Giornata di festa per la Lube Volley. Il medico sociale Mariano Avio si è sposato.
Questo il messaggio di auguri della società: "Tantissimi auguri al nostro medico sociale Mariano Avio che è convolato felicemente a nozze oggi pomeriggio con la sua Valeria!! Auguri da tutta la Lube Volley!"
“Ogni giorno che passa sto meglio. Mi sento veramente bene e vedo progressi evidenti ogni giorno". E' il racconto dell’opposto bulgaro della Lube Volley, Tsvetan Sokolov, alla prese con il recupero dall’intervento al ginocchio effettuato lo scorso 4 giugno. "I medici mi hanno comunicato che l’intervento è andato perfettamente nelle due visite di controllo fatte finora, quindi sono davvero felice di questa situazione e ho già iniziato a fare mobilità piegando pure il ginocchio. Devo solo vincere la paura dei primi movimenti e da lì in poi credo che la strada sarà in discesa”.Sokolov pensa già alla Lube che sarà e alla nuova stagione che prenderà il via ad ottobre: “Non vedo l’ora di ricominciare a giocare con una grande Cucine Lube Civitanova – spiega Sokolov – E’ nata una squadra davvero fortissima e spero che ci seguano più tifosi possibile, grazie anche alla campagna abbonamenti allestita dalla società che permetterà ai supporters di seguirci dalla prima all’ultima gara con vantaggi importanti. Anche io posso dire di aver puntato All-In con due anni vissuti qua spettacolari e credo che nella prossima stagione ci saranno ancora più emozioni da vivere insieme: vogliamo un Eurosuole Forum, come visto nella Finale Scudetto dopo i tifosi ci hanno aiutato tantissimo”.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma dell'assessore alla rigenerazione urbana e gestione dei rifiuti di Civitanova Marche, Fausto Troiani.
Continuare a diffondere dati sulla differenziata ricavati con i vecchi sistemi di calcolo non più in vigore produce solo disinformazione. A chi fa comodo? L'Amministrazione è in grado di dimostrare che la percentuale non solo non è scesa ma è addirittura aumentata. I dati ufficiali dei primi 5 mesi del 2018, confrontati con lo stesso periodo dell’anno 2017 con gli stessi sistemi di calcolo, certificano che la raccolta differenziata sarebbe aumentata nel 2018 passando dal 71,40% del 2017 al 73,14% del 2018. La differenza sta nel sistema di calcolo che è cambiato dopo una recente disposizione ministeriale e penalizza le città costiere. Lo spiaggiato prima del 2018 non entrava affatto nel calcolo della percentuale di raccolta differenziata, ora con le nuove disposizioni, anche se questi rifiuti sono recuperati, vengono conteggiati comunque tra gli indifferenziati, insieme a quelli destinati alla discarica. Questo nuovo sistema ha inciso soprattutto nei mesi di aprile e maggio 2018 provocando un calo notevole per Civitanova della percentuale di raccolta differenziata che, più degli altri comuni costieri, ha concentrato in questi mesi lo smaltimento dei materiali spiaggiati per quantità ben maggiori. Per arginare gli atteggiamenti incivili causa di degrado inaccettabile, l'Amministrazione ha varato un nuovo piano di controlli per inasprire le sanzioni: Polizia Locale e ispettori ambientali del Cosmari lavoreranno in maniera congiunta e con un maggior numero di telecamere portatili in arrivo. Riguardo all’igiene urbana si ribadisce che il servizio attivato è del tutto innovativo e molto più completo del passato: sono costantemente a lavoro 21 dipendenti, per tutto l’anno, oltre ai rinforzi estivi per la pulizia della spiaggia; sono in servizio 3 spazzatrici meccaniche che effettuano 10 ore/giorno di pulizia (prima ne erano in servizio solo 2 per la metà del tempo); tutti i sabati si pulisce il molo con la spazzatrice e si raccolgono gli ingombranti (prima non si faceva); è stato finalmente risolto il problema della raccolta dei rifiuti organici al mercato della frutta del sabato (prima tutto veniva buttato nell’indifferenziato); è costantemente in servizio, almeno per 6 ore/giorno, un mezzo speciale dotato di idropulitrice per il lavaggio di sottopassi, panchine, marciapiedi (opera anche a Civitanova Alta due volte alla settimana) che prima non c’era. E ancora: Cosmari, su richiesta del Comune, si è assunto anche oneri non previsti, come lo svuotamento dei cestini al Lido Cluana e ai giardini in tutti i fine settimana; sono state regolarmente effettuate le previste derattizzazioni e disinfestazioni che, anzi, saranno incrementate con nuove campagne; sono raddoppiati i quantitativi dei rifiuti provenienti dallo spazzamento (prima se si guastava una spazzatrice non si spazzava, ora con l’integrazione sempre).Il Comune di Civitanova ha portato a termine in poco tempo un’operazione importante e innovativa per la città, eliminando la frammentazione delle gestioni (due società e il comune gestivano lo spazzamento) attuando l’affidamento dell’incarico al Cosmari, società di gestione pubblica di cui Civitanova è socia, come previsto dall’Autorità d’Ambito. Il progetto tiene conto della peculiarità di una delle più importanti città costiere delle Marche, per di più in pieno ulteriore sviluppo turistico, impiegando più personale e più mezzi, salvaguardando risorse umane della cooperativa.
