Civitanova Marche

Lube Volley, venerdì a Mosca il sorteggio dei gironi di Champions League

Lube Volley, venerdì a Mosca il sorteggio dei gironi di Champions League

Si torna a pensare all’Europa in casa Cucine Lube Civitanova. Venerdì pomeriggio a Mosca (ore 16 italiane), in occasione dell'European Volleyball Gala, si terrà il sorteggio dei gironi per l'edizione 2018 della CEV Volleyball Champions League, a cui la squadra biancorossa parteciperà per la dodicesima volta nella sua storia, la settima consecutiva.  Dalle ore 16.00 in poi via alla cerimonia e al sorteggio (diretta sulla pagina Facebook CEV Volleyball Champions League, sul canale Youtube ufficiale CEV e in streaming sul sito www.laola1.tv) per le 20 formazioni qualificate alla fase a gironi (con la Cucine Lube inserita tra le 12 teste di serie già ammesse alla fase, più le 8 qualificate dai preliminari). Come funziona il sorteggio Le 20 squadre saranno divise in 5 diverse pool. Ciascun girone sarà composto da quattro formazioni. Prima saranno sorteggiate le otto squadre che arrivano dai preliminari, inserite in ciascuno dei 5 gironi, e successivamente saranno inserite le due formazioni di terza fascia tra le 12 teste di serie. Poi sarà il turno delle altre teste di serie, prima le 5 di seconda fascia e poi le 5 di prima fascia. Le teste di serie della stessa Nazione non possono finire nello stesso girone, mentre non esistono limiti di nazionalità per le squadre provenienti dai preliminari.  Questo significa che la Cucine Lube Civitanova, qualificata come testa di serie nella fase a gironi con la Diatec Trentino, non potrà finire nel girone con i trentini ma teoricamente sì con la Sir Safety Colussi Perugia, terza squadra italiana che ha appena ottenuto la qualificazione nel turno preliminare.  Successivamente al sorteggio dei gironi, si conoscerà anche il calendario delle sfide europee che dovranno affrontare i cucinieri nella nuova edizione della massima competizione europea.  Le 12 teste di serie: 1a fascia Zenit Kazan (RUS) Cucine Lube Civitanova (ITA) Halkbank Ankara (TUR) Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL) Chaumont VB 52 Haute Marne (FRA) 2a fascia Knack Roeselare (BEL) Berlin Recycling Volleys (GER) Paok Salonicco (GRE) Dinamo Mosca (RUS) Trentino Diatec (ITA) 3a fascia Arkar Izmir (TUR) Pge Skra Belchatow (POL)   Le 8 squadre arrivate dai preliminari Ford Store Levoranta Sastamala (FIN) Lokomotiv Novosibirsk (RUS) Sir Colussi Sicoma Perugia (ITA) Fenerbahce SK Istanbul (TUR) Jastezebski Wegiel (POL) Noliko Maaseik (BEL) VfB Friedrichshafen (GER) Spacer’s Toulouse VB (FRA)

16/11/2017 13:17
Regolamento sul gioco lecito: il comune di Civitanova incontra le associazioni di categoria

Regolamento sul gioco lecito: il comune di Civitanova incontra le associazioni di categoria

Nella mattinata di ieri, 15 novembre, il comune di Civitanova Marche ha convocato un incontro, fortemente voluto dal consigliere Monia Rossi, Presidente della Commissione Commercio del Comune, con le principali associazioni di categoria per discutere delle modifiche da apportare al regolamento che disciplina il gioco lecito sul territorio. Il Comune, rappresentato anche dall'assessore allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive Pierpaolo Borroni e dal consigliere comunale Sergio Marzetti, si è mostrato disponibile a un confronto costruttivo con le associazioni per recepire dagli operatori di settore tutte le informazioni necessarie a modificare la legge comunale. Tra gli invitati, Astro-Confindustria SIT associazione dei gestori di gioco legale che, nell'auspicio che altri Comuni prendano a modello l'esperienza di Civitanova, ha confermato la propria disponibilità a mettere in campo progetti di formazione e informazione sul gioco lecito per il territorio marchigiano, in attesa che il decreto ministeriale, previsto dall'accordo tra Governo ed Enti locali sul riordino del settore, possa finalmente fare chiarezza sul fronte legislativo. «Ringrazio il Comune di Civitanova per la disponibilità e la lungimiranza che ha avuto nell’ascoltare - in fase decisionale - chi si occupa del gioco sul territorio» ha commentato Paolo Gioacchini, vicepresidente Astro-Confindustria SIT con delega per la regione Marche.    

16/11/2017 11:58
Ospedale unico, Silenzi: “Ciarapica si è arreso ma il PD no"

