Civitanova Marche

Altre due auto in fiamme nella notte: veicoli a fuoco a Recanati e Civitanova

Altre due auto in fiamme nella notte: veicoli a fuoco a Recanati e Civitanova

Continua il fenomeno degli incendi di auto nel maceratese. Altri due i veicoli in fiamme ieri sera.Intorno alle 20 e 15, un’auto ha preso fuoco a Recanati, in via Cingolani, località Guizzino.Sono intervenuti i Vigili del fuoco di Macerata con un’autopompa e 5 unità di personale.Poco più tardi, verso le 20 e 40 un’altra auto è stata incendiata nel parcheggio di una villa a Civitanova Marche, località Città Alta, in Via Mornano 118.Se ne sono accorti i vicini di casa che hanno sentito l’odore di fumo dell’auto in fiamme, una Citroen C5 e hanno subito chiamato i soccorsi.Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco di Macerata, dal Distaccamento di Civitanova Marche, con 2 autopompe e 6 unità di personale.Ancora incerte le cause dei due incendi, potrebbero essere dolosi. 

27/01/2016 10:04
Vandali imbrattano un muretto con frasi contro Corvatta e Silenzi

Vandali imbrattano un muretto con frasi contro Corvatta e Silenzi

Una scritta su un muretto del lungomare sud di Civitanova contro il sindaco Tommaso Corvatta e il suo vice Giulio Silenzi è comparsa questa mattina, suscitando curiosità e anche qualche protesta da parte dei cittadini che l'hanno notata.Con un pennarello nero qualcuno, verosimilmente nottetempo, ha vergato la scritta "Corvatta e Silenzi la rovina de Citanò", andando a imbrattare il muretto e rovinando un bene pubblico.La zona dove è comparsa la scritta è quella in cui solitamente si posizionano i venditori ambulanti abusivi.(FOTO Ciro Lazzarini)

26/01/2016 15:39
Civitanova Classica Piano Festival: sabato spazio (ai) giovani

Civitanova Classica Piano Festival: sabato spazio (ai) giovani

A Civitanova Classica Piano Festival arriva il momento delle promesse della musica.Sabato 30 gennaio, alle 21.15, nella Sala Lettura della Biblioteca Comunale “S. Zavatti” di Civitanova Marche, si esibiscono per Spazio Giovani Elisa Conestà di 12 anni (pianoforte), Ares Midiri di 10 (violino) e il Duo Rosamunde, composto tre anni fa da Elena Antongirolami (violoncello) e Melissa Galosi (pianoforte). I protagonisti sono “piccoli” sulla carta, ma questo non deve ingannare: hanno tutti già diversi premi e festival alle spalle. In programma sinfonie di Bach, Schumann, Kabalewsky, Mozart, Rieding, Potstock, Schubert, Schumann e Saint-Saëns.“La Sala Lettura della Biblioteca – spiega il direttore artistico Lorenzo Di Bella – è stata più volte utilizzata per i concerti nel corso delle passate edizioni del Festival. Abbiamo realizzato al suo interno lo Spazio Giovani, e mi piace pensare che la musica guardi al futuro proprio in uno dei luoghi dove la cultura ha più valore: un valore di tipo formativo. Sono orgoglioso di poter presentare e aiutare ragazzi dotati di particolari doti musicali, e che intraprendono con sacrificio lo studio di uno strumento”. Civitanova Classica Piano Festival, giunto all’ottava edizione, viene realizzato in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Civitanova Marche, la Regione Marche, i Teatri di Civitanova, e i partner privati. In particolare, per questo appuntamento, si ringraziano la Biblioteca Comunale “S. Zavatti” e la Tecnolift Ascensori Srl.

