Civitanova Marche

Civitanova, droga: 41enne ai domiciliari

Civitanova, droga: 41enne ai domiciliari

I Carabinieri del Comando Compagnia di Civitanova Marche a partire dal pomeriggio di sabato e nella nottata di domenica hanno intensificato i servizi di controllo del territorio nei comuni di Civitanova Marche, Porto Potenza Picena e Porto Recanati. Durante tali servizi, a Civitanova Marche nel tardo pomeriggio di ieri 7 aprile non sono passati inosservati i movimenti di N.P. 41enne della zona il quale, controllato a piedi, lungo una pubblica via e sottoposto a perquisizione, sia sulla persona che sul mezzo in uso ed in abitazione, è stato trovato in possesso di 350 grammi di sostanza stupefacente del tipo Marijuana oltre a due bilance di precisione e la somma in contanti di 155,00 euro, presunto provento dell'illecita attività. L'uomo è stato così tratto in arresto e, come disposto dall'Autorità Giudiziaria maceratese, dopo le incombenze rituali, tradotto presso la propria abitazione ove dovrà rimanere agli arresti domiciliari.

08/04/2018 13:18
Basket A2 femminile, trasferta sfortunata per la Info Feba: sconfitta a Palermo per 75-44

Basket A2 femminile, trasferta sfortunata per la Info Feba: sconfitta a Palermo per 75-44

L'Infa Feba Civitanova Marche esce sconfitta dalla trasferta in terra sicula. Le momò vengono battute per 75-44 dall'Andros Basket Palermo e non riescono ad accorciare sulle palermitane attualmente in quarta piazza. Un risultato arrivato dopo un primo quarto sotto tono che ha condizionato l'andamento di tutto il match, perchè le ragazze di coach Matassini sono state costrette a rincorrere per tutta la gara. Arriva così il successo per Palermo, il quinto consecutivo, mentre per la Feba arriva uno stop dopo due vittorie filate. Pronti via e le biancoblu partono a rilento con le padrone di casa che non stanno a guardare: dopo tre minuti di gioco le locali sono sul 5-0 ma la Feba prova a ricucire lo strappo, poi negli ultimi quattro minuti black out per le momò che accusano un parziale mortifero di 13-0. Nel secondo quarto le ragazze di coach Matassini provano a rimettere in piedi la gara e con il canestro di Orsili sul finale limitano i danni e vanno al riposo lungo sul 36-27. Alla ripresa delle ostilità, con pazienza, le biancoblu provano a ricucire lo strappo arrivando sul 40-34 a metà frazione con il canestro di Perini. Tuttavia le locali con Ferretti e Verona riescono a chiudere il periodo a distanza di sicurezza, 52-39. La Feba arriva all'ultimo quarto senza più benzina, dopo lo sforzo prodotto per cercare di riaprire la sfida, e così la compagine di coach Coppa dilaga: prima piazzando un altro break mortifero, 14-0, dopo quattro minuti di gioco, poi gestendo e chiudendo sul 75-44. "Purtroppo abbiamo giocato un primo quarto sotto tono - commenta coach Alberto Matassini - ed abbiamo giocato un ultimo quarto senza energie perchè quelle le abbiamo utilizzate per rimettere in piedi la partita ed alla fine siamo arrivate scariche. Sapevamo che la logistica di questa trasferta avrebbe un pò limitato la nostra verve però non è assolutamente una scusante: abbiamo fatto due quarti completamente insufficienti e due quarti buoni che ci hanno permesso di stare in partita prima degli ultimi dieci minuti. Dobbiamo lavorare sulle cose che oggi sono mancate, comunque questa sconfitta non ci ridimensiona affatto. Si ritorna in palestra martedì per preparare un'altra trasferta difficile come quella di Alghero, con tutta la serenità e l'entusiasmo possibile visto che stiamo facendo un campionato superlativo, con l'obiettivo quinto posto che dobbiamo mantenere con tutte le nostre forze".   ANDROS BASKET PALERMO - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 75-44   PALERMO: Russo 9, Miccio 20, Preskienyte 10, Landi 3, Verona 14, Cerasola, Ferretti 15, Bonura, Ferrara, Carrara 3, Tuminelli 1, Casiglia All. Coppa CIVITANOVA: Rosier 4, Bocola 8, Perini 9, Mataloni 4, Ceccarelli 8, Orsili 4, Trobbiani 4, Marinelli, Paoletti 3, Pelliccetti ne All. Matassini Arbitri: Sironi e Sordi   Parziali: 24-8; 12-19; 16-12; 23-5  

