Civitanova Marche

La Feba Civitanova batte la Virtus Cagliari: seconda vittoria consecutiva in casa

La Feba Civitanova batte la Virtus Cagliari: seconda vittoria consecutiva in casa

La Feba Civitanova Marche si impone per 66-60 contro la Virtus Cagliari. Una prestazione gagliarda per le momò in una sfida complicata, in cui le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno saputo soffrire e sono state brave a mostrare cuore e carattere nel finale, per ottenere due punti preziosi. Si tratta della seconda vittoria consecutiva tra le mura amiche, una bella iniezione di fiducia in vista delle prossime partite. Buona partenza della Feba che inizia con un buon break di 4-0, tuttavia le momò non trovano la via del canestro e le ospiti si portano avanti, 6-9 a metà frazione: Sorrentino e Bocola ricuciono lo strappo. Gombac mette alcuni canestri importanti e le biancoblu chiudono avanti sul 18-13. Nel secondo periodo Paoletti e Gombac salgono in cattedra per il 29-20 ma le sarde non ci stanno e Zolfanelli timbra il 30-27. Finale in crescendo per la Feba con Ortolani che riesce a scardinare la difesa ospite ed a portare le momò sul 39-29 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità buon avvio delle ragazze di coach Scalabroni che toccano il +15, 46-31. Le due squadre iniziano a sbagliare ma le biancoblu tengono il margine chiudendo sul 51-38. Ultimo quarto palpitante che si apre con il rientro delle ospiti grazie a Lussu: la Feba non riesce a trovare con continuità la via del canestro e le sarde impattano con Brunetti sul 56-56, prima di siglare il sorpasso sul 56-58. Le momò rimangono a galla con Paoletti e Bocola e, sfruttando i cinque falli della compagine sarde, tornano avanti sul 63-58. La Virtus Cagliari prova a rientrare senza successo e le biancoblù chiudono sul 66-60. “Abbiamo giocato due partite nella stessa partita – commenta coach Nicola Scalabroni – Nei primi due quarti siamo state brave a portare la sfida sui nostri binari e ad andare al riposo lungo sul +10, iniziando il terzo quarto molto bene tanto che ad un certo punto la gara sembrava chiusa. Poi Cagliari è rientrata con molta energia, ed abbiamo un po’ sofferto questa cosa qui, e dobbiamo lavorare per evitarla in futuro. Però in un momento di difficoltà abbiamo trovato la forza di reagire e trovare lo strappo per vincere. Questo è un aspetto da sottolineare, il carattere di questa squadra, comunque questa vittoria ci fa capire che questo campionato noi lo possiamo fare bene, e i due punti ci devono dare morale e fiducia”.  FEBA CIVITANOVA –VIRTUS SURGICAL CAGLIARI 66-60 CIVITANOVA: Maroglio 2, Ortolani 12, Sorrentino 12, Paoletti 11, Bocola 12, Ceccanti 3, Trobbiani 4, Binci ne, Gombac 10, Pelliccetti All. Scalabroni CAGLIARI: Pisano ne, Georgieva 13, Boneva, Zolfanelli 8, Guilavogui, Brunetti 23, Lussu 12, Podda, Pilleri, Pellegrini Bettoli 4 All. Ferazzoli Arbitri: Faro – Di Gennaro Parziali: 18-13; 39-29; 51-38; 66-60  

10/11/2019 09:33
Goldenplast Civitanova, anticipo da tre punti contro Bolzano

Goldenplast Civitanova, anticipo da tre punti contro Bolzano

Casa dolcissima casa. La GoldenPlast Civitanova si rialza ancora una volta tra le mura amiche. Nell’anticipo pomeridiano del quarto turno di andata della Serie A3 Credem Banca, sul campo tricolore dell’Eurosuole Forum, gli uomini di Gianni Rosichini hanno piegato in 3 set l’insidiosa Mosca Bruno Bolzano di Donato Palano balzando a 6 punti nel Girone Bianco. Una gara che ha visto un primo set controllato, un secondo dominato e un terzo atto combattutissimo.  Nel primo set Mosca Bolzano ostica nel muro-difesa, biancazzurri solidi in ricezione, più efficaci in attacco e al servizio. L’accelerata metà set ha fruttato il 25-22 finale. Al rietro la squadra di casa ha continuato a colpire dai nove metri esaltandosi in attacco con un 66% di positività corale e i 7 punti di Paoletti. Il set ha preso subito una direzione (25-14). Nel terzo parziale, con l’innesto di Boesso e le giocate di Stoyanov, Bolzano ha pensato di riaprire la gara, ma nella seconda parte del set i ragazzi di Rosichini hanno dominato su tutti i fronti firmando anche 6 muri sui 7 complessivi nel match e chiudendo con un eloquente 25-19. Top scorer del match Paoletti a quota 19.  "È sempre un’emozione giocare qui e vestire questa maglia - il commento dello . schiacciatore Piervito Disabato -. Dovevamo riscattare i punti persi in trasferta e ci siamo riusciti con un’ottima gestione della battuta e tanta grinta. Abbiamo spinto gli avversari a cambiare la formazione più volte imponendo il nostro gioco." GOLDENPLAST CIVITANOVA – MOSCA BRUNO BOLZANO 3-0 (25-22, 25-14, 25-19) CIVITANOVA: Disabato 8, Trillini 6, U Cappio ne, Partenio 3, L D’Amico, Ferri ne, Maletto ne, Di Silvestre 15, Gonzi ne, U Dal Corso 1, Sanfilippo 7, Paoletti 19. All. Rosichini BOLZANO: Boesso 4, Bressan, L Grillo, U Held 1, Spagnuolo De Vito L., Bleggi, Grassi 1, L Brillo, Magalini 5, Bandera ne, Paoli 6, U Spagnuolo De Vito A., Stoyanov 16, Gozzo 3. All. Palano. Arbitri: Dell’Orso di Montesilvano (PE) e Zingaro di Lucera (FG) Note: durata set 27’, 22’, 25’. Totali 1h 14’. Civitanova: errori al servizio 11, ace 8, muri 7. Bolzano: errori al servizio 9, ace 5, muri 7.

