Stefano Sala, protagonista del Brivido Felino sabato 22 dicembre al Gatto Blu Rewind di Civitanova. E’ fra la bellezze maschili italiane più apprezzate attualmente nel mondo. Modello affermato e le sue passerelle sono sempre seguitissime su scala internazionale. Bellezza mediterranea. Capelli ribelli, labbra carnose, occhi verdi e un fisico perfetto con un metro e 88 cm di altezza. Stefano Sala è anche un ottimo protagonista anche nel mondo della televisione.
Nel 2018 è risultato fra i finalisti del Grande Fratello Vip 3 e con Milly Carlucci ha partecipato su Raiuno sia al cast di “Notti sul ghiaccio” che a “Ballando con le stelle”. Anche nel mondo del gossip Stefano non passa inosservato grazie a diversi flirt fra cui sia Barbara D’Urso che Belen Rodriguez, anche se quest’ultimi smentiti. Un amore incondizionato e mai nascosto per Sofia, la figlia, che vive insieme a lui. Il modello l’ha avuta dalla sua ex fidanzata Dayane Mello, con cui ha vissuto una storia d’amore lunga 4 anni. Ora è pronto per l’abbraccio dei suoi fans nell’appassionante sabato notte del Gatto Blu Rewind. Il primo ospite del periodo natalizio, scelto da Aldo Ascani direttore artistico del locale civitanovese, a cui seguiranno altri appuntamenti di grande interesse. La sera di Natale il mitico protagonista di Radio Deejay, Fargetta. Sabato 29 dicembre toccherà a Francesco Monte, un altro bello del mondo televisivo. Per Capodanno formidabile accoppiata anni 90 con Corona, la cantante di Rhythm of the Night e Sandy Marton da Ibiza. Mentre per sabato 5 gennaio è attesa l’irriverente bellezza di Rocco Siffredi.
Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 dicembre, nella Casa di Babbo Natale allestita a Lido Cluana, tantissime attività per i bambini con l'animazione di Youngo Civitanova Marche. Si potranno realizzare bigliettini d'auguri in 3D, l’impronta di Natale, Cupcake di Natale, la letterina a Babbo Natale. Inoltre ci saranno truccabimbi e palloncini e la lettura delle fiabe di Babbo Natale. Sempre al Lido, possibilità di pattinare sul ghiaccio grazie alla pista realizzata dalla ditta Greco.
Domani, venerdì 21 dicembre, ore 17,30, nella Biblioteca Zavatti, ultimo appuntamento dell’anno con le letture animate, per bimbi di 6 anni, si leggerà “Il Natale di Elmer” di D. McKee.
Domenica 23 dicembre, in Piazza XX Settembre e per le vie della Città, animazione itinerante con il Circo Bianco. Sempre domenica 23 dicembre, alle ore 17,30, nello Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Marche Alta, in concomitanza con la mostra Naif “L’inverno di Alfredo Pirri”, le Grafiche Fioroni presentano i loro calendari d’arte 2019 dedicati a: Giulio Catelli, Marco Marilungo e Alfredo Pirri.
Da sabato 22 a lunedì 24 dicembre, parcheggi gratuiti nelle strisce blu a Civitanova Porto e Civitanova Alta e sosta libera nell’area portuale.
Seconda vittoria europea per la Cucine Lube Civitanova che espugna la KV Arena di Karlovy Vary, in Repubblica Ceca, nella seconda giornata della Pool B della CEV Volleyball Champions League. Con il netto 3-0 sul Cez Karlovarsko, i cucinieri si portano in vetta alla classifica con 2 vittorie e 6 punti, chiudendo in maniera positiva gli impegni 2018 nella massima competizione europea.
Gara sempre in mano ai ragazzi di Fefè De Giorgi, che festeggia con un successo il suo ritorno sulla panchina biancorossa dopo 8 anni, superiori in ogni fondamentale e capaci di mettere le mani su ogni parziale con break importanti e una prestazione ordinata. In doppia cifra Sokolov (12), Juantorena (10) e Leal (11). Stankovic mette la firma con ben 4 muri sui 10 di squadra, mentre sono 7 gli ace totali dei cucinieri.
Coach De Giorgi, senza vincoli di stranieri in campo, schiera Bruno-Sokolov, Simon-Stankovic, Juantorena-Leal con Balaso libero. Il tecnico ceco risponde con Van Harleem-Rejlek palleggiatore-opposto, Beer-Patocka al centro, Zmrhal-Vasina in banda, Pfeffer libero.
Subito break della Cucine Lube Civitanova con il muro protagonista (0-4), i cechi tengono botta trovando un cambio palla fluido grazie al gioco di Van Harleem con i centrali (8-10, muro del regista olandese) ma i cucinieri ristabiliscono subito le distanze con Sokolov e Leal (9-14). Un +5 che Stankovic e compagni tengono senza problemi, Vasina non trova il muro (15-21), Stankovic piazza l’ace del +7 e Sokolov (5 punti nel set con il 75% in attacco) mette in cassaforte il parziale ancora di nove metri (16-25).
Nel secondo set il Karlovarsko prova a resistere a muro e servizio Lube e tiene il punto a punto (8-8), Juantorena ci prova con l’ace del +1 ma l’errore di Simon porta avanti i cechi (12-11). E’ ancora il muro biancorosso a sbloccare la situazione sul turno al servizio di Simon (più un ace del cubano), arriva un break di 0-5 che porta la Lube sul 13-17. Juantorena e Stankovic fermano ancora gli attaccanti cechi (14-20), è lo strappo decisivo, di nuovo Sokolov con un ace chiude il set (18-25). Juantorena e Leal i top scorer con 5 punti a testa.