Ospedale unico, Silenzi: “Ciarapica si è arreso ma il PD no"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del capogruppo PD Giulio Silenzi. "Il metodo della menzogna e dell'opacità, già usato con le vicende dello stadio polisportivo e del campo da basket, torna con l'ospedale. Il sindaco Ciarapica mente quando dice di aver votato “ No" alla decisione di realizzare a Macerata (la Pieve) l'ospedale unico, decisione che viene sottoposta il 27 ottobre alla conferenza dei sindaci e per la quale lui esulta dando un parere favorevole e dicendo, come riportato da verbale: la Pieve “un grande risultato raggiunto, ringrazio il presidente-sindaco Carancini e la Regione Marche per l’importante traguardo. Anche se Civitanova aveva chiesto un’altra collocazione per l’ubicazione dell’ospedale, invito a proseguire uniti su questa strada e chiedo alla Regione tempi certi per la realizzazione dell’opera e la salvaguardia dei servizi della struttura di Civitanova che non dovrà essere depotenziata”. Purtroppo Ciarapica non ha capito che una volta realizzato l’ospedale alla Pieve, Civitanova rimarrà soltanto con un Pronto Soccorso attrezzato. Di Ciarapica non risulta alcun voto contrario. Ha di fatto avallato tutti i passaggi che hanno poi portato alla decisione di eliminare il comprensorio di Civitanova-Montecosaro quale sede del futuro presidio ospedaliero di primo livello. Ciarapica non dice la verità su quanto accaduto nelle due Conferenze dei Sindaci che hanno deciso il destino della sanità civitanovese. Ad agosto ha votato per una soluzione aperta che prevedeva sia l’ipotesi di tutto il territorio provinciale sia l’ipotesi di scorporare la zona di Camerino non avendo la prontezza di capire che bisognava fare una battaglia con gli altri Comuni per una sola ipotesi: quella che scorporava i 60mila abitanti che gravitano sull’ospedale di Camerino con la conseguenza che l’algoritmo avrebbe indicato l’area di Montecosaro.Questo lo dicono i verbali delle due conferenze che né Ciarapica né Forza Italia o altro partito della destra hanno esibito. Lo fa invece il Pd, per trasparenza nei confronti della città. Oggi la destra sbanda sulla questione dell’ospedale unico perché la dichiarazione con cui Ciarapica ha definito “un giorno felice” quello della scelta di Macerata/Pieve aggiungendo “nella scelta di Macerata/Pieve non vedo una penalizzazione del nostro territorio, anzi un’opportunità per servizi sempre più efficienti per i cittadini”, è la prova di una resa, di una Civitanova rappresentata da dilettanti allo sbaraglio nella partita della sanità in cui, escludendo gli abitanti serviti dal Comune di Camerino (che rimarrà), si sarebbe arrivati all’individuazione dell’area di Montecosaro, molto più equa per un ospedale che deve servire una popolazione collinare e costiera. E’ la stessa scelta che ha fatto la provincia di Pesaro, escludendo Urbino dove rimane l’ospedale rispetto al resto del territorio provinciale. Se Civitanova e i Comuni limitrofi avessero espresso una contrarietà alla Pieve la partita non si sarebbe chiusa. Invece Ciarapica ha detto ai giornali che era un giorno di festa. Da ultimo, è bene ricordare a tutti che l’ospedale di primo livello di area vasta è previsto dal decreto n.70 del 2 aprile 2015 sugli standard qualitativi strutturali e tecnologici relativi all’assistenza ospedaliera che la Regione Marche deve applicare obbligatoriamente come tutte le regioni di Italia. E non è una scelta sulla quale si può derogare. Per quanto riguarda l’ospedale di Civitanova, dire che sarà in funzione fino all’apertura del nuovo ospedale e spacciare questa come una vittoria come fa Ciarapica è prendere in giro i cittadini in quanto è normale che sia così, per Civitanova e per tutte le altre sedi ospedaliere.Ciarapica deve sapere che il Pd proseguirà nel proprio impegno verso l’ospedale di Civitanova, facendosi da tramite per la soluzione delle criticità e per il rafforzamento dei vari reparti. Oggi, dopo l’ultimazione dei lavori di ampliamento, è necessario dare risposte per quanto riguarda il trasferimento del trasfusionale, trasferimento cardiologia/utic, ampliamento oncologia, radiologia d'urgenza… ma su questo torneremo”.

16/11/2017 08:55
Civitanova, auto sbanda e va a finire contro un palo: un ferito grave

Civitanova, auto sbanda e va a finire contro un palo: un ferito grave

Incidente a Civitanova Marche in via Vittorio Veneto. Un'auto ha sbandato ed è andata a finire contro un palo. I sanitari del 118 sono giunti prontamente sul posto. La persona a bordo è in grave condizioni ma non in pericolo di vita. Ancora sconosciute le dinamiche dell'incidente, anche se la probabile causa è quella dell'asfalto bagnato. La persona è stata trasportata al pronto soccorso dell'Ospedale di Civitanova Marche.

15/11/2017 23:26
Lube Volley, giovedì alle 20.30 in campo all'Eurosuole Forum per l'anticipo con Piacenza

Lube Volley, giovedì alle 20.30 in campo all'Eurosuole Forum per l'anticipo con Piacenza

La Cucine Lube Civitanova scende di nuovo in campo all’Eurosuole Forum giovedì (ore 20.30, diretta Rai Sport) a quattro giorni dalla vittoria ottenuta con Sora: avversario la Wixo Lpr Piacenza, nell’anticipo della dodicesima giornata di andata (causa impegno dei cucinieri nel Mondiale per Club a dicembre). L’obiettivo degli uomini di Medei è allungare la striscia positiva, contro una formazione davvero ricca di ex biancorossi, a partire dalla coppia di tecnici Giuliani-Cadeddu (tricolori nel 2012 e nel 2014) per arrivare ai giocatori Fei, Parodi e Baranowicz. Sfida che si annuncia di alto livello contro una formazione in serie positiva da tre gare, servirà il solito caloroso sostegno di tutto l’Eurosuole Forum per superare l’ostacolo Piacenza e lanciarsi così al meglio verso la seconda parte di novembre, un mese pieno di impegni per Stankovic e compagni. Biglietti disponibili, come acquistarli Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Ancora disponibili i biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova mercoledì dalle 17.00 alle 19.30, giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 17.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.  Alla scoperta dell’avversario Wixo Lpr Piacenza  La formazione allenata da Giuliani e Cadeddu si affida alla regia di Baranowicz, campione d’Italia con la Lube nel 2014, opposto è l’altro storico ex Fei. In banda un’altra vecchia conoscenza biancorossa, Simone Parodi, insieme al francese Clevenot con pronta l’alternativa Marshall. Al centro la collaudata coppia Alletti-Yosifov, il libero in fase di ricezione è Manià che si alterna con Ludovico Giuliani in fase di difesa. Parla coach Giampaolo Medei  “Giovedì scenderemo in campo per cercare di continuare la nostra striscia positiva, mi aspetto una squadra che scenda in campo in maniera molto determinata. Piacenza, infatti, è ostica e di livello, una delle migliori formazioni del campionato in questo momento. Al di là del sestetto che scenderà in campo, voglio una squadra agguerrita come ogni avversario che ci affronta, ormai siamo consapevoli che in SuperLega nessuno di regala nulla e dovremo conquistare ogni risultato con grinta e attenzione”.  Parla Simone Parodi, schiacciatore Wixo Lpr Piacenza  “Siamo consapevoli che Civitanova è una delle formazioni papabili per la lotta allo Scudetto. Affrontiamo questa trasferta con lucidità, sappiamo che sarà impegnativa e complicata. La nostra battuta potrebbe essere la chiave della partita che potrà permetterci di giocare il match alla pari. Affrontando gare di alto livello, la Wixo LPR sta proporzionalmente crescendo, conosciamo i nostri punti di forza che, comunque, hanno ancora un margine di miglioramento. Civitanova ha già dimostrato le sue qualità, affrontare questo anticipo della dodicesima giornata per noi può essere un vantaggio: sicuramente la formazione di coach Medei tra qualche mese sarà una corazzata inarrestabile. Lo spostamento di gara cambia comunque poco: per dare del filo da torcere ai padroni di casa, giovedì sera dovremo fare del nostro meglio e scendere in campo con l’atteggiamento visto nelle ultime sfide”.  Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova – Wixo Lpr Piacenza La dodicesima giornata di andata di SuperLega sarà diretta da Roberto Boris di Pavia e Umberto Zanussi di Treviso. Quota 45 match tra Lube e Piacenza Gara numero 45 tra i cucinieri e i piacentini, bilancio in favore dei campioni d’Italia con 26 vittorie contro le 18 degli emiliani. Tanti ex di peso nella Wixo Lpr Sono ben cinque gli ex Lube tra giocatori e allenatori di Piacenza, tutti nomi che hanno fatto la storia in biancorosso vincendo anche diversi trofei. Sono Michele Baranowicz (dal 2013 al 2015), Alessandro Fei (dal 1998 al 2001 e dal 2014 al 2016), Simone Parodi (dal 2011 al 2016), i tecnici Alberto Giuliani e Francesco Cadeddu (dal 2011 al 2015). Giocatori a caccia di record In Regular Season: Viktor Yosifov – 3 battute vincenti alle 100 (Wixo LPR Piacenza). In Campionato: Viktor Yosifov – 4 muri vincenti ai 400 (Wixo LPR Piacenza). In Campionato e Coppa Italia: Jiri Kovar – 4 muri vincenti ai 200 (Cucine Lube Civitanova). Come seguire Cucine Lube Civitanova – Wixo Lpr Piacenza Diretta Rai Sport con la telecronaca a cura di Marco Fantasia e Claudio Galli. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Andrea Pergolini. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva venerdì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

