Civitanova Marche

Civitanova Unica, Turchi si dimette dalla civica: "Lontana dal mio modo di essere, ma resto nella maggioranza"

Civitanova Unica, Turchi si dimette dalla civica: "Lontana dal mio modo di essere, ma resto nella maggioranza"

"Resto nella maggioranza che sostiene Fabrizio Ciarapica sindaco ma lascio il gruppo consiliare di Civitanova Unica”.  Questa mattina, come da prassi, ho protocollato la lettera per ufficializzare l'uscita dalla civica, rinunciando quindi anche all'incarico da capogruppo della stessa, al segretario Comunale, al sindaco e al presidente del Consiglio Comunale”. Sono le parole del consigliere Pierpaolo Turchi, che ha ufficializzato il suo addio al gruppo  civico che ha tra gli esponenti l’assessore Manola Gironacci. “Una decisione irrevocabile  - continua -  maturata nel tempo e dopo una profonda e attenta riflessione sul percorso che fino ad oggi mi ha visto capogruppo di Civitanova Unica. Una lista che in questi mesi si è rivelata distante dal mio modo di essere e di interpretare la politica”. “Per me, che di lavoro faccio tutt'altro, la politica è prima di tutto passione. Mi hanno insegnato a chiedere scusa quando si sbaglia, a dire grazie quando le circostanze lo richiedono, a riconoscere meriti e demeriti e soprattutto, dopo tanti anni di esperienza, ho capito l'importanza di lavorare in squadra e in sintonia”. “Ringrazio comunque – sottolinea Turchi - chi in questi mesi è stato al mio fianco e ribadisco, a scanso di equivoci, il mio totale appoggio a questa maggioranza e soprattutto al sindaco Fabrizio Ciarapica che sono onorato di rappresentare”. “Continuerò a lavorare per la città con lo stesso impegno e passione che ho sempre messo a disposizione sin dal primo giorno in cui sono stato eletto in consiglio comunale e porterò avanti il mio mandato nel rispetto di tutti gli elettori”. “Ciò che mi ha sempre contraddistinto, nella vita e in questi 10 mesi di amministrazione, è la concretezza, i fatti più che le parole. Quando mi sono candidato avevo promesso che avrei riportato in città la Corsa dei Quartieri e l'ho fatto con più di 3mila persone all'Ippodromo e un entusiasmo mai visto. Avevo promesso di impegnarmi per il Palio dei Comuni dove Civitanova ha comunque ottenuto un buon risultato e così è stato”. “Ho messo a disposizione e continuerò a farlo, tutti i contatti ed i rapporti che ho costruito nel tempo, grazie ai quali, ho portato per la prima volta a Civitanova, l'ambasciatrice del Panama dando visibilità e qualità alla nostra città. E tante altre cose ho in programma di fare. Ora mi prenderò il tempo necessario per fare le dovute valutazioni e decidere se e quale strada prendere".

21/06/2023 16:16
Civitanova, al via la disinfestazione contro le zanzare: date e zone interessate

Civitanova, al via la disinfestazione contro le zanzare: date e zone interessate

Al via il primo intervento di disinfestazione notturna contro le zanzare, nel Comune di Civitanova Marche. Salvo avverse condizioni atmosferiche seguirà il seguente programma, fa sapere l’Ente: zona Civitanova Alta - Z.I. “B” - Z.I. “A” (Zona C-B-A colori arancio, viola e arancio) nella notte tra domenica 25 e lunedì 26 giugno dalle ore 00:00 alle ore 06:00. Zona Centro e Borgo marinaro (zona 1 colore giallo) notte tra lunedì 26 e martedì 27 giugno dalle ore 00:00 alle ore 06:00; zona Risorgimento (zona 3-E colori bordeaux ed azzurro) nella notte tra martedì 27 e mercoledì 28 giugno dalle ore 00:00 alle ore 06:00; zona San Marone (zona 2 colore blu) nella notte tra mercoledì 28 e giovedì 29 giugno dalle ore 00:00 alle ore 06:00; zona Maranello e Santa Maria Apparente (zona 4-D colori rosso e verde) nella notte tra giovedì 29 e venerdì 30 giugno dalle ore 00:00 alle ore 06:00; zona Fontespina e IV marine (Zone 5-6 colori azzurro e viola) nella notte tra venerdì 30 giugno e sabato 01 luglio dalle ore 00:00 alle ore 06:00. Il Comune precisa, inoltre, che “il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che consigliamo di segnalare  per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone dove abitano soggetti a rischio”. Per precauzione, l’Ente invita la cittadinanza a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: ”non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte, non lasciare panni stesi, non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande, lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all'esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi”. “Tutto ciò solo in via precauzionale, in quanto il prodotto che verrà utilizzato è un insetticida che colpisce solamente l'insetto bersaglio ed è innocuo per le persone e animali domestici. Per una lotta efficace alle zanzare è comunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall'Ufficio Ambiente Comunale, evitando di lasciare contenitore (sottovasi, ciotole d'acqua per cani e gatti, ecc.) per più di un giorno senza ricambio d’acqua, spiegano. Si ricorda inoltre che il Comune provvede anche alla disinfestazione larvicida, effettuata tramite rilascio di apposite pastiglie nelle caditoie (tombini) che impediscono lo sviluppo delle larve degli insetti.