07/04/2018 19:16
Sicurezza, maxi controlli al mercato e alla stazione

Sicurezza, maxi controlli al mercato e alla stazione

Altro sabato di controlli interforze a Civitanova Marche in occasione del mercato settimanale. Fortemente voluti dal questore Antonio Pignataro, anche questa mattina polizia, carabinieri e polizia municipale, con l’impiego di alcune decine di agenti, hanno operato controlli finalizzati a debellare i fenomeni legati all’abusivismo commerciale e al contrasto di altri fenomeni di microcriminalità legati alla presenza di malintenzionati che approfittano della folla presente in città in occasione del mercato settimanale per commpiere reati. I servizi, a cui ha collaborato anche un elicottero della polizia proveniente dal Reparto volo di Pescara per garantire la sicurezza anche dall’alto, hanno interessato non solo il mercato settimanale, ma anche la zona industriale di Civitanova Marche dove hanno sostato camper e roulotte di nomadi e la stazione ferroviaria dove già dal primo mattino sono giunti sia da nord che da sud extracomunitari con la merce contraffatta da poter vendere al mercato. Due cittadini extracomunitari privi di documenti sono stati sottoposti a fotosegnalamento per identificazione ed accertamenti di natura amministrativa circa la loro posizione di soggiorno in Italia. Alla stazione, appena scesi dal treno con cui erano giunti a Civitanova Marche, sono stati fermati ed identificati 11 cittadini extracomunitari, di cui 9 nigeriani e 2 del Gambia, i quali erano diretti verso il mercato per la vendita di merce che è stata sottoposta a sequestro Nella Zona Industriale “A” è stato controllato un camper e un veicolo con a bordo quattro persone, di cui due con pregiudizi di polizia, tutti originari della Sicilia che venivano fatti allontanare dalla città. Un altro intervento è stato effettuato nei pressi della stazione dove è stato fatto intervenire personale del Comune per la rimozione di materiale (cartoni, coperte ed altro) utilizzato per la costruzione di bivacchi di fortuna.    Nel corso dei servizi sono state identificate 70 persone tra cui 9 minori e diversi pregiudicati, sottoposti a controllo 24 veicoli tra i quali 5 autocarri ed elevati 6 verbali per violazioni al codice della strada.   La massiccia e costante presenza di agenti delle forze dell’ordine, ha scongiurato sia la presenza in città di venditori abusivi di merce contraffatta, sia la presenza di persone dedite alla raccolta di denaro in modo molesto o a furti e borseggi nei negozi e nelle vie interessate dal mercato settimanale.      I controlli, annuncia la Questura, verranno ripetuti anche nelle prossime settimane.    

07/04/2018 16:56
Punta la pistola in faccia ad un poliziotto per un litigio: il giovane è figlio di un collega

Punta la pistola in faccia ad un poliziotto per un litigio: il giovane è figlio di un collega

Un banale litigio per un parcheggio finisce con una pistola puntata contro un poliziotto. È accaduto ieri sera a Civitanova, nell’area davanti a “Primo Piatto”, nella zona industriale. Ad essere coinvolto un poliziotto che uscito a cena con la moglie e il figlio dopo una discussione per il posteggio si è visto puntare l’arma, non si sa se vera o giocattolo, da un giovane a bordo di una Mini Cooper. L'uomo si è riparato in auto e ha seguito la Mini e dal numero di targa è risalito all'autista: anch'esso poliziotto anche se alla guida ci sarebbe stato il figlio. La vicenda è proseguita in Commissariato, dove il giovane è arrivato accompagnato dal padre. 

07/04/2018 12:13
Import/export di auto dalla Croazia senza autorizzazioni: multe salate al titolare

Import/export di auto dalla Croazia senza autorizzazioni: multe salate al titolare

Il 4 aprile scorso gli agenti della Polizia Stradale di Macerata e del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, hanno effettuato un controllo ad un’attività commerciale di Civitanova Marche dove sono stati sottoposti a controllo 56 veicoli, alcuni dei quali smontati per riparazioni, destinati all’esportazione. Da verifiche effettuate sono state riscontrate svariate irregolarità tent’è che al titolare è stata contestata l’omessa comunicazione al comune di Civitanova Marche per lo svolgimento dell’attività di compravendita di veicoli usati. Inoltre il titolare dell’attività, è risultato sprovvisto di autorizzazione per l’attività di autoriparazione. Per le due contestazioni è stata inflitta una multa di 7.500 euro. Altre irregolarità sono state  rilevatemente al sistema antincendio dei locali, in quanto tutti gli estintori sono risultati scaduti, motivo per cui si è provveduto all’inoltro di segnalazione al comando dei Vigili del Fuoco. All’interno del locale adibito a forno, è stato rinvenuto un considerevole numero di pneumatici accatastati alla rinfusa. Inoltre occultato dietro alcuni bidoni, è stato trovato un paraurti completo di targa risultata oggetto di smarrimento come da denuncia sporta dal proprietario nel settembre del 2017. Dalle verifiche è emerso che l’azienda esercitava l’attività di commercializzazione di veicoli usati all’estero in particolare con la Croazia e che il locale oggetto del controllo era adibito a deposito delle autovetture come da contratto stipulato dal titolare con una ditta estera con sede in Croazia che si occupa di import/export di autovetture usate. In sede di controllo il titolare dell’azienda era assente. Sul posto vi era invece un socio della ditta, un bosniaco di 44 anni, il quale di fronte alle contestazioni dei poliziotti si è giustificato dicendo che non era a conoscenza del fatto che in Italia fossero necessarie delle autorizzazioni per svolgere tale tipo di attività.  

07/04/2018 11:50
Teatri di Civitanova, CDA: "La Capodarca avrebbe dovuto parlare prima delle nomine"

