Volley LUBE ed UBI Banca presentano la prima edizione del progetto “MVP – Most Valuable Player – a scuola e in campo”, che prevede l’assegnazione di 5 borse di studio sportive ad atleti biancorossi meritevoli sia a scuola che in campo sportivo. Un progetto che intende premiare la volontà e la tenacia che i giovani atleti della Volley LUBE hanno mostrato in campo e sui banchi di scuola.
Destinatari dell’iniziativa sono gli atleti Volley LUBE tra i 13 ed i 18 anni, il cui merito sarà valutato da un’apposita commissione; il giudizio sarà basato sia sui risultati scolastici dello studente (componente che peserà per il 50% nella valutazione) che sul rendimento sportivo, determinato non solo dai risultati sportivi in partita, ma anche dal comportamento tenuto in campo e durante gli allenamenti. Per i 5 atleti con i migliori risultati scolastici e sportivi UBI Banca sosterrà il pagamento dell’intera quota annuale per lo svolgimento delle attività sportive presso l’ associazione sportiva Volley LUBE per l'anno sportivo 2019/2020.
Regolamento e domanda sono disponibili da oggi sul sito Volley LUBE, nella sezione Giovanili, all'indirizzo www.lubevolley.it/giovanili/mvp-a-scuola-e-in-campo.
Le domande, complete della documentazione richiesta, devono essere consegnate entro il 31 luglio 2019 direttamente al Responsabile del settore giovanile LUBE, Giampiero Freddi. “ MVP – Most Valuable Player – a scuola e in campo” rientra tra le iniziative promosse da Volley LUBE per sostenere le attività del settore giovanile, favorire valori come l’amicizia e l’inclusione, lo sviluppo umano e sociale dei giovani, permettendo loro di divertirsi e crescere sentendosi parte di una squadra.
La pratica sportiva non è quindi solo condivisione gioiosa di una passione, ma anche grande impegno, rispetto delle regole e degli avversari, secondo un sano stile di vita. UBI Banca, Official Bank di Volley Lube, affianca la società sportiva non solo nella sponsorizzazione legata alla prima squadra, Campione d’Italia e d’Europa della stagione 2018/2019, ma anche con una serie di iniziative a carattere sociale rivolte ai giovani, finalizzate a promuovere l’attività sportiva, il merito scolastico e l’educazione civica.
A quasi tre anni dal sisma, le Marche ferite dal terremoto hanno bisogno di raccontarsi, soprattutto ora, quando l’eco mediatica si è spenta. I luoghi interessati dai terremoti hanno ancora bisogno di mettere in evidenza la loro bellezza che, seppur vulnerabile, resiste insieme ai suoi abitanti che vogliono ritornare a popolare l’entroterra e i Monti Sibillini. Da questi concetti prende il via il progetto “La Vulnerabilità della Bellezza”, promosso dal documentarista civitanovese Manuele Mandolesi che ha coinvolto un gruppo di professionisti nel mondo della cinematografia e dei media. Nasce l’Associazione “Respiro Produzioni” che realizza i docufilm insieme ad altri partner, enti ed aziende che hanno sostenuto il progetto multicanale “La Vulnerabilità della Bellezza”, che mette in luce storie diverse per raccontare le Marche del terremoto e la capacità di vivere una vita diversa da parte dei protagonisti dei racconti.
I documentari saranno distribuiti su più piattaforme e rispondono a linguaggi differenti. Il lungometraggio documentario “Vulnerabile Bellezza”, della durata di 75 minuti, racconta la vita quotidiana di una famiglia di allevatori di Ussita, Michela, Stefano ed i loro figli Diego ed Emma, e del modo in cui superano il trauma del terremoto attraverso il forte legame che li tiene uniti alla loro terra e ai loro animali. Il film documentario “Questa è casa nostra”, della durata di 58 minuti, racconta la vita di Sara e della comunità di irriducibili, ribattezzata “Il Bronx”, che hanno deciso di non abbandonare la propria terra vivendo in roulotte a Visso per circa un anno e mezzo fino alla consegna delle SAE (soluzioni abitative di emergenza). Una comunità che nasce dopo il terremoto per andare avanti e sopravvivere, che rischia poi di smembrarsi alla consegna delle “casette” ma che infine cerca di far rinascere il proprio territorio e si ritrova per condividere quel “vuoto dentro” che è rimasto e che ora, chiusi nei pochi metri quadri delle SAE, torna a farsi sentire più di prima.
