Si è chiusa oggi l'edizione 2017 del Lube Volley Camp, ancora una volta con un grande successo e centinaia di bambini del nostro territorio coinvolti.
Tre settimane di vacanza e di sport (dal 12 al 30 giugno) vissute a stretto contatto con il mare e la natura, oltre al torneo di ogni venerdì nella splendida cornice dell'Eurosuole Forum di Civitanova Marche, insieme a tanti nuovi amici ed ai preparatissimi istruttori che hanno animato le giornate dei piccoli pallavolisti seguendo un programma votato al più sano ed educativo divertimento.
La nona edizione fa registrare un altro record: oltre 250 bambini coinvolti grazie alla organizzazione della Scuola di Pallavolo Lube diretta da Giampiero Freddi. Record anche perché Lube Volley Camp ha ancora una volta raddoppiato: per il terzo anno di fila, infatti, sono andati in scena ben due Camp in contemporanea: uno con partenza da Civitanova Marche e l'altro con partenza da Macerata, rendendo così partecipe del progetto un'ampia fetta del territorio. Tutto il reso possibile grazie alla collaborazione preziosa dello sponsor Rondinella.
Un ringraziamento particolare va allo stabilimento "I Due Re" di Civitanova Marche e all’Acquaparco Verde Azzurro di Cingoli, che hanno ospitato le attività.
Incontro cordiale e fattivo, quello di stamattina, tra il sindaco Fabrizio Ciarapica e il dirigente del Commissariato di Civitanova Marche Ciro De Luca, salito a Palazzo Sforza per salutare il neo sindaco ed esprimere di persona le congratulazioni per il successo elettorale ottenuto.
Nel breve incontro, De Luca ha sottolineato i numerosi interventi della Polizia di Stato sul territorio cittadino, un impegno a 360° che va dall'abusivismo commerciale ai controlli notturni nei locali della movida.
Il dirigente ha ribadito la piena collaborazione al nuovo sindaco e la massima attenzione alla questione della sicurezza e ai problemi della città.
Nel ringraziare De Luca della gradita visita, il Primo cittadino ha ribadito l'urgenza di interventi incisivi contro la criminalità, la necessità di non abbassare mai la guardia, pur comprendendo le difficoltà del locale Commissariato notoriamente sotto organico, un dato che impensierisce una città frizzante come Civitanova. “Ci auguriamo – ha detto Ciarapica – che venga presto colmato questo deficit di personale con l'assegnazione di nuove unità”.
Sei gli appuntamenti nei quartieri per il divertimento di bambini e genitori.
Riprende dal Varco sul Mare del Lido Cluana, lunedì 3 luglio alle ore 21,30, l'edizione 2017 di "Si raccontano le favole", rassegna itinerante di teatro per ragazzi e famiglie del Comune di Civitanova Marche, ideata da Marco Renzi, che ha riscosso nelle passate edizioni un grandissimo successo richiamando agli spettacoli tantissime famiglie. Il format si snoda in sei appuntamenti, spalmati nei quartieri (Civitanova Alta, Fontespina, Risorgimento, Santa Maria Apparente, Centro), tutti ad ingresso libero, nei lunedì di luglio (3, 10, 17, 24 e 31) con chiusura il 7 agosto in piazza XX Settembre.
La prima serata è un vero e proprio evento, sarà ospite una compagnia che, unica in Italia, ha affiancato da anni oramai, al lavoro del teatro anche quello del cinema di animazione diventando, insieme alla marchigiana "Rainbow" una delle eccellenze nel settore.
Lo spettacolo teatrale non sarà una proiezione, ma teatro a tutto tondo, la storia del genio bambino verrà raccontata con attori, pupazzi animati e videoproiezioni. Un evento da non perdere adatto tanto ai piccoli come ai grandi.
In scena Sergio e Francesco Manfio, direttori e registi del gruppo "Gli Alcuni".
Per informazioni Comune di Civitanova Marche-Assessorato al Turismo 0733-822258
Proscenio Teatro: 0734 440348\440361
Un aggregatore di esperienze, speranze, competenze e differenze con un unico nobile fine, quello di utilizzare “l’arte per ricostruire l’arte”, quella lesa dal terribile terremoto che ha ferito le Marche. “Epicentro 11” è il progetto di raccolta fondi finalizzato al recupero di un’opera d’arte che vede 11 artisti realizzare e vendere in un’asta online 10 grandi opere pittoriche costituite da pezzi modulari smontabili e rimontabili altrove.