Il bilancio dunque non può che essere positivo e sappiamo che quanti si stanno attardando in queste polemiche non è la maggioranza dei cittadini e degli operatori della città, che ci esprimono in altri canali il loro sostegno. Riconosciamo che c’è ancora da lavorare, il prossimo step sarà l’introduzione della tariffa puntuale. Solo allora sarà obbligatorio il microchip che permetterà ai cittadini che più differenziano di pagare di meno con sconti tariffari e premialità a chi fa il proprio dovere.
Le criticità che ci sono oggi non mancavano certo in passato, ma l'Amministrazione le sta affrontando con serietà dopo aver impostato un nuovo piano strategico molto più completo che nei passati anni insieme al Cosmari. Gli operatori che ogni giorno prestano con impegno la propria opera per questa città meritano il dovuto rispetto così come la merita l'immagine di Civitanova che in questo periodo turistico non può essere dipinta come la città del degrado.Nei prossimi giorni saranno forniti alla stampa i dati completi e dettagliati elaborati dal consorzio.
Pagavano una badante per assistere i loro genitori. Ma ieri, quando sono andati a trovare l'anziano padre e l'anziana madre, hanno scoperto che quella donna che doveva accudirli era completamente ubriaca. E' successo a Civitanova Marche.
Così una cittadina polacca residente a Civitanova è stata identificata dai Carabinieri, intervenuti a casa dei due anziani dopo la chiamata da parte degli figli della coppia. Quando hanno chiesto conto alla badante delle sue condizioni, infatti, la donna ha dato in escandescenze. Ne é nato un litigio che si è concluso, appunto, con la richiesta di intervento ai Militari dell'Arma.
Sul posto anche i sanitari del 118, che hanno provveduto al trasporto della cittadina polacca presso il vicino Pronto Soccorso, visti i postumi della pesante sbronza. La donna è stata anche identificata e l'accaduto messo a verbale, ma l'eventuale denuncia non è ancora stata sporta dai figli dell'anziana coppia.
Lo spettacolo di Max Giusti, in programma stasera in piazza XX Settembre, apre il sipario su un fine settimana ricco di eventi per tutti i gusti a Civitanova organizzati dall'Amministrazione comunale in collaborazione con aziende private ed associazioni: dallo Street food alla musica della Scuola di canto, dal raggio laser del Festival Rive a Popsophia fino al tour della salute.
Si inizia sabato 30 giugno, con gli allievi della Scuola di Canto Made Again accompagnati dal maestro Angelo Carassai che interpreteranno al Lido Cluana (ore 21,30) i più grandi successi della musica italiana ed internazionale, per una serata all’insegna della buona musica. Prosegue nella palazzina Sud del Lido Cluana la mostra di pittura “Volti e colori dell'India” di Maria Teresa Zazzini, inaugurata ieri. La personale rimarrà aperta, con ingresso libero, fino al 2 luglio 2018.
