Non ce l'ha fatta Andrea Micucci, il 54enne precipitato da una tettoia mentre era intento al montaggio di una zanzariera in un edificio sito in via Ugo Bassi, a Civitanova Marche, nella mattinata di mercoledì.
L'uomo, dipendente di una ditta, stava svolgendo dei lavori all'interno di un capannone, quando si è sporto dalla finestra che si affaccia dalla tettoia ed è caduto nel vuoto da un'altezza di circa 5 metri.
Micucci è stato subito intubato e trasportato all’ospedale dorico in eliambulanza: le sue condizioni, però, erano disperate e dopo tre giorni di agonia si è spento all'ospedale regionale Torrette di Ancona. Ancora da fissare la data dei funerali. La famiglia, con un immenso atto di generosità, ha acconsentito all'espianto degli organi.
Si è conclusa venerdì 9 giugno la XX Rassegna Teatro della Scuola del Comune di Civitanova Marche. Nella splendida cornice del Teatro Annibal Caro, da martedì 6 a venerdì 9, si sono esibiti circa 250 bambini tra gli 8 e 10 anni, provenienti da tutti e quattro gli Istituti Comprensivi di Civitanova Marche.
"Un rientro significativo che festeggia la ripresa di questa importante attività con la ventesima edizione - dichiara l'assessore di pertinenza Barbara Capponi - Crediamo fortemente nel teatro come leva potente per detonare talenti non ancora emersi, e per offrire a tutti i bambini la medesima possibilità: calcare il palco rende ugualmente protagonisti, declinando concretamente quella mentalità di 'tutti diversamente capaci' in cui crediamo fortemente. Ringrazio la coordinatrice, gli insegnanti, gli esperti e tutti coloro che hanno attivamente collaborato con entusiasmo e creatività nel mettere in piedi il progetto, e faccio i miei complimenti ai piccoli attori , di cui siamo molto orgogliosi come comunità. Con semplicità hanno saputo commuovere, emozionare e fare riflettere, e ci ricordano sempre quanto gli adulti abbiano da imparare dai piccoli".
La Rassegna del teatro della Scuola, fortemente voluta dall’Assessorato ai servizi educativi e formativi e in linea con la progettualità Civitanova città con l'infanzia, si rivolge a tutti gli istituti comprensivi della città, i quali quest'anno hanno autonomamente individuato le classi partecipanti. Si è dimostrata ancora una volta un momento significativo di crescita, di confronto e di unione per i bambini che hanno potuto mettere in scena la loro versione del tema indicato dall'assessorato: “Io ho un sogno”.
Grazie alla collaborazione tra amministrazione, dirigenti ed insegnanti, i genitori hanno nuovamente potuto vedere i loro figli impegnarsi per la riuscita di un progetto nel quale tutti hanno messo il cuore. Si sono avvicendati sul palco da martedì 6 a venerdì 9 l’ISC via Ugo Bassi con “Il reality degli elementi”, ISC Sant’Agostino con “Il mondo che vorrei”, ISC via Tacito con “Una fiaba da sogno” ed ISC via Regina Elena con “Arte per i cuori”.
Conclude Vanessa Spernanzoni, coordinatrice del progetto “Ho apprezzato molto limpegno che l’assessore ha impiegato a ripartire con il progetto della rassegna teatrale pur in mezzo a mille difficoltà, perché credo profondamente nel mezzo espressivo del teatro come forma di consapevolezza e autodeterminazione. I bambini imparano a rispettare gli altri e a collaborare con tutti”.
Il Comune di Civitanova ha emesso, in via cautelativa, un’ordinanza ad ulteriore tutela della salute dei cittadini in una zona da diversi decenni interessata dall’inquinamento, a causa di conferimenti errati di diverso materiale di scarto.
Fermo restando che stiamo parlando di una zona non frequentata per scopi turistici, il recente provvedimento, che vieta di sedersi o sdraiarsi sul suolo in prossimità della foce del Chienti, è stato pubblicato nei giorni scorsi all'albo pretorio e sulla rete civica poiché, fino a poco tempo fa, l’arenile nella zona del fiume era impraticabile viste le continue allerte meteo diramate dalla protezione civile per le possibili alluvioni.
Dopo la relazione del tecnico incaricato, gli uffici comunali si sono confrontati con esperti e si è deciso di apporre a scopo precauzionale il cartello sul posto e di emanare l’ordinanza, terminata l’allerta meteo.
Non ci sono pericoli di nessun tipo per chi passeggia o siede sulle panchine, o utilizza l’area a fini sportivi e ricreativi. Ciò che crea pericolo è il contatto diretto con la terra sottostante il manto sabbioso. Le sostanze inquinanti sono al di sopra della soglia di sicurezza, ma i campioni esaminati non sono catalogati in nessun modo come rifiuti pericolosi. Nessun allarme per la salute dunque.
"Per quanto di sua competenza - si legge in nota stampa - l'Amministrazione ha sempre monitorato la situazione e sta iniziando un'opera di riqualificazione dell’area, sulla base delle indicazioni che riceviamo di volta in volta, delle analisi, dei carotaggi, proprio per la tutela della salute dei cittadini".
