Civitanova Marche

Coronavirus, il Roeselare rifiuta il viaggio a Civitanova: la Lube in semifinale di Champions

Coronavirus, il Roeselare rifiuta il viaggio a Civitanova: la Lube in semifinale di Champions

La gara di Champions League tra Cucine Lube Civitanova e Knack Roeselare, prevista per mercoledì 11 marzo alle 20.30 all’Eurosuole Forum, non si disputerà. La formazione belga ha infatti richiesto alla CEV la possibilità di non effettuare il viaggio in Italia, la cancellazione del match di ritorno (per non rischiare eventuali problemi al rientro in Belgio connessi all’epidemia di coronavirus) e di assegnare direttamente agli uomini di De Giorgi il passaggio del turno in base al risultato della partita di andata (vinta 3-0 dai biancorossi). La CEV stessa ha mediato la proposta, concedendo la possibilità di cancellazione della gara ma soltanto su accettazione della Cucine Lube Civitanova. Il Club campione d’Europa, che ha regolarmente effettuato il viaggio a Roeselare per la gara di andata ed era pronto a scendere in campo (a porte chiuse) se consentito anche nel match di ritorno, ha deciso di accettare la proposta di cancellazione della gara per il bene comune e non creare problemi. La Cucine Lube Civitanova, pertanto, è già qualificata alle semifinali della massima competizione europea, dove affronterà la vincente dell’incrocio tra i polacchi dello Jastrzebski Wegiel e l’Itas Trentino, che si giocheranno il passaggio del turno venerdì 13 e sabato 14 marzo in due gare consecutive disputate in campo neutro a Maribor, in Slovenia.

09/03/2020 18:25
Civitanova, nuove misure per il sostegno a famiglie e attività produttive: rafforzamento della prevenzione per contenimento Coronavirus

Civitanova, nuove misure per il sostegno a famiglie e attività produttive: rafforzamento della prevenzione per contenimento Coronavirus

Il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha convocato questa mattina, nella sala del Consiglio comunale, un tavolo urgente alla presenza del Segretario Generale Sergio Morosi, del vicesindaco Fausto Troiani e degli assessori comunali, insieme a Polizia locale, Protezione civile, dirigenti e tutti i responsabili dei settori comunali per analizzare le disposizioni del nuovo DPCM dell’8 marzo in vigore fino al 3 aprile. Presenti anche il direttore sanitario e quello amministrativo dell’ASP Paolo Ricci: Elisa Di Stefano e Patrizia Zallocco. All’ordine del giorno l’assistenza educativa a domicilio per le famiglie con figli disabili, il potenziamento del SAD anziani e altre misure per sostenere le attività produttive e le famiglie quali l’abbattimento delle rette dei nidi d’infanzia, il posticipo della scadenza della TARI, delle bollette dell’acqua e sospensione della tassa di soggiorno fino al 30 giugno oltre che una campagna di informazione e monitoraggio. Al fine di garantire alle famiglie la prosecuzione dell’assistenza scolastica anche in ambito familiare, limitatamente al periodo di vigenza delle prescrizioni adottate, l’Amministrazione Comunale ha disposto la possibilità di convertire il servizio suddetto in ambito domiciliare per quanto rigurda gli alunni con disabilità. Chi fosse interessato ad usufruire di tale servizio può rivolgersi ai seguenti numeri di telefono: 0733822225, 0733822241, 0733822259. Per gli anziani è stato previsto il potenziamento del servizio di assistenza domiciliare ove richiesto e necessario per quegli anziani che già usufruiscono del SAD. Mentre per gli asili nido  saranno rimborsati i giorni di non frequenza a causa della chiusura delle strutture imposto dal decreto.   Con Atac si è stabilito che, per tutte le utenze, il pagamento delle bollette di prossima fatturazione con scadenza 15 aprile, 15 maggio, 15 giugno  potrà essere posticipato al mese successivo e ove necessario rateizzato su richiesta. I cittadini riceveranno comunicazione  nella prossima bolletta. La prima rata della tassa rifiuti con scadenza 31 marzo potrà essere pagata insieme alla seconda scadente il 31 maggio, senza sanzioni e interessi. In merito alla tassa di soggiorno invece verrà portata in consiglio comunale per l’approvazione la  sospensione fino al 30 giugno. Come Campagna informativa e di controllo la Polizia municipale e la Protezione civile insieme avvieranno una campagna informativa e di monitoraggio in tutta la città per dare le giuste indicazioni alle strutture commerciali sulle buone regole e prassi da seguire per evitare il diffondersi del contagio (giuste distanze indicate nel decreto, afflusso di persone nei locali ecc.). In conclusione l’Amministrazione comunale ha predisposto anche una campagna informativa tramite affissione di manifesti per divulgare le misure igieniche da osservare da parte di tutta la cittadinanza per il contenimento del virus. “Tutte le  misure vanno attuate col buon senso e di volta in volta occorre ricalibrarle in base alle necessità – ha concluso il sindaco Ciarapica. L’Amministrazione comunale sta lavorando a stretto contatto con la regione, la prefettura, l’Asur, sindaci, le Forze dell’Ordine, le associazioni e tutti coloro che sono coinvolti in questa emergenza. La nostra comunità non deve perdere la fiducia ma essere coesa e coscienziosa in questo momento così difficile in cui ciascuno deve fare la sua parte. Confido nei Civitanovesi e nel loro spirito di responsabilità, solidarietà e attenzione nei confronti di tutti e soprattutto verso le persone più fragili. Grazie del vostro aiuto”. Ricordiamo che è fatto obbligo  a chi è rientrato in città dalle zone rosse di contattare il numero verde regionale 800936677 attivo dalle ore 8 alle ore 20.        