I Lions club Civitanova Host e l'associazione Svau (soccorritori volontari umanitari) organizzano invece lo street food al Varco sul Mare, evento di beneficenza che proseguirà anche il giorno successivo. Oltre agli stand gastronomici con arrosticini, hamburger, olive ascolane si sarà un medical screening point gratuito (oculistica, allergie, ecodoppler).
Domenica 1° luglio, Rive inizia con un'installazione tecnologica e artistica di altissimo valore simbolico, un raggio laser lungo 3.600 metri che congiunge la torre di Porta Marina della città la torre di Cristo Re, mentre Popsophia inaugurerà al Lido cluana il Festival della Filosofia della Cultura Pop con la serata evento "Di sole e d’azzurro - La Popsophia dell'estate" e la lectio pop “elogio del Pop” con Giampiero Mughini. Sempre domenica 1° luglio, il salotto di Piazza Conchiglia Sounds ospita dopo il tramonto il concerto di Antonio Del Sordo Quartet.
Anche piazza XX Settembre è coinvolta da eventi grazie all'arrivo domenica del Tour della salute, organizzato dall'omonima associazione per l'intera giornata. Si tratta di una campagna di prevenzione gratuita dedicata ad alcune malattie croniche come il diabete, malattie cardiovascolari e dell'apparato urogenitale. Nella prima mattinata verrà organizzata una camminata denominata “1 km di salute” aperta a tutta la cittadinanza senza distinzione di età, nel pomeriggio si svolgeranno una serie di incontri con illustri rappresentanti delle società scientifiche.
Per raggiungere la spiaggia è disponibile il servizio gratuito per il bus navetta dai parcheggi periferici. Dal 30 giugno a fine agosto la navetta circolerà tutti i giorni dalle ore 08 alle 13 e dalle 15 alle 20. Il capolinea è all'ex liceo scientifico nel quartiere di Fontespina.
Violenze a lei e al bambino di un anno. Una giovane mamma di 24 anni ha trovato il coraggio di denunciare ai carabinieri i maltrattamenti del marito.
La donna, scappata al nord dai parenti, è tornata ieri pomeriggio in autobus, probabilmente costretta dalla famiglia di origine, ma non appena scesa dall'autobus, nella zona commerciale di Santa Maria Apparente, a due passi dallo svincolo per l'autostrada A14 ha chiamato i carabinieri. Grazie all'intervento dei militari la donna ora si trova insieme al suo bambino in una struttura protetta.
Da anni la 24enne, magrebina ma residente in un comune dell'entroterra maceratese è vittima di maltrattamenti in famiglia per mano dell'uomo, marocchino e in regola con il permesso di soggiorno, che già qualche tempo fa la donna aveva trovato il coraggio di denunciare.
E' stata ufficializzata oggi dalla CEV la lista delle formazioni che parteciperanno alla 2019 Volleyball Champions League, la massima competizione continentale per Club. Saranno 34 le squadre ai nastri di partenza, in rappresentanza di 21 diverse nazioni europee.Rinnovata nello scorso maggio, la formula della nuova Champions League vedrà 18 squadre su 20 già qualificate di diritto alla fase a gironi in base ad un ranking Nazionale formato sui risultati ottenuti dai vari Club nelle ultime tre edizioni del prestigioso trofeo continentale: tra loro c’è anche la Cucine Lube Civitanova, insieme alle altre due squadre italiane Modena e Perugia. Oltre all’Italia, anche Russia e Polonia avranno 3 squadre già qualificate alla fase a gironi, seguono con 2 squadre Turchia, Germania e Belgio e con 1 squadra Francia, Slovenia e Grecia (vedi elenco a seguire).Le ultime 2 squadre che completeranno le 20 della fase a gironi usciranno dai tre turni preliminari in programma precedentemente, che coinvolgeranno 16 squadre di Nazioni europee con ranking più basso.Ricordiamo le altre novità presentate a fine maggio dalla CEV: non ci sarà più la Final Four, l’atto conclusivo della Champions League sarà chiamato “Grand Finale” e