Civitanova Marche

Civitanova, Silenzi al vetriolo: "Finanziamenti a una associazione di Potenza Picena e non al Teatro della Comunità"

Civitanova, Silenzi al vetriolo: "Finanziamenti a una associazione di Potenza Picena e non al Teatro della Comunità"

"Nessun sostegno dell’amministrazione - né patrocinio né contributi - al Teatro della Comunità, ma finanziamenti concessi invece a una associazione di Potenza Picena, in sintonia con il centro destra. Accade anche questo con la giunta Ciarapica che ha approvato una spesa di 5 mila euro per le iniziative dell’associazione culturale ‘La Torre che Ride’ di Potenza Picena per consentirle l’organizzazione di un convegno su D'Annunzio e sull'impresa Fiumana di cui quest'anno ricorre il centenario e che si è già tenuto sabato 7 dicembre all’interno della biblioteca comunale alla presenza di una ventina di persone e poi di una rappresentazione teatrale sulla caduta di Costantinopoli." A denunciare quanto accaduto è il consigliere dem di Civitanova Giulio Silenzi. "C’è da chiedersi quali criteri (politici elettorali dell’assessore Borroni) siano alla base delle scelte sulla distribuzione dei finanziamenti, dati senza avviso pubblico che stabilisca principi di trasparenza per l’accesso alle risorse del Comune, negate senza alcuna ragione al Teatro della Comunità, un’esperienza attenta anche e sopratutto alle persone con disabilità che la giunta Ciarapica ha cancellato dalla programmazione e che continua ad essere presente a Civitanova solo grazie al sostegno di privati - continua Silenzi -. Per giustificare questo comportamento l’assessore Gabellieri ha addirittura dichiarato un falsità, ovvero che nessuna richiesta di collaborazione era stata inoltrata dai responsabili del Teatro della Comunità a lei e al sindaco." "Una insopportabile menzogna (infatti la richiesta c’era ed è stata documentata) che nasconde un atteggiamento di chiusura e discriminazione verso un progetto di grande valore culturale e sociale cui il Comune non ha dato nemmeno un euro. Invece, con i soldi dei civitanovesi la giunta sostiene l’attività di un’associazione di Potenza Picena politicamente vicina all’amministrazione e poco importa se poi a certe iniziative, come quella di sabato scorso, era presente una manciata di persone. Tra l’altro il tema trattava eventi della storia italiana, con relatori invitati a parlare senza alcun contraddittorio. Ma, evidentemente vale solo nei confronti dell’Anpi e di iniziative che affrontano il tema del fascismo questa obiezione, da parte di chi non accetta il verdetto della storia" conclude il consigliere di opposizione.

14/12/2019 18:04
Lube, domenica 15 i campioni del mondo in diretta Rai 2 alla trasmissione "Quelli che il calcio"

Lube, domenica 15 i campioni del mondo in diretta Rai 2 alla trasmissione "Quelli che il calcio"

Non si spegne l‘eco della vittoria della Cucine Lube Civitanova al Mondiale per Club. Domenica 15 dicembre la storica trasmissione di Rai 2 “Quelli che il calcio” dedicherà ben due finestre in diretta dedicate ai neo campioni del Mondo. I collegamenti saranno effettuati prima alle ore 16.00 dall’hotel di Padova che ospita i cucinieri con tutta la squadra al completo e ovviamente alla presenza dei trofei del “triplete” scudetto, Champions League, Mondiale per Club, poi alle ore 16.50 dalla Kioene Arena di Padova, dove i biancorossi scenderanno in campo alle 18.00 per il match di SuperLega, con coach De Giorgi protagonista. La diretta sarà a cura della giornalista Francesca Brienza, inviata di “Quelli che il calcio”.  

14/12/2019 14:05
Civitanova, consegnati gli oscar dello sport: premiata Assunta Legnante (FOTO)

Civitanova, consegnati gli oscar dello sport: premiata Assunta Legnante (FOTO)

Si è svolta ieri, all'hotel Cosmopolitan, la Festa dello Sport organizzata dall'Amministrazione Comunale di Civitanova Marche per celebrare i successi di atleti e società in questo 2019. Tra i tanti successi, ovviamente i maggiori riconoscimenti sono andati alla Lube e Assunta Legnante reduce dal doppio oro nel peso e nel disco alla rassegna iridata Ipc di Dubai. Entusiasmo da parte dell'assessore Maika Gabellieri per la straordinaria vivacità ed eterogeneità delle tante discipline che hanno avuto una bella vetrina nella serata condotta da Andrea Verdolini. Un anno strepitoso che renderà non facile ripetere gli stessi risultati anche nel 2020: lo sport civitanovese intanto però si gode i suoi campioni con un pizzico di legittimo orgoglio. “Abbiamo più di cento tra società ed associazioni che operano nel nostro territorio - ha detto l'assessore comunale allo sport Gabellieri - e che fanno un grandissimo lavoro quotidiano i cui risultati ci inorgogliscono e ci stimolano ulteriormente per dare risposte concrete alla domanda di spazi e di strutture.” A rappresentare l'istituzione anche gli assessori Ermanno Carassai, Giuseppe Cognigni e Barbara Capponi, oltre al presidente del Consiglio Comunale Morresi. Sport di vertice e sport di base, atleti giovani e meno giovani, normodotati e diversamente abili in un mix di emozioni aperto dalla giovanissima ginnasta Eleonora Marzialetti, appena 13enne. E' stata poi la volta della folta compagine del Club Vela PortoCivitanova con Alina Iuorio, Marco Serafini, Gabriele Giardini, il simpatico e popolarissimo Alessio Marinelli e la Pierdomenico Sailing Team. Ribalta anche per l'arciere paralimpico Marco Filipponi, per la tricolore di pattinaggio Giulia Presti, per il tennista Edoardo Miccini ed i nuotatori Filippo Mazzieri ed Elia Pantanetti Sabbatini. Numerosi poi i premi alle società ad iniziare con i clubs di basket, la Feba femminile e la Rossella Virtus nel maschile, la Volley '79 ed ovviamente la Lube che l'8 Dicembre ha messo in bacheca l'unico trofeo che ancora mancava nel fantastico palmares dei cucinieri e con Giulianelli a ribadire l'ormai solido e gratificante feeling con il pubblico e la città. Nel calcio premiata la Real Citanò, ora in Seconda Categoria e la Civitanovese per i suoi primi 100 anni di vita con il presidente Profili che ha presentato in anteprima la maglia celebrativa per il derby dichiarando, senza mezzi termini, l'obiettivo di vincere il campionato. Infine gran conclusione con i portacolori dell'Anthropos Civitanova ed i loro risultati, come sempre di altissimo livello. Da Giorgio Farroni (due bronzi, strada e crono ai Mondiali di paraciciclismo) ad Assunta Legnante (da pochi mesi tra l'altro cittadina civitanovese), dalla staffetta 4x100 con record del Mondo grazie a Schimmenti, Koutiki e Di Maggio a Dieng Ndiaga, oro negli 800 e 1500 piani per chiudere con i ragazzi neo campioni del mondo di basket, titolo conquistato in Portogallo ed allora luci della ribalta per Andrea Rebichini ed Alessandro Greco insieme al coach Claudio Bellandi. Infine foto di gruppo e brindisi conclusivo beneaugurante. 

