Civitanova Marche

L'ultimo saluto a Federico Salvucci, il ricordo: "Hai conquistato tutti con l'essere semplicemente te stesso"

L'ultimo saluto a Federico Salvucci, il ricordo: "Hai conquistato tutti con l'essere semplicemente te stesso"

Federico Salvucci ha lottato per tre giorni prima di andarsene. Ventiquattro anni da compiere e un destino che si è compiuto all'incrocio della superstrada, a Civitanova. Uno scontro terribile nella notte tra sabato e domenica, mentre il ragazzo stava tornando a casa dopo un'altra giornata di lavoro al ristorante Passione Carnale. Martedì il decesso (leggi qui). E oggi, in tanti, lo hanno voluto salutare per l'ultima volta alla chiesa della Santissima Annunziata, a Porto Sant'Elpidio dove viveva. Un saluto tra decine di palloncini bianchi e la maglia del Milan sul feretro, tra i tanti ricordi di chi è cresciuto insieme a lui. La "famiglia Passione Carnale", hanno affidato a un post sulla pagina Facebook del ristorante, il dolore per la perdita dell'amico, prima che collega:  "Caro FEDE sono passati solo pochi giorni che non sei al lavoro e già la tua assenza è incolmabile... il tuo sorriso, la tua voce, i tuoi scherzi, la tua professionalità, la tua onestà, la tua carica esplosiva e la tua gioia di vivere, ma soprattutto TU ci manchi da morire! Hai saputo conquistare il cuore di tutta la grande famiglia “Passione Carnale” solo con il tuo essere Federico, una persona speciale come poche ho conosciuto..., in poco più di un anno hai lasciato un segno impossibile da cancellare e da sostituire, vivrai per sempre nei nostri ricordi e nei miei in particolare.Parlo al presente perché non riesco a parlarti al passato, non riesco ad immaginare che non ci sei, non riesco a non pensare ai nostri sketch divertenti dietro al bancone del bar e che nei prossimi giorni non ti vedrò arrivare. Tutte le sere preparavi il caffè alla tua Fede: amico mio ti prometto che lo faremo noi per te con tutto l’amore che tu mettevi! Semplicemente CIAO FEDE ... Save&Mara - Riccardo & tutta la famiglia Passione Carnale" 

09/08/2018 19:31
Civitanova, "acqua non potabile" a San Savino e Asola, scatta il divieto del sindaco

Civitanova, "acqua non potabile" a San Savino e Asola, scatta il divieto del sindaco

Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato una ordinanza in cui, vista la nota dell’Asur Marche Area Vasta n. 3, Prot. 85518/DP/SIAN, si rileva la non potabilità dell’acqua del tratto di acquedotto proveniente da Montecosaro, che serve il territorio collinare di Civitanova Alta delle zone contrade Asola e San Savino, limitatamente alle vie Pietra Rossa, Surripa (porzione Chiesa San Savino), traversa San Savino, Monte della Nave, Caronte. Tutti gli utenti dell’acquedotto di tali vie non debbono utilizzare l’acqua dell’acquedotto a fini potabili ed alimentari. L’Atac spa, quale gestore del servizio idrico, nella persona del legale rappresentante, dovrà approntare un servizio di rifornimento di acqua potabile per gli utenti della zona interessata con il collocamento di una autocisterna nello spazio antistante la Chiesa di San Savino.   Gli interessati possono contattare il coordinatore del servizio idrico dell’Atac spa al numero telefonico 347 4513507. Il Responsabile del procedimento è il Segretario Generale Dott. Sergio Morosi: tel. 0733822288 -335 7422466 indirizzo mail: sergio.morosi@comune.civitanova.mc.it    