21/06/2023 13:50
Civitanova, inizia l'estate: al via le colonie all'insegna dell'inclusione

Civitanova, inizia l'estate: al via le colonie all'insegna dell'inclusione

Anche per l’estate 2023 proseguono, a Civitanova, gli interventi finalizzati all'inclusione di bambini e ragazzi diversamente abili che vogliono svolgere attività ludico ricreative finalizzate alla socializzazione. Tra queste le colonie estive inclusive, proposte attraverso il Centro “Sulla cresta dell’onda 2023”, gestito dalla Cooperativa Sociale “Il Faro” in appalto con il Comune. Sono rivolte a bambini e ragazzi dai 5 ai 20 anni e si svolgeranno nel periodo dal 3 al 28 luglio 2023. "Proseguiamo concretamente con gli interventi mirati a sostenere i ragazzi, con un progetto specifico inclusivo e variegato - dichiara l'assessore alle politiche sociali Barbara Capponi -.La possibilità per bambini e giovani di avere un ambiente che coniuga divertimento e socializzazione diviene al tempo stesso opportunità per le famiglie che, alle prese con la complessa organizzazione delle vacanze, devono coniugare le routine, anche lavorative, con le molte ore libere dei figli. Intendiamo offrire un ambiente sicuro e di relazione  che sia al tempo stesso risorsa per i genitori, per i figli e per tutti i partecipanti al progetto, sempre più convinti della crescita reciproca che si crea nell'interazione, nel pieno spirito della progettualità Civitanova città con l'infanzia".   In alternativa alle attività di spiaggia verranno proposte anche attività laboratoriali presso il centro di aggregazione “Kalimera”. Tutte le attività sono diversificate per le fasce di età  5/13 e 14/20. I bambini e ragazzi partecipanti dovranno versare una quota di iscrizione, ma il Comune garantirà un servizio di assistenza potenziato, sulla base delle specifiche esigenze dei minori diversamente abili finalizzate a garantire la piena integrazione.   Il Servizio Sociale provvederà ad assegnare il monte ore di assistenza necessario ai bambini o ai ragazzi interessati, tenendo conto dell’ordine cronologico di presentazione della domanda nei limiti del budget.  Le richieste di assistenza vanno inoltrate, utilizzando l’apposito modulo, all’Ufficio Protocollo del Comune direttamente, tramite pec comune.civitanovamarche@pec.it o all’indirizzo e-mail protocollo@comune.civitanova.mc.it entro il 29 giugno 2023.  

21/06/2023 12:22
Civitanova, incendio al porto: ultima esercitazione per il comandante Ritucci

Civitanova, incendio al porto: ultima esercitazione per il comandante Ritucci

Importante e spettacolare esercitazione antincendio nel porto di Civitanova Marche. Nell’ambito delle attività di addestramento previste dal corpo delle capitanerie di porto - guardia costiera, al fine di mantenere un’elevata capacità di pronto intervento in caso di emergenze in mare, si è svolta questa mattina la periodica esercitazione antincendio del primo semestre 2023. Questo momento addestrativo è un'opportunità fondamentale per valutare, perfezionare e consolidare la tempestività e la preparazione di tutta la macchina organizzativa messa in moto al fine di contrastare questo tipo di emergenze. Lo scenario ipotizzato è stato reso il più verosimile possibile, simulando il fumo dell'incendio a mezzo di boette fumogene. L’unità navale Guardia Costiera CP 839, congiuntamente ai vigili del fuoco,  ha messo in atto le corrette procedure per domare le fiamme senza alcuna difficoltà. La motovedetta (Search and rescue) CP 839, appartenente al corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, risulta essere destinata alla ricerca e soccorso, del tipo inaffondabile e ognitempo. Si è trattata dell’ultima esercitazione per il vomandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche Ylenia Ritucci, fresca di promozione a capitano di corvetta e ormai prossima all’avvicendamento al vertice previsto per l’8 settembre 2023. La guardia costiera ricorda che tutte le comunicazioni per segnalare ogni tipo di emergenza in mare possono essere effettuate tramite il numero blu 1530, gratuito ed attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24, che permette di contattare la Capitaneria di porto più vicina, per un intervento immediato.

21/06/2023 11:33
Civitanova, prende forma il murales dedicato allo scenografo Mario Garbuglia

Civitanova, prende forma il murales dedicato allo scenografo Mario Garbuglia

Sul muro di via Malaspina iniziano ad apparire le prime figure e forme dell’opera pittorica dello street artist spagnolo Wedo Goas (nome d’arte di Edgar GOÁS), che dalla scorsa settimana è a Civitanova per dipingere la facciata di una palazzina con un omaggio all’illustre concittadino Mario Garbuglia. Allo scenografo civitanovese è infatti dedicato il nuovo intervento inserito nel progetto PerifericArt, che l’associazione culturale Anime di Strada sta portando avanti assieme a vari partner: la collaborazione del Comune di Civitanova, dell’Azienda dei Teatri e il coinvolgimento di realtà di caratura, partendo dallo Scenaria Festival, rassegna di spicco sulla scenografia con direttore artistico il tre volte premio Oscar Dante Ferretti; poi, il Civitanova Film Festival, arrivato alla sua nona edizione e l’associazione Nuova Cartacanta, che con il Museo Magma costituisce un’eccellenza nazionale nel campo della divulgazione grafica. Quindi altre associazioni, che verranno omaggiate nel corso dell’appuntamento. Intanto ieri, a Palazzo Sforza, l’artista Wedo Goas, accompagnato dal presidente di Anime di Strada Stefano Ferretti, ha incontrato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica. “Questa opera per me è interessante - le parole di Wedo Goas - perché quando ero all’università parte dei miei studi si sono concentrati proprio sulla scenografia. Rispetto molto questo lavoro ed è stato piacevole confrontarmi con la figlia di Garbuglia, per ragionare assieme sul soggetto da dipingere”. “Il murales rappresenta un modo speciale per valorizzare un concittadino così importante - ha detto Ciarapica - ed è un ulteriore tassello per dare lustro a chi ha portato il territorio, con il proprio talento, alla ribalta anche a livello internazionale. Nel recente passato abbiamo già ricordato Mario Garbuglia nel corso di un significativo convegno al Cecchetti, curato da Aldo Caporaletti”.   Domenica 25 giugno, poco prima delle 21, verrà inaugurato il murales, poi ci si ritroverà dalle 21 al vicino Bar Servidei, dove verrà presentata l’opera completa assieme a vari ospiti e alla figlia di Mario Garbuglia, Daniela. Per l’occasione, avverrà la proiezione in anteprima di un corto girato da Garbuglia.  

