Civitanova Marche

Il Futsal Potenza Picena incappa nel primo stop casalingo

Il Futsal Potenza Picena incappa nel primo stop casalingo

  Il Futsal Potenza Picena incappa nella prima sconfitta casalinga. I potentini vengono battuti per 4-2 dal Fano C5 dopo aver condotto la gara per quasi 50 minuti prima del crollo finale. Sicuramente hanno influito alcune decisioni arbitrali rivedibili e una gestione non ottimale dei falli da parte dei giallorossi nella ripresa. Si interrompe così l'imbattibilità casalinga dei ragazzi di mister Sbacco, che durava dall'inizio del campionato con il solo Campocavallo che aveva colto un pareggio.  Primo tempo appannaggio dei potentini che concedono poco ai granata, tuttavia i tentativi giallorossi sbattono contro Tonelli che si dimostra superlativo in più occasioni su Diomedi e Gabbanelli: ci si mette anche la sfortuna quando una conclusione a colpo sicuro di Diomedi viene intercettata sulla linea da un difensore. Si va al riposo lungo così sullo 0-0. Nella ripresa nei primi minuti ci pensa Gattafoni a far crollare il fortino granata prima con una conclusione potente da fuori area poi con un gol da rapinatore d'area. Il doppio vantaggio sembra rassicurante anche se i potentini hanno problemi per i troppi falli. Al 17' errore della retroguardia di casa e D'Andrea accorcia le distanze. La squadra locale non riesce ad essere più brillante e, complice alcune decisioni arbitrali rivedibili, arriva al 6° fallo che manda dal dischetto Di Maggio che pareggia al 23'. I ragazzi di mister Sbacco crollano ed in contropiede in due minuti gli ospiti con D'Andrea e Nespola piazzano il 2-4 finale. "Questa sera non siamo stati bravi nella gestione dei falli - commenta il presidente Luciano de Luca - Abbiamo buttato via una vittoria perchè la partita era in nostro controllo ma non siamo riusciti a chiuderla, poi siamo usciti dalla gara e non siamo più riusciti a rientrarci. In alcuni frangenti si è visto un arbitraggio non all'altezza della situazione e non è la prima volta che succede quest'anno. Adesso abbiamo subito la gara di coppa contro il Campocavallo ma ci mancherà Massaccesi, che si è infortunato, Matteucci e Lanari che non è al meglio quindi non avremo tante rotazioni".   FUTSAL POTENZA PICENA - FANO C5 2-4 (0-0 pt) FUTSAL POTENZA PICENA: Traini (gk), Gheco (gk), Lanari, Matteucci, Bonfigli, De Luca (c), Diomedi, Massaccesi, Gabbanelli, Gattafoni All. Sbacco   FANO C5: Tonelli (gk), Bucci, Colucci, D'Andrea, Di Maggio, Fabbroni Mar., Fabbroni Mat., Nespola, Solazzi, Antonioni, Ferri, Chiappori All. Ferri   Arbitri: Daniele Barucca di Ancona e Florin Popa di Jesi.   Reti: 2' st e 3' st Gattafoni, 17' st e 26' st D'Andrea, 23' st Di Maggio, 25' st Nespola

17/11/2018 18:06
Civitanova, trovato con un cellulare rubato: denunciato per ricettazione

Civitanova, trovato con un cellulare rubato: denunciato per ricettazione

Denunciato per ricettazione a Civitanova. I carabinieri hanno deferito in stato di libertà un marocchino 44enne, residente a Porto Sant'Elpidio poiché sopreso in possesso di un telefono cellulare risultato rubato, lo scorso 16 novembre, ad una donna del posto.  Il 44enne è stato denunciato per ricettazione mentre il telefono è stato restitutito alla legittima proprietaria.

17/11/2018 14:31
Ostetrica licenziata: "Non sono no vax, ho chiesto la sola vaccinazione necessaria"

Ostetrica licenziata: "Non sono no vax, ho chiesto la sola vaccinazione necessaria"

Si rivolgerà al giudice del lavoro l'ostetrica licenziata a Macerata perché aveva rifiutato di farsi vaccinare, obbligo previsto per gli operatori sanitari che lavorano in determinati reparti, come Ostetricia e Ginecologia. "La mia cliente non è una no vax e non appartiene a nessun movimento del genere - dice l'avvocato Monica Seri - ha chiesto solamente di essere sottoposta ad una sola vaccinazione, l'unica necessaria". Cioè quella per la parotite: durante i controlli dopo un infortunio sul lavoro l'ostetrica, in servizio presso l'ospedale di Civitanova Marche che fa parte dell'Area vasta 3 dell'Asur, aveva scoperto di avere il valore della parotite sotto soglia. Ma per quella malattia, secondo l'azienda, esiste solo il vaccino trivalente Mpr: morbillo, rosolia (a cui l'ostetrica risulta immunizzata) e parotite.Patologia per cui la donna è disponibile a vaccinarsi, secondo il legale, che ha inviato una memoria qualche giorno fa. Poi "la doccia fredda" del licenziamento: "lo impugneremo". (Ansa)