15/11/2017 19:56
Sedici bandiere verdi per Civitanova, questa mattina la cerimonia di consegna

Sedici bandiere verdi per Civitanova, questa mattina la cerimonia di consegna

Questa mattina è avvenuta all’auditorium IIS Da Vinci la cerimonia di consegna delle Bandiere Verdi conseguite dalle scuole relative all'anno scolastico 2016/2017, assegnate dalla Fee nell’ambito del programma “Eco-schools”. Il presidente Fee Camillo Nardini ha salutato le scolaresche presenti e presentato ai ragazzi il neo assessore all'Istruzione Barbara Capponi. Presenti anche il dirigente comunale Giacomo Saracco, il funzionario Luca Macellari e il dirigente scolastico dell'Ipsia Corridoni Francesca Varriale. I plessi che hanno ottenuto il riconoscimento sono: primaria Dante Alighieri, primaria San Giovanni Bosco, secondaria di I° grado A. Caro, scuola dell’infanzia Cipì, scuola dell’infanzia Scoiattolo, scuola dell’infanzia Coccinella, primaria S. Marone, primaria S. Maria Apparente, secondaria di I° grado E. Mestica, secondaria di I° grado G. Ungaretti, primaria S. Agostino, I.I.S. Leonardo da Vinci, I.T.C.G. F. Corridoni, I.P.S.I.A. F. Corridoni, liceo delle scienze umane Stella Maris, I.I.S. V. Bonifazi. Il presidente Nardini ha intrattenuto gli scolari soffermandosi sul concetto di educazione e ha stilato il decalogo dei buoni comportamenti, quali il rispetto dell'ambiente ed anche dei coetanei, la condanna degli atti vandalici, dell'arroganza, della guida spericolata e di tanti altri atteggiamenti negativi che possono essere tipici dell'adolescenza. L'assessore Capponi si è complimentata con i ragazzi e con i loro insegnanti per i lavori svolti nel corso dell'anno scolastico e ha interagito con gli studenti in aula parlando di ambiente. “La scuola – ha detto l'assessore – vi dà l'opportunità di prendere coscienza della realtà che vivete, in modo da comprendere le problematiche dell'ambiente inteso a 360°, a partire dalla natura alla casa, dalla città ai rifiuti. L'augurio che vi rivolgo è che niente di ciò che fate sia un vuoto a perdere, ma possiate agire sempre in un'ottica di costruzione del futuro nel migliore dei modi possibili”. Un momento particolarmente interessante è stato quello curato dal docente Roberto Gatta dell'Ipsia che ha illustrato un progetto di riciclo del materiale di scarto con il quale si costruiscono strumenti musicali, tutti amplificati. Nell'auditorium il professore ha eseguito una dimostrazione suonando vecchie scatole e bombole a gas trasformate in strumenti. La scuola ha partecipato con il progetto “Metalmeccanix”, realizzato dagli studenti che hanno frequentato la classe 1° sez. I. Al termine della cerimonia ciascuna classe ha ricevuto i vessilli che saranno esposti negli edifici scolastici.

15/11/2017 17:37
Civitanova, sindaci uniti per abbattere i confini: parte lo studio di fattibilità per una ciclabile che colleghi il mare alla collina

Civitanova, sindaci uniti per abbattere i confini: parte lo studio di fattibilità per una ciclabile che colleghi il mare alla collina

