Civitanova Marche

Civitanova, troppe auto nell'area portuale. FIAB: "Spazio invivibile, il Comune agisca"

Civitanova, troppe auto nell'area portuale. FIAB: "Spazio invivibile, il Comune agisca"

«L’area portuale di Civitanova Marche è il cuore pulsante della città. Oggi centinaia di persone a passeggio hanno affollato quegli spazi: bambini con pattini e skateboard, mamme con passeggini, bimbi con bici a rotelle, chi gioca a palla e chi fa la campana. Si tratta di uno spazio cittadino fondamentale.» È il messaggio che si legge sui canali social del FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicibletta), la Onlus che con più di 200 sedi sparse in tutta Italia - tra cui quella della sezione Macerata-Fermo - si adopera dal 1998 in difesa dell'ambiente e a favore di una migliore qualità della vita all'interno dei centri urbani. «Auto parcheggiate ovunque - prosegue il comunicato - e un via vai continuo di moto, SUV, automobili di ogni tipo rendono il luogo invivibile e pericoloso. Non c’è un solo mezzo di servizio o di lavoro che circola: solo auto private in cerca di parcheggio. E nessuno con un permesso esposto. La Capitaneria interpellata al telefono ci ha risposto: "sono tutti autorizzati ed hanno il badge per entrare dalle sbarre automatiche”.» La curiosità che in molti hannno fatto notare è che, per legge, è possibile sostare nell'area portuale solo se si è in possesso di mezzo nautico (barca) o si lavora in cantiere. «In ogni caso quello spazio va restituito, subito, al passeggio ed ai soli lavoratori del porto - conclude il FIAB - L’invito è alla Capitaneria di Porto ed alle autorità di pubblica sicurezza, per il rispetto delle regole, ed all’amministrazione comunale perchè svolga il proprio ruolo di sensibilizzazione a favore di una migliore qualità di vita della città.»    

16/04/2022 18:15
Monturano espugna Civitanova, i "lupi" vincono con la panchina ridotta e giovanissimi in campo

Monturano espugna Civitanova, i "lupi" vincono con la panchina ridotta e giovanissimi in campo

Il big match fra Monturano Campiglione e Civitanovese lo vince la seconda della classe con un 2 a 1 maturato nel primo tempo. I blu di Bugiardini dominano la prima frazione e non basta la grinta dimostrata dai rossoblù nel secondo tempo per rovesciare le sorti della gara.  Pronti via e la vicecapolista passa in vantaggio, segnando al 9' con Mastrillo. In meno di dieci minuti arriva anche il raddoppio: Moretti (17') sigla la rete del 2 a 0 dopo aver seminato il panico nella difesa di casa. Ma la Civitanovese non cede e Di Benedetto poco dopo la mezz'ora si procura un rigore che lui stesso trasforma, portando il parziale sull'1 a 2. Nella ripresa la Civitanovese cambia marcia e inizia credere nella rimonta. ma il Monturano difende ordianatamente e sventa le offenive avversarie: gli ospiti tengono botta e impensieriscono anche l'estremo avversario a seguito di qualche buona ripartenza in contropiede. Dopo 6' di recupero l'arbitro Giorgiani decreta la fine. Sconfitta che permette alla Maceratese di superare i ragazzi di Vagnoni in classifica.  (Fonte foto: pagina Facebook Civitanovese Calcio)  

16/04/2022 18:00
Semifinale scudetto, a Pasquetta è tempo di gara 2 tra Lube e Trento: orario e diretta tv/streaming

Semifinale scudetto, a Pasquetta è tempo di gara 2 tra Lube e Trento: orario e diretta tv/streaming

La Cucine Lube Civitanova si allena all’Eurosuole Forum in vista della trasferta di Pasquetta in Trentino. La partenza è prevista domani, domenica 17 aprile, giorno di Pasqua. I biancorossi non cercano sorprese, ma vogliono rimettere a lucido le proprie certezze. Lunedì 18 aprile (ore 18 con live streaming Volleyballworld.tv e diretta Radio Arancia), i campioni d'Italia scenderanno in campo alla BLM Group Arena contro in padroni di casa dell’Itas Trentino in Gara2 della Semifinale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca. A vincere l’esordio nella serie in tre set, giovedì 14 aprile, è stato il collettivo gialloblù, più concreto e spietato nelle fasi topiche del confronto e abile nel gestire la battuta contro una Lube orfana di Juantorena, rimasto in panchina per un problema alla spalla e in dubbio per le  sfide a caccia della finale. Carichi per le prestazioni con Perugia (in Champions League), Piacenza e Civitanova (ai Play Off), i trentini hanno accolto con entusiasmo il premio di MVP dei Quarti di Finale assegnato allo schiacciatore Michieletto. Ora sta a Simon e compagni ripetere il ribaltone dello scorso anno, quando dopo il flop nel primo match i cucinieri disputarono tre incontri eccellenti staccando il pass per la Finale. Nello scontro diretto vinto giovedì scorso in tre set all’Eurosuole Forum all’esordio nella serie di Semifinale Scudetto, la formazione di Angelo Lorenzetti è scesa in campo con Sbertoli al palleggio e il modulo collaudato a tre schiacciatori (Kaziyski, Lavia e Michieletto), Lisinac e l’ex biancorosso Podrascanin al centro, Zenger libero. “La ricetta per vincere? Giocare meglio! Non sarà semplice con rivali quadrati e ordinati nei fondamentali - ha dichiarato Simone Anzani, centrale della Cucine Lube Civitanova -. Dobbiamo essere più cinici nel chiudere i punti clou. Loro sono in fiducia e anche se vanno sotto di molti punti, come nel secondo set con noi, hanno la concretezza per ribaltare le fasi avverse". "Ciò che è successo sul servizio di Podrascanin fotografa la stagione, quando andiamo in difficoltà fatichiamo a uscirne. Abbiamo le capacità e le qualità per ribaltare il fattore campo e andare in finale. Dobbiamo essere più consapevoli di quello che serve da parte nostra e più protagonisti rimanendo lucidi senza abbatterci. Noi ci crediamo seppur al cospetto del team più in forma del momento” conclude Anzani. “Quello di Gara1 è stato sicuramente un bell'exploit - ha affermato Marko Podrascanin, centrale dell'Itas -, ma anche nella scorsa edizione vincemmo quell'appuntamento in casa della Lube in Semifinale per poi perdere la serie in quattro match senza più vedere palla. Dobbiamo restare coi piedi ben piantati a terra, consci che Gara2 sarà ancora più difficile. Vogliamo scrivere una storia differente dall'anno scorso e molto di questo tentativo passa dalla partita di Pasquetta alla BLM Group Arena”. Come seguire il match Live streaming su Volleyball TV (volleyballworld.tv). Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Sintesi televisiva martedì alle 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con replica mercoledì alle 14. (Credit foto: Maurizio Spalvieri) 