09/11/2019 20:33
Civitanova, cultura, ambiente e innovazione: bando del Comune per soggetti disoccupati over 30

Civitanova, cultura, ambiente e innovazione: bando del Comune per soggetti disoccupati over 30

Contributi per la realizzazione di progetti di crescita, integrazione e occupazione promossi dai Comuni a favore di soggetti disoccupati, residenti nella regione Marche. Anche il comune di Civitanova partecipa all’iniziativa sperimentale messa in campo dalla Regione Marche. Gli ambiti di intervento riguardano la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico, le attività specialistiche ad alto contenuto innovativo e le attività culturali di tutela e valorizzazione dei beni culturali. La manifestazione di interesse del comune costiero riguarda l’inserimento nella graduatoria di potenziali destinatari di cui all’Avviso Pubblico “POR MARCHE FSE 2014/2020, Asse prioritario 1.  I soggetti disoccupati che hanno compiuto 30 anni di età e siano residenti nel Comune di Civitanova Marche possono manifestare il proprio interesse alla realizzazione di 6 progetti di crescita, integrazione e occupazione promossi dal Comune rivierasco. L’iniziativa sperimentale ideata dalla Regione Marche intende promuovere azioni sostenibili, anche in rete fra Comuni, finalizzate ad attivare risposte più efficaci ed efficienti per il territorio attraverso il coinvolgimento dei cittadini che diventano parte integrante del progetto e parte attiva del miglioramento dei servizi della loro comunità. L'obiettivo prioritario è quello di evitare l'obsolescenza delle competenze di lavoratori fuoriusciti dal mercato del lavoro contrastando la disoccupazione di lunga durata, mediante l'attuazione di iniziative finalizzate a qualificarne la professionalità, attraverso un'esperienza lavorativa temporanea, e nel contempo un sostegno al reddito, riducendone così anche i tempi di inattività durante la permanenza nello stato di disoccupazione. Le candidature devono essere presentate da lunedì 11 novembre a venerdì 22 novembre al Centro per l’Impiego di Civitanova Marche, in Via Marinetti n. 2, aperto nelle mattine di lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 e nel pomeriggio di Martedì dalle ore 15.00 alle 16.30, tel.: 0733 783411.   Il link all'avviso pubblico: CLICCA QUI

09/11/2019 19:14
Capitan Juantorena carica pubblico e squadra: "Domenica tutti all'Eurosuole Forum per la grande sfida con Perugia"

Capitan Juantorena carica pubblico e squadra: "Domenica tutti all'Eurosuole Forum per la grande sfida con Perugia"

Ancora 24 ore e all’Eurosuole Forum di Civitanova andrà in scena uno dei match più attesi della stagione: domenica (ore 18.00) la sfida tra Cucine Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia, incrocio che nella storia ha già dato vita a ben tre serie di Finale Scudetto. Una partita, anticipata al 10 novembre rispetto alla data originaria dell’8 dicembre (causa Mondiale per Club), assolutamente da non perdere. I biglietti sono ancora disponibili. Osmany Juantorena carica pubblico e squadra “Sicuramente sarà una sfida molto stimolante per noi, conosciamo bene il valore di Perugia che ha appena vinto la Supercoppa italiana e si presenterà all’Eurosuole Forum bella carica. Non vediamo l’ora di affrontare la gara anche per capire a che punto siamo - le parole del capitano Osmany Juantorena che carica pubblico e squadra -. Mi aspetto un palasport pieno di tifosi che ci sostengano dal primo all’ultimo minuto, sarà uno spettacolo sugli spalti e invito tutti a venire a seguirci: abbiamo bisogno del calore del nostro palasport, un fattore che può essere molto importante. Proveremo a fare del nostro meglio per vincere, pensando al nostro gioco palla dopo palla e a crescere ancora”.

09/11/2019 17:35
Assunta Legnante fa poker: è oro ai Mondiali di Dubai, il quarto consecutivo

Assunta Legnante fa poker: è oro ai Mondiali di Dubai, il quarto consecutivo

Assunta Legnante pazzesca. L'atleta della Anthropos ASD di Civitanova ha conquistato la medaglia d'oro nel getto del peso ai Mondiali paralimpici di atletica a Dubai, la quarta consecutiva. Si tratta di un risultato straordinario se si considera che Assunta non perde una gara da Londra 2012 e che attualmente è campionessa olimpica, d'Europa e del Mondo in carica. La misura che le è valsa il primo gradino del podio è arrivata al quarto lancio, l'ultimo a disposizione, con la misura di 15,83.  I complimenti per il titolo mondiale conquistato sono arrivati anche dal sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica: "Le mie più vive congratulazioni alla straordinaria Assunta Legnante che oggi ai Mondiali di atletica paralimpica a Dubai ha conquistato l'oro nel lancio del peso e ha fatto il suo poker vincendo il quarto titolo iridato consecutivo. Complimenti all'ormai imbattibile Assunta e all'Anthropos ASD di Civitanova, società sportiva di cui fa parte".

09/11/2019 09:40
Lube Civitanova attesa dal big match contro Perugia: si gioca domenica

Lube Civitanova attesa dal big match contro Perugia: si gioca domenica

Quinto impegno in SuperLega per la Cucine Lube Civitanova, il quarto di fronte ai tifosi dell’Eurosuole Forum che domenica 10 novembre (ore 18.00, diretta Rai Sport) potranno vivere dagli spalti uno degli appuntamenti più attesi della stagione: la sfida con la Sir Safety Conad Perugia. Un big-match che ha caratterizzato l’ultima finale scudetto, vinta nella storica Gara 5 in Umbria dagli uomini di Fefè De Giorgi, e che torna oggi per l’anticipo (causa Mondiale per Club) dell’undicesima giornata di andata di campionato. Grandissimi giocatori in campo e una sfida sempre accesa e ricca di interesse tra i campioni d’Italia e d’Europa e i freschi vincitori della Supercoppa, con un valore importante in particolare in chiave classifica: in caso di successo pieno Juantorena e compagni si porterebbero a +8 sugli umbri. Biglietti ancora disponibili Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì dalle 17 alle 19.30, sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.00 fino ad inizio gara.  Come seguire Cucine Lube Civitanova - Sir Safety Conad Perugia Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.