14/12/2019 12:30
Forti raffiche di vento nella notte, danni lungo la costa: scoperchiata una casetta di Natale in piazza a Macerata (FOTO)

Forti raffiche di vento nella notte, danni lungo la costa: scoperchiata una casetta di Natale in piazza a Macerata (FOTO)

Vigili del Fuoco alacremente al lavoro nella notte appena trascorsa. Le forti raffiche di vento che si sono abbattute soprattutto sulla fascia costiera della provincia, hanno creato delle situazioni di pericolo. In particolar modo i pompieri sono dovuti intervenire per alberi pericolanti, rami caduti in mezzo alla strada e comignoli delle case rotti. Diciassette in tutto gli interventi. La zona più colpita è stata quella di Porto Recanati, ma gli interventi sono stati effettuati praticamente in tutta la provincia di Macerata. Nel capoluogo il vento ha danneggiato in maniera evidente le casette in legno del mercatino natalizio in piazza della Libertà, richiedendo l'intervento dei vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza la zona delimitandola con delle corde e rinforzando le strutture della parte sud della piazza per tenerle unite. Una delle casette in legno è stata scoperchiata. 

14/12/2019 08:57
Civitanova, investita da un'auto sulla Statale: una donna al pronto soccorso

Civitanova, investita da un'auto sulla Statale: una donna al pronto soccorso

L'investimento si è verificato sulla Statale Adriatica all'altezza di Via Indipendenza, alle ore 18:30 di oggi. Per cause in fase di accertamento, una donna di 82 anni, mentre stava attraversando la strada è stata urtata da un'auto ed è finita a terra. La conducente della vettura non è riuscita a vedere la signora che attraversava, complice forse la scarsa visibilità per via della pioggia. Sul posto è accorso il personale del 118 con automedica. L'anziana è stata trasportata all'ospedale di Civitanova per le cure del caso. Le sue condizioni non sono gravi. sul posto per i rilievi di legge la Polizia Locale.

13/12/2019 19:23
Doppio prelievo multiorgano all'ospedale di Civitanova: "Generosità dei familiari può salvare vite"

Doppio prelievo multiorgano all'ospedale di Civitanova: "Generosità dei familiari può salvare vite"

Negli ultimi giorni nell’ospedale di Civitanova Marche si sono svolte due attività di prelievo multiorgano e multitessuto. Tutto questo, grazie alla grande generosità dei  familiari delle persone scomparse, che hanno dato il via libera alla donazione nella speranza di poter aiutare altre vite.  In particolare nei giorni 4 e 5 dicembre da un giovane, deceduto per esiti di anossia cerebrale all’ospedale di Civitanova, dopo averne accertato la morte con criterio neurologico, secondo la normativa vigente, e con l’assenso dei familiari l’equipe medica ha trapiantato: il fegato portato al Centro Trapianti di Ancona, i reni trapiantati uno al Centro Trapianti di Antona, l’altro al Centro Trapianti del Careggi di Firenze, le cornee inviate alla Banca degli Occhi di Fabriano ed altri Tessuti prelevati dall’equipe della Banca dei Treviso. Inoltre, in seguito  al decesso di una signora, per emorragia cerebrale massiva, (anche in questo caso, dopo averne accertato la morte con criterio neurologico ed in assenza di opposizione da parte dei familiari che hanno espresso verbalmente una volontà donativa) durante la notte tra l’8 e il 9 dicembre  è stato possibile prelevare dall’equipe medica: il cuore trapiantato al Centro Trapianti di Padova; i polmoni trapiantati al Centro Trapianti del Policlinico di Milano; il fegato trapiantato al Centro Trapianti di Padova; i reni trapiantati entrambi al Centro Trapianti di Ancona; il pancreas prelevato per insule e inviato al  Niguarda di Milano; le cornee inviate alla Banca degli Occhi di Fabriano ed altri tessuti prelevati dall’equipe della Banca dei Tessuti di Treviso. Un ruolo molto importante, oltre a quello fondamentale dei familiari delle persone scomparse,  è stato svolto dai tanti professionisti che sono stati coinvolti nelle due operazioni di prelievo. Per questo la direzione dell’Area Vasta 3  ha voluto ringraziare quanti, in questi giorni, hanno dato il loro fondamentale contributo per questo grande e straordinario risultato. “In particolare l’equipe dell’U.O.C. di Anestesia e Rianimazione, diretta dalla Dottoressa Daniela Corsi, il coordinatore locale trapianti Dottoressa Anna Monaco, Anestesista e Rianimatore, il personale della sala operatoria, della Radiologia, del Laboratorio Analisi, i consulenti delle specialità cardiologica, pneumologica e chirurgica. “Un grazie – scrivono in una nota -  ai medici legali, agli autisti e al personale del 118. Anche in questo caso è da sottolineare la preziosa collaborazione con l’U.O.C. di Neurologia dell’Ospedale di Macerata diretta dal Dottor Francesco Logullo e dei suoi collaboratori medici e tecnici che hanno consentito l’avvio di tutte le procedure previste dalla normativa con tempestività e professionalità”. “Come Direttore dell’Area Vasta 3 – afferma Alessandro Maccioni -  ancora una volta voglio esprimere un sincero e commosso ringraziamento ai familiari per l’alto gesto di generosità che hanno voluto compiere nonostante il grande dolore sofferto per la perdita dei loro cari”.  

