Civitanova Marche

Ritorna il Civitanova Film Festival: "L'amore che resta" dal 7 al 12 agosto

Ritorna il Civitanova Film Festival: "L'amore che resta" dal 7 al 12 agosto

Da domani (7 agosto) fino al 12 Agosto al Varco sul Mare (Lido Cluana) riparte il Festival dei cortometraggi ideato da Michele Fofi e Giuseppe Barbera e realizzato con il contributo del Comune di Civitanova Marche, Assessorato alla Cultura. Giunto ormai alla sesta edizione, il Civitanova Film Festival conferma la sua valenza per la città e la continuità di presenza nel panorama nazionale. Il concorso per cortometraggi rimane il focus della manifestazione. Le 17 opere in gara verranno proiettate nelle serate dell’8 e del 10 agosto dalle ore 22:00 e saranno giudicate, come di consueto, da una giuria artistica qualificata e dal pubblico. La kermesse terminerà mercoledì 12 agosto con la premiazione dei corti vincitori, a partire dalle ore 21:30. Come per le precedenti edizioni inoltre, sono previste proiezioni di lungometraggi, dibattiti, momenti di confronto e intrattenimento. Il tema del Festival è: “L’amore che resta” -  L’amore raccontato dal cinema, l’amore in letteratura, lo sport, il gioco, il nuovo e quello che fu. Perché siamo fatti di luoghi, di anni, di vicende, di arte, di slanci e colpi d’arresto. Siamo, appunto, l’amore che resta. Un Festival di forte impronta territoriale per raccontare le nostre eccellenze e gli artisti che si sono distinti fuori regione. Ma anche un’edizione che coinvolge lo sguardo di giovani autori di varie parti del mondo che con i loro cortometraggi concorreranno al Premio Stelvio Massi (miglior corto). In giuria, sulla scia dell’intento di valorizzare esponenti marchigiani del mondo del cinema e non solo, ci saranno: Luca Caprara (direttore artistico Corto Dorico), Francesca Della Valle (copywriter), Giorgio Cingolani (regista ed antropologo), Chiara Malerba (responsabile NuovoCinema Azzurro di Ancona) e Kristian Sensini (compositore di musiche per cinema). In qualità di ospiti d’eccezione ci saranno: Roberta Saccoccio (regista) autrice, fra l’altro, del popolare documentario sulle pescivendole civitanovesi “Meio de pesce che d’oio santo” che presenterà il suo ultimo lavoro “Identità migratorie” che affronta il tema degli emigrati marchigiani in Argentina. Claudio Balboni (fra gli sceneggiatori del corto “La strada vecchia” premiato alla Mostra del Cinema di Venezia). Antonio Malagrida (professore e poeta che si esibirà in letture poetiche dal titolo “Non mi toccate Maradona per favore”). Mauro Peroni (filosofo) che con il contributo di Laura Manzi (psicologa, psicoterapeuta) presenterà il suo libro “Felicità possibile. Esercizi filosofici su sofferenza, desiderio e tempo”. Altro libro in scaletta è “Aristotele e l’infinità del male. Patimenti, vizi e debolezze degli esseri umani”. Sarà presente l’autrice Arianna Fermani (docente). Inoltre saranno ospiti i ragazzi di FurgonCinema, ormai realtà consolidata di volontari che portano il cinema all’aperto nelle zone dei terremotati. Questa edizione, infine, può vantare la collaborazione con il Museo del Cinema a Pennello di Montecosaro. Sarà inoltre presente ed incontrerà il pubblico dopo la proiezione del film L’Ospite, l’attore protagonista Daniele Parisi. L’ingresso al Festival sarà gratuito.

06/08/2020 16:17
Civitanova, l'assessore Capponi scrive al Ministero: "Sulla riapertura delle scuole servono chiarimenti"

Civitanova, l'assessore Capponi scrive al Ministero: "Sulla riapertura delle scuole servono chiarimenti"

