L’Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica delle Marche, Presidio di Macerata, ha emanato un avviso pubblico per l’acquisto di alloggi invenduti da utilizzare per i nuclei familiari inseriti nelle graduatorie di ERAP.
Gli alloggi da acquistare dovranno essere ubicati nei Comuni di Macerata, quale Capoluogo di Provincia, Civitanova Marche, Potenza Picena e Recanati, quali Comuni ad alta tensione abitativa.
L’avviso è stato pubblicato sul sito web dell’Ente www.erapmarche.it, in data 18 settembre 2019, unitamente alla modulistica di riferimento.
Il termine per la presentazione all’Ente delle proposte di vendita da parte dei soggetti interessati è fissato alle ore 13:00 di lunedì 16 settembre 2019.
Le risorse economiche disponibili per le finalità dell’avviso sono pari a 1.731.640,35 euro, stanziate dalla Regione Marche nell’ambito del piano regionale di edilizia residenziale pubblica.
“Oggi, a Palazzo Sforza si è svolto un incontro particolare”. Così il Sindaco, Fabrizio Ciarapica incontrando Alex Mircoli, assegnista all’Università Politecnica delle Marche, civitanovese d’adozione. “Alex è un cittadino che inorgoglisce tutti di appartenere alla stessa città, Civitanova Marche, perché ha conseguito il primo premio al LoopQPrize (www.loopqprize.ai), per il miglior sistema di intelligenza artificiale. Alla competizione, infatti, hanno partecipato 42 candidati provenienti da moltissime università italiane. Il premio è una competizione per studenti, dottorandi, post- dottorandi e assegnisti promosso da un’azienda della Silicon Valley ‘Loop AI’, che ha messo a disposizione del vincitore 5mila euro e un soggiorno di tre mesi per fare un’esperienza lavorativa nell’azienda americana”. Ha aggiunto Ciarapica.
“Certamente una materia specialistica che va in aiuto di tutti noi e che guarda al futuro, un futuro sempre più prossimo perché l’intelligenza artificiale è la disciplina che studia come progettare e programmare software intelligenti, capaci di aiutare l’uomo nelle sue attività. Avere cittadini del genere di Alex non può che inorgoglire tutta la nostra comunità”. “Ti auguro di cuore – ha concluso il Sindaco - di tornare a fare qualcosa d’importante e per il bene del nostro Paese, sperando non sarai uno dei tanti cervelli in fuga che purtroppo e troppo spesso sono costretti a lasciare la nostra bella Italia per accrescere il potenziale di altri Paesi”.
Alex Mircoli, in un clima di grande cordialità, ci ha raccontato il suo percorso di studi e lavorativo e come è arrivato al Premio. Alex, assegnista all’Università Politecnica delle Marche, civitanovese d’adozione, ha conseguito il primo premio al LoopQPrize (www.loopqprize.ai), per il miglior sistema di intelligenza artificiale. Hanno partecipato candidati provenienti da moltissime università italiane. Il premio è una competizione per studenti, dottorandi, post- dottorandi e assegnisti promossa da un’azienda della Silicon Valley Loop AI che ha messo a disposizione del vincitore 500Mila euro e un soggiorno di tre mesi per lavorare nell’azienda americana.
Alex Mircoli, ha 31 anni e dal 2015 risiede a Civitanova Marche, ma è originario di Fermo. Si è laureto con il massimo dei voti in ingegneria Informatica e dell’Automazione ed ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione presso l’Università Politecnica delle Marche, sotto la supervisione della Pro.ssa Claudia Diamantini e del Prof. Domenico Potena. Attualmente lavora come assegnista presso la stessa Università, occupandosi di fare ricerca su tematiche relative all’intelligenza artificiale e al machine learning (letteralmente: apprendimento automatico). L’intelligenza artificiale è la disciplina che studia come progettare e programmare software intelligenti, capaci di aiutare l’uomo nelle sue attività.
Francesco Dragonetto entra nei quadri tecnici della Feba Civitanova Marche. La società biancoblu potenzia il proprio staff tecnico con il giovane allenatore napoletano che avrà lo scopo di far crescere ulteriormente il vivaio, da sempre uno dei fiori all'occhiello della Feba, grazie anche alla sua esperienza importante a livello di settore giovanile, e non solo. Nonostante la giovane età, classe '84, coach Dragonetto ha avuto diverse esperienze importanti nel maschile e nel femminile, ma i migliori risultati sono sempre arrivati allenando il settore femminile.
Cresciuto nel settore giovanile del Basket Napoli maschile, ben presto però arrivano le esperienze nel settore femminile con lo Stabia Basket e il Gymnasium Napoli per poi riprendere il percorso maschile con tante esperienze in Campania ed anche in Abruzzo a Chieti. Esperienze tutte intermezzate da diverse parentesi a Battipaglia, dove arrivano i migliori risultati nel femminile con il culmine nella stagione 2016/2017 dove salva la squadra in Serie A1 e conquista lo scudetto under 20 femminile oltre ad aver partecipato ad altre due finali nazionali giovanili. Ha anche allenato la Stella Azzurra Roma e la Cestistica Azzurra Orvieto, oltre ad aver fatto da assistente nelle nazionali under 16 e 17 femminile.
