L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche conferma anche per quest’anno il percorso promozionale che sfocerà nella manifestazione “Gustaporto”, ormai consolidata, che lancia la stagione estiva rivierasca.
La situazione venutasi a creare con l’insorgenza della pandemia da Coronavirus richiede una necessaria rimodulazione delle iniziative in direzione di soluzioni tese a privilegiare la fruizione digitale dei contenuti e la nuova modalità phygital per contemperare la partecipazione fisica e digitale da parte di una platea vasta e multitarget.
"Già lo scorso anno sono state individuate azioni innovative, che rendono Civitanova un punto di riferimento per le nuove strategie connesse alla valorizzazione del sistema turistico locale e dei comparti ad esso collegato" ha spiegato il sindaco e l'assessore al Turismo Fabrizio Ciarapica.
“La stagione estiva 2021 è alle porte – spiega Ciarapica – e mai avremmo immaginato di trovarci ancora in questa difficile situazione. Ma anche quest’anno, l’Amministrazione non ferma la programmazione e vuole fare la sua parte adottando una serie coordinata di azioni promozionali sotto l'egida del brand-ombrello “Tipicità”. In programma, nel corso dei prossimi mesi, diverse iniziative, a partire da una presentazione di carattere nazionale e un’attività specifica di promozione dedicata alle regioni limitrofe. L’evento in città di GustaPorto sarà inoltre in rete con tutte le altre iniziative del Grand Tour delle Marche, con una promozione per la nostra città che si estenderà a tutto l’anno 2021”.
GustaPorto riparte dai risultati dei tre anni precedenti e mira ad amplificare ancora di più la notorietà e l’attrattività di Civitanova rispetto ad un pubblico nazionale e di prossimità, con l’inserimento di GustaPorto nel Grand Tour delle Marche, riconosciuto nel 2020 come il circuito migliore di Italia con il “Travel & Food” Award.
I numerosi servizi televisivi sulle emittenti nazionali, gli articoli delle testate turistiche e le decine di migliaia di interazioni social dello scorso anno, sono la base dalla quale l’Amministrazione parte con un nuovo programma che punta a sviluppare ancor i risultati raggiunti nelle edizioni precedenti.
“In un momento così delicato per l’economia e per il turismo – conclude Ciarapica - GustaPorto vuole essere anche un segnale concreto al mondo turistico, alle categorie economiche e produttive di Civitanova Marche, intorno ad una progettualità comune. Pescatori, mondo dei cantieri, chalet, ristoranti e strutture ricettive, agenzie di viaggio, approdi e mondo della vela, cultura ed arte urbana, in un unico contenitore che esplora le dimensioni di una città proiettate nel futuro. Civitanova Marche è una località turistica e pertanto programma attività di accoglienza per valorizzare il carattere ospitale del suo territorio e offrire servizi a residenti e turisti”.
L'iniziativa conta su una importante ribalta mediatica, sia per un solido piano comunicativo sviluppato a mezzo stampa, tv, web e social, ma anche grazie alla partecipazione di volti noti della televisione e dello spettacolo. Nel 2020 sono stati ospiti e protagonisti di GustaPorto il conduttore, giornalista e saggista Mario Giordano (Rete 4), il biologo marino Corrado Piccinetti (Rai 1), il giornalista e direttore di rubrica Gioacchino Bonsignore (Canale 5) e il regista civitanovese Paolo Doppieri che ha realizzato il video “Risvegli”, la cui protagonista è l'attrice Denise Tantucci.
Cade da una tettoia da circa quattro metri d'altezza, e un'inferriata gli finisce sopra, schiacciandolo: muratore soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 10:15 della mattinata odierna in via Volturno, una traversa di via Indipendenza, a Civitanova Marche.
Sul posto si sono precipitati i soccorritori del 118 che, constatate le condizioni del ferito, hanno allertato l'intervento dell'elisoccorso, atterrato presso lo stadio Comunale: l'uomo sarà stato trasferito d'urgenza al nosocomio dorico di Torrette.
Sono trascorsi 440 anni dalla prima pubblicazione, postuma, della traduzione dell’Eneide da parte dell’illustre concittadino Annibal Caro (Civitanova Alta 6 giugno 1507, Roma 17 novembre 1566), prestigioso traduttore, umanista, poeta e personalità di spicco del Cinquecento.
In occasione di questa ricorrenza, il Comune di Civitanova Marche ha provveduto alla ristampa, con una preziosa veste tipografica, dell’anastatica dell’Eneide di Virgilio, tradotta dal Caro e pubblicata nel 1581, che ha a corredo l’introduzione del professor Giulio Ferroni, uno dei maggiori e accreditati studiosi dell’opera di Caro, componente del Comitato scientifico dell’Osservatorio Annibal Caro, accanto a personalità autorevoli come Marcello Verdenelli, Stefano Papetti, Enrica Bruni, Mara Pecorari, Pier Luigi Cavalieri e il compianto prof. Riccardo Scrivano, membro ad honorem.
Con l’Eneide si è data alla stampa anche la preziosa cartella d’arte “Omaggio ad Annibal Caro”, curata da Enrica Bruni, direttore della Pinacoteca civica Marco Moretti, primo pregiato esemplare di una collana che ogni anno si arricchirà di una nuova edizione realizzata grazie al contributo di valenti artisti incisori che, di volta in volta, creeranno opere originali ispirate dagli scritti cariani, interpretati ed illustrati seguendo il loro particolare sentire creativo.