13/12/2019 18:43
Salute della donna: riconoscimenti per l'ospedale di Macerata e quello di Civitanova

Salute della donna: riconoscimenti per l'ospedale di Macerata e quello di Civitanova

Due importanti riconoscimenti sono stati conseguiti da due Ospedali dell’Area Vasta 3, diretta da Alessandro Maccioni. L’Ospedale Provinciale di Macerata è stato premiato con 3 Bollini Rosa e l’Ospedale di Civitanova Marche con 2 Bollini Rosa, sulla base di una scala da uno a tre, da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, per il biennio 2020-2021. I Bollini Rosa sono il riconoscimento che Fondazione Onda, da sempre impegnata sul fronte della promozione della medicina di genere, attribuisce dal 2007 agli ospedali attenti alla salute femminile e che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie delle donne. La premiazione si è svolta a Roma l’11 dicembre 2019  presso l’Auditorium del Ministero della Salute e rispetto al bando precedente, gli ospedali italiani  premiati sono aumentati, passando da 306 a 335. Oltre a una crescita in termini numerici, assistiamo a un miglioramento della qualità: gli ospedali che hanno ottenuto il massimo riconoscimento, tre bollini, sono infatti passati da 71 a 96. “La 9a edizione dei Bollini Rosa, che ha visto la partecipazione di 344 ospedali italiani e il patrocinio di 23 società scientifiche – afferma Francesca Merzagora, Presidente Onda - rinnova l’impegno di Onda nella promozione di un approccio “gender-oriented”  all’interno delle strutture ospedaliere riconoscendo l’importanza della sua promozione attraverso servizi e percorsi a misura di donna, in tutte le aree specialistiche. Qualità e appropriatezza delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale, elementi indispensabili per assicurare uniformità di accesso alle prestazioni, sono evidenziate dagli ospedali con i Bollini Rosa che vengono valutati e premiati mettendo in luce le specialità di maggior impatto epidemiologico nell’ambito della salute femminile, i servizi e i percorsi dedicati nonché l’accoglienza e l’accompagnamento alle donne. I 335 ospedali premiati costituiscono una rete di scambio di esperienze e di prassi virtuose, un canale di divulgazione scientifica per promuovere l’aggiornamento dei medici e degli operatori sanitari e per la popolazione rappresentano l’opportunità di poter scegliere il luogo di cura più idoneo alle proprie necessità, nonché di fruire di servizi gratuiti in occasione di giornate dedicate a specifiche patologie, con l’obiettivo di sensibilizzare e avvicinare a diagnosi e cure appropriate”.

13/12/2019 17:44
Civitanova, un calendario per ricordare che abbattere le barriere si può con il progetto "Monumento per amico"

Civitanova, un calendario per ricordare che abbattere le barriere si può con il progetto "Monumento per amico"

Un calendario per ricordarsi tutti i giorni che abbattere le barriere si può. Sono stati consegnanti questa mattina, come tradizione nella sala del Banco Marchigiano Credito Cooperativo, i nuovi calendari 2020 con i lavori del progetto Monumento per amico realizzati dai ragazzi delle scuole. Un calendario coloratissimo, quest’anno, che riporta le esperienze dell’Anffas, dell’Ipsia Corridoni, della Pinacoteca l’ippoterapia all’ippodromo Morie tante belle storie legate alla disabilità. Presenti l'assessore all'Istruzione Barbara Capponi, Anna Maria Vecchiarelli dell'ArcheoClub, il professor Stefano Papetti e Stefano Cecarini in rappresentanza della banca che ne finanzia la stampa. Ad aprire i lavori, la professoressa Vecchiarelli che da 16 anni segue il progetto. “Ogni anno sono a rinnovare i complimenti ai ragazzi e agli insegnanti per il grande lavoro svolto - ha detto Vecchiarelli – Il mio augurio è che questa esperienza accenda in voi la curiosità per l’arte, la cultura e la conoscenza del vostro territorio. Un grazie al Banco marchigiano, all’Amministrazione comunale, all’Atac spa e al professor Papetti per la dedizione che non ci ha fatto mai mancare. Presenti insieme ai ragazzi anche i professori e dirigenti scolastici e i grafici della Copygraphic che hanno stampato il calendario. “Questa bella iniziativa ci accompagna dagli anni ‘90 – ha commentato l’assessore Capponi – e viene realizzata grazie al sostegno di tanti. Ma i veri protagonisti siete voi ragazzi perché sapete ogni anno cogliere a pieno l’arte come metafora di vita. Il tema importante come quello delle barriere architettoniche lo avete affrontato con grande creatività dimostrando di possedere quel pensiero divergente che è fondamentale per saper cogliere tutte le sfumature della vita. Le barriere non sono solo fisiche, esistono barriere tra le culture, tra persone con diverse abilità, barriere concettuali e il mio invito è quello ad andare oltre e a vedere la ricchezza che ogni persona possiede. Buone vacanze a voi e alle vostre famiglie”.

