Civitanova Marche

Bonifica tetto del 'Rossini': "Civitanova prima in Italia nella graduatoria per i finanziamenti"

Bonifica tetto del 'Rossini': "Civitanova prima in Italia nella graduatoria per i finanziamenti"

Il Comune di Civitanova Marche si è classificato al primo posto della graduatoria nazionale finalizzata all’ottenimento dell’incentivo per la produzione di energia rinnovabile ed eliminazione eternit del cine-teatro Rossini. Il Servizio Patrimonio Edilizio dell’Ufficio tecnico comunale aveva partecipato al bando - in data 29/01/2021 - e ieri sera è arrivata la notizia che è stato riconosciuto il diritto all’incentivo per la produzione di energia rinnovabile da fonte fotovoltaica posta su copertura bonificata dall’eternit del Rossini. L’intervento di rimozione e installazione dell’impianto dovrà essere eseguito nei prossimi 18 mesi, termine ultimo di inizio della produzione per non perdere l’incentivo. L’intervento è pioniere della transazione ecologica pubblica in quanto coglie il triplice obbiettivo di bonificare un tetto inquinante posto nel cuore della città, migliorare l’efficienza termica del teatro e ridurre i costi energetici, percependo anche un contributo economico. Una transizione ecologica nei fatti che permetterà al Comune di iniziare a ragionare sulla mobilità verde con stazioni di ricarica a servizio della città. “Sono davvero orgoglioso di questa bella notizia che ci è arrivata ieri – ha dichiarato il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica - Nel periodo storico in cui si istituisce un Ministero della transazione ecologica, abbiamo proposto un progetto d’interesse pubblico di vera transazione ecologica nella quale il Comune di Civitanova Marche ha creduto ed investito. Sapere di essere arrivati primi in Italia ci riempie di orgoglio per il lavoro portato avanti con serietà e dedizione dai responsabili del progetto e che ora andrà a vantaggio della collettività tutta. Il primo a credere in questa possibilità è stato il Segretario Generale dott. Sergio Morosi, che tengo a ringraziare, il quale, con l’immediato sostengo dell’Amministrazione, ha avuto il merito di organizzare l’iter amministrativo per la partecipazione al bando nazionale. Lo sviluppo tecnico-progettuale è poi proseguito con la preziosa collaborazione dell’ing. Egidio Santucci (incaricato dal Comune) e dell’Ufficio Tecnico i quali, in breve tempo hanno predisposto il progetto di fattibilità e inoltrato la richiesta al GSE”. L’importo delle opere ammonta complessivamente ad € 450.000,00 dei quali 350.000,00 a base di appalto. Il finanziamento sarà assicurato mediante la quota incentivante annuale che sarà erogata dal GSE. La potenza erogata con il nuovo impianto, oltre a garantire l’autosufficienza dell’immobile, metterà a disposizione ulteriore energia da destinare alla mobilità sostenibile, che potrà essere destinata alla ricarica delle automobili elettriche o altri mezzi di trasporto pubblico tramite apposite colonnine di ricarica elettrica.

28/05/2021 14:01
Civitanova, cantieri e progetti per la città Alta: si parte da piazza Garibaldi. Il punto

Civitanova, cantieri e progetti per la città Alta: si parte da piazza Garibaldi. Il punto

Si sta per concludere l’iter legato alla gara d’appalto per iniziare i lavori di sistemazione di piazza Garibaldi a Civitanova Alta, per un importo di 470 mila ero, di cui 120 mila euro messe a disposizione della società Atac. Lo rende noto l’assessore ai lavori Pubblici Ermanno Carassai, riferendo la situazione dei lavori della Città Alta. “L’elaborato progettuale di piazza Garibaldi – spiega Carassai - prevede il rifacimento della pavimentazione in selce arenaria e la verifica degli impianti esistenti. Dopo prima fase della manifestazione di interesse, in cui si sono proposte 191 imprese, l’iter passerà alla centrale unica degli appalti di Macerata per la definizione della gara d’appalto”. Tra le prossime opere da eseguire, c’è anche l’asfaltatura di via della Repubblica, da porta Zoppa al parcheggio situato nell’ex campo Boario, il cui progetto è stato ultimato dall’ufficio tecnico. “In questi quattro anni di Amministrazione con il sindaco Ciarapica – prosegue Carassai – sono diversi gli interventi portati a conclusione a Civitanova Alta: la sistemazione di parte del vicolo dell’Aurora mediante la realizzazione nuova pavimentazione e sottoservizi (euro 168 mila); il ripristino della pavimentazione e la realizzazione del collettore acque nere e allacci rete idrica in via Roma (140 mila ero in compartecipazione di Atac); la ripresa delle asfaltature di alcuni tratti delle strade Caronte, via del Molino, via XXX Giugno ed accesso campo di calcio (importo complessivo di euro 177 mila). Inoltre, abbiamo provveduto a far sistemare il campo di calcio in zona Tirassegno, con manto in erba sintetica, illuminazione, recinzione e drenaggio (750 mila euro); il rifacimento di una porzione del collettore delle acque chiare nella strada comunale della Celeste (30 mila euro) e la sistemazione della pavimentazione e dei sottoservizi di vicolo dei Sediari, intervento eseguito dalla società Atac. Un progetto importante è la coibentazione del solaio di copertura della scuola materna Morvillo, per un importo di 150 mila euro, opera eseguita con fondi messi a disposizione dallo Stato e la sostituzione e l’implementazione di tutte le telecamere per avere un controllo capillare di tutto il territorio: l’ufficio tecnico ha fatto una mappatura delle zone strategiche e l’investimento per la sicurezza è di 30 mila euro”. L’assessore poi elenca una serie di opere che la Giunta intende avviare, quali l’adeguamento dell’impianto di illuminazione di tutto il centro storico (accordo di programma con Atac per sistemazione dei punti luci del territorio comunale); lavori alla Scuola materna via Morvillo, per i quali è già stato assegnato il contributo statale di 130 mila euro per la coibentazione delle pareti con cappotto esterno. “Anche per la Palazzina Liberty, ex sede Atac – prosegue Carassai - è stata avviata la progettazione allo scopo di utilizzare la struttura per attività culturali, con contributo 30 mila euro per la progettazione. Per la scuola elementare Sant’Agostino e la parte terminale ex chiesa e campanile sono stati concessi finanziamenti dalla Regione Marche (3 milioni 126 mila euro), derivanti dalle economie del sisma del ‘96. In questo caso, sono arrivati i pareri da parte della Soprintendenza e il progetto verrà approvato in Giunta per poi iniziare la procedura delle gare di appalto. Per l’ex palazzo della Delegazione comunale è stato predisposto l’elaborato progettuale per la sistemazione dell’ala sud-est e l’abbattimento delle barriere architettoniche mediante la realizzazione di un ascensore (importo 617 mila con fondi comunali). Il progetto definitivo ed esecutivo verrà approvato a breve in giunta, mentre 17 mila euro di contributo per la progettazione arrivano dallo Stato.  Per quanto attiene il completamento delle opere, la Giunta si è già attivata per la richiesta di ulteriori 3 milioni 500 mila euro alla Regione per i comuni fuori cratere con i fondi del terremoto. Arrivato anche il parere definitivo della Soprintendenza per la sistemazione del piano primo dell’ex Tribunale, attualmente utilizzato al piano terra per gli uffici comunali: il progetto prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche, la realizzazione della scala esterna di sicurezza e lo stesso sarà utilizzato per realizzare le aule nel corso dei lavori di ristrutturazione del complesso di sant’Agostino (importo 195 mila euro). Con la realizzazione dello spogliatoio del campo calcio in località Tirassegno, il cui progetto è in fase di redazione per un importo 250 mila euro, si andrà a completare tutta la struttura sportiva a servizio della cittadinanza. Altro intervento è il miglioramento sismico della Torre dell’acquedotto, per il quale è stato concesso un finanziamento di 300 mila euro da parte della Regione Marche, con i fondi del terremoto: sono in fase di approntamento gli elaborati esecutivi.  A differenza della precedente Amministrazione comunale di sinistra, che purtroppo si è dimenticata di richiedere i fondi messi a disposizione dello Stato per il terremoto relativo ai comuni fuori cratere – conclude l’assessore Carassai - l’attuale compagine politica ha inoltrato reiterate richieste al fine di canalizzare i finanziamenti nella città (richiesti fondi statali, europei e regionali). Grazie alla collaborazione e alla disponibilità dell’ufficio tecnico si è riusciti a portare a compimento molte progettazioni e a coordinare l’attività dei professionisti incaricati. L’unico rammarico è che dall’inizio della progettazione alla realizzazione delle opere i tempi necessari per impostare tutti gli iter amministrativi sono purtroppo molto lunghi”.