La web serie “Chiedi alla polvere”, pillole da 3 minuti, ci porta a conoscere la storia di un gruppo di ragazzi tra i 18 e i 20 anni di Arquata del Tronto che, dopo il terremoto avvertono la perdita della comunità e la sua frammentazione. I ragazzi non ci stanno e decidono di voler fare qualcosa. Aprono una pagina facebook per dare informazioni logistiche alla popolazione colpita dal terremoto. Nasce l’associazione “Chiedi alla Polvere”.
L’anteprima del film documentario “Questa è casa nostra”, si terrà sabato 8 giugno alle ore 18,00 al cine teatro Rossini a Civitanova Marche, nell’ambito del Civitanova Film Festival.
Dopo la proiezione ci sarà un momento dedicato alla spiegazione del film documentario insieme al regista e ai protagonisti del racconto. Il docu-film “Questa è casa nostra” dopo l’anteprima civitanovese, sarà proiettato nei territori colpiti dal sisma.
Non ha resistito nemmeno due giorni la nuova area di sgambamento cani "Bau Bau" di Civitanova Marche, nel quartiere San Marone, e già si segnala la visita di vandali che hanno rotto le maniglie di due cancelli.
Al taglio del nastro (leggi: http://bit.ly/2MnQ2tK) erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al Verde pubblico Giuseppe Cognigni che hanno ringraziato quanti hanno lavorato alla realizzazione della struttura, dai dipendenti dell’ufficio tecnico al responsabile del settore Verde Stefano Iacopini e Mariarosa Berdini dell’Ufficio turismo.
Proprio al sindaco Ciarapica, da quanto riporta il post denuncia nel gruppo Facebook cittadino, era stato fatto presente il problema delle cattive frequentazioni di quella zona e la sua risposta era stata quella di cercare di far popolare l'area, togliendola agli sbandati, ma evidentemente non c'è stato nemmeno il tempo, data la tempestività dell'atto vandalico.
Questo il post nel gruppo Facebook "Civitnova Speaker's Corner": "Area cani nel parco Cecchetti... Nuova nuova "inaugurata" sabato... Oggi lunedì... 2 giorni dopo mancano 2 maniglie dai cancelli... Sindaco Fabrizio Ciarapica proprio sabato le ho ricordato il problema della "gentaccia" che circola qui in zona... E lei giustamente mi ha risposto che bisogna popolare l'area perché a questa gente non gli si può fare niente... Ora però cominciamo a guardare la realtà dei fatti... Questa gente a noi "comuni cittadini" ci disturba eccome... Guardi che la tensione tra chi frequenta il parco verso queste persone sta crescendo... Intervenga, prima che possa succedere qualcosa e che qualcuno prenda (forse anche giustamente) l'iniziativa!"
Una doppietta d’oro domenica 2 giugno ad Avola, in provincia di Siracusa, per l’Anthropos ai Campionati Italiani Paralimpici di Mezza Maratona FISPES.
Il sodalizio civitanovese ha piazzato sul gradino più alto del podio il Campione in carica Michele Baldelli (categoria T11), insieme alla guida Andrea Marini, e l'esordiente Marco Bianchi (categoria T44).
Michele, pesarese di Montecallo, e Andrea, pesarese di Montelabbate, hanno confermato il titolo centrato lo scorso anno a Civitanova Marche, mentre Marco, anconetano di Polverigi, ha centrato il titolo all'esordio con tanto di primato Italiano.
Ottimi risultati per i due maratoneti che ora si concentrano su una stagione piuttosto promettente.
Per l'Anthropos altri successi che fanno da apripista alla stagione dell'atletica nazionale con gli Italiani Promozionali di Padova nel fine settimana dell8 e 9 giugno, il Grand Prix di Grosseto dal 7 al 9 giugno, i successivi Italiani Assoluti Fisdir, organizzati dall'Anthropos, a Macerata il 15 e 16 giugno e gli Italiani Fispes di inizio luglio.
“Il ragazzo si farà, anche se ha le spalle strette, questo altro anno giocherà con la maglia numero sette.” Prendendo spunto dalle parole della celebre canzone “La leva calcistica della classe ‘68” di Francesco De Gregori, l’Academy Civitanovese organizza per giovedì 6 giugno, alle ore 21:15, presso la parrocchia di San Gabriele, un nuovo incontro informativo aperto a tutti e in particolar modo ai giovani calciatori e ai loro genitori.
