Civitanova Marche

Dieci candeline per i Martedì dell'Arte a Civitanova

Dieci candeline per i Martedì dell'Arte a Civitanova

Ripartono “I Martedì dell’Arte”, gli incontri culturali che l’associazione “Arte” organizza da dieci anni nella sede municipale con il contributo del Comune di Civitanova. La rassegna vanta una partecipazione sempre crescente di pubblico e propone temi non solo attinenti all'arte ma a tutto ciò che è riferibile alla cultura.La presentazione delle lezioni inserite nel calendario 2016-2017 si è svolta questa mattina, nella sala della Giunta, con il sindaco Tommaso Claudio Corvatta e le colonne del sodalizio “Arte”, nato nel 2013, Anna Donati e Luigi Telloni.“Gli appuntamenti con i Martedì dell'Arte per l'Amministrazione comunale sono una gradita conferma – ha detto il Primo cittadino. La longevità della manifestazione è testimonianza del valore dei contenuti affrontati, e ogni anno rinnovati, e dei relatori che intervengono ad illustrare i vari temi artistici, storici e sociali. Grazie all'interesse dimostrato da tanta gente, la sala del consiglio è diventata un caffè letterario pomeridiano dove si può assaporare liberamente il gusto del sapere e del bello”.Il calendario si apre il 27 settembre, nella sala del Consiglio comunale, alle ore 18,00, con l'attualità. Il generale Stefano Cosimi parlerà di “Ascesa e ripiegamento dell’Islam politico e militare (632 – 1945) e proseguirà il 4 ottobre con “Decolonizzazione e modernizzazione (1946 – 2010)”, l'11 ottobre con “Alla ricerca di nuovi equilibri”.“Ringraziamo il Sindaco e l'Amministrazione comunale tutta per l'indispensabile supporto al nostro prodotto culturale – ha sottolineato Anna Donati. In dieci anni abbiamo raggiunto una presenza media di 100 persone, mentre per alcuni eventi c'è stato un picco di 150. Novità di quest'anno sono la moda, l'arte nella medicina e le religioni. L'arte e i grandi artisti occupano gran parte degli appuntamenti con il professor Stefano Papetti, che ci ha sempre accompagnato in questo percorso, Mario Salvini e Mauro Perugini. Inoltre organizzeremo otto uscite culturali nelle Marche, alla scoperta delle eccellenze e di mostre. Altra novità è il progetto per le scuole medie, per ora con gli istituti Ungaretti e Pirandello”.Questo il calendario da ottobre a maggio: 18 ottobre – Ruffino Gobbi: Ebraismo ed Islam di fronte alle sfide della modernità; 25 ottobre – Ruffino Gobbi: Il cortocircuito delle religioni aniconiche in un mondo pieno di immagini; 8 novembre – Margherita Gallo: L’evoluzione delle forme e del gusto nella storia della moda attraverso i secoli; 15 novembre – Margherita Gallo: Coco Chanel e l’abbigliamento moderno. La rivoluzione non violenta della moda; 22 novembre – Mario Savini: Salvator Dalì – La grande scena; 29 novembre – Mario Savini: Pablo Picasso – Il senso della luce;6 dicembre – Manuela e Lucilla Di Chiara: Ricette-ricordi-racconti: Le nostre tradizioni culinarie tra mare e campagna; 13 dicembre: Manuela e Lucilla Di Chiara: Ricette-ricordi-racconti: Le nostre tradizioni culinarie dei giorni di festa; 10 gennaio – Michele Fofi: Non ci resta che che piangere:omaggio alla vecchia e nuova commedia all’italiana; 17 gennaio – Michele Fofi: Chi eravamo… come ridavamo chi siamo… come ridiamo; 24 gennaio – Stefano Papetti: Le origini del Barocco; 31 gennaio – Stefano Papetti: Gian Lorenzo Bernini (prima parte); 7 febbraio – Stefano Papetti: Gian Lorenzo Bernini (seconda parte); 14 febbraio – Stefano Papetti: Borromini; 21 febbraio – Stefano Papetti: I riflessi dell’arte di Bernini nelle Marche; 28 febbraio – Mauro Perugini: La sala operatoria nell’arte e nella storia: Trionfi e Tragedie; 7 marzo – Mauro Perugini: Profilo clinico di artista: Gabriele D’Annunzio; 14 marzo – Mauro Perugini: Artisti celebri e famose malattie: 21 marzo – Mauro Mandozzi:Tosca: un’opera per innamorarsi dell’opera; 28 marzo – Mauro Mandozzi: Geografia e tecnica degli strumenti musicali; 4 aprile – Mauro Mandozzi: L’intermezzo musicale – Manifesto sonoro; 18 aprile – Mauro Mandozzi: Come riconoscere i tratti romantici da Beethoven a Brahams; 2 maggio – Mauro Mandozzi; Tchaikovsky: con la sesta si conosce un artista.Per informazioni o adesione all'associazione telefonare a Anna Donati 3397439458, iskra@donatianna.it.

22/09/2016 16:51
In tanti all'evento di beneficenza promosso da Azione in Movimento

In tanti all'evento di beneficenza promosso da Azione in Movimento

Si è svolta sabato 17 settembre “Azione in Festa”, iniziativa a scopo benefico di AZIONE IN MOVIMENTO.Nel pomeriggio c’è stato un dibattito sul senso civico al quale sono intervenuti il Segretario Simone Livi, il Presidente Eraldo Mosconi ed il Consigliere Comunale Civitanovese Fabrizio Ciarapica, dibattito che, tra le altre cose, è servito anche a far conoscere le tante iniziative portate avanti dal Movimento.Inoltre sono state presentate le attività dell’AMBALT (Associazione Marchigiana Bambini Affetti da Leucemia o Tumori) rappresentata dal Presidente Maurizio Passarini e del CISOM (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta) rappresentata da Mauro Sclavi.Entrambi i sodalizi sono stati partners dell’evento.Nella serata si è svolto lo spettacolo del cabarettista Antonio Lo Cascio, divertentissimo come sempre, ed a conclusione della festa si è proceduto all’estrazione di una ricca tombola.L’utile di questa iniziativa verrà devoluto in favore dei territori colpiti dal sisma ed Il Direttivo del Movimento, che deve ancora chiudere il bilancio della stessa, fa sapere che manterrà in essere la raccolta fondi fino a data da destinarsi.Grande la soddisfazione degli organizzatori per la massiccia presenza di pubblico. Nell’arco della giornata hanno partecipato circa quattrocento persone, numeri impressionanti se si considera anche l’andamento incerto dal punto di vista meteorologico."Doveroso il ringraziamento" dice Simone Livi " oltre che a tutti coloro i quali sono intervenuti, ai membri del Direttivo del Movimento ed ai generosi sponsor che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione.AZIONE IN MOVIMENTO giorno dopo giorno dimostra una crescita continua ed ha la consapevolezza che sempre più Cittadini si avvicinano alle proprie attività, alla ricerca di chi fa Politica in modo serio, ad esclusivo interesse del territorio rappresentato".