27/05/2021 20:34
Civitanova mostra i muscoli: in tanti "sudano" nelle nuove aree fitness vista mare (FOTO)

Civitanova mostra i muscoli: in tanti "sudano" nelle nuove aree fitness vista mare (FOTO)

Data la chiusura delle palestre che c'è stata fino a pochi giorni fa e l'arrivo della bella stagione, in tanti hanno scelto di riversarsi sulle due nuove postazioni fitness presenti sul lungomare Sud di Civitanova Marche per tenersi in forma.  "Sono di Civitanova, faccio parte di un gruppo di Calisthenics e ora ci alleniamo all'aperto dato che al chiuso è diventato complicato. Siamo circa 10 nel gruppo e ci alleniamo 2-3 volte la settimana, dipende dal tempo. Per il periodo estivo rimarremo qui poi, a settembre, con il brutto tempo, torneremo in palestra. Questa struttura è stata molto utile, era una cosa che mancava a Civitanova e il comune ha fatto qualcosa che serve alla città", ci dice un avventore, poco prima di preparsi alla sua seduta di allenamento sul lungomare. "E' la prima volta che vengo qui, facendo uno sport specifico, cioè tessuti aerei, di solito mi alleno in palestra e lì tornerò. Ma sono contenta della possibilità di allenarmi all'aperto, di fronte al mare. Dopo il lungo periodo di quarantena, è difficile stare rinchiusi dentro una stanza, avere il mare davanti invece è proprio una bella cosa!", ci confida una giovane sportiva.  Nella struttura sono presenti quotidianamente due professionisti: un personal trainer e un nutrizionista. "La nuova postazione fitness è molto utile ma se fosse ancora più grande sarebbe perfetta. La mia idea è quella di prendere un pezzo di stanza nell'edificio che si trova vicino all'area verde della Biblioteca Zavatti, per fare in modo che possa essere utilizzato come magazzino degli attrezzi. Diventerebbe completa. A Miami c'è il Muscle Beach, una palestra all'aperto e gratuita. Non servono attrezzi nuovi, andrebbero bene anche arrugginiti ma funzionali. Noi professionisti non abbiamo mai smesso di fare attività fisica anche in palestra ma la struttura è utile per fare due trazioni o addominali la mattina prima di andare a lavoro", dice il nutrizionista.  Di fianco alla struttura anche un campo da basket, in cui notiamo una combattutta partita che ha per protagonisti i più piccolini. "Ci sono 2-3 associazioni di basket che collaborano insieme; quelle di serie A non hanno mai smesso di allenarsi seppur con un protocollo più rigido, i bambini invece ne hanno avuto la possibilità circa 3 settimane fa - ci racconta il loro allenatore -. Quest'anno l'attività è stata anomala, in genere andiamo di pari passo con la scuola e in teoria dovrebbe essere interrotta fra un paio di settimane però, visto che siamo stati tanti mesi fermi, ci stiamo attivando per proseguire almeno nei mesi di Giugno e Luglio. Torneremo sicuramente in palestra quando sarà permesso, ma stare all'aperto è una valida alternativa. Gli scienziati dicono che all'aperto si rischia molto meno ma la speranza è che a settembre si torni alla normalità. Sono anche genitore e ho visto che mio figlio aveva proprio bisogno di tornare a muoversi e stare con gli altri. "

27/05/2021 20:14
Lube, ufficiale il ritorno dello "Zar" Ivan Zaytsev: il 2 giugno la presentazione

Lube, ufficiale il ritorno dello "Zar" Ivan Zaytsev: il 2 giugno la presentazione

A.S. Volley Lube comunica il ritorno dello “Zar”. L’opposto Ivan Zaytsev, capitano della Nazionale italiana, rimette i muscoli al servizio della Cucine Lube Civitanova. Reduce dall’annata in Russia al Kuzbass Kemerovo, l’atleta di Spoleto, classe ’88 di 202 cm, torna a schiacciare per i cucinieri dopo 7 stagioni in cui ha vestito anche le maglie di Mosca, Al-Araby, Perugia e Modena. Carismatico e potente, nel corso degli anni Ivan ha cambiato casacche e ruoli rimanendo sempre protagonista ad altissimi livelli. Attualmente impegnato a Roma con il CT Gianlorenzo Blengini per il collegiale della Nazionale Italiana, Zaytsev rilascerà le sue prime dichiarazioni da biancorosso nella conferenza stampa di mercoledì 2 giugno (ore 11.30), allo stabilimento Madeira, chalet n. 11, lungomare sud di Civitanova Marche. All’incontro saranno presenti i vertici della società cuciniera.  Il profilo dello “Zar” Ivan è un predestinato: la madre Irina Pozdnyakova è stata argento nei 200 rana agli Europei di nuoto del '66 (oltre che per alcuni mesi detentrice del record europeo), il padre Viacheslav è stato un pilastro della nazionale sovietica di volley e ha giocato a Spoleto, Agrigento e Città di Castello. Nel 2001 Zaytsev ha mosso i primi passi nel volley con le giovanili di Perugia in veste di palleggiatore. Il salto in prima squadra risale al 2004/05. Poi, dopo una prima esperienza a Roma e una stagione a Latina, con il ritorno nella capitale è arrivato il cambio di ruolo che ne ha esaltato le doti atletiche. Una volta centrata la doppietta Coppa-Campionato in A2 con la M. Roma, Ivan ha raggiunto la consacrazione alla Lube con l’accoppiata Supercoppa-Scudetto. Tra i successi spiccano la Coppa Cev con la Dinamo Mosca, il triplete tricolore con i Block Devils e la Supercoppa con Modena. Nel palmares figurano l’argento olimpico a Rio 2016, il bronzo a Londra 2012, 2 argenti e un bronzo europei, 1 argento in Coppa del Mondo 2015, una vittoria ai Giochi del Mediterraneo, 2 Scudetti, 1 Coppa Italia e 2 Supercoppe. Inoltre, Zaytsev è stato miglior schiacciatore nella Champions League 2017, miglior opposto nel Campionato Europeo 2015 e nella Coppa del Mondo 2015.    

27/05/2021 16:13
Rossella Civitanova, missione compiuta: batte Teramo al PalaRisorgimento e si salva

Rossella Civitanova, missione compiuta: batte Teramo al PalaRisorgimento e si salva

Missione compiuta. Il 26 maggio 2004, dopo la prima stagione in Serie B della sua storia, la Virtus batteva Modena nella sfida decisiva dei playout e centrava l’agognata salvezza. 17 anni esatti dopo, la Virtus targata Rossella scolpisce un altro 26 maggio nella sua storia. I biancoblù impongono la legge del PalaRisorgimento, stendono la Rennova Teramo nella decisiva gara 5 della semifinale dei playout e saranno quindi anche il prossimo anno al via del terzo campionato nazionale. In una stagione complicata, i biancoblù hanno saputo chiudere i conti con un rush finale di grande spessore, trovando la forza di reagire ai due ko in terra abruzzese sfoderando una prova di grande solidità e concentrazione. I ragazzi di coach Foglietti conducono il match praticamente dall’inizio alla fine, ma gli abruzzesi non mollano fino all’ultimo minuto, quando si devono inchinare all’ennesima prova da urlo di capitan Amoroso (18 punti e un paio di canestri da cineteca nei momenti cruciali del match) e a un Casagrande ai limiti della perfezione. Ma tutti i ragazzi di coach Foglietti hanno risposto presente nella gara da non fallire: Andreani con i canestri della staffa nei secondi finali; Milani con la sua eleganza e la lucidità nei momenti più delicati; Rocchi con un paio di triple da distanza siderale delle sue; Lusvarghi coi suoi tentacoli nel pitturato; Felicioni e Vallasciani con il consueto lavoro oscuro che va poco nei numeri ma che vale tanto oro quanto pesa; Cognigni con minuti preziosi a dare respiro ai suoi compagni. Senza dimenticare Fabi, costretto in tribuna da gara 3 in avanti da una schiena dolorante e dalla necessità di tenere fuori un senior, e gli under prodotti dalla cantera del Picchio Primitivo, Ciarapica e Montanari, pedine chiave soprattutto durante gli allenamenti settimanali. I due coach non cambiano assetto nelle scelte per il turnover della gara che vale una stagione: fuori Fabi per la Rossella, out D’Andrea per la Rennova. La tensione si taglia col coltello in avvio e non può essere altrimenti, ma a scattare meglio dai blocchi è Civitanova, che infila un bruciante 12-3 per accendere la sfida. Teramo però è sul pezzo e riprendere rapidamente la scia, ma la Rossella è pimpante e sull’asse Amoroso-Casagrande tenta più volte di scappare. Si va a folate, la Rennova trova un Cucco in formato gara 4 (13 punti nel solo primo tempo con un paio di bombe da distanza siderale), ma all’intervallo lungo comandano i padroni di casa: è 40-35. La musica non cambia nella ripresa. La Rossella torna nuovamente sul +9 all’uscita dagli spogliatoi, ma un parziale di 6-0 tutto firmato Di Bonaventura riporta sotto i biancorossi. Il turning point della serata arriva però verso la metà del terzo periodo. Tiberti commette fallo in attacco e si allaccia a Milani dopo il fischio arbitrale: i direttori di gara non esitano, arriva il doppio tecnico che per il lungo teramano significano fallo numero 4 e 5. Teramo accusa il colpo, la Virtus sale anche a +10 (64-54 al 33’), ma non affonda il colpo. Si arriva all’ultimo minuto con Rossi a siglare il -7 (72-65) e Di Bonaventura che si guadagna i liberi del potenziale -5: lo 0/2 dell’ala biancorossa viene punito dal fallo e canestro di Andreani, che manda i titoli di coda alla stagione civitanovese e scatena la festa virtussina: tutti in campo ad esultare dopo un’annata sulle montagne russe. Sarebbe stata una notte di festa in centro città in una normale serata pre-covid. Così non può essere, ma per ora va decisamente bene così Queste le parole di coach Foglietti a fine partita: «Siamo stati avanti sin dall’inizio e non siamo mai andati realmente in difficoltà, nonostante i loro continui cambi di difesa abbiamo sempre attaccato con la testa. In difesa bene o male abbiamo retto come nelle altre gare della serie, questa volta è stato l’attacco a fare la differenza. Abbiamo trovato canestri importanti nei momenti giusti, quelli che ci hanno permesso di portare a casa la partita. È chiaro che in casa la cose vengano meglio, guardiamo la nostra partita di oggi e quelle che abbiamo giocato a Teramo, su un campo caldo e contro una squadra dura, che ti mette le mani addosso. Qui, coi nostri riferimenti e le nostre sicurezze, la differenza si è vista. È stato un percorso breve ma intenso il mio, subito lanciato in una squadra che si è trovata davanti tanti impegni ravvicinati e molto delicati. Ma sono contento della scelta che ho fatto perché ho trovato una società seria e un gruppo di ragazzi che si è subito messo a disposizione: tutti volevamo arrivare prima possibile alla salvezza e oggi ce l’abbiamo fatta».   ROSSELLA CIVITANOVA-RENNOVA TERAMO 77-67 CIVITANOVA: Primitivo ne, Ciarapica ne, Cognigni, Andreani 12, Felicioni 3, Vallasciani 2, Amoroso 18, Lusvarghi 3, Casagrande 19, Rocchi 8, Milani 12. All.: Foglietti. TERAMO: Serroni 2, Wiltshire ne, Faragalli F., Guilavogui 4, Faragalli C. ne, Rossi 17, Esposito 6, Tiberti 7, Cucco 20, Molteni ne, Di Bonaventura 11. All.: Salvemini. ARBITRI: Picchi, Nonna. PARZIALI: 19-16, 21-19, 17-15, 20-17.

