Civitanova Marche

Maceratese-Civitanovese, attesa per il derby: come cambia la viabilità tra divieti di sosta e di transito

Maceratese-Civitanovese, attesa per il derby: come cambia la viabilità tra divieti di sosta e di transito

Il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare viabilità e sosta in occasione dell’incontro di calcio tra Maceratese e Civitanovese, derby valido per il campionato di promozione girone B 2021/2022, in programma domenica 27 marzo alle 16 allo stadio Helvia Recina.  Il provvedimento prevede per il piazzale Helvia Recina (in tutte le parti ordinariamente fruibili come parcheggio):  - divieto di sosta con rimozione forzata con efficacia dalle ore 13 fino a cessate esigenze. - divieto di transito eccetto veicoli di polizia e soccorso, a partire dalle ore 14 o in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di Polizia fino a cessate esigenze. in Via dei Velini è previsto:  - divieto di sosta con rimozione forzata, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, a partire dalle ore 13 fino a cessate esigenze, nel tratto compreso tra il civico n. 125/a e il civico n. 151 (tratto compreso tra i due ingressi al piazzale Helvia Recina); - divieto di transito nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e l’intersezione con la nuova bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, a partire dalle ore 15, in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di Polizia fino a cessate esigenze, con la seguente specifica regolamentazione: - allo sbarramento posto all’intersezione con via Due Fonti, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di polizia e soccorso, i veicoli dei residenti in via Dei Velini nel tratto compreso tra via Due Fonti e il civico 151, autobus della squadra locale e autobus che effettuano il servizio navetta per i tifosi ospiti esclusivamente nella fase di deflusso (senza passeggeri); - allo sbarramento posto all’intersezione con la bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di polizia e soccorso, i veicoli dei residenti in via Dei Velini nel tratto compreso tra l’intersezione stessa e l’ingresso a valle del piazzale Helvia Recina; autobus della squadra ospite, autobus e autovetture della tifoseria ospite, autobus che effettuano il servizio navetta per i tifosi ospiti esclusivamente nella fase di afflusso e i veicoli autorizzati - con apposito pass - ad accedere  sull’area interna allo stadio Helvia Recina mediante la traversa posta all’altezza del civico 130 (gruppo arbitrale, disabili motulesi, dirigenti, ecc.); - divieto di transito sulla traversa di via dei Velini posta all’altezza del civico n. 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio), eccetto veicoli di polizia e soccorso, autobus delle squadre, veicoli autorizzati - con apposito pass - ad accedere sull’area interna allo stadio Helvia Recina (gruppo arbitrale, disabili motulesi, dirigenti, ecc.) e residenti per accesso alle aree private; - per i veicoli della tifoseria ospite è prevista la sosta lungo Via Dei Velini lato destro e, in caso di necessità anche sul lato sinistro, fatti salvi gli accessi laterali, con la seguente specifica regolamentazione: - parcheggio riservato ai veicoli dei disabili della tifoseria della squadra ospite, sul lato destro a scendere, per complessivi 3 posti, immediatamente dopo il bar “Le Monde”; - parcheggio riservato agli autobus, sul lato destro a scendere (dopo i tre stalli di sosta previsti al punto precedente), dall’opposto civico 100 circa, per un tratto idoneo a garantire lo stazionamento dei mezzi di volta in volta previsti e comunque dove regolarmente segnalato; - parcheggio riservato ad autovetture, sul lato destro a scendere, dopo l’area riservata agli autobus di cui al precedente punto fino al civico 265 e sul lato sinistro a scendere dall’opposto civico 217 fino all’opposto civico 265; - i veicoli dovranno essere parcheggiati rivolti verso Villa Potenza, in modo da agevolare il deflusso degli stessi al termine della manifestazione. in Via Panfilo è previsto:  - Divieto di sosta con rimozione forzata con efficacia a partire dalle ore 13 fino a cessate esigenze, nel tratto compreso tra il civico 5/a e l’opposto civico 24 e nel tratto compreso tra il civico 32/a e il civico 44; - a partire dalle ore 15 o in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di Polizia, fino a cessate esigenze: - divieto di transito, eccetto autobus urbani, residenti, veicoli a servizio di disabili che espongono lo speciale contrassegno, ciclomotori, motocicli e utenti che forniscano motivazioni rilevanti circa la necessità di accedere alla via; - doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e piazzale Croce Verde, con regolamentazione a senso unico alternato all’altezza della curva; - direzione obbligatoria a destra, verso il tratto sopra specificato, da porre all’altezza della scuola, valido per i veicoli in uscita, provenienti dal tratto senza sbocco della via (uscita in direzione via Due Fonti); - direzione obbligatoria a destra, valido per i veicoli che si immettono in via Dei Velini, provenienti dalla traversa posta all’altezza dell’armeria Ciccarelli; sul Piazzale della Croce Verde è previsto:  - Divieto di sosta con rimozione forzata eccetto veicoli a servizio di disabili che espongono lo speciale contrassegno con efficacia a partire dalle ore 13 fino a cessate esigenze, negli stalli di parcheggio posti sul lato destro rispetto alla direzione di marcia via Panfilo – via Fratelli Palmieri, dove regolarmente segnalato; - divieto di sosta con rimozione forzata eccetto ciclomotori e motocicli, con efficacia a partire dalle ore 13 fino a cessate esigenze, su parte dell’area attigua all’ex mattatoio, dove regolarmente segnalato; in via Famiglia Palmieri è previsto:  - Divieto di transito, (con sbarramento posto anche a valle dell’ingresso al condominio di cui ai civici 6 – 34) eccetto veicoli dei residenti per accesso alle aree private dei civici 6 – 34; - direzione obbligatoria a destra, verso piazzale Croce Verde, valido per i veicoli dei residenti in uscita dalle aree private dei civici 6 – 34. All'intersezione della rotatoria tra via Vittime delle Foibe e contrada Fontezzucca è previsto:  - Divieto di transito (con sbarramento) a salire in contrada Fontezzucca, eccetto veicoli di pubblica utilità, disabili, veicoli della tifoseria locale e veicoli dei residenti nella zona; In via Murri e al parcheggio Garibaldi è prevista:  - Possibilità di sosta per i veicoli della tifoseria locale in via Murri e nell’adiacente parcheggio Garibaldi.  

23/03/2022 15:14
Civitanova, società assicurativa abusiva e frode al fisco per 200 mila euro: due denunciati

Civitanova, società assicurativa abusiva e frode al fisco per 200 mila euro: due denunciati

Operazione dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche nei confronti di una Srls: due denunciati. Dall’approfondimento di segnalazioni per operazioni sospette pervenute dall’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia e dall’analisi della documentazione contabile acquisita nel corso di approfondimenti fiscali, è stato accertata l’esercizio di attività di intermediazione assicurativa abusiva ed in evasione d’imposta da parte di una Srls, sprovvista delle prescritte autorizzazioni dell’Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni. Contestato anche il reato di autoriciclaggio per aver reinvestito oltre 50mila euro nell'acquisto di tre vetture aziendali.  I militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno approfondito la posizione di una società a responsabilità limitata semplificata, esercente nella città costiera, che operava nell'ambito dell'intermediazione e consulenza nel settore delle assicurazioni, oggetto di numerose segnalazioni per operazioni sospette pervenute dall’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia peraltro risultante aver presentato dichiarazioni dei redditi ed IVA, a partire dall’anno 2016, con dati evidentemente incoerenti rispetto alle movimentazioni finanziarie poste in essere ed oggetto delle suindicate segnalazioni. Dalla disamina del contenuto degli alert trasmessi, le Fiamme Gialle hanno potuto rilevare, sotto il costante coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, diretta dal dottor Claudio Rastrelli, come i due soggetti succedutisi nella carica di legale rappresentante abbiano di fatto condotto attività di intermediazione assicurativa abusiva, sprovvisti delle prescritte autorizzazioni dell’IVass, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni. Inoltre, alla luce del reinvestimento del profitto del reato di abusivismo assicurativo, nell’acquisto di tre autovetture aziendali per l’esercizio dell’attività d’impresa, i due soggetti sono stati,inoltre, segnalati per il reato di autoriciclaggio per la somma di  51.900 euro pari all’importo dei veicoli acquistati. I Finanzieri hanno anche ricostruito la base imponibile sottratta a tassazione da parte della Srls, ammontante complessivamente ad oltre 196.000 euro segnalandola alla competente Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate per l’emissione del conseguente atto di accertamento.