26/01/2016 15:19
La forza dei bambini: le risposte Montessori

La forza dei bambini: le risposte Montessori

Nell’auditorium della Biblioteca Filelfica a Tolentino, affollatissimo per l’occasione, si è tenuto l’incontro pubblico “La forza dei bambini: le risposte Montessori” organizzato dai genitori del Comitato Montessori di Tolentino.Ospiti e relatori sono stati la dottoressa Agata Turchetti, dirigente scolastico in quiescenza, membro del Consiglio direttivo Fondazione Montessori di Chiaravalle, coordinatrice della rete di scuole ad indirizzo montessoriano della provincia di Macerata, alcune insegnanti che lavorano presso le suddette scuole e il professor Raniero Regni, vicedirettore del Dipartimento di Scienze Umane e docente ordinario di pedagogia sociale all’ Università LUMSA di Roma, raffinatissimo divulgatore scientifico e sostenitore del Metodo Montessori.La dottoressa Turchetti ha chiarito le principali tappe che hanno portato molte scuole pubbliche della nostra regione e della nostra provincia all’istituzione di percorsi didattici montessoriani, esplicitando le difficoltà incontrate ma anche l’entusiasmo delle famiglie, i risultati raggiunti e le opportunità future. Ha fatto riferimento alla normativa della Regione Marche che giustamente sollecita alla valorizzazione del pensiero e dell’opera di Maria Montessori prevedendo finanziamenti dedicati a ciò. Con il suo intervento il professor Regni ha guidato i presenti in una suggestiva e profonda analisi dell’infanzia, del suo significato, delle sue caratteristiche agganciandovi rimandi alla storia, ai temi ricorrenti della pedagogia del Novecento e alle domande attualissime, sia pure senza tempo, circa il destino dell’uomo e dell’ intera umanità.Per spiegare il funzionamento della potente mente del bambino e per far comprendere l’importanza di sostenerla, senza deviarne lo sviluppo, Regni si è avvalso degli assunti delle neuroscienze come pure dei risultati delle ricerche di economia politica. Ha chiarito come Maria Montessori, scienziata a livello mondiale, prima donna medico di Italia, appassionata studiosa della mente del bambino e ideatrice di un rigoroso metodo educativo rispettoso dei suoi tempi e delle sue caratteristiche, abbia anticipato molte delle più recenti scoperte scientifiche e abbia intuito l’importanza di un percorso educativo volto a creare competenze, responsabilità e libertà nella singola persona e, su scala collettiva e mondiale, pace e armonia sottolineando come non si possa assolutamente evitare di prendere coscienza della necessità di un’educazione che tuteli l’umanità.All’incontro erano presenti le autorità civili locali, molti insegnanti e genitori, provenienti anche da molto lontano, come pure i dirigenti delle istituzioni scolastiche di Civitanova Marche, Macerata e Tolentino dove sono attive classi ad indirizzo montessoriano.

25/01/2016 19:22
Grande successo per il "Gala della gioia & della solidarietà"

Grande successo per il "Gala della gioia & della solidarietà"

Ha riscosso un grande successo la cena di beneficenza organizzata lo sabato scorso in favore del Gruppo Famiglie Dravet Associazione ONLUS.Numerose le persone che hanno preso parte all’evento, ritrovandosi al Cosmopolitan di Civitanova Marche per un allegro, gioioso e animato momento conviviale, che ha rappresentato una serena e, riuscita occasione di incontro per i bambini affetti da Sindrome di Dravet, Molti amici e, rappresentanze di organizzazioni di volontariato: Rosaria Del Balzo Ruiti per la Croce Rossa Italiana di Macerata, Maria Letizia Papiri per il Kiwanis di Macerata, il Rotary Matteo Ricci di Macerata, Nelia Calvigioni sindaco di Corridonia, hanno preso parte a questa importante serata che ha permesso di offrire giusta visibilità a una malattia rara che colpisce i bambini entro il primo anno di vita. La serata è stata animata dalle incursioni della Mabò Band ideatori del Clown & Clown Festival, dal Mago Fabian Magic Show, le caricature di Arsenio Teloni, la performance di Eleonora Iacobucci e Alessandra Battistelli ballerine di flamenco, dalle atlete della Pink Ribbon ASD Macerata e dalla musica dal vivo di Roberta Torresi. Le promotrici della serata, Gabriella e Rosella esprimono un sentito ringraziamento a tutti, "anche a coloro che non sono riusciti ad esserci ma che comunque ci hanno sostenuto in vari modi". E continuano: “ in queste serate è bello assaporare che il sociale non ha colori, ma solo nobiltà d'animo. Tutti hanno acceso la speranza in tanti bambini bisognosi, tenendoli per mano nel percorso della ricerca di una vita migliore”. Tramite le offerte libere, è stata donata la somma di 2.240,00 euro, all’Associazione Gruppo Famiglie Dravet, consegnati nelle mani della presidente Simona Borroni e della referente Marche- Abruzzo Rosella Ramundo, che li utilizzerà per finanziare un bando internazionale per il finanziamento di un progetto di ricerca scientifica specifico sulla sindrome.“La più grande ricchezza del nostro paese è il volontariato, generoso e disponibile com'è. È una rete di solidarietà che costituisce una boccata d'ossigeno”. 

25/01/2016 16:52
Civitanova sotto choc per la morte di Vanessa

Civitanova sotto choc per la morte di Vanessa

E’ venuta a mancare, dopo aver sofferto per una malattia incurabile, Vanessa Tenaglia, cittadina civitanovese di 45 anni.Qualche giorno fa aveva avuto un malore ed era stata ricoverata presso il nosocomio cittadino. Poi, era stata trasferita a Pesaro, dove ieri è venuta a mancare.Grande tifosa della Civitanovese Calcio, tutti in città conoscevano Vanessa Tenaglia. In passato aveva lavorato alla Fornari ed ora gestiva un negozio online di caffè.