L’opera incisoria dal titolo “No, che baciandola la desterei”, frase che si trova nel primo libro del romanzo, è tirata in 100 esemplari numerati e firmati.
“Nel 2019, l’Amministrazione comunale – spiega il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica - volendo celebrare e ricordare Annibal Caro, ha istituito l'Osservatorio formato da personalità autorevoli, con il compito di promuovere adeguatamente la figura del letterato, la ricerca e lo studio delle sue opere, creando nuove connessioni per la valorizzazione del territorio, del suo patrimonio e della sua memoria storica-artistica".
"Inoltre abbiamo organizzato la mostra artistica e documentale “Annibal Caro. Il rammemorar m’è dolce in piccolo Terra”, allestita presso la Pinacoteca civica Marco Moretti. Oggi siamo orgogliosi di presentare altre due iniziative, sempre curate dalla dottoressa Bruni che ringrazio, segni tangibili finalizzati a dare nuova vitalità al retaggio culturale lasciatoci da Annibal Caro. L’anastatica dell’Eneide, che sarà inviata a tutte le biblioteche pubbliche delle Marche, e la cartella d’arte – conclude Ciarapica - saranno un prezioso omaggio che l’Amministrazione comunale donerà a personalità di spicco e in occasioni istituzionali di rilievo, ma ancor prima saranno i messaggeri di nuove e approfondite ricerche sul Caro e la sua influenza sulla cultura italiana anche recentissima”.
L’artista marchigiana Valentina Formisano, insegnante presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, per la prima cartella d’arte, ha realizzato un'incisione ad acquaforte e ceramolle che trae ispirazione dal romanzo pastorale “Dafni e Cloe” di Longo Sofista (III secolo d. C.), tradotto nel 1538 da Annibal Caro.
“La Pinacoteca civica Marco Moretti, a causa del Covid-19 è chiusa, ma non ferma – ha dichiarato il direttore Bruni illustrando la stampa -. La luce della cultura non si è spenta, anzi per noi è più che mai viva e lo dimostrano queste due importanti realizzazioni che l’Amministrazione comunale ha fatto realizzare. In particolare, la cartella d’arte ispirata agli “Amori pastorali di Dafni e Cloe”, tradotti da Annibal Caro e pubblicati nel 1786 a distanza di 248 anni, ci svela un Caro eclettico conoscitore dei generi letterari, traduttore raffinato, moderno e brioso che si cimenta con un romanzo di età imperiale che divenne un modello della narrativa erotica moderna, da leggersi, come suggeriva Goethe, una volta l’anno”.
A meno di una settimana dalla conclusione dell'America's Cup, a rendere spettacolare e movimentata l'immagine della vela italiana ci ha pensato la classe più affollata al mondo, e cioè l'ILCA/Laser. Erano circa 400 scafi (44 Standard, 185 Radial, 172 4.7), provenienti da tutta Italia, quelli che hanno incantato lo scenario del Golfo di Formia e Gaeta lo scorso fine settimana, in occasione della seconda tappa dell'ItaliaCup 2021.
Un appuntamento che ha sorriso ai due civitanovesi, Pietro Giacomoni e Alina Iuorio, rispettivamente 1° Under 19 in categoria Standard e 3^ femminile nei 4.7. Trasferta in generale molto incoraggiante per il gruppo del Club Vela Portocivitanova (CVP), accompagnato dai coach Giacomo Sabbatini e Carlo Moretti. In evidenza i più giovani del gruppo Standard, dove Giacomoni è riuscito a gestire un ottimo esordio nel day 1, vincendo tra gli Under 19 e finendo 7° overall. Così gli altri rosso-blu in gara: 8. Paolo Freddi, 12. Edoardo Libri, 18, Claudio Natale.
Nei 4.7, Iuorio ha condotto con sapienza una gara regolare, sempre nelle prime posizioni in tutte le manche, con un primo di giornata: ha chiuso 3^ femminile e 8^assoluta. La segue al nono rango generale Andrej Casaccia, protagonista di una vittoria parziale e purtroppo anche di un BFD che lo ha penalizzato in classifica.
Nella Gold Fleet Radial, Maria Giulia Cicchinè è 28esima assoluta (8^ tra le ragazze e 3^ Under 21), risultato in linea con le aspettative per le condizioni di vento e la competitività della flotta. A seguire gli altri: Nicholas Privitera è 53esimo (lo ha compromesso una squalifica non scartabile (DNE, ndr) mentre Filippo Vignola ha concluso 32esimo nella Silver Fleet.
"Una trasferta molto impegnativa, a cominciare dall'aspetto logistico complicato dalle stringenti norme anti COVID e proseguendo con la gara in cui i ragazzi hanno disputato ben 8 prove in tre giorni, per lo più in condizioni di vento teso. I risultati ci hanno ripagato" - la soddisfazione di Cristiana Mazzaferro, presidente CVP – Il gruppo si è allenato assiduamente durante l'inverno e tutti sono andati molto bene, complimenti ad Alina e Pietro che hanno guadagnato due medaglie importanti, ma a ben guardare ci sono anche altri atleti pronti a cogliere la prossima occasione".
Il prossimo appuntamento per la classe è la tappa italiana dell'EuropaCup, valida come terza tappa ItaliaCup, in programma a Torbole (TN), sul Lago Di Garda, dal 15 al 18 aprile.