13/12/2019 15:28
Civitanova, Premio di Poesia Sibilla Aleramo: otto i finalisti

Civitanova, Premio di Poesia Sibilla Aleramo: otto i finalisti

Domenica 15 dicembre, alle ore 17,00, alla Biblioteca comunale Silvio Zavatti di Civitanova Marche si svolgerà l’edizione 2019  del Premio di Poesia Sibilla Aleramo Città di Civitanova Marche. E proprio con un'introduzione su Sibilla Aleramo dell'assessore alla Cultura Maika Gabellieri si aprirà la cerimonia di premiazione. La Giuria tecnica, presieduta da Umberto Piersanti, ha individuato una rosa di otto finalisti che domenica prossima leggeranno le loro poesie per il pubblico e per i componenti della Giuria popolare. La Giuria popolare dopo avere ascoltato tutti, con voto segreto decreterà il  vincitore. Per la Sezione   giovani  è già stato assegnato il primo premio ad un unico vincitore. Il Premio di Poesia Aleramo Città di Civitanova Marche ha il patrocinio  del Comune di Civitanova Marche  ed è  indetto  dall’associazione  Culturale SibillA  che da sei anni  organizza  i corsi della Scuola di Poesia  diretta da Umberto Piersanti. Ospite d’onore della Cerimonia Guido Garufi. Sono in programma  riconoscimenti speciali per alcune personalità di spicco del territorio: Giuliano Forani, decano dei giornalisti civitanovesi, Carla Paniconi, funzionaria  del Comune  di Civitanova  Marche (Assessorato alla  Cultura e Turismo), Paolo Giannoni, Presidente della Biblioteca Zavatti,  E alla fine per tutti i vincitori, giurati popolari, autorità, e pubblico, un brindisi alla poesia e al Natale.

13/12/2019 14:40
Il sogno di Sofia è realtà: vince X Factor a soli 16 anni

Il sogno di Sofia è realtà: vince X Factor a soli 16 anni

Si è avverato il sogno di Sofia Tornambene. La 16enne di Civitanova Marche è la vincitrice assoluta di X Factor 2019. La giovanissima cantautrice, che ambisce a vivere della sua musica, ha sbaragliato la concorrenza nella finale del talent show targato Sky Uno, andata in scena al Mediolanum Forum di Assago.  Ad aprire la serata è stato il super ospite Robbie Williams, che ha duettato con ciascuno dei quattro concorrenti in gara. La prima a esibirsi è stata proprio Sofia che, assieme ad una delle più grandi pop star internazionali, ha interpretato il celebre brano "She's the one". I due hanno cantato su un ponteggio mobile che li ha visti dapprima separati, e poi uniti sul finale della canzone. La grande emozione del condividere il palco con un mostro sacro come Robbie Williams si è avvertita, ma il giudice Sfera Ebbasta ha comunque promosso la sua prediletta riprendendo nel suo commento il titolo della canzone: "Non so se sia stata una scelta casuale, ma è proprio vero: she's the one (lei è l'unica, ndr).  E anche il pubblico si è mostrato d'accordo promuovendo Sofia alla seconda manche. Il primo degli eliminati è Davide Rossi, concorrente della categoria Under uomini di Malika Ayane.  Nella seconda manche Sofia si è esibita con un "best of" del proprio percorso a X Factor riproponendo le tre cover più riuscite ("Papaoutai", "Fix You", "C'est la vie"). Particolarmente coinvolgente l'interpretazione del brano di Stromae.  LEGGI ANCHE: SOFIA RINGRAZIA I FAN SU INSTRAGRAM: "LE PAROLE NON BASTANO" "Molto brava e precisa. Ha tenuto molto bene la scena" ha commentato Mara Maionchi al termine della performance. "Non vedo l'ora di vedere come crescerai, continua così" ha aggiunto Malika Ayane, mente Sfera non ha nascosto l'entusiasmo: "Il percorso che hai fatto qua dentro è straordinario, sei veramente una professionista. Non so quante tue coetanee sarebbero state in grado di superare una pressione del genere". Un coro unanime di complimenti che ha spalancato a Sofia le porte della finalissima assieme ai Booda, come da verdetto del pubblico tramite televoto.  A decretare il vincitore sono gli inediti. Sofia canta in maniera meravigliosa il brano "A domani per sempre" scritto quando aveva solo 14 anni. Un'esibizione che lascia incantato tutto il Forum. "Sei un qualcosa di mai visto nella musica italiana - commenta un estasiato Sfera Ebbasta -. Spero di condividere presto le classifiche con te".  Dopo una nuova apparizione sul palco di Robbie Williams, che ha promosso un doppio cd in uscita di canzoni natalizie, viene proposta una clip che riassume il percorso dei due finalisti. "Mi sento davvero maturata al termine di questa esperienza - dice una commossa Sofia poco prima del verdetto -, ho scoperto cose di me che prima non conoscevo. Ho iniziato nella cameretta assieme a mio padre e ora sono qui: ancora non mi sembra vero. Ringrazio tutti".  A decretare ufficialmente il vincitore è Alessandro Cattelan con la consueta formula: "Il pubblico con i suoi voti ha deciso che il vincitore di X Factor 13 è Sofia". Una pioggia di coriandoli accoglie la consegna del premio: è tutto vero Sofia. 

12/12/2019 23:47
La Lube non si ferma, buona la prima in Europa: Ceske Budejovice superato in quattro set (FOTO)

La Lube non si ferma, buona la prima in Europa: Ceske Budejovice superato in quattro set (FOTO)

