Si terrà martedì 6 giugno, nella ricorrenza della nascita del famoso letterato civitanovese, la cerimonia di premiazione del Premio Annibal Caro, giunto alla sua sesta edizione.
Il 31 maggio si è chiusa la votazione da parte della Cara Giuria, composta quest’anno da 240 persone, con un folto gruppo di lettrici e lettori Under 24 e diversi gruppi di lettura, anche dall’estero. La Giuria è stata chiamata a esprimere la propria scelta fra tre traduzioni finaliste, selezionate dal Comitato Tecnico del Premio tra le migliori pubblicate nel corso del 2022.
La sesta edizione, presentata anche al Salone del Libro di Torino, vede in finale: Nicola Verderame, per la traduzione dal turco di Pietra e ombra di Burhan Sönmez, edizione Nottetempo; Riccardo Duranti per la traduzione dall’inglese di Oltremare di Paul Lynch, edizione 66thand2nd; Ileana Zagaglia per la traduzione dal francese di Alla linea di Joseph Ponthus, edizione Bompiani.
La premiazione si svolgerà nello Spazio Multimediale San Francesco a Civitanova Alta, il 6 giugno alle ore 18:00, alla presenza, oltre che dei tre finalisti, di alcuni componenti del Comitato Tecnico. Tra questi Francesco Marilungo, traduttore, Marina Morbiducci, docente di traduzione alla Sapienza di Roma e in collegamento Elisabetta Bucciarelli, scrittrice.
Durante la cerimonia verranno assegnati anche il premio alla carriera al linguista svizzero Sandro Bianconi e la menzione speciale alla casa editrice AIEP di San Marino.
Come ogni anno, il Premio si avvale del patrocinio della Regione Marche e del comune di Civitanova, della collaborazione dei Licei Da Vinci di Civitanova e di una rete sempre più ampia di librerie, e del sostegno da parte di numerosi sponsor locali e cittadini privati.
Un’allegria contagiosa, tra abbracci, sorrisi, sana competizione e tanto sport. Civitanova ha voluto salutare così, con una grande festa al Varco sul Mare, la Giornata Nazionale dello Sport. Ed è stato un grande successo.
Presenti tante associazioni sportive civitanovesi con i loro atleti, allenatori, dirigenti e familiari, chiamati tutti a raccolta dal vice sindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi e dalla consigliera comunale Paola Fontana. Presente anche il sindaco Fabrizio Ciarapica, Fabio Romagnoli delegato provinciale del Coni, assessori e consiglieri.
“Siete un mondo meraviglioso - ha detto Ciarapica -. Trasmettete gioia, entusiasmo e vitalità. Lo sport è spirito di squadra, tenacia e grandi emozioni, ma è anche e soprattutto una scuola dove si forgiano le virtù per la crescita sociale della nostra comunità e per l’educazione dei nostri giovani. Grazie a tutto il mondo sportivo per l'impegno, i sacrifici e gli straordinari risultati raggiunti”.
Durante la mattina tutti gli atleti presenti si sono esibiti ognuno nella propria disciplina: le piccole ginnaste del gruppo Sport Fire di Civitanova, gli atleti delle società Ama e Atletica Civitanova. Poi il momento clou, il match amichevole tra la Virtus Basket e gli atleti dell’Anthropos: “Lo sport è prima di tutto inclusione - ha detto l’assessore Morresi - . Vedere qui oggi il mondo sportivo riunito è per me motivo di soddisfazione. L’amministrazione è vicina a tutte le società sportive e cercherà di fare sempre di più”.
Poi l’annuncio: “Abbiamo molti progetti in cantiere, altri li abbiamo fatti e altri li faremo. Tra questi metteremo mano allo Stadio per renderlo più sicuro e adatto alla categoria, l’Eccellenza, che quest’anno la Civitanovese ha conquistato e meritato”. Morresi ha poi espresso gratitudine “ad ogni singola società presente e a quante non hanno potuto partecipare per via di altri impegni. Grazie alle famiglie, agli allenatori e a tutti gli atleti. Siete il bello e l’orgoglio di questa città. Arrivederci al prossimo anno”.
Chi ha seguito da vicino l’organizzazione dell’evento, è la consigliera Paola Fontana. “Lo sport è amicizia e condivisione - ha detto sorridendo con lo sguardo rivolto verso un Varco affollato di sportivi - e lavorare per questi eventi mi gratifica molto. Civitanova, e oggi ne è una conferma, offre una vasta gamma di opportunità sportive di diverso genere e per tutti i gusti. Grazie per essere stati con noi e per averci regalato una mattinata di sano divertimento”.
Complimenti per l’evento sono arrivati da Fabio Romagnoli, delegato provinciale Coni. “Oggi è una festa meravigliosa - ha detto dopo aver portato il saluto del Coni Marche - lo sport è gioia e divertimento. L’Italia, lo scorso anno, è risultata al terzo posto tra i paesi pluripremiati. E questo è sicuramente merito delle associazioni, della passione degli allenatori, dei dirigenti, ma anche degli amministratori locali che cercano di essere sempre vicini allo sport”.