16/04/2022 16:07
Tolentino, incendio al Cosmari: a fuoco un capannone dei rifiuti

Tolentino, incendio al Cosmari: a fuoco un capannone dei rifiuti

Un incendio è divampato questa sera poco dopo le 23 all'interno di uno dei capannoni del Cosmari di Tolentino. La coltre di fumo nero e fiamme alte è stata da subito visibile a chilometri di distanza. Sul luogo dell'incendio saranno al lavoro per tutta la notte 18 uomini dei Vigili del fuoco provenienti dai comandi di Tolentino, Macerata e Civitanova. Dieci in totale i mezzi impegnati per tentare di arginare le fiamme, arrivate a sovrastare tutta l'area. Ricevuta la segnalazione, sono giunte sul posto anche un'ambulanza del 118 pronta ad intervenire nel caso di eventuali intossicazioni e una pattuglia dei carabinieri. All'interno del capannone in cui si sono sviluppate le fiamme erano presenti materiali di riciclo, ma non è ancora chiaro se siano stati interessati dall'incendio. "La situazione è sotto il controllo degli uomini presenti sul posto, che sono riusciti ad arginare le fiamme e stanno adesso tentando di contenere la possibile estensione dell'incendio", affermano alcuni membri delle forze dell'ordine presenti sul luogo dell'incendio. Non è ancora chiara la natura del rogo, sulla quale indagherà la magistratura. E' la seconda volta dal 2015 che gli impianti dell'azienda responsabile nel trattamento rifiuti sono interessati da un simile evento. LEGGI ANCHE - INCENDIO COSMARI: PARLA IL PRESIDENTE GIUSEPPE PEZZANESIAggiornamento ore 1:20 Questo il post pubblicato sulla pagina Facebook del Comune di Pollenza a firma del sindaco Romoli: "In riferimento all'incendio sviluppatosi al Cosmari informo che sono arrivato sul posto un quarto d'ora fa, con me il presidente dell'azienda e sindaco di Tolentino Pezzanesi. I vigili del fuoco sono riusciti a domare l'incendio e la nube di fumo è ora scomparsa, a prendere fuoco sembra sia stato qualcosa inerente i nastri trasportatori del capannone dei rifiuti indifferenziati ed il sistema antincendio si è immediatamente attivato con lo spegnimento automatico.La situazione è sotto controllo ed il peggio è scongiurato, tuttavia da una prima vista anche se senza luce i danni sembrano importanti. Rassicuro la popolazione e sarà mia cura domattina presto contattare l'Arpam per capire come e se intendono muoversi per fare i rilievi ambientali del caso. Ovviamente terrò tutti prontamente aggiornati attraverso questo canale".   REPORTAGE ALL'INTERNO DEL CAPANNONE ANDATO IN FIAMME: LEGGI GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI

16/04/2022 00:40
Civitanova, parcheggio area ex Anconetani: "Saranno 120 i nuovi posti auto"

Civitanova, parcheggio area ex Anconetani: "Saranno 120 i nuovi posti auto"

"Dopo essere tornati nella disponibilità pubblica questi 2.943 metri quadrati dell’ex Area Anconetani, diventeranno 120 posti auto in più per Civitanova”.  Ad annunciarlo, via social, è il sindaco Fabrizio Ciarapica “Da una zona degradata sul nostro fronte mare nascerà a breve un’opportunità aggiuntiva di parcheggio, che darà maggiore respiro al problema della carenza di posti auto per cittadini e turisti, spiega il primo cittadino. I lavori stanno andando avanti, c'è ancora molto da fare per portarli a termine, ma a breve arriveremo a conclusione”.  

15/04/2022 17:00
Civitanova, è record di telecamere di videosorveglianza: ne verranno installate altre 30

Civitanova, è record di telecamere di videosorveglianza: ne verranno installate altre 30

