Civitanova Marche

Civitanova, Paglialunga lancia la proposta: "Bolkestein? Priorità agli stabilimenti con pannelli solari"

Civitanova, Paglialunga lancia la proposta: "Bolkestein? Priorità agli stabilimenti con pannelli solari"

“I Comuni d’Italia si trovano drammaticamente coinvolti nell’emergenza dei costi e dei prezzi della energia che si traduce nella crescita delle “bollette” sia domestiche che per le amministrazioni pubbliche nelle loro diverse attività connesse a erogazione dei servizi alla cittadinanza. La transizione energetica e ambientale si rivela a così un oggetto di strategie a lungo termine, ma con effetti e conseguenze immediate". Lo sottolinea Mirella Paglialunga, candidata sindaca della coalizione di centro-sinistra alle prossime elezioni amministrative. "Per Civitanova si prospettano necessità urgenti di pronto intervento, a supporto e aiuto sia dei singoli cittadini che delle attività economiche con necessità di forti consumi energetici e che si trovano in specifiche condizioni di sofferenza" ribadisce Paglialunga "Intanto è però necessario disegnare fin d'ora strategie di lungo termine per impostare una politica di transizione energetica capace di trovare risposte per il prossimo decennio".  La candidata sindaco di centro-sinistra puntualizza come Civitanova si trovi "in una situazione di particolare vantaggio rispetto alla diffusione dei dispositivi e condizioni di utilizzo e accumulo dell'energia solare". In questo senso lancia una proposta: "L’impegno di tanti stabilimenti balneari a disporre pannelli solari sulle coperture delle cabine e delle strutture di accoglienza (ristoranti, bar annessi) e a sviluppare dispositivi di accumulo capaci di rendere alti livelli di autosufficienza, potrebbe costituire un riconoscimento di priorità nel rinnovo delle concessioni oggi sottoposto a problematiche dalla Direttiva Bolkestein".  "Ragionamento simile si potrebbe fare per la distribuzione di pannelli solari sui tetti degli immobili, a partire da quelli pubblici e rispondenti a servizi alla cittadinanza (scuole, palestre, piscine). E in tale direzione anche la promozione incentivata connessa al sistema di autorizzazioni concesse dalla Amministrazione Comunale ai progetti del recupero edilizio del bonus" aggiunge Paglialunga, rimarcando come "nessuna strategia di transizione energetica è stata messa in campo dall’amministrazione Ciarapica".           

09/02/2022 17:30
Champions, la Lube scioglie il gelo della Siberia: vittoria in quattro set e passaggio ai quarti

Champions, la Lube scioglie il gelo della Siberia: vittoria in quattro set e passaggio ai quarti

Davanti ai 3.500 spettatori del Regional Volleyball Center di Novosibirsk, il quartier generale siberiano cade per la quarta volta in 25 apparizioni nella CEV Champions League. La Cucine Lube Civitanova firma l’impresa esterna nella seco nda giornata di ritorno della Pool C piegando i russi del Lokomotiv grazie a una rimonta in quattro set (25-21, 23-25, 22-25, 20-25) e stacca il pass per i Quarti di Finale con un turno di anticipo. Grazie all’en plein di cinque successi in altrettante gare nel massimo torneo continentale 2021/22, i biancorossi consolidano il primato e aumentano le chance di chiudere in testa il girone più ruvido della kermesse europea. Contro i siberiani la Lube soffre nel primo set in ricezione e fatica in attacco, mentre dal secondo parziale migliora l’efficacia delle offensive con l’innesto di Gabi Garcia Fernandez, top scorer votato MVP con 17 punti (57% di efficacia e 1 block). Fondamentale per la rimonta il supporto di un muro sempre presente (8 a 6 per i biancorossi i block vincenti, 3 quelli di Simon). Una marcia in più arriva dal cambio di ritmo al palleggio e la crescita dai nove metri (8-8 gli ace), ma anche grazie alle ingenuità sparse dei russi, meno performanti nella seconda parte della contesa. Prossimo appuntamento nella Pool C mercoledì 16 febbraio 2022 (ore 20.30) all’Eurosuole Forum contro i campioni d’Europa dello Zaksa. LA CRONACA  Biancorossi in campo con De Cecco al palleggio per la bocca da fuoco Zaytsev, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con la diagonale Abaev-Luburic, Kurkaev e Lyzik al centro, Perrin Savin in banda, Martynyuk libero. Servizio decisivo all’andata, grandi battute di De Cecco in avvio della gara di ritorno (3-5 con due ace). Inizialmente i russi faticano ed esaltano il muro marchigiano (4-8), ma poi entrano in gara dai nove metri (7-8). Gli errori dei cucinieri tengono in vita i rivali che giocano palle veloci impattando con Perrin (11-11) e mettendo il naso avanti a muro (13-12). Il lungo punto a punto si chiude con l’invasione di Simon che manda il Lokomotiv in doppio vantaggio (20-18). La Lube perde lucidità (22-20) e cede il parziale incassando un block e un ace (25-21). I 4 muri (3 di Simon) non compensano i problemi in attacco. Al rientro La Lube schiera Garcia (siglerà 4 punti), i siberiani scappano col quinto ace del match (8-5) insistendo su Yant in zona di conflitto. Gli uomini di Blengini ritrovano la calma e si riscattano con Lucarelli al servizio (11-11). Il parziale si evolve a strappi, con i russi trainati dagli ispirati Kurkaev e Luburic (14-11), i cucinieri capaci di impattare con Anzani (16-16). I biancorossi giocano rafforzano la difesa con l’ingresso di Marchisio per Yant, ma il sorpasso biancorosso arriva grazie a un fallo di formazione dei russi (19-20) prima del rientro del cubano. Nel finale il Lokomotiv sbaglia il servizio (23-24), mentre Yant pesca l’ace con il sesto punto nel set (23-25). Crescita in attacco della Lube (50%), qualche ingenuità dei russi. Grande battaglia sportiva anche nel terzo set con Garcia confermato in campo e protagonista della rimonta per il 13-13, ma anche autore della giocata del +2 dopo l’ace di Lucarelli (13-15). Civitanova gela il palazzetto siberiano con un tocco astuto di Yant (14-17), Novosibirsk reagisce all’istante (16-17) spingendo Blengini a un time out. La battuta out dei siberiani dà ossigeno almeno quanto il mani out di Garcia (17-20). I campioni d’Italia gestiscono il vantaggio fino all’attacco di Yant fischiato out (22-23). Il finale è tutto della Lube che chiude con una palla corta di Simon dai nove metri (22-25). Per i russi coach Konstantinov si affida a capitan Kruglov. Sulle ali dell’entusiasmo la Lube mette la freccia in avvio di quarto set, ma viene rimontata sul 12-12, prima di sfoggiare un altro scatto di reni culminato con il muro di De Cecco e il successivo errore dei siberiani (14-18). I padroni di casa vacillano e la fame di Gabi Garcia in attacco produce una stoccata importante (16-21) che taglia definitivamente le gambe alla corazzata siberiana. Il portoricano chiude la gara da protagonista insieme a Simon, che mette la sua firma sull’ultima azione (20-25). Il tabellino  LOKOMOTIV NOVOSIBIRSK: Martynyuk (L), Perrin 10, Tisevich, Krivitchenko (L), Abaev 2, Savin 12, Luburic 14, Chereyskiy ne, Tkachev ne, Vlasov ne, Kruglov 3, Lyzik 12, Kurkaev 8, Komarov ne. All. Konstantinov CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 17, Sottile, Marchisio, Jeroncic ne, Balaso (L), Zaytsev 1, Lucarelli 9, Simon 11, De Cecco 5, Anzani 6, Yant 14. All. Blengini. ARBITRI: Konstantin Yovchev (BUL), Wim CAMBRE’ (BEL) PARZIALI: 25-21 (26’), 23-25 (32’), 22-25 (34’), 20-25 (27‘). Tot.: 1h 59’.      