si disputerà in campo neutro. Dunque Finale secca in un grande evento di due giorni che ospiterà sia la gara decisiva maschile sia quella femminile. Per decidere le due finaliste, dopo la fase a gironi si disputeranno i Quarti di Finale e le Semifinali, con la formula ad eliminazione diretta con gara di andata e gara di ritorno.Sorteggi: venerdì 28 giugno è in programma il sorteggio del turno preliminare, quello relativo alla fase a gironi (con la Lube coinvolta) sarà tenuto invece il prossimo 2 novembre.Per il Club cuciniero sarà la tredicesima partecipazione alla CEV Volleyball Champions League. Nelle precedenti partecipazioni i cucinieri hanno raggiunto sei volte la Final Four (2002, 2007, 2009, 2016, 2017, 2018) conquistando il trofeo al suo esordio, nel 2002 ad Opole (Polonia), e il podio nelle ultime tre stagioni (argento a Kazan, bronzo a Cracovia e a Roma).Di seguito l'elenco delle 18 teste di serie già qualificate alla fase a gironi:Sir Colussi Sicoma PERUGIA (ITA)Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)Azimut MODENA (ITA)Zenit KAZAN (RUS)Zenit SAINT PETERSBURG (RUS)PGE Skra BELCHATOW (POL)Dinamo MOSCOW (RUS)Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL)Trefl GDANSK (POL)Halkbank ANKARA (TUR)Arkas IZMIR (TUR)BERLIN Recycling Volleys (GER)VfB FRIEDRICHSHAFEN (GER)Greenyard MAASEIK (BEL)Knack ROESELARE (BEL)TOURS VB (FRA)ACH Volley LJUBLJANA (SLO)?EZ KARLOVARSKO (CZE)Di seguito l'elenco delle altre 16 squadre che inizieranno il cammino dai preliminari:ISTANBUL BBSK (TUR)United Volleys FRANKFURT (GER)Lindemans AALST (BEL)CHAUMONT VB 52 HM (FRA)PAOK THESSALONIKI (GRE)Posojilnica AICH/DOB (AUT)Vojvodina NS Seme NOVI SAD (SRB)Neftohimic 2010 BURGAS (BUL)Ford Store Levoranta SASTAMALA (FIN)Abiant Lycurgus GRONINGEN (NED)Shakhtior SOLIGORSK (BLR)Mladost BRCKO (BIH)Mladost ZAGREB (CRO)CV TERUEL (ESP)VRCK KAZINCBARCIKA (HUN)Viking TIF BERGEN (NOR)
Arrestato a Civitanovaper truffa, ricettazione e rapina. L'uomo, un pluripregiudicato per reati contro il patrimonio, è stato preso dopo numerose indagini dagli uomini della polizia.
Quarantenne e residente a Civitanova l'arrestato si trovava in affidamento in prova al servizio sociale e ora dovrà scontare una pena di anni 7 e 4 mesi.
Sono terminati i lavori di riallineamento di due nuove scogliere nel tratto di arenile compreso tra gli stabilimenti balneari Attilio e G7, previo salpamento della scogliera esistente.Ne ha dato notizia stamattina l'assessore a Demanio e Lavori pubblici Ermanno Carassai, che ha seguito gli elaborati progettuali predisposti dai dipendenti dell'ufficio tecnico comunale i quali si sono occupati anche della direzione dell'opera di risanamento. “La conclusione dei lavori – ha tenuto a dire Carassai – mi fornisce l'occasione per ringraziare oltre ai tecnici, l'ex comandante Angelo De Tommasi per la grande disponibilità e la collaborazione nell'esecuzione delle opere”.
I lavori sono stati eseguiti dall'impresa Eurobuilding spa di Servigliano per un importo di 300 mila euro, di cui 100 mila euro messi a disposizione della Regione Marche e 200 mila euro finanziati con i fondi dell'Amministrazione comunale. L'intervento che è stato appena portato a compimento fa parte di un progetto più ampio dell'Amministrazione comunale che prevede anche la sistemazione del tratto terminale del lungomare nord, di cui si è parlato martedì nel corso di un incontro tra i funzionarti della Regione, rappresentanti di Rfi e Amministrazione comunale (presente l'assessore Carassai). Nella stessa riunione si è parlato anche di programmazione degli interventi per l'anno 2019 quando un altro intervento, infatti, è previsto per la sistemazione di alcune scogliere esistenti nella zona di Fontespina per un importo complessivo di 80 mila euro finanziati dalla Regione Marche.