“Il Pianeta non è un supermercato, ma è disposto a darci tutto ciò di cui abbiamo bisogno, solo se vengono riconosciuti i tempi di rigenerazione delle risorse”. Così Rossano Ercolini, Premio Nobel alternativo per l’Ambiente, fondatore del movimento Rifiuti Zero, all’ultimo incontro, della rassegna “Civitanova verso la Transizione Ecologica”, voluta dall’assessore Roberta Belletti insieme all’associazione Marche a Rifiuti Zero.
“Per la prima volta - ha detto la Belletti - in una città importante come Civitanova, abbiamo aperto un dibattito su temi quanto mai attuali e di vitale importanza per il nostro futuro. Lo abbiamo fatto insieme ai giovani, nostro punto di forza, ma anche con tecnici del settore e personaggi di spicco. Ora valuteremo i tanti progetti che abbiamo raccolto in questo lungo percorso e iniziamo a lavorare per dare concretezza a questo grande lavoro. Ringrazio tutti coloro che sono stati al mio fianco: il Presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani, i consiglieri comunali, gli studenti, i relatori ed i cittadini che hanno partecipato”.
“Rifiuti Zero è l'inizio di quella rivoluzione ecologica dove non siamo padroni, ma custodi del pianeta - ha continuato Ercolini, sottolineando l’importanza di avviare anche a Civitanova un osservatorio sui rifiuti- . L’Italia è leader nell’ economia circolare e nella raccolta differenziata, ma dobbiamo migliorare ancora per passare da un’ economia basata sul petrolio, alla rivoluzione 4.0 basata sull'elettricità ed energie rinnovabili".
"Le terre rare, altamente inquinanti e responsabili di sfruttamento ambientale e sociale, possiamo estrarle dai RAEE anziché importarle dall'estero. E’ il momento di cambiare rotta e muoverci finalmente verso quella green revolution che promette un mondo con meno rifiuti e più verde. Bisogna - ha concluso - ricollocare l'economia in un contesto ambientale dove economia ed ecologia sono due facce della stessa medaglia”.
“La Transizione ecologica - ha detto Franco Ferrori del WWF Italia - è una necessità a causa del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità. Più di un milione di specie sono a rischio estinzione come è a rischio la capacità dei Sistemi naturali di ritornare all'equilibrio. Per questo dobbiamo avviare un'opera di restauro ecologico”.
Aria di novità in casa Us Volley 79. La società civitanovese annuncia infatti che – a partire dalla prossima stagione – si occuperà esclusivamente del settore femminile. Non sarà quindi ai nastri di partenza la squadra maschile, con la rinuncia alla partecipazione al campionato di serie C e il definitivo addio al ramo maschile. «Dopo 44 anni siamo stati costretti a prendere questa decisione ma era inevitabile» racconta Domenico Fornari, presidente della Us Volley 79.
«Ci stavamo pensando da più di due anni» continua, ricordando come ad inizio stagione si fosse già ripromesso di lasciare la Serie B, indipendentemente dal risultato raggiunto dai suoi ragazzi. «Non avendo le giovanili non aveva più senso occuparci del maschile» spiega Fornari. «Ci concentriamo sulle ragazze per far avere alla città di Civitanova una squadra di volley femminile di livello e creare entusiasmo intorno a loro» promette. Un vivaio femminile promettente, con le giovanissime ragazze che nel corso degli anni hanno raggiunto traguardi interessanti, e la prima squadra impegnata con il campionato di serie D.
E poi: «il progetto è ambizioso perché puntiamo a salire di categoria dall’attuale serie D fino alla serie B nel più breve tempo possibile. Ci sono le possibilità per portarlo avanti nel migliore dei modi e noi ci crediamo». Gran parte del lavoro per la prossima stagione è già stato fatto: «Stiamo riorganizzando sia il settore giovanile che la prima squadra».
«È importante anche l’ingresso in società di nuovi dirigenti come il neo direttore sportivo Giulio Badino, figura molto conosciuta nel volley regionale. Abbiamo già trovato un allenatore capace, una persona seria» anticipa il presidente. Il resto lo faranno le giocatrici e «con la squadra che stiamo allestendo, non dovrebbero esserci problemi» si sente di promettere Fornari. «Ce la metteremo tutta» conclude.
Cambio di look per il litorale nord della città di Civitanova Marche, che si vestirà a festa per la stagione estiva, grazie al nuovo allestimento di luminarie artistiche approvato dalla Giunta comunale in accordo con gli operatori della città. Nei prossimi giorni, la ditta Magic Led srls procederà all'addobbo di una ventina di palme sul lungomare centro e al posizionamento di sette strutture artistico-scenografiche in prossimità dei vari stabilimenti verso nord.