Il suo bagaglio d'esperienza sarà importante per rinforzare ulteriormente lo staff tecnico del settore giovanile e per una crescita importante di tutte le atlete e atleti biancoblu. Coach Francesco Dragonetto entrerà a far parte anche nello staff tecnico della prima squadra.
Giunge al termine il collegiale della Nazionale di volley maschile a Civitanova Marche. Gli azzurri, allenati da coach Gianlorenzo Blengini, hanno trascorso le due settimane di preparazione atletica in vista del Torneo Preolimpico che si svolgerà a Bari dal 9 all'11 agosto nella cittadina costiera.
Questa sera, a conclusione dell'avventura civitanovese, a partire dalle ore 20:00 all'Eurosuole Forum andrà in scena il test match contro la Slovenia per verificare lo stato di forma della nostra squadra in vista dell'appuntamento che vale la qualificazione ai Giochi di Tokyo 2020.
Per tutto il corso della loro permanenza a Civitanova, i giocatori hanno alloggiato presso l'hotel "Cosmopolitan" di proprietà di Giuseppe Giustozzi. Un soggiorno che ha soddisfatto l'intero gruppo. In occasione della cena organizzata nella serata di ieri i giocatori hanno salutato con affetto tutto il personale. Al termine dell'amichevole contro la Slovenia, la Nazionale partirà alla volta di Chieti, dove venerdì 26 luglio affronterà nuovamente la Slovenia a partire dalle ore 18:00.
Due carabinieri sono stati aggrediti a Civitanova da un cittadino nordafricano, ritenuto l'autore di un furto commesso poco prima a Porto Recanati.
Il fatto si è verificato questa mattina, intorno alle 7, nella stazione di Civitanova.
Il malvivente era partito da Porto Recanati, dove avrebbe commesso un furto, perciò i carabinieri si erano messi subito sulle sue tracce.
Sceso dal treno, alla stazione di Civitanova il magrebino ha trovato ad attenderlo una pattuglia. Quando i militari hanno proceduto a identificare e fermare l’uomo, questo li avrebbe strattonati con forza opponendo resistenza e sferrando loro colpi al viso e al torace. Immediatamente è stato fermato e immobilizzato dai carabinieri che lo hanno poi condotto in caserma e arrestato.
Il Servizio Ambiente del Comune di Civitanova comunica che il secondo intervento di disinfestazione notturna contro le zanzare seguirà il seguente programma, salvo avverse condizioni atmosferiche:
1) Zona CIVITANOVA ALTA - notte tra Domenica 28 e Lunedì 29 Luglio dalle ore 00:00 alle ore 06:00
2) Zona CENTRO e BORGO MARINARO - notte tra Lunedì 29 e Martedì 30 Luglio dalle ore 00:00 alle ore 06:00
3) Zona RISORGIMENTO - notte tra Martedì 30 e Mercoledì 31 Luglio dalle ore 00:00 alle ore 06:00
4) Zona SAN MARONE - notte tra Mercoledì 31 Luglio e Giovedì 01 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:00
5) Zona MARANELLO e S.M. APPARENTE - notte tra Giovedì 01 e Venerdì 02 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:00
6) Zona FONTESPINA e IV MARINE - notte tra Venerdì 02 e Sabato 03 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:00
Si precisa che il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che consigliamo di segnalarci per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone dove abitano soggetti a rischio.
Per precauzione, si invita la cittadinanza a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte, non lasciare panni stesi, non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande, lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all'esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi.
Tutto ciò solo in via precauzionale, in quanto il prodotto che verrà utilizzato è un insetticida che colpisce solamente l'insetto bersaglio ed è innocuo per le persone e animali domestici.
Per una lotta efficace alle zanzare è comunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall'Ufficio Ambiente Comunale, evitando di lasciare contenitore (sottovasi, ciotole d'acqua per cani e gatti, ecc.) per più di un giorno senza ricambio d'acqua.
Si ricorda inoltre che il Comune di Civitanova Marche provvede anche alla disinfestazione larvicida, effettuata tramite rilascio di apposite pastiglie nei tombini che impediscono lo sviluppo delle larve degli insetti.
(Foto di repertorio)
La lotta al crimine continua ad essere incessante sul territorio della provincia di Macerata. I carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Macerata, dopo un'accurata attività informativa, hanno individuato e tratto in arresto Salvatore Sannino, 42enne napoletano, colpito da Ordine di Carcerazione, emesso dalla Corte d'Appello del Tribunale di Ancona lo scorso 2 aprile. L'uomo è stato fermato mentre si trovava all'interno di un ristorante lungo la costa: deve scontare una pena residua in carcere di 2 anni e 9 mesi per rapina aggravata.