Partenza tutta di marca Lube nel terzo set con Stankovic protagonista (2-6), Leal con due ace e ancora Juantorena spingono la Lube sul 4-13 e poi ancora sul 6-17: strada tutta in discesa per i cucinieri che dominano in ogni fondamentale, sull’8-18 c’è spazio per Sander al posto di Leal, poi anche per Massari, Cantagalli e D’Hulst. Proprio Cantagalli, con uno splendido muro, chiude set e match (14-25).
Il tabellino
CEZ KARLOVARSKO: Beer 4, Petrak (l), Pfeffer (l), Dzavoronok, Vasina 4, Houda, O’Dea n.e., Hudecek n.e., Penrose 5, Van Harleem 1, Patocka 4, Rejlek 7, Zmrhal 6. All. Novak.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 12, D'Hulst, Marchisio (l), Juantorena 10, Massari, Stankovic 9, Diamantini n.e., Leal 11, Sander 1, Cantagalli 1, Cester n.e., Simon 7, Bruninho 1, Balaso (l). All. De Giorgi.
ARBITRI: Kovalchuk (UKR), Goncalves (POR)
PARZIALI: 16-25 (23'), 18-25 (22'), 14-25 (22')
NOTE: 3108 spettatori. Karlovarsko: 15 battute sbagliate, 0 aces, 6 muri vincenti, 33% in ricezione (7% perfette), 34% in attacco. Lube: 13 battute sbagliate, 7 aces, 10 muri vincenti, 51% in ricezione (43% perfette) 56% in attacco.
Si potrebbe definire un vero e proprio inizio. Il nastro rosso tagliato durante l’estate del 2018 a Civitanova Alta dall’associazione culturale Popsophia non ha sancito una ricorrenza ma la nascita di un nuovo profilo artistico che ha affermato la sua dinamicità intellettuale per otto giornate di eventi distribuiti durante tutto il ciclo estivo dell’anno passato sulla città.
E sulla linea che il festival ha sempre perseguito non si prospetta alcun pronostico bensì la certezza di ampliare la stessa offerta in un tempo specifico: il festival 2019 durerà ben due settimane. Inizierà il 18 di luglio per concludersi il 28 di luglioe accoglierà il pubblico delle vacanze, con mostre, performance, degustazioni e concerti di musica dal vivo (tutti ad ingresso gratuito).
Civitanova Alta diverrà per l’estate marchigiana il luogo centrale di una serie di eventi tra storia e contemporaneità, tra immaginario popolare e filosofia: la cifra caratteristica del festival, che sin dalla nascita guarda attraverso la lente del pensiero critico i prodotti culturali di massa per indagare l’orizzonte mainstream. Il 2019 sarà ancora più importante e punterà ad intercetterà tutte le possibilità della cultura presente, per animare gli spazi storici del centro cittadino.
“Una situazione di forte richiamo turistico, di incontri originali e autentici che permetterà al pubblico di ricevere tutto quello che di nuovo si concepisce in Italia e nel mondo - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica - Lavoriamo ad un appuntamento estivo che sappia dialogare con le realtà del territorio da un lato e dall’altro trasporti Civitanova Alta nel panorama culturale nazionale così come merita”.
La manifestazione raccorderà i luoghi antichi della città intorno ad un progetto culturale che ha l’ambizione di realizzare una originale cittadella della cultura, un percorso con molteplici novità che ospiteranno quest’anno due grandi mostre nazionali sui rapporti tra pensiero e arte contemporanea, portando al massimo della potenzialità il valore dei magnifici luoghi espositivi. “Celebreremo insieme l’anniversario dei centodieci anni dalla pubblicazione del manifesto del futurismo e i cinquanta dal primo allunaggio – ha anticipato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli - sarà l’occasione per seguire il ritmo dei passi frenetici di quelle avanguardie che per tutto il corso del Novecento hanno desiderato spingersi oltre, a partire dalla velocità e dai fanatismi della guerra fino a quel primo passo, piccolo per l’uomo ma grandissimo per l’umanità.”
Il tema unificante del festival, che unisce questi due anniversari in un’espressione veicolata dall’immaginario pop ed entrata nel linguaggio comune, è “verso l’infinito e oltre”, il motto di Buzz Lightear, il leggendario personaggio di Toy Story, cult targato Pixar del cinema d’animazione.
La notte di giovedì 13 dicembre una famiglia abitante in Corso Garibaldi, a Civitanova Marche, ha sporto una denuncia contro ignoti per via del furto di vari monili in oro del valore di svariate migliaia di euro. I ladri si sono introdotti nell'appartamento sito al secondo piano approfittando dell'impalcatura montata sull'edificio e sfruttando il fatto di aver trovato una finestra aperta.
Spesso l'impalcatura come il discendente è uno dei metodi per arrivare ai piani alti dove si lascia inavvertitamente le finestre aperte, i carabinieri raccomandano di prestare attenzione.
