Civitanova Marche

Storie - “Una vita da carabiniere dopo l’attentato delle Brigate Rosse a mio papà” (FOTO e VIDEO)

Storie - “Una vita da carabiniere dopo l’attentato delle Brigate Rosse a mio papà” (FOTO e VIDEO)

E’ il 24 aprile 1979, un martedì come tanti in una Torino che si appresta a festeggiare la liberazione d’Italia. E’ l’ora di pranzo e il piccolo Paolo in quel momento si trova a casa in attesa del ritorno di papà Franco Piccinelli, all’epoca Caporedattore della Rai di Torino. Dalla stanzetta sente degli spari: in quell’istante la sua vita cambia per sempre. Le Brigate Rosse fanno irruzione nel cortile di casa per attentare alla vita di suo papà. Paolo assiste a tutta la scena insieme alla sorella. “Ricordo ancora il rumore dei colpi di pistola che lo ferirono gravemente alle gambe e il carabiniere che ci raggiunse per metterci al sicuro. Fu proprio in quel momento che capì che da grande sarei voluto diventare uno di loro”. Paolo Piccinelli, Generale dei Carabinieri oggi in pensione, ha dedicato un’intera vita all’Arma servendo l’Italia per trent’anni tra Lombardia, Piemonte, Umbria, Abruzzo e Sicilia, dove ha conosciuto sua moglie Stefania. Da cinque anni vivono a Civitanova Marche con i loro tre figli. “La sicurezza è sempre stata una esigenza per me: una volta lasciata l’Arma, ho continuato ad occuparmene per alcune importanti aziende. Tra queste anche la Rai, per la quale ho curato i Festival di Sanremo 2021 e 2022 e adesso l’Eurovision Song Contest di Torino”.

02/04/2022 10:00
Civitanova, i Gemelli di Guidonia in concerto al Teatro Rossini: sarà l'unica data nelle Marche

Civitanova, i Gemelli di Guidonia in concerto al Teatro Rossini: sarà l'unica data nelle Marche

I Gemelli di Guidonia si esibiranno sul palco del Teatro Rossini. Quella di Civitanova Marche sarà l'unica data nelle Marche. Il concerto è in programma per venerdì 22 aprile, alle 21:30. I biglietti sono già in vendita sul circuito Viva Ticket.  I Gemelli di Guidonia, già noti con il nome Effervescenti Naturali, sono tre fratelli: Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino. Giocando con le parole e con la musica, il loro, è diventato un vero e proprio format per il web, che fa seguito a una lunga collaborazione con la Rai. Sono, infatti, ospiti fissi delle trasmissioni del palinsesto notturno: Trasgressioni, Eros, Buone Notizie, Emozioni. Sono inoltre ospiti in molteplici occasioni su Rai International, nel programma “Cristianità”. Partecipano alla trasmissione “I raccomandati” su Rai Uno e si esibiscono in veste di gruppo vocalist ufficiale alla manifestazione “Family Day” a Roma di fronte ad un milione di persone. Nel 2010 sono ospiti fissi della trasmissione “Decanter” su Radio 2 in diretta Da Sanremo.  Nel 2015 entrano nel cast dell’ultimo tour teatrale dello showman Fiorello, dal titolo “L’ora del Rosario”. La fortunata tournée attraversa tutta l’Italia, poi il grande successo della trasmissione su Rai Uno con Carlo Conti "Tale e Quale Show".  

02/04/2022 09:50
Meteo, il gelo investe le Marche. Crollano le temperature. Torna la neve

Meteo, il gelo investe le Marche. Crollano le temperature. Torna la neve

Prosegue il flusso di instabilità sulle Marche anche per il weekend, con precipitazioni che potranno assumere anche carattere di rovescio nel versante nord, soprattutto dal sabato pomeriggio del 2 aprile. La perturbazione atlantica degli ultimi giorni - e che giunge direttamente dai Balcani - determinerà inoltre un calo sensibile delle temperature e della quota neve, accompagnato da venti gelidi sebbene moderati.  Mari poco mossi. Registro che rimarrà sostanzialmente invariato nella regione anche per la giornata di domenica 3 aprile, e che si sposterà gradualmente lungo il settore adriatico dove le precipitazioni prospettate - anche a carattere nevoso - scenderanno sino a quote collinari. La tendenza a un parziale miglioramento atmosferico è atteso in serata, per poi tornare già al'inizio della prossima settimana a una situazione ottimale, ma con temperature minime che in pianura resteranno intorno ai 3 gradi.  