Quattro comuni uniti da un'unica pista ciclopedonale lungo l'asse del mare Adriatico. Prende forma il progetto per sviluppare le possibilità di fruizione del territorio in bicicletta, dopo l'incontro preliminare che si è svolto questa mattina, a Palazzo Sforza, tra i sindaci Fabrizio Ciarapica, Nazzareno Frenquellucci di Porto Sant'Elpidio e Francesco Acquaroli di Potenza Picena. Per Sant'Elpidio a Mare era presente l'assessore Stefano Berdini e per Civitanova l'assessore ai lavori Pubblici Ermanno Carassai e alcuni responsabili dei rispettivi uffici tecnici comunali. Gli Amministratori si sono confrontati nel corso del tavolo tecnico convocato dal Comune di Civitanova, con l'intento condiviso di unire i territori di Civitanova, Porto Sant'Elpidio, Sant'Elpidio a Mare e Potenza Picena costruendo percorsi integrati di mobilità alternativa usufruendo di un bando regionale che mette a disposizione 4,5 milioni di euro. In alcuni punti si tratta solo di completamento delle piste esistenti, come tra Porto Sant'Elpidio e Civitanova, in altri si tratta di creare nuovi collegamenti (a Civitanova, la ciclabile si snoda lungo i 12,4 chilometri esistenti). “Un bellissimo progetto parte oggi con questa riunione – ha detto il sindaco Ciarapica al termine dell'incontro - L'obiettivo comune è quello di superare i confini geografici, ma per farlo bisogna prima superare le restrizioni mentali in cui spesso si cade per le tante difficoltà che si incontrano nel mettere in atto progetti condivisi. Per valorizzare le peculiarità del territorio, e quindi sviluppare l'economia e il turismo, non ci sono altre strade che quelle del fare sistema in modo da offrire sempre più servizi ai cittadini e ai turisti che vengono nella nostra Regione. In questo caso, i fiumi non segnano solo limiti, come un tempo, ma sono ponti per unire paesi tramite una viabilità alternativa, con vantaggi per l’ambiente e per la qualità di vita. Di certo il massimo risultato si ottiene aprendosi al dialogo e alla collaborazione. Questo lavoro vede Civitanova come comune capofila, ma i tecnici dei quattro enti si metteranno tutti a lavoro per progettare un intervento di interesse sovra-comunale”. Entro la prima settimana di dicembre sarà riconvocato un tavolo tecnico per confrontarsi nuovamente sul progetto.

15/11/2017 14:39
Civitanova, voci su una moschea in via Cecchetti. Ciarapica: "Solo pettegolezzi e allarmi infondati"

Civitanova, voci su una moschea in via Cecchetti. Ciarapica: "Solo pettegolezzi e allarmi infondati"

Dopo il nostro articolo dello scorso giugno sulla difficile convivenza dei residenti con un centro culturale islamico (qui), l'argomento "luoghi di preghiera islamici" torna d'attualità per via delle voci che si rincorrono sull'apertura di una moschea a Civitanova. Sta registrando una pioggia di commenti, infatti, il post comparso in mattinata sul gruppo social Civitanova Speaker's Corner, dove una signora afferma di aver saputo, da voci attendibili, che si sta parlando di aprire una grossa moschea in città e chiede informazioni maggiori a riguardo ad eventuale persone informate. Si parla addirittura di via Cecchetti, una delle strade d'ingresso alla città, dove i proprietari di un grande locale, dove qualche tempo fa era presente un pub pizzeria, sarebbero in trattativa per cederlo ed i nuovi acquirenti avrebbero manifestato l'intenzione di realizzare un centro culturale islamico. La cosa verrebbe quindi in parte ridimensionata, dato che non si tratterebbe di una vera e propria moschea ma è cosa risaputa che in qualcuno dei centri culturali presenti a Civitanova ci si ritrova non per studiare il libro sacro e filosofeggiare ma quasi esclusivamente per la preghiera. Il passaggio da ristorante a centro culturale, non sarebbe tra l'altro una novità, dato che la stessa sorte era toccata all'ex Locanda dei Lord di Corso Garibaldi, ma nel dibattito interviene l'ex candidato sindaco del Movimento 5 Stelle Mei, che bolla come infondate le voci circolanti su questa fantomantica nuova moschea, affermando che al momento non ci sono né documenti né proposte passate in consiglio comunale né in commissione. Lo stesso Mei, nel periodo pre elettorale, avrebbe contattato i proprietari dei locali che sarebbero stati all'oscuro di tutto e scrive che per quella zona ci sarebbe comunque un altro progetto, oltretutto bisognerebbe cambiarne la destinazione d'uso e per farlo dovrebbero passare in commissione urbanistica ma al momento non c'è alcuna richiesta o documentazione. Non si può escludere per certo che questa cosa in futuro si concretizzi, prosegue Mei, ma al momento non esistono richieste in tal senso e dato che la competenza di cambiare destinazione d'uso dei locali è comunale, smentisce categoricamente coloro che affermano che i permessi arriverebbero dalla Regione. Categorico anche il sindaco Fabrizio Ciarapica: "Quello che si dice rientra nella sfera dei pettegolezzi e degli allarmi. Il Comune non ha ricevuto alcuna richiesta di cambio di destinazione d’uso dei locali della zona cui si fa riferimento. Vorrei inoltre sottolineare che nella destinazione urbanistica di quella zona non è previsto alcun luogo di culto".  

15/11/2017 14:13
Lube in nomination nei Gazzetta Sport Awards come "Squadra dell'anno"

Lube in nomination nei Gazzetta Sport Awards come "Squadra dell'anno"

La Cucine Lube Civitanova è in lista nella categoria “Squadra dell’anno” nei Gazzetta Sport Awards 2017, il prestigioso premio che il quotidiano sportivo assegna tutti gli anni alle eccellenze sportive del mondo dello sport italiano. I campioni d’Italia se la dovranno vedere con formazioni del calibro di Juventus (calcio), Ferrari (F1), Ducati (MotoGP), Canottaggio (due senza), Fioretto (Nazionale donne e Nazionale uomini), Le Farfalle (ginnastica ritmica), Pro Recco (pallanuoto), Reyer Venezia (basket). I Gazzetta Sports Awards sono strutturati in 8 categorie che ripercorrono i momenti più emozionanti dello sport italiano nel 2017: Uomo dell’anno, Donna dell’anno, Squadra dell’anno, Allenatore dell’anno, Performance dell’anno, Atleta Paraolimpico dell’anno, Exploit dell’anno e Fair Play dell’anno. Le categorie celebrano i campioni italiani sia nelle performance straordinarie sia nell’eccellenza dei valori umani ed etici dello sport. Per ogni categoria la Gazzetta dello Sport ha scelto 10 grandi sportivi, ma solo 3 campioni accederanno alla fase finale che decreterà i vincitori dei Gazzetta Sports Award 2017. Da segnalare che nella categoria “Allenatore dell’anno” è inserito il tecnico Gianlorenzo Blengini, alla guida dei biancorossi nella scorsa trionfale stagione. La procedura per votare è semplice: basta collegarsi al sito sportsawards.gazzetta.it, effettuare il Log In (registrandosi o anche tramite Facebook), selezionare la categoria Squadra dell’Anno e votare la Cucine Lube Civitanova! E’ possibile votare fino al 29 novembre.