09/08/2018 17:51
"Vitavita" torna il 31 agosto a Civitanova Alta

"Vitavita" torna il 31 agosto a Civitanova Alta

Venerdì 31 agosto "Vitavita" torna a Civitanova Alta. La quindicesima edizione del Festival Internazionale di Arte Vivente si riaffaccia nel borgo antico, laddove è nato il progetto e ha avuto il suo primo impatto, molto positivo, con la città. Il programma della prima giornata è stato presentato questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dal consigliere TDiC Michela Gattafoni e dall’ideatore e direttore artistico Sergio Carlacchiani. “È il primo Festival popolare della città, da cui poi anche gli altri si sono ispirati - dichiara Ciarapica -, e che mostra il brio e la vivacità di Civitanova”. Tra danza, musica, pensieri, poesia, spettacolo, divertimento, la manifestazione rappresenta il desiderio dello stare bene insieme, nel suo cuore antico: un abbraccio poetico tra artisti e pubblico perché “Vitavita" è un messaggio d’amore, di passione, di sentimento, di fratellanza, un invito a stare nella vita”, come afferma Carlacchiani.  Il Festival negli anni ha portato la cultura nelle strade, mai calata dall’alto, ma frutto di scambio e condivisione con le persone, sottolineando la sua importanza nella vita di tutti noi. La cultura non è mai superflua, è nutrimento vitale e permette di valorizzare figure rilevanti, territori, bellezza. In quest’ottica, l’edizione 2018 si apre con una riflessione importante su Ivo Pannaggi, artista e architetto maceratese, esponente della corrente futurista. Il 31 agosto, alle 18.45, in Pinacoteca “M. Moretti” è in programma una conversazione su questo grande interprete del Novecento europeo, con il figlio Marco Pannaggi, gli architetti Fabrizio Celli e Luciano Mei e con il fautore del progetto “Casa Zampini”, Ermenegildo Pannocchia, in collaborazione con l’Associazione EPICENTRO 11- L’arte per ricostruire l’arte. L’incontro è moderato dalla direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni e offre la possibilità di presentare il progetto di recupero degli arredi disegnati dall’artista nel 1925 di Casa Zampini, a Esanatoglia, e la situazione dell’arte dopo il sisma. Segue una performance tributo a cura della corale Antonio Bizzarri. Sempre all’insegna dell’arte, dalle 18 fino a mezzanotte, nella ex-pescheria vengono effettuati dei dipinti en plein air, partecipano i performer Diego Mazzaferro, Marta Alvear Calderon, Rachele Cespi in arte Valvola Mitrale, Razvan Alin Basca in arte Raze Van Alin, a cura di EPICENTRO 11 con la collaborazione di MARCHEBESTWAY. Alle 21.30, al Chiostro di Sant’Agostino c’è Bring me you dress di Simona Lisi, con le musiche di Paolo Filippo Bragaglia. "È uno spettacolo di teatrodanza-canzone che coinvolge direttamente il pubblico: lavora sui concetti di scambio e memoria e quindi necessita di uno scambio con il pubblico - scrive l’autrice -. Nello specifico il pubblico è chiamato a portare da casa un abito di cui ci si vuole liberare, ma a cui in qualche modo è legato. Chiediamo quindi di portare questo abito, lavato e stirato, direttamente in scena su uno stendino che sarà lì ad aspettarvi. Faranno parte dello spettacolo e li rimetteremo in circolo con un’ultima danza. Ci sarà un forte passaggio di significato da persona ad abito, da abito a performer. Gli abiti saranno poi scambiati tra le persone del pubblico o donati a una organizzazione umanitaria”. Fondamentale il contributo del pubblico. Nello stesso spazio, alle 22.45 c’è Daniele Cervigni Quintet con un progetto che riguarda la poesia di Emily Dickinson: QUINTET EMILY DICKINSONGS. Le composizioni musicali nascono dall’approfondimento del vasto mondo letterario della poetessa americana. La prima giornata di "Vitavita" si conclude con la Compagnia dei Folli che, dopo aver fatto incursioni nella cena da non perdere (dalle 22 al Chiostro San Francesco, a cura della Pro Loco di Civitanova Alta), alle 23.45 lascerà con il fiato sospeso tutti i partecipanti. Amoris è il titolo dello spettacolo che narra in modo strabiliante una leggenda senza tempo, con l’uso di trampoli, fuoco, danzatori e acrobati sulla facciata della chiesa in piazza della Libertà. Tutti gli spettacoli sono gratuiti, come il servizio navetta che verrà fornito da ATAC Civitanova SPA, uno degli sponsor della manifestazione. "Vitavita", organizzato dal Comune di Civitanova e dall’Azienda dei Teatri, avrà due date anche nella città portuale, venerdì 7 e sabato 8 settembre. Info: www.vitavita.info.  