01/04/2022 22:00
Civitanova, grande successo per i primi mesi dello Sportello Autismo

Civitanova, grande successo per i primi mesi dello Sportello Autismo

In occasione della Giornata della Consapevolezza sull’Autismo, il Comune di Civitanova Marche ha tracciato un primo resoconto sullo Sportello Autismo, servizio gratuito avviato nel dicembre 2021 dalla stessa amministrazione e gestito dall’Asp Paolo Ricci con la partecipazione dell’Associazione Omphalos “autismo e famiglie”. Lo Sportello – inserito nel progetto ‘Civitanova Città con l’Infanzia’ - continua a sostenere anche sul piano psicologico le famiglie con figli affetti da sindrome dello spettro autistico, e a dare risposte concrete ai bisogni di coloro che convivono quotidianamente con questo disturbo. Fra le azioni fino ad oggi svolte, anche quella di fornire informazioni, comprese quelle in carico all’UMEE dell’ASP Paolo Ricci, rispetto ai servizi pubblici e alle associazioni presenti nel territorio che si occupano di autismo e, ove richiesto, ha messo in contatto i genitori con i vari professionisti dell’equipe multiprofessionale (psicologa, pedagogista). Nelle situazioni in cui è stata ravvisata la necessità di condividere i vissuti gruppi famigliari con esperienze analoghe, è stato coinvolto direttamente il referente Omphalos che, servendosi degli spazi messi a disposizione dall’Ente, ha provveduto all’incontro/confronto tra famiglie. “Molte sono state ad oggi le iniziative dell’assessorato alle politiche sociali a sostegno delle necessità di famiglie con autismo – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi - È previsto la prossima settimana un tavolo istituzionale, dove si discuterà anche di disabilità, cui seguiranno incontri con le categorie e iniziative mirate a percorsi inclusivi. Grazie alla collaborazione di ASP e Omphalos si è anche creata una ricaduta concreta sulla cittadinanza: è così che la nostra città con l’infanzia prosegue costruendola insieme”. L’Associazione promuove la circolazione e lo scambio delle conoscenze, le strategie e gli strumenti che sostengono le famiglie nel grande compito di affrontare le problematiche quotidiane che l’autismo comporta – ha dichiarato la rappresentante di Omphalos Kety Paglialunga - In questi primi mesi, grazie a quanti si sono rivolti al servizio, abbiamo potuto capire quali sono i bisogni reali ed urgenti del nostro territorio. Da qui un ottimo punto di partenza per strutturare le prossime iniziative e per questi motivi invitiamo le famiglie che ancora non si sono rivolte allo Sportello a chiamare”. Per il futuro, si stanno progettando delle nuove modalità per far conoscere lo sportello e, nello specifico, si potenzierà la pubblicizzazione del servizio tramite social. Si può accedere allo Sportello (che ha sede in via Einaudi n. 144) tramite appuntamento chiamando lo 0733/78361 o scrivendo a sportelloautismo@paoloricci.org

01/04/2022 19:00
Ica Group, il fatturato vola nel 2021: +39% rispetto all'anno precedente