09/02/2022 16:00
Civitanova, virus e vaccini dall'antichità ad oggi: appuntamento con il professor Staffolani

Civitanova, virus e vaccini dall'antichità ad oggi: appuntamento con il professor Staffolani

L'Unitre di Civitanova Marche organizza a partire da domani, giovedì 10 febbraio, una serie di tre incontri con il dottor Paolo Staffolani, medico in pensione, sulle principali pandemie nella storia. L’esperto ripercorrerà l’origine delle epidemie, rintracciando anche le origini e la storia delle vaccinazioni. Durante le conferenze verranno descritte le principali ondate di contagi a partire dalla peste di Atene in cui trovò la morte Pericle, la peste nera del ‘300 cui fa riferimento Boccaccio nel suo "Decamerone", la peste descritta dal Manzoni fino all’attuale pandemia da Covid-19. L’incontro si svolgerà alle ore 18.00 presso il Liceo Leonardo da Vinci di Civitanova Marche, ma oltre ad essere in presenza, ci sarà la possibilità di un collegamento on line via zoom. Link di accesso: https://zoom.us/j/93284240511

09/02/2022 15:39
Civitanova, "La Bella addormentata?": altra domenica a 'Teatro con mamma e papà'

Civitanova, "La Bella addormentata?": altra domenica a 'Teatro con mamma e papà'

Quinto appuntamento, domenica 13 febbraio, alle 17, al Teatro “Annibal Caro” di Civitanova Marche Alta con: “A teatro con mamma e papà”, la stagione di spettacoli per bambini e famiglie promossa, per il decimo anno consecutivo, dal Comune di Civitanova Marche, azienda Teatri di Civitanova, in collaborazione con “Proscenio Teatro”. In scena la compagnia “Proscenio Teatro Ragazzi” che cura l’intera stagione, con la sua ultima produzione “La bella addormentata?”, testo e regia di Marco Renzi. Un divertentissimo spettacolo ispirato ad una delle più celebri favole di tutti i tempi, nelle versioni che ci hanno lasciato i fratelli Grimm e Charles Perrault, un lavoro che insinuando il dubbio sul fatto che la principessa stia ancora dormendo, spalanca la porta a una serie di invenzioni che coinvolgeranno il pubblico presente, trasformandolo, suo malgrado, nel vero protagonista della rappresentazione. Attori, pupazzi animati, invenzioni, partecipazione, per uno spettacolo che vuole parlare e divertire tutti, grandi e piccoli. Anche con il passaggio in fascia arancione, non cambiano le condizioni che regolamentano la fruizione dello spettacolo, si continua ad entrare con super green pass a partire dai 12 anni e indossando la mascherina ffp2 dai 6 anni. Ingresso unico 6 euro. Gruppi a partire da dieci persone: 5 euro cadauno. Prenotazione posti 0734 440348 (lun/ven 9-13) in altri orari 335 5268147  

09/02/2022 15:34
Civitanova, travolta da un'auto mentre attraversa: 52enne in eliambulanza a Torrette

Civitanova, travolta da un'auto mentre attraversa: 52enne in eliambulanza a Torrette

Travolta da un'auto mentre attraversa sulle strisce pedonali: 52enne trasferita al Torrette in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 10, in via D'Annunzio a Civitanova Marche. Per cause al vaglio della Polizia Locale, la donna, mentre stava attraversando, è stata investita da una Fiat Panda condotta da un 88enne. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Prestate le prime cure del caso, i sanitari hanno disposto il trasferimento della 52enne all'ospedale di Torrette tramite eliambulanza. Presenti sul luogo anche gli agenti della Locale, ai quali spetta la ricostruzione dell'esatta dinamica di quanto avvenuto. 