17/11/2018 09:26
Superlega volley, per la Lube big match a Modena

Superlega volley, per la Lube big match a Modena

Terzo big match di SuperLega in un mese di novembre caldissimo per la Cucine Lube Civitanova: domenica (ore 18, diretta Rai Sport) Stankovic e compagni scendono in campo al PalaPanini di Modena per affrontare la Azimut Leo Shoes nell’ottava giornata di andata del massimo campionato (sarà la nona gara per i biancorossi dopo l’anticipo giocato mercoledì con Siena). Match atteso per i tanti ex in campo da entrambe le parti e per l’importanza che riveste per le zone più alte della classifica: le due squadre hanno una sola sconfitta per ora, rimediata in entrambi i casi contro Perugia. Venerdì pomeriggio e sabato mattina le ultime due sedute di tecnica per i cucinieri, poi la partenza per Modena. Quattro giorni dopo, inoltre, Lube e Modena si troveranno di nuovo di fronte, stavolta in Champions League e all'Eurosuole Forum, per la prima gara del girone della massima competizione europea. Alla scoperta dell'avversario Azimut Leo Shoes Modena La formazione emiliana ha cambiato diversi elementi nel corso dell’estate, oltre al ritorno Julio Velasco come tecnico. La diagonale palleggiatore-opposto è formata dagli l’ex campioni d’Italia con la Lube Micah Christenson e Ivan Zaytsev. In banda Urnaut e in ballottaggio l’altro ex di turno Kaliberda con il polacco Bednorz. Al centro coppia fissa Anzani-Holt con l’alternativa Mazzone. Il libero è Salvatore Rossini. Parla Dragan Stankovic (centrale Cucine Lube Civitanova) "Torniamo a giocare in un campo che nelle scorse stagioni ci ha visto protagonisti di grandi battaglie. Dunque ci aspettiamo ancora una volta una gara dura contro una squadra che finora si è dimostrata tra le migliori di questa prima fase di stagione. Dovremo scendere in campo convinti dei nostri mezzi e pensando al nostro gioco, con grande determinazione. Conquistare dei punti importanti per la classifica al PalaPanini è sempre una bella impresa e proveremo a realizzarla insieme". Parla Luca Cantagalli (vice allenatore Azimut Leo Shoes Modena) “Civitanova, come noi, deve ancora trovare il miglior gioco, stiamo preparando al meglio il match, com'è giusto che sia. A Perugia ci sono mancati servizio e ricezione al top, non eravamo molto lucidi e queste sono cose da cambiare. La loro ricezione? Può essere uno dei punti deboli su cui dovremo rivolgerci, hanno giocatori che possono andare in difficoltà”. Gli arbitri di Azimut Leo Shoes Modena - Cucine Lube Civitanova La terza giornata di andata sarà diretta da Armando Simbari di Milano e Ilaria Vagni di Perugia. Match numero 90 con Modena E’ la super-classica: siamo alla gara numero 90 tra Lube e Modena. Bilancio di 48 vittorie biancorosse contro le 41 gialloblù. Le due squadre già si sono incontrate nella Semifinale di Supercoppa dell’attuale stagione, vinta dai modenesi al tie break. Tanti ex in campo Jacopo Massari a Modena nel 2016-2017, Bruno Mossa De Rezende a Modena nel 2010-2011 (dall’1 aprile 2011), dal 2014 (3/01) al 2016 e nel 2017-2018; Micah Christenson a Civitanova dal 2015 al 2018, Denys Kaliberda a Civitanova nel 2016-2017, Ivan Zaytsev a Civitanova dal 2012 al 2014. Giocatori a caccia di record In Regular Season: Maxwell Holt - 2 muri vincenti ai 300 (Azimut Leo Shoes Modena); Enrico Cester – 5 attacchi vincenti ai 1000, Osmany Juantorena – 23 punti ai 2500 (Cucine Lube Civitanova). In Carriera: Osmany Juantorena – 14 punti ai 3600, Tsvetan Sokolov – 3 punti ai 2900, Dragan Stankovic – 1 partita giocata alle 300 (Cucine Lube Civitanova). Come seguire Azimut Leo Shoes Modena - Cucine Lube Civitanova Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

16/11/2018 18:29
Civitanova, ultimo appuntamento con "La filosofia in città"

Civitanova, ultimo appuntamento con "La filosofia in città"