L’allestimento contribuirà all’attrattività turistica, attirando famiglie, bambini, giovani, favorendo l’accoglienza in genere. La novità è stata illustrata dall’assessore al Turismo Manola Gironacci, che ha sottolineato in particolar modo la volontà dell’Amministrazione comunale di contribuire in maniera significativa a supportare gli operatori del territorio mediante azioni che possano costituire elemento di particolare caratterizzazione e richiamo turistico a vantaggio della crescita del numero di presenze in città.
“Civitanova punta ad essere una delle località più attrattive della costa adriatica – spiega l’assessore Gironacci -. Per incrementare le presenze turistiche, l’Amministrazione organizza, promuove e sostiene molteplici eventi e iniziative culturali al fine di valorizzare il carattere ospitale della città. L’idea di destagionalizzare gli addobbi luminosi, e di spostarli in zona mare, concorre a creare una indubbia valorizzazione della città e contribuisce ad incrementare il flusso di presenze a vantaggio dell’immagine e dell’economia locale”. Le luminarie saranno noleggiate al costo di 8.000,0 euro oltre IVA (periodo giugno/settembre).
Clementino ha acceso l’estate civitanovese 2023: il rapper campano è stato ieri (2 giugno) grande mattatore di piazza XX Settembre e ha proposto al numeroso pubblico uno show elettrizzante: “L’ultima volta che ho suonato qui, alcuni anni fa, è stato un concerto pazzesco - ha detto Clementino rivolto ai fans - anche se non ero completamente soddisfatto perché ero senza voce”.
“Stasera la voce c’è e saluto tutti gli amici civitanovesi e i napoletani presenti. Stasera facciamo un gemellaggio Napoli/Civitanova”. Un’amicizia siglata anche dalle tante maglie da calcio azzurre, sciarpe e bandiere del Napoli Campione d’Italia, che hanno raggiunto piazza.
Clementino ha tenuto un live intenso e poliedrico, iniziato con un divertente freestyle dedicato proprio alla città e citando l’iconico orologio di Palazzo Sforza, che ricorda quello di Ritorno al Futuro. Quindi, spazio alle sue canzoni, come 'O vient o un’emozionante Quando sono lontano, che Clementino ha cantato scendendo dal palco fino in mezzo al pubblico, passeggiando tra selfie e abbracci: “Che bello camminare tra di voi, “fratm”. Brani del repertorio, ma anche particolari medley, dove Clementino ha rivisitato pezzi di storia della musica: dai Pink Floyd a Iggy Pop, dai Queen a Michael Jackson.
Il live di Clementino è stato aperto da Melissa Agliottone, giovane vincitrice della prima edizione di The Voice Kids, bravissima a scaldare il pubblico fino alla canzone che l’ha portata alla vittoria del talent televisivo: Shallow.
La performance rientra nella seconda edizione di Ri-suona la piazza, format “ideato l’anno scorso dopo due anni di restrizioni per riportare la musica dal vivo in questa meravigliosa piazza, stanotte bellissima e piena di gente - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Sarà una lunghissima estate, con tanti eventi che stiamo organizzando per Civitanova, che è ormai un punto di riferimento per un ampio territorio”, sottolineando poi su Facebook come tutto si sia “svolto in sicurezza, senza nessun tipo di criticità”.
L’assessore Manola Gironacci ha quindi ricordato i primi eventi in programma nei prossimi giorni e la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni ha, in apertura, ripercorso brevemente la storia artistica di Clementino, “un personaggio super camaleontico, tra musica e televisione. E adesso, finalmente, lo ascoltiamo a Civitanova”.
Ri-suona la piazza ha preso il via dalle 15 al Lido Cluana con Lido in Gioco, dove sono stati allestiti giochi popolari e della tradizione locale, spettacoli di magia, laboratori e altre attività per il divertimento di grandi e piccoli, in collaborazione con Marche Magiche.
L’evento è stato organizzato dall’Azienda Teatri e dal Comune - Assessorati alla Cultura e al Turismo - con la collaborazione di Futura Unisce.
Sono ore di preoccupazione a Civitanova Marche per la scomparsa del 65enne Venanzo Nottolini. Dell'uomo non si hanno tracce da mercoledì 31 maggio, quando alle 22 circa, si era allontanato dal pronto soccorso dell'ospedale cittadino e da allora non ha fatto più rientro a casa. A lanciare l'appello, via social, è stata l'amministratrice di sostegno dell'uomo, Siria Carella.
Al momento della scomparsa, Nottolini indossava una maglietta bianca a mezze maniche, pantaloni tuta blu ed era sbarbato. Alto circa 1.75, corporatura robusta asciutta. Capelli e occhi scuri.
L'uomo anche lo scorso 23 maggio era scappato dall'Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena in cui era ricoverato. In quell'occasione era stato ritrovato dopo un'ora circa di ricerche, nei pressi di un fiume.
Dopo le dimissioni era ritornato a casa e mercoledì scorso aveva detto alla compagna di uscire per fare una passeggiata quando è stato notato in stato confusionale da un passante che ha allertato i soccorsi. Il 65enne è stato condotto in pronto soccorso, ma si è allontanato nuovamente prima che i medici potessero visitarlo.