Nel pomeriggio di ieri, gli agenti del Commissariato di Civitanova Marche hanno dato esecuzione a due provvedimenti adottati dal magistrato di sorveglianza di Macerata. Il primo provvedimento è stato emesso nei confronti di un 42enne già sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare concessa su richiesta dopo la prima condanna nel 2015 a due anni di reclusione per resistenza a pubblico ufficiale e per rapina e lesioni nei confronti della compagna all’esito delle indagini avviate nel 2009.
I poliziotti del Commissariato di Civitanova Marche sono intervenuti a casa del soggetto, lo hanno identificato e denunciato nonostante la resistenza opposta, sospendendo provvisoriamente la detenzione domiciliare, avendo il soggetto violato le prescrizioni ad essa inerenti. Il 42enne, pertanto, è stato accompagnato presso il carcere di Fermo.
Il secondo provvedimento è un decreto che converte la pena pecuniaria di 14 mila euro, inflitta a una cittadina 50enne nel 2005 per reati inerenti agli stupefacenti, in 48 giorni di libertà controllata, non avendo la predetta pagato. La donna, pertanto, è stata sottoposta alle prescrizioni relative alla libertà controllata (obbligo di firma, divieto di detenere armi e di allontanarsi dal comune di residenza).
Aria di novità in casa US Volley ‘79. La dirigenza civitanovese, dopo l’ufficializzazione dell’abbandono del settore maschile per concentrarsi solo ed esclusivamente sul femminile, sta lavorando per introdurre alcune novità anche nei quadri dirigenziali. Giulio Badino va infatti ad occupare la casella di direttore sportivo della società rossoblù.
Un ingresso importante quello del neo dirigente, civitanovese doc, molto conosciuto negli ambienti del volley regionale dove ha svolto diversi incarichi sia nel femminile che nel maschile. «Io nella Volley ‘79 ci sono cresciuto. Nell’accettare questo incarico ha giocato un ruolo fondamentale il cuore» dice spiegando le ragioni del suo arrivo» .
«Poi il progetto è ambizioso» continua. «È una sfida molto stimolante ed essendo un competitivo non potevo non accettarla» aggiunge. Per lui, questo è un ritorno nel mondo del femminile, dopo gli ultimi anni come ds prima a Osimo e poi a Foligno.
«Ho affrontato gli ultimi anni nel maschile ma le più grandi vittorie le ho ottenute nella pallavolo femminile, che è stato il mio primo amore da dirigente» racconta. Quindi gli obiettivi. «Sono due: costruire un roster competitivo e dare uno sbocco alle nostre ragazze», rivela Badino. Sono almeno un centinaio le giovani pallavoliste che militano nella Volley ‘79.
Sulla prima squadra di Serie D, poi, svela: «abbiamo già fatto degli acquisti importanti nei ruoli in cui è richiesta un po’ più di maturità ma la formazione sarà composta al 50% da ragazze del giovanile. Posso già anticipare che il neo tecnico sarà Claudio Radice, un allenatore funzionale per il nostro progetto, che sarà coadiuvato da Alessandro Faini, già nei nostri quadri tecnici e che potrà maturare con questa esperienza». E sulla Serie D. «L’idea è di crescere sempre di più, arrivare più in alto possibile ma senza dimenticarci delle nostre ragazze» ci tiene a precisare il neo-ds.
Il Rotary Club Civitanova Marche ha assegnato al poeta Umberto Piersanti il Paul Harris Fellow: si tratta della più alta onorificenza concessa dall’associazione per coloro che si sono distinti in iniziative umanitarie, sociali, culturali.
Come ha spiegato il presidente del Club, Angelo De Carolis,”il riconoscimento è stato concesso per rendere onore alla sua “lunga carriera di professore universitario e di letterato, le cui opere poetiche, di saggistica e di narrativa danno lustro alla letteratura italiana”.
“L’onorificenza vuole attestare ed esprimere la più sentita gratitudine anche per il contributo alla crescita culturale della comunità locale, offrendo il suo impegno pregevole al centro mondiale di poesia di Recanati e alla scuola di scrittura poetica Sibilla Aleramo di Civitanova”.
Presente alla cerimonia, che si è tenuta venerdì 9 giugno, anche il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, che ha proprio sottolineato quanto Piersanti “dia lustro al nostro territorio: da sindaco non posso che essere orgoglioso di avere il professore come concittadino”. Piersanti, nato a Urbino, vive ormai da moltissimi anni nella città costiera”.
Piersanti debutta nel mondo della letteratura con La breve stagione nel 1967, all'età di ventisei anni. Da allora, nel corso della sua ultracinquantennale carriera, ha pubblicato oltre a diverse raccolte poetiche, testi di saggistica e anche opere di narrativa. Ha insegnato Sociologia della Letteratura all’Università di Urbino. Il professor Piersanti è una delle figure maggiori della letteratura dell’XX Secolo. Nel 2005 è stato candidato al Premio Nobel per la letteratura.