“E' intenzione dell'Amministrazione comunale – prosegue l'assessore - mettere a disposizione ulteriori fondi per partecipare al nuovo bando regionale allo scopo di procedere al riallineamento anche di altre scogliere. Le Ferrovie dello Stato ci hanno segnalato criticità a nord del fosso Caronte e si predisporrà un progetto di massima per poi procedere ad un eventuale accordo di programma tra i tre enti e gettare le basi per l'eventuale sistemazione del tratto di arenile al confine nord della città”.
Il tentativo di truffa ai danni di una ottantenne civitanovese, questa mattina, era purtroppo quasi andato a buon fine ma solo il caso ha voluto che non fosse portato a termine.Avvicinata da un uomo a bordo di una Fiat Panda grigia, facendole credere di essere un amico del figlio, il malfattore è riuscito a farla salire e convincerla di avere, verso lo stesso, un credito di 2900 euro.Dopo aver sottratto il telefono alla signora, l'uomo con il proprio ha chiamato un complice che si è finto il figlio della donna, riuscendo a convincerla di andare in banca a prelevare i soldi.
Anche a Tolentino è stato denunciato un episodio analogo avvenuto ai danni di una signora 80enne tolentinate avvenuto nei pressi dell'ufficio postale centrale. La donna è stata avvicinata da uno sconosciuto che le ha chiesto di prelevare 2000 euro al fine di poterle consegnare un pacco diretto a suo figlio.
La donna arrivata allo sportello per ritirare la somma di denaro, in compagnia dello sconosciuto, non ha potuto effettuare l'operazione in quanto l'impiegata insospettita ha dato l'allarme e lo sconosciuto a quel punto si è dileguato.
Al vaglio i video delle telecamere da parte dei Carabinieri di Tolentino. I due episodi avvenuti a poche ore di distanza l'uno dall'altra fanno sospettare dell'esistenza di una banda che sta agendo sull'intero asse della SS77.
Dal 2004 Civitanova è meta estiva di studiosi ed esperti nell'ambito educativo e psicologico, che vengono appositamente in città per partecipare alla “Settimana psicopedagogica” dedicata ai disturbi dell’apprendimento, organizzata dal asp “Paolo Ricci” con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune. Si tratta di un evento formativo, giunto alla sua XXVII edizione, tenuto dai massimi esperti del settore, che vede la direzione scientifica del prof. Cesare Cornoldi, uno dei luminari della psicologia internazionale che nel 2016 ha ricevuto la cittadinanza onoraria del Comune di Civitanova per le sue ricerche trentennali nel campo delle problematiche evolutive associate a difficoltà scolastiche.Quest'anno i corsi sono due per operatori e clinici e uno per insegnanti: Corso “Clinica dei DSA” (2-5 Luglio); Corso “Clinica dei Disturbi d’Attenzione e di altri disturbi del Neurosviluppo: metodologie di valutazione e d’intervento” (2-5 Luglio) e L'intervento a scuola su Dsa e Bes (5-7 Luglio).I corsi intendono fornire le basi teoriche e metodologiche necessarie per operare nel campo della psicopatologia dell’apprendimento, aprendole ai più recenti contributi derivati dalla ricerca scientifica trasmessi dai docenti del Master in Psicopatologia dell’apprendimento dell’Università di Padova e di diversi atenei italiani. L’iniziativa richiama ogni anno un centinaio di iscritti da tutta Italia (neuropsichiatri infantili, psicologi, pedagogisti, terapisti, insegnanti), molti dei quali soggiornano in città, e contribuisce in modo sostanziale a dar lustro e spessore culturale alla città di Civitanova Marche. Le iscrizioni sono ancora aperte (Il corso per insegnanti è accreditato e gli insegnanti possono usare la carta docenti).