Per il quarto anno consecutivo la Giunta Ciarapica si è vista accordare un altro importante contributo dal Ministero dell’Interno per rafforzare il sistema cittadino di videosorveglianza. In città arriveranno 47.500 mila euro dal Ministero dell’Interno, che sommati ai 50 mila che stanzierà il Comune con fondi propri, verranno istallate altre 30 nuove telecamere. La graduatoria è stata approvata e ci è stata notificata ieri e Civitanova Marche è fra i 416 destinatari ammessi al finanziamento. "La nostra amministrazione ha sempre ritenuto prioritario il tema della sicurezza dei nostri cittadini e in questi quattro anni siamo sempre riusciti ad ottenere fondi pubblici per aumentare il numero degli occhi elettronici in città". Ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica. "Attualmente contiamo 203 telecamere istallate su nostro territorio e queste ulteriori 30 andranno a rafforzare il sistema di sicurezza nelle zone del Lungomare Nord, del Quartiere San Gabriele e del Quartiere Fontespina a ridosso di aree sensibili come parchi pubblici, scuole, chiese e vie maggiormente transitate’. "Civitanova Marche  - ha proseguito Ciarapica - vanta un record assoluto fra le città marchigiane e del centro Italia per numero di telecamere istallate che rappresentano uno strumento molto importante di difesa e di deterrenza riuscendo così in collaborazione con tutte le forze dell’ordine, a partire dalla nostra Polizia Municipale, a raccogliere elementi di prova a volte fondamentali soprattutto per i reati ma anche per il rilievo delle dinamiche degli incidenti stradali". "Cinque anni fa – ha concluso il primo cittadino - lo avevamo promesso ai nostri cittadini e oggi possiamo dire di aver mantenuto la promessa fatta, un primato che ci rende particolarmente fieri non solo per accrescere più sicurezza fra i cittadini ma anche in un’ottica di crescita economica della nostra città. Un bilancio, dunque, molto positivo, che ci impegneremo ancora a migliorare per il bene di tutti".

15/04/2022 15:45
Blitz delle Fiamme Gialle nei negozi: individuati lavoratori irregolari e sequestrati prodotti pericolosi

Blitz delle Fiamme Gialle nei negozi: individuati lavoratori irregolari e sequestrati prodotti pericolosi

Sequestrati dalle Fiamme Gialle circa 5.600 articoli insicuri per la salute dei consumatori e individuati tre lavoratori irregolari. I Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati hanno eseguito quattro controlli nei confronti di altrettante attività imprenditoriali ubicate nei Comuni di Civitanova Marche, Morrovalle, Recanati e Porto Recanati. Nei Comuni di Civitanova Marche e Morrovalle, dove hanno operato le Fiamme Gialle civitanovesi, i due controlli svolti hanno permesso di sequestrare oltre 500 articoli per telefonia, in quanto non conformi alle prescrizioni imposte dal Codice del Consumo e pertanto insicuri per la salute dei consumatori, nonché di individuare un lavoratore irregolarmente occupato in un’attività di panetteria. I due controlli svolti dai militari della Tenenza di Porto Recanati, nei Comuni di Recanati e Porto Recanati, hanno invece permesso di sottoporre a sequestro, presso un’attività di commercio di prodotti di vario genere, oltre 5.000 articoli, in prevalenza bigiotteria, insicuri per la salute dei consumatori in quanto non conformi ai canoni di sicurezza imposti dal Codice del Consumo, e di individuare due lavoratori intenti a svolgere lavori edili irregolarmente occupati.                                      Complessivamente, sono circa 5.600 gli articoli sottoposti a sequestro e tre i lavoratori irregolarmente occupati individuati. I relativi responsabili sono stati segnalati agli Enti preposti all’adozione dei rispettivi provvedimenti sanzionatori sotto il profilo amministrativo. Ulteriori accertamenti verranno esperiti per verificare eventuali profili di irregolarità anche da un punto di vista fiscale.

15/04/2022 11:11
Semifinali scudetto, la Lube cade in tre set contro Trento in gara 1: addio fattore campo

Semifinali scudetto, la Lube cade in tre set contro Trento in gara 1: addio fattore campo

