Primo successo per mister Vagnoni che conquista la vittoria per 2-0 contro il Potenza Picena. La Civitanovese sblocca finalmente la classifica accorciando le distanze dalla zona palyoff, mentre i giallorossi si vedono sconfitti per la terza volta consecutiva.
Passa velocemente in vantaggio la Civitanovese quando, al 24', Chornopyshchuck calcia un punizione insidiosisima che sfugge dalle mani di Natali e consente a Rossini di insaccare la palla in rete. Balloni raddoppia quattro minuti più tardi con uno stupendo tiro dalla distanza che lascia il portiere senza scampo. Nella ripresa si sfiora il 3 a 0 con un colpo di testa di Rossini ma nulla più. La gara si conclude sul punteggio di 2-0 per i padroni di casa.
Bel colpo per la sezione kite del Club Vela Portocivitanova (CVP) che vede in maglia azzurra due suoi atleti di punta, Riccardo Pianosi, fresco vincitore del bronzo al Campionato Europeo Formula Kite, e Irene Tari, una delle più promettenti atlete del panorama femminile italiano.
Pesarese il primo e terracinese la seconda, sono entrambi stati convocati dalla Federazione Italana Vela (FIV) per rappresentare il Paese allo Youth Sailing World Championship, il campionato mondiale della vela giovanile, che è in programma ad Al Mussanah (Oman) dal 11 al18 dicembre.
Oltre ai due civitanovesi, degli azzurrini in partenza per il Medio Oriente fanno parte altri 12 ragazzi e ragazze in rappresentanza di tutte le classi veliche propedeutiche od olimpiche: Nacra 15, 420, Windsurf Techno Plus, ILCA 6, 29ER. Ad accompagnarli i tecnici federali Alessandra Sensini, pluri-medagliata olimpica e oggi Direttore Tecnico Giovanile FIV, Gianluigi Picciau e Francesco Caricato.
Tutto il gruppo è impegnato, fino a domani, nel raduno tecnico federale organizzato presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia, sotto la supervisione del tecnico FIV Simone Vannucci.
La prestigiosa gara omanita sarà una sorta di campionato a squadre per nazioni: verranno premiati i team nazionali, con il criterio della sommatoria dei piazzamenti in ogni classe ma anche i podi delle singole categorie.
"Siamo felicissimi e orgogliosi di questa doppia convocazione - conferma Cristiana Mazzaferro, presidente del CVP - Irene è in crescita dall'inizio della stagione e Riccardo è praticamente al top della forma. Dopo il raduno di Formia, lo attende un'altra tappa di Coppa del Mondo a Jandia, nelle Isole Canarie, dal 23 al 26 novembre prossimi, dopodiché tornerà in Italia e proseguirà gli allenamenti a Cagliari, dove le condizioni dell'onda e del vento sono ideali per preparare il mondiale giovanile".
Si parte con la Serie B Maschile - Girone G - 5° Giornata
Paoloni Macerata - Ventil System San Giovanni in Marignano RN (3-1: 25-21 25-14 22-25 25-15)
Una straordinaria Paoloni infila la terza vittoria consecutiva battendo la Ventil System San Giovanni in Marignano. I biancorossi difendono in tutti i modi possibili e immaginabili, compreso più di una rovesciata, e mandano in bambola l'attacco romagnolo che riesce a spuntarla solamente nel terzo set. Altri tre punti che lanciano la formazione allenata da Giacomo Giganti e Francesco Cappelletti in cima alla classifica e che alzano di molto il morale in vista di un'altra insidiosa trasferta: sabato prossimo si scenderà infatti ad Alba Adriatica per affrontare l'Iseini Volley.
Gs Pallavvolo Sabini – Volley Potentino (3-2: 24-26 26-24 13-25 29-27 17-15)
Vittoria in rimonta per il Pallavvolo Sabini: sotto 0-1 e 1-2 i biancazzurri contro ogni avversità, rimontano con carattere e battono 3-2 l'esperta formazione del Volley Potentino. Questo è terzo successo consecutivo di Rinaldi e compagni. Posizione difficile quella dei portopotentini che, con una sola vittoria e quattro sconfitte, siede al decimo posto terzultima del girone.
Proseguiamo con la Serie C Maschile – Girone A – 4° Giornata
Coal Cucine Lube Civitanova – Virtus Volley Fano (1-3: 20-25 23-25 25-22 18-25)
Sul campo del Eurosuole Forum la Virtus Volley Fano porta a casa il risultato nonostante l'assenza di capitan Baldelli. Parte benissimo la compagine guidata da Mister Angeletti che si porta a casa i primi due set. I civitanovesi rientrano in partita sfruttando il calo dei Virtussini e vincono il terzo. Nel set successivo, i boys fanesi fanno il loro parziale, riproponendo l’ottimo gioco visto in precedenza e allungando sui padroni di casa, chiudendo la partita. Con questa sono tre sconfitte di fila per la squadra di Civitanova che ha bisogno di riprendersi per non rimanere a fondo classifica.
Serie C - Girone B - 4° Giornata
Volley Macerata - F.e.a. Telusiano Volley (0-3: 20-25 32-34 23-25)
Tanti gli errori di gioventù che condizionano la prestazione del Volley Macerata, che lascia strada ad una Fea Telusiano decisamente più in forma. Da record la seconda frazione terminata addirittura 32-34 per i sangiustesi. I biancorossi rimangono fermi in classifica a quota 3 punti e sabato prossimo saranno di scena a San Benedetto Del Tronto per affrontare la Happy Car.
Concludiamo con la Serie B2 Femminile - Girone L
Sportilia Virtus Bisceglie – Corplast Corridonia (0-3)
La Corplast Edilvetri Corridonia mette la quinta e sbraglia per 3-0 lo Sportilia Bisceglie in poco più di un'ora di partita. Romani e compagne non hanno mai smarrito le redini della sfida, concedendo solo le briciole alle avversarie, che scendevano in campo con impellenti necessità di classifica. Dopo due set conquistati agevolmente, coach Messi ha ruotato con successo tutto l'organico inserendo Mercanti (50% in attacco), Pioli, Bartolacci, Lancioni, Tassone e la beniamina di casa Noemi Colaianni, che non ha tradito le aspettative dei propri supporters neanche stavolta. Si chiude così il ciclo di partite più che positivo per il prosieguo dell'annata, ora un week-end di riposo in attesa del ritorno in campo previsto per sabato 27 novembre a Bari.