Si ripete per il secondo anno consecutivo l’iniziativa dei parcheggi gratuiti in centro a ridosso della vigilia di Natale. La Giunta dispone per sabato 22 e lunedì 24 dicembre a Civitanova Porto e Civitanova Alta (la domenica la sosta non si paga ndr), il parcheggio gratuito sulle strisce blu al fine d’incentivare lo shopping nei negozi del centro in occasione delle feste. Inoltre, grazie alla preziosa collaborazione tra Amministrazione Comunale e il comandante Patrizio Piacentini della Capitaneria di Porto, sarà messa a disposizione dal 22 dicembre al 6 gennaio l’area sosta nell’area portuale, garantendo una notevole quantità di posti auto gratuiti.
L’iniziativa dei parcheggi va ad integrare gli eventi che l’Amministrazione Comunale ha organizzato dal 2 dicembre per incrementare l'afflusso e potenziali acquirenti nel periodo ritenuto più importante dell’anno per gli acquisti.
“Civitanova deve rafforzare la sua immagine commerciale – ha detto il sindaco Ciarapica – perché è da sempre polo dello shopping anche per coloro che provengono da fuori provincia. Sappiamo che la situazione della viabilità e dei parcheggi va migliorata, anche per cogliere appieno l’opportunità della superstrada Val di Chienti, ma nel frattempo con queste iniziative pensate ad hoc vogliamo dimostrare vicinanza sia ai commercianti del centro che negli ultimi anni, con i loro investimenti, stanno dimostrando grande spirito di iniziativa e unione, sia ai residenti e a chi si mette in auto, perché maggiori parcheggi aiutano a snellire il traffico migliorando la viabilità.
Le grandi catene di distribuzione sono sempre di grande richiamo per le famiglie, per cui la Giunta ha deciso di aiutare con un piccolo gesto i centri storici della città Alta e del Porto; ricordo che al Varco sul mare ci sono anche la Casa di Babbo Natale, la pista sul ghiaccio, e poi il mercatino e le animazioni itineranti. Ci auguriamo che tutte le attività commerciali possano lavorare bene in questo ultimo week end pre-natalizio. Voglio ringraziare il capitano Piacentini per la collaborazione accordata”.
I parcheggi a pagamento in tutta la città sono affidati in gestione alla Civita.S srl e resteranno liberi ai sensi dell'art. 36 del contratto in essere tra il Comune e la Civita.S srl.
È successo sul lungomare nord, dove, da quanto denunciato via social dal proprietario, qualcuno avrebbe gettato delle siringhe destinate al proprio cane, nel giardino di casa.
Non si tratta delle siringhe da insulina solitamente usate da tossicodipendenti, ma più grandi, non utilizzate, di cui una con il cappuccio e le altre due con l'ago esposto. È proprio questo il motivo che fa pensare al padrone del cane che si tratti di un'azione mirata contro il proprio animale, da parte di qualcuno che vuole fargli del male. Fortunatamente però, da quanto scrive l'uomo, il suo cane è addestrato a non toccare nulla che non gli venga dato da lui e in questa occasione non ha corso un grosso pericolo, fermo restando il gesto vile compiuto da ignoti.
Sembra che anche quest'anno, pur se meno evidente e frutto di una minuziosa ricerca della giusta prospettiva, l'illuminazione delle palme dei giardini di Piazza XX settembre abbia creato un effetto "hot" indesiderato. L'aver rinunciato ad illuminare la parte superiore delle palme e aver sistemato sul terreno delle sfere luminose, sembrava aver messo al riparo Civitanova dall'ilarità generale, ma ecco la foto malandrina che ha mandato tutto all'aria.
L'immagine, che ha riscosso una pioggia di like e condivisioni sui principali gruppi social civitanovesi, è stata poi ripresa, montata con quella del 2017 e rilanciata da una pagina ironica su facebook (http://bit.ly/2ecivr0) e instagram, diventando, come si dice in questi casi, letteralmente virale. "La tradizione continua", recita la didascalia sulla foto, e per il noto detto "non c'è due senza tre", qualcuno già trema pensando agli addobbi per il 2019.
Il ciclo dei due Workshop dedicati al tema del marketing immobiliare, si conclude con il secondo e ultimo appuntamento programmato per mercoledì 19 dicembre ’18 presso il Cosmopolitan di Civitanova Marche. "Comunicare nel RE: da intermediazione a interazione” è il titolo della sessione formativa, promossa dai Collegi Fiaip Macerata Fermo Ancona e dall’Area Formazione, che nasce dalla volontà di sensibilizzare, informare e formare gli operatori professionali ai nuovi strumenti offerti dall’evoluzione del marketing immobiliare. Ciò, anche, alla luce della repentina e incessante evoluzione digitale della comunicazione nel real estate.
L’ultima giornata sarà sempre condotta dal relatore dott. Alessandro Quagliarini, fondatore del consulting brand Aq Strategies, consulente d’impresa e formatore esperto in marketing immobiliare con all’attivo venti anni di carriera nel real estate in area marketing, sales & communication, come responsabile e brand ambassador di importanti realtà del comporto e fondi immobiliari.
"Alla luce dei megatrend digitali in atto, ci conferma il dott. Quagliarini «il workshop “Comunicare nel Real Estate: da intermediazione a interazione", cerca di delineare il presente e in particolare il futuro del “nuovo” potenziale cliente nell’immobiliare. Ciò con l’obiettivo di fornire, ai professionisti partecipanti, strumenti adeguati a una preventiva e corretta analisi del proprio capitale al fine di agevolarne il profittevole contatto in ogni fase di “interazione” con esso".
