Civitanova Marche

Inclusione sociale, Emiliozzi (M5s): "Oltre sette milioni di euro in arrivo in provincia di Macerata"

Inclusione sociale, Emiliozzi (M5s): "Oltre sette milioni di euro in arrivo in provincia di Macerata"

"In arrivo per la Regione Marche un ammontare di 32 milioni. Si tratta di risorse derivanti dal Pnrr. Una grande opportunità per le province di Macerata e Fermo, possibile solo grazie alla grande determinazione del presidente del Movimento Cinque Stelle Giuseppe Conte. Parliamo rispettivamente di 7.579.500 euro e di 4.853.000 euro”. Così in una nota l’onorevole pentastellata maceratese Mirella Emiliozzi, nell’annunciare l’arrivo dei fondi del Piano Ripresa e Resilienza dedicati all’inclusione sociale. Il finanziamento arriva dalla Direzione Generale sulle Politiche Sociali del Ministero del Lavoro.  “I progetti ammessi a finanziamento sono legati al Pnrr e hanno l’obiettivo di promuovere attività di inclusione per soggetti con fragilità e vulnerabilità. Penso agli anziani, alle persone non autosufficienti, ai disabili o senza fissa dimora. Ma non solo. Figurano progetti legati al sostegno alla capacità genitoriale e alla prevenzione delle vulnerabilità di famiglie e bambini. Sono risorse - specifica l’onorevole Emiliozzi - che rappresentano un supporto per le famiglie e per la gestione di molte difficoltà che possono incontrare nell’arco della vita. Destinatari dei fondi possono essere gli Ambiti Sociali Territoriali (ATS), i singoli Comuni e gli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali”. "È senz’altro un ottimo risultato che le province a me care siano riuscite a cogliere questa occasione, presentando progetti evidentemente di valore che sono stati ritenuti ammissibili a finanziamento. Sono ancor più felice se penso poi ai Comuni della montagna colpiti dal sisma che ancora oggi stentano a ripartire. La ripresa del nostro Paese e della nostra Regione non può non passare per l’inclusione sociale, e questi territori svantaggiati hanno un bisogno ancor più pronunciato" conclude Emiliozzi. Queste le risorse suddivise per missione ed ente proponente della provincia di Macerata: - Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini: 211.500 euro, Comune Civitanova Marche; 211.500 euro, Comune Macerata; 211.500 euro Unione Montana dei Monti Azzurri - Autonomia degli anziani non autosufficienti: 2.460.000 euro, Comune Civitanova Marche - Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione: 330.000 euro, Comune di Macerata - Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali: 210.000 euro, Unione Montana Marca di Camerino - Percorsi di autonomia per persone con disabilità: 715.000 euro, Comune Civitanova Marche; 715.000 euro, Comune Macerata; 715.000 euro, Unione Montana Potenza Esino Musone - Povertà estrema - Housing first: 710.000 euro, Comune di Macerata - Povertà estrema - Stazioni di PostA: 1.090.000 euro, Comune di Civitanova Marche Queste invece le risorse della provincia di Fermo: - Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini: 211.500 euro, Comune Porto Sant’Elpidio; 211.500 euro, Comune Fermo - Autonomia degli anziani non autosufficienti: 2.460.000 euro, Comune Fermo - Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione: 330.000 euro, Comune di Fermo - Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali: 210.000 euro, Comune Porto Sant’Elpidio - Percorsi di autonomia per persone con disabilità: 715.000 euro, Comune Fermo; 715.000 euro, Comune Porto Sant’Elpidio  

12/05/2022 19:30
Club Vela Portocivitanova in testa nelle 'Selezioni a Zone', i rossoblù volano alla regata di Ravenna

Club Vela Portocivitanova in testa nelle 'Selezioni a Zone', i rossoblù volano alla regata di Ravenna

Nelle acque di Civitanova Marche si è chiusa lo scorso weekend la tappa di Selezione Zonale per il Campionato Italiano a Squadre 2022. I giovani del Club Vela Portocivitanova (CVP) si sono confrontati con gli altri tre team della X Zona FIV: CN Sambenedettese, CN Senigallia1 e CN Senigallia2 che gareggiavano anche per il “Trofeo Gioielleria Biancucci”, storico venditore di preziosi e orologi nel cuore di Civitanova Marche, da tanti anni sponsor ufficiale delle regate Optimist del Club Vela. A seguito delle 12 prove disputate, il Club Portocivitanova e CN Senigallia2 hanno potuto disputare la finalissima che ha visto trionfare i giovani rosso-blu Nicole Lanuti, Alessandro Nasini, Tommaso Netti e Cesare Pierdomenico. Il quartetto locale, grazie alla valida performance nelle ultime manches, ha così staccato il pass per accedere alla regata di Ravenna. Come previsto dal bando, a loro sono andarti anche gli ambiti orologi da vela, omaggio dello sponsor. In seconda posizione il team del CN Senigallia2, che schierava Gregorio Bernardi, Selita Bertini, Alessio Lucantoni e Chiara Messina. Terza la squadra del CN Sambenedettese con Alessandro D'Orazio, Mattia Neroni, Stefano Pagano e Maria Carola Ricci.

12/05/2022 19:05
Elezioni, Conte incontra il consigliere Mei: "Verrò a Civitanova per sostenere Squadroni"

Elezioni, Conte incontra il consigliere Mei: "Verrò a Civitanova per sostenere Squadroni"

Ieri pomeriggi presso la sede nazionale del Movimento 5 stelle, in Via di Campo Marzio a Roma, il presidente Giuseppe Conte ha ricevuto il Consigliere comunale pentastellato di Civitanova Marche, Stefano Mei. Il consigliere comunale, accompagnato dall’attivista e candidata alle prossime amministrative del 12 giugno Natascia Dernowski, è stato invitato per consegnare la lista dei 22 candidati consiglieri, accompagnata da certificato dei carichi pendenti e casellario giudiziario prodotti presso il proprio tribunale di competenza. "Da sempre, infatti, il Movimento 5 Stelle richiede ai propri candidabili/candidati una fedina penale pulita (e il mantenimento dei requisiti in caso di elezione). Il Codice di comportamento del MoVimento 5 Stelle ha lo scopo di garantire una condotta, da parte dei portavoce eletti, ispirata ai principi di lealtà, correttezza, onestà, buona fede, trasparenza, disciplina e onore, rispetto della Costituzione della Repubblica e delle leggi", si legge in una nota degli M5S civitanovesi. Il presidente Conte ha anche rilasciato al consigliere Mei una liberatoria all’utilizzo del simbolo del Movimento per connotare la propria attività politica e, nell’occasione, ha assicurato una sua visita a Civitanova Marche per sostenere la candidata sindaco Silvia Squadroni e incontrare tutti i cittadini. Nel ringraziare Giuseppe Conte per la sua disponibilità, ha commentato: “Insieme al presidente incontreremo e ascolteremo tutti i cittadini, come abbiamo sempre fatto. A differenza di questa amministrazione daremo voce ai loro problemi e esigenze a conferma di quanto sia importante, per tutti noi del Movimento, il bene di Civitanova”.