15/11/2017 13:32
Civitanova, il sindaco Fabrizio Ciarapica incontra il nuovo comandante provinciale dei Vigili del fuoco

Civitanova, il sindaco Fabrizio Ciarapica incontra il nuovo comandante provinciale dei Vigili del fuoco

L'ing. Pierpaolo Patrizietti, Comandante del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Macerata, ha fatto visita oggi pomeriggio al sindaco Fabrizio Ciarapica, che lo ha ricevuto nel suo ufficio di Palazzo Sforza. Da settembre Patrizietti si trova a gestire la fase post emergenziale del sisma nella Provincia e proviene dal Comando Provinciale di Ravenna dove era di stanza dal 2014. E' originario di Recanati e nel corso della sua carriera è stato Vice Comandante a Macerata. Esperto in analisi di rischi, il neo comandante ha partecipato alle operazioni di soccorso per il terremoto del 1997 Marche/Umbria, poi per quello dell’Aquila nel 2009 e infine anche per il sisma che ha colpito l’Italia centrale ad agosto e ottobre 2016. Patrizietti si era già incontrato con il Primo cittadino di Civitanova nel corso di alcune riunioni sulla sicurezza che si sono svolte nel capoluogo. Durante l'incontro odierno il Comandante si è soffermato sulla descrizione dell'organico (218 persone) nelle sedi di Macerata, Civitanova, Tolentino, Camerino, Visso e nel distaccamento volontario di Apiro. In particolare ha sottolineato la mole di interventi del Corpo dei Vigili del fuoco di Civitanova (1500 circa all'anno) e si è reso disponibile a una proficua collaborazione con le Istituzioni, le Forze dell'ordine e le associazioni del territorio cittadino, come succede da molti anni con la Croce Verde. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ringraziato il Comandante per la gradita visita e si è detto pronto a fornire il sostegno dell'Amministrazione comunale per ogni necessità.

14/11/2017 19:34
Lube, via ad una settimana con doppio impegno: Piacenza in casa, Monza fuori

Lube, via ad una settimana con doppio impegno: Piacenza in casa, Monza fuori

La Cucine Lube Civitanova è da oggi di nuovo in palestra dopo la netta vittoria ottenuta domenica scorsa all’Eurosuole Forum con Sora e il lunedì di riposo concesso dallo staff tecnico biancorosso. Si apre un’altra settimana intensa: giovedì sera alle 20.30, infatti, mentre le altre formazioni di SuperLega saranno prive di impegni (tranne Perugia e Trento che scenderanno in campo mercoledì per il posticipo della settima di andata) Stankovic e compagni giocheranno all’Eurosuole Forum di Civitanova contro la Wixo Lpr Piacenza, anticipo della 12esima giornata di andata (prevista per il 17 dicembre ma in quel periodo i cucinieri saranno impegnati in Polonia nel Mondiale per Club). Oggi doppia seduta di allenamento: pesi al mattino sotto la guida del preparatore fisico Max Merazzi, tecnica nel pomeriggio. La gara casalinga con Piacenza non sarà l’unico impegno della settimana: domenica in programma una nuova trasferta per i campioni d’Italia che scenderanno in campo a Monza per affrontare la Gi Group nell’ottava giornata di andata.   Il programma della settimana dal 13 al 19 novembre Lunedì: Riposo - Riposo Martedì: Pesi - Tecnica Mercoledì: Riposo - Tecnica Giovedì: Rifinitura – anticipo 12a di andata SuperLega VS Piacenza (a Civitanova) Venerdì: Riposo – Pesi/Tecnica Sabato: Tecnica – Viaggio Domenica: Rifinitura – 8a di andata SuperLega VS Monza (a Monza)

14/11/2017 17:32
Civitanova, proseguono gli incontri nei quartieri con il "Controllo del vicinato"

Civitanova, proseguono gli incontri nei quartieri con il "Controllo del vicinato"

Dopo San Marone, Civitanova Alta, Santa Maria Apparente e Fontespina, domani 15 novembre, alle ore 21, l'assemblea si svolgerà al centro civico di via Ginocchi nel quartiere Risorgimento. Gli incontri organizzati dall'associazione "Controllo del vicinato" di Civitanova Marche sono in collaborazione con la Polizia locale e il Comune di Civitanova. Per l'Amministrazione comunale sarà presente l'assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni. Il 22 novembre il confronto pubblico è programmato al quartiere Maranello e il 29 la chiusura degli incontri è fissata al quartiere centro nella sala consiliare.  Picchio News aveva parlato dell'associazione Controllo del vicinato in quest'articolo.

14/11/2017 17:06
Civitanova, "A teatro con mamma e papà":  sei appuntamenti pensati per i più piccoli

Civitanova, "A teatro con mamma e papà": sei appuntamenti pensati per i più piccoli