09/08/2018 17:01
Un "GEKO" sulle maglie Lube Volley 2018-2019

Un "GEKO" sulle maglie Lube Volley 2018-2019

Un nuovo marchio sulle maglie da gioco della Cucine Lube Civitanova. A.S. Volley Lube dà il benvenuto a GEKO, il brand tutto marchigiano (l’azienda ha sede a Sant’Angelo in Pontano, in provincia di Macerata) che farà parte delle sponsorizzazioni per la stagione 2018-2019. A spiegare le molteplici attività del nuovo partner biancorosso e il motivo dell’accordo è Fabio Cardarelli, presidente e titolare dell’azienda. “Il gruppo Tre Emme SpA nasce nel 1982 ed annovera ad oggi 8 aziende site sul territorio nazionale – dice Cardarelli -. Il nostro canale preferenziale di vendita si identifica nei settori Ferramenta, Colori e vernici, Casalinghi e Grande Distribuzione, il tutto a livello mondiale. Operiamo nel mondo dell’estrusione delle materie plastiche per ottenere articoli del "fai da te". Siamo ditta leader mondiale per le guarnizioni e affini atti al risparmio energetico nelle abitazioni, produciamo oltremodo una gamma completissima di nastri adesivi e di film plastici per ottenere articoli come teli copritutto, sacchi nettezza, nastri di segnalazione cantieristica e/o privata. I nostri marchi GEKO, il principale, e MISTER JO sono presenti nelle catene di distribuzione nel mondo. Perché abbiamo sponsorizzato la Lube Volley? Perché la nuova squadra è la più forte al mondo e ci sarà da divertirsi!”.

09/08/2018 16:45
Risultati positivi per la collaborazione tra Pars e la piscina comunale di Civitanova Marche

Risultati positivi per la collaborazione tra Pars e la piscina comunale di Civitanova Marche

La piscina comunale "Il Grillo" di Civitanova Marche accoglie da molti anni gli ospiti della comunità educativa per minori “Icaro” di Civitanova Marche gestita dalla PARS, riservando tre posti gratuiti per il corso di nuoto. Il nuoto è uno strumento molto importante per il benessere psicofisico della persona, sprona all’impegno, stimola il coraggio e promuove la lealtà. Per questo motivo "Icaro" Civitanova rinnova un sentito ringraziamento a tutto lo staff della piscina comunale, per la grande disponibilità che perdura nel tempo. Grazie allo sport, i ragazzi e le ragazze migliorano la qualità della loro vita e hanno l’occasione di socializzare, di misurarsi con sé stessi e con gli altri, per conoscersi e per stabilire relazioni in un luogo sano, positivo e divertente. "Un sentito grazie alla piscina comunale Il Grillo” da parte della cooperativa sociale Pars per la collaborazione e la vicinanza alla realtà sociale.  

09/08/2018 16:34
Basket: Stefania Maroglio, volto nuovo in casa Infa Feba Civitanova Marche

Basket: Stefania Maroglio, volto nuovo in casa Infa Feba Civitanova Marche

L'Infa Feba Civitanova Marche comunica che per la prossima stagione agonistica sarà una cestista biancoblu Stefania Maroglio. Stefania, classe 2001 playmaker di 162 cm di Porto San Giorgio, arriva in prestito dall'Ants Basket Viterbo con cui ha militato nelle ultime stagioni in A2 e B. Nel suo curriculum può vantare anche diverse partecipazioni con la nazionale giovanile, under 14 e 15, con cui ha partecipato a diversi tornei internazionali. Stefania verrà aggregata nella formazione under 18 e nel roster della prima squadra per la prossima stagione agonistica. Un ringraziamento alla società Ants Basket Viterbo per la disponibilità e per l'occasione concessa a Stefania di misurarsi in questa esperienza di crescita personale.  

09/08/2018 16:23
Liquami sversati dal treno direttamente sui binari: la denuncia dello Sportello dei Diritti - VIDEO

Liquami sversati dal treno direttamente sui binari: la denuncia dello Sportello dei Diritti - VIDEO

Il video e la foto trasmessi da un associato dello Sportello dei Diritti che il 5 agosto viaggia sulla tratta Lecce – Bologna a bordo del treno Intercity 610 di Trenitalia dicono più di mille parole e polemiche: il water che sversa liquami direttamente sui binari mentre il convoglio corre veloce. La ripresa, da quanto si è appreso, è stata effettuata nel tratto fra Civitanova e Porto Recanati. La segnalazione per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, dovrebbe rappresentare un assurdo mentre purtroppo, come perviene da altre analoghe cui non volevamo credere, costituirebbe quasi la normalità perché ancora qualcuno nel 2018, ritiene che sia tollerabile, pressappoco un fatto regolare, che lo scarico della toilette di molti dei nostri treni finisca direttamente sulle rotaie. Nonostante, quindi, i precedenti sequestri adottati dall’Autorità Giudiziaria, come quelli verificatisi in Puglia nel novembre 2016, questa prassi sembra che in un certo senso sia istituzionalizzata e che ancora non sia stata adottata alcuna soluzione tecnica definitiva e totalizzante che ponga fine a questo scempio non essendo possibile ne tollerabile la proposta di chiudere le toilette nei treni regionali o che si continuino a vedere scene come quella cortesemente trasmessaci dall’accorto utente che ha provato analogo disgusto, ribrezzo e risentimento. Perché l’ambiente va tutelato sempre. Ed a questo punto se è lecito aspettarsi un intervento del NOE dei Carabinieri per verificare la regolarità delle procedure adottate anche sui treni a percorrenza nazionale ed interregionale, dovrebbero essere i nuovi vertici delle Ferrovie dello Stato e il neoministro dei Trasporti in persona a pretendere che tutto ciò finisca e ad adottare le misure necessarie ed indifferibili perché non si vedano più scene come quella da noi ripresa.