Lunedì 29 marzo, alle ore 21,00, l’associazione “Attivamente Alzheimer” di Civitanova Marche organizza una video conferenza, su piattaforma zoom, per presentare un nuovo corso di formazione che si svolgerà a partire dal 7 aprile, dal titolo: “Convivere con la demenza – nuove azioni di cura per il territorio” rivolto a familiari, volontari e operatori che si occupano della cura di persone che convivono con una diagnosi di demenza.
Con tale l’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Comune di Civitanova e il supporto del CSV Marche e dell’ass. Sentinelle del Mattino, l’associazione vuole mettere in luce in particolare le conseguenze dell’isolamento forzato a cui in questo ultimo anno sono state sottoposte le persone che convivono con la demenza e i loro caregiver a causa del Covid-19: la privazione delle possibilità relazionali, ha aumentato le fatiche degli uni e degli altri, con un conseguente peggioramento della qualità di vita.
Dai dati dell'ISS aggiornati al 2 dicembre 2020, relativamente alla pandemia, in Italia su un campione di 55.824 pazienti deceduti positivi all’infezione da Sars CoV-2, il numero di deceduti nei quali il Covid è stato la causa direttamente responsabile della morte presentava un’età media di circa 80 anni; inoltre oltre 14 milioni di persone in Italia convivono con una patologia cronica e di questi 8,4 milioni sono ultra 65enni. Sono proprio loro, le persone doppiamente fragili per età e per patologie pregresse alle quali si richiedono maggiori attenzioni e sacrifici con la modificazione delle proprie abitudini (non poter più uscire, frequentare luoghi e persone conosciute) e con l’allontanamento dagli affetti più cari, basti pensare alle persone ricoverate in ospedali, RSA o case di riposo.
In apertura della presentazione del corso, porteranno i saluti dell’Amministrazione comunale il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. A seguire, sono in programma gli interventi di Barbara Mazzoli in qualità di presidente dell’associazione e il vice Anna Elisa Melappioni, la docente Deborah De Angelis e Giorgio Barbatelli, presidente associazione Le sentinelle del mattino, che offriranno alcuni spunti su nuove visioni sul processo di cura. Il punto centrale sarà l’illustrazione dei processi e degli strumenti che allenino la resilienza percepita. Inoltre, l’obiettivo è quello di strutturare una rete di protagonisti attivi nel territorio (singoli individui, volontari, associazioni, professionisti, istituzioni…), che possano informarsi riguardo la malattia, imparare a riconoscerla e diventare sostegno e risorsa per chi ne viene direttamente interessato.
Denunciato all’Autorità Giudiziaria un giovane trovato in possesso di dosi di hashish pronte allo spaccio. In casa sequestrato un bilancino di precisione e altro materiale utilizzato per il confezionamento delle dosi.
È quanto emerso durante le attività di controllo del territorio messe in atto dagli uomini del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche. Il ragazzo, fermato alla guida della propria auto, ha dato sin da subito segni di nervosismo e insofferenza.
Dagli accertamenti portati avanti sul posto, lo stesso è risultato in possesso di 25 grammi di hashish già suddivisi in alcune dosi preconfezionate e in apposite bustine.
Gli agenti pertanto hanno esteso la perquisizione al veicolo, dal quale è emerso il possesso di materiale atto al confezionamento in dosi occultato nell’abitacolo.
I poliziotti avendo fondato motivo di ritenere che, presso la sua abitazione, il giovane potesse detenere ulteriori dosi di sostanze stupefacenti o strumenti atti al confezionamento, hanno esteso la loro perquisizione al domicilio.
Le operazioni, dopo accurato controllo degli investigatori, hanno dato modo di rintracciare un bilancino elettronico di precisione idoneo alla pesa per il confezionamento delle sostanze droganti.
Lo stesso soggetto, incensurato, è stato quindi denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Continua l’attività volta all’identificazione e espulsione dei cittadini stranieri irregolarmente presenti sul territorio nazionale. Nella giornata di ieri personale del Commissariato di Civitanova Marche durante ordinari controlli alle zone a rischio degrado della città hanno notato due giovani in atteggiamento sospetto.
Gli stessi, avvicinati dai poliziotti, si sono allontanati velocemente, e una volta fermati sono risultati, dai controlli attuati, irregolari sul territorio nazionale. I due, nord africani, non essendo stati destinatari precedentemente di provvedimenti di allontanamento, in quanto mai intercettati, sono stati espulsi dal territorio italiano, tramite decreto emesso dal Prefetto di Macerata e contestuale ordine del Questore di Macerata a lasciare il territorio nazionale.
Creare una “cerniera” cicloturistica che attraversi la valle del Chienti in provincia di Macerata e le valli del Menotre in provincia di Perugia, connettendo Foligno con la costa adriatica e Civitanova Marche: è questo il nuovo progetto di mobilità sostenibile a cui la Giunta comunale ha manifestato il proprio interesse nella seduta di mercoledì scorso. L’Amministrazione aderisce dunque al relativo protocollo d’intesa, impegnandosi a favorire le azioni necessarie alla realizzazione del progetto, coordinato dal Comitato promotore della “Ciclovia 77”, che dovrà anche promuoverne la partecipazione su più fronti contattando oltre alle istituzioni, associazioni sportive, ambientalistiche e soggetti privati.
A febbraio, Civitanova Marche ha ottenuto la prima bandiera gialla “Comuni Ciclabili” da parte di FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che valuta e attesta il grado di ciclabilità dei comuni italiani, ed ora il Comune muove un altro passo sul fronte del cicloturismo aderendo al protocollo d’intesa per la Ciclovia 77, che va ad aggiungersi alla “Ciclovia nazionale Adriatica”, in fase di realizzazione e completamento.
