Civitanova Marche

Civitanova,"Il rammemorar m'è dolce in piccola terra", sabato l'inaugurazione della mostra d'arte dedicata a Annibal Caro

Civitanova,"Il rammemorar m'è dolce in piccola terra", sabato l'inaugurazione della mostra d'arte dedicata a Annibal Caro

La mostra d'arte documentaria per celebrare Annibal Caro dal nome "Il rammemorar m'è dolce in piccola terra", sarà inaugurata sabato 15 febbraio, presso la Pinacoteca comunale di Civitanova Alta, alle ore 17,00. “Un bellissimo lavoro”, come lo ha definito l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, “scaturito dalla collaborazione di un gruppo di esperti e studiosi del nostro illustre concittadino. Quello che sveleremo nell’allestimento curato dalla dottoressa Bruni con la consulenza archivistica-libraria della dottoressa Mara Pecorari, rappresenta un momento molto importante per la città, che racconta la storia di Caro, la sua formazione, le opere e i documenti riguardanti la sua vita, che la sua Culla madre gelosamente conserva. Un appuntamento imperdibile,  che vede il coinvolgimento delle scuole cittadine, che dà il via a future iniziative già in cantiere per il grande letterato nato a Civitanova, fulcro intorno a cui ruota la nostra identità culturale”. Il titolo volutamente ricorda una frase che si legge nella lettera 51[163] del 1541 che il Caro invia da Serra San Quirico al letterato senese Marcantonio Piccolomini, ma anche Giacomo Leopardi quando scrive di Annibal Caro, “Marchegiano e di piccola terra” sottolineando che le sue Lettere sono “di squisita e quasi inimitabile eleganza”. L’esposizione è corredata da una cartella storico-artistica-documentaria, che riporta in copertina il medaglione bronzeo realizzato da Romeo Pazzini, con interventi critici dei professori Marcello Verdenelli e Pier Luigi Cavalieri, con uno scritto della dott.ssa Mara Pecorari e uno del direttore della Pinacoteca Civica Marco Moretti, dott.ssa Enrica Bruni. A corredo, pannelli esplicativi che illustrano la vita del letterato del Cinquecento, le opere letterarie, i documenti d’archivio e un excursus sulla ritrattistica cariana. Questa mostra è anche l’occasione per ricordare l’Osservatorio Annibal Caro, istituito dal Comune di Civitanova nel giugno 2019, che ha tra le sue finalità quella di educare, di promuovere la ricerca, di valorizzare il nostro patrimonio materiale e immateriale e tutto quello che si è prodotto su e per Annibal Caro. L’Osservatorio Annibal Caro è composto da personalità scientifiche e intellettuali di prima grandezza, tra cui il professor Riccardo Scrivano deceduto proprio l’8 febbraio. “Una grave perdita per la Cultura – come ha ricordato la dott.ssa Bruni - allievo e assistente di Walter Binni, Scrivano era conosciuto nel mondo culturale italiano per la sua ricerca sul Cinquecento letterario. Critico della letteratura italiana, insigne specialista del Rinascimento e del Manierismo, studioso di Annibal Caro, ordinario di letteratura italiana all'Università di Roma Tor Vergata, dove è stato tra i fondatori della Fascolta di Lettere, in precedenza aveva insegnato nelle Università di Firenze, Padova e Roma La Sapienza. La Pinacoteca civica Marco Moretti ebbe l’onore di collaborare con lui in occasione delle celebrazioni cariane nel 2007 e nel 2009, poi in seguito fino alla fondazione dell’Osservatorio Annibal Caro dove il professor Riccardo Scrivano era membro ad honorem”. ORARI: La mostra sarà aperta al pubblico la mattina e anche nei pomeriggi del mese di febbraio (sabato e domenica) 15, 16, 22, 23, 29 e domenica 1 marzo, dalle ore17,00 alle ore 20,00, con apertura anche nel pomeriggio per il periodo pasquale. La Pinacoteca e la mostra parteciperanno alle aperture straordinarie in occasione della Settimana della Cultura e in occasione di tutti gli appuntamenti MIBACT. Come sempre sono previste lectio e visite guidate. Ingresso gratuito in omaggio il folder e le cartoline. Per informazioni e per prenotare le visite guidate: scrivete a info@pinacotecamoretti.it oppure chiamate in orario ufficio la Direzione della Pinacoteca al numero 0733-891019.

13/02/2020 16:17
Civitanova, "La festa delle feste": nuovo appuntamento con  'A teatro con mamma e papà'

Civitanova, "La festa delle feste": nuovo appuntamento con 'A teatro con mamma e papà'

Domenica 16 febbraio, al Teatro “Annibal Caro” con inizio alle ore 17,00, appuntamento con “A teatro con mamma e papà”,  stagione promossa dal Comune di Civitanova Marche, Teatri di Civitanova e Proscenio Teatro Ragazzi per la direzione artistica di Marco Renzi. In scena una compagnia lombarda Teatro Telaio di Brescia con lo spettacolo "La festa delle feste", un lavoro che ci riporta alle origini del racconto orale, della meraviglia che scaturiva dalle trame e dalle storie, all'origine di quel piacere infinito che gli uomini hanno da sempre coltivato, quello di raccontarsi favole dove accadono cose straordinarie, come animali che parlano e che si relazionano con le persone. Uno spettacolo fresco, che arriva diritto al cuore del pubblico, che sa emozionare tutti, grandi e piccoli. La stagione civitanovese ha dimostrato in questa stagione tutta la sua forza, facendo registrare il tutto esaurito in tutti gli appuntamenti sin qui programmati e anche per questo spettacolo si sta andando nella stessa direzione. Si consiglia pertanto la prenotazione  

13/02/2020 13:33
Civitanova, Alta Formazione Facciamo31: Lorenzo Braconi presenta "Il cambiamento come vantaggio competitivo aziendale"

Civitanova, Alta Formazione Facciamo31: Lorenzo Braconi presenta "Il cambiamento come vantaggio competitivo aziendale"

“Civitanova, nuovamente palcoscenico dell’Alta Formazione Facciamo31". Facciamo31 torna a Civitanova per un evento di Alta Formazione sul tema del cambiamento, inteso come driver del vantaggio competitivo aziendale. Lo scorso giugno era stata Eurosuole Spa il palcoscenico della Scuola di Impresa marchigiana, l’evento - un workshop - aveva visto riuniti numerosissimi imprenditori insieme ai loro collaboratori per approfondire tematiche finance. Con un taglio fortemente consulenziale, il prossimo 21 Febbraio l’Alta Formazione Facciamo31 proporrà un format diverso, Efficacia OperativaⓇ, un setting teorico e pratico che si concentrerà sul tema de “Il Cambiamento come vantaggio competitivo aziendale”. A condurre l’evento un unico speaker, il dottor Lorenzo Braconi, tra i più richiesti consulenti di direzione aziendale del nostro Paese e Amministratore Delegato Facciamo31 che, in occasione del Corso, ha anticipato: “Il cambiamento - in azienda - va introdotto anche quando tutto sembra procedere per il meglio”. Apportare modifiche in azienda è qualcosa che va implementato e previsto all’interno delle agende di ciascuna organizzazione. Durante le 4 Ore di Alta Formazione, il dottor Braconi spiegherà agli oltre 150 professionisti, che si riuniranno a Civitanova, come tradurre il cambiamento e l’innovazione in opportunità per produrre valore nella propria azienda e fornirà gli strumenti e le basi fondamentali per accrescere la propria efficacia personale e professionale. Se la prima finalità del Corso sarà quella formativa, il programma dell’evento lascerà spazio anche a momenti di networking per i presenti, in cui entrare in contatto e poter dare visibilità alla propria attività.