Prime opere destinate al recupero in questo step iniziale, sono gli arredi di Casa Zampini ad Esanatoglia, progettati nel 1925 dal futurista marchigiano Ivo Pannaggi.
L’iniziativa a cura di progetti Arch&Co, con il sostegno fra gli altri di Walli, Valtenna, Ica e del Comune di Esanatoglia e con la collaborazione di numerosi giovani professionisti del video, della fotografia e della comunicazione, parte da un presupposto fondamentale: il futuro delle Marche, territorio ricco di suggestioni date dall’incredibile armonia e morbidezza delle forme che regala la natura e dall’incontro con un’architettura calata alla perfezione nell’ambiente, è quello di coniugare sempre di più arte e paesaggio. In questo clima di dialogo tra natura e genialità dell’uomo si colloca anche il lavoro di un popolo che proprio da questa armonia deve ricominciare per poter parlare di ricostruzione sia essa architettonica che sociale.
E allora si sviluppa una coscienza artistica collettiva che sia in grado di generare energia creativa nuova al servizio di quella sviluppata anticamente da altri artisti. Michela Pennesi, Paola Tassetti, Francesca Di Paolo, Andrea Giorgetti, Francesco Valeri, Martina Biondini, Laura Ciondolini, Andrea Luzi, Giulia Alvear Calderon, Marta Alvear Calderon e Razvam Basca, gli undici giovani artisti protagonisti del progetto sono la sintesi perfetta di una formula per rilanciare il territorio dopo il durissimo colpo causato dal sisma. Diversità e complementarietà, dialogo e discorso, produttività come base per ricostruire.
Epicentro 11 debutterà al Rive Festival di Civitanova Marche dal 7 al 9 luglio presso la Palazzina Nord di Lido Cluana.
Tutte le info sul progetto su www.epicentro11.it
Numerosi incendi sono scoppiati nella giornata di oggi, 29 giugno. A intensificare le fiamme, il forte vento che ha complicato gli interventi dei vigili del fuoco.
Questa mattina, intorno a mezzogiorno le fiamme sono divampate in una campagna di Porto Recanati; poi dalle 15 i vigili del fuoco sono intervenuti senza sosta su tutto il territorio, dalla collina al mare. Campi di grano e sterpaglie bruciate a Montelupone, Villa San Filippo e Monte San Giusto.
Ma il più impegnativo è stato quello a Civitanova i cui interventi sono ancora in corso. L'incendio è scoppiato alle 18 a ridosso della A14, in località Costa Martina. Complice il vento, la coltre di fumo ha investito tutta la città e ha reso l'aria quasi irrespirabile. Gli stessi vigili del fuoco che stanno domando le fiamme, hanno dovuto portare un carro di bombole di ossigeno per poter respirare. Le squadre arrivate in soccorso sono dieci in totale: cinque da Macerata, tre da Civitanova e due da Ancona.
Continuano le conferme in casa Infa Feba Civitanova Marche. Due conferme che possono apparire scontate ma dopo un "matrimonio" così lungo con la casacca biancoblu era inevitabile che quel colore, il biancoblu, rimanesse ancora un altro anno con loro. Parliamo del capitano Veronica Perini e di Jessica Trobbiani, entrambe per un'altra stagione momò a tutti gli effetti.
Veronica ormai è da molto tempo con la Feba, considerando che è nata e cresciuta con questi colori, e dopo un ultimo campionato tribolato, per via dell'infortunio, è più determinata che mai a tornare in campo per riprendere ciò che ha dovuto interrompere lo scorso anno. "Sulla riconferma direi che è la prima estate che non c'è stato nemmeno un secondo in cui ho potuto pensare di andare da altre parti, - ha rimarcato Veronica - come invece è capitato ogni estate per via di altre proposte o per la voglia di fare altre esperienze come in precedenza o avere obiettivi diversi.