La Cucine Lube Civitanova inizia bene il suo percorso in Champions League espugnando il campo del Jihostroj Ceske Budejovice in quattro set. I campioni del Mondo, arrivati in Repubblica Ceca praticamente appena 24 ore dal ritorno dal Brasile, gestiscono bene la fatica accumulata nelle tante ore di viaggio e tornano in Italia (in direzione Padova, domenica torna la SuperLega), con tre punti in tasca. I cucinieri dominano primo e terzo mentre i padroni di casa (5 ace e 7 muri), spinti da un palasport piccolo ma tutto esaurito, danno da filo da torcere a Juantorena (top scorer con 18 punti) e compagni nel secondo set e nei punti finali del quarto: nei momenti decisivi la Cucine Lube Civitanova mantiene la freddezza giusta e chiude la gara con Kovar tra i protagonisti. Prossimo appuntamento europeo giovedì 19 ad Istanbul contro il Fenerbahce. La partita Coach De Giorgi sceglie al centro la coppia Bieniek-Anzani, per il resto la formazione già vista al Mondiale per Club: Bruno-Rychlicki (Ghafour causa problemi alla schiena non ha preso parte alla trasferta), Juantorena-Leal, Balaso libero. I cechi schierano De Amo regista in diagonale con Krestan, al centro Todua e Mach, in banda Mechkarov-Michalek, Krystof libero. Subito break Cucine Lube Civitanova grazie agli errori in attacco di Mecharov e Michalek (2-5), Anzani e Bieniek lavorano bene al centro annullano due possibili contrattacchi dei cechi che sbagliano ancora (4-8). Sempre Bieniek, stavolta al servizio, dà il via (5-10) allo strappo più importante del parziale perfezionato dai contrattacchi di Leal e Juantorena (7-15). I cucinieri amministrano il vantaggio con Rychlicki (4 punti nel set) e chiudono senza problemi 18-25. Partenza in salita con il servizio float di Mechkarov che regala ai cechi un parziale di 5-0 (5-2) mandando in crisi la ricezione biancorossa. Il Jihostroj cresce in attacco e continua a spingere in battuta (ace Mechkarov, 9-5, De Amo 12-8), c’è Kovar in campo per Leal, Juantorena non trova le mani del muro e i cechi volano a +5 (15-10). Kovar e Anzani portano la Cucine Lube al -2 (16-14), Michalek (62% in attacco) non passa (17-16) ma da quel momento in poi il Ceske Budejovice con tenacia ottiene sempre il cambio palla per poi strappare il set con due muri consecutivi su Rychlicki e Kovar (25-21). Non bastano i 6 punti di Juantorena. Subito reazione Cucine Lube nel terzo set: Kovar (rimasto in campo per Leal) è protagonista dell’1-7 iniziale che lancia i biancorossi: il servizio biancorosso ora fa sentire la sua pressione (ace Rychlicki, 2-9), Michalek sbaglia due volte (3-12) ed il parziale è virtualmente chiuso. C’è tempo per due colpi strappa-applausi di Kovar e Juantorena (8-18 e 10-21), il set finisce 13-25 con un super 80% in attacco per i biancorossi, Kovar 6 punti con l’86%. I biancorossi vogliono chiudere il discorso, con Bieniek-Juantorena scappano al +3 (5-8), ancora Kovar e l’italo-cubano allungano ancora (8-14). Dvorak inserisce Zmrhal per Mechkarov, il ceco firma anche un ace (11-15) ma Kovar rimette subito le distanze (11-17) in contrattacco. Arriva la reazione del Ceske Budejovice con Zmrhal e Mach a muro (17-19), sfuttando anche l’errore di Anzani: Kovar firma il nuovo +4 (18-22), poi sbaglia (20-22) ma la Cucine Lube tiene in nervi saldi (22-25). Il tabellino JIHOSTROJ CESKE BUDEJOVICE: Mechkarov 4, Mach 11, Krestan 17, Michalek 11, Ondrovic, De Amo, Krystof (l), Todua 9, Fila, Ulc n.e., Sotola n.e., Zmrhal 6, Emmer n.e.. All.: Dvorak. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 12, Kovar 13, D’Hulst n.e., Marchisio (l), Juantorena 18, Massari n.e., Leal 2, Rychlicki 14, Diamantini n.e., Simon n.e., Bruno, Bienek 10, Balaso (l). All.: De Giorgi. ARBITRI: Medvid (UKR), Oleynik (RUS). PARZIALI: 18-25 (26’), 25-21 (26’), 13-25 (21’), 22-25 (29’). NOTE: C.Budejovice: 13 battute sbagliate, 5 aces, 7 muri vincenti, 48% in ricezione (22% perfette) 45% in attacco. Lube: 14 b.s., 5 aces, 4 m.v., 61% in ricezione (29% perfette) 59% in attacco.

12/12/2019 20:44
Civitanova, incidente lungo la Statale, auto finisce contro un palo: un uomo al Pronto Soccorso

Civitanova, incidente lungo la Statale, auto finisce contro un palo: un uomo al Pronto Soccorso

Incidente lungo la Statale Adriatica, intorno alle 18: 30 di oggi, nel territorio comunale di Civitanova. Per cause in corso di accertamento, un uomo alla guida di una Ford ha perso il controllo del mezzo, che è finito contro un palo della luce. Immediato l'arrivo sul posto del personale della Croce verde e dei Vigili del Fuoco. L'uomo è stato portato per accertamenti all'ospedale di Civitanova, le sue condizioni non sono gravi.  

12/12/2019 19:16
Sostenibilità e integrazione fra le aziende del fashion: workshop a Civitanova

