Sono terminati i lavori di efficientamento energetico alla scuola materna Morvillo in zona Tirassegno a Civitanova Alta, un cantiere aperto dall'amministrazione comunale nel 2020 dopo aver ottenuto 600 mila euro di fondi del Ministero dell’Interno.
L’assessore ai lavori pubblici e delegazione Ermanno Carassai, nel ripercorrere i passi che hanno portato alla realizzazione dell’ammodernamento dell’edificio che ospita attualmente 87 bambini della scuola materna, ha sottolineato come l’intervento abbia privilegiato "l’uso di materiali di finitura resistenti agli urti e certificati come previsto dalla vigente normativa".
“Abbiamo finalmente portato a compimento la sistemazione di un plesso edilizio molto confortevole e adatto ai bambini – ha detto ancora l’assessore Carassai – utilizzando principalmente i fondi ministeriali e con un contributo di 54 mila euro dell’amministrazione comunale. Particolare attenzione è stata rivolta agli spazi esterni, per renderli a misura dell’attività didattica, accoglienti e colorati grazie all’opera di street art”.
L’intervento è stato portato avanti in tre differenti stralci. Il primo lotto, realizzato nel 2020 dall’azienda Muzi Carlo per un importo di 130 mila euro, ha riguardato l’impermeabilizzazione e l’isolamento della copertura, la sostituzione dei lucernari e la realizzazione del sistema sicurezza anticaduta.
Con il secondo stralcio, per altri 130 mila euro, si è provveduto a realizzare l’isolamento a cappotto delle pareti esterne (lato nord est), il risalimento del calcestruzzo ammalorato su travi e pilastri e la rimessa a nuovo delle pareti di intonaco (ditta appaltatrice Pipponzi srl).
La terza fase della lavorazione, con analogo intervento sempre per altri 130 mila euro, ma sul lato sud-ovest, è stata curata dalla VS edilizia Civitanova, che ha concluso il restauro lo scorso febbraio.
Infine, si è proceduto al terzo stralcio, per 80 mila euro (VS edilizia), con la realizzazione di un nuovo marciapiede sul perimetro delle pareti lato sud-ovest, il risanamento delle parti in calcestruzzo ammalorato e la realizzazione della staccionata in legno.
La scuola si trova lontana dal traffico cittadino, ed è dotata di un ampio giardino attrezzato e di un grande parcheggio. All’interno, nel corridoio si affacciano 5 ampie aule con adiacenti i bagni, un ampio salone luminoso per attività di intersezione, ludiche e attività teatrali, una sala mensa, una ricca palestra per le attività motorie e un’aula dotata di LIM per attività innovative e tecnologiche.
Nell’ambito degli interventi di adeguamento degli spazi scolastici per l’emergenza Covid-19, sono state inoltre eseguite altre opere per rendere fruibili gli spazi esterni, con gazebo, pensilina, abbattimento barriere architettoniche e realizzazione dell’area gioco e sostituzione recinzione area ingresso, per un totale di 48 mila euro.
Prossimo intervento sarà l’installazione di un impianto fotovoltaico per il risparmio energetico. Inoltre, la scuola è diventata luogo di arte grazie all’opera del direttore artistico Giulio Vesprini che l’ha inserita nell’ambito del progetto 'Vedo a colori' e 'Museo di arte urbana'. Si tratta di due nuovi murales firmati da Massimiliano Vitti di Perugia e Giulio Vesprini, due opere che entrano nella collezione di Vedo a colori Museo di Arte Urbana, insieme a quelli di via Ugo Bassi e via Regina Elena.
La progettazione e direzione dei lavori si deve all’ingegnere Carla Guaini, il responsabile del procedimento è il geometra Antonio Frapiccini con la collaborazione del geometra Stefania Ghergo dell’ufficio tecnico della città Alta.
Insieme, attorno ad un tavolo, per condividere il successo di un progetto, “Scuola Biliardo”, che ha visto più di 300 studenti del Liceo da Vinci imparare matematica, fisica, geometria e scienze motorie, giocando.
Ieri sera, nella sede del Tiro a Segno, che durante l’anno scolastico ha ospitato le lezioni, c’erano tutti. Simone Cardelli, Presidente provinciale della Fibis; i tre istruttori di Civitanova Biliardo, Mario Brocchini, Giuseppe Ciarapica e Roberto Cutrina; i docenti del Liceo da Vinci, Tiziana Vasconi, Raffaella Zaccaro, Stefano Pavoni, Stefano Spaccesi, Flavio Zallocco, Fabia Mariani, Letizia Di Chiara, Silvia Amadio. I due vincitori, Alessia Lupacchini e Silvio Centioni, dei campionati italiani studenteschi che si sono tenuti a Cervia. Con loro anche Claudio Morresi, vice sindaco e assessore allo sport.