Si inaugura il 26 novembre la sesta edizione della rassegna "A teatro con mamma e papà", rivolta ai bambini e alle famiglie, con la direzione artistica di Marco Renzi. Organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda dei Teatri e da Proscenio Teatro, è stata presentata questa mattina "A Teatro con mamma e papà": sei appuntamenti pensati per i più piccoli dall’assessore Maika Gabellieri, dalla presidente TDiC Silvia Squadroni e dal direttore artistico. “Il teatro è uno spazio educativo - afferma l’assessore Gabellieri - dove si ha l’occasione per apprendere questo mondo, sia come spazio fisico che come luogo d’arte. Crediamo fortemente nella rassegna, portata avanti con grande impegno e con continua crescita”. Aggiunge la presidente Squadroni: “Questi appuntamenti sono importantissimi per i più piccoli, anche per la loro formazione e conoscenza”. Sei spettacoli, sempre di domenica, al Teatro Annibal Caro alle ore 17, fino all'11 marzo 2018, compongono il cartellone della stagione. “Sono pochissimi - sostiene Renzi - i comuni che possono vantare una programmazione così ricca. I bambini possono così vivere una esperienza con lo spettacolo dal vivo che ricorderanno: ogni recita presenta una sua unicità e tratta temi sempre attuali, da migliaia di anni”. Si inizia domenica 26 novembre con Cenerentola Folk. Sull’onda del successo del precedente Cappuccetto Blues, Teatro Invito di Lecco si impegna ancora nella trasposizione di una fiaba classica in chiave di Teatro Canzone. Il 10 dicembre tocca al Teatrino dei fondi di Pisa con Il pesciolino d’oro, tratto dall’omonimo titolo di Aleksandr Puskin. Lo spettacolo racconta la vicenda, attraverso gli occhi e il ricordo del vecchio pescatore, con l'aggiunta di alcuni divertentissimi battibecchi tra il marito e la moglie e con il prezioso ausilio di una suggestiva scena che diverrà di volta in volta barca, casa, palazzo e castello colmando i piccoli spettatori di stupore. Il 21 gennaio 2018, Proscenio Teatro porta in scena Punto e Punta, la vera, incredibile e mai prima d’ora raccontata, storia del mondo. Narrazione, burattini, pupazzi mossi a vista, figure e oggetti animati, videoproiezioni sono gli ingredienti di quest’opera e non mancheranno le interazioni con il giovane pubblico. Quarto appuntamento, il 4 febbraio 2018, con la compagnia I guardiani dell’oca di Guardiagrele (Chieti) con Cappuccetto rosso, novella musicale con attori, pupazzi e ombre, liberamente tratto dall’omonimo testo di Perrault. Il 25 febbraio 2018 arriva al Teatro Annibal Caro Alì Babà e i quaranta ladroni, portata in scena dai Fratelli di taglia, di Riccione. Questa produzione vuole essere un altro punto in movimento nella ricerca di nuovi linguaggi scenici e di interpretazione di classici per ragazzi. Il cartellone si chiude domenica 11 marzo con Le quattro stagioni dell’elfo verdino del Teatro evento di Modena. L’elfo Verdino con la sua straordinaria capacità di raccontare guiderà i bambini alla scoperta delle stagioni, delle loro caratteristiche, del loro avvicendarsi, dei loro diversi colori, attraverso quattro diverse fiabe. La rassegna fa parte di un progetto molto ampio, Tir - Teatri in rete, che coinvolge dieci Comuni nelle province di Ancona (Osimo), Macerata (Civitanova Marche, Monte San Giusto, Treia), Fermo (Fermo, Montegranaro, Montegiorgio, Porto San Giorgio), Ascoli Piceno (Comunanza, Grottammare). Si tratta del più grande circuito di teatro per l'infanzia e l'adolescenza nella parte sud della regione Marche, avviato 32 anni fa. Il prezzo del biglietto di ogni singolo spettacolo è di 6 euro, l’abbonamento costa 27 euro (non è personale, quindi può essere ceduto a qualsiasi persona, e assicura sempre il posto).

14/11/2017 14:09
Civitanova, proseguono i martedì dell'arte alla Sala Consiliare

Civitanova, proseguono i martedì dell'arte alla Sala Consiliare

Altra lezione domani, nell'ambito dell'undicesima edizione della rassegna culturale “I Martedì dell'Arte”, ideata dall'artista Anna Donati dell'associazione “Arte” con il contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova. Martedì 14 novembre, nella sala del Consiglio comunale, il professor Stefano Papetti illustrerà il periodo: “Dall'antichità all'Alto Medioevo”. Il 21 novembre torna il professor Roberto Mancini con “Ragione e società nel pensiero moderno: Kant e Hegel”. La lezione inizia alle ore 18 (ingresso gratuito).  

13/11/2017 11:31
L'Infa Feba Civitanova Marche cala il tris casalingo: terza vittoria consecutiva davanti al pubblico di casa

L'Infa Feba Civitanova Marche cala il tris casalingo: terza vittoria consecutiva davanti al pubblico di casa

L'Infa Feba Civitanova Marche coglie il terzo successo casalingo consecutivo. Le momo' cancellano lo stop di Bologna imponendosi per 64-40 contro Umbertide e colgono altri due punti preziosi che gli permettono di risalire la china. Un successo netto quello delle biancoblu, che hanno messo in mostra della buona pallacanestro riuscendo a trovare un break decisivo nel secondo quarto. Comunque buone indicazioni per coach Matassini che ha dato minuti a tutte e dodici le giocatrici a referto, anche alle giovanissime del gruppo, in vista delle prossime sfide. In attesa di riuscire a cogliere i primi due punti in trasferta. Primo quarto con avvio sprint della Feba. Perini e compagne arrivano sul 7-0 dopo tre minuti, ma a meta' frazione le ospiti impattano sul 7-7. Tuttavia le biancoblu trovano un'altra reazione importante sul 15-9, grazie al canestro di Bocola, e con un finale in crescendo chiudono sul 25-10. Nel secondo quarto le momo' continuano a spingere, mostrando delle buone trame di gioco, mentre la compagine di coach Contu fallisce troppi canestri, complice anche l'assenza del principale terminale offensivo Iiskola Evita Nicole convocata in nazionale. Si va al riposo lungo sul 36-19. Ad avvio di terzo periodo le ragazze di coach Matassini allungano ancora con una Mataloni ispirata, 42-21 a metà frazione di gioco, per poi chiudere sul 49-27 grazie alle giocate di Perini. Nell'ultimo quarto le ragazze di coach Matassini gestiscono il punteggio, con il coach biancoblu che fa ruotare tutte le ragazze, e nel finale la giovanissima D'Amico realizza i suoi primi 2 punti in A2. Finisce 64-40 per la Feba che continua a volare cosìdavanti al proprio pubblico.  INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE - PALL. UMBERTIDE 64-40 (25-10, 36-19, 49-27) CIVITANOVA: Orsili 5, Rosier 12, Paoletti, Perini 18, Bocola 6, Mataloni 11, Trobbiani 4, Marinelli 4, Stronati, Pelliccetti, D'Amico 2, Ceccarelli 2 All. Matassini UMBERTIDE: Giudice, Landi 10, Fusco, Conti, Dettori 8, Zucchini, Paolocci 5, Meschi 3, Cutrupi 9 Catalino 5 All. Contu Arbitri: Bernassola e Lupelli  