Sarà mister Massimiliano Zazzetta, difensore classe 1979, ex calciatore professionista e allenatore di settori giovanili professionistici tra cui Sambenedettese e Fermana, ad illustrare come società e famiglia possono accompagnare oggi nella maniera più opportuna e formativa i ragazzi nel loro percorso all'interno di un settore giovanile.
“E allora mise il cuore dentro le scarpe e corse più veloce del vento..” continua De Gregori. Perché solo quando talento, educazione e carattere si fondono con “il coraggio, l’altruismo e la fantasia” si ha di fronte un giocatore vero. Un campione, nella vita prima che nel calcio.
La Asd Roller Civitanova è stata presente, il 1 e il 2 giugno, al XIII Trofeo città di Siena, importante appuntamento agonistico per il pattinaggio corsa che vede ogni anno un alto numero di partecipanti provenienti da tutta Italia e che per questa edizione si è arricchito anche della presenza della formazione colombiana. La società civitanovese, tenendo alti i propri colori, chiude la partecipazione al 3° posto su 60 sodalizi presenti.
L’allenatrice Flavia Martinelli ha accompagnato i ben diciannove atleti civitanovesi ai blocchi di partenza pronti a contendersi i piazzamenti: Presti Chiara (tre ori), Funari Rebecca (un argento, un bronzo e un legno), Marcoaldi Benedetta (un legno), Conte Giulia, Badino Leonardo (tre bronzi), Martufi Sophia, Frisoli Alessia (un bronzo), Ceroni Ludovica, Ciminari Alessia, Germani Vittoria, Givetti Alessi Lara, Vacca Irene, Petinari Benedetta (un legno), Presti Giulia (due ori, un bronzo), De Santis Anna, Martinelli Leonardo, Ceroni Edoardo.
Tra i Senior, Angeletti Andrea e Di Dio Trebastoni Daniele: ragazzi questi che hanno alle spalle oltre vent’anni da atleta e spinti da una sana passione per questo sport sanno essere sempre il giusto modello, sanno infondere lo stesso amore e la stessa passione agli atleti più giovani insegnando loro che l’importante è sempre dare il proprio massimo indipendentemente dal risultato e soprattutto farlo sempre con il sorriso. Sorriso con cui i più giovani atleti sanno sempre essere loro riconoscenti.
A loro la Roller Civitanova rivolge un grande "Grazie" e ricorda, riprendendo le loro stesse parole, che “ogni sacrificio, la dieta, allenamenti al gelo, allenamenti prima o dopo il lavoro, il rifiutare gli inviti degli amici, sono sempre pezzi di un puzzle che sempre perfetto non potrà essere” ma è molto importante perché sono pezzi del puzzle della vita, è importante per trasmettere la voglia ed insegnare a dare tutto in quello che si fa nonostante le difficoltà di tutti i giorni; Grazie perché questo non è solo sport, questa è Vita.
Dopo un maggio da dimenticare, giugno porta il bel tempo e la spiaggia di Civitanova si è popolata di bagnanti. Sono stati in tanti oggi che dopo la lunga pausa, hanno finalmente rimesso i piedi sulla sabbia, aprendo ufficialmente la stagione balneare 2019, nella speranza che il brutto tempo che ci ha attanagliato fino al weekend scorso sia solo un brutto ricordo.
Presenze in spiaggia fin dalle prime ore della mattina ma il grosso dei bagnanti è arrivato nel pomeriggio e nonostante la temperatura gradevole, molti hanno optato per una semplice passeggiata sul bagnasciuga, con gli abiti indosso. Per tutti gli altri, invece, una classica giornata estiva con fiumi di creme solari per evitare scottature, campi da beach volley che sono tornati a popolarsi e gli immancabili tuffi in mare, anche se la temperatura dell'acqua non era particolarmente invitante.
L'estate ha quindi acceso i motori e la speranza di tutti è che, da quì in avanti, continui a regalarci delle belle giornate.
Stefano Censi, originario di Porto Sant'Elpidio, vigile del Fuoco di Macerata e poi trasferito al distaccamento di Civitanova Marche ha partecipato oggi alla parata del 2 giugno a Roma, lungo i Fori Imperiali, in onore delle celebrazioni per la Festa della Repubblica.
Censi, vigile del fuoco dal 2008, ha la qualifica di Esperto. Dopo aver iniziato a Venezia, è stato trasferito a Macerata e successivamente a Civitanova Marche dove svolge la mansione di autista.