“Con il percorso della “Ciclovia 77” – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica dopo l’approvazione della delibera n.83 – si vanno a consolidare le opportunità che si sono create con l’apertura della superstrada realizzata dalla Quadrilatero, puntando però su una economia turistica basata sulla piccola e media impresa, l’agriturismo e le “start up” per le giovani generazioni. Civitanova vuole essere città pilota nello sviluppo del cicloturismo. Parallelamente alla ciclovia Adriatica, parte un nuovo progetto per collegare il nostro territorio all’Umbria, e non poteva essere diversamente visti i tanti legami che già abbiamo allacciato in questi anni. In ballo non c’è solo la valorizzazione turistica dei paesaggi, poiché lo sviluppo del turismo in bici è in grado di fare da traino anche economico e sociale”.
L’obiettivo del progetto è costituire una rete ciclo pedonale con caratteristiche di sicurezza per gli utenti, che sappia riconnettere e riscoprire tracciati (come le vie romane, cammini della fede), che facevano delle terre che collegano Foligno al mare Adriatico un crocevia importante nella storia della civiltà europea.
“Il turismo sostenibile e ciclistico è in costante crescita sia per volumi economici che per dimensione – conclude Ciarapica - e l’Amministrazione comunale ha precorso i tempi con opere ed iniziative su questo settore. Ora è nostra intenzione sviluppare uno studio di fattibilità in tutti gli aspetti a supporto di questo nuovo progetto con l’Umbria, lavorando su scala interistituzionale”.
I percorsi ciclo pedonali realizzati nel territorio vedono anche progetti di interconnessione con le altre forme di mobilità sostenibile (autobus e treni dotati del servizio di trasporto delle bici, auto e bici elettriche, centri intermodali).
A causa del prolungarsi dell’emergenza Covid e delle vigenti disposizioni ministeriali, "La favola mia", il nuovo spettacolo teatrale di Giorgio Panariello, viene rinviato al 2022. Lo comunicano gli organizzatori.
Il comico pratese aveva in programma una data a Civitanova Marche, al teatro Rossini, che è stata riprogrammata per il 31 gennaio 2022. La serata è organizzata dall’Azienda dei Teatri in collaborazione con Eclissi Eventi.
I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per la nuova data corrispondente; possibilità di rimborso con voucher entro il 18 aprile.
Per info: 0733/812936 (TdiC), 0733/865994 (Eclissi Eventi). Ulteriori informazioni su: www.friendsandpartners.it e www.ticketone.it.
I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche hanno tratto in arresto ieri sera un ventottenne originario campano e residente nel fermano, responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
L’uomo è stato controllato ieri sera alla guida di una Toyota Yaris e, dopo un preliminare controllo, risultava disporre di tre dosi di sostanza stupefacente del tipo eroina e nove dosi di cocaina per un peso complessivo di oltre 4 grammi, tanto che la perquisizione è stata estesa presso il suo attuale domicilio a Civitanova Marche.
Qui sono stati trovati occultati in una tasca di un giubbotto riposto nell’armadio della camera da letto ulteriori 23 grammi di cocaina, oltre ad un bilancino elettronico di precisione, buste ed involucri per il confezionamento dello stupefacente.
Le indagini sono coordinate dalla D.ssa Rosanna Buccini, Sostituto Procuratore della Repubblica di Macerata: le sostanze stupefacenti (oltre 27 grammi) il suo telefono e il materiale recuperato sono stato sottoposti a sequestro, mentre l’arrestato è stato accompagnato presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida fissata per le ore 14.00 di oggi.
Intensificati i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche che, anche questo fine settimana, hanno dato seguito alle disposizioni impartite dal Prefetto di Macerata in occasione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica tenutosi in videoconferenza qualche giorno fa.
Infatti, la crescita del numero di contagi in provincia di Macerata ha suggerito maggiore sorveglianza nei luoghi di aggregazione e sulla strade ad alta frequentazione, anche alla luce dell’inasprimento delle misure di tutela collettiva per il contenimento dell’epidemia in atto che vede la Regione Marche inclusa in zona rossa.
Sono state controllate circa 70 attività commerciali ed identificate oltre 150 persone durante specifici servizi mirati all’osservanza delle stringenti norme di prevenzione, durante i quali sono state accertate complessivamente 14 violazioni per inottemperanza del divieto di trasferimento dal comune di residenza senza giustificato motivo, diversi di loro controllati in Civitanova Marche in orario notturno provenienti da altri comuni senza motivata ragione dello spostamento.
"Nei prossimi giorni, in linea con le politiche di prevenzione, saranno rafforzati i controlli nelle arre urbane potenzialmente interessate da fenomeni di assembramento e moltiplicati i posti di controllo per la verifica degli spostamenti tra comuni, specie in corrispondenza delle giornate immediatamente prossime alle festività pasquali". È quanto fanno sapere dalla Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche.
LEGGI ANCHE: UBRIACO ALLA GUIDA DISTRUGGE RECINZIONE METALLICA A CIVITANOVA
Consueto fine settimana di controlli per i Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, in particolare per vigilare sul rispetto delle normative di contenimento dell'epidemia da Covid-19 e sull'applicazione delle disposizioni connesse alla zona rossa (ne sono scaturite 14 violazioni accertate, leggi qui).