25/01/2016 10:10
Ladro scoperto abbaglia con una torcia il proprietario della casa e scappa con l'oro

Ladro scoperto abbaglia con una torcia il proprietario della casa e scappa con l'oro

Anche lungo la costa non si ferma l'ondata criminale e un nuovo, inquietante episodio è stato registrato la notte scorsa in un'abitazione della zona industriale di Civitanova.Un malvivente solitario è riuscito ad entrare in casa, ma i suoi movimenti hanno svegliato il proprietario che si è alzato e, nel buio, si è trovato di fronte il ladro.Questi, tutt'altro che intimorito, ha puntato dritta negli occhi dell'uomo la luce della torcia elettrica con la quale si stava muovendo nella casa, abbagliando il titolare nel chiaro intento di non farsi riconoscere. In un attimo, poi, è scappato riuscendo a far perdere le proprie tracce. Prima di essere scoperto, era già riuscito ad appropriarsi dell'oro e dei gioielli di famiglia per un bottino ancora in fase di quantificazione.

24/01/2016 12:01
Latina-Lube ma... non ci eravamo già visti?

Latina-Lube ma... non ci eravamo già visti?

Quarta sfida della stagione tra la Cucine Lube Banca Marche e Latina, e potrebbe non finire qui. Per la terza giornata del girone di ritorno di Superlega la squadra di Chiccco Blengini incrocia i laziali avversari della Lube anche una decina di giorni fa nella gara di ritorno dei quarti di finale della Del Monte Coppa Italia. Potrebbe non finire qui perchè Latina si gioca con Molfetta il sesto o settimo posto in classifica e quindi c'è il serio rischio di un incrocio anche nei playoff. Al Pala Bianchini la formazione biancorossa è costretta a vincere per provare l'aggancio in vetta alla capolista Modena che guida la classifica con un punto di vantaggio sui cucinieri. Il calendario sembra ora concedere un sorta di "settimana relax" con l'obbligo però di vittoria. Dopo la trasferta a Latina la Lube scenderà in campo martedì in Belgio contro il Roeselare per l'ultima giornata del girone di Champions. Un match privo di pressioni per i biancorossi perchè già matematicamente primi. Domenica 31 arriverà all'Eurosuole Forum Padova. Partite da vincere ma con formazioni di seconda fascia. Da mercoledì 3 febbraio, invece, salirà anche il livello di gioco perchè arriverà all'Eurosuole Forum il Perugia di Boban Kovac. Poi ci saranno le final four della Del Monte Coppa Italia. In semifinale la Lube affronterà Trento, sabato 6 al Mediolanum Forum di Assago. Ma torniamo al match di Latina. Tra i laziali è probabile dopo il recupero di Yosifov anche quello di Pavlov, assente per infortunio nelle sfide di coppa Italia. La Lube potrebbe optare per un turn over controllato per dare il ritmo gara a tutti gli effettivi della rosa a disposizione dell'allenatore biancorosso che torna da ex nella sua Latina. CHICCO BLENGINI, quali sono i temi del match contro i laziali? “Andiamo ancora una volta a Latina dove dovremo fare un’altra partita concreta in cui vogliamo conquistare una vittoria per confermare la crescita e gli aspetti positivi già visti nella gara di Champions con il Belchatow”. QUI LATINA DAVIS KRUMIS, schiacciatore pontino, con che spirito affronterete la Lube che vi ha già sconfitto tre volte su tre? “Ci aspetta la terza partita in tre mesi contro la Lube, cerchiamo di strappare la prima vittoria su queste quattro gare, proveremo a cambiare qualche cosa per riuscire a strappare un risultato positivo”. PRECEDENTI: 41 (8 successi Latina, 33 successi Civitanova) EX: Enrico Cester a Latina nel 2011-2012. A CACCIA DI RECORD: In Regular Season: Andrea Rossi – 4 muri vincenti ai 200, Viktor Yosifov – 13 attacchi vincenti ai 500 (Ninfa Latina); Klemen Cebulj – 18 punti ai 1000, Simone Parodi – 5 attacchi vincenti ai 1500 (Cucine Lube Banca Marche Civitanova). In Campionato: Pasquale Gabriele – 1 partita giocata alle 100 ((Cucine Lube Banca Marche Civitanova). In Campionato e Coppa Italia: Klemen Cebulj – 4 muri vincenti ai 100, Marko Podrascanin – 5 muri vincenti ai 600, Dragan Stankovic -6 attacchi vincenti ai 1000 (Cucine Lube Banca Marche Civitanova). ARBITRI: Giorgio Gnani di Ferrara e Daniele Rapisarda di Udine.