09/03/2020 15:33
Civitanova, "Restiamoci accanto anche senza darci la mano": striscione esposto nei pressi dell'ospedale

Civitanova, "Restiamoci accanto anche senza darci la mano": striscione esposto nei pressi dell'ospedale

"Restiamoci accanto anche senza darci la mano, anche se fa male vivere senza abbracci, ricordiamoci che l'amore nasconde la forza di restare insieme anche da lontano”. Sono parole di Matteo Pirro.  Lo scrittore civitanovese  le ha scritte nero su bianco su di uno striscione apparso nei davanti l'ingresso dell’ospedale della cittadina rivierasca, per dire la sua sulla lotta al Coronavirus. Lo stesso Pirro ha poi spiegato  il significato dei suoi versi: "Non prendiamoci alla leggera. Smettiamola di prenderci con superficialità. Io non so cosa sia questo virus, non ho lo studio e nemmeno la conoscenza per saperlo ma so che ogni qualunque malattia non andrebbe mai presa sotto gamba. Io penso che ogni malattia vada rispettata e le vada dato sempre il giusto peso. Bisogna curare se stessi per poter difendere gli altri. In questo momento noi siamo la cura di noi stessi e degli altri. Limitando i nostri spostamenti, facendo attenzione all'igiene, restandoci un po' a distanza evitando strette di mano e a malincuore abbracci affettuosi, possiamo veramente contrastare il contagio. Se ci vogliamo bene, se ci amiamo veramente è questo il momento di dimostrarlo : allontaniamoci un po' tutti. Perché in questo momento, allontanarsi vuol dire prendersi cura di noi stessi e degli altri. Allontanarsi vuol dire dare una grande, grandissima mano alla nostra sanità. Vuol dire che non si affolleranno gli ospedali. Vuol dire che ci sarà tempo per tutti. Che nessuno verrà lasciato indietro. Non prendiamoci per mano. Prendiamoci cura".        

09/03/2020 11:34
Un rimaneggiata GoldenPlast Civitanova cede 3-0 a Cuneo: secondo stop del 2020

Un rimaneggiata GoldenPlast Civitanova cede 3-0 a Cuneo: secondo stop del 2020

Una GoldenPlast Civitanova in formazione rimaneggiata cade con il massimo scarto in Piemonte contro i padroni di casa della BAM Acqua S. Bernardo Cuneo. Nella nona giornata di ritorno della Serie A3 Credem Banca arriva quindi il secondo stop del 2020, uno scivolone che non intacca un bilancio stagionale nettamente positivo nel Girone Bianco. Con il capitano Paolo Di Silvestre rimasto nelle Marche per un problema alla schiena insieme al centrale Gabriele Maletto, infortunato alla caviglia, i biancazzurri steccano l’approccio del primo e del secondo set, sfiorando la rimonta in entrambe le occasioni, ma cedendo per due volte 25-21. Grinta e orgoglio rianimano i marchigiani nel punto a punto del terzo parziale con accelerata dei piemontesi e una rimonta last minute di Civitanova sfumata sul più bello (25-23). Atmosfera surreale e un silenzio assordante al PalaUbiBanca nella gara a porte chiuse, ma grande agonismo in campo tra le due squadre. Il risultato premia la maggior precisione degli uomini di Serniotti, mentre il team di Rosichini, con un assetto sperimentale, è tradito da un’eccessiva frenesia e si ritrova ora a 5 punti dalla vetta ma pienamente in lizza per la corsa Play Off. Agli acuti della spina sul fianco Prolingheuer (18 punti), l’opposto ospite Paoletti risponde con 19 sigilli chiudendo la gara da top scorer. Team di casa più intraprendente in attacco, nel complesso, e puntuale nella correlazione muro-difesa. Coach Gianni Rosichini: “Abbiamo disputato una brutta gara sbagliando troppo al servizio. Nei recuperi dei palloni gli avversari hanno dimostrato una maggiore determinazione. Siamo riusciti più volte a sfiorare la rimonta, ma sono arrabbiato perché sappiamo giocare molto meglio di così”.  La partita: I marchigiani scendono in campo con Partenio al palleggio per l’opposto Paoletti, Ferri (cambio Under con Cappio) e Dal Corso in banda, Sanfilippo e Trillini al centro, D’Amico nel ruolo di libero. Il team di casa si presenta con Cortellazzi in cabina di regia per la bocca da fuoco Prolingheuer, Galaverna e Paris laterali, Focosi e Sighinolfi centrali, Prandi libero. I piemontesi partono meglio (7-4) e allungano sul +6 dopo il bolide di Prolingheuer e il block di Focosi (13-7). Il muro di casa si ripete per il 16-10 e colpisce con il solito Prolingheuer (17-10). Civitanova inizia a ingranare (20-16) portandosi fino al 21-20 dopo la giocata di Ferri. Sul più bello si risveglia Cuneo con 3 punti di fila (24-20). La Bam sfrutta la seconda palla set (25-21).L’avvio del secondo set è la fotocopia del parziale precedente (7-4). Il copione è identico (11-6). Cuneo va sul 15-9 con Prolingheuer al servizio. Sul 20-15, dopo i punti di Disabato e Paoletti, i biancazzurri cercano di ridurre le distanze come nel primo set (20-17). Sul 23-20 Trillini non trova il campo dai 9 metri. Focosi lo emula (24-21), ma Prolingheuer azzecca il colpo vincente (25-21). Più equilibrato lo scatto del terzo parziale, con i biancazzurri sul pezzo e avanti di due lunghezze (9-11). Gli uomini di Serniotti impiegano una manciata di scambi per centrare il sorpasso (13-12). Sull’ace di Sighinolfi la BAM vola (17-14). Nonostante gli sforzi dei biancazzurri l’inerzia non cambia (19-15). Dopo l’infortunio di Paris nel finale, Sighinolfi colpisce i biancazzurri (23-19), che annullano vari match ball prima di capitolare 25-23 per mano di Focosi. BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – GoldenPlast Civitanova 3-0 (25-21, 25-21, 25-23) Cuneo: Oberto ne, Focosi, Chiapello 5, Prolingheuer 18, Galaverna 10, L Prandi, Cortellazzi 2, Testa ne, Paris 4, Sighinolfi 9. All Serniotti Civitanova: Disabato 4, Trillini 6, U Cappio, Partenio 4, L D’Amico, Ferri 6, Gonzi ne, Dal Corso 5, Sanfilippo 3, Paoletti 19, Bartolucci. All. Rosichini Arbitri: Ros (CE) e Cavicchi (SP) Note: durata set 28’, 26’, 30’. Totale 1h 24’ Cuneo: errori al servizio 9, ace 3, muri 7. Civitanova: errori al servizio 13, ace 2, muri 4.