23/03/2022 09:56
Civitanova, "Amicizia amorosa": Umberto Piersanti ospite della serata dedicata ad Alda Merini

Civitanova, "Amicizia amorosa": Umberto Piersanti ospite della serata dedicata ad Alda Merini

È stato Umberto Piersanti, gradito ospite a sorpresa di ieri sera, ad inaugurare “L’amicizia amorosa”, l’appuntamento ideato nello storico teatro Annibal Caro da Sergio Carlacchiani - poeta, pittore, performer, ideatore della manifestazione Vita Vita - e dedicato ad Alda Merini. Grande è stata la partecipazione del pubblico, con un teatro pieno in cui era palpabile l’emozione dei presenti durante il prologo e nel corso dello spettacolo. Ieri, 21 marzo, ricorreva la Giornata Mondiale della Poesia, ma il 21 marzo è anche il giorno in cui è nata la Merini: una duplice occasione per Sergio Carlacchiani, che assieme al pianista Fausto Bongelli, ha organizzato un melologo di note e parole, per ripercorrere le tappe della grande poetessa, tra le più amate del panorama italiano. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale ed ha consegnato al professor Piersanti un catalogo della mostra di Sergio Carlacchiani, organizzata lo scorso anno al Sant’Agostino. Si è poi congratulato con il direttore artistico di Vita Vita per la sua capacità di stupire sempre con le sue performance, ringraziandolo per la preziosa concessione delle registrazioni audio e video degli incontri con Alda Merini, emozionanti spaccati di vita proiettati sullo schermo durante la serata.  

22/03/2022 19:22
Civitanova, proseguono gli incontri sulla fisica organizzati dall'Unitre

Civitanova, proseguono gli incontri sulla fisica organizzati dall'Unitre

"Fenomeni Fisici - Angeli, diavoli e demoni della fisica" è il titolo dell’incontro organizzato dall’Unitre di Civitanova Marche per giovedì 24 marzo, alle ore 17.30, presso il Liceo Leonardo da Vinci di Civitanova con la dottoressa Carla Sagretti. “Il senso di questo viaggio nel mondo della fisica – spiega Sagretti - è quello di comprendere come sia necessario guardare la natura e la sua complessità sempre con uno sguardo critico. Farsi delle domande, le risposte sono meno importanti, affrontare i problemi con metodo sperimentale, fuggendo dalle sensazioni e dagli stereotipi, ricordarsi che tutto è relativo e non vi è certezza solo di ciò che è falso. Questo è il grande insegnamento della Fisica”. L'evento sarà seguito anche con il collegamento Zoom.   

22/03/2022 10:22
Volley, playoff Superlega 2022: calendario e accoppiamenti, la Lube pesca Monza ai quarti

Volley, playoff Superlega 2022: calendario e accoppiamenti, la Lube pesca Monza ai quarti

L’ultima fatica di Regular Season, poi si volta pagina con i Play Off Scudetto al via nel prossimo weekend. La Cucine Lube Civitanova, complice lo scivolone dell’Itas Trentino a Cisterna di Latina, nell’ultima giornata della prima fase ha mantenuto il secondo posto, ora matematico, nonostante la battuta d’arresto a Perugia con la Sir. I biancorossi, che per raggiungere l’obiettivo avrebbero potuto sfruttare anche il recupero del 5° turno di ritorno in programma mercoledì 23 marzo (ore 20.30) all’Eurosuole Forum contro l’Allianz Milano, devono reagire a una sconfitta comunque ininfluente dopo tre set combattuti con i Block Devils. La sfida di mercoledì con i meneghini è ormai poco più che un test in vista dei Quarti di Finale della SuperLega Credem Banca (al meglio dei due match su tre), che vedranno la Lube giocare in casa Gara 1 e l’eventuale Gara 3 con Vero Volley Monza, sodalizio settimo a fine Regular Season e in procinto di giocare con il Tours in Francia la Finale di ritorno della CEV Cup. Gara 1 dei quarti è in programma domenica 27 marzo all’Eurosuole Forum (ore 18 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia), mentre Gara 2 è in calendario sabato 2 aprile all’Arena di Monza (ore 18 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia). L’eventuale Gara 3 di spareggio andrebbe in scena nell’impianto civitanovese (in virtù del miglior posizionamento in classifica dei biancorossi) nella giornata di domenica 10 aprile alle 18.  Il quadro completo dei Quarti di Finale Play Off 1a Giornata Quarti Sabato 26 marzo 2022, ore 20.30 Itas Trentino (3a Regular Season) – Gas Sales Bluenergy Piacenza (6a Regular Season) Diretta Volleyballworld.tv Domenica 27 marzo 2022, ore 18 Sir Safety Conad Perugia (1a Regular Season) – Top Volley Cisterna (8a Regular Season) Diretta Volleyballworld.tv Leo Shoes PerkinElmer Modena (4a Regular Season) – Allianz Milano (5a Regular Season) Diretta RAI Sport Diretta Volleyballworld.tv Cucine Lube Civitanova (2a Regular Season) – Vero Volley Monza (7a Regular Season) Diretta Volleyballworld.tv 2a Giornata Quarti Sabato 2 aprile 2022, ore 18 Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova Diretta RAI Sport Diretta Volleyballworld.tv Domenica 3 aprile 2022, ore 18 Top Volley Cisterna – Sir Safety Conad Perugia Diretta Volleyballworld.tv Allianz Milano – Leo Shoes PerkinElmer Modena Diretta Volleyballworld.tv Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino Diretta RAI Sport Diretta Volleyballworld.tv 3a Giornata Quarti (Eventuali) Domenica 10 aprile 2022 Una gara in anticipo sabato 9 aprile 2022, ore 18.00 Diretta RAI Sport (Credit foto Maurizio Spalvieri)   

21/03/2022 17:05
Civitanova, restyling del Varco sul mare: si parte con il collettore fognario