Teatri di Civitanova, CDA: "La Capodarca avrebbe dovuto parlare prima delle nomine"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del cda dei teatri di Civitanova "Prendiamo atto dell’amarezza di Giovanna Capodarca per non essere stata rinominata consigliere nel cda dei Teatri, ma di certo chi si è venduto “per un piatto di lenticchie” è stata lei sventolando ai giornalisti un pezzo di carta che di certo non ha valore e che, come lei ben sa, il CDA ha firmato prima di venire a sapere quale fosse la realtà dei fatti, ma che era l’unico e l’ultimo modo per lei per ricevere un po’ di visibilità. Ci poniamo dunque delle domande: per quale motivo lei che ci reputa venduti voleva tanto essere riconfermata nel cda accanto a persone che disprezza? E poi cosa avrebbe fatto se fosse stata rinominata anche lei nel cda? ci avrebbe ricattati con un pezzo di carta qualora non ci fossimo piegati al suo volere? Quella correttezza di cui ama riempirsi la bocca avrebbe dovuto dimostrarla con i fatti e di certo, nel privato, lei non ha mai nemmeno pensato di farci capire quale fosse il suo doppio gioco, quando in fondo sarebbe bastato parlare per chiarire tutto. La realtà, deformata dal filtro della delusione e dell’amarezza, non può che essere dipinta in maniera distorta; peccato che lei fino a qualche giorno fa avesse provato a parlare col Sindaco e con la stessa Gabellieri, contro la quale ora punta il dito, usando nei loro confronti ben altre parole e ben altri modi.  Quali interessi aveva la Capodarca, allora?  Se aveva qualcosa da dire, perché non lo ha fatto prima delle nomine?  Domande retoriche le nostre che hanno già una risposta. Certo è che il Sindaco ha ben spiegato per quale motivo ha scelto un cda ridotto e certo è che la Capodarca ha sparato cifre e fatti a caso, dimostrando di non essere né informata né imparziale. Capiamo, signora Capodarca, che la vendetta è un piatto che si mangia freddo, ma il suo comportamento è stato di certo una caduta di stile e un atto meschino e subdolo che forse voleva intimidire, ma che di certo non le è riuscito. Noi dal canto nostro guardiamo avanti e pensiamo alla stagione estiva che presto verrà resa nota e che caratterizzerà Civitanova per vivacità culturale e turistica e che sarà un vanto per tutta la città. Le nostre energie le canalizziamo in azioni concrete e positive e di certo non ci faremo trascinare in polemiche sterili. Presidente Aldo Santori - Vice Presidente Fabiola Polverini - Consigliere Michela Gattafoni"

07/04/2018 11:42
Civitanova, doppio furto di auto giovedì notte ma una è stata ritrovata

Civitanova, doppio furto di auto giovedì notte ma una è stata ritrovata

Dopo la razzia di Volkswagen rubate della scorsa estate, quasi tutte Golf, sembra che adesso i ladri d'auto stiano prendendo di mira le Ford, con un doppio furto avvenuto nella notte tra giovedì 5 e venerdì 6 aprile. La denuncia di uno dei furti arriva via social, con l'appello da parte dello sconsolato protagonista, che chiede di essere avvisato nel caso qualcuno veda in giro la sua Ford Focus Titanium di colore grigio, targata FC065TE. L'auto, secondo quanto riferisce il proprietario, è stata rubata nella parte iniziale di Via Regina Elena, vicino al sottopasso della Castellara, poco prima di Corso Umberto I. Allo sfortunato, arriva immediata la solidarietà di altre persone che hanno vissuto la stessa esperienza, come una giovane donna a cui è stata rubata una Golf semi nuova due mesi fa, proprio sotto l'abitazione. La ragazza, a scapito di qualche negoziante, augura che l'auto sia stata rubata per fare delle rapine, perché se il motivo del furto è quello di smontarla e rivendere i pezzi di ricambio, non ci sarà nessuna speranza di ritrovarla. A sorpresa, tra i commenti, si scopre che giovedì notte c'è stato un secondo furto d'auto, questo però concluso con il lieto fine. "Anche a me hanno rubato la mia Ford Kuga questa notte - scrive l'uomo - ma per miracolo la polizia autostradale di Vasto, senza che io avessi fatto denuncia perché ancora tra le braccia di morfeo, facendo un controllo mentre la macchina viaggiava in direzione sud, hanno cominciato l'inseguimento e il ladro ha abbandonato la vettura in autostrada in piena corsia di sorpasso".

07/04/2018 08:18
Finanziati dal CIPE 132,8 milioni per infrastrutture e ambiente nelle Marche: oltre 28 milioni per la Provincia di Macerata

Finanziati dal CIPE 132,8 milioni per infrastrutture e ambiente nelle Marche: oltre 28 milioni per la Provincia di Macerata

I fondi stanziati dal CIPE si aggiungono a quelli già messi a disposizione dal Governo e dall’Europa per il terremoto. L’intesa e la  concertazione tra il governo regionale e quello nazionale ha portato al più grande stanziamento mai registrato nel corso degli ultimi decenni per le Marche. Rappresenta una cifra importante e dimostra con i fatti l’attenzione del governo uscente nei confronti del nostro territorio. Ora spetta a noi trasformarli in progetti cantierabili e realizzabili nel più breve tempo possibile. In particolare per la Provincia di Macerata vengono finanziate le seguenti  infrastrutture di cui si parlava da anni: -Via Mattei La Pieve (3 milioni di euro); Intervalliva Tolentino -San Severino (10 milioni di euro); Viabilità di adduzione al nuovo Ospedale di Macerata e casello autostradale a Potenza Picena (11 milioni di euro); Ciclovia Adriatica (ponte ciclopedonale sul fiume Chienti) (1 milione di euro); Dragaggio e manutenzione straordinaria del porto di Civitanova Marche (821.142 mila euro); Collegamento con la Vallata del Potenza, la città di Macerata e il nuovo ospedale                                                                      (1,5 milioni di euro)                                      