27/05/2021 14:55
Banco Marchigiano, approvato il bilancio 2020 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione

Banco Marchigiano, approvato il bilancio 2020 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione

Continuare nella politica della crescita e dello sviluppo; confermare il ruolo di promotore di reti sinergiche con le eccellenze marchigiane; sostenere il territorio, le famiglie e le imprese; portare a termine il progetto di aggregazione con la Banca del Gran Sasso; sostenere le Marche in questa difficile fase di ripresa socio-economica dal periodo pandemico. Sono solo alcune delle sfide che si pone il Banco Marchigiano per il prossimo futuro. Anche di questo si è parlato durante l’Assemblea dei Soci che si è tenuta al cineteatro Rossini di Civitanova. “Il 2020 è stato l’anno della pandemia – dice il Presidente Sandro Palombini - con ripercussioni che si sono riversate su tutti i settori economici del Paese e del mondo. Noi abbiamo continuato nella nostra missione primaria di sostenere il territorio, famiglie e imprese, e tentare di dare loro un supporto, rapido ed efficace, in questo periodo così complicato”. Volge lo sguardo allo sviluppo del Banco il Vice Presidente e Amministratore delegato ai rapporti col Credito Cooperativo, Marco Bindelli: “I prossimi mesi vedranno il Banco Marchigiano ancora rivolto verso la crescita: stiamo lavorando, infatti, al progetto di aggregazione con la Banca del Gran Sasso d’Italia, una Banca piccola ma virtuosa, e in autunno il nuovo Istituto prenderà vita. Per la prima volta, dunque, ci apriremo ad un’area extraregionale accettando con entusiasmo la sfida di misurarci con nuovi territori, nuovi fabbisogni e nuove attività da sviluppare”. Nel corso dell’Assemblea, organizzata in presenza e nel rispetto delle norme anti Covid, sono state rinnovate le cariche sociali con l’elezione dei componenti il nuovo Consiglio di Amministrazione: Giuseppe Ascani, Marco Bindelli, Antonio Erme D’Agostino, Carlo D’Angelo, Patrizio Frati, Claudio Marcantognini. Giuseppe Montelpare, Sandro Palombini, Maria Tiziana Pepi. Confermati, dal neo Consiglio di Amministrazione, il Presidente Sandro Palombini e il suo Vice Marco Bindelli, anche amministratore delegato per i rapporti con il mondo del Credito Cooperativo. La compagine sociale ha inoltre approvato il bilancio 2020, il secondo da quando, nel dicembre del 2018, l’Istituto è nato dalla fusione della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro e della Banca di Suasa. Un bilancio che vede il Direttore Generale Marco Moreschi soddisfatto per il lavoro e i risultati finora conseguiti: “Abbiamo le carte in regola per essere un punto di riferimento per imprenditori, Istituzioni e per l’intero sistema Marche – dice il DG – sia per il nostro livello di patrimonializzazione che per la capacità di produrre reddito e la fortissima contrazione dei livelli di esposizione. Noi ci siamo e, anche nel difficile periodo pandemico, abbiamo mantenuto il livello del nostro servizio, con l’obiettivo di continuare a supportare il territorio nel fronteggiare le difficoltà economiche purtroppo generate dalla pandemia”. I numeri del bilancio 2020 Spazio ai numeri: l’utile netto è stato di 5 mln di euro, totale raccolta + 9,52% con il gestito che segna una variazione del +36,01%; sviluppo degli impieghi a sostegno del territorio con una crescita pari al +8,79% (impieghi vivi +10,91%); positivo anche il quadro economico con il margine da servizi a +9,85%. Spese amministrative ancora in contrazione dell’ 11,81%; Npl ratio 6,15% e NPL netto 2%.

27/05/2021 11:51
I centri commerciali dopo il primo weekend di riaperture: "Affluenza ok, ma non è un tana libera tutti"

I centri commerciali dopo il primo weekend di riaperture: "Affluenza ok, ma non è un tana libera tutti"

In seguito all'approvazione del decreto legge del Consiglio dei Ministri, dallo scorso sabato (22 maggio) i centri commerciali hanno potuto riaprire anche nei giorni festivi e prefestivi: tutti i negozi sono così tornati ad alzare le saracinesche nel weekend, non solo i servizi essenziali. Abbiamo chiesto un bilancio del primo fine settimana di riapertura a Gianluca Tittarelli, direttore del centro commerciale "Valdichienti" di Piediripa: "Si è trattato di una data importante - dice -, l'affluenza è stata soddisfacente anche se noi dobbiamo continuare a garantire gli accorgimenti del caso, non volevamo che ci fosse un fiume di persone". "Penso che, in un primo momento, le regole apportate dal governo fossero giuste, bisogna però capire che con il Covid bisognerà in futuro anche conviverci, star chiusi per 7 mesi tutti i festivi e prefestivi è stato un discorso con poco senso dato che questi sono i luoghi dove c'è una maggiore sicurezza - aggiunge Tittarelli -: possiamo conteggiare quante persone si trovano all'interno della galleria e misurare la temperatura ad ogni cliente, inoltre la vigilanza controlla i flussi  e se si indossa o meno la mascherina. A ciò aggiungiamo una sanificazione costante e la ripresa dell'aria condizionata dall'esterno". "Queste cose si trovano solo in una galleria commerciale, sul lungomare o sul corso di un centro storico nessuno sa dire quanta gente c'è e se quelle persone presentano sintomi. Era ridicolo che fossimo gli unici a rimanere chiusi e paradossalmente gli unici che potevano garantire queste accortezze, abbiamo anche aderito alla manifestazione delle saracinesche chiuse lo scorso 11 maggio (gesto simbolico che fu ideato per richiedere la revoca delle misure restrittive, le saracinesce dei negozi rimasero abbassate per alcuni minuti ndr). Per il futuro siamo ottimisti, sicuri che le cose riprenderanno grazie al buonsenso, che dobbiamo sempre avere tutti. Non è un tana libera tutti ma una ripartenza ragionata e moderata" ha concluso Tittarelli.  Anche Giulia Gamberini, direttrice del "Cuore Adriatico" di Civitanova Marche si dice soddisfatta: "La riapertura è andata molto bene proprio perché abbiamo aperto! Le affluenze non sono quelle del periodo pre Covid ma riorganizzare le attività per il fine settimana è stato piacevole ed emozionante. Abbiamo sempre rispettato le disposizioni normative richieste nei DPCM che si sono susseguiti, ma ad un certo punto non neghiamo che la chiusura dei weekend per oltre 6 mesi ci ha preoccupato". "Insieme al Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali, abbiamo aderito alla manifestazione delle saracinesche chiuse per sensibilizzare il Governo e l'opinione pubblica sulle difficoltà che stavamo vivendo - aggiunge Gamberini -. Siamo sempre ottimisti e fiduciosi, anche se consapevoli che ci vorrà del tempo per riprendere le abitudini e le normali attività. Gli eventi che abbiamo realizzato fino allo scorso anno non potranno per ora essere riorganizzati, ma questo ci ha dato l'opportunità di ragionare su logiche diverse per stare vicino ai nostri clienti e speriamo presto di presentare e realizzare progetti alternativi ma altrettanto coinvolgenti."  