21/06/2023 10:08
Lube Civitanova, al centro si punta sugli italiani: Jacopo Larizza torna "a casa"

Lube Civitanova, al centro si punta sugli italiani: Jacopo Larizza torna "a casa"

Nuovo colpo di mercato per la Cucine Lube Civitanova. Si tratta di un cavallo di ritorno nel reparto dei centrali. Il maceratese Jacopo Larizza, classe ’98 per 204 cm d’altezza, torna in biancorosso dopo due anni molto formativi. Al centro del progetto nell’Agnelli Tipiesse Bergamo, l’atleta ha conquistato una Del Monte Supercoppa di A2 nell’annata 2021/22, mentre nell’ultimo torneo di SuperLega con la Gioiella Prisma Taranto ha firmato la permanenza nella categoria centrando l’obiettivo stagionale. Cresciuto nel vivaio cuciniero e rodato in Serie B nella Paoloni Appignano, il centrale nato nelle Marche ha fatto parte della Cucine Lube Civitanova in pianta stabile nel 2020/21, anno del "doblete" Scudetto-Coppa Italia. Una tappa significativa arrivata dopo l’esperienza biennale con la GoldenPlast Potenza Picena in A2 e l’annata alla Kemas Lamipel Santa Croce nella medesima categoria. Poi le avventure da protagonista a Bergamo e a Taranto. Aggressivo a muro e grande lavoratore, Larizza è pronto a rimettere al servizio dei biancorossi anche l’esplosività che caratterizza il suo gioco d’attacco. "Provo un’emozione bellissima perché far parte nuovamente della Lube per me significa tornare a casa, nella mia famiglia biancorossa - dichiara il centrale -. Difenderò ancora i colori del club in cui tutto è iniziato. Sono cresciuto nel vivaio cuciniero e ho esordito in SuperLega con la Lube dei campioni! Sarà bellissimo rivedere i tifosi di Lube nel Cuore e tutti i Predators!". "Abbiamo pensato molto a quale potesse essere il profilo ideale per rinforzare il reparto. Questo è il momento giusto per riportare a casa Larizza, ha fatto il percorso perfetto che auguro a ogni giocatore con l’ambizione di diventare grande. Jacopo è partito con noi in prima squadra facendo un’esperienza come Ionut Ambrose nell’ultima stagione. Poi ha iniziato i suoi prestiti, dalla A2 a Bergamo, affermandosi tra i migliori nel ruolo, alla SuperLega, in cui ha fatto valere le sue qualità a Taranto diventando titolare", dichiara il dg Beppe Cormio. "Se, come penso, è arrivato al livello della Lube, avrà davanti una carriera importante, ma già posso collocarlo tra i migliori del campionato al centro. Pochi giorni fa abbiamo annunciato anche un altro atleta molto interessante, Matheus Motzo, già segnalato anni fa dai miei amici con cui organizzavo tante manifestazioni in Sardegna. Si è messo in luce presto per le sue qualità partendo dal Club Italia e affrontando una buonissima gavetta in A2. Lo abbiamo tenuto d’occhio e pure per lui è l’ora di fare il salto. Di sicuro di salti notevoli ne farà tanti in campo perché, pur non essendo altissimo per il ruolo, ha un’elevazione notevole. Faremo affidamento su questi due atleti italiani emergenti, che i nostri tifosi incontreranno alla cena del 27 giugno" conclude Cormio.

20/06/2023 16:40
Il Veregra Street sbarca a Civitanova: il Varco sul Mare diventa un teatro a cielo aperto

Il Veregra Street sbarca a Civitanova: il Varco sul Mare diventa un teatro a cielo aperto

Il Veregra Street Festival sceglie Civitanova per festeggiare le sue Nozze d'Argento. Mercoledì 21 luglio, alle ore 21.30, il Varco sul Mare si trasformerà in un teatro a cielo aperto con cinque spettacoli che daranno il via ufficiale al Festival, in programma da giovedì a domenica, nel centro di Montegranaro. L'anteprima è stata presentata in conferenza stampa dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dal sindaco di Montegranaro Endrio Ubaldi, dal vicesindaco Monia Marinozzi, dall’assessore al turismo Gastone Gismondi e dalla direttrice artistica del festival Alessandra Levantesi.  "Per la prima volta e con grande piacere Civitanova accoglie il Veregra Street - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Quando il Sindaco e amico Endrio mi ha chiesto la disponibilità ad ospitare il Festival, ho subito accettato non solo per il legame storico, economico e di amicizia che lega Civitanova a Montegranaro, ma anche perchè vogliamo lanciare un messaggio importante: bisogna unirsi per valorizzare ancora di più i nostri rispettivi territori. Mi auguro sia l’inizio di una collaborazione che durerà negli anni".  "Festeggiamo i 25 anni del Festival - ha detto il sindaco di Montegranaro Endrio Ubaldi - nella città più turistica del territorio. E, d'accordo con il sindaco Ciarapica, vorremo far diventare questa giornata una tappa fissa. Per Montegranaro, Civitanova è lo sbocco naturale da sempre".  Mercoledì, al Varco sul Mare si inizierà intorno alle 21:30, ingresso libero, con cinque spettacoli: Nicola Otto porterà la sua giocoleria led; lo spagnolo Tony Ortiz realizzerà dal vivo dei disegni 3D; lo Shinsei Taiko Project si esibirà in un live con tamburo giapponese; gli argentini Duo Un Pie interpreteranno uno spettacolo di acrobazia umoristica; i Visionaria mescoleranno invece acrobazia e danza aerea "Il festival è iniziato domenica con la prima giornata del Veregra Children - ha spiegato la Marinozzi -, ma mercoledì sarà il preludio vero e proprio alla festa che ogni anno "risveglia" tutta la nostra città. Tra le novità, c’è anche una app che abbiamo realizzato per poter seguire tutti gli eventi". "Per me Montegranaro e Civitanova sono due realtà unite nei fatti e nella tradizione - ha detto Gismondi - speriamo che il prossimo passo sia la realizzazione del percorso ciclopedonale lungo il Chienti, un importante volano a livello turistico e di promozione". "La vetrina civitanovese per noi è molto importante. Civitanova è la perla turistica per eccellenza della nostra costa - ha sottolineato la direttrice artistica del festival Alessandra Levantesi - vogliamo provare ad uscire un po’ dai nostri confini tradizionali e lo faremo con questa serata che è un'anticipazione di quello che si vivrà al Veregra Street".  