22/09/2016 16:08
"Sapevo ma non credevo": centinaia le famiglie nel Maceratese coinvolte dal dramma dell'alcoolismo

"Sapevo ma non credevo": centinaia le famiglie nel Maceratese coinvolte dal dramma dell'alcoolismo

L'alcolismo è, come noto, una patologia dovuta all'abuso di alcol da sempre presente nel tessuto sociale della civiltà occidentale e non solo.Chi soffre di alcolismo tende a sviluppare assuefazione all'alcol e ad assumerne quantità sempre maggiori per ottenere l'effetto ebbro ricercato, ritrovandosi ben presto in una situazione di dipendenza. Con il passare del tempo il pensiero e il desiderio di bevande alcoliche diventa pressoché costante e la loro mancata assunzione determina una sindrome d'astinenza del tutto sovrapponibile a quella che si osserva nei tossicodipendenti, caratterizzata da accelerazione del battito cardiaco (tachicardia), tremori, nausea e vomito, agitazione, allucinazioni, convulsioni.Vivere insieme ad un alcolista non è semplice, molto spesso si cerca di far finta che il problema non sia reale e che da un giorno all'altro chi abbiamo di fianco sia pronto a smettere, purtroppo non è così. Ecco la testimonianza di un familiare che ha deciso di scrivere queste poche parole per raccontare come sia difficile uscire dall'alcolismo e come è stato utile il gruppo di auto mutuo aiuto."Sono un familiare di un alcolista, sapevo ma non credevo, la realtà in cui mi sono trovato mi ha fatto scoprire un universo terribile, centinaia di famiglie alle prese con questo grave problema, come sappiamo l'alcolismo non colpisce solo la persona ma, coinvolge tutta la famiglia con gravi ripercussioni anche sui minori coinvolti loro malgrado in questo grave problema.Le strutture pubbliche fanno del loro meglio (vedi Sert ) la scienza sta dando una mano, un’industria americana ha immesso sul mercato un farmaco di ultima generazione che in Italia non è dispensato dal SSN mentre in Inghilterra lo è. Gli psicologi stanno dando un notevole contributo, ma il tutto avviene in una sorta di omertà a tutela dei soggetti interessati.Credo che siano maturi i tempi di far conoscere nella sua gravità i risvolti del problema, le conseguenze, basta leggere i giornali del lunedì per vedere quante patenti siano state ritirate, quante auto confiscate, tutte questo non è altro che la punta di un iceberg molto molto molto più vasto. Del resto, è cronaca quasi quotidiana di incidenti stradali causati dall'alcol. Non a caso la Polizia stradale nel rilevare anche un piccolo incidente il primo accertamento è l’alcool test.I gruppi di auto mutuo aiuto per familiari ed amici di bevitori problematici (AL- ANON), presenti anche nella nostra provincia nei comuni di Macerata, Civitanova e Tolentino, tentano di dare una risposta attraverso la conoscenza della malattia e dei suoi effetti. Cambiando atteggiamento sono in grado di dare comprensione e incoraggiamento all’alcolista ed ai familiari nella gestione della malattia, come giustamente definita dalla letteratura di genere.Non dobbiamo sentirci in colpa di essere un familiare di una persona malata, dobbiamo reagire, cercando di capire il problema attraverso il confronto per avere una conoscenza approfondita, sappiamo che molto dipende dall’alcolista e dalla sua volontà di superare il problema ma. Molto dipende anche dai nostri comportamenti. Sarei molto felice di vedere molti familiari alle nostre riunioni, per poterci scambiare le nostre esperienze e dare un pò di serenità di cui tutti noi abbiamo un estremo bisogno. Del resto sappiamo che l'alcolismo colpisce tutti gli strati sociali senza distinzione di razza, di sesso, di ceto, la storia ci dice che persino statisti sono stati colpiti da questa malattia.Sappiamo dai dati pubblicati che in Italia il problema riguarda circa un milione e mezzo di persone conosciute, e gli sconosciuti? Abbiamo la consapevolezza di quante sofferenze genera all'interno delle famiglie?.Cerchiamo tutti insieme di dare delle risposte, passo dopo passo, consapevoli che i tempi saranno lunghissimi, ma abbiamo il dovere morale di tentare di dare delle risposte".

22/09/2016 14:19
Scudo tampona un tir: conducente trasportato in ospedale

Scudo tampona un tir: conducente trasportato in ospedale

Incidente a Civitanova nella zona industriale,vicino all'ex Iper, uno Scudo è finito sotto un tir che stava facendo manovra.Il tamponamento è avvenuto questa mattina intorno alle 11, sul luogo sono giunti i Vigili del Fuoco e i vigili urbani di Civitanova che sta indagando sulla dinamica dell'incidente.A soccorrere il conducente del tir, che ha battuto la testa nello scontro, la Croce Verde che ha portato l'uomo all'ospedale di Civitanova a causa di un trauma cranico. 

22/09/2016 10:12
Il test della Cucine Lube con Ravenna finisce in parità

Il test della Cucine Lube con Ravenna finisce in parità

Finisce con un insolito pareggio per 2-2 (25-16, 25-27, 28-26, 19-25) la sfida amichevole tra Cucine Lube Civitanova e Bunge Ravenna, ultimo test stagionale prima del via ufficiale con l'impegno in Supercoppa italiana nel prossimo weekend al Pala Panini di Modena.I biancorossi, per la prima volta di fronte al pubblico di casa all'Eurosuole Forum, hanno dato vita insieme alla formazione romagnola di SuperLega ad un intenso allenamento, strappando anche applausi ai circa 300 tifosi presenti. Test in cui il tecnico biancorosso Gianlorenzo Blengini ha dato spazio a tutti i giocatori della rosa tranne il regista Micah Christenson, ancora sulla via del recupero dopo l’intervento al menisco, e il martello Jiri Kovar, fermo per un risentimento muscolare (Kaliberda è assente perché impegnato in Nazionale con la sua Germania).La partitaNel parziale d’apertura i cucinieri si sono presentati in campo con Corvetta e Sokolov in diagonale, capitan Stankovic e Cester al centro, Cebulj e Juantorena schiacciatori di mano con Grebennikov libero. Dopo la netta vittoria del primo set, con Sokolov mattatore (6 punti e 100% in attacco), nel secondo parziale (c'è Randazzo in banda per Juantorena) c'è molto più equilibrio e Ravenna ha la meglio ai vantaggi, grazie ai 5 ace messi a segno e nonostante gli attacchi dell'opposto biancorosso (altri 9 punti). Nel terzo set spazio a Candellaro per Stankovic, prima di un nuovo finale punto a punto (dal 22-18 Lube al 24-24) ma stavolta chiuso dai biancorossi (Cebulj 100% in attacco con 6 punti). Quarto set (spazio alla diagonale Jaumel-Casadei con Pesaresi libero), invece, che finisce nelle mani di Ravenna grazie agli attacchi di Torres e Lyneel. Al termine, i due tecnici hanno deciso di non disputare il quinto parziale.Tsvetan Sokolov è stato il top scorer del match con 24 punti e il 70% in attacco.La Cucine Lube Civitanova tornerà in palestra anche domani per una doppia seduta di pesi e di tecnica, ultimo allenamento prima della partenza per Modena che avverrà venerdì mattina.Il tabellinoCUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 24, Candellaro 7, Pesaresi (L), Juantorena 3, Casadei 2, Stankovic 7, Jaumel 1, Cester, Grebennikov (L), Randazzo 3, Corvetta 1, Cebulj 14. All. BlenginiBUNGE RAVENNA: Calarco n.e., Ricci 10, Kaminski 10, Leoni n.e., Raffaelli n.e., Van Garderen n.e., Lynell 22, Grozdanov 9, Goi (L), Torres 12, Bossi, Spirito 6, Marchini (L). All. Soli.PARZIALI: 25-16 (18'), 25-27 (27'), 28-26 (27'), 19-25 (21')NOTE: Lube bs 18, ace 8, muri 12, ricezione 46% (28% prf), attacco 52%, errori 3. Ravenna bs 20, ace 11, muri 11, ricezione 58% (31% prf), attacco 47%, errori 7.