Sostenibilità e integrazione fra le aziende del fashion: workshop a Civitanova

Tutto il  nostro mondo è pervaso dal cambiamento: l’innovazione, la ricerca, le nanotecnologie, il digitale influenzano oramai ogni ambito, dalle  relazione tra soggetti all’organizzazione della produzione, dai materiali utilizzati  alle nuove lavorazioni. Su questi due ultimi concetti “materiali e “innovazione applicata al fashion”, si è tenuto un   Workshop all’hotel Cosmopolitan  di  Civitanova Marche a cui hanno partecipato oltre 60 persone fra imprenditori, tecnici qualificati e creativi. L’incontro   promosso da Confindustria Macerata, Confindustria Centro Adriatico in collaborazione con Assocalzaturifici e Ars Sutoria di Milano, ha visto la presenza di Orietta Pellizzari, esperta internazionale di Moda e nuove tendenze e di Carlo Sorrenti consulente in ricerca e sviluppo, specializzato nei materiali per il settore luxury. Oggi i mercati, ha sottolineato Orietta Pellizzari, non si accontentano del design e della qualità, ma  richiedono nuovi tool creativi,  in particolare la cosiddetta “Artificial intelligence”, cioè la capacità di manipolare e riciclare materiali, crearne di nuovi, rendere i prodotti sostenibili e capaci di “raccontare storie” e di emozionare. Con le nanotecnologie anche il fashion può ricorrere a materiali sempre più performanti eliminando molti processi inquinanti e dispendiosi, ha dichiarato Carlo Sorrenti, trovando così soluzioni tecniche e stilistiche   nuove e più attente al consumatore finale. Un incontro particolarmente seguito che ha avviato anche una riflessione sulla comunicazione con i consumatori,  su  come essere sostenibili e  certificare la sostenibilità;  una sfida per la Shoesvalley  e per il Made in Italy che può essere vinta solo attraverso la formazione ed il potenziamento delle collaborazioni fra le aziende del territorio (co-branding) per arrivare ad una produzione  a chilometri zero.  

12/12/2019 18:13
La quinta edizione del premio "Carlo Gargioni" scalda i motori: finalissima a Civitanova

La quinta edizione del premio "Carlo Gargioni" scalda i motori: finalissima a Civitanova

Tornerà nel 2020, con la quinta edizione, il Premio “Carlo Gargioni”, dedicato al musicista maceratese stroncato nel 2008 da una leucemia fulminante. È infatti uscito da pochi giorni il bando per partecipare alla rassegna, il cui ricavato, come accade fin dalla sua istituzione, sarà devoluto interamente in beneficienza, all’AIL, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma. Il concorso, aperto a cantanti, strumentisti, band, autori e compositori senza limiti di età né di numero, è articolato in quattro categorie: Pop/Rock, Jazz, Musica d’autore, Colonne sonore. Gli artisti selezionati delle prime tre andranno alle semifinali - una serata per categoria -, mentre gli artisti scelti della sezione Colonne sonore accederanno direttamente alla serata finale. Due sono le principali novità svelate finora. La prima riguarda proprio le semifinali, che si svolgeranno, tra i mesi di febbraio e marzo, in locali e club di musica dal vivo del territorio; la seconda innovazione è l’introduzione del “giurato popolare”: nella pagina Facebook del Premio – Premio Carlo Gargioni – verranno pubblicati i video dei partecipanti e tutti potranno esprimere la propria preferenza con i like, che saranno conteggiati e peseranno sui voti della giuria di qualità. Dodici finalisti, tre per ognuna delle categorie, saranno poi i protagonisti della serata finale che andrà in scena al Teatro Rossini di Civitanova Marche, e quattro saranno i vincitori. Lo scorso anno, l’ospite d’onore fu Fabio Concato, mostro sacro della musica leggera italiana e amico dell’indimenticato musicista maceratese. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo premiocarlogargioni@gmail.com; mentre per conoscere il bando nel dettaglio, rimanere aggiornati sulla manifestazione e soprattutto partecipare con i like, seguire la pagina Facebook del concorso. Il termine per inviare la propria partecipazione è fissato al 30 gennaio 2020.    

12/12/2019 17:57
Lo spettacolo del "Circus dinner show" in arrivo a Civitanova

Lo spettacolo del "Circus dinner show" in arrivo a Civitanova

Il Varco sul Mare per una sera come il “Lidò de Paris”. Un felice caso di omonima unisce il famoso cabaret francese alla location civitanovese del Lido Cluana dove verrà allestito un tendone da circo d’epoca, riscaldato, al cui interno sarà servita una cena preparata da chef d’eccezione e un suggestivo ed emozionante spettacolo in stile Broadway con artisti ed attrazioni internazionali. “Al Lido si viene per sognare” e succederà il 5 gennaio, domenica che chiude il cartellone delle festività natalizie prima della Befana, con inizio alle 19,00 per aperitivi e intrattenimenti all’esterno fino a tarda sera. La scintillante idea del “Circus dinner show”, un party esclusivo sotto l’arco Caradonna, viene dall’imprenditrice Maria Luce Centioni, titolare dell’agenzia “&20 planing” insieme a Ramona Ragaini, e vede la collaborazione del circo Takimiri, del “Buratti catering” e il patrocinio dell’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova. Una cena-spettacolo, per la primissima volta proposta in questo format in Italia, per la quale si richiede abito elegante, con tanto di presentatore, cantanti, esibizioni raffinate ed evoluzioni eseguite da una quindicina di artisti. “Civitanova oggi è più che mai fulcro di intrattenimento, creatività e spettacolo – ha detto Maria Luce Centioni – la nostra città è richiamo per tante persone anche da fuori regione per la sua vitalità e vivacità di divertimento. Per questo l’abbiamo scelta per il debutto di questa novità assoluta e ci auguriamo che l’idea possa piacere a molte persone che potranno trascorrere una serata davvero speciale”. Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Ulisse Takimiri e Tiziana Sassella, della direzione artistica, che hanno illustrato le radici storiche prima europee, in particolare francesi e tedesche, e poi la tradizione americana di questo show. “Nella programmazione degli eventi pensati dall’Amministrazione comunale per le feste c’è anche questa chicca – ha detto l’assessore Pierpaolo Borroni. Anche questo appuntamento risponde allo schema vincente di collaborazione che abbiamo messo in atto tra privati ed ente pubblico, un dialogo continuo e mai interrotto foriero di manifestazioni di successo, come abbiamo potuto constatare nel primo week end di dicembre in cui Civitanova è stata letteralmente presa d’assalto”.