Saranno trattati temi legati all’operatività con il cliente, quanto tecniche e strategie per incrementare le performance professionali degli operatori. In particolare sarà effettuato un focus sulle tematiche dell'innovazione digitale e i nuovi strumenti di promozione e comunicazione immobiliare. Saranno infine verificate le potenzialità dei social media da un punto di vista "business”, con l’obiettivo di dare vita a efficaci e profittevoli strategie di sviluppo. L’evento conterà inoltre del contributo di un importante professionista dall'indotto del settore, docente e ricercatore/innovatore, il quale permetterà un approfondimento concreto in merito alla gestione dell’innovazione e cambiamento per approcciare al meglio il nuovo consumatore digitale. Infine tutti i partecipanti simuleranno con il formatore le loro esperienze digitali, in un originale laboratorio diretto dal consulente, per verificare al meglio e affinare le proprie attitudini alla soddisfazione del cliente.
"Un’esperienza formativa qualificante, organizzata e valuta dai nostri due Collegi”, a detta della Presidente del Collegio Fiaip Macerata Fermo Morresi Eleonora all’unisono con il Presidente Fiaip Collegio Ancona Monti Enrico, "con l’auspicio di studiare e approfondire nuove e innovative tematiche, utili alla formazione permanente degli operatori professionali Fiaip”.
La Feba Civitanova Marche torna sul parquet. Dopo il successo contro la Medoc Forlì, le momò riprendono a pieno ritmo l’attività sportiva, con due gare nel giro di quattro giorni.
Si comincia mercoledì 19 dicembre nel recupero della 10° giornata in casa contro la capolista Magnolia Campobasso.
Una sfida sicuramente non facile per le biancoblu, contro la corazzata del girone tutt’ora imbattuta.
La compagine di coach Domenico Sabatelli può contare su alcune individualità importanti come Giulia Ciavarella, medagliata con la nazionale di 3x3, l’esperta guardia Roberta di Gregorio ed il pivot Emilia Bove, mentre in cabina di regia c’è Rachele Porcu coadiuvata da Sofia Marangoni, anche lei giovane ma con diverse esperienze in A1.
“Veniamo dalla bella vittoria di domenica, dove abbiamo messo in campo tanta grinta e determinazione – commenta coach Nicola Scalabroni – Un successo che ci permette di mettere alle spalle l’ultimo periodo particolare e di ripartire con rinnovato slancio.
Hanno dato buone risposte tutte le ragazze, sia le senior che le under, anche chi ha giocato meno finora e questo è un segnale importante per le prossime gare.
Ce la giocheremo a viso aperto, mettendo in campo quello che abbiamo preparato in questi giorni, e sarà un test importante anche in vista della prossima partita contro Pistoia.
Arriveremo a questa sfida con alcune assenze, sicuramente mancherà Ada De Pasquale e probabilmente anche Alessandra Orsili uscita per infortunio contro Forlì, comunque scenderemo in campo con la voglia di mettere in difficoltà la capolista, consapevoli della loro forza.
Scenderanno in campo anche le nostre giovani e sarà una bella occasione per fargli fare esperienza in vista delle prossime partite”.
Palla a due mercoledì 19 dicembre, alle ore 19.00, al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l’incontro Francesca di Pinto e Nicolò Bertuccioli di Pesaro.
Secondo Natale a Palazzo Sforza per il sindaco Fabrizio Ciarapica e la sua Giunta. Gli amministratori hanno condiviso questa mattina, come tradizione, nella sala del Consiglio comunale, lo scambio di auguri in occasione delle festività natalizie con dirigenti, funzionari e dipendenti comunali. Presenti anche il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, alcuni consiglieri comunali ed dirigenti oggi in pensione.
“Lavorando con voi tutti i giorni – ha detto il Sindaco rivolgendosi ai dipendenti – mi sono reso conto di quanto impegno vi chiediamo e di quanto ciascuno di voi sia importante in questo grande ingranaggio che è la macchina comunale. È molto difficile fare scelte giuste, errori ne abbiamo fatti, ma abbiamo anche risolto alcune questioni ferme da anni da un punto di vista sindacale. Grazie alle diverse parti in gioco abbiamo sbloccato il pagamento del salario accessorio di tre anni ed è stata raggiunta l’intesa sul nuovo contratto decentrato in tempi brevissimi (Civitanova è stato tra i primi comuni delle Marche a sottoscriverlo). Siamo riusciti ad erogare in un anno circa 200 mila euro di risorse destinate alle politiche di sviluppo del personale (produttività 2015-2017). A questo proposito non posso che esprimere il mio ringraziamento alle RSU e al presidente della delegazione trattante il segretario generale del Comune Sergio Morosi. Tutto ciò, al di là del valore economico rappresenta una forma di rispetto per chi lavora e mette il suo impegno a servizio dei cittadini”.
Il sindaco Ciarapica, ringraziando il personale per il lavoro svolto, ha poi sottolineato la difficoltà di gestire non solo la burocrazia ma anche i rapporti con l’utenza con le poche risorse umane rimaste (la pianta organica è carente da anni) e la mancata valorizzazione economica a chi merita.