Proprio durante uno di questi specifici servizi, però, nella nottata odierna è stato sottoposto ad accertamento con etilometro un automobilista che aveva demolito con la sua Volvo V40 parte della recinzione metallica del canale Castellara, in Via Civitanova della città rivierasca.
È risultato positivo con tasso alcolemico più alto di 1,50 g/L (tre volte superiore al limite consentito), pertanto è stato deferito all’Autorità Giudiziaria maceratese ai sensi dell’articolo 186 comma 2 del Codice della Strada che prevede il ritiro immediato della patente e il sequestro del veicolo, oltre al ripristino dello stato dei luoghi.
La Lega Pallavolo Serie A ha comunicato gli orari ufficiali dei primi due confronti tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino nel calendario delle Semifinali Play Off.
Gara 1 è stata confermata per domenica 28 marzo (ore 18 con diretta Rai Sport e Radio Arancia) all'Eurosuole Forum, mentre la data di Gara 2 è stata posticipata.
Nel secondo incontro della serie al meglio delle cinque sfide contro i gialloblù, i cucinieri scenderanno in campo giovedì 1 aprile (ore 20 con diretta Rai Sport e Radio Arancia) alla BLM Group Arena di Trento.
Da definire gli orari e la programmazione televisiva dei successivi incontri.
La formazione che supererà il turno si troverà davanti nella serie di Finale Scudetto la vincente dell'altra Semifinale tra Sir Safety Conad Perugia e Vero Volley Monza. Oggi è in programma una giornata di riposo per i cucinieri, che domani mattina torneranno nel proprio quartier generale per preparare la partita casalinga del fine settimana.
(FOTO SPALVIERI)
Così fa male. Avanti anche di 20 nel secondo quarto, la Rossella Civitanova dilapida il vantaggio in un tremendo terzo quarto, si rimette in carreggiata con grande cuore nell’ultimo periodo ma al rush finale manca il colpo del ko sul campo della Vega Mestre.
Una partita dai due volti quella della squadra di coach Mazzalupi, che nel primo tempo rasenta la perfezione. È un avvio bruciante quello della Virtus, che concede qualcosa nel pitturato ma vola via con un Rocchi on fire (14 punti con quattro triple nel solo primo quarto, 27 alla fine), decollando fino al +15 (14-29 al 9’).
Coach Coen, come di consueto, mischia le carte cambiando le difese vorticosamente e cercando la pressione a tutto campo per togliere respiro in particolare ad Andreani, ma gli aquilotti sono in trance agonistica. Un jumper di Milani (costretto poi a fermarsi per l’ennesimo problema muscolare della sua tribolata stagione) vale addirittura il +20 in avvio di secondo periodo (16-36 al 12’), ma l’ingresso di capitan Salvato dà la scossa ai padroni di casa, che trovano la formula giusta in difesa nella zona 3-2 e scaldano le mani dall’arco con lo stesso Salvato e Pinton.
La Virtus sembra però controllare senza patemi e all’intervallo lungo il tabellone luminoso dice 31-45.
La Vega alza l’intensità al rientro dagli spogliatoi per rientrare davvero nel match e la Rossella va in tilt contro la ritrovata aggressività mestrina. Un parzialone di 27-6 chiuso da due triple di Salvato (la seconda sul filo della sirena di fine terzo quarto) porta addirittura Mestre al primo vantaggio di serata sul 58-55.
La logica conseguenza è che il quarto periodo è un’autentica battaglia. Le triple di Andreani e Amoroso ridanno fiato alla Virtus rilanciandola su un provvisorio +6 (61-67 al 32’), ma Mestre è più viva che mai, riacciuffa di nuovo i biancoblu e tutto si decide all’ultimo giro di lancette. Rocchi trova la sua sesta tripla per il -2 (77-75 a 55” dalla sirena), Mestre pasticcia in attacco e Civitanova pareggia con un 2/2 dalla lunetta di Felicioni a 23” dalla fine.
La palla della partita se la gioca Pinton, che raggranella un fallo con 3” da giocare: 2/2 per il 79-77 e ultima occasione nelle mani della Rossella. Coach Mazzalupi sorprende rimettendo Milani per la rimessa decisiva, ma la difesa mestrina costringe i biancoblu all’infrazione di 5”. Il fallo immediato di Andreani manda in lunetta Fazioli che chiude i conti col 2/2 per l’81-77 finale.
Un ko che fa male al morale ma anche e soprattutto alla classifica: perché Mestre ora aggancia la Rossella a quota 10 punti e sabato a Padova sul campo del fanalino di coda Guerriero ci si gioca un pezzo importante di salvezza.
Queste le parole di coach Mazzalupi a fine partita: "Purtroppo non abbiamo imparato dagli errori delle partite precedenti. Ancora una volta abbiamo fatto una partita ad alti e bassi, senza la tenacia di aumentare il vantaggio o di chiudere i conti. E se i conti non li chiudi quanto puoi, a maggior ragione fuori casa, non sempre è facile vincerla. Mestre è stata brava a crederci e ha meritato i due punti. Abbiamo sofferto nel pitturato, accettando di prendere qualche rischio con dei mismatch sotto canestro, ma non è la prima volta: altre siamo stati bravi a sopperire coprendo benissimo il perimetro, oggi invece abbiamo subito su tutti i fronti e non va bene per una squadra che si gioca uno scontro salvezza".