Quest'anno c'è semplicemente tantissima voglia di proseguire quello che ho iniziato l'anno scorso e che purtroppo non ho potuto terminare per via dell'infortunio. Sono felicissima delle varie riconferme sia dell'allenatore che delle giocatrici proprio perchè con loro volevo riprendere da dove abbiamo lasciato, penso ci siano tutti i presupposti per poter fare bene e anche meglio dello scorso anno. Quindi c'è la squadra sia parlando tecnicamente sia parlando di gruppo e di spogliatoio, c'è l'organizzazione e la professionalità, parlando al livello di staff e società, e ci sono gli obiettivi che per me sono molto importanti, perciò diciamo che era abbastanza scontato che io rimanessi. Per quanto riguarda la caviglia non voglio sbilanciarmi: sto lavorando sodo tutti i giorni, sono stata fortunata a trovare delle persone che sanno quello che fanno e sono molto competenti perchè purtroppo è stato un infortunio molto complesso e particolare. I tempi precisi non li ho ma sto migliorando e non vedo l'ora di poter tornare ad allenarmi in quel palazzetto con la mia squadra e la mia pallacanestro che mi manca molto!".
Anche Jessica Trobbiani rimane momò a tutti gli effetti, anche lei colonna "storica" di questa squadra, sempre pronta a lottare su ogni pallone. "È uno di quegli elementi che dovrebbero sempre esserci in squadra, - commenta Veronica - è attaccata alla maglia, fa gruppo, si sacrifica per la squadra, soprattutto sacrifica i suoi gomiti e i ginocchi per buttarsi su ogni pallone. Non salta un allenamento e dà sempre tutto quello che ha. Diciamo che un allenatore o una società non possono avere dubbi sul confermarla". Chiudiamo con la notizia che la nostra Alessandra Orsili è stata inserita nell'elenco delle convocate per il raduno della nazionale under 16 femminile di Vasto del 3-16 luglio. Un raduno importante che permetterà di selezionare le atlete che disputeranno l'europeo under 16 femminile dal 4-12 Agosto a Bourges in Francia.
Chiusura della stagione estiva di nuoto davvero in bellezza per l’Ippocampo. I giovani atleti della società di Civitanova hanno archiviato l’annata rubando la scena nell’ultimo atto di Grottammare, la sede dei Campionati regionali estivi per la categoria Esordienti B.
Per la gioia del presidente Stefano Carletti e dell’allenatore Giovanni Collini, sono state vinte ben 22 medaglie, metà delle quali d’oro. Curiosamente il totale è stato equamente distribuito tra le gare della mattina e quelle svoltesi nel pomeriggio.
Nella prima parte della giornata ecco subito l’oro per la staffetta mista stile libero (Romiti, Acciarini, Straccia, Mazzieri), poi gli splendidi primi posti individuali per Diamante Straccia e Filippo Mazzieri nei 200 dorso e per Alexandra Manuali nei 200 misti. Ancora, argento per Giorgia Cocci nei 200 misti, bronzo per Samuel Lanciotti nei 100 stile, Tommaso Gaetani nei 100 rana e Azzurra Renzi nei 100 delfino. Non era finita, altro oro per la staffetta mista maschi (Mazzieri, Gaetani, Romiti, Lanciotti) e doppietta oro più bronzo per la staffetta mista femminile (Straccia, Manuali, Giammorcaro, Cocci; Fermani, Scagnoli, Renzi, Acciarini).
L’Ippocampo non si è fermato e dopo la pausa per le libagioni ha voluto ribadire la sua leadership. La piscina di Grottammare ha regalato altre soddisfazioni: oro e bronzo per la 4x50 mista “mista” (Mazzieri, Manuali, Romiti, Cocci; Straccia, Gaetani, Giammorcaro, Acciarini), medaglie d’oro nei 100 dorso per Filippo Mazzieri e Diamante Straccia, ancora nei 100 misti per Riccardo Romiti. Tre gli argenti, se li sono messi al collo Alexandra Manuali nei 100 misti, Riccardo Romiti nei 50 delfino e Tommaso Gaetani nei 200 rana. Terzo posto nei 50 delfino per Asia Giammorcaro e dulcis in fundo oro nella 4x50 stile maschi (Mazzieri, Gaetani, Romiti, Lanciotti) e argento nella 4x50 stile femmine (Straccia, Manuali, Cocci, Acciarini).
Ce n’era eccome per festeggiare e così al ritorno da Grottammare i ragazzi dell’Ippocampo si sono fermati alla discoteca Shada di Civitanova per la cena e la festa di fine stagione. Una straordinaria stagione.
