Civitanova Marche

Un anno di pandemia, i Comuni del Maceratese ricordano le vittime del Covid: "Dolore inedito"

Un anno di pandemia, i Comuni del Maceratese ricordano le vittime del Covid: "Dolore inedito"

Bandiere a mezz'asta e un minuto di silenzio alle ore 11. Lo aveva chiesto il presidente dell'Anci Antonio Decaro anche ai sindaci di Anci Marche in occasione del 18 marzo, prima giornata nazionale in memoria delle vittime del coronavirus, in concomitanza con l'arrivo a Bergamo del presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, al cospetto della bandiera italiana a mezz'asta. I comuni delle provincia di Macerata hanno accolto l'invito del premier rendendo omaggio alle vittime del Covid-19 e rispondendo ancora una volta presente.  "In questo anno abbiamo conosciuto un dolore inedito, abbiamo perso decine di migliaia di persone, che le famiglie e i propri cari non hanno potuto salutare nel modo più dignitoso - le commosse parole del presidente regionale Francesco Acquaroli -. Il nostro pensiero, oggi e ogni giorno, va a tutti loro, alle persone che non ci sono più: alle 2.464 nelle Marche e alle oltre 100.000 in Italia. Questa ferita deve farci riflettere su quanto sia fondamentale oggi essere uniti nella lotta al Coronavirus, su quanto anche ciascuno dei nostri comportamenti sia importante per uscire il prima possibile da questa drammatica pandemia". Il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica in fascia tricolore si è recato di fronte a Palazzo Sforza, dove erano state esposte le bandiere a mezz’asta in segno di lutto e - accompagnato da un trombettiere che ha suonato ‘il silenzio - ha osservato il minuto come da cerimoniale. In un post sul suo profilo social fb, in cui ha postato anche le immagini del minuto, ha scritto: "Anche Civitanova partecipa, insieme a tutti i comuni d’Italia, con un minuto di silenzio e bandiere a mezz’asta in segno di lutto, alla cerimonia in ricordo delle oltre 100 mila vittime di coronavirus del territorio nazionale. Il ‘silenzio’ riecheggia nella solitudine della nostra piazza principale e il mio pensiero va a tutte le concittadine e ai concittadini che ci hanno lasciato e ai loro familiari che sopportano con sofferenza assenze incredibili e incolmabili". "Troppo dolore ha flagellato quest’anno terribile, ognuno di noi vorrebbe già alle spalle questa drammatica tragedia che ci accomuna tutti.  Ma ancora non è tempo" ha concluso Ciarapica.  Ad accompagnare il Sindaco Ciarapica è intervenuto, dopo il minuto di silenzio,  anche il Parroco della Parrocchia di San Gabriele, Don Piero Pigliacampo, vicario della dicaria del Comune di Civitanova Marche e Potenza Picena, per una benedizione in suffragio dei deceduti del territorio. Insieme, autorità civile e autorità religiosa, hanno quindi rappresentato, in questo momento, tutti i cittadini rispettando le differenze e le scelte, sia di credenti che di non credenti. Il Sindaco è stato affiancato, inoltre, dall’Assessore Ermanno Carassai, dal Presidente del Consiglio, Claudio Morresi, dal Comandante della Polizia Municipale, Daniela Cammertoni. Anche la Città di Cingoli ha partecipato alla prima giornata nazionale per onorare la memoria di tutte le persone che sono decedute a causa dell'epidemia da Coronavirus.  "Per ricordare le tante vittime che piangono le nostre comunità e onorare il sacrificio e l’impegno degli operatori sanitari, questa mattina, alle ore 11:00, in concomitanza con l’arrivo a Bergamo del Presidente del Consiglio dei Ministri, in qualità di Sindaco, ho partecipato davanti al Palazzo Comunale, alla cerimonia commemorativa osservando un minuto di silenzio al cospetto delle bandiere esposte a mezz’asta. Un momento di vicinanza, un sentimento di infinita tristezza e di rimpianto per non essere riusciti ad evitare il sacrificio di tante vite. Al tempo stesso un messaggio di fiducia e di speranza che vogliamo trasmettere alla nostra comunità ancora fortemente provata dall’emergenza sanitaria" ha sottolineato il sindaco Michele Vittori. A Camerino la vice sindaco Lucia Jajani ha osservato un minuto di silenzio al cospetto della bandiera italiana esposta a mezz'asta, per ricordare le tante persone che non ce l’hanno fatta e onorare il sacrificio e l'impegno degli operatori sanitari. Una celebrazione che ricorrerà anche negli anni a venire per creare una memoria collettiva in onore delle vittime dell’emergenza sanitaria.  "Quest’anno come lo scorso un ringraziamento sincero a nome di tutta la comunità al personale sanitario impegnato in prima linea nell’emergenza" ha detto Jajani. A Monte Cavallo a partecipare alla cerimonia in ricordo delle vittime del Covid sono stati i dipendenti e l'Amministrazione Comunale.  Anche la Città di San Severino Marche si è fermata, alle ore 11 in punto, per ricordare e celebrare la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da Coronavirus, rispettando un minuto di silenzio ed esponendo le bandiere a mezz’asta sulla facciata del Municipio, in piazza Del Popolo.  “La nostra comunità – sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei – è stata profondamente ferita e segnata da questa emergenza sanitaria, che è anche economica e sociale, che ci è costata veramente tanto in termini di vite umane. Il tributo che abbiamo dato è stato altissimo. Oggi intendiamo per questo onorare la memoria di chi non c’è più ed essere vicini alle tante famiglie colpite da lutti drammatici che hanno strappato all’affetto dei propri cari tante e troppe persone. Ora dobbiamo trovare la forza di ricostruire i nostri legami di comunità aiutandoci l’un l’altro. "In questa giornata infine – ha aggiunto il primo cittadino settempedano – il mio e il nostro ringraziamento va a tutti i professionisti del sistema sanitario e ai tanti volontari che hanno lavorato, e continuano a lavorare, per dare risposta alle molte richieste della popolazione”. Un fiocco nero sulla bandiera davanti il Comune di Treia e un minuto di silenzio per la prima giornata nazionale in memoria delle vittime di Covid-19. Anche il Sindaco Franco Capponi, l’Amministrazione comunale, la Dott.ssa Barbara Foglia comandante della Polizia Locale e i dipendenti hanno risposto all’invito del Presidente dell'Anci Antonio Decaro con un minuto di silenzio osservato questa mattina alle 11, in concomitanza con l'arrivo a Bergamo, città simbolo della pandemia, del Presidente del Consiglio dei ministri Draghi. "Ricordiamo tutte le vittime di questa terribile pandemia, oltre 100.000, e in particolare siamo vicini al dolore delle famiglie dei 15 cittadini treiesi che ci hanno lasciato" ha affermato Capponi.  "Alle 11, come tutti i sindaci delle città italiane, ho osservato un minuto di silenzio per ricordare, in occasione della prima Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da coronavirus, tutte le persone che sono decedute a causa di questo nemico invisibile. Vi chiedo nuovamente di rispettare scrupolosamente le norme per far sì che nessuno corra il rischio di dover contrarre il virus". Questo il pensiero del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. 