“Sono orgoglioso di rappresentare Civitanova e spero che anche voi lo siate. Il nostro Comune è molto apprezzato in Provincia e Regione non solo per la qualità dei servizi, ma anche per la celerità lavorativa dei dipendenti. Ci impegneremo nel 2019 ad avviare seri progetti di formazione per la specializzazione e la crescita professionale, il miglioramento dei luoghi di lavoro, la valorizzazione della professionalità con l’istituto della posizione organizzativa, che equivale a responsabilità ed incentivi economici. Mi impegno a valutare le progressioni economiche orizzontali, istituto molto importante perché riconosce al personale quella professionalità che è stata negata negli ultimi anni. La politica chiede sempre molto ai dipendenti comunali, io vi chiedo di aiutarci in questo percorso amministrativo, di criticarci quando è giusto, ma di essere sempre un’unica squadra e remare sempre nella stessa direzione. Buone feste!”.
Dopo il Sindaco ha preso la parola l’assessore al Personale Roberta Belletti, che lo scorso anno a Natale non era ancora nella squadra di Ciarapica (l’assessore al Personale era Enrico Giardini, poi sostituito per ottemperare agli obblighi di legge sulle quote rosa ndr).
“Vi voglio ringraziare perché svolgete un compito davvero importante – ha detto Belletti – che è quello di garantire i servizi ai cittadini ed assisterli nelle varie pratiche. Ci sono tante difficoltà da affrontare, ma quando queste difficoltà vengono superate vuol dire che la strada che si sta percorrendo è quella giusta e che occorre proseguire verso quella direzione. L’augurio che vi rivolgo è che ciascuno di voi possa emergere con le sue capacità e trovare negli anni di servizio le giuste gratificazioni personali ed economiche. Buon Natale e Buon anno a voi e alle vostre famiglie”.
Il brindisi con buffet finale è stato offerto da sindaco, assessori, presidente Morresi e segretario comunale Sergio Morosi.
Crescono le società sportive in città, diminuiscono gli spazi disponibili, ma rimane sempre alta la solidarietà nel mondo dello sport. Ne è un esempio il progetto “Borse di Sport” presentato dall’asd Pallacanestro Civitanovese, che anche quest’anno accoglie bambini di famiglie meno abbienti nel suo gruppo offrendo loro corsi gratuiti comprensivi di fornitura del materiale tecnico per la pratica. L’iniziativa è stata presentata questa mattina alla stampa, nella sala dell’Amicizia, dal presidente Fausto Ciccarelli accompagnato dalla collaboratrice Jana Flegrova alla presenza degli assessori Roberta Belletti (Bilancio), Barbara Capponi (Servizi sociali) e Maika Gabellieri (Sport).
“La nostra associazione è nata dieci anni fa – ha spiegato Ciccarelli – ed oggi allena 80 bambini. Sono tante le difficoltà logistiche che affrontiamo nella preparazione dei ragazzi, ma mettiamo tutto il nostro impegno per superarle e soprattutto vogliamo che le nostre porte siano aperte a tutti e non solo a chi possiede capacità economiche, perché lo sport deve essere accessibile a tutti”.
L’associazione sportiva dilettantistica di basket opera nelle sedi della Pirandello a Fontespina, Civitanova Alta, Montecosaro e Montelupone.
“Questi gesti di solidarietà – ha detto l’assessore Capponi – ci riempiono di gratitudine e di orgoglio. Lo sport non è benefico solo ai fini della salute, ma è anche momento di socializzazione e formazione, per questo è importante che tutti i bambini possano praticarlo. Un plauso al presidente Ciccarelli e a tutte le società che sostengono il sociale”.
Le famiglie sono ammesse ai corsi gratuiti in base alla dichiarazione Isee, su segnalazione dei Servizi sociali.
“Il Comune fa da intermediario e promuove le società sportive che danno avvio a lodevoli iniziative – ha dichiarato l’assessore Gabellieri. Civitanova ha una elevata vivacità sportiva, ed è difficile sostenere tutte le esigenze, proprio perché crescono ogni anno. Sappiamo che sono tante le società attente ai vari bisogni, come la asd Pallacanestro civitanovese e ci auguriamo che siano sempre di più”.
La Pallacanestro Civitanovese allena al Minibasket bambini dai 4 anni ai 12 anni e la prima squadra per i campionati di serie B Nazionale del Csi e quello di Promozione Maschile Fip.
“L’Amministrazione esprime la sua vicinanza al mondo dello sport che si distingue per professionalità e umanità – ha concluso l’assessore Belletti. Un plauso a Ciccarelli e al suo staff di istruttori che hanno contribuito a far crescere la pallacanestro a Civitanova”.
Civitanova 18 dicembre - Prende il via domani 19 dicembre CatàRifrangenze, la nuova rassegna cinematografica presentata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova con Cesare Catà.
Quattro lezioni spettacolo con frammenti cinematografici, uno storytelling tra cinema e filosofia in cui spezzoni di pellicole si alternano a considerazioni e approfondimenti filosofici.
Shakespeare in love, film del 1998 diretto da John Madden sull’amore dello scrittore per una nobildonna, Lady Viola, apre il cartellone il 19 dicembre. Segue il 23 gennaio il leggendario Via col vento (Gone with the Wind), del 1939 di Victor Fleming. Adattamento dell'omonimo romanzo del 1936 di Margaret Mitchell con sullo sfondo la guerra di secessione americana e l’era della ricostruzione. Il 27 febbraio c’è Tutti insieme appassionatamente (The Sound of Music, Il suono della musica), film musicale diretto da Robert Wise; mentre il 27 marzo è in programma L’attimo fuggente (Dead Poets Society), pellicola diretta da Peter Weir e con protagonista Robin Williams.
