Civitanova Marche

Semifinale Champions League, Lube Civitanova-Skra Belchatow: come acquistare i biglietti

Semifinale Champions League, Lube Civitanova-Skra Belchatow: come acquistare i biglietti

A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti per la gara di ritorno della Semifinale di Champions League che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro i polacchi dello Skra Belchatow mercoledì 10 aprile alle ore 20.30 . INFO VALIDITÀ ABBONAMENTI ALL-IN E STANDARD  Gli abbonamenti All-in sono validi per assistere alla gara. L’abbonamento Standard non è invece valido. Gli abbonati Standard potranno esercitare il diritto di prelazione sul loro posto (sia su Vivaticket sia al botteghino) entro e non oltre sabato 6 aprile. PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA E’ possibile acquistare da subito in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino. VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova da mercoledì 27 a domenica 31 marzo con orario 17.00-19.30 (domenica 31 anche mattino 10.00-12.30), e da giovedì 4 aprile in poi tutti i giorni (orario 17.00-19.30, tranne domenica 7 chiuso). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. PREZZI BIGLIETTI PREMIUM (settore B): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto* GOLD (settori A-C) Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto* TRIBUNA (settori G-H-I): Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto* GRADINATA (settore M): Biglietto numerato: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto* CURVA (settori D-F-L-N): Biglietto non numerato: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto* *ridotto Under 18 e Over 65

25/03/2019 19:09
Gara 1 dei Quarti Playoff, Lube Civitanova-Verona: come acquistare i biglietti

Gara 1 dei Quarti Playoff, Lube Civitanova-Verona: come acquistare i biglietti

A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti per il match dei Playoff scudetto di SuperLega Credem Banca che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro la Calzedonia Verona, domenica 31 marzo alle ore 18.00, Gara 1 dei Quarti di Finale. Sono validi gli abbonamenti sia All-in sia Standard. PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA E’ possibile acquistare da subito in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino. VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum da mercoledì 27 marzo in poi con orario 17.00-19.30 (domenica 10.00-12.30 e 15.30-inizio gara). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. PREZZI BIGLIETTI PREMIUM (settore B): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto* GOLD (settori A-C) Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto* TRIBUNA (settori G-H-I): Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto* GRADINATA (settore M): Biglietto numerato: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto* CURVA (settori D-F-L-N): Biglietto non numerato: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto* *ridotto Under 18 e Over 65

25/03/2019 18:30
Calcio, Terza Catergoria: La Saetta sfiora il pari a Sforzacosta dopo 80 minuti giocati in nove contro undici

Calcio, Terza Catergoria: La Saetta sfiora il pari a Sforzacosta dopo 80 minuti giocati in nove contro undici

Non c’è mai sconfitta nel cuore di chi lotta. E il cuore, i ragazzi de La Saetta, hanno dimostrato di avercelo immenso. Sabato scorso, infatti, in nove contro undici dal decimo della ripresa, sotto di due reti hanno sfiorato l’impresa. In quel di Sforzacosta, infatti, con soli dodici effettivi a disposizione tra infortuni e impegni di lavoro, mister Navarra ha effettuato l’unico cambio all’intervallo. Ma, in dieci minuti, prima Stacchietti e poi Mengo hanno lasciato il campo in preda a seri infortuni muscolari. Sembrava il preludio per una goleada e, invece, quasi non avviene il miracolo. Dopo aver accorciato le distanze con un bel colpo di testa di Rosettani, infatti, resistito ad un paio di attacchi locali, i civitanovesi hanno sfiorato l’incredibile pari nel recupero su rinvio errato del portiere che ha colpito Farina, senza però che il centrocampista riuscisse a correggere in rete. A fine gara, archiviata la sconfitta per due a uno, il clima era comunque sereno.  "Una gara epica – ha dichiarato il centrocampista Stacchietti – da libro cuore. Questo dimostra che abbiamo un gruppo eroico che, al di là dell’ultimo posto in classifica, merita di vivere emozioni importanti e grandi soddisfazioni”. Emozionato il tecnico Roberto Navarra: "Siamo orgogliosi di condividere quest’esperienza con calciatori di così grandi doti morali e umani che, in futuro, siamo certi verranno ricompensate. Sono fiero di essere il loro allenatore, sabato abbiamo scritto una pagina di sport memorabile”.

25/03/2019 17:34
Civitanova, la squadra de La Boca Girl all'Allianz  Juventus Stadium

Civitanova, la squadra de La Boca Girl all'Allianz Juventus Stadium

Una giornata fantastica, di quelle indimenticabili che resteranno per sempre nel cuore e nella mente di genitori, bimbi, dirigenti e società. Con orgoglio, infatti, all’Allianz Stadium, in occasione del big match tra Juventus e Fiorentina, Serie A femminile, sventolava la bandiera de La Boca Girl, formazione giovanile della Polisportiva Sport Communication. La società civitanovese, presieduta da Emanuele Trementozzi, infatti, ha organizzato un viaggio per le proprie tesserate insieme ai genitori, assistendo dalla Tribuna Nord al big match che ha visto prevalere le bianconere per uno a zero nei minuti finali. Sedici ore di pullman, quasi mille e duecento chilometri per scrivere la storia e regalasi un evento unico in Italia. Le giovani xenezes, per altro, hanno vissuto un momento di grande popolarità quando, nel pre partita, sono state intervistate e le immagini sono state proiettate sui maxischermi dello stadio torinese. A prendere la parola la simpaticissima Bianca Pecorari, il capitano Emy Araujo e il portiere Alessia Sgariglia, tra gli applausi dei tifosi presenti. Commosso e non poteva essere altrimenti, il commento del club con il dirigente Simone Cammoranesi. “È davvero fantastico quello che siamo riusciti a fare – afferma il civitanovese – Se pensiamo a quando siamo partiti e come siamo diventati oggi, siamo orgogliosi della nostra crescita. Si è creato un rapporto unico tra società, dirigenti, tecnici e calciatrici. Abbiamo già organizzato due pranzi e una cena di gruppo e, a breve, sveleremo anche altre importanti novità. Abbiamo iniziato questo percorso con la Juventus e, da amanti dello sport, non chiudiamo le porte a nessuno.Siamo La Boca Girl, prima e unica scuola calcio femminile di Civitanova Marche e ne siamo fieri”. Emozionato anche il presidente Emanuele Trementozzi:”A settembre sì e no esistevamo – dichiara con orgoglio il numero uno gialloblu – oggi, a distanza di pochi mesi, possiamo certificare con forza che stiamo facendo un grande lavoro. Abbiamo rivoluzionato il modo di intendere il settore giovanile: nessuna selezione, giocano tutti e il divertimento è posto in primo piano. Non abbiamo previsto un’iscrizione ma solamente una quota assicurativa di 50 euro a tesserato che ci ha aiutato a coprire i costi federali. Ringraziamo il Moretti Country House che ospita i nostri allenamenti e la gelateria La Golosa che ha contribuito come sponsor per la realizzazione del progetto. Siamo solo agli inizi, abbiamo tante cose che bollono in pentola. Ma, soprattutto, siamo orgogliosi di essere diversi dagli altri”.  