Sabato 17 novembre ci sarà un grande appuntamento a chiusura della rassegna “La filosofia in città”, sviluppatasi con un ciclo di incontri imperniati sui Caffè Filosofici (che si sono già svolti il 13 e il 27 ottobre scorso), organizzati dalla Società Filosofica Italiana, sezione di Ancona unitamente all’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, in occasione della Giornata mondiale della filosofia promossa dall’Unesco. “L’evento di chiusura – dice l’assessore Maika Gabellieri - si svolgerà al cinema teatro Cecchetti di viale Vittorio Veneto per consentire una più ampia partecipazione di pubblico, in considerazione dell’alta affluenza agli incontri precedenti. Saluteremo questa prima edizione con una domanda: Siamo ancora capaci di pensare e parlare di valori oggi? La prof. Roberta De Monticelli ci aiuterà a trovare la risposta”. In una lectio magistralis, infatti, De Monticelli affronterà il tema: “Le dimissioni di Socrate. Filosofia ed esperienza morale oggi”, una riflessione pubblica sul rapporto tra filosofia e dimensione etica. L’indifferenza che caratterizza la nostra epoca ci porta ad interrogarci sull’esigenza di una  rifondazione della ragione pratica. La filosofa aprirà il dialogo con Vittorio Mencucci, laureato in Filosofia e Teologia, membro effettivo dell’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere e Arti. La prof.ssa De Monticelli insegna “Filosofia della Persona” all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, e  nel 2012 ha ricevuto il Premio Art.3 “per il suo quotidiano impegno di testimone attivo ed autorevole dei valori civili e morali che spettano, senza compromessi, eccezioni o sospensioni, all'uomo”. De Monticelli ha insegnato Filosofia moderna e contemporanea all'Università di Ginevra, alla cattedra che fu di Jeanne Hersch, contribuendo a farla conoscere in Italia con numerosi interventi in riviste e prefazioni e curandone un'antologia in francese. Sempre a Ginevra ha fondato la scuola dottorale interfacoltà “La personne: philosophie, épistémologie, éthique”, insieme a medici, teologi e filosofi dediti all'etica, unendo nella stessa ricerca etica e ontologia, fenomenologia e storia della medicina ecc. ed è stata membro del “Comité pour les Rencontres Internationales de Genève” (1991-99). Dal 2009 è direttrice di Persona (Research Centre in Phenomenology and Sciences of the Person), di cui è espressione aperta il Phenomenologylab e collabora con le riviste Fenomenologia e società, Comprendre, aut-aut, Revue de Théologie et de Philosophie e con i quotidiani Il Sole 24 ORE, Il manifesto e Il Fatto Quotidiano. Le sue lezioni sono state registrate alla Fondazione collegio San Carlo di Modena (2000) e all'University of Illinois (2001). Ha partecipato al Festival Filosofia di Modena, al Festival della Mente di Sarzana, al Festival della Scienza di Genova e al Festivaletteratura di Mantova.   L’evento è accreditato al Ministero della Pubblica istruzione per i docenti ed è ad ingresso gratuito. Si svolgerà al cinema Cecchetti per consentire una più ampia partecipazione di pubblico, in considerazione dell’alta affluenza agli incontri precedenti. A partire dalle ore 17,30.

16/11/2018 14:42
Vittime della strada, iniziativa in memoria anche a Civitanova

Vittime della strada, iniziativa in memoria anche a Civitanova

Iniziativa dell'Associazione familiari vittime della strada anche a Civitanova in occasione della giornata nazionale, ufficializzata ogni terza domenica di novembre. L'appuntamento è per domenica 18, dalle 9 alle 13, in piazza XX Settembre. In collaborazione con Croce Rossa e Croce Verde, sono previste anche alcune visite gratuite.

16/11/2018 08:51
Lube, la Under 14 vince il torneo di Ravenna

Lube, la Under 14 vince il torneo di Ravenna

Il settore giovanile della Cucine Lube Civitanova è inarrestabile. L’Under 14 vince il prestigioso torneo organizzato dalla Consar Ravenna: un palmarès che si arricchisce in una stagione già abbondante di belle vittorie. Una rosa schierata al completo nel primo incontro della mattina, vinto tre a zero, contro l’Anderlini (Modena): i coach Bernetti e Di Ruvo schierano in campo Martusciello e Melonari al palleggio con Giacomini e Raccosta centrale, Schiavoni ed Elisei schiacciatori. Dopo la pausa pranzo al via la seconda sfida contro l’agguerrita formazione del Volley Treviso, partita in cui la Lube Civitanova Marche schiera in campo la stessa formazione, ad eccezione di Raccosta sostituito da Fulvi. Stesso copione della mattina: i giovani della Lube vincono tre a zero, nonostante la formazione trevigiana si dimostri una valida avversaria, in particolare a muro. Vittoria decisiva nell’ultimo match della giornata contro i padroni di casa della Consar Ravenna con un altro tre a zero; successo che conclude il torneo e che premia la formazione delle giovanili della Cucine Lube Civitanova Marche anche come squadra imbattuta. Regional Day con tanti ragazzi biancorossi protagonisti Il Settore Tecnico Regionale ha convoca per il Regional Day del settore maschile ben sedici ragazzi dell’U16 della Cucina Lube Civitanova per l’allenamento con i Tecnici delle Squadre Nazionali Morganti, Malagoli e Leoni. Ecco i convocati: Bonanni Paragallo Giuseppe, Carcagni Francesco, Cavagna Cesare, Maggiori Francesco, Martuscello Riccardo, Menchi Michele, Papa Emanuele, Penna Gaetano, Poli Giacomo, Tonti Massimiliano, Aguzzi Paolo, Amborse Ionut, Bartolucci Filippo, Cozzolino Salvatore, Esposito Lorenzo, Panella Nduka. Un’altra bella soddisfazione per il settore giovanile che da sempre dimostra di essere di una delle realtà più significative per la formazione delle squadre nazionali di categoria. Under 14 travolgente Travolgente l’U14 della Cucine Lube Civitanova che porta a casa la doppia sfida a Grottazzolina contro la formazione di casa. Nel primo incontro la squadra di coach Bernetti si schiera in campo con al palleggio Martusciello e Melonari, al centro Giacomini e Fulvi, come schiacciatori Donati ed Elisei. Dopo una partenza sprint dei giovanissimi della Lube, in cui riescono a creare un solco profondo con la squadra di casa, la formazione della Lube si aggiudica il primo parziale. Cambio di formazione nel secondo set con la Lube che schiera Donati al centro e Rodolfi schiacciatore, dando ampio spazio a tutti i membri della rosa e vincendo il primo incontro per due set a zero. I coach Bernetti e Di Ruvo decidono, nella seconda partita, di operare numerosi cambi, ma il risultato non muta e la Cucine Lube Civitanova si aggiudica, anche in questo incontro, la vittoria per due set a zero. Un’altra dimostrazione di un team giovanile in crescita e con alte aspettative in una stagione di alto livello, con una formazione completa, sino alla panchina. Under 18, vittoria lampo L’Under 18 della Cucine Lube Civitanova porta a casa tre punti in tempo record! Una vittoria lampo quella contro la M.E.G Videx Santoni Grottazzolina, partita in cui sono bastati meno di cinquanta minuti per avere la meglio in tre set sulla squadra di casa, con i parziali di 9-25, 11-25, 7-25. Mister Paparoni, nell’esordio del campionato Under 18 del girone D, ha potuto coinvolgere tutta la rosa a sua disposizione: spiccano Poli e Risina con otto punti messi a segno, seguono Esposito e Giuliani con sei, Carcagnì con cinque e infine Lucarini con quattro. Nulla ha potuto la Videx Grottazzolina contro la forza e la compattezza dei giovani ragazzi della Cucine Lube Civitanova. Una Squadra che sta già guardando al prossimo match che si giocherà il 19 novembre all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche contro l’Happy Car Samb Volley di San Benedetto del Tronto.  