06/04/2018 19:58
Domenica all'Eurosuole Forum Gara 3 di semifinale Lube-Modena

Domenica all'Eurosuole Forum Gara 3 di semifinale Lube-Modena

Due Gare di Semifinale Scudetto giocate, una vittoria per parte. E’ ancora lunga e intensa la sfida tra Cucine Lube Civitanova ed Azimut Modena, che proprio come un anno fa si contendono un posto in Finale e domenica (ore 18) all’Eurosuole Forum si trovano di fronte per la terza volta nella serie, con tutta la carica, il fascino e l’agonismo dei Play Off Scudetto pronti ad esplodere. Partita fondamentale perché chi vince avrà in mano il primo match ball per il passaggio del turno da giocarsi nella Gara 4 in programma domenica prossima a Modena. Stankovic e compagni sono pronti e concentrati per provare a vincere ancora di fronte al proprio pubblico: la spinta decisiva può arrivare dai tifosi, si va verso il sold out. Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti non sono più validi per assistere al match. Biglietti ancora disponibili e in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova fino ad esaurimento, venerdì dalle 17.00 alle 19.30, sabato dalle 15.30 alle 18.00, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.00 all’inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.  Con tutta probabilità coach Radostin Stoytchev ripartirà dalla consueta formazione, ovvero Bruno-Sabbi in diagonale, Holt e Mazzone al centro, Ngapeth-Urnaut in banda, con Rossini libero. “Siamo nel pieno dei Play Off - dice Osmany Juantorena - , dove tutti naturalmente vogliono vincere. Sono gare che contano tantissimo, la posta in palio è molto alta, mi aspetto un Eurosuole Forum molto carico e pieno di gente, visto che giochiamo di domenica e alle ore 18. Siamo consapevoli che con Modena sarà molto dura, come abbiamo visto nelle prime due gare, perché abbiamo di fronte una grande squadra. Noi, però, siamo pronti ad affrontare la sfida e vogliamo dare il massimo per portarla a casa”. Gara 3 della Semifinale Play Off di SuperLega sarà diretta da Fabrizio Saltalippi e Simone Santi di Perugia. E’ una lunga storia quella tra Lube e Modena in questa stagione: siamo alla gara numero 7. E’ la terza gara della serie di Semifinale Scudetto finora con una vittoria per parte, mentre le due formazioni si sono già incontrate nelle Semifinali di Supercoppa italiana e Coppa Italia (vittoria 3-1 Lube in entrambe) e in Regular Season (un successo ciascuna, entrambi ottenuti in trasferta).

06/04/2018 17:18
Civitanova, Giovanna Capodarca: "Fatta fuori perché ero una voce fuori dal coro"

Civitanova, Giovanna Capodarca: "Fatta fuori perché ero una voce fuori dal coro"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Giovanna Capodarca Agostinelli. "Dalla lettura di un quotidiano locale, deduco che sarei stata fatta "Fuori perché mi ero posta in posizione critica verso l'amministrazione". Ora, in primis, il sindaco ben sa che ho accettato di buon grado l'incarico di membro del cda, del tutto gratuito, solo perché animata da desiderio da dare un contributo, disinteressato, svincolato, dalle regole della politica, o come si dovrebbe dire dei "politicanti". Infatti ho accettato perché pensavo (ora mi rendo conto, sbagliando) di poter esprimere il mio pensiero liberamente, senza lacci, lacciuoli, o condizionamenti, come sempre fatto nella vita. In realtà fin da subito ho notato che le voci "fuori dal coro", ben due presidenti, sono stati "impallinati" senza alcuna remora (tra un po' toccherà anche al direttore). Ora, con grande stupore, vedo che il cda verrà ridotto a tre membri (i pugnalatori), di certo tale riduzione non favorisce la democrazia, le convergenze, un consenso più ampio. (da non dimenticare che lo statuto prevede che per decidere i programmi da attuare debbono avere il consenso minimo di tre persone, numero facilmente evaso.....che si farà? si cambia lo statuto? o si lavora senza rispettare lo stesso?). Anzi, tale manovra appare volta a sedare il dissenso, a comprimere chi osa "alzare la testa". Caro Fabrizio, avevo confidato in te, perché mi apparivi in un modo animato da spirito costruttivo, libero: in realtà, è condizionato più di altri, legato a logiche non democratiche, di gestione del dissenso che credevo appartenessero a epoche ormai defunte. Allora, ti consiglio una buona lettura: la nostra carta costituzionale, art. 13 in modo che trovi spunti che ti permetteranno di continuare il mandato con onore, a testa alta, senza piegare la schiena, dimostrando che lo spirito democratico deve essere il faro, la stella polare, di ogni azione politica. Chi comprime il dissenso, a volte costruttivo, non è degno di ricoprire il ruolo istituzionale che la città gli ha democraticamente affidato. 

06/04/2018 16:30
Fermato alla guida con documenti falsi: denunciato 32enne

Fermato alla guida con documenti falsi: denunciato 32enne

Denunciato a Civitanova Marche un pakistano di 32 anni, K. S. L'uomo, fermato dalle forze dell'ordine alla guida di un mezzo, ha presentato documenti falsi. Le forze dell'ordine hanno disposto il sequestro del mezzo: le sanzioni previste sono sia amministrative che penali.