22/09/2016 08:31
Loriblu e il fascino della Vogue Fashion's Night Out di Milano

Loriblu e il fascino della Vogue Fashion's Night Out di Milano

In occasione della Vogue Fashion’s Night Out di Milano, tenutasi ieri 20 settembre, la boutique Loriblu di via Manzoni ha ospitato un evento esclusivo al quale hanno preso parte celebrity e personaggi dello spettacolo sulle note del DJ set di Filippo Nardi.Tra i nomi che hanno fatto visita alla boutique spiccano le modelle Rym Saidi (nota anche per aver impersonato Madre Natura a “Ciao Darwin”) e Gintare Sudziute, Cristiano Malgioglio, ed il consulente di immagine e stylist tv Giovanni Ciacci.Inoltre, in virtù della collaborazione tra Loriblu e Rainbow (content company famosa in tutto il mondo per le sue produzioni animate) per la nuova serie animata Regal Academy, in cui la protagonista Rose Cinderella indossa calzature realizzate in esclusiva da Loriblu, nella boutique si sono susseguite iniziative e spettacoli a cura del cast Regal Academy.Cinque attori si sono esibiti in una performance live sulle note delle canzoni della serie animata impersonando i personaggi principali del cartoon. Inoltre un angolo della boutique è stato allestito a tema Regal Academy e tantissimi intervenuti hanno potuto provare sul “trono” la scarpetta di Rose Cinderella ed immortalarsi in istantanee da condividere subito all’interno dei social network.Alla serata sono state presenti Annarita Pilotti, Amministratore Delegato Loriblu, e sua figlia Claudia Cuccù.Per tutta la durata della VFNO, le calzature donna e uomo della collezione Loriblu AI 2016-17 sono state in vendita con uno sconto eccezionale “one night only” del 20% ed è stato possibile acquistare in esclusiva la scarpetta Rose Cinderella. 

21/09/2016 11:22
Entra con l'auto in spiaggia e resta impantanato

Entra con l'auto in spiaggia e resta impantanato

Ormai è una situazione che si verifica ciclicamente a Civitanova: un automobilista è entrato con la sua auto, una Y10, sulla spiaggia libera (zona stadio) ed è rimasto impanato a pochissimi metri dal bagnasciuga.E' finita così una maldestra "passeggiata" con una utilitaria che, a un certo punto, è sprofondata con le ruote nella sabbia bagnata al punto che la persona al volante non è più riuscita a tirare fuori la macchina.Sul posto è intervenuta la polizia municipale di Civitanova.

21/09/2016 11:06
Luca Progna è della Civitanovese

Luca Progna è della Civitanovese

La società sportiva U.S. Civitanovese, comunica di aver raggiunto l’accordo per la stagione 2016/2017 con il calciatore Luca Progna.Il difensore classe 1997, pertanto, sarà da subito aggregato alla prima squadra rossoblu e a disposizione di mister Bruno Caneo per l’allenamento odierno e la sfida di domenica contro il Chieti.Scheda Tecnica:Nome: Luca Cognome: Progna Età: 19 Ruolo: Difensore Statura: 185 centimetri Data di nascita: 22/07/1997 Luogo di nascita: Campobasso 

21/09/2016 10:06
Focus economia in provincia di Macerata: ogni giorno nascono tre imprese artigiane

Focus economia in provincia di Macerata: ogni giorno nascono tre imprese artigiane