L'Ordine di Carcerazione a suo carico è frutto di indagini condotte dai carabinieri di Macerata e coordinate dal Procuratore Capo Giovanni Giorgio, riguardanti la rapina in un ufficio postale di Recanati avvenuta lo scorso 21 febbraio 2017. Una volta rintracciato, i militari hanno anche proceduto alla perquisizione del domicilio del 42enne napoletano, all'interno del quale è stato rinvenuto un fucile calibro 12. In merito a tale illecito rinvenimento sono in atto gli accertamenti del caso.
Attualmente Sannino è detenuto presso la Casa di Reclusione di Fermo.
Sarà affidato a Marcello Veneziani il compito di intraprendere il cammino della seconda settimana di programmazione di Popsophia a Civitanova Alta, che imboccherà il sentiero domani, giovedì 25 luglio, fino a domenica.
La sua sarà una lectio magistralis dal titolo “Uccidiamo il chiaro di luna - Omaggio a Marinetti”, e si terràalle 21.30 al chiostro Sant'Agostino. Veneziani presenta una congiunzione particolare, che perfettamente si lega ai concetti di “Verso l'infinito ed oltre”, tema di quest'edizione. Un collegamento che accosta l'“uccidiamo il chiaro di Luna” di Marinetti con lo sbarco sul nostro satellite.
Un evento, quest'ultimo, che ha posto fine alla melassa romantica in favore dell'uomo/macchina. Con tutte le conseguenze culturali del caso.
Al contempo verranno riaperti al pubblico gli spazi di Space Oddity. Emblema della città/mostra esperienziale sulla bellezza della velocità, al suo interno lo spettatore è protagonista indiscusso. Salendo addirittura dentro realtà virtuali di F1 per provare la falsa ebrezza dell'acceleratore. Grazie alla Vr Simulator e a Gianluca Di Iorio. Ma il fruitore potrà ammirare pure alcune delle moto leggendarie della storia del cinema, con la collaborazione del Museo del Sidecar. Un luogo che ha visto l'attenzione di molti turisti stranieri, incuriositi da cimeli come la Captain America di Easy Rider.
Sempre alle 21.30 ci saranno i laboratori creativi per bambini dai 5 ai 12 anni di Contemporanea 2.0, la WineNight di Cantine Fontezoppa e alle 22 il Cine Sted con “L'isola dei cani”.
Alle 22.30 ci sarà la buonanotte da Blue Moon dove si scoprirà la vita in condizioni estreme con Daniela Frugis e Chiara Garulli, e ascoltando un Concertino Futurista tra le Polibibite del Caffè del Teatro Cerolini.
La Rossella Virtus Civitanova Marche è lieta di annunciare la prosecuzione del rapporto con Attilio Pierini. L’ala di Porto Recanati era arrivata alla corte del presidente Mandorlini lo scorso anno, dopo essere stato la bandiera e il capitano del Basket Recanati per quindici anni, partendo dalla C1 e arrivando in A2, fino alla scomparsa della società. Prima dell’infortunio al crociato sinistro, avvenuto a febbraio contro Fabriano, che ha interrotto la sua stagione, Pierini era il miglior realizzatore della Rossella, con 15.7 punti di media, frutto del 51% da 2 e 33% da tre.
Nell’arco della sua carriera ha sempre dimostrato il suo talento da bomber e leader, con Recanati ha vinto la C1 nel 2008 e la B nel 2010, con una stagione da 18 punti a partita. Così come in DNA e in A2 non ha avuto problemi a chiudere stagioni in doppia cifra.
Queste le sue prime parole dell’annata 2019/20: “Per la scorsa stagione c’è sicuramente un po’ di delusione perché volevamo giocare i playoff, ma non ci siamo riusciti, quindi non è stata positiva. È successo un po’ di tutto, oltre al mio infortunio, inaspettato, che mi ha costretto a saltare quasi tutto il girone di ritorno. È stato un dispiacere enorme, ma fin da aprile ho lavorato al massimo tutti giorni per recuperare al meglio e per metà settembre dovrei essere al 100%. Devo anche ringraziare la società, che fin dal giorno dopo l’infortunio mi hanno sostenuto e aspettato.
Per la prossima stagione sono molto fiducioso e motivato a tornare al 100%, anche perché la società è molto ambiziosa, sta lavorando bene sul mercato anche oltre il colpo Amoroso. Quindi, si dovrà fare sicuramente meglio e sicuramente ci si riuscirà. Il mio obiettivo è recuperare bene e contribuire a raggiungere gli obiettivi che la società si è posta.”
Giorni di preoccupazioni e malumori per i cittadini del quartiere Fontespina da quando due compagnie telefoniche hanno installato lungo la statale Adriatica, all’ interno della zona dell’ ex liceo scientifico Leonardo da Vinci ed all’ opposto lato della strada, due ripetitori. Questi apparecchi servono a potenziare il segnale nei periodi estivi, quando l’afflusso di residenti e turisti si fa più massiccio. Molti cittadini si sono chiesti che effetto hanno tali attrezzature sulla salute degli abitanti del posto.
