Civitanova Marche

Civitanova, scontro tra due auto: un ferito soccorso in eliambulanza

Civitanova, scontro tra due auto: un ferito soccorso in eliambulanza

Scontro tra due auto in Contrada Asola, nel territorio comunale di Civitanova Marche: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle 13:30 della mattinata odierna, ancora da accertare la dinamica dell'incidente. I rilievi spetteranno alla polizia locale.  Immediato è stato l'intervento dei sanitari del 118. Su una delle due auto viaggiava un uomo insieme alla figlia, mentre sull'altra una ragazza. Proprio l'uomo, a seguito dei traumi riportati nell'impatto, è stato trasferito in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona.  Una seconda ferita è stata trasportata in codice giallo all'ospedale di Civitanova Marche.     

24/07/2020 15:10
Civitanova, scacco allo spaccio: sequestrati 2,5 Kg di MDMA diretti alla costa. Arrestati due pusher albanesi (FOTO)

Civitanova, scacco allo spaccio: sequestrati 2,5 Kg di MDMA diretti alla costa. Arrestati due pusher albanesi (FOTO)

  Complessa operazione della Polizia del Commissariato di Civitanova Marche e della Squadra Mobile di Macerata che questa notte hanno arrestato due ragazzi, poco più che ventenni, di origine albanese. I due spacciatori, già noti alle forze dell'ordine e dediti allo spaccio, sono stati fermati a bordo di una Fiat punto al casello autostradale di Civitanova Marche e dopo un attenta e accurata perquisizione, dove i due ragazzi sono apparsi in evidente stato di agitazioni, sono saltati fuori ben occultati nel vano di uno sportello, 2,50 kg di MDMA (metanfetamina) divisi in quattro panetti di 550 grammi cadauno. Il valore della quantità della sostanza stupefacente si aggirerebbe intorno ai 160 mila euro e il tutto era destinato per essere venduto nelle città del litorale maceratese. Un'azione di lotta allo spaccio coordinata dal Questore di Macerata Antonio Pignataro ed eseguita e portata a termine della Squadra Mobile di Macerata, diretta dal commissario Matteo Luconi e dal Commissariato di Civitanova del dirigente Lorenzo Sabatucci. "Siamo ancora una volta qui per difendere la comunità e soprattutto i nostri giovani e questa operazione è frutto del lavoro certosino svolto dalla Squadra Mobile e dal Commissariato di Civitanova Marche - ha esordito il Questore Pignataro - questa notte, dopo un'attenta indagine, abbiamo sequestrato 2,5 kg di Mdma, una droga sintetica , dal valore di 160 mila euro, destinata allo spaccio sul litorale". "Questa è una tipologia di stupefacente è particolarmente violenta in quanto produce degli effetti sia psichici che fisici molto più forti rispetto ad altri tipi di sostanze stupefacenti - ha sottolineato il Questore - naturalmente questa sostanza era destinata ad una clientela di ragazzi che faceva uso già da tempo di hashish e marijuana ma avendo raggiunto un alto livello di assuefazione sono passati direttamente ad una droga capace di produrre uno sballo maggiore - ed ha aggiunto - con queste azioni vogliamo portare avanti la nostra opera a difesa della comunità con grande disciplina ed onore affinché ragazzi e famiglie non entrino nel tunnel della droga".        

24/07/2020 14:30
"Civitanova Solidarity Sound" sbarca sul web: ecco i finalisti

"Civitanova Solidarity Sound" sbarca sul web: ecco i finalisti

Sono arrivate 25 iscrizioni da tutta Italia e di questi solo 5 hanno meritato la finale. Giovedì 30 luglio, in diretta Facebook, ci sarà l'incontro con i giurati che commenteranno le canzoni e poi verrà proclamato il vincitore del concorso. “Considerando i tempi di organizzazione e l'insicurezza dovuta all'emergenza sanitaria  – ha spiegato il Maestro Simone Dutto, direttore artistico - è stato pensato ed organizzato tutto in maniera virtuale. È stato molto difficile trovare le canzoni finaliste perché la qualità era molto alta. L’iniziativa ha consentito di far conoscere il nome della nostra città ovunque in Italia. Lunedì 27 Luglio alle ore 21:15 in diretta sulla pagina Facebook ci sarà la loro presentazione e avremmo il piacere di conoscerli non solo dal punto di vista artistico, ma anche personale. Verranno poi pubblicati i video e anche il pubblico potrà votare la canzone preferita che andrà a sommarsi con i voti della giuria formata da sei elementi che sono già al lavoro nell'ascolto delle canzoni”. I finalisti sono: Giada Giordano 15 anni da Milazzo (Me), Vincenzo Sasso 18 anni da Forio (NA), Gloria Galassi 34 anni di Cesena, Vie delle indecisioni di Chieti, Utah di di San Benedetto del Tronto (AP). Altri iscrizioni di gruppi o solisti non selezionati sono arrivate da Milano, Roma, Venezia, Verona.  "Civitanova Solidarity Sound – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi - ha permesso in un momento di così duro distanziamento e isolamento generale di fare arrivare il sociale di Civitanova in tutta Italia con un progetto virtuoso e originale. Nel pieno rispetto delle regole, si è saputo con resilienza e proattività trasformare un momento complicato in opportunità: grazie alla Consulta e alla loro idea vincente abbattiamo con un progetto importante i confini della città, dialogando con il mondo giovanile e proponendo agli utenti del web una serata di riflessione, divertimento e crescita."  Soddisfatto Paolo Ugolini, presidente della Consulta: “Insieme alle associazioni aderenti esprimo viva soddisfazione   perché anche quest'anno, nonostante difficoltà e limitazioni dovute alla pandemia, si è tenuta la seconda edizione del "Civitanova solidarity sound"; un’edizione particolare, effettuata grazie all'intuizione del direttore artistico maestro Dutto in forma telematica, con l'ausilio del Web tramite un sito social appositamente dedicato. È stata una scommessa vinta, perché la formula è stata gradita dai giovani artisti, che hanno risposto con un ampio numero di adesioni da tutta Italia. La pandemia ha impedito la presenza del pubblico, ma la potenza del web ci ha dato una diffusione e una visibilità davvero insperate. La Consulta ringrazia vivamente il direttore Dutto, l'Assessore Capponi e l'Amministrazione tutta che hanno creduto nel progetto e ne hanno permesso la realizzazione”.  