20/06/2023 12:00
Civitanova Film Festival, arriva la fase clou: concerto di Dente al teatro Annibal Caro

Civitanova Film Festival, arriva la fase clou: concerto di Dente al teatro Annibal Caro

Inizia oggi, martedì 20 giugno, la parte centrale del Civitanova Film Festival, con l’atteso clou del nono concorso dei cortometraggi. Fino a sabato 24 giugno, infatti, la proiezione dei lavori che si contenderanno il Premio Stelvio Massi al miglior corto in gara, verrà affiancata da incontri con l’autore, concerti e altre suggestioni. Il via, dicevamo, oggi, alle 21.15 al cineteatro Cecchetti con i saluti istituzionali e la proiezione dei primi otto cortometraggi in gara.  La giuria è composta quest’anno da Daniele Barbiero, regista; Federica Biondi, regista e sceneggiatrice; Teresa Sala, regista a filmmaker; Monica Manganelli, regista, scenografa, visual artist e sceneggiatrice; Claudio Balboni, sceneggiatore. Oltre al premio Stelvio Massi al miglior corto, saranno assegnati i premi alla miglior regia, il premio del pubblico, il premio Fango&Assami concesso dagli organizzatori, il premio corti Young (assegnato dagli studenti dell’Ic via Tacito di Civitanova) e i premi alla miglior attrice e al miglior attore. Quest’ultimo è dedicato alla memoria di Claudio Gaetani, attore e grande amico del CFF.  Domani invece, mercoledì 22 giugno, il festival è tutto il giorno a Civitanova Alta. Nel pomeriggio, dalle 18.30 alla Locanda Fontezoppa ci sarà l’incontro con il giornalista e critico Alberto Morsiani, che presenterà il libro Cinema Speculation di Quentin Tarantino. Il libro è il racconto di come è nato l’amore di Tarantino per il cinema e al tempo stesso una entusiasmante, sovversiva, dirompente storia del cinema secondo il regista. Proposto in prima persona raccogliendo recensioni, ricordi, aneddoti, tra autobiografia, critica e reportage, il testo offre uno sguardo unico sulla settima arte, nella versione senza filtri di un suo eccezionale interprete. La sera, invece ci si sposterà al teatro Annibal Caro, per assistere alle 21.15 al concerto del cantautore Dente, in uno spettacolo che sarà anteprima del Fool Festival, realtà che collabora con il Civitanova Film Festival. Dente è in giro per l’Italia per presentare il suo nuovo tour estivo, che nasce dall’uscita del suo ultimo album, Hotel Souvenir. I biglietti sono online su Ciaotickets e saranno acquistabili anche il giorno stesso dello spettacolo direttamente a teatro, aperto a partire dalle 18:30.   

20/06/2023 09:33
Civitanova, assistenza per i disabili durante il periodo estivo: il Comune stanzia 50mila euro

Civitanova, assistenza per i disabili durante il periodo estivo: il Comune stanzia 50mila euro

Al fine di sostenere le famiglie durante il periodo estivo e garantire la continuità del Servizio di Assistenza personalizzata rivolto ai ragazzi disabili già assegnatari del Servizio di Assistenza Scolastica nell’A.S. 2022/2023, l’Amministrazione Comunale ha approvato l’avvio degli interventi dall’1 luglio 2023 sino all’inizio dell’A.S. 2023/2024 in ambito domiciliare o presso i Centri Estivi di Civitanova Marche, mediante assegnazione di personale educativo qualificato. Il fondo stanziato è pari ad 50.000,00 euro e si accompagna ad altri interventi in favore delle famiglie durante il periodo estivo di cui verrà data separata comunicazione.  "Abbiamo voluto con forza proseguire questo sostegno creato all'epoca con i fondi Covid, e che prosegue oggi con fondi di bilancio comunale" – fa sapere l’assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi -. "La volontà di assegnare ore estive di assistenza, in continuità con quella scolastica che termina a giugno, si traduce in atti concreti che diventano ore fruibili per le famiglie, e si inserisce in diversi Bandi di iniziative estive a sostegno di tutti i nuclei con figli in età scolare di ogni ordine e grado. A breve arriveranno altri bandi che verranno illustrati di volta in volta per sostegni diversi. Continuiamo a lavorare fattivamente per sostenere quanto più possibile tutte le esigenze".  Le famiglie interessate al Servizio di Assistenza Educativa Domiciliare e presso Centri Estivi, possono inoltrare la domanda compilando il modello, da inoltrare mediante e-mail all’indirizzo protocollo@comune.civitanova.mc.it, presente nel sito istituzionale del Comune di Civitanova Marche entro e non oltre le ore 13:00 del 29.06.2023. L’Assistenza potrà essere espletata presso il domicilio dell’assistito e/o a sostegno di attività di integrazione e socializzazione liberamente scelte dalle famiglie (es. Centro Estivo, ecc.).