09/02/2022 11:34
Marche - La Sanità è destinata a peggiorare, nonostante il PNRR. Ecco perché

Marche - La Sanità è destinata a peggiorare, nonostante il PNRR. Ecco perché

Le mancate riforme e revisioni dei modelli sanitari attesi da anni e richiesti a gran voce negli ultimi due hanno solo reso più evidente il profondo stato di confusione in cui riversa il Ministero della Salute in Italia. Segno di un’emergenza pandemica gestita in maniera fallimentare. Dal Piemonte alla Calabria mancano 17 mila medici e 350 mila infermieri per raggiungere gli standard fissati a livello europeo dall’Ocse, per cui servirebbero almeno 8,8 infermieri ogni mille abitanti. L’Italia invece si ferma a 5,6. Di più: la carenza del comparto infermieristico – il più sfruttato durante l’emergenza, oltre che il più vessato dal punto di vista stipendiale (previsti entro febbraio tagli fino a 500 euro) – non è stato nemmeno compensato dai cosiddetti rinforzi arrivati durante la prima ondata di contagi. Il motivo? Troppe assunzioni a tempo determinato: delle 83.180 figure iniziali solo 17.151 sono state stabilizzate a livello contrattuale, di cui 8,7 mila nuovi infermieri. Tutti gli altri hanno lasciato la trincea all’alba della variante Omicron. PER FARE CHIAREZZA Gli ultimi dati aggiornati da Istat nel 2019 rendono conto di 603.856 operatori sanitari, e circa 330 mila OSS. Ma ad oggi il primo dato sembra essersi sensibilmente ridimensionato (fra decessi, abbandoni e sospensioni), così come il secondo del quale però non vi è alcun Albo di riferimento per essere appurato ufficialmente. L’ASUR Marche contava nel 2019 circa 13.795 dipendenti così distribuiti: 2.176 (Area Vasta 1), 4.084 (Area Vasta 2), 3.403 (Area Vasta 3), 1.651 (Area Vasta 4), 2.481 (Area Vasta 5).* A questi vanno aggiunti i 1.411 operatori sanitari reclutati durante l’emergenza Covid, di cui 1.246 precari fra medici (292), infermieri (601) e altro personale (353). Stabilizzati solo 165. Inoltre, tanto per la categoria medici/infermieri quanto per gli operatori socio sanitari non è consultabile alcun Elenco Regionale di iscrizione, per il quale solo un anno fa è stata presentata una proposta di legge (n 32 del 4 marzo 2021) rimasta ferma. QUINDI? Chi pensa che i 20 mld del PNRR destinati alla Salute in Italia (ad oggi 15,63 accertati in via ufficiale) riusciranno a tamponare in maniera significativa le varie criticità, dovrà ricredersi. Solo la metà dei fondi, infatti, verrà utilizzata per realizzare 1.288 case di comunità, 602 centrali operative territoriali per l’assistenza domiciliare e 381 ospedali di comunità per le cure di lunga degenza. Il resto verrà dirottato su digitalizzazione, innovazione e ricerca. Risultato? Per evitare che le strutture restino vuote sarà necessario entro 5 anni assumere almeno 30.485 infermieri, ma senza sapere quali soldi verranno impiegati per la loro formazione – dato che il Ministero della Salute non dispone delle risorse necessarie. Di conseguenza il debito italiano rispetto al PNRR vedrà aumentare i propri oneri, dato che solo per il personale sanitario neo assunto bisognerà in qualche modo garantire le retribuzioni. In mancanza di riforme radicali l’orizzonte dei nuovi tagli alla sanità appare inevitabile, con conseguente nuova carenza di medici e infermieri. Inoltre, bisogna tenere conto del 28 febbraio 2022, la deadline stabilita dal Governo per lasciar presentare a ciascuna regione il proprio progetto di risanamento della Sanità locale. La bozza presentata il 20 gennaio scorso in giunta dall’assessore Filippo Saltamartini – secondo il progetto “Italia Domani” - vuole sfruttare i primi 182 mln assegnati del PNRR distribuendoli fra servizi territoriali (come case della salute e ospedali di comunità) e adeguamento strutturale, tecnologico e digitale della rete ospedaliera. A livello nazionale, difficile non temere anche per il futuro più imminente una vera e propria battaglia fra le regioni nel tentativo di accaparrarsi quanti più fondi possibili. Con il rischio – nemmeno così assurdo - per qualcuno di fare carte false. Di sicuro, a rimetterci saranno le certezze di cura per gli italiani. *dati PIANO PERFORMANCE 2021-2023 Asur Marche

09/02/2022 10:30
Macerata, mappe storiche delle città in una mostra: “Conoscere le nostre radici per aprirci al futuro” (FOTO e INTERVISTA)

Macerata, mappe storiche delle città in una mostra: “Conoscere le nostre radici per aprirci al futuro” (FOTO e INTERVISTA)