“Complimenti a tutti, studenti, insegnanti e Fibis - ha detto il vicesindaco - Il progetto ha permesso a questi giovani ragazzi di conoscere un nuovo sport ma anche il lato divertente, interessante ed utile delle materie come la matematica, la geometria, la fisica e scienze motorie. Ben vengano questi progetti che accompagnano i nostri giovani in una crescita sana. Progetto - ha concluso Morresi - che ha destato l’interesse di molti altri istituti che vorrebbero partecipare al progetto”. La serata si è conclusa con un’entusiasmante sfida a boccette tra insegnanti e studenti.
Secondo appuntamento del cartellone di Civitanova Classica Piano Festival, stagione concertistica che giunge quest’anno alla 15a edizione. Nella suggestiva cornice del giardino della Pinacoteca Moretti, sabato 17 giugno alle ore 19 (ingresso libero), si esibiranno due straordinarie artiste coreane: Yehyun Kim all’oboe e Yoojin Oh all’arpa, in un programma dalle magiche sonorità che prevede musiche di Debussy, Fauré, Reade e Piazzolla.
Continua inoltre la collaborazione artistica tra la rassegna musicale creata da Lorenzo Di Bella e l’Unitre di Civitanova Marche: durante il concerto infatti, si terrà la cerimonia di consegna del "Premio Unitre alla Cultura - 2023" che vuole rappresentare un riconoscimento a favore di quanti si sono impegnati nel campo della cultura e delle arti, consolidando ulteriormente il servizio e il mandato che l'Unitre offre alla comunità civitanovese.
Nel corso delle precedenti edizioni sono stati premiati la dott.ssa Enrica Bruni, direttore della Pinacoteca Moretti, il poeta Umberto Piersanti e il pianista Lorenzo Di Bella. In questa quarta edizione il premio sarà assegnato alla memoria di due persone recentemente scomparse, che hanno lasciato un segno indelebile nella nostra città: Claudio Gaetani e Luigi Ciucci.
Prima del concerto, alle ore 18, la dottoressa Bruni terrà una lectio su Annibal Caro e sarà possibile visitare il museo e godere delle ultime acquisizioni che arricchiscono la raccolta dedicata al grande umanista del ‘500.
A.S. Volley Lube comunica l’ingaggio con contratto annuale di Matheus Motzo, opposto sardo di 192 cm di altezza proveniente dall’annata alla Kemas Lamipel Santa Croce. Nato in Brasile il 9 settembre del ’99 a Sao Caetano Do Sul, l’atleta è cittadino italiano ed è cresciuto a Oristano.
Sangue brasiliano nelle vene e la tipica tenacia sarda per un giocatore all’esordio nel campionato di Superlega Credem Banca dopo essersi messo in luce per diversi anni nel torneo di A2. Tra i suoi punti di forza spiccano la duttilità tattica, la concretezza nei colpi di attacco e tanta personalità nei momenti cruciali.
La crescita pallavolistica è avvenuta nel Club Italia, dove ha militato per quattro stagioni. Motzo è diventato un atleta tra i più applauditi in A2 grazie alle tre annate a Cantù per essere salito sul podio dei migliori realizzatoridella Regular Season vestendo i panni di opposto dopo una prima stagione in banda. La somma dei punti totalizzati da Motzo nel biennio magico dal 2020/21 al 2021/22 in 45 gare fu di 922 sigilli. Nessuno opposto nella categoria ha saputo tenere il suo ritmo in quel lasso di tempo. Nel 2022/23 Matheus ha affrontato una proficua esperienza in Toscana chiudendo la prima fase da terzo atleta più prolifico. Matheus ha saputo mettersi in luce anche con la Nazionale Giovanile U21 tornando dai Mondiali del Bahrain con l’argento nel 2019. Nel suo medagliere personale annovera anche un oro alle Olimpiadi giovanili EYOF U19 e l’argento agli Europei U18, traguardi datati 2017.
Le prime parole di Matheus Motzo da biancorosso: “Lavoro sodo da anni per raggiungere certi livelli. Per me questa è una tappa significativa perché desideravo fortemente approdare nella massima serie. Sono grato ai Club che hanno favorito la mia crescita e alla Lube che crede in me. Già solo il pensiero di vestire una maglia così prestigiosa, di fronte a tifosi passionali come quelli biancorossi, mi rende felice”.
Incidente stamane sull'autostrada A14 Bologna-Taranto dove un furgone si è ribaltato perdendo molto carburante. Il sinistro è avvenuto, nella prima mattinata, all’altezza del casello di Civitanova Marche, direzione nord al km 250.
Per permettere le complesse operazioni di rimozione del mezzo dalla carreggiata sono dovute intervenire alcune squadre di vigili del fuoco, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l'area. Intervenuto sul luogo del sinistro anche il personale di Autostrade, che si è occupato successivo ripristino della viabilità.
L'incidente ha causato ripercussioni sul traffico. È stato infatti chiuso al traffico il tratto di strada interessato e si viaggia a una sola corsia.
La Procura di Ancona ha chiuso la maxi indagine dei vaccini bluff, denominata 'Euro Green Pass' e condotta dalla Squadra Mobile. Sono 77 le persone accusate a vario titolo di corruzione, peculato e falsità ideologica, reati in concorso e continuati.