19/06/2023 13:30
Civitanova, alla guida ubriachi: addio patente per 14 conducenti, 9 hanno meno di 27 anni

Civitanova, alla guida ubriachi: addio patente per 14 conducenti, 9 hanno meno di 27 anni

Notte di lavoro a Civitanova Marche per gli agenti della polizia stradale. Una pattuglia provenienti da Macerata, al comando del commissario provinciale Alberto Valentini, ha proceduto al controllo di circa 50 veicoli e di altrettanti conducenti, al fine di verificarne la regolarità alla guida.  Sono state 14 (12 uomini e 2 donne) le persone al volante risultate positive all'alcoltest con il conseguente ritiro della patente. I guidatori sanzionati erano perlopiù giovanissimi: 9 su 14 erano under 27.  Dei 14 provvedimenti eseguiti, 7 sono stati di ordine penale e 7 di ordine amministrativo, per un totale di 200 punti decurtati. Nel  corso del servizio la polizia stradale ha anche proceduto al sequestro di un veicolo, al cui proprietario è stato ritirato il titolo di guida.   

18/06/2023 14:18
Dibattiti, pic-nic e danze: la festa dell'architettura colora Civitanova

Dibattiti, pic-nic e danze: la festa dell'architettura colora Civitanova

Si è svolta venerdì 16 giugno la seconda tappa della Festa dell’architettura a Civitanova Marche, nella cornice dell’edificio dell’architetto Adalberto Libera, oggi sede della biblioteca comunale. Architetture delle relazioni è stato il tema del dibattito nel quale è stata invitata anche la popolazione. L’apertura del convegno ha visto i saluti dell’assessore all’urbanistica Roberta Belletti, che ha purtroppo dovuto lasciare il dibattito per impegni personali.  Gli ospiti intervenuti hanno affrontato temi che riguardano concetti di rigenerazione urbana e strumenti d’azione per la cura dei territori costieri, con esempi diffusi su tutto il territorio nazionale.  L’architetto Tommaso Fantini ha illustrato un progetto di recupero di un’area periferica di Rimini, puntualizzando sull’approccio di rimando dall’analisi della città alla focalizzazione sull’area di interesse, operando nell’ottica della progettazione integrata. Altro intervento è stato la realizzazione del water front di Riccione, progettato dall’architetto Domenico La Gioia, frutto della progettazione partecipata con il coinvolgimento della popolazione e l’utilizzo del financial project. Da Lecce è intervenuta l’architetto Rita Miglietta, attuale assessore all’urbanistica, la quale ha illustrato l’impegno nella rivalutazione e rifunzionalizzazione della costa leccese, attraverso il coinvolgimento della popolazione e promuovendo concorsi di progettazione che offrano uno studio approfondito e multidisciplinare sulla città. Si è poi affrontato il tema della rigenerazione urbana attraverso l’illustrazione da parte dell’architetto Ruben Baiocco del progetto sul riuso dell’ex mattatoio di Civitanova Marche in collegamento con lo sviluppo del percorso ciclopedonale del Chienti. Ultimo intervento è stato quello dell’ecologo Marco Cervellini, il quale ha mostrato i dati scientifici legati al consumo di suolo e ai conseguenti effetti nocivi sull’uomo. Si è poi aperto un cospicuo dibattito dove purtroppo è risultata assente l’amministrazione, con la quale sarebbe stato proficuo il confronto, in quanto temi quali urbanistica e qualità dell’abitare sono urgenze da affrontare in una città come Civitanova.   La manifestazione è poi proseguita esternante con la mostra delle realizzazioni degli Architetti della provincia sul territorio nazionale e non, per poi concludersi con un pic-nic e serata danzante sui prati del parco dell’edificio simbolo del razionalismo italiano.

18/06/2023 11:37
Civitanova, in 3mila al Marche Pride. C'è anche il sindaco Ricci: "Combattiamo insieme la battaglia dei diritti" (FOTOGALLERY)

Civitanova, in 3mila al Marche Pride. C'è anche il sindaco Ricci: "Combattiamo insieme la battaglia dei diritti" (FOTOGALLERY)