12/12/2019 16:59
Markett arriva al Donoma Club di Civitanova

Markett arriva al Donoma Club di Civitanova

Markett, il party rivelazione della night life italiana, sbarca a Civitanova Marche al Donoma Club, punto di riferimento dell’intrattenimento e del divertimento della Riviera Adriatica, sabato 14 dicembre dalla mezzanotte alle 5:00. L’evento cult del by night italiano accenderà le vetrine della città marchigiana grazie ad uno show rinnovato, reduce dall’incredibile successo dell’opening party di Napoli. Un format concepito dall’intuizione dell’art director Gio Setola: “Dopo il successo ottenuto dall’Opening Party di Napoli, siamo più carichi che mai. Faremo divertire il pubblico marchigiano grazie a personaggi e attori che interpreteranno icone e miti della musica pop e non solo” Markett è il nuovo Winter Tour che girerà l’Italia. Un Winter Tuor che è partito da Napoli alla volta di numerose città italiane. In questa nuova stagione sarà più spettacolare, più esclusivo e più divertente di prima, ma avrà il solito obiettivo: animare i clubbers mettendoli in vetrina e rendendoli assoluti protagonisti del party. Ad animare la serata sarà, come sempre, musica di qualità impreziosita dall’immancabile vocalist Christian Key.

12/12/2019 16:36
"Il fattaccio" è il titolo del nuovo romanzo di Antonio Eleuteri: presentazione al cine-teatro Conti di Civitanova

"Il fattaccio" è il titolo del nuovo romanzo di Antonio Eleuteri: presentazione al cine-teatro Conti di Civitanova

In un quadro a tinte fosche ambientato nei primi anni del Novecento si sviluppa l’ultima vicenda di un ‘forestiero’, la cui presenza in città genera diffidenza e ostilità. Nasce così “Il fattaccio”, l’ottava storia scritta da Antonio Eleuteri, raccolta nell’elegante collana stampata dalla Finis srl di Montegranaro in mille copie, a distribuzione gratuita, e finanziata dall’Atac spa, AssIper centro assicurativo e Banco Marchigiano, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova. Sabato 14 dicembre, l’ultimo libro dello storico e architetto civitanovese sarà presentato al pubblico al cine-teatro Conti, alle ore 17,00, e vedrà l’esibizione degli attori dell’Accademia Primo dialetto che proporranno un testo teatrale in anteprima. L’evento è stato presentato questa mattina, nella sala della Giunta comunale, dall’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, alla presenza dell’autore, di Ena Giuggioloni e Primo Recchioni dell’Accademia Primo dialetto. Presenti anche Andrea Deidda, Tania Fratini e Giorgio Lorenzetti dell’AssIper. “Un appuntamento editoriale molto atteso nel periodo natalizio e seguito da tanti appassionati della storia locale, questo di Antonio Eleuteri – ha detto l’assessore Gabellieri – che ogni anno ci regala storie coinvolgenti piene di suspense. L’Amministrazione comunale è orgogliosa del nuovo lavoro, che impreziosisce una già bella collana e ti è riconoscente per il tuo impegno e la tua passione che danno ogni anno frutti tangibili, di cui rimarrà memoria nella storia cittadina”. Tanti i richiami letterari nel testo, con due tributi espliciti a Leonardo Sciascia e Georges Simenon a trent’anni dalla scomparsa, incastonati in un gioco enigmatico che ruota attorno alle parole chiave Marte, rosso, vino e mare. “L’ispirazione mi è arrivata da Marte – ha spiegato Eleuteri – con le scoperte astronomiche di ieri e di oggi. Sullo sfondo la vivace realtà di un paese di pescatori dove le storie si ripetono… tra furbizie varie e personaggi pittoreschi. Ringrazio l’Amministrazione e gli sponsor per questa rinnovata opportunità”. Il romanzo breve a carattere storico è dedicato alla zia Anna Gasparroni, conosciuta come “Annarella” scomparsa nel 2018, che ha scritto diversi libri di poesie in dialetto.

12/12/2019 14:57
Maxi frode fiscale, 11 milioni di sequestri preventivi (VIDEO)

Maxi frode fiscale, 11 milioni di sequestri preventivi (VIDEO)

