"B-Chem", entro l'anno un nuovo impianto per prodotti chimici destinati all'industria calzaturiera
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto questa mattina la famiglia Bernardi, titolari della “B-Chem srl”, azienda chimica altamente specializzata fondata negli anni '60, che si appresta a realizzare un nuovo progetto e ad investire risorse ingenti in città. Nella zona industriale A sorgerà un nuovo impianto che riguarda il settore mastice-adesivi a base policloroprenica, poliuretanica, gomma naturale e SBS, prodotti destinati al settore del general purpose, degli imbottiti e in particolare dell'industria calzaturiera.
Una visita molto gradita per il Primo cittadino che ha avuto l'occasione di complimentarsi di persona con il signor Beniamino Bernardi, che iniziò la sua attività con la fabbricazione di macchine levigatrici per pavimenti in marmo e cemento, e con i figli Cristina e Maurizio accompagnati dal progettista ing. Corrado Perugini dello Studio tecnico Achilli & Perugini.
“E' motivo di orgoglio per un Sindaco – ha detto Ciarapica – veder crescere il tessuto industriale della sua città. E' bello quando un imprenditore locale investe nel territorio senza pensare solo ai profitti e crea nuove opportunità di lavoro per chi qui risiede. L'apertura di una nuova sede di azienda così prestigiosa, crea un indotto importante e va a beneficio di tutto il territorio, alberghi, ristoranti, bar. Civitanova e la regione Marche sono conosciute nel mondo anche per le sue aziende e per l'alta qualità dei prodotti qui realizzati”.
L'edificio sorgerà su un terreno di circa 5500 mq e si svilupperà su una superficie di 2200 mq di cui una parte al piano primo. Al piano terra ci sarà il reparto produzione, un magazzino dei prodotti finiti, un magazzino dei prodotti di lavorazione, un laboratorio per le prove sui materiali, una reception, e al primo piano gli uffici e la sala riunioni.
Per scelta dei titolari, la nuova realtà che nascerà nella zona industriale porrà massima attenzione alla sicurezza dei lavoratori, all'ambiente e alla qualità del lavoro. La procedura per il rilascio del titolo unico fa riferimento all'art. 7 del DPR 160/2010 che ha permesso un iter veloce, in un settore sottoposto a autorizzazioni particolari in materia ambientale che richiedono il coinvolgimento di Comune, Provincia e Regione.
“Crescere per non scomparire è il nostro motto – ha detto Maurizio Bernardi. Per andare avanti in questi tempi di crisi occorre investire, diversificare, e ampliare i mercati. Azioni che richiedono coraggio, ma il coraggio è dato dalle persone che ci circondano, sono le persone che fanno l'azienda. Il 98% della produzione va in esportazione in più di 40 paesi del mondo e tutti i prodotti sono 100% Made in Italy. Quando invito i miei clienti a Civitanova restano sorpresi nello coprire le bellezze di un territorio a loro sconosciuto”.
Il catalogo B-Pur è stato già presentato a Colonia lo scorso mese con tutta la linea di prodotti.
Commenti