15/11/2018 17:56
Basket, altra settimana di vittorie per la Feba

Basket, altra settimana di vittorie per la Feba

Altra settimana ricca di vittorie per le squadre della Feba Civitanova Marche. Partiamo dal settore femminile con la serie C che nelle prime due uscite ha inanellato due successi consecutivi, in trasferta contro il Basket Perugia per 44-97 ed in casa per 72-43 contro lo Spello Sioux. Prossimo appuntamento sabato 17 Novembre, alle ore 21.00, in casa del Porto San Giorgio Basket. Continua la sua marcia inarrestabile l'under 18 di coach Nicola Scalabroni che inanella la quinta vittoria di fila piegando per 83-33 Umbertide, mantenendo così la vetta da imbattuta. Prossimo test lunedì 19 Novembre, alle ore 19.30, in casa della Pallacanestro Perugia. Non si ferma neanche l'under 14 di Donatella Melappioni che espugna anche il campo del Bk Femminile Ancona 2004 per 40-73, ottenendo la terza vittoria su tre gare disputate. Prossimo appuntamento domenica 18 Novembre, alle ore 11.00, al palas di Civitanova Alta contro l'Olimpia Pesaro. L'under 14 esordisce con una vittoria per 75-32 contro il Thunderus. Altra sfida venerdì 16 Novembre, alle ore 19.00, in casa del Basket Fermo. Esordio per la formazione under 13 che inizia la sua avventura domenica 18 Novembre, alle ore 10.15, alla Palestra Celletta di Pesaro contro l'Aurora Basket Jesi. Nel settore maschile l'under 20 regionale di coach Paolo del Buono viene battuta dalla ProBasket Osimo per 87-49. Prossimo appuntamento lunedì 19 Novembre, alle ore 20.00, in casa contro l'Aesis 98. Infine l'under 13 vince il derby contro il Picchio per 43-79. Prossimo impegno domenica 18 Novembre, alle ore 9.00, al palas di Civitanova Alta contro la Sacrata Basket.

15/11/2018 17:33
Giornata contro la violenza sulle donne, doppia iniziativa della Questura

Giornata contro la violenza sulle donne, doppia iniziativa della Questura

In vista della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la Polizia di Stato, da tempo  attiva sulla materia con una costante campagna di sensibilizzazione della cittadinanza al fenomeno, domani 16 novembre domani 16 novembre a Civitanova Marche , presso il centro Commerciale “Cuore dell’Adriatico”,  alle 15 alle 19, allestirà un punto informativo. Presso detto punto informativo sarà  presente un gruppo di esperti costituito da un medico della Polizia di Stato, un operatore della Squadra Mobile sezione reati contro la persona, un operatore della Divisione Anticrimine e uno dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico oltre ad  un rappresentante del Centro Antiviolenza che potranno fornire ai cittadini, soprattutto donne, informazioni sull’argomento. Analoga iniziativa sarà ripetuta anche il 23 novembre prossimo con le stesse modalità, sempre presso il Centro Commerciale “Cuore Dell’Adriatico” di Civitanova Marche.