Visita al Comando dei Vigili urbani, questa mattina, in agenda per il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica. Dopo l'incontro di ieri con il maggiore Enzo Marinelli, oggi il primo cittadino ha voluto incontrare il comandante della Polizia Municipale Sirio Vignoni per un primo colloquio durante il quale ha chiesto l'immediato invio di una pattuglia per lo sgombero di due carovane di nomadi, accampati nel territorio comunale in violazione delle ordinanze sindacali, una al lungomare sud in via Bainsizza e l'altra su piazza Nassiriya. Il comandante ha proceduto ad inviare due agenti che hanno allontanato i rom dalle aree occupate.
Oltre a questa prima urgenza, l'altra questione affrontata è stata la viabilità. Anche qui il sindaco ha chiesto a Vignoni di intervenire già da domenica 2 luglio per sperimentare l'efficacia di una pattuglia all'intersezione tra la statale 16 e l'uscita della superstrada, dalla mattina e per tutto il pomeriggio, per far defluire con maggiore velocità le auto che arriveranno in città verso il litorale.
“Stamattina mi sono attivato perché si procedesse a un rapido sgombero delle aree occupate dai caravan" ha riferito Ciarapica. "Con il comandante abbiamo subito affrontato la questione dell'immediato per lo sgombero dei rom, ma ovviamente seguiranno tavoli di confronto più strutturati per una pianificazione generale degli interventi. Il fine settimana è alle porte e per questo ho chiesto anche di iniziare questa sperimentazione dello spegnimento del semaforo in via Martiri di Belfiore con la presenza sul posto per tutta la giornata dei vigili. Un primo tentativo su cui poi ci dovremo confrontare per valutarne gli esiti ed eventualmente ripetere il provvedimento in futuro”.
Si ricorda che l'Atac ha ripristinato il servizio gratuito di bus navetta per raggiungere la spiaggia dai parcheggi periferici, iniziativa organizzata dall'assessorato al Turismo del Comune di Civitanova ormai da diversi anni per sopperire alla mancanza di posti auto in particolare sul lungomare nord. La navetta circolerà a luglio e fino al 27 agosto tutti i giorni dalle ore 8 alle 13 e dalle 15 alle 20, con un tempo massimo di attesa di 25 minuti.
La biblioteca comunale di Civitanova Marche “Silvio Zavatti” e le lettrici volontarie di “Nati per leggere” danno il via domani, venerdì 30 giugno, alle ore 21.30, alla terza edizione de “La notte dei racconti”, il ciclo di letture condivise per famiglie e bambini piccoli (fino a sei anni) e più grandi (dai 7 agli 11 anni). L'iniziativa, ad ingresso libero, si svolgerà presso la stessa biblioteca di viale Vittorio Veneto e nello spazio verde dell'ex Casa del Balilla.
Anche quest'anno l'assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, tramite la biblioteca, ha voluto garantire questa iniziativa gratuita, rivolta ai più piccoli, con l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, una sana abitudine per sviluppare la creatività dei piccoli e avvicinare genitori e bambini tramite la magia del racconto.
Le letture condivise proseguiranno nelle serate di venerdì 28 luglio e venerdì 25 agosto. Prima di andare a dormire, le volontarie prepareranno latte e biscotti per i partecipanti.
Per maggiori informazioni: Biblioteca Comunale "Silvio Zavatti", viale Vittorio Veneto, 124, Tel.: 0733813837; fax: 0733776871 - orario: lunedì-venerdì ore 9-19; sabato ore 9-13; email: biblioteca@comune.civitanova.mc.it - sito: bibliotecazavatti.com
"Mi piego ma non mi spezzo, al limite rotolo" giunge alla sua terza edizione: dal 1 al 31 luglio presso il bar della pista ciclabile "Cinciallegra" di Civitanova Marche sarà esposta per la terza volta la seconda personale dell'artista Renè Ciampa. "Sono orgogliosa di me, perché quello che faccio, oltre ad essere una forma di terapia personale che ultimamente mi serve più di ogni altra cosa, stimola la mente facendomi stare bene e dandomi - commenta Renè - modo di conoscere tante persone che si ritrovano in questo".
La prima edizione risale al 29 aprile scorso, quando al Caffè del Teatro Cerolini è stata allestita la prima esposizione. Mostra durata fino al 14 maggio e che ha riscosso un successo inaspettato grazie alle novità proposte. Poi dall'8 all'11 giugno, in occasione dell’evento di beneficenza del “CivitaCosplay 4.0” a favore dell’ANT, tenutosi allo Chalet "La Bussola".