25/03/2019 16:30
Civitanova, gradino più alto del podio per il Centro Mens Sana al campionato individuale LA3

Civitanova, gradino più alto del podio per il Centro Mens Sana al campionato individuale LA3

Il Centro Ginnasta Mens Sana sul gradino più alto del podio, sabato scorso 23 marzo, al campionato individuale LA3 categoria A1 svoltosi al Palasport di Porto Sant'Elpidio, grazie all'atleta Gioia Capezzani, che ha affrontato con determinazione tutti e tre gli attrezzi previsti dal programma: corpo libero, volteggio e trave. La coppa tanto attesa è arrivata grazie al team di allenatori (Katia Mancini, Milena Scoponi e Francesca Maceratini) che segue queste ginnaste e che, con caparbietà, cerca di infondere sicurezza e prontezza a queste giovani atlete sempre nell'ottica di uno sport sano che tiene conto anche del gruppo, dove è prima di tutto l'amicizia a vincere su qualsiasi competizione. Un plauso va anche a Veronica Bindelli, quarta classificata, allieva più piccola LA3 categoria a1, che nonostante una gara esemplare non è riuscita a salire sul podio. Non da meno sono state le atlete della categoria A3: Matilde Peroni, Alice Cittadini, Benedetta Del Medico e della categoria A2: Marialinda Fermani, Vittoria Zigiotti e Cecilia Bindelli. Buoni piazzamenti per tutte le atlete che hanno affrontato la loro prima gara individuale tenendo a bada la comprensibile forte emozione. Ora le aspetta un lungo percorso per raggiungere nuovi traguardi, primo tra tutti il Saggio di fine anno che si terrà a giugno presso l'Eurosuole forum, dove il Centro Ginnasta Mens Sana vi aspetta numerosi.

25/03/2019 15:36
Civitanova, contratto a canone convenzionato: rinnovato l'accordo per le agevolazioni fiscali sugli affitti delle abitazioni

Civitanova, contratto a canone convenzionato: rinnovato l'accordo per le agevolazioni fiscali sugli affitti delle abitazioni

Questa mattina è stato firmato il rinnovo dell’accordo territoriale tra Comune di Civitanova e le associazioni di categoria di proprietari immobiliari e degli inquilini (Ape Confedilizia – Appc – Asppi – Uppi e Sunia – Sicet – Uniat – Federcasa), in vista della stipula dei nuovi contratti a canone convenzionato. Il nuovo documento, che rinnova quello stipulato nel 2015, avrà effetto dal primo aprile 2019.   In riferimento alla Provincia di Macerata, il provvedimento di Civitanova segue quello di Macerata stipulato il primo ottobre 2018 e quello di Recanati, Porto Recanati e Potenza Picena decorrenti dal primo marzo 2019. La ridefinizione dei parametri del nuovo accordo aiuta e supporta la maggiore e migliore applicazione dei contratti a canone convenzionato che, viste le agevolazioni fiscali previste, contribuiscono sicuramente a livellare in modo equo il mercato della locazione, contrastando l’irregolarità delle mancate contrattualizzazioni e proteggendo i rispettivi bisogni delle due parti. Presenti alla firma il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, Roberto Bertolini segretario provinciale Uppi, Paolo Pierleoni responsabile prov Asppi, avv Claudio Monterotti Appc, Enrica Chiarastella del segretaria provinciale Sunia, il presidente provinciale Ape Confedilizia Paolo Brenna, Marco Antonini presidente provinciale Confabitare (Mc). In questo rinnovo si sono rivisti i parametri che determinano il canone convenzionato, canone che autorizza la procedura delle agevolazioni fiscali prevista dalla legge, che è l’applicazione per i proprietari della cedolare secca al 10% e della riduzione del 25% sull’imponibile Imu e Tasi per gli alloggi a canone concordato, mentre per gli inquilini è prevista la detrazione dalla denuncia dei redditi di un determinato importo a seconda dello scaglione di reddito presentato e alla durata del contratto. La particolarità del nuovo accordo siglato questa mattina a Palazzo Sforza è in sintesi nella riqualificazione totale dei parametri attestanti il calcolo del canone concordato (infatti il vecchio accordo prevedeva 23 elementi mentre il nuovo ne ha 69). “Dopo quattro anni riproponiamo un accordo che prevede maggiori tutele per i cittadini – ha detto Ciarapica. Si tratta di un documento più articolato, che avrà validità per i successivi quattro anni, e che confidiamo si riveli un valido strumento per contrastare il sommerso e le irregolarità del mercato”. La città è suddivisa in quattro zone (centro, zone semicentrali, Civitanova Alta e zone agricole) e in tre fasce (inferiore, media e superiore) in modo da personalizzare le singole trattative, dal centro alle periferie. Sono esclusi contratti commerciali o turistici. Il rinnovo è conseguente all’introduzione del decreto ministeriale 16 gennaio 2017 che ha definito la materia della obbligatorietà dell’assistenza e /o dell’asseverazione dei calcoli da parte delle associazioni di categorie, firmatarie dei rinnovi degli accordi territoriali già esistenti. “Questa obbligatorietà – ha spiegato Bertolini - comporta che per l’applicazione delle agevolazioni fiscali sopra indicate è prevista la centralità del ruolo delle associazioni di categoria che, in base al decreto ministeriale richiamato, sono gli unici soggetti autorizzati alla compilazione dei calcoli da allegare ai contratti di locazione a canone convenzionato”.    

25/03/2019 14:47
Civitanova, al Cecchetti "L’attimo fuggente" con Cesare Catà

Civitanova, al Cecchetti "L’attimo fuggente" con Cesare Catà

È arrivato all’ultimo appuntamento CatàRifrangenze, la rassegna cinematografica presentata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova con Cesare Catà. Mercoledì 27 marzo, al cinema Cecchetti, si conclude questo innovativo ciclo, composto da quattro incontri; lezioni spettacolo con frammenti cinematografici, curate dal filosofo-storyteller Cesare Catà.  Dopo aver passato in rassegna storiche pellicole come Shakespeare in love, Via col vento, Tutti insieme appassionatamente, mercoledì si conclude con L’attimo fuggente (Dead Poets Society), di Peter Weir e con protagonista Robin Williams.  Il film, che ha vinto l’Oscar nel 1989 per la miglior sceneggiatura originale e l’anno dopo il David di Donatello per il miglior film straniero, ha coinvolto, appassionato ed emozionato più di una generazione. Il suo messaggio, a distanza di trenta anni, mostra ancora tutta la forza dirompente. Orario di inizio: 21. Ingresso al costo di 10 euro (8 euro ridotto).