24/07/2020 14:17
Civitanova, veicoli incastrati nel sottopasso Castellaro: una telecamera termica come soluzione

Civitanova, veicoli incastrati nel sottopasso Castellaro: una telecamera termica come soluzione

Novità presso il sottopasso del Castellaro. Nei primi giorni della prossima settimana saranno installati dei dispositivi a controllo altamente tecnologico, che indicheranno in via preventiva il rilievo in tempo reale dell'altezza del ponte ai conducenti di furgoni evitando il transito dei mezzi più alti di 2 metri e 10 cm che provengono da ovest. A seguito di diversi incidenti che hanno provocato il danneggiamento del sottopasso, l’Ufficio Viabilità del Comune ha deciso di adottare questo innovativo provvedimento che avviserà gli autisti in caso il loro automezzo non fosse in grado di transitare senza creare danni a se stesso e al ponte, causando anche ingorghi al traffico. Il vice sindaco e assessore all'Urbanistica Fausto Troiani ha sollecitato l’intervento, definendolo quanto mai necessario, soprattutto alla luce dei frequenti casi verificatisi in questi ultimi tempi. Solo lo scorso anno sono stati 4 i mezzi che non si sono accorti del cartello indicante l’altezza; una svista che causa danni oltre a rendere necessario il sopralluogo delle forze dell'ordine e dei vigili del fuoco per trarre fuori dalla galleria furgoni e loro conducenti. "Dalla prossima settimana", spiega l’assessore Troiani, "sarà una telecamera termica, installata a pochi metri dal ponte, a segnalare in via preventiva se il mezzo può passare o no. La telecamera sarà tarata a 2,05 metri di altezza a fronte dei 2,10 metri del ponte; nel caso in cui l'automezzo non dovesse rispondere a queste misure, si accenderanno due fanali rossi lampeggianti che permetteranno di invertire la marcia. Inoltre il sistema invia i dati alla centrale della Polizia locale che sarà in grado di monitorare i veicoli che attraversano il sottopasso in maniera ostante, grazie ad un operatore che presidia la centrale operativa”. Per consentire lo svolgimento dei lavori il tunnel rimarrà temporaneamente chiuso al traffico.

24/07/2020 10:39
Basket, altra conferma in casa Virtus Civitanova: Matteo Felicioni resta in biancoblu

Basket, altra conferma in casa Virtus Civitanova: Matteo Felicioni resta in biancoblu

La Virtus Basket Civitanova Marche è lieta di annunciare la riconferma anche per la prossima stagione di Matteo Felicioni, che si appresta così a vivere la sua ottava annata consecutiva nella squadra della città in cui è nato e cresciuto. La guardia classe 1996, infatti, è sbarcata in prima squadra ancora minorenne, nel 2013, dopo aver svolto tutta la trafila del settore giovanile civitanovese, facendo parte anche della squadra Under 17 che si spinse fino ai quarti di finale per lo scudetto di categoria. Dagli esordi in Divisione Nazionale C al salto in Serie B, la sua crescita è stata costante, anche se le cifre dicono solo parzialmente quanto il suo impatto in termini di energia, difesa e attributi sia importante per l’economica del gioco virtussino. Nell’ultima stagione Felicioni ha viaggiato a 5,6 punti (col 35% da 3), 4,0 rimbalzi (numero incredibile per una guardia che non arriva al metro e 90) e 2,1 assist per un solido 8,2 di valutazione in 29,6 minuti di utilizzo medio. Ormai una pedina insostituibile nello scacchiere della Virtus, oltre che, nonostante la giovane età, una bandiera del basket civitanovese. Queste le parole di Matteo Felicioni sul raggiunto accordo: «Sono strafelice di restare per un altro anno insieme a coloro che mi hanno fatto crescere e maturare sia come giocatore che come persona. E lo dico con grande orgoglio. Nonostante le mille difficoltà vissute negli ultimi mesi, spero che riusciremo a rialzare tutti la testa per riprendere a divertirci con lo sport che amiamo di più». Così il direttore sportivo biancoblu Mario Tessitore: «Matteo rappresenta Civitanova insieme a coach Mazzalupi e capitan Amoroso. È un ragazzo nato e cresciuto cestisticamente con noi e vogliamo che resti a lungo con noi. E’ un ragazzo con la testa sulle spalle, un esempio di professionalità e di correttezza per cui non abbiamo avuto dubbi nel continuare il rapporto con lui. Anzi, vogliamo che sia sempre di più uno dei punti di riferimento del gruppo sia in campo che fuori. Da parte nostra c’è la massima fiducia nei suoi mezzi e nelle sue capacità».

23/07/2020 20:00
Civitanova, l’artista Adriano Venturelli inaugura la mostra ‘Gli amici del criminale Cesare Battisti’

Civitanova, l’artista Adriano Venturelli inaugura la mostra ‘Gli amici del criminale Cesare Battisti’

Sarà inaugurata domani, venerdì 24 luglio, alle ore 19,00, con la partecipazione dell’artista Adriano Venturelli, la mostra ‘Gli amici del criminale Cesare Battisti’ (spazio multimediale San Francesco, piazza della Libertà). Rosso è il tratto cromatico scelto da Adriano Venturelli per il suo ambizioso ciclo pittorico nato dalle riflessioni sulle connivenze e sulle coperture garantite dagli ‘amici’ al terrorista italiano, associato nel 2019 al carcere di Oristano dopo vicenda infinita. Un percorso espositivo – la mostra gode del patrocinio del Comune di Civitanova Marche, l’ingresso è libero e gratuito - che verrà allestito presso la ex chiesa di San Francesco dal 24 Luglio al 12 Agosto. Tele di grandi dimensioni, una per ogni ‘amico’ che ritiene (e ritenne, sottoscrivendo un appello che raccolse oltre 1500 firme) Battisti un perseguitato politico, e su ogni tela un timbro, che dà nome e cognome a quell’astrattismo che prende invece forma definita, nel ciclo ideato da Venturelli, rivendicando con forza una denuncia cui l’artista modenese da’ forma contro "l’arroganza – dice – di quanti, con il loro sapere e la loro influenza sociale, mistificano la realtà". Da Mitterand a Carla Bruni e Daniel Pennac, dall’ex presidente del Brasile Luiz Inácio da Silva, per tutti Lula, fino agli italiani Roberto Saviano, Erri De Luca, Vauro Senesi la galleria che Venturelli crea con il suo ciclo pittorico è ampia e lascia pochissimo all’immaginazione: il progetto, intrapreso nel 2006, è tuttora in divenire, ma la ‘scrittura visiva’ di Venturelli da’ già modo di apprezzare la tensione che anima il pittore modenese, consapevole di essere ‘meno di Davide contro Golia’ ma ben deciso a non smettere di usare quella fionda con la quale arma la sua voglia di verità, la sua volontà «di fare qualcosa, anche se non sono uno scrittore né un giornalista, non ho potere istituzionale e non possiedo armi mediatiche». Ecco allora l’idea di un ciclo pittorico che vuole essere una risposta ai cattivi maestri che invecchiano ma non arretrano dalle loro posizioni, trasformandosi negli ‘amici del criminale’: ecco il rosso sangue delle tele, ed ecco la ‘gogna’ del timbro che da’ agli amici nome e cognome a ribellarsi a quello che Venturelli definisce uno scandalo, che ha segnato per anni la vita dei familiari delle vittime di Battisti e agitato le coscienze dei più. Gli amici del criminale Cesare Battisti -Chiesa di San Francesco Piazza della Libertà, 1, 62012 Civitanova Alta MC Dal 24 Luglio al 12 Agosto 2020 - (Ingresso gratuito, tutti i giorni 18-22.00) Elenco dei titoli delle opere esposte: Roberto Saviano, Vauro Senesi, Massimo Carlotto, Valerio Evangelisti, Giovanni Russo Spena, Beppe Sebaste, Erri De Luca, Massimo Carlotto, Luiz Inácio Lula Da Silva, Dilma Rousseff, Tarso Genro, Enri Bernard Levy, Carla Bruni, Francois, Fred Vargas, Serge Quadruppani, Francis Mizio Adriano Venturelli – cenni biografici Nato a Formigine, in provincia di Modena, nel 1953, Adriano Venturelli studia all’Istituto d’Arte Venturi di Modena e consegue il diploma in pittura presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Nel 1975 la sua prima personale presso la Galleria “Effemeridi” di Modena, cui sono seguite altre personali e collettive (a Milano, Venezia, Bari, Bologna, Madrid, Londra) e collettive e la partecipazione, nel 1986, alla XLII Esposizione Internazionale d’arte Biennale di Venezia, incentrata sul tema “Arte e Scienza”. Info Stefano Danieli – 389 5556607