18/03/2021 16:13
Civitanova, quasi un chilo di cocaina e 18mila euro nascosti in casa: in manette barista 32enne

Civitanova, quasi un chilo di cocaina e 18mila euro nascosti in casa: in manette barista 32enne

Nel pomeriggio di ieri i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche hanno tratto in arresto un insospettabile barista trentaduenne residente nella città rivierasca, responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Durante un controllo il giovane è stato fermato ed identificato alla guida della sua autovettura e, senza apparente motivo, ha cominciato a mostrarsi nervoso, tanto da insospettire i militari che hanno deciso di perquisire dapprima il veicolo, poi la sua abitazione, ove è stato invece trovato un ingente quantitativo di cocaina abilmente stipato in uno zaino nascosto nella camera, si trattava di quattro involucri per un peso complessivo di quasi novecento grammi. L’attività di ricerca ha consentito di recuperare nei cassetti anche la somma contanti di oltre diciottomila euro in banconote di vario taglio sicuro provento dell’attività di spaccio, bilancini di precisione, buste per sottovuoto ed attrezzatura per il confezionamento dello stupefacente. Le indagini sono coordinate dalla Dottoressa Rosanna Buccini, Sostituto Procuratore della Repubblica di Macerata, mentre l’arrestato è stato condotto alla casa circondariale di Ancona Montacuto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in attesa dell’interrogatorio di garanzia.  

18/03/2021 14:08
Civitanova, oltre 700mila euro a sostegno della spesa per l'affitto: arriva l'ok della Giunta

Civitanova, oltre 700mila euro a sostegno della spesa per l'affitto: arriva l'ok della Giunta

Saranno liquidati a partire dalla prossima settimana, 782.700 euro di contributi a sostegno degli affitti sulla base dell’elenco degli aventi diritto certificato dal reddito Isee, nel comune di Civitanova Marche. I beneficiari ammessi a questo nuovo contributo sono complessivamente 325. “Nella seduta di ieri, la Giunta ha adottato la delibera di riaccertamento nel Bilancio 2021 dei residui costituiti dai fondi regionali per il sostegno alla locazione ex L. 431/98 anno 2020 – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – e così gli Uffici hanno potuto emettere il provvedimento dirigenziale di approvazione del riparto del finanziamento agli aventi diritto. Il Comune di Civitanova anche in questa fase mette a disposizione un’ulteriore somma per le famiglie residenti che ammonta a 130mila euro, cui va ad aggiungersi la parte regionale. Ora provvederemo ad erogare a stretto giro gli aiuti, necessari più che mai in questo periodo di crisi causata dall’emergenza sanitaria da Covid-19”. Lo stanziamento complessivo, dunque, è pari a 782.678,79 euro di cui 652.678,79 erogati dalla Regione e 130.000 messi a disposizione dal Comune quale risultato presunto di amministrazione dell’esercizio 2020.  “L'Amministrazione interviene con una somma significativa a favore delle famiglie che hanno necessità di essere sostenute nella spesa per l'affitto – dichiara l’assessore al Welfare Barbara Capponi - si tratta di una cifra importante a sostegno di tanti cittadini. Questo apporto è ancora più necessario in un momento economicamente emergenziale come l’attuale. Continuiamo a dare alla nostra comunità risposte concrete per le esigenze più essenziali". I beneficiari ammessi a contributo sono divisi in due fasce in base all’Isee, così articolate: fascia A (Isee fino a €. 5.977,79) n. 247 contributo variabile da circa €.600,00 a €.2.980,00; fascia B (Isee fino a € 11.955,58) n. 78 contributo variabile da circa €.600,00 a €. 1.400,00.  

18/03/2021 13:26
Prende il via il ciclo di incontri "Primavera Rotariana": il programma completo

Prende il via il ciclo di incontri "Primavera Rotariana": il programma completo

Prende il via domani sera, venerdì 19 marzo alle 21.15, “Primavera Rotariana”, ciclo di incontri virtuali e aperti al pubblico promosso dal Rotary Club Civitanova Marche.  Il primo appuntamento di domani vedrà tre giovani artisti del territorio che si racconteranno tra passioni, progetti futuri e la fragilità del fare cultura nell’Epoca del Coronavirus. Sul palco virtuale del Rotary saliranno il cantautore e compositore Piero Romitelli, l’attrice e sceneggiatrice Maria Elena Matteucci e la ballerina di danza classica Marta Bentivoglio.  Il secondo incontro è in programma invece venerdì 26 marzo, e seguirà la scia delle celebrazioni del Dantedì, la giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta. Qui, il linguista Massimo Arcangeli terrà una lectio sull’universo della donna nella poetica dantesca, accompagnato nelle riflessioni dal direttore della pinacoteca di Ascoli Piceno, il professor Stefano Papetti, e dalla docente Maria Grazia Baiocco. La lettura di brani è affidata all’attrice Rosetta Martellini. Si proseguirà mercoledì 7 aprile con l’intervento del giornalista e scrittore Leopoldo Gasbarro, direttore responsabile del Wall Street Italia, che parlerà degli effetti della crisi economica innescata dalla pandemia e delle azioni da intraprendere nel breve e lungo periodo per rivedere una ripresa. La chiusura è prevista venerdì 16 aprile, con l’avvocato Elena Fabbri, da sempre in prima linea sui casi di violenza di genere, che analizzerà l’evoluzione di questo terribile fenomeno ai tempi del Covid. Rispondendo ad una domanda: è possibile difendersi dalla violenza? È previsto l’accreditamento di quest’ultimo incontro all’ordine degli avvocati per il conseguimento di crediti formativi.  Gli appuntamenti, gratuiti e aperti al pubblico, si terranno dalle 21.15 accedendo alla diretta sulla piattaforma Zoom (ID: 3402255591, Passcode:1).

18/03/2021 10:35
Playoff Scudetto, la Lube espugna il Pala Panini e vola in semifinale: Modena si inchina dopo 4 set (FOTO)

Playoff Scudetto, la Lube espugna il Pala Panini e vola in semifinale: Modena si inchina dopo 4 set (FOTO)