Una serie infinita di fotogrammi (ben 12.681 dati), provenienti dal consueto Rapporto annuale di Confartigianato presentato in questi giorni, ben ci descrivono lo stato del mondo dell’impresa, e di conseguenza quello della nostra economia, sia a livello nazionale che territoriale.Eccone illustrati alcuni dei più significativi per quanto concerne la provincia di Macerata.Il numero di microimprese fino a 10 addetti presenti nella nostra provincia fa segnare quota 26.526 e rappresenta il 95% del totale imprese: esse assorbono 51.188 lavoratori (il 55,2% degli occupati).Per quanto concerne le imprese artigiane esse sono 10.804: 3 sono quelle che nascono mediamente ogni giorno, mentre per quanto attiene l’incidenza sociale vi sono 3,4 imprese artigiane ogni 100 abitanti ed 8,3 imprese ogni 100 famiglie (il dato nazionale è, rispettivamente, 2,2/100 abitanti e 5,2/100 famiglie). Il totale occupati presso imprese artigiane ammonta, in provincia di Macerata, a 29.557 (14.452 “indipendenti”, 15.105 “dipendenti”); le imprenditrici artigiane sono in totale 3.184 (divise in 1.579 titolari e 1.605 collaboratrici, esse rappresentano il 22,3% degli imprenditori artigiani); sempre nella nostra provincia si contano 2.059 imprese artigiane a conduzione femminile (18,9% di tutte le imprese artigiane), 1.333 a conduzione giovanile (12,2% del totale artigianato) e 1.395 a conduzione straniera (12,8% dell’artigianato).Ecco poi alcuni dati relativi al “sociale” ed al “mercato del lavoro”: i pensionati in provincia di Macerata sono 94.210, il tasso di disoccupazione si attesta al 9,0% (il dato nazionale è all’11,9%) ed il tasso di disoccupazione giovanile (15/24 anni) è al 28,1% (il dato nazionale segna un 40,3%); ancora, sono state autorizzate 2.037.781 ore di C.I.G. per l’artigianato, il 34,0% su ore autorizzate al totale imprese (il 4,4% è il dato nazionale); gli apprendisti sono stati 3.726, mentre sono state pari al 12,4% le assunzioni dell’artigianato di difficile reperimento (la media nazionale fa registrare il 10,7%).Interessante il dato sull’export manifatturiero: esso nel 2015 ha fatto registrare una somma pari a 1.668 milioni di euro (il 54,6% in U.E. a 28), ma ha fatto registrare un calo del 2% sull’anno precedente (il dato nazionale mostra invece un + 3,7%).Concludiamo questa panoramica sul mondo della piccola e media impresa maceratese con alcuni dati inerenti la fiscalità, il credito e la burocrazia.Circa la fiscalità l’aliquota effettiva dell’Irap (regionale) è risultata pari al 4,60% (media nazionale 4,21), quella dell’Addizionale regionale Irpef all’1,38% (media nazionale 1,57%) e quella media dell’Addizionale comunale Irpef allo 0,75% (media nazionale 0,62%).Riguardo il credito il finanziamento alle imprese della provincia ha fatto registrare una cifra pari a 3.336 milioni di euro, uno stock in diminuzione dell’8,0% rispetto all’anno precedente. Il tasso di interesse a breve alle imprese della provincia si è attestato al 3,75% (3,58% la media nazionale) ed è diminuito di 55 punti base rispetto all’anno precedente. Il rapporto sofferenze/impieghi nelle imprese ha toccato quota 24,5% in provincia (dato nazionale è 16,9%).Concludiamo con la burocrazia: se in Italia il tempo medio per completare un procedimento di giustizia civile ammonta a 1.484 giorni nella nostra provincia esso è più breve, risultando pari a 1.237 giorni; all’opposto si verifica nel contenzioso tributario, laddove i tempi nella nostra provincia sono mediamente di 2.537 giorni (la media nazionale si attesta a 1.513 giorni). Burocrazia pachidermica ma molto onerosa, visto che i costi per adempimenti burocratici medi per impresa con dipendenti è pari a 18.400 euro!!!<<Questi pochi dati provinciali – commenta il Presidente di Confartigianato Imprese Macerata Renzo Leonori – sono sufficienti ad inquadrare il nostro mondo artigiano e la nostra piccola impresa più in generale. Quella che scaturisce è una immagine in chiaro/scuro: se da un lato si evidenzia il ruolo cardine svolto dalla piccola impresa nell’economia provinciale (più del 55% dell’occupazione è determinata da microimprese sotto i 10 dipendenti!), l’alto rilievo sociale dell’artigianato, valori più bassi di disoccupazione in genere e giovanile in particolare rispetto ai dati nazionali, dall’altro si evidenziano criticità quali il calo dell’export manifatturiero, la lunghezza dei procedimenti di contenzioso tributario (quasi 7 anni!!!), riduzioni più marcate rispetto alle medie nazionali per quanto concerne finanziamenti alle imprese e crediti bancari. La fotografia appena scattata ci trova sicuramente, dopo la fase acuta della malattia rappresentata dalla lunga crisi economica, dimagriti e convalescenti, sostanzialmente cambiati, ma con una gran voglia di ripresa>>.

21/09/2016 07:40
I migliori uffici postali del centro-nord? Quelli del Maceratese

I migliori uffici postali del centro-nord? Quelli del Maceratese

Ci sono quattro uffici del Maceratese tra i migliori uffici postali del centro nord. Poste Italiane ha infatti premiato gli uffici postali che hanno raggiunto risultati di eccellenza nell’offerta alla clientela della vasta gamma di servizi e prodotti postali, finanziari e di comunicazione.Nella classifica assoluta per i risultati raggiunti, le migliori performance hanno riguardato gli uffici postali di Tolentino, Macerata centro, Civitanova Marche e Recanati. Il riconoscimento è arrivato nel corso del Meeting di Poste Italiane e Cassa Depostiti e Prestiti tenutosi a Bologna, al quale hanno partecipato 15 direttori di Filiale, le strutture di staff e commerciali, oltre 400 direttori in rappresentanza dei 1300 uffici postali di Emilia Romagna e Marche.Il successo riportato dagli uffici del maceratese è stato determinato dallo spirito di squadra che ha permesso di raggiungere risultati e obiettivi. Proprio sull’importanza del ruolo che rivestono il direttore e ogni singolo operatore all’interno dell’ufficio si è soffermato il responsabile dell’Area Centro Nord Gino Frastalli: “Importante il lavoro di squadra per gestire al meglio tutto il team dell’Ufficio postale, convergendo insieme sugli obiettivi aziendali di crescita e sviluppo in tutti i comparti: Libretti postali, Buoni fruttiferi e Polizze assicurative. Poste Italiane è un riferimento per le persone e per le aziende - continua il responsabile territoriale - e questa consapevolezza ci impone l’obbiettivo di migliorarci per fornire risposte sempre più qualificate in grado di ripagare la fiducia. Siamo presenti nelle grandi città e nelle migliaia di piccole realtà del territorio che spesso, come è avvenuto poche settimane fa in seguito al sisma che ha colpito diverse località marchigiane, ci vedono impegnati in prima linea con i servizi che eroghiamo, con la nostra vicinanza e il nostro senso di appartenenza al tessuto territoriale”.

20/09/2016 15:31
Mercoledì alle 17 all'Eurosuole Forum test amichevole per la Lube con Ravenna

Mercoledì alle 17 all'Eurosuole Forum test amichevole per la Lube con Ravenna

Sarà con la Bunge Ravenna, formazione che prenderà parte al prossimo campionato di SuperLega, l'ultimo test della Cucine Lube Civitanova in vista della Final Four di Supercoppa italiana. Domani (mercoledì) alle 17, dunque, all'Eurosuole Forum prestigiosa sfida pre-season contro i romagnoli (invece che con Potenza Picena come annunciato in precedenza): sarà anche la prima occasione per vedere all'opera in casa la formazione cuciniera prima dell'esordio ufficiale nella stagione 2016-2017. L'ingresso è gratuito."Sarà un test molto importante - dice il tecnico biancorosso Gianlorenzo Blengini - in vista del difficile impegno di Supercoppa italiana che vedrà di fronte squadre molto forti ed attrezzate. Inevitabile, dunque, l'obiettivo di elevare il più possibile il nostro livello di gioco, oltre ad oliare al meglio i nostri meccanismi, complice anche l'assenza forzata del regista statunitense Christenson. L'amichevole di domani, appunto, sarà fondamentale in questa direzione".

20/09/2016 15:00
Ladri fuggono dalla polizia, calci, pugni e morsi ma finiscono in manette

Ladri fuggono dalla polizia, calci, pugni e morsi ma finiscono in manette

Erano sospettati di furti all'interno delle auto, riconosciuti dalla polizia se la danno a gambe, ma dopo una colluttazione finiscono in manette. Arrestati due tunisini clandestini ventenni, Mansour Werda e Makram Graja.Intorno alle 12.30 una pattuglia della Polizia ha individuato due giovani in  via Cecchetti, a Civitanova riconoscendoli nei due ragazzi nord africani che ieri, più o meno alla stessa ora, erano stati inseguiti fino alla ex fiera, dopo l'allarme lanciato da un dipendente di Trenitalia che li aveva visti rubare in delle auto in via Carena. L'uomo aveva inseguito a piedi, senza successo, i due malviventi che sono stati visti anche dalla polizia sopraggiunta nel frattempo.Oggi, gli stessi poliziotti, durante un controllo, hanno riconosciuto i due tunisini in via Cecchetti, ma i due alla vista degli agenti sono fuggiti. L'inseguimento si è concluso con una colluttazione: uno dei due ladri ha morso un agente ad una mano, mentre l'altro si divincolava con calci e pugni.Le manette sono scattate per resistenza e violenza a pubblico ufficiale. Gli agenti hanno riportato 30 e 8 giorni di prognosi.