09/03/2020 09:32
La Lube gioca a porte chiuse e batte Trento in rimonta al tie-break

La Lube gioca a porte chiuse e batte Trento in rimonta al tie-break

In un Eurosuole Forum a porte chiuse, la Cucine Lube Civitanova batte l’Itas Trentino in una sfida dai due volti, proprio come la Semifinale di Coppa Italia. Sotto 2-0, gli uomini di De Giorgi si ritrovano dal terzo set in poi trascinati dai 25 punti di Leal (59% in attacco ed MVP del match), strappando così ai trentini una vittoria fondamentale in chiave classifica. A segnare la gara anche i 14 muri di Juantorena e compagni. La partita Coach De Giorgi opta al centro per Simon-Anzani, poi Bruno-Rychlicki, Juantorena-Leal, Balaso libero. Lorenzetti sceglie in banda Russell-Kovacevic (Russell è out), al centro Candellaro-Lisinac, e Giannelli-Vettori diagonale palleggiatore-opposto, Grebennikov libero. I biancorossi ci provano subito con Leal a muro, ma Trento trova nei colpi di Kovacevic la risorsa giusta per il break (5-7 e poi 10-12). La Cucine Lube Civitanova ricuce con il martello brasiliano (13-13) ma ancora lo schiacciatore serbo (stavolta in battuta) firma il nuovo +2 (13-15), l’errore di Juantorena manda i trentini sul 14-17. I cucinieri provano a restare lì (18-19) ma Trento (Kovacevic 9 punti) chiude 22-25. Servizio di Trento protagonista nel secondo set: Lisinac (4-7) e un doppio ace di Russell scavano il vuoto per l’Itas (7-11). La formazione di Lorenzetti continua a picchiare dai nove metri con un ace di Kovacevic (10-15) e allunga ancora sul 13-18: arriva la reazione, però tardiva, della Cucine Lube Civitanova che risale fino al -2 (19-21) con Simon e Leal, ma a chiudere è ancora una volta un ace di Lisinac (21-25), il quinto nel set per i trentini. La Cucine Lube Civitanova (c’è Diamantini in campo al posto di Anzani) prova a risalire nel terzo set: partenza sprint (4-0), gioco molto più convincente con i colpi di Rychlicki (top scorer del set con ben 7 punti personali). Simon firma il 12-7, proprio Diamantini si fa sentire a muro (17-13) e due grandi colpi di Juantorena sigillano il set sul 25-18. L’attacco di Trento cala al 26%. L’inizio di quarto set è punto a punto (5-5), primo break di Trento che va sul +2 (10-12), De Giorgi inserisce D’Hulst per Bruno, Simon riacciuffa subito con l’ace del 12-12. Rychlicki riporta avanti i biancorossi (16-14) con due contrattacchi, un gran muro di Simon vale il +3 (20-17): un super Leal e l’errore di Russell lanciano la Cucine Lube (23-18) che respinge gli attacchi di Giannelli (ace) e del neo entrato Michieletto (muro, 23-21), finisce 25-22. Nel tie break il primo strappo è di Trento con il mani out di Vettori (4-6), la Cucine Lube si rilancia con tre grandi muri consecutivi della coppia Rychlicki-Diamantini (11-9). La sfida ora è tutto a filo rete: Lisinac risponde (11-11) ma Leal ferma Vettori con un altro gran muro (13-11): è il break decisivo, i biancorossi chiudono 15-13. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani, Kovar, D'Hulst, Marchisio (l), Juantorena 12, Massari, Leal 25, Ghafour n.e., Rychlicki 18, Diamantini 9, Simon 12 Bruninho 3, Bieniek, Balaso (l). All. De Giorgi. ITAS TRENTINO: Russell 19, Michieletto 2, Daldello n.e., Vettori 14, De Angelis (l), Giannelli 5, Grebennikov (l), Candellaro 1, Codarin, Sosa Sierra n.e., Cebulj, Lisinac 8, Kovacevic 24. All. Lorenzetti. ARBITRI: Santi (Pg), Cerra (Bo). PARZIALI: 22-25 (30'); 21-15 (29'); 25-18 (32'); 25-22 (29'); 15-13 (21'). NOTE: Lube: 19 battute sbagliate, 3 aces, 14 muri vincenti, 47% in ricezione (12% perfette), 49% in attacco. Trento: 15 b.s. 8 aces, 8 b.v., 40% in ricezione (16% perfette), 40% in attacco. Votato miglior giocatore: Leal.  

08/03/2020 22:00
Il punto in casa Vis Civitanova con il capitano Cecilia Natalini