L'assessore all'Istruzione Barbara Capponi ha inviato, ieri, una seconda lettera al Ministero per chiedere chiarimenti su aspetti urgenti legati alla ripresa in sicurezza delle lezioni a scuola. Il Comune di Civitanova, infatti, attende dal 24 luglio urgente riscontro ad una prima missiva inviata congiuntamente al comune di Potenza Picena, per poter attuare idonee misure previste a seguito dell’emergenza causata dall’epidemia da coronavirus. “E’ di poche ore fa la notizia della firma del Protocollo con i sindacati per la ripresa in sicurezza dell'anno scolastico, ci informeremo nel merito per capire se finalmente è stata fatta la necessaria chiarezza – spiega l’assessore Capponi -. Siamo in contatto costante tra istituzioni, ma restiamo bloccati nella pianificazione di alcune soluzioni, oltre che preoccupati da alcune notizie su strumenti o percorsi ventilati”.  In particolare, per quanto riguarda l’utilizzo di banchi singoli dotati di rotelle, mancano chiarimenti sia nel caso di eventi sismici che per quanto riguarda la fruizione ordinaria, in particolare da parte di alunni e studenti con ridotta motilità. "In caso di terremoto - sottolinea l'assessore -, non sarebbe possibile per i ragazzi mettersi al riparo sotto al banco, come viene raccomandato da anni nelle linee guida in caso di scosse: ancora, la mobilità della struttura, ondeggiando, potrebbe creare seri ed importanti problemi di sicurezza in relazione alla tempestiva uscita degli alunni e degli insegnanti dall’aula".  Molti i nodi aperti sollecitati, uno importantissimo è quello sulla refezione scolastica, per cui è attivo un confronto costante con l'Asur, che inizierà a breve i sopralluoghi con la ditta che eroga il servizio per verificare la possibilità di scodellamento, ove il refettorio non basti, per evitare la possibilità del lunch box. Anche in questo caso, si sollecitano linee chiare ministeriali, così come si chiedono chiarimenti certi per gli ingressi a scuola suddivisi per orari diversi, specialmente per le famiglie che hanno più figli, soprattutto se in plessi differenti, che dovranno necessariamente incastrare i propri orari con l’ingresso al lavoro. Prosegue l'assessore "Notizia di ieri è che i piccoli con patologie respiratorie non potranno entrare in classe: i bambini, da sempre, indipendentemente dal Covid, d’inverno hanno il raffreddore. Ribadiamo il suggerimento inviato nella missiva precedente di prevenire eventuali contagi dando al pediatra o medico di libera scelta la possibilità di prescrivere velocemente e gratuitamente il tampone a quei bambini che presentino una sintomatologia sospetta. Questo nel pieno rispetto di ogni diritto istituzionale di tutti gli attori coinvolti, garantirebbe una individuazione precoce di casi da monitorare, evitando lunghe quarantene potenzialmente inutili che danneggerebbero l’equilibrio logistico ed economico delle famiglie e della comunità intera".  Infine, come già scritto nella prima comunicazione, si chiede di prevedere unicamente, qualora un bambino presenti qualche sintomo nel caso della mattinata scolastica, che l’unica via sia quella di attivare immediatamente il genitore o suo delegato che verrà a prenderlo a scuola quanto prima e contatterà il medico di fiducia per individuare la trafila da seguire.  "L'alleanza tra istituzioni è fondamentale così come quella coi cittadini. Ringrazio tutti coloro con cui mi sono confrontata, tra cui i genitori che in molti modi mi hanno cercata per un confronto reciproco e proattivo da cui sono scaturite riflessioni importanti sfociate anche nei suggerimenti inviati. Inoltre, dopo questi giorni di ferie, rientrati tutti i necessari partecipanti, di cui abbiamo già chiesto la disponibilità, sarà convocata una conferenza dei servizi in cui saranno presenti anche i presidenti dei consigli di istituto oltre che dirigenti, Asur, Atac e molti altri, per fare il punto e discutere insieme per un rientro in sicurezza e serenità".   

06/08/2020 14:05
Civitanova e Unitelma Sapienza presentano i nuovi corsi: iscrizione gratis per le matricole civitanovesi

Civitanova e Unitelma Sapienza presentano i nuovi corsi: iscrizione gratis per le matricole civitanovesi

Si arricchisce l’offerta formativa della città con i corsi telematici nati dalla collaborazione tra il Comune di Civitanova e Unitelma Sapienza. Corsi di laurea, master, corsi aziendali, corsi di alta formazione e di riqualificazione attraverso innovative metodologie didattiche, consentiranno lo studio a tutti, in particolare a studenti lavoratori che non hanno la possibilità di frequentare le lezioni in aula. “La collaborazione tra enti locali e università è fondamentale per lo sviluppo di ogni territorio, poiché produce vantaggi reciproci e può generare valore pubblico socio-culturale, relazionale, identitario ed economico”. Ha presentato così il nuovo progetto del “Campus Città del Sapere” - Campus Città del Sapere Polo Universitario dell'Università degli studi di Roma UNITELMA SAPIENZA il sindaco Fabrizio Ciarapica, intervenendo alla conferenza stampa che si è svolta questa mattina, nella sala dell’Amicizia di Palazzo Sforza alla presenza del presidente Bruno Pinti. “Con questo nuovo progetto – prosegue Ciarapica – andiamo ad incrementare l'offerta formativa di profilo universitario a Civitanova Marche, che vede la presenza dell’Università di Camerino e il futuro progetto di Scienze giuridiche applicate con l’Università di Macerata, che proprio in questi giorni ha visto la deliberazione regionale per il via libera della sede. L’obiettivo è di accrescere così le potenzialità della Città quale polo attrattivo sotto molteplici profili, portando maggiore formazione ma senza entrare in conflitto con altre offerte già nel territorio”. Tre le offerte, laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione e della Sicurezza; Laurea triennale in Scienze dell’Economia Aziendale; Corso di Laurea Magistrale in Economia, Management ed Innovazione. L’Amministrazione comunale concede in comodato d'uso per tre anni i locali di proprietà dell’ente ubicati nel plesso scolastico di Via Saragat (che ospita anche il Nido d'infanzia "Il Grillo parlante") da destinare al Centro di orientamento agli studi per l'avvio dell'istituzione a Civitanova Marche di un Polo Didattico Tecnologico e, in via non esclusiva, della "Sala Cecchetti" della Biblioteca Comunale al fine di destinarla a sede d'esame. Il Comune concede il patrocinio morale non oneroso per la valenza sociale e il merito dell'iniziativa promossa dal Polo dell'Università in un momento storico di grande emergenza e difficoltà. “In un'ottica di proficuo avvio e consolidamento dei legami tra mondo scientifico-accademico e territorio – ha spiegato il dott. Pinti - il Campus Città del Sapere metterà a disposizione borse di studio in favore di giovani tra 18 e 35anni, diplomati e residenti nel territorio del Comune di Civitanova Marche, a totale copertura dei costi di iscrizione e frequenza (salvi oneri di segreteria) per corsi di specializzazione nei seguenti campi: Project Management per Industria 4.0; Management dei sistemi turistici; Criminologia, sicurezza, territorio e prevenzione; La nuova figura dell'esperto contabile amministrativo.    