Il consigliere comunale del M5S Stefano Mei torna al Verde attrezzato IV marine dopo alcuni mesi dal Civitanova tour – giro dei quartieri di Civitanova Marche organizzato dal consigliere e dagli attivisti penta stellati - per chiarire la situazione antenne, per parlare della decadente struttura del vecchio liceo scientifico e di altri problemi sia legati al quartiere Fontespina sia alla città di Civitanova Marche.
Mei chiarisce – “Quella è una zona a competenza provinciale. I responsabili assicurano che non sono antenne 5G, che sono provvisorie ed a bassa potenza. Proprio perché a bassa potenza non hanno bisogno di autorizzazione, basta un’autocertificazione. Dopo aver chiamato in provincia, chiamo l’ARPAM. Loro ribadiscono la bassa potenza degli apparecchi e che data questa caratteristica loro non hanno l’obbligo di fare rilevamenti.- continua – l’ ultimo passaggio è la chiamata alla compagnia telefonica, che conferma tutte le informazioni prese fino a quel momento e mi dice un’ altra cosa importante, ossia che dal distretto di IV Marine sono partite negli ultimi tempi 483 chiamate di segnalazione per disservizio – Questo, spiega Mei, è indicativo del fatto che purtroppo per ricevere un servizio di connettività migliore è necessario fare potenziamenti di questo genere” .
A questo punto le persone presenti alla riunione fanno alcune domande ed alcune osservazioni – “Noi volevamo essere messi al corrente prima di tutte queste informazioni, volevamo essere resi partecipi di certe decisioni, perché si parla ultimamente di 5G e poco dopo vediamo apparecchi del genere nella nostra zona, la nostra preoccupazione è legittima. A volte sembra che questo quartiere non esista”.- conclude una residente.
L’atteso momento del test match della Nazionale italiana all’Eurosuole Forum è arrivato. L’impianto di Civitanova Marche che ospita le gare della Cucine Lube durante la stagione riapre in piena estate: mercoledì (ore 20) sarà teatro della sfida amichevole tra gli azzurri di Chicco Blengini e la Slovenia di Alberto Giuliani. Una gara che da mesi sta riscuotendo un grande interesse, con centinaia di persone che hanno affollato il palasport per seguire gli allenamenti degli azzurri nelle ultime due settimane e pronte a sostenere Juantorena, Balaso, Anzani e compagni domani sera.
Ultimi biglietti a disposizione
Tagliandi ancora disponibili su lubevolley.vivaticket.it e punti vendita Vivaticket. Aperto anche il punto vendita presso l’Eurosuole Forum mercoledì dalle 10 alle 13 e successivamente dalle 17 in poi.
L’avvicinamento al test match Italia-Slovenia
Dopo circa venti giorni di lavoro la Nazionale Maschile di Gianlorenzo Blengini tornerà in campo nel primo test match in programma in quella che è la marcia di avvicinamento al Torneo di Qualificazione Olimpica in programma a Bari dal 9 all’11 luglio. Nei due collegiali tenutisi nelle Marche il CT tricolore ha avuto un gruppo, che come da programmi di lavoro, era parzialmente differente rispetto a quello che ha disputato la Volleyball Nations League. Sono tornati dunque in pianta stabile alcuni degli atleti che l’ultima volta avevano vestito l’azzurro durante i Campionati del Mondo dello scorso anno come il capitano Ivan Zaytsev, Filippo Lanza, Osmany Juantorena e Massimo Colaci. Assieme a loro gli esperti Simone Giannelli, Simone Anzani, Daniele Mazzone, Oleg Antonov e Matteo Piano che, come noto, hanno già collezionato presenze nella stagione in corso dato il loro impiego nella manifestazione itinerante FIVB. Completano il gruppo i più giovani che si sono messi in luce nella prima parte di stagione. Avversaria nelle due gare in programma domani (ore 20) e venerdì 26 a Chieti (ore 18) la Slovenia allenata da Alberto Giuliani che il prossimo anno giocherà la Volleyball Nations League.
Parla Osmany Juantorena
“Sono molto felice di essere tornato in gruppo. Non ho mai nascosto il fatto che disputare i Giochi Olimpici fosse il mio sogno di atleta. A Rio l’ho realizzato, ma ora potrei farlo per la seconda volta, sarebbe fantastico. Tutti noi sappiamo che non sarà facile e che la strada è ancora lunga, ma siamo qui con un obiettivo chiaro. Il gruppo sta bene, stiamo lavorando con concentrazione e consapevoli che il lavoro da fare è tanto. Non so che indicazioni darà il match di domani, ma credo che in questa fase sia importante mettere minuti di gioco nelle gambe e cominciare a trovare il ritmo giusto, così come l’intesa in campo. Noi siamo carichi e felici di ricominciare; i miei compagni hanno fatto vedere buone cose in Volleyball Nations League e tutti vogliono dare il proprio contributo”.