Chiunque individui Venanzo Nottolini, può contattare il 118, le forze dell'ordine o l'amministratrice di sostegno Siria Carella al numero telefonico 3408074472.
Un altro parcheggio a disposizione di civitanovesi e turisti per l'estate 2023. Si tratta di 7500 metri quadrati, nel quartiere di Fontespina, dietro il supermercato Si con te, per un totale di 300 posti auto in più.
"Vista la necessità di parcheggi auto durante il periodo estivo, anche nella zona nord della città - fa sapere l'assessore Roberta Belletti con delega ai parcheggi - abbiamo ritenuto opportuno provvedere alla sistemazione di tale terreno per renderlo fruibile a turisti e residenti. Saranno effettuati dei lavori di livellamento del terreno, poi dal 15 giugno fino al 30 settembre, sarà a disposizione dell'utenza. L’area sosta è gratuita".
Il parcheggio, che si trova vicino ai sottopassi pedonali per la spiaggia e lungo il tragitto del bus navetta gratuito per il lungomare nord, si aggiunge a quello dell’area Broccolo, 773 metri quadrati, sempre a Fontespina, dietro la chiesa di San Carlo Borromeo, la cui convenzione con il privato è stata rinnovata qualche mese fa.
Un parcheggio che è anche a servizio dei residenti e della parrocchia, soprattutto in occasione delle feste di quartiere o delle ricorrenze religiose più importanti."Queste due aree - spiega l’assessore Belletti - consentiranno, durante l’estate, quando si registra un notevole aumento dei turisti anche in quella zona, di parcheggiare più facilmente evitando soste lungo le strade con conseguenti disagi al traffico e possibili situazioni di pericolo".
L'altra novità, sempre sul fronte parcheggi è in via Aldo Moro, zona Stadio, tra la caserma dei Vigili del Fuoco e le abitazioni. "Su indicazione del consigliere comunale Andrea Ruffini - spiega la Belletti - l'amministrazione ha adibito anche questa area di proprietà comunale, circa 4mila metri quadrati, a parcheggio temporaneo ad uso di bagnanti e turisti. Si tratta di altri circa 150 posti macchina in più per l’utenza balneare che saranno disponibili a partire dal mese di giugno".
A carico del Comune, i lavori per renderlo accessibile alle auto: sfalcio dell’erba, stendere terriccio per coprire le buche, livellare il terreno, rullare tutta la superficie, aprire un varco sul marciapiede e la recinzione esistente, installare la segnaletica.
Per la prima volta, anche Civitanova, festeggia la Giornata Nazionale dello Sport. E lo fa chiamando a raccolta il mondo sportivo civitanovese, domenica 4 giugno, a partire dalle ore 10, al Varco sul Mare.
“Abbiamo voluto organizzare questa festa - spiega Claudio Morresi, vicesindaco e assessore allo Sport affiancato nell'organizzazione dell'evento dalla consigliera comunale Paola Fontana - per dimostrare la vicinanza dell'amministrazione al mondo dello sport e soprattutto per esprimere la nostra gratitudine all'impegno, alla dedizione ed ai sacrifici di tante società sportive civitanovesi".
"Ognuna di loro svolge un ruolo fondamentale all’interno della nostra comunità. Con loro e per loro - conclude Morresi - ci ritroveremo al Varco per diffondere sempre di più il messaggio di inclusione ed educazione che lo sport ci dà".
Durante la giornata, infatti, che vedrà la partecipazione del sindaco Fabrizio Ciarapica e dei delegati del Coni a livello regionale e provinciale, è stata organizzata una partita amichevole tra la Virtus Basket, quest'anno promossa in Serie B, e gli atleti dell'Anthropos. "Sarà un bel momento di sport - ha commentato Morresi - da condividere e vivere insieme a tutta la città".
In programma anche le esibizioni del gruppo di ginnastica ritmica Sport Fire di Civitanova e degli atleti delle società Ama e Atletica Civitanova con piccoli esercizi di atletica leggera. Intorno i colori, la vivacità e l'entusiasmo di tutte le società che prenderanno parte all'evento.
E l'invito a partecipare arriva anche dalla consigliera comunale Paola Fontana. "Tutte le realtà sportive di Civitanova sono invitate a questa bellissima festa dedicata a chi ama e pratica lo sport, ma più in generale a tutta la città. Sarà una giornata all’insegna della condivisione e del divertimento". Durante l'evento saranno distribuiti dei gadget a tutti i partecipanti. La mattinata sarà coordinata dal giornalista Mario Sposetti.
Tamponamento a catena con tre auto coinvolte: il traffico va in tilt. È quanto avvenuto in via Dante Alighieri a Civitanova Marche. L'incidente, che si è verificato poco dopo le 11, non ha registrato feriti gravi.
Inevitabili i rallentamenti al traffico, che hanno interessato la via. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Spetta alle forze dell’ordine ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.