Renè è stata anche protagonista di un incontro sul tema della disabilità, in particolare sulle difficoltà che purtroppo la vita mette davanti ai disabili. Incontro tenuto con 75 ragazzi delle scuole medie e gli educatori il 27 giugno scorso presso “Villa Borromeo – Diocesi di Pesaro”. "Gli educatori hanno voluto che fossi io a parlarne e a rispondere alle curiose domande dei ragazzi sulla mia disabilità. Un tema sociale che va affrontato, ma spesso viene ignorato. Insieme a questi ragazzi - prosegue l'artista - ho voluto fare anche una prova di pratica 'origami' facendogli creare assieme a me una sorta di molla, piegata con solo due strisce di carta della stessa dimensione".
In programma nel corso della terza edizione della personale anche un workshop per bambini dai sei anni in su, ma anche ragazzi e adulti: "Il 7 luglio, dalle 18 circa, i partecipanti potranno sedersi con me e iniziare a piegare tra chiacchiere e sorrisi" spiega Ciampa. L'8 luglio dalle ore 21 circa, invece, il primo appuntamento con “Super8 Movies”, proiezione di lungometraggi in pellicola Super8. Il 16 luglio dalle ore 21 circa, il secondo appuntamento in compagnia di “Super8 Movies Baby”, proiezione di lungometraggi per bambini e ragazzi in pellicola Super8. Due eventi ideati da Guido Bedini, marito di Renè e proprietario della pagina Facebook “Le sale dei Ricordi”, pagina dedicata alle vecchie sale cinematografiche e tutto quello che gira intorno ad esse. “E chissà se dopo la pausa estiva, che va dal 1 al 31 agosto, ci saranno altre occasioni per esporre. Ci spero!” conclude Renè.
Per info e contatti: Pagina ufficiale Facebook - @reneciampaartist Sito Web: http://reneciampa.it
Verso mezzogiorno, nelle acque di fronte alla spiaggia libera tra G7 e Attilio a Civitanova Marche, lungomare nord, una ragazza di 15 anni stava per annegare. Testimoni che erano sul posto hanno visto due bambine di colore piangere e gente che cercava disperatamente un dottore, chiamato perfino dagli altoparlanti dello stabilimento.
Sul posto sono arrivate due ambulanze, una macchina della guardia costiera e l'elisoccorso Icaro, da cui è sceso un operatore calato con il verricello. Viste le sue gravi condizioni, la ragazza sarà traspostata all'ospedale Torrette di Ancona.
(Servizio in aggiornamento)
Si è svolto martedì 27 giugno 2017 presso il Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, l’11° Incoming per i settori Calzatura e Pelletteria organizzato da Confartigianato Imprese Macerata in collaborazione con ICE e Cna.
Gli incontri b2b, tra mattina e pomeriggio, hanno visto la presenza di 13 buyer provenienti da vari Paesi europei ed extra europei, quali Germania, Austria, Belgio, Svizzera, Ucraina e Russia. Un’iniziativa molto apprezzata sia dagli operatori esteri che hanno avuto la possibilità di conoscere più da vicino le produzioni 100% Made in Italy delle 30 aziende marchigiane e non solo, sia dalle stesse aziende artigiane che, a loro volta, hanno potuto creare nuovi contatti ed instaurare rapporti commerciali per future collaborazioni con l’estero.
“Oggi i buyer hanno l’opportunità di conoscere aziende che sono l’eccellenza manifatturiera nel mondo della calzatura e della pelletteria della nostra Regione - ha dichiarato Moira Amaranti, Presidente Nazionale della Calzatura di Confartigianato Imprese. I buyer manifestano sempre il loro forte interesse per il 100% Made in Italy e gli Incoming sono una grande opportunità per le aziende del nostro territorio, perché permettono di venire a contatto con potenziali clienti esteri e di aprire nuovi mercati. In questo momento, il lavoro sul processo di internazionalizzazione è quello di cui le aziende artigiane hanno bisogno, ed è quello che Confartigianato sta facendo con sempre maggior energia ed investimenti. Contestualmente, ritengo sia fondamentale la promozione del marchio 100% Made in Italy, strumento di difesa delle piccole imprese e del consumatore”.