13/11/2017 11:06
La Rossella Civitanova si impone con autorità a Ortona

La Rossella Civitanova si impone con autorità a Ortona

Continua il feeling della Rossella Civitanova con le trasferte: i ragazzi di coach Rossi si impongono con autorità a Ortona e riprendono la corsa in una classifica cortissima. La Rossella infatti è al sesto posto ma a una sola vittoria dal gruppo delle seconde, già staccato però dalla dominante San Severo che ha vinto lo scontro diretto contro Giulianova. Per la Rossella un’ottima prestazione di squadra: spiccano ovviamente Cassese (23 punti con 4/6 da tre) e Coviello (19 punti e 8 rimbalzi), ma ogni singolo chiamato in causa ha dato un gran contributo come testimoniano le ottime percentuali al tiro: 61% da due, 46% da tre e 15/16 ai liberi. La prima metà di partita è tutta all’insegna dell’equilibrio, Civitanova trova subito buone cose da Coviello e Cassese, rispettivamente 7 e 8 punti nel primo quarto, e arriva a quattro lunghezze di vantaggio a cavallo della prima pausa. Qui però si rilassa un attimo e Ortona ribalta la situazione andando sul 31-27; la Rossella torna in sé e piazza un parziale di 15-5 che la porta al massimo vantaggio (+6), con un ottimo Andreani (10 punti nel quarto). Tuttavia al riposo lungo ritorna avanti Ortona 46-45, grazie alle triple di Crusca e Marchetti. Il terzo quarto è quello che decide la partita. Sembra iniziare con la solita lotta punto a punto, ma sul 57 pari con 4’ sul cronometro Cassese, Coviello, Amoroso e Felicioni piazzano il break fondamentale di 13-2 che spinge la Rossella in doppia cifra di vantaggio. L’ultima frazione inizia con due triple di Amoroso e Felicioni per il massimo vantaggio di Civitanova (+16); Ortona non riesce più a reagire, grazie anche alla difesa biancoblu che nel secondo tempo ha limitato benissimo le bocche da fuoco dei padroni di casa, in particolare il play Marchetti, dominatore di diverse statistiche individuali del girone. Adesso la Rossella è attesa da un’importante prova di maturità, infatti domenica al PalaRisorgimento arriverà la sorpresa Giulianova, sconfitta in questo turno dalla capolista San Severo ma comunque seconda insieme a Pescara, Teramo, Campli e Porto Sant’Elpidio. Vincere significherebbe raggiungere gli abruzzesi ed entrare nel gruppo delle migliori.   We're Basket Ortona - Rossella Virtus Civitanova Marche 75-89 (19-20, 27-25, 13-25, 16-19) We're Basket Ortona: Gianluca Marchetti 17 (3/9, 3/10), FilipPavicevic 15 (6/10, 0/1), Marcello Crusca 14 (1/5, 4/6), Luca Malfatti 13 (5/9, 1/4), Alex Martelli 12 (1/3, 2/6), Diego Martino 2 (1/2, 0/1), Pavle Jovicevic 2 (1/1, 0/0), Mattia Colaluce 0 (0/0, 0/0), Ivan D`ottavio 0 (0/0, 0/0), Ivan D`ottavio 0 (0/0, 0/0), Stefano Mattucci 0 (0/0, 0/0), Daniele Olivastri 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 9 / 13 - Rimbalzi: 23 4 + 19 (Alex Martelli 6) - Assist: 21 (Gianluca Marchetti 12) Rossella Virtus Civitanova Marche: Alessandro Cassese 23 (3/6, 4/6), Riccardo Coviello 19 (5/5, 2/3), Lorenzo Andreani 12 (3/5, 2/5), Francesco Amoroso 12 (1/1, 2/4), Matteo Marinelli 8 (4/7, 0/0), Matteo Felicioni 7 (2/4, 1/1), Marco Vallasciani 5 (1/2, 0/3), Gennaro Tessitore 3 (0/1, 1/3), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0), Luigi Dania 0 (0/0, 0/1), Marko Milisavljevic 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 15 / 16 - Rimbalzi: 38 4 + 34 (Marco Vallasciani 11) - Assist: 20 (Francesco Amoroso 5)  