Tra loro un infermiere di Falconara, Emanuele Luchetti, che avrebbe finto di inoculare dosi di vaccino anti covid in cambio di denaro a pazienti consenzienti che si presentavano all'hub vaccinale 'Paolinelli' ad Ancona per ottenere il Green pass, indispensabile per lavorare e muoversi.
False vaccinazioni che sarebbero andate avanti alla fine del 2021 e fino agli inizi di gennaio 2022, quando Luchetti fu arrestato e finì in carcere e altre persone, ritenute i procacciatori, che indirizzavano all'infermiere i pazienti che non volevano vaccinarsi, ma volevano avere il Green pass, ai domiciliari: l'avvocato Gabriele Galeazzi, 52 anni, di Ancona, un ristoratore di Civitanova, Daniele Mecozzi, 46 anni, la commessa di un supermercato di Ancona, Daniela Maria Zeleniuschi, 42 anni, romena, l'imprenditore anconetano Stefano Galli, 51 anni, un pensionato con un passato sindacale, Edmondo Scarafoni, 74 anni, di Fabriano e una ristoratrice e operatrice balneare di Civitanova Marche, Maria Francesca Lattanzi, 53 anni.
Luchetti avrebbe fatto finta di effettuare l'iniezione, spruzzando il vaccino a terra o nei cestini, dietro un compenso che sarebbe arrivato anche a 400 euro a paziente, contesta la Procura. Al centro vaccinale di Ancona sarebbero arrivate persone anche da fuori regione. Tra i 77 indagati ci sono anche coloro indagati per avere pagato il finto vaccino. Otto invece le posizioni archiviate, tra cui una dirigente dell'Agenzia Regionale Sanitaria, legata a Luchetti.
Nuove aperture straordinarie per il rilascio dei passaporti. “I cittadini che per il rilascio del passaporto hanno già fissato un appuntamento sull’agenda online per i prossimi mesi, ma che per particolari esigenze abbiano necessità di anticiparlo – fa sapere l’ufficio territoriale - potranno recarsi presso la Questura di Macerata e il commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, senza ulteriore appuntamento.
Nella giornata di domani 15 giugno, rispettando le seguenti modalità di presentazione allo sportello per consegnare la documentazione necessaria al rilascio del passaporto: orario 09.00 - 14.00 cognome dalla lettera A alla L.
Manola Gironacci, assessore al Turismo, stila un bilancio sull’edizione 2023 di GustaPorto, la più grande festa del mare organizzata dal Comune di Civitanova Marche con il contributo della Regione Marche e la collaborazione di ben 27 associazioni e sodalizi.
"È stata un'edizione da incorniciare. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile, ancora una volta, questo evento punto di riferimento per tutta l’Italia centrale - ha detto la Gironacci - cantieri, pescatori, ristoratori e balneari, agenzie turistiche, sodalizi culturali, centri di ricerca, associazioni professionali di categoria, atenei, mercato ittico comunale e tanti altri soggetti. Grazie anche ai commercianti che hanno partecipato con entusiasmo e creatività a questa manifestazione. Hanno colorato la città e contribuito, con le loro vetrine allestite a tema, a rafforzare ancora di più l’immagine di una Civitanova unita”.
Tantissime le presenze, dal Mercato Ittico Comunale all’area portuale, dal lungomare fino a Fontespina “a conferma di un evento che piace, che cresce e che vuole valorizzare sempre di più il nostro mare, il porto, il suo pescato e tutto l’indotto”. “Un plauso anche alle associazioni - conclude la Gironacci – alla brillantissima Hoara Borselli e agli chef protagonisti Andrea de Carolis (Sandwich Time), Alessandra Scarpetta (Raphael Beach), Leonardo Pepa (Noi Restaurant), Paolo Paniccia (Club Vela Osteria), Romina Maggi (Mollica Ristorante Osteria). Ricordo che fino a sabato 17 giugno in città sono attivi i circuiti di GustaPorto".
Si rafforza la collaborazione tra il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, e il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci.
"Stiamo lavorando per dare continuità a una stretta sinergia tra entroterra e costa marchigiana, avviata lo scorso dicembre a Pieve Torina con l’edizione zero de 'Le Terre del Tartufo', manifestazione dedicata al prezioso tubero. Sono onorato di aver potuto partecipare sabato mattina a Civitanova Marche alla giornata inaugurale di GustaPorto" ha sottolineato Gentilucci.
"È importante che prosegua questo ponte tra mare e montagna lungo la SS 77 Val di Chienti: il camerte è fondamentale e baricentrico tra Marche e Umbria, e non a caso stiamo ampliando la rete alla città di Foligno per una direttrice che valorizzi le specificità turistiche dei territori”.
Gentilucci ha poi sottolineato come vi sia "una stretta corrispondenza tra le cooperative dei pescatori che, con il loro faticoso lavoro, consentono di portare in tavola le straordinarie prelibatezze dell’Adriatico, e i cavatori di tartufo che, con altrettanta fatica e determinazione, riescono a individuare quei preziosi giacimenti di gusto. Il tutto, in una logica di scambio virtuoso tra realtà complementari, per consentire di poter godere del meglio che le Marche hanno da offrire in termini di natura, cultura, buon cibo, tradizioni".