24/01/2016 10:32
Azione in Movimento: "Servono interventi urgenti per le situazioni di degrado ambientale alle foci dei fiumi"

Azione in Movimento: "Servono interventi urgenti per le situazioni di degrado ambientale alle foci dei fiumi"

Da Stefano Costantini, vice segretario politico e portavoce di Potenza Picena di Azione in Movimento, riceviamo:Già l'anno scorso Goletta Verde segnalava ben 10 siti su 12, monitorati dai tecnici di Legambiente lungo i 180 Km di costa marchigiana, che evidenziavano una carica batterica elevata, e per nove di questi il giudizio era di «fortemente inquinato». E' questa l'ultima fotografia scattata nella campagna ambientalista della stagione estiva del 2015, dedicata al monitoraggio e all'informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane, che fu presentata al capoluogo della Regione Marche.Oggi "Azione in Movimento" vuole risollevare il problema affinché gli Amministratori Locali non nascondano la testa sotto la sabbia ma vadano a ricercare le soluzioni per migliorare e riqualificare lo stato dei nostri litorali al fine di un offerta turistica sostenibile e di qualità.I prelievi effettuati nel 2015 mostravano l'esigenza di agire con urgenza per sanare tutte le situazioni di degrado. Come Movimento politico rappresentativo di questo territorio vogliamo concentrare l'attenzione verso le problematiche segnalate alla foce del fiume Musone, tra i comuni di Porto Recanati e Numana, Porto Recanati zona scarico "Fiumarella" e alla foce del fosso Asola, al confine tra i comuni di Potenza Picena e Civitanova Marche.Se non vengono presi dei seri rimedi, il perdurare di questa situazione potrebbe indurre ad un aumento dei casi di fastidiose patologie che colpiscono molte persone dopo aver fatto il bagno ed il tutto con gravi danni d'immagine per l'offerta turistica e balneare.Sono infatti recenti le segnalazioni anche nella costa Adriatica per quanto riguarda alcune infezioni contagiose dovute a germi piogeni che colpiscono specialmente i bambini piccoli, aggredendo gli strati superficiali della cute, volto ed arti per l'aumentare della presenza di stafilococco nell'acqua del mare ed in parte anche sulla sabbia.Grazie alle pressioni esercitate nell'ambito dell'associazionismo attivo ero riuscito ad ottenere, da parte del comune di Potenza Picena e dalla società locale per la gestione della rete idrica e dello smaltimento delle acque reflue, l'approvazione di un importante intervento per sanare le inefficienze fognarie della costa portopotentina, finalizzato al rifacimento del tratto fognario a Sud di Porto Potenza Picena che nel contesto presentava molte criticità come l'esigenza dell'eliminazione degli sversamenti a mare del sistema fognario.Sono queste le ragioni che da alcuni anni hanno motivato il mio impegno in un associazione ambientalista ed ora, in maniera più attiva, attraverso AZIONE IN MOVIMENTO voglio spingere le Istituzioni locali ad adottare provvedimenti finalizzati alla salvaguardia dell'ambiente ed alla riqualificazione del territorio, rendendolo un eccellenza del turismo, settore che rappresenta una validissima risorsa economica per la nostra Comunità.

22/01/2016 17:47
Lascia il figlio di quattro anni da solo in casa: chiamata ad intervenire la Polizia

Lascia il figlio di quattro anni da solo in casa: chiamata ad intervenire la Polizia

Lascia il figlio di quattro anni da solo in casa per accompagnare l'altro figlio, ma il piccolo si spaventa, inizia a piangere e deve intervenire la Polizia.E' successo stamattina verso le 13, quando gli agenti della Squadra Volante del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova, su segnalazione di alcuni cittadini, sono intervenuti in una via del centro, dove era stato segnalato il pianto di un bambino provenire da un balcone di un’abitazione sita al primo piano.Gli agenti giunti sul posto, accertavano l’effettiva presenza di un bambino di circa quattro anni e riuscivano a rintracciare immediatamente  la mamma 38enne che stava rientrando dalla vicina scuola dove si era recata, per il tempo di alcuni minuti, per accompagnare a casa l’altro figlio più grande di qualche anno.