23/07/2020 17:01
Civitanova, la Lavanderia Teresa festeggia 40 anni di attività

Civitanova, la Lavanderia Teresa festeggia 40 anni di attività

Il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, insieme al Presidente di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Renzo Leonori, ha consegnato stamane alla famiglia Taffoni una pergamena per i 40 anni di attività della storica Lavanderia Teresa. Presenti alla cerimonia anche Daniele Zucchini, Presidente del direttivo territoriale; Paolo Tappatà responsabile della categoria e la Presidente Pulitintolavanderie Beatrice Stefoni.  Un riconoscimento simbolico per ringraziare la signora Maria Teresa e il signor Dario, purtroppo venuto a mancare nel 2018, per la dedizione e la serietà con cui hanno affrontato questo mestiere difficile, faticoso ed allo stesso costellato di soddisfazioni legate allo stretto rapporto interpersonale con i clienti.  “Questa longevità – afferma il presidente Leonori - non fa altro che inorgoglire la nostra Associazione in quanto è la dimostrazione dell'importanza delle aziende artigiane di prossimità per il tessuto sociale territoriale e testimonianza ulteriore che l’amore per il lavoro, l’onestà e la competenza sono da sempre premianti”. Una storia lunga 40 anni quella della Lavanderia Teresa. Un percorso costruito sulla volontà di realizzare un sogno, fatto di sudore e sacrifici, tenacia e caparbietà tipica degli artigiani.  Il 13 giugno del 1980 apriva i battenti presso il quartiere di Santa Maria Apparente (Civitanova Marche) in via Torrione, la lavanderia Teresa di Ercoli Dario, il quale dopo circa un decennio trascorso alle dipendenze di una azienda del settore e dopo essere convolato a nozze con la signora Maria Teresa nell'ottobre del 1979, decideva di effettuare un altro passo importante nella sua vita, quello di intraprendere una attività artigiana, mettendosi in proprio nel campo che più conosceva, quello delle pulitintolavanderie. Seguirono anni di onesto e competente lavoro, premiati dall'apertura di una nuova succursale in via Pisacane (nel quartiere di San Giuseppe), nel luglio del 2005. I due coniugi sempre molto attenti alle innovazioni del settore, sono stati costantemente presenti alle attività formative offerte da Confartigianato, vivendo queste esperienze, fedeli allo spirito mutualistico e collaborativo proprio delle associazioni di categoria, come momenti di confronto con gli altri colleghi e di crescita personale e professionale.     

23/07/2020 16:20
Civitanova - Lavori nelle scuole, Carassai: "Partiranno ad inizio agosto"

Civitanova - Lavori nelle scuole, Carassai: "Partiranno ad inizio agosto"

L’Ufficio tecnico del Comune di Civitanova Marche, recepiti i recenti indirizzi ministeriali e regionali con cui si stabiliscono le disposizioni dei banchi all’interno delle aule e altre norme nel rispetto delle misure anticontagio, sta pianificando gli incontri in tutti i plessi scolastici per calendarizzare l’inizio dei lavori da effettuare sia all’interno degli istituti che all’esterno in vista della ripresa delle lezioni il 14 settembre. “L’ufficio scolastico della Regione Marche, a seguito della Conferenza dei servizi che si è svolta il 3 luglio – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai che sta coordinando i lavori - ha fornito ulteriori elementi in merito alla tipologia delle opere da realizzare. Abbiamo ricevuto un’ulteriore nota nella quale sono state individuate le normative per determinare la disposizione dei banchi in funzione della dimensione delle aule. L’Amministrazione comunale si è attivata immediatamente per eseguire i lavori necessari per l’inizio dell’attività didattica”. I tecnici dell’Ufficio comunale stanno effettuando in questi giorni i sopralluoghi nei plessi e gli incontri con i dirigenti scolastici per valutare ogni intervento necessario.  “Sono pervenute varie richieste da parte dei dirigenti scolastici – specifica Carassai - e stiamo verificando sulla base delle ultime disposizioni nazionali i lavori da portare a compimento in maniera celere. E’ intenzione di questa Giunta iniziare i primi lavori di ristrutturazione nei primi giorni di agosto per consegnare le aule all’inizio del mese di settembre. La maggior parte delle richieste riguardano l’ampliamento delle stanze che dovranno accogliere gli studenti e quindi la demolizione dei divisori e la sistemazione di alcuni bagni. Inoltre ci siamo attivando per trasferire le suppellettili non utilizzate che saranno momentaneamente accantonate e poi riconsegnate alla fine dell’emergenza sanitaria”.  L’assessore Carassai riferisce che il Comune di Civitanova ha ottenuto un finanziamento di 230 mila euro dal Ministero, una somma stabilita in base al numero della popolazione scolastica.  I funzionari degli uffici tecnici stanno predisponendo la quantificazione dei lavori da eseguire al fine di predisporre gli elaborati necessari per la predisposizione degli atti deliberativi. Martedì prossimo ci sarà un incontro con il responsabile della sicurezza, l’ing. Marchionni, per verificare insieme i lavori da portare a compimento.  “L’impegno dell’Amministrazione – conclude Carassai - è quello di venir incontro alle esigenze evidenziate dai dirigenti scolastici e intervenire con la sistemazione definitiva di alcuni spazi esterni agli istituti al fine di consentire delle attività in sicurezza anche all’esterno”.  Il progetto della messa in sicurezza delle scuole a seguito dell’emergenza Covid-19 viene portata avanti in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione.  