La Lube Civitanova cede in gara 1 delle Semifinali Scudetto all'Itas Trentino e perde il fattore casa nella serie. I cucinieri si sono fatti piegare dalla formazione allenata da coach Lorenzetti in tre set (26-28, 20-25, 23-25), al termine di una vera e propria battaglia sportiva consumatasi sul taraflex. Decisiva la maggiore lucidità degli ospiti nei momenti chiave.  I campioni d'Italia in carica ritrovano, finalmente, una buona cornice di pubblico all'Eurosuole Forum, con oltre 3500 spettatori. La carica dei tifosi non è stata, però, sufficiente. Ad essere eletto migliore in campo è lo schiacciatore bulgaro Matey Kaziyski con i suoi 16 punti totali. Ora l'appuntamento con gara 2 è per il giorno di Pasquetta, lunedì 18 aprile, alle 18, sul campo della BLM Group Arena di Trento.  La cronaca  L’Itas Trentino si presenta all’Eurosuole Forum con Sbertoli in regia, Lavia opposto, Kaziyski e Michieletto schiacciatori, Podrascanin e Lisinac centrali, Zenger libero. La Cucine Lube risponde con De Cecco al palleggio, Zaytsev opposto, Lucarelli e Yant in banda, Simon ed Anzani al centro, Balaso libero. Stop dell'ultima ora per Juantorena, a causa di un riacutizzarsi del fastidio alla spalla che l'ha tenuto lontano dal campo per gran parte della stagione.  PRIMO SET - Match che, sin dagli scambi iniziali, parte su ritmi indemoniati. Trento prova a scappare per prima con un ispirato Lisinac sia in fase di muro che al servizio: un ace del centrale serbo vale il +3 ospite (7-10). Civitanova non si lascia intimorire dalla verve dei neo finalisti Champions e rosicchia lo svantaggio sino ad assorbire il colpo grazie al solito capopopolo Simon e a un ottimo Yant, che non fa rimpiangere Juantorena in fase d'attacco (13-13). L'Itas prova un nuovo allungo sul finale di parziale approfittando di qualche errore di troppo della Lube in battuta (9 complessivi nel set), ma i campioni d'Italia tornano di nuovo a contatto con il grande ex Lucarelli e Yant. Si va ai vantaggi. A spuntarla, al terzo set point utile, sono gli ospiti (26-28).  SECONDO SET - Civitanova mostra un gran piglio in avvio di secondo parziale. A suonare la carica è lo 'Zar' Ivan Zaytsev, un pò in ombra nel primo set. La Lube racimola subito tre punti di vantaggio (6-3), che costringono al time-out coach Lorenzetti. Trento prova ad abbozzare una reazione, ma difetta di precisione, in particolare con l'esperto schiacciatore Kaziyski. Due ace consecutivi di Simon fanno capire all'Itas l'aria che tira (17-13). Gli ospiti, in ogni caso, non mollano il colpo. Lavia tiene a galla l'Itas nel momento più difficile poi ci pensa Civitanova a spegnere l'interruttore. Un mega parziale di 9-0 di Trento chiude i giochi. Gli ospiti si portano avanti due set a zero.  TERZO SET - I cucinieri, ancora provati psicologicamente dal set precedente, sparano a salve con Yant e Lucarelli, regalando il break immediato agli avversari (2-4). Tra le fila civitanovesi a prevalere è lo scoramento, nonostante il costante incitamento dei "Predators". Trento arriva a doppiare la Lube (4-8).  Serve una scossa. E puntuale arriva, con un nome e cognome: Robertlandy Simon. Il turno al servizio del gigante cubano porta un parziale di quattro a zero: è di nuovo parità (8-8). Civitanova ha bisogno dei suoi colpitori dai nove metri, e anche Yant risponde presente: pure lui infila due battute-punto.  Si procede incollati sino al 23 pari quando decisivi sono un errore al servizio di Simon e un muro di Lisinac. La serie di semifinale inizia nel peggiore dei modi per Civitanova.  TABELLINO CUCINE LUBE CIVITANOVA - ITAS TRENTINO 0-3 (26-28, 20-25, 23-25)  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 3, Balaso (L), Juantorena n.e., Garcia Fernandez 1, Sottile ne, Marchisio, Lucarelli 9, Zaytsev 15, Diamantini 1, Simon 13, De Cecco 1, Jeroncic (L) ne, Penna ne, Yant 13. All. Blengini ITAS TRENTINO: Kaziyski 16, D’Heer ne, Michieletto 8, Sbertoli 1, Albergati ne, Lavia 9, Zenger (L), Podrascanin 10, Lisinac 7, Sperotto, De Angelis (L) ne. All. Lorenzetti Spettatori: 3536 Credito foto: Maurizio Spalvieri

14/04/2022 22:10
Civitanova, cura dell'ambiente marino: Capitaneria di porto in cattedra al "Tacito"

Civitanova, cura dell'ambiente marino: Capitaneria di porto in cattedra al "Tacito"

In occasione della Giornata del Mare, l’11 aprile  2022, le classi terze della scuola primaria di San Marone, Istituto Comprensivo Tacito, hanno incontrato gli ufficiali della Capitaneria di Porto il Comandante del Porto di Civitanova Marche, Capitano Ylenia Ritucci e il Comandante della Delegazione di spiaggia di Porto Recanati Capo 1 Colonnello Salvatore Riccardi. Il mare riveste per il territorio di Civitanova una risorsa di grande valore scientifico, ricreativo ed economico. Scopo dell’incontro è stato quello di far conoscere aspetti importanti della tutela dell’ambiente marino, della sua conservazione e valorizzazione.  L’iniziativa della Giornata del Mare si inserisce nell’ambito di Rigenerazione Scuola, il Piano del Ministero dell’Istruzione per la transizione ecologica e culturale delle scuole, nato con l’obiettivo di educare i più giovani ad abitare il mondo in modo nuovo e più rispettoso e ponendo attenzione ai temi ambientali e alla sostenibilità. A questa alta finalità mira la visita di oggi, voluta dal Dirigente Scolastico Edoardo Iacucci per arricchire il Progetto Cittadinanza dell’Istituto e educare fin da piccoli i giovani alunni ad amare il mare, ma anche a conoscerlo come bene delicato e prezioso. L’entusiasmo dei bambini è stato travolgente, animato da tante domande rivolte al Capitano Rituccci e al Colonnello Riccardi, che hanno illustrato anche i compiti della Guardia Costiera e le numerose azioni di salvaguardia e vigilanza che costantemente mettono in atto lungo la nostra costa. La promozione di una cittadinanza del mare per studentesse e studenti, protagonisti futuri della conservazione e della valorizzazione di un bene vitale per il pianeta quale è il mare  e promotori della sua cultura, affinché  gli studenti diventino “cittadini attivi del mare”. La Capitaneria incontrerà nel mese di maggio gli studenti del plesso di Santa Maria Apparente e alcune classi faranno visita alla sede della Capitaneria di Porto della città.

14/04/2022 17:34
Civitanova, al via i lavori per la rotatoria provvisoria alla fine della superstrada

Civitanova, al via i lavori per la rotatoria provvisoria alla fine della superstrada