05/08/2020 17:15
Civitanova, nuovo divieto di balneazione tra il molo nord e lo stabilimento Attilio

Civitanova, nuovo divieto di balneazione tra il molo nord e lo stabilimento Attilio

Scatta un nuovo divieto di balneazione,  nella zona tra il molo nord e lo stabilimento Attilio compreso.  Lo rende noto il Comune di Civitanova Marche. Sulla base di quanto avvenuto nelle volte precedenti infatti, le acque di balneazione in corrispondenza di detti scolmatori possono esser ragionevolmente considerate potenzialmente soggette ad “inquinamento di breve durata” in occasione di eventi meteorici di notevole intensità che provochino la fuoriuscita di acque reflue. La rete fognaria comunale, infatti, in occasione di precipitazioni meteoriche intense o di notevole durata, non può convogliare ai depuratori tutta la massa d’acqua addotta e, pertanto, la parte eccedente defluisce direttamente nelle acque di balneazione, mediante scolmatori (o sfioratori di piena) a tal fine realizzati. Pertanto, il Servizio demanio marittimo e porto del Comune di Civitanova comunica che è entrato in vigore il divieto di balneazione nel tratto compreso tra il molo nord e lo stabilimento Attilio (compreso) e che resterà in vigore in attesa dei prelievi e degli esiti delle analisi che saranno effettuate dall’Arpam regionale.  

05/08/2020 12:27
Civitanovese, tris di colpi in entrata: arrivano Daniele Frontini, Erwin Quatrini e Matteo Maggi

Civitanovese, tris di colpi in entrata: arrivano Daniele Frontini, Erwin Quatrini e Matteo Maggi

La Civitanovese guarda al futuro mettendo in rosa tre giovani promettenti. Il lavoro del ds Giulio Spadoni prosegue senza sosta per completare quanto prima l'organico a disposizione di mister Massimo Ciocci per il prossimo campionato, puntando anche su profili giovani e di sicuro avvenire. Il primo arrivo è quello di Daniele Frontini, esterno offensivo classe 2001 civitanovese doc, che nell'ultima annata sportiva ha militato nel Valdichienti Ponte in Eccellenza, chiudendo con 18 gare all'attivo. Il secondo giovane è Erwin Quadrini, classe 1998, centrocampista giovane ma che ha già alle spalle diverse esperienze anche nei campionati superiori: Maceratese in Lega Pro, pupillo di mister Bucchi, Fabriano Cerreto in Eccellenza poi in Promozione San Marco Servigliano, con cui ha vinto il campionato, Urbis Salvia in Prima Categoria, e Montecosaro nuovamente in Promozione. Il terzo giovane è un gradito ritorno ovvero Matteo Maggi, esterno classe 2000, che ha militato con Biagio Nazzaro, in Eccellenza, e nella prima parte dello scorso campionato con la Civitanovese prima di passare al Camerano. 

04/08/2020 20:05
Civitanova, crolla una parte del tetto: evacuata palazzina in via Napoleone

Civitanova, crolla una parte del tetto: evacuata palazzina in via Napoleone

Crolla una parte del tetto, evacuata palazzina. È quanto avvenuto nel tardo pomeriggio odierno al civico 7 di via Napoleone, a Civitanova Marche. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, tuttora al lavoro per la messa in sicurezza dello stabile.  Secondo una prima ipotesi, il crollo sarebbe stato causato dal maltempo che ha colpito la città costiera.  Fortunatamente non si è registrato alcun ferito.  (Servizio in aggiornamento) 

04/08/2020 19:01
Civitanova, al chiostro di Sant’Agostino una serata dedicata al poeta Antonio Santori

Civitanova, al chiostro di Sant’Agostino una serata dedicata al poeta Antonio Santori

Dopo il successo della serata dedicata alle poesie di Sergio Carlacchiani, il chiostro di Sant’Agostino ospiterà giovedì 6 agosto, “C’è una bellezza da vivere”, secondo appuntamento questa volta dedicato ai versi dell’indimenticato poeta Antonio Santori (14 Marzo 1961, Montreal - 30 Agosto 2007, Porto Civitanova), a tredici anni dalla prematura scomparsa. I componimenti si fonderanno con le note del pianoforte e del violoncello (musiche originali del pianista e compositore Fabio Capponi). Gli spettatori potranno assistere ad un viaggio emozionante e ricco di riflessioni ascoltando i versi del poeta, insegnante, saggista e uomo straordinario grazie alle performance di Rodolfo Ripa (attore), Pamela Olivieri (attrice), Fabio Capponi (pianoforte) e Federico Bracalente (violoncello). Oggi più che mai la voce di Santori continua a parlarci, a interrogarci, a emozionarci. Il tema della ricerca di un senso universale delle cose, un mistero al quale l’uomo cerca di avvicinarsi e che tenta enigmaticamente di decifrare nel suo evento fondativo è il filo rosso che assume, nello svolgimento della sua opera, aspetti diversificati, i quali trovano una sintesi nella ripresa del racconto biblico di Giona, dall’alto valore simbolico e sapienziale. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche in collaborazione con l’associazione musicale e culturale “NonSoloPiano”. Inizio ore 21,30, ingresso gratuito su prenotazione. La prenotazione è effettuabile online cliccando sul bottone “PRENOTA” presente alla seguente pagina e compilando i campi richiesti: http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/ce-una-bellezza-da-vivere-poesia-di-antonio-santori-giovedi-06-agosto/ Nel caso di difficoltà nella prenotazione o per informazioni e chiarimenti è possibile contattare i numeri 0733.822213 e 0733.822258 (in orario di apertura uffici)

04/08/2020 12:58
Civitanova, Vittoria Gianfreda brilla sul palco della finale di "Miss Grand Prix 2020"

