In un post apparso su facebook, Giovanna Capodarca Agostinelli, esponente politico di Civitanova, attacca il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, reo, seconda la stessa, di aver negato l'accesso alla zona rossa della città duramente colpita dal sisma, al senatore del PD Matteo Richetti.
Lo stesso Richetti sarà infatti in visita nella nostra Regione per ascoltare le istanze della gente e per promuovere la candidatura di Maurizio Martina come segretario del Partito Democratico alle prossime primarie, perciò desiderava visitare le zone più colpite dal sisma e confrontarsi con i cittadini.
Il sindaco di Camerino, ha controbattuto dicendo che in realtà si aspetta una chiamata dallo stesso senatore Richetti e che la città però non potrà essere strumentalizzata per fini propagandistico-elettorali.
In realtà la Capodaraca, che ha appena costituito un comitato a favore di "Martina segretario", accusa il primo cittadino camerte di aver negato l'ingresso a lei e allo stesso Richetti alla zona rossa, comportandosi da "Podesta privilegiando i propri interessi rispetto a quelli della comunità". Ma nonostante questo lei e il senatore saranno comunque presenti nella cittadina nei prossimi giorni.
Nuova programmazione cinematografica a Civitanova. Da domani 17 fino a domenica 20 gennaio, al cinema Rossini c’è Glass, l’ultimo e atteso film di M. Night Shyamalan, sequel e crossover di Unbreakable - Il predestinato (2000) e Split (2016). Nel cast i protagonisti delle due pellicole: James McAvoy, Anya Taylor-Joy, Bruce Willis, Samuel L. Jackson, Spencer Treat Clark e Charlayne Woodard, ai quali si unisce la nuova entrata Sarah Paulson. Orario: giovedì 21.15; sabato 18.15-20.30-22.45; domenica 16.00-18.15-20.30.
Nelle giornate di martedì 22 e mercoledì 23 (ore 21.15) torna il biopic più redditizio della storia del cinema: Bohemian Rapsody – Sing Along Version. Per la prima volta in Italia, gli spettatori avranno l’opportunità di condividere – insieme in sala – un’esperienza esclusiva e immersiva, con la musica come unico comune denominatore. Il pubblico avrà infatti l’opportunità di vedere, o rivedere, l’ormai iconico film sulla vita di Freddie Mercury in versione karaoke, per cantare con tutti gli altri spettatori le mitiche canzoni dei Queen, mentre sul grande schermo scorrono i testi dei brani.
Al cinema Cecchetti, invece, dal 17 al 20 gennaio c’è La douleur, diretto da Emmanuel Finkiel e tratto dal romanzo Il dolore di Marguerite Duras. È il diario di un’attesa, il racconto lacerante di un’assenza, il viaggio interiore di una donna che attraversa la violenza della storia e dei sentimenti. Ambientato durante la seconda guerra mondiale, ha come protagonisti Mélanie Thierry e Benoît Magimel. La douleur ha rappresentato la Francia agli Oscar 2019 per la categoria miglior film in lingua straniera, finendo escluso dalla shortlist dei nove preselezionati, così come Dogman di Matteo Garrone. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato e domenica 18.30-20.30.
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni.
L'Istituto Professionale di Stato IPSIA “F. Corridoni”, sede di Civitanova Marche (Villa Eugenia), fiore all'occhiello nella formazione di personale qualificato nel settore tecnico (Meccanica e Manutenzione), si fregia di attivare un nuovo percorso di studi quale F.P. “OPERATORE DELLA CALZATURA”, per l'anno scolastico 2019-2020. Gli studenti, formati nel settore meccanico, specializzati anche nella manutenzione di macchine industriali, hanno da sempre avuto la possibilità di manifestare le loro competenze in ambito lavorativo, apprezzati per la serietà e la professionalità con cui svolgono le mansioni assegnate; per questo sono molto richiesti dalle aziende locali.
A partire dall'anno scolastico 2019-2020 si apre una nuova opportunità di formazione che tiene conto delle peculiarità e del trend nazionale in merito alla produzione di calzature (Italia primo produttore nell'UE, decimo nel mondo e settimo paese esportatore a livello mondiale), soprattutto nella fascia alta e lusso. Ne deriva una concentrazione territoriale di aziende in aree organizzate in distretti, situati in più regioni, tra cui le Marche vantano un posto di tutto rispetto.
Inoltre è già attivo, da qualche anno, nella sede di Civitanova Marche, il laboratorio – fabbrica di calzature “The School of Shoes”, allestito da Confindustria Macerata e Assocalzaturifici, che sosterranno con macchinari, attrezzature all'avanguardia e personale competente l'attivazione di questo nuovo percorso di studi.
Inoltre, per contribuire alla specifica formazione degli studenti, la struttura scolastica si avvale di laboratori di informatica con postazioni di disegno CAD, laboratori di disegno con tavole e tecnigrafi, laboratori di tecnologia, laboratori di meccanica con macchine a controllo numerico, laboratori di saldatura, laboratori di automazione e pneumatica.