Sabato 10 giugno, GustaPorto accende i riflettori sullo spettacolo del mare Adriatico, visto dalla prospettiva di uno dei porti più colorati d’Italia, quello di Civitanova Marche, sede di tappa del Grand Tour delle Marche, insieme all’Infiorata di Castelraimondo. Da quest’anno la manifestazione è segnalata anche nel portale del Ministero del Turismo - italia.it, come iniziativa da non perdere, proprio per i suoi inediti contenuti esperienziali.
Questa mattina, il Club Vela Portocivitanova ha accolto la partecipata conferenza stampa di presentazione della settima edizione dell’iniziativa, grazie alla rinnovata ospitalità della presidente Cristiana Mazzaferro, presenti il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il direttore di Tipicità Angelo Serri, il Comandante della Capitaneria di Porto Ylenia Ritucci, l’assessore al Turismo Manola Gironacci e il responsabile organizzativo Alberto Monachesi.
Moletti, mercato ittico, cantieri, museo di arte urbana Vedo a colori, museo Magma, lungomare e negozi del centro saranno teatro di un’intensa giornata di animazioni, degustazioni ed esperienze immersive che apre una settimana di proposte a tema spalmate in tutta la città.
“GustaPorto lancia la stagione estiva di Civitanova Marche – ha detto Angelo Serri – rendendo protagoniste le tante attività legate al mare. Sono molteplici le anime che si ritrovano ogni anno, come per rinnovare un’antica collaborazione, ciascuno con le sue specificità. La manifestazione è un grande laboratorio in cui si mescolano tradizioni e idee sul futuro”.
“GustaPorto nasce nel 2017 durante il mio primo mandato – ha ricordato il sindaco Ciarapica – e da allora abbiamo assistito ad un crescendo sia in termini di partecipazione delle realtà cittadine che di temi e contenuti trattati. La manifestazione è diventata di altissimo livello e di questo voglio ringraziare il team di Tipicità che ha saputo coinvolgere le varie anime di un Comune che può vantare venti Bandiere Blu consecutive. Con GustaPorto inauguriamo la stagione estiva, certi di saper cogliere tutte le opportunità che ci consentono di valorizzare il mare, il porto, il suo pescato e tutto l’indotto”.
“Nuove associazioni e nuove energie positive entrano a far parte del gruppo di lavoro di GustaPorto - ha dichiarato l’assessore al Turismo Manola Gironacci – la cui formula piace anche al turista, che non cerca più solo un’offerta di tipo balneare, ma vuole essere coinvolto attivamente in un’esperienza. Sono parte del progetto 27 realtà tra cantieri, pescatori, ristoratori e balneari, pubblici esercizi, agenzie turistiche, sodalizi culturali, centri di ricerca, associazioni professionali di categoria, atenei, mercato ittico comunale e tanti altri soggetti che insieme costituiscono un vero e proprio ecosistema in grado di esprimere quello che con GustaPorto chiamiamo lo spettacolo del mare. E per incentivare lo shopping lanceremo un contest per la vetrina più bella”.
“Va valorizzata la doppia valenza del porto – ha sottolineato il comandante Ritucci, fresca di promozione al grado di capitano di corvetta – è bene parlare di turismo, ma senza mai mettere in secondo piano le infrastrutture utili alla pesca e gli investimenti sulla sicurezza dell’area portuale. Il porto di Civitanova ha una rilevanza regionale e certamente va aggiornato lo strumento principe che è il Piano regolatore. A settembre passerò il testimone al nuovo comandante, ma sono sicura che Civitanova saprà crescere e svilupparsi nella maniera più opportuna e nel rispetto di tutti gli operatori”.
Il programma inizia alle 9:00 a Fontespina (lungomare nord), con la rievocazione storica della pesca con la sciabica e raggiunge il Mercato Ittico comunale dove, alle 11:00, l’opinionista Hoara Borselli condurrà un panel sul tema “Turismo in Porto-Agorà sulle nuove rotte del turismo esperienziale, tra mare e terra”. Appuntamento nel pomeriggio, sempre al Mercato ittico, con CNR Irbim arriva-no gli “alieni”, ovvero le specie ittiche nuove per l’Adriatico. Inoltre, per tutta la giornata, sarà visitabile la mostra a cura del Magma, Museo archivio della grafica e del manifesto di Civitanova Alta.
Sempre a partire dalle 11:00, il piazzale antistante al Mercato ospita per tutta la giornata il GustaPorto Village: protagoniste le ricette marinare civitanovesi, tradizionali e rivisitate, preparate appositamente dai ristoratori della città e proposte in modalità da … passeggio. Poi, nel pomeriggio, ai cibi di mare si uniscono le birre di territorio ed i vini inconsueti marchigiani. In programma anche momenti divertenti con il pesce “in inglese”, l’animato dialetto civitanovese e il GiocaPorto per i bambini.
Filippo Vincenzo Sassano, diciannovenne di Civitanova Marche, ha conquistato il titolo italiano kickboxing – K1 e la tanto ambita cintura di campione nazionale assoluto nella categoria 70 kg nel circuito E.T.F., acronimo di Extreme Top Fighters, organizzato da Umberto Lucci, atleta professionista Campione del Mondo Kickboxing e K1 Campione europeo e intercontinentale.