Civitanova, restyling del Varco sul mare: si parte con il collettore fognario

 Partirà dalla cosiddetta “Stanza 4” il progetto di ristrutturazione del Varco sul Mare sviluppato dal Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni ed Ambiente Costruito. La Giunta comunale, nella seduta di giovedì, ha approvato il progetto definitivo dei lavori di realizzazione del nuovo collettore delle acque chiare su via Cavour, quale stralcio del programma di riqualificazione ambientale, architettonica e paesaggistica di Piazza XX Settembre ed aree limitrofe area Ex Ente Fiera. L’intenzione dell’Amministrazione comunale è di procedere alla realizzazione di un nuovo collettore fognario per acque chiare lungo via Cavour, nel tratto compreso tra il lungomare Piermanni e via Menotti, necessario in considerazione della futura riqualificazione di tutto il comparto del Varco che ospiterà nuove infrastrutture quali piazzali, camminamenti, campi polivalenti ecc., che andranno ad aumentare notevolmente la portata d’acqua da convogliare nel collettore.  “In questo anno e mezzo sono intercorse numerose riunioni con i referenti del Politecnico al fine di definire gli elementi tecnici dello stato di fatto e quelli progettuali, relativamente alla suddetta “Stanza 4”, ovvero la zona del vecchio Ente Fiera regionale, oggi conosciuto come “Varco sul Mare” – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica. Partiamo come ovvio che sia dalle opere primarie di questa importantissima impresa, dando il via al primo stralcio dell’intervento di rigenerazione e rifunzionalizzazione dell’area in base ai lavori tracciati nello studio preliminare della riqualificazione di Piazza XX Settembre e aree limitrofe”.  Il progetto definitivo dell’intervento di realizzazione del collettore fognario su via Cavour ha un importo complessivo di Euro 95.000,00. La spesa è finanziata nel Programma Triennale delle OO.PP. 2022/2024, all’annualità 2022, all’interno dell’intervento generale di riqualificazione del Varco su Mare che ha un importo complessivo di Euro 3.300.000,00.  L’intera opera di riqualificazione era stata affidata dall’Amministrazione comunale all’Ateneo lombardo nel 2020. Il 4 marzo dello scorso anno la Giunta ne approvava lo studio preliminare, dando mandato all’Ufficio Tecnico di proseguire le attività di collaborazione scientifica con lo stesso Politecnico, nella funzione di supporto e affiancamento al Responsabile Unico del Procedimento, finalizzata al progetto definitivo-esecutivo da parte dell’Ufficio Tecnico Comunale – Servizi Lavori Pubblici ed Urbanistica. Successivi passaggi sono la delibera della Giunta Comunale per l’approvazione degli schemi di “Accordo Quadro di Collaborazione” e relativo “Atto Applicativo” in merito allo svolgimento congiunto di attività di ricerca e collaborazione di interesse per il territorio di Civitanova Marche, tra il Comune ed il Politecnico di Milano. Nell’aprile scorso, l’Amministrazione ha individuato quale obiettivo strategico di mandato, l’avvio a soluzione del progetto definitivo esecutivo relativo alla riqualificazione della Piazza XX Settembre, limitatamente alla “Stanza 4” dello studio preliminare adottato.    

21/03/2022 13:35
Vis Civitanova, la grinta non basta alle rossoblù e la Triestina cala il tris

Vis Civitanova, la grinta non basta alle rossoblù e la Triestina cala il tris

La Vis Civitanova cede di misura contro la Triestina. Le rossoblu vengono battute per 3-1 dalle padrone di casa al termine di una sfida molto equilibrata. Una prestazione di carattere e personalità da parte delle “ragazze de citanò” che se la sono giocate ad armi pari contro una formazione interessante. Buon approccio da parte delle rossoblu che nel primo tempo scendono in campo con la giusta mentalità e tengono un buon possesso palla. Le occasioni ci sono da ambo le parti ma a rompere l’equilibrio sono le biancorosse con Paoletti al 37’. C’è subito la reazione della Vis Civitanova e Uzqueda, su azione personale, mette in difficoltà la retroguardia locale con Usenich che insacca nella propria porta l’1-1 con cui si va al riposo lungo. Al rientro dagli spogliatoi le rossoblu giocano controvento e la Triestina parte forte, prendendo campo. Da contropiede è Bortolin a mettere nel sacco il gol del 2-1. La Vis Civitanova reagisce nuovamente, sfiora il pari con Spinelli e tiene alta la pressione fino alla fine ma nel recupero è Paoletti a chiudere i giochi partendo sul filo dell’offside. Una sconfitta che comunque mostra come la Vis Civitanova abbia voglia fino all’ultimo di giocarsi le sue chance per la salvezza. TRIESTINA – VIS CIVITANOVA 3-1 (1-1 pt) TRIESTINA: Bonassi, Tic (66’ Nemaz), Usenich, Gaspardis (66’ Blarzino), Virgili, Alberti, Paoletti, Bortolin, Zanetti, Tortolo, Benoist-Lucy All. Melissano VIS CIVITANOVA: Comizzoli, Natalini, Langiotti, Eugeni, Aparicio Perez, Piscitelli, Spinelli, Monterubbianesi (66’ Silvestrini), Fernandez, Uzqueda, De Luca All. Pierdomenico Reti: 37’ Paoletti, 44’ aut. Usenich, 52’ Bortolin, 92’ Paoletti Note: Ammonite Bortolin, Benoist-Lucy, Tortolo

21/03/2022 10:40
Civitanova, dipendenti "in nero" e contributi non versati: multe da 240 mila euro per due datori di lavoro

Civitanova, dipendenti "in nero" e contributi non versati: multe da 240 mila euro per due datori di lavoro

Individuati, dai Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, 5 lavoratori “in nero” e 2 irregolari. Applicate sanzioni fino a oltre 240.000 € a carico di due datori di lavoro, uno dei quali responsabile anche dell’omesso versamento di contributi previdenziali e assistenziali per circa  40.000 euro. Nell’ambito dell’intensificazione del controllo economico del territorio, finalizzato al contrasto dell’economia illegale e del lavoro sommerso, nonché dei traffici illeciti in genere, le Fiamme Gialle civitanovesi hanno effettuato mirati controlli nei confronti di due attività commerciali della cittadina, operanti, rispettivamente, nel settore della ristorazione e della lavorazione e rifinitura di suole e fondi di calzature, a carico delle quali emergevano indici di incoerenza con riguardo alla forza lavoro dichiarata rispetto alle operazioni attive registrate negli applicativi di fatturazione elettronica e di trasmissione dei corrispettivi telematici. Dagli accertamenti svolti, i finanzieri hanno constatato una serie di irregolarità dal punto di vista occupazionale, con l’individuazione di 5 lavoratori totalmente impiegati “in nero” e di 2 lavoratori “irregolari” in quanto impiegati con orari giornalieri di gran lunga superiori a quelli dichiarati. Emblematico il caso dell’esercizio commerciale attivo nel settore della ristorazione, il quale è risultato avere alle dipendenze 4 dipendenti “in nero”, di cui uno per un periodo di oltre 6 mesi. Altresì, i finanzieri hanno constatato, a suo carico, l’omesso versamento di contributi assistenziali e previdenziali per un ammontare complessivo di circa 40.000 euro. Le irregolarità constatate, a conclusione dei controlli svolti, hanno portato all’applicazione di sanzioni amministrative, complessive, a carico dei due datori di lavoro, per oltre 240.000 euro.