08/11/2019 21:25
Civitanova, si apre con brindisi e applausi la stagione teatrale: convince "Che disastro di commedia"

Civitanova, si apre con brindisi e applausi la stagione teatrale: convince "Che disastro di commedia"

È iniziata ieri sera la stagione teatrale di Civitanova Marche. Cinquecentoquattro abbonati (record), 24 sponsor, 9 partner etici e lo slogan #culturachiamacultura per un cartellone, realizzato dall’Azienda dei Teatri e da Eclissi Eventi con il patrocinio della Regione Marche, che vede coinvolte numerose realtà cittadine.  Nella serata di ieri è andata in scena "Che disastro di commedia", pièce graditissima dal pubblico che ha applaudito tutti i brillanti interpreti. Tra il primo e il secondo atto c’è stato anche un brindisi offerto dagli organizzatori, per ricambiare con i presenti tutte quelle energie positive ricevute da TDiC. È stato evidente come il Teatro Rossini, cuore pulsante della città, sia stato il punto di incontro di persone, associazioni, istituzioni, imprese. La “prima” di ieri sera è stata anche arricchita da due attività del centro di Civitanova, aderenti all’associazione Centriamo, che hanno mostrato le proprie produzioni a tutti gli spettatori: Mauro De Cecco e Fiorella Perticarini. Proprio gli aderenti di questa associazione, presenti insieme a quella degli albergatori e dei balneari, invitano i presenti a fare acquisti presso i loro negozi. Chi mostra infatti il biglietto del teatro di ieri sera avrà uno sconto particolare. Tra i partner etici, che si alterneranno nelle sette recite, era la volta di Anfass. Tra il pubblico il nuovo comandante della Compagnia dei Carabinieri Massimo Amicucci, l’assessore al Commercio Pierpaolo Borroni, i consiglieri di maggioranza Sergio Marzetti, Piero Croia e Costantino Cavallo, il presidente dell’associazione Centriamo Debora Pennesi, la presidente dei balneari Mara Pini e il vice presidente degli albergatori Gianni Domizi. Prossimo appuntamento il 27 novembre con "Alle 5 da me" con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero.

08/11/2019 18:59
Civitanova, commedia in dialetto a scopo benefico: 6000 euro per le associazioni cittadine

Civitanova, commedia in dialetto a scopo benefico: 6000 euro per le associazioni cittadine

Consegnato oggi in sala Giunta a Civitanoba, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assegno di 6.000 euro ricavati dalla commedia in dialetto “...Probbio ‘lluscì duvìa murì ‘llò poro Juacchì?!”, andata in scena al Rossini il primo di ottobre scorso e patrocinato dal Comune. La solidarietà ha dato concretamente i suoi frutti. I 6 mila euro andranno in beneficenza - come programmato - alle associazioni civitanovesi: Attivamente, Anffas, Croce Verde, Come Ginestre e Ant. Ognuna delle associazioni ha ricevuto un contributo di 1.200 euro. “Ringrazio – ha dichiarato Ciarapica - innanzitutto l’Accademia dialetto per averci regalato una serata di vero intrattenimento e di grande divertimento. Inoltre ringrazio i tanti civitanovesi che con la solita generosità e il solito cuore hanno voluto essere presenti in un numero così elevato segnando un sold out alla serata benefica. L’incasso è il giusto riconoscimento per tanto impegno a favore delle persone che sono meno fortunate di noi. Quindi grazie per tutto ciò che fate quotidianamente”. “Noi siamo nati per sostenere i terremotati de L'Aquila, ma poi non ci siamo più fermati. Cerchiamo sponsor e ci mettiamo a disposizione per il bene degli altri, senza mai trattenere nulla per noi. Prendiamo formalmente l’impegno che questa collaborazione possa proseguire con successo anche con l’aiuto dell’Amministrazione. Il vero motore è stato Flavio Rogani” ha dichiarato Ena Giuggioloni dell’Accademia Dialetto. “Lo spettacolo effettivamente è bello e la serata è stata bellissima. Fra noi interpreti, e siamo in tanti, c’è una grande coesione. I cittadini hanno recepito perfettamente il nostro messaggio e hanno partecipato con entusiasmo sapendo bene quale fosse la finalità. Noi abbiamo fatto volontariato per il volontariato” ha precisato Fabio Rogani, tra i realizzatori dello spettacolo.  “Portare il sorriso a tanta gente che ci ha seguito è importante - ha concluso Gino Canaletti della Croce Verde - così come è importante entrare nelle famiglie bisognose e poter fare qualcosa di importante per loro”.

08/11/2019 18:29
Civitanova, Ciarapica sospende le attività a due negozi di "cannabis light". Pignataro:"Primo sindaco in Italia" (VIDEO e FOTO)

Civitanova, Ciarapica sospende le attività a due negozi di "cannabis light". Pignataro:"Primo sindaco in Italia" (VIDEO e FOTO)