06/04/2018 13:27
Giornata dedicata all'Autismo a Civitanova, Capponi: "Polemica davvero avvilente"

Giornata dedicata all'Autismo a Civitanova, Capponi: "Polemica davvero avvilente"

In merito alla polemica sulla Giornata dedicata all'Autismo, l'assessore Barbara Capponi replica quanto segue:  "Una polemica davvero avvilente quella sulla mancata accensione di luci blu a Palazzo Sforza in occasione della Giornata mondiale sull'autismo, strutturata ad arte da un'opposizione che preferisce le coreografie di piazza ai servizi concreti da erogare alle famiglie. Del resto a questo ci hanno abituato in cinque anni: luci e proclami che durano poco e finiscono nel cassetto.  Ci spieghino intanto gli esponenti della passata Amministrazione quanta parte della spesa per le loro iniziative sia stata destinata ad interventi veramente concreti a sostegno delle famiglie con questo vissuto. L'attuale Giunta si muove diversamente e vuole attuare Politiche sociali non di facciata ma concrete, con progetti radicati sul territorio a sostegno dei cittadini. Noi crediamo, e lo  abbiamo approfonditamente spiegato, che la consapevolezza sulle problematiche legate all'autismo e alla disabilità in generale, debba passare per i fatti. A breve sarà organizzato un convegno sul tema (ci perdoneranno i cittadini se non abbiamo scelto il giorno di Pasquetta), in collaborazione con l'asp Paolo Ricci e avvieremo altri provvedimenti di sostegno dopo una prima fase dedicata all'ascolto dei bisogni delle famiglie che quotidianamente vivono questa patologia. Il rammarico è dovuto al fatto che su questi argomenti così importanti non dovrebbero esistere scontri politici ma collaborazione leale, che stando a questi atteggiamenti sembra davvero molto difficile da coltivare, il che ricade sicuramente sulle teste dei nostri cittadini. Ringrazio di cuore tutti coloro che, tramite i social, e particolarmente i familiari che vivono questa situazione, hanno espresso apprezzamento della nostra decisione e solidarietà per aver subito queste accuse vuote. Il punto di vista dei genitori è quello che teniamo e terremo in vero conto nelle nostre decisioni ed azioni.  

06/04/2018 09:57
L'Infa Feba Civitanova Marche fa il punto della situazione

L'Infa Feba Civitanova Marche fa il punto della situazione

Terminate le festività pasquali sono tornate in campo le squadre giovanili dell'Infa Feba Civitanova Marche. Per il settore femminile: l'under 18 di coach Alberto Matassini scende in campo lunedì 9 Aprile, alle ore 19.00, in quel di Umbertide per concludere l'ammissione alla fase nazionale. Un match importante, visto il testa a testa in vetta alla classifica con il Basket Girls, per decretare l'ordine con cui le due compagini andranno ai Concentramenti Interregionali in programma a fine mese. L'under 16 di Donatella Melappioni apre subito nel migliore dei modi la seconda fase con il successo secco per 80-56 contro il Cab Stamura Orsal 2002. Prossimo appuntamento giovedì 19 Aprile, alle ore 18.00, in casa contro il Porto San Giorgio Verde. Inizia bene l'avventura anche per l'under 13 di Bio Lagno che apre la fase per il Titolo Regionale con un successo in trasferta, 35-44 in casa del Cab Aurora Unione Jesi. Prossima sfida venerdì 6 Aprile, alle ore 18.00, al Palazzetto di Civitanova Alta contro l'Olimpia Bk Pesaro. La formazione maschile di coach Paolo del Buono apre la corsa al Titolo Regionale con uno stop per 72-50 in casa del Montecchio Tigers. Prossimo appuntamento mercoledì 11 Aprile, alle ore 21.30, in casa contro lo Janus Fabriano.  

05/04/2018 19:49
Civitanova, l'Unitre lancia un concorso letterario sul tema "Amarcord"

Civitanova, l'Unitre lancia un concorso letterario sul tema "Amarcord"

L'Unitre di Civitanova indice il primo Premio letterario, a carattere nazionale, che prevede l'assegnazione di premi per il miglior racconto “Amarcord”. La nuova iniziativa è stata presentata oggi, nella sala dell'Amicizia, dall'assessore alla Cultura Maika Gabellieri alla presenza del nuovo Cda Unitre: il presidente Marisa Castagna, il direttore dei corsi Sebastiano Attardo e la segretaria Maria Grazia Girotti. Entro il 15 aprile, gli autori dovranno inviare via email (segreteriaunitre2@libero.it) un massimo di tre racconti di 18 mila battute e convincere una giuria qualificata formata dal professor Umberto Piersanti, Valerio Calzolaio (scrittore e giornalista), Cesare Catà e dal prof. Giuseppe Rivetti. La premiazione avverrà mercoledì 25 luglio 2018, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche. “L'idea – ha spiegato il presidente Castagna – è nata da un corso di scrittura creativa da noi organizzato. Il nostro obiettivo è qualificare sempre più l'associazione che conta su un corpo docenti molto valido e ha in attivo 27 corsi e 285 iscritti”. Ringraziamo il Comune per averci fornito il supporto in questa nuova sfida. Oltre al concorso, l'Unitre organizzerà la tradizionale mostra di pittura degli allievi, a fine anno, evento ricorrente dell'estate civitanovese che quest'anno avrà maggior rilevanza grazie alla partecipazione degli allievi Unitre colpiti dal terremoto. “Con questo premio letterario – ha spiegato Gabellieri - si esalta la vocazione della città come luogo di cultura, già riconosciuta a livello nazionale per tante pregevoli iniziative, e si mette in rilievo le finalità e l'impegno sociale dell'Unitre cittadina presente in città da 26 anni. Ringrazio iol nuovo Cda per il rinnovato impegno nel campo della formazione permanente che permette a tante persone di percorrere un bel cammino culturale con corsi a 360°”. Primo classificato 3 cofanetti viaggio da 500 euro, al secondo classificato valore 300, al terzo 100,00 e alle opere segnalate 100 euro. Prossimo evento dell'Unitre, il 5 maggio, con un convegno sull'odio, cui parteciperanno numerosi esperti. E' possibile scaricare il bando del concorso su: http://www.unitrecivitanova.it    