22/01/2016 16:50
Evento benefico al Cosmopolitan organizzato da "Gruppo Famiglie Dravet Onlus"

Evento benefico al Cosmopolitan organizzato da "Gruppo Famiglie Dravet Onlus"

Domani (sabato 23 gennaio) alle ore 20 e 30 al ristorante Cosmopolitan di Civitanova Marche, ci sarà la cena di beneficenza dal nome "Gala delle gioie & della solidarietà" organizzata dall'associazione Gruppo Famiglie Dravet Onlus con lo scopo di raccogliere fondi a favore di bambini e ragazzi affetti dalla sindrome di Dravet.La quota di partecipazione è di 30 euro.La serata sarà allietata da numerosi artisti per trascorrere un piacevole momento insieme con le travolgenti incursioni musicali della famosa Mabo' Band, ideatori del Clow&Clow Festival, del Circo Ulisse Takimiri con il coinvolgente Fabian Magic Show, il "Balletto di Macerata" con le ballerine di flamenco Eleonora Iacobucci e Alessandra Battistelli, la performance delle atlete di ginnastica ritmica della Pink Ribbon A.s.d. di Macerata, musica Live&dance con Roberta Torresi, le caricature di Arsenio Teloni... e tante altre sorprese!

22/01/2016 16:02
Il Club Lube in visita alla redazione di Picchio News

Il Club Lube in visita alla redazione di Picchio News

Gradita sorpresa in redazione per la visita dei rappresentanti del Club nel Cuore. Guidati dal presidente Giacomo Andreani, i rappresentanti del cuore pulsante dell'Eurosuole Forum hanno illustrato i propri programmi rivolgendo un invito a tutti gli appassionati di pallavolo: "seguiamo e tifiamo Lube, ovunque". Il presidente del Club ha parlato dell'imminente trasferta a Latina, domenica i biancorossi non saranno soli, addirittura oltre al tifo organizzato che partirà dalle Marche vi sarà anche un pullman di tifosi Lube in arrivo da Napoli. L'attenzione dei tifosi è però focalizzata all'organizzazione della due giorni di final four di Coppa Italia. Sarà difficile ripetere l'esodo di oltre 20 pullman della finale scudetto ma al Mediolanum Forum saranno centinaia i tifosi della Lube. Già due pullman sono stati completati. Ma non finisce qui perchè Picchio News darà voce, con una rubrica dedicata, al Club Lube nel Cuore.https://www.youtube.com/watch?v=8ZI9Oi9kv8U   

22/01/2016 15:10
Confartigianato Impresa Macerata ha presentato “SOS Export-Smart Video”

Confartigianato Impresa Macerata ha presentato “SOS Export-Smart Video”

Si è tenuta al Cosmopolitan Hotel di Civitanova, la presentazione ufficiale alle aziende locali del progetto “Smart Video” targato Confartigianato Imprese Macerata. L’iniziativa dedicata all’internazionalizzazione nasce nell’ambito del più ampio contenitore “SOS Export”, che ha già visto l’organizzazione di workshop e seminari su l’utilizzo del web, la partecipazione alle fiere e l’importanza del packaging.Attraverso i 26 mini video realizzati con la preziosa collaborazione del docente esperto di marketing e internazionalizzazione Paolo Pugni, vengono fornite alle imprese le principali linee guida per approcciarsi nel modo migliore al mondo dei mercati esteri e sviluppare le proprie potenzialità.Delle pillole informative di pochi minuti che, affrontando diversi temi, come gli errori da evitare, il marchio “100% made in Italy”, gli Incoming, i social media, il web marketing e l’e-commerce, vogliono essere un primo step di alfabetizzazione al processo di internazionalizzazione. Video che saranno resi disponibili attraverso il sito web “100% Made in Italy” (www.100madeinitaly.it) e ai quali ne seguiranno altri sempre più approfonditi e professionalizzanti.“Con questo progetto – afferma Daniele Macellari, Presidente Regionale Confartigianato Abbigliamento – abbiamo voluto creare uno strumento concreto per aiutare le nostre aziende fornendo loro dei suggerimenti su come approcciarsi all’export in maniera intelligente ed efficace. A proposito di export, Confartigianato si sta preparando per le prossime fiere di settore quali Moda Itala Seoul, Shoes from Italy Tokyo e la CPM di Mosca, ma soprattutto per l’edizione 2016 del Micam di Milano alla quale saranno presenti più di 40 aziende artigiane. Novità assoluta di quest’anno – conclude Macellari - è l’attesissimo appuntamento con la prestigiosa fiera White sempre a Milano, che per la prima volta vedrà la partecipazione di 6 aziende di Confartigianato Macerata tutte 100% made in Italy”.“Ci saranno inoltre altri appuntamenti per sostenere lo sviluppo e favorire l’esportazione del made in Italy – dichiara il Responsabile dell’Ufficio Export di Confartigianato Macerata, Paolo Capponi – come gli Incoming Abbigliamento e Calzature. Non solo moda, – continua Capponi – infatti ad Aprile ospiteremo a Civitanova, in collaborazione con ICE, un importante Incoming per il settore Agroalimentare che, come noto, nel nostro territorio vanta delle eccellenze 100% made in Italy che siamo sicuri sapranno conquistare i buyers esteri e i loro mercati”.  