09/08/2018 13:03
Piazza Conchiglia Sounds, domenica viaggio nei suoni del Sud del Mondo

Piazza Conchiglia Sounds, domenica viaggio nei suoni del Sud del Mondo

Si avvicina il ferragosto, ma Piazza Conchiglia Sounds, la rassegna che mette assieme buona ristorazione e buona musica in uno dei salotti a cielo aperto più interessanti di Civitanova Marche, non va in vacanza e per domenica 12 agosto prepara un’altra splendida serata tra aperitivi e cene estive serviti da Mescola, Vintage Cafè e Vicolo Marte e un’ottima proposta musicale. A partire dalle 20.30 infatti, a calcare lo stage di Piazza Conchiglia ci sarà la cantante Elisa Ridolfi con la sua band. Il progetto “In viaggio tra le note”, è un percorso affascinante in terre lontane tra i diversi sud del mondo, mescolando musiche popolari e d’autore. Un percorso intimo dove a parlare è il viaggio, istantanea di ricordi, lontananze e nostalgie. Dove il ritorno è l’inizio di un nuovo viaggio e la terra non è altro che l’altra metà del mare. Ad accompagnare la voce di Elisa Ridolfi, Matteo Moretti al basso acustico e Riccardo Bertozzini alla chitarra classica. Come sempre poi, si rinnova l’appuntamento con l’elettronica della rassegna del venerdì “Cosmica” curata da Agostino Maria Ticino e Lorenzo Morresi. Si torna alle atmosfere rilassate di Piazza Conchiglia Sounds poi venerdì 17 agosto con il quintetto Gigli.

09/08/2018 12:00
Civitanova Marche: secondo appuntamento con i "Concerti nel Chiostro"

Civitanova Marche: secondo appuntamento con i "Concerti nel Chiostro"

Secondo appuntamento dei Concerti nel Chiostro organizzati dall'Associazione musicale "Pier Alberto Conti" con la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri, e la collaborazione del Comune di Civitanova Marche (Assessorato alla Cultura) e dei Teatri di Civitanova.Lo splendido chiostro di Sant’Agostino, nella Città Alta, ospiterà il Quintetto d'archi dell'Orchestra sinfonica "G. Rossini".La formazione è costituita dalle prime parti dell'orchestra, realtà musicale tra le più dinamiche, nate in Regione. L'Orchestra sinfonica "Rossini" infatti è, tra le altre iniziative, ideatrice, organizzatrice ed interprete di 'Sinfonica 3.0', stagione sinfonica di spicco a livello nazionale. Ha realizzato tournée in Giappone, Cina, Corea del Sud, Malta, Turchia, Austria, Francia, Germania e Svezia. Ha partecipato, inoltre, a festival e stagioni musicali di grande prestigio: Ravello Festival, Festival delle Nazioni, Sagra Musicale Malatestiana, Stagione Fondazione Donizetti, Stagione Fondazione Teatro Coccia, Festival Pergolesi Spontini. Per la serata civitanovese il Quintetto proporrà musiche di Mozart, Rossini, Gardel, Piazzolla.Inizio ore 21,30 - Biglietto 10 euro.

09/08/2018 10:55
Civitanova, parcheggi selvaggi all'incrocio: i cittadini si lamentano

Civitanova, parcheggi selvaggi all'incrocio: i cittadini si lamentano

Varie le lamentele da parte dei cittadini di Civitanova Marche per la situazione che tutte le sere, dopo le 20, interessa l'incrocio tra via Castelfidardo e via Indipendenza. In particolare un residente di via Castelfidardo ha segnalato che dopo le 20 l'incrocio diventa molto pericoloso a causa dei tanti che parcheggiano senza scrupoli nonostante da ambo i lati della strada vi sia il divieto di sosta.  La situazione è stata più volte segnalata alle forze dell'ordine che non hanno fatto altro che aumentare le sanzioni amministrative: ma i residenti e quanti quotidianamente transitano da lì chiedono che le sanzioni vengano fatte anche dopo le 20 in modo tale da creare un deterrente per tutti coloro che continuano a considerare la strada come un parcheggio.  