23/07/2020 15:25
Civitanova, il "Don Giovanni" di Mozart va in scena in banca

Civitanova, il "Don Giovanni" di Mozart va in scena in banca

Non è da tutti i giorni gustare la performance di un duo violino e cantante nella sede di una Banca. Ascoltare, tra la sala di attesa, gli uffici e le casse del salone centrale di un Istituto di credito, brani del Don Giovanni di Mozart come “Madamina, il catalogo è questo“, "Deh, Vieni alla finestra", “Batti batti, o bel Masetto“, “Là ci darem la mano“ e il minuetto delle maschere.  E’ quanto accadrà domani pomeriggio (venerdì), a partire dalle ore 14,45 nella sede di viale Matteotti del Banco Marchigiano.  Un modo certamente originale per inaugurare e presentare ufficialmente alla cittadinanza i ristrutturati locali nel cuore pulsante dell’Istituto di credito: nuovi spazi all’insegna del verde, dei richiami all’ambiente, alla sostenibilità ed alla natura, con un concept green che vuole rendere quanto più gradevole e armonioso il lavoro dei collaboratori della Banca e il tempo di permanenza dei clienti.  Il flash mob è organizzato in sinergia con Arena Sferisterio dove, sabato scorso, è andata in scena, con grande successo e apprezzamento, la “prima” del don Giovanni e di tutta la stagione lirica del MOF che vede anche quest’anno il Banco Marchigiano main partner di Arena Sferisterio “che - dice il DG del Banco, Marco Moreschi - nonostante la fase così drammaticamente storica a causa del Covid19 che abbiamo e stiamo tutti vivendo, non ha mollato ma rilanciato con forza, idee ed entusiasmo”. “La nuova “veste” della nostra sede, su cui alzeremo il sipario proprio domani con questo flash mob – continua il DG – vuole rappresentare a suo modo un messaggio di rilancio, pieno di motivazioni”.    

23/07/2020 13:30
Civitanova, McDonald's cerca 30 persone da inserire nel nuovo ristorante

Civitanova, McDonald's cerca 30 persone da inserire nel nuovo ristorante

McDonald’s cerca 30 persone, predisposte al lavoro in team e al contatto con il cliente, da inserire nel nuovo ristorante di Civitanova Marche. Entro il prossimo 13 agosto sarà possibile inviare la propria candidatura sul sito mcdonalds.it e accedere al processo di selezione per entrare a far parte della squadra crew di McDonald’s come addetto alla ristorazione. Nella prima fase di selezione verrà richiesto di rispondere a un questionario circa diverse tematiche, tra cui la disponibilità oraria e il tipo di mansioni a cui si è interessati. I candidati ritenuti idonei potranno passare alla fase successiva che consiste in un test volto a individuare le aree di forza comportamentali. Coloro che supereranno il test verranno contattati da McDonald’s e invitati a un colloquio individuale, che sarà anche l’occasione per ottenere tutte le informazioni sull’azienda e sul lavoro in McDonald’s. Dinamicità, proattività, voglia di mettersi in gioco e di crescere: queste le caratteristiche dei candidati che l’azienda ricerca per i suoi team. Per maggiori informazioni e per inviare il proprio cv: www.mcdonalds.it/entra-nel-team

23/07/2020 12:39
Lube Civitanova: ancora una volta la squadra da battere

Lube Civitanova: ancora una volta la squadra da battere

La corazzata marchigiana in pole position anche per la prossima stagione Cambiano gli interpreti ma la forza e la qualità del gruppo non vengono mai meno, anzi…Di chi o di cosa stiamo parlando? Della corazzata Lube Civitanova, squadra che nel corso dell’ultima stagione ha dominato in lungo e in largo sia in Italia sia a livello internazionale (vedi titolo di Campione del mondo ottenuto), che fino a oggi si è mossa bene sul mercato soprattutto per quanto riguarda la sostituzione del regista Bruno con l’argentino De Cecco. Il sestetto titolare di domani si arricchisce dunque di un nuovo interprete di grande sostanza che rispetto al predecessore potrebbe prediligere il gioco di posto 3. Staremo a vedere. Di sicuro il team marchigiano in cui militano il centro Anzani e lo schiacciatore laterale Juantorena, tanto per citare i due giocatori più rappresentativi e al contempo più conosciuti anche dai neofiti del volley, grazie a questo innesto partirà nuovamente in pole position. Se teniamo inoltre conto che il forte opposto Kamil Rychlicki ha un anno di più di esperienza alle spalle, la vediamo dura sia per Modena, rafforzatasi con il palleggiatore americano Christenson, sia per Sir Safety Umbria Volley, da un lato indebolitasi a causa della partenza di De Cecco direzione Civitanova e dall’altro lato rinfrancata dal “martello” Sossenheimer. Se tutto ciò non fosse ancora sufficiente, sappiate che anche alla casella “giovani di prospettiva” i biancorossi non sono secondi a nessuno: il ritorno del centrale Larizza, 24enne di prospettiva che dopo aver fatto la trafila nelle giovanili della Lube finalmente giocherà in prima squadra, è un’ottima notizia poiché Jacopo, ne siamo sicuri, diverrà ben presto un punto fermo della Civitanova del futuro. Superare i propri limiti si può   Non giriamoci intorno: anche per quanto concerne la prossima stagione di volley maschile di Superlega, Lube parte da assoluta favorita. Sebbene il collaudato sestetto, che ha così ben impressionato in quest'ultima stagione, sia stato “smontato”, poiché al posto del regista Bruno scenderà ora in campo l'abile De Cecco, non ci sarebbe da meravigliarsi se durante il campionato 2020-2021 i biancorossi dovessero dare ancor più filo da torcere ai bookmaker rispetto al solito. Tra questi l'aggregatore di siti di scommesse Oddschecker, un punto di riferimento quando si tratta di mettere a disposizione i migliori bonus di benvenuto, che non vede l'ora di essere testimone di risultati ancor più eclatanti rispetto al recente passato. Ma sarà davvero possibile per Lube superare i propri limiti? Sì: di motivi ce ne sono così tanti che elencarli tutti all'interno di un solo articolo non sarebbe fattibile, tuttavia se alcuni in realtà ve li abbiamo già menzionati, ce ne sono altri di cui vorremmo rendervi partecipi. Una squadra più controllata Lube Civitanova aveva un compito non facile quando è stata chiamata a sostituire Bruno, oggi militante nelle fila del Fundação Universitária Vida Cristã, con un atleta di pari valore e con caratteristiche similari. Se il 34enne brasiliano nello scacchiere marchigiano era un elemento dalla forte leadership e agonisticamente aggressivo per la pallavolo che professava, ciò non può dirsi per il neo arrivato De Cecco. L’argentino è meno “appariscente”, passateci il termine, rispetto al collega regista poiché faro silenzioso capace di infondere nel gruppo quel senso di tranquillità in campo che nei momenti di difficoltà può servire eccome per non soccombere. Non sfuggirà certamente ai più attenti come l’inserimento dell’ex Sir Safety Umbria Volley necessiterà di tempo, anche se a nostro avviso la sua grande intelligenza tecnico-tattica gli permetterà in poche settimane di divenire il nuovo direttore d’orchestra del sestetto più armonico che ci sia nell’Italia della pallavolo.  Vincere aiuta a vincere Vincere aiuta a vincere: se tale principio può considerarsi alla stregua di verità assoluta soprattutto quando di mezzo c’è lo sport in generale con tutte le sue bellissime discipline, a maggior ragione lo è nel caso del volley. Lube, divenendo Campione del mondo per la prima volta nella sua storia dopo aver battuto a dicembre i padroni di casa del Sada Cruzeiro, sta via via sviluppando quell’attitudine al trionfo indispensabile per crescere ancora come squadra. Sebbene sia difficile a credersi, Civitanova ha ancora ampi margini di miglioramento!