“I settori della Calzatura e della Pelletteria sono estremamente importanti per la nostra economia – afferma Paolo Capponi, Responsabile dell’Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata – basti pensare che nel primo trimestre di quest’anno le esportazioni di Calzature sono state circa 424 milioni. Il comparto Moda rappresenta il 24% dell’industria manifatturiera, con 3.863 imprese Calzaturiere attive nelle Marche. Il 100% Made in Italy è sinonimo di produzioni originali e di altissima qualità – conclude Capponi – caratteristiche ricercate e molto apprezzate in tutto il mondo. Sostenere le piccole imprese artigiane e i loro prodotti d’eccellenza è fondamentale se si vuole dare una mano alla nostra economia e far conoscere l’unicità e la bellezza del prodotto italiano”.
Ricordiamo che il prossimo importante appuntamento per le aziende locali sarà quello con la Fiera “Origin. Passions and Beliefs”, che si terrà dall’11 al 13 Luglio a Milano, in concomitanza con Milano Unica. La Fiera, a cui parteciperanno anche imprese della provincia con le loro collezioni, è pensata per far incontrare il meglio della manifattura italiana del comparto moda e accessori con i decision maker (operations manager, uffici stile) dei top brand del comparto fashion internazionale.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa firmato dal segretario del Pd di Civitanova Marche, Mirella Franco:
"La destra ha già stilato la lista di proscrizione. Non sono passate 48 ore dal suo insediamento che scoppia la prima grana per Fabrizio Ciarapica. Un sms indirizzato alla persona sbagliata mette il neo sindaco di fronte alle sue contraddizioni e svela la reale natura della destra che ha preso il potere.
Autore della gaffe è un fedelissimo supporter, l’ex direttore dei Teatri Alfredo Di Lupidio, che alle 12.45 del 26 giugno invia un messaggio whats app per chiedere "di fermare" nel suo lavoro istituzionale la direttrice della Pinacoteca comunale, Enrica Bruni, a suo giudizio rea di non essere allineata con la destra. Ma, sbaglia destinatario e ironia della sorte quel messaggio che avrebbe dovuto restare in famiglia lo ricevo io, Mirella Franco, segretario cittadino del Pd. Nel testo, una serie di direttive per il sindaco su come bloccare finanziamenti e iniziative della Pinacoteca e un inquietante monito: “la Bruni va fermata. Ha tirato la volata a Corvatta”.
Lo scivolone di Di Lupidio ha il merito di strappare via la finta maschera di forza moderata di una destra che invece si muove con lo stile dittatoriale e rancoroso caratteristico della destra. E, ci sono aspetti illuminanti su questa vicenda: la convinzione di chi ha vinto di poter impunemente penalizzare e perseguitare un dipendente dell’azienda Teatri, poi la sfrontatezza con cui l’ex direttore dei Teatri, senza nessuna autorità né incarico, dà direttive di epurazione, infine la sensazione di un neo sindaco alla mercé di personaggi in cerca di vendette. E’ uno scivolone clamoroso che, per restare in tema teatrale, alza il sipario sulla una classe politica e amministrativa ha come priorità accontentare i fedelissimi piuttosto che affrontare i problemi della città. Un pasticcio su cui attendiamo al varco il sindaco Ciarapica per capire se è sua intenzione governare prendendo ordini via Whatapp".
Ieri mattina il maggiore dell'Arma Enzo Marinelli ha fatto visita al neo sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, al suo primo giorno a palazzo Sforza dopo la proclamazione ufficiale, per esprimere le congratulazioni per l'elezione e un primo saluto “di conoscenza” in vista di un successivo confronto per affrontare le tematiche relative alla sicurezza della città.
Ciarapica ha accolto il comandante nel suo ufficio con una stretta di mano, ringraziandolo per il gradito e sollecito gesto di benvenuto e ha sottolineato, già in questo primo faccia a faccia, la volontà di porre una grande attenzione sulla questione sicurezza che sarà affrontata in tempi rapidi in un apposito incontro con il maggiore dell'Arma, di cui ha sottolineato la grande disponibilità e la stima personale per l'impegno su Civitanova, dove è di stanza dal 2014.
“Non appena la giunta si sarà insediata – ha detto il primo cittadino – avremo la possibilità di deliberare e predisporre provvedimenti concreti, cercando la massima collaborazione con le forze dell'ordine per contrastare la preoccupante crescita di fenomeni di criminalità sul territorio”.