Ieri, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto tutto il team "Passamonte" a Palazzo Sforza: "Le mie più vive congratulazioni agli atleti, al team e al maestro Italo Passamonti per il prestigioso traguardo - ha detto Ciarapica - Sono certo che il risultato portato a casa rappresenti solo l'anticamera di successi assai più grandi e meritatissimi".
"Questi ragazzi, il loro spirito di sacrificio, entusiasmo, determinazione e costanza, insieme al maestro Passamonti che da sempre crede nello sport e nei valori che trasmette, fanno onore allo sport e alla città di Civitanova. Una vittoria - ha aggiunto - che si unisce a tanti altri grandi successi che vedono, anche in altre discipline sportive, la nostra città protagonista. Complimenti a tutti, Civitanova è orgogliosa di voi”.
Quella tenutasi a Roma, al Palatorrino, domenica 28 maggio, gremito di atleti in rappresentanza di varie scuole provenienti da tutta Italia e con una massiccia presenza di spettatori, è stata la tappa conclusiva per l’assegnazione del titolo Italiano di sport da combattimento interstile.
E così l'Asd "Alfa Judo" con la sua rappresentanza del settore Kickboxing – K1 (del Team Passamonte - diretti dal Maestro Italo Passamonte), dopo mesi di numerose fasi e di impegnativi match per le qualificazioni su tutto il territorio nazionale, ha scalato la vetta ed è salita sul gradino più alto del podio.
Non da meno gli altri tre atleti Civitanovesi sempre del "Team Passamonte": Stephen Conestà (20 anni), Luca Abbadini (19 anni) e Leonardo Giulietti di 23 anni (quest’ultimo consacrato campione Regionale di Kickboxing – K1 a Fermo il 29 gennaio) che si sono aggiudicati il terzo posto assoluto nella loro categoria portandosi a casa una stimabile e meritata medaglia di bronzo.
Quattro ragazzi che, con grande spirito di sacrificio e costanza hanno dato sicuramente lustro alla città di Civitanova Marche contribuendo a rimarcare ancora una volta l’attitudine di questa scuola di primeggiare nel settore degli sport da combattimento e di balzare ancora una volta agli onori delle cronache.
La polizia blocca un trasporto illegale di materiale radioattivo. Nel corso di specifici controlli, coordinati dal compartimento di Ancona, la sezione stradale di Macerata ha fermato nei pressi del casello autostradale di Civitanova Marche - nel corso della mattinata di mercoledì - un trasporto illegale di materiale radioattivo nascosto all'interno di un autocarro di nazionalità austriaca condotto da un cittadino dell’Est Europa.
Il mezzo, proveniente da una struttura sanitaria fuori regione, era diretto in Austria dove il materiale avrebbe subito un processo di smaltimento e rigenerazione. Il carico è risultato del tutto privo dei titoli autorizzativi per il materiale radioattivo e in violazione sia delle norme internazionali sul trasporto merci sia delle prescrizioni previste per le merci pericolose.
Il conducente dell’autocarro, a seguito delle domande specifiche poste dagli agenti, non è stato in grado di fornire adeguate giustificazioni sulla natura del carico.
L’autocarro è stato sottoposto a fermo amministrativo per tre mesi, mentre il conducente è stato denunciato all'autorità giudiziaria e sanzionato per varie violazioni amministrative per un importo di circa 6000 euro. Il materiale radioattivo è stato affidato ad un vettore regolarmente autorizzato al trasporto di tale tipo di sostanza per poi essere recapitato al legittimo destinatario.
Scontro tra auto e scooter: settantenne trasportato d'urgenza a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 10:45, in via Costamartina, nel comune di Civitanova Marche. Per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia locale, i due mezzi sono entrati in collisione. Ad avere la peggio l'uomo in sella al due ruote.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. Il motociclista - un settantenne - è stato caricato in elicottero e trasferito all'ospedale regionale Torrette di Ancona. Praticamente illesa, invece, la donna al volante dell’auto.
Il coordinamento asd Yoga Marche promuove la V edizione dello "Yoga Day Civitanova Marche 2023", evento organizzato in occasione della Giornata Mondiale dello Yoga istituita dalle Nazioni Unite nel 2014, con l'obiettivo di promuovere globalmente "pace, salute e armonia".
Il tema di quest’anno è: "Yoga è Inclusione". La manifestazione è realizzata con il patrocinio della città di Civitanova Marche, ed è promossa dall'ente Sportivo Endas Settore Yoga, progettata e condotta dal Coordinamento A.S.D. Yoga Marche, di cui il responsabile regionale è Felice Vernillo.
La Giornata Internazionale mira a sensibilizzare in tutto il mondo i numerosi vantaggi della disciplina yoga. Lo scopo di questa giornata è promuovere la disciplina per aumentare l'attività fisica e per bilanciare la salute fisica e mentale nelle persone. La disciplina yoga è alla portata di bambini, giovani, adulti ed anche per persone con disabilità. Lo yoga promuove l’unità della persona, poiché si occupa globalmente dell’individuo senza alcuna distinzione.