Parla il ct Gianlorenzo Blengini
“Siamo in una fase in cui conta solo lavorare con concentrazione e far in modo che ogni allenamento venga affrontato con la giusta determinazione. Per arrivare al top all’appuntamento clou della stagione dobbiamo curare ogni minimo dettaglio e certe situazioni saranno il risultato di come affronteremo ogni singolo giorno di questa preparazione. Sono arrivati i ragazzi che hanno riposato nella prima parte di stagione e dunque ora possiamo contare sul contributo di tutti; dai più esperti agli atleti che si sono cimentati con la pallavolo di alto livello per la prima volta durante la VNL. Tutti noi conosciamo l’importanza di questo momento, il gruppo ha la giusta maturità per affrontare come deve questa parte di stagione. Domani avremo i primi segnali per capire lo stato della nostra preparazione”.
Come seguire Italia-Slovenia
Diretta tv Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Le formazioni
ITALIA
Palleggiatori: 6. Simone Giannelli, 2. Riccardo Sbertoli
Centrali: 17. Simone Anzani, 15. Roberto Russo, 8. Daniele Mazzone, 14. Matteo Piano Schiacciatori: 10. Filippo Lanza, 5. Osmany Juantorena, 22. Oreste Cavuto, 16. Oleg Antonov, 12. Dick Kooy
Opposti: 9. Ivan Zaytsev (C), 20. Gabriele Nelli
Libero: 13. Massimo Colaci, 18. Nicola Pesaresi, 11. Fabio Balaso
SLOVENIA
Palleggiatori: 9. Dejan Vincic, 16. Gregor Ropret
Centrali: 2. Alen Pajenk, 4. Jan Kozamernik, 10. Saso Stalekar, 15. Matic Videcnik
Schiacciatori: 17. Tine Urnaut (C), Klemen Cebulj 11. Ziga Stern, 12. Jan Klobucar, 7. Rok Mozic
Opposti: 6. Mitja Gasparini, 1. Toncek Stern
Libero: 13.Jani Kovacic, 14. Urban Toman
I precedenti
Quattro sfide finora nella storia delle due formazioni con due vittorie a testa.
“Fratelli d’Italia può stare tranquilla, i cittadini sapranno distinguere la demagogia dai fatti concreti per il territorio. Ancora una volta non possiamo fare a meno di notare come qualsiasi argomento diventi terreno di inutili polemiche e attacchi infondati. È evidente come Fratelli d’Italia non abbia considerato l’importanza in termini economici e infrastrutturali che i lavori in questione porteranno al territorio. Ci duole constatare, ancora una volta come gli abitanti delle zone terremotate siano strumentalizzati per fini politici ed elettorali”. Ad affermarlo in una nota è l’assessore regionale del Partito Democratico Angelo Sciapichetti, che risponde alle dichiarazioni degli esponenti di Fratelli d’Italia in merito ai lavori sulla linea ferroviaria Civitanova-Albacina , e dell’autobus sostitutivo che avrebbe creato molti disagi agli utenti. (Leggi qui)
“La verità purtroppo fa male a Fratelli d’Italia ma è una sola: questo governo regionale, nel tratto ferroviario (Civitanova - Albacina) che fino a pochi anni fa veniva considerato ramo secco e quindi sulla via dello smantellamento, è riuscito ad ottenere un finanziamento di 40 milioni di euro,(propedeutico all’elettrificazione dell’intero tratto) –continua Sciapichetti -. Costo 110 milioni complessivi: i restanti 70 milioni sono previsti nel fabbisogno finanziario 2018-2021, a realizzare due nuove stazioni ferroviarie (Macerata-Università i cui lavori sono in corso e Tolentino –Campus) e a rinnovare tutti i treni viaggianti lungo l’intera tratta. Questi sono i fatti, tutto il resto fa parte delle polemiche appartenenti al teatrino della politica”.
“È chiaro che la realizzazione di lavori importanti come quelli programmati comportano la chiusura del tratto in questione anche per ragioni di sicurezza e creano purtroppo disagi per gli utenti. Di questo ce ne scusiamo.
Ora delle due l’una – incalza l’assessore - : o si iniziavano i lavori avendo ottenuto, grazie ai governi precedenti finalmente i primi 40 milioni di euro scegliendo per l’avvio dei lavori stessi i due mesi di luglio e agosto in cui il disagio per gli utenti è minore ( in quanto il pendolarismo studentesco non c’è per la chiusura delle scuole), o si restava fermi rinunciando al finanziamento”.
“In concreto i lavori consistono in: ampliamento della sagoma delle gallerie per creare gli spazi necessari (oggi insufficienti) al transito dei treni elettrici, smontaggio di binario, traverse e massicciata in alcuni tratti, abbassamento piano di rotolamento, realizzazione del nuovo binario con traverse tipo “galleria” e massicciata ad altezza ridotta, i sottopassi e i marciapiedi di Corridonia e Morrovalle ecc .