15/11/2018 17:10
Civitanova, la Regione finazierà il progetto preliminare per il ponte sul Chienti

Civitanova, la Regione finazierà il progetto preliminare per il ponte sul Chienti

Si è svolto ieri, presso la sede della Regione Marche, un incontro convocato dall’assessore all’Ambiente Angelo Sciapichetti per fare il punto sulle opere da realizzare per il completamento della ciclovia Adriatica. Per il Comune di Civitanova c’erano l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai e il dirigente Roberto Guarnieri. Presenti anche i responsabili dell’Amministrazione comunale di Porto Sant’Elpidio. Nel delucidare alcuni aspetti tecnici dell’opera, i referenti della Regione hanno ribadito che il progetto preliminare, per l’importo complessivo di 2 milioni di euro a carico dell’ente regionale, dovrà essere predisposto dal competente Servizio regionale, con la previsione di appaltare i lavori nei primi mesi del 2019 e portarli a compimento nell’anno 2020. “Un progetto a cui si lavora da svariati anni – ha riferito l’assessore Carassai – e che conta numerosi incontri tra le due Amministrazioni comunali. Grazie al finanziamento messo a disposizione dalla Regione Marche, quello che era un bel sogno si sta trasformando in realtà. Realizzare questo collegamento significa trasformare i due lungomari divisi da un fiume in un unico litorale. Migliorare la viabilità è un aspetto particolarmente importante per un territorio, con il conseguente interscambio di residenti e turisti d’estate. Da non sottovalutare anche il vantaggio di evitare il traffico delle auto sulla statale, usando mezzi alternativi come la bicicletta”. L’opera sarà realizzata a valle del ponte della ferrovia e prevede due raccordi: uno con l’esistente pista ciclabile del fiume Chienti nel territorio di Civitanova e l’altro raccordo nel comune di Porto Sant’Elpidio con la pista ciclabile (in fase di progettazione esecutiva) finanziata con i fondi messi a disposizione per il completamento delle ciclovie dell’asse Adriatico.

15/11/2018 17:04
Civitanova, tentano di entrare nell'autobus e aggrediscono l'autista

Civitanova, tentano di entrare nell'autobus e aggrediscono l'autista

Qualche settimana fa gli agenti del Comm.to di Pubblica Sicurezza sono intervenuti presso un istituto di istruzione superiore di Civitanova Marche per la segnalazione di una aggressione subita da parte dell’autista di un autobus del servizio pubblico riservato al trasporto degli studenti. Gli Agenti della Squadra Volante immediatamente intervenuti sul posto appuravano che poco prima un giovane aveva aperto senza autorizzazione e contro la volontà dell’autista la porta posteriore dell’autobus in sosta, in attesa degli studenti, oltrepassando il cancelletto anti-intrusione che era stato lasciato chiuso. L’autista invitava il ragazzo ad interrompere immediatamente la propria azione ma veniva da altro giovane aggredito alle spalle e da qui ne scaturiva una colluttazione. Nella circostanza l’autista riportava lesioni giudicate guaribili in gg. 10.    I giovani studenti, di origine straniera, di cui uno minorenne, venivano immediatamente identificati dalla Polizia e la loro posizione è al vaglio degli inquirenti.  

15/11/2018 14:27
Civitanova, tre appuntamenti con le letture animate in biblioteca

Civitanova, tre appuntamenti con le letture animate in biblioteca

Venerdì 16 novembre, alle ore17.30, nell’ambito della rassegna “Letture animate”, la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” propone il testo: “Come catturare il sole” di F. Brunetti per bambini dai 7 ai 10 anni. Venerdì 16 novembre, alle ore 21,00, presso la sala “Enrico Cecchetti” della Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti”, secondo appuntamento de “Il giallo del venerdì” con Pierfrancesco Curzi, giornalista, collaboratore Il Resto del Carlino e Il Fatto quotidiano. Altro appuntamento con i libri, sabato 17 novembre, alle ore 17,30, sempre presso la sala “Cecchetti” della Biblioteca per la presentazione del libro “L’oro del Duce: la vera storia dell’oro di Dongo e degli altri tesori occultati dal regime fascista” (Newton Compton, 2017) di Giuseppina Mellace. Cosa accadde davvero gli ultimi giorni prima della caduta della Repubblica Sociale Italiana e della definitiva liberazione d’Italia? Questo saggio ricostruisce, con dovizia di particolari e una ricca documentazione, il contesto di quell’epoca. Info: 0733 813837

15/11/2018 13:06
False Griffe: 2 arresti, 106 denunciati e 85 mila capi sequestrati

False Griffe: 2 arresti, 106 denunciati e 85 mila capi sequestrati

Due cittadini del Senegal arrestati, 106 persone denunciate e 85000 capi sequestrati.  Questi i dati dell'operazione della Finanza che, partendo da Montesilvano, ha interessato Civitanova Marche contrastando un redditizio mercato del falso, con abbigliamento contraffatto delle piu note e costose griffe venduto anche nella città maceratese. Seguendo i carichi di merce proveniente da Montesilvano,dove gli uomini delle fiamme gialle avevano scoperto un vero e proprio deposito all'interno di due cabine di uno chalet, contenente 85 mila capi contraffatti e facendo partire le indagini, i finanzieri sono arrivati nella cittadina civitanovese come culmine dell'operazione. Tutte la merce sequestrata, una volta venduta, avrebbe fruttato 2 milioni e mezzo di euro.