"Invitiamo tutti gli appassionati di yoga, associazioni sportive, scuole di yoga, insegnanti e chiunque desideri conoscere lo yoga - ha detto il maestro Felice Vernillo - poiché attraverso l’unione crea equilibrio, armonia e pace. Anche un piccolo gesto nato dal cuore può fare grandi cose". Partecipazione gratuita, con prenotazione al seguente link: clicca qui.
Dal 6 al 9 giugno, al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, riparte la rassegna comunale dedicata al teatro della scuola, dopo un'interruzione di due anni dovuta alla pandemia. La XX edizione è stata presentata questa mattina a Palazzo Sforza dall'assessore Barbara Capponi e dal direttore artistico Vanessa Spernanzoni.
In questa fase di ripresa dell’iniziativa ventennale, fortemente voluta dall’Assessorato ai Servizi educativi e formativi del Comune di Civitanova nell’ambito del progetto "Civitanova Città con l’Infanzia", hanno aderito le scuole primarie.
Gli alunni si sono cimentati in classe nella scrittura del tema indicato dall'assessorato: "Io ho un sogno", traccia che ogni istituto cittadino ha declinato seguendo la propria sensibilità. Ora i baby attori sono pronti a calcare la scena e ad esibirsi davanti ad un pubblico numeroso.
"Il teatro della scuola a Civitanova vanta una lunga tradizione – ha detto l’assessore Barbara Capponi – e finalmente possiamo riprendere questa bella attività sostenuta dall’Amministrazione comunale e portata avanti in collaborazione con insegnanti e scuola di recitazione Enrico Cecchetti. Il teatro è uno strumento potente per sviluppare l’espressività dei ragazzi, ma anche per favorire l'inclusione e l’autostima, se ben guidati nel percorso. Crediamo fortemente in questo progetto, tutta la cittadinanza può partecipare alle serate, non solo le famiglie, perché l'ingresso è libero".
Il programma teatrale si apre martedì 6 giugno con l'Istituto Comprensivo Ugo Bassi, mercoledì 7 giugno con l'Istituto Comprensivo Sant’Agostino, giovedì 8 giugno con l'Istituto Comprensivo via Tacito e si conclude venerdì 9 con l'Istituto Comprensivo Regina Elena.
Vanessa Spernanzoni, presidente dell’associazione "Contemporanea 2.0" che gestisce la scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’Amministrazione comunale nel sostenere il teatro della scuola.
"L’Amministrazione accompagna i ragazzi in questo percorso che si fa in autonomia a scuola, con il supporto di insegnanti e di esperti del settore - ha spiegato Spernanzoni -. Senza il sostegno del Comune non ci sarebbe la possibilità di portare avanti questa attività, che dà la possibilità ai ragazzi di sperimentare la magia del teatro e di confrontarsi con i loro compagni al di fuori dei banchi. Sono circa 250 i bambini coinvolti quest’anno, siamo orgogliosi di poter presentare alla città questa ventesima edizione dedicata ai sogni, che iniziano proprio in età scolare". L'ingresso è libero, posti su prenotazione.
Sabato 3 giugno alle 9.30 al ristorante VitaNova, al Lido Cluana, ultimo appuntamento con la rassegna Civitanova verso la Transizione Ecologica, ideato dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione Marche a Rifiuti Zero.
“Sabato festeggiamo la chiusura di questo lungo viaggio e sarà occasione per ringraziare quanti mi hanno accompagnato in questi incontri ma anche per stilare un bilancio di quando detto e fatto – ha detto l’assessore Roberta Belletti - . Sette incontri, più di 300 studenti, oltre 30 tecnici del settore, idee e progetti sui quali già stiamo lavorando, per coniugare crescita economica e sostenibilità. E sabato avremo l'onore di ospitare Rossano Ercolini, premio Nobel alternativo per l’ambiente che ci presenterà il manifesto per la rivoluzione ecologica".
Ercolini è direttore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero del Comune di Capannori (LU), presidente di Zero Waste Europe e Zero Waste Italy e tra i principali fondatori della Rete Nazionale Rifiuti Zero. La sua storia di attivista e promotore della strategia Rifiuti Zero è raccontata in numerosi testi italiani e stranieri tra i quali il libro di testo della Oxford University Press.
Insieme ad Ercolino ci sarà anche Franco Ferroni dell’Ufficio sostenibilità WWF Italia e portavoce della Coalizione #CambiamoAgricoltura".
Durante l’incontro sarà consegnato al Liceo Leonardo Da Vinci l'attestato di ambasciatore della transizione ecologica 2023. "Un riconoscimento che intendiamo conferire ogni anno alle scuole - ha concluso Belletti - ma anche alle imprese e ai cittadini che si distinguono per il loro impegno nel diffondere il messaggio della transizione ecologica".