Civitanova, Vittoria Gianfreda brilla sul palco della finale di "Miss Grand Prix 2020"

Ad un passo dal sogno, ma comunque felice per aver conquistato una delle fasce più ambite. Va in archivio con un grande successo l’esperienza di Vittoria Gianfreda alle finali nazionali del concorso di Miss Grand Prix 2020. La 14enne di Civitanova Marche, infatti, è arrivata tra le otto bellissime ragazze che si sono contese fino all’ultimo il titolo assegnato dalla giuria all’abruzzese Camilla De Berardinis. Per Vittoria, comunque, la soddisfazione di essere stata eletta Miss Grand Prix Auto 2020, sicuramente una delle fasce più ambite anche in virtù dello storico legame tra la manifestazione promossa dall’agenzia Claudio Marastoni e il mondo dello sport e dei motori in particolari (una delle vincitrici, Carlotta Maggiorana, è stata per anni inviata di Mediaset Sport dai box e dai paddock del MotoGp). “Sono molto soddisfatta, vincere una fascia a soli 14 anni è tanta roba – commenta Vittoria – Quella di Pescara è stata un’esperienza bellissima che rifarei ancora. Per me era la prima volta in un concorso nazionale e devo dire che è andata alla grande. A fare il tifo per me sotto il palco c’erano i miei cari, mamma Livia, papà Valentino, mia sorella Camilla e i miei nonni che abitano in Abruzzo. La mia famiglia mi ha sempre sostenuto e quindi dedico a loro questa fascia”. Studentessa al secondo anno di liceo scientifico, Vittoria è fin da quando era piccola una sportiva. “Ho praticato pallavolo, ginnastica artistica e atletica leggera. Sono una velocista, credo che l’atletica sia lo sport giusto per me. In futuro mi piacerebbe anche fare l’attrice, il mio modello è Sofia Loren, sono persino nata il suo stesso giorno, il 20 settembre”. Nulla da fare invece per l’altra ragazza di Civitanova approdata in finale, la 16enne Aurora Tavoloni eliminata al primo turno nella serata di sabato, ma comunque felice per essere entrata tra le 24 ragazze più belle d’Italia. Organizzato come ogni anno dall’agenzia “Claudio Marastoni”, il concorso di Miss Grand Prix è stato trampolino di lancio, negli anni, per personaggi come Tessa Gelisio, Raffaella Fico e tante altre protagoniste del mondo della moda e dello spettacolo, tra cui numerose vincitrici di Miss Italia.    

04/08/2020 12:30
Civitanova, Varco sul Mare: domani ultimo appuntamento con il "Teatro ‘mpertinende"

Civitanova, Varco sul Mare: domani ultimo appuntamento con il "Teatro ‘mpertinende"

Si conclude domani, 4 agosto, al Varco sul Mare, il Teatro ‘mpertinende, la rassegna 2020 organizzata dall’Amministrazione comunale dedicata al divertimento, che vede protagoniste commedie dialettali messe in scena dalle compagnie marchigiane. Stavolta, a salire sul palco, sarà la compagnia La Nuova di Belmonte Piceno (Fermo) che proporrà una rappresentazione dal titolo: “Chi è più lèsti...se la guadagna” di Gabriele Mancini. La commedia è ambientata in una casa contadina primi anni Sessanta. Tra i tanti problemi che Vincè e Nenèlla (moglie e marito) hanno per mandare avanti la propria famiglia, se ne aggiunge uno molto importante: la sistemazione dei loro quattro figli. In quegli anni, in alcune famiglie, si rispettava ancora un’antica usanza per cui il primogenito doveva sposarsi per primo, poi il secondo e così via... ma all’improvviso succede qualcosa che rovina i piani all’intera famiglia. Vediamo allora come se la caveranno Vincè e Nenèlla per uscire da questa situazione. Inizio spettacolo ore 21,15 - Varco al Mare – Civitanova Marche In caso di maltempo alle persone prenotate sarà comunicata la nuova data. INGRESSO GRATUITO – SU PRENOTAZIONE  La prenotazione OBBLIGATORIA è effettuabile online sul sito http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/teatro-mpertinende-2020-chi-e-piu-lesti-se-la-guadagna-04-agosto/ Nel caso di difficoltà nella prenotazione o per informazioni e chiarimenti è possibile contattare i numeri 0733.822213 e 0733.822258 (in orario di apertura uffici)  

03/08/2020 15:20
Civitanova, elezioni regionali 2020: nuovi orari di apertura per l’ufficio elettorale

Civitanova, elezioni regionali 2020: nuovi orari di apertura per l’ufficio elettorale

L’ufficio elettorale comunica il nuovo orario con le aperture straordinarie in vista delle elezioni di settembre.  Fino al 20 Agosto, per gli adempimenti relativi alla presentazione delle liste dei candidati, l’Ufficio sarà aperto: dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 15,00 alle 18,00 dal lunedì al venerdì. Inoltre, nei seguenti giorni festivi antecedenti il termine per la presentazione delle liste: sabato 15 agosto (Ferragosto); domenica 16 agosto e martedì 18 (Santo Patrono). Ogni elettore può sottoscrivere una sola lista di candidati per le elezioni Regionali; l’elettore che sottoscrive due liste è punibile per legge. Per il rilascio di certificati d’iscrizione nelle liste elettorali per le elezioni regionali l’Ufficio sarà aperto: dalle 8,30 alle 13,30 dal lunedì al venerdì (preferibilmente previo appuntamento telefonico al n. 0733/822227). L’ingresso all’Ufficio Elettorale è situato al piano terra della Sede Comunale in Piazza XX Settembre, adiacente l’Ufficio Anagrafe.    