13/02/2020 10:34
Civitanova, "Train...to be cool": gli studenti della Mestica incontrano gli operatori ferroviari

Civitanova, "Train...to be cool": gli studenti della Mestica incontrano gli operatori ferroviari

Mercoledì 12 e giovedi 13 febbraio gli studenti delle classi seconde e terze della scuola mestica di Civitanova Marche incontreranno operatori specializzati della Polizia Ferroviaria, che,  in collaborazione con il M.I.U.R., propongono un ‘iniziativa formativa allo scopo di diffondere la cultura della sicurezza ferroviaria. Train..come treno, ma anche formazione, allenamento, educazione…per essere “cool”, forti, in gamba, alla moda, secondo il linguaggio giovanile. All’interno del Progetto Educazione e Sicurezza e in collaborazione con i referenti del Progetto Orientamento, la scuola ospita, per la prima volta tra le scuole del territorio comunale,  gli operatori della POLFER allo scopo, importantissimo, di stimolare gli alunni alla consapevolezza dei rischi presenti lungo le stazioni dove stransitano treni, sia per la presenza,  nella nostra città, di una rilevante linea ferroviaria, sia perché molti alunni delle classi terze delle scuola secondaria usufruiranno del treno per raggiungere il prossimo anno gli istituti di scuola superiore. L’iniziativa ha l’obiettivo di aumentare nei giovani la consapevolezza dei rischi presenti nello scenario ferroviario e diffondere tra di loro la cultura della legalità e della sicurezza, anche in ambito ferroviario, sensibilizzandoli ad adottare comportamenti responsabili per la propria ed altrui incolumità. Verranno discussi fatti di cronaca avvenuti in tutto il territorio nazionale che hanno visto coinvolti giovani rimasti vittime di vari incidenti derivanti dall’adozione di comportamenti a rischio o di gesti irresponsabili e imprudenti.

13/02/2020 10:01
Civitanova, in scena "Miseria e Nobiltà" con Lello Arena al teatro Rossini

Civitanova, in scena "Miseria e Nobiltà" con Lello Arena al teatro Rossini

Una storia senza tempo, uno spettacolo verace e vivace, una storica commedia del 1887 che dopo 133 anni ancora riesce a far ridere le persone, si tratta di quella dal titolo "Miseria e Nobiltà"  messa in scena ieri sera al teatro Rossini di Civitanova Marche con la straordinaria partecipazione  del grande comico del cabaret partenopeo Lello Arena e dei suoi attori della compagnia teatrale di Napoli. Uno spettacolo rispettoso dell'opera originale di Eduardo Scarpetta che con la regia di Luciano Melchionna recupera il messaggio universale dell'autore della storica commedia  che al cinema ha avuto la più profonda interpretazione con Totò e Sofia Loren.   Lello Arena a teatro favorisce di certo il lato comico. D'altronde quale luogo migliore del teatro dove poter ridere su di un tema così toccante come quello del divario tra ciò che è misero e che dunque non è nobile?   Si è riso dunque, ieri sera al Rossini ma il pubblico alla fine della serata ne è uscito di certo non a digiuno di riflessioni e di echi che rimandono all' attualità.  "Miseria e Nobiltà" un contrasto fortissimo e dopo quasi un secolo e mezzo l'umanità non ha superato il problema delle disuguaglianze economiche e sociali ma soprattutto culturali. Si può affermare che semmai, il divario si è  decisamente acuito nel tempo.   È una lotta quotidiana in fondo , che  da sempre compie l'umanità che da una parte alena ad una nobiltà che appare  irraggiungibile e per pochi eletti, lottando tra  le tante mediocrità e miserie umane, tra cui quella materiale ne rappresenta alla fine, forse, il male minore.    Ogni personaggio della commedia ha fame di qualcosa e dietro ad ognuno di esso c' è una disperazione e un gran bisogno di riscatto. Dietro ognuno c'é la dignità di chi è costretto a sopportare la tragedia della miseria ma al tempo stesso per denaro e per bisogno é  pronto a diventare qualcosa che non è,  e che è distante dalla propria natura. Dunque , molta miseria e poca nobiltà.    Lello Arena è invece la famosa maschera di Felice Sciosciammocca un personaggio sognatore, romantico , che crede nell'uso delle parole attraverso le quali vorrebbe abbattere l'ignoranza e la pochezza che lo circonda. A Felice Sciosciammocca chiede aiuto il giovane Eugenio , innamorato di Gemma il cui padre marchese ostacola le nozze con una ragazza figlia di Geatano di estrazione sociale inferiore. Felice allora insieme a Pasquale e alle rispettive famiglie si fingeranno parenti nobili di Eugenio, agli occhi del futuro suocero. E forte risulta il segnale politico lanciato durante tutta la rappresentazione teatrale. La nobiltà che non esiste se non attraverso un'architettura maestosa di un palazzo dagli archi e dalle volte signorili poggia le fondamenta sopra la miseria, la discarica, quel posto di degrado ma tolto quel cassetto il rischio forte è che crolli tutta l'impalcatura. Grazie allora al familiare volto amico di Lello Arena che prova con la sua straordinaria bravura artistica  a farci ridere e a farci riflettere  su un tema vicino a tutti noi, e che almeno a teatro riusciamo a non sentire troppo avvilente. Un tema antico ma attuale che da sempre accompagna l'uomo nel suo percorso esistenziale: quello di ricchi che sono sempre più ricchi e di poveri che sono sempre più poveri.   Ma la speranza che ognuno si è portato a casa è di resistere e di sfuggire alle tante mediocri miserie umane, alle sopraffazioni Ognuno si porta dentro un po' di Felice Sciosciammocca che prova a lottare contro le tante miserie attraverso l'unica vera ricchezza, la vera nobiltà: quella della bellezza di cui il mondo oggi più che mai ne ha un grande bisogno.   Articolo di Antonella Sglavo 

13/02/2020 09:52
Volley Champions League, Lube  impegnata a Trento per il derby: ecco come seguirla

Volley Champions League, Lube impegnata a Trento per il derby: ecco come seguirla