Prima uscita ufficiale per la nuova associazione culturale civitanovese "Nova Polis" capitanata dal Presidente nonché avvocato Tiziano Luzi.
Giovedì 15 giugno, alle ore 17:30, nella sala consiliare del comune di Civitanova, verrà presentato il libro del prof Giuseppe Rivetti, docente di Diritto Tributario presso la facoltà di Giurisprudenza, dal titolo "Povertà e rilancio degli Enti del Terzo Settore" (prefazione di Rocco Pennacchio). Un’iniziativa, patrocinata dall’amministrazione comunale, che vedrà la partecipazione del cardinale Edoardo Menichelli e del mondo universitario regionale.
Il libro ripercorre l’impatto e l’evoluzione sociale delle attività no profit mettendo in risalto come l’economia sociale, unendo redditività e solidarietà, può svolgere un ruolo essenziale di rafforzamento della coesione sociale, generando una visione di economia fondata su forme di sviluppo sostenibile.
L’associazionismo non lucrativo esprime, infatti, elementi di originalità per la sua capacità di coinvolgere le persone, costruire legami sociali, mettere in rete competenze e, infine, sperimentare soluzioni innovative.
Porteranno il loro saluto il sindaco Fabrizio Ciarapica ed il presidente del consiglio comunale Fausto Troiani. Ad intervenire il cardinale Edoardo Menichelli, l’avvocato Tiziano Luzi dell’Università di Camerino, il prof Giovanni Maria Nori dell’Università di Urbino, Maurizio Petrocchi e Francesca Moroni dell’Università di Macerata. Le conclusioni sono affidate all’assessore regionale Chiara Biondi.
“Con questa presentazione – fa sapere il Presidente Luzi - inizia il viaggio culturale di Nova Polis, un’associazione fondata da persone molto diverse tra loro. Ci sono rappresentanti politici, professionisti, studiosi universitari. E’ un’associazione apartitica perché riteniamo che la cultura non possa essere un fine, altrimenti diverrebbe elitaria e divisionale, ma vada considerata quale mezzo che in ultima analisi dà la misura della libertà di ciascuno di noi”.
Nell'ambito del progetto "Civitanova Città dell'Infanzia", l’amministrazione comunale sta promuovendo la realizzazione di un festival del libro dedicato ai bambini e ai ragazzi dal titolo: "Libri in festa - lettori si diventa!".
La nuova iniziativa è realizzata dall’assessorato al Welfare e Servizi educativi e formativi, con la collaborazione dell'associazione culturale ArTIME, specializzata nel coordinamento di manifestazioni rivolte ai giovani, come il Veregra Street Festival, Proscenio Teatro, Marameo Festival, FestivalClown & Clown di Monte San Giusto e eventi Amat.
"Libri in festa" è un evento dal forte contenuto innovativo e peculiare per valorizzare, in collaborazione con le altre organizzazioni pubbliche e private del territorio, la lettura come strumento formativo ed educativo.
"Abbiamo fortemente voluto offrire una due giorni dedicata alla lettura per tutti i nostri cittadini, piccoli e grandi – spiega l’assessore Barbara Capponi - sono previste infatti presentazione dei volumi e laboratori pensati per diverse fasce di età".
"Quando l'assessorato in autunno ha offerto ai nostri studenti la possibilità di visitare la fiera del libro a Roma, abbiamo visto grande interesse e necessità di avvicinarsi alla lettura, confermato anche nel confronto con gli insegnanti - aggiunge Capponi. Presenteremo prima dell'evento in una conferenza stampa a ridosso tutti i dettagli, saranno molti gli attori che collaboreranno con noi per costruire insieme questo momento di divertimento e formazione".
Il Festival è rivolto ai bambini e ragazzi dai 3 anni in su e alle loro famiglie, e sarà articolato in due giornate sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, dalle ore 15,00 alle ore 20,00 circa, all'interno del quale verranno proposti giochi, letture, incontri con gli autori, la fiera del libro e laboratori sperimentali con percorsi differenziati e integrati per bambini, ragazzi e genitori con laboratori.
Successo di partecipazione alla 34 ^ edizione del Trofeo Enzo Biancucci, storica regata riservata ai baby velisti della classe Optimist, a cui hanno preso parte nelle acque di Civitanova Marche, nello scorso week end, 81 atleti provenienti dai vari circoli della costa marchigiana.
Le condizioni meteo della regata sono state spettacolari e impegnative, una giornata soleggiata e ventosa con aria da NE che si è subito stabilizzata intorno ai 15 nodi toccando punte di 18 nodi. Quest’anno la manifestazione era valida come di 1^ Selezione Zonale Optimist per l’accesso ai Campionati Italiani Giovanili per i nati tra il 2008 e il 2012, alla Coppa Cadetti per i nati nel 2013 e alla Coppa Primavela per i nati nel 2014.