Anche quest’anno Civitanova si conferma spiaggia a misura di bambini e famiglie ottenendo, per la dodicesima volta (2012), la Bandiera Verde.
“Dopo la ventesima Bandiera blu - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - arriva un'ulteriore, importante conferma in chiave turistica che dimostra l’impegno dell’Amministrazione comunale nel rendere la nostra città luogo ideale, per famiglie e bambini, dove poter trascorrere le vacanze estive".
"Questa bandiera, dunque, insieme alle tante famiglie che scelgono la nostra città, oltre che per la sua bellezza anche per la sicurezza e i servizi che garantiscono le nostre spiagge, è per noi motivo di soddisfazione e di orgoglio".
Il vessillo - sono 154 gli arenili di tutta Italia a misura di bambino decretati da una giuria di 43 pediatri - premia le spiagge che offrono servizi adeguati alle famiglie e ai bambini per il mare, fondale basso e sicuro vicino alla riva, sabbia fine, servizio di salvataggio, presenza di aree attrezzate per i più piccoli.
"Continueremo a lavorare per rendere la nostra città sempre più appetibile - ha concluso il sindaco Ciarapica - e per potenziare la nostra offerta a favore dei più piccoli".
Le Bandiere Verdi saranno consegnate nel corso di una cerimonia in programma l’otto luglio nella sala comunale del Castello Carafa a Roccella Jonica.
Sono stati 4358 i biglietti venduti per la lotteria di beneficenza, in favore della Croce Verde, abbinata alla "Corsa dei Quartieri de Citanò", per un incasso totale di 10 mila 895 euro. "Una vera linfa per la Croce Verde", fa sapere Maurizio Petrucci, presidente dell'associazione, che in una lettera ha voluto ringraziare il consigliere comunale Pierpaolo Turchi "per l'organizzazione della manifestazione, rappresentandone l'ottimo risultato conseguito con la lotteria ad essa abbinata" e tessere le lodi di una manifestazione "che spero si possa ripetere a salvaguardia della storia, degli usi e dei costumi della città, nonché di sostegno al mondo del volontariato".
La Corsa, riportata a Civitanova dopo 10 anni dall'amministrazione comunale, ha registrato un grande successo di pubblico con oltre 3mila presenze all'Ippodromo Mori e alla quale va riconosciuto il merito di aver riacceso, in città, l'entusiasmo per il ritorno di una tradizione ma anche i riflettori su una struttura, vera eccellenza civitanovese.
"L'Ippodromo - si legge nella lettera della Croce Verde - con le sue corse rappresenta parte della storia e delle tradizioni di Civitanova. Un'attenzione particolare merita il Museo del Trotto che domenica 28 maggio, giorno della corsa, abbiamo potuto visitare. Rappresenta il valore culturale della nostra città che va preservato anche con queste iniziative".
"Colgo l'occasione - dice il consigliere Pierpaolo Turchi - per ringraziare ancora una volta tutti coloro che hanno reso possibile questo successo che voglio condividere con tutta la città perché il merito di tutto ciò è di ogni singola persona che con entusiasmo ha lavorato e partecipato all'evento".
"Ringrazio il sindaco Fabrizio Ciarapica per aver accolto subito la mia proposta di riportare a Civitanova questa tradizione e per aver più volte ribadito la volontà di questa amministrazione di tornare anche il prossimo anno. Questa Corsa - conclude - è l'esempio concreto di come passione e impegno, nella vita come nella politica, siano determinanti per raggiungere traguardi importanti".
Come da tradizione, la seconda domenica del mese di giugno, che quest’anno cadrà il giorno 11, passeggiando sul lungomare Piermanni di Civitanova sarà possibile acquistare prodotti di abbigliamento, calzature, bigiotteria e prodotti alimentari dalle 120 bancarelle allestite dall’organizzazione “Civitanova eventi sas”.
Il comune di Civitanova Marche ha garantito una disposizione più efficiente assicurando maggiore sicurezza a operatori e pubblico, inoltre durante il corso dell’intera fiera sarà presente un repentino controllo da parte del comando della polizia locale e della protezione civile.
Per l’occasione scatteranno alcune modifiche alla viabilità, con chiusura di entrambe le corsie dalle ore 5:00 alle ore 24:00 in base all’ordinanza pubblicata.
Fornire una guida per l’acquisto consapevole dei prodotti alimentari è il tema al centro della prossima iniziativa organizzata dall’associazione culturale “ControComunicazione ets”, su input di Gianluca Crocetti, presidente della Commissione Cultura e Turismo del comune di Civitanova Marche, con il patrocinio della città.
L’incontro pubblico, che si svolgerà domenica 11 giugno, alle ore 18:30, presso "La Biga Beach" (concessione n.17 del lungomare Piermanni), vedrà protagonista l’agronomo Daniele Paci, autore del libro: “La spesa felice”, un manuale ricco di spunti, pratico e veloce, che permette di scoprire la verità sul cibo che mettiamo in tavola.