21/03/2022 10:29
Batosta Virtus Civitanova, la Kienergia Rieti corsara in trasferta surclassa la squadra di mister Schiavi

Batosta Virtus Civitanova, la Kienergia Rieti corsara in trasferta surclassa la squadra di mister Schiavi

Niente da fare per la Virtus Civitanova contro una Kienergia Rieti che ha controllato il match per tutti i 40’. A parte una fiammata civitanovese nel cuore del secondo quarto, gli ospiti hanno di fatto tenuto sempre la sfida saldamente in mano, nonostante l’assenza di Papa causa virus influenza. I biancoblu a loro volta erano privi degli infortunati Dessì e Pedicone, ma l’atteggiamento e la grinta in campo non sono stati quelli delle ultime partite, quelle prima della sosta per la Coppa Italia. Coach Ceccarelli vuole imporre sin da subito la fisicità della quale è dotata la sua squadra e si piazza a zona 2-3, sfidando apertamente al tiro gli aquilotti, che si schiantano contro il muro amarantoceleste armando le folate del solito Timperi. Risultato? Rieti vola via sul +13 (7-20 all’8’ con tripla di Saladini) e dà l’impressione di aver già messo le mani sull’incontro. Quantomeno, però, la difesa biancoblu inizia a salire di colpi, Musci trova il canestro con continuità nel pitturato e una tripla di Felicioni riporta i suoi a -5 (21-26 al 14’). Sembra l’inizio della partita “vera”, per qualche minuto le due squadre segnano col contagocce, poi poco prima dell’intervallo la Npc sgasa: un paio di guizzi di Tiberti e i canestri di Saladini e Del Testa costruiscono il parzialino di 0-7 che fa andare Rieti all’intervallo lungo su un comodo +14 (24-38). Ti aspetti la reazione dei ragazzi di coach Schiavi al ritorno sul parquet e invece sono gli ospiti a dare la spallata. La Virtus tiene botta per qualche minuto, poi due triple in fila di Del Testa fanno volare via Rieti, che nel cuore del terzo quarto è salita a +22 (31-53 al 25’). I biancoblu non ne hanno più e così la partita si trascina stancamente fino alla sirena, con i due coach a dare ampio spazio anche ai giovanissimi dei rispettivi roster. Sconfitta che fa male più al morale che alla classifica per Civitanova, visto che nella parte bassa della graduatoria tutto è rimasto immutato. E la partita di domenica prossima non è l’ideale per rimettersi in marcia, visto che la Virtus è attesa sul campo della capolista Roseto. VIRTUS CIVITANOVA-KIENERGIA RIETI 47-78 CIVITANOVA: Montanari, Rosettani 4, Costa 4, Seri, Guerra 6, Pedicone ne, Felicioni 5, Vallasciani 2, Dessì ne, Riccio 12, Musci 14. All.: Schiavi. RIETI: Testa 5, Cortese 6, Buccini, Del Testa 10, Frizzarin 2, Tiberti 17, Saladini 15, Broglia 7, Antelli 2, Timperi 14, Godwin. All.: Ceccarelli. ARBITRI: Guercio, Giardini. PARZIALI: 9-20, 15-18, 11-21, 12-19.

21/03/2022 10:20
A2 Femminile, la Feba Civitanova Marche cede in extremis all’Halley Thunder Matelica

A2 Femminile, la Feba Civitanova Marche cede in extremis all’Halley Thunder Matelica

Nel derby delle Marche sono le matelicesi a spuntarla davanti al pubblico amico per 54- 51. Un match che ha visto le momò battagliare ad armi pari contro le rivali per tutto il match, non mollando mai anche nei momenti di difficoltà. Non è bastata una prova importante in attacco di Rylichova, top scorer del match con 22 punti, e generosa sotto le plance di Trobbiani per riuscire ad ottenere il successo. Tutte le ragazze hanno dato il massimo anche se le padrone di casa hanno fatto valere la loro esperienza in alcuni momenti topici della partita. Avvio subito equilibrato tra due squadre che si ribattono colpo su colpo. Le momò mettono il naso avanti sul 7-11 ma le locali trovano alcune soluzioni impattando sull’11-11. Le ragazze di coach Donatella Melappioni hanno un nuovo guizzo ma le matelicesi impattano nuovamente nel finale 15-15. Stesso canovaccio nel secondo quarto: la formazione di coach Cutugno tenta l’allungo sul 21-15 ma le giovanissime Giacchetti e Malintoppi impattano sul 21-21. L’equilibrio permane fino alla fine quando le locali chiudono avanti sul 28-24. Dai blocchi di partenza esce meglio la squadra di casa che piazza un break mortifero di 11-2. La Feba cerca con Rylichova e Bocola di ridurre lo strappo e chiude il terzo periodo sul 46-36. Nell’ultimo quarto le momò rimangono in scia della compagine di coach Cutugno tentando di accorciare il margine, 50-46. Pallotta fa 1/2 dalla lunetta, Pronkina mette il canestro da due ma la tripla di Aispurua nel finale chiude i giochi con Rylichova che lima il punteggio sul 54-51. “Aver avuto le nostre due lunghe Bocola e Trobbiani penalizzate dai falli non ci ha sicuramente aiutato – commenta coach Donatella Melappioni – e quindi esser riuscite a fare quello che  abbiamo fatto è stato qualcosa di importante. Siamo state bravissime a contenere le loro lunghe anche se questo ci è costato molto dal punto di vista fisico, mentale e dei falli. Abbiamo avuto una serata un po' sotto tono di Bocola e Paoletti in attacco, le nostre migliori realizzatrici, e quindi non siamo riuscite ad avere un bottino migliore dal punto di vista realizzativo. Siamo comunque state brave a rimettere in piedi la partita dal -12 non riuscendo per poco a portarla al supplementare" HALLEY THUNDER MATELICA - FEBA CIVITANOVA MARCHE 54-51 MATELICA: Gramaccioni 15, Gonzalez 17, Aispurua 5, Pallotta 9, Franciolini, Ridolfi ne, Stronati, Albanelli 4, Ardito 1, Zamparini ne, Michelini 3, Offor ne All. Cutugno CIVITANOVA: Paoletti 10, Bocola 4, Trobbiani 4, Rylichova 22, Malintoppi 3, Armillotta ne, Angeloni 2, Morbidoni ne, Binci, Severini, Giacchetti 4, Pronkina 2 All. Carmenati Arbitri: Bernardo – Servillo Parziali: 15-15; 13-9; 18-12; 8-15

21/03/2022 09:56
Volley, Perugia è troppo forte: la Lube si arrende in tre set, ma conserva il secondo posto

Volley, Perugia è troppo forte: la Lube si arrende in tre set, ma conserva il secondo posto