Il Campionati Italiano e le Coppe Giovanili si disputeranno a Ravenna dal 28 agosto al 5 settembre e per avere la griglia definitiva degli ammessi occorrerà attendere la 2^ Selezione Zonale di San Benedetto il 9/10 Luglio.
I posti disponibili per i giovani velisti marchigiani, calcolati in proporzione ai tesserati nazionali, sono rispettivamente 7, 6 e 5 nelle tre manifestazioni, impresa non facile ma sulla quale gli atleti Civitanovesi hanno già messo qualche ipoteca.
A cominciare dalla divisione A Assoluta (juniores) dove l’atleta di casa, Alessio Lucantoni, ha messo a segno tre primi posti, aggiudicandosi la regata con grande autorevolezza. Lo hanno seguito sul podio Giorgio Nibbi (2-2-2) del Circolo Nautico Sambenedettese e Mia Paoletti (3-4-3) del Club Vela Portocivitanova.
In top ten ci sono anche gli atleti del CVP: Gregorio Bernardi 4°, Tommaso Netti 5°, Giovanni Cittadini 7°, Luca Piantoni 10° che possono aspirare a selezionarsi. Mia Paoletti è anche la vincitrice nella Divisione A femminile dove c’è anche l’affermazione di Carolina Netti al 3° posto.
Nella Divisione B Assoluta (cadetti) la vittoria overall è andata a Martino Salvatori della SEF Stamura di Ancona, che ha preceduto l’atleta di casa, Elena Cardinali, 2^ assoluta e 1^ femminile. Gli atleti sono stati premiati nel corso di una cerimonia festosa e partecipata nella quale sono stati consegnati i 4 orologi Prynceps dallo sponsor Gioielleria Enzo Biancucci.
"La scomparsa del presidente Silvio Berlusconi, lascia un vuoto incolmabile in tutti noi. Un uomo che ha profondamente segnato la storia non solo politica dell’Italia e ne è stato uno dei più grandi protagonisti degli ultimi trent’anni, leader carismatico e grande imprenditore: quattro volte Presidente del Consiglio, ha guidato l’Italia con i governi più lunghi della nostra storia repubblicana, politico di spicco nella politica estera e imprenditore che fece gol in tutti i settori in cui si è cimentato: dalle costruzioni, alla pubblicità, alla finanza, al mondo dell’informazione, allo sport".
Così in una nota di cordoglio il gruppo Forza Italia di Civitanova Marche tramite il sindaco e vice coordinatore regionale del partito, Fabrizio Ciarapica, ricorda il leader nel giorno della sua morte (qui le altre reazioni della politica maceratese).
"In una famosa intervista disse che da giovane fu colpito dalla lettura di un libro: ‘L’elogio della follia’, di Erasmo da Rotterdam - ricordano i forzisti - . Colse l’essenza di quel libro quello di andare oltre il visibile e il conosciuto, i suoi sogni sono diventati sempre realtà che hanno cambiato il profilo dell’Italia in ogni settore da lui toccato. Per questo fu pioniere in moltissime attività che portò avanti sempre conseguendo il massimo dei successi. Dobbiamo a lui la grande capacità di entrare a gamba tesa nella politica italiana in un momento di grande confusione e difficoltà negli anni più bui della nostra democrazia con quello tsunami che fu tangentopoli".
"Era il 1994 e in tre mesi fu capace di metter su una macchina da guerra fondata sui principi liberali e moderati di centrodestra con la creazione di Forza Italia - prosegue la nota -. E fu incredibilmente un successo ribaltando una situazione che sembrava già scontata per il Pds di Occhetto. Da quella primavera quel partito fu riferimento di oltre la metà degli italiani".
"Ha avuto la straordinaria capacità di farci sognare la rivoluzione liberale e di metterci la faccia sempre su ogni battaglia, anche quella giudiziaria. Non dimenticheremo neppure il suo grande tratto di umanità, vicino ai sofferenti con beneficenze che mai sapremo fino in fondo, conosceva le storie personali dei suoi collaboratori, si interessava a loro e come poteva aveva sempre un occhio di riguardo per loro. La sua grande educazione e le buone maniere spesso spiazzavano anche i più temuti avversari, cosa nota a tutti", viene rimarcato.
"Noi continueremo a rendere omaggio al nostro leader percorrendo la strada ben tracciata da lui sui principi liberali, garantisti, cristiani, europeisti e atlantisti. Ai suoi cari, ai suoi figli, alla compagna Marta, a tutti coloro che l’hanno amato, conosciuto e stimato, esprimiamo il nostro più profondo cordoglio" concludono i rappresentanti di Forza Italia di Civitanova Marche.
Sabato 10 giugno, gradita visita allo Spazio Europa - David Sassoli di Civitanova Marche da parte di Tudor Laurini, in arte Klaus, content creator, influencer e produttore musicale, con una fanbase di 1.5 milioni di utenti. Ad accoglierlo al terzo piano di Palazzo Sforza, il Team Europa al completo: il vicesindaco Claudio Morresi e i consiglieri Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli.