26/05/2021 20:43
Nuovo format per il Civitanova Bike Festival: la città si ridisegna dopo il boom delle bici post Covid

Nuovo format per il Civitanova Bike Festival: la città si ridisegna dopo il boom delle bici post Covid

Nella mattinata odierna, presso la Sala del Consiglio Comunale di Civitanova Marche, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della terza edizione del "Civitanova Bike Festival" alla presenza del Sindaco Ciarapica; di Mauro Fumagalli e Stefano Marchegiani, promotori della manifestazione oltre che a quella di Ruben Baiocco, architetto legato al progetto.   “Il riconoscimento della bandiera gialla ci sprona a puntare su iniziative e progetti a sostegno del filone del bike che è importante a livello non solo sportivo ma anche di crescita economica e sociale, con particolare riferimento al cicloturismo ed alla mobilità sostenibile. Stiamo ideando una “Bike pollination” per la costruzione di una ciclostazione all’ex Mattatoio Comunale, che costituisce un punto strategico perché collocato nei pressi della nuova pista ciclabile del fiume Chienti. Per adesso è un’idea in fase embrionale che diverrà fattibile con la posa delle prime pietre in coincidenza con il 'Civitanova Bike Festival' in programma a settembre” dice il Sindaco.  L'evento, in programma dal 3 al 5 settembre, cambierà format: ai tre giorni organizzati al Varco sul mare, si aggiunge la “Masterclass” di giugno, in cui gli organizzatori gireranno in città cercando un confronto con la gente per cercare di capire i vari punti di vista sulla mobilità ciclistica, sui servizi e sui percorsi ciclabili attuabili. Nel corso della giornata verranno realizzati dei video che saranno poi condivisi sulle varie piattaforme social.  “Il fine è quello di creare un vero e proprio osservatorio sul mondo del bike e sull’ecogreen a Civitanova Marche.Siamo curiosi di conoscere i punti di vista della nostra città sulla mobilità ciclistica, sulla “bikemania” che ormai impazza e su come si pone Civitanova nei confronti di questo boom della bici post Covid-19. Al Civitanova Bike Festival hanno aderito personaggi come Fabrizio Renzi della Fondazione Symbola, Sebastiano Venneri di Legambiente nazionale, Paolo Manfredi della Confartigianato nazionale, Fabio Vallarola (Fiab)” ha affermato Mauro Fumagalli. “Felice la scelta di puntare su Civitanova Marche – afferma Stefano Marchegiani –. Siamo cresciuti dopo un anno di transizione ed ora desideriamo promuovere, sulla base delle nostre esperienze e con le nostre competenze, il cicloturismo, sempre interessati alla scoperta di luoghi la cui bellezza si può ammirare solo andando in bici, focalizzando l’interesse sui percorsi che legano il mare alla montagna. Con il 'Civitanova Bike Festival' abbiamo in programma di organizzare convegni, di utilizzare laboratori, di organizzare mostre, di coinvolgere scuole e bambini, ma di queste iniziative ne parleremo più avanti nel tempo." "Desideriamo mostrare quali sono le opportunità che la pratica della bici offre – dichiara Ruben Baiocco - dall’importanza delle escursioni agli aspetti legati alla mobilità sostenibile.Con questa edizione del Civitanova Bike Festival approfondiremo anche gli impatti sociali ed economici che il cicloturismo produce in termini di scoperta di nuove figure professionali e di apertura a nuove opportunità lavorative. In merito al progetto “Biciplan”, occorre ottimizzare la qualità dello spazio stradale. Al riguardo sarà necessario progettare una riorganizzazione delle strade che preveda anche una riconnessione urbana tra quartieri e punti importanti della città, puntare alla segnaletica a terra per le piste ciclabili, riesaminare gli attraversamenti pedonali sulla statale adriatica”.

26/05/2021 19:45
"Posti liberi al centro vaccinale di Civitanova": Saltamartini denuncia il messaggio fake

"Posti liberi al centro vaccinale di Civitanova": Saltamartini denuncia il messaggio fake

Numerose segnalazioni, arrivate in queste ore, riguardano la ricezione - tramite il sistema WhatsApp - di un messaggio riguardante l'eventuale disponibilità di posti liberi al centro vaccinale di Civitanova Marche. Il contenuto del messaggio è il seguente: "Al centro vaccini di Civitanova abbiamo posti liberi, se volete farlo prima (addirittura entro fine settimana) riprenotatevi con CAP 61012".  L’informazione errata ‘gioca’ sull’equivoco che nel centro ci sarebbero posti liberi e chiunque potrebbe recarsi, pertanto, al centro e avere la propria dose di vaccino. La notizia è del tutto infondata ed estranea all’Asur, lo conferma anche l'assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini: "L'avviso che circola per i posti liberi a Civitanova Marche è falso. La nostra campagna di vaccinazione, pur con le difficoltà derivanti dai rifornimenti di vaccini, sta procedendo speditamente. Le Marche sono ancora in testa per efficienza nella immunizzazione". "Le informazioni possono essere assunte soltanto dal sito della regione Marche oppure dal numero verde regionale 800936677" ha evidenziato l'assessore. "Si tratta di una ‘fake news’ resa pubblica con il deliberato intento di disinformare e creare scompiglio all’interno del nostro Centro vaccinale - afferma il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica -.Pertanto invito la cittadinanza a non tener conto del messaggio, qualora sia arrivato nel proprio dispositivo, e anzi a cancellarlo per non ingenerare ulteriore confusione e catene fra utenti del tutto infondate". "Il comportamento di coloro che hanno ideato una tale idiozia non tiene conto del delicato momento che tutti noi stiamo attraversando, è offensivo dei cittadini che con senso di responsabilità stanno attendendo il proprio turno per la vaccinazione e è lesivo dell’immane lavoro che tutti gli operatori impegnati nel centro vaccinale, ormai da molte settimane, si stanno adoperando per il bene della sanità pubblica del nostro territorio - aggiunge Ciarapica -. Invito tutti a comportarsi così come è stato fatto fin qui e a seguire i canali istituzionali per provvedere a fissare il proprio appuntamento e ad attendere il proprio turno".  

26/05/2021 18:45
Civitanova, rovinosa caduta nei pressi dell'ospedale: donna soccorsa dall'eliambulanza

Civitanova, rovinosa caduta nei pressi dell'ospedale: donna soccorsa dall'eliambulanza

Rovinosa caduta nei pressi dell'ospedale: interviene l'eliambulanza. Il fatto è avvenuto, intorno alle 9 della mattinata odierna, a Civitanova.  Per cause da chiarire, una donna di 72 anni è caduta a terra nei pressi del parcheggio che si trova tra il pronto soccorso e la camera mortuaria. A farla scivolare probabilmente del materiale edile che si trovava nella zona, resti del cantiere dell'ospedale. Nell'impatto al suolo la 72enne ha riportato diversi traumi.  Subito si è reso necessario l'intervento del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno allertato l'eliambulanza che ha poi trasferito la donna all'ospedale di Torrette. 

26/05/2021 11:54
Civitanova, visita di Bertolaso al Centro Vaccinale: "Io sindaco? Voglio solo fare il pensionato"

Civitanova, visita di Bertolaso al Centro Vaccinale: "Io sindaco? Voglio solo fare il pensionato"

Visita a sorpresa, nel pomeriggio di oggi, dell'ex capo della Protezione Civile Guido Bertolaso al centro vaccinale di Civitanova Marche. Alla fine del giro nella struttura, presso la quale è stato accompagnato dal sindaco Fabrizio Ciarapica, Bertolaso ha dichiarato: "Mi sembra un centro perfettamente organizzato, con personale competente e preparato, i cittadini che vengono a vaccinarsi sono sodisfatti e questo è il segnale di come bisogna organizzare una campagna di vaccinazione. Civitanova diede l'esempio, non solo nelle Marche ma in tutta Italia, creando il Covid Center, su cui in tanti all'inizio hanno ironizzato e oggi invece tutti ne riconoscono l'utilità. Coerenti il sindaco e la giunta comunale che prima hanno fatto uno dei centri per la lotta al covid più importanti d'Italia e oggi vaccinano. Oggi è importante che si vaccinino tutti perchè solo tramite la vaccinazione possiamo chiudere definitivamente il Covid Center"  "Mi sembra che la campagna vaccinale stia dando risultati soddisfacenti, sia in questa regione che in tutta Italia. I presupposti per raggiungere l'immunità di gregge entro l'estate sembrano esserci tutti. Tutti gli italiani grazie all'arrivo dei nuovi vaccini e l'impegno di Figliuolo potranno presto vaccinarsi, è l'unica certezza per poter stare tranquilli a partire dal prossimo autunno".  Riguardo le voci che lo vedono candidarsi a sindaco risponde: "Dicono che mi candiderò come sindaco di Milano ma non mi risulta. Credo di essere stato chiaro: l'unica cosa che devo e voglio fare è il pensionato." Aurelio Del Medico, coordinatore tecnico della Protezione Civile si è mostrato entusiasto per la visita: "È una soddisfazione per noi che lavoriamo qui ricevere questa attenzione, vuol dire che c'è interesse: quello di Civitanova Marche è un punto di vaccinazione importante, c'è lo spazio giusto; è un piacere che sia passato anche solo per un saluto ai dottori, le infermiere e i miei ragazzi."   (foto di Lucia Montecchiari)

24/05/2021 19:10
Civitanova, il trittico scultoreo del maestro Trubbiani in mostra alla Pinacoteca "Moretti"

Civitanova, il trittico scultoreo del maestro Trubbiani in mostra alla Pinacoteca "Moretti"