"Nonostante non sono nuovo a questa esperienza, confesso di essere sempre felice di poter partecipare a un momento specile ed estremamente emozionante; fiero di rappresentare di nuovo il distaccamento di Civitanova Marche e di tutti i colleghi d'Italia" ha commentato Censi. Il 2019 infatti è per lui il quarto anno di partecipazione all'importante cerimonia nella Capitale.
Festosa partecipazione oggi pomeriggio per la nuova area di sgambamento cani del Comune di Civitanova. L’area va a supporto di quella esistente in zona stadio, frequentata ogni giorno da tantissime persone che accompagnano i loro amici a 4 zampe. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al Verde pubblico Giuseppe Cognigni che hanno ringraziato quanti hanno lavorato alla realizzazione della struttura, dai dipendenti dell’ufficio tecnico al responsabile del settore Verde Stefano Iacopini e Mariarosa Berdini dell’Ufficio turismo. Tanti anche i bambini che nel primo sabato senza pioggia hanno trascorso il pomeriggio all’aria aperta con l'animazione dei ragazzi della T.J. spettacoli e l’esibizione delle majorette del centro danza Koreos. L'associazione Cluana Dog ha organizzato anche una sfilata e una dimostrazione sull'addestramento dei cani.
“Sono sempre più numerose le famiglie che decidono adottare un cane – ha detto Ciarapica -. Sono cresciute pertanto le esigenze di chi ha bisogno di un giusto spazio dove portare in sicurezza gli animali di affezione. L’area inaugurata anni fa in zona stadio non era più sufficiente a contenere tutte le richieste e siamo intervenuti con questo nuovo progetto. Lo spazio è molto bello, centrale, ben curato: non è solo un servizio per chi possiede un cane ma un altro tassello verso quella riqualificazione urbana che ci eravamo riproposti di attuare nel nostro programma”.
La nuova area è nel quartiere di San Marone, nella zona del “Parco Caduti del Lavoro” (ex Cecchetti) e si estende su circa 1.700,00 mq.
L’assessore Giuseppe Cognini da parte sua ha rimarcato l’ambizione di incrementare gli spazi verdi e rendere Civitanova la città più verde delle Marche. “L’area ha orari di accesso ed un custode che si occuperà di aprire e chiudere ed anche di pulire, ma faccio un appello a tutti affinché ci sia buon senso nel lasciare tutto nel decoro”.
La zona di sgambamento è divisa in due parti da una recinzione, di cui una porzione per animali di piccola taglia ed una per animali di più grandi.
Sul posto cestini porta rifiuti, panchine per seduta, monoblocchi tavolini e panchine, coperti da gazebo e una fontana per l’erogazione dell’acqua potabile all’ingresso dell’area e i “Dog Toilette” per l’erogazione dei sacchetti per raccogliere le deiezioni dei cani. In posa tantissimi cani, di razza e meticci, tra cui lo stupendo esemplare di terranova Pepe, Brenda il Cocker e Bacco il minuscolo Yorkshire terrier.
Orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 7,00 alle ore 20,00; giugno, luglio e agosto dalle 7,00 alle 22,00.
Ai nastri di partenza anche la stagione estiva per lo Chalet Ristorante "Secondo Pensiero" sul Lungomare Piermanni di Civitanova Marche.
Ieri sera infatti, il mitico duo comico Lando&Dino, ha allietato la serata dei tanti commensali con sketch divertenti e battute all'insegna dell'allegria.
Nonostante il clima non fosse dei migliori, dato che siamo già entrati nell'estate metereologica, i presenti hanno "acceso" la serata con balli di gruppo e canti, il tutto accompagnato da una cena a base di prodotti di prima qualità.
Ciliegina sulla torta, i fuochi d'artificio in fondo alla spiaggia che hanno attirato l'attenzione degli ospiti del Ristorante Secondo Pensiero e di molti passanti.
Molto positivo l’incontro organizzato venerdì pomeriggio dall’Academy Civitanovese a Villa Conti sul tema dell'integrazione.
A spiegare ai ragazzi ed alle loro famiglie come mangiare bene sia già la migliore delle integrazioni possibili è stata la biologa- nutrizionista Dott.ssa Flavia Conocchioli, professionista da diversi anni al fianco della Società rossoblù, sempre in prima linea per favorire la sana crescita dei propri tesserati.