Tenendo conto della preziosa collaborazione di aziende locali, è possibile anche effettuare attività di alternanza scuola-lavoro e stage in ditte specializzate, leader nel settore meccanico e manifatturiero.
Al termine del vittorioso match di CEV Champions League contro lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle (leggi la cronaca), coach Fefè De Giorgi non ha nascosto la soddisfazione per la prestazione della Cucine Lube Civitanova, pur confessando che bisogna ancora migliorare qualche aspetto del gioco: "Non è stata una partita semplice, nel senso che noi abbiamo fatto una buona partita a livello d'intensità, a livello di capacità di mettere in difficoltà gli avversari, questa squadra ha una qualità di gioco alta. La pressione che abbiamo messo fin da subito mi è piaciuta, battendo forte e il modo in cui tutti i giocatori hanno contribuito.
"Dobbiamo continuare con questo spirito, siamo contenti per il risultato. Ad ogni partita - prosegue De Giorgi - ci poniamo l'obiettivo per cercare di migliorare la nostra qualità di gioco e il nostro modo di stare in campo, dovevamo migliorare alcune situazioni che si sono viste a Perugia e dovevamo affrontare con grande attenzione gli avversari polacchi".
Anche il palleggiatore Bruno ha commentato il 3-0 ottenuto in terra polacca: "Una partita quasi perfetta a livello mentale e di atteggiamento, di concentrazione. Non abbiamo mai perso la testa dopo gli errori, siamo stati sempre concentrati sulla prossima azione e sulla prossima palla".
"Questa era la cosa da migliorare, a Perugia abbiamo fatto tre set e mezzo sempre attaccati alla partita, con la testa giusta, ma abbiamo poi mollato alla fine della partita. Questo non ci sta - ammette Bruno - e oggi abbiamo dimostrato in ogni momento che eravamo con la testa e l'atteggiamento in campo. Molto importante il livello di muro - difesa e anche in battuta. Un altro passo verso la qualificazione che è il nostro primo obiettivo nella Champions, con questa vittoria che ci da ancora di più la carica".
Infine, immancabile l'intervista ad Osmany Juantorena: "E' una partita che avevamo studiato e preparato molto bene, abbiamo sbagliato poco e siamo stati bravi in attacco e nelle coperture in difesa, fondamentali che a volte dimentichiamo un po'. Tre punti importanti per il nostro cammino in Champions, che è ancora un cammino lungo. Oggi abbiamo vinto qua, in un campo difficile. Ora con la testa siamo già su Trento, che è la squadra più forte del campionato e lo ha dimostrato strada facendo. Vogliamo riscattarci dopo Perugia e non sarà sicuramente facile ma sarà una match bellissimo, noi andremo là per fare la nostra partita".
La Cucine Lube Civitanova ottiene un fondamentale successo in Polonia per 3-0 contro lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle di Andrea Gardini (capolista del campionato polacco e tra le formazioni europee più accreditate), nella immensa Arena di Gliwice. Questi tre punti rinvigoriscono il primo posto dei cucinieri nella Pool B della CEV Volleyball Champions League, in attesa della replica dell'Azimut Leo Shoes Modena prevista domani contro il Karlovarsko.
Gara mai in discussione, la Lube con una grande prestazione piazza in ogni set la zampata decisiva nel cuore del parziale, grazie ad una sontuosa prova a muro (13 blocchi vincenti) e un servizio sempre pungente ed efficace, che limitano l’attacco polacco al 33%. Top scorer Leal con 15 punti (3 muri) e il 71% in attacco.
La cronaca
Coach De Giorgi, come da previsioni, schiera Bruno-Sokolov, Simon-Stankovic, Juantorena-Leal con Balaso libero. Formazione tipo anche per Gardini con Toniutti in regia, Kacmarek opposto, Bieniek e Wisniewski al centro, Deroo e Sliwka in banda, Zatorski libero.
Lo Zaksa piazza un mini break (7-5) complici anche un paio di imprecisioni in campo biancorosso, ma la reazione Lube è super con un muro granitico (Leal e Stankovic) sul turno al servizio di Simon (anche un ace per il cubano) e vola sull’8-13, vantaggio allargato dall’errore di Toniutti per il 9-15. Il regista francese, però, mette in difficoltà la ricezione cuciniera e contribuisce al parziale di 5-0 per i polacchi che tornano a -2 (15-17) grazie al muro. Deroo trova l’ace del 17-18, ma la Lube ricostruisce il break: dal 19-20 al 19-25 con Bruno protagonista ancora a muro (19-22) e Leal in attacco (9 punti nel set con il 78% in attacco) sul turno di Juantorena al servizio.
I biancorossi ripartono subito forte nel secondo set, Sokolov è protagonista in attacco e a muro (2-6), Bruno gestisce bene le sue bocche da fuoco (8-12) e gli uomini di De Giorgi continuano a forzare con positività il servizio, concretizzando con Stankovic e un Leal ancora sugli scudi (11-17). I cucinieri restano solidi in ogni fondamentale (Stankovic e Simon chiuderanno il set con 4 punti a testa) e sempre sul turno in battuta di Juantorena allungano ancora fino al 17-25.