Ad introdurre la presentazione del libro di Paci, che vanta anche numerose partecipazioni a trasmissioni televisive e web, ci sarà il dottor Vinicio Morgoni. Previsto anche il saluto del presidente del Consiglio di comunale di Civitanova Marche, Fausto Troiani.
Il presidente della I Commissione comunale, sottolinea quanto sia importante in questo periodo fornire alle persone informazioni al fine di acquisire una consapevolezza alimentare che parte proprio dalla scelta dei prodotti giusti nel momento della spesa.
“Ritengo sia davvero interessante ascoltare il dottor Paci, marchigiano, laureato in Agraria e consulente di diverse realtà territoriali e nazionali sui temi alimentari – ha detto Crocetti -. Mi auguro una ampia partecipazione, come avvenuto per il professor Lissoni, che per l’evento del 20 maggio ha fatto registrare una sala consiliare gremita. Stavolta parleremo di salute a partire da quello che ogni giorno mettiamo nel carrello della spesa e cercheremo di carpire consigli in merito ad argomenti così importanti per la vita di tutti i giorni”.
Arriva il primo atto concreto della rassegna "Civitanova verso la Transizione Ecologica". La giunta comunale ha approvato un atto di indirizzo per istituire Zona 30 in alcune aree di Civitanova, cioè il limite massimo di velocità di 30 km/h.
"Da tempo - spiega l'assessore Roberta Belletti con deleghe alla Transizione Ecologica e alla Mobilità Sostenibile - stiamo lavorando per promuovere in modo crescente l'utilizzo della bicicletta per gli spostamenti in città. Ne abbiamo parlato ampiamente durante gli incontri sulla Transizione ecologica dove è emersa la necessità di poter dotare la rete viabilistica di strutture adeguate a garantire una maggiore ciclabilità".
"Zona 30 è quindi, un primo passo concreto per ridurre il numero e soprattutto la gravità degli incidenti, diminuire i consumi di carburante e quindi le emissioni in atmosfera con un evidente miglioramento del comfort urbano ed infine rendere lo spazio urbano più vivibile e permettere ai cittadini di muoversi anche a piedi o in bicicletta in tutta sicurezza", aggiunge Belletti.
Come già fatto in molte altre città italiane, come ad esempio Bologna e Torino, ma anche europee, Civitanova sposa questa linea. "Ora - fa sapere l’assessore - abbiamo dato mandato agli uffici competenti di individuare le zone in cui sarà applicato questo limite di circolazione. Ci sono delle strade, per esempio vicino alle scuole, che meritano di essere limitate a 30 km all’ora".
Intanto sabato 10 giugno si chiude il primo festival sulla Mobilità sostenibile "Primavera in bici" organizzato dall'amministrazione comunale insieme alla Fiab costa Macerata-Fermo, Marche BikeLife, Civitanova GreenLife ed il Gruppo Sportivo Fontespina 2000. È prevista una biciclettata in notturna. Si parte alle 19 dal Varco sul Mare e si arriva alla Cinciallegra dove insieme agli esperti astrofili di Alpha Gemini si potranno ammirare le stelle.
Un talentuoso vichingo di quasi 2 metri d’altezza è pronto a palleggiare in biancorosso. La Cucine Lube Civitanova comunica l’ingaggio con contratto triennale di Jakob Solgaard Thelle, alzatore norvegese originario di Tonsberg, nato il 10 dicembre del ’99 e reduce dall’esperienza quinquennale nel team del college statunitense delle Hawaii, dove ha affrontato il suo percorso di studi.
Una volta sperimentate varie discipline sportive da ragazzino, il gigante scandinavo ha puntato sulla pallavolo indoor guadagnandosi spazio in patria nella ToppVolley Norge per poi partire alla scoperta dell’America.
Dopo aver vinto per la terza volta la Big West Conference, in questa stagione il suo team ha visto sfumare il filotto di tre titoli consecutivi in Ncca solo nella Finalissima, ma lo scandinavo è stato nominato "Player of the year" nel torneo universitario degli States. Prosegue il momento magico di Thelle, che sta per coronare il sogno di mettersi alla prova in un campionato duro come la SuperLega, raccogliendo così l’eredità del veterano in uscita Daniele Sottile.
Le prime parole di Jakob Solgaard Thelle da giocatore biancorosso: “Mi sento più che pronto per iniziare quest’avventura stimolante in Italia, paese che adoro, con la maglia del mio club favorito, la Cucine Lube Civitanova! Non vedo l’ora di vestire i colori della squadra e incontrare i supporter marchigiani”.
“Abbiamo notato Jakob Thelle mentre seguivamo nella Ncaa il nostro Nikolov. A distanza di un anno, sapendo che stava concludendo il suo corso di studi, siamo andati a prenderlo per offrirgli una grande opportunità accanto a De Cecco - spiega il dg Beppe Cormio -. Ha buone mani e fantasia nella distribuzione. Sa attaccare e batte benissimo. Lo stesso Alex Nikolov, quando gli ho chiesto un parere, mi ha detto di prenderlo subito. Verrà prima degli altri a Civitanova essendo norvegese e non avendo particolari impegni con la sua nazionale. Il tempo dirà se abbiamo visto giusto, ma sono molto ottimista”.