05/04/2018 18:50
Trasferta in terra siciliana per l'Infa Feba Civitanova Marche

Trasferta in terra siciliana per l'Infa Feba Civitanova Marche

Le momò sono reduci da due successi consecutivi, contro la capolista Empoli e Campobasso, e vogliono continuare su questa strada. Il 2018 vede le biancoblu con uno score di tutto rispetto con 11 vittorie ed una sola sconfitta. Numeri importanti per le ragazze di coach Alberto Matassini, che hanno già conquistato l'accesso ai play-off e cercano di blindare la quinta piazza, con un occhio rivolto a chi è davanti. In tal senso la sfida contro l'Andros Palermo assume una valenza significativa visto che le siciliane sono avanti di quattro punti, ma con una gara in meno, e pertanto può essere un'occasione per accorciare sulle rivali. La compagine di coach Santino Coppa, subentrato a stagione in corso, ha un buon potenziale offensivo con uno dei migliori reparti del girone ed una buona tenuta difensiva. Buono il reparto delle lunghe con la lituana Ieva Preskienyte e Liliana Miccio a prender rimbalzi ed a far canestri, mentre da tenere d'occhio c'è anche il play-guardia Francesca Romana Russo. Le momò dal canto loro sono vogliose di continuare a fare punti: nonostante il capitano Veronica Perini sia ancora a mezzo servizio, le biancoblu possono contare sulla verve offensiva di Silvia Ceccarelli e come sempre sull'apporto delle più giovani, Giorgia Bocola ed Alessandra Orsili ormai sempre più una garanzia per coach Alberto Matassini. In tal senso la sfida contro La Molisana Campobasso ha confermato questo trend e, anche se non sarà una sfida agevole, la Feba vuol dire la sua e provare a strappare due punti preziosi. Palla a due sabato 7 Aprile alle ore 15.30 al PalaMangano di Palermo. Dirigono l'incontro i signori Matteo Sironi di Sesto San Giovanni (MI) e Paolo Sordi di Casalmorano (CR).     

05/04/2018 18:19
"B-Chem", entro l'anno un nuovo impianto per prodotti chimici destinati all'industria calzaturiera

"B-Chem", entro l'anno un nuovo impianto per prodotti chimici destinati all'industria calzaturiera

Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto questa mattina la famiglia Bernardi, titolari della “B-Chem srl”, azienda chimica altamente specializzata fondata negli anni '60, che si appresta a realizzare un nuovo progetto e ad investire risorse ingenti in città. Nella zona industriale A sorgerà un nuovo impianto che riguarda il settore mastice-adesivi a base policloroprenica, poliuretanica, gomma naturale e SBS, prodotti destinati al settore del general purpose, degli imbottiti e in particolare dell'industria calzaturiera. Una visita molto gradita per il Primo cittadino che ha avuto l'occasione di complimentarsi di persona con il signor Beniamino Bernardi, che iniziò la sua attività con la fabbricazione di macchine levigatrici per pavimenti in marmo e cemento, e con i figli Cristina e Maurizio accompagnati dal progettista ing. Corrado Perugini dello Studio tecnico Achilli & Perugini. “E' motivo di orgoglio per un Sindaco – ha detto Ciarapica – veder crescere il tessuto industriale della sua città. E' bello quando un imprenditore locale investe nel territorio senza pensare solo ai profitti e crea nuove opportunità di lavoro per chi qui risiede. L'apertura di una nuova sede di azienda così prestigiosa, crea un indotto importante e va a beneficio di tutto il territorio, alberghi, ristoranti, bar. Civitanova e la regione Marche sono conosciute nel mondo anche per le sue aziende e per l'alta qualità dei prodotti qui realizzati”. L'edificio sorgerà su un terreno di circa 5500 mq e si svilupperà su una superficie di 2200 mq di cui una parte al piano primo. Al piano terra ci sarà il reparto produzione, un magazzino dei prodotti finiti, un magazzino dei prodotti di lavorazione, un laboratorio per le prove sui materiali, una reception, e al primo piano gli uffici e la sala riunioni. Per scelta dei titolari, la nuova realtà che nascerà nella zona industriale porrà massima attenzione alla sicurezza dei lavoratori, all'ambiente e alla qualità del lavoro. La procedura per il rilascio del titolo unico fa riferimento all'art. 7 del DPR 160/2010 che ha permesso un iter veloce, in un settore sottoposto a autorizzazioni particolari in materia ambientale che richiedono il coinvolgimento di Comune, Provincia e Regione. “Crescere per non scomparire è il nostro motto – ha detto Maurizio Bernardi. Per andare avanti in questi tempi di crisi occorre investire, diversificare, e ampliare i mercati. Azioni che richiedono coraggio, ma il coraggio è dato dalle persone che ci circondano, sono le persone che fanno l'azienda. Il 98% della produzione va in esportazione in più di 40 paesi del mondo e tutti i prodotti sono 100% Made in Italy. Quando invito i miei clienti a Civitanova restano sorpresi nello coprire le bellezze di un territorio a loro sconosciuto”. Il catalogo B-Pur è stato già presentato a Colonia lo scorso mese con tutta la linea di prodotti.      

05/04/2018 18:01
Civitanova, investito un pedone: gravi le condizioni

Civitanova, investito un pedone: gravi le condizioni

Investita da un'Ape Car una signora anziana nella tarda mattinata di oggi in zona Fontespina a Civitanova. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i sanitari del 118 e l'eliambulanza con la quale è stata trasportato a Torrette in gravi condizioni.    