Nel terzo set lo Zaksa parte con Rafal Szymura in banda per Sliwka, la Lube prova lo sprint dal 5-5 al 5-11 con il muro di Sokolov e Simon invalicabile: Gardini tenta la carta dell’opposto Koppers che prima lo premia con un buon turno al servizio che riporta sotto i polacchi (10-13) ma poi commette due errori in attacco lanciando di nuovo Stankovic e compagni sul 10-16. C’è spazio per Kovar per Leal in campo, Sokolov contrattacca il 15-22, i biancorossi chiudono senza problemi 19-25.
Il tabellino
ZAKSA KEDZIERZYN-KOZLE: Zatorski (l), Kaczmarek 6, Stepien, Toniutti, Jungiewicz, Wisniewski 5, Bieniek 6, Sliwka 6, Koppers 2, Szymura R. 2, Wojtowicz n.e., Deroo 11, Kalembka n.e., Sacharewicz n.e., Szymura K. (l).
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 14, Kovar, D'Hulst n.e., Marchisio (l), Juantorena 11, Massari n.e., Stankovic 7, Diamantini n.e., Leal 15, Cantagalli n.e., Cester n.e., Simon 9, Bruninho 4, Balaso (l). All. De Giorgi.
ARBITRI: Collados (FRA), Themelis (GRE)
PARZIALI: 19-25 (24’), 17-25 (25’), 19-25 (24’).
NOTE: Zaksa: 11 battute sbagliate, 3 aces, 9 muri vincenti, 59% in ricezione (30% perfette), 33% in attacco. Lube: 13 battute sbagliate, 4 aces, 13 muri vincenti, 49% in ricezione (29% perfette) 52% in attacco.
"Siamo in piena emergenza educativa, ma nonostante i tragici fatti che stiamo vivendo e che vedono tristemente protagonisti i nostri ragazzi, su di essi regna una grandissima ipocrisia. Occorre affrontare con determinazione quelle che sono le questioni sociali cruciali e non più rimandabili, senza mutuare le parole del buonismo che non servono a nulla”.
Non usa mezze parole lo psichiatra Paolo Crepet, intervenuto questa mattina in collegamento telefonico alla conferenza stampa per la presentazione dell’evento “Il coraggio e la passione” in programma venerdì 18 gennaio al teatro Rossini (ore 21,15). Ad illustrare programma e finalità dell’incontro con lo scrittore, psichiatra e sociologo di cui è da poco uscito un nuovo libro, c’erano il presidente dell’associazione “La Decisione” Francesca Lattanzi e gli assessori Barbara Capponi (Servizi sociali) e Maika Gabellieri (Cultura).
“Ringrazio l’associazione “La decisione” per questa bella opportunità per la nostra città – ha detto l’assessore Capponi. L’evento s’inserisce nelle linee programmatiche tracciate dall’Amministrazione comunale sul fronte del sostegno educativo e ci auguriamo una ampia partecipazione da parte di genitori, docenti, educatori e degli stessi ragazzi. Le famiglie sono sempre più disorientate dalle nuove dinamiche ed un confronto con uno dei massimi esperti in questo settore potrà rivelarsi utile a quanti stanno cercando indicazioni da seguire”.
L’incontro di venerdì ha anche una doppia finalità, in quanto il ricavato della serata, che ha un costo d’ingresso di 10 euro, sarà devoluto ad un progetto che verrà realizzato dall’Assessorato al Welfare.
“Affrontiamo temi di grande attualità con uno dei massimi esperti in Italia – ha detto l’assessore Gabellieri – con l’intento di proseguire nella riflessione ed accendere un dibattito tra il pubblico. Dopo la rassegna filosofica organizzata al Lido torniamo a proporre spunti di pensiero e riflessione, questa volta a teatro messo a disposizione dall’Amministrazione comunale, su argomenti di grandissima importanza che necessitano di un confronto serio ed approfondito”.
“L’emergenza educativa non riguarda solo i ragazzi ma gli adulti, dai nonni in giù – ha sottolineato Crepet. I giovani spesso non hanno regole né punti di riferimento e si ritrovano a fare esperienze estreme che si trasformano in tragedia. Ne è stato esempio quanto accaduto nella discoteca di Corinaldo, dove i ragazzi andavano ad ascoltare testi che farebbero rabbrividire chiunque e che dimostrano una decadenza culturale senza precedenti che va fermata e a cui occorre ribellarsi senza temere di farsi nemici”.
Lattanzi da parte sua si è detta lieta di aver proposto questo momento di formazione in una città come Civitanova, dove tante persone avranno la possibilità di interagire con Crepet e fare domande per sviluppare i vari temi. Stanno arrivando tante richieste di partecipazione anche da fuori regione”.
Domenica 20 gennaio torna in piazza XX Settembre la tradizionale Festa di Sant’Antonio Abate organizzata dal Comune di Civitanova in collaborazione con la parrocchia di San Pietro e diverse associazioni locali.