Un argomento quanto mai attuale quello dell’integrazione, specie quando si avvicinano i mesi più caldi dell’anno e la pubblicità bombarda grandi e piccini suggerendone l’uso.
Ma il bisogno di integrare ciò che si mette nel piatto spesso non è reale.
Anzi, mangiando bene, con i giusti abbinamenti o delle piccole strategie a tavola, si riesce già a potenziare l’assorbimento dei nutrienti principali senza far ricorso a nessun, spesso costoso, extra.
Una molecola assunta da un alimento ed una ricreata chimicamente non avranno mai lo stesso effetto: meglio una banana che un energy drink!
Assolutamente da evitare, infine, il fai da te: sono recenti i casi di integratori che, seppur naturali, anziché fare bene, hanno causato pericolose controindicazioni in chi ne ha fatto uso con troppa leggerezza.
Spunti sempre utili ed interessanti quelli forniti con semplicità e competenza dalla giovane Dottoressa Flavia Conocchioli.
Le combinazioni vincenti hanno riscosso grande attenzione da parte di tutti i ragazzi ed anche dalle mamme presenti: sicuramente proveranno a fare più attenzione a ciò che metteranno nel piatto dei loro ragazzi.
Sono iniziate il 18 maggio le prove d'estate allo Shada Beach Club di Civitanova Marche di Aldo Ascani. Un maggio "pazzerello" che non ha ancora aperto completamente le porte all'estate.
Ieri sera però, a scaldare i tanti amici del noto locale rivierasco, c'era la musica di Frankie&Canthina Band e il loro irresistibile sound anni 70/80, fuso con passione tra il soul e il funky. Una formazione di sette esecutori che è stata in grado di regalare divertimento e magia ai tanti che hanno partecipato alla cena dello Shada. A seguite dj set insieme a Fabrizio Breviglieri e Oriano the Voice con i mitici revival anni '90.
Una splendida serata che non ha temuto le temperature ancora non proprio miti, alla quale ha avuto occasione di partecipare anche la Redazione di Picchio News.
Incidente questa mattina, intorno alle 10.30, in via Fogazzaro a Civitanova all’incrocio con via Silvio Pellico nelle vicinanze del negozio Cyclone.
La dinamica del sinistro è ancora da chiarire, fatto sta che uno scooter si è scontrato con un'auto ed il conducente è caduto a terra.
Sul posto è giunto il personale del 118 e le forze dell'ordine.
Valutate le condizioni, l'uomo alla guida del motociclo è stato trasportato all'Ospedale di Civitanova in codice giallo.
I carabinieri della compagnia di Civitanova Marche (coordinati dal maggiore Marinelli) unitamente a quelli del nucleo ispettorato del lavoro di Macerata (diretti dal Maresciallo Martino di Biase) e al personale civile dell’ispettorato del lavoro di Macerata (capo dell'ispettorato territoriale la dottoressa Fabrizia Sgattoni) nel corso di un servizio finalizzato al contrasto del lavoro sommerso e del rispetto delle norme inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro, hanno proceduto anche al controllo di un locale notturno. All’interno sono state identificate 4 ballerine/lavoratori su 23 senza idoneo permesso di soggiorno (turistico piuttosto che per motivi lavorativi), per cui il titolare è stato denunciato. Sono state inoltre contestate le seguenti infrazioni: omessa redazione documento di valutazione dei rischi, omessa visita medica dei lavoratori, omessa informazione dei lavoratori.
Per tale motivo gli sono state contestate ammende per 70.000 euro e sanzioni amministrative per 14.400 euro.
Ulteriori responsabilità emergenti che saranno ravvisate nel prosieguo delle attività, da parte dei militari dell’arma, connesse agli accertamenti relativi al controllo, verranno poi comunicate agli organi giudiziari ed amministrativi.
Nel corso della serata sono state controllate da parte dei carabinieri anche 45 persone ed elevate 5 contravvenzioni per violazione del codice della strada.
Il concerto di Anastacia a Civitanova Marche (8 giugno 2019 / stadio comunale) è un avvenimento importante per la città e soprattutto per lo sviluppo del territorio; La prevendita sta procedendo spedita segnalando acquisti da tutta Italia e anche dall’estero.