03/08/2020 14:55
Civitanova Solidarity Sound, trionfa il gruppo "Utha" di San Benedetto del Tronto

Civitanova Solidarity Sound, trionfa il gruppo "Utha" di San Benedetto del Tronto

Giovedì 30 luglio si è conclusa la II edizione del Civitanova Solidarity Sound con la seconda diretta su Facebook e questa volta anche sul canale streaming del comune di Civitanova Marche. Il vincitore è il gruppo UTHA di San Benedetto del Tronto mentre il secondo classificato è il gruppo Vie delle Indecisioni di Chieti. In questa serata si è espressa una giuria qualificata, composta da professionalità come Emanuele Bizzarri, orgoglio civitanovese, giovane musicista e direttore d'orchestra, Oscar Angiuli, autore di testi che vanta collaborazioni con molti nomi importanti tra cui Masini, Elodie, Annalisa e Giusy Ferreri, e Massimo Versaci compositore e direttore di coro. Inoltre della giuria facevano parte il consigliere comunale Marco Poeta, il presidente della consulta Paolo Ugolini e l'assessore Barbara Capponi. “Un orgoglio poter portare il nome di Civitanova in tutta Italia con un progetto così di spessore e che ha coinvolto professionisti di altissimo livello. Ringrazio la Consulta dei servizi sociali per la sinergia continua e sempre virtuosa, i partecipanti, i giurati, l'organizzazione e tutti coloro che ci hanno seguito in questo viaggio alternativo rispetto al solito, ma parimenti coinvolgente e formativo" commenta l'assessore alle politiche sociali Barbara Capponi. Il progetto infatti nasce dalla collaborazione tra Consulta e Assessorato che ha siglato per la prima volta un accordo di programma che sostiene economicamente le iniziative presentate dalla Consulta. Nella diretta della finale i giurati hanno potuto dare le loro opinioni sulle canzoni finaliste confrontandosi con i ragazzi e offrendo loro spunti importanti, analizzando ciascuno una canzone in particolare, interloquendo con il finalista in una discussione costruttiva e di analisi del testo, della melodia, dell'arrangiamento. Sicuramente una bellissima occasione costruttiva e di crescita per i ragazzi. La qualità delle canzoni è stata molto alta e questo lo si può capire anche dal punteggio finale in quanto i 5 finalisti erano concentrati in soli 4 punti. I primi classificati vincono un buono € 450,00 di strumenti mentre i secondi un buon di € 250,00 di strumenti musicali presso Giocondi Strumenti Musicali di San Benedetto del Tronto. Sicuramente un festival diverso in cui non si è data solo importanza alla canzone ma soprattutto agli artisti rivelando una formula che è stata vincente

03/08/2020 12:23
Civitanova, ripulita l'area dietro la stazione. Ciarapica: "Subito sintonia con il nuovo Prefetto"

Civitanova, ripulita l'area dietro la stazione. Ciarapica: "Subito sintonia con il nuovo Prefetto"

Stamattina il Sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica ha avuto una conversazione telefonica con il nuovo Prefetto di Macerata, dottor Flavio Ferdani, che ha dimostrato sensibilità e attenzione riguardo alla difficile situazione che spesso si crea sul retro della stazione ferroviaria, da tempo teatro di bivacchi e degrado.  Già ieri sera, infatti, la Polizia Municipale e Cosmari insieme all’Assessore alla Sicurezza e al Decoro Urbano, Giuseppe Cognigni avevano provveduto a bonificare l’intera area ripristinando la normalità. “Ringrazio il Prefetto Ferdani per l’immediata disponibilità e sensibilità dimostrata alla nostra Città – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica - i temi prioritari della sicurezza, della qualità della vita dei cittadini e del decoro urbano sono sempre stati al centro della nostra azione politica. Sono certo che il Prefetto Ferdani con il quale ho trovato subito sintonia d’intenti non ci farà mancare il suo sollecito sostegno. Inoltre, ho colto l’occasione per rivolgergli il mio benvenuto e gli auguri più sinceri di buon lavoro nella nostra bella Provincia”. “Ringrazio – ha concluso Ciarapica - anche tutti i cittadini che ci fanno giungere segnalazioni e suggerimenti su situazioni critiche e migliorabili: solo un lavoro sinergico può produrre buoni risultati  nell’interesse di tutti”.      

01/08/2020 15:39
Civitanova, l'estate inizia da Villa Viola: Sandro Paniccia festeggia tra amici e tanta allegria (Fotogallery)

Civitanova, l'estate inizia da Villa Viola: Sandro Paniccia festeggia tra amici e tanta allegria (Fotogallery)

Festa doveva essere è festa è stata. E' forse questa la miglior sintesi della serata che si è svolta ieri nella stupenda “Villa Viola” di Civitanova Marche, che oltre a regalare tanta allegria ha anche segnato il degno inizio per un mese di agosto quanto mai rovente. Cornice dell'evento è stata proprio l'abitazione del patron dell'azienda civitanovese Ica, Sandro Paniccia che nel suo verde giardino ha ospitato circa 150 persone per una festa dove sorrisi e risate sono stati gli elementi che hanno caratterizzato tutto il corso di un evento fatto di brindisi e danze a bordo piscina. Tanti i personaggi del mondo dello spettacolo e dell'imprenditoria presenti alla festa, terminata tra un ballo e l'altro a tarda notte, che è stata anche animata dalla comicità dell'attore di Zelig Sergio Sgrilli. Un'occasione quindi di puro divertimento, dopo il complicato periodo di lockdown, dove le preoccupazioni e le paure sono state accantonate per un attimo, per far posto alla spensieratezza tipica della stagione estiva.  