Scoperta dai finanzieri della Tenenza di Camerino una maxi frode fiscale con decine di imprese coinvolte, localizzate nelle province di Macerata, Firenze, Prato e Roma. Sequestri patrimoniali per oltre 11milioni di euro; coinvolto anche un commercialista maceratese che ha due studi rispettivamente a Tolentino e Civitanova Marche. Sarebbe lui ad aver diretto tutta l'attività illecita. L'operazione "Grande Muraglia" stata portata a termine, dalla Tenenza della Guardia di Finanza di Camerino, guidata dal capitano Alessandro Tomai, un’articolata attività di indagine di polizia economico-finanziaria e giudiziaria, coordinata dal Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio e dal Sostituto Procuratore Vincenzo Carusi, nei confronti di decine di imprese localizzate nelle province di Macerata, Firenze, Prato e Roma, operanti nel settore del commercio di abbigliamento con punti vendita nelle Regioni Marche, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Abruzzo. Il modus operandi, scoperto dalle Fiamme Gialle Camerti, prevedeva la creazione di numerose società “cartiere” intestate a prestanome (risultati nullatenenti e/o irreperibili) e utilizzate per l’emissione di fatture per operazioni inesistenti in favore di altre imprese, al contrario “sane”, le quali, grazie agli indebiti “risparmi” fiscali, erano in grado di acquisire sempre maggiori quote di mercato realizzando, tra l’altro, una sleale concorrenza a danno degli imprenditori onesti. "Aziende che avevano anche importanti fatturati e che chiudevano nel giro di minimo un anno e mezzo e massimo tre" ha aggiunto il comandante Alessandro Tomei. Le indagini svolte hanno consentito di accertare che le imprese coinvolte nella frode fiscale sono risultate connotate da un limitato arco di tempo di operatività, a cavallo di due o tre annualità, e dal regolare assolvimento degli obblighi dichiarativi (in modo da eludere il sistema degli alert predisposti dall’Amministrazione finanziaria per le imprese cosiddette “apri e chiudi”), seppur senza mai provvedere a effettuare alcun versamento delle imposte dovute. Il sistema di frode prevedeva, infine, che le ditte in questione cessassero improvvisamente la propria attività, nonostante apparentemente godessero di fatturati in costante aumento e trasferissero il loro “portafoglio clienti” ad un’altra ditta “nascente”, con analoghe caratteristiche, “rigenerando” in tal modo l’attività imprenditoriale in una nuova impresa che, di fatto, operava sempre in un meccanismo di sostanziale continuità aziendale. All’irreperibilità dell’imprenditore, conseguiva quasi sistematicamente l’occultamento o la distruzione della documentazione contabile. A balzare all'occhio dei finanzieri, come spiegato dal comandante Tomei, "una fattura emessa da due imprese che, di fatto, non avevano nulla in comune se non quello stesso errore che ci ha insospettiti". La complessità delle frodi realizzate, l’entità delle somme evase, il notevole giro di false fatturazioni, il numero dei soggetti coinvolti e i particolari tecnicismi ideati e posti in essere, hanno visto il coinvolgimento di un commercialista della provincia di Macerata, quale tenutario delle scritture contabili di diverse delle imprese coinvolte nella frode fiscale. In molti casi, come emerso dalle indagini, il professionista si è prestato a compartecipare in queste consorterie criminali sia fornendo il proprio supporto tecnico-professionale sia sostituendosi ai titolari giuridici, attraverso l’utilizzo dei dispositivi per la firma digitale (smart cards) e della casella di posta elettronica dell’azienda, di cui possedeva le credenziali, nonché attraverso la predisposizione di fogli firmati in bianco, ricevendo, quale corrispettivo delle prestazioni, oltre che la già cospicua parcella professionale pattuita, altre utilità di vario genere e partecipazioni societarie. "Un professionista dovrebbe prestate la propria deontologia e la propria competenza a supporto e in aiuto delle imprese e non in operazioni illecite come quella odierna; dovrebbe inoltre essere parte integrante del sistema di giustizia fiscale ma in questo caso non è stato così" ha osservato il Comandante provinciale Amedeo Gravina. Le Fiamme Gialle hanno inoltre riscontrato che il consulente aveva spesso anche il compito di effettuare transazioni finanziarie delle ditte di comodo, mediante l’esecuzione di ordinativi in remoto home banking, questo grazie all’utilizzo dei token dei quali aveva le credenziali d’accesso. In esito alle indagini svolte, il GIP presso il Tribunale di Macerata Claudio Bonifazi, ha disposto, su richiesta del Procuratore della Repubblica, il sequestro per equivalente di beni e disponibilità finanziarie fino a concorrenza delle imposte evase, nei confronti di sette degli indagati, tra cui il commercialista. Il provvedimento cautelare, in corso di esecuzione, ha già consentito di sottoporre a sequestro 4 immobili, di cui due villette, oltre mezzo milione di euro in depositi bancari, 6 autovetture e una moto di grossa cilindrata. LA PRECISAZIONE DELL'ORDINE DEI COMMERCIALISTI  

12/12/2019 11:00
Serata-evento "Civitanova Marche sport": premi speciali per la Lube e Assunta Legnante

Serata-evento "Civitanova Marche sport": premi speciali per la Lube e Assunta Legnante

L’Amministrazione comunale presenta domani, 13 dicembre, all’hotel Cosmopolitan (ore 21,15), l'evento "Civitanova Marche sport", una giornata dedicata ad atleti e società sportive civitanovesi che hanno conseguito risultati eccellenti nel corso della stagione 2018/2019. Sono numerosissime in città le realtà sportive attive nelle diverse discipline ed iscritte alle federazioni riconosciute dal Coni o riconducibili alle discipline sportive associate o agli enti di promozione sportiva. L’assessore allo Sport Maika Gabellieri premierà i rappresentati segnalati dai comitati regionali delle federazioni di appartenenza. A presentare la serata, ci sarà il giornalista Andrea Verdolini. Saranno consegnati premi speciali a Lube volley e Assunta Legnante. A fine serata, brindisi benaugurale per il nuovo anno. “L’Amministrazione comunale ha voluto organizzare questa giornata dello sport – ha detto l’assessore Gabellieri – quale riconoscimento a quanti operano nel vasto ed articolato mondo dell’associazionismo sportivo, tenuto conto dei risultati di eccellenza conseguiti nel corso dell’ultima annualità. Sono più di cento, tra società, associazioni che operano nel nostro territorio e che meritano tutto il nostro apprezzamento per l’attività profusa in questo settore: i grandi risultati ottenuti danno lustro a Civitanova e per questo ringrazieremo i protagonisti di questa stagione eccezionale a nome di tutta la città”.             

12/12/2019 10:13
Civitanova, domenica 15 concerto per ricordare il M° Antonio Bizzarri

Civitanova, domenica 15 concerto per ricordare il M° Antonio Bizzarri

Importante appuntamento domenica 15 dicembre, ore 17.30, nello Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Alta. Con il patrocinio ed il contributo del Comune di Civitanova Marche, Assessorato alla Crescita culturale, il Coro Bizzarri organizza un concerto di musica barocca per ricordare il M° Antonio Bizzarri a 20 anni dalla scomparsa. Oltre alla Corale Bizzarri prenderanno parte al concerto la Corale Santa Lucia - Cappella del Duomo di Fermo, l’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro e Fano, il soprano Agnese Gallenzi e il mezzosoprano Sara Rocchi. Per l’occasione il concerto sarà diretto dal giovane direttore d’orchestra Emanuele Bizzarri. Saranno eseguite musiche di Corelli, Bach, Händel, Marcello e Vivaldi. Il M° Antonio Bizzarri, abruzzese di nascita e civitanovese d’adozione, negli oltre cinquant’anni di attività ha aperto le porte della musica a intere generazioni di musicisti e appassionati. Nella lunga carriera artistica è stato direttore di orchestra e di banda, oltre che compositore di poemi sinfonici, romanze, marce brillanti e sinfoniche. L’ingresso al concerto è libero.

12/12/2019 09:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.