Civitanova Marche l’8 giugno sarà protagonista di un concerto unico e irripetibile in cui Anastacia presenterà una nuova formazione e sarà l’inizio di un periodo fortunato per la cantante americana: In uscita un film dove lei interpreta la colonna sonora, nel Musical “We Will Rock You” sarà la “Killer Queen” e poi tanti progetti che lei stessa ci annuncerà sul palco dello Stadio Comunale di Civitanova.
Ma gli organizzatori del concerto hanno voluto anche creare un momento magico prima del concerto dell’Artista americana, facendo esibire sul palco tante Star italiane e anche Band locali per intrattenere il pubblico nell’attesa del concerto, dal DJ Aniceto, storico DJ del Chiambretti Night, alla Band dei Geisha che è la Band ufficiale di tutto il Tour italiano “IMAGinACTION”, Alys giovane promessa del panorama underground italiano, Viola Thian di Fano ma già Star affermata a livello italiano, Linda D artista molto vicina ad Anastacia per le vicissitudini del suo passato, gli Zuth anche loro civitanovesi e Band Pop elettronica, poi Nancy Fazzini da anni mascotte del Sanremo Music Awards e Sara Scognamiglio vincitrice della Kermesse del “Sanremo Music AWards” nel 2005.
“Waiting for Anastacia” si chiamerà questo momento iniziale della serata in cui oltre alle canzoni ci sarà l’intervento del Sindaco Ciarapica e la Civitanovese Calcio che festeggia i suoi 100 anni di attività…non si poteva fare scelta migliore.
Diminuzione della depressione (56%) e della stanchezza (48%), calo dell’ansia (46%), aumento della calma (38%), miglioramento del sonno (30%), maggiore concentrazione (24%). Sono questi i risultati registrati con studi condotti su oltre 11.500 persone dopo 6/9 settimane di uso della pratica multiuso della coerenza cardiaca, che consiste nel rendere armonica la variabilità del battito cardiaco (HRV) per sincronizzare cuore e cervello, in modo da autoregolare le emozioni e ricaricare le proprie batterie, vivendo al meglio ogni momento della vita, anche quelli più sfidanti.
La pratica, messa a punto dall’Istituto non profit statunitense HeartMath, è basata su oltre 25 anni di pubblicazioni scientifiche e più di 300 ricerche indipendenti e viene usata persino dalla Nasa, l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale nazionale, e più in generale nei luoghi dove è necessario essere lucidi e pronti, ma in maniera calma, come in ambito medico.
La coerenza cardiaca è al centro del workshop ufficiale di HeartMath per l’efficacia personale e professionale “Il vantaggio della resilienza” che, in tour in Italia grazie a Lara Lucaccioni, l’unica Trainer italiana ufficialmente certificata negli Stati Uniti, a giugno tornerà a fare tappa in varie parti del Paese.
Nuovo appuntamento a Civitanova Marche domenica 9 giugno, presso Sandwich Time in via Einaudi 214, dalle ore 10:00 alle 18:00. Il workshop, di tipo teorico-pratico e con bio-feedback in tempo reale, rappresenterà un viaggio attraverso sei tecniche semplici e riproducibili nel quotidiano, per comprendere e sperimentare come entrare in coerenza cardiaca, secondo un nuovo concetto di resilienza, intesa non più solo come la capacità di recuperare energia dopo un momento sfidante, bensì anche di prepararsi a viverlo e di gestirlo in maniera efficace.
Lara Lucaccioni, che è anche la principale Master Trainer italiana di Yoga della Risata, nel mese di maggio è tornata negli Stati Uniti presso l’Istituto HeartMath, per certificarsi a condurre un nuovo training sull’efficacia del lavoro di squadra attraverso il suo allineamento e la sua messa in coerenza.
Lucaccioni, praticando quotidianamente la coerenza cardiaca con le tecnologie di HeartMath, si è posizionata al 9° posto della classifica mondiale che raccoglie i dati giornalmente, e l’ha già presentata in numerosi eventi, tra cui la Conferenza europea di Yoga della Risata a Parigi, il Congresso italiano di Yoga della Risata e molteplici contesti aziendali, tra cui anche FederManager.
Al centro del workshop il potere del cuore, dotato di un complesso sistema nervoso, che contiene circa 40 mila neuroni, qualificato come piccolo cervello e connesso al cervello della testa attraverso fibre nervose che passano le informazioni. Il ritmo cardiaco è una sorta di codice Morse, che invia istruzioni alla materia grigia, la quale le filtra e monitora, organizzando percezioni, sentimenti e comportamenti, impattanti sul benessere individuale.