In occasione del Grand Tour dei Musei-Giornata Internazionale dei Musei, evento che si è svolto nel fine settimana, la Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta ha messo in mostra per la prima volta il trittico scultoreo: “Le morte stagioni” del maestro Valeriano Trubbiani, scultore maceratese morto l’anno scorso, artista conosciuto e apprezzato nel mondo, le cui opere sono esposte in prestigiosi musei. La giunta comunale ha infatti accolto la richiesta presentata dalla direttrice della Pinacoteca, Enrica Bruni, autorizzando la stipula del contratto d’uso gratuito della scultura in acciaio, che è di proprietà di una civitanovese e raffigura il volo di tre uccelli. Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, che sabato mattina ha partecipato all’apertura della mostra nella casa natale di Annibal Caro, ha sottolineato la riapertura dei musei come un segnale importante, dopo le chiusure a causa del Covid-19: “La nostra città è ricca di Beni culturali così come la nostra nazione che vanta il primato del patrimonio culturale, architettonico e artistico, settore da cui sono certo ripartirà l’economia per affrontare le sfide future in campo globale”.  “Per la Pinacoteca Moretti è quella di oggi una data speciale poiché riapre, dopo le gravi difficoltà dovute al Covid, con il Grand Tour dei Musei 2021 e la Giornata Internazionale dei Musei, al quale la nostra “Casa d’Arte” non poteva mancare – ha proseguito il primo cittadino. In questa circostanza, Civitanova mette in mostra un’opera di grande valore, come il trittico scultoreo in lega di alluminio del Maestro Valeriano Trubbiani, che si aggiunge alle altre di grande pregio. Il mio sentito e commosso ringraziamento e quello della nostra Città va, per la generosità e la sensibilità, alla signora Marcelletti, che ci ha onorato con questa importante donazione che i visitatori e i cittadini potranno ammirare. Infine, il mio ringraziamento va alla direttrice della Pinacoteca, dottoressa Bruni, perché instancabilmente si occupa della cura di questo luogo, direi sacro, e offre a me e alla nostra Amministrazione l’opportunità di avere opere straordinarie alla portata di tutti che arricchiscono culturalmente ognuno”. Manufatto straordinario e di grande attualità dunque, che la signora Paola Marcelletti, figlia del grande imprenditore di mobili di Corridonia, apprezzato e conosciuto per la lungimiranza commerciale, ha con grande generosità e sensibilità voluto dare in uso gratuito perenne alla Pinacoteca. Risalente agli anni Settanta, esprime tutta l'originalità e l'attualità del messaggio di Trubbiani, artista marchigiano di indiscussa levatura, che ha portato, con la sua arte, l'Italia nel mondo, che arricchisce ulteriormente la raccolta d'arte moderna e contemporanea. “La rappresentazione dei tre uccelli – ha spiegato Enrica Bruni - ha un valore molto attuale poiché i essi simboleggiano la natura che viene sopraffatta e violata dall’uomo. La natura con questi tre uccelli che non possono più volare viene sopraffatta dall’umanità incurante. Niente di più attuale viste le emergenze ambientali che stiamo vivendo e che Trubbiani, grandissimo artista, precorre già 50 anni fa”. Il patrimonio artistico della Pinacoteca è fruibile alla cittadinanza in maniera gratuita. Aperture: da lunedì a sabato ore 8. 30 alle 13 30. Per prenotazioni per gruppi: info@pinacotecamoretti.it - oppure 0733/891019.   In foto la signora Paola Marcelletti con le figlie e Francesca Peretti (presidente TdC), il Sindaco Ciarapica e Enrica Bruni      

24/05/2021 13:24
Playout, Teramo batte Civitanova nel rush finale e porta la serie in parità: si decide tutto in gara 5

Playout, Teramo batte Civitanova nel rush finale e porta la serie in parità: si decide tutto in gara 5

SERIE B - Niente da fare per la Rossella Civitanova. I biancoblù stavolta se la giocano fino in fondo, ma il rush finale è di nuovo targato Teramo, che vince in volata e centra il punto del 2-2 nella serie: la squadra che si salverà uscirà dalla decisiva gara 5 in programma mercoledì sera al PalaRisorgimento. Stavolta i due coach non cambiano assetto, ma è la Rossella ad essere diversa da quella di venerdì. È vero, i rimbalzi in attacco concessi sono troppi (7 nel solo primo quarto) e i tiri liberi sbagliati pesano, ma la presenza mentale stavolta è quella giusta. I biancoblù scattano subito a +6 (5-11 al 4’) e anche se la Rennova tiene la scia l’impressione è che ad Amoroso e compagni possa bastare poco per poter allungare. Le percentuali però non aiutano e allora all’intervallo lungo il +2 è un vantaggio che sta stretto alla Virtus per quanto fatto vedere sul parquet. È ovvio che Teramo debba cambiare marcia in difesa se vuole prendersi il punto del pareggio nella serie e al rientro dagli spogliatoi i biancorossi producono il massimo sforzo. Le bombe di Rossi e di un indemoniato Cucco spingono i padroni di casa oltre la doppia cifra di vantaggio (54-43 al 28’) nel cuore del terzo periodo e Civitanova rivede i fantasmi di gara 3. Solo Casagrande produce qualcosa nell’attacco virtussino, ma l’ala senigalliese commette il suo quinto fallo con ancora 12’ da giocare e la salita si fa improvvisamente irta. Coach Foglietti allora la mette sulla tattica, giocandosi la carta della triangolo e due e la mossa paga perché la Rennova perde energia costringendosi a pensare troppo. Una fiammata del duo Felicioni-Rocchi riporta la Virtus a contatto (57-55 a 8’ dalla sirena) e la partita diventa una battaglia senza esclusione di colpi. Con 30” da giocare Milani dalla lunetta trova il pari a quota 65, ma la difesa si incanta su Cucco, che la taglia come il burro e va al ferro per il 67-65. La palla di partita e serie ce l’ha comunque la Rossella: con 20” da giocare prima Andreani rischia la persa, poi con la rimessa in zona d’attacco con 7” da giocare prima Rocchi e poi di nuovo Andreani falliscono la tripla che avrebbe mandato i titoli di coda sulla stagione biancoblù. Si va alla bella: ora non si può più sbagliare.   RENNOVA TERAMO-ROSSELLA CIVITANOVA 67-65 TERAMO: Serroni 6, Wiltshire ne, Faragalli F. 6, Guilavogui 5, Faragalli C., Rossi 7, Esposito 13, Tiberti 7, Cucco 18, Molteni ne, Di Bonaventura 5. All.: Salvemini. CIVITANOVA: Primitivo ne, Ciarapica ne, Cognigni ne, Andreani 5, Felicioni 9, Vallasciani 5, Amoroso 12, Lusvarghi 5, Casagrande 11, Rocchi 11, Milani 7. All.: Foglietti. ARBITRI: Di Martino, Vastarella. PARZIALI: 17-17, 15-17, 24-14, 11-17. NOTE – Tiri liberi: Teramo 12/21, Civitanova 19/27. Tiri da 2: Teramo 11/21, Civitanova 14/30. Tiri da 3: Teramo 11/39, Civitanova 6/26. Rimbalzi: Teramo 38, Civitanova 40. Assist: Teramo 8, Civitanova 9.  

24/05/2021 09:00
Roller Civitanova, 2 medaglie d'oro e ottimi piazzamenti al Trofeo Internazionale dell'Aquila

Roller Civitanova, 2 medaglie d'oro e ottimi piazzamenti al Trofeo Internazionale dell'Aquila

Tre giorni di intense gare per i cinque coraggiosi atleti della Roller Civitanova pattinaggio corsa che si sono ben destreggiati, con il coach Sofia Emili, il 21-22-23 maggio al Trofeo Ranking – Internazionali d’Italia Open – Coppa Italia. Rebecca Funari, Sophia Martufi, Federico Pancotto, Anna De Santis e Giulia Presti: ecco i nomi degli atleti che hanno portato i colori giallo-blù della Roller in una classifica fatta da più di ottanta sodalizi presenti, e non solo italiani, consentendole di piazzarsi, a poche gare dalla fine dell’intera manifestazione ad un orgogliosissimo sedicesimo posto. A loro tantissimi applausi per i risultati, la tenacia e il coraggio nonostante gli imprevisti: - Per la categoria Esordienti: Rebecca Funari porta a casa una medaglia d’oro nella 8 giri in linea - Per la categoria Ragazzi: Sophia Martufi concretizza un 9° piazzamento nella 5000m eliminazione, 11° nella 3000m punti e un 18° risultato nella 3000m in linea - Per la categoria Ragazzi: Federico Pancotto purtroppo cade rovinosamente con un volo di circa 10m nella 3000m punti dove si piazza comunque al 21° posto ma è costretto, per recupero, a saltare la 5000m ad eliminazione; torna su strada con una fasciatura al braccio e si piazza all’11° posto nella 3000m in linea - Per la categoria Allieve due atlete: Giulia Presti, medaglia d’oro nella 5000m eliminazione, nella 5000m punti, nella 21000m in linea e medaglia d’argento nella 500m sprint; Anna De Santis: 11° piazzamento nella 21000m in linea, 22° nella 5000m punti e 25° posto nella 5000m eliminazione. La Roller Civitanova ringrazia e si complimenta con questi atleti che "hanno dato veramente tanto in questo lungo ed impegnativo week end, ringrazia le famiglie per la disponibilità a tener vivo il valore dello sport e ovviamente il coach per il suo sempre presente ed intenso impegno e a loro un grande in bocca al lupo per i prossimi Campionati Italiani a Riccione a giugno".

23/05/2021 16:30
Recanati, vende marijuana e hashish nel suo negozio: denunciato commerciante 42enne

Recanati, vende marijuana e hashish nel suo negozio: denunciato commerciante 42enne

Vende marijuana e hashish nel suo negozio: denunciato commerciante quarantaduenne residente a Recanati, gestore di un emporio nella città leopardiana.  È il risultato di uno specifico servizio coordinato sviluppato dai carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Civitanova Marche, con la collaborazione della Stazione di Recanati.  L'uomo è ritenuto responsabile di spaccio di sostanze stupefacenti. Nonostante i recenti pronunciamenti, nel corso di un mirato controllo presso la sua attività commerciale, è emersa la detenzione illecita di oltre settanta confezioni di vari marchi e generi di stupefacente per circa 120 grammi di marijuana e 10 grammi di hashish, occultati all'interno di un magazzino. Una successiva perquisizione domiciliare ha consentito di trovare ulteriori 100 confezioni stipate in garage, contenenti 200 grammi di marijuana e 16 grammi hashish: tutti prodotti per cui è vietata la vendita al dettaglio. Nel corso della stessa operazione è stata altresì identificata una trentenne della provincia di Ancona, trovata possesso di due grammi di marijuana appena acquistati presso il negozio, quindi segnalata ex art. 75 d.p.r. 309/90 quale assuntrice di sostanza stupefacente alla Prefettura competente. Le indagini sono attualmente condotte dal dott. Claudio Rastrelli, Procuratore della Repubblica di Macerata, mentre lo stupefacente è stato sequestrato e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per le successive analisi di laboratorio.    