“Su indicazione del questore Antonio Pignataro, che in diversi episodi ha contestato a due esercizi commerciali la vendita di cannabinoidi si è provveduto alla sospensione delle attività in applicazione a quanto previsto dall’art. 13 punto 8 della Legge Regionale 27/2009”. Così il sindaco di Civitanova Fabrizio Cirapica nel corso della conferenza stampa che si è tenuta oggi a Palazzo Sforza. “I provvedimenti di sospensione dell’attività ai sensi dell’art. 100 del Testo Unico delle Leggi sulla Pubblica Sicurezza sono stati trasmessi dalla Questura per competenza al nostro Comune. Pertanto il nostro Ufficio del commercio ieri in applicazione delle leggi ha fatto partire i provvedimenti di chiusura. I negozi in questione (Cb dream e Tutto Cannabis) infatti, nell’arco di un anno hanno reiterato il reato di vendita di cannabis, reati che avevano costretto la Questura ad intervenire chiudendoli temporaneamente”. “Un atto dovuto in rispetto della legge – ha continuato Ciarapica - ma abbiamo anche ritenuto opportuno condividere l’azione serrata, intrapresa ormai da tempo dal questore Pignataro, di repressione e controllo sul nostro territorio nel contrasto di ogni forma di spaccio di sostanze e anche di vendita illegale che con sentenza della Cassazione a Sezioni Unite ha chiarito definitivamente che la commercializzazione prodotti contenenti cannabis è definitivamente vietata in Italia. Per questo ringrazio il dottor Pignataro”.  “Il plauso vero va lei sindaco, perché è stato il primo sindaco in Italia a revocare due licenze per il suo senso del dovere - ha dichiarato il questore di Macerata -. Ringrazio l’Amministrazione per il provvedimento che ha come principio  quello di aiutare le nuove generazioni, anche con l’azione del procuratore Giovanni Giorgio, evitando che le vite dei giovani non finiscano avvelenate da questi problemi terribili”. "Penso – ha continuato Pignataro - a quei giovani e a quelle famiglie chiuse nelle loro mura che vivono un vero dramma. Occorre che la società civile reagisca. Come ha detto recentemente anche il nostro Capo della Polizia è l’indifferenza e il girarsi dall’altra parte che uccide la nostra società. In quella scelta di campo di indifferenza una parte di noi muore e con essa la società. Noi sappiamo che possiamo contrastare lo spaccio di droga. Il male peggiore che attanaglia la nostra società è l’indifferenza e il girarsi dall’altra parte. In quella scelta di campo una parte di noi muore e anche la società”. “Nei Paesi dove si è deciso di legalizzare la droga il numero dei consumatori e dei morti è aumentato esponenzialmente e si è prodotta una società intossicata - ha aggiunto il questore -. Tutti dicono che la droga fa male, non c’è medico, non c’è ricerca scientifica o organizzazione nazionale o mondiale di ricerca, che dica il contrario. Ma soprattutto la droga fa male ai giovani ai quali provoca nel cervello danni irreversibili. E mi riferisco anche a commenti di famosi opinionisti ed editorialisti. Quegli opinionisti che dicono il contrario dovrebbero ascoltare i ragazzi nelle comunità o loro familiari. Ancora una volta il sindaco Ciarapica ci dà la dimostrazione di stare dalla parte dei giovani, primo in Italia”. “Siamo in un Paese democratico e le personalità più importanti, compresi Papa Woitila e Papa Francesco, dicono che la cannabis produce gravi problemi a livello cognitivo e problemi psichici. Tutti sono concordi nel dire questo - ha proseguito Pignataro -. La cannabis è l’apertura verso l’uso di cocaina ed eroina. Io porto l’esperienza delle tante famiglie che vivono il proprio dramma chiusi nelle mura domestiche e che a volte non hanno il coraggio di chiedere aiuto tanto devastate sono le loro vite. Invito queste persone ad avere un contatto con i ragazzi nelle comunità e con le loro famiglie. Noi, come Polizia, vogliamo essere gli angeli di questi ragazzi per non farli cadere nell’autodistruzione. Questi poliziotti sono come il magistrato Gratteri che ha respirato l’odore del sangue dei ragazzi morti a causa delle droghe. Tutti questi – ha concluso Pignataro - dovrebbero avere un contatto diretto con le persone che soffrono per questo terribile dramma”.

08/11/2019 16:25
Civitanova, revocata la licenza a due titolari di negozi di "cannabis light"

Civitanova, revocata la licenza a due titolari di negozi di "cannabis light"

Revocata la licenza a due titolari di negozi di "cannabis light" di Civitanova. La decisione è stata presa dal Comune della città costiera che ha applicato il provvedimento di revoca della licenza, in base alla legge sul commercio. I Grow shop in questione sono Cb dream e Tutto Canapa, i quali erano già stati oggetto di chiusura nei mesi scorsi, su disposizione della questura di Macerata. In prima linea, nel contrasto alla vendita di cannabis light, il questore Antonio Pignataro.

08/11/2019 14:21
Civitanova, taglio del nastro per la manifestazione Info Scuole Aperte

Civitanova, taglio del nastro per la manifestazione Info Scuole Aperte

Si è aperta ufficialmente la manifestazione civitanovese Info Scuole Aperte, inaugurata stamattina dall’assessore alle politiche giovanili e al commercio Pierpaolo Borroni e da Barbara Capponi, assessore all'Istruzione e alle Pari opportunità  del Comune di Civitanova. La manifestazione durerà fino al 10 novembre e sarà aperta anche il pomeriggio. Erano presenti all'inaugurazione anche Katia Fabiani, presidente di Legambiente di Porto Sant'Elpidio, e le autorità civili e religiose,  in particolare, il comandante della capitaneria di porto di Civitanova Giuliano Gentilini, e il personale di Polizia e Carabinieri.