In Gara 2 dei Quarti di Finale Play Off della SuperLega Credem Banca, la Cucine Lube Civitanova, ancora orfana di due pezzi da novanta come Luciano De Cecco e Yoandy Leal, sfodera un’altra grande prestazione di squadra che le consente di bissare la splendida vittoria della partita d’esordio giocata domenica scorsa, stavolta andando ad espugnare il Pala Panini di Modena per 3-1 (23-25, 25-21, 25-20, 25-22) e conquistando dunque il 2-0 nella serie che vale il biglietto per la Semifinale tricolore contro Trento. Gara 1 della sfida con l’Itas, che si giocherà al meglio delle cinque partite, è in programma all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche per domenica 28 marzo. La partita Blengini sceglie di partire con lo stesso sestetto con cui aveva concluso Gara 1, quindi con Jiri Kovar stavolta preferito a Yant nel sestetto iniziale per sostituire Leal in posto 4. Al palleggio c’è naturalmente Marco Falaschi. Nel primo parziale è il servizio di Micah Christenson che sposta gli equilibri in favore dei padroni di casa. Con l’americano dai nove metri gli emiliani, ottimi anche nella fase di muro-difesa, volano prima sul 10-6, merito dei contrattacchi vincenti e in sequenza di Vettori, Mazzone e Lavia. E successivamente consolidano ulteriormente il vantaggio (18-14 con un contrattacco di Vettori), dopo che la Lube si era rifatta sotto (11-12), trascinata dalle bordate al servizio di Juantorena e dai muri di Simon. Una Lube che nel finale, in cui sale in cattedra anche Rychlicki, sotto 17-21 infila un parziale di 4-0 trovando la parità dopo due muri consecutivi, rispettivamente di Simon e dell’opposto lussemburghese. Ma Modena, che nel frattempo sostituisce Petric con Karlitzek, trova subito il nuovo break con Stankovic (23-21), e chiude 25-23 con Vettori, il top scorer dei suoi (5 punti, 71% in attacco). Nel secondo set la Cucine Lube recupera Modena dall’11-14 trovando la parità a quota 15, poi piazza la zampata vincente con il turno al servizio di Kamil Rychlicki (6 punti, 50% in attacco), che prima consente ai suoi di trovare il break con un muro di Simon su Petric (lascerà il posto a Karlitzek) e il successivo contrattacco di Kovar (21-19), e poi consolida ulteriormente con due ace consecutivi (23-19). Chiuderà il set un attacco di Simon (6 punti, 71% sui primi tempi, 1 muro), sul 25-21. Il terzo parziale è un monologo dei campioni del mondo. Avanti 4-1 in avvio con il contrattacco di Juantorena e gli errori in sequenza di Mazzone e Vettori, quindi 6-2 con un contrattacco vincente di Jiri Kovar, fino al 13-7 firmato da un muro di Rychlicki su Vettori (per il lussemburghese altri 5 punti, col 67% in attacco), che convince Giani a cambiare il suo opposto con Buchegger. Il tecnico di casa dà spazio in campo anche a Bossi per Mazzone e Karlitzek per Petric, mentre nell’altra metà campo la Cucine Lube legittima di fatto la vittoria con due ace di fila siglati da Robertlandy Simon (19-13, chiuderà la partita con l’83% sui primi tempi e 4 muri). Finirà 25-20, con la Lube che chiaramente domina nei numeri: 58% in attacco contro il 48% dei padroni di casa, 59% di positività in ricezione contro 38%, 3-0 nei muri e 2-1 negli ace. Giani lascia in campo un sestetto rivoluzionato nel quarto set: oltre a Karlitzek che resta in posto 4, ci sono anche Bossi e Sanguinetti al centro. La sfida torna sul binario dell’equilibrio, restandoci fino a quota 17. Poi il break decisivo che arriva con un attacco out di Vettori (19-17), ed il muro vincente di Kovar 13 punti) che vale il +3 per i marchigiani, sul 22-19. Finisce 25-22, dopo un errore al servizio del neo entrato Porro. Omsnay Juantorena si aggiudica il titolo di Mvp della partita (15 punti col 47% in attacco, 50% di positive in ricezione su 32 palloni giocati, 1 ace), mentre Kamil Rychlicki è il top scorer con 19 palloni messi a terra (42% in attacco, 2 ace e 2 muri). Il tabellino LEO SHOES MODENA: Rinaldi n.e., Iannelli (L) n.e., Petric 10, Porro, Sanguinetti 5, Stankovic 3, Grebennikov (L), Christenson 3, Karlitzek 2, Vettori 12, Bossi 8, Buchegger 1, Mazzone 7, Lavia 12. All. Giani. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar 13, Marchisio n.e., Juantorena 15, Balaso (L), Larizza n.e., Rychlicki 19, Diamantini, Simon 17, Anzani 5, Falaschi 1, Hadrava, Yant. All. Blengini. ARBITRI: Boris – Simbari. PARZIALI: 25-23 (29’), 21-25 (32’), 20-25 (29’), 22-25 (29’). NOTE: Modena: bs 19, ace 3, muri 3, 46% in ricezione (29% perfette), 49% in attacco. Lube: bs 18, ace 6, muri 11, 49% in ricezione (31% perfette), 48% in attacco. (Foto di MARCO TENTELLA)

17/03/2021 20:13
Civitanova, un Consiglio comunale aperto per celebrare l'anniversario dell'Unità d'Italia

Civitanova, un Consiglio comunale aperto per celebrare l'anniversario dell'Unità d'Italia

Civitanova Marche ha celebrato il 160° anniversario dell’Unità d’Italia con una seduta consiliare aperta in videoconferenza, in rispetto della normativa anti Covid, a cui ha partecipato il Professor Pier Luigi Cavalieri, studioso di storia civitanovese e a cui hanno partecipato numerosissimi studenti ed insegnanti della Città. “Ben vengano queste ricorrenze - ha dichiarato il Presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi – come quelle della ‘Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera’, che contribuiscono a diffondere ed aumentare tra noi il senso dell’unità nazionale". "Resisteremo alle prove che ci attendono, come abbiamo fatto in momenti cruciali del passato, perché disponiamo di grandi risorse umane e morali. Ma deve operare nuovamente un forte legame nazionale unitario. Non possiamo non manifestare la nostra fierezza nazionale – ha proseguito Morresi -  il nostro attaccamento alla patria anche in rispetto di chi, in quegli anni, sacrificò la vita in difesa della libertà e, oggi, a quanti con la bandiera tricolore operano e rischiano la vita. Non è affatto riduttivo legare patriottismo e costituzione che rappresentano tuttora la valida base del nostro vivere comune, con un corpo di principi e valori in cui tutti possono riconoscersi". “Sono già trascorsi 10 anni dalla grande festa nazionale dei 150 anni dell’Unità d’Italia e allora fu addirittura proclamata festa nazionale con scuole, uffici e attività lavorative sospese’. Così il Sindaco Fabrizio Ciarapica introducendo i lavori dell’Anniversario dell’Unità d’Italia. "Oggi a 10 anni da quella festa, il volto del nostro Paese è stato stravolto da questa grande pandemia che non cessa e in cui le celebrazioni pubbliche ci sembrano un lontano ricordo”.  “Nonostante tutto, infatti, siamo qui perché il 17 marzo del 1861, Vittorio Emanuele II di Savoia, Re di Sardegna e Piemonte, uno dei principali promotori del movimento d’indipendenza italiano, diventò il primo Re d'Italia. Fu – ha continuato Ciarapica - necessaria però la Prima Guerra Mondiale perché la nostra Nazione assumesse l’aspetto attuale con l’annessione del Veneto, Trento e Trieste, dominate dall’Impero Asburgico”.  “Così nella data di oggi si concentra l’idea di unità e un’Italia che non si limita più ad un ‘concetto geografico’, basti guardare all’attualità che più di tutte oggi può illuminarci rispetto a questa data: di fronte a una grave emergenza come quella che stiamo attraversando è stato necessario riunire tutte le forze, anche le forze politiche che normalmente sono contrapposte, per avversare la grave crisi sanitaria, economica e sociale. Mai come in questo momento il Paese è stato unito da un unico obiettivo superando ogni ‘particolarismo’ e ogni ideologia per contrastare le gravi difficoltà. Perché la Festa dell’Unità d’Italia deve essere la festa per eccellenza restituendo tutta la forza e tutto il suo valore alla parola “unità”. Questa giornata – ha concluso Ciarapica - oggi deve riassumere altre due parole molto importanti: orgoglio e identità e, come ha detto il Premier Draghi nel suo discorso d’insediamento al Senato, ‘l’unità non è un’opzione ma un dovere’, frase che mi sento di condividere pienamente”.  “Oltre ai saluti ai Consiglieri, vorrei ringraziare e complimentarmi con Aurora Prebibay ed Ominia Abila, dell’Istituto Grafico Bonifazi, per la realizzazione dei bellissimi manifesti, Aurora per quello relativo al programma generale, ed Ominia per quello del Consiglio Comunale. Celebriamo oggi il giorno che ci unisce come italiani - ha commentato l'assessore Capponi -. Mi verrebbe da chiedere a voi ragazzi: che vuol dire essere uniti oggi? Alla luce della pandemia arrivata “a tradimento”, vale la pena porci questa domanda. La storia ci dimostra che nei momenti di difficoltà, anche quelli più esasperati e drammatici, ci sono due vie: quella di unirsi o quella di dividersi in fazioni impegnate a distruggere quelle opposte, come ha ben rappresentato Francisco Goya nel 1797 sol suo dipinto ‘Il sonno della ragione genera mostri’. Cari ragazzi mi permetto di indicarvi i volontari quali esempi positivi da seguire. Essi agiscono senza clamori, in silenzio, per il bene della comunità. A chi – ha concluso Capponi - opera da volontario per passione non importa chi siete o come la pensiate. A Civitanova abbiamo tanti volontari che operano in varie associazioni a cui va il nostro ringraziamento. Questa gente è il volto vero della nostra unità, l’unità di chi crede nel senso di comunità ed impiega se stesso per costruire a servizio degli altri, senza se e senza ma”. Il Prof. Cavalieri, riprendendo molti passi del suo libro ‘Civitanova Marche nell’età del Risorgimento’  ha ripercorso le tappe più significative del Risorgimento italiano che hanno coinvolto tante personalità e patrioti civitanovesi e della provincia maceratese. Tra coloro che si sono particolarmente distinti nell’opera che condusse all’Unità d’Italia, il Prof. Cavalieri ha citato primo tra tutti Giacomo Ricci, marchese liberale e cattolico, e poi Pier Francesco Frisciotti, Francesco Puccinotti, Gaetano Graziani, Girolamo Simoncelli, Gregorio Possenti, Luigi Mercantini, Costantino Bernardini. La seduta del Consiglio è proseguita con la presentazione degli elaborati degli studenti delle scuole. Nello specifico, per l’Istituto Superiore “Leonardo da Vinci”, Alessandro Conti, coadiuvato dalla Prof.ssa Silvia Gaetani, ha presentato un video sulle figure civitanovesi del Risorgimento; per l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato (I.P.S.I.A.), Massimo Albanesi, coadiuvato dalle Prof.sse Licia Cecchini e  Roberta D’Amore, ha presentato il video “Genesi di una coscienza nazionale”. Al termine della seduta, la Dirigente scolastica Flavia Maria Teresa Valentina Cannizzaro si è complimentata telefonicamente per l’iniziativa con il Presidente del Consiglio Morresi. La giornata è proseguita con le ‘Letture per bambini’ online sulla costituzione e sull’inno nazionale curate dalla Biblioteca civica S. Zavatti e stasera dalle 18.30, e fino al 21 marzo, sarà acceso il ‘tricolore’ su Palazzo Sforza e su Corso Umberto I.  

