena

Civitanova, riaperto il sottopasso di via Regina Elena

Riaperto a Civitanova Marche il sottopasso ferroviario che collega la statale 16 a via Regina Elena. La ditta ha terminato i lavori di impermeabilizzazione passiva, resta da effettuare la tinteggiatura che sarà realizzata a breve. Le Ferrovie, invece, a seguito di ulteriori monitoraggi, valuteranno di programmare un intervento di impermeabilizzazione esterna.  Mesi fa il sottopasso è stato chiuso al transito dei pedoni a causa di significative infiltrazioni di acqua e dei distacchi di parti di intonaco. "Subito l’amministrazione comunale si è attivata organizzando un sopralluogo con il personale tecnico delle Ferrovie. Dall’incontro era emersa la necessità di effettuare ulteriori verifiche sulla stabilità del ponticello. Due settimane dopo, non avendo ricevuto nessun riscontro, gli uffici hanno sollecitato, alle Ferrovie, l'urgenza di conoscere l'esito delle verifiche così da stabilire chi e come intervenire", sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai. "Laddove fossero stati riscontrati problemi di stabilità, infatti, il cui ripristino sarebbe stato di competenza delle Ferrovie, qualsiasi intervento di "superficie" da parte del Comune sarebbe stato, se non utile, di limitata durata - aggiunge Carassai -. Lo scorso 16 aprile, a seguito di ulteriori verifiche effettuate dal proprio personale tecnico, le Ferrovie hanno comunicato che l'opera risultava pienamente efficiente nei confronti della sicurezza dell'esercizio ferroviario". A quel punto gli uffici hanno definito il piano d'intervento per provvedere alla manutenzione ordinaria e alla pulizia del sottopasso. Il 29 aprile sono iniziati i lavori e nel giro di 10 giorni il sottopasso è stato riaperto al pubblico.   

09/05/2024 11:10
Civitanova, alla scoperta delle chiese rurali e della devozione a San Vincenzo Ferrer

Civitanova, alla scoperta delle chiese rurali e della devozione a San Vincenzo Ferrer

Venerdì 10 maggio, alle ore 21:00, l’Auditorium della parrocchia San Carlo Borromeo di Fontespina, ospiterà un'iniziativa pensata per far conoscere il patrimonio culturale civitanovese, organizzata dal Centro studi civitanovesi, Archeoclub Civitanova e Accademia di Oplologia e Militaria con il patrocinio della città di Civitanova Marche. Il titolo dell’incontro, che sarà moderato da Francesco Pio Frattaruolo, è: "Chiese rurali civitanovesi, le rogazioni e la devozione a San Vincenzo Ferrer" con Andrea Carradori e Roberto Carlo Marsili. Ingresso libero

09/05/2024 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.