15/11/2018 12:32
Civitanova, due tentati furti ed uno riuscito: l'appello di Bevilacqua del CdV

Civitanova, due tentati furti ed uno riuscito: l'appello di Bevilacqua del CdV

Ladri scatenati nel pomeriggio di ieri a Civitanova Marche, come segnalato nel gruppo Controllo del Vicinato, dal coordinatore Domenico Bevilacqua, che descrive le auto usate dai balordi e chiede di avvisare prontamente le forze dell'ordine in caso di avvistamento.   Due tentativi di furto in abitazione nel tardo pomeriggio, si sono verificati poco prima delle 19 in Strada Palazzaccio. Fortunatamente sono andati a vuoto e grazie alle immagini delle telecamere, si è potuta vedere e segnalare alle autorità, l'auto usata dai ladri: una Fiat Punto di colore arancione con banda nera.   Un terzo episodio si è compiuto nel parcheggio dell'ospedale e questa volta purtroppo i balordi sono riusciti nel loro intento, forzando la serratura e rubando all'interno di un'auto. Anche in questo caso c'è la descrizione del mezzo usato dai ladri: si tratta di una Fiat Punto grigia con a bordo due uomini, uno dei quali brizzolato di corporatura normale.   "In caso le avvistaste - scrive Bevilacqua nel gruppo CdV -, non prendete alcuna iniziativa tranne chiamare il 112 e, se riusciste, scriverne il numero di targa".    

15/11/2018 11:11
Volley, la Lube Civitanova batte Siena in quattro set e torna seconda

Volley, la Lube Civitanova batte Siena in quattro set e torna seconda

La Cucine Lube Civitanova batte l'Emma Villas Siena in quattro set con il punteggio di 32-30, 25-15, 20-25, 25-18 nell'anticipo della nona giornata di Superlega 2018/2019. La formazione allenata da coach Giampaolo Medei si impone all'Eurosuole Forum e scavalca momentaneamente l'Azimut Leo Shoes Modena al secondo posto in classifica con 19 punti.  LA CRONACA - Siena prova subito a scappare trovando il primo break della partita grazie a una stampata a muro di Maruotti su Sokolov (1-3), ma la reazione dei cucinieri è immediata grazie ad un'ispirato Simon (80% in attacco nel primo set) che regala con due ace consecutivi il contro-break alla Lube (10-6). Trovato il vantaggio, Civitanova si scioglie e continua a bombardare al servizio con Bruno portandosi a più quattro (15-11). Siena riesce a rianimarsi sul finale di set portandosi a meno uno dopo il muro di Maruotti su Leal (20-19). Il cubano, però, non si lascia demotivare e con una diagonale strettissima regala alla Lube ben due set point. Per tutta risposta, l'Emma Villas con una pipe di Muruotti e un mani fuori di Hernandez costringe il primo parziale ai vantaggi. Nell'intensa lotta punto a punto che contraddistingue la coda del set la spunta Civitanova grazie al doppio mani out di Sokolov e Leal dopo ben 38 minuti di gioco (32-30).  SECONDO SET - Nel secondo set la Lube trova il break immediato grazie a Simon (3-1), ma un ace di Gladyr riporta tutto in equilibrio (4-4). Poco più tardi, complice un'invasione di Ishikawa, Civitanova trova l'abbrivio per un nuovo allungo grazie al turno di battuta del solito spumeggiante Simon (8-5). Quando al servizio iniziano ad accendersi anche Leal e Juantorena, la Lube diventa imprendibile. Il parziale sorride ai padroni di casa: 25-15, Juantorena mattore con 6 punti e il 100% in attacco.  TERZO SET - L'Emma Villas riesce ad approcciare il terzo set con nuove soluzioni offensive e grazie ad un ace vincente di Gladyr - con la complicità del nastro - rimette il naso avanti (8-7). Gli ospiti mettono in mostra il talento del cubano Hernandez (7 punti nel set) e arrivano a toccare il più tre (12-15). La Lube diventa fallosa al servizio (6 errori nel parziale) e cede il set per 20-25.  QUARTO SET - Di rabbia la Lube vola subito tre a zero nel quarto set con gli attacchi possenti di Juantorena in diagonale. L'immediato vantaggio acquisito tranquilizza Civitanova, che torna a fare la voce grossa a muro con Bruno e Sokolov (11-8). Siena viene tramortita dalla rinnovata effervescenza offensiva dei padroni di casa ed è costretta ad alzare bandiera bianca dopo un'ora e cinquantacinque minuti. Top scorer del match Juantorena con 24 punti.  Il tabellino  LUBE CIVITANOVA: Juantorena 24, Simon 15, Leal 14, Sokolov 9, Cester 5, Bruno 4, Diamantini 2 EMMA VILLAS SIENA: Maruotti 9, Gladyr 11, Ishikawa 13, Hernandez 17, Spadavecchia 1, Marouf 1, Mattei 2 Parziali: 32-30 (38’), 25-15 (25'), 20-25 (28'), 25-18 (24') Note: spettatori 2916, incasso 24608    