12/05/2022 17:16
Lube, un finale da Oscar dopo una stagione travagliata: i segreti del settimo scudetto

Lube, un finale da Oscar dopo una stagione travagliata: i segreti del settimo scudetto

Un lieto fine che cancella una stagione difficile. Un colpo di coda capace di far dimenticare tutti gli ostacoli trovati sul proprio percorso. La Cucine Lube Civitanova, con lo scudetto conquistato dopo la vittoria nell'indimenticabile gara 4 contro la Sir Safety Conad Perugia, raggiunge il venticinquesimo titolo della sua storia.  Numeri da capogiro per i campioni d'Italia che ora in bacheca vantano 7 Scudetti, 2 Champions League, 1 Mondiale per Club, 7 Coppe Italia, 3 Coppe CEV, 1 Challenge Cup e 4 Supercoppe. Numeri che, di diritto, fanno entrare la Lube Volley nel gotha della pallavolo. Un risultato tanto eccezionale quanto frutto di lavoro e sacrificio. Ripercorriamo insieme i momenti salienti dell'annata, cercando di comprendere il segreto del successo biancorosso.  GLI INFORTUNI - Un motivo ricorrente di tutta la stagione 2021/2022 sono stati, purtroppo, gli infortuni. Neanche il tempo di cominciare e già la Lube ha dovuto fare i conti con l'intervento chirurgico al ginocchio destro dello "Zar", Ivan Zaytsev. Un problema che ha tenuto lontano l'opposto azzurro per tutta la prima parte dell'anno.  Ma anche gli schiacciatori di Civitanova sono incappati in problemi di natura fisica. Da capitan Juantorena, tormentato dalla spalla per tutta la stagione, sino a Yant e Kovar. Senza dimenticare Lucarelli, che proprio ieri - nei momenti di festa - ha ricordato: "A causa dei brutti infortuni pensavo addirittura di aver finito la stagione e che mi sarei rovinato la carriera".  LA PANCHINA LUNGA - Una diretta conseguenza dei malanni fisici, che a rotazione, hanno interessato i giocatori della Lube è stata l'impossibilità - durante la regular season e nella Champions League - di poter fare affidamento sulle risorse della panchina.  Un fattore dimostratosi, invece, chiave al momento dei playoff scudetto quando tutti i giocatori (o quasi) sono tornati a disposizione di coach Blengini. Proprio gli innesti in corso d'opera dall'allenatore si sono rivelati fondamentali nella rimonta contro l'Itas Trentino, in semifinale scudetto, dopo aver perso i primi due match della serie. La possibilità di avere più soluzioni e un roster lungo è stato proprio l'elemento guida del dg Beppe Cormio nella costruzione della squadra.  RISOLLEVARSI DALLE SCONFITTE - Fattore da non sottovalutare è stata la capacità del gruppo civitanovese di non abbattersi dopo le sconfitte. La prima delusione è arrivata in Supercoppa Italiana, primo appuntamento della stagione, con l'eliminazione subita per mano di Monza, ma ancor più cocente è stata quella - netta - in finale del Mondiale per club contro il Sada Cruzeiro.  Il punto più basso è stato, invece, raggiunto con la sconfitta interna ai quarti di finale di Coppa Italia contro Milano (leggi qui). Cartina di tornasole e anticipo di quel che sarebbe stato è stata l'eliminazione dalla Champions. Contro i polacchi dello Jastrzebski Wegiel arriva una sconfitta sonora in casa per 3-0, che Civitanova riesce però quasi a ribaltare al ritorno. Dopo essersi portata avanti sul 2-0, sono i vantaggi del terzo set a vanificare i sogni di rimonta (leggi qui).  LA FORZA MENTALE - Il vero segreto della Cucine Lube Civitanova è certamente la mentalità vincente acquisita in questi ultimi cinque anni di dominio assoluto della pallavolo italiana e internazionale. Non si vincono tre scudetti consecutivi per caso. Proprio questo aspetto si è rivelato decisivo contro Perugia in finale.  La Sir è stata la dominatrice indiscussa della regular season, ma ha dimostrato - al cospetto della Lube - una fragilità psicologica ereditata, con molta probabilità, dalle passate sconfitte contro Civitanova che - quando si gioca per i trofei - è divenuta la vera e propria "bestia nera" degli umbri. Una diretta conseguenza della solidità societaria dei marchigiani, grazie alla vicinanza della famiglia Giulianelli e della famiglia Sileoni, che - come ammesso da coach Blengini - hanno saputo "cercare soluzioni nel momento buio". 

12/05/2022 15:25
Civitanova, donna cade dalle scale in seguito a un malore: interviene l'elisoccorso

Civitanova, donna cade dalle scale in seguito a un malore: interviene l'elisoccorso

Brutta caduta in casa per un’anziana. È successo nella tarda mattinata di oggi a Civitanova in via Cavallotti. La donna, pare a seguito di un malore, è caduto dalle scale della propria abitazione riportando vari traumi. Immediati i soccorsi con l’ambulanza della l’auto infermieristica del 118 e l’ambulanza della Croce Verde. È stato anche disposto l’invio dell’elisoccorso decollato da Ancona. Dopo aver ricevuto le prime cure sul posto, la donna è stata trasportato all’ospedale dorico di Torrette in codice rosso.