Civitanova si veste dei colori dell'arcobaleno in occasione del Marche Pride 2023. Partendo da piazzale Martiri della Libertà, di fronte allo stadio della Civitanovese, le oltre 3mila persone accorse da tutta la regione per partecipare alla manifestazione hanno attraversato le vie del centro fino ad arrivare al Varco sul Mare. Presenti fra la folla tante associazioni nazionali fra cui Amnesty International, A.N.P.I. e l'Associazione genitori omosessuali. Con Agedo, Arcigay, Cgil e Associazione Marche Pride a fare da capofila fra gli organizzatori, l'edizione di quest'anno ha visto la la partecipazione dell'Osservatorio di Genere con il progetto in collaborazione Astrea: "Uno scambio di buone pratiche che ha messo in comunicazione l'Italia con l'area balcanica", commenta Claudia Santoni, presidentessa dell'Odg. Confermate le grandi assenze istituzionali che poco stupiscono data la linea del governo attuale: come lo scorso anno, la Regione ha negato il patrocinio all'evento e sulla stessa scia si è piazzato il Comune di Civitanova. L'unico rappresentante delle istituzioni era infatti Matteo Ricci, sindaco di Pesaro.  "Sono qui oggi perchè credo sia importante riconoscere l'orgoglio e la festa di chi chiede positivamente un Paese dove tutti abbiano gli stessi diritti - commenta Ricci in testa al corteo - . La battaglia per i diritti deve essere portata avanti insieme dalla società civile e dalle istituzioni. I passi in avanti sono stati tanti, ma c'è ancora molto da fare: dobbiamo continuare a combattere una cultura omofoba che vive ancora nella violenza verbale e fisica". Ciò che lascia più spesso attoniti i profani è la quantità di colori sgargianti, le sfide provocatorie al conformismo e la reclamazione della propria identità, anche se al di fuori dal tracciato preconfezionato. Il Pride è proprio questo senso di apertura, di accettazione libera da giudizio o pregiudizio. "Il Pride per me oggi è riprendersi un spazio verso chi ce lo nega - commenta un partecipante - noi esistiamo e meritiamo gli stessi diritti di tutti. Io sono qui perchè pretendo di essere riconosciuto per quello che sono, senza dovermi nascodere dietro nulla. A chi non è voluto venire qui oggi, consiglio caldamente di farlo la prossima volta: non basterà un singolo Pride a cambiare le cose, ma far sentire la propria voce è l'unico modo per costruire un domani diverso".  

17/06/2023 21:40
Civitanova, auto si schianta contro un cancello e rimane in bilico: donna a Torrette

Civitanova, auto si schianta contro un cancello e rimane in bilico: donna a Torrette

Erano circa le 12.45 quando, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale, una 72enne ha perso il controllo dell'auto finendo sopra un cancello di un'abitazione privata. Il fatto si è verificato a Civitanova Marche, poco lontano dall'ospedale. L'auto è carambolata fuori dalla sede stradale, ha divelto la segnaletica ed è rimasta appesa al cancello di un'abitazione senza coinvolgere altri veicoli. Si è quindi reso indispensabile l'intervento dei Vigili del Fuoco che sono immediatamente accorsi sul posto, riuscendo ad estrarre la donna e mettendo in sicurezza l'area. Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118 che, nonostante l'ospedale di Civitanova si trovasse a poco più di 200 metri, hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza per il trasporto della ferita a Torrette fate le gravi condizioni. Ancora in corso le operazioni di recupero del veicolo. La strada, originariamente chiusa al traffico, è stata riaperta in senso alternato sotto la gestione dei Vigili del Fuoco.

17/06/2023 14:21
Civitanova, il Rotary Club nomina Pio Amabili nuovo presidente: il passaggio di consegne

Civitanova, il Rotary Club nomina Pio Amabili nuovo presidente: il passaggio di consegne

Sarà Pio Amabili a guidare il Rotary Club Civitanova Marche nell’anno Rotariano 2023/24. Il passaggio di consegne tra il Presidente uscente, Angelo De Carolis, e il suo successore, Pio Amabili, è avvenuto venerdì 16 giugno al Ristorante Due Cigni di Montecosaro.   In apertura all’appuntamento del tradizionale “passaggio del martelletto”, Amabili ha anche presentato ai soci del Club il direttivo che lo seguirà nelle varie iniziative: Mario Carlocchia (Vicepresidente); Emilia Calderisi (Presidente Incoming); Alberto Mezzabotta (Segretario); Angelo De Carolis (Tesoriere e Past President); Francesca Chiavari (Prefetto) e i consiglieri Raffaele Macerata; Angelo Santoferrara; Filiberto Bracalente; Marcello Matteucci; Andrea Didone.    Nel suo discorso di introduzione, Amabili ha ringraziato il suo predecessore De Carolis e tutto il consiglio uscente per aver portato avanti il mandato in un anno di grande impegno, continuando a seguire la mission dell’Associazione che è quella di mettersi a disposizione delle esigenze della collettività. "Vorrei anche ringraziare il mio direttivo, con il quale lavorerò in sinergia per portare avanti le storiche iniziative del Club e nuove iniziative al fine di spingere la nostra realtà ad aprirsi sempre di più alla comunità e ai suoi bisogni", ha detto il neoeletto presidente. Grande attenzione sarà riportata alla cooperazione con il mondo dell’associazionismo locale e ai temi culturali, cari ad Amabili, ora in pensione ma che per anni è stato tra le colonne portanti dell’Azienda dei Teatri di Civitanova. Nella stessa serata c’è stato il cambio presidente anche nel Club Rotaract “La Marca“ (Club giovani sostenuto dai Rotary Club di Civitanova e Porto San Giorgio), Il presidente uscente Michele Di Cuonzo lascia il timone a Lorenzo Marcaccio. La serata si è conclusa con l’ingresso di due nuovi soci al Rotaract e di due nuovi soci al Rotary.  

17/06/2023 13:45
Civitanova, ubriaco dà in escandescenze in un bar e aggredisce i poliziotti: scatta il Daspo urbano

Civitanova, ubriaco dà in escandescenze in un bar e aggredisce i poliziotti: scatta il Daspo urbano

É stato disposto il daspo urbano per un giovane identificato e arrestato nella serata di sabato 10 giugno dagli agenti del commissariato di Civitanova Marche. L'intervento della volante è stato richiesto in un bar della piazza principale della città a causa di un uomo completamente ubriaco che stava infastidendo gli avventori.  All'arrivo delle forze dell'ordine, l'uomo alterato dai fumi dell'alcool si era opposto aggressivamente ai poliziotti, venendo dunque denunciato per resistenza a pubblico ufficiale. Il commissariato di Civitanova, in seguito all'attività istruttoria della divisione della polizia anticrimine della questura, ha reso noto il Dacur (Daspo urbano) disposto dal questore con divieto d'accesso e stazionamento nei pressi del locale pubblica dove si era verificata la violenza e di tutti quelli lungo il corso della città rivierasca.   