"È in atto una vera e propria trasformazione viaria di alcune zone di Civitanova. Dopo la nuova viabilità davanti all'ex Liceo Scientifico di Fontespina, questa mattina, come promesso alla città, sono iniziati i lavori per la realizzazione della rotatoria provvisoria al termine della S.S. 77. Un'opera tanto attesa dalla città e assolutamente strategica per Civitanova che permetterà di snellire notevolmente il traffico nella zona sud". A dichiararlo è l’assessore all’Urbanistica e Viabilità del comune di Civitanova Marche Fausto Troiani. "Dopo che la sinistra ha perso una grande occasione per la città, rinunciando ad un cavalcavia già finanziato dalla Quadrilatero per 34 milioni - attacca il vicesindaco -, in cambio di una rotatoria e un sottopasso sulla S.S. 16 per 12 milioni, mettere in campo risorse comunali era l’unica strada per avere la rotatoria in tempi certi". "La rotatoria definitiva, di pertinenza della società Quadrilatero, il duo Silenzi/Corvatta l’avevano data come imminente già nel 2012 e sono passati i primi cinque anni - spiega Troiani -; dall’insediamento della nostra amministrazione l’opera è stata ripetutamente sollecitata dai tecnici del nostro ufficio e da me personalmente e sono passati altri cinque anni; da quello che si vocifera in ambienti vicini a Quadrilatero/Anas/Rfi è verosimile che ne passino altri cinque". "È vero, ci sono stati dei ritardi, ma burocrazia e pandemia non ci hanno di certo aiutato - conclude l'assessore -. Ora, però, è il momento di agire. Civitanova non ha più tempo da perdere. I lavori sono iniziati e proprio grazie alla giunta Ciarapica sarà eliminato uno degli incroci più trafficati, dove passano migliaia di veicoli al giorno". 

14/04/2022 12:54
La Feba Civitanova cede sul finale contro il CUS Cagliari. Le sarde ribaltano all'ultimo quarto

La Feba Civitanova cede sul finale contro il CUS Cagliari. Le sarde ribaltano all'ultimo quarto

La Feba Civitanova Marche, dopo una prestazione gagliarda, cede nel finale per 48-52 al CUS Cagliari nel recupero della 20° giornata di campionato. In un match importante per entrambe le formazioni ai fini della classifica, le momò, reduci da uno stop di quasi due settimane a causa del covid, inciampano nell’ultimo quarto dopo aver gestito per larghi tratti la gara in una sorta di dèjà-vu dell’ultima partita giocata contro la Pallacanestro Vigarano. Non sono bastati i 16 punti di Anna Rylichova, la “doppia-doppia” di Giorgia Bocola e gli 11 punti di Anna Paoletti per riuscire a conquistare due punti pesanti che sembravano alla portata. La gara ha visto nei primi due quarti le biancoblu partire forte, imprimendo così alla sfida un buon ritmo, grazie anche a delle soluzioni offensive ficcanti. Il CUS Cagliari ha fatto maggiormente fatica a trovare la via del canestro, dovendo inseguire così per 20 minuti. L’unico tentativo di rimonta ospite, 26-23 a 3’45’’ dal termine del secondo quarto, è stato ricacciato da Rylichova con la Feba che è andata all’intervallo lungo sul 33-25. Nel terzo quarto le squadre hanno commesso più errori, anche se entrambe le compagini hanno aumentato l’intensità difensiva. Le momò sono riuscite a rimanere avanti, 39-33, poi nell’ultimo quarto è salita in cattedra Striulli, fin lì poco in evidenza, che si è presa la squadra sulle spalle. Le sarde hanno impattato sul 40-40, poi nel concitato finale hanno trovato l’allungo vincente con le biancoblu che negli ultimi due minuti non sono riuscite a trovare la giusta lucidità.

14/04/2022 10:30
“Salute e armonia”: a Civitanova partono I giovedì dell'Aido

“Salute e armonia”: a Civitanova partono I giovedì dell'Aido

L’associazione Aido di Civitanova Marche- Montecosaro organizza quattro incontri denominati: “ I Giovedì dell’Aido” presso la sala Don Lino Ramini in via del Timone a Civitanova Marche . Il 21 aprile il dottor Lucio Sotte parlerà di agopuntura, il 28 aprile di Fitoterapia, mentre il 5 maggio sarà trattato il tema delle Ginnastiche mediche cinesi. Ultimo appuntamento il 12 maggio con “La vita una canzone” con il professor Antonio Malagrida e il maestro Beppe (Bip) Gismondi.  Gli incontri sono aperti a tutta la cittadinanza e, come riporta lo statuto dell’Aido, ”sono finalizzati a promuovere la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l’insorgenza di patologie e, in base al principio della solidarietà sociale, promuovere la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule”. “L’Aido Comunale vuole così iniziare un percorso d’informazione e di conoscenza sulle tematiche riguardanti la “Salute e Armonia”, ci si augura di poterlo riproporre negli anni a venire con relatori autorevoli, come in questi primi incontri, e con le più svariate tematiche”. “Il dottor Sotte, il professor Malagrida con Beppe Gismondi si sono resi subito disponibili per questi eventi riconoscendo appieno il valore della nostra Associazione  condividendone i principi fondamentali che la animano, afferma la segretaria Aido Gabriella Catini . “Un grazie di cuore ai due relatori nella certezza che la loro professionalità sia di particolare interesse sociale”.  “Crediamo infatti che l’aver organizzato questa attività possa essere di stimolo, per un buon numero di persone, ad avvicinarsi alla nostra Associazione e dare la loro dichiarazione di volontà alla donazione”.

13/04/2022 18:03
Civitanova Unica, presentata la nuova lista di Ciarapica: "Spazio alle competenze femminili in politica"

Civitanova Unica, presentata la nuova lista di Ciarapica: "Spazio alle competenze femminili in politica"