25/03/2019 13:32
Acqua, Articolazione tariffaria Unica: la posizione dell' azienda AAto 3 in merito

Acqua, Articolazione tariffaria Unica: la posizione dell' azienda AAto 3 in merito

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato dell'azienda AAto 3 in merito all'articolazione tariffaria unica per l'acqua e i consistenti aumenti delle bollette Atac a Civitanova. "Il metodo tariffario vigente impone che i ricavi tariffari del gestore coprano i costi d’esercizio definiti dall’Autorità di regolazione e quelli degli investimenti effettivamente fatti, senza prevedere alcun utile. In linea con il processo di aggregazione delle aziende idriche nell’AaTO 3 avviato a fine 2015 dall’Assemblea dei Sindaci, a ottobre 2018 l’AAto ha introdotto un’articolazione tariffaria unica per tutto il territorio di competenza, anticipando in tal modo la tariffa che applicherà il gestore unico. È evidente che la tariffa unica rappresenta una media delle tariffe applicate dalle sei aziende dell’AAto 3 e che significative riduzioni del costo del servizio e conseguente diminuzione delle tariffe applicate all’utenza potranno aversi solo con l’avvio della gestione unitaria. Si sottolinea che i provvedimenti adottati sono pienamente aderenti alla disciplina regolatoria nazionale, anche riguardo alla decorrenza dell’applicazione degli stessi (retroattività). Su quest’ultimo punto l’Autorità nazionale di regolazione (art. 4 della deliberazione ARERA 665/2017/R/idr) prevede esplicitamente che le nuove tariffe debbano essere applicate con decorrenza dal 01.01.2018 e fatturate all’utenza entro l’ultimo ciclo di fatturazione del 2018 (che cade a inizio 2019). Nel caso dell’ATAC Civitanova, le tariffe fino al 2017 sono state approvate in misura inferiore rispetto alle altre tariffe dell’ATO 3 (vedi tabella) e ciò è evidente sia confrontando il costo a metro cubo dei quattro scaglioni di consumo, sia considerando che tali scaglioni per Civitanova sono più ampi. In sostanza, per effettuare i conguagli nei termini previsti dalle norme si sono applicate tariffe più alte a quantitativi maggiori rispetto al normale. Nel tentativo di limitare tali aggravi, l’ATAC Civitanova in accordo con l’AAto 3 e in deroga a quanto previsto nel Regolamento del Servizio ha concesso forme di rateizzazione più favorevoli a tutti gli utenti che ne faranno richiesta (fino a 5 rate). Inoltre, poiché il nuovo sistema tariffario si basa sulla numerosità dei componenti familiari dell’utenza, per tutte le utenze domestiche con una numerosità del nucleo familiare pari o superiore a 4 unità è possibile richiedere il ricalcolo della bolletta comunicando all’ATAC tale numerosità (moduli disponibili pressoché ovunque). Per tali utenze si avranno riduzioni degli importi da pagare rispetto a quanto riportato nella bolletta ricevuta. Stante la natura di conguaglio dell’ultima bolletta ricevuta, infine, va anticipato che le bollette di prossima emissione relative ai primi consumi del 2019 avranno importi decisamente inferiori (a parità, ovviamente, dei quantitativi consumati) rispetto a quelle emesse nei giorni scorsi, in quanto saranno fatturati unicamente i consumi di competenza e non sarà necessario alcun ulteriore conguaglio. La differenza tra le tariffe dell’ATAC e quelle degli altri gestori è spiegata da diverse ragioni. In primo luogo dalla morfologia del territorio e dall’elevata densità abitativa di Civitanova Marche (territorio prevalentemente pianeggiante e utenza più raggruppata raggiungibile con reti meno estese), che determina costi di gestione inferiori rispetto a quelli delle gestioni operanti in territori pedemontani e montani nei quali si riscontra invece una densità abitativa inferiore (utenza più sparsa sul territorio). La gestione ATAC riporta un numero di abitanti per km di rete di acquedotto due volte e mezzo superiore alla media dell’ATO 3 Macerata, che include anche ATAC  In secondo luogo gli investimenti effettuati dall’ATAC a Civitanova Marche negli ultimi anni sono inferiori rispetto a quelli effettuati negli altri Comuni dell’ATO 3, ciò determinando per via del metodo tariffario vigente una minor tariffa (meno investimenti, minori costi conseguenti, tariffa più bassa). Questo non è un processo virtuoso, perché gli investimenti nel settore idrico non possono essere limitati per periodi di tempo lunghi, pena l’emergere di notevoli disservizi lungo la rete). Occorre anche evidenziare che gli abitanti di Civitanova Marche hanno benefici diretti dalla realizzazione degli investimenti effettuati dagli altri gestori dell’ATO 3: gli investimenti nel comparto fognario e depurativo realizzati nell’area pedemontana e montana del territorio hanno permesso di eliminare gran parte degli scarichi non depurati, con conseguente riduzione dell’inquinamento delle acque superficiali e marine e benefici in termini di qualità delle acque di balneazione. L’ottenimento della Bandiera Blu a Civitanova Marche è in parte merito anche di questi investimenti. Circa le recenti notizie di aumenti consistenti delle bollette ATAC, a volte superiori al 50%, occorre chiarire che gli aumenti riscontrati confrontando l’ultima bolletta emessa con quella precedente non riflettono il reale incremento del costo del servizio (che come detto è, in media, inferiore al 10%), sia perché nell’ultima bolletta sono ricompresi i conguagli relativi all’intera annualità 2018, sia perché il periodo di fatturazione è diverso da quello precedente, cioè il pagamento richiesto riguarda consumi relativi ad un periodo più lungo ". 

25/03/2019 11:56
Basket Serie B, terza sconfitta consecutiva per la Rossella Civitanova che cade contro l'Ancona

Basket Serie B, terza sconfitta consecutiva per la Rossella Civitanova che cade contro l'Ancona