Ica Group, il fatturato vola nel 2021: +39% rispetto all'anno precedente

 L’azienda marchigiana della famiglia Paniccia, leader mondiale nel mercato di vernici per legno e vetro anti CO2, conferma un trend in robusta crescita. Il fatturato vola a 157,9 milioni di euro, con un incremento del 36% rispetto al 2020 e del 25% rispetto al dato di due anni fa. Stellari i numeri del fatturato estero per l'Ica Group, capaci di far registrare un significativo +39% sulle cifre rilevate da appena dodici mesi e di attestarsi, oggi, a 96,4 milioni di euro. In ascesa anche la bilancia dell’export che tocca quota 61%, consolidando una posizione internazionale che, negli ultimi anni, si è sempre confermata ad altissimi livelli.  Salgono a 30 milioni i kg di vernice prodotta e per più di 15mila clienti che abitano in oltre 80 diversi Paesi del mondo. «Le nostre vernici - afferma il presidente Sandro Paniccia - si fanno riconoscere per il carattere innovativo e per la sostenibilità. Tecnologia, conoscenza e ricerca sono le parole che guidano il nostro percorso fin dagli anni Settanta, quando nostro padre fondò l’azienda a Civitanova Alta e con essa il primo centro di Ricerca & Sviluppo, in cui nacquero le prime vernici a base d’acqua. Se oggi siamo ai vertici mondiali è perché negli anni abbiamo sempre puntato sull’innovazione, garantendo alta qualità e massima attenzione all’ambiente e alla salute delle persone. Proiettandoci in avanti, abbiamo deciso di potenziare la nostra realtà con due importanti ingressi in CDA, in qualità di consiglieri indipendenti: l’architetto Giulio De Carli, Managing Partner di One Works, tra i principali studi di architettura italiani attivi a livello internazionale e la manager Eleonora Rizzuto, tra i massimi esperti mondiali in sostenibilità». Il successo della ricerca ICA è dimostrato anche dalla Linea Bio, premiata dal mercato nell’ultimo anno, con un vero e proprio boom delle vendite: + 52% rispetto al 2020. La lungimirante invenzione è composta da vernici per interni ed esterni, formulate con materie prime di scarto, non in competizione con l’alimentazione umana, generate da processi all’avanguardia e grazie a un ciclo di produzione sostenibile, capace di tagliare drasticamente le emissioni di CO2 in atmosfera. Il Bio ha permesso di consolidare la propria presenza pure sul territorio italiano, con la nuova linea all’acqua destinata al mondo del fai da te, entrando nella grande distribuzione organizzata (Gdo) con il principale player europeo: Leroy Merlin, società francese con 456 punti vendita in 15 Paesi diversi, e presente con 50 negozi in 13 regioni italiane. L’accorta e dinamica politica della compagnia, inoltre, ha consentito un proficuo percorso di internazionalizzazione, in grado di guadagnare considerevoli successi oltreconfine e di conquistare i mercati più floridi, grazie a un cammino decennale che ha corroborato la leadership internazionale di un marchio di grande appeal in tutto il Pianeta e che, nel 2021, ha portato all’apertura di una “base” a Toronto, in Canada. Negli anni, la volontà dell’azienda di contribuire alla costruzione di una moderna società della conoscenza ha favorito la nascita di ICA Academy, ente formativo della top company sorto dalla volontà della terza generazione - Andrea, Claudio e Lorenzo Paniccia - e accreditato presso la Regione Marche. Durante il periodo più critico della pandemia, l’Academy ha saputo rispondere in modo adeguato alla situazione, riuscendo ad erogare ben 6400 ore di formazione, con un consolidato sistema di e-learning, che oggi vive una piena maturazione. Dalla sua evoluzione è nata la prima piattaforma ideata per professionisti - clienti, dipendenti, collaboratori e partner - che vogliono ottimizzare il proprio tempo ed essere costantemente aggiornati sul mondo delle vernici eco-friendly per legno e vetro. Si tratta del portale icacademy.it, realizzato in collaborazione con lo Studio Ambrosetti, prestigiosa società di consulenza internazionale specializzata in formazione. Un raccoglitore digitale con webinar, corsi, pillole interattive, video e tutorial. Tanti contenuti formativi che si integrano per rispondere a quesiti tecnici, per aggiornare sulle nuove tendenze nel mondo delle finiture e per ispirare il lavoro dei progettisti.

01/04/2022 18:36
"Comuni fioriti": tappa a Civitanova per il camper di RinascItalia

"Comuni fioriti": tappa a Civitanova per il camper di RinascItalia

Lunedi 4 aprile arriva a Civitanova Marche il camper del progetto "RinascITALIA", ideato dall'associazione Asproflor Comuni Fioriti per incontrare 645 amministrazioni comunali del litorale italiano percorrendo 9000 chilometri. L’iniziativa ha come obiettivo di promuovere una campagna di sensibilizzazione alla cura del territorio, al verde e alle fioriture, per migliorare la qualità della vita dei cittadini e accogliere con bellezza i visitatori. Accompagnato dallo slogan “Facciamo fiorire la speranza”, il camper si sposta in Italia proprio in questo periodo difficile della pandemia, invitando e motivando i comuni a conoscere il marchio di qualità dell’Ambiente di Vita Comune Fiorito, partner unico italiano della rete mondiale Communities in Bloom. I referenti del progetto, Salvatore Damolo e Marcello Manfredi, avranno un incontro ufficiale con il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore all’Ambiente Giuseppe Cognigni e con i cittadini che vorranno chiedere informazioni.   L’arrivo in piazza XX Settembre è previsto per le ore 11,00. Al termine del tour, partito da Muggia, si terrà anche un incontro di chiusura, di carattere regionale, che si svolgerà a Fano. Dopo le Marche il camper proseguirà lungo la costa adriatica, fino a visitare la Sicilia e Sardegna. A conclusione del viaggio, l’associazione Asproflor pianterà alberi nelle zone maggiormente colpite dagli incendi della scorsa estate (in particolare Sardegna, Sicilia e Calabria) per sostenere queste aree e compensare la CO2 prodotta dal viaggio.  