(Credit foto: Instagram Jakob Thelle)
La via Malaspina della frazione Fontespina, a Civitanova Marche, sarà abbellita da un murales curato dall’artista Wedo Goas (nome d’arte di Edgar Goàs), in omaggio allo scenografo nonché concittadino Mario Garbuglia.
Lo street artist spagnolo inizierà l’opera il 16 giugno prefissando come fine il 25, giorno in cui ci si ritroverà al Bar Servidei intorno alle ore 21:00 per l’incontro con la figlia dello scenografo, Daniela, e per visionare la proiezione di un significativo corto girato da Mario Garbuglia. Inoltre, verrà mostrata un’anteprima di un corto dedicato agli scenografi marchigiani realizzato da Lorenzo Cicconi Massi, partecipante dello Scenario Festival.
È stata proprio l’associazione culturale Anime di Strada a lanciare il progetto PerifericArt, mirato a valorizzare le strade periferiche civitanovesi con la street art. Il Comune di Civitanova, l’Azienda dei Teatri, lo Scenaria Festival, il Civitanova Film Festival e l’associazione Nuova Cartacanta saranno tutti omaggiati per i loro aiuti e consensi, riconoscenti del grande valore artistico che merita di essere condiviso e ammirato da tutti i cittadini.
“La street art è una forma espressiva di forte impatto, che sempre più sta arricchendo il patrimonio artistico delle città di tutto il mondo – dichiara la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni - L’Azienda Teatri, come realtà che promuove la cultura a tutto tondo, ha quindi sposato questo progetto, che va anche a raccontare la vita di un personaggio di spicco della nostra comunità”.
Stefano Ferretti, presidente dell’associazione Anime di Strada, mostra quanto lavoro sia nascosto dietro a un progetto simile: “PerifericArt è nato con l’intento di valorizzare le periferie con la street art e un suo recente intervento a Civitanova è stato realizzato nel 2022, con un lavoro all’ingresso della piscina comunale dell’artista Jerico. Il 2023 lo dedichiamo a Mario Garbuglia e volutamente abbiamo individuato per l’opera un muro a Fontespina, luogo natale e caro allo scenografo.
L’artista Wedo Goas è stato parecchio in contatto con la figlia di Garbuglia, Daniela, e insieme hanno scelto il soggetto da ritrarre: Wedo Goas prenderà spunto da una foto che immortala lo scenografo durante le riprese del film Waterloo. Da segnalare, inoltre, la bellezza del corto che scopriremo poi la sera del 25 giugno, che rappresenta una forma di testamento di Garbuglia con messaggi attuali e molto significativi. Infine, mi piace sottolineare la ricchezza che si è venuta a creare attorno al progetto con una rete di soggetti che hanno reso possibile PerifericArt, partendo da Scenaria Festival, che ci onora della sua presenza”.
Espressive le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica: “Vorrei sottolineare tutta la soddisfazione di poter dedicare un’opera ad un concittadino così speciale, che ha dato lustro alla nostra città. Garbuglia ha scritto il suo nome nella storia del cinema, lavorando con grandi maestri del calibro di Monicelli, De Sica e Visconti e ottenendo prestigiosi riconoscimenti”.
"Civitanova è la città di tutti". E’ questo il messaggio che il nuovo spot, voluto dal comune di Civitanova Marche, in collaborazione con l’associazione balneari Abc, operatori del turismo e del commercio, per lanciare la stagione estiva 2023.
"Un video all'altezza della nostra bella città - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica oggi durante la presentazione ufficiale del video allo Shada insieme ai balneari dell’Abc, Aldo Ascani, Marco Scarpetta di Raphael Beach, l’assessore al Turismo Manola Gironacci e il regista Daniele Graziani - Un video ideato e creato da veri professionisti e a cui va riconosciuto il merito di aver fatto un gran lavoro".
"Mentre negli altri anni abbiamo voluto lanciare il messaggio di una città viva, dinamica e moderna quest'anno abbiamo puntato su una città non solo accogliente, ma unita e aperta a tutti. Una città sempre più punto di riferimento dell'intera regione e non solo, e che anche quest'anno ha conquistato la sua ventesima bandiera blu. Siamo pronti - ha aggiunto il sindaco - ad accogliere i tanti turisti che vorranno trascorrere weekend e vacanze qui insieme a noi".
La Regia e la produzione sono firmate Daniele "Cuk" Graziani (Cuk Studio), lo stesso che nel 2021 ideò lo spot Vitamina Mare con Vittorio Brumotti, testimonial della ripartenza dopo le chiusure dovute alla pandemia. E ancor prima, nel 2020, con il video 'Risvegli'. “In quell’occasione - ha ricordato Ascani - uscivamo da una pandemia ed eravamo con il cuore a pezzi. Poi, per due anni ci siamo fermati e oggi torniamo con un’idea di città accogliente, che unisce e abbraccia tutti".