23/07/2020 12:08
Acquistati 5 nuovi ecotomografi cardiologici e ginecologici

Acquistati 5 nuovi ecotomografi cardiologici e ginecologici

L'Area Vasta, su delega del Direttore Generale ASUR Nadia Storti e tramite attivazione della gara Consip, ha acquistato 4 Ecografi mod. Vivid E80 di produzione GE, destinati al reparto di Cardiologia degli ospedali di Macerata e Civitanova, e ai Distretti di Macerata e Tolentino; e 1 Ecografo mod. Voluson E6 di produzione GE destinato al reparto di Ginecologia di Macerata, per una spesa complessiva di circa 34mila euro.  Tali acquisizioni, in linea con la programmazione degli investimenti dell’AV3 predisposta dal Direttore Alessandro Maccioni,  sono destinate al rinnovo e al potenziamento della dotazione tecnologica delle richiamate strutture sanitarie, consentendo un notevole innalzamento della qualità delle prestazioni erogate sia in ambito cardiologico che ginecologico. Con la medesima delega inoltre l’Area Vasta 3 è in attesa dell’attivazione da parte di CONSIP del Lotto relativo agli ecotomografi per uso internistico, che consentirà l’acquisizione di ulteriori 9 Ecotomografi multidisciplinari da destinare alle varie sedi dell’AV3, sia in ambito ospedaliero che distrettuale, per un investimento previsto pari 540mila euro.   

23/07/2020 11:15
Superlega, arriva la conferma: il prossimo campionato sarà a 12 squadre

Superlega, arriva la conferma: il prossimo campionato sarà a 12 squadre

La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, ha terminato l’esame dei documenti presentati dai Club aventi diritto a richiedere l’iscrizione alla SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2020/2021. Le Società di SuperLega, di seguito elencate, all’esito della verifica, sono tutte risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento. L’elenco inviato al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo sarà quindi proposto alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica della ufficiale ammissione al prossimo campionato. Si riporta qui il nome che sarà utilizzato dal Club per la stagione.  Campionato di SuperLega Credem Banca 2020/21 Cucine Lube Civitanova Top Volley Cisterna Allianz Milano Leo Shoes Modena Vero Volley Monza Pallavolo Padova Sir Safety Conad Perugia Gas Sales Bluenergy Piacenza Consar Ravenna Itas Trentino NBV Verona Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia

23/07/2020 10:18
Civitanova, alla tabaccheria “Black'n White” arriva il gelato: la nuova sfida di Michele Passaretti

Civitanova, alla tabaccheria “Black'n White” arriva il gelato: la nuova sfida di Michele Passaretti

L’estate sta avanzando così come le temperature che si fanno più roventi giorno dopo giorno e per questo i titolari di tanti esercizi commerciali, che sono tornati a tirare su le serrande dopo poco più di un mese, si sono ingegnati con idee dedicate ai propri clienti tanto refrigeranti quanto gustose. Questo è sicuramente il caso del Bar Tabaccheria "Black'n White" di Civitanova Marche, gestito da due anni da Michele Passaretti e vero punto di riferimento di Via D’Annunzio nel quartiere San Marone. L’emergenza Coronavirus ha messo a dura prova tanti commercianti costretti a fare i conti con tutti i disagi derivanti dalle misure obbligatorie anti-contagio e le conseguenti difficoltà economiche. Michele e la sua compagna Stefy hanno però messo da parte il facile pessimismo che poteva creare il momento e così si sono “inventati” una novità senza dubbio adatta per l’estate e più dolce per riprendere il lavoro quotidiano: il gelato. “Come gran parte delle attività commerciali durante il periodo del lockdown abbiamo avuto un forte calo di lavoro e logicamente di incassi ma allo stesso tempo le spese di gestione sono rimaste invariate – spiega Michele Passaretti nel presentare la sua nuova sfida - Nonostante il momento non facile non ci siamo abbattuti anzi abbiamo deciso di dare un ulteriore slancio alla nostra attività mettendo a disposizione dei nostri clienti il gelato artigianale”. Un’idea ponderata e allo stesso tempo inusuale per chi è abituato a barcamenarsi tra riviste e giornali ma che è frutto anche di una precisa strategia di rilancio: “Abbiamo sostenuto un piccolo investimento volto a rilanciare la forza del nostro bar in quanto a nostro avviso era un segmento dell’attività che poteva essere potenziato –precisa Michele - sicuramente si tratta di un servizio inedito per un esercizio commerciale come il nostro ma che mancava al quartiere di San Marone e quindi ci abbiamo puntato molto”. Senza dubbio non un gelato qualsiasi in quanto il “Black n’White “si potrà avvalere della collaborazione di Stefano Pecorari, mastro gelataio e titolare dello storico “Bar Batò” di Civitanova Alta: “Per noi è un piacere avere la possibilità di essere affiancati da un maestro del mestiere come Stefano – chiosa Michele – lui si reca nelle scuole per insegnare ai ragazzi l’arte del fare il gelato e così abbiamo fatto anche io e la mia campagna Stefy che nell’ultimo mese ci siamo immersi alla scoperta dei segreti della produzione del gelato artigianale”. L’avventura con il gelato del Black n’White è appena iniziata e già sembra prendere piede all'interno di una zona di Civitanova nella quale ancora mancava una proprosta del genere: “Questa idea si è concretizzata molto velocemente –afferma Michele -  la nostra è una tabaccheria storica del quartiere e noi il primo agosto festeggeremo i due anni da quando abbiamo iniziato a gestirla ed ora vogliamo arricchirla con la cremosità e dolcezza di un buon gelato”.