01/04/2022 14:56
BCC Recanati e Colmurano, cambio di dirigenza fra Covid e crisi Ucraina. “Vicini al territorio, oltre le difficoltà” (FOTO e VIDEO)

BCC Recanati e Colmurano, cambio di dirigenza fra Covid e crisi Ucraina. “Vicini al territorio, oltre le difficoltà” (FOTO e VIDEO)

Il Consiglio d’Amministrazione della Banca di credito Cooperativo di Recanati e Colmurano ha salutato – dopo quattro anni - il direttore Fabio Di Crescenzo e accolto il suo successore Davide Celani. Presenti, il presidente Sandrino Bertini e i vice Paolo Maggini e Gerardo Pizzirusso che si sono detti “ambiziosi sui piani di crescita del Gruppo BCC, in linea con gli obbiettivi sinora raggiunti”. Un’occasione anche per fare il punto sul Bilancio del 2021, chiuso con il risanamento di alcuni degli indici più importanti: fra questi, il 'Texas Ratio' (sceso al 20% rispetto al 2017), che misura il rapporto fra credito deteriorato e patrimonio netto. E l'annuncio della prossima apertura di una filiale nella zona di Civitanova Marche. Il passaggio di testimone fra Di Crescenzo e Celani vuole mettere a confronto anche quelle che sono state da una parte le difficoltà durante la pandemia e dall’altra quelle che si affacciano oggi - per tutto il territorio marchigiano - in virtù degli sviluppi della guerra in Ucraina (fra caro energia e mancanza di materie prime). “Quando mi insediai alla guida della BCC – ha dichiarato il direttore uscente Di Crescenzo – ho trovato una situazione critica. Molto è stato fatto per recuperare il rapporto con il territorio, e oggi possiamo vantare numeri eccellenti. Anche durante il Covid non ci siamo risparmiati: a differenza delle altre banche, la nostra task force ha lavorato ininterrottamente, erogando crediti a cittadini e imprese in base al Decreto Liquidità del 2020. Nella difficoltà abbiamo colto le opportunità, e oggi siamo tornati in perfetta salute”. “Nel solco della tradizione, ma con uno sguardo al futuro. È lo spirito con il quale mi appresto a raccogliere l’eredità del mio predecessore – ha spiegato il neo direttore Celani – e ad affrontare le novità che verranno. I nostri dipendenti sono la spina dorsale delle relazioni con i clienti: per questo intendo conferire maggiore dinamicità al Gruppo BCC,  investendo in corsi di formazione e processi di carriera per mantenere alta la motivazione. Vogliamo riuscire ad accogliere le esigenze di tutti i soci, le aziende e le eccellenze delle Marche”. Di seguito, il servizio:

01/04/2022 10:00
Civitanova, tornano le bomboniere realizzate dai ragazzi dell'Anffas

Civitanova, tornano le bomboniere realizzate dai ragazzi dell'Anffas

La primavera vede anche la ripartenza di uno dei laboratori storici dell’Anffas Civitanova Marche: quello delle bomboniere solidali. Attività interrotta durante il Covid-19, le bomboniere dell’Anffas Civitanova sono il frutto dei laboratori sulla manualità che l’associazione organizza da diversi anni. “I prodotti che vengono preparati nascono dal lavoro dei ragazzi, che con amore e passione si impegnano a confezionare pensieri per ogni avvenimento speciale, impreziosendo gli oggetti proposti di ulteriore valore e significato - spiegano i referenti dell’associazione -. Partendo dalle loro idee e grazie alle nuove abilità acquisite, vengono così create fantastiche bomboniere, adatte ad ogni occasione. Il progetto permette agli ospiti di arricchire le loro abilità e l’autostima e li mette in condizione di aiutare in modo tangibile l’autofinanziamento della struttura”. Chi fosse interessato alle bomboniere pro Anffas (pensieri ideali per battesimi, comunioni, cresime, matrimoni, lauree e non solo) può contattare la sede centrale di via Trilussa, a San Marone: 0733773720. Inoltre, nell’ambito dell’autofinanziamento dell’Associazione, anche questo week end ci saranno a Montecosaro e Civitanova postazioni dove parenti e volontari dell’Anffas Civitanova offriranno piantine di lavandula. Le postazioni saranno: sabato 2 aprile, corso Umberto I (Civitanova), chiesa Maria Ausiliatrice (Civitanova, San Marone), Collegiata San Lorenzo (piazza Trieste, Montecosaro) e Supermercato Crai (via della Fornace 13, Montecosaro); domenica 3 aprile, corso Umberto I (Civitanova), chiesa Maria Ausiliatrice (Civitanova, San Marone), Collegiata San Lorenzo (piazza Trieste, Montecosaro). Infine, l’associazione ricorda che con il 5x1000 all’Anffas Onlus Civitanova Marche i cittadini possono fare un grande dono, con un gesto che non costa nulla e vale molto. È possibile sostenere l’associazione nel modulo del 730, inserendo il codice fiscale dell’Anffas Civitanova Marche (93042860432)

31/03/2022 19:02
Civitanova, "Famiglie al centro": ciclo di incontri dedicati all'adolescenza