L’Università della Terza Età offre il primo appuntamento di domani, ad ingresso gratuito; gli altri incontri avranno un costo di 10 euro (8 euro ridotto).
A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti per la gara di campionato che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro la Kioene Padova mercoledì 26 dicembre alle ore 18.00, prima giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca. Sono validi gli abbonamenti.
PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA
E’ possibile acquistare da subito in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum da giovedì 20 dicembre in poi con orario 17.00-19.30, domenica 23 chiuso, lunedi 24 10.00-12.30, martedì 25 chiuso, mercoledì 26 10.00-12.30 e 15.30-inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREZZI BIGLIETTI
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto*
GOLD (settori A-C)
Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto*
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
GRADINATA (settore M):
Biglietto numerato: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto*
CURVA (settori D-F-L-N):
Biglietto non numerato: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto*
*ridotto Under 18 e Over 65
La prima tappa del progetto pil.love ha riscosso un ottimo successo: grande entusiasmo e partecipazione all’evento di apertura che si è tenuto domenica 16 dicembre presso la Pescheria di Civitanova Marche. Pil.love è un’esperienza innovativa nata con l’esigenza di alzare l’asticella dell’intrattenimento e di arricchirla con inserti di arte e con finalità che valicano il solo intrattenimento, pil.love ambisce a farsi strada in uno spazio occupato, nell’immaginario collettivo, dalle organizzazioni che hanno cambiato il modo di fare cultura soprattutto nel centro/nord Europa rendendo accessibile un mondo ricco di creatività ed ancora poco esplorato dal grande pubblico.
Pil.love è un laboratorio, un luogo di ritrovo itinerante, che riqualifica e rilegge gli spazi urbani fino a renderli vere e proprie location dove eccellenze nel campo di clubbing, food, street art e organizzazione, si uniscono con un obiettivo comune e si mettono in gioco per donare al territorio ciò che prima non c’era.
La data di inaugurazione è stata il 16 dicembre, ma sono già in programma due repliche il 26 dicembre e il 6 gennaio.
La prima location scelta per questo innovativo progetto, grazie al supporto dell’assessore al commercio Pierpaolo Borroni, è la Pescheria di Civitanova Marche (ingresso su p.zza Gramsci): di giorno mercato del pesce e di sera fulcro della sperimentazione. pil.love è fatto di sonorità elettroniche, dj e live, installazioni artistiche, sapori eccellenti e spazi di condivisione. Un vero e proprio progetto artistico-sociale nato da Pil associati, agenzia di comunicazione e marketing che da un decennio lavora per brand e multinazionali italiane ed estere - e dal suo Ceo Carlo Boldrini - che ne hanno curato il concept, ideazione e produzione esecutiva. Pil.love è supportato dalla partnership ufficiale con Dj Mag Italia, il magazine di settore e punto di riferimento dal ’91 per musica elettronica, dj e clubbing.
Una collaborazione di spessore che certifica sin dal principio la qualità di un progetto che nasce con i migliori auspici e punta ad espandersi in breve tempo uscendo dai confini marchigiani. Alla direzione artistica il dj / producer Simone Barbaresi, attivo da anni in Italia e all’estero, resident in molti club della riviera adriatica; punto di riferimento per la house music e nome conosciutissimo nel territorio marchigiano dove le sue serate richiamano da sempre migliaia di persone.
Alla produzione esecutiva Agostino Maria Ticino, musicista, collezionista e produttore, innamorato della computer music, già impegnato recentemente come organizzatore con la fortunata esperienza del “museo del Synth” a Macerata, iniziativa che ha fatto registrare numeri da capogiro ed eco mondiale. Grande importanza alla qualità di Food and Beverage affidati all’esperienza decennale dello chef Massimo Garofoli, attualmente impegnato nel suo ristorante “Mescola” di Civitanova Marche. Le installazioni visive e le opere all’interno dello spazio sono curate da Anime di Strada, associazione che da anni lavora perla riqualificazione del territorio e il recupero di spazi urbani attraverso la streetart coinvolgendo i migliori artisti del globo. Mentre la promozione è supportata dal lavoro di CerradoStudio e Francesca Berrè.
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Giovanna Capodarca Agostinelli al sindaco Ciarapica in merito alla possibilità che si venga a creare un ospedale unico per tutta la provincia:
"Come vicepresidente del comitato regionale e presidente del comitato provinciale della provincia di Macerata a difesa degli ospedali pubblici; chiedo al sindaco Ciarapica di farsi promotore di un incontro con tutti i sindaci della provincia per combattere la decisione ingiustificabile dell'OSPEDALE UNICO, al grave e graduale depotenziamento dei servizi e reparti in tutta la provincia e non solo.
Chi veramente dice di difendere i diritti di tutti i cittadini garantendo cure e accertamenti in tempi ragionevoli, sta facendo l'esatto contrario con scelte scellerate e vergognose, c'è una discrepanza evidente da provincia a provincia INACCETTABILE.