12/05/2022 14:34
Lube campione d'Italia, tutti i momenti di gloria di una notte entrata nella storia (FOTOGALLERY)

Lube campione d'Italia, tutti i momenti di gloria di una notte entrata nella storia (FOTOGALLERY)

Da Trento a Perugia andata e ritorno. Lì dove il sogno sembrava essersi interrotto bruscamente per la Lube Civitanova, con un 2-0 che stava per scucire definitivamente lo scudetto dal petto biancorosso. Poi lo scatto d'orgoglio di un gruppo che voleva a pieno titolo iscrivere il proprio nome nella storia di questo sport. L'esatto momento in cui mister Blengini e i suoi ragazzi non hanno mai smesso di crederci e hanno compreso come non fosse utopia riportare colore e calore nei volti di una città in festa per il terzo anno di fila. Con la commozione dei colossi Simon e capitan Juantorena che chiudono da campioni la loro esperienza a Civitanova dopo un inizio stagione che sembrava raccontare un'altra realtà con l'uscita dalla Supercoppa e quella dalla Champion's League. La soddisfazione del parterre istituzionale con la presenza del presidente Acquaroli, dell'assessore Saltamartini e del sindaco Ciarapica. L'esultanza di Giulianelli e Sileoni. Il pianto liberatorio di Simona Sileoni. L'amore negli occhi dei tifosi. Tra questi anche gli industriali Ercoli, Paniccia, Stacchio e Quacquarini. I volti della gente. Quelle migliaia di persone che sciarpe al collo e bandiere in mano hanno gremito l'Eurosuole Forum e sono tornati a festeggiare e far esplodere la famiglia Lube dopo gli anni in cui la pandemia aveva messo in standby sogni, gioie e speranze.  Sono loro i protagonisti di questa vittoria. Quei bambini che hanno intonato a squarciagola "Forza Lube" per tutto il match. Quei ragazzi che hanno pianto quando la battuta di Perugia è terminata in out regalando la vittoria a Civitanova e a tutto il territorio Maceratese. Sono soprattutto loro i protagonisti degli scatti del direttore responsabile di Picchio News, Guido Picchio. Un racconto da rivivere tutto d'un fiato. Lube, sei di nuovo nella storia.   

12/05/2022 12:00
Civitanova, tutto pronto per "Gustaporto": si parte con un'Agorà di condivisione strategica

Civitanova, tutto pronto per "Gustaporto": si parte con un'Agorà di condivisione strategica

La quinta edizione di Gustaporto, manifestazione promossa dall’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche in collaborazione con 22 sodalizi ed associazioni cittadine, si aprirà con “Il Porto intelligente”, Agorà di condivisione strategica, in programma alle ore 11 di sabato 14 maggio presso il Mercato Ittico Comunale. Tema portante dell’Agorà sarà “Che cos’è un porto intelligente.  È un porto che condivide circolazione di materie e di flussi, che riesce ad essere peschereccio, da diporto e turistico, che si pone come hub di connessione tra mare ed entroterra, che favorisce l’efficientamento e la sostenibilità energetica, che crea le condizioni per nuovi insediamenti e nuove attività produttive, che si lascia vivere come uno spazio accogliente della città ed interagisce con essa”.  Autorevoli interlocutori animeranno il dibattito e il confronto i cui interventi saranno coordinati da Gioacchino Bonsignore, caporedattore del Tg 5 Mediaset, grande conoscitore del Porto e della Città di Civitanova vista la sua fissa e costante partecipazione nel corso degli anni a Gustaporto. Ad innalzare ulteriormente l’alto profilo dell’Agorà contribuiranno i prestigiosi interventi di Sonia Sandei, Responsabile dell’elettrificazione dei porti per Enel Italia, e di qualificati esponenti del mondo degli atenei universitari come Gianni Sagratini, Responsabile del corso di laurea in scienze Gastronomiche UNICAM, e Francesco Maria Chelli, Delegato UNIVPM per le relazioni con il territorio. Parteciperanno all’Agorà Fabrizio Ciarapica Sindaco di Civitanova Marche, Mirco Carloni Vicepresidente della Regione Marche, Massimiliano Polacco Responsabile turismo Giunta della Camera di Commercio delle Marche, Stefano Lucciarini Sindaco di Foligno, Paolo Baldoni AD Garbage Group, Angelo Serri Direttore di Tipicità, Francesco Caldaroni Presidente Nazionale Marinerie d’Italia, Giuseppe Micucci Responsabile Casa del Pescatore. È prevista anche la partecipazione di rappresentanti della stampa nazionale e locale, degli operatori del porto, delle associazioni professionali e di categoria, dei sodalizi che collaborano alla manifestazione.

12/05/2022 11:48
Civitanova, “Lancette e velieri - In bottiglia”: mostra al Lido Cluana

Civitanova, “Lancette e velieri - In bottiglia”: mostra al Lido Cluana

“Lancette e velieri - In bottiglia” è il titolo della nuova mostra promossa dall’associazione culturale Arte con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e che vedrà le opere di Franco Mandolesi, detto “Elpidio”. Un’esposizione davvero particolare, fatta di modellini di imbarcazioni in legno realizzate artigianalmente proprio da “Elpidio”, che le ha create all’interno di bottiglie di vetro.  La mostra, che vedrà ben 150 pezzi originali, sarà aperta alla palazzina sud del Lido Cluana dal 18 al 25 maggio, con l’inaugurazione prevista mercoledì 18 alle ore 18. Ad ingresso libero, sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 20. “Franco “Elpidio” Mandolesi - spiega Anna Donati, presidente dell’Associazione Arte - è da sempre un grande appassionato d’arte. In questo periodo di Covid, durante il primo lockdown, ha iniziato a realizzare questi modellini in bottiglia, vero ingegno d’artigianato artistico". "La cosa che più colpisce, da buon civitanovese, è la cura di “Elpidio” nella realizzazione di molte lancette, tradizionale imbarcazione locale: Mandolesi in questi lavori ha fedelmente riportato sulle vele gli stemmi di molte famiglie di pescatori, ripercorrendo così la storia della nostra marineria. È la prima volta che queste opere vengono messe in mostra ed è stata la nostra Associazione a voler fortemente tale esposizione: tra i nostri fini c’è quello di valorizzare talenti cittadini e chi ha impiegato il proprio tempo per un’attività così minuziosa e affascinante" conclude Donati.   