Civitanova, "Famiglie al centro": ciclo di incontri dedicati all'adolescenza

Nell’ambito delle iniziative legate al ciclo di incontri “Genitori si diventa”, l’Amministrazione Comunale, per il tramite del Centro per la Famiglia “Famiglie al Centro” gestito dall’ASP Paolo Ricci, organizza il corso “Parent Star” esclusivamente dedicato all’adolescenza. La proposta rientra nel progetto “Civitanova città con l’Infanzia”.  “Parent Star” si presenta come programma internazionale avente ad oggetto l’affettività e la sessualità degli adolescenti ed offre conoscenze e strumenti per riconoscere, comprendere, e gestire i cambiamenti fisici, psicologici, sociali, emotivi ed intellettivi dei ragazzi nelle loro delicate fasi di crescita. Il corso è finalizzato a migliorare la qualità delle relazioni tra ragazzi ed adulti di riferimento, potenziando il dialogo, la fiducia e il riconoscimento, in un momento della vita in cui è necessario uno sviluppo armonico di tutti gli aspetti della personalità.  “Civitanova Città con l'infanzia è preoccuparsi delle esigenze di tutti, con interventi di risposte ai bisogni emergenti o per evitare future criticità – ha dichiarato l’Assessore alla Famiglia Barbara Capponi -  Stavolta ci muoviamo nell'ottica della prevenzione, a fianco degli adolescenti e delle loro famiglie. Attraverso un percorso professionale sarà possibile per gli adulti di riferimento approfondire le tematiche della affettività e sessualità dei ragazzi, per sapere essere pronti a relazionarsi con i ragazzi con un costruttivo atteggiamento, nel rispetto delle fasi della crescita e delle emozioni e delle domande suscitate dallo sviluppo. Procediamo con i fatti alla costruzione di mentalità, interventi e servizi a ricaduta concreta su tutti i cittadini, grandi e giovani”.  Il corso, rivolto a genitori, insegnanti ed educatori, si svilupperà attraverso sei incontri in presenza presso la sede amministrativa dell’ASP Paolo Ricci in Via Einaudi n. 144 Civitanova Marche, alle ore 21.00 dei giorni 6,13, 20, 27 aprile, 4 e 11 maggio. I contenuti trattati riguarderanno la concezione della sessualità nella realtà attuale (società liquida e relazioni virtuali); la conoscenza di sé: anatomia e fisiologia maschile e femminile; Adolescente: questo sconosciuto, sviluppo fisico ed emotivo, compiti evolutivi in adolescenza e il cervello dell’adolescente, confronto con quello dell’adulto; la comunicazione efficace nella relazione docente/alunno, genitore/figlio, educatore/ragazzo: errori comuni e “trappole” della comunicazione. Gli incontri saranno gratuiti e gli incontri si svolgeranno in presenza (per l’accesso è richiesto il green pass base). Il gruppo sarà composto da un minimo di 15 ad un massimo di 25 partecipanti. Il referente tecnico del progetto è la Dottoressa Selene Bacchiocchi, affiancata da Annalisa La Vella e Mario Nino Fusco, i tutor che terranno il corso. Ogni cittadino interessato al ciclo di incontri, potrà prenotarsi inviando una e-mail a centro.famiglia@paoloricci.org o chiamando lo 0733/78361.  

31/03/2022 18:45
Tipicità Festival e Bit di Milano: doppia vetrina per Civitanova

Tipicità Festival e Bit di Milano: doppia vetrina per Civitanova

Civitanova Marche prepara la stagione turistica 2022 e promuove le proprie attrattive a Tipicità Festival ed alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. “Finalmente si riapre la possibilità di partecipare in presenza fisica alle manifestazioni fieristiche e promozionali - afferma il Sindaco Fabrizio Ciarapica - ed il Comune di Civitanova Marche è pronto ad intercettare le opportunità di aumentare la sua visibilità e l’appetibilità delle sue proposte di accoglienza presso il grande pubblico italiano e straniero”. Con un progetto organico che si svilupperà per tutto il corso dell’anno, Civitanova Marche sarà protagonista in prima battuta, dal 2 al 4 aprile al Fermo Forum in occasione della trentesima edizione di Tipicità Festival, la più importante rassegna marchigiana dei territori e delle produzioni di qualità. Per tre giorni un piccolo stand con un desk sarà a disposizione del pubblico per conoscere meglio la città e le sue attrattive. Sono ben 140 le realtà presenti alla rassegna ed il programma prevede oltre novanta eventi. Domenica 3 aprile alle ore 18.30, l’Accademia di Tipicità ospita l’evento speciale “I furbi co l’abbiti: anteprima GustaPorto 2022”, con le proposte dello chef Andrea De Carolis e le tradizioni narrate dall’Accademia dedicata al tradizionale piatto esclusivo di Civitanova.  La settimana successiva, dal 10 al 12 aprile, è il momento della BIT_Borsa Internazionale del Turismo nei padiglioni di Fieramilanocity. Nella capitale lombarda, l’offerta turistica della località costiera sarà promossa nello spazio del Grand Tour delle Marche, anche in collaborazione con l’associazione delle agenzie turistiche civitanovesi, CiSiamo, che per l’occasione sta predisponendo uno specifico materiale promozionale. Momento clou sarà l’evento di presentazione di GustaPorto e del Grand Tour delle Marche, del quale l’evento civitanovese è tappa consolidata, che avrà luogo nel pomeriggio del 12 presso la Casa dei Comuni di Anci Lombardia, nello Stabile del Piccolo Teatro, a Brera.  