Mi appello non solo ai sindaci, ai vari comitati che si dovrebbero riunire per lottare insieme, da soli saremo i primi bersagli, a nulla sono valse manifestazioni in regione e passeggiate dei singoli presso il ministero a Roma, si è subito comunque il depauperamento di reparti e servizi.
Ai cittadini di non lamentarsi solamente, di supportare chi spende energie per difendere un bene a cui nessuno può rinunciare.....riunitevi ai vostri comitati. Ai comitati di unirsi con il regionale, insieme scardineremo l'asset politico.....da soli i nostri nosocomi spariranno per dare posto ai privati".
Dove eravamo rimasti? Sono queste le prime parole di Ferdinando Fefè De Giorgi al suo ritorno sulla panchina della Lube Volley Civitanova.
La conferenza di presentazione, avvenuta questo pomeriggio presso la sala stampa dell'Eurosuole forum, ha visto il coach, appena liberatosi dalla squadra polacca dello Jastrzebski Wegiel, desideroso di vincere di nuovo con i cucinieri, dove ha ottenuto soddisfazioni e trofei sia da giocatore che da allenatore, lasciando un ricordo indelebile.
Il "chi te lo ha fatto fare" è stata la prima domanda che è stata posta al tecnico, il quale ha ribadito come sia stata, oltre la voglia di tornare a cimentarsi con il campionato italiano, anche la stima e l'affetto personale che lo lega a patron Giulianelli (presente anch'egli in sala stampa) e società tutta.
"Per fare meglio di chi mi ha preceduto bisogna vincere, anche se non sarà facile, in campionati, quello europeo e quello italiano, di eccellenze straordinarie dove le differenze sono minime e dove è necessario sporcarsi le mani per riuscire a portare a casa i risultati", così ha continuato De Giorgi.
Il diktat per l' Eroe dei tre mondi (così nominato perchè capace di vincere 3 mondiali Brasile 1990, Grecia 1994, Giappone 1998), è quello di lavorare e lottare fino all'ultimo pallone per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Il neo tecnico dei cucinieri si è subito messo a lavoro con la squadra per preparare al meglio l'imminente sfida di Champions contro la VK CEZ Karlovarsko, in Repubblica Ceca, programmata per mercoledì 19.
L'auspicio, per nuovo allenatore, società e tifosi, è quello di poter vedere la Lube di nuovo alzare qualche trofeo, dopo le cocenti delusioni dell'ultimo anno e mezzo.
Sarà messa in sicurezza a partire da domani (condizioni meteo permettendo ndr) la porzione di edificio vuota all’interno della cabina Enel nello spazio dell’ex Ente Fiera dove è presente la centrale di trasformazione dell’impianto di pubblica illuminazione del Lungomare, usata come rifugio da sbandati e persone senza fissa dimora.
Lo ha comunicato questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica, dopo l’approvazione in Giunta della relativa delibera dello scorso venerdì.
“A seguito delle recenti segnalazioni delle Forze dell’Ordine e dei sopralluoghi della Polizia locale – ha spiegato Ciarapica – abbiamo ravvisato la necessità di sanare urgentemente l’immobile per motivi di salute e di ordine pubblico, in quanto lo stabile può essere fonte di pericoli per le persone.
Nonostante infatti lo spazio sia transennato in applicazione delle norme di sicurezza e che gli operai del comune abbiano più volte provveduto a ripulire l’ambiente, gli avventori riescono ugualmente ad entrare per trovare un riparo occasionale, lasciando rifiuti e sporcizia. Pertanto, come annunciato nei giorni scorsi, provvederemo a sanare questa cabina che da diversi anni è considerato luogo di degrado”.
L’Amministrazione comunale ha pertanto deliberato un intervento urgente per la messa in sicurezza dell’edificio con il quale si provvederà alla pulizia e allo sgombero dell’area interna, alla successiva sigillatura con la realizzazione di una parete di tamponamento e alla riparazione di una porzione di copertura con lamiera zincata.
La spesa totale di 4,300,00 euro sarà finanziata tramite oneri di urbanizzazione.
Parte domani la rassegna cinematografica Let’s movie con film in lingua originale, sottotitolati in italiano. Alle 21.15, sia martedì 18 che mercoledì 19 dicembre viene proiettato al cinema Rossini Bohemian Rhapsody, diretto da Bryan Singer e Dexter Fletcher. La pellicola ricostruisce il successo dei Queen, della loro musica e del loro leggendario frontman Freddie Mercury (interpretato da Rami Malek), che sfidò gli stereotipi e infranse le convenzioni, diventando uno degli artisti più amati al mondo.
Al Cecchetti, invece, domani alle 21.15 c’è Colette, diretto da Wash Westmoreland, sulla storia della scrittrice, attrice e critica teatrale Sidonie-Gabrielle Colette (interpretata da Keira Knightley); la più innovativa, spregiudicata e tra le più controverse autrici della sua epoca, la Belle Époque parigina.
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni.
Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.
Mercoledì 19 dicembre, sempre al Cecchetti, è la volta del primo appuntamento di CatàRifrangenze, lezioni spettacolo con frammenti cinematografici. L’incontro, grazie alla collaborazione con Unitre, è a ingresso gratuito e prevede la visione di Shakespeare in love alternata a interventi filosofici di Cesare Catà.