Torna, a distanza di poco più di due settimane, il derby italiano in Europa tra Cucine Lube Civitanova e Trentino Itas. Giovedì (ore 20.30, diretta Dazn) alla BLM Group Arena di Trento si gioca la quinta giornata del girone della CEV Champions League Volley 2020: gli uomini di De Giorgi, in vetta alla classifica con quattro vittorie e 12 punti su 12 conquistati finora, cercheranno il quinto sigillo nell’attuale edizione della massima competizione europea per assicurarsi così aritmeticamente il primo posto nella Pool A e, di conseguenza, staccare il pass per il Quarti di finale con una gara di anticipo. Juantorena e compagni dovranno però fare i conti con la voglia di vittoria dei trentini (3 vittorie e 8 punti all'attivo) , che andranno a caccia di un successo fondamentale in chiave qualificazione alla fase successiva. Oggi pomeriggio i campioni d’Europa sono in viaggio alla volta di Trento, dove giovedì mattina sosteranno la consueta seduta di allenamento tecnico pre-gara. Angelo Lorenzetti dovrebbe partire dalla regia di Simone Giannelli in diagonale con Luca Vettori. A schiacciare, a differenza dalla gara dello scorso gennaio, probabile impiego di Russell e Kovacevic (con uno degli ex di turno, Cebulj, in alternativa). Al centro la coppia formata dal serbo Lisinac e dall’altro ex Candellaro. Il libero è Jenia Grebennikov, terzo ex del match nei trentini. L'altra sfida del girone Nella quinta giornata della Pool A, il Ceske Budejovice affronterà in Repubblica Ceca i turchi del Fenerbahce: gara in programma giovedì alle ore 17.00. Parla Robertlandy Simon (centrale Cucine Lube Civitanova) “Stiamo lavorando intensamente per alzare di più il nostro livello di gioco e cercare di migliorare sempre. Giovedì sera sarà un’occasione importante per farlo, in una gara molto difficile, come sempre sul campo di Trento, dove cercheremo di ottenere la vittoria che significherebbe qualificazione certa ai Quarti di finale. E sarà anche un anteprima della sfida di Coppa Italia che giocheremo sempre contro Trento tra dieci giorni nella Semifinale di Bologna. Guardiamo avanti con fiducia”. Parla Angelo Lorenzetti (allenatore Trentino Itas) “È una partita che vale tanto per noi, perché può determinare il nostro futuro cammino nella competizione e come tale dovremo affrontarla. Sono convinto che la giocheremo con lo spirito giusto perché sappiamo quanto sia alta la posta in palio e non vogliamo sbagliare. Raccogliere un successo sarebbe importantissimo, anche se sappiamo che l’avversario da sfidare è molto forte e spesso negli ultimi mesi ci ha imposto il ko” Gli arbitri di Trentino Itas - Cucine Lube Civitanova La quinta giornata della fase a gironi sarà diretta da Juraj Mokry (Slovacchia) e Evgeny Makshanov (Russia). Ottavo match in Champions League con i trentini Ottava gara in Champions League tra Cucine Lube Civitanova e Trentino Itas. Oltre al match di andata vinto 3-0 dai biancorossi, l’incrocio precedente è di due stagioni fa nei Playoffs 6 della massima competizione europea (doppia vittoria Cucine Lube e pass per la Final Four staccato). Gli altri precedenti: nella Final Four del 2009 e del 2016 (vittoria Trento 3-0 in Semifinale in entrambe le occasioni), nei Playoffs 6 del 2012 (una vittoria per parte, trentini qualificati). In totale, si tratta della gara numero 70 della storia tra Cucine Lube e Itas (38 vittorie biancorosse, 32 per Trento). Come seguire Trentino Itas - Cucine Lube Civitanova Diretta DAZN con la telecronaca di Andrea Zorzi e Samuele Papi. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.  

12/02/2020 18:07
Civitanova, nuovo incontro con la scuola di scrittura poetica "Sibilla Aleramo"

Civitanova, nuovo incontro con la scuola di scrittura poetica "Sibilla Aleramo"

 La Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo" patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con la Biblioteca comunale "S. Zavatti", organizza l'incontro con Evelina De Signoribus e Elisabetta Pigliapoco.  L'appuntamento si terrà domenica 16 febbraio alle ore 17,00 presso la Biblioteca comunale di Civitanova (introdotto da Umberto Piersanti, direttore della Scuola) ed è aperto a tutti. Evelina De Signoribus si è laureata in Letteratura Italiana Contemporanea,  presso l’Università  La Sapienza di Roma, con una tesi sulla poesia di Paolo Volponi. Alcune sue sequenze poetiche sono apparse su «Nuovi Argomenti», «Il Caffè illustrato», «l’immaginazione»,  nelle antologie  12 Poetesse italiane (Nuova Editrice Magenta) e  Jardines secretos, Joven Poesía Italiana (SIAL Ediciones). Ha pubblicato il quaderno di racconti  La capitale straniera (Quodlibet, 2008) e due raccolte poetiche:  Pronuncia d’inverno (Canalini e Santoni, 2009) e  Le notti aspre (Il Canneto Editore, 2017). Laureatasi successivamente in Scienze della formazione primaria (Università di Macerata) con la tesi  La poesia come possibilità di apprendimento,  è insegnante  nella scuola primaria e si occupa di poesia a scuola con laboratori e seminari. Su questa tematica, ha pubblicato interventi e articoli  su varie riviste, in particolare su «La Vita Scolastica-Giunti Scuola»: una proposta di letture poetiche diventata  un’antologia (per bambini, insegnanti e genitori)  intitolata  Poeti in classe, realizzata in collaborazione con Elena Frontaloni  (Italic Pequod, 2017).  Elisabetta Pigliapoco, poetessa e saggista, è nata nel 1972  a Jesi (AN) dove insegna materie letterarie nelle scuole superiori. Vive a Monsano (AN).  Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro di poesia, La luce di taglio, Archinto . È’ anche autrice di saggi, tra cui ricordiamo la prima monografia dedicata al poeta e narratore Massimo Ferretti: Fuori dal coro. L’opera di Massimo Ferretti, peQuod, 2005. Ha curato insieme a Maria Cristina Casoni il volume La terra e le stagioni. Il modello marchigiano nella letteratura contemporanea, Fernandel, 2003. Nel 2006 ha firmato insieme a Massimo Fabrizi il capitolo Novecento del volume Introduzione alla letteratura delle Marche, il lavoro editoriale. Nel 2010 ha curato per peQuod la raccolta di saggi dedicati alla poetica del luogo, Patrie poetiche. Luoghi della poesia contemporanea. Collabora alla rivista Pelagos ed organizza eventi e incontri di poesia e narrativa contemporanea.  