Il 9 maggio di quest’anno, in occasione della Giornata dell’Europa, Klaus ha lanciato l’album “Europa EP” di Wanderlust Vision Records con quattro tracce: Ventotene, Europa, Mons Capitolinus e Esedra, per connettere le giovani generazioni ai valori europei di uguaglianza, libertà e integrazione.
Europa EP racconta, tramite la musica, la storia di libertà dell’Unione europea. Le tracce seguono una collaborazione con il Parlamento Europeo e Roma Capitale: un live set di un’ora che inizia con Campidoglio e si conclude con Europa, traccia in cui risuona la voce del presidente Sassoli nel suo discorso di insediamento al Parlamento europeo.
Tudor Laurini ha ringraziato il team Europa del Comune di Civitanova Marche per l’invito e si è congratulato per l’idea di creare uno spazio che permette di far conoscere l’Unione europea ai cittadini e soprattutto alle nuove generazioni. “Nel 1957 presso il Campidoglio sono stati firmati i Trattati di Roma - ha ricordato Laurini - l'atto che ha costituito l'Unione Europea, un progetto che dobbiamo custodire e rinnovare tutti i giorni insieme. Non dobbiamo dare per scontato le libertà che abbiamo e di cui godiamo, come ci ha insegnato David Sassoli”.
Da oggi, affissa sulle pareti dello Spazio Europa, c’è una grafica dell’EP e un qr code da inquadrare per connettersi al sito di Wanderlust, per ascoltare le tracce e rivivere la storia della democrazia liberale dell’Unione.
Ad accompagnare Klaus, c’era anche Matteo Pagliarulo, Head of Digital e Co-founder di Wanderlust Vision, che ha collaborato alla realizzazione dell’artwork dell’album esposto da oggi presso lo Spazio Europa.
Si sono conclusi domenica a Vichy, in Francia, i VIRTUS Global Games 2023, ovvero le Paralimpiadi della disabilità intellettivo relazionale. L’Italia ha chiuso al terzo posto nel medagliere, dietro ai padroni di casa della Francia e all’Australia che ha occupato il secondo posto; 90 medaglie, di cui 30 d’oro, complessive per le rappresentative FISDIR nelle varie discipline. Spiccano le 7 medaglie conquistate dagli atleti dell'Anthropos di Civitanova Marche, ben 5 d’oro.
Ndiaga Dieng conferma entrambi i titoli di Australia 2019 vincendo l’oro negli 800m piani e nei 1500m piani (la specialità che gli aveva regalato il bronzo a Tokyo 2020), confermandosi al vertice mondiale del mezzofondo e lanciando segnali ben chiari in ottica Paralimpiadi di Parigi 2024; Dieng, di Montecassiano, è allenato dal tecnico Maurizio Iesari dell’Atletica Avis Macerata con cui milita in ambito Fidal.
Luigi Casadei, dopo lo sfortunato forfait per infortunio ai Global di Australia 2019, si prende la meritata rivincita confermando di essere leader assoluto nel lancio del Giavellotto e vincendo l’oro con una prestazione ai limiti del primato mondiale. Luigi, di Ancona, è allenato dal tecnico Marcello Salati della Stamura Ancona con cui milita in ambito Fidal.
Raffaele Di Maggio disputa una finale dei 100m piani stratosferica che gli regala il bronzo con un crono di 10”98, di 1 solo millesimo dietro al secondo classificato e di 3 centesimi dietro alla medaglia d’oro, ma il vero capolavoro lo realizza bissando la medaglia anche nei 200m; il palermitano Di Maggio è allenato dal tecnico Orazio Scarpa.
Raffaele è anche protagonista assoluto delle due staffette 4x100 e 4x400 che regalano altri due ori. A fargli compagnia nella 4x100 è il nostro Gaetano Schimmenti che ancora una volta va a bersaglio in kermesse internazionali confermandosi al top dei velocisti azzurri; Gaetano, di Osimo, è allenato da Giorgio Gioacchini dell’Atletica Osimo con cui milita in ambito Fidal. Nella 4x400 frazione da urlo, con rimonta per l’oro, di Ndiaga Dieng che si mette così il terzo oro al collo. Sfortunata la partecipazione di Fabrizio Vallone che non riesce a lasciare il segno come invece era capitato in tante altre occasioni.
Al seguito degli atleti i tecnici, anch’essi in orbita Anthropos, Orazio Scarpa e Giuseppe Raffermati, che facevano parte dello Staff Federale guidato da Mauro Ficerai.
"I Global Games sono le Paralimpiadi della disabilità intellettivo relazione e si svolgono, come le classiche Paralimpiadi, ogni 4 anni! Si parla pertanto di un evento atteso che segna, in positivo e negativo, talvolta cambiandola, la carriera dei nostri ragazzi e, con essi, dei loro allenatori", ha affermato il presidente Nelio Piermattei.