Quando la variabilità del battito cardiaco (l’accelerare e il rallentare continuo del nostro cuore, battito per battito) è irregolare e caotica, a causa di emozioni quali rabbia, tristezza, ansia, frustrazione, cuore e cervello non sono più sincronizzati e il sistema va in tilt.
Attraverso la pratica della coerenza cardiaca, con semplici respirazioni e richiamando emozioni positive vissute in passato, come amorevolezza, apprezzamento, gentilezza, gioia, calma, si passa da stati disfunzionali a uno stato di benessere, lucidità, equilibrio. In questo modo è possibile affrontare meglio lo stress, ottenere la centratura per gestire momenti difficili, recuperare energia dopo un episodio di frustrazione e consumo emotivo, comunicare in maniera efficace ed efficiente, trovare soluzioni per stimolare la propria intuizione.
Uno degli obiettivi del workshop, in cui i partecipanti avranno a disposizione un manuale operativo, è identificare momenti quotidiani in cui le tecniche imparate sono utili e creare un programma di pratica individuale a casa per ottenere uno standard migliore.
“E’ questo un momento storico molto importante per diffondere gli insegnamenti dell’HeartMath Institute in Italia. Infatti, grazie alle tecniche che portano in coerenza cardiaca, misurabili e supportate scientificamente, possiamo sempre più essere consapevoli delle emozioni che proviamo, passare da uno stato depotenziante a uno positivo e rigenerante, rafforzare la nostra resilienza - ha dichiarato Lara Lucaccioni – La nuova esperienza vissuta presso l’HeartMath Institute negli Stati Uniti è stata per me davvero importante. Sono stata selezionata tra i vari Trainer ufficiali di tutto il mondo ed eravamo 18, di cui solo 2 europei, per testare un nuovo corso, rivolto ai team e all’obiettivo di metterli in allineamento tramite le tecniche di coerenza cardiaca e il lavoro su valori, qualità, attitudini positive, vibrazioni, mindset legato alla performance. Tutti i team interessati ad approfondire questo aspetto possono contattarmi sui miei canali”.
Foto: Profilo Facebook Lara Lucaccioni
Per maggiori informazioni: https://www.laralucaccioni.com/workshop-il-vantaggio-della-resilienza/
Grande partecipazione per il corso “Bimbi Sicuri” tenutosi ieri pomeriggio presso la sede dell’ASP Paolo Ricci di Civitanova Marche. L’iniziativa, totalmente gratuita, è stata promossa dal Centro per la Famiglia, gestito dall’Asp Paolo Ricci, e fortemente voluta dal Presidente dell’Asp Paolo Ricci Agostino Basile. All’incontro è intervenuta anche l’Assessore Barbara Capponi.
Gli istruttori dell’Associazione SoccoriAmo di Porto Potenza Picena (che da anni opera per la formazione di operatori sanitari nell’ambito del primo soccorso e della prevenzione) hanno mostrato, anche in questa occasione, preparazione e competenza offrendo a tutti i partecipanti la possibilità di acquisire nozioni teoriche di prevenzione pediatrica ed abilità pratiche per le manovre salvavita di disostruzione.
L’ASP Paolo Ricci, vista la grande adesione e soddisfazione dei partecipanti, considera l’iniziativa sicuramente da ripetere. La programmazione di tutte le attività del Centro per la Famiglia è continuamente aggiornata e consultabile nella pagina Facebook.
Domenica, 2 Giugno a partire dalle ore 9.00, avrà luogo – a cura della Prefettura di Macerata – la tradizionale Festa della Repubblica. Le celebrazioni saranno scandite da più appuntamenti, come da tradizione: alle 9.00 cerimonia presso il Monumento dei Caduti di Macerata cui parteciperanno i Sindaci della Provincia.
A rappresentare l’Amministrazione di Civitanova sarà l’Assessore alla Sicurezza, Decoro urbano e Ambiente, Giuseppe Cognigni. L’Assessore, in fascia tricolore si recherà nel Capoluogo e accompagnerà la neodiciottenne, Vittoria Paolucci. Quest’anno il Prefetto, Iolanda Rolli, ha invitato un neodiciottenne, per ogni comune della Provincia a cui consegnerà simbolicamente una copia della Costituzione Italiana.
Il Prefetto, inoltre, alle 10.30 in Piazza Cesare Battisti, consegnerà al cittadino di Civitanova Paolo Barbato, Luogotenente Carica Speciale, il diploma di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, conferito dal Presidente della Repubblica con decreto del 27 dicembre 2018.