Il programma vedrà l’alternarsi di momenti di intrattenimento dedicati ai bambini e alle famiglie prima del momento strettamente religioso con la celebrazione della santa messa e la benedizione delle panette. Alle ore 15,30 si ritroveranno in piazza le tante associazioni che hanno aderito, tra cui l'associazione Wild-World con i suoi falchi, fondata con l'intento di far conoscere e apprezzare animali rari da incontrare e sensibilizzare le persone al rispetto nel loro ambiente naturale. Nel pomeriggio saranno inoltre presenti i Carabinieri del nucleo cinofilo antiveleno di Visso e i cani antidroga della Guardia di Finanza, la Cluana Dog che si occupa di addestramento dei cani e l'associazione Uniti per la coda che si occupa di adozioni, lo staff di Legambiente e i cavalli di Lena Nappo a disposizione dei bambini per un giro nella piazza.
Alle 17.00, nella Chiesa di San Pietro si svolgerà la solenne liturgia della Parola, trasmessa in filodiffusione e, a seguire (alle 17.30 circa), la benedizione degli animali e distribuzione delle panette benedette.
Torna domani 16 gennaio un nuovo appuntamento della rassegna cinematografica Wall Movie, promossa dall’Azienda dei Teatri, ideata e curata da Giulio Vesprini, architetto civitanovese che dal 2005 si occupa di arte urbana in Italia e in Europa.
Alle 21, al cinema Cecchettidi Civitanova Marche, viene proiettato Vedo a Colori-Street Art, il documentario che ha inaugurato 3 mesi fa questa iniziativa. Dopo il sold out di ottobre 2018, gli organizzatori hanno deciso di proporre una nuova data in modo da offrire una seconda occasione per vedere questa pellicola. Diretta da Caterina Marchetti, racconta l’esperienza del progetto di riqualificazione per il porto di Civitanova Marche. Dal 2009, anno di inizio dei lavori, si sono alternati per Vedo a Colori circa 100 artisti, che hanno dipinto oltre 2000 metri quadri di muri, tra molo e cantieri navali, dando un nuovo aspetto alla città.
Il docufilm, della durata di circa 30 minuti, risalta, con interviste a pescatori e agli artisti protagonisti dei magnifici murales del molo Est, i 10 anni di attività che hanno fatto del porto un museo a cielo aperto e che restituisce ai cittadini questo luogo.
L’ingresso al cinema Cecchetti è libero.
Rapina messa a segno, ieri 14 gennaio alle ore 20 circa, da un uomo in una macelleria in via Colombo a Civitanova.
Il malvivente, con il volto travisato da una sciarpa e con una bomboletta spray in mano, ha minacciato il gestore del negozio facendosi consegnare immediatamente il registratore di cassa contenente 400 euro.
il rapinatore ha fatto poi perdere le sue tracce dileguandosi, forse con l'aiuto di un complice. Le indagini da parte dei carabinieri sono in corso per risalire all'identità dell'uomo.
Parla il trentanovenne spacciatore di Civitanova e ora a tremare potrebbero essere i clienti che si rifornivano da lui.
Sono stati disposti gli arresti domiciliari, con la misura del braccialetto elettronico per Mario Azzurro, il 39enne di origini napoletane, ma residente nella città costiera, arrestato giovedì notte con l'accusa di detenzione e spaccio di stupefacenti.
I carabinieri del reparto operativo di Macerata e quelli della Compagnia di Civitanova hanno rinvenuto nel suo appartamento 360 grammi di cocaina e 4.600 euro in contanti, ritenuti proventi dell'attività di spaccio.
Ora la concentrazione dei carabinieri sarà rivolta ad individuare i clienti dell'uomo, da ricercare nel suo cellulare che gli è stato sequestrato insieme ai contanti, alla droga e al bilancino di precisione. Nella lista degli acquirenti dello spacciatore compaiono nomi di noti imprenditori e professionisti della zona.
Una giovane volpe è stata investita è uccisa in contrada San Domenico, a Civitanova Alta, lungo la discesa che conduce al calzaturificio Falc, provenendo dalla Strada Provinciale. Il fatto è accaduto ormai parecchio tempo fa, verso la fine di dicembre, ma il corpo straziato della povera bestiola giace ancora inesorabilmente accanto alla strada, nel punto dell'investimento, senza che nessuno l'abbia ancora rimosso.
L'Enpa ricorda che, ai sensi dell'articolo 189, comma 9 bis, del nuovo codice: «L'utente della strada, in caso di incidente comunque collegabile al suo comportamento, da cui derivi danno a uno o più animali d'affezione, da reddito o protetti, ha l'obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno. Chiunque non ottempera agli obblighi di cui al periodo precedente è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559.
Le persone coinvolte in un incidente con danno a uno o più animali d'affezione, da reddito o protetti devono porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso. Chiunque non ottempera all'obbligo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311».