05/04/2018 15:17
Sicurezza, Civitanova al setaccio: arrestato un 45enne

Sicurezza, Civitanova al setaccio: arrestato un 45enne

Nella giornata di ieri, mercoledì 4 aprile, i carabinieri di Civitanova Marche, nello svolgimento dell'attività di controllo notturno del territorio finalizzato alla prevenzione dei reati e alla garanzia della sicurezza, sono riusciti ad arrestare un uomo italiano di 45 anni. Sullo stesso era già pendente un'ordinanza di custodia cautelare per furto in forza della quale i carabinieri hanno proceduto all'arresto.  

05/04/2018 14:37
Per "Civitanova Città con l'Infanzia" i convegni "A misura di vita"

Per "Civitanova Città con l'Infanzia" i convegni "A misura di vita"

Entra nel vivo il progetto "Civitanova Città con l'Infanzia" con due convegni dal titolo “A misura di vita”, presentati ieri nella sala dell'Amicizia di Palazzo Sforza. Il Comune di Civitanova, con questa iniziativa, intende avviare un sistema che valorizzi esperienze, coinvolga educatori, associazioni e istituzioni operanti in ambito socio-educativo per la condivisione di un modello di comunità accogliente a partire dall'infanzia. La maternità è gioia, ma a volte i genitori hanno necessità di un forte sostegno sia sanitario, che psicologico ed economico, e per questo viene rafforzata la rete di professionisti che intervengono nei casi di bisogno. Il progetto “Città con l'Infanzia” è realizzato dall'assessorato Welfare, Famiglia e Infanzia del Comune di Civitanova con la collaborazione dei Servizi sanitari (Consultorio e UOC di ginecologia e ostetricia ASR-Area Vasta 3), dell'Associazione "La Quercia Millenaria" di Roma, dell'associazione Famiglia Nuova di Civitanova, del Movimento per la Vita sezione di Civitanova e dello Sportello Informadonna. Presenti in conferenza stampa oltre all'assessore Capponi, Mirella Boccioni (Punto nascita Civitanova), Rosalba Zannini (Consultorio Civitanova), Stefano Maggini (responsabile Famiglia Nuova e Eleonora Tizzi (Informadonna). Sabato 7 aprile, nella sala consiliare (ore 17-19), il focus sarà su: “Malformazioni fetali e possibilità di accoglienza: la terapia inizia dalla diagnosi”. Presentazione: Barbara Capponi, assessore al Welfare, Sabrina Pietrangeli, presidente “La Quercia millenaria onlus” e Bioeticista, Carlo Paluzzi, counsellor e fotografo professionista. Testimonianze di Fernando e Valentina Taborro, Giampaolo e Martina Grilli. Sabato 21 aprile, nella sala consiliare (ore 17-19): “L'accoglienza integrata della nascita nel territorio di Civitanova”, con gli interventi di Barbara Capponi, assessore al Welfare, Marco Passarelli, dirigente Servi sociali, che illustrerà “Interventi economici e di sostegno alla nascita”, Rosalba Zannini, dirigente psicologa Punto nascita Area vasta 3. Nel corso del convegno, l'avv. Stefano Maggini, responsabile dell'associazione Famiglia Nuova e Francesca Cernetti, presidente Movimento per la Vita di Civitanova, spiegheranno come “Sostenere la scelta di una maternità”. A concludere il convegno sarà Eleonora Tizzi, dello sportello Informadonna con: “Normativa a sostegno di donna in gravidanza e neomamma”, con particolare riferimento al parto in anonimato. “Gli incontri sul tema "A Misura di vita" – spiega Capponi - sono focalizzati sull'accoglienza a partire dalla nascita, il primo centrato sull'esperienza dell'associazione "La Quercia Millenaria Onlus" che illustrerà percorsi di accompagnamento durante la gravidanza anche nei casi in cui siano accertate condizioni di fragilità del bambino; il secondo, in collaborazione con i vari organismi pubblici (Servizi Sanitari, Servizi Sociali, Sportello Informadonna) e privati del territorio (Associazione Famiglia Nuova, Movimento per la Vita) durante il quale verranno illustrati i vari percorsi di sostegno socio-sanitario attivati in una logica di reciproca collaborazione ed integrazione. Pensare ad una città a misura di bambino significa sostenere, attraverso una rete di enti, associazioni e professionisti che lavorano in équipe, le donne sole, le mamme minorenni, i genitori con problemi di salute, le famiglie in difficoltà economica, ecc.”.   L'avvocato Tizzi ha poi messo in luce l'importanza di far conoscere le nuove normative per le mamme lavoratrici. “Ci sono strumenti nuovi e poco usati – ha detto Tizzi – che ogni donna deve conoscere per fare scelte più consapevoli. E' altissima la percentuale di donne che lasciano il lavoro dopo la seconda gravidanza”.

