Civitanova, commedia in dialetto a scopo benefico: 6000 euro per le associazioni cittadine
Consegnato oggi in sala Giunta a Civitanoba, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assegno di 6.000 euro ricavati dalla commedia in dialetto “...Probbio ‘lluscì duvìa murì ‘llò poro Juacchì?!”, andata in scena al Rossini il primo di ottobre scorso e patrocinato dal Comune. La solidarietà ha dato concretamente i suoi frutti. I 6 mila euro andranno in beneficenza - come programmato - alle associazioni civitanovesi: Attivamente, Anffas, Croce Verde, Come Ginestre e Ant. Ognuna delle associazioni ha ricevuto un contributo di 1.200 euro.
“Ringrazio – ha dichiarato Ciarapica - innanzitutto l’Accademia dialetto per averci regalato una serata di vero intrattenimento e di grande divertimento. Inoltre ringrazio i tanti civitanovesi che con la solita generosità e il solito cuore hanno voluto essere presenti in un numero così elevato segnando un sold out alla serata benefica. L’incasso è il giusto riconoscimento per tanto impegno a favore delle persone che sono meno fortunate di noi. Quindi grazie per tutto ciò che fate quotidianamente”.
“Noi siamo nati per sostenere i terremotati de L'Aquila, ma poi non ci siamo più fermati. Cerchiamo sponsor e ci mettiamo a disposizione per il bene degli altri, senza mai trattenere nulla per noi. Prendiamo formalmente l’impegno che questa collaborazione possa proseguire con successo anche con l’aiuto dell’Amministrazione. Il vero motore è stato Flavio Rogani” ha dichiarato Ena Giuggioloni dell’Accademia Dialetto.
“Lo spettacolo effettivamente è bello e la serata è stata bellissima. Fra noi interpreti, e siamo in tanti, c’è una grande coesione. I cittadini hanno recepito perfettamente il nostro messaggio e hanno partecipato con entusiasmo sapendo bene quale fosse la finalità. Noi abbiamo fatto volontariato per il volontariato” ha precisato Fabio Rogani, tra i realizzatori dello spettacolo.
“Portare il sorriso a tanta gente che ci ha seguito è importante - ha concluso Gino Canaletti della Croce Verde - così come è importante entrare nelle famiglie bisognose e poter fare qualcosa di importante per loro”.
Commenti