Terzo appuntamento stagionale con la CEV Volleyball Champions League per la Cucine Lube Civitanova. I cucinieri sono già in Polonia, a Gliwice, per affrontare lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle di coach Andrea Gardini martedì (ore 18.00, diretta streaming DAZN) per la terza giornata della fase a gironi della massima competizione europea. Si gioca alla Arena Gliwice, nuovissimo ed enorme impianto da oltre 14 mila spettatori. Dopo le vittorie ottenute con Modena e in Repubblica Ceca, i biancorossi cercano il terzo successo europeo per continuare la marcia in vetta alla graduatoria della Pool B (solo il primo posto garantisce la qualificazione certa ai Quarti di finale), in una trasferta difficile contro una delle migliori squadre del panorama pallavolistico europeo, saldamente in vetta nell’attuale stagione nel campionato polacco.
Alla scoperta dell’avversario Zaksa Kedzierzyn-KozleI
vice campioni di Polonia (una vittoria 3-0 sul Karlovarsko e una sconfitta 3-1 a Modena nelle prime due gare della Pool B) sono guidati da Andrea Gardini, e possono contare sulla classe ed esperienza in regia del palleggiatore francese Toniutti (regista della Nazionale transalpina e già protagonista nel campionato italiano). L’opposto, partito il portoricano Torres in direzione Padova, è il polacco Kaczmarek, al centro confermati i connazionali Wisniewski e Bieniek (campione del Mondo in carica). A schiacciare il belga Deroo (ex Modena e Verona) in coppia con Sliwka, altro campione iridiato così come il libero Zatorski.
L'altra sfida del girone
Nell'altra gara della Pool B si incontrano mercoledì alle ore 20.30 a Modena i gialloblù e i cechi del Cez Karlovarsko.
Parla coach Fefè De Giorgi
“Sin da ieri abbiamo iniziato a pensare alla sfida con lo Zaksa, nel primo allenamento subito dopo la gara con Perugia, analizzando giusto qualche aspetto della gara di SuperLega ma puntando immediatamente il mirino sul match di Champions League. Sarà una sfida importante per la classifica, che ci metterà alla prova anche dal punto di vista della tenuta: come ho già detto dopo il match in Umbria, nei momenti di difficoltà non dobbiamo destabilizzarci ma resistere, per tutto l’arco della gara, senza perdere fiducia nel nostro gioco”.
Gli arbitri di Zaksa Kedzierzyn-Kozle – Cucine Lube Civitanova
La terza giornata di League Round sarà diretta da Fabrice Collados (Francia) e Michail Themelis (Grecia).
Due volte con lo Zaksa nella scorsa stagione
Torna subito la sfida contro la formazione polacca di Andrea Gardini, compagno di tante battaglie in azzurro del coach biancorosso Fefè De Giorgi. Nella scorsa stagione Lube e Zaksa si sono incontrate in due importanti occasioni: la fase a gironi del Mondiale per Club e la Semifinale di Champions League. In entrambi i casi (3-2 e 3-1) vittoria per Stankovic e compagni.
Come seguire Zaksa Kedzierzyn-Kozle – Cucine Lube Civitanova
Diretta streaming su DAZN. DAZN è disponibile su una vasta gamma di dispositivi connessi a Internet, tra cui Smart TV, PC, smartphone, tablet e console di gioco. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
La Rossella Civitanova vince 72-77 a Campli e ottiene la terza vittoria consecutiva, la sesta nelle ultime sette partita. Contro la squadra fanalino di cosa, ancora a secco di vittorie, la squadra di coach Millina parte bene e prende un discreto vantaggio, che gestisce per larga parte del match. Nel finale però, i padroni di casa riescono a tornare sotto, fino al -3, trascinati da un Milosevic in serata di grazia, che però trova un altrettanto ispirato Coviello a chiudere i giochi. Domenica prossima la Rossella torna al PalaRisorgimento per affrontare Nardò, che all’andata ebbe la meglio 75-68.
Campli apre il match con un 4-0, ma poi la Rossella piazza un parziale monstre di 18-0 firmato Burini, Coviello, Felicioni e Pierini, per il +14. Gli abruzzesi si sbloccano con Milosevic e chiudono il quarto sotto 11-20.
Nel secondo parziale Campli prova a ricucire arrivando due volte a -6, ma viene respinta da Mitt e Felicioni. Vallasciani riporta il +14 a metà quarto (18-32), distacco con cui si arriva fino all’intervallo (22-36).
Dopo la pausa si riprende con una tripla di Amoroso per il massimo vantaggio civitanovese, ma Campli con due bombe di Faragalli torna sotto la doppia cifra di svantaggio (36-45). La Virtus risponde con capitan Amoroso e due triple di Burini tornando così a +17. Campli non molla mai e riesce a “rubare” due canestri negli ultimi 30 secondi per chiudere il quarto 47-60.
La Rossella sembra controllare con tranquillità il match, ma dopo la tripla di Felicioni del +13 Campli inizia a rosicchiare punti. Trascinata da Milosevic realizza un break di 11-2 in due minuti e arriva a -4; segna Pierini ma gli replica Milosevic da 3 per il minimo distacco: 68-71. Coviello però non si fa intimorire e con cinque punti di fila nel penultimo minuto spegne le velleità dei padroni di casa.