17/03/2021 16:45
Civitanova, riapre l'isola ecologica con ingresso contingentato

Civitanova, riapre l'isola ecologica con ingresso contingentato

Pubblicata l’ordinanza di riapertura del Centro di raccolta comunale. “Allo scopo di evitare potenziali emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale dell’accumularsi dei rifiuti solidi urbani nelle proprie abitazioni e o spazi esterni privati – si legge nel testo del provvedimento firmato oggi dal Sindaco – si dispone l’apertura del Centro di raccolta comunale – isola ecologica di via Fontanella, negli stessi giorni ed orari consueti con decorrenza immediata fino alla revoca del presente atto”. Al fine di contrastare e contenere il diffondersi del Covid-19, è fatto obbligo di contingentare gli accessi presso l’isola ecologica, negli orari di apertura al pubblico. In tutta l’area sia coperta che scoperta vige il rigoroso rispetto delle disposizioni in ordine al divieto di ogni forma di assembramento.  Rimane fermo il divieto di utilizzo delle aree esterne, nonché di tutti gli impianti che non siano presidiati dal personale del Cosmari. Rimane attivo il servizio di ritiro dei beni ingombranti a domicilio su prenotazione al numero telefonico 0733/822317.  

16/03/2021 16:54
Civitanova, bivaccano abusivamente in una villa con piscina: espulsi due tunisini

Civitanova, bivaccano abusivamente in una villa con piscina: espulsi due tunisini

Una signora di Civitanova Marche, proprietaria di una villa con piscina non più abitata da quasi 5 anni, situata nella zona residenziale della città, da qualche giorno si era accorta di strani movimenti di persone presenti all’interno della sua proprietà. Per tali motivi, sono intervenuti gli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche che sono entrati all’interno della villa dove hanno subito notato segni di bivacco relativi alla presenza di persone.  Tutta la proprietà è stata accuratamente controllata, stanza per stanza, fino a quando i poliziotti sono giunti davanti alla porta di una stanza chiusa a chiave dall’interno. Dopo essere stata forzata, con il consenso della proprietaria, all'initerno del locale interno sono stati trovati  due uomini di origine tunisina, rispettivamente di 19 e 23 anni, entrambi clandestini in Italia senza fissa dimora. I due, privi di documenti di identificazione, sono stati quindi condotti presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche e denunciati all’Autorità Giudiziaria per aver occupato abusivamente l’abitazione, presso la quale erano stati rintracciati. Successivamente gli stessi, irregolari sul territorio nazionale, sono stati sottoposti ad espulsione dal territorio italiano e subito dopo accompagnati presso il centro per espulsioni di Gorizia da dove saranno rimpatriati verso il loro paese di origine. Sotto il profilo delle espulsioni molto intensa è stata l’attività dell’Ufficio Immigrazione nell’ultimo trimestre (Dicembre 2020 -Febbraio 2021) con 18 cittadini extracomunitari espulsi, 7 trattenuti presso i centri per rimpatri in attesa di essere impatriati nei paesi di origine e 7 provvedimenti adottati nei confronti di altrettanti cittadini extracomunitari alternativi ai centri per rimpatri.    

16/03/2021 14:18
Civitanova, messa in sicurezza al sottopasso di via Indipendenza: domani il nuovo parapetto

Civitanova, messa in sicurezza al sottopasso di via Indipendenza: domani il nuovo parapetto

Inizieranno domani i lavori per il rifacimento del parapetto di sicurezza del sottopasso di via Indipendenza. L’intervento è stato programmato dall’Amministrazione comunale in considerazione delle cattive condizioni in cui versa l’attuale pannello in ferro, che non è più in grado di garantire la totale sicurezza ai pedoni. La tipologia di recinzione metallica scelta è la “Orsogril” e la ditta che si occuperà della sostituzione è la “Italfer” di Monte San Martino per un costo di circa 14.300 euro. Responsabile del procedimento è il geometra Maurizio De Florio, direttore dei lavori il geometra Simone Cardelli. L‘Ufficio Viabilità del Comune comunica che per la sostituzione dell’attuale balaustra non sarà necessaria alcuna interruzione del traffico veicolare e che i lavori termineranno nell’arco di un mese.  

16/03/2021 13:09
Roller Civitanova, arrivano tante gioie dai Campionati Italiani Indoor: doppio oro per Giulia Presti

Roller Civitanova, arrivano tante gioie dai Campionati Italiani Indoor: doppio oro per Giulia Presti

Appena conclusi i due week end di Campionati Italiani Indoor per il pattinaggio corsa che hanno visto la Roller Civitanova fra le società protagoniste con cinque atlete ai nastri di partenza capeggiate dalla coach Sofia Emili. Nei giorni 6 e 7 marzo, alla loro prima esperienza in gare di tale importanza,  sono scese in pista le atlete delle categorie Ragazzi 12, che hanno gareggiato per il Trofeo Skate Italia: Alessia Ciminari (27° nella Crono, 31° nella 3000 ad eliminazione) e Ludovica Ceroni (23° nella Crono, 36° nella 3000 ad eliminazione); e Sophia Martufi per la categoria Ragazzi (20° nella Crono, 46° nella 5000 ad eliminazione). Nei giorni 13 e 14 marzo si sono destreggiate molto più che egregiamente le atlete della categoria Allievi: De Santis Anna (22° nella 3000 a punti, 14° nella 1000 m Sprint) e l'ormai nota Giulia Presti. Quest'ultima, infatti, reduce da un'ottima stagione sul ghiaccio, ha letteralmente dominato la pista in entrambe le gare ottenendo due medaglie d'oro, ed esattamente il suo undicesimo e dodicesimo titolo italiano: due gare strepitose in cui la Presti non ha lasciato spazio alle avversarie, gestendo e ragionando la gara puntando proprio alla vittoria nonostante come dice lei stessa "non amo la 1000 m Sprint perchè è una gara in cui tutto può succedere!" "Credete sempre nei vostri sogni e lottate per realizzarli, indipendentemente dai risultati, solo così sarete veramente felici!" Queste sono le parole del Direttivo del sodalizio civitanovese, piazzatosi al 27° posto su ben 64 società presenti, che nonostante il Covid e le norme da attuare cerca sempre di rendere possibili gli allenamenti in sicurezza affinchè ognuno di loro abbia la possibilità di continuare sempre a lottare.  