Il punto in casa Vis Civitanova con il capitano Cecilia Natalini

La Vis Civitanova si ferma in attesa della ripresa del campionato. Con lo stop al calcio marchigiano, le ragazze di mister Giordano Perini guardano al futuro in vista della ripresa della stagione. Un 2020 abbastanza positivo per le rossoblu che in campionato sono cresciute molto, attestandosi tra le protagoniste del campionato d'Eccellenza femminile. Nel frattempo abbiamo fatto una chiacchierata con Cecilia Natalini, capitano rossoblu, per tracciare un primo bilancio in casa vissina.   Ciao Cecilia, come vi siete allenate e come vi allenerete in vista della ripresa del campionato? "L'ultimo allenamento lo abbiamo fatto martedì, un allenamento alternativo, poi adesso siamo ferme visto lo stop imposto dal Decreto del Governo: in tal senso il Presidente Paolo Biancucci ha ritenuto opportuno mettere in atto tutte le misure cautelari presenti nel decreto. Adesso rimane difficile programmare il tutto in vista della ripresa del campionato, che ancora non sappiamo di preciso quando sarà. Vediamo quando ripartiremo, l'obiettivo è cercare di non disperdere l'ottimo lavoro fatto finora sul campo". Un bilancio della Coppa Marche che si è conclusa? "Da capitano posso dire che siamo partite un pò con risultati altalenanti, vista la competizione nuova e la squadra altrettanto nuova: è servito un periodo di assestamento per conoscerci e conoscere meglio il lavoro dello staff tecnico. Poi siamo cresciute alla distanza, quindi siamo contenti dei risultati ottenuti che ci hanno ripagato dell'impegno messo ogni giorno sul campo". Il bilancio su questa prima parte di campionato? "Buono sicuramente: solo in un'occasione ci siamo dimostrate poco lucide e attente, e ci ha tolto punti importanti per la classifica. Comunque attendiamo il girone di ritorno per tracciare un bilancio completo, anche se fino a questo punto i risultati parlano da soli, quindi è stato fatto un ottimo cammino grazie al lavoro di tutto lo staff tecnico. Abbiamo dovuto affrontare alcuni problemi nella prima parte del campionato, tra cui quello che è successo al nostro allenatore, però abbiamo affrontato tutto al meglio". Le tue impressioni da capitano di una squadra con tante giovani? "Come capitano sono veramente felice di indossare questa fascia, perchè faccio parte di un bellissimo gruppo. Ci sono tante giovani e cerchiamo di far crescere le "nuove leve" nel migliore dei modi. Da parte mia cerco di diffondere la mia grande passione per questo sport e cerco di insegnargli ad amare il calcio come lo amo io. Hanno la fortuna di aver iniziato molto presto con questo sport, a differenza mia, quindi voglio che crescano con la mia stessa passione e migliorare dal punto di vista tecnico/tattico. E' molto importante il sacrificio dell'allenamento perchè solo con il sacrificio si possono ottenere grandi risultati e grandi soddisfazioni. Quando vedi i risultati ottenuti dopo un buon allenamento anche come giocatrice riesci ad essere più serena in mezzo al campo, ed a trasmettere questa serenità nel gruppo. Ringrazio gli allenatori e mister Perini per il grande impegno e passione che ci mette sempre. Noi cercheremo di fare sempre meglio e lo dimostreremo in campo".

07/03/2020 16:34
Civitanova ottiene il titolo di 'Città': ieri la consegna da parte del Prefetto Rolli

Civitanova ottiene il titolo di 'Città': ieri la consegna da parte del Prefetto Rolli

Il Prefetto di Macerata, Iolanda Rolli, ha consegnato ieri nel primo pomeriggio al Sindaco, Fabrizio Ciarapica il titolo di ‘Città’. Un titolo onorifico che viene rilasciato quando un comune, ha ricevuto un’approvazione storica, artistica, civica, socio-economica e demografica da parte del Presidente della Repubblica. “Un provvedimento fortemente voluto che giunge dopo un iter iniziato circa un anno fa che ha visto la nostra Amministrazione impegnata in un minuzioso lavoro documentale che ci ha consentito di ottenere l’importante riconoscimento e che ha avuto prima il placet del Ministero dell’Interno”.  Ha dichiarato il Sindaco, Fabrizio Ciarapica. “Ovviamente il decreto ci rende tutti orgogliosi e giunge anche in un tempo in cui si ha bisogno di buone notizie. Spero che tutta la cittadinanza possa condividere con me questo momento di soddisfazione. Plaudo – ha continuato il Sindaco - al buon lavoro dell’architetto Roberto Giannoni firmatario del fascicolo inviato a Roma e di tutti i dipendenti che hanno contribuito alla sua redazione”. “Mi preme, infine, porre l'attenzione che nelle motivazioni che sostengono la relazione del Ministro dell’Interno e che hanno condotto alla decisione di definire Civitanova Marche, Città, sono presenti argomentazioni importanti quali: la sua storia (che trova riscontri archeologici addirittura nell’era paleolitica), la sua ricchezza architettonica sia del patrimonio civile che religioso, la sua espansione demografica, la sua crescita imprenditoriale ed economica (esplosa in modo esponenziale in tempi più recenti, prevalentemente nel secolo scorso), la sua posizione strategica rispetto al sistema viario e marittimo, i suoi luoghi della cultura e le iniziative ad essi correlati, il suo sistema di welfare”. “Le motivazioni – ha concluso Ciarapica - non possono che spronarci a fare sempre di più e meglio per il bene di tutta la nostra comunità”. Come è noto, quando ancora il nostro territorio era sotto lo Stato Pontificio, Papa Leone XII nel 1828 aveva concesso già il titolo di Città alle due sedi, alla parte Alta e al Porto. Solo nel 1938 Civitanova Alta e Porto Civitanova si uniscono, però, nell’attuale Civitanova Marche. Da lì ha inizio una nuova storia che giunge fino ad oggi e che ci porta alla ‘Città di Civitanova Marche’.

07/03/2020 14:26
Civitanova, annullati l'Open Day Ostetricia e l'evento sull'endometriosi per la Festa della donna

Civitanova, annullati l'Open Day Ostetricia e l'evento sull'endometriosi per la Festa della donna

Dato il momento estremamente delicato, in ottemperanza alle disposizioni di evitare ogni assembramento di persone, è stato annullato l'evento Open Day Ostetricia ed evento informativo sull’endometriosi, a cui si stava lavorando da settimane in occasione della Festa della donna insieme all’Assessorato alle Politiche sociali e Welfare di Civitanova.    Vista la recente emergenza causata dal Coronavirus si è ritenuto opportuno attuare queste misure preventive per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica. Asur e assessorato sono stati in contatto per realizzare questo evento, tardando anche a pubblicizzarlo proprio in vista della situazione incerta del periodo.    “Come di consueto l’Assessorato ha lavorato con grande collaborazione e in sinergia con l’Asur, che ringrazio, per organizzare un momento di prevenzione gratuita per la cittadinanza - dichiara l'assessore alle politiche sociali Barbara Capponi - inoltre, accogliendo le richieste di diversi cittadini di proporre un evento di sensibilizzazione sulla tematica dell’endometriosi, stavamo lavorando perché nella stessa data i professionisti del nostro ospedale potessero realizzarlo in sala consiliare. Purtroppo ci troviamo, data la contingenza, a dover sospendere tutte le iniziative rimandandole a data da destinarsi, certi che i cittadini comprenderanno che anche questa decisione nasce dalla volontà di tutelare la loro salute”    "D'accordo con la azienda sanitaria - conclude l'assessore - non appena sarà possibile e la situazione sarà ritornata sicura per tutti, troveremo una nuova data per festeggiare la donna con un momento di prevenzione concreta e di informazione importante".