12/05/2022 10:55
"Criminali si diventa", il film 'made in Marche' arriva a Civitanova: incontro con attori e produttori

"Criminali si diventa", il film 'made in Marche' arriva a Civitanova: incontro con attori e produttori

È nei cinema Criminali si diventa, commedia diretta da Luca Trovellesi Cesana e Alessandro Tarabelli, sceneggiata da Giorgio Vignali e con protagonisti la giovanissima Martina Fusaro, nei panni di una studentessa/vicedirettrice di un pub e il veterano Ivano Marescotti, ex ladro d'arte appena uscito dalla gattabuia. Si tratta di una produzione cinematografica tutta “made in Marche”, che ha visto tra le location Fano, Fermo, Ancona e Civitanova (dove sono iniziate l’anno scorso le riprese). E proprio a Civitanova ci sarà un evento di presentazione, al cinema Rossini: qui, venerdì 13 maggio, alle 21.15, avverrà la proiezione del film seguita al suo termine dalla presenza di produttori e alcuni attori, che incontreranno il pubblico. La pellicola proseguirà poi la programmazione al cinema Cecchetti martedì 17 e mercoledì 18 maggio, alle 21.15. Nel cast del film, tanti volti noti al pubblico italiano: Ugo Dighero nel ruolo di un prete ex playboy, Lodo Guenzi (cantante della band Lo Stato Sociale) interprete di un tuttofare soprannominato Benfatto per la sua passione per la marijuana, Andrea Beruatto recita la parte di un universitario scansafatiche e figlio di papà, Orfeo Orlando è un simpatico falsario, Carola Abdalla Said una hacker di origini africane.  Completano il team di Criminali si diventa: Giacomo Bottoni nel ruolo di Ossario (aspirante e magrissimo hacker pasticcione), Beatrice Aiello come gelido e implacabile Procuratore Capo, lo svizzero Salvatore de Santis, Greta Oldoni capo della sorveglianza del museo e infine Kelly Chen Yingshan, la misteriosa committente della banda. La trama di questo film ruota infatti attorno al furto di un’opera d’arte dal valore inestimabile. Sarà necessario formare un gruppo con tutte le competenze adeguate a realizzare il colpo, prima di mettere in pratica il piano (quasi) perfetto per trafugare il preziosissimo dipinto.“Un film corale, nel quale - come ha spiegato il co-regista Alessandro Tarabelli - non c'è un unico protagonista, bensì un’alchimia di personaggi uniti dalla volontà di dare una svolta alle loro vite, cimentandosi da non professionisti, da improvvisati, a mettere a segno la rapina del secolo”.

12/05/2022 09:50
Lube campione d'Italia, è qui la festa. Simon saluta da mvp: "Un sogno, meglio del primo scudetto" (FOTO e VIDEO)

Lube campione d'Italia, è qui la festa. Simon saluta da mvp: "Un sogno, meglio del primo scudetto" (FOTO e VIDEO)

La Cucine Lube Civitanova è campione d'Italia. La festa scudetto che si è vissuta all'Eurosuole Forum segna il ritorno alla normalità dopo quella dello scorso anno, vissuta in un palazzetto vuoto e aperto soltanto agli addetti ai lavori causa Covid.  L'invasione di campo pacifica a fine partita, con tanti bambini a calcare il taraflex entusiasti, gli autografi e i selfie scattati con i campioni: sono tornati i tifosi e tutto ha un sapore differente. Simon e Gabi Garcia, per l'occasione, si travestono anche da ultras, facendo i capo-popolo nella curva dei Predators.  In campo intercettiamo subito la presidente della Lube Volley, Simona Sileoni, visibilmente emozionata: "Questo scudetto è un sogno, dopo un anno veramente complicato. Quello che abbiamo passato ci ha forgiato e ci ha portato a questo grande risultato. Dove metto questa vittoria? Davanti a tutte, anche davanti al primo scudetto. Abbiamo avuto un palazzetto incredibile, è bellissimo festeggiare con i nostri tifosi".  Uno dei più euforici è il centrale Simone Anzani, che lancia anche una stoccata nelle dichiarazioni post-partita (oltre a bagnare anche noi con un pò di spumante): "Un successo che arriva contro le malelingue che ci volevano morti".  C'è poi spazio per i due uomini simbolo di questa squadra, che dall'anno prossimo non faranno più parte del gruppo biancorosso, Simon e Juantorena. Robertlandy - eletto mpv di gara 4 e di tutta la serie della finale scudetto - pensa solo a festeggiare: "Andiamo a goderci questo scudetto che ci siamo guadagnati. È il modo più bello per lasciare la Lube". Osmany, il capitano, non è stato protagonista sul campo ma fa i complimenti ai compagni per "quello che hanno fatto. Oggi era la partita più difficile in assoluto e l'abbiamo vinta. Era oggi o mai più. Il 21 aprile quando noi eravamo sotto 2-0 con Trento, nessuno qua si aspettava che si potesse vincere 3-0 lo scudetto. Ce lo siamo detti noi e ci abbiamo creduto".  "Un mese fa eravamo fuori da tutto, siamo venuti fuori alla grandissima - ricorda il patron Fabio Giulianelli -. Sono imprese che meravigliano anche noi che ci partecipiamo. La Lube è incredibile, con questo pubblico che ha dato una marcia in più contro un avversario molto forte, ma noi siamo i più forti in assoluto. Non è bello, ma bellissimo".  Sprizza soddisfazione da tutti i pori pure il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica: "Siamo felici che il tricolore rimanga qui. Il binomio con la Lube si conferma vincente. Non è stato facile, ma la tenacia e la convinzione della squadra ci ha fatto conquistare questo bellissimo risultato".  “E’ una bella emozione rivincere il campionato e questo Scudetto secondo me è un capolavoro per via delle difficoltà affrontate dal gruppo durante l’anno - dice coach Gianlorenzo Blengini - Dedico questo titolo ai ragazzi che ci hanno creduto e alla famiglia Giulianelli. La Lube, nel momento buio, ha saputo stare tranquilla e ha cercato soluzioni".