20/09/2016 14:33
Futura 2016 rivive sul web: 72 gli appuntamenti che si possono guardare online

Futura 2016 rivive sul web: 72 gli appuntamenti che si possono guardare online

Settantadue video documentano la quarta edizione di Futura. Si arricchisce ulteriolmente la produzione multimediale del Festival civitanovese, diretto da Gino Troli. Settantadue appuntamenti dell’estate 2016, a partire dall’anteprima del 9 luglio con Massimo Cacciari fino al concerto finale della Med Free Orchestra del 31 luglio, passando per grandi ospiti come Fernando Savater, Nanni Moretti, Giacomo Rizzolatti, sono online sul sito www.futurafestival.it.Chi ha perso un incontro o vuole rivederlo, può collegarsi al web e rivivere quei momenti: inoltre nell’archivio video si possono trovare gli appuntamenti delle precedenti edizioni, fin dal 2013.“Una scelta lungimirante e consapevole - afferma la presidente TDC Rosetta Martellini - che ora a distanza di 4 anni evidenzia il grande lavoro che Futura ha fatto per accompagnare non solo il suo pubblico, ma anche quanti non hanno avuto la possibilità di seguire direttamente la miriade di incontri, tra conferenze e dibattiti. Un patrimonio che pochi Festival in Italia possono vantare. Organico, multidisciplinare, accessibile. Stiamo ragionando insieme al direttore artistico Gino Troli su come valorizzarlo e aumentarne ancor di più la diffusione”.Futura si è distinta, fin dalla prima edizione, per l’utilizzo della multimedialità: questo archivio media segue di fatto la programmazione in streaming effettuata durante il Festival, anche su Facebook.

20/09/2016 13:42
Civitanova, salva la papera rapita al molo e diventa "eroe" per un giorno

Civitanova, salva la papera rapita al molo e diventa "eroe" per un giorno

Alla ricerca della papera rapita... È questo quanto accaduto ieri al molo di Civitanova. Protagonista della bizzarra vicenda una papera che, ovviamente ignara di quanto stesse succedendo, è salita agli onori della cronaca cittadina per essere stata "rapita" da quella che era la sua casa.Una donna di origini rom, ieri pomeriggio, ha rubato la paperella dal molo della città e si è allontana con l'animale sottobraccio. Il gesto non è però passato inosservato e un giovane testimone dell'accaduto ha deciso di agire. Con lo scooter ha seguito la donna fino al centro della città dove è riuscito a sottrarle l'animale che è stato così restituito al suo habitat.Su facebook il ragazzo (Luca Verdinelli ndr.) è stato osannato come un vero "eroe" da chi si dice stufo delle azioni già note della rom (e di quello che si pensa sia il marito, meglio noto come "Stampella"). 

20/09/2016 11:02
Bcc di Civitanova e Montecosaro: semestrale 2016, proposta di acquisto Carilo SpA e processo di riforma delle Bcc

Bcc di Civitanova e Montecosaro: semestrale 2016, proposta di acquisto Carilo SpA e processo di riforma delle Bcc

Si è svolto oggi il Cda della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro.Un momento importante per fotografare l’attuale stato di salute dell’Istituto di Credito, con i dati della semestrale, ma anche per fare il punto su due temi di grande attualità e di grande interesse: la proposta di acquisto della Carilo e il processo di riforma del Credito Cooperativo.Semestrale“La semestrale al 30 giugno 2016 – dice il Presidente Sandro Palombini - si è chiusa molto bene. Il 2016 sarà un anno molto importante, non tanto perché registrerà un altro risultato positivo della nostra Bcc, quanto perché dovrà consentire alla nostra Banca di strutturarsi e riorganizzarsi adeguatamente per affrontare correttamente le sfide del difficile nuovo contesto di mercato e, quindi, assicurare risultati positivi anche negli anni a venire”.“Abbiamo chiuso il semestre – dice il DG Giampiero Colacito - con un utile netto di euro 2,3 milioni che ci consente di superare quota 76 milioni di euro di patrimonio netto e di registrare indicatori patrimoniali fra i più alti del sistema bancario nazionale: CET1 e TCR pari al 21,7%.I crediti verso la clientela della Banca si sono attestati a circa euro 285 mln, con una crescita dello 0,7% rispetto al 31/12/2015. Nel semestre in osservazione le esposizioni deteriorate, nonostante il perdurare della congiuntura negativa e l’elevata incertezza sulle prospettive di ripresa, sono risultate in calo dell’1,3%; esse rappresentano il 16,5% dell’ammontare complessivo dei crediti con la clientela e presentano un grado di copertura di oltre il 46%, perfettamente in linea col dato nazionale pubblicato da Banca d’Italia. L’operatività della Banca ha comunque sempre posto una particolare attenzione al territorio non solo sotto il profilo economico, ma anche sotto quello sociale, attraverso la valutazione dei bisogni primari della collettività, nello spirito tipico di una banca di credito cooperativo.Proposta di acquisto di Carilo SpAA fine luglio la Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro ha inviato una manifestazione di interesse per l’acquisto delle partecipazioni Carilo SpA. Qual è lo stato delle trattative in corso?“Certamente a causa del periodo feriale appena concluso – dice Palombini -  non abbiamo ancora ricevuto alcun riscontro dai due soci di Carilo SpA, Nuova Banca delle Marche e Fondazione Carilo. Tuttavia, vista l’importanza che riveste tale operazione per la nostra banca e per il nostro territorio, sarà premura della banca stessa sollecitare una risposta agli organi competenti qualora non vi fossero riscontri nel breve termine”.“L’eventuale operazione di acquisizione – dice Colacito - oltre ad avere risvolti positivi per i nostri territori, renderebbe più celere il processo di ristrutturazione che la banca sta portando avanti per adeguarsi ai mutati scenari economici e bancari, coerentemente alle esigenze dell’intero sistema bancario ed indipendentemente da quello che sarà il processo di attuazione della nuova legge di riforma”. Riforma del Credito Cooperativo.Federcasse fa pressing su Cassa Centrale Banca (CCB) per evitare due gruppi; Bcc Civitanova auspica invece la costituzione  del secondo gruppo guidato proprio da CCB“Il processo di riforma del credito cooperativo – dice l’AD ai rapporti con il credito cooperativo Marco Bindelli - sta vivendo una fase molto importante e delicata. Il 13 settembre scorso è scaduto il termine per inviare osservazioni e proposte di modifica alla normativa secondaria posta in consultazione dalla banca d’Italia ed entro fine mese l’Organo di Vigilanza dovrebbe pubblicare la versione definitiva delle disposizioni attuative: dal quel momento decorreranno i 18 mesi di tempo per la costituzione del gruppo o dei gruppi bancari cooperativi.Nel frattempo, circa 80 BCC, tra le quali anche quella di Civitanova, dopo vari incontri con Cassa Centrale Banca (CCB), hanno ricevuto la bozza del progetto di costituzione del gruppo alternativo ad Iccrea.Dopo aver esaminato e particolarmente apprezzato il progetto di CCB, proprio mentre le 80 BCC stavano per inviare la pre-adesione al costituendo gruppo CCB, è intervenuta Federcasse, l’associazione nazionale delle BCC, con una proposta di lettera di intenti inviata alle due banche di secondo livello (Iccrea e CCB). La lettera, senza contenere alcun concreto progetto industriale e bancario di gruppo unico, in un’ottica meramente politica, mira a scoraggiare la costituzione del gruppo alternativo, offrendo a CCB maggiore spazio (poltrone) nella governance dell’eventuale gruppo unico che farebbe capo ad Iccrea e la concessione a CCB  di fornire alcuni servizi per l’intero gruppo.Conseguentemente, non poteva mancare l’intervento di via Nazionale che, difatti, ha chiesto un incontro per mercoledì 21 settembre p.v., proprio in Banca d’Italia, con gli esponenti di CCB, di  Iccrea e Federcasse.A questo punto, nonostante CCB stia proseguendo speditamente con il proprio progetto di costituzione del gruppo nazionale, la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro auspica che l’Organo di Vigilanza si faccia garante della corretta attuazione della legge di riforma che prevede la costituzione di più gruppi con un patrimonio minimo di 1 mld di patrimonio, impedendo il tentativo del versante associativo di trasferire il “potere” delle federazioni all’interno del gruppo unico che vorrebbero costituire e dando seguito al monito fornito dal Governatore Ignazio Visco nelle Considerazioni finali della relazione annuale in cui affermò chiaramente che occorre seguire logiche strettamente industriali e che “La componente associativa può mantenere un ruolo di rappresentanza a livello nazionale e territoriale, senza indebite interferenze sulla pianificazione strategica, sulla gestione operativa e sulle funzioni di controllo del gruppo.”.Se dall’incontro di mercoledì in Via Nazionale dovesse emergere una non corretta applicazione del processo di riforma in atto, credo che sarebbero in tante le BCC che potrebbero fare appello all’Organo di Vigilanza.Il quadro normativo è oramai chiaro e il sistema bancario italiano, e quello cooperativo in particolare, non può più permettersi logiche diverse da quelle industriali ed aziendali!”. 