12/02/2020 15:07
Civitanova, 20enne ubriaco crea scompiglio in discoteca: denunciato

Civitanova, 20enne ubriaco crea scompiglio in discoteca: denunciato

Un ragazzo di anni 20, originario del Teramano, è stato denunciato dopo aver creato scompiglio all'interno di una discoteca di Civitanova Marche. Questa notte, alle ore 3:15 circa, gli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza sono stati contattati dal personale preposto alla sicurezza del locale, al fine di ricevere aiuto nel fronteggiare la condotta dell'avventore, visibilmente ubriaco. Il giovane, oltre ad infastidire la clientela e rifiutare di lasciare il locale, stava provocando e insultando gli uomini della sicurezza presenti in discoteca. Aveva un forte alito vinoso e dimostrava disarmonia nei movimenti.  Gli agenti, prontamente intervenuti, lo hanno individuato e denunciato per stato di manifesta ubriachezza (ex art. 688 del codice penale), scongiurando pericolose conseguenze.           

12/02/2020 14:14
Lube, Leal torna ad allenarsi coi compagni: buone notizie dall'infermieria

Lube, Leal torna ad allenarsi coi compagni: buone notizie dall'infermieria

Arrivano buone notizie dall’infermeria della Cucine Lube Civitanova. Da oggi lo schiacciatore brasiliano di origine cubana Yoandy Leal ha ripreso ad allenarsi con il gruppo biancorosso, se pur in maniera graduale e inizialmente a ritmo ridotto. Leal era stato costretto ad osservare, dallo scorso 27 gennaio, un periodo di riposo forzato su indicazione dello staff medico dei campioni d’Italia, per evitare ulteriori sovraccarichi alla colonna a causa del riacutizzarsi di una fastidiosa lombalgia. A dare man forte in allenamento a Juantorena e compagni, inoltre, da oggi c’è anche l’opposto italiano Giulio Sabbi, giocatore della formazione cinese dello Shanghai. In attesa di rientrare in Cina per l’inizio del campionato del paese asiatico, l’atleta romano di Zagarolo (tra l’altro ex della Cucine Lube Civitanova, ha vestito il biancorosso nella stagione 2014-2015 e nella prima parte della successiva) si allenerà all’Eurosuole Forum insieme all’organico a disposizione di coach Fefè De Giorgi. (FOTO SPALVIERI) 

11/02/2020 18:31
Nuovi giovani campioni nella rosa del Club Vela Portocivitanova

Nuovi giovani campioni nella rosa del Club Vela Portocivitanova

Si arricchisce di altri campioni la rosa del Club Vela Portocivitanova (CVP), dove la vela olimpica ha da sempre un ruolo primario nell'attività sportiva del direttivo. A tesserarsi del sodalizio civitanovese per l'anno agonistico 2020 sono infatti due tra i più promettenti specialisti delle classi Laser e Kite a livello nazionale e internazionale. L'anconetano Edoardo Libri, campione zonale in carica e figura di spicco della classe Laser Standard (singolo olimpico maschile) lascia infatti la SEF Stamura per andare ad arricchire la squadra del sodalizio presieduto da Cristiana Mazzaferro, che conta già una decina di elementi promettenti in questa categoria e una stagione ambiziosa.  Lorenzo Boschetti, kiter romagnolo doc si è invece smarcato dal Club Nautico Cesenatico (sua città natale) sposando il progetto di preparazione olimpica del CVP nella nuova classe emergente, unendosi così  ai colleghi Mario Calbucci, campione italiano 2019, e Irene Tari oltre che agli juniores Ricccardo Pianosi e Samuel Calbucci. Edoardo Libri (classe 1998). Promessa della categoria Laser Standard, ha già raggiunto molti risultati importanti nei suoi anni di attività agonistica: 3° Classificato U18 al Campionato Europeo classe Laser 4.7 nel 2015, nel 2018 si è classificato 17° al Campionato Europeo Assoluto classe Laser Radial, per poi giungere 7° al Campionato Italiano Classi Olimpiche Gargnano. Rientrato solo da qualche giorno dall’Hempel World Cup Series Miami, in cui, unico azzurro in gara, si è classificato diciottesimo, è pronto per il suo ingresso ufficiale nel nostro Club: “Sono molto contento di entrare in questo nuovo circolo, già da due anni mi alleno con i loro allenatori ed atleti e mi fa sicuramente piacere entrare a pieno titolo nella loro squadra laser. Con Cristiana Mazzaferro, Giacomo Sabatini e Michele Regolo mi trovo molto bene. Spero di rimanere a lungo in questo circolo e soprattutto spero di poter raggiungere i miei obiettivi”. Lorenzo Boschetti (classe 2000). Nella sua carriera agonistica ha vinto il Campionato Italiano di Kitesurf, è arrivato 16esimo al mondiale di Cagliari e si è guadagnato la 21esima posizione al Campionato Europeo di Formula Kite. Queste le parole del giovane atleta riguardo il suo ingresso nel Club: “È bellissimo riuscire a far parte di un team così prestigioso e rilevante come quello del Club Vela Portocivitanova. Credo che riusciremo a conquistare tanti grandi ed importanti risultati”.    

11/02/2020 17:46
Civitanova, Carassai a Frinconi: "Le colpe che ci attribuisce sulla città alta derivano dalla giunta Corvatta"

Civitanova, Carassai a Frinconi: "Le colpe che ci attribuisce sulla città alta derivano dalla giunta Corvatta"

"Quando Frinconi parla del presunto abbandono e immobilismo che caratterizza la città Alta probabilmente si riferisce alla vecchia Amministrazione con il sindaco Corvatta". L'assessore ai lavori pubblici del comune di Civitanova Marche, Ermanno Carassai, replica al segretario del Partito Democratico cittadino, Guido Frinconi, a nome dell'intera giunta.  "Purtroppo, spesso, la memoria è alquanto labile e cancella quello che non fa piacere ricordare - prosegue Carassai -. I cinque anni d’immobilismo di chi ha retto le sorti della città prima di questa Giunta non si recuperano in pochi anni, ma ci siamo prefissi degli obiettivi per il centro storico e intendiamo portarli a termine". Carassai accusa la precedente Amministrazione di centro-sinistra di non aver richiesto alcuna somma alla regione Marche dopo l’evento sismico del 2016 per i comuni fuori cratere: "Ci è stato riferito in Consiglio comunale che mancavano gli stampati, disconoscendo il fatto che le richieste dovevano essere inoltrate per via telematica. E nessuna somma è stata richiesta per la messa in sicurezza degli edifici, che noi abbiamo eseguito con un onere economico rilevante a carico della comunità civitanovese. Ciò dimostra, senza ombra di dubbio, il mancato interesse del Pd per il centro storico con danni reali: i soldi per la ricostruzione cui la Giunta Corvatta ha rinunciato è un danno ben più grave di quattro transenne provvisorie dovute ai lavori che abbiamo messo in programma". "Mi permetto di ricordare al signor Frinconi che questa Giunta - aggiunge Carassai - ha ottenuto un rilevante finanziamento dalla regione Marche di 2 milioni 900 mila euro per il consolidamento e la messa in sicurezza della scuola elementare sant’Agostino, del campanile e del tetto della chiesa confinante e che 350 mila euro saranno utilizzati per la ristrutturazione di un’ala della delegazione comunale". "Il rilievo sollevato della carenza di parcheggi purtroppo non è facilmente risolvibile se non con l’utilizzo di rilevanti importi economi attualmente non disponibili. In merito alle lamentele relative alle deiezioni dei cani debbo constatare, con dispiacere - osserva l'assessore -, che contro l’inciviltà delle persone esiste solo il rimedio della sanzione. Alcuni proprietari di cani hanno trasformato nelle ore notturne le pareti di alcuni edifici di via Roma e dei vicoli in un vespasiano a cielo aperto. Credo che in merito ogni commento sia superfluo". Sul contenimento del numero dei piccioni, Carassai ricorda come sia stato avviato un percorso per contenere il numero dei volatili. "Infine, in merito al Palazzo ducale, a seguito degli incontri con Soprintendenza e successivi sopralluoghi congiunti si è attivato un percorso con la conseguente diffida ad adempiere gli obblighi conservativi entro 60 giorni, diffida già inviata dalla Soprintendenza di Ancona".  