Sulla situazione di Mercatone Uno, il Mise "è impegnato a verificare la possibilità di estendere ai fornitori l'accesso al Fondo per il credito alle aziende vittime dei mancati pagamenti (c.d. Fondo Serenella, ndr)". Così si legge in una nota del Ministero dello Sviluppo Economico al termine del tavolo con i fornitori in cui si spiega che si sta lavorando "per definire un quadro più chiaro e completo possibile della situazione aziendale, con l'obiettivo di individuare, insieme alle Regioni, sinergie e strumenti da mettere a disposizione dei fornitori". All'incontro del 30 maggio, presieduto dal vice capo di Gabinetto Giorgio Sorial, dal sottosegretario Davide Crippa e dal capo della segreteria tecnica del Ministro, Daniel De Vito, hanno partecipato le Regioni coinvolte, i rappresentanti dei comitati dei fornitori e i commissari straordinari.
Il primo tavolo tecnico per i fornitori del gruppo Mercatone Uno-Shernon, si è tenuto al Mise "per delineare il quadro della situazione in cui versano e condividere assieme a questi un percorso per fornire soluzioni, come anticipato dal ministro Di Maio al tavolo sulla situazione aziendale del 27 maggio scorso", continua la nota del Mise. In apertura dell'incontro, il vice capo di Gabinetto Giorgio Sorial ha sottolineato che "la riunione odierna istituisce una sede di confronto permanente tra le parti coinvolte, al fine di individuare soluzioni per venire incontro alle esigenze dei fornitori che in questi ultimi 5 anni hanno dovuto sopportare una situazione di estrema criticità a causa delle difficoltà operative, finanziarie e gestionali in cui si è trovato il gruppo Mercatone Uno".
E' stata, inoltre, ribadita "la necessità di procedere a una netta discontinuità rispetto alle scelte portate avanti dal Governo precedente sia durante la fase di amministrazione straordinaria che in quella che ha portato alla cessione dei punti vendita di Mercatone Uno ad un acquirente con debolezze finanziarie e industriali", prosegue la nota del Mise. Il sottosegretario Davide Crippa ha sottolineato come "sia necessario fare una attenta valutazione delle criticità portate al tavolo anche dai fornitori, in relazione alla scelta compiuta dal precedente Governo che aveva ceduto Mercatone Uno a un soggetto, quale Shernon, rivelatosi totalmente inaffidabile".
(Fonte ANSA)
Sabato primo giugno sarà inaugurata la nuova area sgambamento cani del quartiere San Marone. Per l’occasione, dalle ore 17.00, l’Amministrazione comunale ha organizzato una festa per bambini con l'animazione dei ragazzi della T.J. spettacoli e l’esibizione delle majorette del centro danza Koreos.
Inoltre, l'associazione Cluana Dog terrà una dimostrazione sull'addestramento dei cani.
La nuova area è nel quartiere di San Marone, nella zona del “Parco Caduti del Lavoro” (ex Cecchetti). La porzione di terreno finalizzata alla conduzione dei cani è di circa 1.700,00 mq.
La decisione dell’Amministrazione comunale nasce dall’esigenza di offrire la possibilità al cittadino di usufruire di un luogo dove condurre l’animale in piena sicurezza, quindi l’intervento riveste carattere di pubblico interesse a vantaggio dell’intera collettività, e dall’altro sarà utile ad evitare l’originarsi sempre più frequente di lamentele e di situazioni di disagio causate dalla presenza lungo le strade comunali e sulle aree a verde pubblico delle deiezioni di animali.
La zona di sgambamento è divisa in due parti da una recinzione, di cui una porzione per animali di piccola taglia ed una per animali di più grandi.
Sul posto è stata realizzata la linea dell’acquedotto per l’erogazione dell’acqua potabile, la fognatura delle acque reflue mediante tubazioni collegate con la fognatura esistente all’interno della lottizzazione, comprensiva di tutte le opere edili annesse e di vari elementi di arredo urbano, quali cestini porta rifiuti, panchine per seduta, monoblocchi costituiti da tavolini e panchine, coperti da gazebo e la posa in opera di una fontana per l’erogazione dell’acqua potabile all’ingresso dell’area. Inoltre si provvederà ad allestire i “Dog Toilette” per l’erogazione dei sacchetti per raccogliere le deiezioni dei cani.