Protagonisti del video gente comune, cittadini, turisti, commercianti, autorità, amici di Civitanova uniti di fronte al mare, mano nella mano, a scrutare l'orizzonte, con il cuore pieno di gioia e il desiderio di una pace senza confini.
"Dalla collaborazione tra pubblico e privato - ha detto Manola Gironacci, assessore al Turismo - si possono avere dei risultati eccellenti e questo video ne è una conferma. Civitanova unisce vuol far conoscere la nostra Civitanova, i nostri servizi e quanto bello ha da offrire. Soddisfare il turista è per noi importante e questo ci spinge a fare sempre di più e meglio. Ringrazio le associazioni, il regista, i partecipanti e tutti coloro che hanno contribuito, con intuito, fantasia e capacità a portare a termine questo progetto”.
“Sono quello che inventa storie - ha detto il regista - ma ho la fortuna di lavorare su un comune dove le storie sono già belle di loro. Lo slogan di quest’anno vuole rafforzare l’idea di una Civitanova unita, dai commercianti ai balneari alle diverse realtà”.
Proposte marinare da passeggio, laboratori, realtà aumentata, asta del pesce per bambini, sciabica, moletti aperti. Ce n’è veramente per tutti i gusti nel fitto programma della settima edizione di GustaPorto a Civitanova.
Arrivata anche l’autorizzazione per realizzare la rievocazione storica della pesca con la sciabica, che aprirà la giornata di sabato 10 giugno. L’evento si svolgerà dalle ore 9.00 del mattino nel tratto di spiaggia libera tra Ippocampo ed il Lido della Polizia. La festa nel quartiere Fontespina collegata a GustaPorto, organizzata dal CEA, continua per tutto il giorno con pranzo e cena, a tema mare e terra, ed anche con una pedalata dal porto a Fontespina, che prevede tappe golose negli esercizi alimentari del quartiere.
Alle 11.00 si apre invece il programma ufficiale al Mercato Ittico, con l’Agorà “Turismo in Porto”, condotto da Hoara Borselli, con la partecipazione di atenei, associazioni del territorio e prestigiosi ospiti. Farà da scenografia un’inedita mostra curata dal Magma, visitabile per l’intera giornata.
Svelate anche le speciali proposte culinarie curate dagli chef civitanovesi per il Village che sabato 10 giugno animerà il largo Donatori di Sangue, davanti al Mercato Ittico. Club sandwich con sformatino di alici è l’invito ad assaggiare l’Adriatico ideato da Barbara Settembri della Locanda dei Matteri, mentre il Burger dell’Adriatico sarà realizzato da Andrea De Carolis per Sandwich Time.
Molluschi e crostacei alle erbe e panzanella saranno proposti da Leonardo Pepa di Noi Restaurant, mentre Insalata Arcobaleno sarà realizzata da Cinzia Pacioni per Mollica Ristorante Osteria. A completare l’offerta gastronomica del Village il Tonno in porchetta proposto da Alessandra Scarpetta per Raphael Beach ed il Kebab di merluzzo di Paolo Paniccia del Club Vela Osteria. In abbinamento i “vinribelli” e le birre artigianali.
Nel pomeriggio dalle 17.00 Sara Santacchi ci accompagnerà alla scoperta dei personaggi e dei sapori del GustaPorto Village, che prevede anche una simpatica lezione di “pescato” in inglese ed il vociare sparso delle pesciarole
Sempre dalle 17.00 si anima lo Scalalaggio Anconetani con l’arte dei maestri d’ascia, una rassegna di attrezzi del mestiere, esperienze di realtà aumentata per “entrare” nelle imbarcazioni ed una mostra fotografica di Mario Barboni, che avrà anche una sua appendice presso l’hotel Dimorae e sarà visitabile per l’intera stagione.
Sempre dalle 17.00 tanti giochi e laboratori per bambini curati dall’Albero dei balocchi ed anche un’asta speciale al Mercato Ittico Comunale, mentre è stata annullata l’iniziativa sulle specie “aliene”. Alle 18.30 è l’ora di “Moletti Aperti” con racconti, oggetti ed assaggi a cura dell’associazione il Madiere in collaborazione con Contemporanea 2.0.
Partono sabato anche i circuiti di accoglienza che saranno fruibili fino a sabato 17. Proposte turistiche esperienziali, menù a tema marinaro e circuito dello shopping, realizzati con ABC, Centriamo, Associazione Albergatori Civitanova, GEA Marche, DMO Civitanova Turismo, Centriamo, CNA, Confartigianato, Confcommercio.
Precipita da una tettoia: 54enne trasportato a Torrette in gravi condizioni. L'incidente si è verificato nella mattinata di oggi, intorno alle 11, in un edificio sito in via Ugo Bassi a Civitanova Marche.
In base a una ricostruzione, l'uomo, dipendente di una ditta, stava svolgendo dei lavori all'interno di un capannone, quando si è sporto dalla finestra che si affaccia dalla tettoia. Per cause da accertare, l'operaio ha poi perso l'equilibrio ed è precipitato al suolo facendo un volo di circa 5 metri.
Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 e un’eliambulanza. Il ferito è stato subito intubato e trasportato all’ospedale dorico: le sue condizioni sarebbero gravi. Presenti sul luogo dell'incidente anche i carabinieri e il personale dello Spasal per ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.
Migliaia di metri cubi di detriti in spiaggia a causa delle mareggiate, il comune stanzia 280 mila euro. "I lavori per la rimozione del materiale spiaggiato continuano senza sosta - fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica - ma le ultime mareggiate ci hanno costretto a ricominciare daccapo la pulizia del litorale mettendoci di fronte ad una quantità straordinaria di materiale spiaggiato".
Il 17 maggio la ditta aveva terminato la pulizia generale dell’arenile e risultava quasi ultimata la sistemazione generale dell’intera spiaggia. Le mareggiate hanno poi sversato lungo la costa regionale ed in particolare lungo il tratto di litorale, da nord a sud del comune un’enorme quantità di materiale spiaggiato costituito prevalentemente da materiale ligneo e vegetale proveniente quasi esclusivamente dalla foce del fiume Chienti. Tra i detriti, anche alberi di alto fusto con diametri maggiori a 60 centimetri e lunghezze superiori a 8-10 metri.
"Da qui, vista anche la stagione estiva ormai avviata, la necessità di intervenire e quindi procedere mediante affido a ditte esterne. Un intervento straordinario per il quale, attraverso un'apposita delibera di giunta, abbiamo stanziato 280 mila euro. Cercheremo di velocizzare i tempi di pulizia - conclude Ciarapica - per mettere la spiaggia a disposizione di residenti e turisti". La ditta incaricata è la Edil Cerquetti.
Una rappresentanza di studenti dell‘ITCG Corridoni di Civitanova Alta è stata ricevuta questa mattina in Comune dall’assessore Barbara Capponi, che a nome dell’Amministrazione comunale ha voluto congratularsi per la partecipazione al progetto del Ministero della Pubblica Istruzione dal titolo “Tracce di memoria”, indetto a ricordo di quelle donne e quegli uomini che dopo il 1946 hanno dato la vita per aver combattuto contro la criminalità organizzata e difeso la democrazia. All’incontro erano presenti anche la signora Giovanna Paolone, vedova Piermanni, e il presidente Anc Civitanova Roberto Ciccola.
Gli studenti civitanovesi, infatti, pensando alla realtà cittadina, hanno scelto di raccontare la storia del compianto Sergio Piermanni, ucciso in sevizio il 18 maggio 1977 da una banda di malviventi che avevano progettato di compiere diverse rapine nella nostra zona.
“Un incontro voluto e sentito - sottolinea l’assessore ai servizi educativi e formativi Barbara Capponi - che riveste di importanza istituzionale la scelta dei ragazzi di voler fare conoscere la storia di Piermanni e della sua famiglia. Li ringrazio, insieme ai loro docenti, per la passione con cui hanno raccontato la storia che sconvolse non solo l’intera città e l’arma dei carabinieri, ma anche della famiglia del giovane carabiniere: la vedova e i figli rimasero coraggiosamente a vivere in una città che non era quella natia e per cui il loro caro si sacrificò. È stata l’occasione per riflettere con i ragazzi di valori, obiettivi e senso della vita. Grazie anche alla signora Giovanna e al presidente Ciccola per aver risposto all’invito dell’assessorato di incontrare insieme i ragazzi: un grande onore per noi”.
La ricerca effettuata dagli studenti si è basata sulla ricostruzione storica degli avvenimenti tragici che hanno portato alla morte del Maresciallo Piermanni, che in quella famigerata notte del 18 maggio 1977, pur non essendo in servizio, non esitò a rientrare a lavoro per fare il suo dovere di uomo dello Stato.
Nell’ambito del lavoro svolto, gli studenti, coordinati dai docenti Cantori Francesca, Silenzi Maria, Gibellieri Barbara e Peppoloni Massimiliano, si sono calati nelle vesti di giornalisti ed hanno intervistato la vedova Piermanni e il presidente Anc, approfondendo la vicenda dal punto storico, ma soprattutto umano.
L’intervista, che ha avuto come teatro la biblioteca della scuola, ha visto la partecipazione attiva degli alunni, curiosi di porre ai testimoni del tempo domande su come si svolsero i fatti. Particolarmente colpita la vedova Piermanni, che non solo ha visto onorare il ricordo del marito, ma ha avuto anche la promessa da parte degli studenti di mantenere viva la sua memoria e l’immagine di un uomo che ci ha lasciato per difendere i valori della giustizia e della legalità, impegno che i ragazzi si sono ufficialmente presi realizzando il loro elaborato. La signora ha espresso gratitudine a tutti gli attori coinvolti anche per questo momento di ulteriore condivisione svoltosi a palazzo Sforza.