05/04/2018 09:18
Playoffs 6: il primo derby di Champions con Trento è della Lube

Playoffs 6: il primo derby di Champions con Trento è della Lube

Una coriacea Cucine Lube Civitanova soffre e lotta con Trento, conquistando una importantissima vittoria per 3-1 nel match di andata dei Playoffs 6 in Champions League, in chiave qualificazione alla Final Four. Per approdare a Kazan, i cucinieri dovranno conquistare due set al PalaTrento nella gara di ritorno in programma mercoledì prossimo. La Lube si trova due volte in vantaggio, 1-0 e 2-1, ma nel secondo e quarto set deve fare i conti con una battagliera Diatec (che perde Vettori nel riscaldamento), che sbaglia meno dei biancorossi nonostante abbia percentuali inferiori in attacco e in ricezione restando quindi sempre in partita. I cucinieri fanno quadrato proprio nel momento decisivo risolvendo la gara nel rush finale ai vantaggi dell’ultimo parziale. In doppia cifra Juantorena (19), Sokolov (18) e capitan Stankovic (15) autore di una partita maiuscola in attacco. Coach Medei, senza limiti di stranieri visto che si gioca in Europa, sceglie Sander in banda in contemporanea a Stankovic al centro insieme al compagno di reparto Cester. Completano il sestetto la consueta diagonale Christenson-Sokolov, Juantorena in banda e Grebennikov libero. Per Lorenzetti c’è Teppan opposto (Vettori è nello starting six ma esce subito per un problema alla schiena accusato nella fase finale del riscaldamento), Giannelli regista, Eder-Kozamernik al centro, Kovacevic-Lanza schiacciatori, De Pandis libero. Primo break firmato Lube con il servizio di capitan Stankovic che dal 4-5 guida i suoi all’8-5 grazie a due ace consecutive, vantaggio che però i campioni d’Italia perdono a causa di tre errori (invasione, palla out e fallo di seconda linea) che permettono a Trento l’aggancio (12-12). Ora si viaggia punto a punto, i cucinieri sprecano la palla del possibile +2 (muro Kozamernik su Sokolov, 15-15) ma allungano di nuovo con il servizio di Christenson (ace su De Pandis in difficoltà e Juantorena poi a filo rete) fino al 20-17. Break che gli uomini di Medei tengono fino alla fine, chiude un errore al servizio di Trento per il 25-22 finale. Stankovic protagonista con 6 punti (2 ace), entrambe le squadre al 45% in attacco. La Lube parte bene nel primo set (3-0) prima di accusare un pesante break sul servizio di Lanza (battuta e muro trentini sugli scudi) che porta gli ospiti sul 4-6. I biancorossi iniziano ad accusare di più il servizio trentino e Kovacevic piazza l’ace del 9-12: arriva subito la reazione Lube con il primo muro del match di Cester (12-12), Sokolov però continua a faticare in attacco e Lanza lo ferma (12-14), l’invasione aerea di Christenson che prova a salvare una ricezione lunga riporta Trento a +3 (14-17). Sokolov non ci sta (contrattacco del 16-17), Stankovic mura Zingel (nel frattempo inserito da Lorenzetti) ed è di nuovo parità (19-19), rotta da un colpo di Kovacevic sfiorato da Stankovic a muro (pizzicato dal video check, 20-22). La Lube rincorre ancora (22-22 con Sokolov a filo rete su servizio di Juantorena), Trento arriva prima al set ball (23-24) e chiude con Kozamernik al centro dopo il servizio di Giannelli che mette in difficoltà la ricezione di Sander (23-25). Trento riceve solo al 22% ma è più efficace in contrattacco (Kovacevic 8 punti con l’82% in attacco), meno errori e 2 ace fanno la differenza. I campioni d’Italia tornano in campo più determinati che mai e volano subito sul 5-0 con Sander al servizio (ace e muri di Juantorena e Cester): break molto pesante nell’economia del set, il cambio palla Lube non perde un colpo e l’errore di Kovacevic regala anche il +6 (13-7). Medei inserisce Kovar per Sander, il martello italiano va a segno per il 17-11, i biancorossi hanno il set in mano dall’inizio e Trento, meno efficace al servizio, non riesce più a ricucire. Anzi, la Lube spreca un paio di facili contrattacchi per allungare ancora e chiude senza problemi 25-19. Attacco Lube al 62%, Lanza il migliore di Trento con 5 punti nel parziale, Sokolov sale al 75% in attacco. Trento non vuole mollare la presa sul match e stavolta si parte punto a punto, Kovar mura Kovacevic per il 7-6 primo vantaggio Lube nel parziale, Giannelli risponde fermando proprio Kovar e riporta Trento sul +1 (10-11). Kovacevic contrattacca (12-14), Sokolov sbaglia tentando un colpo molto difficile (13-16): Medei prova a correre ai ripari mettendo di nuovo Sander per Kovar e lo statunitense lo premia col servizio che permette a Cester di mettere giù il 15-16 a filo rete. Trento trova ancora il +3 grazie al servizio di Teppan (16-19), Stankovic non molla a muro (18-19) e la Lube riaggancia sull’errore di Kovacevic (21-21): ancora la Diatec arriva al set ball (23-24) ma stavolta gli uomini di Medei ne annullano due e girano il set con il muro di Sokolov su Lanza (26-25) e l’ace di Juantorena per il 28-26 che regala il match di andata alla Lube. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 18, Candellaro, Sander 9, Marchisio n.e., Juantorena 19, Casadei n.e., Stankovic 15, Kovar 2, Grebennikov (l), Christenson 3, Cester 8, Milan n.e., Zhukouski n.e., Storani (l) n.e. All. Medei. TRENTINO DIATEC TRENTO: Kovacevic 12, Hoag, Kozamernik 5, Cavuto n.e., Vettori n.e., Chiappa (l) n.e., Giannelli 5, Lanza 18, Zingel, Teppan 17, Partenio, Eder 1, De Pandis (l). All. Lorenzetti. ARBITRI: Pashkevich (Rus); Themelis (Gre). PARZIALI: 25-22 (29’); 23-25 (33’); 25-19 (25’); 28-26 (36’). NOTE: 2010 spettatori, incasso:23.452,00 Euro. Lube: 24 battute sbagliate, 5 aces, 8 muri vincenti, 59% in ricezione (33% perfette); 54% in attacco. Trento: 20 b.s., 4 aces, 9 m.v., 37% in ricezione (12% perfette); 47% in attacco.  

04/04/2018 23:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.