08/08/2018 19:03
Rossella Civitanova annuncia Arnold Mitt

Rossella Civitanova annuncia Arnold Mitt

La Rossella Virtus è lieta di comunicare la firma di Arnold Mitt, pivot estone di 207 cm classe 1998, proveniente dalla Poderosa Montegranaro (A2). Prospetto di grande livello, nell’ultima stagione è stato bloccato dalla rottura del crociato del ginocchio sinistro, per cui si è dovuto operare a fine novembre. Mitt fu portato in Italia da Reggio Emilia nel 2013, con la Pallacanestro Reggiana ha svolto tutta la trafila del settore giovanile, completando il processo di formazione italiana. Si è tolto le soddisfazioni di esordire in Eurocup con la prima squadra nel 2015/16 contro il Pinar Karsiyaka e di essere selezionato tra i migliori 40 talenti europei per il Jordan Brand Classic nel 2014. Dal 2013 al 2015 ha fatto sempre parte delle nazionali giovanili estoni, prendendo parte a tre europei B, due U16 e uno U18. Queste le sue prime parole dopo la firma: "La scelta di venire alla Virtus era la migliore per me, venendo da 2 anni nei quali non ho potuto esprimermi come volevo a causa di un infortunio. Quest’anno ho la possibilità di recuperare e riprendere il ritmo di gioco ottimale. La squadra mi sembra costruita nel modo giusto per cercare di arrivare lontano. Ringrazio la società e il coach che mi hanno scelto, cercherò di dare il massimo!"Si chiude così il roster dellaRossella Virtus 2018/19, ricordiamo: capitan Amoroso, Andreani, Felicioni, Vallasciani, Cognigni, Coviello, Pierini, Burini, Cimini, Mitt. Oggi pomeriggio alle ore 17.00 la squadra si radunerà per l’inizio della preparazione e alle 18.00 sosterrà il primo allenamento agli ordini di coach Millina. 

08/08/2018 12:52
A Civitanova il 16 agosto si balla con Deejay Time in Piazza XX Settembre

A Civitanova il 16 agosto si balla con Deejay Time in Piazza XX Settembre

Civitanova si prepara ad accogliere il Deejay Time summer tour 2018. Giovedì il 16 agosto, alle ore 21,30, i quattro leggendari dj riscelgono piazza XX Settembre per esibirsi in uno spettacolo interamente gratuito per il pubblico, che trasformerà l’immenso spazio davanti al Comune in una pista da ballo per l'evento dance più esclusivo dell'estate. Albertino, Molella, Fargetta e Prezioso dietro la consolle, tornano a Civitanova voluti dall’Assessorato al Turismo del Comune per regalare una indimenticabile settimana di Ferragosto, degna delle più grandi città di Provincia. Il Deejay Time farà rivivere l'indimenticabile programma radiofonico che dal 1992 ai primi anni 2000 ha rivoluzionato la storia della radio italiana. La scaletta propone brani che hanno superato la barriera del tempo, per diventare inni che si sono tramandati nel soundtrack di ogni party che si rispetti. Tutti pronti a ballare i tanti grandi successi che hanno segnato le estati di un decennio. E ora un po’ di storia. Dal 1991 il programma radiofonico «Deejay Time», condotto da Albertino, si specializza in musica da discoteca. Albertino, coadiuvato ai "piatti" dai dj Fargetta, Molella e Prezioso, propone al pubblico un mix della musica più in voga del momento (musica dace, hip hop). Questo, grazie all'uso che Fargetta faceva del campionatore in studio: una grande quantità di effetti speciali venivano prodotti sul momento (sulla voce dello speaker, sul missaggio delle canzoni, sugli interventi al telefono). Il successo del programma negli anni novanta aumentava sempre di più tanto che nell'estate 1994 i quattro dj di quel periodo (Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso) fecero uno spettacolo storico all‘Aquafan di Riccione. Lo stesso gruppo si ritrovò insieme ad Assago nel capodanno 1995-1996 su Italia Uno e su Raiuno un anno dopo. Il programma prosegue fino all'estate del 2006 e a partire da settembre il «DeeJay Time» finisce. Il 3 dicembre 2014 viene mandata in diretta su Radio Deejay una puntata speciale del «DeeJay Time» (Deejay Time, la Reunion) in cui è presente la formazione originale composta da Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso. L’enorme successo di pubblico, sarà la spinta per organizzare il primo «DeeJayTime Tour 2016». Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso hanno deciso di riaprire un libro di storia che sembrava essere stato chiuso definitivamente. Ma quando il passato è così piacevolmente ingombrante diventa impossibile farne a meno. Così l’apparizione speciale alla festa dei trent’anni della Time Records si è trasformata in una puntata radiofonica celebrativa su Radio Deejay. Era il 3 dicembre 2014. In radio è tornata nuovamente la magia che è diventata un tour lungo trentasei mesi, in giro in lungo e in largo per tutta l’Italia. Doveva essere solo una piccola serie di eventi, ma l’amore di quelli che erano gli amici della cassettina, insieme alle nuove generazioni hanno convinto Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso a non smettere. Questo “Best Of” celebra il meglio di questo viaggio. E lo fa nel migliore dei modi. Non solo Snap!, Technotronic, Reel 2 Real, Robin S, Ultra Natè, The Chemical Brothers, Run-DMC, Corona. Attraverso il codice inserito nella confezione è infatti possibile vedere “And The Heads Keep On Movin”, film documentario originale che racconta la Reunion attraverso le testimonianze uniche ed esclusive di chi ha vissuto in prima persona la nascita del mito, da Linus a Jovanotti, da Max Pezzali a J-Ax e molti altri.