15/03/2021 18:47
Maceratese nelle morsa dei controlli anti-Covid: 15 sanzioni e 3 giovani beccati con la droga

Maceratese nelle morsa dei controlli anti-Covid: 15 sanzioni e 3 giovani beccati con la droga

Nuova stretta sui controlli anti-Covid nel Maceratese: tre giovani fermati con la droga La Polizia di Stat nel fine settimana, tra Macerata e Civitanova Marche,  ha identificato 226 persone e sottoposto a controllo 129 veicoli. L’attività è stata rivolta principalmente alla verifica del rispetto delle norme anti Covid, per questo motivo sono stati sottoposti a controllo 189 esercizi commerciali ed elevate 15 sanzioni nei confronti di altrettante persone per il mancato rispetto delle norme. L'attenzione degli agenti è stata rivolta anche al generale controllo del territorio. In proposito si segnala quanto accaduto sabato scorso, verso le ore 18 in via Volturno a Macerata. I  poliziotti hanno individuato un giovane che con fare sospetto è antrato all’interno di un condominio e dal quale è uscito dopo pochi minuti allontanandosi a bordo della propria autovettura. Dopo averlo fermato gli agenti hanno proceduto al controllo del ragazzo sprovvisto di qualsivoglia documento e risultato gravato da precedenti di Polizia in materia di stupefacenti. L’accurato controllo effettuato sia della sua persona sia dell’autovettura, ha consentito di rinvenire, nascosto in un ritaglio di cellophane termosaldato e ben occultato all’interno del calzino di un piede, sostanza stupefacente del tipo hashish per un peso di alcuni grammi. Inoltre all’interno dell’auto è stato rinvenuto uno strumento atto all’offesa della persona nonché un coltello multiuso, oggetti che sono stati  sottoposti a sequestro. Il giovane è stato segnalato alla competente Autorità quale assuntore di sostanze stupefacenti e deferito all’Autorità Giudiziaria per il porto di strumenti atti ad offendere oltre ad essere sanzionato per la mancata osservazione delle disposizioni in materia di contenimento epidemiologico in atto. Nel pomeriggio di ieri, durante uno dei controlli effettuati a Macerata in Corso Cavour, i poliziotti hanno altresì proceduto al controllo di un’autovettura a bordo della quale viaggiavano due giovani che alla vista dei poliziotti hanno mostrato segni di nervosismo. Le verifiche effettuate dagli agenti hanno consentito di rinvenire sulla persona di uno dei due sostanza stupefacente del tipo hashish e marijuana, inoltre all’interno dell’autovettura è stato rinvenuto un oggetto atto all’offesa della persona. Uno dei due giovani è stato segnalato alla competente autorità quale assuntore di sostanze stupefacenti mentre l’altro è stato deferito per il possesso di strumenti atti ad offendere. Entrambi sono stati sanzionati in relazione della violazione delle norme anti Covid. Nel corso dei servizi, ieri a Civitanova Marche, è finito nella rete della Polizia un soggetto di origini tunisine, pregiudicato per reati in materia di sostanze stupefacenti e reati contro il patrimonio, il quale è risultato gravato da una misura di sicurezza emessa dal Tribunale di Sorveglianza di Pescara. Per questo motivo l’uomo è stato accompagnato in Commissariato di Polizia di Civitanova e successivamente al Centro per Rimpatri di Potenza da dove verrà rimpatriato verso la Tunisia suo paese di origine.

15/03/2021 14:36
La Feba Civitanova cede al Cus Cagliari: arriva una pesante sconfitta a domicilio

La Feba Civitanova cede al Cus Cagliari: arriva una pesante sconfitta a domicilio

La Feba Civitanova Marche cede al CUS Cagliari per 41-61. Nel recupero della 5° giornata di ritorno le momò cedono alle sarde pagando una serata no al tiro, chiusa con un 25%, incappando nella terza sconfitta consecutiva dopo la doppia trasferta sfortunata in terra sarda. Le universitarie hanno potuto contare sul rientro a pieno regime di Erika Striulli, che ha avuto un ottimo impatto sul match, mentre le ragazze di coach Gabriele Carmenati hanno retto bene in difesa non trovando però continuità in attacco. Nei primi due quarti la gara viaggia sul binario dell'equilibrio: le momò nella prima frazione approfittano dei tanti errori in attacco delle sarde che però riescono a  rimanere in scia nel finale con Saias e Strulli, 11-12. Nel secondo periodo le squadre ribattono colpo su colpo, annullando i rispettivi tentativi di fuga, e la tripla di Paoletti a 1' dal termine fissa il punteggio sul 25-26 con cui si va al riposo lungo. Nel terzo quarto la Feba Civitanova trova poco la via del canestro mentre le ospiti, sorrette da Striulli, allungano sul 32-45. Nell'ultima frazione le momò non riescono a ricucire lo strappo e continuano a fare fatica in attacco. Negli ultimi minuti il CUS Cagliari allunga e chiude sul 41-61. “Siamo mancate in attacco questa sera – commenta coach Gabriele Carmenati – Abbiamo fatto quattro tiri puliti in attacco mentre le nostre avversarie hanno avuto buone percentuali da fuori. Abbiamo difeso anche bene però non basta perchè non imponiamo mai il gioco e questo ci porta a fare questi punteggi ed a tirare in maniera forzata. Consideriamo che oggi abbiamo fallito alcuni tiri liberi ed abbiamo sbagliato molto da sotto in più, come detto, non imponiamo la nostra pallacanestro che deve essere una pallacanestro in velocità. Così non va bene e dobbiamo cambiare la testa negli allenamenti dove non mi posso lamentare dell'atteggiamento delle ragazze, che si impegnano sempre, ma anche l'allenamento deve diventare una partita”.    FEBA CIVITANOVA MARCHE - CUS CAGLIARI 41-61 Civitanova: Rosellini 10, Bocola 5, Bolognini 2, Binci 2, Pelliccetti, Paoletti 10, Angeloni ne, Dzinic 6, Trobbiani, Castellani 2, Severini ne, Zanetti 4. Allenatore: Carmenati   CUS: Striulli 22, Caldaro 2, Niola 2, Prosperi 9, Ljubenovic 7, Puggioni 3, Saias 11, Sorbellini ne, Petrova 5, Madeddu. Allenatore: Xaxa Parziali: 11-12; 25-26; 32-45 Arbitri: Di Tommaso e Grappasonno

14/03/2021 20:07
Questa Lube è più forte del Covid: Modena si arrende in tre set, gara 1 se la prende Civitanova

Questa Lube è più forte del Covid: Modena si arrende in tre set, gara 1 se la prende Civitanova