Domenica 1 luglio la serata di esordio della manifestazione promossa dall'Amministrazione Comunale, ideata dall'Associazione Culturale Popsophia, in collaborazione con l’Azienda dei Teatri.Ad introdurre l’evento alle ore 21.00 approda a Civitanova una vecchia conoscenza di Popsophia, Giampiero Mughini, giornalista e scrittore di successo, che per l’occasione tesserà“L’elogio del pop”, come soggetto portante del Festival estivo.Protagonista della serata sarà un evento speciale, il Philoshow, uno spettacolo filosofico musicale, una produzione inedita con filmati, performance ed esecuzioni musicali dal vivo. I brani verranno eseguiti dal vivo dalla band di Popsophia Factory, composta da un gruppo di dieci affermati musicisti.“Di Sole e d’Azzurro è un appuntamento culturale dedicato alla popsophia dell’estate. – dichiara Lucrezia Ercoli, Direttrice Artistica di Popsophia – Una riflessione sul sole e sul mare, due grandi elementi venerati da tutte le civiltà del mondo, che hanno ispirato generazioni di scrittori, poeti e filosofi e che hanno riempito l’immaginario della cultura pop, dal cinema alla fiction fino alle canzonette. Al Lido Cluana vivremo una serata inedita che aprirà una riflessione sulla simbologia dell’estate, un tempo sospeso che raccoglie i sogni e le aspettative della mitologia delle vacanze”.“Il nostro progetto è quello di affiancare l’offerta turistica con appuntamenti culturali di grande qualità – dichiarano il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore alla cultura Maika Gabellieri– Iniziamo con una serata speciale nella settimana del sole che nasce dall’Adriatico nei giorni più lunghi dell’anno. Annunceremo il festival che accoglierà il pubblico delle vacanze, con mostre, performance, degustazioni e concerti di musica dal vivo; tutti ad ingresso gratuito”.Alla fine della serata infatti verrà presentato il tema del Festival Nazionale della Filosofia del Contemporaneo 2018, che torna a Civitanova Marche da dove aveva preso il via fin dal lontano 2009.L’incontro di venerdì 22 giugno ha valore di aggiornamento per gli insegnanti (DDG 1150 27 settembre 2017) e credito formativo per gli studenti.Per l’iscrizione al corso di formazione: info@popsophia.it
Il 29 giugno del 1944 Civitanova fu liberata dall’invasione nazista. Una data che il Comune ricorda attraverso alcune riflessioni del sindaco Fabrizio Ciarapica e del presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, riportate nei manifesti affissi in città.
“In occasione del 74° anniversario della Liberazione di Civitanova Marche – scrivono il sindaco e il presidente Morresi - la Città vuole ricordare e rendere omaggio a quanti, cittadini e rappresentanti delle Forze dell’Ordine, hanno sacrificato la loro vita per difendere la Patria, la Nostra Città e per conquistare la libertà. Tutti noi dobbiamo trarre insegnamento dal loro esempio, farne tesoro e tramandarlo di generazione in generazione, uniti da un comune impegno a combattere ogni forma di violenza, di sopraffazione e di oppressione.
“Giovani dal coraggio straordinario decisero di sacrificare la loro vita per donarne una migliore ai loro concittadini e, a distanza di 74 anni, a tutti noi che da allora non conosciamo oppressione – ha detto Morresi. Dobbiamo ogni giorno della nostra vita trarre un insegnamento da quel sacrificio - il più alto in assoluto, quello della vita umana - farne tesoro e tramandarlo di generazione in generazione”.
La Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, con il patrocinio del Comune di Civitanova, organizza domani, venerdì 29 giugno, ore 21, la Notte dei racconti, in collaborazione con le lettrici e i lettori volontari “Nati per Leggere”. Le letture condivise sono rivolte a famiglie e bambini da 0 a 6 anni e si svolgeranno presso la Sezione ragazzi “L’isola delle storie”, mentre le letture animate per bambini dai 7 agli 11 anni, invece, avranno luogo presso presso lo Spazio verde “ex Casa del Balilla”, sempre alle ore 21.Ingresso libero, prima di andare a dormire saranno offerti latte caldo e biscotti per tutti.
La poesia del mare, la forza del sole, la leggerezza del vento. Nel tratto di spiaggia libera del lungomare sud antistante Largo Melvin Jones, torna, dal 7 al 15 luglio, per la sua quinta edizione, la rassegna Sì Yoga Tour, l’appuntamento che porta la pratica dello yoga in spiaggia a Civitanova Marche.L’evento curato dalla Scuola di Yoga Surya Om Candra guidata dal fisioterapista e insegnante dell’arte millenaria Stefano Sattwa Pagnanelli, rappresenta una tappa del Sì Yoga Tour, il format che presenta lo yoga al grande pubblico dei profani cercando nella contaminazione e nell’incontro in piazza, nei musei, nei luoghi della quotidianità, un momento di crescita e di dialogo.