Ciarapica ha poi pubblicato su facebook il suo primo videomessaggio da sindaco per comunicare con i suoi elettori e tutti i cittadini. “Voglio cambiare il modo in cui il sindaco comunica con i suoi cittadini – ha scritto – spiegando a tutti cosa stiamo facendo e come lo stiamo facendo in un dialogo continuativo con la città. Dovremmo attendere ancora un po' prima di poter agire concretamente, ma stiamo già lavorando per creare una squadra innovativa ed efficace”.
Un automobile perde il controllo e sbanda sul guard rail prima dell'uscita del casello autostradale di Civitanova Marche, in direzione Pescara. E' accaduto intorno alle 19.30 di oggi, 28 giugno. La donna alla guida del veicolo è rimasta incastrata nell'abitacolo. Le sue condizioni non sembrano essere preoccupanti.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco che stanno procedendo a recuparare la donna e la polizia stradale. E' stato necessario chiudere il tratto autostradale interessato per poter favorire i soccorsi.
Porte aperte al master Unicam “Wine export management”: il Presidente della Confederazione nazionale dei Consorzi di tutela dei vini (Federdoc) salirà in cattedra per una lezione del Master presso la sede Unicam di Civitanova Marche.
“Sarà una lezione ordinaria, aperta a tutti, quella che il dottore Riccardo Ricci Curbastro terrà venerdì 30 giugno dalle ore 15 – afferma il professore Luca Petrelli direttore del master e docente della Scuola di giurisprudenza di Unicam, nell’ambito del corso di formazione post laurea ideato e realizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino in collaborazione con il Comune di Matelica, l’Istituto marchigiano di tutela Vini e il Consorzio di Tutela dei vini Piceni. La lezione verterà sul tema “I consorzi di tutela dei vini a denominazione di origine: compiti e attività”.
“Non potevamo scegliere un professionista più completo per affrontare il complicato tema della tutela e della promozione in Italia e sui mercati mondiali dei vini Italiani di qualità legata all’origine geografica” prosegue il Prof. Petrelli. “Il dott. Ricci Curbastro è saldamente alla guida di Federdoc dal 1988 e oltre ad essere un “vignaiolo”, così come ama definirsi, anche per continuare una lunga tradizione familiare, è autore di numerose pubblicazioni sul regime di tutela e sul marketing dei vini di qualità legata all’origine geografica e, nel tempo, in ragione di prestigiosi incarichi assunti a livello sia nazionale che europeo, ha avuto modo di influire sulla scrittura delle regole nazionali e dell’Unione Europea che hanno determinato la crescita di un settore oramai strategico per uno sviluppo sostenibile delle zone rurali italiane”.
“La lezione vuole essere un momento di condivisione - continua il direttore Petrelli- con il territorio e con tutti coloro fossero interessati a conoscere le attività del Master rivolte alla diffusione della cultura del vino e della vigna la cui coltivazione è parte della bellezza ed, al contempo, risorsa economica importante del nostro territorio regionale.”
Il master, oramai giunto alla sua seconda edizione, è da quest’anno aperto anche a laureati di paesi stranieri, in alcuni dei quali la nostra offerta formativa ha già assunto grande notorietà: infatti, a seguito di importanti accordi sottoscritti tra l’Università di Camerino ed altre sedi Universitarie, europee ed extraeuropee, in questa seconda edizione del master il 30% dei corsisti è di nazionalità non italiana.
“Per la terza edizione del master già in programma dal prossimo gennaio alla quale sarà possibile iscriversi dal 17 luglio, contiamo di raggiungere il 50% di partecipanti stranieri – afferma il Prof. Luca Petrelli - il buon nome che l’Italia ha saputo conquistare nel mercato mondiale del vino grazie all’ottima qualità del nostro prodotto, unito all’alta professionalità dei docenti impiegati nei nostri corsi ed alla qualità del programma di studi è alla base della grande notorietà acquisita all’estero dal Master Wine export management dell’Università di Camerino che, anche per questa seconda edizione, ha potuto contare sul generoso sostegno degli sponsor privati il cui contributo è destinato quasi completamente alla istituzione di borse di studio a favore dei corsisti. La fiducia accordataci per il secondo anno consecutivo ci lusinga – conclude il direttore – e ci rende ottimisti anche l’ottima risposta occupazionale dei partecipanti alla prima edizione: a tre mesi dalla consegna dei primi diplomi più del 50% degli iscritti al corso ha trovato lavoro o migliorato le precedenti condizioni lavorative grazie anche all’ottima offerta di stage possibili grazie alla collaborazione dei Consorzi di tutela vini marchigiani e della Regione Marche grazie alla sensibilità della vice presidente Anna Casini”.