08/11/2019 13:19
Civitanova diventa eco-sostenibile: arrivano le colonnine per la ricarica di mezzi elettrici

Civitanova diventa eco-sostenibile: arrivano le colonnine per la ricarica di mezzi elettrici

Diventa realtà il nuovo sistema di mobilità urbana per Civitanova, connesso allo sviluppo di un turismo eco-sostenibile grazie all’utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili. Il progetto “MyCivi” - mobilità per Civitanova Marche, elaborato dall’Assessorato ai Lavori pubblici del Comune è rientrato nella nella graduatoria del bando Por FESR "Acquisto e installazione di colonnine di ricarica per mezzi elettrici pubblici e privati, alimentati da fonti alternative", che prevede una dotazione complessiva di  463.125,00 euro, utile a incentivare l'acquisto, l'installazione, l'attivazione e l'allaccio di infrastrutture di colonnine elettriche. Sono otto i Comuni della regione che riceveranno il finanziamento, a Civitanova saranno assegnati circa 40 mila euro. In una fase iniziale si prevede l’installazione di quattro pensiline fotovoltaiche allacciate alla rete elettrica e connesse a colonnine di ricarica per veicoli elettrici privati. In una fase successiva, il sistema sarà integrato da barre di ricarica per biciclette e da un sistema di gestione bike-sharing da realizzare coinvolgendo gli operatori turistici della città. Nello stesso tempo verrà recepito un altro investimento regionale per altre due colonnine collegate alla rete elettrica per l’alimentazione delle auto, che saranno installate nel parcheggio di piazza don Lino Ramini. Le due colonnine potranno servire quattro auto contemporaneamente. “Civitanova è pronta per diventare città all’avanguardia nella mobilità alternativa – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica dopo aver appreso la notizia del finanziamento regionale, cui si aggiungerà un contributo da parte delle casse comunali di circa 24 mila euro -. Il nostro obiettivo è ridurre l’inquinamento e il traffico delle auto nelle ore di punta, e durante la stagione estiva facilitare l’accesso al mare e in centro di un maggior numero di turisti. Nel secondo stralcio, il progetto svilupperà postazioni con pensiline fotovoltaiche per alimentare le bici elettriche per raggiungere il centro e gli chalet. Vogliamo sfruttare a pieno la nuova opportunità dovuta all’ampliamento della pista ciclabile sul litorale adriatico tra Porto Potenza Picena, Civitanova e Porto sant’Elpidio”. Le quattro pensiline fotovoltaiche andranno collocate al parcheggio Cristo Re (zona portuale); parcheggio lungomare sud (largo Italia), parcheggio via Marinetti (zona stadio) e parcheggio Via Vai (pista ciclabile del Castellaro).

08/11/2019 10:44
X Factor 2019: continua il sogno di Sofia, Marco Saltari eliminato al televoto

X Factor 2019: continua il sogno di Sofia, Marco Saltari eliminato al televoto

Finisce l'avventura ad X Factor 2019 per Marco Saltari, mentre prosegue quella di Sofia Tornambene. Alla terza puntata live del format targato Sky, la 16enne civitanovese ha incantato il pubblico cantando un pezzo scritto da lei "A domani e per sempre", confermando il suo enorme talento, come cantante e autrice. Cade invece alla prima manche Marco Saltari. Il 32enne di Corridonia ha portarto come cavallo di battaglia il brano "Get Up Stand Up" di Bob Marley. L'esibizione, pur in linea col suo stile, non ha convinto il pubblico che lo ha eliminato al televoto. Marco si è detto comunque soddisfatto della sua esperienza a X Factor, vedendola come "formativa e importante". Sofia Tornanbene, dopo aver superato la prima manche con un suo brano, si è esibita con "C'est la vie" di Achille Lauro, assegnatole da Sfera Ebbasta. La performance stilisticamente perfetta e molto coreografica, ha diviso un po' i giudici, perché ritenuta non esattamente nel suo stile, riconoscendo comunque l’enorme talento della ragazza.  Sfera Ebbasta ha commentato, "Io dico solo una cosa, l'età anagrafica di fronte a questo talento passa totalmente in secondo piano". Dello stesso avviso Malika: "Tutto quello che canti diventa seta". "Per cantare Lauro devi aver avuto una vita di un certo tipo - spiega Samuel -, qualcosa di forte e di violento dentro al cuore lo devi avere. Però tu potresti cantare il bugiardino dell'aspirina e farlo sembrare una figata. Nonostante ti sia trovata in una situazione non tua, te la sei portata a casa davvero bene". Stupita anche Mara Maionchi: "Il pezzo è un po' adulto forse per lei, ma è riuscita con grande calma e tranquillità a comunicarlo per adolescenti". Prosegue dunque il sogno di Sofia, che è tra gli otto concorrenti rimasti in gara.

08/11/2019 10:05
Lube Volley, quarta vittoria di fila in SuperLega per i campioni d'Italia: Latina battuta in quattro set (FOTO)

Lube Volley, quarta vittoria di fila in SuperLega per i campioni d'Italia: Latina battuta in quattro set (FOTO)