La programmazione dei servizi sostitutivi è esclusiva competenza del gestore ferroviario che ha comunque condiviso con la Regione Marche un modello di gestione valida, pur nella particolarità della situazione. Le scelte hanno tenuto conto di tre fattori: i tempi di percorrenza dei bus maggiori rispetto a quello dei treni; la necessità di assicurare gli interscambi verso o da direttrice adriatica su Civitanova e direttrice romana su Fabriano; i servizi di Trasporto pubblico su gomma già presenti e già oggetto di potenziamento dopo il sisma”.
“Considerato tutto ciò e tenuto conto delle motivazioni di viaggiatori della linea, è stata sviluppata una struttura di servizi che considera il nodo di scambio di Macerata come baricentro – continua Sciapichetti - e che assicura la mobilità nelle direzioni Civitanova e Fabriano e relative prosecuzioni. In aggiunta, in relazione ai flussi pendolari e balneari sono stati comunque assicurati dei collegamenti tra Fabriano e Civitanova con degli agevoli interscambi a Macerata”.
“Il servizio, fatti salvi alcuni aggiustamenti nei primi giorni, si sta dimostrando comunque efficace, regolare e sufficientemente integrato con le altre forme di mobilità individuale e collettiva.
Infine – conclude l’assessore- per il Comune di San Severino Marche è stata garantita la prosecuzione, già effettiva, del bus AN101 delle 12,35 da Civitanova fino al Comune stesso per le esigenze di mobilità segnalate.
Portata a termine l’elettrificazione della tratta Civitanova-Albacina (termine dei lavori 2024) le Marche saranno tra le Regioni italiane con la più alta quota di rete elettrificata pari al 92%”.
Stanno facendo molto discutere alcune foto pubblicate ieri sui social, in cui si vede un punto del Porto di Civitanova Marche in uno stato scandaloso, dove galleggiano rifiuti di tutti i tipi, che vanno dalle cassette di polistirolo, alle bottiglie, molte in plastica, fino a piatti monouso e sacchetti. Un vasto campionario di immondizia, frutto dell'inciviltà di qualcuno, che rende il Porto simile ad una discarica a cielo aperto.
Come se non bastasse la mano dell'uomo, ci si mette anche la natura. La burrasca di due settimane fa ha spinto in acqua addirittura un cassonetto che galleggia beatamente con il coperchio aperto nelle acque del Porto.
Se al mare la situazione non è delle migliori, possiamo dire che in collina non è che se la passino molto meglio, come ad esempio in Contrada Castelletta, dove ai bordi della strada sono presenti da diversi giorni dei rifiuti speciali: pezzi di eternit che andrebbero smaltiti secondo delle regole ben precise e non certo abbandonati su strade secondarie. Stesso discorso per i cassonetti posti a qualche decina di metri di distanza, dove figurano dei grossi sacchi neri dal contenuto imprecisato insieme a materiale vario. Tutti rifiuti che andrebbero conferiti in discarica.
È partita ieri (lunedì 22 luglio, ndr) la terza edizione di 'Un Gol per Ripartire', l'appuntamento estivo di Inter Camp, nei paesi colpiti dal sisma del 2016. Al Comunale di Caldarola, Andrea Caligara del Settore Giovanile dell'Inter e Roberto Radaelli di Inter Campus hanno allenato 150 ragazzi under 14 provenienti dalle società sportive dell'alto maceratese.
A supervisionare la seduta è stato Alberto Bassani, Community Relations di FC Internazionale Milano, presente sul campo in tenuta da gioco, assieme al presidente del CSI Macerata, Carlo Belvederesi e del vicepresidente regionale del CSI Marche, Cristiano Nicosia. I giovani maceratesi hanno alternato l'allenamento alle attività di animazione proposte dal comitato CSI di Macerata.
Il tour nerazzurro proseguirà per l'intera settimana con format identico: tre ore al mattino (dalle 9 alle 12) per i primi calci in età dai 6 ai 10 anni, e tre ore al pomeriggio (dalle 15 alle 18) per i più esperti under 14. Mercoledì 24 luglio previsto il primo torneo di calcio a 5 "Un gol per ripartire", in programma nella struttura di Tolentino gestita dal CSI. Al Polivalente Gattari ci sarà Alessandro Bianchi di Inter Forever ad incoraggiare e a premiare il quintetto vincitore.
Giovedì 25 luglio doppio appuntamento in quel di Pollenza, allo stadio Casette Verdini. Traguardo finale fissato per il 26 luglio a Civitanova Marche, con gli ultimi 160 piccoli calciatori marchigiani attesi al campo sportivo Santa Maria Apparente.