01/08/2020 13:48
Basket, altro arrivo per la Virtus Civitanova: ingaggiata la guardia Tommaso Milani

Basket, altro arrivo per la Virtus Civitanova: ingaggiata la guardia Tommaso Milani

La Virtus Basket Civitanova Marche è lieta di annunciare l’ingaggio per la stagione 2020/2021 di Tommaso Milani, proveniente dalla Nuova Pallacanestro Vigevano 1955 (Serie B girone B). Guardia di 190 centimetri, classe 1988, il giocatore veneto rappresenta la ciliegina sulla torta del mercato virtussino. Nato a Castelfranco Veneto è cresciuto cestisticamente del Basket Giovani Vicenza, società con la quale compie tutta la trafila delle giovanili fino a sbarcare in prima squadra nel 2006: nella sua prima stagione da senior in Serie C, ad appena 18 anni, viaggia a 9,1 punti e 2,1 rimbalzi, cifre che lievitano nella stagione successiva fino a 12,5 punti e 3,9 rimbalzi. Molte squadre di categoria superiore mettono gli occhi su di lui, ma sceglie Treviglio, dove resta per tre stagioni sempre in Divisione Nazionale A. La sua crescita in terra lombarda è costante: 0,9 punti e 0,5 rimbalzi nella prima annata, 3,5 punti e 1,5 rimbalzi nella seconda, 6,2 punti e 3,2 rimbalzi nella terza, quella che lo consacra ormai come una certezza a questi livelli. Nell’estate 2011 passa a Latina, sempre in Dna, dove il suo rendimento lievita: 12,2 punti e 3,6 rimbalzi nella stagione 20117/2012, 10,4 punti e 3,2 rimbalzi in quella successiva, sempre agli ordini di coach Mattia Ferrari, che lo porta con sé a Legnano in Dnb per far parte di una squadra che ha l’obiettivo dichiarato di salire in Serie A2. La stagione è magica, Milani dimostra di essere un crack per la categoria (14,5 punti, 4,5 rimbalzi, 2,3 assist a partita) e l’annata culmina nel campionato vinto nella finalissima di Cervia contro la sua ex squadra Latina. Nel 2014/2015 resta coi Knights per assaggiare la A2 Silver, ma gli infortuni lo tengono a sole 13 partite giocate, seppur di ottimo livello (8,3 punti e 2,9 rimbalzi a gara). Riscende in B per le due stagioni successive accasandosi all’ambiziosa Bergamo, griffando 11,4 punti, 2,9 rimbalzi e 2,9 assist nella prima stagione, mentre la seconda è frenata da più di un acciacco, tenendolo a 9,5 punti, 3,7 rimbalzi e 3,0 assist in una stagione che vede gli orobici fermarsi agli spareggi promozione di Montecatini. Nel 2017/2018 passa a Omegna, di nuovo in B, ma riesce a giocare appena 5 partite causa infortunio e allora nel 2018/2019 vira verso sud, sposando il neonato progetto del Napoli Basket. Coi biancoazzurri ritrova la verve degli anni migliori (10,5 punti, 3,4 rimbalzi e 2,7 assist) e anche se la promozione non arriva sul campo la società lo conferma anche una volta ripescata in Serie A2 alla vigilia della stagione 2019/2020. Ma dopo 11 partite con poco spazio (2,4 punti in poco meno di 13’), opta per tornare in B, a Vigevano: in giallonero prima del lockdown aveva disputato 6 gare con 10,3 punti, 2,3 rimbalzi e 2,7 assist. Giocatore dal talento purissimo e dalla grande versatilità, capace di creare per sé e per gli altri, abituato a palcoscenici importanti: una vera chicca per la Virtus, dove ritroverà quel Riccardo Casagrande con il quale ha condiviso la vittoria del campionato di Dnb a Legnano. Indosserà la canotta numero 85. Queste le prime parole di Tommaso Milani da giocatore virtussino: "Ho sentito subito il forte interessamento della società e, conoscendo l’ottimo roster della stagione passata e avendo ricevuto ottime referenze dal mio amico Riccardo Casagrande, mi sono subito orientato per il sì. La Virtus è una società seria e che vuole fare le cose per bene, per cui ho preso l’occasione al volo. Chiaramente avrò un ruolo diverso, rispetto ad altre esperienze che ho fatto in passato in Serie B in squadre che volevano vincere a tutti i costi, come Bergamo o Omegna. Ci sarà da rimboccarsi le maniche, ma, data anche la situazione, credo che dietro a quelle pochissime big che hanno allestito roster importanti può succedere di tutto. Vedremo strada facendo quali potranno essere i nostri reali obiettivi". Le impressioni di coach Emanuele Mazzalupi: "Tommaso sarà senza dubbio il nostro punto di riferimento. Un giocatore completo, che in Serie B ha sempre giocato per obiettivi di altissimo livello e che addirittura lo scorso anno aveva iniziato in A2. A livello tecnico, può ricoprire praticamente tutti e tre i ruoli sugli esterni perché abbina tecnica e fisicità, per cui si innesta perfettamente tra gli altri giocatori del reparto piccoli. È stata la nostra prima scelta sin da subito per cui sono davvero felice di averlo con noi". Così il gm Marco Pallotti: "Un giocatore così non ha bisogno di grandi presentazioni e anche a livello umano mi è parso subito una grande persona. Il coach lo aveva messo in cima alla lista dei suoi desideri, siamo ben felici di essere riusciti ad accontentarlo. Ci aspettiamo molto da Tommaso, con lui abbiamo chiuso col botto un roster che credo abbia buona intercambiabilità, con diversi giocatori che possono ricoprire più ruoli".