31/03/2022 17:31
Civitanova, cambiano gli orari del centro vaccinale: sarà aperto solo due giorni a settimana

Civitanova, cambiano gli orari del centro vaccinale: sarà aperto solo due giorni a settimana

Modifiche in vista per la campagna di vaccinazione anti-Covid predisposta dall’Asur Marche nel centro di via Gobetti n.80 a Civitanova. Dal 5 sino al 30 aprile - comunica il Comune di Civitanova - il polo della zona industriale di Santa Maria Apparente sarà aperto solo il martedì e il venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00. Queste le date di apertura: 5, 8, 12, 19, 22, 26 e 29 aprile.  

31/03/2022 17:04
"Parco abbandonato e nel degrado più totale": la segnalazione di un cittadino di Civitanova Alta

"Parco abbandonato e nel degrado più totale": la segnalazione di un cittadino di Civitanova Alta

"C’era una volta il campetto di Civitanova Alta. Aveva un campo per il gioco delle bocce, due altalene, uno scivolo e una giostra. Pian piano i giochi sono stati rotti e ora è rimasta solo la giostra, come unica superstite e testimone del divertimento dei bambini". A ricordarlo, con un pizzico di amarezza, sui social è un abitante della zona, che segnala come il parco sia stato "trascurato e dimenticato da tutte le amministrazioni che si sono susseguite negli anni." "Il campetto all’interno delle mura cittadine dove ogni giorno giocano (o vorrebbero giocare) molti bambini", aggiunge, "è in condizioni pericolose e nel degrado e abbandono più totale". "Spero che questa segnalazione possa aiutare a riqualificazione questa zona verde nella, ormai dimenticata, Civitanova Alta" ha sottolineato il cittadino.

31/03/2022 16:00
Civitanova, discarica a cielo aperto nei pressi delle abitazioni: denunciato responsabile ditta edile

Civitanova, discarica a cielo aperto nei pressi delle abitazioni: denunciato responsabile ditta edile

Sequestrata vasta area di smaltimento di rifiuti abusivi nel piazzale di una ditta. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Macerata unitamente al personale del Servizio Territoriale di Macerata dell’Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche) hanno effettuato un controllo mirato presso un azienda civitanovese operante nel settore dell’edilizia. Nel piazzale della ditta, utilizzato come stoccaggio dei materiali per la  propria attività, oltre al deposito abusivo di elevate quantità di rifiuti provenienti da lavorazioni edili più disparate, era già stata iniziata un’attività di smaltimento illecito sul terreno circostante senza alcun tipo di idoneo trattamento o forma di controllo, interessando una superficie di circa 500 metri quadri. I rifiuti presenti comprendevano residui di laterizi di varia natura, sanitari da bagno, manufatti in legno, plastica e metallo nonché vetro, isolanti termici, bitume, materiale per coperture. Un particolare assai significativo per l’impatto ambientale e paesaggistico è che lo smaltimento avveniva proprio a ridosso delle abitazioni residenziali presenti in loco. L’intera area interessata dallo smaltimento illecito è stata posta sotto sequestro penale e il presunto responsabile del deposito e dello smaltimento illecito è stato denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria competente. In caso di condanna rischia la pena dell’arresto fino a due anni e dell’ammenda fino a 26.000 euro. Il personale Arpam ha provveduto inoltre al campionamento dei rifiuti al fine di valutarne l’eventuale pericolosità, in funzione delle corrette successive operazioni di recupero e smaltimento legale nei siti autorizzati.  