Fonte: Sito Ufficiale Inter
‘La notte dei desideri’ illumina la costa marchigiana. Venerdì 26 luglio le spiagge tra Gabicce e San Benedetto si accenderanno grazie a migliaia di candele, lanterne galleggianti, torce, barchette di carta e palloncini luminosi, ai quali si potrà affidare il proprio desiderio da esaudire. L’ora x scatterà alle 23,30.
L’evento, organizzato dalla Regione Marche, coinvolge diciotto Comuni tra cui Civitanova, dove protagoniste saranno le torce in bambù da accendere sulla riva del mare. L’Assessorato al Turismo ha consegnato il materiale ad ogni stabilimento balneare che ha aderito. Insieme alle torce, saranno consegnati dei fogli di carta biodegradabili, con il logo del comune, con cui realizzare delle barchette su cui scrivere il proprio desiderio. E a mezzanotte le barchette prenderanno il largo nella speranza che qualche sogno si realizzi.
“Civitanova non può mancare all’appuntamento regionale con la notte dei desideri – ha detto l’assessore al Turismo Maika Gabellieri – Chi vorrà potrà lasciarsi coinvolgere in un’atmosfera speciale e ciascuno avrà la possibilità di poter esprimere il proprio desiderio costruendo una barchetta. Tutti i desideri partiranno per il lungo viaggio in mare alle 23:30 all’unisono in tutta la costa”.
Sono previsti decine di appuntamenti tra musica, degustazioni, mostre, animazioni, conferenze e letture a tema. Come ha dichiarato l’assessore alla cultura e al turismo della regione Moreno Pieroni, "l’iniziativa è un modo per mostrare e condividere le bellezze della regione, e sta diventando un simbolo dell’accoglienza marchigiana".
Anche quest’anno è prevista l’animazione dal vivo con sei dirette radiofoniche.
Popsophia 2019 ha chiuso ieri, domenica 21 luglio, la sua iniziale sessione di ragionamento. Ora, tre giorni per riposare le menti, poi si riparte giovedì 25 luglio con un nuovo susseguirsi di spettacoli, istallazioni e ospiti fino al 28 luglio, quando si chiuderà l'estate del festival del contemporaneo.
Intanto ieri, a Civitanova Alta, il primo punto è stato messo con uno spettacolo filosofico musicale incentrato sui significati che si celano dietro ai prodotti Disney/Pixar, focalizzandosi proprio su quel motto di Toy Story che è guida di questa edizione. Occasione per guardare fuori dai confini dell'ignoto. Un ragionamento, quello di Popsophia 2019, partito giovedì 18 luglio da una lectio magistralis di Umberto Curi, che ha suggerito le visioni del passato e la volontà degli antichi greci di indagarsi senza aver troppa paura del limitato. Si è andati spediti con Giuliano Ferrara e la sua interpretazione di un presente in cui il noto giornalista non si riconosce, ricercando poi con Philippe Daverio cosa è rimasto del Futurismo. Avanguardia che risuona molte volte nella manifestazione, impreziosita dalla presenza dell'opera “Treno in corsa” di Ivo Pannaggi. Il sabato è stato invece opportunità per un grande omaggio, i cinquant'anni dal primo uomo sulla Luna. Luca Beatrice ha fatto capire ai presenti quanto il nostro satellite sia stato d'ispirazione prima e dopo quel “piccolo passo”. Viaggio immaginario da una parte, viaggio reale dall'altra. Con lui sul palco Simone Regazzoni ha posto dubbi sulla relazione che abbiamo con l'alieno, visto proprio come l'altro.
Popsophia è anche animata da molti contenitori. Tra questi Blu Moon, la rassegna che fa sognare con gli occhi al cielo, e il PopSound, con Alessandro Alfieri e Massimo Donà che hanno trasportato nei grandi miti della musica. Entrambi sono stati momenti davvero partecipati e sentiti dal pubblico.
“Siamo orgogliosi del viaggio culturale della prima settimana – ha commentato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli -. È emersa l’unicità del nostro festival, che produce contenuti inediti su temi nuovi, oltre il format consueto delle conferenze. Popsophia, parafrasando Hegel, è il nostro tempo appreso con il pensiero. Il pubblico ha premiato la nostra sperimentazione, affollando gli appuntamenti. Di questo siamo molto contenti”.
“Siamo partiti alla grande – ha detto l'assessore Maika Gabellieri -, con Philippe Daverio che ha incantato il pubblico e la suggestiva giornata dedicata all'allunaggio. Continuiamo in questa bellissima avventura che è Popsophia”.
Giovedì 25 luglio allora si riparte. Ospite, alle 21.30, Marcello Veneziani.
È stata inaugurata la settimana scorsa, presso la concessione 4bis, gestita dall’associazione ‘La decisione’ sul lungomare sud di Civitanova, la speciale passerella che attraversa la spiaggia per arrivare fino in riva al mare. La sua funzione è quella di facilitare il trasporto delle carrozzine dei bambini, dei diversamente abili (grazie l'ausilio di sedie "job”), degli anziani, ma soprattutto è adatta a supportare i mezzi di emergenza.