Ripartire per vincere al primo turno le prossime elezioni di Civitanova 2022 migliorando quanto fatto dal 2017 a oggi. Un obiettivo ambizioso ma non impossibile secondo l'attuale sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, capolista di Civitanova Unica. "L'obiettivo è quello di integrare la nostra lista civica con il centrodestra, una lista che nasce dall'esigenza di molti cittadini nel voler dare un contributo importante per le elezioni che interesseranno Civitanova il prossimo giugno". "La nostra coalizione è cresciuta esponenzialmente rispetto al passato - ha aggiunto il primo cittadino. La forza di questa lista sta nel mettere insieme competenze e professionalità. Ma è importante sottolineare la forte connotazione femminile della nostra lista: non solo un mero rispetto delle quote rosa ma soprattutto competenze prestate al mondo della politica". Per Manola Gironacci, candidata nella lista di Civitanova Unica, "l'obiettivo è quello di portare avanti tutti i lavori svolti dal sindaco nel corso del precedente mandato. A breve sarà completata l'assegnazione degli appalti realizzabili grazie ai fondi del PNRR, quindi un eventuale cambio di amministrazione non gioverebbe di certo a Civitanova e bloccherebbe i progetti già rallentati da due anni di emergenza Covid". Il tema della sicurezza ma anche quello orientato al sociale e della sanità sul piatto delle candidate della lista civica con capogruppo Fabrizio Ciarapica. In attesa della presentazione di tutti i candidati della lista, oltre alla Gironacci, Giovanna Campodarca, Ada Gattafuni, Elisa Tidei, Federica Bianchini,Gessica Stizza, Elisa Andreani, Ermanno Carassai e Oberdan Dolci. "Nonostante il periodo di grande difficoltà, è stato fatto molto. E la continuità rappresenta non solo un valore aggiunto ma una esigenza per tutta la nostra comunità. Oggi Civitanova Marche ha una filiera politica importante in piena sinergia con Provincia, Regione e Governo. La nostra città deve proseguire in questa crescita e vogliamo una viabilità migliore e un comune certamente più vivibile", ha concluso il sindaco.

13/04/2022 13:30
Civitanova, mafie e abuso di droga: l'Istituto "Tacito" incontra l'Arma dei Carabinieri

Civitanova, mafie e abuso di droga: l'Istituto "Tacito" incontra l'Arma dei Carabinieri

Ad arricchire il progetto legalità per l’anno scolastico 2021-2022 ha fatto visita all’Istituto Comprensivo Tacito di Civitanova Marche l’Arma dei Carabinieri nelle giornate dell’11 e del 12 aprile 2022. Gli alunni delle classi prime della scuola secondaria sono stati guidati dal Capitano Massimo Amicucci e dai Luogotenenti  Bartolomeo Filannino e Mauro Marzzotta. Accompagnati dalla proiezione di slide e filmati, gli studenti hanno avuto modo di approfondire il concetto di Legalità come insieme di rispetto e pratica delle leggi, come esigenza fondamentale della vita sociale per promuovere il pieno sviluppo della persona umana. Tantissime le domande rivolte al Capitano: curiosità e voglia di conoscere tanti aspetti legati a tematiche importanti come  quella del bullismo, le mafie, l’abuso di droghe. Il Dirigente Scolastico Edoardo Iacucci  si dice profondamente soddisfatto da questa partecipazione dei giovani studenti  e del ruolo fondamentale che ricopre  la scuola nello sviluppo di una cittadinanza attiva. “La mafia teme più la scuola della giustizia..”  :  citando le parole del magistrato italiano Antonino Caponnetto, il luogotenente conclude  le due  giornate  di incontro con gli studenti con questa significativa riflessione  sul concetto di legalità quale  esercizio della giustizia e  invita i giovani ragazzi a sentirsi vicini alle Forze dell’Ordine viste come alleate e amiche della quotidianità.

12/04/2022 20:50
Civitanova, l'ex assessore Giardini fa dietrofront: "Ritiro candidatura, non ho tempo per la politica"

Civitanova, l'ex assessore Giardini fa dietrofront: "Ritiro candidatura, non ho tempo per la politica"

"La politica richiede un impegno a 360°, alla quale in questo momento non posso dedicare tempo in quanto le mie competenze sono richieste dalle mie attività che stanno affrontando una dura prova in questo periodo di crisi globale. Fare le cose a metà non è nel mio stile, pertanto ho ritirato la mia candidatura". Ad annunciarlo è l'imprenditore Enrico Giardini, ex assessore nella Giunta Ciarapica, prima che il suo posto fosse preso da Roberta Belletti.  "La politica civitanovese ha bisogno di persone competenti che si dedichino ad essa con passione ed impegno pieno, in maniera disinteressata, purtroppo ce ne sono molto poche, e non so perché ma quelle poche sono solitamente escluse dal governare per meri giochi di Palazzo - aggiunge l'ex assessore -. Mi auguro quindi che i civitanovesi sappiano scegliere saggiamente durante la prossima tornata elettorale". "Sono e comunque rimango un uomo che crede nei valori di destra, impegno che perseguo nel quotidiano con le persone che amo. Dedicherò a loro il mio tempo quindi. Non me ne vogliano i miei elettori ma ci sono momenti nella vita in cui bisogna seguire altre priorità" conclude Giardini.

12/04/2022 11:27
Civitanova, Pinacoteca Moretti: sei aperture straordinarie per Pasqua e 25 Aprile

Civitanova, Pinacoteca Moretti: sei aperture straordinarie per Pasqua e 25 Aprile

Dopo il recente taglio del nastro al restyling espositivo, la Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta è pronta a farsi ammirare dal pubblico nel nuovo splendore, con sei aperture straordinarie in concomitanza delle festività di Pasqua e della Festa della Liberazione. Le aperture sono in programma sabato 16, domenica 17, lunedì 18 aprile e sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 aprile, dalle ore 17.30 alle 20.30, con ingresso e visita guidata gratuiti.  “Si è compiuto un passo significativo nel percorso della Pinacoteca civica Marco Moretti fondata cinquant’anni fa dal maestro elementare Luciano Moretti - spiegano in Pinacoteca -. Un atto d’amore quello di Moretti che volle così ricordare la morte prematura del figlio Marco e il periodo felice trascorso a Civitanova Marche". "Il restyling del museo, le nuove acquisizioni, il nuovo percorso espositivo riqualificano la raccolta d’arte, offrono un nuovo modo di vivere il museo e ci regalano un’esperienza culturale straordinaria - si aggiunge - che spazia dal XVI secolo ai giorni nostri, da Baldo de’ Serofini a Filippo Ricci, da Arnoldo Ciarrocchi a Tullio Crali, da Wladimiro Tulli a Valeriano Trubbiani, da Renato Guttuso a Giorgio De Chirico con Morandi, Monachesi, Accardi, Leoncillo, Sironi e moltissimi altri significativi autori uniti in una silloge tutta da scoprire e da ammirare”. Nel rispetto della normativa anti Covid si consiglia la prenotazione a: info@pinacotecamoretti.it, tel. 0733-891019  