11/05/2022 23:44
Lube, sei una meraviglia: il settimo scudetto è realtà. Civitanova è campione d'Italia (FOTO e VIDEO)

Lube, sei una meraviglia: il settimo scudetto è realtà. Civitanova è campione d'Italia (FOTO e VIDEO)

Impresa compiuta: la Lube è campione d'Italia per la settimana volta nella sua storia. Possono partire i festeggiamenti all'Eurosuole Forum, pieno in ogni angolo di posto con quasi 4mila tifosi, dopo che Civitanova ha battuto la Sir Safety Conad Perugia in tre set (25-23, 25-16, 25-21), in gara 4 della finale scudetto.  Si tratta del terzo titolo tricolore per i biancorossi, che scrivono un altro di pezzo di storia della pallavolo. Si può dire di aver assistito, in questi ultimi anni, ad una vera e propria dinastia. Per tanti dei campioni civitanovesi quello di oggi è stato l'ultimo ballo, "The Last Dance" prendendo in prestito il titolo della serie Netflix dedicato ai Chicago Bulls di Micheal Jordan.  Encomiabile il supporto dei Predators, autori di una spettacolare coreografia nel pre-partita. Sugli spalti accanto al patron Giulianelli, si scorgono - come in occasione della semifinale contro Trento - il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli e l'assessore Filippo Saltamartini. Poche sedute sopra, tra le altre autorità, si nota anche la presenza del questore di Macerata Vincenzo Trombadore.  La cronaca  LE FORMAZIONI - Gianlorenzo Blengini propone il rodato starting six: De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, al centro Simon e Anzani, laterali Yant e Lucarelli, libero Balaso. Nikola Grbic conferma, invece, il sestetto di gara 3 con Mengozzi (e non Ricci) al centro con Solè, Giannelli al palleggio per l’opposto Rychlicki, Leon e Anderson laterali, Colaci libero. PRIMO SET - Lo "Zar" Ivan Zaytsev suona subito la carica realizzando quattro dei primi cinque punti della Lube (saranno 9 nel complesso), compreso un ace. Perugia, però, risponde puntualmente con le fondate di Anderson. Proprio lo schiacciatore americano da il là alla fuga umbra, che amplia il suo vantaggio sino al +4 grazie a un primo tempo del centrale Mengozzi, che si sta rivelando un vero fattore nella serie (8-12).  A far rientrare in contatto Civitanova ci pensano due strepitosi muri di De Cecco, che infiammano il Forum (14-14). Ma non basta. La Lube firma anche il contro-sorpasso con uno strepitoso attacco in diagonale da posto 4 di Lucarelli (17-15). Svantaggio che gli ospiti non riusciranno più a colmare. Il primo set è dei cucinieri (25-23).  SECONDO SET - I cucinieri partono meglio anche nel secondo parziale. Il break arriva dopo un attacco che si spegne a metà rete di Leon (5-3). La Sir non crolla e si dimostra molto più invadente a muro rispetto al primo set. Zaytsev viene fermato, è 8 pari. Lo 'Zar' si fa prontamente perdonare con un ace che fa esplodere il Forum (11-9).  A trovare il servizio vincente è anche Yant, sin lì apparso più spento del solito (13-10). Perugia inizia a regalare punti per strada e la Lube ne approfitta per volare a +6 (20-14). Il set non ha storia, Civitanova si porta a un passo dallo scudetto. L'ultimo punto è un muro, l'undicesimo nella partita, di Simon (25-16).  TERZO SET - Perugia prova ad abbozzare una reazione in avvio di terzo set, portandosi sul 2-0. Ma il clima euforico del palazzetto civitanovese spinge i padroni di casa che, sulle ali dell'entusiasmo, tornano in carreggiata ancora una volta con un muro. E ancora una volta lo firma Simon (6-6).  Il momento di svolta sembra arrivare su un turno al servizio di Yant. Il giovane schiacciatore prima firma un ace, poi è la Sir a farsi male da sola con un fallo in attacco. È break Lube (14-12). Sull'orlo del baratro Perugia sa, però, rialzarsi con un parziale di 5-0 (14-17).  L'altalena delle emozioni è continua. Civitanova si riporta sotto con Lucarelli (18-18), il finale è punto a punto. A spuntarla sono i padroni di casa: l'Eurosuole Forum può esplodere di gioia (25-21). Arriva il settimo scudetto della storia.  Tabellino Gara 4 Cucine Lube Civitanova-Sir Safety Conad Perugia  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez ne, Kovar ne, Sottile ne, Marchisio ne, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Lucarelli 10, Zaytsev, 13 Diamantini, Simon 10, De Cecco 3, Anzani 7, Yant 11. All. Blengini SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Anderson 12, Ricci ne, Dardzans ne, Travica, Ter Horst 1, Giannelli 1, Rychlicki 6, Leon 9, Piccinelli (L) ne, Solé 8, Russo ne, Colaci (L), Plotnytskyi, Mengozzi 5. All. Grbic Arbitri: Puecher (PD) e Florian (TV) Parziali: 25-23 (32’), 25-16 (27’), 25-21 (35’). Totale 1h 34’.  

11/05/2022 22:25
Civitanova, gravidanza con diagnosi infausta: protocollo d'intesa per lo sportello "Amare"

Civitanova, gravidanza con diagnosi infausta: protocollo d'intesa per lo sportello "Amare"