22/01/2016 14:41
Civitanova: agli arresti domiciliari un uomo di 46 anni. Doveva scontare 6 mesi di reclusione

Civitanova: agli arresti domiciliari un uomo di 46 anni. Doveva scontare 6 mesi di reclusione

E’ stato sottoposto agli arresti domiciliari un uomo di 46 anni di Civitanova che doveva scontare una pena di sei mesi di reclusione. L’ordine di detenzione è stato emesso dal Tribunale di Sorveglianza di Ancona.E’ stato fermato dalla Polizia di Civitanova Marche questa mattina, mentre passeggiava in centro a Civitanova. L’uomo era già noto alle Forze dell’Ordine per reati commessi in passato contro la persona e contro il patrimonio. 

21/01/2016 19:18
Lacrime e palloncini per l'ultimo saluto a Pina Vallesi

Lacrime e palloncini per l'ultimo saluto a Pina Vallesi

Tantissima gente commossa ha partecipato questo pomeriggio ai funerali di Giuseppina Vallesi, l'insegnante e scrittrice civitanovese, morta martedì a seguito di un incidente stradale tra Civitanova Alta e Montecosaro. La cerimonia funebre, è stata ufficiata nella chiesta di San Gabriele, a Fontespina, dove parenti, amici, alunni e semplici conoscenti hanno voluto stringersi intorno al dolore della famiglia, con una manifestazione di affetto toccante e sincera, in particolar modo alla figlia e al martito Daniele Massaccesi che a fine cerimonia ha ringraziato tutti dicendo di star vicino alla figlia Matilde. Sulla bara un cartellone con scritto "We will remeber you" e infine, all'uscita del feretro, sono stati liberati in cielo palloncini bianchi.(Foto Ciro Lazzarini)     

21/01/2016 17:03
Al Fabriano Cerreto la Coppa Italia di Eccellenza

Al Fabriano Cerreto la Coppa Italia di Eccellenza

La squadra di Spuri Furotti batte la capolista Civitanovese e si aggiudica il primo trofeo stagionale: la Coppa Italia!Partita effettivamente noiosa, sul neutro di Chiaravalle, per essere una finale giocata da due squadre composte da giocatori di categoria superiore.La risolve Lapi che trova la zampata vincente a seguito di una mischia in area Civitanovese.Continua il momento positivo del Fabriano Cerreto che dopo aver battuto di misura l' Helvia Recina nella terza giornata di ritorno del campionato di eccellenza Marche, abbatte la Civitanovese nella finale regionale di coppa Italia.La Civitanovese, forse già convinta di aver acquisito la promozione tramite la vittoria del campionato, si lascia scippare la coppa Italia da un più cinico Fabriano.Prosegue, invece, il momento "no" della corazzata rivierasca che dopo esser stata sconfitta per 3 a 0 nel derby con l'Helvia Recina ed essersi salvata per il rotto della cuffia ad Urbania, perde di misura la finale.

20/01/2016 16:46
Morire senza un perché: oggi i funerali di Pina Vallesi, domani quelli di Emanuela Pellegrini

Morire senza un perché: oggi i funerali di Pina Vallesi, domani quelli di Emanuela Pellegrini