Nell’ultima giornata della Regular Season la Cucine Lube Civitanova lotta e fa quello che può contro una Sir Safety Conad Perugia in grande salute, ma cede in tre set (25-21, 25-22, 30-28) lasciando la scena ai Block Devils, vincitori della Regular Season e in trionfo a fine match con tanto di giro d’onore insieme alla Coppa Italia vinta pochi giorni fa a Bologna. La Sir vince la prima fase con 67 punti. I biancorossi tornano nelle Marche senza punti e restano a quota 54, ma la concomitante sconfitta di Trento a Cisterna di Latina regala il secondo posto definitivo ai biancorossi, che mercoledì 23 marzo (ore 20.30) potranno derubricare il recupero della 5a di ritorno tra le mura amiche contro l’Allianz Milano a semplice partita di preparazione per i Quarti dei Play Off Scudetto (abbinamento con la Vero Volley Monza, settima a fine regular Season). Cucinieri sopraffatti a muro (12 a 3 pe la Sir i vincenti), meno precisi in attacco (49% contro il 44% per Perugia) e meno letali dai 9 metri (5 a 2 per gli avversari gli ace). In evidenza tra i padroni di casa il top scorer Leon, premiato grazie ai 22 punti (56% di positività, 2 ace e 5 muri), l’MVP Rychlicki (20 punti con il 53%) e Plotnytskyi, grazie ai suoi 3 ace. Tra i campioni d’Italia Osmany Juantorena è destinato a crescere (12 punti con il 52%) dopo il lungo stop. La gara Si parte con i sestetti al competo con il capitano biancorosso che rientra in SuperLega dopo 4 mesi di stop: gli umbri si dispongono con Giannelli al palleggio per l’ex opposto biancorossi Rychlicki, Ricci e Solé centrali, Plotnytskyi nella diagonale di posto 4 con Leon, Colaci libero. Il sestetto marchigiano si schiera con De Cecco in cabina di regia per servire l’opposto Zaytsev, Anzani e Simon al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Avvio equilibrato. Lube in evidenza dai 9 metri, padroni di casa abili a muro (6 a 1). Civitanova mette il naso avanti con Juantorena (8-9), Perugia trova il break con l’attacco di Solé e il muro di Leon (14-11). La Lube accusa un calo (19-14), ma cerca di reagire con l’innesto di Garcia (20-18). Il muro biancorosso e il tocco del nuovo entrato Kovar riaprono i giochi (22-21), ma in volata il servizio di Leon fa la differenza e i Block Devils passano 25-21 con l’ace del cubano (ottavo punto personale con 3 muri) nonostante il lieve predominio Lube in attacco (42% a 41%) con Juantorena (5 punti con il 71%). Nel secondo set riparte Zaytsev e i biancorossi trovano il break grazie agli errori perugini intervallati dal timbro di Lucarelli (9-12). La Lube difende il break fino all’attacco out di Lucarelli (17-18). I padroni di casa sfruttano il servizio di Plotnytskyi e centrano il sorpasso con Rychlicki (19-18), autore di 8 punti nel set con l’88% di positività. L’ace targato Leon (130 km/h) del 23-21 mette in ginocchio Civitanova, che capitola 25-22 sull’attacco murato di Zaytsev. Perugini più in palla in attacco (60% contro il 45%), più concreti a muro (2-1) e dai 9 metri (3-1). Nel terzo set Blengini dà spazio anche a Diamantini al centro e a Kovar in banda. Civitanova parte bene in quarta (8-15), il sestetto di Grbic reagisce sfruttando i servizi di Leon e il muro sui contrattacchi degli ospiti (16-18). Simon spezza la serie (16-19). Lo scambio più lungo è della Lube con Diamantini (19-22), ma la Sir impatta a muro (22-22). Ancora una volta Simon salva tutto (22-23). Kovar si procura una palla break (23-24), ma un’infrazione vanifica tutto (24-24). Leon non trova il campo dai nove metri (24-25), ma un’altra infrazione riporta i conti in equilibrio (25-25). Plotnytskyi firma il sorpasso (26-25), Juantorena annulla (26-26). Il muro Lube vale il controsorpasso (26-27), Rychlicki annulla ben due set ball Lube (28-28). Leon si procura due match ball in successione e Perugia completa l’opera sull’attacco out di Kovar (30-28). Il tabellino SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Anderson ne, Ricci 5, Dardzans ne, Travica, Ter Horst, Giannelli 1, Rychlicki 20, Leon 22, Piccinelli (L) ne, Solé 7, Russo ne, Colaci (L), Plotnytskyi 13, Mengozzi. All Grbic. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 1, Kovar 4, Sottile, Marchisio (L) ne, Juantorena 12, Jeroncic ne, Balaso (L), Lucarelli 8, Zaytsev 10, Diamantini 1, Simon 8, De Cecco, Anzani 2, Yant. All. Blengini. ARBITRI: Piana (MO) e Puecher (PD) PARZIALI: 25-21 (30’), 25-22 (29’), 30-28 (42’). Totale: 1h 41‘. NOTE: Perugia 17 battute sbagliate, 5 ace,12 muri vincenti, 49% in attacco, 51% in ricezione (13% perfette). Civitanova 7 battute sbagliate, 2 ace, 3 muri vincenti, 44% in attacco, 42% in ricezione (18% perfette). Spettatori: 2.484. MVP: Rychlicki. (Foto di Maurizio Spalvieri) 

20/03/2022 20:30
La Lube sfida Perugia per dimenticare la Champions: come vedere la partita in tv e in streaming

La Lube sfida Perugia per dimenticare la Champions: come vedere la partita in tv e in streaming

L’asticella si alza sempre di più. A pochi giorni dall’uscita di scena dalla CEV Champions League, la Cucine Lube Civitanova torna a saltare in SuperLega Credem Banca al PalaBarton contro i padroni di casa della Sir Safety Conad Perugia. Gara in programma domani, domenica 20 marzo, alle 18, con live streaming su Volleyballworld.tv e diretta radiofonica su Radio Arancia, per la tredicesima giornata di ritorno. Niente diretta su Rai Sport. L’ultima sfida della prima fase per i Block Devils, la penultima per i cucinieri, che mercoledì 23 marzo, alle 20.30, chiuderanno in casa la stagione regolare con l’Allianz Milano nel recupero della quinta giornata di ritorno. Già vincitori della Coppa Italia 2022, approdati d’ufficio alla semifinale del massimo torneo continentale in seguito alla squalifica dello Zenit e dominatori della Regular Season, vinta in anticipo, gli uomini di Nikola Grbic sono i peggiori avversari possibili, ma una buona prestazione contro Leon e compagni potrebbe dare una grande carica al sestetto di Chicco Blengini.  In classifica la Sir svetta con 64 punti all’attivo in 23 gare, frutto di 21 successi (20 da 3 punti, 1 al tie break) e 2 sconfitte (entrambe al tie break). La Cucine Lube è seconda con 54 punti in 22 partite, grazie a 18 successi (1 al tie break) e 4 sconfitte (1 al tie break). Con 2 punti complessivi nei due restanti appuntamenti, i biancorossi difenderebbero la posizione. S ul terzo gradino del podio c’è Trento, a una lunghezza di ritardo da Civitanova, con una vittoria in meno e il quoziente set inferiore. I gialloblù chiuderanno la Regular Season in formazione rimaneggiata a Cisterna. “Prima di mercoledì non giocavo da tempo ed è normale non essere ancora al top - dice Juantorena alla vigilia della super sfida -. In allenamento ci si trattiene, mentre in partita è impossibile frenarsi, ma a parte un po' di indolenzimento non ho avuto ricadute o problemi. Anzi, sono carico per il finale di stagione". "Domenica ci attende un big match. La Sir ha già vinto la Regular Season, ma ci sfiderà con i suoi elementi di punta nel tentativo di batterci - aggiunge Juantorena -. Noi abbiamo due gare per blindare il secondo posto e sarebbe molto bello tornare dall’Umbria con un risultato positivo. Significherebbe lanciare un segnale importante prima del recupero con Milano e in vista dei Play Off Scudetto”.