23/05/2021 14:25
Estate 2021, Civitanova 'sfida' la Romagna. Ciarapica: "Nuovi turisti si affacciano alla città"

Estate 2021, Civitanova 'sfida' la Romagna. Ciarapica: "Nuovi turisti si affacciano alla città"

Sta arrivando l'estate e Civitanova Marche si appresta a dare il via alla stagione balneare e accogliere i primi turisti in totale sicurezza.  "E' un'estate che promette molto bene con la presenza di molti turisti locali per via delle norme restrittive legate al Covid - sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Civitanova ormai è diventata un punto di riferimento non solo per le Marche e per l'Umbria, le due regioni dalle quali provengono la maggior parte dei vacanzieri: anche la Toscana, l'Emilia Romagna e il Lazio si stanno affacciando alla nostra città". "Le inaugurazioni di questi giorni sono una dimostrazione di quanto Civitanova sia diventata attrattiva (l'ultima riguarda un hotel extra-lusso voluto da due imprenditori russi: leggi qui). Questo significa che stiamo andando nella direzione giusta - precisa il sindaco -: abbiamo lavorato sulla sicurezza eliminando il problema del commercio abusivo e dell’accattonaggio, abbiamo 220 telecamere di videosorveglianza, dato che nessun altro comune nelle Marche e nel Centro Italia può vantare. Questo ci ha favorito in investimenti privati e maggiori frequentazioni".  "Una città che sta crescendo tantissimo nell’offerta e come qualità della vita - ribadisce Ciarapica -. Abbiamo ottenuto la bandiera blu per il diciottesimo anno di seguito, la verde per le spiagge pediatriche e la gialla che denota servizi e attenzione verso il mondo del bike. E' la città di mare più verde delle Marche, basti pensare al lavoro che è stato fatto sulle potature e la piantumazione". "Non possiamo trascurare la parte della programmazione estiva che sarà all’altezza delle aspettative con eventi musicali e teatrali - anticipa il sindaco -. Si darà spazio al divertimento ma anche alla cultura, abbiamo presentato la rassegna teatrale per giugno e luglio al teatro Rossini per dimostrare la nostra volontà di ripartenza e il nostro sostegno a una categoria importante. Popsophia torna nel suo decennale in pompa magna e dal 18 giugno, giorno in cui viene inaugurata l’arena sotto il Varco, fino a fine Settembre, non ci sarà una sera senza eventi di qualità per tutti gusti, dalla commedia dialettale alla lirica".  "Civitanova si pone con l’ambizione di essere sempre più centrale in questo territorio, questo non vuol dire che abbasseremo le difese - conclude Ciarapica -. In questo momento particolare riusciremo a superare la crisi solo con la responsabilità del singolo e devo dire che i cittadini rispondendo bene. Il Covid-19 ha segnato uno spartiacque dopo di cui va tutto reinventato e ridiscusso, ci sarà un nuovo modo di fare turismo, intrattenimento, teatro. Chi è capace di affrontare questa nuova sfida sarà quello che riuscirà ad ottenere i maggiori benefici. Siamo ottimisti che Civitanova Marche possa svolgere un ruolo di leader nel nostro territorio".  Confermano le parole del sindaco le agenzie Pagliarini Viaggi e Gaia Viaggi Srl: le previsioni dicono che i bilanci sono in linea con quelli del 2020. La pandemia ha favorito il turismo di prossimità e la filiera marchigiana ha avuto una rinascita che prima non c'era, l'autostrada ha favorito Civitanova ponendola come snodo cruciale per tre regioni: Umbria, Toscana e Lazio. "La scelta per quest'estate sarà in gra parte dettata da ambienti conosciuti, i turisti sanno dove le regole sono rispettate e preferiscono tornare dove sono già stati: gli habitué milanesi stanno riconfermando la loro presenza a Civitanova - ci dicono dalle agenzie viaggi -. Le mete vacanziere preferite dai marchigiani sono, invece, il Sud Italia, la Sicilia e Isole minori. Anche le crociere stanno riprendendo un buon flusso, sopratutto nel Mediterraneo". 

23/05/2021 13:11
Civitanova, ecco lo spot con Vittorio Brumotti: svelato il mistero della "Vitamina Mare" (VIDEO)

Civitanova, ecco lo spot con Vittorio Brumotti: svelato il mistero della "Vitamina Mare" (VIDEO)

C’è tutto nella misteriosa “Vitamina Mare”, nascosta nella stiva di un vecchio galeone. Non c’è solo il volto di Vittorio Brumotti, che in sella alla sua bici sfreccia a tutta velocità e sorride mostrando evoluzioni inimitabili, dai vicoli di Civitanova Alta agli scogli del porto. Nella bottiglia azzurra in mano ad un vecchio pescatore ci sono le emozioni di chi è nato in questa città, ma soprattutto di chi questa città l’ha scoperta e se ne è perdutamente innamorato e l’ha voluta raccontare. La risposta alle curiosità che in questi mesi hanno fatto da sottofondo ai sei teaser di Daniele “Cuk” Graziani, autore del filmato promozionale fatto realizzare dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Abat e operatori del turismo e del commercio, è molto semplice: è l’invito a vivere le stesse emozioni che Civitanova trasmette ogni giorno a chi ci abita o ci arriva. In altre parole, come ripetuto dai protagonisti nel mini clip del backstage, realizzato da Andrea Soricetti, riprendendo una frase in dialetto civitanovese: “O fra, che te sa li Milanesi” e per saperlo bisogna venire a vedere.  La serata si è aperta con l’accoglienza di Maurilio Cordone, che ha lasciato poi la parola al sindaco Fabrizio Ciarapica. “Siamo qui per questo primo lancio del video – ha detto Ciarapica – che gira da stasera sui social e che sarà riproposto presto alla città in tante altre occasioni. Appena concluso il montaggio, siamo partiti subito con la promozione per non perdere tempo. Abbiamo alle spalle mesi davvero duri, pieni di sofferenza, ma ora, grazie alle vaccinazioni in corso, non viviamo più nell’incertezza e possiamo guardare al futuro con ottimismo. Ed è questa voglia di ripartire che abbiamo voluto trasmettere alle persone con questo video dalla nostra città di Civitanova piena di colori". "Allo slogan geniale “Vitamina Mare”, il bravissimo Daniele “Cuk” Graziani ha abbinato immagini di una Civitanova energica e pronta ad accogliere gente in sicurezza, con il volto di Vittorio Brumotti, testimonial di vitalità, ma anche di rispetto della disabilità, lotta al degrado e alla droga. Penso sia un bellissimo lavoro, a tutta la squadra è piaciuto, è stata anche per me un’esperienza straordinaria condividere idee con questo team di professionisti, così pieni di entusiasmo. Li voglio ringraziare tutti, ad uno ad uno, i ragazzi dello skate, del kite, Vesprini, Juantorena, i fratelli Amorso, le associazioni di categoria e tutti gli altri, ma soprattutto Aldo Ascani, Peppe Calza, Gianni Lorenzetti, Marco Scarpetta e Mara Petrelli dell’Abat”.  Lo stesso filmaker Graziani si è così espresso: “Sono davvero molto felice di avere avuto la possibilità di raccontare quella che ormai da diversi anni sento essere la mia città. Scelsi di trasferirmi qui in un periodo un po' grigio della mia vitaꓹ dopo averla conosciuta da batterista con i miei amici Mauro Rosati e Serena Abrami. Successivamenteꓹ questa città mi ha accompagnato durante la mia crescita artistica nel campo del filmaking. Quando è stato offerto a me ed al mio studio di raccontare in un video Civitanova Marcheꓹ sono stato molto tempo a chiedermi in che modo avrei potuto dare un’ immagine fedele della cittàꓹ nelle sue molteplici e bellissime sfumature. Dopo aver ascoltato il progetto del sindaco e dei balneariꓹ mi sono sentito di sposarlo a pieno". "Quella della “Vitamina Mare” è stata obiettivamente un’idea geniale. E da lìꓹ abbiamo iniziato a pensare a come raccontarla - spiega Graziani -ꓽ i teaser sono stati una soluzione vincenteꓹ contenuti “leggeri” diffusi dai social che fossero alla portata di tutte le persone per incuriosireꓹ senza stancareꓹ per raccontare anche attraverso sorrisi strappati alle persone che in questo momentoꓹ in misura maggiore o minoreꓹ hanno bisogno di leggerezza”. "Guardando il video finaleꓹ ho visto accadere qualcosa di inaspettatoꓹ ma in fondo neanche troppoꓽ ho visto raccontata la mia storiaꓽ i motivi che mi hanno portato a scegliere Civitanova Marche tra tanti comuni della costaꓹ l’energia che mi ha trasmesso e che continua a trasmettermi vivendola e vivendociꓽ la possibilità di praticare qualsiasi tipo di sportꓹ il bene che fa vivere il mare a qualsiasi ora del giorno e della notteꓹ lo spirito che trasmette anche solo il parlare con i pescatori mentre tirano su le nasseꓹ andare con lo skate al porto o sulle ciclabili. Ho sempre sentito di avere un’ anima un po' californiana e posso dire che qui ho trovato una piccola città dall’umore californiano e che finalmente mi sento a casa” ha concluso il filmaker. In sala anche Giulio Vesprini: "Vitamina Mare rappresenta in pieno Civitanova Marche, nei suoi scorci più belli, nei luoghi simbolo di una realtà in forte crescita, pronta a ripartire con grande energia. Un video che diventa un vero progetto per la città, autentico e luminoso, strizza l'occhio alla storia attraverso la contemporaneità delle immagini; un sguardo fresco su Civitanova che si fa fucina creativa a 360°dando voce alle nuove espressioni culturali". Ha poi preso la parola Mauro Fumagalli, Marche BIKE life: “Innanzitutto ringrazio Civitanova Marche per avermi accolto come cittadino. Io...Milanese di nascita e dal 2001 Civitanovese d’adozione...a Civitanova ho trovato l’Amore, una stupenda Famiglia e un lavoro sudato di cui ne vado super fiero. Sono il fondatore di MarcheBikeLife un’azienda che si occupa di Cicloturismo e di promuovere attraverso l’uso della bicicletta il territorio e le sue bellezze. Ecco perché ho accettato l’invito per questa magnifica esperienza...un’esperienza che si impegna a promuovere questa grande bellezza a cielo aperto che è Civitanova con un testimonial d’eccezione come Vittorio Brumotti, perché la nostra città è una destinazione che fa emozionare chiunque ha modo di visitarla. Parola di un Milanese! “A Fra’ che te sa’ li Milanesi”. E’ intervenuto anche Danilo Zampaloni, produzione ZTL Events: “Dopo anni in giro per il mondo finalmente ho la possibilità di portare tutto il mio know-how, motoristico nella mia terra. Essere la produzione di un video che racconta il mio territorio, la mia gente, mi rende fiero. La consolidata partership del mio staff con lo staff del CUK Studio è ormai un’unica sinergia...arte più l’energia dello sport, il connubio perfetto”. Luigi Ciucci, il pescatore protagonista di uno dei teaser più belli: “Grazie è una parola piccola e semplice che però esprime in sintesi tanto, quando come nel mio caso, sgorga spontanea dal cuore. Un grazie a Daniele Cuk Graziani che quando mi ha parlato del progetto e del personaggio che avrei dovuto interpretare negli spot pubblicitari dedicati a Civitanova Marche, lo ha fatto con tale entusiasmo, che mi ha convinto a partecipare. Le persone capitano per caso nella nostra vita, ma non a caso. Ho avuto la fortuna, interpretando il ruolo del pescatore, di incontrare oltre al regista, molte persone preparate professionalmente e che mi hanno dato molto anche umanamente. Per me è stata un’occasione per ringraziare la città di Civitanova Marche, che mi ha accolto e supportato sempre nelle mie iniziative artistiche; quale occasione migliore di uno spot dove potevo mettere il sorriso, l’ironia e l’amore per abbracciare tutti! Grazie”. Aldo Ascani ha sottolineato il lavoro di squadra per il secondo anno consecutivo: “Dopo il video Risvegli di Paolo Doppieri nel 2020, abbiamo ideato questo lavoro nel corso di una riunione nella stanza del sindaco, da un’idea di Lorenzetti. Vitamina Mare, e tanta ce n’è da prendere a Civitanova”. “Un risultato eccezionale - ha detto Lorenzetti della Bussol - in una città che cresce, cresce anche la promozione e questo video è già 2.0”.  