Il progetto svolto a classi aperte ha visto la partecipazione degli alunni: Siani Michael, Fioretti Luca, Ben Hamed Meryam, Mulaj Giulia, Villani Asia, Cognigni Lorenzo, Borracci Giulia, Scotti Nadia, Falcone Cosimo, Samorì Lucia, Muco Kristian, Rotilio Leonardo. Il presidente Anc Civitanova Marche, Ciccola, dichiara: “Quando sono stato invitato all’Itc non avevo contezza dell’iniziativa degli studenti. Oggi rivolgo loro un “bravi” con convinzione, perché con questa ricerca hanno contribuito a tenere alta la memoria e la storia di quella tragica notte di 46 anni fa. Un plauso all’assessore Capponi perché ricevendo a palazzo Sforza studenti e corpo docente ha dato un ulteriore valore aggiunto all’iniziativa”.
Le interviste raccolte e il materiale analizzato sono confluite in un video, a cui ogni cittadino ha libero accesso, pubblicato sul portale della Rete degli Archivi “Per non dimenticare” (https://www.youtube.com/channel/UCQhmo59dmiOOwXH3SM-ZSwA), a cura della direzione generale Archivi del Ministero della Cultura per favorire la conoscenza della storia recente del nostro Paese e per educare i giovani ad una cittadinanza attiva e partecipata-
In attesa di annunciare i colpi in entrata, A.S. Volley Lube comunica la terza partenza. Dopo Daniele Sottile e Mattia Gottardo, è l’opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez a salutare il club biancorosso, forte dello Scudetto vinto nella passata stagione al primo anno in Italia e con il rammarico del bis sfumato in Gara 5 della Finale 2022/23 a Trento.
Attaccante potente e vincitore del Premio come leader al servizio della SuperLega Credem Banca 2021/22 in base alla media ponderata, l’atleta ha instaurato un ottimo legame con la tifoseria e si è fatto apprezzare per la grinta in campo. Grazie al cambio di nazionalità sportiva, Gabi Garcia dal 2024 vestirà la maglia della selezione statunitense nei match ufficiali e farà tesoro dell’esperienza alla Lube.
Il saluto di Gabi Garcia Fernandez: "Per un ragazzo fresco di studi come me, approdare in un club ricco di campioni, nel torneo più competitivo del mondo, è stato meraviglioso. Sono grato a una società seria come la Lube per questa grande opportunità, non solo ho cercato di imparare dai migliori atleti, tra cui Juantorena, Simon e Zaytsev, ma con loro ho anche vinto uno Scudetto e sono cresciuto come uomo".
"Quest’anno, con un nuovo gruppo, il titolo è sfumato all’ultima gara, ma lo staff mi ha responsabilizzato, i tifosi mi hanno sempre sostenuto accettando me e la mia famiglia con affetto - conclude Gabi Garcia - Sono cose che non si dimenticano. La gioia più intensa l’ho provata nella notte del tricolore, ma ci sono tanti altri ricordi legati a soddisfazioni personali, come una serie di performance in Champions League e in campionato, parentesi in cui ho capito di poter dire la mia a questi livelli altissimi con dedizione, coraggio e voglia di vincere”.
Rinviato il Primo Maggio, causa maltempo, si terrà sabato 10 giugno, dalle 21 al Varco sul Mare, Civita Star ’80, con ospiti speciali Adriano Pappalardo e Ivana Spagna.
Uno spettacolo a 360 gradi, in cui il pubblico verrà accompagnato in uno show prodotto da Isolani Spettacoli in collaborazione con l’Azienda Teatri, e che vedrà l’animazione di Top ’80, nuovo progetto del gruppo ’90 Mania. Sarà un vero e proprio viaggio negli anni Ottanta con un frontman, dieci animatori, un dj e live performer. Ad introdurre la giornata, direttamente da Rds, la speaker Melania Agrimano e il dj e programmatore Ricky Battini, che accompagneranno con le loro hits e i loro curiosi interventi il pubblico e gli artisti durante tutto il pomeriggio.
I due conduttori presenteranno così il primo special guest della festa: Adriano Pappalardo. Pietra miliare della musica italiana, cantautore e attore, Adriano Pappalardo esordisce negli anni ’80 con il suo primo 45 giri, Una Donna. Autore della celebre e indimenticabile Ricominciamo, inclusa nell’album Non mi lasciare mai, Pappalardo collaborò con molti altri cantautori italiani che, come lui, fecero la storia della musica italiana: tra questi, gli amati Battisti e Mogol.
A seguire, si esibirà un’altra tra le più belle voci della musica italiana, Ivana Spagna. Cantautrice e scrittrice, negli anni ’80 raggiunse il successo internazionale con Easy Lady e Call me, brano con il quale si aggiudicò il secondo posto della classifica britannica. Nel 1994 venne scelta da Elton John come voce italiana della sua Circle of Life (in italiano Il cerchio della vita) memorabile colonna sonora del film Il Re Leone. Autrice e interprete di brani dal successo intramontabile come Lady Madonna, Indivisibili, Gente come noi e molti altri ancora.