12/11/2017 22:58
La Lube continua a vincere: Sora regolata in tre set

La Lube continua a vincere: Sora regolata in tre set

Terza vittoria consecutiva in SuperLega Unipolsai per la Cucine Lube Civitanova, che dopo i trionfi nei big match con Trento e Modena, conferma l’ottimo periodo di forma facendo un sol boccone della Biosì Indexa Sora (3-0: 25-21, 25-16, 25-15), nella 7ª giornata di andata della Regular Season. I biancorossi, che giovedì sera saranno di nuovo di scena all‘Eurosuole Forum di Civitanova Marche contro Piacenza (anticipo della 12ª di andata, dovuta alla partecipazione dei marchigiani al Mondiale per Club) con i tre punti incassati si confermano al terzo posto generale in graduatoria, con una partita in meno rispetto alle avversarie.  Medei concede un turno di riposo a Grebennikov, regalando dunque la prima volta da titolare al libero Marchisio, ma soprattutto riproponendo nel sestetto iniziale capitan Stankovic, nell’occasione a scapito di Cester. E proprio il centralone serbo, con i suoi imprendibili primi tempi (100% di positività su 5 attacchi), è gran protagonista del parziale d’apertura in cui gli ospiti danno comunque del filo da torcere ai campioni d’Italia, riuscendo a risalire dal 7-11 fino al 18-19. Poi sono un attacco out di Petkovic (top scorer dei suoi con 6 punti, 55% in attacco) certificato dal video check richiesto dalla Lube (22-19), ed un successivo ace di Sokolov, a mettere al sicuro il risultato in favore dei cucinieri, che chiuderanno sul 25-21. La sfida corre sul medesimo binario anche nel secondo set, che al contrario di quello precedente registra però un vero e proprio monologo della Cucine Lube. La squadra di casa attacca con un siderale 84% di efficacia contro il 21% degli avversari, con Stankovic che continua a martellare senza alcuna macchia nello score personale (altri 5 punti, che includono un muro vincente), e Juantorena che ipoteca il 2-0 con largo anticipo, mettendo a terra l’ace di fila che scrive il momentaneo 17-7. Nel finale Medei regala l’esordio assoluto in maglia Lube anche a Sebastiano Milan, in campo dal 20-12 proprio per Juantorena. Finisce 25-16 dopo un attacco out di Petkovic. E la trama è la stessa anche nel terzo parziale: i biancorossi, in campo con Kovar per l’ottimo Sander in avvio, sfiorano la perfezione in ogni fondamentale (chiuderanno la sfida con il 72% di positive in ricezione e il 64% in attacco) e volano agevolmente sul 19-13, trascinati da Sokolov (14 punti) e soprattutto da uno Stankovic in giornata di grazia, legittimamente votato MVP della sfida (14 punti, 85% in attacco, 1 muro e 2 ace). Torna in campo anche Milan per Juantorena nel finale. Il match si chiude sul 25-15 con un errore di Fey. “Stasera era importante - dice Giampaolo Medei - avere un buon approccio alla gara, visto che venivamo da due partite con grandi squadre e l’impegno di oggi era meno nobile sulla carta. Ma di fronte, come sempre, abbiamo formazioni che giocano senza pressioni: oggi l’obiettivo di approcciare bene il match è stato centrato e di questo sono contento. Poi ho voluto ruotare un po’ gli effettivi, per avere tutti gli elementi della rosa in forma e pronti per gli appuntamenti che arriveranno: è la nostra forza, lavoriamo su questo negli allenamenti e anche in partita. Tutti i giocatori sono importanti ed è fondamentale che siano in buona condizione visto che siamo in ballo in tanti impegnativi obiettivi”. “Giocare in SuperLega - il commento di Dragan Stankovic - non è mai un allenamento, dopo due gare importanti con Trento e Modena e altrettante grandi vittorie, stasera non dovevamo sottovalutare l’avversario partendo bene sin dall’inizio, e così è stato. La nostra rosa ci permette di scendere in campo ogni volta con un sestetto diverso e questo è positivo perché tutti sono fondamentali per questa squadra: stasera è stato il turno di Marchisio e per tratti del match anche per Milan. Ora torniamo in palestra per preparare l’impegno di giovedì sera contro Piacenza”. “Si chiude una bella settimana - così Andrea Marchisio - dopo la vittoria a Modena e il giorno del mio compleanno lunedì scorso, oggi è arrivato l’esordio da titolare con la Lube. All’inizio ero teso e molto emozionato, i miei compagni però mi hanno aiutato sempre, inoltre la gara è scivolata via a nostro favore dunque tutto è stato più facile. Esordire così di fronte al nostro pubblico, in casa e sul campo tricolore: non potevo chiedere di meglio”. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 14, Candellaro 5, Sander 5, Marchisio (L), Juantorena 6, Casadei n.e., Stankovic 14, Kovar 4, Grebennikov, Christenson 1, Cester n.e., Milan 2, Zhukouski n.e.. All. Medei. BIOSI’ INDEXA SORA: Marrazzo n.e., Penning, Caneschi 3, Fey 5, Lucarelli n.e., Santucci (L), Nielsen 1, Rosso 6, Mattei 3, Duncan-Thibault 1, Seganov, Mauti n.e., Petkovic 9. All. Barbiero. ARBITRI: Gnani (FE) – Cerra (BO). PARZIALI: 25-21 (26’), 25-16 (23’), 25-15 (21’).  NOTE: Spettatori 2437, Incasso 25023 Euro. Lube bs 17, ace 5, muri 7, ricezione 72% (45% prf.), attacco 64%, errori 3. Sora bs 14, ace 1, muri 5, ricezione 48% (23% prf.), attacco 33%, errori 9.

12/11/2017 19:54
Civitanova, carroattrezzi e nuove barriere: risolto il problema parcheggi selvaggi in piazza

Civitanova, carroattrezzi e nuove barriere: risolto il problema parcheggi selvaggi in piazza

Eureka, verrebbe da esclamare citando Archimede, dopo aver visto per la prima volta la parte pedonale di Piazza XX Settembre sgombra da auto. Dopo aver tentato con le buone, mettendo delle barriere, e con le cattive facendo una raffica di multe e di nuovo con le buone, aggiungendo del nastro da cantiere alle barriere, finalmente sembra si sia trovata una soluzione per tenere le auto fuori dalla parte riservata ai pedoni. Il sistema messo in atto ieri sera che ha portato finalmente al rispetto dell'area interdetta alle auto è stato tutto sommato abbastanza semplice: sono state aumentate le barriere, messe a distanza molto ravvicinata le une alle altre, collegate con delle catene invece che dal solito nastro e tappezzato di cartelli che indicavano la zone come oggetto di rimozioni. Ciliegina sulla torta, forse per far capire che stavolta si stava facendo sul serio, un carroattrezzi messo in bella mostra all'ingresso della piazza, con due operatori all'interno pronti immediatamente ad intervenire. Parlare dell'isola pedonale completamente libera dalle auto, se proprio vogliamo essere pignoli, non sarebbe comunque corretto, dato che una macchina in effetti c'era. Le barriere, in direzione del vialetto sud, facevano una strana curva ed oltre la doppia riga continua era parcheggiato un suv, ma non sappiamo però se si trattasse di un "furbetto" oppure di un auto già presente al momento della sistemazione dello sbarramento.

12/11/2017 13:20
Civitanova, violano il foglio di via: fermati un romeno e un tunisino

Civitanova, violano il foglio di via: fermati un romeno e un tunisino

Sabato 11 novembre nel centro di Civitanova Marche i Carabinieri hanno effettuato gli ormai consueti controlli. Insospettiti da due stranieri - un rumeno di 46 anni e un tunisino di 25 anni - li hanno fermati e hanno scoperto che gli uomini avevano un foglio di via per 3 anni e non avevano ottemperato al provvedimento. Di conseguenza gli agenti hanno proceduto a deferirli per inosservanza ai provvedimenti dell'autorità. I controlli da parte degli agenti continueranno.

12/11/2017 12:50
Civitanova, ubriachi in centro nel pomeriggio: due stranieri multati

Civitanova, ubriachi in centro nel pomeriggio: due stranieri multati

Nel corso dei controlli da parte dei Carabinieri nel centro di Civitanova Marche, sabato 11 novembre nel tardo pomeriggio sono stati fermati due stranieri. I due uomini infastidivano i passanti. Controllati i due sono risultati ubriachi. Gli agenti hanno proceduto a multarli con una sanzione amministrativa di 103 euro per ubriachezza molesta.

12/11/2017 12:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.