Globo Campli - Rossella Virtus Civitanova Marche 72-77 (11-20, 11-16, 25-24, 25-17)
Globo Campli : Jakov Milosevic 32 (9/12, 3/6), Cristiano Faragalli serroni 11 (1/5, 3/6), Danilo Raicevic 9 (4/9, 0/3), Madieme Thiam mame 6 (3/3, 0/0), Matteo De sanctis 5 (1/1, 1/1), Giacomo Scortica 4 (2/3, 0/2), Stefan Pekovic 3 (1/2, 0/0), Valerio Miglio 2 (1/5, 0/3), Davide Vona 0 (0/2, 0/3), Valerio Acciaio 0 (0/0, 0/0), Abd el karim Dakraoui 0 (0/0, 0/0), Pancrazio Alleva 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 7 / 12 - Rimbalzi: 30 8 + 22 (Jakov Milosevic 7) - Assist: 16 (Jakov Milosevic 7)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 22 (2/4, 3/5), Francesco Amoroso 15 (4/5, 2/5), Federico Burini 11 (2/5, 2/5), Matteo Felicioni 11 (3/3, 1/3), Attilio Pierini 10 (5/8, 0/6), Arnold Mitt 6 (3/3, 0/0), Marco Vallasciani 2 (1/1, 0/1), Filippo Cognigni 0 (0/1, 0/2), Simone Cimini 0 (0/1, 0/0), Lorenzo Andreani 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Attili 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 13 / 21 - Rimbalzi: 35 6 + 29 (Riccardo Coviello 10) - Assist: 18 (Federico Burini 6)
La Feba Civitanova Marche espugna il campo dell'Elite Roma per 70-93 dopo una prestazione convincente. Due punti preziosi per le momò che conquistano la seconda vittoria consecutiva del 2019 e chiudono il girone d'andata con 14 punti e la nona piazza.
Un successo arrivato senza capitan Veronica Perini, out per infortunio, ma con le prestazioni convincenti di De Pasquale e Orsili, top scorer di giornata. Primo quarto molto equilibrato con le due compagini che rispondono colpo su colpo: a meta' frazione le momo' piazzano un break di 0-10, 8-18, grazie ad un'ispirata Orsili. Le capitoline non riescono a ricucire lo strappo e finiscono sul -14, 11-25 a 1'52'' dal termine, poi Masic e Salvucci chiudono sul 20-28. Nel secondo periodo le biancoblu subiscono il break ospite di 9-0 collezionato da Masic e Kolar ma riescono a evitare il sorpasso.
Il secondo quarto prosegue con un continuo botta e risposta che premia le ragazze di coach Scalabroni, grazie ai due liberi di De Pasquale nel finale che fissano il punteggio sul 45-48 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità le momo' prendono il largo piazzando nella seconda meta' della frazione un break di 3-15 che risultera' determinante. Salvucci nel finale mette i due punti del 56-72 con cui si chiude il periodo. Nell'ultimo quarto la Feba gestisce agevolmente il margine, chiudendo sul 70-93 finale. "Un successo meritato - commenta coach Nicola Scalabroni - Abbiamo messo in mostra una bella pallacanestro veloce in diversi frangenti della partita.
Abbiamo subito il loro ritorno nel secondo quarto ma le ragazze sono state brave a rimanere lucide e fredde. Nel terzo quarto abbiamo ripreso a giocare molto bene, piazzando il break decisivo. Complimenti a tutte, anche a quelle che giocano meno, perchè oggi hanno sfoderato un'ottima prestazione. Eravamo in emergenza vista l'assenza di Perini, ma questa squadra ha un grande cuore ed anche oggi lo ha dimostrato. Adesso - conclude l'allenatore biancoblu - dobbiamo continuare su questa strada".
INTEGRIS ROMA - FEBA CIVITANOVA MARCHE 70-93
INTEGRIS ROMA: Introna, Di Stazio 1, Masic 22, Magistri 5, Grattarola 17, Buscaglione 4, Loi ne, Kolar 3, Giambalvo ne, Chrysanthidou 10, Salvucci 8 All. Prosperi
FEBA CIVITANOVA MARCHE: Orsili 24, De Pasquale 22, Ortolani 6, Bocola 10, Maroglio 4, Trobbiani J. 12, Paoletti, D'Amico 2, Marinelli, Pelliccetti, Perini ne, Trobbiani G. 13 All. Scalabroni
Arbitri: De Ascentiis, Palazzo
Parziali: 20-28, 25-20, 11-24, 14-21
Domenica di lavoro in palestra e settimana molto intensa in arrivo per la Cucine Lube Civitanova. Dopo la gara di Perugia, i cucinieri sono rientrati immediatamente nelle Marche e oggi pomeriggio hanno svolto una seduta di pesi e tecnica all’Eurosuole Forum. Incombe, infatti, la trasferta europea in Polonia per la terza giornata del girone di Champions League: martedì alle ore 18.00 Stankovic e compagni scenderanno in campo nella nuovissima Arena di Gliwice (modernissimo palasport appena costruito con 14 mila spettatori di capienza) per affrontare lo Zaksa di Andrea Gardini.