"Nella prima metà di gara siamo stati bravi a chiudere in difesa e a ripartire velocemente in transizione, ma alla lunga giocare contro i loro continui cambi difensivi non è facile. Sapevamo che avremmo trovato un avversario ostico sotto il profilo tattico, dovevamo sopperire con una difesa arcigna e contropiede: lo abbiamo fatto bene per 15-18 minuti, mentre nella seconda metà di gara siamo stati troppo superficiali - aggiunge Mazzalupi -. La grande partita di Rocchi? Non è bello parlare di singoli dopo una sconfitta, posso solo dire che sta confermando la sua crescita ma che non ci accontentiamo. Abbiamo bisogno che sia lui che tutto il resto della squadra facciano un passo in avanti a livello di concentrazione: a turno tutti hanno degli alti e bassi, avevamo bisogno di più continuità in difesa per portare a casa la vittoria".
VEGA MESTRE-ROSSELLA CIVITANOVA 81-77
MESTRE: Dal Pos 5, Maran, Segato ne, Lazzaro 7, Pinton 17, Gomirato ne, Rinaldi 13, Kitsing 4, Salvato 9, Fazioli 12, Spizzichini 14. All.: Coen.
CIVITANOVA: Montanari ne, Cognigni ne, Andreani 10, Felicioni 4, Vallasciani 12, Amoroso 6, Lusvarghi, Casagrande 14, Rocchi 27, Milani 4. All.: Mazzalupi.
ARBITRI: Bianchi, Curreli.
PARZIALI: 16-31, 15-14, 27-10, 23-22.
Vis Civitanova apre il girone di ritorno con una sconfitta. La sfida interna contro la Roma XIV Decimoquarto vede le rossoblu cedere per 0-1 al termine di un match tirato e combattuto, condizionato dal vento. Una prova comunque convincente da parte delle ragazze di mister Giordano Perini, che ha fatto esordire anche le ultime arrivate, in vista dei prossimi impegni.
Primo tempo in cui la Vis Civitanova prende in mano le redini delle operazioni, giocando bene palla a terra ed operando un buon pressing sulle avversarie. Al 22' prima grande occasione per le rossoblu con Lanciotti che da due passi non riesce a trovare la deviazione vincente. Rispondono le ospiti con due tentativi di De Luca e Pomponi, senza troppe pretese, mentre le padrone di casa sfiorano il vantaggio al 40' con una punizione da fuori di Seranaj che si stampa sulla traversa e rimbalza sulla linea di porta.
Nella ripresa la compagine di mister Mirko De Francesco cerca di farsi vedere con più insistenza, anche se le attaccanti ospiti vengono controllate bene dalla retroguardia di casa. Al 59' Santacroce su punizione indovina la traiettoria e supera Ceriani per il vantaggio delle laziali.
La Vis Civitanova si riversa in avanti a testa bassa per cercare il pari e recrimina per un fuorigioco dubbio di Lanciotti ma presta il fianco alle ripartenze delle avversarie. Nel finale Ceriani devia una conclusione da fuori di De Luca e Di Gennaro non riesce nel tap-in vincente. Finisce 1-0 per la Roma XIV Decimoquarto.
“Oggi sono veramente soddisfatto della prestazione delle ragazze e, grazie anche al supporto delle nuove arrivate, abbiamo giocato una buona partita – commenta mister Perini – Il calcio è fatto anche di situazioni: per esempio nel primo tempo abbiamo avuto due grandissime palle gol e lo abbiamo interpretato bene, senza concedere nulla alle nostre avversarie. Nella ripresa abbiamo giocato contro vento e nell'unica nostra disattenzione, la punizione concessa alle romane, siamo state punite. Siamo rammaricate per il risultato, visto che il pari ci stava tutto, ma soddisfatte e pronte per iniziare a lavorare al match salvezza contro la Ducato Spoleto. Siamo un bel gruppo organizzato e dobbiamo lavorare per migliorare quei piccoli errori che dobbiamo evitare”.
VIS CIVITANOVA – ROMA XIV DECIMOQUARTO 0-1 (0-0 pt)
VIS CIVITANOVA: Ceriani, Langiotti, Fiorella, Monterubbianesi, Meraviglia, Monzi (67' Valtolina), Silvestrini, Seranaj, Lanciotti, Rastelli, Poli (82' Nahi) A disp. Romano, Natalini, Brutti, Volonnino, Fermani, Parmegiani, Coccia All. Perini
ROMA XIV DECIMOQUARTO: Felicella, Latini, Rossi, Angelini, De Luca, Pomponi (80' Valbona), Carrarini, Santacroce, Boccardi, Di Gennaro, Carnevali (56' Appetiti) A disp. Corda, Iommi, Felici, Gulino, Guerrini All. De Francesco
Arbitro: Anna Frazza di Schio
Rete: 59' Santacroce
Note: Ammonita Nahi
La Feba Civitanova Marche cede alla Nico Basket Ponte Buggianese per 92-68. Le momò tornano sconfitte dalla trasferta in terra toscana in un match quasi sempre in mano alla padrone di casa. Dopo un buon avvio, le ragazze di coach Gabriele Carmenati e Donatella Melappioni vengono travolte dalla compagine di coach Andreoli, che ha avute ottime medie al tiro ed una Ramò in serata di grazia, 29 punti per lei.
Avvio a rallentatore per le momò che nei primi due minuti subiscono un break di 6-0, poi iniziano a trovare la via del canestro e chiudono le maglie in difesa. Le biancoblu operano il sorpasso sul 10-11 con Rosellini e rimangono avanti fino al finale quando Bolognini allo scadere piazza il canestro del 16-20 con cui si chiude la prima frazione.