Farmacia Casciotti V. MC – LG Umbryracing Futura TE (3-1)
Teramo espugna il Palaprincipi ed infligge il primo dispiacere casalingo al Volley Torresi. Il 3-1 per le abruzzesi non fa una grinza, figlio di una maggiore cattiveria agonistica che si è tradotta in difese all'ultimo sangue e in una maggiore determinazione in attacco. Primi due set fotocopia con Teramo sempre in vantaggio e torresine troppo fallose per la frenesia di recuperare: 18-25 e 19-25. Anche il terzo set parte male (1-6) ma la mossa di Gaia Concetti schiacciatrice disorienta le abruzzesi che cominciano a sbagliare. La Farmacia Casciotti prende il largo e vince 25-17. Ma è un fuoco di paglia; nel quarto set tornano i fantasmi e Teramo si aggiudica il parziale a 13. Una sconfitta che fa male ma che deve servire a prendere bene le misure ad un campionato che non ammette troppe distrazioni ed errori.
La signora Giovanna Paolone vedova Piermanni, portatrice di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria, accompagnata dal comandante provinciale Carabinieri colonnello Nicola Candido, ha aperto questa mattina le commemorazioni istituzionali per il 18esimo anniversario dell’attentato alla base italiana di Nassiriya, in cui furono uccisi 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari e 2 civili.
Le più alte autorità militari e civili schierate intorno al Gonfalone civico e alle bandiere delle associazioni, nel quadrilatero della piazza che dal 2005 ospita a Civitanova il monumento, hanno portato il loro omaggio ai Caduti del 12 novembre 2003 nel corso della cerimonia pubblica organizzata dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con l’associazione nazionale dei Carabinieri, con il coinvolgimento di associazioni e scuole cittadine coordinati dalla virtuosa regia del presidente della sezione locale dell’Anc Roberto Ciccola. Tra le numerosissime autorità, c’erano il Generale Tito Baldo Honorati, Ispettore regionale Anc, il Prefetto Flavio Ferdani, il Questore Vincenzo Trombadore, il comandante Carabinieri Massimo Amicucci e il comandante di stazione dell’Arma Bartolomeo Filannino, il dirigente del Commissariato Fabio Mazza.
Dopo il momento solenne della cerimonia dell’Alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro sulla lapide, il Presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, portando il saluto del Sindaco Fabrizio Ciarapica assente per un impegno istituzionale, si è rivolto agli studenti intervenuti in rappresentanza degli istituti comprensivi e di istruzione superiore della città.
“È per me un onore partecipare a questa commemorazione e cogliere ogni volta questo profondo cordoglio per il sacrificio dei Caduti in Iraq – ha dichiarato il gen. Honorati – Purtroppo non sempre viene riconosciuto il valore di una morte, allora invito soprattutto i ragazzi a riflettete sull’importanza che venga riconosciuto il valore di una vita che ha scelto di andare a portare in una terra martoriata, umanità, coraggio, e sentimenti di solidarietà per lenire le pene. Noi ci crediamo e consideriamo i nostri soldati degli eroi che hanno fatto conoscere il valore degli italiani”.
“Riflettete, informatevi – ha detto rivolgendosi agli studenti il comandante Candido - Conoscere la storia è fondamentale per costruire un futuro di pace e per la vita della nostra Repubblica. Il compito di insegnare spetta solo a noi adulti, ma voi giovani dovete raccogliere con scrupolo queste occasioni, perché conoscere la storia e i fatti accaduti riveste un’importanza fondamentale per l’umanità”. Presenti classi dell’Istituto Bonifazi indirizzo Grafico (classi V); Scuola Media Pirandello - Istituto comprensivo Regina Elena (classe 3D); Scuola Media A. Caro - Istituto comprensivo Ugo Bassi (classe 3 B).
“Ringrazio davvero tutti – ha detto il Presidente Morresi, in fascia tricolore salutando le autorità militari e civili e le scuole presenti - E’ importante ancora una volta per noi vedere la presenza attiva degli alunni. Serbo ancora l’emozione per la giornata del IV Novembre e per il Centenario del Milite Ignoto, con interventi molto apprezzati e che hanno molto colpito e accresciuto la consapevolezza di tutti noi adulti; parole che significano molto per l’Italia e per le tante famiglie che hanno perso i loro cari nelle missioni di guerra”.
Presenti anche gli assessori Barbara Capponi e Giuseppe Cognigni, i consiglieri comunali Mirella Franco, Sergio Marzetti, Roberto Pantella. All’assessore all’Istruzione Capponi è stata affidata l’introduzione del momento dedicato alla scuole. “C’è una differenza tra soffrire ed offrire - ha sottolineato l’assessore all’Istruzione Capponi – Accettare il rischio della sofferenza è l’insegnamento dei soldati morti per un bene comune, un esempio che noi tutti possiamo raccogliere se vogliamo davvero rendere onore al loro sacrificio e trasmetterne la memoria”.
Tra le altre autorità presenti, c’erano anche il ten. Giovanni Calabrese per la compagnia GDF, il comandante Aareonautica Loreto Col. Luca Massimi, il colonnello Nicola Ciccarelli, già presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Civitanova Marche, il tenente Gianfranco Ciferri, presidente Unuci di Civitanova Marche, l’ass. Nazionale Finanzieri d’Italia, l’ass naz. Polizia di Stato, l’ass. Naz. Marinai d’Italia, l’ass naz. Alpini, il capo squadra Vigili del Fuoco Alfredo Schiavoni, Aurelio Del Medico della Protezione civile, militi della Croce Verde e Croce Rossa. Prima della conclusione, i ragazzi hanno letto i loro lavori ed hanno ricevuto la litografia del luogotenente Colucci.