"La preparazione è assolutamente meticolosa, ma ogni piccolo dettaglio e gli intoppi possono condizionare il risultato finale. I nostri big sono stati fantastici regalando prestazioni tecniche importanti che li hanno fatti gratificare e ci hanno fatto gioire per le belle medaglie conquistate. Inutile aggiungere parole su Ndiaga Dieng, un campionissimo, su Luigi Casadei, ormai confermatissimo top mondiale, su Raffaele Di Maggio che ha sfiorato medaglie di colore più pregiato nelle gare in solitaria rifacendosi ampiamente nelle staffette, su Gaetano Schimmenti, che da anni è ai vertici dell’atletica e non mostra segni di cedimento".
"Bravi e grazie per gli insegnamenti che ci regalate con il vostro spirito di sacrificio, con la voglia di raggiungere l’obiettivo soffrendo e nelle difficoltà! Non posso non ringraziare i tecnici dei ragazzi che, pur in mezzo a tante situazioni non sempre facili, riescono a tirare fuori il meglio da loro preparandoli per eventi di questa rilevanza".
Si conclude domani, martedì 13 giugno, la seconda parte della nona edizione del Civitanova Film Festival. Il primo incontro della giornata è alle 18.30 allo chalet Raphael Beach sul lungomare Piermanni, con il giornalista Paolo Mereghetti che parlerà della storia del suo storico Dizionario dei film.
Giornalista e critico cinematografico italiano, Mereghetti, dopo aver conseguito la laurea in Filosofia con una tesi su Orson Wells, è stato collaboratore di diverse riviste quali Ombre rosse, Positif, Segnocinema, Reset e Linus. È autore del più celebre e diffuso dizionario dei film realizzato in lingua italiana, Il Mereghetti, che cura dal 1993. Nel 2001 ha vinto il Premio Flaiano per la critica cinematografica. Attualmente collabora con il Corriere della Sera.
Non esiste in Italia (e non solo) un repertorio tanto ampio e documentato sulla “settima arte” come il dizionario di Paolo Mereghetti. A 30 anni dalla sua prima uscita, rimane un faro capace di illuminare la storia del cinema, i suoi protagonisti grandi e meno grandi, i suoi film noti e meno noti. Nella sua versione definitiva arriva a quota 35mila schede, con i film nuovi usciti negli ultimi due anni (aggiornati ai primi di settembre 2022), ma anche tanti approfondimenti e riscoperte. La sera, tutti al cine-teatro Cecchetti, dove alle 21.15 (ingresso 4 euro) viene proiettato Noi ce la siamo cavata di Giuseppe Marco Albano.
Nel film, Adriano Pantaleo, oggi attore affermato, decide di andare a ritrovare i suoi ex compagni e attori di allora sul set di Io speriamo che me la cavo di Lina Wertmüller. Il racconto delle loro vite e del film diventano occasione per raccontare Napoli. Il regista dialogherà con Ilaria Feole.
Quindi, dal 20 al 24 giugno, prenderà il via la terza parte del CFF 2023, che avrà al centro la rassegna dei corti al cine-teatro Cecchetti (e non più al “campetto rosso” come inizialmente comunicato). Tra gli eventi da non perdere, il concerto di Dente al teatro Annibal Caro - mercoledì 21 giugno -, con i biglietti che sono già online su Ciaotickets.
In
Civita Star ’80 è stato un grande Amarcord, che ha portato ieri - sabato 10 giugno - il pubblico alla riscoperta dei mitici anni Ottanta.
Uno spettacolo a 360 gradi, in cui gli spettatori sono stati accompagnati in un appuntamento prodotto da Isolani Spettacoli in collaborazione con l’Azienda Teatri e il supporto del comune di Civitanova e che ha visto l’animazione di Top ’80, nuovo progetto del gruppo ’90 Mania.
Rimandato a causa del meteo il primo maggio, il maltempo ha provato a mettere i bastoni tra le ruote anche stavolta. Ma la pioggia è stata clemente la sera, e lo show ha potuto accendere il Varco sul Mare.
Sul palco, immagini e ricordi di quei leggendari anni, con rimandi alla cultura, allo stile e al costume. E ovviamente, musica, arricchita dai balli e dall’animazione dei frontman, animatori e live performer presenti. Ad introdurre poi gli special guest, direttamente da Rds, la speaker Melania Agrimano e il dj e programmatore Ricky Battini.
La prima ospite a salire sul palco è stata Ivana Spagna, che ha fatto un viaggio nelle sue grandi hit, da "E io penso a te" a "Il cerchio della vita", da "Lupi solitari" a "Easy Lady".
"Quando salgo sul palco sto benissimo - ha detto - ma stasera qui in particolare, perché ho tanti amici a Civitanova. È un posto solare, un colpo di vita. Vi ringrazio per l’affetto che mi state dando". Poi è stata la volta di Adriano Pappalardo.
"Ha piovuto il Primo Maggio, ha piovuto oggi: insomma, una serata che ha avuto problemi - le parole di Pappalardo - Ma vi devo ringraziare per essere venuti in così tanti. Non ho un pubblico, ho degli amici".
Pappalardo ha travolto tutti con la sua energia, spaziando tra brani del suo repertorio ad altri brani “mostri sacri” della musica. Come "Non dire no" di Lucio Battisti, "un amico grande e immenso", l’ha ricordato Pappalardo.