08/08/2018 12:30
Popsophia continua a far sognare  nella notte di San Lorenzo

Popsophia continua a far sognare nella notte di San Lorenzo

Con “I sogni son desideri”, un nuovo appuntamento filosofico e musicale, Popsophia conclude venerdì 10 agosto a Lido Cluana la sua stagione culturale estiva a Civitanova Marche. Al termine di un percorso che ha declinato le diverse sfaccettature del sogno e dei suoi labili confini con la realtà, la notte di San Lorenzo rappresenta nell’immaginario collettivo una notte magica in cui gli affanni della realtà lasciano il posto alla speranza e ai desideri che, in quell’unica notte, l’uomo affida al cielo stellato. Dopo la serata dello scorso anno, Popsophia torna a indagare il tema del desiderio con uno sguardo nuovo. Una domanda universale alla quale l’arte, la poesia, la canzonetta e il cinema hanno dato risposte diverse: i desideri che popolano i nostri sogni sono orientati al futuro o riguardano il nostro passato? Sogniamo chi vogliamo diventare o chi siamo stati? La serata inizierà alle ore 21.30 con il Philoshow “I sogni son desideri nella notte di San Lorenzo”, un nuovo spettacolo filosofico musicale ideato e condotto dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli, scandito dalle esecuzioni musicali live della band Factory, dalle performance teatrali dell’attrice Pamela Olivieri e dai montaggi cinematografici realizzati dai registi Marco Bragaglia e Riccardo Minnucci. Ospite d’eccezione della serata sarà Adriano Fabris, professore di filosofia morale presso l’Università di Pisa, che guiderà il pubblico all’interno di un viaggio in cui si indagherà il desiderio nostalgico, quella tensione costitutiva dell’essere umano causata da qualcosa che abbiamo perduto.“L’oggetto del desiderio che si rivolge alle stelle è sempre assente e per questo permette l’affiorare di una nostalgia per qualcosa che non c’è più e che abbiamo perduto” – dichiara la direttrice artistica Lucrezia Ercoli – “Dal film “Nuovo Cinema Paradiso” alla hit di Cocciante “Celeste nostalgia”, il giorno di San Lorenzo Popsophia porterà a Civitanova Marche l’occasione per un’indagine inedita sulla nostalgia contemporanea tra filosofia e cultura pop”.   

08/08/2018 12:18
Guasto al catamarano: 200 turisti tornano in autobus a Civitanova dalla Croazia

Guasto al catamarano: 200 turisti tornano in autobus a Civitanova dalla Croazia

Disavventura per circa 200 turisti che avevano scelto il nuovo catamarano per raggiungere la Croazia da Civitanova Marche. L'imbarcazione, infatti, a causa di un guasto é rimasta bloccata e la compagnia ha messo a disposizione un autobus per il trasferimento da Hvar fino a Starigrad, poi traghetto fino a Spalato e, infine, di nuovo autobus fino a Civitanova Marche. Si parla di circa 11 ore di viaggio, come racconta uno dei clienti rimasti a piedi in un post su Facebook. "Io - scrive il cliente - ho preferito acquistare un biglietto da Spalato ad Ancona. Non voglio immaginare il viaggio in pulman da Spalato a Civitanova".  