È una Lube Civitanova più forte delle difficoltà quella che stende la Leo Shoes Modena in tre set (25-17, 33-31, 25-20) nel primo atto dei quarti di finale dei playoff scudetto. È positivo, dunque, l'esordio casalingo di coach Gianlorenzo Blengini, al suo "secondo tempo" alla guida dei cucinieri dopo l'improvviso esonero di Fefé De Giorgi a seguito della cocente sconfitta rimediata in Champions League contro i polacchi dello Zaksa.  Una vittoria che riporta il sereno in casa civitanovese, al termine di una settimana tribolata per via dell'accertamento di due casi positivi al Covid all'interno del gruppo squadra (Leal e De Cecco). Situazione che ha reso necessario lo slittamento di gara 1 a oggi, rispetto alla data originaria preventivata (mercoledì 10 marzo). Il primo allenamento collettivo Blengini l'ha potuto dirigere soltanto due giorni prima di questo match. Ora si guarda con fiducia alla partita in programma tra tre giorni al Pala Panini di Modena, quando a Civitanova servirà la miglior versione di sè per portare a casa il passaggio del turno senza richiedere lo sforzo extra di gara 3.  La cronaca  LE FORMAZIONI - Sestetto segnato dall'emergenza Covid quello di Blengini che in diagonale schiera la coppia Falaschi-Rychclicki, Juantorena-Yant in banda, Anzani e Simon al centro, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Giani propone Lavia con Petric schiacciatori, Vettori-Christenson in diagonale, il grande ex Stankovic con Mazzone al centro, Grebennikov libero. PRIMO SET - Avvio deciso dei padroni di casa, con Falaschi che dimostra di non sentire affatto il peso della responsabilità di sostituire De Cecco. L'alzatore pisano mette a segno un grande ace al suo primo giro al servizio e, assieme a capitan Juantorena (autore di tre dei primi quattro punti della Lube), è il grande protagonista del primo break di Civitanova (4-1).  I cucinieri sembrano aver voglia di spaccare il mondo: anche Simon stampa un ace, mentre Yant mostra grandi cose in attacco, non facendo rimpiangere Leal. È già fuga (8-3).  Modena prova subito a limitare i danni con un contro-break di 3-0 (che la porta dal 10-5 al 10-8), ma ci pensa capitan Juantorena a salire nuovamente in cattedra e - con due punti di fila - a placare le velleità di rimonta degli ospiti (12-8).  Il primo set di Osmany è da urlo: per lui ben 7 punti complessivi, un ace e il 67% in attacco. Civitanova, trainata da questi numeri del suo uomo simbolo, non può che portarsi sull'uno a zero. Da segnalare anche la prova di Simon (4 punti e 2 ace).  SECONDO SET - Volley di grandissimo livello quello che le due squadre dimostrano ad inizio secondo set. Da entrambi i lati del campo i giocatori si esibiscono in grandi difese che portano gli scambi a prolungarsi, con conseguente innalzamento dello spettacolo.  Gli animi si surriscaldano quando l'arbitro fischia un discutibile fallo di accompagnata fischiato a Yant, che fa imbufalire Civitanova. Christenson, a differenza del primo parziale, sfrutta molto i primi tempi - in particolare con Mazzone - venendo ripagato dal centrale azzurro. La Leo Shoes coglie il break (10-12).  Blengini percepisce il momento di appannamento dei suoi e decide di rimescolare le carte con l'inserimento di Kovar per Yant. È proprio Jiri a riconsegnare la parità alla Lube con un mani out (14-14). Il sorpasso lo firma un ottimo Rychlicki, solido come consueto (15-14).  Di qui in poi si procede con un appassionante punto a punto sino al termine del set. Un infinito braccio di ferro premia la Lube, che dopo aver annullato ben cinque set point a Modena, chiude i conti con il muro vincente di Kovar alla terza chance utile consecutiva (33-31).  TERZO SET - L'entusiasmo accumulato per la vittoria del secondo set, porta ad una partenza sprint di Civitanova nel parziale successivo (3-0). Un vantaggio che la Leo Shoes lentamente riesce a rosicchiare, approfittando anche di un paio di errori gratuiti dei cucinieri (9-9).  A questo punto sugli scudi sale Jiri Kovar con un paio di paio di bellissime pipe e con il suo apporto fondamentale in fase di ricezione. Un ace di capitan Juantorena porta Civitanova anche sul più tre (15-12).  A far ampliare il distacco ci pensa Rychlicki con un paio di attacchi di grande potenza (17-14). Modena ha il merito di non uscire mai mentalmente dalla partita, ma la Lube ha gli occhi della tigre e non concede scampo. La parole fine al match la mette Simon con un monumentale ace (25-20).  Tabellino  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Marchisio, Kovar 6, Juantorena 17, Balaso (L), Rychlicki 18, Simon 15, Anzani 5, Falaschi 3, Hadrava, Yant 3, Larizza n.e, Diamantini. All. Blengini. LEO SHOES MODENA: Rinaldi, Iannelli n.e., Petric 14, Porro 1, Sanguinetti n.e., Stankovic 3, Grebennikov (L), Christenson 3, Karlitzek 2, Vettori 2, Bossi n.e., Buchegger 5, Mazzone 8, Lavia 11. All. Giani. (FOTO SPALVIERI)   

14/03/2021 19:12
Stretta sui controlli anti-Covid lungo la costa: chiuso bazar e multate sette persone

Stretta sui controlli anti-Covid lungo la costa: chiuso bazar e multate sette persone

 Chiuso bazar a Porto  Potenza e multate sette persone a Civitanova Marche.  Ulteriori controlli dei Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche in questo fine settimana in ragione dell’inasprimento delle misure di tutela collettiva per il contenimento dell’epidemia in atto che vede l’intera provincia di Macerata inclusa in zona rossa. Al setaccio numerose attività commerciali e identificate molte persone durante specifici servizi mirati all’osservanza delle stringenti norme di prevenzione e, anche sulla scorta del monito di sensibilizzazione del  Prefetto di Macerata, sono state accertate diverse violazioni. Nel pomeriggio di ieri è stato emesso un provvedimento di sospensione provvisoria dell’attività per cinque  giorni  nei confronti di un bazar ed esercizio commerciale ubicato nel centro di Poro Potenza. Le principali violazioni accertate hanno riguardato l’omessa igienizzazione quotidiana, l’omesso aggiornamento dei registri e l’omessa esposizione delle informazioni delle misure di contrasto al contenimento del virus. Nel corso del medesimo dispositivo, sono stati altresì sanzionate sette persone per inottemperanza del divieto di trasferimento dal comune di residenza senza giustificato motivo. Sono stati controllati in orario notturno a Civitanova  Marche, provenienti da comuni diversi senza effettiva ragione dello spostamento.

14/03/2021 16:21
Gianmarco Tamberi positivo al Covid-19: "Febbre alta nei primi due giorni"

Gianmarco Tamberi positivo al Covid-19: "Febbre alta nei primi due giorni"

Gianmarco Tamberi positivo al Covid-19. È lo stesso atleta a far chiarezza sulle sue condizioni di salute in un post Facebook.   “Purtroppo al ritorno a casa dopo i campionati europei di Torun, a distanza di 72 ore, ho scoperto di essere positivo a questo maledetto virus. Fortunatamente sto bene: a parte febbre alta (39.9°) e mal di testa per i primi due giorni non ho nessun altro sintomo e la situazione si è normalizzata velocemente”, scrive Tamberi. “Ho cercato di avvertire chiunque abbia incontrato in questi giorni, ma se mi fossi dimenticato di qualcuno vi prego di farvi controllare per essere sicuri che stiate bene”. “Non farò un post filo-drammatico perché a causa di questa malattia ci sono tante persone che stanno male davvero, vorrei invece invitare tutti a stare molto attenti in qualsiasi situazione. Zona gialla non significa "il virus non esiste" e zona rossa non significa "devo trovare un modo per....", non sono di certo io a dover dire che periodo delicato stiamo passando e a giudicare comportamenti, vi voglio solo trasmettere la mia esperienza. Chi mi conosce sa che per 3 mesi prima degli Europei non ho visto anima viva per non rischiare nulla e fortunatamente è andata bene – scrive ancora il campione italiano - ora mi ritrovo positivo perché rimasto contagiato in una delle situazioni che sembravano più sicure dove stare. Una bolla fatta ad hoc dove tutti erano tamponati. Per entrare e rimanere in quella bolla ho dovuto fare ben 5 tamponi e come me chiunque fosse al suo interno. Eppure qualcosa non ha funzionato. Non abbassate mai la guardia amici miei, fatelo per chi rischia di star male davvero se non avete paura per voi, fatelo per i vostri cari, fatelo per tutti coloro che ormai non percepiscono uno stipendio da mesi. Facciamolo perché dobbiamo tornare a vivere”, conclude.   (Foto tratta dal profilo Facebook ufficiale di Gianmarco Tamberi) 