14/11/2018 22:40
Teatri di Civitanova, Sopranzi nuovo consigliere

Teatri di Civitanova, Sopranzi nuovo consigliere

Nuova nomina nel CdA dell’Azienda dei Teatri. Questa mattina ha accettato e firmato l’incarico di consigliere Gianluca Sopranzi, civitanovese, impiegato nel settore bancario.  Sopranzi raggiunge così i suoi “colleghi”: il presidente Aldo Santori e Michela Gattafoni, da questa settimana nominata vice-presidente. Il direttore generale è Pierluigi Borraccetti. Il CdA torna ad essere composto da tre persone dopo le dimissioni di Fabiola Polverini, entrata in Consiglio comunale a Civitanova Marche appena un mese fa al posto di Alfredo Perugini. “Come è stato fatto fino ad oggi - afferma il sindaco Fabrizio Ciarapica - la scelta è sempre rivolta alle capacità delle persone. Sopranzi è competente, affidabile e ha la giusta esperienza: queste qualità ci dicono che potrà assolvere il ruolo nel giusto modo. Oltre a dare a lui il benvenuto, saluto e ringrazio Fabiola Polverini per l’ottimo operato svolto all’Azienda dei Teatri in questo periodo, augurandole di lavorare altrettanto bene in Consiglio comunale”.

14/11/2018 16:20
Civitanova, i nuovi film in programma al Cecchetti e al Rossini

Civitanova, i nuovi film in programma al Cecchetti e al Rossini

Nuovi film per le sale civitanovesi. Al cinema Rossini da domani 15 a mercoledì 21 novembre c’è Cosa fai a Capodanno?, la pellicola diretta da Filippo Bologna, la cui storia si svolge il 31 dicembre in un isolato chalet di montagna. Cast notevole con Luca Argentero, Alessandro Haber, Vittoria Puccini, Isabella Ferrari, Valentina Lodovini, Riccardo Scamarcio per un racconto ricco di intrighi. Orario: giovedì 21.15; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30; martedì e mercoledì 21.15. Al Cecchetti invece, da giovedì 15 a domenica 18 novembre ci sono in programmazione due pellicole: Tutti lo sanno, diretta e sceneggiata da Asghar Farhardi, con protagonista l’attrice premio Oscar Penelope Cruz e Notti Magiche di Paolo Virzì. Gli orari del film del regista iraniano sono venerdì e sabato alle 20.30 e alle 22.45; domenica alle 18.15 e alle 20.30, mentre la commedia dell’artista livornese viene proiettata domani (15 novembre) alle 21.15 e domenica alle 16. Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.    

14/11/2018 12:33
A Civitanova al via venerdì “Divenire”, breve rassegna di musica d’ambiente

A Civitanova al via venerdì “Divenire”, breve rassegna di musica d’ambiente

Nuovo appuntamento con la musica da gustare quello di casa al ristorante Mescola di Civitanova. Ogni venerdì infatti sarà di scena “Divenire” una rassegna che porterà tra le mura del ristorante una riflessione tra musica ed enogastronomia. Nata dall’esperienza di Piazza Conchiglia Sounds, la rassegna si sviluppa con un percorso musicale ben definito che sviscererà periodi storici e sfoglierà pagine del grande libro della storia musicale. «Una musica d’ascolto – racconta lo Chef Massimo Garofoli – e cioè una proposta musicale che stimoli la riflessione e la capacità di porsi in silenzio per captarne tutte le caratteristiche. E quell’ascolto si fa percorso tra piatti e storia in un connubio inscindibile tra buon cibo e buona musica». Resident dj della rassegna è Agostino Maria Ticino «Ogni venerdi ci sarà un "episodio" differente con un percorso musicale ben definito, che sarà il titolo del nostro "libro" – spiega – una proposta che libera la musica dalla connotazione di solo intrattenimento e dal paradigma  tipico della  discoteca dove la musica si fruisce solo ad alto volume e in pista». In questo caso la fruizione migliore avviene a tavola, assaporando piatti e sonorità in un percorso che più che mero intrattenimento si rivela culturale. «Un piccolo viaggio fatto di sapori e musiche – raccontano Garofoli e Ticino - che difficilmente riuscirebbero a farsi spazio nella quotidianità, dove spesso la musica è sfondo che tutto avvolge e appiattisce e serve solo ad intrattenere». Accanto ad Agostino Maria Ticino anche il dj Lorenzo Giulio Morresi e numerosi altri ospiti tra dj, selezionatori e collezionisti di vinili. Ad aprire la rassegna questo venerdì sarà proprio Ticino con un percorso intitolato “Te Necesito, i favolosi anni 50 dalla America Latina all’Europa delle orchestre da Ballo”.    