01/08/2020 11:55
Civitanova, Aurora Tavoloni e Vittoria Gianfreda volano alla finale di "Miss Grand Prix"

Civitanova, Aurora Tavoloni e Vittoria Gianfreda volano alla finale di "Miss Grand Prix"

La grande bellezza maceratese alla conquista della corona di Miss Grand Prix. Sono ben due, infatti, le ragazze di Civitanova Marche tra le 24 finaliste che domani sera, sabato 1 agosto, a Pescara andranno a caccia del primo titolo nazionale di bellezza assegnato dopo il lockdown. Alla ricerca del sogno della corona (che negli anni ha lanciato, tra le altre, Tessa Gelisio, Raffaella Fico, Carlotta Maggiorana e numerose Miss Italia) andranno Aurora Tavoloni, studentessa sedicenne e la 14enne Vittoria Gianfreda, entrambe con il sogno nel cassetto di lavorare nel mondo del cinema, dello spettacolo e della moda. Per entrambe, quella di sabato a Pescara sarà la prima grande occasione di mettersi in mostra davanti a nomi importanti del mondo della moda (sarà presente lo stilista Rocco Barocco e la serata sarà condotta da Jo Squillo), della tv (Anna Falchi e Beppe Convertini saranno presidenti di giuria) e del cinema e della musica. Organizzato come ogni anno dall’agenzia “Claudio Marastoni”, il concorso di Miss Grand Prix è secondo in Italia soltanto a quello di Miss Italia per longevità della manifestazione (giunta alla sua 34esima edizione) e qualità delle miss selezionate. L’evento di sabato sarà messo in onda nei prossimi giorni su Rete4, La5, Tgcom e nel programma “Tv Moda” (canale 180 di Sky).  

31/07/2020 19:22
Civitanova, al Varco sul Mare la musica non si ferma: il 2 agosto va in scena “Overdubbing Project Live”

Civitanova, al Varco sul Mare la musica non si ferma: il 2 agosto va in scena “Overdubbing Project Live”

Domenica 2 agosto, ore 21,30, al Varco sul Mare, si svolgerà una serata unica, dal titolo: “Overdubbing Project Live”, che trae spunto da un progetto nato a Civitanova Marche nel periodo del lockdown causato dall’emergenza da Covid-19, quando musicisti da tutta Italia si sono ritrovati a registrare musica dalle proprie case, sovraincidendo ognuno il proprio strumento e realizzando decine di brani. Da questa situazione drammatica e particolare è nata la proposta di organizzare questa serata di musica dal vivo, in cui molti artisti si alterneranno sul palco in un concerto dove riproporranno i brani suonati insieme. Il motto è “La musica non si ferma!”. Presenta Roberto Cardinali. L’evento è organizzato da Veronica Key, Massimo Saccutelli e Andrea Zak Zaccari con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche. INGRESSO 3 € – SU PRENOTAZIONE Prenotazione Biglietti on line: http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/overdubbing-project-domenica-02-agosto-ore-2130/ Prenotazione biglietti: 0733.822213 e 0733.822258 Tutti gli eventi vanno prenotati e i posti sono nominativi. Il pubblico è pregato di recarsi nel luogo dello spettacolo con sufficiente anticipo (almeno 30 minuti prima dell’inizio della rappresentazione). Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del posto (per i bambini valgono le norme generali) e comunque ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento del deflusso Il posto assegnato verrà indicato al momento dell’accesso nell’area dello spettacolo nel rispetto delle tempistiche di prenotazione e delle migliori modalità organizzative.

31/07/2020 14:38
Civitanova, denunciato falso fisioterapista: aveva solo il diploma

Civitanova, denunciato falso fisioterapista: aveva solo il diploma

Operazione dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche: sequestrato un appartamento, sito in città, utilizzato esclusivamente come studio professionale da un fisioterapista non iscritto all’Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.  Il responsabile è stato denunciato a piede libero per il reato di abusivo esercizio di una professione. Sequestrati anche macchinari elettromedicali e medicinali. Si tratta di un cittadino italiano in possesso del solo diploma scolastico della scuola secondaria di 2° grado, sprovvisto dei titoli abilitativi previsti dalla normativa di settore.  Le ricerche condotte dalle Fiamme Gialle presso lo studio, con la collaborazione di personale tecnico dell’Associazione Italiana Massofisioterapisti, hanno portato al rinvenimento e al conseguente sequestro di numerosi attrezzi elettromedicali e medicinali, adoperati abusivamente dall’indagato. Il sequestro ha riguardato altresì l’intero appartamento “riadattato” a studio professionale dal responsabile, che è stato deferito a piede libero all’Autorità Giudiziaria per il reato di abusivo esercizio di una professione, che prevede la sanzione penale della reclusione fino a 3 anni, la multa fino a 50.000 Euro, nonché in caso di condanna, la confisca dei beni strumentali alla commissione del reato.    

31/07/2020 12:47
Civitanova, rapina nel parco commerciale cinese: coppia di ladri in mascherina

Civitanova, rapina nel parco commerciale cinese: coppia di ladri in mascherina

Il titolare di un'attività commerciale che si trova nel parco commerciale cinese di via Silvio Pellico, a Civitanova Marche, rapinato da una coppia di banditi in mascherina anti-Covid. È quanto avvenuto nella mattinata di mercoledì 29 luglio. A denunciare il fatto è stato lo stesso titolare nella serata di ieri, giovedì 30 luglio.  Stando ad una prima ricostruzione, due uomini sarebbero entrati nell'attività fingendosi clienti poi, uno dei due, si è diretto verso il commerciante, bloccandolo, mentre il suo complice apriva il registratore di cassa e ne sottraeva l'incasso.  Una volta presi i soldi, i malviventi sono scappati a bordo di un'auto posteggiata nei pressi del parco commerciale, facendo perdere le loro tracce. Non ancora quantificato il bottino sottratto: si presuppone non più di centinaia di euro, visto che la rapina è avvenuta durante la mattinata.  Le indagini per risalire alla loro identità, condotte degli uomini del commissariato di Polizia di Civitanova Marche guidati dal commissario Lorenzo Sabatucci, sono ancora in corso.    