Un vento di scirocco spira forte dal mar Adriatico. I pescatori abbandonano gli ormeggi a largo delle coste croate, tirano su le reti e fanno ritorno al porto di Civitanova Marche. L’intera flotta di pescherecci è attraccata nel molo sud, con stormi di gabbiani stagliati quasi a proteggere il pesce in attesa dello sbarco definitivo. Noi saliamo a bordo della Gladiatore I, una delle imbarcazioni di fiducia di Carmine, il ristoratore conosciuto nel corso della prima puntata di “Storie”, la nuova rubrica di Picchio News online ogni sabato mattina alle 10.
Al capitano Luca non manca il sorriso nell’accogliere le nostre telecamere per documentare la vita a bordo. “Di solito usciamo la domenica sera e restiamo fuori tre giorni, rientrando sempre in piena notte”, racconta Luca, in mare da 35 anni e da 3 capitano della Gladiatore I. Tre i componenti dell’equipaggio più un’armatrice, Arianna, moglie di Luca, sempre pronta ad accoglierlo al ritorno in porto. E' piena notte ma per loro è tutto in pieno fermento: le casse di pesce vengono tirate fuori dalla stiva, uno spazio angusto e gelido. E sembra incredibile pensare come siano costretti a trascorrere ore delle loro giornate proprio lì dentro. Il freddo non è l’unico nemico a bordo: le turbine del motore continuano a girare: si fa quasi fatica nel riuscire a sentire il suono delle nostre voci. “Per noi questa è la normalità “, spiega il capitano mentre ci mostra la cabina di comando dove traccia le rotte da seguire e dove riposa quando il lavoro lo consente. I ritmi a bordo sono frenetici e i giorni a largo devono essere sfruttati al massimo. “Questa notte sono circa 300 i kg di pescato, ma in questa occasione non siamo andati oltre le 8 miglia dalla costa”, racconta l'armatrice Arianna. Ha seguito il marito in questa nuova avventura, “ma lavoro anche in uno studio commerciale. Vengo qui per dare una mano e portare tutto al mercato del pesce prima di andare in ufficio al mattino”.
Una vita complicata, come quella di Michael e Roberto, anche loro sorridenti e felici nel sapere che i loro sacrifici “saranno mostrati a chi spesso non comprende come davvero viviamo noi pescatori”. Una cuccetta ancor più piccola di quelle dei treni la loro camera da letto. Un tavolino con una piccola cucina a gas il loro bar. “Noi, però, noi siamo felici così”.
Questa è la storia di uomini orgoliosi del proprio lavoro. Questa è la storia di Gladiatore I:
La Cucine Lube Civitanova parteciperà al Mondiale per Club 2021 dal 7 all’11 dicembre in Brasile. È arrivata l’ufficialità dalla FIVB, che dopo la rinuncia dello Zaksa ha invitato al prestigioso torneo i campioni d’Italia sulla base dell’articolo 4.8.1 del regolamento. I cucinieri, alla quarta avventura iridata, potranno difendere il titolo vinto nel 2019, anno dell’ultima edizione disputata. Come in quella occasione, la kermesse si svolgerà a Betim, nel Minas Gerais.
Testa di serie
La Cucine Lube prenderà il posto dei campioni d’Europa 2021 ed erediterà il ruolo di testa di serie della Pool A. La formula del torneo prevede la divisione dei sei team in due gironi all’italiana da tre squadre con sola andata. Le prime due classificate di ogni pool si incroceranno in gara unica nelle Semifinali. Le vincenti si sfideranno per il titolo.
I GIRONI Pool A
Cucine Lube Civitanova (ITA), UPCN San Juan (ARG), Funvic – Fundaçã Universitara Vida Cristã (BRA)
Pool B
Sada Cruzeiro (BRA), Itas Trentino (ITA), Sirjan Foolad (IRI)
Stretta di mano sempre più salda tra Lube Volley ed Eurosuole Spa. Il rapporto di sponsorizzazione è stato rinnovato per altri tre anni. L’azienda civitanovese è presente anche sulle maglie da gioco della formazione cuciniera per il campionato italiano di SuperLega e la Champions League 2021/2022. Tale rinnovo scaturisce dalla reciproca soddisfazione di un sodalizio di successo che accompagna Eurosuole spa e Lube Volley dalla stagione sportiva 2015/2016.
Si è concretizzato così un gradito rinnovo del legame, spinto anche dalle aumentate possibilità di una stagione con il pubblico di nuovo nei palazzetti. "Siamo felici di comunicare il rinnovo della nostra partnership con la Lube Volley per altri tre anni - sottolinea Germano Ercoli, amministratore unico di Eurosuole spa -. Il nostro obiettivo fin dal primo giorno è stato quello di creare un legame importante e duraturo tra le parti e siamo lieti di vederlo prendere forma”.
“La Eurosuole Spa si è legata al Club fin dal nostro trasferimento a Civitanova - ricorda Albino Massaccesi, amministratore delegato e vicepresidente di AS Volley Lube – e ha contribuito in maniera diretta anche alla sponsorizzazione dell’impianto. Il legame è sempre più forte! Al di là del rinnovo, è un piacere che Germano Ercoli e il marchio che rappresenta facciano parte della nostra grande famiglia”.
Eurosuole spa è leader europeo nella produzione di suole in gomma e poliuretano per calzature. È una realtà in continua evoluzione, che investe fortemente in tecnologia e automazione, all'insegna della qualità, dell’efficienza e della sostenibilità. L’azienda civitanovese, è da oltre 40 anni partner dei più importanti brands nazionali ed internazionali, con prodotti e soluzioni sempre all’avanguardia, realizzati con professionalità, passione e creatività. I marchi Wellfeet light e GLE (gomma leggera), sono l'esempio di questa costante ricerca volta ad interpretare e soddisfare le esigenze sempre più complesse dell’intero settore calzaturiero.
L'onorevole Mario Morgoni è stato recentemente nominato Presidente dell'ISIA (Istituto Italiano per l'Asia).Tale Istituto, oltre a promuovere interesse per la cultura, sostiene le aziende per introdurle nei mercati asiatici, medio orientali e di tutta le Regione mediterranea.