19/03/2022 15:22
Civitanova, un ulivo per ricordare le vittime del Covid: "Non possiamo dimenticare le terribili immagini di dolore"

Civitanova, un ulivo per ricordare le vittime del Covid: "Non possiamo dimenticare le terribili immagini di dolore"

Simbolo universale di pace e di forza, la pianta secolare di ulivo messa a dimora nel parco Cecchetti della Città di Civitanova Marche rimarrà a perenne memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus.  A due anni da quel 18 marzo in cui Bergamo e l’Italia intera si è inchinata di fronte allo straziante corteo di mezzi militari carichi di bare, il Comune di Civitanova Marche ha voluto commemorare chi ha perso la battaglia contro il virus, radicando però nella terra un segno vivo di rinascita e forza contro ogni avversità, che maestoso si erge in uno spazio pubblico luogo di aggregazione e vita, di speranza e memoria. La cerimonia organizzata questa mattina dall’Amministrazione comunale e dall’Ufficio Presidenza del Consiglio comunale ha visto la partecipazione di numerose autorità. Il presidente Claudio Morresi e il sindaco Fabrizio Ciarapica, hanno aperto il programma celebrativo alla presenza del civico Gonfalone e dei rappresentanti di Polizia di Stato, Carabinieri, Capitaneria di Porto, Finanza, Anc, Polizia locale, Protezione civile, Caritas, alunni dell’associazione culturale “Il sostegno educativo”. Il presidente del Consiglio Morresi, dopo i saluti, ha letto il testo della legge italiana che istituisce la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia e il ricordo di tutte le vittime e la vicinanza alle famiglie, raccontando poi con voce spezzata dal dolore: “Non c’è nessuno che non abbia avuto un conoscente o un familiare colpito dal virus, io stesso ho perso mio padre il 6 febbraio scorso, proprio a causa del Covid". "Oggi la nostra speranza era di poter mettere la parola fine alla pandemia, ma così non è perché i contagi stanno risalendo e questo ci impone di essere ancora prudenti a lungo. Siamo qui a ricordare ed onorare quanti hanno lavorato per assistere i malati e hanno rischiato di morire per permettere ad altri di conservare la propria vita”. Dopo l’intervento di Morresi ha preso la parola il primo cittadino Fabrizio Ciarapica. “Lo scorso anno abbiamo celebrato la giornata in piazza XX Settembre – ha detto il sindaco – ma quest’anno abbiamo deciso di scegliere il parco Cecchetti, un luogo particolarmente rappresentativo per la nostra comunità. L’albero che abbiamo messo a dimora è l’ulivo, che porta con sé significati molto intensi e che deve rappresentare la nostra memoria e insieme la speranza in un futuro migliore fuori dall’incubo che abbiamo vissuto.  A tutte le vittime, ai loro familiari, alcuni presenti oggi, ai tanti sanitari che per senso del dovere hanno anche loro perso la vita, ai volontari della Protezione civile e alle forze dell’ordine che instancabilmente ci sono state accanto, ai dipendenti comunali che hanno consentito di porre in atto tutte le misure necessarie all’emergenza, a tutti va il mio pensiero più commosso e che questo albero possa essere un vero simbolo di rinascita, ma anche di tenacia a non abbassare la guardia perché la pandemia non è ancora finita”. Nel suo saluto, a nome di tutta la sanità, la dottoressa Daniela Corsi, direttrice dell’Area Vasta 3 ha apprezzato l’iniziativa del Comune di Civitanova e la scelta dell’ulivo, pianta della resistenza. “Parlo a nome di tutti gli operatori della sanità. Anche nella tragedia della morte – ha dichiarato la Corsi – non abbiamo perso la forza. Rimarranno ricordi indelebili, mai si potranno scordare le terribili immagini di dolore tatuate in noi, ma ci siamo uniti ed abbiamo avuto il coraggio di combattere per curare le persone. Un ringraziamento a medici, infermieri, oss, ma anche ai benefattori, ai donatori, a tutta la cittadinanza che ci è stata vicina e ci ha aiutato nei gesti e nelle parole, nonostante la pesantezza dei momenti attraversati. Ringrazio il sindaco e tutto il Consiglio comunale per questa bellissima cerimonia di oggi e mi rivolgo commossa ai ragazzi presenti: avete una pagina di storia da tenere cara”. Il consigliere regionale Elena Leonardi, presidente della Commissione sanità, portando i saluti dell’assessore regionale Filippo Saltamartini impossibilitato a raggiungere Civitanova a causa di un imprevisto, ha espresso la vicinanza della Regione Marche e un plauso al Comune di Civitanova per la cerimonia. “Siamo qui per ricordare e per dire il nostro grazie a chi si è speso per gli altri – ha detto Leonardi. Questo albero è un monumento vivo per le vittime del coronavirus, i suoi rami sono le braccia della speranza che vanno verso il cielo e guardano con ottimismo al futuro. Un particolare saluto ai bambini presenti oggi e a tutti i bambini del mondo che sopra le loro spalle fragili hanno dovuto portare un peso così grande e per così tanto tempo”. Dopo il suono del Silenzio intonato alla tromba da Federico Perugini, il momento più toccante è stato quando sotto l’ulivo si sono avvicinate con le lacrime agli occhi le signore Marica Maccaroni e Maria Pia Straccia, che a causa del Covid hanno perso il padre Fernando e la mamma Rita. Con una partecipazione spontanea hanno deposto, insieme al presidente Morresi, un cesto bianco di fiori a ricordo dei genitori e di tutti coloro che come i loro cari si sono dovuti arrendere a questa malattia. Don Piero Pigliacampo della parrocchia di san Gabriele ha recitato la preghiera alla Madonna del pianto e ha benedetto la maestosa pianta d’ulivo. Il sindaco Ciarapica ha poi scoperto la tarda che recita: “Questo albero sia memoria viva delle vittime della pantemia da Covid-19”. Presenti alla cerimonia anche il dottor Domenico Sicolo, primario del pronto soccorso di Camerino, l’assessore al Verde pubblico e decoro Urbano Giuseppe Cognigni, l’assessore Roberta Belletti, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il segretario comunale Sergio Morosi e il vice Roberta Bertolini, il dirigente Paola Recchi e il coordinatore della protezione civile Aurelio Del Medico. Il centenario fusto d’ulivo proviene dalla Calabria e la pianta è stata messa a dimora dalla ditta “New Green Space” di Montegranaro.

18/03/2022 16:20
Elezioni Civitanova, Ciarapica prepara il bis: “Ecco dove investiremo per fare crescere il territorio ”

Elezioni Civitanova, Ciarapica prepara il bis: “Ecco dove investiremo per fare crescere il territorio ”

"Attenzione, responsabilità e trasparenza sono i tre assiomi sui quali si è mossa negli ultimi 5 anni la nostra amministrazione comunale". A parlare, nel corso di un meeting svoltosi ieri sera in un hotel di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica (centrodestra). L'attuale sindaco, in attesa della presentazione del suo programma elettorale, è in lizza per le prossime elezioni comunali insieme ai candidati Mirella Paglialunga (centrosinistra), Silvia Squadroni (Siamo Civitanova), Vinicio Morgoni (La nostra città) e Tonino Quattrini (Ecologisti Confederati). “Bisogna dare continuità al lavoro che fin qui abbiamo svolto – ha esordito Ciarapica -. È stata determinante la nostra capacità di dialogare su più livelli con l’intera filiera delle istituzioni: dalla Provincia alla Regione, fino ai rappresentanti più autorevoli del Governo. Nonostante le difficoltà, abbiamo restituito ai cittadini una Civitanova migliore di come l’abbiamo trovata”. Fra gli obbiettivi centrati in questi 5 anni: gli interventi sui campi rom, sul commercio abusivo, la pulizia delle strade e la raccolta rifiuti, i lavori di riqualificazione del territorio. E, non ultimo, il Covid Center nato nella struttura dell’Ex Fiera. “Il Covid ci ha rallentato molto, e non vogliamo nasconderlo – ha aggiunto Ciarapica – ma abbiamo continuato a lavorare per sostenere famiglie e aziende". Le nuove incertezze del domani guardano soprattutto alla crisi energetica, al caro materiali – legati a doppio filo con il conflitto ucraino – e, non ultimo, al futuro della direttiva Bolkestein. “Il momento è delicato – confessa Ciarapica – ma dobbiamo pensare che davanti a noi ci sono anche molte opportunità. Fra tutte, le risorse del Pnrr che verranno messe in campo". "La nostra amministrazione è stata in grado negli ultimi mesi di intercettare alcuni bandi importanti: 5mln e mezzo di euro per Palazzo Sforza-Cesarini, 6mln e mezzo dalla Regione per tre progetti di edilizia popolare, altri 800mila euro per i lavori alla palestra nei pressi del Covid Center. E sono pronti a partire gli interventi per asili nido, comparto Trieste e rigenerazione urbana". "Sulla Bolkestein ho voluto coinvolgere direttamente rappresentati politici come Gasparri, a dimostrazione della vicinanza estrema alle 30mila famiglie coinvolte nella questione delle balneari. La mia Civitanova – ha concluso Ciarapica - è una città sicura, senza più scontri sociali e in totale armonia. Per questo dobbiamo continuare a crescere insieme alla comunità. Un percorso si è chiuso, ma oggi è nuovo inizio”.