22/07/2020 17:16
Civitanova, nasce l'associazione in nome di Mattia Perini

Civitanova, nasce l'associazione in nome di Mattia Perini

“Vorrei che Mattia venisse ricordato per come era, un ragazzo di cuore”. Con la voce rotta dalla commozione, il papà di Mattia, Giordano Perini ha presentato ufficialmente questa mattina ai giornalisti l’associazione nata in nome del figlio tragicamente scomparso il 9 gennaio a 16 anni, travolto da un treno alla stazione di Loreto. Il 30 giugno, giorno dell’atto costitutivo de “Il Principe Mattia Perini aps”, sancisce una forza rinata dal dolore che dovrà accompagnare un programma di iniziative di sensibilizzazione su vari fronti, scolastico, sportivo ma anche ricreativo e ludico per mettere in luce l’energia di un ragazzo che non potrà essere mai dimenticato. Alla conferenza stampa era presente anche il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha assicurato il sostegno dell’Amministrazione ai vari eventi che verranno promossi sul territorio. “La morte di Mattia ha colpito e sconvolto tutta la nostra comunità – ha detto Ciarapica – ed ora la comunità vuole tramutare il dolore in sostegno e in forza propositiva che possa essere di aiuto ai giovani e alle famiglie. Ci tenevo molto a presentare questa nuova associazione, che andrà a collaborare con il fervido e ricco mondo del volontariato attivo a Civitanova”. Giordano Perini, ringraziando il Sindaco per il sostegno istituzionale fornito, ha spiegato le finalità del sodalizio che non ha scopo di lucro ma persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. “Dopo sei mesi dalla tragedia, o ti chiudi in te stesso e vai verso la depressione, oppure cerchi di reagire e costruisci un futuro migliore dedicandoti a chi hai intorno. Sto attivando tante collaborazioni, la prossima è con Ema pesciolino rosso con cui scriveremo un libro e con le organizzazioni che si occupano di giovani. Il 9 gennaio i sogni di Matty si sono fermati, ma lui non smetterà mai di essere qui con noi”.  

22/07/2020 15:09
La Virtus Civitanova ha ancora il suo capitano: Francesco Amoroso rinnova

La Virtus Civitanova ha ancora il suo capitano: Francesco Amoroso rinnova

La Virtus Basket Civitanova Marche è lieta di annunciare la riconferma anche per la stagione 2020/2021 del capitano Francesco Amoroso. Per il lungo campano di nascita ma ormai civitanovese di adozione quella che verrà sarà la sesta stagione in biancoblu. Un rapporto che ormai travalica il semplice rettangolo di gioco quello tra la Virtus e “Ciccio”, che comunque nonostante le 42 primavere continua a spiegare basket in ogni frangente. Nella stagione conclusa prematuramente dal Covid-19 Amoroso ha viaggiato a 11,0 punti (col 48% da 2 e il 38% da 3), 4,2 rimbalzi e 1,6 assist per una valutazione di 11,7 a gara in 23,8 minuti di impiego medio sul parquet. Cifre che spiegano solo in parte quanto la sua classe, la sua leadership e la sua versatilità nel gioco sia interno che esterno siano fondamentali per lo scacchiere agli ordini di coach Mazzalupi. Un elisir di eterna giovinezza quello che sembra aver assunto il numero 15 biancoblu, che nella sua lunghissima carriera vanta esperienze tra la Serie A2 e B in molte delle piazze più importanti d’Italia: Roseto, San Severo, Latina, Osimo, Ostuni, Forlì, Cento, Patti, solo per ricordare le più significative. Amoroso è quindi il secondo tassello della nuova Virtus, al fianco di Simone Rocchi, già sotto contratto dalla passata stagione. Queste le parole di Francesco Amoroso sulla riconferma in maglia Virtus: «Rimanere a Civitanova è una cosa naturale, ormai questa è casa mia. Virtus e Picchio per me sono una seconda famiglia, credo questa riconferma fosse la conseguenza più ovvia di un rapporto ormai consolidato. Quando mi ha chiamato la società per propormi di andare avanti un altro anno non ho esitato neanche per un attimo. Sono pronto a mettermi a disposizione di coach Mazzalupi: un ragazzo che conosce molto bene basket, si merita questa occasione. Gli manca solo l’esperienza e la presenza di Cervellini può dargli una grande mano in questo. Sono sicuro che sarà il suo anno». Queste le dichiarazioni di coach Emanuele Mazzalupi: «Non potevamo non ripartire dal nostro capitano. Nonostante l’età che avanza, Ciccio continua a confermare tutta la sua affidabilità in campo. Ma oltre a questo, è anche un grande riferimento fuori dal campo, una persona amata e rispettata da tutti. Sono molto contento di averlo con noi anche in questa stagione». Così il direttore sportivo Mario Tessitore: «Era ovvio ripartire da Ciccio all’interno un discorso di continuità con il percorso iniziato a febbraio con coach Mazzalupi. La carta d’identità non gli rende giustizia, ma in realtà il campo dice che lui in questa Serie B ci sta più che bene e siamo sicuri che potrà offrire ancora una volta un solido contributo con la sua esperienza e la sua capacità di dare quello che serve al gruppo in cui si trova».