Ad aprire lo spettacolo canoro dei due super ospiti è stata la giovane cantante civitanovese Federica Guardiani che ha deliziato il pubblico presente con la sua interpretazione di "In alto mare" di Loredana Bertè e "Amore disperato" di Nada.
Si sono conclusi sabato 10 giugno i festeggiamenti organizzati dal Gruppo Scout Civitanova Marche 1 in occasione della ricorrenza del 75° anniversario della fondazione.
La festa, celebrata presso la Chiesa parrocchiale di San Gabriele dell’Addolorata, ha visto una grande partecipazione di ragazze e di ragazzi scout che, attraverso giochi, musica, momenti intensi ed emozionanti di riflessione e di preghiera hanno, nel loro piccolo, allietato i vari eventi predisposti.
"A settantacinque anni dalla sua istituzione, il Gruppo Scout Agesci Civitanova Marche 1 si riconferma quale importante e solido punto di riferimento per la Comunità facendosi portavoce dei principi civici, sociali e cristiani contribuendo, attraverso percorsi educativi ispirati allo scoutismo, alla formazione e alla valorizzazione della persona", ha dichiarato il capo gruppo, Irene Cesarini.
"Colgo l’occasione per ringraziare di cuore la nostra guida spirituale, Don Piero Pigliacampo, per il supporto che quotidianamente ci dona e ringrazio il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, per aver compartecipato alla nostra festa attraverso la concessione del patrocinio della città”, ha concluso Cesarini.
Non ce l'ha fatta Andrea Micucci, il 54enne precipitato da una tettoia mentre era intento al montaggio di una zanzariera in un edificio sito in via Ugo Bassi, a Civitanova Marche, nella mattinata di mercoledì.
L'uomo, dipendente di una ditta, stava svolgendo dei lavori all'interno di un capannone, quando si è sporto dalla finestra che si affaccia dalla tettoia ed è caduto nel vuoto da un'altezza di circa 5 metri.
Micucci è stato subito intubato e trasportato all’ospedale dorico in eliambulanza: le sue condizioni, però, erano disperate e dopo tre giorni di agonia si è spento all'ospedale regionale Torrette di Ancona. Ancora da fissare la data dei funerali. La famiglia, con un immenso atto di generosità, ha acconsentito all'espianto degli organi.
Si è conclusa venerdì 9 giugno la XX Rassegna Teatro della Scuola del Comune di Civitanova Marche. Nella splendida cornice del Teatro Annibal Caro, da martedì 6 a venerdì 9, si sono esibiti circa 250 bambini tra gli 8 e 10 anni, provenienti da tutti e quattro gli Istituti Comprensivi di Civitanova Marche.
"Un rientro significativo che festeggia la ripresa di questa importante attività con la ventesima edizione - dichiara l'assessore di pertinenza Barbara Capponi - Crediamo fortemente nel teatro come leva potente per detonare talenti non ancora emersi, e per offrire a tutti i bambini la medesima possibilità: calcare il palco rende ugualmente protagonisti, declinando concretamente quella mentalità di 'tutti diversamente capaci' in cui crediamo fortemente. Ringrazio la coordinatrice, gli insegnanti, gli esperti e tutti coloro che hanno attivamente collaborato con entusiasmo e creatività nel mettere in piedi il progetto, e faccio i miei complimenti ai piccoli attori , di cui siamo molto orgogliosi come comunità. Con semplicità hanno saputo commuovere, emozionare e fare riflettere, e ci ricordano sempre quanto gli adulti abbiano da imparare dai piccoli".
La Rassegna del teatro della Scuola, fortemente voluta dall’Assessorato ai servizi educativi e formativi e in linea con la progettualità Civitanova città con l'infanzia, si rivolge a tutti gli istituti comprensivi della città, i quali quest'anno hanno autonomamente individuato le classi partecipanti. Si è dimostrata ancora una volta un momento significativo di crescita, di confronto e di unione per i bambini che hanno potuto mettere in scena la loro versione del tema indicato dall'assessorato: “Io ho un sogno”.
Grazie alla collaborazione tra amministrazione, dirigenti ed insegnanti, i genitori hanno nuovamente potuto vedere i loro figli impegnarsi per la riuscita di un progetto nel quale tutti hanno messo il cuore. Si sono avvicendati sul palco da martedì 6 a venerdì 9 l’ISC via Ugo Bassi con “Il reality degli elementi”, ISC Sant’Agostino con “Il mondo che vorrei”, ISC via Tacito con “Una fiaba da sogno” ed ISC via Regina Elena con “Arte per i cuori”.
Conclude Vanessa Spernanzoni, coordinatrice del progetto “Ho apprezzato molto limpegno che l’assessore ha impiegato a ripartire con il progetto della rassegna teatrale pur in mezzo a mille difficoltà, perché credo profondamente nel mezzo espressivo del teatro come forma di consapevolezza e autodeterminazione. I bambini imparano a rispettare gli altri e a collaborare con tutti”.