Lo Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio, alle porte di Bologna, sarà ancora una volta la sede del Volley Mercato, primo appuntamento della nuova stagione. La Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato le date del consueto evento che dà il via ufficiale alla stagione 2017-2018.
Martedì 18 e mercoledì 19 luglio il centro congressi sarà il cuore della Serie A, non solo con le ultime chiusure dei tesseramenti atleti ma anche con seminari dedicati a dirigenti e uffici stampa. Il 20 luglio, invece, torna l’evento “La prima battuta” presenterà la stagione, oltre ai calendari di SuperLega e Serie A2 UnipolSai e degli eventi di Lega griffati Del Monte®.
Lunedì 3 luglio alle ore 12.00 scade il termine di presentazione delle domande di ammissione al 73° Campionato di Serie A UnipolSai. Raccolti i documenti presentati dalle Società, la Commissione Ammissione Campionati inizierà i propri lavori, pronunciandosi entro le ore 18.00 di lunedì 10 luglio.
È in programma per sabato prossimo, 1 luglio, la cena dei nati nel 1977 residenti a Montecosaro. Oltre a vari post su Facebook, l'invito è anche affisso su diversi manifesti in giro per il paese.
La location per festeggiare quanti l'hanno già fatto nei mesi scorsi e quanti stanno per entrare nei fatidici "anta" sarà il ristorante Antichi Sapori di Santa Maria Apparente e nonostante le iscrizioni siano chiuse da qualche giorno c'è ancora posto per gli indecisi che sceglieranno di partecipare all'ultimo momento. I numeri da chiamare sono i seguenti: 392-72438525 (Lorella), 329-1565317 (Fanny), 333-2890205 (Emanuela) e 338-5410216 (Venanzio).
Abbiamo sentito Venanzio Pennesi, uno degli organizzatori, che ci ha spiegato come il tutto sia nato a gennaio, dalla creazione di un gruppo Whatsapp che ha coinvolto circa un'ottantina di persone, tra chi era e chi è diventato di Montecosaro. Piano piano si sono ripresi i contatti con persone che non si vedevano da anni e si è ricreato quello spirito goliardico di quando si era ragazzini e si frequentavano le stesse classi scolatische. Così è nata l'idea di organizzare questa riunione che non vuole essere un ritrovo nostalgico ma un vero e proprio momento di festa in cui pensare alla fortuna di potersi rivedere e rispolverare la verve di quegli anni meravigliosi.
Le adesioni al momento sfiorano le quaranta unità, ma ci sono ancora parecchi indecisi. Dato che a Montecosaro negli ultimi anni sono arrivate molte nuove famiglie, ci saranno 4/5 persone provenienti da altri paesi e saranno altrettante quelle che pur essendosi spostate sono rimaste legate al proprio paese e non vogliono mancare all'appuntamento. Si è provato anche a far tornare un'amica dalla Francia ma a causa di problemi familiari non ce la farà.
Sarà una serata ricca di sorprese e dato che alcuni dei partecipanti cantavano ed altri cantano ancora, la musica ed il karaoke in particolare saranno i temi conduttori della festa.
Un 'mago' delle truffe web su ville e appartamenti vacanza è stato denunciato dalla Polizia di Osimo (Ancona), che lo accusa di aver raggirato turisti italiani e stranieri facendosi consegnare caparre per alloggi inesistenti. Trentasette anni, pregiudicato, una volta incassati i soldi l'uomo faceva perdere le tracce.
Nella sua rete sono finiti un gruppo di giovani che ha anticipato 1.000 euro per affittare d'estate una casa colonica in via del Paradiso a Osimo, e una studentessa universitaria siciliana arrivata in treno a Macerata (dopo aver inviato un anticipo di 250 euro) per prendere possesso di un alloggio che in realtà non c'era. Due coniugi stranieri convinti di soggiornare in una casa sul lungomare di Civitanova Marche hanno versato via internet 800 euro, ma quando, arrivati in Italia hanno suonato al campanello della villa hanno trovato ad accoglierli gli ignari proprietari. Stessa disavventura per una coppia umbra che sognava una vacanza a Senigallia: in fumo le ferie e 350 euro.
(Fonte: ANSA)