22/07/2020 14:50
Civitanova, non si ferma il progetto BookBox: in prima linea i ragazzi dell'Anffas

Civitanova, non si ferma il progetto BookBox: in prima linea i ragazzi dell'Anffas

Dopo il lockdown, riparte a Civitanova BookBox. Il progetto, diffuso in diciotto città italiane, è stato pensato per realizzare piccole biblioteche nelle sale d’attesa dei luoghi più frequentati, con libri che sono messi a disposizione di tutti. Nel nostro territorio è stato promosso dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche, che ha coinvolto l’Anffas Onlus Civitanova e i suoi ragazzi, che si adoperano in tutte le fasi della realizzazione. A partire dall’inizio del 2019 i ragazzi, coadiuvati dagli operatori dell’associazione, hanno creato “fisicamente” i box, trovato, sistemato e catalogato i libri, e iniziato la distribuzione negli esercizi pubblici che avevano aderito al progetto. La chiusura dettata dall’emergenza sanitaria ha costretto a rivedere la programmazione di questo lavoro. “Nonostante le oggettive difficoltà nel portare avanti un progetto che ha come base l’interazione sociale, non ci siamo fermati - ha spiegato Francesca Biondi, coordinatrice dell’Anffas Civitanova -. Abbiamo così pianificato nuove attività con i ragazzi, con gli operatori che hanno ripreso il servizio il 14 luglio. Dal momento che la condivisione di riviste e libri è ora difficoltosa, viste le normative di contenimento del contagio, ci siamo concentrati su quelle attività che possono essere portate avanti nella nostra sede. L’intenzione è quella di riprendere possesso di tutti i box dislocati nei punti, quindi sistemare queste “mini biblioteche” assieme ai loro libri. Con gli operatori, i ragazzi andranno poi a lavorare sul computer, ricreando la banca dati dei volumi in nostro possesso. Ci prepariamo in questo modo alla successiva fase, quando cioè potremo ricollocare i box e renderli nuovamente fruibili per l’intera comunità. Colgo l’occasione per ringraziare gli operatori della cooperativa sociale Il Camaleonte, che hanno seguito con dedizione i ragazzi, così come l’assessore Barbara Capponi, che ci ha permesso di entrare in contatto con BookBox”. “L’emergenza coronavirus ha rallentato molte azioni messe in campo dall’assessorato ai Servizi Sociali - le parole dell’assessore al Welfare Barbara Capponi -. Nonostante tutto, abbiamo realizzato molte iniziative lodevoli, che rientrano nella più ampia progettualità di “Civitanova Città con l’infanzia”, di cui BookBox fa parte. Ci siamo subito posti il problema di una pronta ripartenza delle attività, per non veder dissipare quel grande bagaglio che stavamo creando. BookBox è un progetto al quale teniamo particolarmente, e che ho conosciuto tramite il centro Casadé di Firenze, che si occupa di autismo che ho visitato con funzionari e dirigente già due anni fa: da questa visita partì anche il progetto Cantastorie nelle scuole. Ritenendo Bookbox un valido progetto di concreta inclusione sociale, ho chiesto all’Anffas la disponibilità nel realizzarlo assieme. Le sue finalità sono molteplici. Oltre a creare un momento speciale per la collettività, portando cultura e occasioni di lettura in luoghi di attesa, ha permesso ai ragazzi dell’Anffas di confrontarsi con nuovi stimoli, mettendo in campo le loro abilità e lavorando sulla autonomia. Ci sono molte idee per migliorare ancora BookBox, assieme all’Anffas, e appena sarà possibile potenzieremo il servizio. Colgo l’occasione per ringraziare coloro che hanno aderito al progetto: speriamo di poter riconsegnare quanto prima i box nelle loro strutture”. Le attività che hanno aderito sono: ambulatori medici dei dottori Cassetta, Corvatta, Boccaccini, Nori, Murri e Dolci, ClinicaLab, parrucchierie Lucandrea, Pietro Berdini e Sequence, hotel Chiaraluna, pasticceria Camelia e bar La Galleria.

22/07/2020 12:24
Civitanova, l'Adriatico in bici: taglio del nastro per il primo tratto della ciclovia

Civitanova, l'Adriatico in bici: taglio del nastro per il primo tratto della ciclovia

Acrobazie in bicicletta e bimbi sui pattini per festeggiare l’inaugurazione della nuova pista ciclopedonale del lungomare nord, percorribile già dal secondo weekend di luglio, ma ufficialmente aperta ieri pomeriggio alla presenza delle autorità comunali, regionali e dei tecnici. Sono intervenuti insieme al sindaco Fabrizio Ciarapica il presidente della Regione Luca Ceriscioli e il consigliere Francesco Micucci. Per la Giunta comunale c’erano gli assessori Ermanno Carassai, Pierpaolo Borroni e Giuseppe Cognigni. Il cordone che costeggia il litorale IV Novembre è stato realizzato dall’Amministrazione comunale che ha partecipato al bando regionale come Ente capofila insieme ai comuni di Porto Sant’Elpidio e Potenza Picena. Il progetto è dell’architetto Bruno Valeriani, tecnico che ha dato continuità e uniformità all’opera, avendo già elaborato la struttura al confine sud per conto dell’amministrazione elpidiense. Il costo è stato suddiviso con una partecipazione del 75% a carico della Regione e 25% da parte del Comune. “È un bel progetto che ricuce i tratti di piste ciclabili esistenti – ha dichiarato il presidente Ceriscioli - , li riqualifica e li rende più sicuri, più agevoli e adatti al contesto. Un tratto che fa parte di un grandissimo progetto come la Ciclovia Adriatica che da Venezia arriva fino al Gargano e che vede proprio la Regione Marche capofila con la presenza di circa 200 chilometri di pista ciclabile”. La ciclabile è stata ricavata occupando una porzione di spiaggia libera (15 metri lineari) in modo da realizzare un punto di aggregazione e luogo di interscambio mezzi. Le persone possono arrivare in auto, parcheggiare, e proseguire in bicicletta. In futuro potrà essere concesso uno stallo per l’affitto delle due ruote. Altre caratteristiche tecniche sono i 200 metri di muretto in calcestruzzo costruito allo scopo di delimitare la pista ciclopedonale dalla spiaggia, rivestito con pietra calcarea bianca. I 600 metri quadrati di pista ciclabile sono stati tinteggiati con colore celeste mentre il camminamento pedonale, lato spiaggia, è pavimentato con travertino giallo proveniente dall’Iran e delimitato da cordoli in pietra, per un totale di 610 mq di passeggiata. L’area di interscambio ospita 25 parcheggi auto, stalli per cicli e motocicli e successive rastrelliere per bici per un totale di 1100 mq di superficie. “Oggi inauguriamo il primo tratto della Ciclovia Adriatica – ha detto il sindaco Ciarapica - un’ulteriore opera strategica che conferma la crescente attenzione della città ai temi della sostenibilità ambientale contribuendo così ad innescare un forte cambiamento nelle nostre abitudini quotidiane di mobilità. Ma questa opera è ancor più significativa perché va a riqualificare il nostro bellissimo lungomare nord con interventi complessi e variegati. Quando le amministrazioni lavorano in rete, sia esse comunali, sia esse regionali, possiamo dire veramente di aver raggiunto il massimo del risultato amministrativo. Siamo fieri di questa opera che speriamo i cittadini possano apprezzare e godere”. Sono sei gli accessi diretti alla spiaggia libera per evitare un unico varco. Sul posto è stata installata una segnaletica sia verticale che orizzontale, sono stati piantumati gli spazi a verde e le 4 aiuole, con 8 palme e una zona siepe per un totale 350 mq e realizzato impianto di irrigazione Presente anche un impianto di illuminazione con corpi illuminanti/faretti a led che guardano sulla ciclabile e altri pali lato mare, simili a quelli a nord. La spesa complessiva è di 300 mila euro, di cui 90 mila a carico dell’Amministrazione comunale. Dopo questo primo lotto realizzato tra gli stabilimenti Aloha e Ippocampo, il secondo stralcio è previsto dalla Bussola fino all’ex Liceo scientifico. “Completiamo un altro importante tassello nella riqualificazione e sistemazione degli spazi cittadini – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai. Erano anni che non si interveniva sul lungomare nord ed ora questo bel progetto va ad impreziosire una zona di mare meta di tante famiglie civitanovesi e di turisti. Non ci siamo fatti sfuggire l’occasione del bando regionale e un ringraziamento particolare va ai dipendenti dell’ufficio tecnico che stanno già lavorando al secondo stralcio e acquisendo tutti i pareri per poi andare alla gara di appalto”. Al taglio del nastro erano presenti Mara Petrelli e Marco Scarpetta dell’Abat, Aurelio Del Medico della Protezione civile, Mauro Fumagalli e Stefano Marchegiani di Marchebikelife e Bike festival, Simple bike Civitanova, Moreno Monti della Civitanova Skating team e il freestyler David Mariani.