Domattina i biancorossi partiranno all’alba alla volta dell’aeroporto di Bologna, da cui decolleranno in direzione Polonia: nel pomeriggio di lunedì assaggeranno per la prima volta il campo di Gliwice teatro della sfida, molto importante ai fini della qualificazione ai quarti di finale della massima competizione europea. Mercoledì giornata dedicata al rientro in Italia, da giovedì di nuovo in palestra perché domenica prossima 20 gennaio c’è un'altra durissima trasferta: si torna a giocare in SuperLega, ancora un big match, per gli uomini di De Giorgi l’ostacolo Itas Trentino, remake della finale del Mondiale per Club.
Il programma della settimana dal 14 al 20 gennaio
Lunedì: Viaggio - Tecnica
Martedì: Tecnica – Leg 3 Champions League VS Zaksa (Arena Gliwice – h. 18.00)
Mercoledì: Viaggio - Viaggio
Giovedì: Riposo - Pesi+Tecnica
Venerdì: Riposo - Tecnica
Sabato: Tecnica - Viaggio
Domenica: Tecnica - Giornata 18 SuperLega VS Trento (BLM Group Arena Trento - h.18.00)
Torna "Scrivere e pubblicare racconti", il corso di scrittura dell'agenzia letteraria Scriptorama che conduce dall'Abc fino alla pubblicazione nazionale. Le iscrizioni sono aperte per le sedi di Jesi e Civitanova Marche, dove le lezioni in classe prenderanno il via rispettivamente il 5 e il 6 febbraio. Con i docenti – gli scrittori Vittorio Graziosi, Maximiliano Cimatti e l'editor e agente letterario Luca Pantanetti – i partecipanti esploreranno le tecniche e sveleranno i segreti per scrivere racconti. Il corso è ideale anche per chi non ha mai scritto prima, mentre chi già pratica la scrittura scoprirà un nuovo modo di guardare alla propria passione e trovare la chiave per raggiungere grandi traguardi.
Si tratta di un percorso completo attraverso le migliori pratiche di scrittura, con momenti di confronto, tutoring personalizzato, laboratori pratici. A completare l'offerta anche un manuale gratuito e una newsletter professionale con focus, casi-studio e i consigli degli esperti.“Da dieci anni lavoriamo con gli esordienti per portare alla luce i loro talenti – racconta Luca Pantanetti di Scriptorama – e sappiamo che tutti nascondono in sé una storia importante, sia essa autobiografica o parto della propria fantasia. Con il corso ci piace lasciarci stupire dalle capacità dei partecipanti, e avviare con loro un percorso che li porterà a raccontarsi attraverso la scrittura. Garantiamo la prima pubblicazione nella nostra serie antologica, e vogliamo che si tratti di un punto d'inizio di una carriera.”Sedi dei corsi, programma e modalità di iscrizione su www.scriptorama.it e al numero 349.2625590. Posti limitati.
Area degli allegat
Si è concluso nel mese di dicembre il Progetto Scuola che vede coinvolta in prima persona la Feba Civitanova Marche. Anche quest’anno tanto entusiasmo e divertimento da parte degli studenti delle classi 1° e 2° delle scuole secondarie di primo grado degli istituti "E. Mestica" di Civitanova Marche.
Il progetto si sviluppa con otto lezioni gratuite in cui i ragazzi possono apprendere le basi di questo bellissimo sport, seguiti dai coach della Feba.
A conclusione di questa prima fase si è svolto il tradizionale torneo di 3vs3 maschile e femminile sul modello del “Join The Game”, nella palestra della “Mestica”.
Una giornata di festa da parte di tutti i partecipanti che hanno avuto così l’occasione di cimentarsi e di avvicinarsi a questo bellissimo sport.
Per la Feba Civitanova Marche, da sempre impegnata nella promozione del basket a livello giovanile, una soddisfazione portare avanti questo progetto che permette ai ragazzi di conoscere ed apprezzare la pallacanestro sia come disciplina sportiva ma anche come “scuola di vita”.
Cucine Lube Civitanova sconfitta a Perugia nella 4ª di ritorno della Regular Season della Superlega Credem Banca. I biancorossi, che ad inizio della prossima settimana saranno impegnati nel big match europeo di Champions League in Polonia, contro lo Zaksa di Andrea Gardini, si arrendono in tre set dinanzi alla Sir Safety (23-25, 24-26, 15-25), rimediando dunque la prima sconfitta con Ferdinando De Giorgi al timone, e soprattutto lasciando strada agli umbri nella corsa per i piani più alti della classifica. In attesa che domani si completi il tabellone delle partite, gli umbri salgono momentaneamente al primo posto, distanti una lunghezza da Trento (che ha una gara in meno) e 4 dalla Lube, insidiata da Modena che scenderà in campo domenica a Milano.