07/03/2020 10:27
Superlega, big match tra Lube e Trento a porte chiuse: come seguire la partita

Superlega, big match tra Lube e Trento a porte chiuse: come seguire la partita

Big match in un Eurosuole Forum a porte chiuse (domenica ore 18, diretta Rai Sport) per la Cucine Lube Civitanova che riceve la visita dell’Itas Trentino, ormai vecchia conoscenza stagionale per i cucinieri, visto che si possono contare già 5 incontri tra campionato, Champions League e Coppa Italia per le due formazioni. Per i biancorossi appuntamento fondamentale in chiave classifica: una vittoria da tre punti sulla formazione trentina significherebbe continuare la marcia in vetta alla graduatoria, obiettivo principale della fase finale di Regular Season per gli uomini di Fefè De Giorgi. Dall’altra parte della rete l’Itas cercherà invece il primo successo stagionale contro i campioni d’Italia e di blindare il quarto posto in classifica. Per l’Itas Trentino , Angelo Lorenzetti dovrebbe partire ancora una volta dalla regia di Simone Giannelli in diagonale con Luca Vettori (con l’alternativa Djuric), al centro l’ex Davide Candellaro con il serbo Srecko Lisinac (fresco di rinnovo), in banda ballottaggio per due posti tra lo statunitense Aaron Russell, il serbo Uros Kovacevic e l’altro ex biancorosso, lo sloveno Klemen Cebulj. Il libero è Jenia Grebennikov. Parla Osmany Juantorena (schiacciatore Cucine Lube Civitanova) “Si gioca ancora una volta contro Trento, una squadra che conosciamo ormai quasi a memoria, dopo le tante sfide già disputate in questa stagione. Scendiamo in campo sicuramente con l'obiettivo dei tre punti, ci servono assolutamente per restare in vetta alla classifica e restare in piena corsa per il primo posto, fondamentale in ottica play off scudetto. Arriviamo a questa gara dopo la bella vittoria in Belgio, quindi fiducia al massimo e continuiamo a giocare con la stessa intensità fatta vedere in Champions League: sarà la chiave giusta per approcciare bene un big match come quello con Trento”. Parla Simone Giannelli (palleggiatore Itas Trentino) “Sappiamo bene quanto sia forte la Cucine Lube e quanti campioni abbia nel suo organico. È una squadra che abbiamo sfidato già diverse volte in questa stagione e ci ha sempre battuto. Non vogliamo però arrenderci e giocheremo al massimo per provare a riscattarci e a guadagnare punti importanti per la nostra classifica”. Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino La decima giornata di ritorno sarà diretta da Simone Santi (PG) e Alessandro Cerra (BO). Sfida numero 73 tra le due formazioni, Cucine Lube in vantaggio con 40 vittorie contro le 32 Itas. Quinto match della stagione tra biancorossi e trentini: finora 4 vittorie in altrettante gare per Juantorena e compagni (andata Regular Season, le 2 gare del girone di Champions League, la Semifinale di Coppa Italia). Ben quattro gli ex in campo Davide Candellaro a Civitanova dal 2016 al 2018; Klemen Cebulj a Civitanova dal 2015 al 2017; Jenia Grebennikov a Civitanova dal 2015 al 2018; Osmany Juantorena a Trento dal 2009 al 2013.   Giocatori a caccia di record In Regular Season: Bruno Mossa De Rezende – 4 muri vincenti ai 100 (Cucine Lube Civitanova). In carriera: Uros Kovacevic – 11 punti ai 2600 (Itas Trentino); Aaron Russell – 33 punti ai 1800 e – 5 attacchi vincenti ai 1500 (Itas Trentino); Simone Anzani – 4 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova). Come seguire Cucine Lube Civitanova - Itas Trentino Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni. Diretta Radio Arancia Network (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre). Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Gianluca Pascucci.  

06/03/2020 20:50
Coronavirus, in arrivo mascherine per ospedali e farmacie: sbloccato carico dal Sudafrica

Coronavirus, in arrivo mascherine per ospedali e farmacie: sbloccato carico dal Sudafrica

La Gammadis di Civitanova Marche è pronta a distribuire a ospedali e farmacie di tutta Italia decine di migliaia di mascherine protettive per far fronte all'emergenza coronavirus. Dopo una lunga trattativa, la dogana dell'aeroporto di Fiumicino ha concesso il via libera all'importazione immediata di 25 mila pezzi provenienti dal Sudafrica e di altri 200 mila per la prossima settimana. A darne notizia all'ANSA è l'amministratore dell'azienda Alberto Angelini, che si occupa del confezionamento di mascherine e di altri prodotti medico-sanitari. "Da quando è esploso il problema coronavirus - spiega Angelini - abbiamo ricevuto richieste di mascherine monouso per oltre 200 milioni di pezzi". Un volume che Gammadis non potrà gestire, "questi sono numeri da multinazionale Abbiamo deciso di privilegiare le forniture a ospedali e farmacie. Contiamo di evadere ordini per un altro milione di mascherine". Il personale è passato da 4 a 24 dipendenti e "siamo in procinto di fare altre 10 assunzioni". Fonte: Ansa 

06/03/2020 10:36
Civitanova, Capponi sulla sanificazione delle scuole: "Obbligatoria solo in presenza di casi confermati di Covid-19"

Civitanova, Capponi sulla sanificazione delle scuole: "Obbligatoria solo in presenza di casi confermati di Covid-19"