Tema dell’edizione che, come da tradizione, oltre al Patrocinio del Comune, Assessorato alla Cultura e al Turismo, annovera la collaborazione di Lido Cristallo, di Kite Beach, Libroterapia, il gruppo degli amici a quattro zampe e della Biblio Express, è “Al ritmo del Sole”, una riflessione sul percorso che ogni giorno il Sole fa nella giornata da quando nasce al tramonto, e che si ripercuote sulla pratica dell’Hatha Yoga variando nelle sessioni della mattina e della sera.
Ad inaugurare la rassegna alle 18.30 il gruppo gruppo musicale Duo Alma ed il brindisi di apertura con l’aperitivo offerto da Lido Cristallo. Si Yoga Tour propone, al ritmo del sole e della luna, un calendario ricco di appuntamenti dedicati al benessere attraverso la conoscenza e la pratica dello Yoga, una millenaria disciplina a tutt'oggi attuale nella ricerca dell'armonia.
Sessioni del mattino, pomeridiane e serali, riguarderanno le molteplici espressione dello yoga, tra cui, l’Hatha Yoga il risveglio energetico e la cura attraverso lo yoga, lo yoga delle erbe e l'Ayurveda, l'arte del massaggio, il rilassamento del corpo e della mente, la conoscenza del respiro ed il pranayama, le tecniche di shat Karma per la pulizia di corpo e mente.
Havan e Mantra è l'incontro serale con i canti dello yoga. Oltre allo Yoga proposto da Yoga Surya Om Candra Scuola di Yoga sono in programma,uno spazio dedicato alla lettura interpretata come cura dell’anima ad opera di “Libroterapia, l'insostenibile leggerezza dei libri”. Uno spazio, dove capire come creare un rapporto armonico con il mondo animale, è dedicato anche agli amici a quattro zampe. Un libro da leggere è la proposta di Biblio express, la biblioteca che ti accompagna in spiaggia.
L’intero programma può essere consultato sul sito www.suryaomcandra.it e l’iscrizione a tutte le attività ha un costo complessivo di 10 euro. Si raccomanda di portare tappetino e telo mare.
È tra Civitanova e Porto Potenza, nel tratto di spiaggia libera, che stamattina una ragazzina di 14 anni è stata avvicinata e infastidita da un uomo, più grande di lei, che ha cercato di sfilarle la parte superiore del costume. A quel punto la minorenne si è messa a gridare mettendo in fuga il molestatore, stando a quanto raccontato dalla giovane ai carabinieri, un uomo sui 30/35 anni.
La 14enne ha dunque subito allertato i carabinieri che stanno indagando sull'accaduto.
Sorpreso in auto con oltre un chilo di droga. È quanto accaduto nei giorni scorsi ad un 41enne dipendendente del comune di Civitanova, ma residente a Camerino, A.G., che traportava marijuana a bordo della sua macchina.
L'uomo è stato sorpreso nel corso di un controllo notturno nella zona Lido Tre Archi a Porto Sant'Elpidio e gli uomini del commissariato di Fermo lo hanno arrestato.