19/09/2016 15:09
Caneo dopo la sconfitta con la Fermana: "La nostra vittoria? L'applauso finale del pubblico"

Caneo dopo la sconfitta con la Fermana: "La nostra vittoria? L'applauso finale del pubblico"

“Non cambierei mai la mia squadra con quella degli altri”. Torna a parlare a mente fredda, presa coscienza della sconfitta nel derby di ieri, mister Bruno Caneo che a bocce ferme analizza la gara. “Noi la nostra vittoria l’abbiamo avuta dall’applauso finale del pubblico. Il binomio che unisce la squadra alla tifoseria dev’essere per noi qualsiasi d’imprescindibile.La scena che abbiamo visto tutti a fine gara, con la squadra che va a ringraziare la curva e quest’ultima che ripaga con il tributo una squadra che ha perso la partita è il segnale più importante per tutti. Questo riesce a dar credito al nostro lavoro, significa che ci viene riconosciuto l’impegno sul campo, il sacrificio il rispetto per i colori e la voglia che i ragazzi nell’arco dei 90’ minuti hanno dimostrato di avere e la voglia di rispettare gara dopo gara, allenamento dopo allenamento la maglia e l’effige che ognuno di noi rappresenta”.Un risultato scottante quello del derby, non c’è dubbio, ma un’analisi quella del tecnico rossoblu che non vede tutto nero, ma anzi riesce a scoprire lati positivi. “Io questo gruppo, questa squadra non la cambierei mai con nessuno. Ho rivisto attentamente la partita di ieri e posso dire che il gioco lo abbiamo condotto noi, soprattutto nei primi quarantacinque minuti di gioco. – spiega Bruno Caneo – Io sono onesto e ammetto che la Fermana nell’uno contro uno e forse nel palleggio a tratti ci è stata superiore, ma la gara l’abbiamo fatta noi, il gioco lo abbiamo condotto ed indirizzato noi. L’atteggiamento propositivo avuto è stato eccezionale, ciò che invece va rivisto è sotto il punto di vista tecnico. Abbiamo commesso degli errori individuali, delle disattenzioni che abbiamo pagato pesantemente, dovremo lavorare qui, ma la base di partenza è ottima”.

19/09/2016 14:39
La SuperLega su Rai Sport nel girone di andata: Lube 4 volte in tv