 "Consiglio di verificare sempre le pertinenze prima di parlare di argomenti che non si conoscono". Questa la replica dell'assessore all'Istruzione del comune di Civitanova Marche Barbara Capponi, in merito all'emergenza Coronavirus e alle polemiche che hanno colpito l'amministrazione per via della mancata dotazione nelle scuole dell'igienizzante e della mancata sanificazione degli ambienti scolastici.   "L’Ufficio Scolastico Regionale ha fornito agli istituti scolastici precise indicazioni per quanto riguarda la pulizia degli ambienti non sanitari - prosegue la Capponi - e le misure preventive da seguire per l’igiene delle mani. Nel dettaglio, si dispone che la sanificazione vada effettuata esclusivamente “… in stanze, uffici pubblici, mezzi di trasporto, scuole e altri ambienti non sanitari dove abbiano soggiornato casi confermati di COVID-19 prima di essere ospedalizzati...”, mentre per le misure preventive “… quali l’igiene delle mani, si raccomanda di posizionare appositi distributori di gel alcolici con una concentrazione di alcol al 60-85%.    "Pertanto, la sanificazione va effettuata solo ove vi siano stati casi confermati di covid, cosa che nelle scuole di Civitanova ad oggi non è avvenuto" sottolinea l'assessore.   "A nulla vale il riferimento a quello che fanno gli altri comuni, perché i rapporti tra il Comune di Civitanova Marche e gli Istituti Comprensivi sono regolamentati esclusivamente dall’Accordo di programma - conclude Capponi -, sia in termini di azioni che in termini economici, e non molte altre amministrazioni possono vantare un accordo di programma in cui sostengono le scuole per ben 219.700 euro annui. I singoli Istituti, secondo quanto previsto dalla Circolare Ministeriale, devono provvedere in maniera autonoma a procurarsi il materiale necessario, facendo ricorso proprio ai fondi stanziati dall’Amministrazione Comunale nell’Accordo di programma e scegliendo autonomamente i propri fornitori.".   

06/03/2020 09:56
Basket: il punto sul settore giovanile della Feba Civitanova

Basket: il punto sul settore giovanile della Feba Civitanova

Dopo il weekend di sospensione per il basket marchigiano, si ritorna in campo per la Feba Civitanova Marche. Facciamo un recap delle gare giocate dalle biancoblu. Nel femminile l'Under 18 di coach Nicola Scalabroni si impone per 81-53 contro l'Olimpia Pesaro, staccando ulteriormente la diretta inseguitrice per la prima piazza. Poi è arrivata la vittoria in casa del Basket 2000 per 21-95, che ha consegnato matematicamente la prima posizione con due turni d'anticipo. Continua così la striscia di vittorie, ora ben 16, in questa prima parte di stagione superlativa e l'imbattibilità che ormai dura da quasi due anni nel girone Marche - Umbria. Nel maschile l'Under 20 di coach Francesco Dragonetto, in casa della Virtus Porto San Giorgio, cede per 46-42. L'Under 14 di Francesco Dragonetto espugna il campo della Victoria Fermo per 24-74. L'under 13 femminile, impegnata nel campionato misto, nella seconda fase ottiene il secondo successo consecutivo piegando per 52-75 il Basket Maceratese.

05/03/2020 19:05
La Feba Civitanova Marche impegnata a La Spezia

La Feba Civitanova Marche impegnata a La Spezia

La Feba Civitanova Marche cerca altri punti preziosi. Dopo i due successi consecutivi contro l'High School Basket e la Virtus Cagliari, le ragazze di coach Nicola Scalabroni sono chiamate ad una trasferta impegnativa in quel di La Spezia. Dopo lo stop al basket giocato per il coronavirus, si ritorna alla normalità con il campionato che riprende quindi da dove si era fermato. Le biancoblu affrontano la Credit Agricole che veleggia nelle parti nobili di classifica, reduce dal successo esterno in casa della Nico Bk. Le liguri all'andata si imposero a Civitanova Marche solo nel finale, e pertanto le momò dovranno cercare di dare il massimo, visto anche il precedente della stagione scorsa con il successo in gara 2 dei play-off. La compagine di coach Marco Corsolini può vantare un roster di altro livello con giocatrici di spessore, Lara Packovski ed Elisa Templari per citarne alcune, e quindi servirà la miglior Feba per cercare di portare a casa due punti preziosi. La settimana di pausa è servita per lavorare al meglio in palestra, in vista di questo rush finale di stagione. Palla a due domenica 8 Marzo alle ore 17.00 al PalaMariotti di La Spezia. Dirigono l'incontro Chiara Consonni di Ambivere (BG) e Lucia Barbagallo di Milano. A seguito del decreto governativo del 4 marzo 2020 le prossime partite di Serie A1 e Serie A2 verranno disputate a porte chiuse.

05/03/2020 19:02
Civitanovese: ascesa degli Esordienti 2007 con Mister Fabrizi

Civitanovese: ascesa degli Esordienti 2007 con Mister Fabrizi

Altro gruppo interessante della Civitanovese sono gli Esordienti 2007. La squadra seguita da mister Fabrizio Maurizi ha intrapreso un percorso positivo che l'ha portata a fare bene in questa annata, per dei ragazzi che l'allenatore rossoblu conosce molto nel dettaglio, seguendoli ormai da due anni. Un gruppo di 18 giocatori che, dopo aver chiuso bene la fase invernale, è pronto a riprendere il cammino nella prossima fase. "Sono due anni che seguo questo gruppo e sono cresciuti molto nel corso del tempo - commenta mister Fabrizi - Sono dei ragazzi molto bravi e volenterosi, educati e rispettosi dell'avversario. In estate abbiamo disputato un torneo a Massa Marittima dove c'erano anche alcune squadre pro, tra cui la Roma. Uno dei nostri giocatori è stato premiato come miglior elemento del torneo ed inoltre abbiamo ricevuto i complimenti da parte delle squadre che abbiamo incontrato. Il comportamento in campo e fuori è un aspetto su cui abbiamo sempre puntato, e questo ci viene riconosciuto anche dalle altre squadre che incontriamo. Il gruppo è abbastanza numeroso ma essendo dei ragazzi molto seri riesco a gestirli bene. Dal punto di vista del campionato Esordienti non è ancora un campionato competitivo, diciamo nel senso letterale del termine. Abbiamo concluso la prima fase chiudendo primi, adesso per la seconda fase siamo pronti per cercare di confermarci. Finora il bilancio non può essere che positivo".