È stata presentata oggi alla stampa presso la sala dell’IRCR di Piazza Mazzini la nuova mostra culturale dal titolo “Macerata e il suo Territorio. Antiche mappe e vedute dal XVI secolo all’Unità d’Italia”, e che sarà aperta al pubblico gratuitamente da venerdì 11 fino a lunedì 21 febbraio presso gli Antichi Forni – in osservanza delle norme anti Covid. Una raccolta unica, inedita di 50 antiche mappe originali d’epoca, incise e stampate su carta, che raccontano l’evoluzione urbanistica di Macerata e di altre città della provincia: Camerino, Cingoli, Civitanova, Recanati-Loreto, San Severino, Tolentino, Treia e Visso. La mostra è stata realizzata dall’architetto e collezionista Enzo Fusari - sostenuto dall’associazione LUTES, con il patrocinio del Comune, dell’IRCR e dell’Ordine degli Architetti – che da oltre 30 anni conduce le proprie ricerche sulla storia e la geografia della Regione Marche, arrivando nel tempo a raccogliere ben 200 carte di grande pregio e valore, alcune rare e mai pubblicate, di ottima conservazione e non presenti nelle biblioteche locali e regionali. “Avrei voluto realizzare questa esposizione già due anni fa – ha dichiarato Fusari – ma la pandemia e il cambio di amministrazione comunale non l’hanno permesso. Sono felice oggi di mettere a disposizione di tutti questa mia passione: penso sia di fondamentale importanza conoscere il nostro passato per sapere dove siamo diretti. Queste mappe fanno emergere una storia che non è scritta, ma disegnata, e raccontano quella che è la nostra grandezza culturale e politica. Un punto di partenza molto importante per conoscere le radici della propria identità”. Al tavolo della conferenza si sono succedute anche le parole di apprezzamento e soddisfazione rispetto all’iniziativa da parte del presidente LUTES Massimo Crucianelli, dell’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi, del presidente dell'Ordine Arch. Vittorio Lanciani e del presidente IRCR Giuliano Centioni. “Il nostro obbiettivo è sostenere tutte le attività culturali che hanno a che fare con la nostra storia e il tessuto urbano – ha commentato Lanciani – in modo che si alimenti in maniera sempre più naturale la consapevolezza di chi lavora e di chi vive nel territorio marchigiano”. “Quando mi fu proposta questa iniziativa – ha aggiunto l’assessore Iommi – ho aderito subito, perché ero certo della sua qualità. Una mappa è come il palcoscenico per un attore: se si conosce il contesto in cui una storia viene raccontata se ne percepisce meglio anche il senso e il messaggio”. INTERVISTA Dottor Fusari, qual è il messaggio nascosto nel suo lavoro? La mia è una ricerca di verità. La geografia non può fare a meno della storia e viceversa: l’errore da sempre è quello di trattare le due materie separatamente, quando invece dovrebbero rappresentare un unicum. Per dimostrare determinati fatti non basta conoscere la storia, e allo stesso tempo saper solamente leggere una cartina non è sufficiente. C’è un problema di identità storica oggi secondo lei? Sì, soprattutto tra i giovani. Molti di loro pensano che Macerata sia una città noiosa, dove non si fa niente. E invece c’è tanto da scoprire se si ha la curiosità di farlo. In quest’incontro si è detto che “bisogna conoscere il proprio passato per sapere dove siamo diretti”. Enzo Fusari dove è diretto? Io abito qui a Macerata da più di 60 anni e ne sono innamoratissimo. Desidero che questa città torni ad essere viva culturalmente, e per farlo abbiamo bisogno soprattutto di chi la abita. Sono le persone che fanno la storia. Ciò detto, mi piacerebbe aprire presto un Museo dove esporre tutte le mie mappe: non nascondo  che mi siano arrivate delle proposte da parte di altri Comuni, ma il mio sogno rimane Macerata.  

08/02/2022 15:40
Riduzioni Tari Civitanova, contributi per 226 mila euro: 117 le domande presentate

Riduzioni Tari Civitanova, contributi per 226 mila euro: 117 le domande presentate

 Sono 117 le domande presentate all’Amministrazione comunale a chiusura dell’ultimo avviso pubblico che ha dato la possibilità alle utenze non domestiche di ricevere una riduzione della tassa rifiuti per il 2021. Gli uffici comunali stanno ultimando l'esame delle richieste pervenute entro il 17 gennaio relativamente al secondo bando e sono in procinto di erogare lo sconto previsto dall’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 per una somma di contributi pari a circa 226 mila euro.  L’assessore al Bilancio Roberta Belletti, prendendo atto con soddisfazione del resoconto fornito da Settore IV e Civita.S srl, ha dato il ‘nulla osta’ di procedere velocemente all’istruttoria per i successivi pagamenti. Ad oggi, quindi, il Comune di Civitanova ha raggiunto l’obiettivo che si era posto di distribuire quasi completamente il fondo complessivo di 738 mila euro delle risorse statali per la riduzione della tassa rifiuti rivolta alle utenze non domestiche colpite dalle restrizioni dovute al Covid-19. Con il primo bando erano state accolte riduzioni del 100% della Tari per complessivi 478 mila euro.  “A fine 2021 abbiamo lavorato ad un nuovo avviso pubblico per erogare la differenza di oltre 260 mila euro, ampliando la platea dei beneficiari per intercettare anche chi avesse riscontrato un abbattimento del proprio fatturato di un 5% rispetto all’anno precedente – spiega l’assessore Belletti – e siamo soddisfatti di poter ricomprendere un centinaio di richieste in più rispetto al primo bando. Con il calo dei contagi che si sta registrando in questi giorni, ci auguriamo che le attività possano riprendere a lavorare a pieno regime e chi ha una impresa non sia mai più costretto a chiusure e restrizioni a seguito di provvedimenti legati all’emergenza sanitaria”.   

08/02/2022 14:59
Civitanova, calo dei residenti: più nascite nel 2021, ma aumentano le persone senza fissa dimora

Civitanova, calo dei residenti: più nascite nel 2021, ma aumentano le persone senza fissa dimora

Nelle prime settimane del nuovo anno l’Ufficio Servizi anagrafici e demografici del Comune di Civitanova Marche ha elaborato i dati riguardanti la popolazione residente al 31 dicembre del 2021, sulla base delle schede individuali. Questo lavoro dell’Ente avviene sulla base dei movimenti che si registrano in Comune durante l'anno e ora confluirà all’Istat, che successivamente elaborerà i dati ufficiali (popolazione legale) calcolati in base all'aggiornamento derivante dal censimento. Il dato complessivo relativo al 2021 registra un lieve calo, poiché il totale dei residenti passa da 42.523 del 2020 a 42352 del 2021 (22180 donne e 20172 uomini). Nel 2016 Civitanova raggiunse l’ambita soglia dei 42 mila abitanti (42251) e da allora la curva è salita fino al 2019.  Questa la composizione della popolazione per fasce di età, tra parentesi i dati 2020: da 0 a 19 anni: 7275 (7405). Da 20 a 34 anni: 6373 (6575). Da 35 a 54 anni: 12522 (12818). Da 55 a 74 anni: 11030 (ex 10971). Da 75 e oltre: 5152 (4754). I nuovi nati sono 321 (erano 281 nel 2020) e 503 le persone decedute. Le famiglie sono 18228, quelle con almeno uno straniero sono 2224, con intestatario straniero 1621, convivenze anagrafiche 11 (ex art.5 D.P.R. 223/1989), convivenze di fatto 26 (costituite ai sensi della legge n. 76/2016). Scendono a 4378 gli stranieri residenti (erano 4.485) di cui 1922 uomini e 2.456 donne e aumentano le persone senza fissa dimora che sono 59, 39 uomini e 20 donne. Entrando nel dettaglio sono 321 i nati, 158 maschi e 163 femmine, di cui 215 nel comune, 103 in altro comune e 3 all’estero.  Gli iscritti per immigrazione (Italia/estero) sono 1205, mentre sono 1195 i cancellati per emigrazione sia in Italia che all’estero. In 130 hanno acquisito la cittadinanza italiana (57 maschi e 73 femmine).  Per quanto riguarda le nazionalità, la comunità più numerosa continua ad essere quella cinese 710. Di seguito i dati riguardanti le altre nazioni: Albania 208, Bangladesh 218, Marocco 158, Pakistan 603, Romania 687, Ucraina 285, Tunisia 142, Polonia 97, Federazione Russa 109, Filippine 81, Senegal 71, Brasile 67, Nigeria 52, Argentina 44, Afghanistan 51, Bulgaria 54.  I dati sono stati elaborati dal responsabile addetto all’Ufficio elettorale Stefania Cesaretti, in collaborazione con il dirigente incaricato II settore dottoressa Paola Recchi.  