Terza sconfitta consecutiva per la Rossella Civitanova: il Campetto Ancona passa al PalaRisorgimento per 67-71. La squadra di coach Millina, ancora senza Andreani, paga alla fine un brutto secondo quarto, dopo l’intervallo riesce a riaprire la partita ma non con qualche errore di troppo nel finale non riesce a ribaltarla. Tre sconfitte in cui la Rossella non ha mai sfigurato, anzi ha sempre lottato fino all’ultimo, ma per andare ai playoff evidentemente bisognerà riuscire a dare qualcosa in più nei finali delle prossime e ultime quattro partite del girone. Il primo quarto è equilibrato, all’insegna di triple e confusione: Felicioni e Cognigni colpiscono dall’arco per la Rossella, ma poi è Ancona a colpire a ripetizione da tre (5/10 ), un paio di volte anche forzando allo scadere dei 24” e vanificando così l’aggressività in difesa di Civitanova, che chiude sotto 20-23. Nella seconda frazione Ancona si conferma con la mano calda e con due triple consecutivi arriva a + 7 (24-31). La Rossella ricuce lo svantaggio con Bianconi e Coviello, ma poi non segna praticamente più, tranne un canestro di Felicioni a fine quarto. Così Ancona pian piano ne approfitta con Baldoni, Casagrande e la tripla sulla sirena di Polonara che manda tutti all’intervallo col massimo distacco: 33-44. La Rossella rientra in campo decisa a rientrare e ci riesce: Amoroso, Bianconi e Felicioni firmano un 8-0 lampo che vale il -5, Ancona sembra in difficoltà ma riesce a reagire con un contro-break di 0-6 che vanifica lo sforzo dei padroni di casa. Si arriva così all’ultimo quarto con il punteggio sul 50-59 e Ancona sembra controllare il match e tenere il vantaggio intorno alla doppia cifra (54-65 a 5’). La bomba di Vallasciani scuote però la Rossella: Cognigni e il solito capitan Amoroso scatenato (17 per lui alla fine) firmano il -2 sul 63-65. Baldoni riesce a trovare un fallo e ferma il parziale, la Rossella sbaglia troppo dalla lunetta (18/29 totale) mentre Ancona non lo fa mai (18/18) e coi liberi riesce a portare a casa i due punti. Rossella Virtus Civitanova Marche - Luciana Mosconi Ancona 67-71 (20-23, 13-21, 17-15, 17-12) Rossella Virtus Civitanova Marche: Francesco Amoroso 17 (7/10, 0/2), Corrado Bianconi 12 (6/9, 0/4), Matteo Felicioni 9 (2/5, 1/4), Riccardo Coviello 8 (0/1, 0/3), Federico Burini 8 (1/3, 1/6), Filippo Cognigni 8 (0/0, 2/4), Marco Vallasciani 5 (1/5, 1/2), Arnold Mitt 0 (0/0, 0/0), Emanuele Bagalini 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Attili 0 (0/0, 0/0), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 18 / 29 - Rimbalzi: 39 12 + 27 (Riccardo Coviello 10) - Assist: 13 (Federico Burini 4) Luciana Mosconi Ancona: Lorenzo Baldoni 17 (0/2, 3/5), Riccardo Casagrande 16 (5/7, 0/3), Sergio Maddaloni 10 (4/5, 0/6), Valerio Polonara 8 (1/4, 2/4), Simone Centanni 8 (1/4, 2/9), Matteo Redolf 8 (1/1, 2/2), Filippo Centanni 4 (1/3, 0/2), Alessandro Luini 0 (0/2, 0/0), Tommaso Cognigni 0 (0/0, 0/0), Alessandro Bolognini 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Pajola 0 (0/0, 0/0), Alessio Zandri 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 18 / 18 - Rimbalzi: 30 6 + 24 (Lorenzo Baldoni, Riccardo Casagrande 8) - Assist: 12 (Simone Centanni 5)

25/03/2019 10:47
Aspettative genitoriali e disagio giovanile: un successo l'incontro dell'Academy Civitanovese

Aspettative genitoriali e disagio giovanile: un successo l'incontro dell'Academy Civitanovese

Grande affluenza di pubblico ed ottima partecipazione all’incontro organizzato venerdì sera dall’Academy Civitanovese presso la parrocchia di San Gabriele a Civitanova Marche. Dopo i saluti preliminari del Responsabile Tecnico Vessella e del Presidente Paolo Squadroni, che hanno ricordato anche il progetto di collaborazione con la Pingu’s English School, finalizzato all’insegnamento dell’inglese durante gli allenamenti, si è entrati nel vivo della serata.   Un tema ricco di implicazioni quello scelto dalla Società rossoblù, "Aspettative genitoriali e disagio giovanile".   A sviscerarlo e trattarlo, con le consuete competenza, grazia e proprietà che le appartengono, la Dottoressa Eva Delmonte, psicologa psicoterapeuta, figura di riferimento importante del sodalizio civitanovese, da sempre attento alla crescita dei propri ragazzi.   Specie nel mondo di oggi, in cui tutto è in costante mutamento, il confronto tra genitori e figli può risultare conflittuale: a volte, il narcisismo dei primi, con il suo carico di aspettative, fantasie e proiezioni, si riflette in maniera non proprio positiva sui secondi, gravati di ulteriori ansie e tormenti.   Se a tutto questo si somma la classica inquietudine adolescenziale, con il suo fardello di dubbi sulla costruzione del proprio io e la responsabilità delle proprie scelte, ecco che il quadro può correre il rischio di evolversi verso una forma di disagio (apatia, smarrimento, dipendenze), potenzialmente acuito dall’invadenza dei mezzi tecnologici.   Occhi, cuore ed orecchie dei genitori, dunque, dovrebbero essere sempre aperti per cercare di captare sul nascere eventuali segnali di malessere, pur senza volersi però sostituire ai figli nel prendere le decisioni o affrontare le difficoltà.   Al termine della esaustiva spiegazione della Dottoressa Delmonte, si è aperto un dibattito che ha coinvolto attivamente genitori e tecnici riguardo alcune situazioni pratiche meritevoli di approfondimento.   In chiusura, il decano dei giornalisti civitanovesi Vittorio De Seriis ha voluto chiosare ricordando il grande impegno a 360° dell’Academy nei confronti dei propri tesserati.   AAffrontare le dinamiche dell’età evolutiva è una partita da giocare mettendo in campo quei sani valori come educazione, consapevolezza, senso di appartenenza e rispetto, che, in famiglia come nello sport, non debbono mai mancare.

25/03/2019 10:23
Basket, la Feba Civitanova si prepara al rush finale

Basket, la Feba Civitanova si prepara al rush finale

Settimana di pausa per la Feba Civitanova Marche. Vista la pausa nel weekend per le "finals" di Coppa Italia, le momò ricaricano le batterie e recuperano qualche infortunata, Maria Chiara Ortolani, in vista del finale di stagione. Le ragazze di coach Nicola Scalabroni sono reduci da un positivo 2019 che le ha viste protagoniste in avvio di nuovo anno con un ruolino di marcia importante. Il calendario ha messo di fronte le biancoblu, in questa fase, contro le prime della classe ed è arrivata una prestigiosa vittoria in quel di Bologna ed alcune sconfitte beffarde come contro San Giovanni Valdarno e la Cestistica Spezzina. Le prestazioni da parte delle momò sono sempre state convincenti e questo fa ben sperare in vista di questo finale di stagione. Alla ripresa delle ostilità altre due sfide impegnative, contro la Magnolia Campobasso ed Andros Palermo rispettivamente prima e seconda forza del torneo, per poi chiudere il girone di ritorno con quattro partite decisamente più alla portata. L'obiettivo è quello di mantenere il piazzamento di classifica. "Abbiamo fatto sicuramente molto bene ad inizio 2019, - commenta coach Nicola Scalabroni - facendo buone prestazioni così come nelle ultime quattro partite. Abbiamo incontrato squadre di un alto livello e portare a casa punti contro queste avversarie è un pò più difficile. In alcuni casi siamo state un pò sfortunate, perchè a livello di gioco abbiamo tenuto testa a tutti, ma purtroppo per episodi non siamo riuscite a vincere. In questo momento abbiamo ancora, sulla carta, due partite difficili ma viste le nostre precedenti prestazioni contro avversarie di livello possiamo stare sereni e consapevoli che ce la potremo giocare sia con Campobasso che con Palermo. Portare a casa due punti in queste due sfide per me sarebbe un grande risultato per poi arrivare nelle ultime gare nel miglior modo possibile. Gli ultimi quattro match saranno importanti per delineare la nostra classifica finale, - conclude l'allenatore biancoblu - perchè saranno quattro sfide alla nostra portata e dovremo arrivarci nel miglior modo possibile".  