17/06/2023 11:15
Civitanova, stanziato un fondo per le due Pro Loco: firmato accordo di programma

Civitanova, stanziato un fondo per le due Pro Loco: firmato accordo di programma

È stato firmato questa mattina, un accordo di programma tra l'amministrazione comunale e le due Pro Loco di Civitanova. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'assessore al Turismo Manola Gironacci ed i due presidenti, Aldo Foresi per la città Alta e Fabio Pistilli per Civitanova Porto. "Questo accordo vuole mettere le Pro Loco nelle condizioni di lavorare meglio - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - e sono sicuro che ci permetterà di raggiungere, in modo più agevole per tutti,  gli obiettivi culturali e di valorizzazione del territorio che ci siamo posti. Un rapporto, quello che ci lega alle Pro loco, sempre di grande collaborazione reciproca e che andiamo così a rafforzare mettendole nelle condizioni di poter programmare meglio e per tempo”. L'accordo prevede lo stanziamento di un fondo: 20 mila per la Pro Loco della Città Alta e 6 mila per quella di Civitanova Porto."Cifre - ha precisato la Gironacci - decise in base alle attività svolte negli anni precedenti, ma è nostro obiettivo arrivare allo stesso stanziamento per entrambe”. “Con questa firma - ha continuato - andiamo a regolamentare, dunque, la collaborazione con le due associazioni che rappresentano il braccio destro dell'amministrazione. Insieme programmeremo quelli che saranno gli eventi dell'anno successivo, dalle feste patronali a quelle natalizie fino agli eventi estivi. Sono contenta quindi perché ritengo questa firma molto preziosa sia per  l'amministrazione che per le due Pro Loco". Ringraziamenti da parte dei due presidenti delle Pro Loco e l'augurio per una  lunga e proficua collaborazione per tutti.    

16/06/2023 18:35
Civitanova, il cardinal Menichelli "battezza" la Nova Polis. Ieri convegno sul Terzo Settore

Civitanova, il cardinal Menichelli "battezza" la Nova Polis. Ieri convegno sul Terzo Settore

Nova Polis tenuta a battesimo dal Cardinale Edoardo Menichelli. Ieri, nella sala del consiglio comunale di Civitanova, la nuova associazione culturale civitanovese, guidata dal presidente e avvocato Tiziano Luzi, si è presentata alla città con un convegno dedicato al Terzo Settore che ha visto al tavolo di confronto le tre facoltà di Giurisprudenza delle Marche: Macerata, rappresentata dal professor Giuseppe Rivetti, docente di Diritto Tributario e autore del libro "Povertà e rilancio degli Enti del Terzo Settore" insieme ai ricercatori Maurizio Petrocchi e Francesca Moroni; Camerino rappresentata dal professor Tiziano Luzi e quella di Urbino dal professor Giovanni Maria Nori. Il cardinale, impossibilitato a partecipare a causa di un impegno in Vaticano, ha inviato un messaggio, letto in aula dal presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani. "Mi rivolgo a voi con un cuore colmo di preoccupazione e compassione per la crescente sfida della povertà che affligge il nostro mondo. La povertà - ha scritto il Cardinale - ci riguarda tutti e richiede il nostro impegno sincero e coraggioso”. Rilanciando e sostenendo gli Enti del Terzo Settore, come le organizzazioni non governative, le associazioni di volontariato e le fondazioni caritatevoli, possiamo contribuire a costruire un mondo più giusto, solidale e umano. Che la nostra azione sia dunque guidata dalla carità e dalla compassione, perchè solo cosi potremmo veramente realizzare la visione di un mondo senza povertà". Presenti alcuni membri del direttivo della nuova associazione: i consiglieri comunali Pierpaolo Turchi, Piero Croia, Nicolò Renzi, l'avvocato Gian Luigi Boschi, Vinicio Morgoni e l'ingegnere Davide Cesarini. "A Nova Polis - ha detto Troiani - va riconosciuto il merito di aver unito, in nome della cultura, rappresentati del mondo politico, universitario, avvocati e vari professioni. Un'unione che rappresenta senza dubbio un valore aggiunto per la città di Civitanova ed è testimonianza della vivacità culturale della nostra città". "Nova Polis - ha detto il presidente Luzi - ha l'ambizione di avvicinare la città alle istituzioni attraverso la cultura. Riteniamo che la cultura non possa essere un fine, altrimenti diverrebbe elitaria e divisionale, ma vada considerata quale mezzo che in ultima analisi dà la misura della libertà di ciascuno di noi. Abbiamo scelto di iniziare il nostro percorso parlando di Terzo Settore perché rappresenta un pilastro della nostra società, che ha dimostrato tutta la sua importanza, anche durante la pandemia". Il professor Rivetti  ha poi illustrato il suo libro "Povertà e rilancio degli Enti del Terzo Settore" (prefazione di Rocco Pennacchio). Interessanti e costruttivi gli interventi dei professori universitari. In platea associazioni e rappresentanti degli ordini professionali.