08/02/2022 10:30
INTERVISTA – La mobilità delle Marche alla prova del PNRR. “Siamo pronti per la ripartenza”

INTERVISTA – La mobilità delle Marche alla prova del PNRR. “Siamo pronti per la ripartenza”

Il 28 febbraio 2022 sarà una data decisiva: le Regioni presenteranno ufficialmente i vari progetti di “ripartenza” che saranno finanziati con i fondi del PNRR. Ciascuna delle macro-categorie interessate dal Piano “Italia Domani” dovrà tenere conto delle cifre già predisposte e rispondenti ai criteri fissati dal Governo. Il discorso vale naturalmente anche per gli interventi alle “Infrastrutture per una mobilità sostenibile”, del valore di 25,40 miliardi di euro. Anche la Regione Marche si appresta a definire gli ultimi dettagli per quello che sarà il bilancio finale auspicato, con l’obbiettivo non solo di favorire la continuazione di quei lavori rimasti bloccati a causa della pandemia – complice  anche la carenza dei materiali – ma anche la programmazione di nuovi, importanti progetti volti a migliorare l’esperienza del trasporto pubblico e privato. Sul tema è intervenuto l’Assessore al Bilancio e Ricostruzione, Guido Castelli. Come sta procedendo il piano di riassetto della mobilità? Stiamo cercando di progettare al meglio quello che sarà il ritorno alla normalità. Nel momento in cui la pandemia mollerà la presa vogliamo essere all’altezza di quelle che saranno le sfide successive, e che presuppongono un grande sistema di valorizzazione della nostra mobilità. Nello specifico cosa avete in programma di fare? Partiamo innanzitutto dall’azione di sollecitazione del trasporto pubblico: quindi, sostenere tutte le scelte del consumatore, generare condizioni di vantaggio anche attraverso agevolazioni tarrifarie, in modo che tutti i cittadini possano scegliere come spostarsi senza problemi. Vogliamo attivare dei finanziamenti che possano consentire la sostituzione di autobus e di convogli ferroviari vetusti con mezzi di ultima generazione. Quanto denaro pensate di dover investire? Come Regione Marche la volontà è quella di impiegare circa 47 milioni di euro nei prossimi due anni per il rinnovo dei mezzi, e poco meno di 10 milioni di fondi PNRR per avere almeno due convogli ferroviari di ultima generazione. La gente vuole poter tornare a viaggiare su trasporti sicuri e performanti. Qual è il progetto più a breve termine? Sicuramente l'attuazione  della “Carta Tutto Treno Marche” approvata in giunta nelle ultime ore: lo scopo è incentivare con risorse regionali la scelta di chi già viaggia abitualmente sui treni locali e a lunga percorrenza. Inoltre, questa collaborazione con Trenitalia vuole migliorare anche il rapporto con i più giovani, aiutandoli a familiarizzare sin dalla scuola primaria con l’uso del treno per le gite. Che tipo di difficoltà avete riscontrato negli ultimi mesi? L’ultimo picco di pandemia ha costretto molti conducenti alla quarantena. L’unico modo di contenere i contagi sui treni era sopprimere alcune corse. Per il trasporto su gomma, invece, il dramma è stato non solo mettere a disposizione bus sostitutivi, ma trovare anche chi li guidasse. L’amministrazione ha avuto grosse difficoltà in questo senso, ma fortunatamente le aziende si sono comportate bene. Qual è lo stato dei lavori per quanto riguarda la Quadrilatero e la SS 77 della Val di Chienti? Il completamento di alcune opere finora è previsto per il 2023 ma non mi sento di dare per certa alcuna tempistica: sarebbe da spegiudicati.  

08/02/2022 10:00
Civitanova, colpisce alla testa e ferisce un minorenne senza motivo: denunciato

Civitanova, colpisce alla testa e ferisce un minorenne senza motivo: denunciato

Colpisce con un bicchiere di vetro alla testa un quasi coetaneo, senza motivo: denunciato un ragazzo, poco più che maggiorenne. È quanto emerso durante i controlli svolti nel fine settimana, a Civitanova Marche, dal personale delle Volanti del locale Commissariato di Polizia.  L’aggressione è avvenuta nella notte di domenica. La vittima, un giovane minorenne, ha subito una ferita lacero-contusa all’altezza dell’orecchio, poi giudicata guaribile in 15 giorni dal personale del 118 intervenuto, che lo ha accompagnato presso il pronto soccorso dell’ospedale di Civitanova per essere curato.  Nell’immediatezza, i poliziotti hanno ricostruito che il ragazzo, trovandosi seduto su una panchina in via Duca degli Abruzzi, era stato avvicinato da un giovane che, senza motivo, cercava prima di colpirlo con un pugno e successivamente lo colpiva con un bicchiere di vetro alla testa, dandosi poi alla fuga. Le indagini, svolte nell’immediatezza attraverso le testimonianze delle persone informate sui fatti, hanno permesso di identificare l’autore dell’aggressione: si tratta di un giovane maggiorenne, poco più grande del malcapitato. Il ragazzo è stato denunciato a piede libero per lesioni personali aggravate alla locale Procura della Repubblica.   