La SuperLega su Rai Sport nel girone di andata: Lube 4 volte in tv

Partirà domani con una doppia seduta di pesi e tecnica l'ultima settimana pre-campionato per la Cucine Lube Civitanova: sabato e domenica prossimi, infatti, ecco il primo appuntamento ufficiale della stagione 2016-2017. Alle 18.30 del 24 settembre, al PalaPanini di Modena, i biancorossi scenderanno in campo nella semifinale di Supercoppa italiana contro la Sir Safety Perugia.Dunque ultimi ritocchi ai meccanismi di gioco nella fase di preparazione a cura dello staff tecnico guidato da coach Blengini, rifiniture che saranno perfezionate anche grazie all'aggiunta di un'ulteriore test amichevole. Mercoledì alle 17, infatti, all'Eurosuole Forum di Civitanova torna il derby marchigiano con il Volley Potentino: sarà la prima occasione per vedere all'opera la Cucine Lube nella propria casa, prima della partenza per Modena che avverrà nella giornata di venerdì. Test che si aggiunge a quelli già disputati e vinti con Grottazzolina, Potenza Picena e i cinesi dello Shandong nelle scorse settimane.Intanto è stato diramato il primo calendario delle dirette della SuperLega UnipolSai su RAI Sport, a partire dal primo evento della stagione con la finale della Del Monte® Supercoppa da Modena. Le partite saranno trasmesse su RAI Sport 1 (canale 57, disponibile anche su SKY al canale 227) e saranno visibili in HD sul canale 557 dei televisori predisposti per l’alta definizione.A partire da lunedì 26 settembre inizierà “Oltre la rete”, la rubrica condotta da Maurizio Colantoni che ogni lunedì alle 18.45 racconterà le storie e i personaggi della grande pallavolo. I match in diretta RAI saranno gli stessi che saranno trasmessi all’estero. La programmazione televisiva dei broadcaster stranieri viene comunicata alla vigilia di ogni turno di Campionato, nel comunicato stampa di presentazione della giornata.Tutti gli altri match saranno in diretta su Lega Volley Channel, disponibile su Sportube.tv o direttamente sul sito Legavolley.it, che da quest’anno diventa streaming in abbonamento. Parte proprio in queste ore la campagna di promozione per gli appassionati che terminerà il 30 novembre. Tutte le info a partire dalla prossima settimana su www.sportube.tv . La seconda giornata potrà comunque subire spostamenti per le gare ora in programma su Lega Volley Channel a seconda degli atleti impegnati nelle Qualificazioni europee della CEV. Del Monte® SupercoppaDomenica 25 settembre 2016, ore 17.30 – Da ModenaFINALE Diretta RAI Sport 1a giornata SuperLega UnipolSaiDomenica 2 ottobre 2016, ore 18.00Azimut Modena – Biosì Indexa Sora Diretta RAI Sport 2a giornata SuperLega UnipolSaiVenerdì 7 ottobre 2016, ore 20.30Bunge Ravenna – Top Volley Latina Diretta RAI SportDomenica 9 ottobre 2016, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – LPR Piacenza Diretta RAI Sport 3a giornata SuperLega UnipolSaiVenerdì 14 ottobre 2016, ore 20.30Kioene Padova – Diatec Trentino Diretta RAI SportDomenica 16 ottobre 2016, ore 18.00LPR Piacenza – Calzedonia Verona Diretta RAI Sport 4a giornata SuperLega UnipolSaiGiovedì 20 ottobre 2016, ore 20.30Sir Safety Conad Perugia – Bunge Ravenna Diretta RAI Sport 5a giornata SuperLega UnipolSaiDomenica 23 ottobre 2016, ore 18.00Revivre Milano – Cucine Lube Civitanova Diretta RAI Sport Recupero 4a giornata SuperLega UnipolSaiGiovedì 27 ottobre 2016, ore 20.30Diatec Trentino – Top Volley Latina Diretta RAI Sport 6a giornata SuperLega UnipolSaiVenerdì 28 ottobre 2016, ore 18.45Azimut Modena – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Diretta RAI SportSabato 29 ottobre 2016, ore 18.15Diatec Trentino – Sir Safety Conad Perugia Diretta RAI Sport 7a giornata SuperLega UnipolSaiMartedì 1 novembre 2016, ore 17.15Sir Safety Conad Perugia – Azimut Modena Diretta RAI Sport 8a giornata SuperLega UnipolSaiDomenica 6 novembre 2016, ore 18.10Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia Diretta RAI Sport 9a giornata SuperLega UnipolSaiGiovedì 10 novembre 2016, ore 20.30Top Volley Latina – Biosì Indexa Sora Diretta RAI Sport 10a giornata SuperLega UnipolSaiDomenica 13 novembre 2016, ore 18.00Exprivia Molfetta – Azimut Modena Diretta RAI Sport Recupero 5a giornata SuperLega UnipolSaiGiovedì 17 novembre 2016, ore 20.30LPR Piacenza – Diatec Trentino Diretta RAI Sport 11a giornata SuperLega UnipolSaiVenerdì 18 novembre 2016, ore 20.30Gi Group Monza – Exprivia Molfetta Diretta RAI SportDomenica 20 novembre 2016, ore 18.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Biosì Indexa Sora Diretta RAI Sport 12a giornata SuperLega UnipolSaiVenerdì 25 novembre 2016, ore 20.30Biosì Indexa Sora – Kioene Padova Diretta RAI SportDomenica 27 novembre 2016, orario da definireCalzedonia Verona – Sir Safety Conad Perugia Diretta RAI Sport 13a giornata SuperLega UnipolSaiDomenica 4 dicembre 2016, orario da definireAzimut Modena – Cucine Lube Civitanova Diretta RAI Sport 

19/09/2016 14:35
Civitanova, successo di pubblico per la presentazione della Rossella Virtus

Civitanova, successo di pubblico per la presentazione della Rossella Virtus

Grande festa per la presentazione della Rossella Virtus Civitanova all’hotel Cosmopolitan. Tantissime persone presenti, insieme a tutti i bambini e ragazzi del settore giovanile, la prima squadra, lo staff, la società al completo e lo sponsor Rossella s.r.l. protagonista dell’evento, rappresentato dal dottor Giuseppe Varlonga.Dopo il saluto del Vicepresidente regionale FIP Marche Maurizio Biondini si è iniziato coi gruppi del minibasket, formati da bambini nati nelle annate 2006-2007-2008-2009-2010-2011 che saranno seguiti dagli istruttori Daniele Sollini, Gianluca Sagripanti, Gianluigi Grondona e Marco Mandorlini.Siamo così passati al settore giovanile, il cui responsabile Raffaele Rossi ha spiegato la scelta di creare una forte sinergia con lo Sporting Porto Sant’Elpidio: l’obiettivo è avere squadre sempre più competitive e creare anche due gruppi diversi per ogni annata, in modo che tutti abbiano la possibilità di giocare in campionati di livello adatto.Sono stati quindi presentate le squadre: Esordienti 2005/Under 13 Regionale allenata da Francesco “Ciccio” Amoroso e Gianluigi Grondona, Under 13 Elite (nati nel 2004) allenata da Emanuele Pancotto, Under 14 Regionale (2003-4) allenata da Emanuele Mazzalupi, Under 14 Eccellenza e Under 15 Regionale (2003) allenata da Gianluca Pizzi e Emanuele Pancotto (in collaborazione con lo Sporting Porto Sant’Elpidio), Under 15 Eccellenza e Regionale (2002), allenata da Raffaele Rossi e Mattia Sagripanti, aiutati dal vice Amoroso (in collaborazione con lo Sporting Porto Sant’Elpidio), Under 16 Eccellenza (2001), allenata da Gianluca Pizzi, con Mattia Sagripanti vice (in collaborazione con lo Sporting Porto Sant’Elpidio), Under 20 Eccellenza, allenata da Emanuele MazzalupiPoi ha preso la parola il dottor Angelini, presidente del consiglio comunale di Civitanova Marche che ha portato i saluti dell’amministrazione cittadina e ringraziato la Rossella Virtus per il ruolo sociale che svolge con bambini e ragazzi ormai da molti anni. Presentati ovviamente anche i giocatori della prima squadra che parteciperà al campionato di Serie C Silver.Prime dichiarazioni per l’allenatore Raffaele Rossi ed il capitano Mario Tessitore, entrambi chiari e determinati nell’affermare che la squadra darà tutto in campo per ottenere il massimo risultato.Ha colto l’occasione il dottor Varlonga (dopo aver ricevuto un premio ricordo dal presidente Sergio Mandorlini), spiegando che “passione, perseveranza e pazzia” lo hanno portato a intraprendere questa sfida e che chiede impegno a tutta la squadra e ai tifosi, perché “ogni partita e ogni sfida devono essere una vittoria, mai una sconfitta. Bisogna perseverare e sacrificarsi.”.Il presidente Mandorlini ha raccontato come è nato questo accordo tra la Società e la Rossella: "Abbiamo deciso insieme questa sfida per riconquistare sul campo quello a cui avevamo dovuto rinunciare (la Virtus si era retrocessa due anni fa dalla serie B per motivi finanziari, ndr). Non ci illudiamo, dobbiame sempre essere concentrati e perseveranti, da oggi a maggio (spero)."Infine ha ringraziato la Trio, main sponsor degli ultimi due anni, che anche quest’anno ha dato il suo contributo, l’amministrazione comunale e ha ricordato l'appuntametno per domenica al PalaRisorgimento alle ore 18 per l’esordio della Rossella Virtus nel campionato di Serie C Silver contro l’Aesis Jesi. 