05/03/2020 18:48
Coronavirus, la presidente della Croce Verde di Civitanova: "Siamo senza mascherine, problemi coi fornitori"

Coronavirus, la presidente della Croce Verde di Civitanova: "Siamo senza mascherine, problemi coi fornitori"

L'emergenza COVID-19 rischia di mettere in ginocchio la risposta sanitaria. A segnalarlo è la presidente della Croce Verde di Civitanova Marche, Elisabetta Biagiola, che racconta: "Abbiamo problemi con i fornitori di mascherine e in generale con tutte le apparecchiature e gli strumenti sanitari necessari ad affrontare questa emergenza, i costi sono aumentati moltissimo, è un vero caos". "L'unico vero sostegno che abbiamo avuto sino ad ora sono le 100 mascherine FFP3 che ci sono state donate dall'imprenditore Luca Sardella (leggi qui), titolare della ditta Co.Me.Ta S.r.l di Montegranaro - aggiunge la presidente -. Non riusciamo a recuperare neanche il materiale normale d'obbligo all'interno delle ambulanze, figuriamoci amuchina, guanti o altro". "Noi andiamo sempre avanti con le direttive che ci arrivano dall'ASUR e dalla centrale operativa - conclude Biagiola -, rispettiamo le comunicazioni pur avendo un po' di paura nonostante siamo abituati a vivere numerosissimi casi di virus soltanto con minor risonanza di questo. Cerchiamo di garantire ai nostri volontari la massima informazione per evitare contagi".  Per fronteggiare l'emergenza, in alcuni casi, gli operatori sanitari della provincia di Macerata si sono anche dichiarati disponibili ad acquistare in maniera autonoma i dispositivi di protezione individuale necessari per svolgere il proprio lavoro senza il rischio di venire anch'essi contagiati dal COVID-19.  In merito alla carenza di mascherine l'assessore regionale Angelo Sciapichetti ha ricordato come la Protezione Civile abbia previsto, a partire dallo scorso 3 marzo, la distribuzione di 400mila mascherine di protezione di tipo ffp2 e ffp3 (entrambe dotate di filtri) al personale sanitario di tutte le regioni italiane. Una parte di queste, ovviamente, è destinata anche alla Regione Marche.  Dallo scorso 25 febbraio, infatti, il capo della Protezione civile Angelo Borrelli ha firmato un'ordinanza per la quale è stata accentrata - in capo al dipartimento stesso - il punto di riferimento per l'acquisizione dei Dpi (dispositivi di protezione individuale), nella cui categoria rientrano anche le mascherine.   

05/03/2020 17:26
Volley, Serie A a porte chiuse fino al 3 aprile

Volley, Serie A a porte chiuse fino al 3 aprile

La Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato che, alla luce del decreto legge emesso dalla presidenza del Consiglio dei Ministri per contenere l’emergenza Coronavirus, la SuperLega, la Serie A2 e la Serie A3 disputeranno tutte le gare a porte chiuse fino al 3 aprile 2020. Pertanto, a partire dal match contro Trento in programma domenica 8 marzo all’Eurosuole Forum, la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo a porte chiuse fino alla suddetta data.  

05/03/2020 16:52
Champions League, la Lube stravince in Belgio nell'andata dei quarti di finale

Champions League, la Lube stravince in Belgio nell'andata dei quarti di finale

Non conosce ostacoli nemmeno in Belgio la marcia della Cucine Lube Civitanova in Europa: i biancorossi battono nettamente il Knack Roeselare (0-3) nel match di andata di Quarti di finale di Champions League, mettendo così una seria ipoteca sul passaggio del turno in attesa della gara di ritorno. Nel tutto esaurito del piccolo palasport belga (in visibilio per il ritorno di Stijn D’Hulst dopo tanti anni con la maglia dello Knack) gli uomini di De Giorgi soffrono soltanto nel primo set, costretti ai vantaggi da un combattivo Roeselare (6 set point annullati ai belgi). Da lì in poi strada spianata, il servizio è l’arma più efficace per i cucinieri (11 ace): Juantorena top scorer con 17 punti, Simon protagonista a muro con 5 punti nel fondamentale. La partita Coach De Giorgi schiera Bruno-Rychlicki, Simon-Bieniek, Juantorena in coppia con Kovar, Balaso libero. I belgi partono come previsto con Walsh-Tuerlinckx palleggiatore-opposto, Coolman-Fasteland al centro, Verhanneman-Fragkos schiacciatori, Deroey libero. Il primo break è tutto per il servizio di Bieniek: il suo ace e Simon a muro firmano il 6-9, Kovar è protagonista in attacco. Un vantaggio che i belgi riescono a rosicchiare palla dopo palla, il muro di Fasteland riaggancia i biancorossi sul 13-13: è solo una fiammata, il solito Simon a muro e i colpi di Rychlicki (8 punti nel set) rilanciano subito la Cucine Lube Civitanova sul +4 (13-17). Sul 17-21 un video check che vede un tocco del muro tiene a galla i belgi, Verhanneman trova due guizzi (19-20 e doppio ace per il 23-22), il Roeselare arriva al set ball (24-23) e ne giocherà ben 6 consecutivi, tutti annullati dalla Cucine Lube. Alla prima occasione Simon ribalta la situazione sotto rete e chiude 29-31. Il Roeselare parte forte nel secondo set (6-3) ma la Cucine Lube reagisce subito con un break di 0-5 (Kovar, 6-8). Verhanneman suona la carica (9-8) prima del break biancorosso che arriva sul turno al servizio di Simon, dall’11-11 all’11-15 (ace del cubano e muro di Bruno). Bieniek allunga in primo tempo (12-17), poi è il momento di Juantorena che dai nove metri sale in cattedra con tre super-battuta che mettono ko la ricezione belga (13-22, 6 ace di squadra per i cucinieri). Set chiuso 14-25 dai campioni d’Europa. Equilibrio nella prima parte del terzo set, rotto dal gran colpo di Juantorena su pennellata di Bruno (8-11): l’italo-cubano continua a picchiare sia in battuta (10-13) sia da seconda linea (11-16). Strada spianata per i biancorossi che gestiscono senza problemi strappando applausi anche al pubblico belga, complice l’ingresso in campo del finale dell’atteso ex Stijn D’Hulst: il parziale termina 16-25. Il tabellino KNACK ROESELARE: Walsh 1, Tuerlinckx 13, Deroey (L), Coolman 1, Van Schie n.e., Verhanneman 11, Desmet, Jansen n.e., Norman n.e., Depovere n.e., Fragkos 11, Fasteland 6. All.: Vanmedegael. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani n.e., Kovar 12, D’Hulst, Juantorena 17, Marchisio (L2) n.e., Massari n.e., Leal n.e., Rychlicki 11, Diamantini, Simon 12, Bruno 2, Bienek 10, Balaso (L1). All.: De Giorgi. ARBITRI: Fernandez Fuentes (ESP), Simic (SRB) PARZIALI: 29-31 (33'); 14-25 (22'); 16-25 (23'). NOTE Spettatori. Roeselare: 10 battute sbagliate, 3 aces, 8 muri vincenti, 48% in ricezione (17% perfette); 47% in attacco. Lube: 14 b.s., 11 aces, 6 m.v., 64%in ricezione (36% perfette), 59% in attacco. (FOTO CEV)