25/03/2019 09:37
Volley SuperLega, Lube - Vibo: le parole dei protagonisti

Volley SuperLega, Lube - Vibo: le parole dei protagonisti

Giuseppe Cormio: “Dobbiamo essere soddisfatti, abbiamo fatto un punto in più dello scorso anno, abbiamo perso una partita in meno. Dobbiamo programmarci un percorso che è già complicato, ci aspetta il quarto di finale contro Verona, ed è forse il turno più difficile perché si gioca due su tre quindi non sarà permesso sbagliare, dovremo stare molto attenti. Tutti pronosticano le quattro favorite per le semifinale ma io consiglio di stare bene con la testa ai quarti, perché sarà un turno complicato. Abbiamo puntato sul creare un grande gruppo, e oggi l’abbiamo potuto dimostrare scendendo in campo con una squadra diversa”. Jacopo Massari: “Sono contento per la squadra siamo riusciti a fare una buona partita, non valeva tanto dal punto di vista della classifica, ma valeva per i valori che erano in campo, per noi, per la squadra, per la continuità dei risultati. Importante anche per quelli che hanno avuto meno spazio durante la stagione e che oggi ha trovato un momento per dare prova di quello che era stato fatto durante gli allenamenti della stagione. Non è sempre automatico giocare bene e oggi è stata questa la prova importante. Ci aspetta Verona per i quarti di finale di alto livello, noi siamo pronti e carichi per la prima partita” Andrea Marchisio: “Non è stato facile, vengo da un anno in cui non ho trovato molto spazio, perché era giusto che la squadra trovasse certe dinamiche e che quindi le riserve facessero il ruolo di riserva. Un primo set faticoso, poi sono riuscito a trovare il ritmo, ci siamo aiutati molto tra di noi e credo che alla fine abbiamo fatto una buona prestazione. Un 3 a 0 che anche se non serve per la classifica, dà umore a tutta la squadra. Verona è una grande squadra, ci ha dato filo da torcere in campionato, però noi siamo la Lube e quindi le ambizioni sono alte e chiunque abbiamo davanti dobbiamo giocare la nostra miglior partita e andare il più avanti possibile”  

24/03/2019 20:21
Volley SuperLega, la Lube suona la nona sinfonia: secco 3-0 al Vibo e terzo posto

Volley SuperLega, la Lube suona la nona sinfonia: secco 3-0 al Vibo e terzo posto

Si chiude con una vittoria, la nona di fila in campionato, la Regular Season Credem Banca 2018/19 della Cucine Lube Civitanova, che nella 13ª giornata di ritorno batte con punteggio netto Vibo Valentia (3-0: 28-26, 25-22, 25-15) davanti ai 3 mila spettatori dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Squadre che si presentano all’appuntamento con i rispettivi destini già scritti: Vibo salva e da stasera in vacanza, mentre la Cucine Lube in virtù della vittoria di Trento nell’anticipo di ieri chiude la stagione regolare al terzo posto, e nei quarti di finale dei play off scudetto se la dovrà vedere con Verona (Gara 1 domenica prossima a Civitanova). La partita In virtù di ciò sono davvero tante le novità nei sestetti iniziali, specialmente nella metà campo di casa dove Ferdinando De Giorgi utilizza i soli Sokolov e Cester dei titolari abituali. Tra i calabresi c’è invece Marsili al palleggio al posto di Zhukouski, febbricitante. I cucinieri si aggiudicano il set d’apertura in rimonta, dopo essersi trovati sotto anche di cinque lunghezze (11-16). Sul 22-24 un contrattacco vincente di Sokolov e il successivo ace di Massari annullano i primi due set point ai calabresi (ne avranno 4), che ai vantaggi si arrendono dopo un muro di Cester (27-26), seguito nell’azione successiva da uno splendido contrattacco in pipe ancora di Massari (28-26). Nel secondo set la partenza buona è dei marchigiani (15-10), che però si fanno riacciuffare a quota 17. Nel testa a testa finale, comunque Vibo si scioglie nuovamente, stavolta in concomitanza dell’ingresso in campo dell’inedita diagonale Bruno-Cantagalli. Il registra brasiliano piazza l’ace del nuovo break sul 21-19, che fa da preludio alla fuga decisiva (24-21 dopo un fallo in palleggio di Marsili). Chiuderà sul 25-22 capitan Stankovic, inserito anche lui nel finale, al posto di Cester.  Il terzo parziale è un monologo della Cucine Lube Civitanova, che sfodera un sontuoso Diamantini al centro (11 punti con 4 muri e l’86% di efficacia in attacco) e sul 18-10 getta nella mischia anche il giovane americano Brenden Sander. Firmerà lui il punto del 25-15 finale. Jacopo Massari è eletto Mvp dai giornalisti presenti, forte di 12 punti col 56% in attacco e il 54% in ricezione su 13 palloni giocati.  Il tabellino  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 4, Kovar 8, D'Hulst 1, Marchisio (L), Massari 12, Stankovic 1, Sander 2, Diamantini 11, Leal n.e., Cantagalli 1, Cester 9, Simon n.e., Bruno 1, Balaso (L) n.e.. All. De Giorgi. TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA: Zhukouski n.e., Marra (L), Cappio (L) n.e., Vitelli 9, Marsili 1, Skrimov 7, Barreto 3, Domagala 3, Al Hachdadi 11, Presta, Strohbach 1, Focosi n.e., Mengozzi 7, Lopez 2. All. Bagnoli. ARBITRI: Lot (TV) – Rapisarda (UD). PARZIALI: 28-26 (30’), 25-22 (24’), 25-15 (21’).  NOTE: spettatori 3064, incasso 27.318,00 Euro. Lube battute sbagliate 10, ace 5, muri vincenti 7, 59% in attacco, 57% in ricezione (37% perfette). Vibo: battute sbagliate 19, ace 3, muri vincenti2 , 50% in attacco, 50% in ricezione (30% perfette)

24/03/2019 19:23
Asd Roller Civitanova: ricco medagliere al Campionato Regionale a Senigallia