Per questo, il Consorzio Produttori Italiani, con sede a Civitanova Marche, ha allacciato contatti con il neo Presidente per agevolare l'internazionalizzazione delle aziende locali, mirando anche a importanti contatti con le istituzioni governative dei vari paesi esteri.
In particolare il Consorzio, in questi giorni, sta instaurando un fruttuoso dialogo con la Mashad Holding, la più importante società operativa in Iran, con oltre 2.000 dipendenti e altri 10.000 autonomi collegati, nel settore pelletteria, borse e calzature in genere. In particolare, con la stessa società, presente in Iran con oltre 65 negozi, si è concordato un progetto per sviluppare volumi di affari fino ad oltre 200 milioni annui.
A trattative avviate il Consorzio, rappresentato da Giuseppe Tosoni, ha contattato il neo eletto Presidente ISIA Mario Morgoni, per concordare e dare miglior impulso, anche a livello governativo e politico, alle condizioni operative di sviluppo del sistema marchigiano. All'iniziativa partecipa anche l'Associazione datoriale Euroimprese, presente in tutta Italia in rappresentanza di oltre 185.000 aziende italiane associate, operative in diversi ambiti economici (manifatturiero, artigianale, commerciale, turistico, agroalimentare, trasporti).
Il Presidente dell'Associazione Luca Agnesino, considerando tale opportunità, ritiene che si possa "più agevolmente centrare l'obiettivo di sviluppo per le aziende che attualmente operano in uno stato di difficoltà". Lo stesso Agnesino si incontrerà nei prossimi giorni, insieme a Giuseppe Tosoni con il Presidente dell'ISIA. Farà parte di tale progetto anche Marcello Berloni, fondatore dell'omonima azienda pesarese, per la rappresentanza marchigiana del settore mobili/cucine, insieme a diversi produttori calzaturieri e di borse della zona. Si sta valutando anche l'inserimento di altre aziende interessate che possono contattare direttamente il Consorzio – www.consorzioproduttoriitaliani.it - o l'Associazione Euroimprese - www.euro-imprese.com -n.verde 800-942202 .
"Dopo Fiorello, Azienda Teatri e Comune mettono a segno un secondo colpo: il 7 gennaio 2022, a chiusura delle festività natalizie, arriva al Teatro Rossini un altro numero uno, l'istrionico artista napoletano Massimo Ranieri con lo spettacolo dal titolo Sogno E Son Desto". Così il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica annuncia, in maniera ufficiale, il secondo asso che si esibirà sul palco del teatro cittadino dopo Fiorello, con il quale l'appuntamento sarà per ben tre serate a inizio dicembre (leggi di più).
Il grande Ranieri sarà in scena nel triplice ruolo di cantante, con il meglio del suo repertorio, ma anche come attore e narratore. "Siamo onorati di portare a Civitanova un maestro della musica e delle risate che ci regalerà una serata indimenticabile" ha sottolineato il primo cittadino. Le prevendite apriranno a partire dalle ore 15 sul circuito AMAT/Vivaticket Italia (punti vendita e online): clicca qui.
Il 15 novembre partirà nel comune di Civitanova Marche l’avviso pubblico, voluto dall’Assessorato al Welfare e alla Famiglia, per l’erogazione di buoni spesa nella forma di voucher elettronico per l’acquisto di prodotti alimentari e di prima necessità.
L’erogazione dei buoni spesa è determinata nella misura di 200 euro per nuclei di 1 persona, di 350 euro per nuclei di 2 persone, di 400 euro per nuclei di 3 persone, di 500 euro per nuclei di 4 persone, di 600 euro per nuclei di 5 o più persone. Potranno ottenere i buoni spesa nuclei familiari residenti nel Comune di Civitanova Marche in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità non superiore a €.11.967,28, i cui componenti complessivamente non possiedono risparmi o comunque disponibilità finanziarie superiori a 10mila euro, alla data di presentazione della domanda.
"In merito alle modalità di erogazione, si comunica che verrà predisposta un'unica graduatoria in base all'ISEE in ordine crescente. In caso di parità di ISEE si terrà conto della priorità di presentazione della domanda" ha sottolineato l'assessore Barbara Capponi "Relativamente alle modalità di presentazione, la domanda dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica previa autenticazione del Richiedente, o Delegato (solo per SPID), mediante Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)/ /CNS/CIE ovvero mediante semplice registrazione con credenziali di accesso alla piattaforma. Sarà attivo un servizio di assistenza per il supporto per l’accesso, la presentazione e la compilazione delle domande secondo giorni e orari pubblicati nell’Avviso".
I buoni elettronici, spendibili unicamente presso gli esercizi convenzionati (il cui elenco sarà pubblicato sul sito comunale), saranno caricati sulle tessere sanitarie dei beneficiari a cui l’attivazione dei Voucher e i relativi importi verranno comunicati tramite messaggio telefonico. La domanda dovrà essere presentata a pena di esclusione entro e non oltre il 6 dicembre 2021.
"L'amministrazione continua, dopo numerosi avvisi mirati a specifiche categorie, a sostenere concretamente i cittadini con un intervento corposo – ha aggiunto Capponi -. La platea dei destinatari, inoltre, viene allargata in relazione alla generalità dell'aggravamento per Covid. Resta alto il confronto costante con la cittadinanza per individuare soluzioni di sostegno sempre più mirate e rispondenti alle effettive necessità".
Sequestrati, dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, oltre 158,5 chili di stupefacenti, tra hashish e marijuana, nonché 6.300 euro in contanti. Arrestati i due responsabili, soci di una Srl attiva nel commercio online, mentre altri due dipendenti della società sono stati denunciati in concorso.