08/02/2022 09:43
Choc a Civitanova: uomo trovato senza vita in casa

Choc a Civitanova: uomo trovato senza vita in casa

Choc a Civitanova Marche, dove un uomo di 77 anni, Ciriaco Martellini, è stato trovato morto in casa. Il rinvenimento è avvenuto nel pomeriggio, all'interno di un'abitazione sita in contrada San Savino. Dopo aver ricevuto l'allarme da parte dei vicini, i primi ad accorrere sul posto ed entrare nel domicilio sono stati i carabinieri, che a loro volta hanno allertato il personale del 118. Il medico dell’emergenza non ha potuto far altro che constatare l’avvenuto decesso dell'uomo. Si presume che la morte - avvenuta, con ogni probabilità, per cause naturali - risalga a qualche giorno fa. 

07/02/2022 19:55
Si rinnova la partnership fra Regione Marche e Trenitalia: torna la "Carta Tutto Treno"

Si rinnova la partnership fra Regione Marche e Trenitalia: torna la "Carta Tutto Treno"

Un titolo di viaggio speciale, rilasciato a tutti quei passeggeri che hanno la residenza in uno dei comuni della regione. Il rilancio anche per il 2022  - con possibilità di proroga fino al 2023 - della "Carta Tutto Treno Marche" testimonia la rinnovata partnership fra Regione Marche e Trenitalia, secondo uno schema economico che prevede l’impegno da parte di Palazzo Raffaello per un importo di 400.000 euro equamente diviso tra i due anni oggetto dell’accordo.   Il titolo di viaggio "agevolato", previsto e disciplinato dall'azienda del gruppo FdS, sarà affiancato a un abbonamento annuale presso il servizio ferroviario del territorio, permettendo al titolare di accedere ai treni di lunga percorrenza (Frecciabianca e Intercity) che esulano dalle competenze regionali.  Il costo per accedere ai vari Frecciabianca e Intercity - che operano sulla direttrice adriatica o sulla linea romana - sarà di 130 euro per distanze fino a 60 km e di 150 euro per distanze superiori, secondo la tratta indicata sull’abbonamento. La differenza di costo è coperta dalla Regione, dietro presentazione di rendiconto trimestrale da parte di Trenitalia.

07/02/2022 17:45
Civitanova, Ciapica: "Villa Letizia mai stata in vendita, l'opposizione cavalca slogan per visibilità"

Civitanova, Ciapica: "Villa Letizia mai stata in vendita, l'opposizione cavalca slogan per visibilità"

“Questa Amministrazione ha ampiamente dimostrato di saper valorizzare il patrimonio pubblico esistente attraverso una progettualità appropriata, unita ad una ben riuscita ricerca di fondi pubblici e non certo svendendo gli immobili di proprietà. Questi sono i fatti in cinque anni di Giunta, tutto il resto è solo chiacchiericcio sollevato per mettere in cattiva luce l’esecutivo". A sottolinearlo, in una nota stampa, è il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.  "La casa di riposo Villa Letizia non si tocca - ribadisce il primo cittadino -, la sua vendita non è mai stata oggetto di discussione in maggioranza, né sancita da atti approvati dalla Giunta. A riprova c’è il recente Piano delle alienazioni approvato il 18 gennaio, dove non viene indicata la cessione di alcun bene comunale a differenza della passata amministrazione di sinistra che mise in vendita immobili pubblici per milioni. Inoltre, nel nostro Piano delle opere viene indicata una casa di riposo da costruire utilizzando contributi statali". "La realizzazione di una casa di riposo è un’esigenza molto sentita in un territorio come quello civitanovese in continua crescita demografica - dichiara Ciarapica -, ma l’opposizione non fa altro che cavalcare slogan in cerca di visibilità, ignorando completamente che il nostro unico obiettivo è quello di cercare soluzioni attuabili senza pesare sulle casse del comune per concretizzazione il progetto di una nuova struttura polifunzionale per l’accoglienza degli anziani".  "Nello specifico, la delibera pubblicata nel mese di aprile era propedeutica all’assegnazione di una consulenza ad un professionista per poter individuare una proposta attuabile per la realizzazione di una struttura di almeno 90 posti letto - spiega il sindaco -. Il bando che è stato pubblicato a seguito di quella delibera, ci ha dato la possibilità di conoscere eventuali soggetti privati in possesso di requisiti di idoneità per far nascere tale struttura. L’Ufficio competente sta esaminando le proposte protocollate, ma in nessuna di queste si fa riferimento a Villa Letizia".  "Voglio ribadire l’intenzione di questa Amministrazione di realizzare una casa di riposo con fondi statali e di portare avanti il piano per il recupero del patrimonio esistente, attraverso l’intercettazione di fondi per la rigenerazione urbana e altre forme di finanziamenti che escludono l’alienazione di Villa Letizia o di altro bene comunale” conclude Fabrizio Ciarapica.    

07/02/2022 15:55
Civitanova celebra il Giorno del Ricordo in una seduta del consiglio comunale