La Cucine Lube Civitanova si mantiene a punteggio pieno in campionato conquistando la quarta vittoria su quattro gare giocate (oggi il primo set perso) contro la Top Volley Latina, arrivata dinanzi ai 2543 spettatori dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche per il posticipo della 3ª di andata della SuperLega Credem Banca.  I marchigiani si sono imposti per 3-1 a conclusione di una gara dal finale scontato soltanto nel secondo set (28-26, 25-15, 23-25, 25-23), e in cui il tecnico di casa Ferdinando De Giorgi ha optato per un ampio turn over, schierando nel sestetto iniziale Bienek, Kovar e Ghafour per far tirare il fiato rispettivamente a Simon, Juantorena e Rychlicki.  La partita La Lube si è aggiudicata il parziale d’apertura sul filo di lana, dopo essersi fatta annullare due set point dai pontini che, trascinati da un ottimo Patry (9 punti, 54% in attacco), erano arrivati anche a conquistarsi il 26-25 a proprio favore. La palla del definitivo 28-26 per i cucinieri la mette a terra poi Ghafour (6 punti, 67%), dopo un ace di Bieniek che aveva riportato la Cucine Lube col muso davanti. Tutto in discesa invece il secondo set, in cui i campioni d’Italia e d’Europa continuano a mettere in vetrina un Leal concreto anche a muro oltre che sulle schiacciate (7 punti col 75% in attacco nel primo set, 5 punti col 100% in questo secondo) e chiudono agevolmente sul 25-15, vanificando ogni tentativo da parte di Turbertini di sistemare le cose nella sua metà campo (ben 11 errori punto) attingendo dalla panchina: dentro in sequenza Peslac, Karlitzek ed Elia. Latina si rimbocca le maniche nel terzo parziale, appoggiandosi sul solito Patry (11 punti col 79% di efficacia): si trova a condurre anche con 4 lunghezze di vantaggio prima (11-7), e piazza poi la zampata vincente nel finale, con un primo tempo di Szwarc (23-25) dopo aver riacciuffato la parità a quota 23 murando Rychlicki, che spara out nell’azione successiva.  L’avvio di quarto set è di netta marca ospite (4-11). Poi De Giorgi inserisce D’Hulst per Bruno, quindi pure Juantorena (per Leal) e Simon (per Diamantini, in campo dal parziale precedente). E la Cucine Lube confeziona la rimonta vincente, con i turni al servizio del Mvp Jiri Kovar e Bieniek poi (2 ace), e i colpi finali di Simon (muro su Van Garderen, 24-23) e Ghafour (25-23). Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 4, Kovar 11, D'Hulst, Marchisio (l), Juantorena 6, Massari n.e., Leal 14, Ghafour 19, Rychlicki, Diamantini 2, Simon 3, Bruninho 3, Bieniek 10, Balaso (l). All. De Giorgi. TOP VOLLEY LATINA: Peslac, Swarc 7, Cavaccini(l), Van Garderen 10, Sottile 1, Rossato n.e, Patry 26, Karlitzek 2, Elia 1, Rossi 5, Onwuelo n.e, Rondoni (l) n.e., Palacios 16. All. Tubertini. ARBITRI: Saltalippi (Pg); Santi (Pg). PARZIALI: 28-26 (35'); 25-15 (24'); 23-25 (31'); 25-23 (35').  NOTE: spettatori 2543, incasso: 24.031,00 Euro. Lube: 13 battute sbagliate, 8 aces, 7 muri vincenti, 53% in ricezione (30% perfette); 51% in attacco. Latina: 14 b.s., 2 aces, 9 m.v., 52% in ricezione (24% perfette), 48% in attacco. Votato miglior giocatore: Kovar.

07/11/2019 23:15
71 casi di donne vittime di violenza in Provincia nell'ultimo anno: la maggior parte sono madri

71 casi di donne vittime di violenza in Provincia nell'ultimo anno: la maggior parte sono madri

Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La Cooperativa il Faro di Sforzacosta ha in programma diversi eventi per ricordare a tutti che la violenza di genere è un reato e, come sancito dalla convenzione di Istanbul del 2011 , “è una forma di discriminazione contro le donne e una violazione contro i diritti umani”. Varie le proposte per il territorio, da Macerata a Civitanova Marche, compresi i comuni di Montecosaro e Monte San Giusto. Tante le attività: un convegno, le proiezioni cinematografiche e, infine, lo sport. Il calendario eventi vede anche una collaborazione con Coop Alleanza 3.0, la cooperativa che per tutto il mese di novembre destinerà l’1% del ricavato dei prodotti a marchio Solidal Coop, al sostegno dei centri antiviolenza e delle associazioni impegnate a contrastare la violenza sulle donne. Ieri presso il centro Kalimera a Civitanova Marche, si è tenuto un incontro sul tema della violenza assistita “I bambini che assistono alla violenza sono vittime di violenza”, organizzato con Coop Alleanza 3.0, a cui hanno partecipato Meri Marziali Presidente Commissione Pari Opportunità regionale, Elisa Giusti Responsabile Servizi, Antiviolenza della Coop il Faro, Francesca Pigliapoco Psicologa, Sportello Antiviolenza di Civitanova M., Elisa Capozucca Coordinatrice Casa Rifugio Eva e una mamma vittima di violenza con la toccante la sua testimonianza.  La Cooperativa ormai da diverso tempo opera in servizi a favore di donne e bambini vittime di violenza. Lo sportello antiviolenza di Civitanova Marche è partito proprio grazie ad un bando vinto con la Coop Alleanza 3.0, e supportato dall’Ambito Territoriale Sociale 14. Nell’ultimo anno sono stati 71 i casi di donne vittime di violenza che hanno chiesto aiuto, 44 recandosi di persona allo sportello e 27 con una chiamata telefonica (33 delle 44 donne che si sono rivolte allo sportello sono madri). La distribuzione sul territorio:   “La Casa Rifugio e la Casa di semi-autonomia sono partite a seguito di questa esperienza e ad oggi abbiamo ospitato 34 donne e 43 bambini. Questo lavoro complesso e difficile richiede una preparazione specifica sui temi della violenza di genere e sul mondo dell’infanzia. Accogliendo in struttura sia madri che figli abbiamo il compito di sostenere entrambi" spiegano dalla Cooperativa. La cooperativa il Faro si batte per i diritti delle donne, offrendo servizi di accoglienza e di supporto alle donne vittime di violenza e alle minori maltrattati. Realizza anche attività di sensibilizzazione e formazione per studenti e cittadinanza con lo scopo di diffondere una cultura senza discriminazioni e delle pari opportunità. Esempio tangibile è il progetto “Genere-Azione: ciak si gira contro la violenza dal dialogo al fare prevenzione” che ha visto la realizzazione di uno spot “Bona!” con la collaborazione del regista Francesco Filippi che è in visione in diverse scuole del territorio. Lo Spot ha avuto un riconoscimento dall’Università UNICAM di Camerino che incontrerà gli autori e i promotori il prossimo 25 novembre. Il 22 novembre al cinema Conti di Civitanova Marche alle ore 21, ci sarà l’ingresso gratuito per la proiezione del film “La vita invisibile” di Euridige Gusmao, organizzato sempre in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e con il sostegno del Comune di Civitanova. Sono inoltre previsti a novembre presso i supermercati Coop di Civitanova, Macerata, Tolentino e San Severino, presidi informativi sul tema realizzati da volontari ed esperti. Grazie alla collaborazione con il Comune di Monte San Giusto, i volontari della cooperativa allestiranno un banchetto informativo durante i giorni del mercato rionale (21 e 28 novembre), mentre il 24 novembre il comune di Montecosaro organizzerà una partita di calcio per scendere in campo contro la violenza e, per concludere, il 25 novembre ci sarà la proiezione del film “L’affido una storia di violenza” al teatro delle Logge di Montecosaro. La cooperativa gestisce case rifugio per donne e bambini vittime di violenza e sportelli di ascolto dove la donna viene accompagnata grazie al sostegno psicologico, consulenza legale e supporto nel reinserimento sociale e lavorativo. Nel nostro territorio la cooperativa ha da poco vinto il bando di gestione del centro antiviolenza provinciale. Il numero verde di emergenza a cui le donne posso chiamare per cercare aiuto è 1522.