IL FATTO - Insospettiti dall’intenso odore, caratteristico dei derivati della canapa indiana, che si percepiva nei pressi dell’accesso all'attività, gli uomini delle Fiamme Gialle - con l'ausilio dell’unità cinofila in forza al Reparto - hanno fatto accesso nei locali della S.R.L, constatando la presenza di numerosi scatoloni contenenti marijuana e hashish, in corso di sistemazione da parte di due dipendenti della società, addetti al facchinaggio e all’attività di segreteria e pronti per esser venduti online e al dettaglio.
Le sostanze stupefacenti, pari a 157,8 Kg., sono state sottoposte a sequestro probatorio. Dai contestuali approfondimenti investigativi svolti, i finanzieri sono risaliti alla compagine sociale della società controllata, risultata composta da un socio di maggioranza (al 51%) nonché amministratore unico e da un socio di minoranza (al 49%). I militari hanno quindi dato seguito, nei loro confronti, a mirate perquisizioni domiciliari, ritenendo infatti che i medesimi potessero detenere ulteriore sostanza stupefacente presso le proprie abitazioni.
La perquisizione domiciliare condotta nei confronti del socio di maggioranza si è conclusa con il sequestro di 518 grammi di marijuana e 159 grammi di hashish, mentre quella eseguita nei riguardi del socio di minoranza si è conclusa con il sequestro di 6.300 euro in contanti, ritenuto provento dell’attività delittuosa, 12,50 grammi di marijuana e 13,22 grammi di hashish.
Nel corso del servizio sono stati quindi complessivamente sequestrati oltre 143 chili di marijuana e circa 15,5 chili di hashish, per un totale di oltre 158,50 chili di sostanze stupefacenti. I due soci, responsabili della gestione aziendale, sono stati arrestati per il reato di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti e condotti, su disposizione del P.M. di turno della Procura della Repubblica di Macerata, agli arresti domiciliari. I due dipendenti della Srl sono stati invece denunciati a piede libero, in concorso, per il medesimo illecito penale. Ulteriori accertamenti verranno svolti anche per verificare eventuali profili di irregolarità in materia fiscale e lavorativa.
Ritrovato nella notte l'anziano disperso nella zona di San Giuseppe, a Civitanova Marche. Il signor Guglielmo Tassetti, 75 anni, è stato recuperato all'interno dell'area Ceccotti. Si trovava, in stato confusionale e visibilmente impaurito, dietro un cespuglio, ma in buone condizioni di salute. Soltanto per accertamenti è stato trasportato al pronto soccorso dell'ospedale cittadino.
L'ultimo avvistamento del signor Guglielmo, secondo quanto riferito da alcuni abitanti, era avvenuto in via F.lli Bandiera tra le 17.30 e le 18 circa. È partito subito, attraverso i social network, il tam tam di condivisioni: sono stati tanti i cittadini civitanovesi che sono scesi in strada alla ricerca di Guglielmo, uscito dalla propria abitazione di via Adua senza averne più fatto ritorno. Dalle 15:30 di ieri, infatti, non rispondeva alle chiamate dei familiari.
Gli stessi familiari che, una volta concluse con esito positivo le ricerche, hanno voluto lanciare un messaggio ai tanti che si sono prodigati per rintracciare il loro caro: "Ringraziamo veramente tutti gli amici, i parenti, le forze dell'ordine, i carabinieri, la polizia, la croce rossa di Porto Potenza Picena, i vigili del fuoco e tutti quelli che si sono interessati alla ricerca di Guglielmo. Un abbraccio speciale al cane Zack dei cinofili dei vigili del fuoco. Siete stati tutti veramente speciali. Grazie di cuore a tutti".
EleNoir Dj ospite a sorpresa nel venerdì di “Emozioni a 2000”, il format esclusivo de La Serra a Civitanova Marche, ideato da Aldo Ascani, che propone ai partecipanti un elegante cena seguita da un travolgente after dinner.
Dopo l'esordio di Prezioso da Radio Deejay e M2o, ora il noto locale della città rivierasca si è aggiudicato la presenza di Eleonora Irina Noir, dj ucraina professionista, che da anni è diventata punta di diamante degli eventi fashion milanesi alternando tour tra Europa e Dubai. A lei sarà affidata la consolle del dopo mezzanotte.
Giardini del Pincio nel mirino dei vandali. Imbrattati con vernice spray nera e rossa le mura che perimetrano la zona e il campo da basket. Dura presa di posizione sulla questione del sindaco Fabrizio Ciarapica: “Condanno con fermezza il vile atto vandalico fatto alcuni giorni fa da ignoti che hanno imbrattato con scritte e disegni la parte nuova dei giardini del Pincio a Civitanova Alta”, afferma il primo cittadino.
“Sono gesti irrispettosi e vergognosi compiuti da persone che non hanno la minima cura per il patrimonio pubblico. Invito tutti ad una riflessione sul nostro essere cittadini responsabili, consapevoli che gli spazi pubblici sono di tutti e per questo vanno rispettati. Le Forze dell’Ordine sono state informate dei fatti. L'amministrazione comunale si attiverà per far ripulire tutto quanto prima”.
Dopo il successo della stagione “Caro teatro” che si è conclusa domenica 7 novembre, l’Annibal Caro è pronto a rialzare il sipario per ospitare altre sette allegre compagnie, questa volta specializzate in rappresentazioni di fiabe per bambini. Torna infatti la rassegna “A teatro con mamma e papà”, che da dieci anni il Comune di Civitanova Marche inserisce nella programmazione culturale della stagione autunnale ed invernale; un ricco cartellone di spettacoli da offrire alle famiglie civitanovesi e a tutti coloro che trascorrono la domenica a Civitanova o soggiornano in città.
La rassegna “A teatro con mamma e papà”, giunta alla sua decima edizione, si articola in sei appuntamenti, dal 28 novembre al 6 marzo 2022, tutti di domenica pomeriggio, al Teatro “Annibal Caro”, con inizio alle ore 17,00.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro”, per la direzione artistica di Marco Renzi, fa parte di un progetto molto ampio: Tir- Teatri in rete, che coinvolge e mette in sinergia otto comuni nelle province di Macerata (Civitanova Marche, Monte San Giusto, Treia), Fermo (Fermo, Montegranaro, Montegiorgio, Porto San Giorgio) e Ascoli Piceno (Grottammare), per quello che è il più grande circuito di teatro per l’infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche.