Una vittoria in rimonta da grande squadra e tre punti esterni che valgono il quinto posto nell’11a giornata del Girone Bianco. Oggi pomeriggio il Volley Potentino ha firmato il secondo successo di fila in Regular Season piegando in 4 set i padroni di casa dell’Acqua Fonteviva Apuana Livorno dopo un duro avvio. Un’affermazione pesante per la classifica, con i marchigiani a 18 punti e in corsa per l’accesso ai Quarti di Finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A2.
Gli uomini di Gianni Rosichini hanno confermato il proprio feeling con i campi toscani violando anche la Bastia di Livorno dopo aver già espugnato al tie break nella seconda giornata il PalaParenti, casa della Kemas Lamipel S. Croce.
Un’altra prova generosissima della diagonale marchigiana, con l’opposto Paoletti top scorer grazie ai suoi 26 punti e con l’alzatore Monopoli metronomo impeccabile del gioco biancazzurro. A riprendersi dopo un inizio in affanno tutti i giovani, capaci di sfoggiare giocate efficaci e non banali in momenti topici.
Nel primo set percentuali altissime in attacco dei toscani, più efficaci anche al servizio e trascinati dai punti in serie dell’ex biancazzurro Zonca (25-21). Nel secondo set i potentini hanno trovato conforto nelle indicazioni di Rosichini e, una volta sotto 14-10 hanno alzato il livello imponendosi al fotofinish (23-25). Terzo parziale in equilibrio fino al 19-19, poi la regia e l’attacco di Potenza Picena hanno fatto la differenza (21-25). Nel quarto atto monologo della GoldenPlast Potenza Picena con reazione dei toscani fino al 12-13 e 4 match ball annullati dai padroni di casa prima del mani out targato Paoletti (22-25)
Potenza Picena tornerà in campo domenica 23 dicembre nel posticipo delle 19.00 all’Eurosuole Forum contro il sestetto lucano della Geosat Geovertical Lagonegro per la penultima giornata del girone di andata.
Libero Francesco D’Amico: “E’ stata una gara molto dura, ma abbiamo offerto una prestazione corale superando le difficoltà iniziali. Portiamo a casa altri 3 punti importantissimi”.
La Cronaca
Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per Paoletti opposto (per lui una stagione in B1 a Massa nel 2008/09), Trillini e Larizza al centro, Di Silvestre e Pinali in banda, D’Amico libero. I padroni di casa si schierano al fischio d’inizio con il regista Jovanovic a dettare i tempi per il terminale offensivo De Santis, Maccarone (lo scorso anno a Potenza Picena) e Paoli al centro, laterali Wojcik e Zonca (due anni biancazzurro), Pochini libero.
In avvio padroni di casa aggressivi, ma potentini sul pezzo (13-13). Letale l’ex Zonca (9 sigilli a fine set), suoi i 2 punti del doppio break al giro di boa (16-13). L’attacco out di Di Silvestre costa il meno 4 (17-13). Potenza Picena non molla (19-17), ma le accelerazioni di Zonca creano problemi (21-17), mentre la sua “Z” timbra il punto del 23-18. Di Silvestre a muro riapre i giochi (23-20). Alla seconda palla set a chiudere è Maccarone (25-21)., l’altro ex biancazzurro.
Al rientro il Volley Potentino soffre il servizio di Maccarone che strappa un ace e frutta un’infrazione per l’11-7. Inevitabile il time out di Rosichini. Sotto 14-10, i marchigiani assecondano il coach e impattano (14-14). Si procede punto a punto (20-20). Un attacco fuori misura dei livornesi e il muro di Larizza valgono il +2 (20-22). Il centrale ancora a segno (21-23). Alla seconda palla set Potenza Picena chiude sull’errore al servizio di De Santis (23-25).
Combattutissimo l’avvio di terzo set con un grande Paoletti al servizio (11-13). Inerzia a favore del sestetto potentino (13-16), ma la squadra di Montagnani si ricompatta (19-19). Nel momento clou Potenza Picena mette il turbo e sfrutta l’esperienza della propria diagonale andando sul +3 (20-23) con Paoletti. È ancora la battuta a rete dei rivali a lanciare i biancazzurri (21-25).
L’avvio sprint dei potentini nel quarto set (2-5) spinge Montagnani al time out. Di Silvestre tiene a distanza i toscani (5-8). Sull’attacco di Zonca torna la pressione dei toscani (12-13), ma gli uomini di Rosichini reagiscono alla grande con Larizza dai 9 metri (13-16) e si ripetono coi lunghi a muro (14-19) per poi dilagare nel finale (15-22). Quel che sembra una discesa si tramuta in una rampicata perché la GoldenPlast spreca 4 match ball prima di imporsi (22-25).
IL TABELLINO
LIVORNO: U Briglia 1, U Loglisci, Grieco ne, Paoli 9, Zonca 19, Bacci, Minuti ne, Wojcik 16, L Pochini, Jovanovic 1, De Santis 9, Facchini ne, Maccarone 11. All. Montagnani
POTENZA PICENA: U Trillini 6, Cuti, Pinali 14, L D’Amico, Ferri ne, Gozzo, Di Silvestre 10, Larizza 9, Monopoli, Lavanga ne, Calistri, Paoletti 26, U Garofolo ne. All. Rosichini
Arbitri: Grassia e Verrascina di Roma
Note: durata set 26’, 25’, 25’, 27’. Totale 1h 43’. Livorno: errori al servizio 19, ace 3, muri 10. Potenza Picena: errori al servizio 13, ace 3, muri 8.