Asd Roller Civitanova: ricco medagliere al Campionato Regionale a Senigallia

Si è appena concluso un intenso fine settimana di pattinaggio corsa a Senigallia dove la Asd Roller Civitanova si è presentata con ben 24 atleti (assenti, per malattia, solo Diego Monti e Sofia Splendiani) capitanati dal coach Moreno Monti e dalle allenatrici Flavia Martinelli, Federica Angelomè e Debora Monti. Sabato 23 marzo sono scesi in pista i più piccoli campioni del sodalizio civitanovese conducendolo subito al primo posto nella classifica per società. Per la categoria Giovanissimi (per loro tre gare in programma): Chiara Presti con 2 ori e 1 argento; Rebecca Funari con 1 oro, 1 argento e 1 bronzo; Benedetta Marcoaldi con due quarti posti meritatissimi ed ottenuti dopo gare emozionanti e piene di sorpassi; più giù Giulia Conte con un nono, un decimo e un undicesimo piazzamento. Per la categoria Esordienti (anche per loro tre gare in programma): Benedetta Petinari con 2 ori e 1 bronzo; Sophia Martufi con 1 oro e 2 argenti; Ludovica Ceroni con 1 bronzo, un quinto e un sesto posto; Alessia Frisoli con due noni e un decimo piazzamento; Leonardo Badino con ben 3 ori; più giù nella classifica Irene Vacca, Lara Givetti Alessi, Vittoria Germani ed Alessia Ciminari. Per i Ragazzi 12 (due gare in programma): Federico Pancotto che torna a casa con 2 bronzi. Domenica 24, invece, pista libera per gli atleti più grandi, dalla categoria Ragazzi ai Senior e gli atleti della Roller hanno confermato per il sodalizio civitanovese il primo posto nella classifica per società. Per la categoria Ragazzi: Giulia Presti con 1 oro e 1 argento ed Anna De Santis con un sesto e un settimo posto. Per gli Allievi: Adele De Santis, Marta Marconi, Aurora Turtù, Edoardo Ceroni e Leonardo Martinelli tutti piazzati tra il quarto e il decimo posto. Per i Senior: Andrea Angeletti con 1bronzo; un quarto piazzamento per Gianluca Mesiano ed un settimo posto per Daniele Di Dio Trebastoni. Benissimo, infine, i trenini delle Americane: medaglia d’oro per i Senior Angeletti- Mesiano-Di Dio Trebastoni e medaglia d’oro anche per le Allieve Presti-Marconi-De Santis Anna. La società, orgogliosa e fiera di tutti i suoi atleti, si complimenta con ognuno; ringrazia le famiglie per la collaborazione e ricorda che le gioie e i successi vengono sempre se dietro c’è impegno, passione e sacrificio.

24/03/2019 15:51
13 patenti ritirate per guida in stato di ebrezza: giro di vite della Polstrada di Macerata e Civitanova

13 patenti ritirate per guida in stato di ebrezza: giro di vite della Polstrada di Macerata e Civitanova

La Polizia Stradale di Macerata e di Civitanova Marche, nella notte, ha proceduto a una serie di controlli sul territorio mirati a prevenire la guida in stato di ebrezza. Con i posti di blocco effettuati lungo la Statale Adriatica 16 tra Civitanova Marche e Porto Recanati, le forze dell'ordine, hanno contrallato molti conducenti di vetture e tra questi, hanno segnalato 13 persone, 9 uomini e 4 donne, per guida in stato di ebrezza con il conseguente ritiro della patente.

24/03/2019 14:50
Civitanova, 28enne accoltella un buttafuori del Donoma

Civitanova, 28enne accoltella un buttafuori del Donoma

Un 28enne di Pescara ha accoltellato un buttafuori della discoteca Donoma di Civitanova Marche. È successo questa notte, intorno alle due nel locale della città rivierasca. Il 28enne abruzzese stava festeggiando un addio al celibato all'interno della discoteca con degli amici e, stando alle prime ricostruzioni, avrebbe bevuto un po' troppo tanto da dare vita a un acceso battibecco con alcuni presenti. Gli addetti alla sicurezza, intervenuto per sedare la discussione, hanno allontanato il giovane, conducendolo all'esterno del Donoma. A quel punto, stando alle prime indiscrezioni, sarebbe partita una colluttazione con uno dei buttafuori e il 28enne avrebbe estratto un coltello ferendo l'adetto alla sicurezza all'altezza del fianco. Il buttafuori è stato trasportato all'Ospedale di Civitanova Marche mentre per quanto riguarda la posizione del 28enne di Pescara, spetterà agli uomini del Commissariato ricostruire quanto accaduto. (notizia in aggiornamento)

24/03/2019 09:49
Civitanova, seguita da un cittadino pakistano è costretta a rifugiarsi in un negozio e chiedere aiuto

Civitanova, seguita da un cittadino pakistano è costretta a rifugiarsi in un negozio e chiedere aiuto

La denuncia choc arriva dal marito della signora, vittima delle attenzioni indesiderate di uno cittadino straniero, che in un post social racconta l'accaduto, specificando che non si tratta della prima volta che accade. "Per la seconda volta - scrive l'uomo - in poco tempo mi ritrovo a dover soccorrere mia moglie, visibilmente scossa, perché un pakistano la segue con fare minaccioso per le vie della nostra città. Stavolta è successo alle ore 10:30 davanti al sottopassaggio sulla statale adriatica, all'altezza del ristorante "Stella Marina". Fortunatamente, entrando in un negozio e chiedendo aiuto, il tipo si è dileguato". Al lavoro fuori città, l'uomo è partito immediatamente alla volta di Civitanova, più per portare conforto che per "salvare" la moglie, ormai al sicuro tra le mura domestiche, trovandola, dopo diverse ore, ancora visibilmente scossa. Tra i numerosi commenti al racconto dell'uomo, emerge però una situazione di criticità per lo stesso problema, con la denuncia di altre vittime che si sono trovate ad affrontare situazioni simili. Come una signora che ha vissuto questa brutta esperienza qualche anno fa, molestata nei pressi della propria abitazione ma anche casi molto recenti, con un'altra donna che il 10 marzo scorso ha dovuto chiedere aiuto alla polizia. Lo stesso episodio, da quanto scrive una delle signore, è accaduto sotto Natale anche a lei, con le medesime modalità. "Mi è accaduto poco prima di Natale - denuncia la donna -. Premetto: non sono giovane (ho 57 anni) ne tantomeno particolarmente avvenente. Vado a piedi da Villa Eugenia verso il centro e mi accorgo che un uomo (credo magrebino) mi seguiva non lontano. Provo ad attraversare la strada e lui fa lo stesso, dopo un po' riattraverso e lui idem. Arrivo davanti la sede della polizia e mi infilo nell'ufficio passaporti. C'era la fila, aspetto 10 minuti, esco e si era dileguato". Il racconto della brutta esperienza si chiude con un laconico "Non si vive più tranquilli purtroppo" ed è purtroppo un sentimento abbastanza diffuso tra la popolazione femminile in città.