18/03/2022 13:30
Civitanova punta sulla mobilità sostenibile: via libera della Giunta al Biciplan

Civitanova punta sulla mobilità sostenibile: via libera della Giunta al Biciplan

Disco verde della Giunta al preliminare del Biciplan Civitanova Marche. Nella seduta di ieri mattina, l’Amministrazione comunale ha espresso parere favorevole all’adozione dello strumento di pianificazione per le due ruote, redatto dai progettisti incaricati architetti Ruben Baiocco, Paolo Caracini con la collaborazione di Bruno Valeriani e Francesca Vizzi, in modo da avviare la ricerca di finanziamenti per la definizione della progettazione esecutiva e la relativa realizzazione dei tracciati ciclopedonali in esso inseriti. La prima bozza di progetto, redatta ad integrazione del Piano Urbano del Traffico 2016, è stata al centro di diverse presentazioni pubbliche e si è andata arricchendo di ulteriori proposte da parte delle associazioni di settore con l’obiettivo di ottimizzare le connessioni ciclo-pedonali di collegamento intercomunale con i comuni lungo il fiume Chienti. Con l’adozione di ieri, in Giunta si chiude l’iter amministrativo propedeutico all’avvio delle opere. Il Biciplan si basa su differenti itinerari urbani ciclabili (linea litoranea, linea del Castellaro, linea del Chienti), ognuno dei quali si estende da una parte all’altra della città, longitudinalmente e perpendicolarmente a quella già esistente sulla costa. Altre linee dovrebbero raccordare trasversalmente gli itinerari principali, anche utilizzando tratti della provinciale e della statale. “Il Biciplan è uno strumento fondamentale per mappare i percorsi ciclabili esistenti e delineare i tracciati futuri di interconnessione – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica. Non si è trattato di un lavoro semplice, la sua elaborazione ha richiesto un lungo studio a causa del tessuto fortemente urbanizzato della città.  Siamo molto soddisfatti del progetto finale dei tecnici, che hanno realizzato un bel piano e ieri abbiamo espresso parere favorevole, dopo aver chiesto in questi mesi di affinare ulteriormente il sistema delle ciclovie dal punto di vista strategico-territoriale. Civitanova punta molto sulla promozione della mobilità sostenibile, per questo l’Amministrazione Comunale si è dotata di uno strumento idoneo per potenziare la rete ciclabile in modo da incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo.  Il recente ottenimento della Bandiera gialla ci spinge a implementare ancor più il settore, forti anche della collaborazione le associazioni di settore e con “Noi Marche” che ha predisposto pacchetti promozionali per un efficace promozione turistica e territoriale sulle due ruote. Fondamentale per il territorio sarà la “Ciclovia Adriatica: Ponte ciclopedonale sul fiume Chienti”, che porterà un incremento del turismo sostenibile con l’attrazione di nuovi fruitori sul nostro territorio, promuovendo la coesione territoriale intercomunale tra Civitanova Marche e Porto sant’Elpidio”.

18/03/2022 12:12
Civitanova, un ulivo in memoria delle vittime di Coronavirus

Civitanova, un ulivo in memoria delle vittime di Coronavirus

Si aprirà alle ore 10,15, con il ritrovo delle autorità civili e religiose e degli invitati presso il parco pubblico Cecchetti, in via Santa Chiara, la cerimonia organizzata dal Comune di Civitanova Marche e Ufficio Presidenza del Consiglio comunale in memoria delle vittime del Coronavirus, al fine di conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone decedute a causa della pandemia. A portare il saluto dell’Amministrazione comunale interverranno il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, il Sindaco Fabrizio Ciarapica e gli altri esponenti della Giunta e del Consiglio comunale. Presenti per l’occasione anche la dottoressa Daniela Corsi direttrice dell’Area Vasta 3 e l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini. Dopo il suono del Silenzio d’ordinanza da parte del trombettista, il sindaco procederà allo scoprimento della targa commemorativa cui seguirà la piantumazione dell’ulivo che sarà benedetto dal parroco di san Pietro e Cristo Re don Mario Colabianchi.   

17/03/2022 17:15
Campionati Regionali di nuoto, Il Grillo di Civitanova conquista 4 ori. Ritorno da record dei Master dopo la pandemia

Campionati Regionali di nuoto, Il Grillo di Civitanova conquista 4 ori. Ritorno da record dei Master dopo la pandemia

Gran ritorno sulla scena agonistica per i nuotatori Master, gli adulti, de Il Grillo. Gli atleti del team civitanovese, espressione della cooperativa che gestisce la piscina comunale, sono stati protagonisti a Fermo ai Campionati regionali di categoria. Un appuntamento importante e ancor più sentito in questa circostanza, perché i Master de Il Grillo tornavano a gareggiare dopo 2 anni a causa della pandemia. Gli atleti civitanovesi non erano magari numerosi, ma si sono presentati alla manifestazione agguerriti e preparati. Su tutto e tutti l’ottima prestazione di Elia Pantanetti Sabatini che ha vinto entrambe le gare in cui si è cimentato, i 50 dorso e i 100 misti. In quest’ultima distanza ha anche stabilito dopo due anni di fermo il suo record personale. Strepitoso il risultato di Fausto Scortechini, laureatosi campione regionale nei 200 stile M50. Eccellente prova di Andrea Talevi, il coach che gareggia come un leone contro ragazzi di vent'anni e ancora riesce a mettere la mano avanti agli altri, suo l’oro nei 100 metri farfalla. Ancora, buonissime le gare di Jacopo Foresi e Veronica Vallesi. Il primo per la gestione del ritmo e lo sprint finale nei 200 stile libero, la seconda era al debutto a livello regionale e si è fatta valere in due gare molto difficili come i 200 e 800 stile libero. Infine un plauso a Moreno Mariani che nei 100 stile ha stabilito il suo record personale, aggiungendovi un ottimo 50 farfalla (il tutto avendo ripreso ad allenarsi da solo un mese). Gratificata la società Il Grillo che ha supportato i ragazzi in questo lungo cammino non lasciandoli mai soli e bravi i nuotatori Master che, nonostante innumerevoli difficoltà, hanno mostrato ancora una volta tenacia e forza di volontà.