31/03/2022 15:42
Civitanova, auto sfonda il gazebo del bar Jolly: donna finisce in pronto soccorso (FOTO)

Civitanova, auto sfonda il gazebo del bar Jolly: donna finisce in pronto soccorso (FOTO)

Perde il controllo dell'auto e sfonda il gazebo del bar Jolly, in corso Vittorio Emanuele, a Civitanova Marche: donna soccorsa dal 118. L'incidente è avvenuto alle 8:30 di questa mattina, quando il bar era particolarmente affollato. Nei tavolini all'esterno, complice anche la giornata piovosa, non era seduto nessuno. La conducente è stata trattata in loco dagli operatori sanitari, che ne hanno disposto il trasferimento all'ospedale di Civitanova Marche per accertamenti. Le sue condizioni, in ogni caso, non sono gravi. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco che hanno provveduto alla messa in sicurezza del gazebo, completamente demolito dall'impatto con l'auto, una Fiat 500.  Solo tanta paura per i presenti. Area che ora gli uomini del Cosmari stanno provvedendo a ripulire. Secondo alcune testimonianze raccolte, l'auto correva quando improvvisamente avrebbe perso il controllo terminando a ridosso della vetrina del bar. Molti i civitanovesi che hanno chiesto l'installazione di cordoli e dissuasori di velocità: "Qui le auto sfrecciano sempre e pensano di essere in pista, ma ci troviamo in pieno centro e correre così è folle". 

31/03/2022 09:55
Civitanova, il capitano di vascello De Carolis in visita all’Ufficio Circondariale Marittimo

Civitanova, il capitano di vascello De Carolis in visita all’Ufficio Circondariale Marittimo

L’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, in mattinata, ha ricevuto la visita istituzionale del direttore marittimo delle Marche e comandante della Capitaneria di Porto di Ancona, il capitano di vascello Donato De Carolis. Accolto dal comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo e del porto di Civitanova Marche, tenente di vascello Ylenia Ritucci, il direttore marittimo ha incontrato tutto il personale militare esprimendo parole di vivo apprezzamento per l’impegno profuso nello svolgimento dei numerosi incarichi istituzionali. Con l’occasione è stato visitato anche il porto civitanovese. Nel corso della mattinata, il direttore marittimo - accompagnato dal capo di circondario - si è, inoltre, recato in visita dal questore di Macerata Vincenzo Trombadore, dal prefetto di Macerata Flavio Ferdani e infine dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, visite conclusesi con il tradizionale scambio dei “crest”.

30/03/2022 19:15
Civitanova, Auto Expo è un successo: "In migliaia in piazza, visitatori anche dall'Umbria"

Civitanova, Auto Expo è un successo: "In migliaia in piazza, visitatori anche dall'Umbria"

In migliaia si sono riversati domenica a Civitanova Marche per l’ormai storico evento dedicato ai motori, che da anni è divenuto un appuntamento fisso degli amanti delle due e quattro ruote e anche per chi vuole passare una rilassante giornata nella città rivierasca. Complice la bella giornata, sin dal mattino i visitatori hanno invaso le vie del centro per ammirare e scoprire  tutte le novità messe in vetrina dalle concessionarie presenti. Per l'occasione, diverse di queste hanno messo a disposizione alcuni mezzi con cui poter fare test drive gratuiti, che sono stati molto apprezzati. L'organizzatore Domenico Rita della “Publiart 2000” ha espresso soddisfazione per il confermato successo della manifestazione. “Tantissima gente – ha detto Rita - ci ha contattato da tutta la regione e anche dalla vicina Umbria per avere informazioni sull'evento. Molto soddisfatti sono stati anche gli espositori che come sempre si sono fatti trovare pronti ad accogliere come da previsione le migliaia di persone che hanno affollato il centro”. Anche quest'anno oltre alle nuove vetture, c’erano luxury car, auto racing, auto d'epoca e una piccola rappresentanza di 500. Apprezzati anche gli spettacoli sulle due e quattro ruote preparati dallo stuntman internazionale Didi Bizzarro, che proprio in queste settimane sta girando scene di alcuni film che a breve vedremo sia in TV che nei cinema. “Un ringraziamento particolare – conclude Rita - va all'amministrazione comunale, in particolare al sindaco Ciarapica e all'assessore al commercio Caldaroni. Ringrazio inoltre espositori, sponsor, i miei collaboratori, il Comando dei Vigili urbani, la Protezione civile, la Croce verde e i visitatori che come ogni anno con la loro presenza ci appagano di tutto il lavoro e ci riempiono di soddisfazioni”.

30/03/2022 17:23
Civitanova, la All Food Spa apre il proprio centro cottura: Open Day del servizio mensa

Civitanova, la All Food Spa apre il proprio centro cottura: Open Day del servizio mensa

Sabato 12 aprile, alle 18, All Food Spa - d’intesa con l’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche e con il Ctm - svolgerà una visita presso il proprio Centro Cottura, sito in via Maestri del Lavoro al civico 28/32. Alla giornata di apertura straordinaria sono stati invitati, oltre ai rappresentanti della Giunta comunale e ai componenti del Ctm, anche i Dirigenti scolastici e il Gruppo Consiliare Paritetico. Durante l'Open Day sarà possibile conoscere da vicino la struttura e l’organizzazione del servizio per la preparazione dei pasti che ogni giorno arrivano sui piatti delle bambine e dei bambini di Civitanova Marche. I referenti, i cuochi e la nutrizionista della ditta, in quella giornata, saranno a disposizione nel rispondere a eventuali domande e richieste di informazioni sul servizio.   