07/11/2019 16:40
Civitanova, una fiaba per lenire la paura del vaccino: tre iniziative con "Nati per leggere"

Civitanova, una fiaba per lenire la paura del vaccino: tre iniziative con "Nati per leggere"

Progetto pilota al centro vaccini di Civitanova per aiutare i bambini a superare la paura delle iniezioni. Il gruppo di volontari che aderiscono a "Nati per Leggere", in collaborazione con la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” e l’Assessorato alla Cultura del Comune, porteranno un po’ di fantasia e magia nella sala d’attesa dove bambini e genitori aspettano un appuntamento che risulta quasi sempre poco piacevole. E allora via libera ai libri e alle letture delle favole, che permettono di volare verso altri orizzonti e aiutano ad affrontare la paura del momento. L’iniziativa, nuova nella nostra provincia, è stata presentata questa mattina alla stampa, nella sala della Giunta comunale, dall’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, alla presenza della dott.ssa Franca Laici, responsabile del centro vaccinale, di Simona Carassai, responsabile Biblioteca Zavatti, Emilia Bacaro (puericultrice) e lettrice volontaria NpL insieme a Lavinia De Naro Papa e Silvia Luciani. Gli incontri avranno inizio domani venerdì 8 novembre 2019 alle ore 10, ed avranno cadenza quindicinale. “Da domani, i bambini e le loro famiglie saranno accolti in ambulatorio da un sorriso e da un bel libro – ha detto l’assessore Gabellieri – e potranno vivere la vaccinazione in un clima di maggiore serenità e distensione, reso speciale dalla lettura delle fiabe. È doveroso da parte dell’Amministrazione comunale un ringraziamento alle volontarie, alla responsabile della Biblioteca e alla Asl per questa rete di collaborazione foriera di questa novità, così come di tantissime e preziosissime altre iniziative in città”. I volontari NpL propongono attività di lettura in diversi luoghi: biblioteche, punti lettura NpL, sale d’attesa degli ambulatori pediatrici, reparti di pediatria ospedalieri, punti vaccinali, consultori, nidi e scuole dell’infanzia, all’aperto e in qualsiasi posto in cui si possa creare un angolo adatto ad accogliere i bambini insieme ai loro genitori. Le iniziative NpL sono gratuite, aperte a tutti e prevedono sempre la presenza dei genitori o di adulti accompagnatori del bambino per rinforzare e radicare il messaggio che la lettura è una pratica da condividere in ambito familiare. “I centri vaccinali – ha spiegato la dottoressa Laici - sono presidi sanitari territoriali che somministrano le vaccinazioni previste dal Piano nazionale prevenzione vaccinale. In questi contesti medici, infermieri e assistenti sanitari possono veicolare il messaggio dell'importanza della lettura, e ospitare presso la sala d’attesa dell’ambulatorio i Volontari NpL per leggere ai bambini e comunicare ai genitori in attesa l’importanza della lettura”. A Civitanova il progetto nati per leggere è partito nel 2014. “Da tempo avevamo in programma questo nuovo progetto e siamo riusciti ad attuarlo grazie all’impegno del gruppo di volontari civitanovesi – ha spiegato Simona Carassai – Questi luoghi sono importanti per Nati per Leggere perché intercettano una percentuale molto rilevante di bambini in età prescolare. Molto successo ha avuto anche il corso preparto in Biblioteca, dove si parla di maternità, allattamento e si indica la lettura come strumento chiave per la crescita e lo sviluppo cognitivo e comportamentale del bambino, invitando i genitori a creare nelle loro case dei momenti di lettura per i propri figli”. Prossimi appuntamenti il 22 novembre e il 6 dicembre.

07/11/2019 16:34
Anniversario della strage di Nassiriya: a Civitanova una cerimonia commemorativa delle vittime

Anniversario della strage di Nassiriya: a Civitanova una cerimonia commemorativa delle vittime

In occasione del 16° anniversario della strage di Nassiriya, il Comune di Civitanova organizza sabato 9 novembre, alle ore 11:00, una cerimonia di commemorazione presso la piazza Caduti di Nassiriya. La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’Associazione nazionale Carabinieri e la Compagnia dei Carabinieri di Civitanova. Il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, alla presenza delle altre autorità militari e civili, esprimeranno a nome della comunità civitanovese l’omaggio alla memoria delle vittime italiane in Iraq, deponendo un cuscino di fiori sul monumento situato nella zona commerciale Aurora. “Ogni giorno uomini valorosi perdono la vita per garantire la sicurezza delle persone – ha detto Morresi -. Non possiamo dimenticare questi uomini e le famiglie che hanno perduto i loro cari ed insieme rivolgere il nostro pensiero a chi oggi rischia la propria vita per gli altri, come fece Sergio Piermanni, il maresciallo capo dei Carabinieri tragicamente ucciso a Civitanova nel maggio del 1977”.