17/03/2022 11:30
Civitanova, Borroni (Fdi): "Elezione diretta del Presidente della Repubblica, riparte raccolta firme"

Civitanova, Borroni (Fdi): "Elezione diretta del Presidente della Repubblica, riparte raccolta firme"

“La rielezione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con quasi tutto il Parlamento bloccato e impaurito, ha ridato nuovo slancio al nostro proposito per l’introduzione del Presidenzialismo in Italia. Si riparte con la raccolta firme”. Con queste parole il consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Pierpaolo Borroni, annuncia il gazebo allestito in corso Umberto I a Civitanova Marche, dove sarà possibile firmare in presenza, sabato 19 marzo dalle 10 alle 13, per la proposta popolare di modifica costituzionale per l’elezione diretta del Presidente della Repubblica.  “Si tratta di uno dei primi gazebo nelle Marche - aggiunge Borroni -. Altri ne saranno organizzati nei prossimi giorni in moltissime città marchigiane. La nostra leader, Giorgia Meloni, presentando il riavvio della raccolta firme è stata molto chiara. Si è augurata, infatti, che sia stata l’ultima volta del giuramento di un Presidente della Repubblica non scelto dagli italiani, ma frutto dei veti e dell’inciucio dei partiti della maggioranza"  Al gazebo saranno presenti, oltre al consigliere regionale Pierpaolo Borroni, gli assessori comunali Francesco Caldaroni e Barbara Capponi, il presidente Atac Massimo Belvederesi, i componenti del direttivo Roberto Pantella, Igori Pettinelli, Roberto Tiberi. “Oltre alla finalità legata alla raccolta firme, intendiamo l’appuntamento di sabato come l’avvio ufficiale della campagna elettorale per il rinnovo dell’Amministrazione comunale di Civitanova. Fdi - conclude Pierpaolo Borroni – sarà la forza politica in grado di migliorare ulteriormente la qualità della vita in città grazie al forte sostegno che, sono certo, riceveremo”.  

17/03/2022 10:43
La Lube sfiora l'impresa, poi si fa rimontare: sconfitta e addio alla Champions

La Lube sfiora l'impresa, poi si fa rimontare: sconfitta e addio alla Champions

Quarti di CEV Champions League di nuovo fatali per i biancorossi  I campioni d’Italia accarezzano l’impresa in Polonia portandosi sul 2 a 0, ma i sogni di rimonta della Cucine Lube nel match di ritorno con lo Jastrzebski Wegiel si infrangono sulle due palle match sprecate nel terzo set. Dalla possibile vittoria con il massimo scarto e con la testa già al Golden Set, i cucinieri si ritrovano invece a giocare un quarto set rovente con il sestetto di casa sostenuto dal tifo incessante dei tifosi. Gli uomini di Gardini giocano sulle ali dell’entusiasmo e risalgono dagli inferi vincendo al tie break (24-26, 23-25, 28-26, 25-19, 15-12). Per il secondo anno di fila è una squadra polacca a estromettere i cucinieri dalla massima competizione continentale. I cucinieri svettano a muro (12 a 8), ma subiscono il cambio di ritmo dei rivali al servizio (7 ace a 11 con l’MVP Fornal che ne fa 5). A fine match i top scorer sono Fornal e Hadrava, entrambi con 22 punti a referto, 1 in più di Zaytsev, mattatore dei primi tre set. Yant esce per due parziali e mezzo a causa di una pallonata, ma si rivede capitan Juantorena in campo dopo quattro mesi. Nel primo set a tenere le redini sono i biancorossi al servizio (3 ace a 1) e a muro (4 a 0). Gli avversari attaccano con il 60% e rimontano più di una volta annullando due palle set per poi inchinarsi ai vantaggi (24-26). Il secondo set è un’altra guerra di nervi, ma i numeri danno ragione alla Lube, che perde Yant per una pallonata, ma schiera Anzani, attacca e riceve meglio vincendo anche la sfida al servizio con i 2 ace di Zaytsev (7 punti nel parziale). Determinanti le giocate di Anzani (23-25). Il terzo set si gioca interamente punto a punto con Juantorena in campo: i biancorossi attaccano con il 70% trainati da un grande Zaytsev (9 punti con l’80%), ma sprecano 2 palle set sul 23-24 e 24-25 per poi cedere 28-26. Nel quarto set i padroni di casa giocano sulle ali dell’entusiasmo, la Lube cala e soffre le battute dei rivali (25-19) che portano il match al tie break staccando il pass per le Semifinali. Al tie break i due coach cambiano le diagonali e lo Jastrzebski completa la rimonta (15-12). Il tabellino JASTRZEBSKI WEGIEL: Hadrava 22, Popiwczak (L), Toniutti, Boyer 5, Wisniewski 11, Czerny ne, Tervaportti 5, Cedzynski, Clevenot 11, Szwed ne, Fornal 22, Biniek (L), Szymura 9, Macyra 7. All. Gardini CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 2, Sottile, Marchisio (L) ne, Juantorena 6, Jeroncic ne, Balaso (L), Lucarelli 10, Zaytsev 21, Diamantini 3, Simon 18, De Cecco 2, Anzani 11, Yant 6. All. Blengini.

16/03/2022 23:30
Civitanova, ristrutturazione comparto Trieste: via ai sopralluoghi, le foto le scatta il drone

Civitanova, ristrutturazione comparto Trieste: via ai sopralluoghi, le foto le scatta il drone

Sono iniziati questa mattina i sopralluoghi per effettuare i rilievi aerofotogrammetrici sull’intero edificio di Palazzo Sforza, a Civitanova Marche, finalizzati all’acquisizione delle immagini che saranno usate per il computo esatto del fabbricato e alla predisposizione della documentazione propedeutica al progetto di ristrutturazione del comparto di via Trieste. Per la riqualificazione dello stabile storico, al Comune sono stati assegnati 5 milioni e mezzo di euro dal Ministero dell’Interno nell’ambito del piano di rigenerazione urbana. Tra i tecnici incaricati dallo studio Santucci Egidio, era presente il pilota Grifi abilitato alla guida del drone con volo autorizzato che ha iniziato l’operazione di mappatura dei luoghi per conto del Comune di Civitanova Marche. Lo studio Catini di Fermo si occuperà di elaborare le immagini tramite apposito programma e all’identificazione, caratterizzazione, qualificazione e misurazione degli elementi territoriali ripresi, in merito alla loro localizzazione, forma, dimensioni e caratteristiche, sia tipologiche che qualitative. Un prodotto che l’Ente potrà utilizzare anche con finalità turistiche acquisendo prospettive del palazzo Sforza dall’alto. Sono in corso d’opera anche i rilievi all’interno del fabbricato, che si estende su oltre 4 mila metri quadrati, e si proseguirà con i saggi sulla struttura e poi si approverà al progetto definitivo, previo parere della Soprintendenza in quanto si tratta di area archeologica. La costruzione della fortezza del porto è fatta risalire al secolo XVI e si conservano resti delle mura scarpate. Questa mattina, inoltre, è stato depositato il progetto esecutivo relativo al tetto del teatro Rossini per la produzione di energia rinnovabile, eliminazione dell’eternit e installazione di pannelli in acciaio sopra i quali saranno posti i pannelli fotovoltaici. Per quest’opera, il comune di Civitanova Marche si è classificato al primo posto della graduatoria nazionale finalizzata all’ottenimento dell’incentivo. L’importo delle opere ammonta a 450mila euro dei quali 350mila a base di appalto. Il finanziamento sarà assicurato mediante la quota incentivante annuale che sarà erogata dal GSE. In foto: da sinistra Sandro Grifi (pilota drone), geom. Marco Catini e Francesco Trotti  

16/03/2022 19:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.