12/04/2022 10:28
Civitanova, incidente in A14: coinvolti quattro veicoli, tra cui un camper. Famiglia in ospedale

Civitanova, incidente in A14: coinvolti quattro veicoli, tra cui un camper. Famiglia in ospedale

Primo pomeriggio 'movimentato' in autostrada, una carambola ha coinvolto quattro veicoli - un camper, due auto (una alimentata a metano) e un camion - e rallentato il traffico in direzione sud, lungo l'autostrada A14. L'incidente si è verificato al chilometro 268, intorno alle 14:30, tra i caselli di Civitanova Marche e Porto Sant'Elpidio. Ancora al vaglio delle forze dell'ordine l'esatta dinamica di quanto avvenuto. A seguito dell'impatto un autoveicolo ha anche subito un ribaltamento.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno provveduto a fornire agli occupanti dei veicoli le cure del caso. A necessitare il trasporto al pronto soccorso di Civitanova Marche è stata soltanto la famiglia a bordo del camper, sebbene nessuno dei componenti si trovi in condizioni preoccupanti. Presenti anche due squadre dei vigili del fuoco di Civitanova Marche e una squadra da Fermo, per la messa in sicurezza dei mezzi coinvolti nel sinistro e della carreggiata. Il traffico è stato momentaneamente direzionato su una sola corsia sino al termine delle operazioni di soccorso, protrattesi per circa un'ora. 

11/04/2022 19:45
Volley, Semifinali scudetto - La Lube affronta Trento: programma, calendario e dove vedere la serie in tv

Volley, Semifinali scudetto - La Lube affronta Trento: programma, calendario e dove vedere la serie in tv

La storia si ripete. La seconda e la terza forza della Regular Season si incroceranno al meglio delle cinque partite per giocarsi l'accesso alla Finale della SuperLega Credem Banca. Forti della vittoria in due gare contro la Vero Volley Monza nei quarti, i campioni d'Italia della Cucine Lube Civitanova se la dovranno vedere come nelle ultime due Semifinali Scudetto contro l'Itas Trentino, che domenica ha eliminato la Gas Sales Bluenergy Piacenza alla BLM Group Atena conquistando Gara 3 e staccando il pass per il turno successivo. Biancorossi e gialloblù si sono affrontati anche nella Semifinale iridata 2021 di dicembre in Brasile con esito favorevole ai cucinieri dopo un tie break infinito. La prima sfida della serie è in programma giovedì 14 aprile (ore 20.30) all'Eurosuole Forum di Civitanova. Chicco Blengini, l’allenatore campione d’Italia, sta cercando di preparare il roster cuciniero a una battaglia sportiva che si preannuncia dura, sia dal punto di vista tecnico sia da quello agonistico, contro un collettivo già in Finale di CEV Champions League e ora intenzionato a sgambettare i detentori del tricolore. “Ci attende una serie difficile, incerta ed esaltante contro avversari di altissimo livello – spiega coach Blengini -. Al di là delle qualità di una squadra già molto forte, Trento attraversa un momento magico. Dopo la sconfitta al tie break in Gara2 dei Quarti, i gialloblù sono riusciti vincere dei match molto difficili da affrontare in sequenza. Lo hanno fatto dimostrando anche grande capacità di adattamento alle difficoltà, come in occasione dell’infortunio di Kaziyski con Perugia". "Ci aspettiamo una squadra ben strutturata e cresciuta molto durante l’arco della stagione. I trentini ora possono far leva su una fase di entusiasmo e grande fiducia. Per noi è un momento atteso fin da quando si progettava la costruzione della squadra e si programmava il lavoro. Quello che conta è sempre arrivare preparati alle sfide decisive. Siamo riusciti a superare i quarti in due match e ci troviamo dove volevamo essere per giocarci la parte clou della stagione. Incontriamo un team altrettanto determinato e motivato”, conclude Blengini. Calendario delle Semifinali Gara 1 Semifinali Play Off  Giovedì 14 Aprile 2022, ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino Diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv Gara 2 Semifinali Play Off  Lunedì 18 Aprile 2022, ore 20.30 Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova Diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv Gara 3 Semifinali Play Off  Giovedì 21 Aprile 2022, ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino Diretta Volleyballworld.tv Gara 4 Semifinali Play Off  Domenica 24 Aprile 2022, ore 18.00 Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova Gara 5 Semifinali Play Off  Mercoledì 27 Aprile 2022, ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino        

11/04/2022 17:30
Giornata del mare e della cultura marinara: la Guardia Costiera di Civitanova incontra gli studenti

Giornata del mare e della cultura marinara: la Guardia Costiera di Civitanova incontra gli studenti