14/11/2018 12:06
Caso Troiani: dopo Striscia, gogna mediatica anche su Radio24

Caso Troiani: dopo Striscia, gogna mediatica anche su Radio24

Dopo Ezio Greggio, durante l'anteprima di Striscia la Notizia di lunedi scorso (https://goo.gl/dUScQy), ieri sera hanno parlato del caso Troiani anche Cruciani e Parenzo, conduttori del programma cult La Zanzara, su Radio24. Uno dei più ascoltati della fascia oraria 18:30-21. Al giornalista in studio, Giuseppe Cruciani, è arrivata un'imbeccata da Civitanova e leggendo la missiva, ha riepilogato ciò che era riportato nel post Facebook di Fausto Troiani. Nel frattempo il co-conduttore Parenzo, lo incalzava chiedendo a quale area politica appartenesse l'esponente politico nostrano, nel tentativo (riuscito) di dileggiare tutto ciò che è riconducibile all'aerea di centro-destra e grillina. La parentesi "civitanovese" del programma si conclude con Cruciani che sostanzialmente assolve Troiani per le sue esternazioni social, derubricando il caso a mere opinioni personali, anche se forti, e Parenzo che invece attacca, affermando che "in un paese normale, uno così si dovrebbe vergognare a girare per strada", ed invocandone le dimissioni.

14/11/2018 10:52
Civitanova Marche, teatro Rossini: in scena lo spettacolo "Rien Ne Va Plus" della comunità di San Patrignano

Civitanova Marche, teatro Rossini: in scena lo spettacolo "Rien Ne Va Plus" della comunità di San Patrignano

L’impegno di San Patrignano nella prevenzione delle dipendenze arriva a Civitanova, su invito dell’Amministrazione comunale. Nel racconto di Antonio, che ora ha 25 anni, i ragazzi presenti in sala hanno ascoltato tutto il buio di chi cade nel gambling e la luce di chi ne è uscito e non ha più paura. In un teatro Rossini gremito con oltre 600 studenti presenti, l’assessore alle Politiche sociali e Welfare Barbara Capponi ha dato il benvenuto allo staff della Comunità terapeutica dell’Emilia Romagna, che ha ideato il nuovo format “Rien Ne Va Plus”, che vede tra le prossime date Milano e Vicenza. Sul palco, insieme all’assessore Capponi, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e il consigliere comunale Monia Rossi, e in platea molte autorità tra cui il prefetto Iolanda Rolli, il questore Antonio Pignataro, il comandante provinciale dell'Arma dei Carabinieri tenente colonnello Michele Roberti, il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Macerata colonnello Amedeo Gravina, il dirigente della dalla Squadra Mobile Maria Raffaella Abbate, il coordinatore dell’Ambito territoriale Carlo Flamini. Trenta milioni di italiani giocano d’azzardo, spesi circa 1450 euro pro capite, il 40% degli studenti tra i 15 e i 19 anni ha giocato d’azzardo (1 milione di adolescenti). “L’Amministrazione ha voluto invitare tanti ragazzi a riflettere su un tema sociale così importante come quello delle dipendenze – ha detto l’assessore Capponi nel suo saluto. Una occasione straordinaria avere quasi 700 tra studenti, dirigenti ed insegnanti. Sono orgogliosa di vedere oggi con noi le massime autorità della nostra Provincia e ringrazio con gratitudine tutti gli intervenuti e tutti coloro che hanno lavorato per rendere possibile questo momento. L'amministrazione fa orgogliosamente parte del tavolo nato in prefettura "Uniti contro le droghe", che riunisce i principali attori istituzionali della Provincia in un lavoro di riflessione e interventi sulle dipendenze e sulle dinamiche e le strategie ad esse collegati. Molte cose possono essere buone o cattive a secondo gli usi: è necessario conoscere meccanismi e segnali di allarme. Quando un passatempo diviene patologico? Di gioco d’azzardo si parla ancora poco ma è tanto diffuso anche tra voi giovani”.  Il consigliere Rossi, presidente Commissione Commercio, ha sottolineato la necessità del nuovo Regolamento comunale sul gioco d’azzardo e l’importanza della prevenzione, ma anche della regolamentazione degli orari. “Su queste tematiche stiamo lavorando  - ha spiegato Rossi - e mi piacerebbe che anche a scuola si facesse formazione, lavorando con i ragazzi per capire come poter migliorare la loro autostima e venire incontro alle loro aspettative: non sognare di vincere qualcosa ma realizzarsi con le proprie capacità”.  Il presidente Morresi ha annunciato altre iniziative a breve a Civitanova ed altri interventi sul tema della droga. Sul palco c’era Marco Freti da Bergamo, che lavora a San Patrignano, che ha descritto la vita e accoglienza in comunità, ed ha spiegato i meccanismi della dipendenza insieme a Patrizia Russi, responsabile del progetto, che ha parlato a livello cognitivo cosa comporta il gioco e perché scegliamo una strada anche se sbagliata.  A San Patrignano, l’età media di chi chiede aiuto è bassa, il primo contatto con alcol e droghe a 12 anni. Da alcuni anni arrivano anche persone che non usano sostanze, ma che hanno problemi con il gioco. “Inizialmente non eravamo pronti per questo disagio – ha spiegato Freti – ma sapevamo che fuori c’erano persone disperate che avevano bisogno. Dal 2003 l’aumento delle scommesse è impressionante e in alcuni casi conduce al suicidio”. La mattinata si è conclusa con una commovente lettura di una lettera di una madre alla figlia adolescente e l’invito a tutti i ragazzi a guardare avanti, a chiedere aiuto se hanno bisogno perché non si è mai soli. Anche nei casi disperati, si può riuscire a trovare il coraggio e la forza di chiedere aiuto ed uscire allo scoperto.    

13/11/2018 16:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.