11/02/2020 17:16
Civitanova, Premio Annibal Caro: Bruno Mazzoni è il primo finalista della terza edizione

Civitanova, Premio Annibal Caro: Bruno Mazzoni è il primo finalista della terza edizione

E’ Bruno Mazzoni, per la traduzione dal romeno de “Il Levante” di Mircea Cartarescu, edizione Voland, il primo finalista della terza edizione del Premio Annibal Caro. Scelto dal Comitato tecnico del Premio a cui quest’anno si è aggiunto il traduttore Luca Fusari, vincitore dell’edizione 2019, Mazzoni, napoletano classe 1946, è uno dei massimi esperti in Italia di lingua e letteratura romena, di cui è stato professore ordinario all’Università di Pisa. Già insignito del Premio nazionale per la traduzione del Ministero dei Beni Culturali nel 2008, ha tradotto altri titoli di Mircea Cartarescu, tra cui la trilogia “Abbacinante”, da tutti considerata un capolavoro assoluto, che ha decretato unanimemente il riconoscimento internazionale dell’autore romeno, più volte candidato al Nobel per la letteratura e finalista del Premio Strega europeo 2016. “Il Levante”è un testo scritto nel secolo scorso, negli anni ’80, che solo ora vede la luce nella nostra lingua grazie alla attività della casa editrice Voland che sta portando in Italia tutti gli scritti più importanti di Cartarescu. Questo testo, considerato intraducibile  nella sua versione originale, è stato riscritto dall’autore con l’intento di renderlo accessibile anche a coloro che non hanno una conoscenza approfondita della cultura e della poesia romena. Un inno alla libertà e alla poesia, un’epopea piena di vita, come è scritto nella quarta di copertina del libro, che è sicuramente una prima sfida ardua e complessa per la nuova Giuria dei Lettori che quest’anno si è ampliata a ben 150 iscritti. Appassionati lettori e lettrici che per la gran parte provengono da Civitanova (40%) e dalle provincie della regione Marche (40%), la più rappresentata è quella di Macerata (20%) e a seguire Fermo, Ancona, Ascoli Piceno e Pesaro. Rispetto alle adesioni della scorsa edizione sono aumentate quelle provenienti da fuori regione (circa il 20%) con alcuni iscritti persino da fuori Italia (Germania, Belgio, Francia). Molte delle nuove adesioni arrivano da addetti ai lavori, sono traduttori e traduttrici che hanno scelto di leggere i lavori dei loro colleghi. Le donne sono sempre saldamente rappresentate con una percentuale considerevole che arriva a toccare l’80%. La Giuria ha una componente Under 24 e il 55% è sotto i 44 anni.  Il secondo finalista verrà annunciato la prima settimana di marzo.    

11/02/2020 16:53
Cucine Lube Civitanova verso il derby di Champions League a Trento e la sfida con Vibo all'Eurosuole Forum

Cucine Lube Civitanova verso il derby di Champions League a Trento e la sfida con Vibo all'Eurosuole Forum

Lunedì di riposo per la Cucine Lube Civitanova, dopo la netta vittoria ottenuta domenica all’Eurosuole Forum contro Ravenna in campionato, poi via ad un’altra settimana che prevederà ancora una volta un doppio appuntamento per Juantorena e compagni.  Champions League e SuperLega sono le due competizioni in cui saranno impegnati gli uomini di Fefè De Giorgi nei prossimi sette giorni: giovedì (ore 20.30) a Trento ecco il bis del derby italiano in Europa contro l’Itas (quinta giornata della fase a gironi della massima competizione continentale), domenica (ore 18) all’Eurosuole Forum ottava di ritorno di Regular Season contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Martedì mattina i cucinieri inizieranno la settimana di lavoro con una seduta di pesi, mentre nel pomeriggio è in programma l’allenamento tecnico. Mercoledì i biancorossi raggiungeranno Trento, dove giovedì mattina è in programma l’allenamento alla BLM Group Arena. Venerdì e sabato, poi, si penserà già alla sfida di SuperLega con Vibo Valentia con due sedute pomeridiane all’Eurosuole Forum.    

10/02/2020 19:17
Civitanova celebra il Giorno del Ricordo: "Indifferenza atteggiamento peggiore". Incursione polemica nel finale

Civitanova celebra il Giorno del Ricordo: "Indifferenza atteggiamento peggiore". Incursione polemica nel finale