14/03/2021 15:07
Civitanova, vertice sulla nuova crisi pandemica: "L'ospedale non verrà convertito in Covid Hospital"

Civitanova, vertice sulla nuova crisi pandemica: "L'ospedale non verrà convertito in Covid Hospital"

Nella prima mattinata di oggi si è svolto un vertice all’ospedale di Civitanova Marche per mettere a punto la nuova strategia della gestione della crisi sanitaria in contrasto alla nuova ondata pandemica.  Un'ondata che il sindaco Fabrizio Ciarapica giudica come "più grave di tutte le precedenti, visto che riscontra una rapidissima diffusione e incide stavolta soprattutto nella popolazione dei quaranta/cinquantenni". La dottoressa Daniela Corsi, direttrice dell'Area Vasta 3 e della Terapia intensiva del Covid Hospital di Civitanova, ha illustrato al primo cittadino la nuova organizzazione per far fronte alle numerose ospedalizzazioni causa Covid e, in tutela della salute di tutti gli altri malati acuti, ha deciso di mantenere aperto l’ospedale e non convertirlo in covid hospital, destinando 10 posti letto del reparto di Medicina d’Urgenza che si trova al piano terra nelle adiacenze del pronto soccorso, ai malati covid a bassa intensità.  Precauzionalmente la Corsi non ha ancora aperto il sesto ed ultimo modulo di terapia intensiva del Covid Center per non far esautorare il centro specialistico e lasciare ancora eventuale spazio a chi potrebbe necessitare di cure più severe. Il reparto di medicina ordinaria dell’ospedale, potrà quindi con 8 posti letto, continuare ad accogliere ospiti non covid e garantire così tutte le prestazioni ordinarie. "Una decisione saggia – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica - e che denota le grandi capacità organizzative della dottoressa Corsi, cui va il mio ringraziamento, e un cambio di passo rilevante nella gestione dell’organizzazione dell’emergenza con senso di condivisione". "Infatti nella prima ondata pandemica di un anno fa l’autorità locale responsabile della tutela della salute pubblica, cioè il sindaco, non veniva mai coinvolta. Un cambio di passo importante nella condivisione delle decisioni che vanno nella direzione di una maggiore partecipazione di tutti gli attori responsabili" sottolinea Ciarapica. "Ringrazio i medici e la struttura sanitaria tutta – ha continuato il primo cittadino - per l’impegno instancabile profuso in quest’anno difficile e che ancora sono chiamati ad assolvere ad un compito difficilissimo curando e stando vicino ai malati senza soluzione di continuità e allo stremo. Proprio per il rispetto delle tante donne e dei tanti uomini impegnati in prima linea nei nostri due complessi sanitari, voglio fare un appello alla cittadinanza perché gli sforzi enormi compiuti dai sanitari non vengano vanificati da atteggiamenti irrispettosi e irresponsabili che, purtroppo, vediamo ancora in Città e che possono mettere a rischio ancor di più la situazione già difficile pur ricordando che non si tratta di una situazione meramente locale ma che investe tutta Italia e non solo". "Mi appello - ha concluso Ciarapica - alla responsabilità e alla sensibilità di tutti per adottare comportamenti consoni alla situazione". All’incontro hanno partecipato, inoltre, il dottor Carlo Di Falco coordinatore medico ospedaliero dell’Area Vasta 3,la dottoressa Maria Luisa Minnucci, Dirigente Medico U.O.C. Medicina Interna di Civitanova, la dottoressa Rita Curto, primario del Pronto Soccorso e il dottor Cesare Carlucci, dell’Otorinolaringoiatra, tutti dell’ospedale civile di Civitanova Marche.  

14/03/2021 14:35
Il mercato della Vis Civitanova non si ferma: arriva Audrey Nahi

Il mercato della Vis Civitanova non si ferma: arriva Audrey Nahi

Non si ferma il mercato della Vis Civitanova. In vista della ripresa del campionato, con il girone di ritorno, la società rossoblu si è mossa per rinforzare l’organico per arrivare al traguardo della salvezza.  Un altro tassello importante è quello di Audrey Nahi, centrocampista centrale ivoriana classe 1997, già con un bagaglio d’esperienza importante per la categoria, visto che ha militato in passato con Porto Sant’Elpidio, in serie C, e poi con l’Imolese, in B ed in C, dove si è messa in mostra per la sua grinta e per la sua qualità. “Sono felice di giocare alla Vis Civitanova – commenta Audrey - e voglio dare il meglio di me per la squadra e spero che insieme raggiungeremo degli ottimi risultati”.    

14/03/2021 10:57
Covid Center, Ciarapica incontra Bertolaso: "molti si opposero ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti"

Covid Center, Ciarapica incontra Bertolaso: "molti si opposero ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti"

"Guido Bertolaso prima di tornare a casa nella sua Santa Vittoria in Matenano nel Fermano da Milano, dove è consulente della Regione Lombardia per la campagna vaccinale, ha ritenuto opportuno farmi visita per informarsi sulla situazione del nostro Covid Center e sull’andamento pandemico del nostro territorio". A renderlo noto è stato il primo cittadino di Civitanova Marche Frabrizio Ciarapica che nella mattinata ha incontrato l'ex capo della Protezione Civile: "Un segnale di attenzione che il dottor Bertolaso ha sempre e continuamente riservato alla nostra Città fin dal momento in cui accettò l’incarico di trasformare la nostra Fiera in Covid Center: il secondo in Italia dopo quello della Fiera di Milano, eccellenze che grazie al contributo generoso dei privati sono stati possibile realizzare e ora si occupano di curare e salvare vite dei nostri cittadini e corregionali""Questa sua attenzione non è mai venuta meno, i nostri rapporti e il suo interessamento sono sempre stati costanti in tutti questi mesi - ha sottolineato il Sindaco - Attualmente ho riferito a Bertolaso, abbiamo quattro moduli occupati per un totale di cinquantasei malati e pochi giorni fa, le autorità sanitarie hanno avuto la necessità di aprire il quinto con altri sette ospiti - ed ha aggiunto - Lo scorso anno in occasione della decisione di convertire gli spazi fieristici in Covid Center in molti si opposero a quella decisione che io continuo a difendere e i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti. Era necessario rispondere con urgenza e attivarsi in fretta per contrastare una pandemia che sapevamo tutti, essere solo all’inizio""Credo, come lo credevo un anno fa, che le divisioni ideologiche non facciano bene e non portino a nulla, tantomeno ai tanti malati che hanno bisogno di un’assistenza veloce, seria e qualificata, soprattutto ora con questa ulteriore ripresa pandemica che non è solo un problema prettamente locale, ma investe tutta Italia e non solo - chiosa Ciarapica - Per questo voglio ringraziare l’attenzione di Guido Bertolaso che più di tutti in quest’ anno non ci ha fatto mai mancare il suo sostegno ed è sempre stato vicino alla nostra Città".