08/08/2018 11:45
Basket, l'Infa Feba Civitanova Marche conferma Margherita D'Amico

Basket, l'Infa Feba Civitanova Marche conferma Margherita D'Amico

L'Infa Feba Civitanova Marche mette a segno un'altra conferma. Infatti nel roster di coach Nicola Scalabroni per la prossima stagione ci sarà Margherita D'Amico, promettente guardia classe 2001, alla seconda stagione consecutiva in maglia biancoblu dopo esser nata cestisticamente nel settore giovanile del Cab Stamura Ancona. La giocatrice dorica si è messa in mostra nell'under 18 che ha raggiunto le finali nazionali di Battipaglia, oltre a far parte in pianta stabile della prima squadra dove ha iniziato a collezionare minuti in A2, chiudendo l'annata con 6 punti totali. Un'altra conferma preziosa per il neo coach delle momò, che conferma la volontà da parte della società di puntare sulle giocatrici marchigiane e di valorizzare le giovani del territorio. Una politica che nel corso degli anni ha sempre dato i suoi frutti. "Sono molto contenta di continuare a crescere in questa società che mi ha offerto questa bella opportunità, - commenta Margherita - già dallo scorso anno mi sono trovata benissimo e spero di migliorare sempre di più".   

07/08/2018 19:08
Civitanova, Ciarapica; "Popsophia, manifestazione che fa sognare ad occhi aperti, vorrei che durasse tutto l'anno"

Civitanova, Ciarapica; "Popsophia, manifestazione che fa sognare ad occhi aperti, vorrei che durasse tutto l'anno"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica In attesa che giunga l’ultima serata di Popsophia - Festival del Contemporaneo, con “la notte dei desideri” del 10 agosto, vorrei fare le mie considerazioni sul festival che si è appena concluso nella parte alta della città.Prima di tutto vorrei dire che sono orgoglioso di rappresentare Civitanova Marche che, per restare nel tema di Popsophia, fa sognare a occhi aperti. Nei bellissimi scenari della nostra città si è svolto il festival del contemporaneo, che si è snodato tra strade antiche e vicoli del borgo antico.Quale cornice migliore quindi per parlare di sogni?E uno dei miei sogni, che era anche un desiderio e una promessa che ho fatto un anno fa era proprio il ritorno di Poposophia a Civitanova; ci ho tenuto ad essere presente a ciascuna delle 4 serate del festival e ho visto migliaia di persone riempire la piazza, ho visto gli ospiti mescolarsi ai cittadini. Per 4 notti, Civitanova Alta si è trasformata nella città ideale. È chiaro che, dopo tutti questi anni, Civitanova non ha dimenticato Popsophia e Popsophia non ha dimenticato Civitanova.  La pop-filosofia ha dato a tutti noi uno spazio importante per poter pensare, per riflettere su noi stessi, sui nostri sogni e per riscoprirci attraverso gli spunti dei grandi filosofi che gli ospiti ci hanno saputo raccontare con grande maestria.Grazie a Popsophia, la cultura diventa popolare senza mai mettere da parte la qualità.Quello che abbiamo visto, lo spettacolo al quale abbiamo assistito, non si è creato da solo, ma per l'instancabile lavoro dell'Amministrazione Comunale, degli operai del Comune, dei teatri di Civitanova, dello staff di Popsophia e di tutti i volontari che hanno garantito la sicurezza e il regolare svolgimento della manifestazione. A loro va il mio grandissimo e sentito ringraziamento, per averci fatto vivere queste serate magiche.Mi resta ancora una cosa da fare, però, ringraziare Hermas, Lucrezia e gli ospiti che hanno partecipato e che ci hanno dato lo spunto per interpretare la realtà contemporanea e la vita di tutti i giorni che si rivela nelle piccole azioni: riti, quotidianità e abitudini.In chiusura esprimo un altro desiderio, visto che la notte di San Lorenzo si avvicina: vorrei che Popsphia non fosse solo un festival estivo, ma che durasse tutto l’anno e che fosse capace di cogliere tutte le opportunità che una città come Civitanova è in grado di offrire.La città intera abbraccia questo progetto e lo dimostra il calore e l’affetto col quale, dopo anni ha accolto questa strepitosa proposta culturale.

07/08/2018 18:41
Trasporto scolastico a Civitanova: online i moduli per le agevolazioni

Trasporto scolastico a Civitanova: online i moduli per le agevolazioni

Il Comune di Civitanova rende noto che sono online i moduli per accedere alle agevolazioni per il trasporto scolastico per l’a.s. 2018/2019.Per poter fare richiesta è necessario avere un ISEE inferiore a 13.000 euro. Le agevolazioni sono rivolte a studenti residenti o domiciliati nelle Marche di scuole pubbliche o parificate di ogni ordine e grado, Università, Istruzioni superiori e accademie marchigiane. La domanda deve essere correlata di: fotocopia della carta d'identità, 2 fototessere recenti, l'attestazione I.S.E.E., il certificato di scuola pubblica o parificata, università, istituto superiore o accademia, l'originale della ricevuta di versamento di €5,16, da effettuare presso UBI Banca.I moduli vanno consegnati presso l'ufficio Protocollo del Comune che rispetta i seguenti orari:  dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13 (escluso il giovedì), martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.