“Lo slogan che accompagna la rassegna anche quest’anno è: “Il teatro, un luogo sicuro dove fermarsi ad ascoltare storie” – spiega Marco Renzi - a rimarcare che l’ingresso sarà consentito solo con green pass o tampone in corso di validità, esclusi ragazzi fino 12 anni. Al contempo si vuole affermare l’importanza dello spettacolo dal vivo, in special modo verso i più piccoli, soprattutto oggi, dove la virtualità: tra televisione, social e telefonini, dilaga spesso incontrastata nella nostra vita quotidiana. Sei appuntamenti con formazioni di assoluta e comprovata professionalità, tutte con anni di lavoro alle spalle nei vari teatri d’Italia, un certificato di qualità tanto più necessario quando si mettono in campo proposte che riguardano non solo lo spettacolo ma anche la crescita e la formazione dei più giovani”.
Apertura domenica 28 novembre con una delle compagnie più innovative del teatro ragazzi italiano: “Giallo Mare” di Empoli, impegnata da sempre ad esplorare il rapporto tra teatro e nuove tecnologie, presentano la loro ultima produzione “Trame su misura”, uno spettacolo molto suggestivo, giocato tra attori ed immagini computerizzate. Seguirà domenica 12 dicembre un super classico quale “Il mago di Oz”, anche questa novità stagionale del Teatro “Bertolt Brecht” di Formia, compagnia storica del teatro per i più piccoli, riconosciuta dal MIC e dalla Regione Lazio, sarà uno spettacolo dove l’arte dei pupazzi si mescolerà con quella degli attori.
Domenica 9 gennaio sarà festa grande con "I Tre Porcellini" del Granteatrino di Bari, una delle formazioni più importanti del Teatro di Figura italiano, operante da quasi mezzo secolo, porteranno una divertentissima rilettura di questa fiaba che continua ad essere una delle più amate di sempre. Domenica 23 gennaio, avremo sul palco dell’Annibal Caro i toscani di “Atto Due” con una produzione nuovissima, “La Rapa Gigante”, divertente e significativa storia ambientata in un orto, tra canzoni, storie e ricordi.
Domenica 13 febbraio sarà in scena “Proscenio Teatro”, anche loro con la novità stagione “La bella addormentata?”, un lavoro che rilegge la celeberrima fiaba di Perrault e dei Fratelli Grimm, creando un gioco interattivo che abbraccerà ogni cosa: pubblico, attori, teatro. La stagione si concluderà domenica 6 marzo con i veneti di TIB Teatro e le loro “Coccole”, un lavoro pensato anche per i più piccoli, per tutti coloro che si avventurano per la prima volta alla scoperta di quella scatola misteriosa che è il teatro, uno spettacolo morbido e divertente.
Diminuisce ancora il numero di abitanti del comune di Macerata, con i cittadini che di anno in anno preferiscono lasciare le mura fortificate del centro storico per spostarsi in provincia. Sono attualmente poco più di 41.000 i maceratesi, con un numero che dal 2008 ha subito una contrazione di circa 2000 unità.
Un segnale diametralmente opposto rispetto a quello lanciato dalla provincia. Qui, tra i comuni in crescita, c’è sicuramente Civitanova Marche. Ad influire la forte espansione sotto il profilo commerciale, che ha portato ad un aumento della popolazione, durante lo stesso arco temporale, di oltre 2500 unità. Un altro dato preoccupante è la diminuzione media del numero dei figli per famiglia, complice anche la crisi economica che ha colpito tutto il Paese. La media dei componenti per famiglia è ormai ridotta a 2,2 individui (rimasta costante rispetto al 2018) ed è quasi in linea con la media nazionale (2,3).
Diminuisce anche il numero dei matrimoni: 150 quelli registrati. E se ci si sposa meno e non si fanno figli l’ultimo dato è quello più scontato: cresce il numero della popolazione di anziani. Gli ultra sessantacinquenni rappresentano ormai 1⁄4 dei residenti maceratesi (gli ultra ottantenni rappresentano da soli il 9,4% dei residenti). Addirittura -258 unità il saldo tra nati e morti nell'anno 2019 tra comune e provincia. Nel contribuire ad abbassare l’età media dei maceratesi ci pensa il continuo apporto di giovani stranieri, arrivati nelle Marche per lavoro, e degli studenti universitari di UniMc che vivono a ridosso delle mura fortificate della città.
Vittoria biancorossa da 3 punti in Brianza con aggancio e primato. Nell’anticipo dell’11ª giornata di andata della SuperLega Credem Banca, la Cucine Lube Civitanova ha espugnato l’Arena di Monza superando in tre set la capolista Vero Volley (21-25, 17-25, 16-25).
Il terzo successo di fila in Regular Season può dare grande slancio per il prosieguo del torneo dei cucinieri perché è arrivato su un campo difficile, contro una delle squadre più in forma del momento e ha spazzato via gli strascichi della sconfitta nello scontro diretto in Semifinale della Del Monte Supercoppa giocata all’Eurosuole Forum lo scorso 23 ottobre.
Decisive per il successo il Lombardia le giocate pazzesche di Lucarelli (MVP e top scorer con 18 punti, di cui 8 ace dei 12 di squadra e 2 muri), la carica del rientrante Juantorena e la solidità a muro (8 a 3 per la Lube a fine gara). Sul fronte opposto combattivi e a lungo insidiosi Dzavoronok (13 punti), Davyskiba (10) e Grozer (9).
Gli uomini di Chicco Blengini sono saliti a 13 punti in classifica e ora occupano la vetta provvisoria in coabitazione con la stessa Vero Volley Monza e con l’Itas Trentino, vittoriosa in tre set a Ravenna nell’altro anticipo.
Primo set tattico dei biancorossi (21-25), più incisivi al servizio (3 ace a 1 e 2 errori in battuta contro i 9 monzesi) e bravi a piazzare muri pesanti. Monza attacca meglio (65% contro il 47%) e si affida a Grozer (6 punti con il 67%), la Lube risponde con Lucarelli (3 ace, 1 block e 3 attacchi vincenti).