30/03/2022 16:55
Civitanova, il sindaco Ciarapica incontro il comandante di vascello Donato De Carolis

Civitanova, il sindaco Ciarapica incontro il comandante di vascello Donato De Carolis

Incontro istituzionale questa mattina, a Palazzo Sforza, tra il sindaco Fabrizio Ciarapica ed il Capitano di Vascello Donato De Carolis, Direttore Marittimo delle Marche e Comandante della Capitaneria di porto di Ancona, accompagnato in Comune da Ylenia Ritucci, Comandante dell’Ufficio circondariale marittimo di Civitanova. Donato De Carolis, che succede nell’incarico al Contrammiraglio Enrico Moretti, in precedenza è stato operativo presso altri Porti della costa Adriatica, come Pescara, Bari, Ortona e Vieste. “Nel corso dell’incontro con il Capitano De Carolis – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica – abbiamo trattato tanti argomenti, dalla pesca al turismo, dalle attività marittime alla tutela dell’ambiente marino. Ho particolarmente apprezzato la visita in Comune di Donato De Carolis con cui opererò in stretta  sinergia ed in pieno spirito collaborativo”.  

30/03/2022 15:11
“Zibaldone civitanovese per l’Alzheimer”: spettacolo al teatro Annibal Caro

“Zibaldone civitanovese per l’Alzheimer”: spettacolo al teatro Annibal Caro

Domenica 3 aprile, alle 16:30, presso il teatro Annibal Caro di Civitanova Marche Alta, l’associazione AttivaMente organizza lo spettacolo “Zibaldone civitanovese per l’Alzheimer”, un pomeriggio fra divertimento e solidarietà, un'occasione per guardare oltre la malattia pur continuando ad occuparci di essa. La rappresentazione teatrale in vernacolo sarà messa in scena dalla compagnia tutta civitanovese “Un vrango de matti” e ha come fine la raccolta fondi per l’associazione che si prende cura dei malati. Dal mese di novembre 2021, Attivamente ha avviato il nuovo progetto “A casa con voi” con l’obiettivo di fornire gratuitamente un sostegno a domicilio alle persone che convivono con la demenza e una formazione per i familiari/caregiver che se ne prendono cura. Al termine dell’evento sarà distribuita una copia omaggio del libro “Zibaldone del dialetto civitanovese” di Flavio Rogani. L’evento ha il patrocinio di Comune di Civitanova Marche, azienda Teatri di Civitanova, Atac spa ed è realizzato in collaborazione con Falc e Banco marchigiano.  

30/03/2022 15:07
Riva, Civitanova ritrova lo chef Cimadamore: “Cucina gourmet ricca di sorprese”

Riva, Civitanova ritrova lo chef Cimadamore: “Cucina gourmet ricca di sorprese”

Direzione rinnovata per il Riva di viale Vittorio Veneto a Civitanova Marche. Dopo 35 anni di esperienza nella movida marchigiana, l’ex proprietario del Batik Emilio Cicchiné torna in pista con il locale che riaprirà il prossimo mercoledì 6 aprile. Una cucina tra tradizione e innovazione marchigiana con lo chef Emanuele Cimadamore. Lo chef civitanovese guiderà i giovani membri del nuovo staff del Riva: “Per me è un sogno che si realizza, da tempo desideravo dirigere un locale e finalmente ne ho l’occasione. Sono felice di poter costruire qui a Civitanova il mio futuro senza dover andare all’estero”. Una visione della cucina che prende spunto dai piatti della tradizione marchigiana e si rinnova con le tecniche minimaliste adottate dallo chef Cimadamore. “Sarà un menù ricco di sorprese con un occhio di riguardo al rispetto per la natura. Piatto iconico del Riva saranno i capellini d’angelo al plankton, pasta fresca condita con il microrganismo alla base della catena alimentare marina, dal sapore sapido e deciso”. Menù che avrà il pesce dell’Adriatico come protagonista assoluto, con qualche tocco dedicato al mondo della carne: “Una particolarità assoluta saranno i ravioli ripieni di pollo in potacchio, ricetta ispirata alla cultura locale che sposa il desiderio di sperimentare”, ha aggiunto lo chef. Una cucina gourmet, dunque, che non dimentica mai l’importanza dell’attenzione rivolta nei confronti della ricercata clientela: “Con solo 50 coperti possiamo garantire molta più qualità alle nostre proposte, ma soprattutto molta più cura verso i nostri ospiti, che saranno da noi coccolati nel corso della loro permanenza al Riva”.  

30/03/2022 13:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.