E’ stato siglato ieri pomeriggio, presso la Sala Giunta del Comune, il Protocollo di intesa per l’apertura dello Sportello ‘Amare’. Il documento è stato firmato dall’Assessore Barbara Capponi in rappresentanza del Comune, da Daniela Corsi Direttore dell’Asur Area Vasta 3, e da Luigi Gasparre presidente dell’associazione “Amare A.P.S.” di Pesaro. Lo Sportello ‘Amare’, accompagnerà, mediante il lavoro sinergico e la collaborazione di diverse figure professionali, coppie e famiglie che si troveranno di fronte a diagnosi infauste nel periodo della gravidanza, con un’opera di informazione, sostegno e presa in carico durante tutto il periodo perinatale. Stesso sostegno verrà assicurato in caso di lutto genitoriale nella gestione del dolore. Lo Sportello ‘Amare’, dopo un colloquio telefonico o via e-mail, concorderà appuntamenti cadenzati, con professionisti e volontari, per tutto il periodo della gravidanza, fornendo informazioni specifiche. Lo Sportello, già operativo, usufruisce degli stessi spazi riservati allo Sportello “Informa Donna” presso la sede comunale, e può essere contattato nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 10 alle ore 12 al numero 0733.817155 o per email all’indirizzo informadonna@comune.civitanova.mc.it "L'apertura dello sportello ‘Amare’, a sostegno e accompagnamento alle mamme, coppie e famiglie che hanno ricevuto una diagnosi prenatale di malformazione, patologia e terminalita' fetale, è un punto di arrivo e insieme di partenza per un servizio concreto e un cambio di passo culturale di vicinanza a chi vive un momento di grandissima sofferenza,  ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi. L'Assessorato alla famiglia e pari opportunità, nel pieno spirito di ‘Civitanova Città con l'Infanzia’, inizia un percorso nuovo che unisce competenze scientifiche, preparazione nel settore e sguardo attento di tutti gli attori a tutela di ognuno, sin dalla vita nascente e fragile. Ringrazio di cuore coloro che hanno reso possibile l'avvio e la gestione di un intervento così importante e delicato”. A celebrare il protocollo di intesa, si è svolto, presso la Sala Consiliare di Palazzo Sforza, il convegno “Cultura e servizi concreti nel sostegno alla gravidanza con diagnosi infausta”, seguito dal pubblico presente e da più di 230 persone collegate, via streaming, al sito del Comune di Civitanova Marche. Hanno preso parte, tra gli altri, al Convegno Barbara Capponi assessore alle Politiche Sociali e Famiglia, Daniela Corsi direttore Asur area vasta 3, Katia Marilungo presidente ordine degli psicologi delle Marche e rappresentante commissione regionale pari Opportunità ed Eleonora Tizzi rappresentante dello Sportello “Informa Donna”.   È intervenuta la dottoressa Laura Lippolis, psicologa e psicoterapeuta, socia fondatrice, referente scientifica e psicologica dell’Associazione “Amare A.P.S.” di Pesaro, la quale ha illustrato in modo scientifico il percorso psicologico che si vive con la comunicazione della diagnosi di malformazione o terminalità fetale e in caso di lutto, illustrando anche diverse ricerche sull’argomento. Il professore Alessandro Cecchi, Responsabile UOSD di diagnosi Prenatale di II Livello Asur OdC di Loreto, ha tenuto una ‘lectio magistralis’ sui temi trattati con cui ha illustrato le possibilità di intervento sul bambino addirittura attuabili anche durante la gravidanza, riportando altresì i dati degli interventi clinici e di sostegno, con relative casistiche, effettuati nel corso degli anni.

11/05/2022 17:15
Tutela basso bacino del Chienti, patto tra 8 Comuni: "Una pista ciclopedonale lunga 40 km"

Tutela basso bacino del Chienti, patto tra 8 Comuni: "Una pista ciclopedonale lunga 40 km"

Nel tardo pomeriggio di ieri, i sindaci di Civitanova Marche, Montecosaro, Morrovalle, Corridonia, Monte San Giusto, Montegranaro, Sant’Elpidio a Mare e Porto Sant’Elpidio hanno siglato nella Sala Giunta del comune di Civitanova, ente capofila, un Protocollo di Intesa per la condivisione di una proposta per la tutela e la promozione delle aree del basso bacino del Chienti, con l’obiettivo di mettere in sinergia le risorse finanziarie, umane e logistiche a disposizione degli Enti. Dopo l’approvazione dell’esecutivo di Palazzo Sforza lo scorso anno, con la contestuale approvazione dello studio di fattibilità predisposto dall’architetto Bruno Valeriani, l’iter amministrativo si è perfezionato ieri con la firma dell’accordo tra i comuni coinvolti e passa ora al tavolo regionale per la richiesta dei fondi necessari all’avvio del Programma di Sviluppo. L’incontro tra gli amministratori locali si è svolto ieri alla presenza dell’assessore regionale Guido Castelli, che ha rimarcato il ruolo della Regione Marche nel coordinare le iniziative finalizzate alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale e paesaggistico delle comunità locali e l’interesse a promuovere l’assetto del territorio con specifiche azioni di sviluppo nel rispetto delle singole peculiarità. Nel piano dell’architetto Valeriani rientrano un insieme coerente di progetti che comprendano soggetti pubblici e privati sulla base delle manifestazioni di interesse che verranno prodotte. Lo studio mira alla riqualificazione del sistema vallivo, anche grazie alla previsione di un intervento di mobilità sostenibile relativa ai territori prospicienti l’asta fluviale del Chienti, per il tratto che collega Civitanova Marche a Corridonia, sia per la parte della Provincia di Fermo che per quella relativa alla Provincia di Macerata. Il percorso si sviluppa prevalentemente su area demaniale, nelle vicinanze del fiume Chienti. L’intervento consentirebbe di passare dall’attuale sentiero di collegamento ad una vera pista ciclopedonale con forte impatto turistico/ambientale, aumentando la mobilità sostenibile nelle aree urbane, riducendo quindi le emissioni di carbonio e, contemporaneamente, incentivando il turismo. “Meno di un anno fa – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica – con i colleghi avevamo approvato lo schema del Protocollo. Questa strategia condivisa ed integrata di sviluppo locale è stata molto apprezzata dalla Regione Marche. Il percorso prevede oltre ad una pista ciclopedonale che si snoda lungo 40 chilometri, infrastrutture e servizi, parliamo di un’opera da 11 milioni di euro. Ringrazio l’assessore Castelli per la sua presenza ieri, a testimonianza dell’attenzione della Regione a questa importante pianificazione ambientale e culturale del territorio, estremamente valida anche perché ricuce i Comuni con il cratere: da Corridonia, infatti, parte una ramificazione delle ciclabili verso l’interno. L’assessore Castelli si è impegnato a verificare i fondi Por-Fesr ed ha espresso la volontà di sostenere il progetto, già illustrato nel corso di diversi incontri istituzionali a partire dalla primavera 2021. Siamo consapevoli che si tratta di un piano ambizioso e di non facile realizzazione, ma noi amministratori siamo uniti e convinti che ci sia bisogno di idee di grande respiro per la valorizzazione dei nostri preziosi beni pubblici e ci auguriamo di intercettare fondi per dare seguito a questo bel progetto di fruizione degli ambiti fluviali del Chienti, che punta sulla conservazione della biodiversità, sulla valorizzazione delle risorse naturali, del paesaggio agrario e dell’edilizia rurale e dei percorsi culturali e delle abbazie”.   Di primario interesse anche la realizzazione di aree attrezzate, circuiti di trekking, nordic walking e mtb, rete percorsi ciclopedonali, raccordi protetti tra l’asta fluviale ed i centri urbani e raccordi protetti tra l’asta fluviale le stazioni ferroviarie esistenti. Inserite, inoltre, la riqualificazione delle aree di sosta esistenti quali elementi scambiatori e la valorizzazione e l’incentivazione del sistema ricettivo ricavato nel patrimonio edilizio esistente in prossimità delle aree attigue all’asta fluviale.      