04/03/2020 22:30
Civitanova, l'imprenditore Luca Sardella dona 100 mascherine alla Croce Verde

Civitanova, l'imprenditore Luca Sardella dona 100 mascherine alla Croce Verde

Un gesto di estrema sensibilità e generosità quello compiuto oggi da Luca Sardella, titolare della ditta Co.Me.Ta S.r.l. di Montegranaro che ha donato alla Croce Verde di Civitanova Marche 100 mascherine filtranti FFP3.   "Un miracolo direi, sopratutto in questo momento dove anche il reperimento di presidi che normalmente avremmo ordinato e ricevuto senza problemi, è diventato come cercare un 'ago in un pagliaio' - spiega Elisabetta Biagiola, presidente della Croce Verde-  le mascherine filtranti , fanno parte dei presidi di protezione individuale utilizzati dai nostri equipaggi per operare nella massima sicurezza, per questo, per noi tutti, un tale gesto non può che generare emozione e stima verso Luca Sardella".   "Giornalmente il nostro personale dipendente e volontario opera sul territorio di Civitanova ed oltre, affrontando ogni tipo di intervento sempre con la massima competenza - continua Biagiola- il nostro più grande ringraziamento va a loro che non si lasciano contagiare dalle paure ma anzi, continuano a  fronteggiare le situazioni sempre con grande passione e nel pieno rispetto delle direttive della centrale operativa 118.   In questo delicato periodo il buon senso è fondamentale. Per una maggior tutela e prevenzione, invitiamo tutti ad attenersi alle informazioni e alle istruzioni dettate dal Ministero della Salute o dagli organi competenti"

04/03/2020 18:51
Civitanova, blitz antidroga della Finanza: sequestrati 62 grammi di cocaina (VIDEO)

Civitanova, blitz antidroga della Finanza: sequestrati 62 grammi di cocaina (VIDEO)

Prosegue l’attività della Guardia di Finanza finalizzata alla prevenzione e repressione del traffico e spaccio di sostanze stupefacenti e psicotrope, attraverso il quotidiano controllo del territorio ed in particolare del tratto costiero maceratese. Nell’ambito di tali servizi ed a seguito di una pregnante attività informativa, infatti, i finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno sottoposto a controllo un cittadino albanese, già noto in quanto gravato da precedenti specifici, il quale, sceso dalla propria autovettura, alla vista degli operanti tentava di disfarsi di un involucro, risultato contenere circa 1 grammo di cocaina. In flagranza di reato, i finanzieri procedevano alla perquisizione personale e dell’abitazione dell’uomo. In particolare, durante la perquisizione domiciliare, si scopriva la disponibilità di ulteriore locale mansarda, dove si estendevano le operazioni di servizio. Qui, grazie al fiuto del cane antidroga Edir, veniva rinvenuto, occultato all’interno di una borsa di plastica contenente capi di vestiario, un involucro di cellophane trasparente contenente oltre 60 grammi di cocaina. La perquisizione veniva altresì estesa all’autovettura dell’uomo, dove il fiuto del cane antidroga permetteva di rinvenire, occultato in un vano ricavato sotto il volante, un altro involucro contenente circa 1 grammo di cocaina. Complessivamente, sono stati sottoposti a sequestro circa 62 grammi di cocaina, l’autovettura utilizzata, 985 euro in contanti in vario taglio, ritenuti proventi dell’attività illecita, nonché materiale strumentale al reato di spaccio. L’uomo è stato tratto in arresto per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio e, su disposizione della locale Autorità Giudiziaria, associato presso la Casa Circondariale di Ancona-Montacuto. L’attività di servizio si inserisce nel più ampio dispositivo di contrasto al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, costante impegno della Guardia di Finanza che mira alla salvaguardia della vita umana.  

04/03/2020 15:17
Civitanova, divieto di giocare nelle aree verdi: l'indignazione delle "mamme del parco"

Civitanova, divieto di giocare nelle aree verdi: l'indignazione delle "mamme del parco"

Numerose polemiche si sono scatenate a Civitanova Marche in merito alla nuova normativa secondo cui i ragazzi non possano giocare  nei parchi, in particolare le mamme si sono lanciate contro il sindaco Ciarapica e l'assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni i quali hanno approvato la regolamentazione ribadendo il fatto che un parco non sia un campo da calcio e che può essere pericoloso per i giovani che magari ricevono pallonate e possono riportare danni esenti da ogni responsabilità. L'rticolo 6 infatti vieta il gioco di ogni tipo, oltre al calcio, che arrechi disturbo in strada e nei parchi cittadini. I genitori, indignati, non hanno esitato a contattare le Iene e Striscia La Notizia cosicchè la vicenda acquisti maggiore risonanza a livello nazionale. Cristiana Cecchetti, ex assessore, si schiera con loro difendendo la libertà di gioco contro le misure che definisce punitive e assurde, siaggregano anche i genitori del comitato Insieme cambiamo la mensa che dichiarano: "Vogliamo fare rumore". Domenica infatti parteciperanno alla Stracivitanova con bambini al seguito e maglie con la scritta "le mamme del parco" e con un bavaglio a identificare la libertà che è stata negata loro. Ciarapica commenta dicendo che entro sei mesì c'è la possibilità di modificare la normativa ma sottolinea le numerose segnalazioni arrivate in passato per auto ammaccate dai palloni, specchietti rotti, anziani colpiti che hanno riportato gravi danni.

04/03/2020 10:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.