19/09/2016 13:38
Imposimato a Civitanova per il no al referendum: "Questa riforma è un attentato alla democrazia"

Imposimato a Civitanova per il no al referendum: "Questa riforma è un attentato alla democrazia"

Viaggio nelle Marche del Presidente Ferdinando Imposimato. Tre gli appuntamenti ai quali ha partecipato domenica 18 settembre: a Spinetoli in mattinata, a Civitanova nel pomeriggio e a Pesaro in serata.Un ritorno a Civitanova a distanza di poco più di un anno voluto dal presidente che ha instaurato ottimi rapporti con i rappresentati del M5S locale come essi stessi ci hanno riferito. Il presidente sempre molto disponibile si è inizialmente intrattenuto a colloquiare con le persone presenti vogliose di scambiare qualche impressione ed opinione con lui. L’incontro è stato aperto dal consigliere M5S di Civitanova Mirella Emiliozzi, al quale ha fatto seguito l’intervento dell’onorevole marchigiano Patrizia Terzoni. Nonostante il maltempo incombente, le numerose persone accorse hanno poi potuto assistere all’intervento del Presidente Imposimato in difesa delle ragioni del no alla riforma costituzionale. Intervento che si è dipanato sui temi della poca democrazia presente attualmente in Parlamento e di come la riforma costituzionale su cui i cittadini sono chiamati ad esprimersi per come è stata concepita sia ancor più un depotenziamento degli organi di controllo e del ruolo del parlamento.Imposimato ha ricordato i padri fondatori della Costituzione, che come rappresentanti democratici eletti dal popolo, tra i quali Calamandrei, Moro, Giolitti, hanno svolto un lavoro puntuale nel redigere i vari articoli della costituzione ed ha sottolineato la differenza con la riforma proposta di cui non si conoscono gli autori e che presumibilmente sono tutti al di fuori dell’attuale  parlamento. “Un riforma costituzionale quindi indottrinata e non decisa dai rappresentanti democratici eletti in parlamento. Un riforma che non abolisce il Senato ma, lo rende eleggibile solo dalla politica e per questa ragione  non più democratico, e che stando ai dati forniti dalla Ragioneria di Stato non taglia i costi del Senato ma li riduce solo di circa il 20%. In questo parlamento tutte le leggi ingiuste sono state fatte con la fiducia, cioè è stata esclusa  completamente l’opposizione. Anche la legge di riforma costituzionale, che secondo l’art 72, doveva essere fatta con procedimento ordinario prevedendo la partecipazione delle opposizioni molto importante in un processo democratico, è stata votata ricorrendo al Super canguro, una procedura che è una specie di fiducia che ha tagliato ogni dibattito parlamentare.” Ha sottolineato la disinformazione prodotta  su questa riforma “dai silenzi e dalle manipolazioni di una stampa asservita al potere, perché viene pagata dal potere, poiché riceve dei contributi dallo stato e che per questo noi non sappiamo niente” . Questo è il principale motivo per cui lui in prima persona gira per tutta l’Italia  e cerca di far capire le ragioni del no a tutti, anche ai portatori del si. “Questa riforma è un attentato alla democrazia, come ben disse Calamandrei qualunque riforma la può fare solo il parlamento, non il governo, il governo non può stare nemmeno nei banchi del parlamento quando si fa la riforma, ed infatti è tutto il contrario la riforma l’ha fatta il governo e non il parlamento”.  “Perché il governo non fa una legge contro la prescrizione, ci vogliono due giorni, e consentirebbe di combattere la corruzione che costa allo stato 70 miliardi di euro l’anno, perché non fanno una legge contro l’evasione fiscale che costa allo stato 150 miliardi?” “Si pensa invece ad una riforma costituzionale per legalizzare l’illegalità garantendo l’immunità a quei politici che verranno nominati senatori dagli stessi partiti". Conclude  rimarcando come la Costituzione italiana sia nata sul sangue di tutti quei partigiani che si sono immolati nell’ideale di democrazia e libertà. L’interessante incontro con il Presidente Imposimato a Civitanova si è concluso tra gli applausi dei presenti, strette di mano, calore delle persone intervenute che avrebbero voluto magari intrattenersi di più con lui, ma un violento temporale ha poi interrotto ogni attività successiva.

19/09/2016 13:12
Unicam, aperte le iscrizioni al master in "Politiche, programmi e progettazione europea”

Unicam, aperte le iscrizioni al master in "Politiche, programmi e progettazione europea”

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master Unicam di I livello in “Politiche, programmi e progettazione europea” che si terrà a Spoleto dal 25 novembre 2016 al 31 marzo 2017 e a Civitanova Marche dal 17 febbraio al 10 giugno 2017.Il master si propone di formare professionisti che attraverso la conoscenza dei meccanismi della programmazione europea, degli strumenti di progettazione europea e delle procedure di finanziamento e cofinanziamento sappiano formulare progetti di qualità, individuando le risorse per i finanziamenti attivando un dialogo proficuo in particolare le istituzioni dell’Unione, le agenzie, le autorità di gestione ai diversi livelli.Il corso si propone di consentire agli studenti di impostare il project financing progettuale anche attraverso il fundraising e gli strumenti di social finance e crowfunding.“Il master – sottolinea la prof.ssa Catia Eliana Gentilucci, responsabile del corso –  è stato progettato per rispondere alle esigenze di formazione rilevate a livello di imprese private, di funzionari e dirigenti della Pubblica amministrazione, di organizzazioni no-profit, di studenti laureati, di liberi professionisti, consulenti e free-lance, operatori del sociale. Sono previsti anche stage presso aziende e istituzioni che già collaborano con il nostro Ateneo”.L’iscrizione è aperta a tutti i laureati nelle materie tecnico-scientifiche, giuridiche e letterarie. Sul sito http://www.unicam.it/reginfo/iscrizionemaster  sono disponibili le informazioni e news per l’iscrizione.Per l’edizione umbra le iscrizioni scadranno il prossimo 24 ottobre mentre per l’edizione di Civitanova Marche sarà possibile iscriversi entro il 16 gennaio 2017. 

19/09/2016 10:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.