Il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche e della Delegazione di Spiaggia di Porto Recanati ha tenuto, in occasione della ricorrenza della Giornata del mare e della cultura marinara, un ciclo di conferenze a favore degli studenti dell’Istituto Comprensivo “Via Tacito” – Scuola Primaria San Marone di Civitanova Marche sui principi di educazione civica marittima, con riferimento alla sicurezza in mare e alla tutela dell’ambiente marino e costiero. Durante l’incontro tenuto dal Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo e del porto di Civitanova Marche, Tenente di Vascello Ylenia Ritucci e dal Titolare della Delegazione di Spiaggia,  Salvatore Riccardi, sono state affrontate tematiche legate alla sicurezza in mare e sulle spiagge e sono stati esposti i principali compiti del Corpo delle Capitanerie di Porto- Guardia Costiera. Inoltre, è stato illustrato il decalogo del bagnante, stigmatizzando i comportamenti più scorretti che statisticamente si registrano ogni estate sulle coste maceratesi. Le tematiche trattate sono state arricchite dalla visione di materiale multimediale relativo alle operazioni di soccorso della Guardia Costiera al fine di stimolare l’interesse degli studenti, sensibilizzarli all’adozione di comportamenti ecologicamente virtuosi e renderli maggiormente consapevoli della fragilità dei nostri ecosistemi marini, dello sfruttamento sostenibile delle risorse del mare e del corretto smaltimento dei rifiuti. E’ stato inoltre evidenziato il numero blu 1530, attivo 24 h su 24 su tutto il territorio nazionale, con il quale è possibile contattare gratuitamente la Guardia Costiera per segnalare le emergenze in mare. Gli studenti si sono mostrati particolarmente interessati all’attività quotidianamente svolta dalla Guardia Costiera di Civitanova Marche a favore della collettività e ai molteplici compiti istituzionali del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera.    

11/04/2022 16:50
Rilancio del turismo, Sarnano e Civitanova presenti alla Bit di Milano

Rilancio del turismo, Sarnano e Civitanova presenti alla Bit di Milano

Sarnano e Civitanova partecipano alla Bit Borsa Internazionale del Turismo, principale manifestazione nazionale del settore che ospita operatori turistici e viaggiatori di tutto il mondo, organizzata a Fieramilanocity. Saranno giorni ricchi di soddisfazioni ha commentato il sindaco di Sarnano Luca Piergentili, essere qui ci darà la possibilità di far conoscere il territorio ai più importanti tour operator specializzati in diversi ambiti». «Nella giornata di apertura, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra i rappresentanti dei Comuni di Sarnano, Fiastra, Bolognola, Monte Fortino, Montemonaco, Ussita, Castel Sant’Angelo sul Nera e Monte Gallo che hanno deciso di unire le forze per creare una strategia di sviluppo e progettazione unitaria per la costituzione del primo Distretto Turistico dei Monti Sibillini». «Questi Comuni rappresentano località imperdibili per chi visita le Marche centrali, specialmente oggi che le persone hanno sempre più abbandonato l’idea delle vacanze stanziali per prediligere un turismo itinerante. In quest’ottica è fondamentale stringere degli accordi di promozione territoriale». «Siamo tutti consapevoli della necessità di fare rete per valorizzare le peculiarità del territorio, ma spesso mancano proprio le occasioni di confronto. È fondamentale quindi conoscere a fondo le rispettive esperienze e trovare punti di incontro per avviare proficue sinergie. Ha commentato ancora il sindaco Luca Piergentili». Alla firma erano presenti l’assessore Regionale Guido Castelli, delegato alla ricostruzione e Lara Magoni, assessore al Turismo, marketing territoriale e moda della Regione Lombardia. Oltre al desk dedicato Sarnano è rappresentato anche nelle postazioni del Consorzio Noi Marche e dei Borghi più Belli d’Italia nelle Marche. Tre giornate per promuovere il territorio con un’attenzione particolare allo sport, alle attività outdoor, al benessere e alla montagna. “Si tratta di un primo, fondamentale passo verso una pianificazione congiunta dei fondi Pnrr e dei Fondi Complementari Sisma – ha dichiarato Sauro Scaficchia – che finalmente esce dalla logica dei confini amministrativi disegnando un vasto territorio unitario, con esigenze e obiettivi comuni”.  In rappresentanza dell’Amministrazione Comunale  civitanovese, invece , ha partecipato all’evento, presso il padiglione della “Regione Marche”, l’assessore al Bilancio Roberta Belletti, la quale ha anche voluto rappresentare la vicinanza dell’Ente ai commercianti, albergatori, agenti di viaggi, gestori di b&b, operatori turistici civitanovesi. In presenza di blogger e giornalisti del settore cicloturistico, l’Assessore Belletti ha preso parte, con un intervento introduttivo, all’evento di presentazione di “NoiMarcheBikelife”, iniziativa sul bike ideata dalla Miconi srl e da Mauro Fumagalli rientrante nel progetto “Noi Marche” che raccoglie ventisei Comuni dei territori del maceratese/fermano/anconetano di cui Civitanova è capofila. “Proprio in questi giorni – ha dichiarato l’assessore Belletti – abbiamo conquistato per il secondo anno consecutivo la Bandiera Gialla che ci spinge a incentivare il ‘Turismo del Movimento’. E proprio in questa direzione viaggia il progetto ‘NoiMarcheBikeLife’ che vede la promozione, attraverso l’uso della bici e di strutture a corredo, di territori e di vallate che danno lustro alla nostra Regione. Le iniziative legate all’ecosostenibilità, e in questo caso alla mobilità sostenibile, vanno incoraggiate e premiate e devono legare i Comuni in un progetto di insieme. Per questo occorre puntare ancora di più a fare rete, e ‘fare rete’ è sinonimo di condivisione, di collaborazione fra competenze e scambio di contatti”. Alla BIT di Milano è anche presente la “DMO (Destination Marketing Organitation)” in rappresentanza degli operatori turistici civitanovesi.

11/04/2022 16:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.