Si è volta stamani a Civitanova la “Giornata del Ricordo” delle vittime delle foibe e degli esuli giuliano dalmati ed istriani. Commemorazione che ha avuto uno strascico polemico nel finale. Quasi al termine dell’incontro tenutosi presso l’aula magna del Liceo da Vinci, infatti, c’è stata una piccola incursione di dissenso da parte del civitanovese Marsilio Marsili, autodefinitosi dell’Anpi e del partito politico Articolo Uno. Marsili ha criticato le modalità dell’evento definendolo ‘giornata controculturale e a senso unico’ a cui ha ribattuto il presidente del Consiglio comunale,  Morresi ,ribadendo che ‘se non lei non è d’accordo con le parole del Presidente Mattarella che fanno da introduzione a questa manifestazione o non le trova giuste, non mi trovo d’accordo con lei. Lei è qui per fare una polemica gratuita e fuori luogo dando uno spettacolo poco edificante ai ragazzi con i quali invece doveva complimentarsi per il lavoro svolto’, ha concluso Morresi. Al termine dell’iniziativa la Presidente dell’Anpi, Annita Pantanetti, in via riservata, ha comunicato al presidente del Consiglio e al Sindaco di non essere d’accordo con quanto affermato da Marsili. La cerimonia di commemorazione si era aperta in mattinata con la deposizione  della corona di alloro presso il monumento dedicato ai Martiri delle Foibe che si trova in piazza Abba. Dopo la deposizione della corona d’alloro da parte delle delle istituzioni presenti (unico assente per motivi istituzionali il sindaco Ciarapica che ha poi raggiunto l’Auditorium) la commemorazione è proseguita in Consiglio Comunale in seduta aperta all’Auditorium degli Istituti Superiori ‘L. Da Vinci’ con gli studenti, gli insegnati e le autorità civili e militari. Ospite Paolo Hinna, anconetano, figlio di un’esule che ha letto dei brani del diario della mamma in cui racconta il dramma vissuto nell’abbandonare forzatamente la propria terra e i propri cari uccisi barbaramente nelle foibe. Lorenzo Verdecchia del 5°A dell’Istituto superiore Bonifazi, ideatore del manifesto è intervenuto spiegando le ragioni delle scelte grafiche, definendo la foiba come triangolo nero capovolto assimilandolo al ‘Canto notturno di un pastore errante dell'Asia’ di Leopardi e l’Inferno di Dante. “Mi piacerebbe  - ha detto Verdecchia - cancellare quel nero con il bianco e cancellare quel buio dall’iniquità e costruire un futuro d’amore e di fraternità’. “Il giorno del Ricordo”, istituito con larghissima maggioranza dal Parlamento nel 2004, contribuisce a farci rivivere una pagina tragica della nostra storia recente, per molti anni ignorata, rimossa o addirittura negata: le terribili sofferenze che gli italiani d’Istria, Dalmazia e Venezia Giulia furono costretti a subire sotto l’occupazione dei comunisti jugoslavi. Si trattò di una sciagura nazionale alla quale i contemporanei non attribuirono – per superficialità o per calcolo – il dovuto rilievo. Esistono ancora piccole sacche di deprecabile negazionismo militante. Ma oggi il vero avversario da battere, più forte e più insidioso, è quello dell’indifferenza, del disinteresse, della noncuranza, che si nutrono spesso della mancata conoscenza della storia e dei suoi eventi”. Parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e lette in aula dal Presidente Morresi. “L’indifferenza è l’atteggiamento peggiore che si possa usare nei confronti di fatti gravissimi perpretati ai danni di nostri concittadini e negati per troppi anni”. Ha aggiunto Morresi. Per l’Assessore ai Servizi socio-educativi, Barbara Capponi ciò che ha fatto la differenza fra questa tragedia, quella delle Foibe e le altre, non può essere semplicemente nel numero delle vittime. ‘Si può giustificare una diversità di trattamento solo per questo? Ci sono tragedia di serie A e di serie B? Siamo qui per ricordare ma questo serve a poco, dobbiamo ricercare il perché certe cose accaddero. Voi giovani studenti avete le potenzialità per farlo e avete il dovere di andare a ricercare la verità”. “È importante questo luogo di incontro e di confronto su questo argomento – ha dichiarato Maika Gabellieri, Assessore alla Cultura e alla Crescita Culturale. La missione principale della scuola è che vi possano essere forniti gli strumenti per crearvi un metodo critico e formarvi un vostro pensiero. Alla base c’è lo studio e l’informazione. Non c’è un’unica verità, è vostro compito investigare e cercare di capire e conoscere i fatti’” Le motivazioni per cui questa parte di storia era stata negata sono molte e complicate e comprendono anche responsabilità di grandi capi di governo, forze contrapposte politicamente che per tanti anni non avevano l’interesse di far sapere”. Ha dichiarato nel suo intervento il sindaco, Fabrizio Ciarapica. “Ci furono italiani massacrati e dimenticati in queste grandi fosse naturali, le foibe. Almeno 20mila morti, e circa 300mila persone costrette in un brevissimo periodo a lasciare tutto per mettersi in salvo e sparpagliarsi, esuli, sul territorio italiano e nel mondo, senza nulla da portarsi dietro, se non un ricordo triste degli affetti lasciati e delle proprie case abbandonate in fretta. Anche qui  - ha continuato il sindaco - la furia di un regime dittatoriale, come per gli ebrei, si abbatté contro i nostri fratelli italiani. I racconti dei testimoni, come quello lasciato al nostro ospite, ci aiutano quindi a non dimenticare quanto l’uomo in nome di un’ideologia totalitaria è capace di fare e ad evitare che tutto ciò possa accadere di nuovo. Uomini e donne costretti a morire lentamente accanto a dei cadaveri. Non ci sono scuse per ciò che avvenne nei campi di concentramento tedeschi ai danni degli ebrei, non ci sono scuse per ciò che avvenne nelle foibe ai danni di italiani. La libertà e la democrazia – ha chiuso Ciarapica riferendosi agli studenti -devono essere concetti ben chiari in ognuno di noi, in ognuno di voi. Lottate sempre per questi principi”. Dopo la lettura toccante e commossa di brani del diario della mamma di Paolo Hinna invitato dall’Amministrazione per l’occasione, figlio di una esule, si sono susseguite le letture dei ragazzi degli istituti accompagnate da immagini drammatiche di repertorio.            

10/02/2020 17:37
Centro Nuoto Macerata: brillanti gare nei meeting di Civitanova e Ostia

Centro Nuoto Macerata: brillanti gare nei meeting di Civitanova e Ostia

Il Centro Nuoto Macerata è entrato nel mese di febbraio galvanizzato da un gennaio che ha riservato parecchie soddisfazioni grazie ai risultati conseguiti nei meeting in vasca corta di Civitanova e Ostia. Al “Trofeo Morichetti”, nella vicina città in riva all’Adriatico, si è esaltato il classe 2004 Emanuelle Pandele che ha sfiorato il podio in diverse occasioni fino a conquistarlo meritatamente con il bronzo nei 50metri stile libero (gara dall’alto contenuto agonistico). La manifestazione ha rappresentato la ripresa delle competizioni dopo la pausa natalizia e il Centro Nuoto Macerata ha terminato la kermesse ottenendo un valido ottavo posto assoluto. Hanno contribuito al risultato anche i nuotatori più giovani della categoria Esordienti, evidenziando così la crescita del gruppo in qualità oltre che nei numeri. Successivamente ecco la trasferta verso la Capitale per prendere parte, con gli atleti più grandi della categoria, al trofeo nazionale “SIS Roma” di Ostia. Un appuntamento molto sentito dalla squadra biancorossa perché confronto con atleti di altissimo livello da tutta Italia. Tra le ragazze Juniores ha brillato Serena Martini che nei 200mt misti, abbassando il suo record personale di oltre 3”, si è aggiudicata il 7° posto. Tra i ragazzi invece ottimo Riccardo Brancadori, primo atleta della squadra, insieme ad Emanuelle Pandele, ad abbattere il muro dei 56” nei 100mt stile libero. Per Emanuelle, nonostante la giovane età, è arrivato un 15° posto Assoluto nei 100mt dorso. Hanno inoltre migliorato i loro tempi Maria Chiara Balestrini, Eva Benaia, Margherita Bonvini, Rebecca Brizi, Alessandra Castagna, Caterina e Sara Concettoni, Giada Leboroni, Leonardo Mariotti, Lorenzo Menichelli, Alessandro Pianesi, Vittoria Ripani e Tommaso Zaffrani-Vitali. Molto compiaciuto della continua crescita dei ragazzi il coach Ulto che li ha visti in ogni batteria recuperare posizioni importanti. Risultati complessivi che fanno guardare con fiducia coach Ulto e il team manager Pallocchini ai prossimi Campionati regionali di Ascoli Piceno di fine mese.