Nel secondo parziale i campioni d’Italia crescono (17-25) ed entra nel vivo del gioco anche Garcia (5 punti con il 57%), ne giova l’attacco di squadra (54%). Nella metà campo biancorossa gira tutto bene, come dimostrano i 3 ace e i 4 muri. Senza storia il terzo set (16-25), viziato da una partenza con handicap per il team di casa, sfiancato dalla serie al servizio di Lucarelli e da 4 ace quasi consecutivi (1-10). Grozer e compagni non riescono a rientrare in partita e crollano sotto i colpi dei marchigiani.
La Cucine Lube tornerà in campo domenica 14 novembre all’Eurosuole Forum di Civitanova (ore 18 con diretta Rai Sport, Volleyball TV e Radio Arancia) per il big match della 6ª giornata di andata contro la Leo Shoes PerkinElmer Modena.
La cronaca
Chicco Blengini recupera il capitano in extremis e schiera la formazione tipo con De Cecco al palleggio per l’opposto portoricano Garcia Fernandez, al centro Anzani e Simon, laterali Juantorena e Lucarelli, libero Balaso. Sul fronte avversario Massimo Eccheli risponde con la diagonale Orduna-Grozer, Galassi e Grozdanov centrali, Davyskiba e Dzavoronok in banda, Federici libero.
In avvio, dopo la fiammata della Lube (1-4), Monza risponde con le giocate di Dzavoronok (6-6) e aumenta la pressione a muro andando in doppio vantaggio (10-8), ma l’attacco di Lucarelli e l’infrazione monzese valgono l’aggancio (10-10). I campioni d’Italia trovano il break con 2 ace del brasiliano (11-13) per poi allungare con Simon (11-14) e con il block di Juantorena (13-17).
I padroni di casa accusano il colpo e perdono smalto in attacco (14-19). Kovar rileva Juantorena, Monza rosicchia qualcosa sul servizio di Davyskiba (17-20), ma i biancorossi reagiscono (17-22) e chiudono alla quarta palla set con l’attacco di Juantorena subito dopo il suo rientro (21-25).
La Lube parte bene nel secondo set ed esce dall’anonimato anche Garcia con il pallonetto chirurgico del +2 (5-7) e l’ace del +4 (5-9). Il Video Check assiste i biancorossi scovando un tocco del muro monzese per il +5 (7-12). Importante il contributo di Anzani e Simon, fondamentale l’ace di De Cecco certificato dal Video Check (8-15).
Il massimo avantaggio arriva sull’errore dei padroni di casa (8-16). Sul 12-20 gli uomini di Blengini rallentano (14-20) per poi ripartire al massimo con le prodezze di Juantorena in attacco e al servizio (14-22). Finale in discesa con il muro di Lucarelli e la chiusura di Garcia (17-25).
Il terzo set si apre con lo show dai nove metri di Lucarelli, autore di 4 ace determinanti per il +9 confezionato dalla bordata di Simon al centro e dal diagonale out di Davyskiba (1-10). Monza toglie il servizio al brasiliano e accorcia le distanze con un muro molto ordinato (3-10). La Lube non sta a guardare e replica con il block di Anzani (4-12).
Il braccio magico di Lucarelli funziona bene anche in attacco (6-14 e 10-18), ma lasciare tutti a bocca aperta è il suo ottavo ace di serata (10-19). Alla festa partecipa con i suoi colpi anche Juantorena (11-20), ma a sigillare il match è la potenza di Simon (16-25).
Tabellino Vero Volley Monza - Cucine Lube Civitanova 0-3
Vero Volley Monza: Orduna 1, Davyskiba 10, Galassi 4, Grozer 9, Dzavoronok 13, Grozdanov 4, Gaggini (L), Karyagin 2, Federici (L), Calligaro 0, Beretta 0. N.E. Galliani, Mitrasinovic. All. Eccheli
Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Santos De Souza 18, Simon 10, Garcia Fernandez 8, Juantorena 8, Anzani 7, Marchisio (L), Diamantini 0, Balaso (L), Kovar 0. N.E. Yant Herrera, Sottile, Jeroncic, Penna. All. Blengini
Durate set: 30', 29', 26'; tot: 85'.
Nelle tasche del giubbotto nascondeva 30 grammi di cocaina suddivisi in dosi: arrestato. È l’esito di un’attività svolta nella tarda serata di martedì dagli investigatori della Squadra Mobile della Questura di Macerata.
Ad essere finito in manette è stato un noto pluripregiudicato, di origini marocchine. L’uomo è stato fermato e perquisito mentre era in uscita dal casello autostradale di Civitanova Marche, a bordo della sua autovettura.
I trenta grammi di cocaina, suddivisi in quattro involucri termosaldati, sono stati sottoposti a sequestro in quanto poi destinati al successivo smercio – tramite spaccio – nel territorio provinciale. La successiva perquisizione dell’auto su cui viaggiava l’uomo ha permesso di recuperare anche un tirapugni, per cui è stata presentata una denuncia per il reato di porto abusivo di arma.
Una volta foto-segnalato, il soggetto è stato custodito in stato di arresto presso le celle di sicurezza, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria procedente.
In occasione del 18esimo anniversario della strage di Nassiriya e la Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, istituita con legge del 12 novembre 2009 n. 162, il Comune di Civitanova Marche organizza sabato 13 novembre, alle ore 11, la tradizionale cerimonia pubblica a Piazza Caduti di Nassiriya. La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri di Civitanova Marche.
Il Sindaco Fabrizio Ciarapica e il Presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, alla presenza delle altre autorità militari e civili, esprimeranno a nome della comunità civitanovese l’omaggio alla memoria delle vittime italiane in Iraq, deponendo una corona d’alloro sul monumento posto nella zona commerciale Aurora.
Saranno presenti il Generale Tito Baldo Honorati, Ispettore regionale ANC, la Signora Giovanna Paolone Piermanni, portatrice della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria e studenti in rappresentanza dei vari istituti comprensivi e di istruzione superiore.