Nel secondo periodo partono meglio le padrone di casa che piazzano un break di 10-3 grazie ad un'ispirata Ramò. Le ragazze di coach Carmenati e Melappioni devono rincorrere e dopo esser finite sul 39-30, ricuciono lo strappo con Rosellini e Castellani, 39-35. Nel finale le toscane trovano un nuovo allungo e chiudono sul 45-37.
Nel terzo quarto la Feba parte nuovamente al rallentatore ma questa volta non riesce ad invertire la rotta: le padrone di casa prendono il largo trovando diversi canestri facili e bucano la difesa delle biancoblu. Il trio Zelnyte – Ramò – Frustaci è micidiale mentre le momò non trovano la via del canestro e le toscane arrivano sul 79-46 che chiude il parziale, e la partita. Nell'ultimo quarto le ragazze di Carmenati e Melappioni riducono il margine sul 92-68 che chiude i giochi.
''Abbiamo giocato bene i primi due quarti, mettendo in campo il piano partita – commenta coach Melappioni – poi, come spesso ci è accaduto quest'anno, nel terzo quarto le nostre avversarie hanno aumentato il ritmo ed anche la loro aggressività in mezzo al campo. Non siamo più riuscite ad esprimerci come avevamo fatto in precedenza e non siamo state pazienti ma abbiamo forzato le giocate in attacco, senza riuscire a chiuderci in difesa”.
NICO BASKET – FEBA CIVITANOVA MARCHE 92-68 (16-20; 29-18; 34-8; 13-22)
NICO BASKET: Nerini 5, Perini 9, Ramò 29, Frustaci 10, Zelnyte 16, Tintori 5, Giglio Tos 7, Botteghi 11, Puccini ne, Modini G. ne, Modini A. ne, Mariani ne All. Andreoli
FEBA CIVITANOVA MARCHE: Rosellini 17, Paoletti 4, Dzinic 7, Castellani 16, Bolognini 4, Ciccola 2, Bocola 11, Trobbiani, Binci 7, Pelliccetti All. Carmenati
Arbitri: Caravita e Pellegrini
Dopo via Duca degli Abruzzi, è stata la volta di via Trento, dove l’Assessorato al Decoro Urbano ha provveduto a posizionare nuove fioriere rispondendo al progetto di cura ed abbellimento delle vie centrali. La realizzazione di quest’opera, come al solito condivisa con i commercianti del centro, risponde alle esigenze degli stessi commercianti ed alle richieste dei cittadini, in un’ottica di sinergia e stretta collaborazione venutasi a creare con l’Amministrazione Civitanovese.
Le fioriere collocate in via Trento, oltre a donare il proprio contributo estetico arricchendo l’arredo urbano, producono, con il loro posizionamento, indubbi vantaggi sotto il punto di vista della sicurezza stradale in quanto favoriscono il rallentamento delle auto nel loro attraversamento. Questo costituisce un indubbio vantaggio per i pedoni che amano passeggiare nelle vie del centro, per una città sempre più a misura del cittadino e che sta progredendo sotto tanti punti, quali quelli della bellezza, del decoro, della sicurezza, per un volto moderno e curato.
Ad ogni quartiere civitanovese saranno garantite opere di restyling, dopo via Trento proseguirà l’opera armonica di abbellimento delle vie e dei viali.
"L'amministrazione è sempre più attenta affinchè ogni progetto sia curato, portato a termine in tempi celeri e nel miglior modo possibile; puntando da sempre sull’agire." Così ha concluso la nota l'Assessore al decoro urbano Giuseppe Cognigni.
Nella seduta del 17 marzo, la Giunta comunale ha approvato l’atto di indirizzo contenente la proposta di variante al Prg per avviare il progetto di realizzazione di un centro per l’autismo in collaborazione con l’asp Paolo Ricci di Civitanova Marche, azienda pubblica specializzata che lavora da anni nel settore sociale-sanitario, gestendo strutture di proprietà e comunali.
Il documento approvato mercoledì scorso dall’Amministrazione comunale costituisce la presa d’atto formale della richiesta avanzata dall’azienda che si occupa di Servizi alla persona, per portare all’attenzione del Consiglio comunale una variante urbanistica tramite accordo di programma finalizzata alla possibilità di realizzare una struttura sanitaria di 3000 mq per l’istituzione di un centro per l’autismo diurno e residenziale, a potenziamento di quello già esistente nella Città alta. L’asp Paolo Ricci è, infatti, proprietaria di un terreno e una casa di civile abitazione con corte, che potrebbero essere funzionali alla realizzazione di tale struttura specializzata, che si avvarrà di tutte le sinergie necessarie a fornire un’assistenza completa e diversificata a servizio delle persone affette da autismo e delle loro famiglie.
“Nell’ottica del programma di Politiche sociali che stiamo portando avanti sin dal nostro insediamento – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – siamo arrivati in dirittura d’arrivo per uno dei progetti più importanti, legato al sostegno alla disabilità e, in particolar modo, alle problematiche inerenti le persone affette dal disturbo dello spettro autistico. Questa Amministrazione vuole fornire un supporto alle famiglie che necessitano di assistenza dopo aver ricevuto questa diagnosi, di cui purtroppo si sta registrando un sensibile incremento. Tengo a ringraziare il presidente Agostino Basile e tutto lo staff del Ricci per il lavoro svolto. Da parte nostra, continueremo a sostenere con convinzione la necessità di realizzare entro breve tempo questo importante progetto per la città”.