23/05/2021 10:07
Focus su Civitanova: città mutevole e in continua evoluzione

Focus su Civitanova: città mutevole e in continua evoluzione

Civitanova Marche, località balneare della riviera Adriatica, importante snodo ferroviario e centro commerciale di riferimento per la provincia di Macerata. La sua nascita risale ad un florido insediamento romano alla foce del fiume Chienti, l'antica Cluana, poi distrutta dalle incursioni barbare. In epoca Medievale, infatti, si rivelò vitale la creazione di una cittadella fortificata sulla vicinissima collina, il Vicus, l'attuale Civitanova alta, oggi inglobata all'interno del comune di Civitanova Marche, il quale vide formalmente la nascita nel 1938 con la fusione dei due centri abitati: quello collinare e quello costiero. La città da una economia di borgo di pescatori è mutata in sede di importanti siti produttivi. Dalla vetreria gestita dal padre di Sibilla Aleramo, al pastificio nei locali adiacenti palazzo Sforza Cesarini, alla zona Ceccotti di cui rimane solo una ciminiera e poche rovine, a quelle che furono le industrie Cecchetti. Proprio queste ultime sono oggi ricordate come protagoniste di una importante pagina di storia. Furono officine meccaniche di rilievo internazionale: importante sito di produzione di armamenti bellici durante la seconda guerra mondiale e leader nella produzione di vagoni ferroviari e cisterne per il gas compresso durante la seconda metà del Novecento. Solo alla fine del secolo scorso si avviò un lento declino, capitolato con la sua liquidazione e definitivo smantellamento, avvenuto in anni in cui la città si era già da tempo apprestata a cambiare volto e un'altra industria aveva largamente preso piede nel territorio. Nel boom economico, Civitanova seguì il trend di tutto il maceratese e il fermano. Divenne un importante distretto calzaturiero e per anni ospitò una fiera a esso dedicata: A segnale della volontà di apparire e di avere l'effettivo primato commerciale e produttivo della provincia. In centro città, tra il lungomare e piazza XX Settembre, si creò un apposito spazio espositivo, oggi demolito, di cui rimane l'imponente arco in cemento, ribattezzato “Varco sul mare”. Un nome scelto non a caso, dato che il mare, ad oggi, rimane l'elemento centrale di sviluppo e la ex frazione marinara accoglie nel suo porto una flotta peschereccia ben attrezzata e un mercato ittico, oltre ad attività cantieristiche e ad un porto turistico tuttora in espansione. Il mare si è dimostrato una calamita per nuovi investimenti. Negli ultimi anni è aumentato il numero di strutture ricettive capaci di ospitare i vacanzieri, che nei mesi estivi, affollano, sempre in maggior numero, le spiagge. Oltre ai privati anche il settore pubblico si è mosso alla valorizzazione turistica del territorio. A Civitanova, infatti, è stato inaugurato uno dei primi tratti della ciclovia dell'Adriatico. La regione e la città in particolare, sono alla ricerca di nuove forme di turismo legate al contatto con la natura. Tante sono le piste ciclabili  realizzate, come quella del Castellaro o quella alla foce del fiume Chienti. Delle vere oasi naturalistiche a pochi metri dal centro urbano, comunque sia ricco di parchi e zone verdi. Tutto ciò, unito alla presenza di chalet balneari e locali che formano una movida particolarmente frequentata, fa si che il turista o il semplice avventore di passaggio, possa godere di tutti i servizi e svaghi possibili. É un centro che fa vanto e sfoggio del suo essere al passo con i tempi. È sede di prestigiosi outlet, zone commerciali e di eventi culturali di vario tipo: dalle esibizioni di danza, in onore al ballerino civitanovese Enrico Cecchetti, fino al premio letterario Annibale Caro, il più illustre cittadino civitanovese. Il traduttore dell'Eneide e cavaliere dell'ordine di San Giovanni di Gerusalemme. Oggi la sua casa è sede della pinacoteca comunale. Ritrovo culturale di grande enfasi, raccolto nella bellissima cornice medievale della città alta. Civitanova Marche è di fatto il comune con maggior attrattiva della zona e non è trascurabile la crescita avvenuta negli ultimi anni: è infatti la città più popolosa della provincia, anche astenendo dal calcolo le migliaia di persone che, da fuori comune, quotidianamente, transitano, lavorano, svolgono i loro acquisti, vivono Civitanova. Inoltre, l'ultimazione della ss77, avvenuta nel 2016, ha reso un diretto collegamento con Foligno e ha, dunque, inserito la città all'interno di uno snodo viario di notevole importanza. Per questo, parlare di Civitanova equivale descrivere una realtà mutevole ma dalle salde radici: Aperta ad un futuro, che molto probabilmente la vedrà protagonista all'interno della regione Marche e proprietaria di una antica storia, ricca di tradizioni. Perciò anche se quell' originario piccolo borgo di pescatori ormai non esiste più, se non nelle vecchie foto e nei racconti popolari, anche se ormai tutto è cambiato, Civitanova rimane sinonimo di città in continua evoluzione, adattata ed adattabile ai mutevoli bisogni dei suoi abitanti.       

22/05/2021 16:18
Civitanova, "Cluana Urban Nature" vince il contest del WWF: nuovo percorso naturalistico al "Da Vinci"

Civitanova, "Cluana Urban Nature" vince il contest del WWF: nuovo percorso naturalistico al "Da Vinci"