A volte esci di casa la mattina e pensi che sarà la solita giornata, con tutti i problemi e le insicurezze che ognuno di noi si porta dentro.Ogni giorno diamo per scontato che sarà la solita giornata, quella che abbiamo programmato, quella che intervallata da appuntamenti e cose da fare ci farà arrivare alla sera stanchi e più o meno soddisfatti.Purtroppo ci sono dei giorni in cui qualcuno non torna a casa e quella che ci sembrava la normalità diventa perdita, dolore, lutto.Ieri è stata una giornata di queste. Due donne, due cittadine del maceratese, entrambe giovani, 48 e 40 anni, hanno perso la vita in due incidenti stradali ed entrambe sono morte sul colpo.Era l’ora di pranzo per Giuseppina Vallesi e il momento della cena per Emanuela Pellegrini e tutte e due erano per strada, stavano tornando a casa.Era l’ora in cui le donne, lavoratrici madri e mogli, di solito tornano a casa per dovere, ancora oggi nel secolo dell’emancipazione femminile, preparare il pasto, occuparsi dei figli, sistemare le proprie cose.Se di femminicidio si tratta, questa volta il colpevole non è un uomo, ma la strada quella su cui passiamo gran parte della nostra giornata e su cui, dentro alle nostre stanze a quattro ruote, ci sentiamo invincibili, inattaccabili, padroni del tempo che scorre a ritmo di chilometri orari.Giuseppina Vallesi, per tutti Pina, era una madre, una moglie e una “bravissima insegnante”, come la ricorda il Dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Sant’Agostino, Claudio Bernacchia.Stava tornando a casa, dopo aver fatto lezione di inglese alla scuola media Matteo Ricci di Montecosaro, e stava andando a Civitanova a prendere la figlia di 9 anni.Insegnava anche all’Istituto "Ungaretti" di Civitanova Marche ed era appassionata di romanzi gialli, ne aveva pubblicati due con la casa editrice Mondadori. Inoltre, era stata tra gli organizzatori della rassegna noir “Giallocarta” del Festival letterario Cartacanta di Civitanova.Una donna conosciuta e stimata è scomparsa in una normale mattina di lavoro, in un incidente violentissimo con un’altra auto con a bordo un giovane di 26 anni di Macerata, Luca Tordini, ora ricoverato in prognosi riservata all’ospedale Torrette di Ancona.La salma, posta sotto sequestro, ora all’obitorio dell’ospedale di Civitanova, questa mattina è stata sottoposta a ispezione cadaverica.I funerali sono previsti per oggi alle 14 e 30 presso la Chiesa di San Gabriele a Civitanova Marche.Aveva 8 anni meno di Giuseppina Vallesi, la donna che invece è venuta a mancare ieri sera a Passo Colmurano, Emanuela Pellegrini.La donna, residente a Urbisaglia, tornava a casa per la cena dopo una giornata di lavoro. Stava attraversando la strada statale 78 quando lo scontro violento della sua auto con una pianta ha posto fine alla sua esistenza.Le cause dell’impatto sono ancora sconosciute, quello che invece si sa è che il destino di Emanuela si unisce a quello drammatico della sua famiglia, che qualche anno fa aveva perso anche il giovanissimo fratello Pietro in un altro incidente in moto, a due passi da casa.Lascia il padre e una sorella. La mamma morì di tumore diverso tempo fa e dopo la scomparsa della madre era la stessa Emanuela, insieme al padre e allo zio, a tirare avanti l’azienda di trasporti della famiglia. Gli amici la ricordano come una ragazza cordialissima, sempre molto gentile e di grande compagnia.Oggi la salma di Emanuela Pellegrini è stata portata nella sua abitazione, in attesa dei funerali, previsti per domani mattina alle 10 alla chiesa parrocchiale di Urbisaglia.Forse se avessero percorso un’altra strada, se fossero uscite più tardi da lavoro, se avessero spostato un appuntamento: molti “se” riempiono le nostre menti quando di fronte a eventi così assurdi non riusciamo a trovare una spiegazione.E forse quando muore una persona, anche se non sappiamo chi sia, moriamo un po’ anche noi, i sopravvissuti, che non sappiamo quando e come la nostra vita finirà.“Bisogna morire molte volte per imparare a vivere”, diceva l’attore Alessandro Ruspoli, e così moriamo ogni giorno quando un pezzo dell’umanità se ne va, come queste due donne scomparse su due strade diverse tornando a casa, così senza una vera ragione, senza un perché.

20/01/2016 15:07
Betango: il tango incontra il jazz a Civitanova

Betango: il tango incontra il jazz a Civitanova

Tango, jazz e musica latina: tutto questo a Civitanova Marche in una sola serata, giovedì 21 gennaio per il secondo appuntamento della rassegna “Cecchetti in Jazz”.La rassegna, diretta da Gianluca Diomedi e Luca Scagnetti, presenta giovedì 21 gennaio alle 21.15 al Teatro Cecchetti di Civitanova Marche, “Betango”: concerto di Pablo Corradini Quintet accompagnato da un quartetto di archi.Le musiche sono originali e il repertorio trae spunto dalle melodie create dalle più grandi personalità del tango nuevo unite all’armonia jazz e al ritmo latino. Sul palco si alternano quindi sia brani inediti che vere e proprie improvvisazioni.Il Pablo Corradini Quintet è una formazione composta da: Pablo Corradini al bandoneòn, Luca di Giammarco al sax contralto, Alessandro Menichelli al pianoforte, Edoardo Petracci al contrabbasso e Luca Cingolani alla batteria.Il quintetto si è esibito in Festival ed eventi sia italiani che europei. Pablo Corradini è un polistrumentista nato in Argentina, e il suo progetto rispecchia la fusione dei diversi stili che hanno influenzato la sua formazione musicale.Il quartetto di archi è composto da Silvia Stella e Marco Lucesoli al violino, Fabio Cappella alla viola, Elena Antongirolami al violoncello.“Cecchetti in Jazz” è organizzato da Comune, Azienda dei Teatri, Amat e Associazione Made Again.