11/05/2022 16:02
Civitanova, i nidi comunali si presentano alla città: ecco quando

Civitanova, i nidi comunali si presentano alla città: ecco quando

I nidi comunali d’infanzia gestiti dall’Asp Paolo Ricci di Civitanova Marche - La Lumachina (via Quasimodo), Il Cavalluccio Marino (Via Regina Margherita), Il Grillo Parlante (Via Saragat), Il Pesciolino d’oro (Via Vecellio) - apriranno le porte venerdì 13 maggio dalle 17:30 alle 19:30 e sabato 14 maggio dalle 9:30 alle 12.  L’Assessore ai Servizi Sociali e alla Famiglia Barbara Capponi e il Presidente dell’ASP Paolo Ricci Agostino Basile hanno comunicato che il personale educativo accoglierà le famiglie e sarà a disposizione per visitare gli ambienti, illustrare le attività e il progetto pedagogico. I nidi comunali accolgono bambini dai 3 ai 30 mesi e si propongono di favorire un’armonica crescita psico-fisica del bambino finalizzata allo sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive e sociali. La visita costituirà un’occasione utile per maturare liberamente la scelta del servizio più consona alle proprie esigenze e non comporta alcun impegno. Per visitare le strutture è necessaria la prenotazione che potrà essere effettuata entro le 12 del 13 maggio, telefonando allo 0733/78361 o inviando una mail all’indirizzo asilinido@paoloricci.org. Le domande per l’iscrizione ai nidi per l’anno 2022/2023 potranno essere presentate entro il 31 Maggio 2022, indirizzandole all’ASP Paolo Ricci (modulistica e informazioni sul sito www.paoloricci.org – sezione Nidi di Infanzia).  

11/05/2022 15:45
Virtus Civitanova, annunciate le date ufficiali dei playout: in palio la permanenza in Serie B

Virtus Civitanova, annunciate le date ufficiali dei playout: in palio la permanenza in Serie B

Il Settore Agonistico della Fip ha reso noti date e orari delle gare delle serie di playout del campionato di Serie B. La Virtus Civitanova se la vedrà con la General Contractor Jesi in una serie al meglio delle cinque partite, con il fattore campo in favore degli arancioblu. Le prime due gare della serie si disputeranno al PalaTriccoli di Jesi: gara 1 domenica 15 maggio alle 18, gara 2 mercoledì 18 maggio alle 20.30. La serie si sposta al PalaRisorgimento di Civitanova per gara 3, in programma venerdì 20 maggio alle 21, mentre l’eventuale gara 4 si disputerebbe sempre al palas di via Ginocchi domenica 22 maggio alle 18. Se fosse necessaria anche gara 5, allora si tornerebbe a Jesi, con lo spareggio decisivo in programma mercoledì 25 maggio alle 20.30. La vincente della serie ottiene la salvezza. Per la perdente la strada si fa molto molto stretta: delle otto squadre sconfitte nel playout, le quattro che hanno avuto il miglior piazzamento in classifica in regular season si salvano, per le altre c’è un’ultima chance: un concentramento in campo neutro con semifinali e finale in gara secca per determinare l’ultima squadra che si guadagna la permanenza in Serie B.

11/05/2022 15:35
Civitanova, auto finisce contro il palo: donna al pronto soccorso

Civitanova, auto finisce contro il palo: donna al pronto soccorso

Scontro tra due auto all'incrocio, una finisce contro un palo: 70enne soccorsa dal 118. L'incidente si è verificato questa mattina, intorno alle 12:45, all'incrocio tra Corso Garibaldi e via Mazzini, in pieno centro cittadino, a Civitanova Marche.  Per cause ancora in fase di accertamento da parte della Polizia Locale, sono entrare in collisione una Subaru e una Toyota Yaris, che ha terminato la propria corsa contro un palo. I sanitari del 118, dopo aver constatato le condizioni dei conducenti, hanno disposto il trasferimento al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche della donna al volante della Yaris per accertamenti: non si trova in gravi condizioni. 

11/05/2022 13:50
Civitanova, “La voce dei Siblings: Fratelli e sorelle che si raccontano”: evento al Teatro Annibal Caro

Civitanova, “La voce dei Siblings: Fratelli e sorelle che si raccontano”: evento al Teatro Annibal Caro

Nell’ambito del progetto "Civitanova Città con l’Infanzia", l’Assessorato alla Famiglia, alla Comunità e all’Istruzione in collaborazione con la “Cooperativa Il Faro”, con l’Asp Paolo Ricci e con l’Azienda Teatri di Civitanova Marche, ha organizzato per venerdì 13 maggio, alle 21, presso il Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche, un evento pubblico di sensibilizzazione, aperto gratuitamente alla cittadinanza, dal titolo “La voce dei Siblings: Fratelli e sorelle che si raccontano”.  Con l’evento si vuole lanciare il messaggio che la nascita di un bambino con disabilità rappresenta un evento critico per tutti i componenti della famiglia e non solo per i genitori. Per questo è importante non dimenticare i siblings, fratelli e sorelle, anch’essi attori e non spettatori nella e della loro famiglia. L’evento teatrale vuole essere un’occasione, ricreativa e di riflessione, per dare voce ai siblings: vuole ampliare lo sguardo, incontrare e conoscere i loro universi, con la consapevolezza che l’approccio dei fratelli e delle sorelle sulla disabilità permette di trasformare quello che può essere un limite in una risorsa. Durante la serata, presente un interprete Lis, si parlerà dei Siblings da diversi punti di vista: con letture, interviste e con la straordinaria partecipazione dei Terconauti, un trio artistico, che racconterà la disabilità come una sfida verso infinite possibilità. Per prenotazioni: https://forms.gle/hNqENfzn55dysG799 "Civitanova Città con l'infanzia è da anni la linea guida dell'Assessorato che vuole anche rendere Civitanova davvero inclusiva a 360 gradi – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi - L'evento ‘Siblings’ è una grande opportunità per un cambio di passo culturale e un momento di riflessione, voluto e pensato in rete, che si offre a grandi e piccoli e che fa crescere la comunità intera attraverso un divertimento di spessore".  