Civitanova celebra il Giorno del Ricordo in una seduta del consiglio comunale

Giovedì 10 febbraio, si riunirà il Consiglio Comunale, in seduta aperta, in ricordo delle vittime delle Foibe. Un genocidio riconosciuto ufficialmente soltanto nel 2004. La data scelta per ricordare le vittime è il giorno in cui nel 1947, fu firmato il trattato di pace che assegnava alla Jugoslavia l’Istria e la maggior parte della Venezia Giulia. Visto il perdurare dell’emergenza sanitaria, anche quest’anno la riunione si svolgerà in videoconferenza, a partire dalle ore 10.00, sulla piattaforma della rete civica.   Prima della seduta del Consiglio, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una cerimonia commemorativa che si aprirà alle 9 circa, a cui parteciperanno il sindaco Fabrizio Ciarapica ed il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, con la deposizione di una corona di alloro presso il monumento “Martiri delle Foibe” in piazza Abba. La cerimonia si svolgerà nel rigoroso rispetto delle disposizioni anti-Covid. Terminata la commemorazione, si aprirà la seduta del Consiglio Comunale con l’introduzione del Presidente Claudio Morresi, cui seguiranno gli interventi del Sindaco Fabrizio Ciarapica, dell’Assessore dei Servizi socio-educativi Barbara Capponi e dei relatori, quali il Generale Professore Stefano Cosimi ed il Professore Lorenzo Virgini, cui seguiranno gli interventi degli studenti degli istituti scolastici cittadini e dei Consiglieri comunali. Il progetto grafico del manifesto del Giorno del Ricordo 2022 è stato realizzato da Alberto Mogliani (classe quinta B) dell’Istituto Bonifazi – Sezione Grafica e Comunicazione. La cittadinanza è invitata a seguire la videoconferenza collegandosi al link: https://www.civitanovamarchetv.com/  

07/02/2022 15:00
Iamaki Sushi Garden: il nuovo concept del sushi a Civitanova

Iamaki Sushi Garden: il nuovo concept del sushi a Civitanova

Per un po’ quella del sushi è stata etichettata come una semplice moda. Ma è diventata molto di più, se consideriamo che il 76% degli italiani mette questa proposta gastronomica in cima alle proprie preferenze. Oggi, per un sushi restaurant, il difficile sta nel distinguersi. Quanti ristoranti di sushi ci sono a Civitanova, Macerata e dintorni? E quanti hanno davvero qualcosa di particolare? Il cliente medio si è fatto sempre più attento, curioso, pervaso dalla voglia di sperimentare. Ed essere “uno dei tanti” non paga più. Iamaki Sushi Garden, ha saputo perfettamente interpretare questa nuova fase, nella quale al sushi si chiede di raccontare una storia, di colpire con colori e gusti audaci, di regalare non una semplice cena, ma una vera e propria esperienza. Che finalmente si potrà vivere anche a Civitanova a partire dal 9 febbraio. Tradizione giapponese, creatività sudamericana L’idea di Iamaki è quella di sposare la tradizionale arte del fare sushi giapponese con la particolare spinta che solo la cucina sudamericana ha nelle sue corde. Il menù è un vero e proprio viaggio alla scoperta di sapori audaci, materie prime di alta qualità, accostamenti sorprendenti. Difficile paragonare la proposta di Iamaki, il primo Sushi Garden d’Italia, a qualcosa di già esistente: l’originalità è il punto focale del menù, grazie anche a salse home made che accompagnano sapientemente rolls esotici e tartare, proposte anche in dei mini tacos in omaggio alla cucina messicana. L’Experiencia de Luxo poi ha un’anima ancor più gourmet, dedicata a chi vuole regalarsi il piacere di alcuni tra gli alimenti più ricercati e pregiati al mondo, esaltati in modo naturale. Giardini verticali, atmosfera intima, stile ricercato Ciò che rende Iamaki Sushi Garden diverso da tutti i ristoranti sushi a Civitanova, Senigallia e Cesena – queste le tre sedi di quello che possiamo definire un unicum nel settore - non è esclusivamente il menù. L’ambientazione è stata studiata prendendo ad esempio gli antichi giardini giapponesi: verde, luci soffuse, giochi d’acqua per creare un’atmosfera immersiva, che permetta di staccare la mente da pensieri ed impegni e concentrarsi solamente sul piacere del sushi. Il design e lo stile abbracciano un minimalismo ricercato ed elegante, moderno e lineare. Un servizio attento al minimo dettaglio completa il tutto, con un’attenzione delicata, alla “giusta distanza”. Il 9 febbraio Iamaki Sushi Garden apre le porte del suo sushi restaurant a Civitanova: il consiglio è di non perdere tempo e vivere #YourBestSushiExperience.  

07/02/2022 14:52
Basket, la Virtus Civitanova fallisce l'impresa contro una Real Sebastiani Rieti decimata

Basket, la Virtus Civitanova fallisce l'impresa contro una Real Sebastiani Rieti decimata

Peccato per il risultato, ma tanti applausi per questa Virtus Civitanova. I biancoblu accarezzano per tre quarti il sogno di fare l’impresa contro una Real Sebastiani Rieti decimata (presenti solo ad onor di firma i tre lunghi senior Ndoja, Ghersetti e Chiumenti) e in netta difficoltà. Ma un passaggio a vuoto in apertura di quarto periodo e soprattutto i tanti tiri aperti sbagliati nella prima metà di gara condannano gli aquilotti a una sconfitta sì preventivabile ma che lascia un po’ di amaro in bocca per la bella prestazione sfoderata. E pensare che l’avvio di gara non sembrava promettere nulla di buono. La Virtus costruisce tiri piedi per terra per tutti, ma le brutte percentuali aprono le porte allo scatto bruciante di Rieti, che senza strafare strappa sul 2-11 dopo soli 3’ di gioco. I canestri di Riccio e Costa fanno uscire la Virtus dal guscio e con la difesa che inizia a carburare i reatini non riescono a prendere il largo. Peccato che le percentuali zavorrino i tentativi di una Civitanova ordinata in attacco e tonica in difesa e così Rieti, approfittando soltanto degli errori virtussini, tiene le mani sul volante senza particolari problemi, toccando pure il +10 a fine prime tempo con una bomba da cineteca di Dieng (24-34). Ma Felicioni e compagni non ne vogliono sapere di darsi per vinti. Riccio prende fuoco e con 8 punti in fila rimette la Virtus negli specchietti retrovisori di una Real Sebastiani totalmente in tilt e quando Felicioni converte un fallo subito in due liberi a referto Civitanova è addirittura a -1 (38-39 al 27’). Nel momento più difficile della serata, le bombe di Loschi e Okiljevic ricacciano indietro i biancoblu, che all’imbocco dell’ultimo periodo sono comunque ancora ampiamente a contatto (42- 50). La quinta tripla della serata di Riccio che apre gli ultimi 10’ è però il canto del cigno virtussino: Loschi e Dieng costruiscono un parziale di 0-11 che scaraventa Civitanova a -16 (45-61 a 6’ dalla sirena) e condanna la Virtus a una paradossale sconfitta da applausi: perché è vero che il risultato finale è inequivocabile, ma la prestazione dà conforto in vista delle gare nelle quali ci si giocherà la salvezza per davvero.