"Tutta l’Italia la mattina del 12 Novembre del 2003 alla notizia della strage avvenuta in Iraq contro i nostri connazionali rimase attonita. Un attacco che colpì la Nazione intera perché quegli italiani che hanno sacrificato la propria vita mentre svolgevano la loro missione a diffondere e garantire i valori di libertà e di democrazia in un paese che li vedeva negati ha un valore molto alto di sacrificio e di altruismo che non possiamo dimenticare". Ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica annunciando la manifestazione di sabato prossimo.
"Il 12 novembre si celebra, oltre la strage di Nassiriya, la giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace. I nostri militari sparsi nel mondo sono sempre stati apprezzati per grande umanità fra tutti gli altri". Ha da dichiarato il presidente del Consiglio Claudio Morresi. "Hanno lasciato e lasciano un grande ricordo per i loro valori che sono insiti nella nostra natura presso le popolazioni oppresse e che hanno bisogno di aiuti concreti. E’ importante ricordare questa giornata non solo per commemorare coloro che sono caduti in quei contingenti ma anche per ringraziare ognuno di loro, per non dimenticare il sacrificio che compiono quotidianamente lontano dalle loro famiglie e dai loro affetti".
Sotto le macerie nella mattinata del 12 novembre 2003 caddero 12 carabinieri della Msu: Enzo Fregosi, Giovanni Cavallaro, Alfonso Trincone, Alfio Ragazzi, Massimiliano Bruno, Daniele Ghione, Filippo Merlino, Giuseppe Coletta, Ivan Ghitti, Domenico Intravaia, Horatio Maiorana, Andrea Filippa; cinque uomini dell' esercito: Massimo Ficuciello, Silvio Olla, Emanuele Ferraro, Alessandro Carrisi e Pietro Petrucci; due civili, il regista Stefano Rolla, che stava facendo un sopralluogo per un film sulle missioni di pace e l'operatore della cooperazione internazionale Marco Beci.
Con la firma dei rispettivi contratti di assunzione alle dipendenze del Comune di Civitanova Marche sono stati ufficializzati questa mattina gli incarichi ai due nuovi dirigenti amministrativi dell’Ente. Vincitrici della selezione pubblica sono risultate la dott.ssa Concetta Moroni e la dott.ssa Antonietta Castellucci. Terza classificata la dott.ssa Paola Recchi alla quale, nel mese di agosto, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha conferito l’incarico dirigenziale a tempo determinato comprensivo della direzione dell’azienda Teatri di Civitanova.
La selezione pubblica era finalizzata all’individuazione di due posti di dirigente amministrativo a tempo indeterminato e pieno, per reintegrare le figure dei dirigenti prossimi alla pensione Roberto Ripari, Giacomo Saracco e Maria Palazzetti e il trasferimento ad altro incarico del dott. Marco Passarelli. A Moroni, prima classificata nella graduatoria finale di merito è stata assegnata la direzione del settore VII - Attività Produttive e Polizia Locale e alla seconda, Castellucci, il settore III - Servizi Sociali e Culturali a Recchi settore II – Gabinetto del Sindaco, segreteria affari istituzionali, legale e contenzioso, servizio Informatico, Archivio, Risorse Umane Demografici e cimiteriali.
Con la firma del contratto è scattata contestuale cessazione degli interim riferiti, per il Settore III al Segretario generale, dott. Sergio Morosi e per il Settore VII al dott. Andrea Castellani. Il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al Personale Roberta Belletti hanno organizzato una breve cerimonia nella Sala della Giunta comunale per esprimere le congratulazioni per l’importante traguardo raggiunto e gli auguri per il nuovo impegno volto a realizzare un'azione comune che vada nella direzione della valorizzazione dell’Ente.
L’attuale assetto dirigenziale si compone dunque di sei figure apicali compreso il Segretario Generale Sergio Morosi per un totale di sette settori: I – Controlli Interni; Settore II – Affari Istituzionali e Segreteria; Settore III – Servizi Sociali e Culturali; Settore IV – Servizi Finanziari; Settore V – Lavori Pubblici; Settore VI – Pianificazione territoriale, Edilizia e SUAP; Settore VII – Attività produttive e Polizia Locale.
“Oggi ricomponiamo finalmente una bella squadra, dopo un lungo iter i cui tempi si sono dilatati anche a causa dell’emergenza sanitaria. Ci tenevamo tantissimo a dare questa risposta e voglio ringraziare per questo il Segretario Morosi che negli ultimi anni ha portato sulle spalle sia la gestione ordinaria che quella emergenziale dell’Ente, facendosi carico di settori in cui c’era carenza di figure preposte - ha sottolineato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Tanto è stato il lavoro svolto e i risultati raggiunti finora, e sono sicuro che con l’integrazione di oggi partirà una riorganizzazione ancora più efficiente e si potrà fare ancora di più. Era necessario mettere mano alla pianta organica e siamo soddisfatti per avere in squadra dirigenti giovani e preparati”.
Presenti alla cerimonia anche il dirigente Urbanistica Paolo Strappato ed Andrea Castellani, titolare del settore Bilancio dal 30 settembre 2020. “Ci tengo a rimarcare oltre alle qualità professionali anche le qualità umane delle persone che mi hanno sempre affiancato con dedizione e competenza, soprattutto nei momenti difficili che abbiamo affrontato negli ultimi due anni – ha dichiarato Morosi -. È sicuramente importante essere preparati nel proprio lavoro ma anche reggere l’impatto, fisico e psicologico che certi momenti gli incarichi richiedono. Grazie anche all’assessore al personale Roberta Belletti che insieme a noi ha lavorato alacremente, con tanta disponibilità e assumendosi importanti responsabilità”.
“A nome mio e di tutta l’Amministrazione comunale – ha detto Belletti - esprimo le congratulazioni alle dottoresse Moroni, Castellucci e Recchi; una compagine al femminile che sono sicura saprà presto dimostrare tutte le capacità necessarie nel ricoprire il nuovo e prestigioso ruolo”.