13/03/2021 15:08
Play Off Scudetto, la Lube scalda i motori in vista dei quarti contro Modena: come seguire il match

Play Off Scudetto, la Lube scalda i motori in vista dei quarti contro Modena: come seguire il match

La Cucine Lube Civitanova di Gianlorenzo Blengini scende in campo per la prima volta dopo la trasferta polacca nei Quarti di CEV Champions League. I biancorossi domani (domenica 14 marzo, ore 17.30, con diretta Eleven Sports e Radio Arancia) ospiteranno la Leo Shoes Modena all’Eurosuole Forum per Gara 1 dei Quarti nei Play Off Scudetto, serie al meglio delle tre partite che avrebbe dovuto prendere il via mercoledì 10 marzo, ma poi è slittata al fine settimana.  Il percorso di avvicinamento all’incontro è stato condizionato dalla presenza di due positivi al Covid-19 nel Gruppo Squadra. Circostanza che ha imposto l’isolamento dei due tesserati e la sospensione degli allenamenti per alcuni giorni. I cucinieri sono tornati in campo giovedì con tanto di mascherine protettive e lavoro personalizzato, mentre venerdì, complice il buon esito dei tamponi molecolari, è andata in scena la prima seduta collettiva. Juantorena e compagni sono approdati direttamente ai Quarti di Finale grazie al secondo posto in Regular Season, mentre gli emiliani, settimi dopo la prima fase, si sono guadagnati l’approdo agli spareggi Scudetto battendo in modo netto la Conad Ravenna nei due derby regionali disputati per il Turno Preliminare. La rivale di giornata: ultima formazione di Modena in campionato Il sestetto di Andrea Giani ha espugnato Ravenna con il massimo scarto in Gara 2 del Turno Preliminare schierandosi con l’ex Christenson al palleggio per Vettori opposto, Lavia e Petric laterali, l’ex Stankovic e Mazzone al centro. Infine, l’ex Grebennikov nel ruolo di libero. Nell’arco del match il tecnico ha dato spazio anche a Karlitzek e Porro. Parla Simone Anzani (centrale Cucine Lube Civitanova): “Siamo stati sottoposti a continui accertamenti, ma in vista dei Play Off siamo sereni. Il roster è formato da 14 elementi di valore. In caso di defezioni avremmo comunque un organico competitivo. Anzi, eventuali difficoltà ci darebbero una spinta emotiva per dare un qualcosa in più su ogni pallone. Modena è un'avversaria tosta che può mettere in difficoltà chiunque, come ha già dimostrato in stagione. Affronteremo ottimi atleti, ma a contare saranno il nostro gioco e le motivazioni. Questo è un torneo strano, in parte condizionato dalla pandemia. Ci sono squadre in forte crescita, ma noi siamo la Lube e vogliamo vincere”. Parla Andrea Giani (allenatore Leo Shoes Modena): “I risultati delle prime gare dei Quarti dicono che può succedere di tutto, si parla di squadre attrezzate che giocano bene, Perugia ha dimostrato di essere battibile, sono partite aperte, nelle quali si azzera ciò che è successo in Regular Season. Anche il nostro match sulla carta è equilibrato, vogliamo entrarci a “piedi pari” per giocarci qualsiasi possibilità al meglio, sfruttando ogni singola occasione. Stiamo bene e siamo consapevoli della nostra forza, dobbiamo migliorare le percentuali in attacco. Facciamo un grande volume di gioco, ma i palloni vanno finalizzati e i set vanno vinti. Questo è quello che conta” Gli arbitri della gara: Marco Zavater e Stefano Caretti, entrambi di Roma. Precedenti con Modena: sfida numero 100 La Cucine Lube Civitanova ha affrontato la Leo Shoes Modena 99 volte. I biancorossi hanno vinto 56 volte, i canarini l’hanno spuntata in 43 occasioni. Precedenti in stagione: sfida numero 4 2 in Regular Season (2 successi Civitanova), 1 in Semifinale Del Monte® Coppa Italia (1 successo Civitanova). Precedenti nei Play Off: sfida numero 26 4 in Semifinale 2017/18 (1 successo Modena, 3 successi Civitanova), 4 in Semifinale 2016/17 (3 successi Civitanova, 1 successo Modena), 3 in Semifinale 2013/14 (3 successi Civitanova), 4 nei Quarti di Finale 2009/10 (3 successi Civitanova, 1 successo Modena), 5 in Semifinale 2002/03 (2 successi Civitanova, 3 successi Modena), 2 nei Quarti di Finale 1998/99 (2 successi Modena), 3 in Semifinale 1996/97 (3 successi Modena). Gli ex del match: Simone Anzani a Modena nel 2018/19, Micah Christenson alla Lube dal 2015/16 al 2017/18, Jenia Grebennikov alla Lube dal 2015/16 al 2017/18, Dragan Stankovic alla Lube dal 2009/10 al 2018/19. Giocatori a caccia di record Nei Play Off: Osmany Juantorena - 28 punti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova), Elia Bossi - 2 punti ai 100, Luca Vettori - 9 punti ai 700 (Leo Shoes Modena). In carriera: Enrico Diamantini - 9 punti ai 900, Paul Buchegger - 1 attacco vincente ai 1000, Daniele Lavia - 28 attacchi vincenti ai 1000, Daniele Mazzone - 19 punti ai 1900, Dragan Stankovic - 5 ace ai 200 (Leo Shoes Modena). Come seguire Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes Modena Diretta Eleven Sports con la telecronaca di Gianluca Pascucci e Andrea Bari. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 e martedì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo

13/03/2021 13:48
Civitanova, parte la "Primavera Rotariana": in programma un ciclo di incontri culturali via web

Civitanova, parte la "Primavera Rotariana": in programma un ciclo di incontri culturali via web

In questa fase così delicata, in cui anche i residenti del nostro territorio sono chiamati a ridurre i contatti sociali per evitare il diffondersi della pandemia da Covid-19, il Rotary Club Civitanova Marche ha organizzato quattro incontri virtuali, aperti al pubblico. Saranno quattro occasioni uniche, in cui avvicinare l’arte e la cultura all’attualità, ragionando assieme ad illustri ospiti. Il titolo del ciclo di eventi è “Primavera Rotariana”.  Il via di questo nuovo format è a calendario da venerdì 19 marzo, quando tre giovani artisti del territorio si racconteranno tra passioni, progetti futuri e la fragilità del fare cultura nell’Epoca del Coronavirus. Sul palco virtuale del Rotary saliranno il cantautore e compositore Piero Romitelli, l’attrice e sceneggiatrice Maria Elena Matteucci e la ballerina di danza classica Marta Bentivoglio.  Il secondo appuntamento è in programma invece venerdì 26 marzo, e seguirà la scia delle celebrazioni del Dantedì, la giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta. Qui, il linguista Massimo Arcangeli terrà una lectio sull’universo della donna nella poetica dantesca, accompagnato nelle riflessioni dal direttore della pinacoteca di Ascoli Piceno, il professor Stefano Papetti, e dalla docente Maria Grazia Baiocco. La lettura di brani è affidata all’attrice Rosetta Martellini. Si proseguirà mercoledì 7 aprile con l’intervento del giornalista e scrittore Leopoldo Gasbarro, direttore responsabile del Wall Street Italia, che parlerà degli effetti della crisi economica innescata dalla pandemia e delle azioni da intraprendere nel breve e lungo periodo per rivedere una ripresa. La chiusura è prevista venerdì 16 aprile, con l’avvocato Elena Fabbri, da sempre in prima linea sui casi di violenza di genere, che analizzerà l’evoluzione di questo terribile fenomeno ai tempi del Covid. Rispondendo ad una domanda: è possibile difendersi dalla violenza? È in corso la procedura per l’accreditamento di quest’ultimo incontro all’ordine degli avvocati per il conseguimento di crediti formativi.  “Dalle future generazioni alla cultura, dall’economia alla difesa dei diritti: quattro argomenti di estrema attualità, che ci interrogano sul presente e sul domani - le parole di Fabiola Pietrella, presidente del Rotary Club Civitanova -. Per scrutare spunti all’orizzonte, abbiamo deciso di aprire questo nuovo ciclo di incontri a chiunque. La nostra associazione, del resto, è da sempre di sostegno ai territori, offrendo possibilità di accrescimento. Anche la cultura, tutta, può infatti essere un ulteriore elemento utile a superare questa fase così delicata della nostra storia”.  

13/03/2021 11:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.