07/02/2022 11:00
A2 Femminile, la Pallacanestro Umbertide passeggia sul campo della Feba Civitanova

A2 Femminile, la Pallacanestro Umbertide passeggia sul campo della Feba Civitanova

La Feba Civitanova Marche cede per 55-71 contro La Bottega del Tartufo Umbertide. Le momò sfoderano una prestazione gagliarda e di cuore contro una compagine organizzata e che viaggia nei piani nobili di classifica. Le giovanissime biancoblu, che hanno ancora una volta incamerato ulteriore esperienza e non hanno affatto sfigurato, si sono alla fine dovute arrendere contro lo strapotere fisico delle avversarie che hanno dominato sotto le plance. Dopo un ottimo primo quarto, che ha visto le momò chiudere sotto per 18-21 con Umbertide sorretta da una super Baldi, nella seconda frazione le umbre hanno scavato il solco vincente grazie alla vena realizzativa di Giudice e Cabrini che ha permesso loro di andare al riposo lungo sul 28-47. Le biancoblu nel terzo quarto hanno cercato un generoso tentativo di rimonta anche se la compagine di coach Staccini si è dimostrata solida in difesa e chirurgica in attacco, frenando i tentativi di rimonta delle padrone di casa. Stesso canovaccio nell’ultima frazione con le umbre che hanno chiuso sul 55-71. In casa Feba rimane comunque una positiva prestazione corale, in cui spicca l’apporto di Bocola, sia sotto le plance che in termini realizzativi, Paoletti e Perrotti oltre alla continua crescita delle giovanissime. “Abbiamo cercato di lottare facendo il più possibile il nostro gioco – commenta coach Gabriele Carmenati – purtroppo questa settimana non siamo riusciti ad allenarci al completo comunque andiamo avanti per la nostra strada, cercando di giocare ogni weekend. Questo campionato, ad oggi, però non ha avuto una regolarità reale e queste cose comunque vanno considerate. In questo momento non abbiamo degli equilibri in campo e i nostri avversari cercano di giocare su questo. Poi questa sera Umbertide ha tirato con percentuali altissime, dai liberi e da fuori, e questo fa la differenza”.

07/02/2022 10:50
Serie C femminile, Vis Civitanova da applausi piega 2 a 0 Venezia

Serie C femminile, Vis Civitanova da applausi piega 2 a 0 Venezia

La Vis Civitanova, nel recupero dell’11° giornata di campionato, si impone per 2-0 contro il VFC Venezia e si rilancia nella corsa salvezza. Contro un’avversaria in lotta per la permanenza della categoria, le rossoblu colgono i primi tre punti casalinghi al termine di una prestazione generosa e gagliarda. Un successo costruito con caparbietà ed attenzione ai dettagli, contro un avversario compatto, che permette di dare ulteriore fiducia a tutto l’ambiente. La Vis Civitanova è stata brava a capitalizzare le occasioni da gol create ed a concedere poco alle rivali, grazie ad un’ottima attenzione difensiva. Dopo un buon avvio delle ospiti, le ragazze di mister Renzo Morreale hanno preso campo ed hanno trovato la rete al 28’ con una deviazione di Uzqueda dentro l’area piccola. La compagine di mister Giancarlo Murru ha viaggiato sulle folate offensive di Della Santa, arginata bene dalla retroguardia rossoblu, ma al riposo lungo la Vis Civitanova ha chiuso avanti per 1-0. Nella ripresa le ragazze di mister Renzo Morreale hanno sfiorato il raddoppio con Spinelli ed Uzqueda, poi hanno stretto i denti di fronte al forcing delle rivali. Uzqueda si è guadagnata, ed ha trasformato, il penalty del 2-0 al 72’ che di fatto ha chiuso i giochi con un VFC Venezia che non è riuscito a trovare la rete nel finale. “Abbiamo interpretato bene la partita – commenta Angelo Gasparroni, vice allenatore rossoblu – In settimana abbiamo preparato tatticamente in un certo modo e le ragazze sono state molto brave. Avevamo di fronte una squadra compatta però siamo state brave a sfruttare le occasioni da gol create. La strada è ancora lunga per la salvezza e dobbiamo continuare a lavorare sodo”.

07/02/2022 10:35
Civitanova, la direzione de 'La Serra' dopo lo stop per 5 giorni: "Giusti i controlli, ma pronti a ripartire"

Civitanova, la direzione de 'La Serra' dopo lo stop per 5 giorni: "Giusti i controlli, ma pronti a ripartire"

Dopo la chiusura di cinque giorni imposta dalla Questura di Macerata per il mancato rispetto delle norme anti-Covid, la direzione de 'La Serra' "nella consapevolezza delle regole da rispettare, filosofia aziendale da sempre perseguita, prende atto di quanto contestato". "Accertato, del resto, il nostro rigido controllo dei green pass all'ingresso, altresì conferma che sono state disattese delle norme vigenti, attraverso singoli comportamenti" evidenziano in una nota i gestori del locale. "Stiamo vivendo momenti difficili - aggiungono - anche a livello psicologico sia per le nostre attività che per la clientela in genere, desiderosa di intraprendere un auspicato ritorno alla normalità". "Riteniamo quindi doveroso dare atto al servizio d'ordine degli organi preposti di Polizia di aver correttamente eseguito i controlli prendendo responsabilmente atto sia delle regolarità che delle irregolarità - conclude la nota -. La Serra riprenderà il regolare esercizio delle serate programmate da venerdì 11 febbraio, data che coincide con la riduzione delle misura anti-pandemia, come annunciato dal premier Mario Draghi nell'ultimo Cdm".

06/02/2022 19:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.