31/07/2020 09:45
Virtus Basket Civitanova, ingaggiato il giovane playmaker Tommaso Cognigni

Virtus Basket Civitanova, ingaggiato il giovane playmaker Tommaso Cognigni

La Virtus Basket Civitanova Marche è lieta di annunciare l’ingaggio per la prossima stagione di Tommaso Cognigni, proveniente dal Cab Stamura Ancona (Serie C Silver). Un ritorno a casa per il playmaker classe 2001, che seguirà le orme del fratello maggiore Filippo, già nel roster virtussino tra il 2016 e il 2019. Come anticipato, il nuovo regista biancoblu muove i suoi primi passi nella cantera del Picchio, facendosi presto notare come uno dei giovani più interessanti del panorama regionale e ricevendo anche la chiamata per far parte della spedizione marchigiana al Trofeo delle Regioni 2015 di Roma. Proprio in quell’estate sbarca nel settore giovanile di Ancona, completando il suo percorso formativo. Si affaccia per la prima volta tra i senior nel 2017/2018, la stagione nella quale Il Campetto domina la Serie C Silver conquistando la promozione in B: per Tommaso 9 presenze con 2,9 punti di media e la soddisfazione di firmarne 6 nella gara contro Quartu Sant’Elena che segna la promozione in B dei dorici. Nel 2018/2019 si divide tra Under 18 Eccellenza e Serie B, esordendo nel terzo campionato nazionale disputando 4 partite e segnando 4 punti complessivi. Nella passata stagione di nuovo l’impegno con l’Under 18 ma anche quello di maggiore responsabilità a livello senior in Serie C Silver con il Cab Stamura, dimostrando di essere giocatore già di assoluto valore per la categoria: per lui un’annata a 11,3 punti di media, con un high di 31 punti nella roboante vittoria biancoverde sul campo della capolista Todi. Playmaker vero, ragazzo con la testa sulle spalle, grande voglia di migliorarsi: gli ingredienti per esplodere ci sono tutti. Queste le prime parole di Tommaso Cognigni da giocatore della Virtus: !E’ bellissimo poter tornare nella squadra in cui ho iniziato a giocare. Civitanova è la mia città e giocare per la squadra che la rappresenta è un sogno che si realizza. Sono pronto a mettermi alla prova per misurarmi con un campionato duro come la Serie B: farò del mio meglio per ripagare società e coach della fiducia che mi stanno dando. Vengo da cinque anni ad Ancona: non voglio far vedere quello che ero prima, ma quello che sono diventato dopo questa esperienza!. Così coach Emanuele Mazzalupi: "Sono particolarmente felice di riavere Tommy con me, l’ho allenato sin dall’uscita dal minibasket. È un play dalla grande intelligenza tattica nonostante la giovane età, ma soprattutto è un ragazzo che tiene moltissimo a qualsiasi cosa fa, mettendoci sempre il massimo dell’impegno. Con lui e Felicioni abbiamo due ragazzi di Civitanova in squadra: non è un aspetto scontato a questo livello". Queste le parole del ds Mario Tessitore: "Sono felicissimo che Tommy torni a Civitanova, a casa sua. Nonostante la giovane età, ha già una discreta esperienza grazie alle annate disputate ad Ancona, per cui crediamo possa essere già pronto per affacciarsi in Serie B con ruolo importante, dividendosi i compiti di regia con Andreani. È un bravissimo ragazzo, con la testa sulle spalle, siamo certi che potrà crescere ancora e noi con lui".  

30/07/2020 17:47
Civitanova, il Covid ferma i fuochi d'artificio di ferragosto: annullati gli spettacoli del 14 e 18 agosto

Civitanova, il Covid ferma i fuochi d'artificio di ferragosto: annullati gli spettacoli del 14 e 18 agosto

La proroga dello stato di emergenza decisa in questi giorni dal Governo, dovuta al perdurare dei contagi Covid su tutto il territorio nazionale, fa annullare i fuochi d’artificio in città programmati nelle date del 14 e del 18 agosto. Impossibile gestire i controlli su tutto il territorio, dalla spiaggia alle zone limitrofe perché gli assembramenti sono possibili ovunque. La decisione è stata presa dopo un confronto tra Comune e Commissariato in cui sono emerse tutte le difficoltà nel far rispettare le restrizioni previste dalle attuali normative di sicurezza, visto l’ingente flusso di persone attese in città, provenienti anche dai paesi limitrofi. Per le medesime ragioni, molti comuni italiani hanno provveduto alla cancellazione degli spettacoli pirotecnici. La pandemia interrompe dunque una delle più longeve tradizioni cittadine, che vedeva migliaia di persone trascorrere la serata del 14 agosto in spiaggia per ammirare lo spettacolo delle luci sul mare e quella del 18 agosto al colle in onore del patrono san Marone. L’auspicio degli organizzatori, ad inizio giugno, era quello di una fine dell’emergenza al 31 luglio, come inizialmente prospettato. Rimangono invece in vigore le disposizioni di distanziamento sociale e quindi scatta la cancellazione delle due date in cartellone per scongiurare assembramenti. La priorità resta quella della salvaguardia della salute dei cittadini.  

30/07/2020 12:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.