16/06/2023 14:45
Operata da sveglia di un tumore al cervello mentre allatta: "Un grazie alla Divisione di Neurochirurgia"

Operata da sveglia di un tumore al cervello mentre allatta: "Un grazie alla Divisione di Neurochirurgia"

“Vogliamo esprimere sentiti ringraziamenti e soddisfazione a tutto il team della Divisione di Neurochirurgia che ha dimostrato competenza, professionalità e umanità commovente”.  Giorgio Turri, ex primario del Pronto Soccorso di Civitanova Marche, affida a una lettera aperta il suo ringraziamento a tutto il personale dell'ospedale Torrette di Ancona, che ha operato nei giorni scorsi sua figlia Marta alla quale è stato asportato un tumore cerebrale con un intervento da sveglia (in awake). La 30enne, nel corso della delicata operazione, ha potuto avere al suo fianco il bimbo neonato. (Leggi qui) “Rivolgiamo un ringraziamento particolare alla psicologa Silvia Bonifazi – continua il dottor Turri nella lettera - per aver aiutato Marta nel percorso di preparazione psicologica all’intervento che si è svolto da sveglia. Marta sta bene ed è ritornata in famiglia. Complimenti all'ottima organizzazione e grazie ancora”.

16/06/2023 12:23
Corsica-Livorno in kayak contro la fibrosi cistica: nuova impresa per il civitanovese Alessandro Gattafoni

Corsica-Livorno in kayak contro la fibrosi cistica: nuova impresa per il civitanovese Alessandro Gattafoni

Al via la traversata del Tirreno contro la fibrosi cistica: il civitanovese Alessandro Gattafoni, 37 anni, torna a sfidare il mare e la malattia a colpi di pagaia con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla patologia e sull’attività sportiva. L'iniziativa, che partirà il prossimo 19 giugno da Bastia (Corsica) con arrivo a Livorno il 24 giugno, è stata presentata questa mattina all’Aula Lorenzo il Magnifico del Campus Meyer e si intitola “125 miglia per un respiro".  Gattafoni, affetto lui stesso da fibrosi cistica (malattia genetica ad oggi priva di cura), sarà protagonista con il suo kayak della traversata del Tirreno dalla Corsica alle coste toscane.  Dal suo tenace impegno sportivo, dedicato, appunto, ad ogni “respiro” suo e di ogni paziente d'Italia, nel 2021 è partita la prima avventura, grazie al sostegno attivo dell’Associazione Regionale Lifc Marche: Gattafoni ha infatti solcato l'Adriatico, partendo dalla sua città natale e arrivando in Croazia dopo ben 18 ore di pagaiate.  Nell'estate 2022 - anno in cui lo stesso sportivo è divenuto testimonial nazionale della LIFC - la seconda edizione lo ha visto protagonista di una navigazione itinerante nell’Alto Adriatico, toccando anche Venezia e Trieste, sempre con partenza dalle Marche.  "Il mio desiderio è di puntare un riflettore su quella che viene definita la 'malattia invisibile', per portare a galla le difficoltà e le problematiche che i pazienti affetti da fibrosi cistica vivono ogni giorno. Essere stato scelto dalla LIFC nel ruolo di testimonial per lo sport è qualcosa che mi onora, perché posso raggiungere tanti giovani facendo capire loro quanto, per chi è malato come noi, sia fondamentale allenarsi con costanza: è una vera e propria terapia". Così si esprime lo stesso Gattafoni commentando l'imminente traversata. Come un moderno Ulisse, Alessandro Gattafoni per il 2023 è dunque pronto a prendere un nuovo mare, il Tirreno, per superare ancora una volta i limiti che la malattia gli impone e, soprattutto, per lanciare un chiaro messaggio: la fibrosi cistica è la malattia genetica più diffusa, ma i progressi terapeutici e lo sport possono davvero rappresentare, oggi più di una semplice speranza e permettere a tanti pazienti e ai loro familiari di guardare davvero “oltre” e realizzare concretamente il sogno di una vita normale.  

15/06/2023 18:00
Civitanova, torna lo "Yoga Day" al Varco sul Mare: evento gratuito per tutti gli appassionati

Civitanova, torna lo "Yoga Day" al Varco sul Mare: evento gratuito per tutti gli appassionati

Domenica 18 giugno torna al Varco sul Mare la V edizione dello "Yoga Day Civitanova Marche 2023", evento organizzato in occasione della Giornata Mondiale dello Yoga istituita dalle Nazioni Unite nel 2014, con l'obiettivo di promuovere globalmente “pace, salute e armonia”. Il tema di quest’anno è: “Yoga è Inclusione”.  La manifestazione è realizzata con il patrocinio della città di Civitanova Marche, ed è promossa dal coordinamento asd Yoga Marche, il cui responsabile regionale è il maestro Felice Vernillo, in collaborazione con l’ente sportivo Endas settore yoga. La Giornata internazionale mira a far conoscere i numerosi vantaggi della disciplina, utile a bilanciare la salute fisica e mentale di chi la pratica. La disciplina yoga è alla portata di bambini, giovani, adulti ed anche per persone con disabilità perché lo yoga promuove l’unità della persona e si occupa globalmente dell’individuo senza alcuna distinzione. “Invitiamo domenica tutti gli appassionati di yoga, associazioni sportive, scuole di yoga, insegnanti e chiunque desideri conoscere lo yoga – ha detto il maestro Vernillo – Gli esercizi cercano l’unione che sola crea equilibrio, armonia e pace e non ci sono barriere anche per le persone con particolari disabilità”. Il programma si apre alle ore 17:30, al Lido Cluana, con il meeting: “Yoga è Inclusione”, seguito da una lezione di yoga inclusivo e lezione per i ragazzi e ragazze del C.A.G. Kalimera della Cooperativa "Il Faro". Alle ore 18:00 ci sarà la meditazione con campane Tibetane e alle ore 18:30 la lezione per bambini; alle ore 19:30 la giornata si conclude con la lezione collettiva aperta a tutti al Varco sul Mare. La partecipazione all'evento è totalmente gratuita.   

15/06/2023 11:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.