Questa mattina è stato inaugurato il nuovo percorso naturalistico nel cortile dell'Istituto di Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci, che rimarrà aperto a tutti con possibilità di visite guidate su prenotazione. Il percorso fa parte del progetto pluriennale “Cluana Urban Nature” (Cluana è l’antico nome di Civitanova) e nasce con gli alunni e le alunne della classe 3^C Liceo Scientifico nel 2018 e continua con la 3^M, Liceo Scientifico - Opzione Scienze applicate, a partire dall'Anno Scolastico 2019/20. Le classi, guidate dal prof. David Fiacchini, hanno iniziato il percorso seguendo gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU,  approfondendo nello specifico i «goals» 11, 13 e 15 (Città e comunità sostenibili, azioni per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, tutela della diversità biologica anche in ambito urbano). Questo progetto si associa anche alla "Citizen Science", la scienza collaborativa e partecipata con i cittadini "comuni": raccogliere e condividere dati per quella parte della comunità scientifica che si occupa di studiare flora e fauna su scala locale e regionale, utilizzando la piattaforma iNaturalist. Dopo aver avviato il progetto si è aperta l'opportunità di partecipare al concorso nazionale del WWF Italia "Urban Nature" vincendo la terza edizione 2020, un premio che ha permesso di installare due bat-box e quattro cassette nido, due “bee-hotel” per insetti impollinatori e 20 piante vegetali. Ma un sogno rimane ancora nel cassetto: l'adozione dell'area incolta di proprietà comunale lungo via Nelson Mandela (tra l'Istituto e la scuola media "Annibal Caro"), per la realizzazione di un "parco scientifico-naturalistico" liberamente fruibile da tutti.Alla conferenza di presentazione hanno partecipato la Dr.ssa Cannizaro – Preside IIS Da Vinci, il professor Vespasiani – presidente dell’ufficio scolastico di Macerata, il consigliere provinciale Rosella Ruani, Marco Pietroni – presidente del WWF Ancona, Giorgia Belforte - Legambiente Civitanova e gli alunni coinvolti nel progetto. “Oggi è una giornata speciale - annuncia la preside Cannizaro -: si è scelta questa data per l’inaugurazione del percorso naturalistico perché l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha voluto che il 22 maggio si celebrasse la mozione sulla convenzione sulla biodiversità. La scuola si fa portavoce di un importante messaggio: rispettare l’ambiente circostante significa rispettare noi stessi. Sono i giovani che dovranno conservare e preservare questo ambiente perché altrimenti non andremo a finire bene”.  “Mi piace immaginare che i nostri ragazzi siano quelli che dovranno portarsi sulle spalle il nostro mondo - afferma il dirigente scolastico Vespasiani -, un mondo con delle delicatezze che spesso non vengono colte; sapere che in un istituto scolastico del nostro paese si studia la sostenibilità ambientale in maniera curriculare fa pensare che i nostri giovani cresceranno avendo una maggiore percezione del luogo che abitano. Parlando con uno di questi giovani mi sono ricordato il detto 'quando un uomo con la cravatta incontra un giovane con i jeans strappati, l’uomo con la cravatta ha i giorni contati' ed io mi ci ritrovo dentro: il tempo lo avete voi davanti ragazzi, siete voi i custodi del nostro mondo". "Il progetto in questione ha delle valenze formative irrinunciabili per la coscienza dei giovani - aggiunge il professor Vespasiani -; mi auguro che voi siate promotori di questi valori e che questi valori per alcuni di voi possano diventare l’occupazione della vita: la scuola difatti ha anche questo ruolo nascosto, di proiettarvi in un possibile futuro progetto di vita, qualcuno farà l’avvocato, qualcuno lo storico ma qualcuno si porterà dentro il bello che questa esperienza potrà dare.” “L’associazione WWF si occupa di biodiversità e natura in generale - sottolinea Marco Pietroni -; spesso organizza delle raccolte fondi, le più conosciute sono per l’orso bianco, la tigre, i rinoceronti, il leone africano, ma non ne vediamo i risultati pratici. Oggi invece vediamo un risultato: il premio che hanno vinto i ragazzi.” Il prof. Fiacchini conclude, prima di dare spazio ai ragazzi: “abbiamo lavorato quasi per un anno con l’attuale 4^M e prima ancora con la 5C, quindi sono 4 anni abbondanti che stiamo lavorando su questo tema. Questo periodo vissuto a singhiozzo non ci ha reso facile lavorare ma i ragazzi si sono impegnati molto e li ringrazio vivamente. Non siamo riusciti a fare delle uscite sul territorio e speriamo di recuperare il prossimo anno, va bene lavorare a scuola ma è giusto anche andare a parlare di persona con chi si occupa di ambiente e tutela del territorio.” Maria Albulescu, 4M, conduce la visita guidata e spiega fluentemente come è composto il percorso: ci sono 5 stop, ognuno con una tabella didattica esplicativa.  Il primo stop riguarda la biodiversità. “In questo progetto ci siamo concentrati sulla biodiversità, è importante avere un ecosistema vario e mantenerlo. Abbiamo scelto piante autoctone, non alloctone (non della zona ndr): possiamo vedere un prunus ornamentale che produce delle bacche che non sono commestibili per l’uomo e la ginestra gialla, che fiorisce in questo periodo e ha un profumo molto intenso.” Il secondo stop è quello delle piante officinali, dove ci sono varie piante comuni che sono lì dal 2006 (quando è stata costruita la seconda parte del liceo ndr): la lavanda, il mirto, il rosmarino. Un quadrato di studio permanente non è stato tagliato per studiare come la flora e la fauna si comportano quando non vengono toccate dall’uomo e si comportano al loro stato selvaggio e come la dominanza delle varie specie si comporta in questo quadrato: si riconoscono facilmente le piante d’avena, 4 tipi diversi di tarassaco, il quadrifoglio bianco dei prati, le graminacee e la pianta della senape. La terza tappa è quella dedicata alla fauna, molto presente anche in un ambiente urbano come lo è il cortile della scuola: “abbiamo due bee hotel posizionati in modo da non dar fastidio a nessuno, due bat box per i pipistrelli, 4 casette-nido di varie dimensioni in ambienti climatici diversi per attrarre più specie possibili; le nuove non sono ancora state utilizzate ma le controlleremo costantemente, mentre quelle più vecchie hanno residui di escrementi e fasci d’erba”.  Gli animali più facilmente osservabili sono il Geco Comune, la Lucertola Comune, la Cinciallegra, la Cavolaia minore e maggiore, il Codirosso comune, la Rigatella, la Crisomela, il Riccio Comune, le Nutrie.  La quarta tappa è quella delle siepi: “con un’alternanza di tamerici, biancospino e aguzzino vogliamo creare una siepe multifunzionale ed estenderla per tutto il perimetro ovest, infatti fuori dal cancello ci sono i parcheggi per alunni e corriere e una siepe creerebbe la barriera naturale antivento e antismog, molto utile per la nostra salute e per l’ecosistema.”  “Stiamo lavorando sull’impianto di irrigazione, che non arriva ancora dappertutto, utilizziamo annaffiatoi tradizionali e tubi con prolunghe e ci occupiamo di innaffiare le piante di solito durante le ore di scienze o chiedendo quindici minuti ad altri prof, che acconsentono quasi sempre.” aggiunge Maria.La visita finisce nel giardino limitrofo all’ingresso, dove troviamo un percorso letterario dedicato a una professoressa di letteratura che è venuta a mancare a causa di un tumore e il manifesto simbolo del sogno del cassetto per ampliare il progetto: "Un parco per via Mandela", ovvero costruire un parco scientifico naturalistico nell’area incolta di proprietà del Comune, da cui ancora però non è arrivata risposta. L’inaugurazione si conclude con un banchetto, pasticcini, pizza e dell’ottimo succo di melograno! (Foto di Lucia Montecchiari) 

22/05/2021 15:21
Un nuovo palleggiatore per la Lube: preso l'esperto Daniele Sottile

Un nuovo palleggiatore per la Lube: preso l'esperto Daniele Sottile

A.S. Volley Lube comunica che l’alzatore siciliano Daniele Sottile, da tanti anni protagonista in Serie A, approda nel reparto dei palleggiatori biancorossi con la maglia numero 3 dopo aver trascorso le ultime 11 stagioni da bandiera della Top Volley Cisterna (Latina). Il regista nativo di Milazzo (ME), classe ’79 di 186 cm, chiude in armonia la lunga storia d’amore con la società pontina e intende portare il suo contributo in termini di carisma ed esperienza al Club campione d’Italia. Protagonista dei momenti più esaltanti della sua ultima squadra, tra cui due Semifinali ai Play Off Scudetto e due campagne continentali chiuse con le Finali europee in Cev Cup e Challenge Cup, nel 2016 il veterano ha messo la ciliegina in Nazionale centrando l’argento olimpico a Rio. Gratificazioni che non hanno affievolito lo spirito competitivo e la voglia di lottare ai massimi livelli. Atleta grintoso e dalla spiccata personalità, Sottile, che spegnerà 42 candeline il 17 agosto, con le sue presenze è stato il giocatore più ‘anziano’ della passata stagione di SuperLega e ora mira al podio dei pallavolisti più longevi nella massima categoria superando Sergio De Agostini, sceso in campo a 41 anni e 8 mesi, e Goran Vujevic, attivo fino a 42 anni e 2 mesi. Primo in questa graduatoria è ancora Samuele Papi, che ha giocato la sua ultima gara ufficiale a 43 anni e 9 mesi. Sottile vanta 66 presenze nella Nazionale italiana, con cui ha vinto 3 argenti, (Giochi Olimpici, Mondiali e World League) e un bronzo (Europei). Specialista di coppe cresciuto nel vivaio di Cuneo, prima di confermarsi in altre formazioni della Serie A, nella prima parte della carriera il neo biancorosso ha alzato trofei nazionali e internazionali per Club. Daniele Sottile: “Si tratta del mio primo giorno alla Cucine Lube, per me è un orgoglio trovarmi in questo splendido palazzetto. Oggi è vuoto, come lo è stato in quest’ultimo anno in cui i match erano a porte chiuse. Durante la prossima stagione spero di vedere l’Eurosuole Forum gremito dai nostri tifosi. Non vedo l’ora di conoscerli tutti e di lottare in biancorosso per centrare nuovi successi”. Il Vicepresidente Albino Massaccesi: “Daniele è tosto e in campo si fa rispettare. Con la sua grande esperienza garantirà un livello molto alto durante l’anno in allenamento. Ha ancora tanta voglia di vincere, la sua tecnica sarà preziosa. Può ancora permettersi di giocare ad alto livello. Sa gestire le situazioni, è abituato a disputare partite delicate e match da dentro fuori. Spesso è stato proprio lui a trainare i compagni alle fasi clou delle manifestazioni”.   (Foto tratta dal profilo Facebook di Daniele Sottile)   

22/05/2021 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.