11/05/2022 10:30
Ciclismo, calcio e atletica: Anthropos sugli scudi e ritorna in pista Assunta Legnante

Ciclismo, calcio e atletica: Anthropos sugli scudi e ritorna in pista Assunta Legnante

Lo scorso fine settimana ha coinvolto i portacolori dell’Anthropos Civitanova in più eventi e discipline. Per il ciclismo il campionissimo Giorgio Farroni e Stefano Stacchiotti, new entry in maglia azzurra, erano protagonisti a Ostend (Belgio), nella prova di Uci Paracycling Road World Cup; Giorgio ha confermato con le ennesime prodezze la sua statura di atleta internazionale vincendo la prova in linea MT1 e giungendo secondo nella crono MT1, mentre Stefano, categoria MT2, ha esordito con due buoni piazzamenti al 10° e 12° posto.  Nel calcio la squadra Anthropos di calcio a 7 era in scena ad Ascoli nelle gare del Girone Marche-Emilia del torneo di 4^ categoria della Federcalcio. La squadra era composta dai giocatori Alessandro Mattei, Federico Mei, Leonardo Volatili, Gabriele Brengola, Riccardo Cecconi, Davide Villanova, Paulo Emilio Savorelli, Davide Cesini, Luca Sbrolla, Marco Facchino e Agyemang Adolf, con al seguito di tecnici Riccardo William Panza e Fabio Battellini. Giornata conclusa con un doppio successo per 8-0 contro la Fermana e per 5-3 contro Rimini con tanto di vetta solitaria grazie all’en plein di 4 successi. Già certo il primato finale con pass per le finali nazionali in programma a giugno.  Nell’atletica si è svolto il Gran Prix internazionale a Jesolo dove erano presenti 7 portacolori Anthropos  tra i quali la plurititolata Assunta Legnante al ritorno in gara dopo le paralimpiadi di Tokyo. Ottimi i risultati con un doppio primo posto per Assunta, un primo e un terzo posto per Annamaria Mencoboni che si è cimentata, unica italiana, nell’alto categoria T12, un secondo posto per Alessio Talocci nel peso categoria F20, due terzi posti nel giavellotto e nel disco per Fausto Morlacco categoria F13, un primo posto per Raffaele Di Maggio nei 400m categoria T20, un secondo posto per Enrico Mario Benes nel giavellotto F33, un primo posto, con tanto di primato mondiale categoria T43, per Matteo Cappelletti con 28”65 per chiudere con il primo posto per Salvatore Gabriele Bianca nel lungo T20.  Sempre nell’atletica l’Anthropos era protagonista a Fermo, anche quale organizzatrice dell’evento in collaborazione con la SAF Atletica Fermo, dei Campionati Regionali FISDIR. Evento che ha visto presenti oltre 40 atleti dell’Anthropos e, soprattutto, il ritorno alle gare dopo il lungo digiuno causa pandemia, del settore promozionale con tanti ragazzi e ragazze che hanno passato, insieme ai loro tecnici e famiglie, un sano pomeriggio di sport e divertimento. "Maggio è un mese intensissimo per la nostra associazione. Siamo impegnati in 4 eventi per ciascun fine settimana” afferma Nelio Piermattei – presidente Anthropos Asd –  . ”E’ complicato riuscire a essere sempre presenti e, ancora di più, a farlo con qualità. I risultati dei nostri, sia dei campionissimi come Giorgio, Assunta, Raffaele, sia dei giovani emergenti, ci danno tanta soddisfazione; per non parlare della squadra di calcio nata per mero divertimento e che tanto divertimento regala ai tesserati, della gioia dei ragazzi e delle famiglie del promozionale in gara sabato a Fermo che ci spinge a continuare nel nostro percorso al fine di regalare momenti di sport a tutti".

10/05/2022 19:24
Civitanova, auto contro moto: centauro trasportato a Torrette

Civitanova, auto contro moto: centauro trasportato a Torrette

Auto contro moto: centauro trasportato a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 15:40, all’incrocio di Santa Maria Apparente in via del Molino. Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine, una vettura e una moto sono entrate in collisione.  Ad avere la peggio l’uomo in sella alla due ruote che è stato disarcionato dal mezzo ed  è finito a terra. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno allertato l’eliambulanza. L’elicottero del soccorso ha trasferito il centauro all’ospedale di Torrette. L’uomo era cosciente al momento dell’arrivo dei sanitari.  

10/05/2022 18:13
Civitanova, allo storico imprenditore Tosino Torresi sarà intitolata una piazza

Civitanova, allo storico imprenditore Tosino Torresi sarà intitolata una piazza

L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha deciso di intitolare il piazzale antistante la scuola primaria di via Ugo Bassi, all’imprenditore civitanovese Tosino Torresi, simbolo dell’imprenditorialità marchigiana, che proprio in quel luogo fra gli anni '60/'70 aveva insediato il suo primo laboratorio produttivo nel settore della calzatura.  La cerimonia di intitolazione, con scoprimento della targa, si svolgerà alle 18 di giovedì 12 maggio. Sono previsti gli interventi del sindaco, Fabrizio Ciarapica, di Sua Eminenza, il Cardinale Edoardo Menichelli, Arcivescovo Emerito di Ancona-Osimo, del professore e giornalista Ennio Ercoli, di Giuseppe Tarabelli cofondatore insieme a Torresi dell’azienda Oms di Morrovalle. Infine, i saluti saranno affidati alla figlia dell’imprenditore Emanuela Torresi. Il noto e amato imprenditore, classe 1926, di umili origini, nell’immediato dopoguerra grazie alle sue grandi ed innate capacità imprenditoriali, divenne un pioniere nello sviluppo della calzatura fondando la Silga Gomma, azienda che fu, non solo leader nel mondo nel settore calzaturiero inaugurando una nuova stagione con fondi in gomma, ma soprattutto creò molti posti di lavoro, contribuendo così a diffondere benessere nella comunità riuscendo ad arrivare anche a superare le 200 unità di impiegati.  Un industriale che seppe investire anche in altri settori diversificando e creando sempre valore, solo per citarne alcuni: acquistò la più antica e centrale struttura alberghiera, il Miramare, ancora di proprietà della famiglia che annovera 4 stelle; lo stabile che aveva affittato all’allora Asur e, che poi, divenne il cinema Adriatico frequentatissimo fino ai primi anni ‘90 e che ora ospita la famosa discoteca Donoma. Investì anche in altre città come San Severino Marche e Morrovale. Un uomo illuminato, molto riservato, con una visione chiara di imprenditoria che seppe dare un grande impulso a Civitanova Marche e che oggi l’amministrazione comunale vuole ringraziare per il suo contributo sociale ed economico.           

10/05/2022 17:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.