In questa concessione è presente, inoltre, l’associazione ‘Il mio Labrador’ nata nel 2014 con lo scopo di migliorare la vita delle persone ‘speciali’, fornendo cani da assistenza altamente addestrati, per il supporto di chi soffre di disturbi dello spettro autistico, diabete ed epilessia.
“A tutte le associazioni che lavorano per migliorare tutte le forme di inclusione sociale – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - voglio fare i miei complimenti. Cerchiamo, insieme, di rendere Civitanova sempre più fruibile e attenta alle esigenze di chi ha particolari bisogni”.
Con questa salgono a tre le strutture simili presenti lungo il nostro arenile.
Esistono scoperte che sembrano arrivate direttamente dal futuro, messe a punto dalla creatività di chi sa inventare il domani. Dopo essersi aggiudicata, due mesi fa, a Colonia in Germania, alla più grande manifestazione al mondo per l’industria del mobile, l’ambito premio biennale “Interzum Award: intelligent material & design 2019” X-MATT, l'azienda civitanovese ICA conquista anche gli States.
La rivoluzionaria vernice antigraffio, anti-impronta e autoriparante, firmata da ICA, azienda leader mondiale di vernici innovative, si è aggiudicata “The Visionary New Product Awards by AWFS®”, durante l’esposizione di maggior prestigio internazionale nel comparto della wood - industry, la AWFS di Las Vegas.
L’impresa civitanovese della famiglia Paniccia è alla prima presenza, in modo diretto, al Las Vegas Convention Center, in Nevada, e proprio pochi mesi fa ha aperto la controllata ICA North America per svilupparsi sul mercato canadese e statunitense. Con la vittoria del “The Visionary New Product Awards by AWFS®”, riconoscimento mondiale, ICA si conferma avanguardia solida sia nell’ambito del “green environmental product development” che per il settore innovazione e tecnologia.
La Feba Civitanova Marche riparte con coach Nicola Scalabroni. La conferma era nell'aria e sabato è arrivata l'ufficializzazione. La società biancoblu quindi, per la prossima stagione di A2, sarà guidata per il secondo anno consecutivo dal tecnico di Porto Recanati, che alla prima esperienza nella seconda categoria nazionale si è messo in mostra come uno degli allenatori rivelazione del passato campionato.
Dopo una prima parte di stagione altalenante, nel girone di ritorno la Feba ha cambiato decisamente passo riuscendo a cogliere i play-off grazie ad un rendimento da prima della classe. La ciliegina sulla torta è stato l'approdo alle semifinali play-off, per il secondo consecutivo, dopo aver eliminato la capolista La Spezia. Coach Nicola Scalabroni anche a livello di settore giovanile ha ottenuto risultati positivi, portando l'under 18 femminile ad un passo dalle finali nazionali, con un ruolino di marcia incredibile. Tutti aspetti che hanno convinto la dirigenza biancoblu a confermare coach Scalabroni, molto motivato in vista della prossima stagione.
Altro fine settimana di successi per la Asd Roller Civitanova pattinaggio corsa che al 34° Meeting città di San Benedetto – Tappa CCI ha raccolto medaglie e buoni piazzamenti con i suoi atleti chiudendo la giornata al quarto posto nella classifica per società su ben ventitre sodalizi italiani presenti.
Due gruppi in gara: i Giovanissimi e gli Esordienti. Con il coach Flavia Martinelli, sono scesi in pista nella mattinata di domenica 21 luglio. Per ogni atleta due gare in linea, una corta e una lunga, e buoni i risultati: Funari Rebecca ( un secondo ed un settimo piazzamento), Marcoaldi Benedetta (un sesto ed un terzo piazzamento), Dragovoja Isabella (una decima ed una quinta posizione), Petinari Benedetta (un quarto piazzamento), Martufi Sophia (un decimo piazzamento), Ceroni Ludovica (per lei due tredicesime posizioni), Badino Leonardo (un terzo ed un settimo piazzamento); più giù nella classifica Germani Vittoria, Ciminari Alessia, Frisoli Alessia e Givetti Alessi Lara.
Guidati dal coach Sofia Emili, nel pomeriggio invece sono scesi in pista, sempre con due gare, gli atleti delle categorie Ragazzi 12, Ragazzi e Allievi che hanno occupato i primi posti delle classifiche delle rispettive categorie: Pancotto Federico (un quarto ed un quinto piazzamento), De Santis Anna (un primo ed un quinto piazzamento), Ceroni Edoardo (due quarti piazzamenti per lui) e Marconi Marta (un secondo ed un terzo piazzamento).
Come sempre i complimenti agli atleti e agli allenatori che, nonostante le alte temperature, non mollano e continuano ad impegnarsi dando sempre il loro meglio in pista dimostrando la loro passione per questo sport magari non da molti conosciuto ma che sa appassionare e che porta anche dei successi.