10/02/2020 12:30
Il Civitanova Dream Futsal torna da Foligno con i tre punti

Il Civitanova Dream Futsal torna da Foligno con i tre punti

Il Civitanova Dream Futsal espugna il campo dell'Atletico Foligno. Al termine di una partita combattuta e tirata, le ragazze di mister Giuliano Tiberi si impongono per 4-7 sul campo umbre continuando così la loro corsa verso la zona play-off. Un successo non semplice, arrivato dopo una sfida complicata, in cui però si è vista la grinta e la determinazione delle rossoblu. Pronti via ed il pomeriggio per il Civitanova Dream Futsal si mette male, con le locali che passano subito in vantaggio per 2-0. Le rossoblu si riorganizzano ed accorciano le distanze con Cremonesi ma l'Atletico Foligno, che in casa ha messo in difficoltà chiunque, trova il nuovo vantaggio ma Cremonesi e Giosuè impattano sul 3-3. Le ragazze di mister Tiberi hanno alcune occasioni interessanti ma a 20'' dal termine viene fischiato un fallo dubbio di Caciorgna che vale il 6° fallo per le locali, con conseguente tiro libero realizzato per il 4-3 con cui si va al riposo lungo. Nella ripresa il Civitanova Dream Futsal parte con un altro piglio: Cremonesi prima, su punizione, e Giosuè poi siglano il 4-5. Mister Boranga si gioca la carta del portiere di movimento ma Diaz e Caciorgna chiudono la questione sul 4-7. "Siamo state brave a non disunirci ed a reagire di squadra dopo l'iniziale svantaggio - commenta mister Tiberi - Sicuramente dobbiamo migliorare sull'approccio iniziale alla gara perchè non è la prima volta che ci capita di finire subito sotto. Oggi siamo state brave a rimontare ma può essere un aspetto penalizzante. Non era una partita facile e lo si è visto, considerando che l'Atletico Foligno in casa è una squadra temibile. Adesso ci aspetta la sfida contro la capolista, imbattuta, Città di Capena. Non abbiamo niente da perdere e ce la giocheremo". ATLETICO FOLIGNO - CIVITANOVA DREAM FUTSAL 4-7 (4-3 pt) ATLETICO FOLIGNO: Grisci, Acini, Santoni, Narcisi, Ferroni, Magnini, Corboli, Ricci, Ciacci, Torelli, Martella, Santi All. Boranga CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Romano, Fermani, Marani, Giosuè, Ciccioli, Persichini, Carciofi, Diaz, Giacomoni, Castelli, Cremonesi, Caciorgna All. Tiberi Sequenza reti: 1-0, 2-0, 2-1 Cremonesi, 3-1, 3-2 Cremonesi, 3-3 Giosuè, 4-3 // 4-4 Cremonesi, 4-5 Giosuè, 4-6 Diaz, 4-7 Caciorgna  Arbitri: Alessandro Coppo Fongoli di Terni e Alessandro Colombo di Perugia  

10/02/2020 10:40
La Vis Civitanova vince in casa della Mandolesi

La Vis Civitanova vince in casa della Mandolesi

La Vis Civitanova coglie il secondo successo consecutivo. Le ragazze di mister Giordano Perini escono da Porto San Giorgio con un rotondo 0-7 sulla Mandolesi. Una vittoria netta da parte delle rossoblù che hanno fatto valere il maggior tasso tecnico e la giusta grinta e determinazione: nessuna delle giocatrici si è risparmiata dando il massimo per tutti i 90 minuti contro un avversario che finora aveva collezionato solamente un punto. I gol di giornata sono stati messi a segno da Sarah Lanciotti, tripletta per lei, Lucrezia Rastelli e Sara Ranzuglia, doppietta per entrambe. Una prestazione che ha confermato il buon momento di forma della Vis Civitanova che sta risalendo la china della classifica. Proprio domenica prossima andrà in scena il derby contro la YFIT Macerata, a sei lunghezze che insegue proprio le rossoblu, in un match importante non solo ai fini della classifica ma anche per valutare i progressi delle ragazze di mister Giordano Perini in questo frangente importante di stagione. Da segnalare, per mercoledì 12 Febbraio, la convocazione di Monzi Clarissa, Parmegiani Martina, Ranzuglia Sara, Rastelli Lucrezia per una gara di allenamento della Rappresentativa Regionale.  VIS CIVITANOVA: Monzi V., Parmegiani, Monzi C., Boccanera, Ciccalè, Bracalente, Natalini, Lanciotti, Babucci, Ranzuglia, Rastelli A disp. Ortenzi, Splendiani, Serenelli, Marsili, Brandizi All. Perini  

10/02/2020 10:14
Basket, la Feba Civitanova si arrende ad Ariano Irpino

Basket, la Feba Civitanova si arrende ad Ariano Irpino

 La Feba Civitanova Marche tiene per metà partita, poi cede per 65-84 contro La Farmacia del Tricolle Ariano Irpino. Uno stop arrivato contro una compagine in salute che ha confermato il suo valore in campo. Le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno disputato una partita generosa, in cui spiccano i 22 punti della Perez, che però non è bastata per fermare una squadra che, dopo un periodo di appannamento, ha ripreso a correre in classifica. Pronti via e le momò partono sotto, 0-6, ma Paoletti e Sorrentino ricuciono lo strappo sul 9-9. Le biancoblu subiscono un nuovo parziale, 0-5, firmato da Moretti, e sono costrette a rincorrere. La tripla di Paoletti vale il 17-22 con cui si chiude il quarto. Nel secondo periodo Moretti e Fabbri portano le ospiti sul 19-29, dopo tre minuti di gioco. Le ragazze di coach Nicola Scalabroni escono alla distanza e negli ultimi due minuti si avvicinano alle ospiti, andando al riposo lungo sul 38-44. Alla ripresa delle ostilità la compagine di coach Orlando parte ancora con il piede sull’accelleratore, 41-50 dopo due minuti di gioco, e le momò continuano ad inseguire: tuttavia la Feba si inceppa mentre Ariano Irpino non sbaglia mai. Un nuovo break mortifero di 0-8 delle ospiti porta il punteggio sul 48-62. Le ragazze di coach Scalabroni non riescono a rientrare e chiudono il terzo quarto sul 51-66. Nell’ultima frazione la Feba non ha la forza per la rimonta ed Ariano Irpino puntella il punteggio sul 65-84. "Abbiamo retto per tre tempi - commenta coach Nicola Scalabroni - poi siamo mancate nell'ultimo quarto. Peccato perchè stiamo giocando a sprazzi, a momenti facciamo bene le cose in campo in altri momenti no, quindi dobbiamo ritrovare quella continuità che avevamo un mese fa. Dobbiamo tornare a fare queste cose allenandoci ancora meglio durante la settimana. Ci sono stati diversi errori al tiro ed ai tiri liberi, e quando sbagli diversi liberi come oggi poi lo paghi". FEBA CIVITANOVA MARCHE - ARIANO IRPINO 65-84 CIVITANOVA: Ortolani 7, Sorrentino 14, Paoletti 10, Bocola 5, Perez 22, Nociaro ne, Ciccola, Angeloni ne, Trobbiani 4, Binci 3, Pelliccetti, Gombac ne All. Scalabroni ARIANO IRPINO: Orchi 2, Zanetti 7, Scibelli 10, Fabbri 14, Zitkova 16, Moretti 22, Sansalone, Albanese 10, Seskute 3, Bambini All. Orlando Arbitri: Bergami – Bianchi Parziali: 17-22; 21-22; 12-22; 14-18