Torna Ri-suona la piazza con ospite speciale Clementino. Ad aprire le danze degli appuntamenti estivi civitanovesi ci penserà infatti il noto rapper che, terminata l’esperienza RAI come giudice di The Voice of Italy, è in tour in giro per l’Italia.
Sarà ospite speciale a Civitanova venerdì 2 giugno, festa della Repubblica (dalle ore 21.30 in piazza XX Settembre ad ingresso libero) all’interno di Ri-suona la piazza, spazio per spettacoli inaugurato lo scorso anno.
Prima, infatti, dalle 15 fino al dopo cena, ci sarà al Lido Cluana Lido in Gioco: verranno allestiti per l’occasione giochi popolari e della tradizione locale, spettacoli di magia, laboratori e altre attività per il divertimento di grandi e piccoli. Ad aprire la performance di Clementino è prevista la partecipazione di Melissa Agliottone, vincitrice della prima edizione di The Voice Kids.
L’evento, gratuito, è organizzato dall’Azienda Teatri con il Comune - Assessorati alla Cultura e al Turismo -, con la collaborazione di Futura Unisce. La viabilità in centro subirà alcune modifiche il 2 giugno.
Ricordiamo, inoltre, che l’Azienda Teatri lancerà poi ad agosto il suo nuovo format, FestivalVarco - La grande musica a due passi dal mare: un contenitore musicale dove incontrare grandi artisti e interpreti della musica nella centralissima arena che verrà allestita al Varco sul Mare (dalle ore 21.30) con concerti di Daniele Silvestri (1° agosto), Francesco Gabbani (3 agosto) e Al Bano (5 agosto). Per questi tre spettacoli (Silvestri, Gabbani e Al Bano) i biglietti sono disponibili su TicketOne e Ciaotickets: online e punti vendita autorizzati.
I militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche hanno effettuato anche questo fine settimana un servizio straordinario di prevenzione dei reati predatori, contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e controllo della circolazione stradale con l’utilizzo di etilometro.
Nel corso dello stesso servizio è stato rintracciato e denunciato per furto aggravato un cittadino romeno di 63 anni, residente nel fermano, che aveva appena prelevato dal serbatoio dell’azienda di trasporti ove lavorava due taniche di gasolio per complessivi quaranta litri, ovviamente all’insaputa dei proprietari.
Ancora controlli dei carabinieri sulla costa maceratese. Il dispositivo si è sviluppato per l’intero arco notturno di sabato e domenica nei punti nevralgici della costa tra Civitanova Marche e Porto Recanati e ha consentito di controllare oltre 90 veicoli in circolazione, identificare complessivamente 179 persone e accertare circa 35 violazioni al codice della strada.
Le infrazioni hanno riguardato sopratutto i mancato uso delle cinture di sicurezza, l'utilizzo alla guida di telefono cellulare, l'assenza di revisione o copertura assicurativa, per la quale ultima sono stati sottoposti a fermo amministrativo quattro autovetture e un motoveicolo.
Una quarantenne sudamericana è stata invece sanzionata per ubriachezza molesta poiché, in palese stato di alterazione psicofisica dovuta dall’uso smodato di bevande alcoliche, aveva infastidito i clienti di un bar della costa nord e, nonostante ogni tentativo di ricondurla alla ragione tentato dal proprietario, la donna ha inveito contro tutti i presenti, tant’è che è stato necessario l’intervento dei sanitari del 118 per il successivo trasporto al pronto soccorso di Civitanova Marche per le cure.
Un fiorentino residente in provincia di Ancona è stato invece controllato sul lungomare portorecanatese e, all’esito degli accertamenti in banca dati, è risultato destinatario di provvedimento di foglio di via obbligatorio da quel comune per tre anni emesso dal Questore di Macerata nell’anno 2000, quindi è stato denunciato per violazione ed inosservanza di provvedimento dell’Autorità ex art. 76 del decreto legislativo 159/2011.
Un giovane civitanovese di 19 anni è stato sorpreso sul lungomare potentino con un manganello telescopico in metallo ed un grammo di hashish, quindi è stato denunciato all’autorità giudiziaria poiché ritenuto responsabile di porto abusivo di oggetti atti ad offendere ex art. 4 legge 110/75, oltre ad essere stato segnalato al Prefetto di Macerata quale assuntore di sostanze stupefacenti. Il bastone e la droga gli sono stati sequestrati.
Infine, sono state quattro le violazioni al codice della strada accertate nei confronti di soggetti sorpresi alla guida in stato di ebrezza. Si tratta di un trentaseienne loretano che guidava il suo motociclo sul lungomare di Porto Recanati con tasso alcolemico superiore a 1,70 g/l, poi un civitanovese di 31 anni che guidava la sua macchina nonostante avesse un tasso etilico superiore a 0,90, infine una ventiduenne fermana e una sua coetanea civitanovese sono state controllate ciascuna alla guida della propria vetture e sono risultate positive con tasso alcolemico rispettivamente superiore a 1,30 e 1.40. Tutte le patenti sono state ritirate.