A seguito dell'arresto A.G. è stato raggiunto da un provvedimento di spospensione da parte del Comune di Civitanova Marche,
Nuovo tris di film al cinema Cecchetti. Venerdì 29 e sabato 30 giugno viene proiettato Favola, di Sebastiano Mauri, un manifesto estetico e nostalgico sull'amore difficile e romantico tra due donne. Trasposizione di una pièce teatrale che vede protagonista Filippo Timi nel ruolo di Mrs. Fairytale, parla anche di una felicità possibile solo se lontana da quella che i più chiamano normalità. Due gli spettacoli previsti: alle 20.30 e alle 22.30, biglietto a 8 euro.Nei due giorni seguenti, è previsto Un sogno chiamato Florida (The Florida Project), di Sean Baker (II). Un gruppo di bambini di sei anni scopre un mondo di possibilità nelle lunghe giornate assolate delle vacanze estive. Il regista indipendente che ha raggiunto la notorietà (almeno all'interno dei circuiti indie) con il precedente Tangerine, affronta la storia senza pietismi e con una gran dose di allegria, scegliendo il punto di vista dei bambini e mettendo la cinepresa letteralmente alla loro altezza. La pellicola ha ottenuto una candidatura al Premio Oscar e una candidatura a BAFTA. Orari: domenica alle 19 e alle 21.15, lunedì alle 21.15.Solo martedì 3 luglio ci sarà l'occasione di vedere Diva! di Francesco Patierno, un approccio anticonvenzionale alla biografia di Valentina Cortese, una delle pochissime star nostrane a essere approdata a Hollywood e ad aver conosciuto splendori e stravaganze dello studio system. In scena Isabella Ferrari, Anna Foglietta, Barbora Bobulova, Anita Caprioli, Carolina Crescentini, Greta Scarano, Silvia d'Amico e Carlotta Natoli che si alternano nell'interpretazione della grande attrice. Spettacoli alle 19 e alle 21.15.Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Info: 0733/812936.
Domenica 1 luglio, a partire dalle 20.30, si apre un nuovo mese di grandi atmosfere nel salotto a cielo aperto di Piazza Conchiglia a Civitanova Marche. Protagonisti ancora la buona ristorazione e la bella musica di Piazza Conchiglia Sounds: a partire da domenica 1 luglio e sino a domenica 29 ben cinque concerti della rassegna Piazza Conchiglia Sounds spazieranno tra i generi più vari per regalare serate estive di grande eleganza.
Si parte questa domenica con le atmosfere gipsy di Antonio del Sordo e del suo quartetto. Un percorso tra jazz, world music e classica, il tutto riletto in chiave flamenco gipsy. Accanto alla chitarra di Del Sordo, il pianoforte elettrico di Fabio Verdini, il basso di Francesco Caporaletti e la batteria di Luca Orselli.
Domenica 8 si cambia completamente genere con una ventata anni ’90 e i suoni decadenti dei Melagrange, un omaggio a quella scena internazionale che spaziava dai Pearl Jam ai Nirvana, dai Cranberries a Jeff Buckley.
Suoni eleganti e spensierati venerdì 13 con Ukuloop un condensato di suoni acustici come quelli di Ukulele e Ukubass che sposano le innovazioni elettroniche di Loop Station e mini sinth.
Musica tzigana, ritmo sincopato e un omaggio che emoziona oggi appassionato di jazz. Domenica 22 è la volta di “Welcome to the Django Quartet” è il progetto che ripropone la musica del grande chitarrista Django Reinhardt.
A chiudere il mese poi le atmosfere da cinema di Musicframes, il progetto pensato ad hoc per Piazza Conchiglia Sounds per tratteggiare le grandi colonne sonore del cinema internazionale in un arraggiamento irresistibilmente jazz.
La rassegna non termina con luglio ma continuerà anche nelle calde sere estive di agosto con altri quattro concerti, il tutto per regalare agli amanti della buona tavola e della buona musica una serata sotto le stelle davvero indimenticabile.
Era finito al Pronto Soccorso in gravi condizioni e quelli che lo avevano accompagnato hanno raccontato che aveva preso una pallonata in testa. Ma sanitari e carabinieri ci hanno messo poco a capire che le cose erano andate diversamente. E, ora, un gruppo di cittadini di origini magrebine é finito nel registro degli indagati a seguito del lavoro coordinato dal sostituto procuratore Rastelli e condotto dai carabinieri del maggiore Marinelli.
Stando alle indagini, quel giovane che ora si trova ricoverato in prognosi riservata con un grave trauma cranico, infatti, sarebbe stato pestato per un regolamento dei conti tra piccoli spacciatori. Uno degli indagati, in particolare, sarebbe il responsabile del pestaggio.
L'attività investigativa è ancora in corso e, stando alle indiscrezioni trapelate, potrebbe portare oltre che all'individuazione del colpevole delle lesioni, anche allo smantellamento di un traffico di droga che interessa l'intera area costiera del Maceratese.