Il primo parziale giocato dalle due contendenti, equilibratissimo, si decide soltanto nel finale, con De Cecco sulla linea dei nove metri. Siamo 21 pari dopo un ace di Leon che ha ricucito il gap conquistato dalla Lube con due muri consecutivi di Cester su Atanasijevic , e il regista argentino firma la terza battuta vincente della Sir pescando la riga alla destra di Osmany Juantorena (24-23 per gli umbri), che nell’attacco dell’azione successiva verrà murato dal grande ex Marko Podrascanin. E’ il punto che chiude il set in favore dei padroni di casa, sul 25-23.
Le due squadre giocano punto a punto anche nel secondo set in cui la Lube, scesa in campo con Simon titolare a scapito di capitan Stankovic, si ferma nuovamente proprio sul più bello. I biancorossi, nonostante il misero 37% di efficacia in attacco (contro il 56% di Perugia) sono infatti i primi a conquistare un set point, proprio con un imperioso primo tempo del centralone cubano (24-23), annullato da Podrascanin (24 pari). Poi i marchigiani regalano però la palla set agli avversari attaccando out con Sokolov (24-25). E nell’azione successiva mancano il cambio palla, consentendo a De Cecco di ricostruire per Leon (6 punti, 62% sulle schiacciate), che schianta a terra la palla del definitivo 26-24.
La reazione dei cucinieri arriva nel terzo parziale, dominato da Bruno e compagni sin dall’inizio: 8-5 dopo un contrattacco vincente di Juantorena seguito da un ace di Cester, 10-5 dopo un muro vincente di Bruno (su Lanza), che in fase di ricostruzione si affida soprattutto nella pipe di Leal. Sul 13-5, dall’altra parte della rete Bernardi prova allora a scuotere i suoi attingendo dalla panchina: dentro Della Lunga in posto 4 per Lanza e Hoogendoorn al posto di Atanasijevic. Ma la Cucine Lube, che attacca addirittura col 75% di squadra, allunga fino a chiudere 25-18.
Gara riaperta, dunque, ma non fino in fondo: il quarto parziale è infatti un monologo dei padroni di casa, spinti dagli ace di De Cecco e del solito Leon, ma anche agevolati dai tanti, troppi errori in attacco (ben 7) dei cucinieri. De Giorgi gioca invano le carte Kovar (per Leal) e Cantagalli (utilizzato costantemente anche nei set precedenti per alzare il muro) per Sokolov. Finisce 25-15 per la Sir.
Il tabellino
SIR SAFETY CONAD PERUGIA: De Cecco 6, Hoag, Lanza 8, Podrascanin 11, Atanasijevic 9, Leon 16, Ricci 4, Della Lunga 4, Seif , Galassi , Piccinelli (L). All. Bernardi.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 9, Kovar 1, D’Hulst, Marchisio n.e., Juantorena 12, Massari n.e., Stankovic , Diamantini n.e., Leal 9, Cantagalli , Cester 7, Simon 13, Bruno 3, Balaso (L). All. De Giorgi.
ARBITRI: Rapisarda (UD) - Tanasi (SR)
PARZIALI: 25-23 (30’), 26-24 (31’), 18-25 (23’) , 25-15 (24')
NOTE: spettatori 3959. : Sir Perugia battute sbagliate 22, ace 14, muri vincenti 5, 51% in attacco, 57% in ricezione (22% perfette). Cucine Lube: battute sbagliate 19, ace 7, muri vincenti 8, 49% in attacco, 31% in ricezione (7% perfette).
È il grande giorno del big match tra Sir Safety Conad Perugia e Cucine Lube Civitanova. La partita, valevole come quarta giornata di ritorno del campionato di Superlega 2018/2019, si svolgerà al Pala Barton e sarà seguita in diretta televisiva su Raui Sport + HD (canale 57 del digitale terrestre). Appuntamento per sabato 12 gennaio a partire dalle ore 18:00.
La telecronaca sarà affidata a Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
In caso di vittoria la squadra di Ferdinando De Giorgi potrebbe agganciare il secondo posto in classifica.
Dopo la pausa natalizia, riprende domenica 13 gennaio la stagione di Teatro per Ragazzi e Famiglie del Comune di Civitanova Marche “A teatro con mamma e papà”. L'appuntamento è al Teatro “Annibal Caro”, con inizio alle ore 17:00: in scena la compagnia pugliese La Bottega degli Apocrifi con lo spettacolo Schiaccianoci Swing.
Si tratta di una rivisitazione della famosissima opera di Hoffmann: Schiaccianoci e il re dei topi, che, su musiche di Tchaikovsky, divenne un celeberrimo balletto conosciuto in tutto il mondo e ancora oggi rappresentatissimo.
Nella versione della compagnia “La Bottega degli Apocrifi” il materiale originario viene letto attraverso diverse lenti, come quella della danza e della musica jazz, per una performance in grado di affascinare il pubblico dei più piccoli e trasportarlo nel mondo magico della favola. Lo spettacolo è già sold out.
Per il prossimo appuntamento, domenica 3 febbraio, “I tre porcellini”, i biglietti verranno messi in vendita al Teatro “Annibal Caro” già all'uscita dello spettacolo di questa settimana, oppure possono essere prenotati telefonicamente presso “Proscenio Teatro” a partire da lunedì 28 gennaio.