10/02/2020 09:34
Volley, arriva la prima sconfitta del 2020 per la Goldenplast Civitanova

Volley, arriva la prima sconfitta del 2020 per la Goldenplast Civitanova

La striscia positiva dei biancazzurri in Serie A3 Credem Banca si arresta al PalaFontebasso dopo sei vittorie consecutive in Regular Season. Nella sesta giornata di ritorno del Girone Bianco la GoldenPlast Civitanova incappa nella prima sconfitta del 2020 e della fase di ritorno, uno stop in quattro set contro i padroni di casa dell’Invent San Donà di Piave, protagonisti di un’ottima performance. Gara in salita per i marchigiani che rinunciano allo schiacciatore Piervito Disabato per un problema al ginocchio e risentono della lombalgia del capitano Paolo Di Silvestre. Gli uomini di Gianni Rosichini si allontanano così dalla vetta, ora distante cinque lunghezze, vista la vittoria della capolista nell’anticipo di sabato a Motta. La concomitante sconfitta in 4 set di Cisano a Torino consente però ai biancazzurri di mantenere la seconda posizione a 34 punti grazie a un miglior quoziente set rispetto alla Tipiesse. Primi due set giocati meglio dai padroni di casa, più incisivi in attacco e al servizio. Show civitanovese nel terzo parziale con l’innesto positivo di Gabriele Maletto al centro, quarto set condizionato da un break pesante di Bellei con il pallone baciato dal nastro. Top scorer del match Matteo Paoletti (24 punti). Per la GoldenPlast Civitanova sono in arrivo due turni casalinghi intervallati dallo stop per le Finali della Dal Monte® Coppa Italia. Sabato 15 febbraio alle 18.00 i biancazzurri giocheranno con l’UniTrento nell’anticipo della settima giornata di ritorno, mentre domenica 1 marzo, sempre alle 18.00, Civitanova ospiterà la Tipiesse Cisano Bergamasco per l’ottavo turno di ritorno. Coach Gianni Rosichini: “Gli avversari hanno giocato una grande partita. Noi ci siamo espressi ai nostri livelli solo nel terzo set e in parte del quarto, parziale condizionato da un break pesante in una fase delicata. Il problema al ginocchio di Disabato e le condizioni non perfette di Di Silvestre ci hanno ostacolato, ma vanno fatti i complimenti al team di casa per come ha tenuto il campo ci ha messo in difficoltà”. La partita Biancazzurri schierati con Partenio al palleggio per l’opposto Paoletti, capitan Di Silvestre e Dal Corso, in banda, Sanfilippo e Trillini al centro, D’Amico libero. Padroni di casa disposti con lo slovacco Sladecek in cabina di regia per l’ipposto Bellei, laterali l’ex biacazzurro  Cristofaletti e Margutti, Cioffi e Palmarin al centro, Santi libero. Dopo un avvio di marca biancazzurra (4-7), torna l’equilibrio e i padroni di casa trovano il doppio vantaggio (13-11). La rincorsa marchigiana è premiata dal punto del 17 pari. I padroni di casa trovano dai nove metri la giocata del 20-18 per poi allungare grazie a un’infrazione (21-18).L’invent va sul 23-19 con un mani out. Gli ospiti dimezzano il divario (23-21). Alla seconda palla set i veneti chiudono grazie a un errore biancazzurro (25-22). Il team di Totire trova due ace e attacca meglio, Civitanova è più precisa a muro ma non basta. Anche nel secondo set la GoldenPlast parte forte (4-8) ma subisce il rientro dell’Invent (12-13), tenuta a distanza solo dalle combinazioni tra Partenio e Paoletti (13-15). Il pareggio è rimandato e arriva dai nove metri (15-15). Un errore biancazzurro costa il sorpasso di San Donà (19-18). Sul servizio dell’ex Cristofaletti i marchigiani vanno in tilt (23-20). Trillini spezza la serie (23-21), ma Cioffi replica (24-21). Paoletti annulla la prima palla set, però Partenio non trova il campo al servizio (25-22). Avvio travolgente di terzo set per la GoldenPlast con l’innesto dall’inizio di Maletto al centro al posto di Sanfilippo (3-11). Agli uomini di Rosichini riesce praticamente tutto nel terzo parziale (5-15), mentre i padroni di casa pagano un’eccessiva rilassatezza. Sul 7-18 Totire fa girare la sua squadra. Una parentesi senza storia (12-25) che riaccende le speranze. Molto tirato l’avvio di quarto set con l’Invent avanti 12-10 e Maletto dall’inizio tra i biancazzurri. La GoldenPlast impatta subito (13-13). Tra i veneti entra Favaretto per Cioffi. L’ace di Paoletti vale il sorpasso (16-17), San Donà ribalta il punteggio, poi centra il +2 a muro e il triplo vantaggio con l’ace di Bellei (20-17). Civitanova non molla (20-19), ma i veneti fanno buona guardia a muro e siglano il 22-19 con Cristofaletti. Decisivo anche nel finale l’ex biancazzurro con il punto de 24-21, ma a completare l’opera ci pensa il solito Bellei (25-21). Invent San Donà di Piave – GoldenPlast Civitanova 3-1 (25-22, 25-22, 12-25, 25-21) INVENT: Favaretto, Sladecek, Bomben ne, Cioffi 5, Cristofaletti 19, U Busato, Margutti 17, Mignano 1, Mian 1, Bellei 15, L Spanò 1, U Palmarin 1, L Santi, Palmisano ne. All. Totire GOLDENPLAST: U Disabato, Trillini 9, Cappio 2, Partenio 8, L D’Amico, Ferri ne, Maletto 3, Di Silvestre 14, Gonzi ne, U Dal Corso 9, Sanfilippo 2, Paoletti 24. All. Rosichini Arbitri: Cruccolini di Perugia e Proietti di Terni Note: durata set 30’, 26’, 21’, 26’. Totale 1h 43m. Invent: errori al servizio 11, ace 7, muri 8. GoldenPlast: errori al servizio 17, ace 7, muri 11.

09/02/2020 20:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.