20/01/2016 12:45
Notte stellare all'Eurosuole Forum c'è Lube-Belchatow

Notte stellare all'Eurosuole Forum c'è Lube-Belchatow

Intenso profumo di aria di Champions all'Eurosuole Forum dove stasera, inizio alle 20,30, la Cucine Lube ospiterà i polacchi del Belchatow. Sarà una sfida stellare, dal momento che scenderanno in campo diversi top player, con in palio il primato nel girone E di Champions. Quello che vede la Lube prima a punteggio pieno, inseguita dai polacchi dell'ex Facundo Conte. La partita sarà trasmessa in diretta Tv su Sky Sport 2. MARCO PODRASCANIN, centrale dei cucinieri, con che spirito scenderà in campo la Lube? « Sarà un match di altissimo livello contro una delle migliori formazioni d'Europa, fondamentale tra l'altro per la classifica del Pool E visto che un nostro successo significherebbe avere la certezza del primo posto nel girone. Dunque non mancano le motivazioni per conquistare la vittoria contro la formazione polacca, come sia già riusciti a fare a novembre in casa loro dove mai nessuna squadra italiana aveva vinto. Con il supporto del nostro splendido pubblico vogliamo bissare quel successo e regalarci con una giornata di anticipo la vetta matematica. Servirà certamente una grande Lube, che dovrà affrontare la partite con grande attenzione nei minimi particolare, perché il Belchatow come sappiamo ha grandi giocatori in rosa, capaci di girare la partita dalla loro parte in qualsiasi momento del match e alla prima nostra disattenzione. Vogliamo spingere sin da subito sull'acceleratore per fare capire la nostra forza e le nostre intenzioni agli avversari ». Quello tra la Lube e la squadra più titolata di Polonia è ormai il sesto incrocio in Europa. Conducono i polacchi per tre vittorie a due. La vigilia è stata contrattidistinta dalle voci di un virus che avrebbe decimato, nel vero senso della parola, la squadra del Belchatow. In relatà sono rimasti a casa solo, e si fa per dire vista la caratura tecnica, Klos e Wlazly, due stelle dello squadrone polacco. La squadra ospite ruota sull'asse argentino formato dal palleggiatore Uriarte e dallo schiacciatore Conte. Inoltre sono pericolosissimi anche il centrale serbo Lisinac, che date le assenze potrebbe essere schierato nel ruolo di shiacciatore opposto, Marechall e l'altro bombardiere Gromadowski. Alla Lube basterà vincere due set per mantenere la vetta. L'ultima giornata vedrà la Lube impegnata in belgio, contro il Roeselare il 26, mentre il Belchatow ospiterà il Liberec, fanalino di coda del girone. Sugli spalti sarà anche presente una delegazione iraniana, ospite della Lube Cucine, ed alcune ragazze per la prima volta potranno assistere dal vero ad una partita di pallavolo maschile. Cosa c'è di strano? Che in Iran è vietato alle donne assistere alle partite degli uomini. PREVENDITA Nel ricordare che sono validi gli abbonamenti, anche oggi sarà attiva la vendita on line, sul sito liveticket.it/lubevolley. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova nei seguenti orari: 10,00-12,30 e dalle 16 ad inizio gara. Palasport Fontescodella di Macerata dalle 9,30 alle 12. Il costo del biglietto varia dai 30 Euro per la tribuna centrale numerata ai 10 Euro per il settore curve. ARBITRI: Fabrice Collados (Fra); Erdal Akinci (Tur). Il CEV Supervisor è la montenegrina Anka Ivanovic.

20/01/2016 11:40
Civitanova, incidente tra due auto: insegnante di 48 anni perde la vita

Civitanova, incidente tra due auto: insegnante di 48 anni perde la vita

Tragico incidente lungo la strada del Pincio tra Civitanova Alta e Montecosaro: un morto e un ferito grave. E' successo verso le 12 e 30, quando due autovetture una Ford nella quale viaggiava Giuseppina Vallesi una donna di 48 anni di Civitanova, sposata con una figlia, insegnante d'inglese presso l'istituto "Matteo Ricci" di Montecosaro e "Ungaretti" di Civitanova Marche, e una Giulietta, guidata da un giovane di 26 anni di Macerata, Luca Tordini, per cause ancora in fase di accertamento si sono scontrate.Ad avere la peggio è stata la donna che è deceduta sul colpo, mentre il 26enne è stato trasportato in eliambulanza alle Torrette di Ancona. Molto probabilmente la professoressa Vallesi stava tornando a casa dopo aver svolto lezione. Sul posto vigili del fuoco, polstrada e 118.Sconvolto il Dirigente scolastico Claudio Bernacchia dell'Istituo Comprensivo Sant'Agostino: "Era una bravissima insegnante, molto apprezzata da tutti... per noi è una perdita enorme".  

19/01/2016 13:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.