Per garantire un’efficace risposta alle esigenze delle persone affette dallo spettro autistico sono necessari spazi e strutture specifiche per la realizzazione di un complesso sanitario dedicato e strumenti e servizi diversificati a seconda della complessità ed eterogeneità delle sindromi, che siano in grado di offrire un supporto alla crescita della persona anche oltre i periodi di frequenza scolastica.
“Il progetto per un Centro d’avanguardia per l’assistenza alle persone affette da autismo a Civitanova – ha dichiarato il presidente del Paolo Ricci Agostino Basile – vede compatto tutto l’attuale Consiglio di Amministrazione, che ha voluto portare avanti la proposta del precedente CdA, finora c’è stato un accordo unanime su una struttura che riguarda tutta la città. Mi preme sottolineare che l’asp che rappresento è in grado di offrire un servizio d’eccellenza grazie alle alte professionalità di chi ci presta servizio e ci tengo a ringraziare il sindaco Ciarapica e l’Amministrazione comunale tutta per aver accolto prontamente la proposta di variante, che ci auguriamo trovi futura convergenza in Consiglio comunale. Grazie al lavoro svolto dagli uffici competenti del Comune e ai responsabili del Paolo Ricci, l’iter è arrivato allo snodo decisivo per rispondere alle esigenze reali che le famiglie si trovano ad affrontare ogni giorno”.
Reduce dalla qualificazione alle Semifinali dei Play Off Scudetto con due grandi vittorie (3-0 e 3-1) contro Modena, la Cucine Lube Civitanova torna al lavoro nel pomeriggio di oggi dopo il giorno di riposo concesso a tutta la squadra.
Prima della sfida con l'Itas Trentino, i cucinieri hanno più di una settimana di tempo per recuperare gli indisponibili, il palleggiatore Luciano De Cecco e lo schiacciatore Yoandy Leal, concentrando gli sforzi nella preparazione di una sfida complicata, ma con il vantaggio del fattore campo in Gara 1, Gara 3 e nell’eventuale Gara 5.
La serie al meglio delle cinque partite contro Trento si aprirà domenica 28 marzo all’Eurosuole Forum, proseguirà con Gara 2 mercoledì 31 marzo alla BLM Group Arena (possibile spostamento a giovedì 1 aprile con diretta RAI Sport), per poi tornare nell’impianto civitanovese in occasione di Gara 3, domenica 4 aprile.
L’eventuale Gara 4 si giocherebbe a Trento mercoledì 7 aprile, mentre per l’eventuale Gara 5 le due squadre tornerebbero nel quartier generale biancorosso domenica 11 aprile.
LA SERIE CONTRO TRENTO
Gara 1 Semifinali Play Off
Domenica 28 marzo 2021 ore 18:00
Lube – Trento
Gara 2 Semifinali Play Off
Giovedì 1 aprile 2021 ore 20:00
Trento – Lube
Gara 3 Semifinali Play Off
Domenica 4 aprile 2021
Lube – Trento
Eventuale Gara 4 Semifinali Play Off
Mercoledì 7 aprile 2021
Trento – Lube
Eventuale Gara 5 Semifinali Play Off
Domenica 11 aprile 2021
Lube Trento
(FOTO SPALVIERI)
"All’amico Mosè Ambrosi delle Cantine Fontezoppa, esprimo i miei più sinceri complimenti per il premio assegnato da James Suckling, il più importante critico enologico americano, per il suo vino Ribona ‘Asola’ e per essere venuto a presentarmi il suo gioiello". Ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica che ha ricevuto a Palazzo Sforza l’imprenditore Ambrosi delle Cantine Fontezoppa di Civitanova Alta.
‘Con il punteggio di 95/100 il prezioso vino accende l’attenzione del mondo sul nostro territorio e su Civitanova Marche, facendoci classificare come una delle più interessanti zone per la coltura di vitigni d’eccellenza e per la caratteristica geografica aggiuntiva, rispetto a tanti altri territori nazionali, di respirare l’aria del nostro mare Adriatico”.
“Il Ribona ‘Asola’, come mi ha ben descritto Mosé, ha un colore giallo paglierino intenso e racchiude complessi profumi di frutta, agrumi, pesca e vaniglia, viene prodotto in tiratura limitata con uve selezionatissime al 100% Maceratino o Ribona e affina in barrique per almeno 18 mesi. Un vino – ha proseguito il Sindaco - straordinario che si posiziona fra i migliori d’Italia, di cui mi aveva già parlato Ambrosi tempo fa”.
"Ancora una volta Civitanova Marche sorprende per i risultati che ottiene a livello nazionale e internazionale, grazie all’esperienza e alla tenacia di tanti imprenditori del nostro territorio che non si sono fatti ‘fiaccare’ dal momento difficile che stiamo attraversando ma hanno reagito impegnandosi ancora di più per affrontare sfide internazionali – ha concluso Ciarapica - innalzando continuamente la propria qualità, vero discrimine, rispetto ad altre realtà economiche e che fanno del Made in Italy, un brand di assoluta primazia nel mondo”.
“Spero di poter assaggiare questo vino speciale e poter brindare insieme a tutte le maestranze della Cantina Fontezoppa, non appena – e spero davvero presto - la situazione pandemica ce lo permetterà”.