23/03/2019 16:40
Congresso Socialista a Civitanova Marche: boom di presenze

Congresso Socialista a Civitanova Marche: boom di presenze

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Ivo Costamagna, Presidente dell'Assemblea Congressuale:  Veramente un gran bel congresso quello del Psi della provincia di Macerata che si è svolto a Civitanova Marche: una partecipazione inaspettata di oltre cento compagni come non succedeva da anni. Sono stati ricordati con sincera commozione coloro che ci hanno lasciato in questi anni. Due, in particolare, per tutti: Dario Conti e Roberto Garofolo. È stato avviato un dibattito interessante che, intanto, si è concluso in modo unitario con un documento regionale approvato all’unanimità e, per il congresso nazionale, con l’ 81.8% dei voti e 7 delegati (Ivo Costamagna, Francesco Mantella, Pierini Giovanni, Mario Stizza, Alessandro Brandoni, Sergio Eletto e Tiziana Croce) alla mozione che presenta Enzo Maraio come nuovo segretario nazionale e ha come primo firmatario Riccardo Nencini e il 18.2% e 2 delegati (Luciano Vita e Venanzo Ronchetti) alla mozione di Luigi Iorio. Sono state poste le basi per tornare ad essere, pur nel rinnovamento necessario specie dopo il terribile terremoto che ha colpito le zone interne della nostra provincia e la folle e sciagurata pregiudiziale antisocialista che ha fatto naufragare il buon lavoro svolto dall’amministrazione Corvatta con Ivo Costamagna presidente del consiglio comunale, il laboratorio politico che ha portato i socialisti ad essere i protagonisti sia del successo del centro-sinistra a Civitanova nel 2012 (dopo 17 anni di governo della destra) e sia dell’intuizione, del Psi e dei civici della nostra provincia, che con la lista “Uniti per le Marche” ha ottenuto un grande successo alle ultime elezioni regionali con un risultato che, anche in questo caso, è stato determinante per la vittoria dell’attuale coalizione di governo regionale.  È stato richiesto che tutto questo lavoro, svolto tra mille difficoltà di ogni tipo ancora esistenti, venga finalmente riconosciuto in modo concreto, a partire dal prossimo congresso regionale, con la guida del partito stesso per un socialista della provincia di Macerata. Presenti graditi ospiti, come Cristiana Cecchetti, responsabile del movimento e della lista “Futuro in Comune”, che con il suo applaudito intervento ha dato un contributo importante per “riallacciare il filo spezzato” e come Carlo Centioni, amico di mille battaglie comuni, per “Uniti per Civitanova", mentre, seppur preannunciato, ancora... “non pervenuto” il Pd ma il tempo, siamo certi, sarà galantuomo per i necessari chiarimenti. Stamattina è telefonicamente arrivato il saluto personale e politico, inaspettato e per nulla di circostanza, di Bobo Craxi che parteciperà al congresso nazionale del Psi e sarà presto a Civitanova per una manifestazione pubblica. Insomma: c’è molto da fare ma... il vento sta cambiando!!!  

23/03/2019 15:30
Superlega, Civitanova-Vibo Valentia: come vedere la partita in tv e in streaming

Superlega, Civitanova-Vibo Valentia: come vedere la partita in tv e in streaming

Ultima giornata di Regular Season per la Cucine Lube Civitanova: domenica (ore 18.00) all’Eurosuole Forum arriva la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per la tredicesima giornata di ritorno di SuperLega. Ultimo atto della stagione regolare, in attesa del via ai playoff scudetto in programma nel prossimo weekend: i cucinieri sapranno già prima della gara di domenica se potranno ambire ancora al secondo posto oppure no. I rivali della Itas Trentino, infatti, scenderanno in campo in anticipo sabato sera contro Monza e in caso di vittoria trentina da 3 punti i giochi saranno chiusi e la Cucine Lube Civitanova resterà aritmeticamente al terzo posto, qualsiasi risultato ottenga contro Vibo Valentia. In questo caso, i biancorossi sarebbero già certi anche dell’avversario nei Quarti playoff, ovvero la Calzedonia Verona (già sicuramente al sesto posto). Se Trento dovesse perdere punti nell’anticipo contro Monza, invece, per Stankovic e compagni sarebbe necessaria una vittoria contro i calabresi per effettuare il sorpasso e agguantare la seconda posizione in graduatoria. Biglietti disponibili, come acquistarli Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova dalle 17.00 alle 19.30 (domenica giorno della gara anche mattino 10.00-12.30). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell'avversario Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Coach Daniele Bagnoli, arrivato in corsa in sostituzione di Antonio Valentini, è ancora a caccia della prima vittoria sulla panchina calabrese. A palleggiare ci sarà il croato ex Lube Zhukouski, opposto il marocchino Al Hachdadi, uno dei migliori realizzatori del campionato. Al centro ci sono l’altro ex Vitelli e Mengozzi, a schiacciare il bulgaro Skrimov e il brasiliano Barreto Silva (con le alternative del tedesco Strohbach e dell’argentino Lopez). Il libero è Davide Marra. Come seguire Cucine Lube Civitanova - Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Diretta streaming Lega Volley Channel con la telecronaca di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).  

23/03/2019 15:03
Macerata, il Direttore del Sert Giuli: "Allarme droga tra i giovanissimi. Prevenzione e informazione per combattere le dipendenze" FOTO E VIDEO

Macerata, il Direttore del Sert Giuli: "Allarme droga tra i giovanissimi. Prevenzione e informazione per combattere le dipendenze" FOTO E VIDEO