07/08/2018 15:51
Civitanova, XVIII concerto d’estate: torna l’appuntamento con il coro Jubilate

Civitanova, XVIII concerto d’estate: torna l’appuntamento con il coro Jubilate

Giovedì 9 agosto torna l’appuntamento annuale, giunto alla XVIII edizione, con il Coro Polifonico Jubilate, Città di Civitanova Marche e la Jubi Band. Il concerto si terrà alle 21,30, presso piazza XX Settembre ed ha il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune.  Rispolverando le voci di oggi, le note di ieri si proporranno i classici della musica italiana degli anni 60’ e 70’. La direzione del concerto è affidata al M° Isabella Lupi che sarà coadiuvata dal coro e da i suoi solisti: soprani Carla Tartufoli e  Julia Tonova; i bassi Dino Gazzani, Antonio Burini, Luca Della Valle; i tenori Nicola Pantanetti e Franco Crescenzi, con la partecipazione del  M° Carlo Mazzieri. Al seguito della Jubi Band: Andrea Foresi al basso, Emanuele Monachesi alla chitarra, Elia Lanciotti alla batteria.  Presenta la serata Roberto Ciccola. Ingresso libero.  

07/08/2018 15:42
Schianto a Civitanova, Federico non ce l'ha fatta

Schianto a Civitanova, Federico non ce l'ha fatta

Non ce l’ha fatta Federico Salvucci, il ragazzo di 24 anni coinvolto in un incidente stradale la notte tra sabato e domenica. Il giovane, uno dei responsabili del ristorante Passione Carnale, stava tornando a casa in scooter quando, all’altezza del semaforo all’uscita della superstrada, è stato travolto da un’automobile che svoltava (qui l’articolo). Un impatto violentissimo. Da subito, le condizioni del giovane sono apparse estremamente gravi. Trasportato con massima urgenza all’ospedale di Torrette di Ancona, ha lottato per rimanere in vita, ma la sottile speranza si è spezzata oggi.   Federico, che viveva a Porto Sant'Elpidio, stava tornando a casa dopo il lavoro. Intorno alle 23 di sabato è passato allo stabilimento Golden Beach che si trova proprio di fronte al ristorante. "L'ho salutato ieri sera alle 23, quando è passato al bar, durante una pausa dal lavoro" ha detto il bagnino Giovanni, visibilmente scosso. 

07/08/2018 13:15
Con Popsophia il chiostro Sant’Agostino si é trasformato in un “music club”

Con Popsophia il chiostro Sant’Agostino si é trasformato in un “music club”

La rassegna musicale Popsound, curata dal filosofo Alessandro Alfieri, docente di Teoria e metodo dei mass media e autore di numerose pubblicazioni di estetica musicale, ha riscosso un incredibile successo in rete. Attraverso brani live dell’ensemble musicale Factory e frammenti tratti dai videoclip più famosi, tutte le sfumature del tema del Festival sono state declinate facendo riferimento alle icone della musica pop italiana e internazionale: “La musica pop è un fenomeno testuale che riesce a raggiungere le persone in maniera diretta – ha dichiarato Alessandro Alfieri – Per comprenderla non ci si deve limitare solo ad ascoltare un brano musicale ma è necessario penetrare in un mondo più complesso fatto di parole e significati”.Il primo appuntamento ha ripercorso la breve vita del gruppo rock statunitense dei “Velvet Underground”, il cui sodalizio intellettuale con il genio della pop art Andy Wharol è stato in grado di cambiare per sempre la storia della musica e delle arti performative; si è replicato con “Lady Gaga o della seduzione del mostro”, un incontro dedicato alla star internazionale che ha saputo rinnovare l’immaginario pop coniugando provocazione e seduzione attraverso sperimentazioni eccessive e mostruose tese ad esaltare il morboso e l’anamorfico più che la bellezza, l’alieno e il mostruoso più che il glamour.Il critico musicale Paolo Talanca - il cui ultimo successo editoriale è dedicato a Ivan Graziani “il primo cantautore rock” – ha approfondito “I sogni d’autore da De Andrè a Brunori Sas” raccontando il percorso, ricco di suggestioni, della musica popolare d’autore italiana da Bruno Lauzi a Luigi Tenco, da De Andrè a Ivan Graziani, sino al cantautore contemporaneo Brunori Sas. La rassegna si è chiusa con il gruppo musicale che si fece portavoce del grande rinnovamento del rock mondiale tra gli anni Novanta e i Duemila: i “Radiohead o della voce elettronica dell’anima”.

07/08/2018 12:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.