22/07/2020 10:08
Civitanovese, colpo a centrocampo: Ivan Visciano è un nuovo giocatore rossoblu

Civitanovese, colpo a centrocampo: Ivan Visciano è un nuovo giocatore rossoblu

Prosegue la campagna acquisti scoppiettante della Civitanovese. Il d.s.Giulio Spadoni ha messo a segno un altro colpo da 90, portando a Civitanova Marche il centrocampista Ivan Visciano. Classe '87, si tratta di un giocatore molto esperto avendo calcato, per la maggior parte della sua carriera, il palcoscenico della serie D con diversi club, Turris 1944, Nola, Sorrento, Pomigliano tra gli altri. Da due stagioni nelle Marche, ha indossato la maglia dell'Anconitana con cui si è distinto sempre per le sue prestazioni in mezzo al campo. Un innesto importante che impreziosisce la rosa di mister Massimo Ciocci, sempre più di livello. "Un inserimento importantissimo che apporta qualità, esperienza e personalità all'organico della Civitanovese - commenta il ds Giulio Spadoni - Grande merito di questa operazione va al Presidente Mauro Profili che ha assecondato alcune esigenze familiari del calciatore rendendo possibile il buon esito della trattativa. Adesso siamo alla ricerca di un difensore centrale di esperienza e qualità, poi un portiere, un altro difensore e un centrocampista che probabilmente sarà Erwin Quadrini, classe 1999 ex Servigliano e Fabriano".

22/07/2020 09:49
Basket, la Virtus Civitanova completa lo staff tecnico con gli arrivi di Matricardi e Pelusi

Basket, la Virtus Civitanova completa lo staff tecnico con gli arrivi di Matricardi e Pelusi

La Virtus Basket Civitanova Marche è lieta di annunciare che a completare lo staff agli ordini di coach Emanuele Mazzalupi saranno il preparatore atletico Mario Matricardi e il fisioterapista Marino Pelusi. Entrambi nell’ultima stagione hanno vestito i colori del Porto Sant’Elpidio Basket. Una coppia ormai consolidata quella composta dal preparatore atletico sangiorgese e dal fisioterapista atriano di origine ma portoelpidiense d’adozione. I due, infatti, in passato avevano già condiviso l’esperienza di Recanati, arrivando fino alla Serie A2. Per Matricardi, che viene dal mondo dell’atletica e che gestisce il centro Laboratorio del Movimento insieme al preparatore atletico della Dinamo Sassari Matteo Boccolini, il curriculum parla anche di ruoli all’interno del settore giovanile della Sutor Montegranaro, con il Porto San Giorgio Basket femminile in Serie A2 e anche in seno alla Fip con il ruolo di referente regionale per quanto concerne l’area fisica. Pelusi, dal canto suo, dopo un passato da calciatore ha “scoperto” il basket proprio a Recanati, dove ha lavorato sin dal 2005. Vanta però ruoli importanti nel mondo dello sport sia per quanto riguarda il calcio (con Porto Potenza, Matelica e Tolentino, del quale è fisioterapista da 11 anni) ma anche nel volley (a Recanati). Queste le prime parole in maglia Virtus di Mario Matricardi: «Arrivo in un ambiente nuovo ma la dirigenza mi ha fatto subito sentire a casa. Non nego sia stata determinante la presenza del gm Marco Pallotti, che ha sempre creduto in me negli anni passati, e di Marino, con il quale condividiamo il lavoro ormai da un decennio e con il quale ci capiamo praticamente con lo sguardo. Abbiamo visto negli ultimi anni quanto sia difficile il campionato di Serie B, ma abbiamo grande voglia di riprendere il filo del discorso dopo lo stop per il lockdown. Il mio approccio, sarà per la mia formazione che viene dall’atletica leggera, è quello di considerare i giocatori come atleti “singoli”, quindi di prestare molta attenzione alle loro esigenze come singoli». Queste le dichiarazioni di Marino Pelusi sul suo arrivo in biancoblu: «Sono felice di questa scelta e molto stimolato dall’entrare in un ambiente da un lato nuovo, ma dall’altro che in parte conosco visto che molti me ne hanno parlato molto bene. Sono curioso di approcciare questa nuova annata e di restare nel mondo del basket dopo l’esperienza di Porto Sant’Elpidio: è uno sport che negli anni mi ha fatto innamorare». Queste le affermazioni del gm Marco Pallotti: «La coppia Matricardi-Pelusi è ormai ampiamente rodata avendo una decina di anni insieme alle spalle, con tanto di esperienza in Serie A2. Per cui credo che nel nostro territorio al momento rappresentino il non plus ultra nel loro settore. Sono stati con me negli ultimi anni a Porto Sant’Elpidio, conosco bene come lavorano e sono convintissimo che la loro presenza sia una valore aggiunto per il nostro staff, sia a livello professionale che umano». Così coach Emanuele Mazzalupi: «Andiamo a completare uno staff di primissimo ordine con dei professionisti di grandissima competenza. Marino e Mario lavorano insieme da molti anni, sin dai tempi di Recanati, e tutti nell’ambiente li conoscono, direttamente o indirettamente. Le referenze da parte di società, allenatori e giocatori sono state tutte ottime per cui sono molto felice di poter lavorare con loro».  

21/07/2020 20:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.