Abbiamo incontrato il Direttore del Dipartimento di Dipendenze dell’Area Vasta 3, che comprende i Sert di Macerata, Civitanova Marche e Camerino, il Dottor Gianni Giuli, per cercare di osservare da vicino una realtà che, per i più, è considerata un tabù ma che, per gli esperti, dovrebbe invece essere maggiormente conosciuta proprio perché così si può fare prevenzione e si può cercare, tutti insieme, di combatterla.   “Il Dipartimento di Dipendenze dell'Area Vasta 3 conta circa 1.500 pazienti – spiega il Direttore Giuli -: utenti che dal 2002 al 2017 sono raddoppiati. La maggior parte delle persone che sono in cura al Sert sono eroinomani poi ci sono gli alcolisti e i giocatori d’azzardo. La situazione reale, in termini di numeri però, è ben diversa: per una persona che si cura al Sert ce ne sono quattro fuori che usano la sostanza o che hanno delle dipendenze e non si rivolgono a noi. Questa è la media nazionale ed è un dato che possiamo confermare anche con le nostre unità di strada che evidenziano come l’uso di sostanze stupefacenti sia elevato nei luoghi di aggregazione: moltissimi infatti affermano di aver fatto uso di droghe almeno una volta nell’ultimo anno.”   “Andando a osservare la nostra provincia nel dettaglio, la costa, e quindi nello specifico Civitanova Marche, è sempre stata la zona critica: in primis per la questione relativa all’Hotel House, dove c’è una sacca di disagio importante e dove parte lo spaccio di sostanze stupefacenti, mentre le zone interne sembrano avere un minore impatto del fenomeno” – spiega il Direttore -. Credo che dopo la morte di Pamela (Mastropietro, ndr.) si siano accesi i riflettori su questa situazione, che interessa tutto il territorio maceratese, che è sempre stata grave nella nostra provincia e che noi da tempo denunciavamo.”     Secondo i dati relativi all’anno 2017, i consumatori sono principalmente maschi con un rapporto di 4 a 1 rispetto alle donne, rapporto che diminuisce se parliamo di alcool, di cui rimangono i maggiori dipendenti gli uomini ma con un rapporto 2 a 1. L’età media della tossicodipendenza è di 30 anni mentre se parliamo di gioco d’azzardo l’età media si alza verso gli over 40 e 50 e lo stesso discorso vale per la cocaina e per l’alcool. Ad oggi, l’utente é cambiato – spiega il Dottor Giuli -: mentre quest’ultimo prima era ‘puro’ e quindi utilizzata un solo tipo di droga, per lo più eroina, oggi ne consuma più di una. In questi termini gli stessi spacciatori si sono ‘attivati’ e non vendendo più solo una sostanza ma tutte: questo è un dato allarmante soprattutto se pensiamo che moltissimi giovani si avvicinano al mondo della droga e dalla marijuana possono arrivare con facilità all’eroina.”   Proprio uno dei dati più allarmanti evidenziato dal Dottor Giuli è l’utilizzo della sostanza stupefacente nei giovanissimi. L’età del primo incontro con la droga é sempre più precoce, “Noi abbiamo avuto utenti anche di 12 anni che hanno fatto uso di eroina: in seguito a questi fenomeni, diventati sempre più frequenti, abbiamo aperto un ambulatorio in un luogo diverso dal Sert, in cui la privacy rimane molto stretta e dove facciamo la diagnosi precoce, perché prima si interviene e maggiori sono le probabilità di successo. In questi casi – avverte Giuli – è fondamentale il coinvolgimento della famiglia.”   “Il primo uso, in generale, è sempre quello legato all’alcool che, a 12 anni, è una droga a tutti gli effetti – ci spiega il Direttore -. I minori infatti non hanno l’alcol deidrogenasi, l’enzima che metabolizza l’alcool, diversamente dagli adulti: nel dodicenne quindi la bevanda ha un effetto psicoattivo immediato. Il secondo approccio con lo sballo è la cannabis che, in questo momento, sta vivendo un ‘momento’ particolare. Mi spiego meglio. Con la vendita della cannabis light i giovani pensano sia normale fare uso di cannabinoidi. Non voglio entrare in polemica, ma anche la sostanza light rimane cannabis e rappresenta a tutti gli effetti l’uso di una sostanza stupefacente, anche se a bassissimo dosaggio.”   “Dico alle famiglie di essere attente a questa problematica; nel passaggio tra elementari e medie, il contatto con la sostanza, in termini di conoscenza, è pari al 100%. Non bisogna far finta che il problema non ci sia ma bisogna affrontarlo. Le famiglie devono essere attente ai segnali , come a esempio l’abbassamento del rendimento scolastico, o l’eccessiva sonnolenza diurna, bisogna sapere cosa questi dicono. L’attenzione a queste tematiche però deve essere un discorso che vale per tutti gli educatori in generale, allenatori, docenti, tutti dobbiamo agire perché nessun ambiente è esente dall’uso di sostanze stupefacenti.”   “Mi rendo conto che spesso capita che non si affronta il problema per paura, ma noi non dobbiamo avere paura perché maggiormente si affronta la situazione e meglio è – spiega il Direttore -. Il nostro compito è quello di sviluppare la capacità critica dei giovani e giovanissimi senza parlar loro di stupefacenti. Stiamo portando avanti progettazioni di prevenzioni che partono dalle scuole elementari, dove cerchiamo di interagire con i ragazzi per riuscire a sviluppare alcune abilità cognitive-relazionali, emotive e psicologiche che siano in grado di dotare i giovani di una capacità critica decisionale. Se noi riusciamo in questo, i giovani, quando sarà il momento, sapranno dire ‘no’. Non possiamo far finta di nulla: noi non fermeremo mai i flussi di sostanze, dobbiamo invece diminuire la domanda, è questo il lavoro di prevenzione e di relazione che dobbiamo fare. Il progetto “Built the future”, che abbiamo ideato con il Comune di Macerata e che si sta svolgendo nelle scuole, va proprio in questo senso.     Sulle terapie del Sert, il Dottor Giuli è molto chiaro. “Io non parlo mai di guarigione. La tossicodipendenza è una malattia cronica recidiva: se il nostro cervello prova la sostanza e gli piace, mette quella condizione positiva nella sua memoria e lì rimane, viene “immagazzinata”. Questa memoria biologica dura per tutta la vita, non si cancella più: questa è la verità scientifica . Il cervello però è plastico e una giusta terapia, psicologica e farmacologica, lo può far tornare a una condizione quanto più distante dalla sostanza. Il metadone è un farmaco che stabilizza la dipendenza e permette ai pazienti di affrontare la problematica, come il trattamento residenziale quale è la comunità terapeutica , ma in determinati momenti della vita il rischio del riuso c’è sempre purtroppo. È importante quindi lavorare sulla psicologia della persona, facendogli vedere una parte di vita che magari non ha mai visto perché occupata dalla sostanza. I nostri sono sempre percorsi integrati in cui collaborano medici, psicologi, assistenti sociali: si discute tutti insieme sui vari casi e si decide il percorso in base alla tipologia del paziente. Proprio perché la patologia da dipendenza è grave, è importante che vengano convogliate tutte le forze per un’attività di prevenzione reale: chiunque deve prendersi le proprie responsabilità e fare in modo di operare un cambiamento sul territorio.”   “In merito all’alcolismo, si parla di bere a rischio quando c’è una situazione in cui la dipendenza non appare. Per intenderci, quel comportamento di abuso che possiamo definire ‘abbuffata del fine settimana” . Il bere a rischio poi può rimanere così o può invece cambiare e diventare una dipendenza quando l’abuso diventa giornaliero2 – ha spiegato il Dottor Giuli.   “Sul gioco d’azzardo, a mio parere, c’è stato un vero e proprio progetto industriale della criminalità organizzata e dello Stato che dal 2006 al 2010 hanno investito e aumentato il mercato del 490%: c’è quindi una disponibilità di gioco capillare . Sono inoltre duplicate e centuplicate le modalità del gioco, in cui c’è un meccanismo di vincita e perdita molto veloce – osserva Giuli -. Non abbiamo dati certi perché c’è una fascia di popolazione che gioca e non è patologica, mentre un’altra lo è: ma è difficile identificare quest’ultima. Il comportamento diviene patologico quando si concentra tutto il tempo della giornata lì e quando si investe più di quello che si ha e si arriva all’indebitamento. La disponibilità di gioco inoltre aumenta la possibilità di malattia e proprio per questo credo che ci dovrebbero esserci delle limitazioni degli orari e delle fasce di orario protette - il monito del Direttore -. Anche perché il discorso della cura è molto complicato e non ha per il momento linee guida chiare, allo stato attuale sembra che ciò che funziona di più sono i gruppi di auto mutuo aiuto. Anche in questo caso è prioritario che ci sia un trattamento di tipo psicologico e psicoterapico.”   “Le sostanze varieranno, ce ne saranno sempre di nuove e se vediamo i dati degli ultimi anni dovremmo dire che abbiamo totalmente perso la battaglia ma non bisogna arrendersi: dobbiamo essere sul territorio, fare prevenzione, coinvolgere tutti gli attori. Se possiamo fare anche solo una minima cosa la dobbiamo fare: con la capacità critica e con la cultura si cambiano le cose ed è nostro compito continuare a puntare su questo” ha concluso Giuli che, proprio parlando di prevenzione, cultura e informazione, ha voluto ricordare l’uscita nelle sale cinematografiche, in questi giorni, del film “La mia seconda volta”, che racconta la storia di Giorgia Benusiglio che, dopo aver assunto una pasticca di ecstasy ha rischiato di morire e ha poi subito un trapianto di fegato ed è riuscita a salvarsi. Nel film uno degli attori è Simone Riccioni, che si è sempre impegnato su tematiche sociali. Invito tutti ad andare a vedere questo bellissimo film.      

23/03/2019 14:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.