07/11/2019 13:07
Civitanova, cinema Rossini: la programmazione del weekend

Civitanova, cinema Rossini: la programmazione del weekend

Nuova programmazione cinematografica per il Cinema Rossini di Civitanova. Da domani, 8 novembre, in programmazione "Gli Uomini d’Oro", diretto da Vincenzo Alfieri. Il film è ambientato nella Torino del 1996 ed è tratto da una storia vera: un gruppo di amici e colleghi che si alleano per assaltare un furgone portavalori e cambiare totalmente vita. Un colpo così grosso, però, fa gola a tutti e ognuno di loro desidererebbe avere quei soldi solo per sé, senza dividere e condividere. È proprio la brama di denaro che trasforma questa impresa inizialmente semplice in un piccolo e al tempo stesso pericoloso gioco criminale. Nel cast Fabio De Luigi, Edoardo Leo, Giampaolo Morelli, Giuseppe Ragone, Mariela Garriga, Matilde Gioli, Susy Laude, Gian Marco Tognazzi. Orario: venerdì e sabato 20.30-22.30; domenica 18.30-20.30; martedì e mercoledì 21.15. Nel fine settimana, in programmazione anche il cartoon La famiglia Addams: sabato 9 novembre alle 18.30 e domenica 10 alle 16.30.

07/11/2019 10:41
Civitanova, l'assessore Borroni: "Il dialogo con i commercianti è essenziale per una città di successo" (FOTO E VIDEO)

Civitanova, l'assessore Borroni: "Il dialogo con i commercianti è essenziale per una città di successo" (FOTO E VIDEO)

Dopo aver incontrato i commercianti di Civitanova Marche, abbiamo chiesto all'assessore al commercio della città rivierasca Pierpaolo Borroni quali sono invece le iniziative messe in campo dall'Amministrazione, cosa si sta facendo ora e cosa si farà in futuro in sinergia con chi è "sul campo" ogni giorno. "Una buona amministrazione, come punto focale del proprio operato, deve avere quello di dialogare. Il dialogo è essenziale per avere un buon rapporto con i commercianti e dare vita a una città di successo. Fin dal nostro insediamento abbiamo operato un avvicinamento con le associazioni quali "Centriamo" piuttosto che Confcommercio e ogni tipo di manifestazione viene concordata con loro. Anhce le varianti urbanistiche, prima di essere votate, vengono messe a conoscenza dei commercianti ai quali chiediamo un'opinione." Sulla stagione estiva, Borroni ha parlato di un "grande successo", con lo sguardo già al Natale. "Dalle luminarie, alla mostra dei presepi che stiamo cercando di portare, fino alla pista di ghiaccio, ogni evento è stato organizzato e concordato con i commercianti: il dialogo, ripeto, è la base di una buona amministrazione." E sulle attività del centro, Borroni è certo che queste "devono rappresentare la qualità, il salotto buono della città; un centro che stiamo continuando a ristrutturare - ha concluso -. Il centro commerciale certamente rappresenta un'offerta diversa, più semplice se vogliamo. Il cuore della città invece costituisce l'alto livello del nostro commercio che continueremo a incrementare giorno dopo giorno."  

07/11/2019 10:00
Civitanova, l'affondo di Silenzi: "Una politica turistica miope. Gli eventi Lube occasioni perse"

Civitanova, l'affondo di Silenzi: "Una politica turistica miope. Gli eventi Lube occasioni perse"

"Una politica turistica miope, gestita con la sola inerzia del tirare a campare, può fare danni che incidono nell’immediato e alla distanza." Non usa giri di parole Giulio Silenzi, il consigliere dem di Civitanova Marche, nel commentare le due settimane in cui la città costiera ha attirato migliaia di visitatori con il concerto-evento di Gianna Nannini prima e la finale di Super Coppa poi. "Nell’arco di due settimane la Lube Volley ha organizzato al palasport il concerto di Gianna Nannini per presentare la stagione 2019/2020 e poi la finale di Super Coppa - osserva Silenzi -. Grazie a questi due eventi Civitanova ha ospitato migliaia di persone che hanno riempito le strutture alberghiere della città e del circondario di gente arrivata da fuori regione, da Perugia, Modena e Trento. Un ‘pubblico’ che ha rappresentato un’occasione unica per far conoscere il territorio, le sue specificità e le sue risorse turistiche. Un'occasione irripetibile di ‘presentare’ a tanti ospiti la nostra città (d'intesa con commercianti, ristoratori, operatori turistici e  culturali,) e che amministratori pubblici attenti non si sarebbero mai lasciati sfuggire. Invece, cosa ha fatto l’assessorato al turismo? Niente." "All’interno del palas nessuna istallazione per la promozione di Civitanova e a nessuno è venuto in mente di approfittare dell’attenzione delle migliaia di persone assiepate sugli spalti per trasmettere il video ‘Wonderful life’, spot turistico sulle bellezze di Civitanova prodotto dal Comune con la regia di Paolo Doppieri. Nessuno ha pensato di capitalizzare quel movimento di gente - peraltro ancor più prezioso perché destagionalizzato - creando occasioni anche immediate per attirarla in centro, o a Civitanova Alta, all’interno di percorsi pensati affinché non solo l’area commerciale, con le sue proposte di shopping e ristorazione, ne godesse - continua Silenzi -. Opportunità svanite nell’insipienza di una amministrazione che si è dimostrata totalmente assente." "Che il palas e la Lube, fossero un formidabile volano turistico-economico d’altronde gli attuali amministratori, con il sindaco in testa, non lo avevano capito quando contestavano la struttura dalle fila dell’opposizione mettendo in atto ogni sorta di iniziativa per fermarne la realizzazione, e ancora oggi dimostrano di essere in ritardo nel cogliere il valore che può rappresentare per tutta la città il movimento generato dagli eventi del palasport - conclude il consigliere di opposizione -. Un impianto che Ciarapica e compagnia riconoscono solo come contenitore in cui andare a sedersi per vedere le partite e non si accorgono che invece è una macchina per la promozione di tutta Civitanova. È così che si perdono le occasioni e pensare che il palas può essere veicolo per movimentare il turismo destagionalizzato. Qui però si tira a campare senza visione del futuro, senza progetti qualificanti, mentre attorno la concorrenza si organizza e cresce."

06/11/2019 19:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.